03.06.2013 Views

La Filosofia Bioprogressiva nella pratica ... - Ortodonzia.com

La Filosofia Bioprogressiva nella pratica ... - Ortodonzia.com

La Filosofia Bioprogressiva nella pratica ... - Ortodonzia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Filosofia</strong> <strong>Bioprogressiva</strong> <strong>nella</strong> <strong>pratica</strong><br />

ortodontica quotidiana.<br />

Bologna, 11-12-13-14 Marzo 2003<br />

Royal Hotel Carlton<br />

Via Montebello, 8<br />

Con il patrocinio di:<br />

S.I.D.O.<br />

Comune di Bologna<br />

Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche<br />

Alma Mater Studiorum Università di Bologna


"Orthodontics may seem small, and in the total scheme<br />

of things it may appear insignificant,<br />

but we perform a unique function to mankind.<br />

We contribute to his <strong>com</strong>fort, to his happiness and to his sense<br />

of well-being, and we touch the very heart of modern culture.<br />

Man is a gregarious animal. He clusters together for security, and<br />

he groups for stimulation with his fellows.<br />

His face, his mouth and his teeth help him to relate and <strong>com</strong>municate<br />

with others, and, more importantly, to establish his identity.<br />

This, in turn, leads to happiness,<br />

love and to a sense of ac<strong>com</strong>plishment and purpose.<br />

R.M.Ricketts”


S.I.O.B.<br />

Società Italiana di Ortognatodonzia <strong>Bioprogressiva</strong><br />

di R.M. Ricketts<br />

Zerobase Ortodontic Club of Italy<br />

PRESIDENTE ONORARIO Dr. Carl Gugino<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Presidente Dr. Franco Bruno<br />

francobruno@myself.<strong>com</strong><br />

Segretario Dr. Daniele Vanni<br />

danvanni@tin.it<br />

Tesoriere Dr.ssa Monica Fontanin<br />

monicaf@tvol.it<br />

Consigliere Dr. Ermenegildo Ferla<br />

gildoferla@libero.it<br />

Consigliere Dr. Corrado Ghidini<br />

dott.ghidini@tin.it<br />

Consigliere Dr. Daniele Razzani<br />

razzani@tin.it<br />

Consigliere Dr.sa Maria Cristina Sola<br />

mcsola@libero.it<br />

REVISORI DEI CONTI<br />

Dr. Luca Dalbosco agape@dnet.it<br />

Dr. William Manuzzi william.manuzzi@fastwebnet.it<br />

Dr. Paolo Tacchino paolotacchino@tiscalinet.it<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

Dr. Francesco Caligiuri fcaligiuri@tin.it<br />

Dr. Enzo Eleuterio enzo.eleuterio@tin.it<br />

Dr. William Manuzzi william.manuzzi@fastwebnet.it<br />

Dr. Italo Onorante italoonorante@libero.it<br />

RESPONSABILE INTERNET Dr. Luca Dalbosco<br />

agape@dnet.it<br />

Segreteria:<br />

Via F. Battiato 12<br />

95124 CATANIA<br />

Telefono e Fax: 095.313448<br />

segreteria@siob.it<br />

www.siob.it


Come tutti voi avrete notato a seguito della istituzione dell’E.C.M.<br />

stiamo assistendo ad un proliferare di incontri, congressi e corsi<br />

in campo ortodontico. <strong>La</strong> logica del businnes sta prevalendo sulla<br />

cultura e, troppo spesso, riceviamo informazioni su eventi<br />

"culturali" di spessore limitato.<br />

<strong>La</strong> SIOB da molti anni ha l’orgoglio di promuovere una formazione<br />

scientifica in campo ortodontico di alto livello. I costi della<br />

formazione e dell’aggiornamento<br />

professionale sono aumentati<br />

Cari Colleghi,<br />

nell’ultimo periodo e la situazione<br />

congiunturale rende molte volte<br />

difficile affrontare le spese per la partecipazione ai corsi di<br />

aggiornamento. Pertanto è indispensabile che le Società Scientifiche<br />

si impegnino ad offrire eventi culturali che possano soddisfare<br />

le esigenze dei partecipanti e giustificare l’esborso economico.<br />

È questa la mission della nostra SIOB.<br />

Il nostro Congresso 2004 vuole continuare questa tradizione<br />

proponendo tre giorni e mezzo di cultura ortodontica, o meglio<br />

di <strong>Ortodonzia</strong>.<br />

Inizieremo con un corso di biomeccanica del Dr. Pierre Vion che<br />

ci proporrà un integrazione tra la biomeccanica teorica pura e<br />

la biomeccanica clinica della <strong>Bioprogressiva</strong>. Questo corso sarà<br />

utilissimo per chi già esercita in <strong>Bioprogressiva</strong>, in quanto<br />

estenderà i nostri orizzonti biomeccanici introducendo <strong>nella</strong> nostra<br />

