03.06.2013 Views

Pneumopatie Interstiziali Diffuse

Pneumopatie Interstiziali Diffuse

Pneumopatie Interstiziali Diffuse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pneumopatie</strong> <strong>Interstiziali</strong> <strong>Diffuse</strong><br />

Elisabetta Balestro<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari<br />

Università Universit degli Studi di Padova<br />

<strong>Pneumopatie</strong> <strong>Interstiziali</strong> <strong>Diffuse</strong><br />

• Definizione<br />

• Classificazione<br />

• Eziopatogenesi<br />

• Quadro clinico<br />

• Diagnosi<br />

• <strong>Pneumopatie</strong> interstiziali idiopatiche<br />

(fibrosi fibrosi polmonare idiopatica) idiopatica<br />

• Sarcoidosi<br />

• Istiocitosi X<br />

1


Definizione<br />

Eterogeneo gruppo di patologie polmonari che<br />

interessano prevalentemente l’interstizio l interstizio polmonare e<br />

sono classificate insieme per le simili manifestazioni<br />

cliniche e fisiologiche<br />

L’interstizio interstizio polmonare è lo spazio compreso tra due<br />

alveoli, in particolare quella parte di tessuto connettivo<br />

delimitato da due membrane basali alveolari in cui<br />

scorre il vaso sanguigno<br />

Lobulo secondario: la<br />

piu’ piccola unità funzionale<br />

del polmone delimitata da<br />

setti connettivali (potere di<br />

risoluzione = 0,3 mm)<br />

pleura viscerale<br />

RICHIAMI ANATOMICI<br />

Setto interlobulare<br />

Vene polmonari intrasettali<br />

Struttura centrolobulare o core: bronchiolo e arteria centrolobulare<br />

2


Definizione<br />

• Il termine “pneumopatie interstiziali o<br />

interstiziopatie” a volte usato è fuorviante, perché<br />

molte di esse associano all’interessamento<br />

interstiziale anche una diffusa alterazione<br />

dell’architettura alveolare e delle vie aeree.<br />

• Rappresentano globalmente circa il 15% di tutte<br />

le malattie respiratorie.<br />

PNEUMOPATIE IINTERSTZIALI DIFFUSE<br />

PID DA CAUSA<br />

NOTA<br />

Es. farmaci,<br />

FIBROSI POLMONARE<br />

IDIOPATICA<br />

POLMONITI<br />

INTERSTIZIALI<br />

IDIOPATICHE<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE<br />

DESQUAMATIVA (DIP)<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE<br />

ACUTA (AIP)<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE<br />

NON SPECIFICA (NSIP)<br />

GRANULOMATOSI<br />

ES. Sarcoidosi<br />

POLMONITI<br />

INTERSTIZIALI IDIOPATICHE<br />

diverse da IPF<br />

ALTRE FORME DI PID<br />

Es. LAM, HX<br />

BRONCHIOLITE RESPIRATORIA<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE (RBILD)<br />

POLMONITE ORGANIZZATIVA<br />

CRIPTOGENETICA (COP)<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE<br />

LINFOCITICA (LIP)<br />

ATS/ERS. ATS/ERS Am J Respir Crit Care Med. Med.<br />

165: 277-304, 277 304, 2002.<br />

3


•Infezioni Infezioni<br />

Batteri (compresa TBC) virus, funghi<br />

Classificazione<br />

•Agenti Agenti ambientali/professionali<br />

- sostanze organiche<br />

Alveolite allergica estrinseca<br />

(Funghi, batteri, uccelli, agenti chimici)<br />

- sostanze inorganiche<br />

(asbesto, silicio, carbone, berillio, ferro)<br />

•Emodinamiche<br />

Emodinamiche<br />

Insufficienza ventricolare sx, insufficienza renale<br />

•ARDS<br />

Trauma, setticemia<br />

PID DA CAUSA<br />

NOTA<br />

Es. farmaci,<br />

collagenopatie<br />

FIBROSI POLMONARE<br />

IDIOPATICA<br />

da causa nota<br />

POLMONITI<br />

INTERSTIZIALI<br />

IDIOPATICHE<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE<br />

DESQUAMATIVA (DIP)<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE<br />

ACUTA (AIP)<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE<br />

NON SPECIFICA (NSIP)<br />

POLMONITI<br />

INTERSTIZIALI IDIOPATICHE<br />

diverse da IPF<br />

• Farmaci<br />

Chemioterapici (metatrexate<br />

( metatrexate, ,<br />

bleomicina)<br />

bleomicina<br />

Terapie cardiovascolari<br />

(amiodarone<br />

amiodarone)<br />

Antibiotici<br />

• Radiazioni<br />

fibrosi post-attinica<br />

post attinica<br />

• Tossicità Tossicit da ossigeno<br />

<strong>Pneumopatie</strong> <strong>Interstiziali</strong> <strong>Diffuse</strong><br />

GRANULOMATOSI<br />

ES. Sarcoidosi<br />

ALTRE FORME DI PID<br />

Es. LAM, HX<br />

BRONCHIOLITE RESPIRATORIA<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE (RBILD)<br />

POLMONITE ORGANIZZATIVA<br />

CRIPTOGENETICA (COP)<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE<br />

