03.06.2013 Views

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Luglio 2009<br />

Settore Urbanistica<br />

Servizio Governo <strong>del</strong> Territorio<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

ADEGUAMENTO DELLO<br />

STUDIO GEOLOGICO<br />

IDROGEOLOGICO E SISMICO<br />

a cura <strong>del</strong> dott. geol. Floriano Villa<br />

con la collaborazione <strong>del</strong> dott. geol. Luca Siena


Sindaco<br />

Giorgio Oldrini<br />

Assessore<br />

alla Pianificazione Urbanistica<br />

Vicesindaco Demetrio Morabito<br />

Segretario Generale<br />

dott. Giovanni Romagnano<br />

Settore Urbanistica<br />

Servizio Governo <strong>del</strong> Territorio<br />

Responsabile <strong>del</strong> Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adozione e progettista<br />

arch. Fulvia Delfino<br />

Responsabile <strong>del</strong> Proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione<br />

dott. ing. Gianmauro Novaresi


Provincia <strong>di</strong> Milano<br />

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI<br />

ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO<br />

E SISMICO AI SENSI DELLA L.R. 12/05<br />

Nuovo Piano <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> Territorio<br />

Relazione Illustrativa<br />

Ottobre 2008 – aggiornamento Luglio 2009<br />

DOTT. GEOL. FLORIANO VILLA DOTT. GEOL. LUCA SIENA<br />

Via Salutati n. 4<br />

20144 Milano<br />

Tel. 0243910261 – 3939013333


DOTT. GEOL. FLORIANO VILLA DOTT. GEOL. LUCA SIENA<br />

Via Salutati n. 4<br />

20144 Milano<br />

Tel. 0243910261 – 3939013333


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

SOMMARIO<br />

PREMESSA.......................................................................................................................5<br />

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ....................................................................5<br />

INQUADRAMENTO GEOLOGICO .................................................................................7<br />

DILUVIUM RECENTE..................................................................................................................... 7<br />

ALLUVIUM .................................................................................................................................. 11<br />

INQUADRAMENTO IDROLOGICO...............................................................................13<br />

RETICOLATO IDROGRAFICO .......................................................................................15<br />

IL FIUME LAMBRO...................................................................................................................... 15<br />

ALTRI ELEMENTI DEL RETICOLATO IDROGRAFICO................................................................ 16<br />

RETICOLO IDRICO MINORE..................................................................................................... 17<br />

AREE DI ESONDAZIONE............................................................................................................ 17<br />

ANALISI PRECEDENTI ................................................................................................................ 18<br />

IL GRANDE ALVEO.................................................................................................................... 19<br />

TRATTI DI ALVEO CON EPISODI DI ESONDAZIONE ............................................................... 21<br />

OPERE DI REGIMAZIONE DELLE ACQUE ................................................................................ 21<br />

PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI).......................................23<br />

ADEGUAMENTO PAI IN CAMPO URBANISTICO.................................................................... 25<br />

INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO.......................................................................26<br />

LE OPERE DI CAPTAZIONE DEI POZZI E LE FASCE DI RISPETTO............................................. 34<br />

LA SOGGIACENZA DELLA FALDA........................................................................................... 35<br />

I DATI STRATIGRAFICI ..................................................................................................36<br />

LA QUALITA' DELLE ACQUE SOTTERRANEE .................................................................44<br />

LE ANALISI CHIMICHE PER I POZZI PUBBLICI .......................................................................... 45<br />

LE ANALISI CHIMICHE PER I POZZI PRIVATI............................................................................. 46<br />

I VINCOLI TERRITORIALI ...............................................................................................51<br />

COMPONENTE SISMICA..............................................................................................51<br />

INQUADRAMENTO SISMICO ................................................................................................... 51<br />

COMPORTAMENTO SISMICO LOCALE .................................................................................. 55<br />

CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA ...........................................................................57<br />

GEOLOGIA................................................................................................................................ 57<br />

MORFOLOGIA E IDROGRAFIA................................................................................................ 57<br />

IDROGEOLOGIA....................................................................................................................... 58<br />

CLASSE 1 – FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI.................................................... 59<br />

CLASSE 2 – FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI ............................................................ 59<br />

CLASSE 3 – FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI....................................................... 59<br />

CLASSE 4 – FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI ................................................................. 60<br />

Rev. 2 Pag. 3 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE.............................................................................60<br />

AMBITO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO...................................................................... 60<br />

CLASSE 1 - FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI .................................................... 60<br />

CLASSE 2 - FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI............................................................. 61<br />

CLASSE 3 - FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI ....................................................... 62<br />

CLASSE 4 - FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI.................................................................. 64<br />

AMBITO SISMICO ...................................................................................................................... 65<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>le Figure<br />

Figura 1 – Stratigrafia pozzo in aree Falck ................................................................................. 9<br />

Figura 2 – Stratigrafia pozzo “Trafilerie Gilar<strong>di</strong>” ....................................................................... 10<br />

Figura 3 – Soggiacenza relativa all’anno 2005 – Comune <strong>di</strong> Sesto S. G. ........................... 36<br />

Figura 4- Intensità macrosimiche attese secondo la scala MCS (Mercalli, Cancani,<br />

Sieberg). Secondo la scala MCS l’inizio <strong>del</strong> danno agli e<strong>di</strong>fici si ha a partire dal 6°<br />

grado............................................................................................................................................. 53<br />

Allegati<br />

Stratigrafie pozzi privati<br />

Tavole<br />

Tavola 1 – Carta Litologica<br />

Tavola 2 – Carta Geomorfologica<br />

Tavola 3 – Carta Idrogeologica<br />

Tavola 4 – Carta <strong>del</strong>la Pericolosità Sismica Locale<br />

Tavola 5 – Carta dei Vincoli<br />

Tavola 6 – Carta <strong>di</strong> Sintesi<br />

Tavola 7 – Carta <strong>di</strong> Fattibilità<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 4 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

PREMESSA<br />

Per incarico <strong>del</strong>l’ Amministrazione Comunale <strong>di</strong> Sesto San Giovanni è stato eseguito<br />

l’<strong>adeguamento</strong> <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>geologico</strong>, idro<strong>geologico</strong> e sismico a supporto <strong>del</strong> nuovo<br />

Piano <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> Territorio (PGT), secondo quanto previsto dalla L.R. n. 12/2005 e<br />

s.m.i. Lo stu<strong>di</strong>o è stato realizzato seguendo lo schema proposto dai “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi<br />

per la definizione <strong>del</strong>la componente geologica, idrogeologica e sismica <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong><br />

Governo <strong>del</strong> Territorio”, approvati con la D.G.R. n. 8/1566 <strong>del</strong> 22 <strong>di</strong>cembre 2005 e<br />

aggiornati con la D.G.R. n. 8/7374 <strong>del</strong> 28 maggio 2008.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o in particolare ha riguardato l’aggiornamento e l’integrazione <strong>del</strong>la<br />

componente sismica, <strong>del</strong>la vincolistica, <strong>del</strong>la carta <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> fattibilità e <strong>del</strong>le norme<br />

geologiche <strong>di</strong> <strong>piano</strong>. Inoltre è stato deciso <strong>di</strong> aggiornare l’intera cartografia <strong>del</strong>lo<br />

Stu<strong>di</strong>o attualmente vigente comprese quin<strong>di</strong> le Tavole non specificatamente oggetto<br />