<strong>pratica</strong> quei concetti teorici che, spesso, la clinica non ci rende<br />

consci di utilizzare. Nel contempo per chi volesse avvicinarsi<br />

alla nostra filosofia di lavoro, il corso proporrà le basi per<br />

<strong>com</strong>prendere <strong>com</strong>e la <strong>Bioprogressiva</strong> non è una disciplina "difficile",<br />

bensì una disciplina clinica che, anteponendo sempre il ragionamento<br />

e l’individualizzazione alla <strong>pratica</strong> e alla routine, consente una<br />

gestione dei casi ortodontici life friendly.<br />

L’evento congressuale prevede la partecipazione di numerosi relatori<br />

italiani e stranieri, che ci illustreranno lo stato dell’arte di<br />

alcuni specifici aspetti terapeutici al fine di <strong>com</strong>pletare le<br />

nostre conoscenze. Sempre con un occhio attento al nostro tema<br />

congressuale e, quindi, alla <strong>pratica</strong> clinica quotidiana.<br />

Il Consiglio SIOB è certo di essere riuscito anche questa volta<br />

a proporre un incontro che rispetta la tradizione culturale della<br />

nostra società.<br />

Invitandovi a partecipare al nostro Congresso, ricordo che anche<br />

questa volta, <strong>com</strong>e è nostra tradizione, affiancheremo alla cultura<br />

alcuni momenti conviviali di aggregazione e svago ai quali spero<br />

di vedervi numerosi.<br />

<strong>La</strong> <strong>Bioprogressiva</strong> è una grande famiglia di amici che, pur amando<br />

la cultura ortodontica, non disdegnano la <strong>com</strong>pagnia ed il buon cibo.<br />

Il Presidente<br />

Dr. Franco Bruno<br />

tre


quattro<br />

Pierre E. Vion<br />

France<br />

Carl F. Gugino<br />

USA<br />

Dottore in Chirurgia dentaria.<br />

Dottore in Scienze Odontologiche.<br />

Specialista qualificato in Ortopedia Dento<br />

-Facciale.<br />

Ex docente universitario presso le facoltà<br />

di Chirurgia Dentaria di: Lyon, Nantes,<br />

Rennes, Strasbourg.<br />

Vincitore al concorso dell’Accademia Nazionale<br />

di Chirurgia Dentaria.<br />

Membro d’Onore della Società<br />

Francese di Ortopedia Dento<br />

-Facciale.<br />

<strong>La</strong>ureato all'università di Buffalo nel 1953,<br />

si è specializzato in ortodonzia nel 1961.<br />

Ha tenuto corsi e seminari di ortodonzia<br />

in tutto il mondo. Presidente della società<br />

francese R.M. Ricketts e del Bioprogressive<br />

Study Group in Giappone, è membro autorevole<br />

della Fondazione Ortodontica negli USA.<br />

Carl Gugino è l'autore della filosofia<br />

ZeroBase che coniuga, con approccio<br />

manageriale, diagnosi e pianificazione con<br />

efficienza del trattamento<br />

ortodontico. Il Dr. Gugino<br />

ha costruito un sistema logico<br />

di base chiamato ZeroBase,<br />

che si sviluppa secondo i<br />

diversi gradi di difficoltà del caso. Con la diagnosi si identificano,<br />

descrivono e quantificano le disarmonie ed ogni diagnosi determina<br />

obiettivi individuali che richiedono procedure meccaniche specifiche.<br />

Ogni procedura può essere estesa dal sistema ZeroBase secondo le<br />

necessità individuate dall'ortodontista. Il sistema soddisfa sia<br />

la necessità di standardizzare che di individualizzare i trattamenti<br />

con l'efficienza assicurata dall'utilizzo delle tecnologie più<br />

avanzate.<br />

Con i suoi trent’anni ed oltre di insegnamento in Europa, al Dott.<br />

Carl Gugino viene <strong>com</strong>unemente riconosciuto il merito di avere qui<br />

creato la scuola più importante e più seguita al mondo per la<br />

terapia ortodontica classicamente chiamata bioprogressiva. Questa<br />

Scuola in Italia ha visto nascere professionalmente alcuni degli<br />

Ortodontisti oggi più rispettati e considerati.