LINFOCITICA (LIP)<br />

ATS/ERS. ATS/ERS Am J Respir Crit Care Med. Med.<br />

165: 277-304, 277 304, 2002.<br />

4


Classificazione<br />

da causa non nota<br />

• Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)<br />

• Polmonite interstiziale desquamativa (DIP)<br />

• Bronchiolite respiratoria associata a malattia<br />

interstiziale polmonare (RBILD)<br />

• Polmonite interstiziale acuta (AIP, malattia di<br />

Hamman-Rich<br />

Hamman Rich)<br />

• Polmonite criptogenica organizzante (COP)<br />

• Polmonite interstiziale non specifica (NSIP)<br />

• Polmonite interstiziale linfocitaria (LIP)<br />

Classificazione<br />

Interstiziopatie granulomatose<br />

• Sarcoidosi<br />

• Malattia di Wegener<br />

• Sindrome di Churg-Strauss<br />

Churg Strauss<br />

• Alveolite allergica estrinseca<br />

• Berilliosi<br />

5


Classificazione<br />

Altre interstiziopatie (causa ignota)<br />

• Proteinosi alveolare<br />

• Emosiderosi idiopatica<br />

• Linfangioleiomiomatosi<br />

• Istiocitosi X<br />

• Polmonite eosinofila primaria<br />

• Vasculiti primarie<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

L’ Interstiziopatia può manifestarsi come malattia:<br />

.GRANULOMATOSA DISTORSIONE dell’interstizio<br />

In genere si ha restitutio, almeno parziale<br />

(es. Sarcoidosi, Berilliosi, TBC miliare)<br />

. INFILTRATIVA DISTRUZIONE dell’interstizio (es. IPF)<br />

. Danno Pneumociti I e II<br />

. Perdita di capillari<br />

. Proliferazione prevalente Pneumociti II<br />

. Migrazione cell.bronchiolari verso l’alveolo<br />

. Infiltrazione cellule infiammatorie<br />

. Edema infiammatorio<br />

. Proliferazione fibroblasti e fibrosi<br />

6


ANATOMIA PATOLOGICA<br />

Il quadro terminale comune a tutte le patologie che progrediscono<br />

è l’ Honeycombing (polmone a favo d’api).<br />

COMPLIANCE<br />

ARMONICA VOL<br />

CV<br />

FREQ.RESP.<br />

LAVORO<br />

IPOCAPNIA<br />

(Ipercapnia in<br />

fase avanzata)<br />

FIBROSI FIBROSI E E RIMANEGGIAMENTO<br />

RIMANEGGIAMENTO<br />

ALTERAZ. V/Q SPESSORE<br />

ALV/CAP<br />

IPOSSIEMIA<br />

IPOSSIEMIA<br />

DISPNEA DISPNEA<br />

PREX PICCOLO<br />

CIRCOLO<br />

POLMONARE<br />

FISIOPATOLOGIA<br />

FISIOPATOLOGIA<br />

7


VALUTAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE<br />

FUNZIONALE<br />

• SPIROMETRIA<br />

• DLCO<br />

• EMOGASANALISI<br />

PERCORSO PERCORSO DIAGNOSTICO<br />

DIAGNOSTICO<br />

SOSPETTO CLINICO<br />

IMAGING IMAGING<br />

• RADIOGRAFIA<br />

• HRCT<br />

ANATOMIA ANATOMIA PATOLOGICA<br />

PATOLOGICA<br />

• B.A.L.<br />

• BIOPSIA<br />

• FAMILIARE: es. Sarcoidosi, IPF<br />

LABORATORIO<br />

SOSPETTO SOSPETTO CLINICO CLINICO<br />

ANAMNESI<br />

ANAMNESI<br />

• SCINTIGRAFIA<br />

• FISIOLOGICA<br />

età e sesso: Linfangioleiomiomatosi, malattie del connettivo, IPF, Istiocitosi X<br />

occupazionali: alv.allergica, silicosi, asbestosi<br />

farmaci : amiodarone, metothrexate, ciclofosfamide, eroina, Ossigeno<br />

fumo : Istiocitosi X, IPF, sarcoidosi<br />

• PAT. REMOTA: LES, A.Reumatoide, Vasculiti<br />

8


Frequenti:<br />

SOSPETTO SOSPETTO CLINICO CLINICO -- SINTOMI SINTOMI<br />

Dispnea (in genere da sforzo)<br />

Tosse secca, stizzosa, persistente<br />

Meno frequenti:<br />

• Emottisi (LAM, Vasculiti)<br />

• Dolore toracico (da PNX : LAM, Istiocitosi X,<br />

Pleuritico: Connettivopatie)<br />

• Febbricola, astenia, dolori muscolari, artralgie<br />

Extrapolmonari:<br />

Secchezza oculare, artralgie, ematuria.<br />

Toracico<br />

SOSPETTO SOSPETTO CLINICO CLINICO -- ESAME ESAME OBIETTIVO<br />

OBIETTIVO<br />

Crepitii secchi bibasali (“a velcro”)<br />

Cianosi<br />

Ippocratismo digitale (Clubbing)<br />

9


Rash cutaneo<br />

Linfadenopatia<br />

Epatosplenomegalia<br />

Sclerite<br />

Cheratocongiuntivite<br />

secca<br />

Uveite<br />

Fenomeno di<br />

Raynaud<br />

Pericardite<br />

Ipertensione<br />

arteriosa<br />

VALUTAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE<br />

FUNZIONALE<br />

• SPIROMETRIA<br />

• DLCO<br />

• EMOGASANALISI<br />

Extratoracico<br />

Sarcoidosi, Connettivopatie, Vasculiti<br />

Linfomi, Sarcoidosi, HIV<br />

Sarcoidosi, Istiocitosi X, Connettivopatie<br />

Sarcoidosi, Connettivopatie, LES, Vasculiti<br />

Sjogren<br />

Sarcoidosi, Behcet<br />

Sclerodermia, IPF<br />

Connettivopatie, Linfangite, Linfomi, Vasculiti<br />

Vasculiti, Connettivopatie<br />

PERCORSO PERCORSO DIAGNOSTICO<br />

DIAGNOSTICO<br />

SOSPETTO CLINICO<br />

LABORATORIO<br />

IMAGING IMAGING<br />

• RADIOGRAFIA<br />

• HRCT<br />

ANATOMIA ANATOMIA PATOLOGICA<br />

PATOLOGICA<br />

• B.A.L.<br />

• BIOPSIA<br />

• SCINTIGRAFIA<br />

10


ESAMI ESAMI DI DI LABORATORIO<br />

LABORATORIO<br />

Utili Utili per per indirizzare indirizzare la la diagnosi diagnosi ma ma raramente raramente specifici specifici<br />

- Emocromo Emocromo con con formula formula leucocitaria<br />

leucocitaria<br />

es. Ipereosinofilia (Polmonite eosinofila; vasculite; reazione a farmaci)<br />

-Tipizzaz Tipizzaz. . linfocitaria linfocitaria (Sarcoidosi diminuzione CD4+ periferici)<br />

-- Esame Esame chimico chimico fisico fisico urine urine<br />

es. Anomalie sedimento (connettivopatie, vasculiti, reazione a farmaci)<br />

- Profilo Profilo epatico epatico<br />

-VES, VES, PcR, PcR,<br />

ACE ACE (flogosi)<br />

- ANCA ANCA (Wegener, Churg-Strauss, Poliangioite microscopica)<br />

- WAALER--ROSE, WAALER ROSE, F.R., F.R., ANA, ANA, ENA ENA (connettivopatie)<br />