<strong>del</strong>l’aggiornamento. La decisione è motivata dal fatto <strong>di</strong> dotare l’Amministrazione <strong>di</strong><br />

uno Stu<strong>di</strong>o il più possibile omogeneo e coerente, anche sotto l’aspetto grafico. La<br />

revisione <strong>di</strong> tutta la Cartografia ha permesso inoltre <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzare le informazioni e <strong>di</strong><br />

renderle coerenti con i formati richiesti dall’Amministrazione comunale e regionale.<br />

Il presente lavoro si occupa quin<strong>di</strong> principalmente <strong>del</strong>le integrazioni allo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>geologico</strong> attualmente approvato e vigente che è stato ripreso nella sua totalità,<br />

<strong>di</strong>gitalizzato e solo parzialmente rielaborato. Rispetto al documento originale le<br />

mo<strong>di</strong>fiche sono state apportate <strong>di</strong>rettamente al testo che quin<strong>di</strong> sarà leggermente<br />

<strong>di</strong>ssimile in alcune parti da quello attualmente approvato. La cartografia, come già<br />

detto è stata invece elaborata ex-novo utilizzando le informazioni in possesso.<br />

Sono stati anzi tutto raccolti i dati sul <strong>territorio</strong> consistenti in particolare in sezioni<br />

stratigrafiche <strong>di</strong> pozzi pubblici, i vincoli derivanti dalla normativa sovraor<strong>di</strong>nata (PTCP e<br />

PAI in particolare). Sono state prese in esame le fotoaeree nelle due serie temporali<br />

<strong>di</strong>sponibili e sono state pre<strong>di</strong>sposte le cartografie alla scala <strong>di</strong> <strong>piano</strong> (1:5.000).<br />

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO<br />

Sesto S. Giovanni è situata in area <strong>di</strong> Pianura: la quota ufficiale <strong>del</strong> Comune è <strong>di</strong> 140<br />

m s.l.m.. In realtà ai limiti settentrionali la Frazione S. Alessandro ha una quota <strong>di</strong> 160,<br />

mentre al confine meri<strong>di</strong>onale la Ioc. Mulino <strong>del</strong> Tuono ha una Quota <strong>di</strong> m 130 s.1.m..<br />

Una sezione nord/sud <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale mette pertanto in evidenza un <strong>di</strong>slivello<br />

<strong>di</strong> 30 m su una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 3800 m, con una pendenza <strong>del</strong>l'8 per mille.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 5 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

La rete idrografica appare nettamente semplificata come reticolo superficiale,<br />

essendo rappresentata dal fiume Lambro, che d'altra parte, rappresenta un in<strong>di</strong>viduo<br />

idrologico <strong>di</strong> notevole importanza dal punto <strong>di</strong> vista geoambientale per i suoi<br />

collegamenti con gli acquiferi <strong>del</strong> sottosuolo, ed in particolare per i rapporti esistenti<br />

con le acque <strong>di</strong> subalveo e la superficie <strong>del</strong>la falda freatica; inoltre, sempre dal punto<br />

dl vista geoambientale sono da tener presenti i problemi <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’acqua per<br />

gli aspetti relativi agli inquinamenti <strong>di</strong> tipo chimico e dl tipo batteriologico che possono<br />

influire sulle caratteristiche idrochimiche <strong>del</strong>le acque sotterranee. Corsi d'acqua minori<br />

sono presenti sulla cartografia precedente all' attuale; in particolare sulla Tavoletta<br />

I.G.M. <strong>del</strong> 1904 sono presenti le rogge formate dall'emergenza dei fontanili, che non<br />

appaiono più nella Carta Tecnica regionale <strong>del</strong> 1979.<br />

Il fiume Lambro borda il margine orientale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale e per lungo tratto<br />

ne <strong>del</strong>imita i confini amministrativi con gli a<strong>di</strong>acenti comuni <strong>di</strong> Brugherio, Cologno<br />

Monzese, Vimodrone e Milano. Il corso <strong>del</strong> fiume presenta un andamento sinuoso e a<br />

tratti meandriforme anche molto accentuato, come a nord in prossimità <strong>del</strong>la loc.<br />

Cascina Baragiola, oppure con chiare evidenze morfologiche <strong>di</strong> vecchie anse<br />

abbandonate con tracce <strong>di</strong> subalvei visibili in superficie come in prossimità <strong>del</strong>la loc.<br />

Casa Parpagliona.<br />

Sempre dal punto <strong>di</strong> vista idrologico va segnalata la presenza marginale <strong>del</strong><br />

percorso <strong>del</strong> Canale Naviglio Martesana che, proveniente dal <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Vimodrone,<br />

sovrappassa il f. Lambro e coincide con un piccolo tratto <strong>del</strong> confine Comunale <strong>di</strong><br />

Sesto San Giovanni all'altezza <strong>del</strong>la loc. Cascina Lambro, all'estremità sudorientale <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong> comunale, e il Canale secondario <strong>del</strong> Canale Villoresi.<br />

Il f. Lambro percorre il <strong>territorio</strong> comunale <strong>di</strong> Sesto San Giovanni per una lunghezza<br />

<strong>di</strong> km 7,150, oltre il doppio rispetto al corrispondente tratto rettilineo che è <strong>di</strong> km 3,300.<br />

Questo tratto mette in evidenza la sinuosità <strong>del</strong> suo corso.<br />

L'esame dettagliato <strong>del</strong> suo alveo e <strong>del</strong>le sue sponde potrà chiarire tutti gli aspetti<br />

legati alla vulnerabilità idrologica, all'erosione <strong>del</strong>le sponde in caso <strong>di</strong> piene<br />

meteoriche, e possibili fenomeni <strong>di</strong> esondazione, i punti più fragili anche in relazione<br />

alle opere che sono state eseguite e che si intendono progettare per la<br />

regolamentazione <strong>del</strong> corso d'acqua. Il Fiume Lambro è stato fasciato dal Piano per<br />

L’Assetto Idro<strong>geologico</strong> (PAI).<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 6 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

INQUADRAMENTO GEOLOGICO<br />

La geologia <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> Sesto S. Giovanni, che può essere letta sulla cartografia<br />

ufficiale alla scala 1:100.000 (F" 45 - Milano) è molto semplice nella sua parte più<br />

superficiale, più complessa nella parte profonda.<br />

Partendo dalle notizie ricavabili dalla Cartografia Ufficiale. si può osservare che<br />

l'area <strong>di</strong> Sesto San Giovanni è caratterizzata da due <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> depositi, con un terzo<br />

presente solo marginalmente e non <strong>di</strong>stinguibile dati il tipo e la scala <strong>del</strong>la carta.<br />

DILUVIUM RECENTE<br />

Gran parte <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale è interessato da depositi appartenenti al<br />

Diluvium recente, che costituisce il livello fondamentale <strong>del</strong>la Pianura con ghiaie<br />

sabbiose prevalenti e solo occasionalmente con sabbie. Esso si estende<br />

uniformemente su tutta l'area, interrotto soltanto, lungo il limite orientale, dai depositi<br />

alluvionali <strong>del</strong> Lambro. Il carattere uniforme qui sottolineato si riferisce alle sue<br />

caratteristiche morfologiche.<br />

Diversa è la <strong>di</strong>stribuzione litologica e deposizionale: la natura <strong>del</strong> Diluvium recente<br />

presenta infatti notevoli variazioni soprattutto nella parte superficiale, dove non è<br />

sempre rilevabile lo strato <strong>di</strong> alterazione, ben presente e tipico negli altri depositi<br />