Hiroshi Nezu<br />

Japan<br />

Daniel Rollet<br />

France<br />

Il Dr. Hiroshi Nezu è presidente del<br />

Bioprogressive Study Club of Japan ed<br />

è professore associato presso il Tokyo<br />

Dental College. È stato direttore del<br />

board della Foundation for Orthodontic<br />

Research (USA). Si è laureato in<br />

Odontoiatria presso il Tokyo Dental<br />

College, ha conseguito la DDSc (PhD)<br />

in ortodonzia presso il Tokyo Dental<br />

College. Esercita <strong>com</strong>e libero<br />

professionista ortodontista a Kawasaki.<br />

Dal 1980 lavora con il Dr. Carl Gugino<br />

per i corsi di <strong>Bioprogressiva</strong> Zerobase.<br />

Ha scritto e pubblicato più di 60<br />

articoli e due testi di bioprogressiva,<br />

ha partecipato <strong>com</strong>e relatore in numerosi<br />

congressi internazionali.<br />

<strong>La</strong>ureato in Odontoiatria e specializzato<br />

in ortodonzia presso l’Università di<br />

Strasburgo. Professore incaricato presso<br />

la Facoltà di odontoiatria dell’università<br />

di Strasburgo. Socio effettivo della SBR<br />

della quale è stato Presidente dal 1995 al<br />

2001. Certificato al Board Francese del quale<br />

è membro del Comitato Esaminatore. È istruttore<br />

presso i corsi di <strong>Bioprogressiva</strong> della SBR.<br />

Esercita <strong>com</strong>e Libero Professionista<br />

Esclusivista a Pontalier.<br />

È socio del gruppo di ricerca<br />

sull’elastodonzia AGORA, della<br />

Federazione Francese delle Società<br />

Ortodontiche e del Comitato Organizzatore delle Giornate<br />

Ortodontiche Francesi. È esperto acrreditato presso la<br />

Corte d’Appello di Besançon.<br />

È autore di numerose pubblicazioni ed ha presentato<br />

relazioni in congressi nazionali ed internazionali.<br />

cinque


David Suarez Quintanilla<br />

España<br />

Dr. Italo Onorante<br />

Italia<br />

sei<br />

<strong>La</strong>ureato in Medicina presso l’Universitá<br />

di Santiago de Compostela. Specializzato<br />

in Dental Medicine presso Oviedo School<br />

of Dental Medicine. PhD in Medicina.<br />

University of Santiago de Compostela.<br />

Valencia School of Dental Medicine<br />

Graduate Department of Orthodontist.<br />

Professor and Chair Departament of<br />

Orthodontics. University of Santiago<br />

de Compostela.<br />

Director Master of<br />

Orthodontics,<br />

University of<br />

Santiago de<br />

Compostela.<br />

director Universitary Service of Investigation<br />

and Treatment to Dentofacial Deformities to<br />

University of Santiago de Compostela.<br />

Autore o co-autore di 8 testi di odontoiatria<br />

ed ortodonzia, ha pubblicato 95 articoli in<br />

campo ortodontico, ha presentato relazioni in<br />

congressi in Spagna, Portogallo, Francia, Italia,<br />

Argentina, Cuba e USA.<br />

<strong>La</strong>ureato in Medicina e Chirurgia presso<br />

l’Università di Genova, specializzato<br />

in Odontostomatologia ed in <strong>Ortodonzia</strong>.<br />

Ha iniziato la sua attività di ortodontista<br />

seguendo i corsi del Centro Studi Ricerche<br />

in ortodonzia del Dr. G. Cozzani e<br />

successivamente i corsi di <strong>Bioprogressiva</strong><br />

del Dr. Gugino. Ha tenuto seminari di<br />

Ortognatodonzia bioprogressiva presso<br />

la Scuola di Specializzazione<br />

in <strong>Ortodonzia</strong> dell’Università<br />

di Cagliari e dell’Università<br />

di Pavia; nonché corsi annuali<br />

presso l’ISO. È socio ordinario<br />

SIDO, SIOB, IBO.


Claudio Marchetti<br />

Italia<br />

<strong>La</strong>ureato in Medicina e Chirurgia presso<br />

l’Università degli Studi di Bologna nel 1977.<br />

Specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria<br />

presso l’Università degli Studi di Bologna<br />

nel 1980.<br />

Specialista in Chirurgia Maxillo-facciale<br />

presso l’Università degli Studi di Napoli<br />

nel 1985.<br />

Specialista in Oncologie Cervico-faciale<br />

presso l’Universitè des Etudes di Parigi<br />

nel 1985.<br />

Professore Associato di Chirurgia Maxillofacciale<br />

presso l’Università<br />

degli Studi di Bologna, Facoltà<br />

di Medicina e Chirurgia.<br />

Responsabile del Reparto di<br />

Chirurgia Orale del Dipartimento<br />

di Scienze Odontostomatologiche, Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia, Università di Bologna.<br />

Titolare del Modulo di Insegnamento: "Tecniche Chirurgiche<br />

di Osteodistrazione Alveolare" nell’ambito del Master in<br />

Chirurgia Orale ed Implantare, Dipartimento di Scienze<br />

Odontostomatologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia di<br />

Bologna, per gli anni accademici 2002/2003 e 2003/2004.<br />

Titolare del Modulo di Insegnamento: "Neoplasie di interesse<br />

maxillo-facciale: tecniche demolitive" nell’ambito del<br />

Master in "Chirurgia Demolitiva e Ricostruttiva in Oncologia<br />

Cranio-facciale con particolare riferimento alle tecniche<br />

microchirurgiche", Facoltà di Medicina e Chirurgia di<br />

Bologna, per l’anno accademico 2002/2003.<br />

Autore di 156 pubblicazioni scientifiche di argomenti<br />

relativi alla Chirurgia Orale e Chirurgia Maxillo-facciale<br />

sulle principali riviste nazionali ed internazionali e<br />

relatore a numerosi congressi scientifici in Italia e<br />

all’estero.<br />

sette


otto<br />

Mauro <strong>La</strong> Luce<br />

Italia<br />

<strong>La</strong>ureato in Medicina e Chirurgia e specializzato<br />

in odontostomatologia all’ateneo di Genova,<br />

ha iniziato la sua formazione nel reparto<br />

di ortodonzia dell’ospedale San Martino di<br />

Genova, dove ha svolto la sua attività per<br />

undici anni. Seguace della terapia<br />

bioprogressiva di Ricketts e dell’ortopedia<br />

funzionale, ha approfondito, assieme a Pierre<br />

Vion, lo studio del tracciato anatomico e<br />

cefalometrico, sviluppando gli<br />

aspetti più utili alla diagnosi<br />

e suggerendo metodi pratici per<br />

evitare gli errori più frequenti<br />

<strong>nella</strong> identificazione su lastra delle strutture craniofacciali.<br />