- Precipitine Precipitine (Alveolite allergica estrinseca)<br />

VALUTAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE<br />

FUNZIONALE<br />

• SPIROMETRIA<br />

• DLCO<br />

• EMOGASANALISI<br />

PERCORSO PERCORSO DIAGNOSTICO<br />

DIAGNOSTICO<br />

SOSPETTO CLINICO<br />

LABORATORIO<br />

IMAGING IMAGING<br />

• RADIOGRAFIA<br />

• HRCT<br />

ANATOMIA ANATOMIA PATOLOGICA<br />

PATOLOGICA<br />

• B.A.L.<br />

• BIOPSIA<br />

• SCINTIGRAFIA<br />

11


Prove di funzionalità funzionalit respiratoria - Spirometria<br />

Deficit ventilatorio restrittivo<br />

• Diminuzione della CPT<br />

• riduzione “consensuale<br />

consensuale” di tutti<br />

i volumi polmonari (VC, VR).<br />

• VEMS e CV diminuiti<br />

• VEMS/CV normale o aumentato<br />

• Puo’ associarsi una quota ostruttiva (quadro misto; es. LAM,<br />

Istiocitosi X, Silicosi, Sarcoidosi)<br />

DLCO: diminuito; spesso già in fase precoce di malattia<br />

Prove di funzionalità funzionalit respiratoria -<br />

All’esordio: All esordio: Ipossiemia con normo/ipocapnia<br />

normo ipocapnia<br />

In fase avanzata: Ipossiemia + ipercapnia<br />

Emogasanalisi arteriosa<br />

Valori di riferimento:<br />

riferimento<br />

pH: 7.35-7.45 7.35 7.45<br />

PaO2: > 80 mmHg<br />

PaCO2: 35-45 35 45 mmHg<br />

HCO3-:23 HCO3 :23-25 25 mmol/L mmol/L<br />

12


VALUTAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE<br />

FUNZIONALE<br />

• SPIROMETRIA<br />

• DLCO<br />

• EMOGASANALISI<br />

PERCORSO PERCORSO DIAGNOSTICO<br />

DIAGNOSTICO<br />

SOSPETTO CLINICO<br />

LABORATORIO<br />

IMAGING IMAGING<br />

• RADIOGRAFIA<br />

• HRCT<br />

ANATOMIA ANATOMIA PATOLOGICA<br />

PATOLOGICA<br />

• B.A.L.<br />

• BIOPSIA<br />

Imaging<br />

Radiografia del torace<br />

• SCINTIGRAFIA<br />

Specificità Specificit per queste malattie è molto bassa.<br />

Quadri più pi frequenti: Reticolare<br />

Micronodulare/miliare<br />

Micronodulare/miliare<br />

Nodulare<br />

13


Imaging<br />

Tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRTC)<br />

Quadri HRCT patognomonici permettono la diagnosi nel<br />

70% dei casi (fibrosi polmonare idiopatica, proteinosi<br />

alveolare, sarcoidosi, IstiocitosiX, linfangioleiomiomatosi,<br />

polmonite interstiziale desquamativa)<br />

Imaging<br />

Tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT)<br />

Rilevare interstiziopatie in pazienti sintomatici con RX RX negativa negativa<br />

o o dubbia dubbia (molto più pi sensibile e specifica della radiografia<br />

standard)<br />

Guidare la scelta del tipo tipo ee del del sito sito di di biopsia biopsia polmonare<br />

14


Imaging<br />

Tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT)<br />

• Descrivere il grado grado di di attivitàà attivit della malattia e la potenziale<br />

reversibilità reversibilit del danno polmonare (ground ( ground-glass glass)<br />

• Descrivere accuratamente l’aspetto aspetto morfologico e la<br />

topografia delle lesioni (alta correlazione aspetti<br />

radiologici/istopatologici<br />

radiologici/ istopatologici)<br />

DISTRIBUZIONE ANATOMICA<br />

PREDOMINANTE DELLE LESIONI<br />

Lobo superiore<br />

Sarcoidosi, Pneumoconiosi,<br />

istiocitosi X, alveolite<br />

allergica estrinseca<br />

Sede periferica<br />

IPF, DIP, Asbestosi,<br />

Collagenopatie,<br />

Polmonite eosinofila<br />

Lobo inferiore<br />

Sede centrale<br />

(peribroncovascolare)<br />

Sarcoidosi<br />

Linfangite<br />

carcinomatosa<br />

IPF, DIP, asbestosi, collagenopatie<br />

15


PATTERN<br />

RETICOLARE E<br />

LINEARE<br />

PATTERN<br />

ALVEOLARE<br />

PATTERN<br />

CISTICO<br />

Imaging<br />

Tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT)<br />

ISPESSIMENTO DELL’INTERSTIZIO INTRALOBULARE<br />

HONEYCOMBING o Polmone ad alveare o “end -stage lung<br />

AUMENTO DELLA DENSITA’ DI TIPO VETRO SMERIGLIATO<br />

RIDUZIONE DELLA DENSITA’<br />

PATTERN RETICOLARE E LINEARE<br />

ISPESSIMENTO DELL’INTERSTIZIO INTRALOBULARE<br />

opacità lineari variamente arrangiate ed intersecate tra loro fino a<br />

costituire un reticolo di maglie piu’ o meno fini, in sede<br />

frequentemente mantellare (subpleurica) ad entrambi i lobi<br />

inferiori<br />

•Fibrosi polmonare idiopatica (UIP)<br />

•Polmonite da radiazioni<br />

•Fibrosi indotta da farmaci<br />

•Fibrosi associata a connettiviti<br />

16


PATTERN RETICOLARE E LINEARE<br />

HONEYCOMBING o Polmone ad alveare o “end -stage lung<br />

Formazioni di spazi cistica pareti spesse ma sempre ben<br />

definite con rimaneggiamento strutturale del parenchima<br />

(distorsione architettura). Sede periferica , subpleurica.<br />

•Fibrosi polmonare idiopatica (UIP)<br />

•Polmonite da ipersensibilita’ (fase cronica)<br />

•Fibrosi indotta da farmaci<br />

•Fibrosi associata a connettiviti<br />

•Asbestosi<br />

AUMENTO DENSITA’ POLMONARE<br />

AREE A VETRO SMERIGLIATO - Ground Glass<br />

Aumento dell’opacità del polmone ma con intatta visibilità dei<br />

costituenti anatomici normali. Interessamento dell’interstizio<br />

intra/interlobulare e/o degli spazi aerei<br />

<strong>Pneumopatie</strong> interstiziali idiopatiche (NSIP, DAD, DIP)<br />

ARDS, polmonite da ipersensibilità, proteinosi alveolare<br />

17


RIDUZIONE DENSITA’ POLMONARE<br />

PATTERN CISTICO<br />

Lesioni circoscritte a pareti sottili (3mm), ben definite, di solito<br />

contenenti aria, eventualmente confluenti.<br />

Istiocitosi X: multiple cisti aeree a morfologia variabile ed irregolare<br />

per confluenza di piu’ cisti. Lesioni nodulari solide o<br />

escavate. Risparmio delle basi polmonari<br />

RIDUZIONE DENSITA’ POLMONARE<br />

PATTERN CISTICO<br />

Lesioni circoscritte a pareti sottili, ben definite. Morfologia<br />

rotondeggiante ed uniforme. Distribuzione omogenea, in tutti i lobi.<br />

Assenza di lesioni noduliformi<br />

Linfangioleiomiomatosi<br />

18


VALUTAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE<br />

FUNZIONALE<br />

• SPIROMETRIA<br />

• DLCO<br />

• EMOGASANALISI<br />

PERCORSO PERCORSO DIAGNOSTICO<br />

DIAGNOSTICO<br />

SOSPETTO CLINICO<br />

LABORATORIO<br />

IMAGING IMAGING<br />

• RADIOGRAFIA<br />

• TAC<br />

ANATOMIA ANATOMIA PATOLOGICA<br />

PATOLOGICA<br />

• B.A.L.<br />

• BIOPSIA<br />

• SCINTIGRAFIA<br />

Anatomia patologica: BAL<br />

3 iniezioni di 50 ml di fisiologica a 37° con successivo<br />

recupero e centrifugazione.<br />

Supernatante: mediatori infiammatori<br />

Cellule: N° assoluto e %, morfologia<br />

Indagini Microbiologiche.<br />

19


Anatomia patologica: BAL<br />

Per alcune interstiziopatie puo’ puo essere diagnostico da solo<br />

asbestosi, Istiocitosi X, proteinosi alveolare neoplasie polmonari<br />

ed ematologiche, infezioni opportunistiche.<br />

Per altre può essere molto indicativo, con buona sensibilità sensibilit e<br />

specificità, specificit , se associato agli altri dati clinico-strumentali clinico strumentali (es.<br />

