03.06.2013 Views

Camperismo nr. 52 - CAMPERCLUB Alto Adige/Suedtirol

Camperismo nr. 52 - CAMPERCLUB Alto Adige/Suedtirol

Camperismo nr. 52 - CAMPERCLUB Alto Adige/Suedtirol

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Adesioni a fine anno 2011: 810<br />

Adesioni al 04/06 nel 2012: 770<br />

Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale<br />

70% - CNS - Bolzano<br />

Prossime<br />

iniziative<br />

alle pagine<br />

10, 11 e 12<br />

CPO BOLZANO<br />

Anno ultimo versamento Tessera numero<br />

registrato<br />

www.camperclub-bz.com - camperclub.bz@tin.it<br />

Sede: Lungo <strong>Adige</strong> 3 - 39100 BOLZANO - PONTE ADIGE<br />

Spedito gratuitamente ai soci ed ai Club affini<br />

Tiratura: 1.300 copie<br />

GIUGNO 2012<br />

n. 54<br />

È stata una festa, una festa per tutti: alpini e non, cittadini di<br />

lingua italiana e di lingua tedesca..<br />

Anche gli altoatesini di lingua tedesca hanno infatti prestato<br />

servizio militare e nella quasi totalità lo hanno prestato come<br />

alpini..<br />

Per questo tutti si sono sentiti stretti in un unico abbraccio<br />

superando le differenze e le incomprensioni per insistere invece<br />

su quei valori di fratellanza e di disponibilità verso tutti che sono<br />

alla base dell’A.N.A., valori che hanno visto l’Associazione sempre<br />

presente nei momenti più difficili, nelle calamità naturali, nelle<br />

tragedie, senza domandarsi chi fossero coloro che di volta in<br />

volta erano nel bisogno.<br />

È stato per tutti come un voltare pagina ed è cambiato<br />

qualcosa nei rapporti tra le persone e tra i grandi gruppi in<br />

<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>: è come se ci fosse stato un “prima” e un “dopo”<br />

l’Adunata..<br />

Ancora un applauso, Alpini, e un grazie da questa nostra Terra.<br />

Iginio<br />

Il Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol ringrazia<br />

tutti quei Soci che hanno risposto all’appello<br />

formulato su “<strong>Camperismo</strong>” n. 53 mettendosi a<br />

disposizione per collaborare in occasione<br />

occasione<br />

dell’Adunata degli Alpini a Bolzano...<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 1 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


Presidente: EUGENIO SASSANI<br />

Direttore resp.: FULVIO FUSAI<br />

Redazione: IGINIO LARCHER<br />

Traduzioni: FAES + BURGER<br />

Registrazione Tribunale di Bolzano<br />

n° 29 del 06.12.2001<br />

Recapiti del Club:<br />

Indirizzo: Lungo <strong>Adige</strong> 3<br />

39100 Bolzano - Ponte A.<br />

Segr. telef. e fax: 0471-200794<br />

E-mail: camperclub.bz@tin.it<br />

Sito internet:<br />

www.camperclub-bz.com<br />

Gli articoli firmati rispecchiano le<br />

opinioni dell’autore e vengono<br />

pubblicati così come sono<br />

pervenuti.<br />

La pubblicità viene inserita solo<br />

se può avere un’utilità per i soci<br />

(come informazione o come sconto);<br />

in ogni caso va presentata per<br />

iscritto, è completamente gratuita,<br />

ed impegna l’inserzionista.<br />

La sede è di norma aperta il<br />

giovedì sera dopo le 20.30<br />

salvo festivi, precedenti i<br />

festivi, concomitanza di<br />

“ponti” e mesi di luglio e<br />

agosto.<br />

I dati sensibili relativi agli iscritti<br />

al Club vengono utilizzati<br />

solamente ai fini istituzionali di<br />

funzionamento dell’Associazione<br />

e non vengono in alcun caso<br />

ceduti o trasferiti ad altri.<br />

Per maggiori chiarimenti<br />

vedere il sito<br />

www.camperclub-bz.com<br />

Varie iniziative all’estero<br />

si possono trovare su<br />

www.promobil.de<br />

SOMMARIO<br />

• L’Adunata degli Alpini a Bolzano<br />

• La bandiera<br />

• Brevi note dagli accampamenti<br />

• La sfilata<br />

• Alpini al Camper Club<br />

• Palio di Feltre<br />

• Palio di Montagnana<br />

• Mal di schiena?<br />

• Castagnata 2012<br />

• Col nostro Club a Milano<br />

• Ucraina proposta da La Granda<br />

• Samarcanda proposta da<br />

La Granda<br />

• Nordic Walking<br />

• Camping Cheque da Bertoglio<br />

• Pneustirolo: superofferta<br />

Tessera del Club:<br />

(Quota associativa: € 25.00)<br />

pag. 1<br />

pag. 3<br />

pag. 4/7<br />

pag. 8<br />

pag. 9<br />

pag. 10<br />

pag. 10<br />

pag. 11<br />

pag. 11<br />

pag. 13<br />

pag. 14<br />

pag. 14<br />

pag. 14<br />

pag. 15<br />

pag. 16<br />

- In rosso le iniziative<br />

Si versa (con rilascio immediato della tessera) presso :<br />

• SEDE di Ponte <strong>Adige</strong> (il giovedì sera);<br />

• GIOIELLERIA HORUS (orario di negozio), via L. da Vinci 3,<br />

Bolzano (tel. 0471-287545);<br />

• VOLCAN ARREDAMENTI (orario d’ufficio), via Maso della<br />

Pieve 60, Bolzano (tel. 0471-2<strong>52</strong>223);<br />

• BERTOGLIO Camper, via S. Giacomo 260, Laives (tel. 0471-<br />

502811);<br />

• MICH STEFANO, Viale Druso 159 (angolo via Palermo) -<br />

Bolzano - (tel. 0471 1706484 o 335 6605888);<br />

• MULTISERVICE, VIA Sassari 9/A (copisteria davanti alla chiesa<br />

Don Bosco) Bolzano (telefono 0471-059050);<br />

• RIZZI, Ferramenta, via delle Corse 66, Merano (tel. 0473-<br />

236255);<br />

• EBLI NIKOLAUS, via Winkler 4, 39010 Gargazzone (tel. 0473-<br />

292311 oppure 3387929789)<br />

• CARTOLERIA AGOSTINI, via F. Filzi 15, Sinigo (tel. 0473-<br />

244<strong>52</strong>3);<br />

• GALLONETTO Pietro - BAR VILLA RESI, via Brennero 22 -<br />

Varna (tel. 0472-834564).<br />

Tramite conto corrente bancario della Cassa Rurale di<br />

Bolzano - via Roma 62 - IBAN: IT 23D 08081 11604 0003110002<strong>52</strong><br />