<strong>di</strong>luviali più antichi. Dove esiste, questo strato <strong>di</strong> alterazione varia tra un minimo <strong>di</strong> 20<br />

cm ed un massimo <strong>di</strong> 70 cm. La sua obliterazione o la sua scomparsa sono spesso<br />

dovute a cause antropiche. Le attività antropiche hanno infatti mo<strong>di</strong>ficato<br />

essenzialmente lo strato superficiale <strong>del</strong> terreno <strong>di</strong> Sesto San Giovanni: quando questo<br />

non è avvenuto, analoga trasformazione è avvenuta per opera <strong>del</strong>la vegetazione<br />

spontanea, che ha costituito con il tempo uno strato humico <strong>di</strong> colore bruno-rossastro o<br />

bruno-giallastro, che rappresenta la colorazione caratteristica <strong>di</strong> questo deposito<br />

<strong>di</strong>luviale recente.<br />

Nell'area <strong>di</strong> Sesto San Giovanni mancano invece depositi superficiali <strong>di</strong> tipo eluviale,<br />

che sono in genere dovuti all'azione <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> ruscellamento o <strong>di</strong> irrigazione. In<br />

genere, dove manca lo strato <strong>di</strong> alterazione prima descritto, le ghiaie e le sabbie<br />

superficiali possono avere, per lo spessore <strong>di</strong> 40/50 cm, un colore rossastro dovuto<br />

sempre all'attività <strong>di</strong> alterazione degli agenti atmosferici.<br />

Più uniforme appare invece la costituzione litologica <strong>del</strong> deposito <strong>di</strong> Diluvium<br />

recente al <strong>di</strong>sotto <strong>del</strong>la zona superficiale. L’area <strong>di</strong> Sesto San Giovanni appartiene alla<br />

porzione settentrionale <strong>del</strong> deposito, ed è quin<strong>di</strong> costituita prevalentemente da ghiaie<br />

e sabbie, con intercalazioni <strong>di</strong> straterelli limosi argillosi.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 7 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Riportiamo due esempi <strong>di</strong> colonne stratigrafiche , una riguardante un pozzo<br />

perforato nella parte settentrionale <strong>del</strong> Comune (soc. Falck) l'altra un pozzo perforato<br />

all'estremità meri<strong>di</strong>onale (Trafileria Gilar<strong>di</strong>, via Fosse Ardeatine) (Figura 1 e 2).<br />

I depositi sono, come si vede, formati da ciottoli, ghiaie e sabbie. I ciottoli hanno<br />

<strong>di</strong>mensioni anche notevoli, da 2 a 15 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, e sono in generale arrotondati,<br />

mentre sono quasi assenti i ciottoli a spigoli vivi.<br />

La natura litologica dei ciottoli è <strong>di</strong> tipo alpino, con provenienza dalle zone <strong>del</strong>la<br />

Valtellina: non mancano litotipi arenacei e calcarei, mentre poco frequenti sono i<br />

litotipi dolomitici.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 8 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Figura 1 – Stratigrafia pozzo in aree Falck<br />

Rev. 2 Pag. 9 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Figura 2 – Stratigrafia pozzo “Trafilerie Gilar<strong>di</strong>”<br />

Rev. 2 Pag. 10 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

ALLUVIUM<br />

Nell’'ambito dei depositi ora descritti <strong>del</strong> Diluvium recente si <strong>di</strong>stinguono i materiali<br />

alluvionali che si ritrovano nell'alveo <strong>del</strong> f. Lambro e che appartengono all' Alluvium.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista morfologico è necessario <strong>di</strong>stinguere il “grande alveo” dall'alveo<br />

attualmente occupato dal corso d'acqua. Nel caso <strong>del</strong> f. Lambro quest'ultimo appare<br />

molto ridotto, e risulta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>stinguere i depositi appartenenti all’Allluvium<br />

recente (grande alveo) da quelli appartenenti all’Alluvium attuale (alveo attuale). Ci<br />

occuperemo pertanto solo dei depositi <strong>del</strong> “grande alveo”, anche perchè è questa<br />

l'area in cui è maggiore la probabilità <strong>di</strong> esondazione e può essere pertanto sommersa<br />

dalle acque in caso <strong>di</strong> piene meteoriche.<br />

Il grande alveo <strong>del</strong> f. Lambro presenta larghezza variabile, ed è <strong>del</strong>imitato,<br />

soprattutto verso occidente, dalla scarpata <strong>del</strong> terrazzo <strong>del</strong> Diluvium recente. La<br />

massima larghezza <strong>di</strong> tale alveo è riconoscibile dalle forme morfologiche e dalla<br />

leggera depressione rispetto al livello fondamentale <strong>del</strong>la pianura all'altezza <strong>del</strong>la loc.<br />

Casa Parpagliona dove raggiunge e supera il chilometro. I depositi sono costituiti<br />

prevalentemente da ghiaie e sabbie prive <strong>di</strong> alterazioni superficiali; l'eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> sabbie e limi, <strong>di</strong>sposti con andamento lenticolare allungato nel senso <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> corrente, <strong>di</strong>pende <strong>del</strong>le <strong>di</strong>vagazioni che ha subito il corso <strong>del</strong> t. Lambro.<br />

Si è scelto inoltre <strong>di</strong> rappresentare la litologia <strong>di</strong> superficie <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong>la Litologia<br />

Superficiale prodotta dall’Ente Regionale <strong>di</strong> Sviluppo Agricolo <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a - Servizio<br />

<strong>del</strong> Suolo, nell’ambito <strong>del</strong>la stu<strong>di</strong>o per la carta Pedologica <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Con il termine “litologia <strong>di</strong> superficie” viene descritto il substrato coerente e non, che<br />

si trova al <strong>di</strong> sotto degli orizzonti pedogenizzati fino ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 3-5 metri dal<br />

<strong>piano</strong> <strong>di</strong> campagna.<br />

Le aree identificate in carta sono state definite in base alla classificazione ERSAL<br />

(tab. 1); per gli scopi <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o si è fatto riferimento ai co<strong>di</strong>ci in<strong>di</strong>cati nella<br />

colonna <strong>di</strong> sinistra.<br />

Tabella 1- Classificazione litologia <strong>di</strong> Superficie (ERSAL)<br />

CODICE ERSAL Co<strong>di</strong>ce Definizione<br />

G1 G1P Ghiaie poco gradate<br />

G1PS Ghiaie poco gradate con sabbia<br />

G1W Ghiaie ben gradate<br />

G1WS Ghiaie ben gradate con sabbia<br />

G2 G2PA Ghiaie poco gradate con argilla<br />

G2PAS Ghiaie poco gradate con argilla e sabbia<br />

Relazione Illustrativa<br />

G2PL Ghiaie poco gradate con limo<br />

Rev. 2 Pag. 11 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

G2PLS Ghiaie poco gradate con limo e sabbia<br />

G2WA Ghiaie ben gradate con argilla<br />

G2WAS Ghiaie ben gradate con argilla e sabbia<br />

G2WL Ghiaie ben gradate con limo<br />

G2WLS Ghiaie ben gradate con limo e sabbia<br />

G3 G3A Ghiaie argillose<br />

G3AS Ghiaie argillose con sabbia<br />

G3L Ghiaie limose<br />

G3LS Ghiaie limose con sabbia<br />

S1 S1P Sabbie poco gradate<br />

S1PG Sabbie poco gradate con ghiaia<br />

S1W Sabbie ben gradate<br />

S1WG Sabbie ben gradate con ghiaia<br />

S2 S2PA Sabbie poco gradate con argilla<br />

S2PAG Sabbie poco gradate con argilla e ghiaia<br />

S2PL Sabbie poco gradate con limo<br />

S2PLG Sabbie poco gradate con limo e ghiaia<br />

S2WA Sabbie ben gradate con argilla<br />

S2WAG Sabbie ben gradate con argilla e ghiaia<br />

S2WL Sabbie ben gradate con limo<br />

S2WLG Sabbie ben gradate con limo e ghiaia<br />

S3 S3A Sabbie argillose<br />

S3AG Sabbie argillose con ghiaia<br />

S3L Sabbie limose<br />

L4 L4 Limi<br />

S3LG Sabbie limose con ghiaia<br />

A4 Argille<br />

L4G Limi con ghiaia<br />

A4G Argille con ghiaia<br />

L4S Limi con sabbia<br />

A4S Argille con sabbia<br />

L5 L5G Limi ghiaiosi<br />

A5G Argille ghiaiose<br />

L5GS Limi ghiaiosi con sabbia<br />

A5GS Argille ghiaiose con sabbia<br />

L5S Limi sabbiosi<br />

A5S Argille sabbiose<br />

L5SG Limi sabbiosi con ghiaia<br />

A5SG Argille sabbiose con ghiaia<br />

L’informazione riguardante la litologia <strong>di</strong> superficie non è <strong>di</strong>sponibile per tutta la<br />