Attualmente le sue ricerche sono rivolte alle<br />

cure precoci delle disarmonie di sviluppo dei mascellari.<br />

Alla professione unisce l’insegnamento e l’attività di<br />

conferenziere per l’A.N.D.I., per l’Associazione Italiana<br />

Studenti in Odontoiatria e per l’A.I.O. È socio della<br />

S.I.D.O., della SOCIETE BIOPROGRESSIVE RICKETTS e<br />

dell’A.N.D.I. Fa parte della Società italiana di Pedagogia<br />

Medica.<br />

Francesco M. Caligiuri<br />

Italia<br />

1980: <strong>La</strong>urea in Medicina e Chirurgia -<br />

Università di Roma "<strong>La</strong> Sapienza"<br />

1983: Specializzazione in Odontostomatologia<br />

Università degli Studi di Roma "<strong>La</strong> Sapienza".<br />

1988-93: Professore a contratto <strong>nella</strong> disciplina<br />

di Ortognatodonzia e Gnatologia presso il<br />

Corso di <strong>La</strong>urea in Odontoiatria e Protesi<br />

dentaria dell'Università di<br />

Roma "<strong>La</strong> Sapienza".<br />

1989-1993, 1997-2001: è stato<br />

Presidente della Società<br />

Italiana di R.M. Ricketts,<br />

Società di <strong>Ortodonzia</strong> <strong>Bioprogressiva</strong>.<br />

Dal 1996 è responsabile del Gruppo di studio di<br />

<strong>Bioprogressiva</strong> della SIDO. Socio Ordinario SIDO dal 1994.<br />

Relatore a corsi e congressi italiani e stranieri.<br />

Autore di numerosi articoli riguardanti l’ortodonzia e<br />

la gnatologia.


Maria Candelise<br />

Italia<br />

Alfredo Rossi<br />

Italia<br />

G. Galassini<br />

Italia<br />

1988: <strong>La</strong>urea in Odontoiatria e Protesi<br />

Dentaria - Università degli Studi di Roma<br />

"Tor Vergata".<br />

1994: Specializzazione in Ortognatodonzia<br />

Università degli Studi di<br />

Roma "<strong>La</strong> Sapienza".<br />

Socio Ordinario SIDO dal 1994.<br />

<strong>La</strong>ureato in odontoiatria presso<br />

l’Università di Roma "<strong>La</strong> Sapienza".<br />

È socio ordinario SIDO.<br />

È socio SIOB dal 1989 prestando la<br />

propria opera nel consiglio e <strong>com</strong>e<br />

istruttore.<br />

pubblicazioni e partecipazioni a<br />

congressi.<br />

Iscritto alla Società Italiana di <strong>Ortodonzia</strong><br />

<strong>Bioprogressiva</strong> di Ricketts dal 1985 dove<br />

è stato fervente allievo del Dr. Gugino,<br />

è socio ordinario della Società Italiana<br />

di <strong>Ortodonzia</strong> dal 1992.<br />

Svolge attività didattica dal 1989 ed è<br />

stato relatore in numerosi Congressi sia<br />

della S.I.D.O che della Società Italiana<br />

di <strong>Ortodonzia</strong> <strong>Bioprogressiva</strong> di Ricketts<br />

che dell’Associazione Medici<br />

Dentisti Italiani. Ha inoltre tenuto<br />

delle lezioni presso l’Università<br />

di Genova e di Bari ed è autore<br />

di numerosi articoli ortodontici pubblicati su riviste<br />

italiane e straniere. Dal 1994 tiene corsi teorico pratici<br />

presso il suo Centro Ortodontico di Monfalcone dove si dedica<br />

esclusivamente all’attività ortodontica da più di vent’anni.<br />

nove


Maria Cristina Previdi<br />

Italia<br />

dieci<br />

<strong>La</strong>ureata nel 1995 in Lettere presso l’Università<br />

degli Studi di Verona; durante il periodo<br />

universitario ha maturato una buona esperienza<br />

<strong>com</strong>e impiegata, lavorando in studi privati<br />

ed enti pubblici.<br />

Dal 1996 è Supervisore alle Comunicazioni<br />

presso lo studio ortodontico diretto dal<br />

dott. Corrado Ghidini a Castiglione delle<br />

Stiviere (MN). Coordina l’area non-clinica<br />

dello studio e le sue mansioni<br />

spaziano dai <strong>com</strong>piti di<br />

segreteria, alla<br />

amministrazione, alla<br />

redazione di testi: in<br />

particolare ella è responsabile di tutte le <strong>com</strong>unicazioni, dal<br />

primo colloquio con il paziente ai rapporti con i referenti<br />

esterni.<br />

Dal 1997 per Ce Continuing Education si occupa di organizzare<br />

corsi sia su tematiche specifiche di odontoiatria e ortodonzia<br />

sia sul management/marketing dello studio medico.<br />

Ha partecipato in veste di relatrice al convegno "<strong>La</strong> gestione<br />

manageriale dello studio odontoiatrico e ortodontico: gli aspetti<br />

pratici" tenutosi a Bologna nel novembre 2002.<br />

Daniele Razzani<br />

Italia<br />

<strong>La</strong>ureato in Medicina e Chirurgia presso<br />

l’università di Bologna, è socio ordinario<br />

SIDO. Pratica esclusivamente l’ortodonzia<br />

<strong>com</strong>e libero professionista.<br />

È socio SIOB dal 1986, <strong>nella</strong> società<br />

ha prestato la sua opera <strong>com</strong>e<br />

istruttore ed è stato membro del<br />

consiglio direttivo.<br />

È stato relatore in numerosi<br />

congressi presentando casistica<br />

sull’uso del pendulum, sull’elastodonzia e sul trattamento<br />

di casi <strong>com</strong>plessi negli adulti.