(Scrivere nome, cognome, - per i rinnovi anche n. di tessera -<br />

ed indirizzo nella causale del versamento: la tessera - o il bollino<br />

per il rinnovo - sarà spedita via posta... ...!)<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 2 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


La propria<br />

bandiera si<br />

festeggia, quelle<br />

degli altri si<br />

rispettano!<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 3 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


a cura di Giuseppe Danese<br />

Brevi note dai campi A04, A05, A06, A11 di via Waltraud Geber Deeg<br />

Dal Comitato Organizzatore viene chiesto al “Camper Club A. <strong>Adige</strong><br />

-Südtirol” di dare una mano nel ricevere e sistemare gli equipaggi<br />

alpini ospiti nei campi di attendamento di Bolzano-Sud. La nostra<br />

risposta non poteva che essere positiva ed entusiastica per portare<br />

un contributo alla buona riuscita dell'evento, raro per Bolzano. Ci assegnano<br />

quattro zone di notevole dimensione comprese tra via W.<br />

Geber Deeg e via A. Einstein, tra via Agruzzo e la torre Salewa.<br />

Come fatto in altre occasioni, il Club risponde come se fosse naturale<br />

e doveroso fare il possibile affinché nelle “nostre” zone si svolga tutto<br />

nel migliore dei modi. Organizziamo una turnazione di nostri soci con<br />

presenze crescenti da quattro persone per turno il mercoledì, a nove<br />

il sabato; con orari 7-12, 12-17, 17-22, per un totale di ventuno persone<br />

coinvolte. E poiché la nostra postazione di ricevimento all'entrata<br />

dei campi in via Agruzzo è costituita da un camper ed un gazebo,<br />

si mantiene una presenza fino alle ore 2 del mattino. Il camper<br />

è attrezzato per fornire appoggio logistico. Al camper arrivano i<br />

“vettovagliamenti” da casa e dai campi... Nel camper si riesce a<br />

dormire senza problemi perché dopo la mezzanotte nel "condominio"<br />

vicino e nei campi si rispetta il silenzio.<br />

Sul tavolo sotto al tendalino vengono sistemati gli elenchi dei Gruppi<br />

di ospiti in arrivo con le mappe delle aree prenotate comprensive di<br />

ca. 850 piazzole "ufficiali" prenotate.<br />

Alcuni di noi ricevono, “spuntano” gli equipaggi arrivati e danno le<br />

indicazioni per raggiungere i ns. campi (o i campi a noi vicini). Altri<br />

due gruppi di noi sono dislocati in prossimità delle aree per dare le<br />

indicazioni relative alle piazzole prenotate. Dopo i primi momenti, tutto<br />

procede celermente ed in modo da smaltire l'eventuale coda.<br />

In breve siamo diventati il punto di riferimento di quello strano paese<br />

di tre-quattromila anime, perfettamente autonomo ed organizzato. Anche<br />

il responsabile dei VVFF della zona Agruzzo si premura di farci visita<br />

e di segnalarci la possibilità di vento forte il sabato sera e ci fornisce il suo<br />

numero di cellulare per qualsiasi emergenza a qualsiasi ora.<br />

Arrivano tantissime autocaravan, ma anche auto con tenda, furgoni,<br />

camion, bilici, autobus, con le attrezzature più varie: container con i<br />

servizi igienici, box doccia con boiler a gas, lavelli per il lavaggio delle<br />

stoviglie, grossi frigoriferi, generatori elettrici, auto, Jeep e motocarri<br />

d'epoca, veicoli strani. Vengono montati tendoni con strutture reticolari da<br />

festa campestre lunghi venti-trenta metri e strutture gonfiabili di dimensioni<br />

ragguardevoli, dedicati alle cucine da campo, a sala ristoro, a dormitorio.<br />

Insomma un ordinato ed efficiente caos dove primeggia su tutto<br />

in posizione privilegiata la presenza costante del cappello d'Alpino. Il<br />

garage di una autocaravan conteneva anche una splendida Bianchi<br />

125 cc. anteguerra ma non ho avuto il piacere di sentirla "girare".<br />

Riceviamo grandi soddisfazioni: giovedì, i campi cominciano a riempirsi<br />

e, un signore attempato (il signor Pasolli) ferma il SUV davanti al camper<br />

e chiede se abbiamo bisogno di piazzali per sistemare un po' di gente.<br />

Diciamo che sarebbero grandemente utili per tutti quelli che arrivano<br />

senza prenotazione della piazzola ma, diciamo, non possiamo decidere<br />

noi per conto del Comitato, inoltre non possiamo chiedere, nè vogliamo<br />

maneggiare soldi... “Non preoccupatevi. Non chiedo niente. Soltanto<br />

non vorrei che nascessero problemi ...” “Ok. Nei suoi piazzali<br />

entreranno solo equipaggi che ci sembreranno affidabili e che controlleremo<br />

noi.” Alla fine abbiamo sistemato una dozzina di camper, una decina<br />

di auto, una tenda, un autobus a due piani e ci sarebbe stato ancora posto.<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 4 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


a cura di Giuseppe Danese<br />

Arriva un equipaggio un po' attempato in cerca di un posto dove mettere<br />

l'autocaravan. Noi alcuni posti liberi li avremmo ma la "procedura" prevede<br />

che gli interessati si rechino in via S. Quirino 50/A ad effettuare il versamento<br />

e solo poi noi possiamo concedere il posto...Chiediamo se hanno<br />

una bici, uno scooter: "No". Come si può fare... con la coda dell'occhio<br />

vedo arrivare un nostro socio che si intrufola incuriosito nel crocchio di<br />

persone e dico a mezza voce: "qui ci vorrebbe una motoretta per accompagnare<br />

il signore in via San Quirino e... Olivo (il socio a cavallo della motoretta):<br />