fascia urbanizzata <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Sesto S. Giovanni. Si è proceduto quin<strong>di</strong> ad utilizzare<br />

le informazioni in possesso derivanti dalla cartografia precedente e dalle stratigrafie <strong>di</strong><br />

alcuni pozzi per coprire l’intera superficie territoriale. Le informazioni sono riportate in<br />

Tavola 1.<br />

Rev. 2 Pag. 12 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

INQUADRAMENTO IDROLOGICO<br />

In stretto rapporto con i depositi sopra descritti appartenenti all' Alluvium recente e<br />

attuale. va opportunamente sottolineata l'importanza che presenta il f. Lambro per il<br />

<strong>territorio</strong> comunale <strong>di</strong> Sesto San Giovanni per le sue implicazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

geomorfologico, idrologico e idro<strong>geologico</strong>.<br />

Il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Sesto San Giovanni ha risentito, infatti, in modo fondamentale<br />

<strong>del</strong>l'attività <strong>di</strong> trasporto e deposito <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> correnti che si sono formate in <strong>di</strong>versi<br />

perio<strong>di</strong> postglaciali, ed in particolare dopo l'ultima fase glaciale, quella wurmiana.<br />

Lo scaricatore glaciale, ricco <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> fusione, ha mo<strong>del</strong>lato la pianura<br />

milanese con una grande massa <strong>di</strong> depositi, che hanno finito per costituire il livello<br />

fondamentale <strong>del</strong>la pianura milanese.<br />

I materiali depositati, costituiti in gran parte da ghiaie e sabbie, spesso ricche <strong>di</strong> limi<br />

e <strong>di</strong> matrice argillosa, presentano in generale una permeabilità da me<strong>di</strong>a ad alta, e<br />

favoriscono pertanto un interscambio continuo tra le acque <strong>di</strong> alveo, subalveo e<br />

paleoalveo <strong>del</strong> fiume Lambro e gli acquiferi <strong>del</strong> sottosuolo. Le caratteristiche <strong>di</strong> questi<br />

ultimi verranno in dettaglio esaminate nella parte riguardante l'idrogeologia. Qui si<br />

vuole soprattutto sottolineare il ruolo <strong>del</strong> f. Lambro nei vari aspetti <strong>del</strong>la tematica<br />

geonaturale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista morfologico esso ha introdotto mo<strong>di</strong>fiche notevoli, incidendo con<br />

il suo corso il terrazzo <strong>di</strong>luviale recente: rimangono ancora, a testimonianza <strong>di</strong> questa<br />

attività, le scarpate <strong>di</strong> questi terrazzi, soprattutto sulla sponda orografica destra, per<br />

tutto il percorso <strong>del</strong> f. Lambro, da nord a sud, nel <strong>territorio</strong> comunale.<br />

Il materiale ghiaioso e sabbioso appare fresco e privo <strong>di</strong> alterazione. Questa<br />

caratteristica lo porta a <strong>di</strong>stinguersi nettamente dal crostone superficiale <strong>del</strong> Diluvium<br />

recente, che mostra invece tracce <strong>di</strong> chiara alterazione superficiale, anche se <strong>di</strong><br />

ridotto spessore.<br />

La ricchezza <strong>di</strong> ghiaia e sabbia "viva" ha portato, come conseguenza, la nascita <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse cave, che hanno sfruttato a scopo e<strong>di</strong>lizio il grande alveo <strong>del</strong> f. Lambro,<br />

soprattutto dove esso presenta la massima larghezza.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrologico il f. Lambro presenta generalmente una modesta<br />

quantità <strong>di</strong> acqua, che però può aumentare sensibilmente in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

meteorici intensi e prolungati. Il Lambro ha un regime tipicamente pre-alpino con<br />

massimi <strong>di</strong> portata autunnali e primaverili e magre estive e invernali.<br />

La sua portata me<strong>di</strong>a naturale nel tratto milanese è abbastanza modesta con circa<br />

5,8 mc/sec <strong>di</strong> modulo me<strong>di</strong>o e presso la foce nel Po circa 12 m 3 /sec; a causa però<br />

<strong>del</strong>la pesantissima influenza degli scarichi fognari <strong>di</strong> Milano, il Lambro può subire<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 13 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

notevolissimi sbalzi <strong>di</strong> portata durante tutto l'anno, toccando nel basso corso anche<br />

valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 40 m 3 /s.<br />

Durante la stagione piovosa, a causa soprattutto <strong>del</strong>la pesantissima urbanizzazione<br />

che caratterizza gran parte <strong>del</strong> suo corso e <strong>del</strong> suo bacino <strong>di</strong> raccolta, il fiume è<br />

soggetto a frequenti piene improvvise che causano talvolta straripamenti e alluvioni <strong>di</strong><br />

una certa gravità.<br />

Tali piene meteoriche eccezionali per quantitativi <strong>di</strong> pioggia scaricati in poche ore<br />

non possono essere più considerati così rari come in passato visto il progressivo e<br />

costante aumento <strong>del</strong>la frequenza. Queste piogge violente, intense e prolungate<br />

danno origine a onde <strong>di</strong> piena, cui seguono spesso fenomeni <strong>di</strong> esondazione e<br />

sovralluvionamento, che si ripercuotono, con danni e gravi <strong>di</strong>sagi, sulle popolazioni che<br />

si trovano sul tragitto <strong>del</strong>le acque.<br />

Alla base <strong>del</strong>le problematiche idrologiche vi sono alcune carenze fondamentali <strong>di</strong><br />

politica fluviale e territoriale, che travalicano il concetto <strong>di</strong> politica territoriale a livello<br />

comunale, coinvolgendo <strong>di</strong>rettamente strutture amministrative e aree geografiche ben<br />

al <strong>di</strong> fuori dei limiti territoriali <strong>di</strong> Sesto San Giovanni.<br />

Le cause <strong>di</strong> questi frequenti fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrologici sono <strong>di</strong>verse: dalla<br />

mancata regolamentazione <strong>del</strong> bacino montano nella zona <strong>del</strong> Triangolo Lariano,<br />

all'assoluta mancanza <strong>di</strong> tutela idrogeologica in buona parte <strong>del</strong> suo corso, che è stato<br />

sottoposto ad interventi idraulici spesso irrazionali e quasi sempre avulsi da una corretta<br />

conoscenza <strong>del</strong>le necessità idrauliche, idrogeologiche e idrologiche <strong>del</strong>lo stesso fiume.<br />

