03.06.2013 Views

Parte Generale PROF. DARIO BERTOSSI CURRICULUM VITAE

Parte Generale PROF. DARIO BERTOSSI CURRICULUM VITAE

Parte Generale PROF. DARIO BERTOSSI CURRICULUM VITAE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 Ozonoterapia in chirurgia maxillo facciale<br />

L’ozonoterapia in Medicina è stata una metodica adottata già circa un secolo<br />

fa come antitumorale, nella disinfezione delle ferite (fin dalla Prima Guerra<br />

Mondiale), per migliorare la circolazione sanguigna (nell’angina pectoris,<br />

nell’arteriosclerosi, nelle patologie cerebrovascolari), nell’artrite reumatoide e<br />

in alcune patologie neurologiche. Considerata una terapia alternativa, è stata<br />

impiegata sempre più frequentemente negli ultimi decenni ed è risultata<br />

efficace in varie malattie: è stato riscontrato infatti che attiva il sistema<br />

immunitario; incrementa l’utilizzazione dell’ossigeno e stimola il rilascio di<br />

fattori di crescita che riducono l’ischemia nelle malattie vascolari; attiva il<br />

sistema di riparazione tessutale; ha proprietà battericida, fungicide e<br />

virustatiche; infine può uccidere le cellule cancerogene. L'ozonoterapia è una<br />

pratica medica attualmente in uso in molte Nazioni, sopratutto in quelle a<br />

grosso sviluppo industriale. Le possibilità terapeutiche prospettate sono molto<br />

varie, soprattutto dove le terapie convenzionali non danno i risultati sperati o<br />

in quei casi dove il paziente rifiuta altri protocolli terapeutici sperimentali.<br />

Esistono dei campi di impiego oramai accertati scientificamente ed altri in<br />

fase di studio attraverso ricerche cliniche. L’ozonoterapia è stata utilizzata<br />

con successo in chirurgia orale, talvolta con risultati sorprendenti. In questo<br />

studio abbiamo analizzato le proprietà dell’ozono, le sue attività biologiche e<br />

gli effetti terapeutici, in particolare riguardo l’efficacia dell’ozonoterapia<br />

somministrata mediante infiltrazioni locali nell’arrestare o invertire la<br />

progressione di difetti di guarigione in seguito ad interventi di chirurgia<br />

maxillo-facciale.<br />

6 Valutazione sperimentale sull’applicazione clinica della<br />

“Ortodonzia Microchirurgica” mediante “piezo-chirurgia”.<br />

La terapia ortodontica convenzionale consente di ottenere movimenti dentari<br />

agendo sul riassorbimento osseo crestale. La biomeccanica di tale<br />

movimento è efficace sebbene vi siano alcune limitazioni nell’applicazione sul<br />

paziente adulto. La prolungata ed intensa compressione del legamento<br />

parodontale, come effetto del movimento di forza impartito tramite il dente dal<br />

filo ortodontico, può originale anchilosi dentaria e riassorbimento apicale<br />

radicolare. Tuttavia, l’applicazione di forze leggere, pur salvaguardando<br />

l’anatomia dentaria, può determinare un rimarchevole prolungamento dei<br />

tempi di trattamento.<br />

Il presente protocollo di ricerca sperimentale, prevede l’applicazione della<br />

tecnica di “Ortodonzia Microchirurgica”, già nota in ambito di letteratura<br />

internazionale, mediante l’impiego della “Piezosurgery, Mectron Medical<br />

Technology”. Tale metodica, grazie all’impiego della “piezochirurgia”<br />

consente, per precisione e ridotta invasività, l’esecuzione di corticotomie<br />

dento alveolari nel rispetto e salvaguarda dell’anatomia dentaria e del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!