16.06.2013 Views

GASTROENTEROPATIE EOSINOFILICHE E DISTURBI ...

GASTROENTEROPATIE EOSINOFILICHE E DISTURBI ...

GASTROENTEROPATIE EOSINOFILICHE E DISTURBI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>GASTROENTEROPATIE</strong> <strong>EOSINOFILICHE</strong> E <strong>DISTURBI</strong> DISFUNZIONALI<br />

DELL’INTESTINO<br />

Dott.ssa Claudia Banzato –<br />

UO Pediatria – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona<br />

Gli eosinofili sono leucociti implicati nella patogenesi di differenti processi infiammatori<br />

inclusi infezioni, neoplasie, malattie allergiche. In risposta a differenti stimoli vengono reclutati<br />

dal circolo sanguigno nel tessuto implicato dove modulano la risposta immunitaria attraverso<br />

differenti meccanismi.<br />

A differenza della cute e dei polmoni dove in condizioni di benessere non vi sono<br />

eosinofili, gli eosinofili risiedono normalmente nella mucosa del tratto gastrointestinale ad<br />

eccezione dell’esofago. Nonostante ciò il loro ruolo a livello intestinale non è ancora chiarito.<br />

Le gastroenteropatie eosinofiliche sono un gruppo eterogeneo di malattie infiammatorie<br />

di origine sconosciuta, caratterizzate da un accumulo di un elevato numero di eosinofili nei<br />

diversi tratti dell’apparato gastrointestinale, in assenza di altre cause note di eosinofilia<br />

(parassiti, reazioni a farmaci, tumori…).<br />

Lo spettro delle malattie gastrointestinali che coinvolgono gli eosinofili varia da forme<br />

IgE mediate (es. anafilassi) a forme miste IgE e non IgE mediate (es. esofagite eosinofila e<br />

gastroenterite eosinofila) a forme non IgE mediate (es. malattia celiaca e IBD).<br />

La forma più comune di gastroenteropatia eosinofila è l’esofagite eosinofila,<br />

caratterizzata da elevato numero di eosinofili a livello esofageo. Le altre forme di<br />

gastroenteropatie eosinofiliche sono la gastroenterite eosinofila, la gastrite eosinofila, la colite<br />

eosinofila.<br />

L’esofagite eosinofila è una condizione patologica la cui prevalenza ha subito un netto aumento<br />

negli ultimi 10 anni; essa è caratterizzata a livello istologico da un’isolata e severa infiltrazione<br />

eosinofilia dell’esofago (> 15 eosinofili per campo). Si manifesta generalmente con vomito,


disfagia, dolore toracico e nell’adolescente con food impaction. mimando generalmente la<br />

sintomatologia della malattia da reflusso gastroesofageo,<br />

La gastrite e la gastroenterite eosinofila sono patologie estremamente rare; si suddividono a<br />

loro volta in differenti entità la cui categorizzazione si basa sul livello di coinvolgimento<br />

istologico: mucosale, muscolare o serosale. La sintomatologia di presentazione varia<br />

ampiamente in relazione al grado ed alla sede del tratto gastrointestinale interessato<br />

dall’infiammazione, variando da dolore, alterazioni della motilità intestinale, ostruzione<br />

intestinale, presenza di sangue nelle feci, ascite.<br />

La proctocolite eosinofila è la causa più comune di sanguinamento rettale nel lattante; si<br />

presenta principalmente nelle prime settimane o mesi di vita, nella maggior parte in lattanti<br />

allattati al seno.<br />

L’associazione tra eosinofilia e allergie è particolarmente interessante a livello del tratto<br />

intestinale. Infatti più dell’80% dei soggetti affetti da gastroenteropatie eosinofiliche sono<br />

soggetti atopici; inoltre la severità della malattia può essere ridotta mediante l’utilizzo di diete<br />

di esclusione. Non particolarmente rilevante risulta invece la presenza di eosinofilia periferica<br />

che colpisce circa il 50% dei soggetti affetti.<br />

La patogenesi di tali patologie non è ancora del tutto chiarita, sembra risultare<br />

prevalentemente da un’aberrante secrezione di citochine Th2 in risposta a cibo, aeroallergeni o<br />

agenti non identificati. La maggior parte dei paziente risponde a diete di eliminazione o diete<br />

elementari e/o alla terapia steroidea.


Bibliografia<br />

• Rothenberg ME. Eosinophilic gastrointestinal disorders (EGID). J Allergy Clin Immunol<br />

2004; 113: 11-28<br />

• Consensus statement sull’esofagite eosinofila in età pediatrica. SIGENP 2009.<br />

• DeBrosse CW and Rothenberg ME. Allergic Eosinofil-associated Gastrointestinal<br />

Disorders. Curr Opin Immunol 2008; 20 (6): 703-708

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!