Non sono mancati sfruttamenti talora aberranti <strong>del</strong> grande alveo <strong>del</strong> fiume Lambro a<br />

scopi urbanistici ed e<strong>di</strong>ficatori, che hanno apportato ostacoli al corso regolare <strong>del</strong>le<br />

acque ed hanno pertanto impe<strong>di</strong>to, al momento opportuno, un adeguato<br />

smaltimento <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> piena.<br />

Il f. Lambro è stato fasciato dal Piano Stralcio per l’Assetto Idro<strong>geologico</strong> elaborato<br />

dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume Po. Attualmente quin<strong>di</strong> le attività urbanistiche<br />

all’interno <strong>del</strong>le fasce sono regolamentate dalle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> PAI.<br />

In particolare dagli artt. 1 comma 5 e 6 , 29 comma 2, 30 comma 2, 31, 32 commi 3 e 4,<br />

38, 38 bis, 39 commi dall’1 al 6, 41. Si fa presente che la normativa <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo<br />

all’interno <strong>del</strong>la fascia C è demandata al Comune che deve valutare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

rischio idraulico attraverso le metodologie riportate nell’allegato 4 <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera<br />

relativa ai “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per la definizione <strong>del</strong>la componente geologica,<br />

idrogeologica e sismica <strong>del</strong> PGT in attuazione <strong>del</strong>l’art. 57 <strong>del</strong>la l.r.12/2005.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 14 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idro<strong>geologico</strong> il Lambro gioca un ruolo molto importante, non<br />

tanto con il suo alveo, interessato da una modesta portata in perio<strong>di</strong> normali, e quin<strong>di</strong><br />

per gran parte <strong>del</strong>l'anno, bensì con le acque molto più abbondanti <strong>del</strong> suo subalveo e<br />

dei suoi paleoalvei.<br />

L'indagine idrologica è stata articolata nelle seguenti fasi:<br />

- definizione degli elementi caratteristici <strong>del</strong> reticolato idrografico, con la<br />

ricostruzione <strong>del</strong>l'evoluzione storica, in rapporto ai <strong>di</strong>fferenti usi <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

- analisi <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione<br />

- analisi degli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei corsi d'acqua.<br />

Si è esaminata in via preliminare la cartografia storica esistente, al fine <strong>di</strong> evidenziare<br />

l'evoluzione nel tempo <strong>del</strong> reticolato idrografico, successivamente sono state<br />

interpretate le fotografie aeree esistenti per l'area ed infine si è proceduto ad un<br />

sopralluogo <strong>di</strong> terreno per la verifica dei dati raccolti a tavolino.<br />

Il materiale cartografico esaminato é costituito dalle <strong>di</strong>fferenti cartografie <strong>del</strong>l' I.G.M.<br />

in scala 1: 25.000 (Tavoletta I S.O. Sesto San Giovanni), datate rispettivamente 1888,<br />

1904, 1924 e 1954; tale base cartografica, per i fini <strong>del</strong>la stessa e per le modalità <strong>di</strong><br />

realizzazione, é quella che meglio si presta per un esame <strong>del</strong> reticolato idrografico.<br />

Per quanto riguarda le fotografie aree, sono <strong>di</strong>sponibili due <strong>di</strong>fferenti strisciate,<br />

realizzate rispettivamente nel 1911 e nel 1989.<br />

La restituzione cartografica definitiva è stata realizzata sulla base <strong>del</strong>la Carta<br />

Tecnica Regionale in scala 1:10.000 <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a, sezione B6c1 Sesto San<br />

Giovanni e sull’aerofotogrammetrico messo a <strong>di</strong>sposizione dall’Amministrazione<br />

Comunale.<br />

RETICOLATO IDROGRAFICO<br />

L'elemento principale <strong>del</strong> reticolato idrografico in Comune <strong>di</strong> Sesto San Giovanni e<br />

nelle aree limitrofe è costituito come detto dal Fiume Lambro: elementi secondari, allo<br />

stato attuale non <strong>del</strong> tutto riconoscibili perché mascherati dall'intervento antropico,<br />

erano costituiti dai numerosi fontanili presenti in prossimità <strong>del</strong>l'alveo <strong>del</strong> Fiume Lambro.<br />

Di seguito vengono descritte le caratteristiche <strong>del</strong> reticolo Principale e <strong>del</strong> reticolo<br />

secondario. Sono state inoltre recepite le informazioni circa il Reticolo Idrico Minore<br />

come successivamente specificato.<br />

IL FIUME LAMBRO<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 15 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

In Comune <strong>di</strong> Sesto San Giovanni il Fiume scorre ad una quota praticamente<br />

coincidente con quella <strong>del</strong>la pianura; il corso è in genere sinuoso, con numerose curve<br />

strette, ma senza la presenza <strong>di</strong> veri e propri meandri. Nelle cartografie più vecchie è<br />

possibile in<strong>di</strong>viduare, soprattutto in sponda idrografica destra, una zona <strong>di</strong> esondazione<br />

e/o <strong>di</strong> stretto controllo idrologico da parte <strong>del</strong> Fiume, caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong><br />

numerose risorgive, spesso situate al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> curva o <strong>di</strong> meandro <strong>del</strong> corso<br />

d'acqua.<br />

Il Fiume Lambro non ha subito rilevanti mutamenti nel corso degli anni coperti dai<br />

rilevamenti cartografici esaminati: questo fatto é confermato anche dalle osservazioni<br />

comprese nel lavoro relativo al Piano Lambro, realizzato dalla Provincia <strong>di</strong> Milano, nel<br />

quale si afferma una sostanziale uniformità <strong>del</strong>le curve <strong>di</strong> fondo nei <strong>di</strong>fferenti<br />

rilevamenti esaminati.<br />

Notevoli le mo<strong>di</strong>fiche nelle fasce imme<strong>di</strong>atamente circostanti. La più significativa<br />

dal punto <strong>di</strong> vista idrologico è costituita dalla scomparsa <strong>del</strong>la rete dei fontanili, <strong>di</strong> cui si<br />

parlerà più <strong>di</strong>ffusamente in seguito.<br />

Tuttavia vi sono anche importanti mutamenti connessi al <strong>di</strong>retto intervento<br />

antropico.<br />

Nella porzione settentrionale <strong>del</strong> tratto esaminato, in <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> San Maurizio al<br />

Lambro, erano presenti alcuni bacini <strong>di</strong> cava, con falda freatica affiorante: il più<br />

meri<strong>di</strong>onale degli stessi era <strong>di</strong>rettamente comunicante con l'alveo <strong>del</strong> Fiume. Tali bacini<br />

sono stati successivamente colmati con materiale <strong>di</strong> riporto.<br />

Più a sud, in comune <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, la Cava Melzi ha ra<strong>di</strong>calmente<br />

trasformato l'assetto morfologico <strong>di</strong> un buon tratto <strong>di</strong> pianura imme<strong>di</strong>atamente<br />

a<strong>di</strong>acente l'alveo <strong>del</strong> Fiume Lambro.<br />

ALTRI ELEMENTI DEL RETICOLATO IDROGRAFICO<br />

Gli altri elementi <strong>del</strong> reticolato idrografico rilevanti sul <strong>territorio</strong> comunale <strong>di</strong> Sesto<br />

San Giovanni sono costituiti dai fontanili, ben evidenti tanto nella cartografia <strong>del</strong> 1888<br />

quanto in quella <strong>del</strong> 1950.<br />

In sponda idrografica destra i fontanili sono situati tutti nei pressi <strong>del</strong>l'alveo <strong>del</strong> Fiume<br />

Lambro; da nord verso sud si riconoscono il Fontanile Busca, il Fontanile Parpagliona, la<br />