"Lo porto io!" grida Olivo. Alcuni si preoccupano per la ...sicurezza dell'ospite:<br />

lo mettiamo in guardia su certi motociclisti di ns. conoscenza e lo<br />

affidiamo. L'ospite torna sano e salvo ed Olivo è raggiante!<br />

Giovedì pomeriggio gli arrivi sono consistenti e sono cominciati i problemucci:<br />

qualche intasamento e necessaria pulizia di alcuni “box grigi” dei servizi<br />

igienici, mancanza di corrente causa sovraccarico ed un'altra volta a<br />

causa di un corto circuito di una spina difettosa; ci occupiamo dell'alimentazione<br />

regolare del serbatoio di gasolio del generatore elettrico per<br />

assicurare l'energia e il controllo delle quantità scaricate dall'autobotte.<br />

C'è anche un errore di occupazione di un'area di quindici piazzole! Gli<br />

occupanti hanno scambiato il numero della piazzola con il numero<br />

dell'area a loro riservata. Per i legittimi "inquilini" troviamo facilmente<br />

l'accomodamento scambiando le aree. Il venerdì, però, c'è l'invasione<br />

indebita di un'area adiacente da parte del gruppo accomodante... Dopo<br />

“piacevoli” discussioni - sempre nei limiti della correttezza - (nonostante i<br />

fumi che già cominciano a circolare nei campi) i nuovi arrivati trovano<br />

posto in un'area che i “distratti” avevano bonificato togliendo sassi e<br />

falciando (!) un fitto trifoglio all'ombra di un ciliegio. Le discussioni però<br />

non sono terminate (siamo arrivati alle sette riprese: l'ultima alle due<br />

di notte, mentre in costume adamitico mi apprestavo per la seconda<br />

volta ad entrare in doccia) perché si riaccendono ad ogni rientro dei<br />

partecipanti di questo o quel gruppo.<br />

Un bel problemaccio si presenta quando arriva una segnalazione che<br />

non c'è presa elettrica che riesca a “sostenere” il carico di un grosso<br />

frigorifero: il proprietario è disperato perchè il frigo contiene 350 kg di<br />

carne! Il problema è chiaro: ogni terminale sostiene un carico di un<br />

chilowatt, ma è distribuito tra cinque prese... L'unica soluzione che mi<br />

sembra accettabile è di staccare uno dei due lampioni dell'area A05 e di<br />

attaccarci il frigo! Gli alpini capiranno: il rancio va salvato a tutti i costi!<br />

Venerdì mattina si presenta un imprevisto: una persona anziana<br />

(Domenico Ferrero dall'apparente età di 90 anni) chiede aiuto per<br />

ritornare al suo attendamento: lo facciamo sedere all'ombra, lo tranquillizziamo<br />

con un bicchiere di acqua fresca: nessun numero di telefono,<br />

nessuna traccia da seguire. Qual è il suo gruppo? Ci da il nome di alcuni<br />

paesi di provenienza per poter individuare il gruppo … "Ma, non<br />

so, forse di Santalbano Stura (CN). Forse Ceriolo. Forse Mondovì",<br />

ma niente: nessuno rientra nei ns. elenchi. Ma per quanto tempo ha<br />

passeggiato? “Una mezzoretta”. Ci dica qualcosa del suo campo: "C'è<br />

un motorino azzurro con quattro ruote". Il ns. ciclista cerca tra i campi<br />

ma non trova niente di simile. Avrebbe il numero di casa della figlia nel<br />

torinese ma non la vuole allarmare... Chiediamo ad un signore di<br />

quella provincia se conosce qualcuno di quei luoghi che possa darci<br />

notizie dei gruppi di questi paesi. Ne troviamo uno attendato al campo<br />

scuola di via Santa Geltrude che ci promette interessamento.<br />

Intanto veniamo a sapere che vicino alla sua tenda c'è un fiume... "ma<br />

allora è oltre la torre Salewa!" Mandiamo un nostro ciclista per cercare<br />

sul posto il gruppo del disperso. Il tempo passa, e stiamo decidendo di<br />

mandarne un altro per cercare il ciclista e l'attendamento, quando arriva<br />

la telefonata dai campi scuola che ci dà il numero di cellulare del capogruppo<br />

del disperso (certo Giovanni Gramaglia) che dopo un po'<br />

viene a recuperare il nostro ospite con un pulmino. Il telefonino fuma<br />

ma il problema è risolto!<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 5 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