Antonino Patti<br />

Belgio<br />

È nato a FLEURUS (Belgio) il 04.04.1950.<br />

Maturità classica conseguita in Belgio.<br />

<strong>La</strong>urea in Medicina all’Università di Verona.<br />

Specializzazione in odontostoma-tologia,<br />

Università di Verona Specializzazione<br />

in ortodonzia, Università di Nantes<br />

(Francia).<br />

Già incaricato d’insegnamento presso<br />

il "Collège d’enseignement post-universitaire" di Nantes<br />

Fondatore e direttore del Centro Studi "Centro Internazionale<br />

Studi Clinici Ortodontici" di Verona.<br />

Interesse:<br />

- <strong>Ortodonzia</strong> precoce<br />

- Disfunzioni craniomandiboloposturali nel bambino e nell’adulto<br />

Autore del libro "Réussir les traitements orthodontiques<br />

précoces" della Casa Editrice Quintessence International.<br />

Autore di vari articoli riguardanti l’ortodonzia e le disfunzioni<br />

craniomandiboloposturali su riviste italiane ed internazionali.<br />

Socio S.I.D.O. Socio ordinario della société française d’orthopédie<br />

dentofaciale. Socio SIOB.<br />

Tiene corsi e conferenze in Italia ed all’estero (Francia,<br />

Belgio, Spagna, Grecia, Marocco...).<br />

Salvatore Vincenzo Iacona<br />

Belgio<br />

<strong>La</strong>ureato nel 1987 a Catania, ha ivi proseguito<br />

la sua formazione professionale sino al<br />

1990 <strong>nella</strong> divisione di Odontostomatologia<br />

degli Ospedali riuniti "Santa Marta".<br />

Dal 1991 ha concentrato la sua attività<br />

sull’ortodonzia e la gnatologia frequentando<br />

numerosi corsi di formazione<br />

professionale tra cui il corso<br />

biennale presso il GMS EPGET<br />

Italia,il corso annuale di<br />

ortodonzia bioprogressiva di M.<strong>La</strong>nglade-M.Picaud, il corso<br />

annuale sulle disfunzioni ATM di F.Mongini, i corsi biennale<br />

di ortodonzia bioprogressiva clinica ed annuale di gnatologia<br />

clinica tenuti da U.De Marinis.<br />

Esercita la libera professione di odontoiatra dal 1989 nel<br />

<strong>com</strong>une di Riesi.<br />

undici


Corrado Ghidini<br />

Italia<br />

dodici<br />

Roberto Martina<br />

Italia<br />

È nato a Napoli il 10 gennaio 1948.<br />

Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel<br />

1972 con lode.<br />

È specialista in Odontoiatria e Protesi<br />

dentaria e in Ortognatodonzia.<br />

Martina dal 1982 è docente di Ortognatodonzia<br />

del corso di laurea in Odontoiatria all’Università<br />

degli Studi di Napoli “Federico II”.<br />

Dal 1988 è direttore della Scuola di Specializzazione<br />

in Ortognatodonzia della stessa<br />

Università.<br />

dei Corsi di Perfezionamento in<br />

"Terapia bioprogressiva di Ricketts<br />

I e II grado". È titolare di<br />

numerosi fondi di ricerca ministeriali e regionali e ha tenuto<br />

relazioni in occasione dei più importanti Congressi nazionali<br />

ed internazionali.<br />

Il Prof. Martina è autore di oltre ottanta pubblicazioni sulle<br />

varie tematiche inerenti l’Ortognatodonzia e la Gnatologia.<br />

È stato per il biennio 1990-91 Presidente della Società Italiana<br />

di <strong>Ortodonzia</strong>, nel cui ambito ha avuto numerosi altri incarichi<br />

ed è Presidente della European Orthontic Society per gli anni<br />

2001-02.<br />

Il Dott. Corrado Ghidini si è laureato in<br />

Medicina e Chirurgia nel 1988.<br />

Dal gennaio 1994 <strong>pratica</strong> in maniera esclusiva<br />

l’<strong>Ortodonzia</strong>, a Bologna, a Castiglione d/S (MN)<br />

e dal 1992 ha approfondito la sua preparazione<br />

con numerosi Corsi e stages in Italia e negli<br />

Stati Uniti.<br />

Dal 1992 è Socio di numerose Società scientifiche<br />

tra cui SIOB, SIDO, FOR.<br />

Ufficiale dei Corsi con relatori statunitensi<br />

organizzati dalla Società Italiana<br />

di Ortognatodonzia <strong>Bioprogressiva</strong><br />

(SIOB).<br />

Dal 1995 è Istruttore nei Corsi di<br />

<strong>Ortodonzia</strong> organizzati dalla SIOB.<br />

Dal 1992 è allievo e poi collaboratore del Dott. Carl Gugino,<br />

di cui è stato per 10 anni traduttore in Italia, collaboratore<br />

nell’organizzazione dei Corsi e traduttore di articoli,<br />

manuali e testi ortodontici.<br />

Dal 1995 è relatore in numerosi Corsi e/o Congressi.