alveolite allergica estrinseca, Sarcoidosi).<br />

La presenza di infiammazione (alveolite) è un denominatore comune di<br />

queste malattie. Può essere caratterizzato dalla prevalenza di un un<br />

diverso<br />

tipo cellulare:<br />

Anatomia patologica: BAL<br />

LINFOCITi - Sarcoidosi (CD4+)<br />

- Alveolite allergica (CD8+)<br />

- Collagenopatie<br />

- Asbestosi<br />

NEUTROFILi - Fibrosi Polmonare Idiopatica<br />

- ARDS ,<br />

- Collagenopatie, Collagenopatie,<br />

Asbestosi<br />

EOSINOFILi - Polmonite cronica eosinofila<br />

- Ipersensibilità Ipersensibilit a farmaci<br />

- Churg-Strauss<br />

Churg Strauss<br />

20


Anatomia patologica: biopsia<br />

Transbronchiale<br />

Toracoscopica<br />

Toracotomica<br />

Permette una diagnosi sicura<br />

Deve essere eseguita, prima di iniziare il trattamento terapeutico.<br />

terapeutico.<br />

La decisione di tipo, sito e dimensioni della biopsia dipendono da:<br />

- Sospetto per specifica patologia (es. IPF biopsia toracotomica,<br />

toracotomica<br />

sarcoidosi transbronchiale)<br />

transbronchiale<br />

- Distribuzione e dimensioni delle lesioni (HRCT)<br />

- Condizioni generali del paziente<br />

Anatomia patologica: biopsia<br />

TRANSBRONCHIALE<br />

. Spesso materiale insufficiente o inadeguato<br />

. Diagnostica solo nel 38-79% 38 79% dei casi<br />

. Sicura: PNX lieve 0,7/2% emottisi>50 ml 1% ; Mortalità Mortalit 0,1%<br />

TORACOSCOPICA<br />

. Diagnostica (86-95%) (86 95%)<br />

. Meno sicura vs Transbronchiale<br />

. Postoperatorio più pi breve e con minor morbidità morbidit vs Toracotomica<br />

TORACOTOMICA<br />

. Diagnostica (93-100%) (93 100%)<br />

. Meno sicura vs transbronchiale (Anestesia generale; Complicanze<br />

7% Mortalità Mortalit 1%)<br />

21


Radiologo<br />

Diagnosi<br />

<strong>Pneumopatie</strong> <strong>Interstiziali</strong> <strong>Diffuse</strong><br />

Pneumologo<br />

Patologo<br />

Diagnosi<br />

Diagnosi<br />

<strong>Pneumopatie</strong> <strong>Interstiziali</strong> <strong>Diffuse</strong><br />

Radiologo<br />

Pneumologo<br />

Patologo<br />

Diagnosi<br />

22


FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA<br />

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA<br />

• Definizione<br />

• Classificazione<br />

• Patogenesi<br />

• Quadro clinico<br />

• Diagnosi<br />

• Trattamento<br />

23


Definizione: premessa<br />

Il termine di Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) è stato<br />

usato per descrivere un gruppo di malattie polmonari<br />

interstiziali non granulomatose, ad eziologia non nota,<br />

con caratteri istopatologici, istopatologici,<br />

risposta alla terapia e<br />

prognosi differenti<br />

IPF<br />

IPF = UIP<br />

DIP RB-ILD RB ILD<br />

AIP<br />

NSIP<br />

COP<br />

Fibrosi polmonare idiopatica<br />

Definizione<br />

La Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)<br />

è una polmonite interstiziale cronica<br />

fibrosante ad eziologia sconosciuta<br />

associata al reperto istologico su<br />

biopsia polmonare di Usual Interstitial<br />

Pneumoniae (UIP).<br />

(UIP)<br />

24


UIP<br />

Il reperto istopatologico di polmonite interstiziale<br />

usuale (UIP) è caratterizzato da:<br />

- eterogeneità eterogeneit delle lesioni: lesioni:<br />

nell’interstizio nell interstizio si<br />

osservano aree alternate di infiammazione,<br />

fibrosi, honeycombing e tessuto sano;<br />

- focolai fibroablastici proliferanti rivestiti da<br />

pneumociti alveolari iperplastici. iperplastici.<br />

Fibrosi polmonare idiopatica<br />

Definizione<br />

Le malattie polmonari interstiziali, non granulomatose, ad<br />

eziologia non nota, che non sono associate a un reperto<br />

istologico di UIP non sono fibrosi polmonare idiopatica<br />

IPF<br />

IPF = UIP<br />

DIP RB-ILD RB ILD<br />

AIP<br />

NSIP<br />

COP<br />

25


EPIDEMIOLOGIA<br />

Prevalenza: da 6 a 15 casi per 100.000 abitanti fino a 160 casi su<br />

100.000 persone con più pi di 75 anni. Incidenza: 8- 8<br />

10/100.000/anno.<br />

Età Et media di insorgenza: tra i 50 e i 70 anni.<br />

Sesso: colpisce più pi i maschi delle femmine (1.5-1.7 (1.5 1.7 : 1).<br />

Mortalità: Mortalit aumenta significativamente con l’et l età.<br />

Sopravvivenza media: media:<br />

meno di tre anni (con o senza terapia).<br />

% viventi<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0<br />

1<br />

2<br />

Coultas DB et al. Am J Respir Crit Care Med. Med.<br />

1994;150:967.<br />

G.Raghu, G.Raghu,<br />

J. Chang Clin Chest Med. Med.<br />

2004; 25: 621-636. 621 636.<br />

SOPRAVVIVENZA<br />

3<br />

Anni<br />

4<br />

5<br />

NSIP<br />

6<br />

UIP<br />

7<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18<br />

Anni<br />

Daniil ZD et al. Am J Respir Crit Care Med. 1999;160:899. Bjoraker JA et al. Am J Respir Crit Care Med. 1998;157:199.<br />