a cura di Giuseppe Danese<br />

Venerdì sera passiamo una ad una le tende ed i tendalini di<br />

tutti i quattro campi per avvisare che per sabato sera ci aspettiamo<br />

un peggioramento del tempo il quale, con giornata<br />

caldissima e vento freddo da Nord, non promette niente di<br />

buono.<br />

Sabato. Necessita sistemare due equipaggi con auto e tenda,<br />

disperati perché non trovano posto: "fatemi vedere un po' se<br />

nel magnifico prato della Salewa si può trovare qualche angolo<br />

inutilizzato". A sovrintendere il campo trovo un alpino (sig.<br />

Pomati) e con un alpino la soluzione la si trova subito: altri due<br />

disperati sistemati.<br />

Ad un certo punto, vediamo entrare nel campo A05 un gippone<br />

dei pompieri con un graduato a bordo: sta succedendo<br />

qualcosa? Il capogruppo del "Genova Centro" denuncia che<br />

Andreino Bertulessi, un anziano ipovedente, non è rientrato<br />

da venerdì sera. E' in grado di fornire solo le generalità, più o<br />

meno come è vestito e che porta una importante barba da<br />

“vecio”. Dopo un po' emerge che in una fotocamera ci sono<br />

due foto scattate il giorno prima mentre montavano il tendone,<br />

ma come utilizzarle? Entriamo in azione noi: "Hai il<br />

suo cavetto?" "No". "Fammi vedere la macchina: ce l'ho io". Ed<br />

il graduato: "Si, ma ci vuole un PC". "Ho anche quello". "E la<br />

stampante?" "Quella no, ma ho Internet". Entriamo in camper<br />

e, mentre ristoro il graduato con un bicchiere di acqua<br />

fresca (la birra non l'ha voluta...), prepariamo PC, Internet e<br />

cavetto. Il vigile, molto disponibile e professionale, invia le<br />

foto al suo comando di via Druso, dove andrà poi a rilevarle<br />

ed a predisporre la ricerca. Non ne abbiamo più saputo nulla,<br />

ma non dubitiamo del risultato.<br />

Oggetti ritrovati. Un paracadutista in servizio al campo d'aviazione,<br />

in mimetica, stivaletti e zaino affardellato, ci porta un<br />

portafoglio con duecento euro e documenti all'interno. Da<br />

un tesserino presente all'interno rileviamo che si tratta del<br />

"Gruppo Torino Pianezza" che è attendato proprio in un'area<br />

privata di fronte a noi (capannone sig. Muraro) ed il "parà" lo<br />

va a consegnare personalmente.<br />

Altro portafoglio viene da noi consegnato ad un alpino attendato<br />

nei nostri campi. Il ns. inviato riferisce che "sono tutti<br />

ciocchi": non conosciamo l'etimologia del termine ma lo<br />

immaginiamo. L'interessato sembrava poco presente; non<br />

sapeva di aver perso il portafoglio: "è il mio portafoglio?" "Si.<br />

Controlli il contenuto". "E' lo stesso; bevi un grappino?" "No,<br />

no, grazie". "Non fa niente, grazie" ... e l'alpino, reduce da<br />

una pesante nottata, ritorna in branda disinteressandosi completamente<br />

del portafoglio.<br />

Con le persone del Coordinamento (segnatamente con i sigg.<br />

Roberto Cuccarollo e Galler) abbiamo da subito stabilito un<br />

ottimo rapporto fondato sulla fiducia reciproca, tanto che alla<br />

ns. proposta di vendere i posti liberi ed incassare direttamente<br />

sul campo (onde evitare agli ospiti di recarsi in via<br />

S.Quirino a fare il versamento e ritornare al campo con ovvie<br />

difficoltà, specie con i problemi di viabilità) hanno subito risposto<br />

positivamente.<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 6 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


a cura di Giuseppe Danese<br />

Non sono mancati i momenti di convivialità tra di noi e con gli<br />

ospiti dei campi: i piatti arrivati al camper sono degni delle migliori<br />

cucine. Ottimo il vino piemontese procurato da Claudia.<br />

Ottimi i Prosecco, i Bonarda e la birra portoghese di Vitto (si,<br />

perchè il dieci e l'undici avremmo dovuto festeggiare due compleanni;<br />

ma eravamo troppo preoccupati per pensarci e le tortine<br />

sono rimaste nel gavone di Pino).<br />

Infine un complimento ce lo dobbiamo scambiare tra di noi volontari<br />

che ci siamo sobbarcati lavori ingrati, lontani dalla base,<br />

che per alcuni attempati sono sicuramente risultati pesanti,<br />

rinunciando allo spettacolo di "vivere" la festa tra le viuzze della<br />

città.<br />

Le persone non hanno badato all'orario ed a intervenire anche<br />

in turni non calendarizzati (il venerdì notte dove ci si aspettava<br />

un'ondata di arrivi). Il nostro Club deve un elogio e un<br />

particolare ringraziamento al "reparto femminile", presente,<br />

costante ed assolutamente affidabile in questa<br />

particolare occasione, per me una rivelazione.<br />

Un nostro socio (Piffer) impegnato in questo frangente, artigiano<br />

del vetro per passione, fa scivolare inosservato nel camper<br />

della postazione l'ultima sua opera: un bel piatto di vetro<br />

realizzato per l'occasione con il logo del Raduno. Passata la<br />

"sbornia" ci ho riportato il nome dei ventuno volontari ed alcune<br />

frasi lette sugli striscioni della domenica e l'ho portato in Sede<br />

del "Camperclub Bolzano-Sudtirol" affinché rimanga memoria<br />

di questi quattro gioiosi giorni fra gli Alpini d'Italia.<br />

Un abbraccio a tutti gli Alpini. Alla prossima.<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 7 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 8 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


Anche presso il nostro Club<br />

è stato ospitato un<br />

attendamento di Alpini:<br />

nelle immagini alcuni momenti<br />

trascorsi insieme a<br />

loro da alcuni nostri soci..<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 9 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