Sergio Paduano<br />

Italia<br />

Piero Altieri<br />

Italia<br />

Il Dott. Sergio Paduano laureatosi in Medicina<br />

e Chirurgia, si è specializzato in<br />

Odontostomatologia ed Ortognatodonzia presso<br />

l’Università degli Studi di Napoli “Federico<br />

II”. Sin dall’inizio della propria attività,<br />

egli ha incessantemente volto il proprio<br />

interesse alla branca ortodontica.<br />

In qualità di professore a contratto ha<br />

svolto lezioni presso la Scuola di<br />

Specializzazione in Ortognatodonzia<br />

ed ai Corsi di Perfezionamento<br />

in ortodonzia presso la facoltà<br />

di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università Federico II di Napoli. Ha esperienza<br />

ventennale nell’applicazione della tecnica ortodontica<br />

“bioprogressiva” di Ricketts, che ha applicato <strong>nella</strong><br />

libera professione <strong>com</strong>e esclusivista in ortodonzia in<br />

provincia di Benevento.<br />

<strong>La</strong>ureato con lode a Roma nel 1990, ha ivi<br />

proseguito la sua formazione professionale sia<br />

in ambito ospedaliero (Ospedali G.Eastman e<br />

Bambin Gesù - Roma) in qualità di tirocinante<br />

volontario, che universitario (Roma - Parma<br />

- Napoli) frequentando corsi di Perfezionamento<br />

in ortodonzia e pedodonzia (discipline che<br />

<strong>pratica</strong> esclusivamente dal 1998). Importanza<br />

basilare <strong>nella</strong> formazione ortodontica è stata<br />

l’attività clinica fondata sull’approccio<br />

filosofico dell’<strong>Ortodonzia</strong> biopro-<br />

gressiva trasmessogli da U.De Marinis<br />

e F.De Nuccio. <strong>La</strong> definitiva dedizione<br />

alla Pedodonzia è stata segnata da<br />

A.Manna e R.Olivi. In tema di sedazione cosciente è stato<br />

autore di articoli, relatore a congressi, tutor alla<br />

Università di Chieti e alla Scuola medica ospedaliera di<br />

Roma. Ha definitivamente confermato la <strong>pratica</strong> professionale<br />

