03.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SIP, 9-11 maggio 2012 ... - iDea Congress

68° Congresso Nazionale SIP, 9-11 maggio 2012 ... - iDea Congress

68° Congresso Nazionale SIP, 9-11 maggio 2012 ... - iDea Congress

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>68°</strong> <strong><strong>Congress</strong>o</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SIP</strong>, 9-<strong>11</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2012</strong>, Roma<br />

Sessione: Malattie infettive e vaccini<br />

Titolo relazione: L’impatto del vaccino coniugato contro lo pneumococco nei<br />

confronti dei nuovi sierotipi in Italia<br />

Autori: Giancarlo Icardi, Andrea Orsi, Filippo Ansaldi<br />

Affiliazione: Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova, IRCCS<br />

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto <strong>Nazionale</strong> per la Ricerca sul<br />

Cancro<br />

Parole chiave (massimo 5): pneumococco, vaccino coniugato, sierotipi, replacement,<br />

PCV13<br />

Testo (minimo 3000 caratteri, massimo 3400 caratteri spazi compresi, una figura o una<br />

tabella, un quarto di pagina, 900 caratteri)<br />

Streptococcus pneumoniae rappresenta una delle principali cause di morbosità e mortalità<br />

nel mondo causando patologie invasive quali meningite, batteriemia, empiema, e non<br />

invasive, quali polmonite acquisita in comunità, otite media acuta e sinusite. L’introduzione<br />

del vaccino PCV7 e la rapida implementazione della copertura nei bambini ha determinato<br />

una significativa riduzione dell’incidenza di patologie invasive da pneumococco (IPD), sia<br />

negli USA sia in tutti i paesi in cui l’uso del vaccino è stato approvato. Negli Stati Uniti, a 5<br />

anni dall’introduzione della vaccinazione e dove la copertura vaccinale con PCV7 ha<br />

raggiunto valori >90%, è stata registrata una riduzione del 76% di IPD confermate in<br />

laboratorio e del 99% di quelle causate da sierotipi contenuti nel vaccino, nella<br />

popolazione target costituita dai bambini di età inferiore ai 5 anni (1). In Italia, ed in<br />

particolar modo in Liguria, dove la copertura vaccinale ha raggiunto valori >95%, i dati<br />

raccolti indicano una significativa riduzione dei tassi di ospedalizzazione relativi alle<br />

patologie pneumococciche, in particolare riguardo alle polmoniti da tutte le cause, quelle<br />

da pneumococco e le otiti medie acute (2). Il quadro epidemiologico dei sierotipi<br />

pneumococcici circolanti è però cambiato negli ultimi anni, con un progressivo aumento


dei sierotipi non contenuti nel vaccino, causato probabilmente dalla pressione<br />

immunologica indotta dalla vaccinazione, dal largo uso di antibiotici e da trend secolari di<br />

distribuzione sierotipica (3). In Italia, recenti studi eseguiti in bambini


conjugate vaccines against invasive pneumococcal infection in Italian children.<br />

Vaccine. 20<strong>11</strong>[in press].<br />

4. Ansaldi F, de Florentiis D, Canepa P, Zancolli M, Martini M, Orsi A, Durando P,<br />

Icardi G. Carriage of Streptoccoccus pneumoniae 7 years after implementation of<br />

vaccination program in a population with very high and long-lasting coverage, Italy.<br />

Figura<br />

Vaccine. <strong>2012</strong>;30:2288-94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!