Raduno Camperistico<br />

Venerdì 3 agosto 2012:<br />

dalle ore 14,00: accoglienza degli equipaggi in area<br />

riservata presso l'Area Camper di “Prà del Vescovo”-<br />

Feltre (sarà riservata esclusivamente ai partecipanti<br />

regolarmente iscritti al raduno).<br />

Ore 18,00: brindisi di benvenuto a tutti i partecipanti;<br />

ore 19.00: accesso alle varie cene dei Quattro Quartieri<br />

del “Palio di Feltre” (facoltativo);<br />

Sabato 4 agosto 2012:<br />

Mattino:<br />

ore 8,30-12.30: omaggio yogurt da parte della Coop.”Lattebusche”<br />

e a seguire visita al Museo Etnografico<br />

di Serravella a Cesiomaggiore e al Santuario<br />

SS.Vittore e Corona (con mezzi dell’Organizzazione).<br />

Pomeriggio LIBERO per visita alla città e shopping<br />

Passeggiata in Centro Storico (facoltativa);<br />

ore 20,30: cortei dei contradaioli ed inizio del Palio all'interno<br />

del Centro Storico.<br />

Domenica 5 agosto 2012:<br />

Mattino:<br />

ore 8.30 Visita guidata agli scavi archeologici sotto la<br />

Cattedrale (facoltativa e gratuita);<br />

3-4-5 agosto<br />

Sul n. 53 di “<strong>Camperismo</strong>” a pag. 11 avevamo dato conto del programma<br />

del Palio di Feltre: completiamo ora con l’offerta che ci è pervenuta da<br />

parte del locale Camper Club che gestirà l’area camper di “Prà del Vescovo”.<br />

Alla manifestazione si può<br />

assistere anche liberamente ma<br />

trovare posto per il camper può<br />

essere un problema:<br />

Possiamo prenotare un posto<br />

nell’area di sosta di Montagnana<br />

per chi lo chiederà<br />

entro il 20 agosto! agosto<br />

Telefonare alla segreteria telefonica<br />

del Club (0471 200794) ed<br />

attendere, dopo il segnale<br />

del fax, il “bip” prima di<br />

parlare!<br />

ore 10,00: Santa Messa in Cattedrale in costume, e<br />

successiva benedizione dei cavalli;<br />

ore 15,00: inizio sfilata storica in costume con gli<br />

sbandieratori ed i tamburini dei quartieri;<br />

a seguire, PALIO DI FELTRE, programma pomeridiano<br />

(il programma dettagliato del Palio è scaricabile<br />

all’indirizzo www.paliodifeltre.it)<br />

COSTI:<br />

Quota di partecipazione € 10,00 (dieci/00) per ogni<br />

veicolo ricreazionale (indipendentemente dal numero<br />

delle persone a bordo) da versare all'arrivo nell'area<br />

riservata al raduno.<br />

Su prenotazione all’arrivo € 4,00 (quattro/00) a persona<br />

(ragazzi fino a 12 anni gratuita) per visita al Museo<br />

Etnografico di Serravella di Cesiomaggiore.<br />

LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA entro il 28<br />

luglio 2012, scrivendo (non non a noi ma al Club di<br />

Feltre) Feltre a: camperclubfp@libero.it oppure telefonando<br />

all' ufficio IAT, IAT tel. 0439-2540 con l’indicazione del<br />

numero dei partecipanti per ciascun equipaggio<br />

(adulti e bambini), la provenienza e il numero di<br />

targa del veicolo.<br />

I momenti da non perdere di domenica 2 settembre:<br />

• ore 15: corteo di figuranti;<br />

• ore 16 Corsa del Palio e sbandieratori;<br />

• quindi incendio della rocca.<br />

1 e 2 settembre<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 10 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


La Castagnata 2012 si terrà<br />

verso metà ottobre: ottobre il luogo<br />

non è stato ancora definito perché stiamo<br />

vagliando alcuni dettagli ma la data sarà<br />

quella del 13 e 14 ottobre oppure del 20<br />

e 21 a seconda della disponibilità del ristorante.<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 11 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


Vengono proposte visite guidate per conoscere parte del volto di Milano, con l’intenzione di offrire una irripetibile ghiotta<br />

occasione di cultura e di svago a chi non ha ancora avuto l’opportunità di conoscere le bellezze ed i segreti della grande<br />

metropoli lombarda, nella sua rinnovata veste di città turistica.<br />

Rinata dalle ceneri dell’ultima guerra, oggi Milano, pur mantenendo il primato nel settore economico e finanziario, ha saputo<br />

indossare una nuova ed accattivante veste turistica, rivestendo molti punti del proprio corpo con il verde di prati e parchi,<br />

ripulendo le vie della storia da incrostazioni pregresse ed affidando alla propria aspirazione il fascino prudente della fantasia<br />

artistica con la possibilità di offrire ai turisti il meglio dei propri capolavori, figli di illustri artisti quali Leonardo, Michelangelo,<br />

Bramante, Giovanni Bellini detto il Giambellino, i fratelli Carracci, Vincenzo Foppa, Bernardino Luini, Beato Angelico<br />

(per citarne solo alcuni). Leggiamo sulle Guide Mondadori: “Uno dei tanti luoghi comuni su Milano è quello che la<br />

vuole città pratica, operosa, grigia, esclusivamente dedita al lavoro. In realtà Milano, oltre che metropoli tra le prime in<br />

Europa da un punto di vista produttivo e finanziario, è ricca anche di storia e cultura, di architettura e arte.”<br />

Milano è anche la città della moda e dello shopping, è ad un tempo innovazione e tradizione, cultura e glamour, ricchezza<br />

e stile. Se non conosci “el coeur de Milan”, vieni al raduno per credere!!!!<br />