10<br />

0<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Altri<br />

NSIP<br />

UIP<br />

26


EZIOPATOGENESI<br />

Stimolo ripetuto<br />

Danno tissutale<br />

Aberrante<br />

organizzazione<br />

FIBROSI<br />

Bilancio<br />

Th1-Th2<br />

Fattori genetici<br />

Infiammazione<br />

Gross TJ & Hunninghake GW. N Engl J Med 2001; 345: 517-25 517 25<br />

EZIOPATOGENESI<br />

ALTERATI RAPPORTI TRA EPITELIO E MESENCHIMA<br />

Miofibroblasti - Foci fibroblastici<br />

Alterazione/distruzione della membrana basale<br />

Angiogenesi<br />

Apoptosi cellule epiteliali<br />

Deposizione di collagene<br />

FIBROSI<br />

P.W. Noble, R. J. Homer Clin Chest Med. 2004; 25: 621-636.<br />

27


Clinica: diagnosi<br />

Imaging: Imaging:<br />

Radiografia del torace<br />

• diffuse opacità opacit reticolari, periferiche e più pi<br />

evidenti alle basi, con riduzione dei volumi<br />

polmonari<br />

• spesso con modificazioni honeycombing<br />

evidenti già gi al momento della diagnosi<br />

• raramente la radiografia del torace è normale<br />

Imaging: Imaging:<br />

Radiografia del torace<br />

28


Clinica: diagnosi<br />

Imaging: Imaging:<br />

TAC ad alta definizione (HRCT)<br />

• L’HRTC HRTC è caratterizzata da opacità opacit reticolari basali che<br />

corrispondono ad aeree di fibrosi irregolare intralobulare.<br />

intralobulare.<br />

Si associa ispessimento dei setti interlobulari,<br />

bronchiectasie da trazione fino a quadri di sovvertimento<br />

microcistico (Honeycombing<br />

Honeycombing)<br />

• Modesti aspetti a vetro smerigliato (ground ( ground glass). glass).<br />

Caratteristica della UIP è la disomogeneità disomogeneit dei reperti<br />

radiologici: coesistenza di aree di fibrosi e flogosi nello<br />

stesso paziente e nello stesso lobo<br />

Imaging: Imaging:<br />

TAC ad alta definizione (HRCT)<br />

Anomalie reticolari “patchy patchy”, , periferiche, bibasali. bibasali<br />

Minime zone di Ground Glass.<br />

Bronchiectasie/Bronchiolectasie<br />

Bronchiectasie Bronchiolectasie da trazione.<br />

Honey-combing<br />

Honey combing subpleurico bibasale. bibasale<br />

Maggiore è l’estensione estensione delle aree di ground-glass<br />

ground glass migliori<br />

sono le possibilità possibilit di risposta ai corticosteroidi (NSIP?)<br />

29


Imaging: Imaging:<br />

TAC ad alta definizione (HRCT)<br />

In caso di radiologi esperti e<br />

con alta probabilità probabilit clinica:<br />

- sensibilità sensibilit 87%<br />

- specificità specificit 95%<br />

Clinica: diagnosi<br />

Anatomia patologica: biopsia<br />

La biopsia chirurgica è raccomandata in tutti i pazienti con<br />

una presentazione clinica o HRCT “atipica atipica” per IPF e che<br />

non hanno controindicazioni all’intervento<br />

all intervento<br />

Lo scopo principale è la distinzione tra IPF e altre polmoniti<br />

interstiziali idopatiche. idopatiche<br />

Il reperto istopatologico che identifica i pazienti con IPF è<br />

la polmonite interstiziale usuale (UIP) il cui reperto è<br />

necessario per la diagnosi<br />

- eterogeneità eterogeneit delle lesioni<br />

- focolai fibroablastici<br />

30


CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE<br />

ETEROGENEITA’ ETEROGENEITA TEMPORALE<br />

Aspetto temporale eterogeneo<br />

K.O.Leslie Clin Chest Med. 2004; 25: 657-703.<br />

CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE<br />

ETEROGENEITA’ ETEROGENEITA SPAZIALE<br />

Aspetto temporale eterogeneo<br />

Distribuzione spaziale eterogenea<br />

(aree sane alternate a fibrosi, sottopleurica/parasettale<br />

sottopleurica/ parasettale)<br />

K.O.Leslie Clin Chest Med. 2004; 25: 657-703.<br />

31


CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE<br />

FOCI FIBROBLASTICI<br />

Aspetto temporale eterogeneo<br />

Distribuzione spaziale eterogenea<br />

(aree sane alternate a fibrosi, sottopleurica/parasettale<br />

sottopleurica/ parasettale)<br />

Foci fibroblastici<br />

La presenza di foci fibroblastici è indice di peggior<br />

prognosi nella UIP<br />

King TE et al., Am J Respir Crit Care Med 2001; 200 164 64: 1025<br />

Aspetto temporale eterogeneo<br />

K.O.Leslie Clin Chest Med. 2004; 25: 657-703.<br />

CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE<br />

foci fibroblastici<br />

Distribuzione spaziale eterogenea<br />

(aree sane alternate a fibrosi, sottopleurica/parasettale<br />

sottopleurica/ parasettale)<br />

Foci fibroblastici<br />

Fibrosi densa, infiammazione Fibrosi densa interstiziale,<br />

Polmone normale<br />

HONEY-COMBING<br />

HONEY COMBING<br />

“honeycombing<br />

honeycombing”<br />

Honeycombing<br />

pleura<br />

K.O.Leslie Clin Chest Med. 2004; 25: 657-703.<br />

32


TECNICHE CHIRURGICHE<br />

• OLB<br />

• VATS<br />

Biopsia Diagnosi<br />

La VATS è la tecnica chirurgica preferita.<br />

I vantaggi rispetto alla OLB sono:<br />

- minore incidenza di effetti collaterali<br />

- decorso post operatorio meno traumatico<br />

- riduce i costi riducendo i giorni di ospedalizzazione<br />

- presenta simile sensibilità sensibilit diagnostica<br />

K.O.Leslie Clin Chest Med. 2004; 25: 657-703.<br />

PERCORSO DIAGNOSTICO<br />

MULTIDISCIPLINARIETA’ MULTIDISCIPLINARIETA DELLA DIAGNOSI DI IPF<br />

“.. .. dynamic interactions between<br />

clinicians, clinicians,<br />

radiologists, radiologists,<br />

and pathologists<br />

improve interobserver agreement and<br />

diagnostic confidence.”<br />

confidence<br />

K.R. Flaherty et al. Am J Respir Crit Care Med 2004; 170: 904-910 904 910<br />

33


PERCORSO DIAGNOSTICO<br />

Altamente suggestiva<br />

di IPF<br />

STOP<br />

STOP<br />

Valutazione clinica e HRCT<br />

Diagnosi<br />

alternativa<br />

Non diagnostica<br />

BAL/TBB<br />

Non<br />

diagnostica<br />

COMPLICANZE<br />

Cuore polmonare cronico<br />

Sovrainfezioni polmonari<br />

Neoplasia polmonare<br />

Reflusso gastroesofageo<br />

Fase accelerata di malattia<br />

Insufficienza respiratoria<br />

Altamente suggestiva<br />

per altre forme di PID<br />

STOP<br />

Biopsia chirurgica<br />

Collard e King Arch Intern Med 2003;163:17-29<br />

2003;163:17 29<br />

G.Raghu, J. Chang Clin Chest Med. 2004; 25: 621-636.<br />

34


Sarcoidosi<br />

SARCOIDOSI<br />

• Definizione<br />

• Classificazione<br />

• Patogenesi<br />

• Quadro clinico<br />

• Diagnosi<br />

• Trattamento<br />

35


Sarcoidosi<br />

Definizione<br />

Malattia sistemica, ad eziologia SCONOSCIUTA<br />

caratterizzata dalla formazione di granulomi<br />

non confluenti e non caseificanti negli organi<br />

e nei tessuti affetti<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

Diffusa in tutto il mondo; qualsiasi età, et , sesso, razza<br />

Più Pi frequente: frequente<br />

- < 40 anni ( 80% casi ); picco 20-29 20 29 aa<br />

- Donne leggermente > Uomini<br />

- Rara nei fumatori<br />

- Etereogenicità Etereogenicit di presentazione clinica e gravità gravit nei<br />