Piuma, il Fontanile Arbirola ed i due rami <strong>del</strong> Fontanile Barinetti, situati nei pressi <strong>del</strong><br />

confine meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale.<br />

In sponda idrografica sinistra i fontanili, tutti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale, sono<br />

<strong>di</strong>stribuiti su dl un'area <strong>di</strong> pianura più vasta; anche in questo caso da nord verso sud si<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 16 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

possono riconoscere il Fontanile San Cristoforo, il Fontanile Santa Maria e la Fontana<br />

Matta.<br />

Negli anni più recenti la rete dei fontanili si è completamente <strong>di</strong>sseccata, in seguito<br />

al progressivo abbassamento <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong>la falda freatica; il profondo<br />

rimaneggiamento <strong>del</strong>lo stato d'uso <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>, in seguito all'estensione <strong>del</strong>la rete<br />

urbana, ha fatto si che i fontanili, ed in particolare le loro teste, scomparissero anche<br />

come entità morfologica. L'unica eccezione è costituita dal Fontanile San Cristoforo,<br />

nella porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Brugherio, che rimane come struttura<br />

morfologica ben evidente sulla cartografia e sulle fotografie aeree, anche se ormai ha<br />

completamente perso il suo significato idro<strong>geologico</strong> <strong>di</strong> punto <strong>di</strong> risorgiva <strong>del</strong>le acque<br />

freatiche.<br />

I restanti elementi <strong>del</strong> reticolato idrografico, anch'essi oramai quasi completamente<br />

scomparsi, sono costituiti dalla fitta rete <strong>di</strong> canali irrigui, in parte <strong>di</strong> origine artificiale,<br />

presenti nella pianura. Fra tutti questi corsi d'acqua gli unici ancora evidenti sono<br />

costituiti dalla Roggia Molinara, nella porzione settentrionale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale e<br />

da un canale artificiale in parte impostato lungo la vecchia asta <strong>del</strong> Fontanile<br />

Parpagliona.<br />

Il reticolato idrografico artificiale è rappresentato dal Naviglio <strong>del</strong>la Martesana, che<br />

corre per un breve tratto lungo il confine nord orientale <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Sesto San<br />

Giovanni.<br />

RETICOLO IDRICO MINORE<br />

L’incarico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e verificare lo stato <strong>del</strong> Reticolo Idrico Minore è stato affidato<br />

dal Comune <strong>di</strong> Sesto alla cooperativa REA. Da questo stu<strong>di</strong>o è emerso che Il reticolo<br />

esistente nel secolo scorso è ormai inesistente se non per alcuni tratti come ad esempio<br />

la roggia Bergamella, un canale a cavallo <strong>del</strong>la Tangenziale Serravalle e il ex canale<br />

Breda.<br />

Per la definizione <strong>del</strong> RIM e <strong>del</strong>la relativa Normativa tecnica <strong>di</strong> polizia idraulica si<br />

rimanda dunque a tale stu<strong>di</strong>o, peraltro ancora in corso <strong>di</strong> elaborazione e verifica.<br />

Nella Cartografia allegata al presente stu<strong>di</strong>o è stato comunque inserito un primo<br />

rilievo provvisorio <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto <strong>del</strong> reticolo idrico <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Sesto<br />

consegnato in bozza dalla soc. REA.<br />

AREE DI ESONDAZIONE<br />

Sono state esaminate le aree <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong> Fiume Lambro in comune <strong>di</strong> Sesto<br />

San Giovanni, sulla base <strong>del</strong>le analisi riportate in bibliografia, e <strong>del</strong>la ricostruzione<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 17 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

geologica e geomorfologia che è stato possibile effettuare per l'area imme<strong>di</strong>atamente<br />

a<strong>di</strong>acente all' alveo. Nella cartografia realizzata sono state evidenziate i tratti che in<br />

passato sono stati soggetti ad episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> esondazione; per quanto riguarda le aree che<br />

potrebbero essere interessate dagli allagamenti, sono state estese fino a comprendere<br />

per intero il grande alveo <strong>del</strong> Fiume Lambro.<br />

ANALISI PRECEDENTI<br />

Fra tutte le analisi realizzate in precedenza sul Fiume Lambro e sui fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione <strong>del</strong>lo stesso, si fa riferimento all'ultimo lavoro <strong>di</strong>sponibile, il Progetto<br />

Lambro, redatto a cura <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Milano nel 1989. In questo lavoro sono state<br />

valutate le onde dl piena e l'adeguatezza <strong>del</strong>le strutture fluviali esistenti in confronto<br />

alle stesse.<br />

Per la valutazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> piena è stato scelto il mo<strong>del</strong>lo OTTHYMO (Ottawa<br />

Hydrological Mo<strong>del</strong>) elaborato dall’Università <strong>di</strong> Ottava mo<strong>del</strong>lo che è stato applicato<br />

a bacini in <strong>di</strong>verse parti <strong>del</strong> mondo, alcuni con caratteristiche simili al Lambro. Il corso<br />

d'acqua è stato sud<strong>di</strong>viso in vari tratti; in quello compreso nel <strong>territorio</strong> comunale <strong>di</strong><br />

Sesto San Giovanni viene considerato prevalente il processo <strong>di</strong> trasporto rispetto a<br />

quello <strong>di</strong> formazione dei deflussi.<br />

Sulla base <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> piena calcolate - con un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 10, 50 e 100<br />

anni -, viene definito il rischio idraulico, cioè il rischio <strong>di</strong> esondazione con conseguenti<br />

danni lungo le fasce rivierasche <strong>del</strong> Fiume Lambro. Secondo gli autori : “…. Si assiste in<br />

pratica, seguendo la storia <strong>del</strong> fiume, ad una azione che, nel corso degli anni, ha<br />

portato alla riduzione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> portata dei <strong>di</strong>versi tronchi che costituiscono il<br />

fiume e conseguentemente all'aggravamento degli effetti prodotti da eventi <strong>di</strong> piena."<br />

Le verifiche idrauliche effettuate hanno portato alla definizione <strong>del</strong> "grado <strong>di</strong><br />

insufficienza" nei confronti <strong>del</strong>le portate massime preve<strong>di</strong>bili con un assegnato tempo<br />

<strong>di</strong> ritorno (100 anni). Tale grado <strong>di</strong> insufficienza è stato determinato sulla base <strong>del</strong>la<br />

seguente relazione:<br />

Dove:<br />

Relazione Illustrativa<br />

I = 100 x ((Qc –Qmax)/Qc<br />

Qc= portata al colmo ottenuta dal mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> piena<br />

Qmax= massima portata che in moto uniforme può essere contenuta in alveo, sulla<br />

base <strong>del</strong>le arginature o dei manufatti <strong>di</strong> attraversamento esistenti.<br />

Rev. 2 Pag. 18 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Nell’analisi estesa a tutto il bacino <strong>del</strong> Fiume Lambro, gli autori rilevano modesti<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> insufficienza <strong>del</strong>le arginature, mentre assai più gravi sono i limiti per il libero<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque in piena da parte dei numerosi attraversamenti aventi luce<br />

insufficiente.<br />

In particolare, per quanto riguarda l’area <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, si riporta la tabella<br />

pre<strong>di</strong>sposta:<br />

IL GRANDE ALVEO<br />

Per una corretta <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> piena appare <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quello che viene definito il “grande Alveo”, e cioè <strong>di</strong><br />

quella porzione <strong>di</strong> pianura nella imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>del</strong> Fiume che, in tempi recenti. è<br />

stata interessata da fenomeni <strong>di</strong> piena e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong>l'alveo.<br />