Brevi cenni storici: La prima pietra di Milano,<br />

dal celtico Midland che significa “terra di mezzo”, poi<br />

Mediolanum, fu posta dal capo dei Galli Belloveri nel<br />

1603 a. C. Conquistata dai Romani nel 222 a C., assunse<br />

lo status di municipium, quindi dal 286 al 402 d. C.,<br />

con proclama dell’imperatore Diocleziano, fu capitale dell’Impero<br />

Romano d’occidente, prima di Ravenna. Vennero<br />

poi a Milano gli Unni, i Goti, gli Ostrogoti, i Burgundi ed<br />

infine i Longobardi nel 569. Fecero seguito, in estrema<br />

sintesi, Carlo Magno, Federico Barbarossa (sconfitto<br />

dalla Lega Lombarda che sancì la pace di Costanza),<br />

poi vennero i Podestà, quindi i Visconti nel 1395, e, dopo<br />

Gian Galeazzo e Filippo Maria, ascesero al potere gli<br />

Sforza, con Francesco nel 1447 e, nel 1494, Ludovico<br />

detto Il Moro. Nel periodo di pace che seguì, sorsero il<br />

Castello, il Duomo, Santa Maria delle Grazie e la Ca’<br />

Granda (Ospedale Maggiore). Nel 1500 giunsero a Milano<br />

i francesi, poi dal 1535 gli spagnoli, quindi gli austriaci<br />

1° giorno Giovedì 1 novembre 2012<br />

Nel pomeriggio accoglienza e sistemazione equipaggi;<br />

verso le ore 21: ritrovo in tensostruttura<br />

per presentazione programma<br />

2° giorno Venerdì 02 novembre 2012<br />

ore 8,30 circa partenza dei pullman da Lainate<br />

in direzione Milano, per prime visite guidate, con<br />

modalità da stabilire come più oltre specificato; il<br />

rientro a Lainate è previsto in serata entro l’ora di<br />

cena.<br />

3° giorno Sabato 03 novembre 2012<br />

ore 8,30 circa partenza dei pullman da Lainate<br />

in direzione Milano, per visite guidate, con<br />

modalità da stabilire come più oltre specificato;<br />

ore 21 cena tutti insieme presso il ristorante<br />

dell’ agriturismo<br />

4° giorno Domenica 04 novembre 2012<br />

al mattino sono previste due alternative:<br />

Primo assaggio d'arte, di storia,<br />

moda e shopping nella città della<br />

Madunina (20-23 sett. 2012)<br />

PROGRAMMA<br />

nel 1740. Napoleone entrò a Milano nel 1797, e la cultura<br />

si fregiò di un altro fiore all’occhiello: la Scala. Seguì<br />

nuovamente la dominazione austriaca, fino alle “cinque<br />

giornate”, quando Radetzky venne cacciato nel 1848,<br />

con annessione di Milano al Piemonte fino al 1861, allorché<br />

la città venne a far parte del regno d’Italia. La storia<br />

più recente vide Milano come grande centro industriale e<br />

commerciale, votato all’espansione e ad essere il cuore<br />

finanziario ed economico di una Italia in cerca di visibilità<br />

e grandezza. Nell’epoca del fascismo vennero edificati<br />

la Stazione Centrale, il Palazzo di Giustizia, lo stadio di San<br />

Siro, il velodromo Vigorelli, tutti rasi al suolo e riedificati<br />

o ristrutturati dopo le note vicende belliche. Oggi Milano<br />

sta fregiandosi di innovativi interventi urbanistici, modernissime<br />

costruzioni nelle ex aree industriali dismesse,<br />

riqualificate con alti e capienti grattacieli da adibirsi, fra<br />

l’altro, alla moda ed alla gestione finanziaria e amministrativa<br />

cittadina, in attesa dell’EXPO 2015.<br />

1 - partecipare alla festa campestre organizzata<br />

dall’agriturismo che ci ospita;<br />

2 - recarsi a Milano, con accompagnamento dello<br />

staff per circa 7 km. in bicicletta fino alla stazione<br />

di Rho Fiera della metropolitana (biglietto<br />

A/R Milano € 5), e proseguire per visite personali<br />

qui suggerite:<br />

museo di scienze naturali (ingresso € 3, €<br />

1,50 over 65, gratuito fino 18 anni e disabili);<br />

museo della scienza e della tecnica<br />

“Leonardo da Vinci” (ingresso € 10, € 7<br />

gruppi almeno 10 persone o giovani sotto i<br />

25 anni , € 4 over 65, gratuito disabili e familiare,<br />

+ € 8 se si desidera visita guidata nel<br />

sottomarino E<strong>nr</strong>ico Toti);<br />

Pinacoteca di Brera (ingresso € 6, € 3 fino a<br />

18 anni e over 65);<br />

Pinacoteca Ambrosiana (ingresso € 8, € 5<br />

fino a 18 anni e over 65).<br />

Tutte le visite della domenica e i biglietti della<br />

metropolitana, non sono compresi nella quota<br />

del raduno.<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 12 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