esclusiva orto-pedodontica con il relativo corso del 2002<br />

presso UCLA.<br />

tredici


CORSO PRECONGRESSUALE<br />

quattordici<br />

Corso precongressuale<br />

Pierre E. Vion<br />

CORSO DI BIOMECCANICA,<br />

applicata alla tecnica fissa bioprogressiva<br />

di Ricketts<br />

Giovedì 11 marzo<br />

11 Marzo 2004<br />

9,00-10,30 I-NOZIONI DI MECCANICA APPLICATE AGLI<br />

SPOSTAMENTI DENTALI<br />

Forza - Centro di resistenza – Momento di<br />

una forza – Centro di rotazione<br />

Coppia di forze applicata a un dente<br />

Forze e coppie sviluppate in seno ad una<br />

arcata dentale<br />

Conclusione: sistemi meccanici che possono<br />

sviluppare forze singole, o coppie singole,<br />

o sia forze che coppie<br />

Principi generali degli spostamenti dentali<br />

in tecnica fissa<br />

Coppia reazionale in tecnica fissa dovuta<br />

alla deformazione elastica dell’arco<br />

Sistema equivalente<br />

11,30-13,00 II-EQUILIBRIO INTERNO DI UN SISTEMA MECCANICO<br />

ALLA RICERCA DELLA REAZIONE DIMENTICATA<br />

Terza legge di Newton<br />

Schematizzazione personale<br />

Generalizzazione di questa schematizzazione<br />

nei tre piani dello spazio<br />

- Lunch<br />

14,30-15,30 III-LE TRE SITUAZIONI DI EQUILIBRIO DI UN<br />

SISTEMA MECCANICO SECONDO BURSTONE E MULLIGAN<br />

V dissimmetrica di BURSTONE o curvatura<br />

eccentrica di MULLIGAN<br />

V simmetrica di BURSTONE o curvatura centrica<br />

di MULLIGAN


CORSO PRECONGRESSUALE<br />

Gradino di BURSTONE o curvatura a gradino<br />

di MULLIGAN<br />

Generalizzazione di queste tre situazioni<br />

di equilibrio<br />

- Coffee Break<br />

16,00-18,30 IV-ISCHEMATIZZAZIONE RIASSUNTIVA IN<br />

TECNICA RICKETTS<br />

Venerdì 12 marzo<br />

Equilibrio interno di un sistema meccanico<br />

che <strong>com</strong>prende una o due bascule<br />

molare/incisiva<br />

Effetto della barca a remi di MULLIGAN<br />

sotto l’effetto di bascule molare e/o<br />

incisiva<br />

Diverse disposizioni dei segmenti molari<br />

in appoggio o non in appoggio, bloccati<br />

o non bloccati<br />

9,00-10,30 V-MECCANICHE SUGLI INCISIVI<br />

Molteplici modifiche di un arco di base<br />

Meccaniche di intrusione<br />

Meccaniche di bascula radicolare incisiva<br />

– V simmetrica<br />

Meccaniche di retrazione incisiva<br />

superiore: RUA<br />

- Coffee Break<br />

11,00-13,00 VI-CONCLUSIONE<br />

- Lunch<br />

12 Marzo 2004<br />

14,30-18,30 VII-APPLICAZIONI PRATICHE. DIBATTITO CON<br />

I PARTECIPANTI<br />

7.1 FE. Sylvie, 12 anni, n. 510<br />

7.2 VIGL. Jean-Marc 11 anni 1/2, n. 1988<br />

7.3 ARN. Guillaume, 12 anni, n. 2520<br />

18,30 Fine del corso e Verifica ECM<br />

A tutti i partecipanti al corso del dr Vion verrà<br />

fatto omaggio di un sillabo di biomeccanica redatto<br />

dal dr. Vion stesso.<br />

quindici


VIII° Congresso Internazionale S.I.O.B.<br />

Sabato 13 marzo<br />

8,30-9,00 Registrazione<br />

9,00-9,30 Inaugurazione del congresso<br />

9,30-11,00 C. Gugino e H. Nezu<br />

<strong>La</strong> terapia dei Casi Ortodontici Complessi<br />

In <strong>Bioprogressiva</strong>. L’approccio secondo la<br />

<strong>Filosofia</strong> Zerobase.<br />

11,00-11,20 coffee break<br />

11,20-11,40 A. Rossi<br />

Meccanica secondo obiettivi: l'approccio<br />

bioprogressivo al trattamento delle classi<br />

II con deficit mandibolare.<br />

11,40-12,40 D.S. Quintanilla<br />

Straight Wire a bassa frizione: il Synergy<br />

System<br />

sedici<br />

12 marzo 2004<br />

12,40-13,00 A. Patti<br />

Diagnosi e terapia dei pazienti con<br />

problematiche ATM in <strong>Bioprogressiva</strong>.<br />

13,00-14,00 light lunch<br />

14,00-14,45 D.Rollet<br />

<strong>La</strong> Rieducazione funzionale nell’attività<br />

clinica quotidiana<br />

14,45-15,30 C. Marchetti<br />

15,30-15,45 G. Galassini<br />

Risoluzione dei morsi incrociati e loro<br />

implicazioni posturali.<br />

15,45-16,00 P. Altieri<br />

Il mantenimento dello spazio nei settori<br />

laterali in dentizione-decidua mista


16,00-16,30 coffee break<br />

16,30-17,15 C. Ghidini & M.C. Previdi<br />

<strong>La</strong> figura della hostess nello studio<br />

ortodontico: l'evoluzione del marketing<br />

interno ed esterno<br />

17,15-17,30 V. Iacona<br />

Il recupero dello spazio nei settori<br />

laterali inferiori in dentizione permanente<br />

mediante l’uso dell’espansore di Williams.<br />

17,30-18,00 M. <strong>La</strong> Luce<br />

<strong>La</strong> terapia rapida delle seconde classi<br />

divisione due con l’arco A.L.L.A.<br />

18,00-18,15 D. Razzani<br />

Domenica 14 marzo<br />

Il 11 Pendulum marzo nel contesto del flusso 2004<br />

Meccanico Bioprogressivo.<br />

9,00-10,00 R. Martina e S. Paduano<br />

<strong>La</strong> correzione della linea mediana con<br />

sistemi a leve.<br />

10,00-10,45 F.M. Caligiuri e M. Candelise<br />

<strong>La</strong> terapia delle terze classi in<br />

<strong>Bioprogressiva</strong>, clinica e follow-up.<br />

10,45-11,00 coffee break<br />

11,00-12,00 I. Onorante<br />

Lip-bumper ed elastici intermascellari<br />

nel trattamento delle malocclusioni di<br />

2° classe 1° divisione<br />

12,00-12,15 C. Gugino<br />

12,15-12,30 CHIUSURA LAVORI<br />

F.Bruno (Presidente SIOB)<br />

Verifica ECM<br />

diciassette


INFORMAZIONI GENERALI<br />

Sede Il Corso si terrà dall’11 al 14 Marzo 2004 a Bologna<br />

presso il Royal Hotel Carlton - Via Montebello, 8 (Tel.<br />

051 249361 - fax 051 249724). L'Hotel Carlton dista 200<br />

mt dalla stazione ferroviaria.<br />

Per ulteriori informazioni visitate i siti:<br />

www.siob.it, www.carlton.it<br />

Segreteria<br />

<strong>La</strong> Segreteria sarà aperta presso la sede congressuale<br />

giovedì 11 marzo dalle ore 8.00 alle 9.00 e sabato 13<br />

marzo dalle ore 8.00 alle 9.00.<br />

Dopo l’apertura delle sessioni non sarà più possibile<br />

accedere alle sale congressuali.<br />

Quote di iscrizione<br />

(iva inclusa)<br />

diciotto<br />

Corso Precongressuale dr. Vion<br />

• Soci SIOB _ 400,00<br />

• Soci SIDO: _ 400,00 + iscrizione SIOB (_ 130,00)<br />

• NON soci: _ 600,00 + iscrizione SIOB (_ 130,00)<br />

• Studenti in Odontoiatria e Specializzandi (gratuito):<br />

SE NON INVITATI DALLA SIOB _ 100,00 + iscrizione SIOB (muniti di<br />

documento di attestazione)<br />

Congresso Internazionale SIOB<br />

• Soci SIOB _ 100,00<br />

• Soci SIDO _ 100,00 + iscrizione SIOB<br />

• NON Soci SIOB _ 200,00 + iscrizione SIOB<br />

• Studenti in Odontoiatria e Specializzandi: gratuito<br />

(sarà richiesto il ticket lunch di _ 50,00 all’atto della<br />

registrazione)<br />

L’iscrizione dovrà essere regolata all’atto della registrazione.