E' poi importante in<strong>di</strong>viduare le mo<strong>di</strong>ficazioni d'uso che nel tempo il grande alveo<br />

ha subito.<br />

Il grande alveo è contrad<strong>di</strong>stinto con apposita simbologia nella Tav. 4; nella stessa,<br />

basata sulla C.T.R. in scala 1:10.000, è inoltre possibile osservare le mo<strong>di</strong>fiche a cui è<br />

stata sottoposta nei tempi recenti questa porzione <strong>di</strong> pianura.<br />

Delimitazione<br />

La <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong> grande alveo è stata basata sui dati geologici, ed in<br />

particolare su quanto contenuto nel Foglio 45 <strong>del</strong>la Carta Geologica d'Italia in scala<br />

1:100.000 Milano: in particolare si ritiene che il grande alveo possa corrispondere<br />

all'area che sulla carta geologica viene ad essere in<strong>di</strong>cata come area <strong>di</strong> affioramento<br />

dei depositi recenti.<br />

In quest'area si trovano depositi alluvionali ghiaioso¬sabbiosi <strong>di</strong>fferenti da quelli dei<br />

depositi fluvioglaciali wurmiani che costituiscono la pianura circostante. I depositi<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 19 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

alluvionali si sono formati in seguito alla messa in posto <strong>del</strong> materiale in carico alle<br />

acque durante le fasi <strong>di</strong> piena e depositato nelle aree <strong>di</strong> esondazione.<br />

Anche l'analisi <strong>del</strong>la passata evoluzione idrologica <strong>del</strong>le aree prossime al Fiume<br />

Lambro testimonia la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> deposito alluvionale rispetto a quelle<br />

a<strong>di</strong>acenti. In particolare in sponda idrografica destra i fontanili, o risorgive de Lambro,<br />

sono tutte situate all’interno <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> grande alveo come definita in precedenza.<br />

Anche se il rischio per queste aree risulta indubbiamente essere ridotto dalle opere<br />

<strong>di</strong> arginatura realizzate, l'area <strong>di</strong> deposito alluvionale recente può essere considerata<br />

come area a rischio nei confronti <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione.<br />

Sono stati ricercati sul terreno e sulle fotografie aeree elementi che consentissero<br />

una ricostruzione <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>l'andamento <strong>del</strong> grande alveo; tuttavia il profondo<br />

rimaneggiamento che ha subito il <strong>territorio</strong> ha reso praticamente impossibile il<br />

riconoscimento degli stessi.<br />

In area cimitero e nei pressi <strong>del</strong>la Cava Melzi è ancora in parte seguibile una<br />

modesta scarpata; altri tratti in pendenza sono osservabili in altre porzioni <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

comunale. La ridotta estensione <strong>di</strong> tali tratti, nonché il profondo rimaneggiamento <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong> circostante. non permette però <strong>di</strong> ricostruire con certezza l'andamento <strong>di</strong> tale<br />

scarpata.<br />

Stato d'uso attuale<br />

L'esame <strong>del</strong>la serie storica <strong>del</strong>la cartografia mostra che fino agli anni 50 l'alveo<br />

alluvionale <strong>del</strong> Fiume Lambro è rimasto in con<strong>di</strong>zioni pressoché naturali, mentre<br />

successivamente ha subito profonde mo<strong>di</strong>fiche che ne hanno stravolto l'uso originale.<br />

In particolare in sponda idrografica sinistra, nei comuni limitrofi a Sesto San Giovanni,<br />

gli inse<strong>di</strong>amenti si spingono fino alla sponda <strong>del</strong> Fiume Lambro, l' alveo <strong>di</strong> conseguenza<br />

è quasi ovunque <strong>del</strong>imitato da un muro <strong>di</strong> contenimento. Pur non avendo dati per<br />

valutare il grado <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>l'alveo causato da una cosi massiccia urbanizzazione,<br />

è evidente che gli interventi realizzati hanno causato una profonda mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong><br />

regime idrologico <strong>del</strong> Fiume Lambro, in particolare durante gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena.<br />

In sponda idrografica destra, in Comune <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, la situazione non è<br />

cosi compromessa. Nonostante i rilevanti interventi <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>, Falck, Cava<br />

Melzi ed infine il nuovo tracciato <strong>del</strong> “pendolino”, l'urbanizzato, almeno allo stato<br />

attuale, non arriva mai nei pressi <strong>del</strong>l'alveo, lasciando ampie aree libere per eventuali<br />

espansioni <strong>del</strong>le piene.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 20 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

TRATTI DI ALVEO CON EPISODI DI ESONDAZIONE<br />

Il citato lavoro <strong>del</strong> Piano Lambro riporta, per tutto il corso <strong>del</strong> fiume, i tratti esondati<br />

durante gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> 1947, <strong>del</strong> 1951 e <strong>del</strong> 1976; i tratti alluvionati nelle varie<br />

date sono inoltre riportati nella cartografia realizzata.<br />

Nel 1947 tutto il tratto <strong>di</strong> Fiume Lambro interessante il Comune <strong>di</strong> Sesto San Giovanni<br />

è andato soggetto ad episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> allagamento; nel 1951 solo la porzione più<br />

meri<strong>di</strong>onale, a valle <strong>del</strong>la traversa <strong>del</strong>la Falck, è stata allagata.<br />

Nel 1976 gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> allagamento hanno avuto un'estensione ancora più limitata,<br />

in un breve tratto fra il limite settentrionale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale fino a poco a valle<br />

<strong>del</strong>la traversa <strong>del</strong>la Falck.<br />

Questa riduzione dei tratti interessati da fenomeni <strong>di</strong> allagamento non deve però<br />

fare pensare ad un effettivo miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni idrauliche <strong>del</strong> fiume; infatti<br />

nel 1976 e in misura minore nel 1951 si erano verificati importanti fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione nel tratto a monte, in comune <strong>di</strong> Monza, contrariamente a quanto era<br />

successo nel 1947.<br />

OPERE DI REGIMAZIONE DELLE ACQUE<br />

È stato effettuato un sopralluogo per verificare lo stato attuale dalle sponde <strong>del</strong><br />

Fiume Lambro e degli interventi che sono stati realizzati lungo le stesse; gli interventi<br />

rilevati sono riportati nella cartografia realizzata.<br />

Per questioni logistiche, ed in particolare l'estensione <strong>del</strong>l'urbanizzato in sponda<br />

idrografica sinistra e la presenza <strong>del</strong>l'area Falck, non è stato possibile l'accesso a tutta<br />

la sponda <strong>del</strong> Fiume.<br />

Procedendo da nord, il primo tratto in Comune <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, a monte <strong>del</strong><br />

ponte <strong>di</strong> San Maurizio al Lambro, le sponde sono allo stato naturale, non protette da<br />

alcun intervento <strong>di</strong> origine antropica. In alcuni punti sono osservabili modesti fenomeni<br />

<strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>le sponde (piccole nicchie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco, alberi abbattuti) formatisi in<br />

conseguenza dei fenomeni <strong>di</strong> piena degli scorsi mesi <strong>di</strong> settembre e <strong>di</strong> ottobre.<br />

Il ponte <strong>di</strong> San Maurizio é un ponte a campata unica, con pile laterali in cemento<br />

protette alla base da una scogliera <strong>di</strong> grossi massi artificiali. A valle <strong>del</strong> ponte <strong>di</strong> San<br />

Maurizio sono in corso lavori <strong>di</strong> ricostituzione <strong>del</strong>l'argine <strong>del</strong> Fiume, interessanti in<br />

particolare la sponda idrografica sinistra. L'argine, sollevato <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 1 m rispetto<br />

al <strong>piano</strong> campagna, viene ricoperto da una massicciata in pietrame <strong>di</strong> grosse<br />