Precisazioni visite guidate<br />

Giunti in città con bus privati, le visite guidate saranno<br />

effettuate alternativamente a piedi e con giro in bus nei<br />

giorni di venerdì e sabato secondo l’ordine ancora da<br />

stabilire.<br />

La visita a piedi<br />

avrà come base l’incontro al Castello Sforzesco e si prevede<br />

che comprenda:<br />

mattino (circa 3 ore): Castello Sforzesco esterno ed interno<br />

– Chiesa di San Maurizio – Palazzo Mezzanotte -<br />

Piazza Mercanti - pausa pranzo (dalle ore 12,30 circa<br />

fino alle ore 14,30);<br />

pomeriggio (circa 2 ore): base incontro in Piazza della<br />

Scala con visite esterne a Scala, Palazzo Marino, Palazzo<br />

Belgioioso, casa Manzoni, casa degli Omenoni - galleria<br />

Vittorio Emanuele - Duomo ( visita guidata interna ) - esterni<br />

di Palazzo Reale, San Gottardo in Corte, chiostro Ca’ Granda.<br />

La salita alle terrazze del Duomo potrà essere effettuata<br />

senza guida nella pausa pranzo (circa 2 ore) o a fine visite<br />

(circa 2 ore prima del rientro in pullman).<br />

La visita con giro in bus<br />

prevede, oltre gli spostamenti, anche le soste in interni<br />

ed esterni :<br />

mattino (circa 3 ore): San Simpliciano - Cenacolo - Santa<br />

Maria delle Grazie - S. Ambrogio - pausa pranzo;<br />

pomeriggio (circa 2 ore): Sant’Eustorgio con Cappella<br />

Portinari - Porta Ticinese e San Lorenzo - Parco delle<br />

Basiliche - tempo permettendo breve passeggiata nel<br />

quartiere dei navigli - Villa Belgioioso Bonaparte e Galleria<br />

d’Arte Moderna.<br />

Gruppi<br />

I gruppi di partecipazione alle visite saranno distribuiti<br />

per ogni guida in numero di 25/30 persone.<br />

Luogo del raduno<br />

Il ritrovo e sosta dei partecipanti é a Lainate (circa 20<br />

km. da Milano), Azienda agrituristica “L’Agricola” in via<br />

Rho n. 90, a circa 800 mt. dall’uscita Lainate dell’autostrada<br />

dei Laghi A8 in direzione Rho. In detto agriturismo<br />

che ci ospita c’è lo spazio a noi dedicato, privo di corrente<br />

elettrica, con possibilità di carico e scarico, c’è un ristorante,<br />

un bar pasticceria con calde colazioni ed ottimi<br />

gelati artigianali, un ben organizzato zoo con numerose<br />

Il CAMPER CLUB LA GRANDA<br />

propone un terzo viaggio in Ucraina:<br />

"LA GRANDA UCRAINA 3"<br />

dal 2 al 21 agosto 2012.<br />

Per saperne di più andare sul sito:<br />

www.lastradai<strong>nr</strong>ussia.it<br />

e/o visionare le pagine relative ai viaggi degli<br />

anni scorsi sui siti<br />

http://www.camperclublagranda.it/Viaggi/<br />

La_Granda_Ucraina_1/index.html<br />

http://www.camperclublagranda.it/Viaggi/<br />

La_Granda_Ucraina_2/index.html<br />

Da Kiev ai Cosacchi del Don alla bellissima Crimea<br />

sulle sponde del balneabile Mar Nero al parco<br />

naturale dei Carpazi<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi a<br />

Carion Vitto - Bolzano - tel. 335 7547553<br />

specie di animali domestici e ci sarà una tensostruttura<br />

per i nostri incontri, anche eventualmente utilizzabile come<br />

luogo di ristoro.<br />

Prenotazioni e costi<br />

ll raduno è a prenotazione obbligatoria e vi potranno<br />

partecipare da un minimo di 50 persone ad un massimo<br />

di 54 persone (circa 25/27 camper) .<br />

Le prenotazioni sono aperte fino al raggiungimento del<br />

numero massimo previsto, e comunque, non oltre il 15<br />

luglio 2012. La data ultima di prenotazione al nostro<br />

raduno è da rispettarsi in quanto richiestaci perentoriamente<br />

dagli enti e persone preposte alla organizzazione<br />

delle prenotazioni delle visite guidate cittadine, che devono<br />

essere proposte ed effettuate entro e non oltre i limiti<br />

temporali da essi stabiliti.<br />

La quota di partecipazione al raduno: è di euro 250<br />

per equipaggio di due persone (ogni persona in più €<br />

125, bambini fino a 12 anni € 50), comprensivi di: sosta<br />

del camper per tutta la durata del raduno – trasferimenti<br />

in pullman - visite guidate, guide ed ingressi a Cenacolo,<br />

interno Duomo, salita a piedi alle terrazze del Duomo,<br />

Castello Sforzesco e Cappella Portinari di cui al programma<br />

– cena del sabato all’agriturismo – borsa di benvenuto,<br />

e non comprende tutto ciò che non è come sopra<br />

previsto nella quota pacchetto.<br />

Modalità di prenotazione<br />

Entro il 15 luglio è richiesto il versamento di<br />

un acconto di € 50 ad equipaggio da effettuarsi<br />

presso Milano Assicurazioni - piazza<br />

Vittoria 3 - Bolzano mentre la differenza andrà<br />

versata entro fine ottobre presso la sede<br />

del Camper Club<br />

Varie ed eventuali<br />

All’interno dell’agriturismo sarà possibile acquistare carne,<br />

salumi, latticini di capra, mucca e bufala e dolciumi, il<br />

tutto di produzione propria.<br />

Il programma suesposto potrà subire piccole variazioni,<br />

modifiche od aggiunte atte a miglioramenti suggeriti da<br />

fattori di pianificazione organizzativa.<br />

Il CAMPER CLUB LA GRANDA<br />

propone un<br />

TOUR IN ORIENTE NELLA CITTA'<br />

DI TAMERLANO<br />

"LA GRANDA VIA DELLA SETA 1"<br />

(dal 26 settembre al 2 Novembre 2012)<br />

Sulle orme di Tamerlano a Samarcanda,<br />

Bukhara, Khiva, attraversando<br />

la Polonia, l’Ucraina, La Russia,<br />

la Moldova, il Kazakhistan e<br />

l’Uzbekistan,<br />

circa 9.700 Km, 37 giorni<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi a<br />

Carion Vitto - Bolzano - tel. 335 7547553<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 13 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