diversi gruppi etnici e razziali ( neri forme più pi gravi)<br />

- Prevalenza 1-40 1 40 : 100.000 (N.America, S.Europa)<br />

64 : 100.000 (Neri e Scandinavi)<br />

36


EZIOLOGIA<br />

Ignota<br />

• Teoria più pi plausibile: plausibile<br />

Esposizione di individui geneticamente suscettibili<br />

ad uno specifico fattore causale (infettivo, inorganico,<br />

organico)<br />

• Predisposizione genetica<br />

- Verosimilmente multigenica<br />

- Associazioni con alleli del complesso maggiore di<br />

istocompatibilità istocompatibilit (MHC) di classe II<br />

PATOGENESI<br />

Antigeni o epitopi persistenti e poco degradabili<br />

Alveolite CD4+/Th1 oligoclonale<br />

Accumulo di macrofagi attivati<br />

secernenti mediatori infiammatori<br />

IL-1,6,8,15; IL 1,6,8,15; TNFα, TNF , IFNγ IFN<br />

IL-12,IL IL 12,IL-2,IFN 2,IFNγ, , TNF-β TNF<br />

Formazione del granuloma<br />

RECLUTAMENTO<br />

PROLIFERAZIONE IN SITU ED<br />

ATTIVAZIONE<br />

CELLULE INFIAMMATORIE<br />

37


Quadro istologico<br />

- Granulomi non confluenti, non caseificanti, caseificanti,<br />

a<br />

cellule epitelioidi e giganti.<br />

- Nel polmone si localizzano in genere nell’interstizio<br />

nell interstizio<br />

peribroncovascolare ricco in vasi linfatici e nella<br />

zona subpleurica<br />

- Possono evolvere in fibrosi o si<br />

può avere restitutio ad integrum. integrum.<br />

GRANULOMA SARCOIDEO<br />

- Linfociti T CD4+ attivati<br />

- Macrofagi molto differenziati:<br />

. Cell.Epitelioidi con interdigitazioni e proiezioni secretorie<br />

. Cell.giganti con corpi asteroidi e di Schaumann<br />

- Rari CD8+, plasmacellule e mastociti.<br />

CD4+ CD4+<br />

CD8+<br />

Plasmacellule<br />

Mastociti<br />

CD4+<br />

Macrofagi<br />

Cellule Epitelioidi<br />

Giganti<br />

FIBROSI E/O IALINIZZAZIONE CENTRIPETA<br />

38


Clinica<br />

E’ una malattia multisistemica<br />

La presentazione clinica è molto variabile e può<br />

essere acuta o subacuta<br />

Sintomi sistemici<br />

aspecifici<br />

• Febbre/febbricola<br />

• Calo ponderale<br />

• Astenia<br />

Esordio acuto<br />

Sintomi<br />

organo specifici<br />

• polmone 90%<br />

• linfonodi 50-80% 50 80%<br />

• cute<br />

• occhi<br />

• cuore-fegato<br />

cuore fegato<br />

• ossa<br />

Clinica<br />

Sindrome di Lofgren: Lofgren<br />

- Febbre<br />

- Eritema nodoso (più (pi spesso arti inferiori)<br />

- Adenopatia ilomediastinica bilaterale<br />

- Poliartrite severa (grosse articolazioni)<br />

- Uveite<br />

- Risoluzione spontanea 80% casi<br />

Sindrome di Heerdorft: Heerdorft<br />

- Febbre<br />

- Ingrossamento parotideo<br />

dolente<br />

- Uveite anteriore<br />

- Paralisi facciale<br />

Assenza di sintomi<br />

30-50% 30 50% dei casi<br />

Riscontro occasionale<br />

Esordio insidioso<br />

• Tosse<br />

Sindrome di Mikulicz: Mikulicz:<br />

parotite + dacriocistite<br />

• Dispnea<br />

• Sintomi sistemici<br />

aspecifici<br />

40


CLINICA: INTERESSAMENTO D’ORGANO<br />

D ORGANO<br />

CLINICA: INTERESSAMENTO D’ORGANO<br />

D ORGANO<br />

APPARATO RESPIRATORIO e/o LINFONODI INTRATORACICI<br />

in modo variabile in circa 90% casi.<br />

- Più spesso colpisce il tessuto interstiziale degli alveoli intorno<br />

a vasi, e bronchioli Sindrome restrittiva<br />

- A volte interessamento endobronchiale lobare o<br />

segmentario Sindrome ostruttiva<br />

- Seni paranasali e vie aeree superiori 5-18% casi<br />

- Sintomi : tosse, tosse secca, dolore toracico<br />

emottisi più raramente<br />

41


CLINICA: INTERESSAMENTO D’ORGANO<br />

D ORGANO<br />

OCCHI 25%<br />

(Razza nera)<br />

- Uveite anteriore<br />

- Congiuntivite, corioretinite, corioretinite,<br />

neurite ottica<br />

CUTE 25%<br />

Acuto - Eritema nodoso (Donne europee)<br />

Cronico - Lupus pernio (placche violacee al volto con<br />

erosione di cartilagine cartilagine<br />

ed osso)<br />

- Placche, maculo-papule<br />

maculo papule<br />

- Sarcoidosi su cicatrice<br />

CLINICA: INTERESSAMENTO D’ORGANO<br />

D ORGANO<br />

SISTEMA LINFATICO:<br />

LINFATICO<br />

- Linfoadenopatia ilare fino al 90% casi<br />

- Linfoadenopatia periferica 1/3 casi;<br />

Lievemente ingranditi, mobili, non confluenti,non ulceranti; ulceranti;<br />

più pi spesso cervicali, sopraclaveari,ascellari,inguinali<br />

sopraclaveari,ascellari,inguinali<br />

- Splenomegalia modica e silente 10-20% 10 20% casi<br />

FEGATO: 50-80% 50 80% casi ma molto raramente sintomatico<br />

S.MUSCOLO SCHELETRICO:<br />

SCHELETRICO<br />

- Artralgia 25-40% 25 40% casi; sia transitoria che cronica<br />

Grosse articolazioni arti inferiori, art. mani e piedi<br />

- Cisti ossee osteolitiche (mani, piedi, teca cranica)<br />

- Miopatia cronica<br />

42


CLINICA: INTERESSAMENTO D’ORGANO<br />

D ORGANO<br />

CUORE 5% clinicamente apparente: apparente<br />

- 2° causa di morte per sarcoidosi (1° (1 nei giovani)<br />

- Anomalie conduzione e/o aritmie; cardiomiopatia infiltrativa; infiltrativa<br />