Pagamento<br />

Il pagamento deve essere effettuato tramite assegno<br />

o bonifico bancario a Banca di Roma, filiale 6 Catania<br />

- Via Androne 54 - ABI 03002 - CAB 16906 - C/C<br />

65314231. Copia dell'attestazione del versamento dovrà<br />

essere inviata unitamente alla copia della scheda<br />

di iscrizione alla segreteria S.I.O.B. tramite posta<br />

o fax. Non verranno accettate schede di iscrizione<br />

senza la copia della ricevuta di pagamento.<br />

Cancellazione<br />

Per le disdette effettuate dopo il 28 febbraio 2004 non<br />

sono previsti rimborsi degli acconti versati.<br />

Per le disdette precedenti al 28 febbraio 2004 verranno<br />

trattenuti diritti di segreteria pari ad _ 100,00.<br />

Accettazione delle iscrizioni<br />

Per iscrizioni effettuate dopo il 15 febbraio 2004 verrà<br />

applicato un aumento di _ 100,00.<br />

Le iscrizioni in sede congressuale saranno gravate da<br />

un aumento di _ 200,00.<br />

Lingue del corso<br />

Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo.<br />

È prevista la traduzione in italiano.<br />

Attestato di frequenza<br />

A tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato<br />

di frequenza.<br />

Crediti Formativi<br />

Crediti ECM richiesti ed in via di definizione.<br />

diciannove


Colazioni di lavoro<br />

Presso il Royal Hotel Carlton verrà servito un light<br />

lunch offerto dalla SIOB. Uno degli obiettivi del<br />

corso, data la vastità dell'argomento trattato, è<br />

quello di limitare il tempo e le calorie del pranzo<br />

per poter proseguire i lavori con maggior efficienza.<br />

Telefoni cellulari<br />

Durante gli interventi dei relatori i telefoni cellulari<br />

vanno tenuti rigorosamente spenti. <strong>La</strong> segreteria si<br />

riserva di allontanare dalla sala eventuali trasgressori.<br />

Videoregistrazione<br />

<strong>La</strong> videoregistrazione è vietata su precisa richiesta<br />

degli Autori.<br />

Prenotazione alberghiera<br />

venti<br />

<strong>La</strong> SIOB ha riservato un limitato numero di camere<br />

presso lo stesso Royal Hotel Carlton destinate ai<br />

partecipanti al Convegno<br />

(prezzi: camera matrimoniale uso singola 190 _,<br />

camera matrimoniale uso doppia 223 _).<br />

Per la prenotazione: carlton.res@monrifhotels.it


Cognome<br />

Nome<br />

Indirizzo<br />

Città<br />

Data Firma<br />

Il saldo della quota dovrà essere effettuato<br />

all’atto della registrazione.<br />

Pagamento:<br />

Assegno Bancario nº<br />

Banca<br />

SCHEDA DI ISCRIZIONE<br />

CAP Telefono<br />

Cellulare<br />

C.F.<br />

Fax P.IVA<br />

E-mail<br />

Socio SIOB in regola con la quota 2004<br />

Socio SIOB NON in regola con la quota 2004<br />

Socio SIDO<br />

Studente/Specializzando<br />

NON Socio SIOB/SIDO<br />

desidero iscrivermi a:<br />

Corso Precongressuale<br />

Congresso SIOB (13-14/3/2004)<br />

Cena Sociale (12/3) e 35 (n° persone……)<br />

Bonifico Bancario<br />

Soci SIOB di e 200,00<br />

NON soci e 300,00<br />

Come acconto<br />

intestato SIOB - Catania<br />

Intendo partecipare alla Sessione Poster<br />

Inviare in busta chiusa o tramite fax a:<br />

Segreteria SIOB<br />

Via F. Battiato, 12<br />

95124 CATANIA<br />

095 313448


CENA SOCIALE SIOB 2004<br />

Cari amici,<br />

ho il piacere di invitarvi tutti<br />

a partecipare alla nostra consueta cena sociale.<br />

<strong>La</strong> cena si svolgerà presso:<br />

CANTINA BENTIVOGLIO<br />

Via Mascarella, 4/b - Bologna<br />

Tel. 051.265416<br />

Sarà una simpatica serata tra amici<br />

con musica dal vivo<br />

e una cena tipica emiliana<br />

in uno dei locali più trendy di Bologna.<br />

Vi attendo numerosi.<br />

I posti a disposizione sono limitati,<br />

pertanto vi invito a prenotare per tempo.<br />

Franco Bruno


Royal Hotel Carlton - Via Montebello, 8


Si ringraziano per la collaborazione:


030969132<br />

S LDINI<br />

TIPOLITOGRAFIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!