di Loredana Balduzzi<br />

Sì, perchè di passione si tratta, nata per caso<br />

da un mix di amore per lo sport in generale,<br />

amore per il creato e il suo<br />

Creatore, amore per la vita all'aria<br />

aperta, amore per le persone<br />

che incontri, amore per te stessa<br />

e anche voglia di considerare<br />

lo sport non sempre e solo agonismo<br />

ma soprattutto contatto<br />

con la natura fuori e lontano dal<br />

caos, alla scoperta delle piccole<br />

cose che non ci si sofferma mai<br />

a osservare, alla scoperta e all'ascolto<br />

del silenzio o dei rumori<br />

della natura che ormai abbiamo<br />

dimenticato presi come siamo<br />

dai pensieri e dalle preoccupazioni di tutti i giorni.<br />

Il Nordic walking ti dà queste opportunità ed è<br />

per questo che mi sono appassionata a questo<br />

sport e voglio raccontarvelo.<br />

Il Nordic Walking non è una semplice camminata<br />

ma una vera e propria disciplina sportiva meglio<br />

è ”lo sport per tutti” che ti dà un sacco di emozioni<br />

e ti fa star bene.<br />

Ma andiamo con ordine e vediamo la storia,<br />

l'attrezzatura, la tecnica e, infine, i benefici di<br />

questo sport. Da molti anni in Italia si sente<br />

parlare di questa disciplina, che, se ci ha fatto<br />

sorridere, ci ha anche incuriosito nella sua pretesa<br />

di re-insegnare quell'atto, il camminare, che,<br />

senza alcuna consapevolezza, compiamo<br />

dall'età di circa un anno.<br />

Il Nordic Walking, la camminata nordica con<br />

bastoncini specifici, è nato già negli anni '30 in<br />

Finlandia, quando gli atleti da<br />

fondo hanno cominciato ad<br />

utilizzare i bastoncini invernali<br />

durante gli allenamenti estivi<br />

inserendoli nella camminata,<br />

nella corsa e negli scatti in salita.<br />

Le prime iniziative private per<br />

proporre camminate con i bastoni<br />

“stile sci da fondo”, come<br />

attività fisica al di fuori dell'ambito<br />

agonistico, risalgono agli<br />

anni '60 in Finlandia .<br />

In particolare esse vennero<br />

proposte in ambito scolastico,<br />

durante le lezioni di educazione fisica, e presso<br />

la Facoltà di Scienze motorie dell'Università<br />

Jyvaekylae, con la collaborazione della Dott.ssa<br />

Leena Jaeaeskelaeinen.<br />

La prima camminata documentata in stile “nordic<br />

walking“,attraverso un evento pubblico, è stata<br />

proprio quella della Dot.ssa Jaeaeskaeleinen<br />

nel 1987 a Tampere in un percorso di gruppo<br />

lungo 36 km. La persona chiave per il vero e<br />

proprio lancio e per lo sviluppo del Nordic Walking<br />

fu però il Dott. Tuomo Jantunen, direttore<br />

dell'Associazione Suomen Latu dal 1977 al 2007.<br />

Tuomo Jantunene organizzò la prima camminata<br />

pubblica con bastoni nel centro di Helsinki il 5<br />

gennaio 1988, per molti finlandesi ritenuto il<br />

giorno della nascita del Nordic Walking.<br />

Negli anni '90 furono lanciati diversi<br />

progetti in collaborazione con il Ministero<br />

dell'Istruzione, degli Affari sociali e della<br />

salute, dell'Ambiente e varie Società per<br />

la promozione di questa disciplina, finché,<br />

nell'autunno del 1997 cominciò il lancio<br />

ufficiale del Nordic Walking che aveva<br />

finalmente il suo bastoncino specifico<br />

prodotto da Exel.<br />

Un anno dopo il lancio, nell'autunno del<br />

1998, i primi risultati ottenuti nella divulgazione<br />

della disciplina sportiva erano<br />

al di sopra di ogni aspettativa: 160.000<br />

finlandesi praticavano il Nordic Walking<br />

già settimanalmente e <strong>52</strong>0.000 persone<br />

l'avevano già provato (la popolazione<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 14 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


della Finlandia è di circa 5 milioni di abitanti).<br />

Ora è praticato da oltre 10 milioni di appassionati<br />

in più di 40 Paesi. Le richieste di impiego del<br />

Nordic Walking avvengono nei settori più<br />

svariati, da quelli educativi (scuole e aziende) a<br />

quelli terapeutici (obesità, postura, ipertensione,<br />

stress, diabete, ipercolesterolemia), dalla<br />

riabilitazione (cardiochirurgica, pneumologia) alla<br />

prevenzione (malattie articolari). Sinteticamente<br />

le differenze fra un cammino normale e un<br />

cammino in Nordic Walking consistono nell' uso<br />

di due bastoncini molto simili nell'impugnatura<br />

a quelli utilizzati nello sci da fondo (l'altezza dei<br />

bastoncini si calcola con una semplice formula:<br />

altezza della persona moltiplicata per 0,66 e<br />

arrotondata per difetto alla misura standard più<br />

Via S. Giacomo 260<br />

39055 Laives<br />

Tel. 0471 502811<br />

bassa) e inoltre accentuando il movimento del<br />

cammino naturale sia nell'ampiezza del passo<br />

sia nella dinamica della fase di spinta. Ma per i<br />

particolari dell'attrezzatura e della tecnica del<br />

Nordic Walking vi rimando al prossimo numero<br />

di “<strong>Camperismo</strong>” con uno slogan che spero facciate<br />

vostro :<br />

OGNI MATTINA UN LEONE SI SVEGLIA E SA<br />

CHE DEVE CORRERE SE VUOLE MANGIARE,<br />

OGNI MATTINA UNA GAZZELLA SI SVEGLIA<br />

E SA CHE DEVE CORRERE SE VUOLE<br />

RESTARE IN VITA, OGNI MATTINA UN<br />

WALKER SI SVEGLIA E SA CHE DEVE<br />

CAMMINARE SE VUOLE RESTARE IN<br />

FORMA.<br />

Arrivederci !!!!!<br />

è possibile rifornirsi<br />

di<br />

«Camping<br />

Cheque», Cheque» il<br />

pratico e<br />

vantaggioso<br />

modo per fruire<br />

dei servizi di<br />

moltissimi campeggi in Italia ed in Europa (esclusa di<br />

solito l’alta stagione) ad un prezzo impossibile: € 15 a<br />

notte (per un camper con due persone).<br />

Fino alla fine di giugno (ma può essere che venga<br />

prorogata), c’è<br />

inoltre una<br />

ulteriore<br />

promozione: è il<br />

caso di chiedere<br />

per tempo!<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 15 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54


VENDO<br />

posti camper<br />

scoperti<br />

con possibilità di<br />

costruzione<br />

a 20 m. dal pozzetto<br />

di scarico di Sinigo.<br />

Prezzo interessante.<br />

Per informazioni<br />

telefonare ad<br />

Antonio<br />

338 3479538<br />

VENDO<br />

televisore<br />

7 pollici<br />

con dvd<br />

12 V<br />

telefonare ad<br />

Antonio<br />

338 3479538<br />

Camper Club <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> - Südtirol - 16 - “<strong>Camperismo</strong>” n. 54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!