morte improvvisa.<br />

SISTEMA NERVOSO < 5%:<br />

- Ogni sede S.N.C. e S.N.P.<br />

- Paralisi del faciale meno spesso 5° 5 e 8° 8<br />

- Infiltrazione ipofisi ed ipotalamo<br />

- Ipertensione endoc., endoc.,<br />

cefalea, confusione mentale,<br />

mononeuriti<br />

Raramente: S.riproduttivo, rene, s.endocrino, s.digerente<br />

PROVE<br />

FUNZIONALI<br />

• SPIROMETRIA<br />

• DLCO<br />

• EMOGASANALISI<br />

CLINICA: DIAGNOSI<br />

SOSPETTO CLINICO<br />

LABORATORIO<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

• B.A.L.<br />

• BIOPSIA<br />

IMAGING<br />

• RADIOGRAFIA<br />

• HRCT<br />

• SCINTIGRAFIA<br />

43


CLINICA: DIAGNOSI<br />

Esami di laboratorio<br />

Gli esami di laboratorio sono spesso aspecifici<br />

• Linfocitopenia<br />

• VES<br />

• Ipercalcemia<br />

• Ipercalciuria<br />

• Alterazione indici di funzionalità funzionalit epatica e renale<br />

• ACE<br />

CLINICA: DIAGNOSI<br />

Prove di funzionalità funzionalit respiratoria<br />

Spirometria: Spirometria:<br />

quadro funzionale di tipo restrittivo o ostruttivo<br />

DLCO: DLCO:<br />

diminuita<br />

EGA: EGA:<br />

Ipossiemia/normo<br />

Ipossiemia/ normo-ipocapnia ipocapnia<br />

Ipossiemia/ipercapnia<br />

Ipossiemia/ ipercapnia<br />

44


Rx Torace: Stadio I<br />

Adenopatia ilare bilaterale; parenchima indenne<br />

Rx Torace: Stadio II<br />

Adenopatia ilare bilaterale ed infiltrato parenchimale interstiziale<br />

45


Rx Torace: Stadio III<br />

Infiltrato parenchimale interstiziale senza adenopatia<br />

Rx Torace: Stadio IV<br />

Fibrosi e distorsione polmonare<br />

46


Quadri di esordio: esordio<br />

CLINICA: DIAGNOSI<br />

TAC<br />

Tipico: Piccoli noduli irregolari (1-5 (1 5 mm) a distribuzione perilinfatica<br />

subpleurici e lungo le scissure<br />

Meno comuni: . Grande nodulo ( fusione di più pi granulomi<br />

con collasso alveoli)<br />

. Miliare<br />

Quadri avanzati: avanzati:<br />

Masse conglomerate di noduli; Fibrosi diffusa;<br />

Honeycombing; Honeycombing;<br />

Bolle; Bronchiectasie da trazioni<br />

TAC: noduli subpleurici/perivascolari<br />

subpleurici perivascolari<br />

47


BAL<br />

TAC: Honeycombing e fibrosi<br />

CLINICA: DIAGNOSI<br />

cellularità cellularit assoluta ( 5-6 5 6 volte rispetto al soggetto normale)<br />

linfociti T<br />

rapporto CD4/CD8<br />

dosaggio mediatori infiammatori ( TNF-alpha TNF alpha, , beta, citochine) citochine<br />

48


CLINICA: DIAGNOSI<br />

BIOPSIA<br />

1° Sul sito più pi accessibile (es. cute, linfonodi superficiali)<br />

2° Transbronchiale 40/90% sensibilità sensibilit con 4-5 4 5 prelievi;<br />

dipende da esperienza dell’operatore dell operatore e distribuzione<br />

anatomica della malattia; poco invasiva.<br />

3° VATS<br />

4° Open Lung<br />

5° Mediastinoscopia<br />

Sensibilità Sensibilit >90%; più pi invasive<br />

STORIA NATURALE<br />

• Remissioni spontanee nel 50-70% 50 70% dei casi; 20-30% 20 30% danni<br />

funzionali residui<br />

• Decorso cronico o progressivo 10-30% 10 30%<br />

• La gran parte dei pazienti trattati si stabilizza o migliora con con<br />

lo steroide, ma raramente si riesce a sospendere o a ridurre<br />

la dose minima stabilizzante.<br />

• Causa diretta di morte 5% casi; per<br />

1°) ) Insufficienza respiratoria<br />

2°) ) Interessamento miocardio<br />

3°) ) Interessamento S.N.C.<br />

49


- Fattori genetici ed etnici: etnici negli Americani neri forme più pi gravi<br />

- Età Et > 40 anni<br />

- Manifestazioni cliniche: cliniche<br />

Fattori prognostici<br />

Sindrome di Lofgren + + +<br />

L. Pernio, interessamento del miocardio e del SN - - -<br />

- Reperti radiologici: radiologici Stadio I 55-90% 55 90% remissioni<br />

Stadio II 40-70% 40 70% remissioni<br />

Stadio III 10-20% 10 20% remissioni<br />

Stadio IV 0%<br />

FOLLOW UP<br />

- Nei casi non trattati un follow-up follow up clinico strumentale<br />

stretto è consigliato per almeno 2 anni<br />

(85% remissioni spontanee).<br />

Parametri valutati:<br />

- Sintomi<br />

- PFR/DLCO<br />

- Test da sforzo<br />

- EGA<br />

- RX Torace; meglio la TC<br />

50


TRATTAMENTO<br />

Lo steroide orale migliori la sintomatologia ed il quadro radiologico<br />

ma non che influenzi la progressione della malattia<br />

- Lesioni cutanee lievi<br />

- Uveite anteriore<br />

- Stadio 1° 1 polmonare<br />

- Stadio polmonare 2°,3 2 ,3°<br />

- Stadio 1° 1 progrediente o non remittente<br />

- Grave sintomatologia d’organo d organo<br />

- Interessamento , S.N.C.<br />

- Ipercalcemia e ipercalciuria<br />

- Astenia con forte calo di peso<br />

STUDI STUDI ISOLATI, ISOLATI, NON NON CONCLUSIVI.<br />

CONCLUSIVI.<br />

- Methotrexate<br />

- AZT<br />

- Ciclofosfamide<br />

- Clorochina e Idroclorochina<br />

- Trapianto di polmone<br />

TRATTAMENTO<br />

TERAPIA SINTOMATICA e/o<br />

STEROIDE TOPICO<br />

STEROIDE<br />

PER VIA<br />

SISTEMICA<br />

51


Bibliografia:<br />

- Statement on interstitial lung disease Am J Respir Care<br />

Med 2000<br />

- Idiophatic Pumonary Fibrosis: Fibrosis:<br />

New Engl J Med 2001<br />

- Statement on Sarcoidosis; Sarcoidosis;<br />

Am J Respir Care Med 1999<br />

- Sarcoidosis:<br />

Sarcoidosis:<br />

clinical update. Eur Respir J 2001<br />

- Sarcoidosis New Engl J Med 1997<br />

Istiocitosi X<br />

Istiocytosi a cellule di Langerhans<br />

L’istiocitosi istiocitosi X è una pneumopatia granulomatosa<br />

legata al fumo di sigaretta. La malattia può<br />

coinvolgere un singolo organo ma può essere<br />

anche una patologia multiorgano. multiorgano.<br />

E’ E<br />

caratterizzata dall’ dall infiltrazione, focale o diffusa,<br />

di cellule di Langerhans dell’organo dell organo coinvolto<br />

52


Istiocitosi X: epidemiologia<br />

- L’incidenza incidenza esatta non è conosciuta ed è difficile<br />

da determinare poiché poich può pu decorrere asintomatica<br />

e risolversi spontaneamente<br />

- Frequente soprattutto nei giovani adulti, adulti,<br />

con un<br />

picco di incidenza compreso tra i 20 e i 40 anni. anni<br />

- Rappresenta meno del 5% delle interstiziopatie<br />

diagnosticate<br />

Istiocitosi X<br />

Istiocytosi a cellule di Langerhans<br />

-Caratterizzata<br />

Caratterizzata da infiltrati di cellule di Langerhans che<br />

formano noduli multipli, multipli,<br />

bilaterali, bilaterali,<br />

interstiziali,<br />

interstiziali,<br />

peribronchiolari<br />

che frequentemente conducono a cavitazioni<br />

-Il Il coinvolgimento polmonare puo’ puo essere isolato o parte di una<br />

patologia multiorgano.<br />

multiorgano<br />

53


Istiocitosi X<br />

Istiocytosi a cellule di Langerhan<br />

-Il Il fumo rappresenta un fattore di rischio molto importante<br />

per lo sviluppo della malattia. malattia<br />

-Numerosi Numerosi studi hanno infatti dimostrato chiaramente che<br />

più pi del 90% dei pazienti affetti da istiocitosi X sono fumatori<br />

o ex-fumatori<br />

ex fumatori.<br />

Presentazione clinica varia<br />

Istiocitosi X: Clinica<br />

• Sintomi clinici piu’ piu frequenti: frequenti<br />

-Dispnea Dispnea<br />

-Tosse Tosse<br />

-Dolore Dolore toracico<br />

• Sintomi meno frequenti: frequenti<br />

-Emottisi Emottisi<br />

-Pneumotorace<br />

Pneumotorace spontaneo bilaterale o ricorrente (10%)<br />

-Sintomi Sintomi sistemici: sistemici:<br />

Febbre<br />

Astenia<br />

Sudorazioni ntturne<br />

Anoressia<br />

Perdita di peso<br />

-Sintomi Sintomi extrapolmonari:<br />

extrapolmonari<br />

lesioni ossee (cranio cranio, , coste,pelvi) coste,pelvi<br />

diabete inspido<br />

lesioni cutanee<br />

54


Istiocitosi X<br />

Clinica<br />

-Circa Circa il 25% dei pazienti è asintomatico e la patologia<br />

viene scoperta con un riscontro accidentale alla Rx-<br />

torace. torace<br />

-Esame Esame obiettivo: obiettivo:<br />

spesso negativo<br />

-PFR: PFR: - deficit ventilatorio restrittivo, restrittivo,<br />

ostruttivo, ostruttivo,<br />

misto<br />

- riduzione della DLCO<br />

Istiocitosi X: quadro radiologico<br />

RX torace: torace:<br />

combinazione di noduli scarsamente definiti o<br />

stellati, opacità opacit reticolari o nodulari nella zona mediana o<br />

sup. del polmone, cisti o aspetto a nido d’api d api nella zona<br />

superiore sono altamente specifici.<br />

55


Istiocitosi X: quadro radiologico<br />

HRCT - coinvolgimento predominante dei lobi superiori con<br />

risparmio relativo delle basi polmonari<br />

- reticolazioni e noduli nelle fasi iniziali<br />

- cisti nelle fasi avanzate<br />

Istiocitosi X<br />

Cisti a parete sottile nell’intero nell intero parenchima<br />

Piccoli noduli interstiziali<br />

56


Istiocitosi X: anatomia patologica<br />

-BAL: BAL: presenza di cellule di Langerhans<br />

altamente suggestiva di istiocitosi X<br />

-Biopsia Biopsia transbronchiale:<br />

transbronchiale:<br />

scarsamente<br />

diagnostica a causa della natura patchy<br />

della patologia<br />

-Biopsia Biopsia chirurgica: chirurgica:<br />

tecnica migliore per la<br />

diagnosi istologica<br />

Istiocitosi X: anatomia patologica<br />

-Infiltrati Infiltrati cellulari interstiziali di cellule di Langerhans,<br />

Langerhans,<br />

linfociti, linfociti,<br />

macrofagi, macrofagi,<br />

eosinofili, eosinofili,<br />

plasmacellule e fibroblasti<br />

-Tali Tali infiltrati formano noduli nelle piccole vie aeree, aeree,<br />

con<br />

cavitazioni<br />

-Le Le lesioni nodulari progrediscono in noduli fibrotici, fibrotici,<br />

stellati, stellati,<br />

connessi tra loro, loro,<br />

honey-combing,<br />

honey combing, allargamento<br />

degli spazi aerei ed iperinflazione<br />

-Negli Negli stadi terminali prevale la fibrosi cicatriziale e le<br />

cellule di langerhans sono scarsamente rappresentate<br />

57


Istiocitosi X<br />

Nodular infiltrates with a stellate border extending into the surrounding interstitium in a patient<br />

with PLCH. (Courtesy ( Courtesy of Professor A. Pesci, University of Parma.)<br />

Istiocitosi X<br />

S-100 100–positive positive cells in a bone biopsy from a patient with an extrapulmonary localization of<br />

pulmonary Langerhans' cell histiocytosis (PLCH). Langerhans' cells express the cytoplasmic S-100 100<br />

protein. protein.<br />

The patient had pulmonary nodules on chest CT and a lytic lesion of a vertebral body.<br />

58


Istiocitosi X: prognosi<br />

• l’evoluzione evoluzione è variabile<br />

• in alcuni pazienti avviene una remissione<br />

spontanea dei sintomi<br />

• in altri la patologia evolve in pneumopatia fibrotica<br />

all’ultimo all ultimo stadio<br />

Istiocitosi X: trattamento<br />

• Smettere di fumare<br />

• La terapia con steroidi va riservata a coloro che<br />

non migliorano né n si stabilizzano con l’astensione l astensione<br />

dal fumo<br />

• Nelle forme che evolvono verso l’insufficienza<br />

l insufficienza<br />

respiratoria va preso in considerazione il<br />

trapianto polmonare<br />

59


TAKE HOME MESSAGES<br />

Le pneumopatie infiltrative diffuse sono:<br />

• epidemiologicamente rilevanti<br />

• eterogenee<br />

• di diagnosi e gestione complessa<br />

• a prognosi variabile<br />

• suscettibili di nuovi approcci terapeutici<br />

LIVELLO DI SOSPETTO CLINICO<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!