<strong>di</strong>mensioni. I lavori sono stati completati per un tratto <strong>di</strong> circa 100 m, per un altro breve<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 21 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

tratto verso valle i lavori sono in corso, per il momento limitati alla ricostituzione<br />

<strong>del</strong>l'argine in terra.<br />

In tutta l'area Falck il Fiume Lambro non è <strong>di</strong>rettamente raggiungibile; non è stato<br />

pertanto possibile visionare l'assetto attuale <strong>del</strong>le opere spondali; l'unica opera ben<br />

osservabile anche dalle fotografie aeree è costituita da una <strong>di</strong>fesa spondale in grossi<br />

massi, realizzata in corrispondenza <strong>del</strong>la comunicazione esistente fra il Lambro ed un<br />

vecchio bacino <strong>di</strong> cava situato nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>del</strong>la sponda. In area Falck<br />

è inoltre presente un attraversamento provato <strong>del</strong> corso d'acqua.<br />

A sud <strong>del</strong>l'area Falck il corso d'acqua é quasi completamente <strong>di</strong>feso da opere <strong>di</strong><br />

sponda.<br />

In sponda idrografica sinistra, in Comune <strong>di</strong> Cologno Monzese, l'urbanizzato arriva in<br />

pratica ai margini <strong>del</strong>l' alveo; la sponda é quasi sempre <strong>di</strong>fesa da muri <strong>di</strong> contenimento<br />

e subor<strong>di</strong>natamente da argini rinforzati con scogliere a grossi massi.<br />

In sponda idrografica sinistra l'intervento antropico è <strong>di</strong> minore entità; anche in<br />

questo caso la sponda è quasi interamente protetta da argini rinforzati e,<br />

subor<strong>di</strong>natamente da muri <strong>di</strong> contenimento, in particolare nei pressi <strong>del</strong>la Cava Melzi.<br />

In questo tratto sono in corso lavori <strong>di</strong> rifacimento <strong>del</strong>le scogliere in massi.<br />

L'unico importante attraversamento <strong>del</strong> Fiume Lambro è costituito dal Ponte <strong>di</strong> Via<br />

G. <strong>di</strong> Vittorio; a valle <strong>di</strong> questo punto, fino alla sua uscita meri<strong>di</strong>onale dal <strong>territorio</strong><br />

comunale, il corso d'acqua è stato rettificato e canalizzato in cemento armato.<br />

Nel corso <strong>del</strong> rilevamento effettuato e sulla base <strong>del</strong>l’interpretazione <strong>del</strong>le fotografie<br />

aeree sono state anche cartografate le aree con episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> accumulo attuale <strong>di</strong><br />

materiale trasportato dalle acque.<br />

Da quanto è stato possibile osservare, le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa spondali sono in <strong>di</strong>screto<br />

stato <strong>di</strong> efficienza; come si è detto è inoltre in corso un <strong>di</strong>ffuso intervento <strong>di</strong><br />

manutenzione <strong>del</strong>le stesse. Dove le sponde sono protette dalle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, non<br />

sono stati rilevati vistosi fenomeni <strong>di</strong> danneggiamento, neppure a seguito <strong>del</strong>le piene<br />

dei mesi <strong>di</strong> settembre e <strong>di</strong> ottobre; modesti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

unicamente nei tratti in cui l'alveo non è protetto.<br />

Gli attraversamenti invece costituiscono un punto critico nell'assetto <strong>del</strong> Fiume;<br />

come verificato nelle indagini sopra riportate, tutti i punti <strong>di</strong> attraversamento<br />

presentano un pesante grado <strong>di</strong> inefficienza nei confronti <strong>del</strong>le portate, con forti rischi<br />

<strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 22 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)<br />

Il rispetto organizzativo e funzionale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo è, in particolare,<br />

<strong>di</strong>sciplinato dalla Legge 18.05.1989 n° 183.<br />

Le finalità che la citata legge persegue sono la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, il risanamento <strong>del</strong>le<br />

acque, la fruizione e la gestione <strong>del</strong> patrimonio idrico per gli usi <strong>di</strong> razionale sviluppo<br />

economico e sociale, nonché la tutela degli aspetti ambientali ad essi connessi (art. 1).<br />

Per il conseguimento <strong>di</strong> dette finalità la legge <strong>di</strong> cui trattasi esplicita il contenuto<br />

<strong>del</strong>le attività conoscitive e <strong>di</strong> pianificazione e programmazione che devono essere<br />

espletate (art. 2 – 3); in sintesi la prima attività riguarda lo svolgimento <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong><br />

raccolta, <strong>di</strong> elaborazione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei dati, <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

degli elementi <strong>del</strong>l’ambiente fisico e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> rischio, mentre la<br />

seconda concerne lo svolgimento <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> sistemazione, <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong><br />

recupero dei suoli, dei bacini idrografici, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, <strong>di</strong> sistemazione e <strong>di</strong><br />

regolamentazione dei corsi d’acqua, dei rami terminali dei fiumi e <strong>del</strong>le loro foci nel<br />

mare, <strong>di</strong> moderazione <strong>del</strong>le piene, <strong>di</strong> risanamento <strong>del</strong>le acque superficiali e<br />

sotterranee allo scopo <strong>di</strong> fermarne il degrado.<br />

In conformità a quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 17, comma 6 – ter <strong>del</strong>la citata L. 183/89, il<br />

Comitato Istituzionale dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Po ha adottato (11 maggio<br />

1999) e approvato il “Piano Stralcio per l’Assetto Idro<strong>geologico</strong> <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> fiume<br />

Po” (P.A.I.) con D.P.C.M. 24 maggio 2001, pubblicato in G.U. n° 183 <strong>del</strong>l’8.8.2001<br />

Il Piano contiene prescrizioni e vincoli specifici <strong>di</strong> natura idraulica e idrogeologica,<br />

in<strong>di</strong>vidua tra l’altro fasce fluviali per la tutela <strong>del</strong> bacino idrografico per prevenire<br />

situazioni <strong>di</strong> rischio idro<strong>geologico</strong> e adotta nel contempo misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei<br />

valori presenti nel <strong>territorio</strong>.<br />

Le norme <strong>di</strong> attuazione, e gli elaborati <strong>del</strong> Piano dettano <strong>di</strong>sposizioni specifiche per<br />

<strong>di</strong>sciplinare le fasce fluviali (Fascia A-Fascia <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>la piena: porzione <strong>di</strong> alveo<br />

che è sede prevalente, per la piena <strong>di</strong> riferimento, <strong>del</strong> deflusso <strong>del</strong>la corrente, ovvero<br />

che è costituita dall'insieme <strong>del</strong>le forme fluviali riattivabili durante gli stati <strong>di</strong> piena;<br />

Fascia B-Fascia <strong>di</strong> esondazione: porzione <strong>di</strong> alveo interessata da inondazione al<br />

verificarsi <strong>del</strong>l'evento <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> riferimento. Il limite <strong>del</strong>la fascia si estende fino al punto<br />

in cui le quote naturali <strong>del</strong> terreno sono superiori ai livelli idrici corrispondenti alla piena<br />

<strong>di</strong> riferimento ovvero sino alle opere idrauliche esistenti o programmate <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>del</strong>le inondazioni; Fascia C-Area <strong>di</strong> inondazione per piena catastrofica: porzione <strong>di</strong><br />

<strong>territorio</strong> esterna alla Fascia B, che può essere interessata da inondazione al verificarsi<br />

<strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena più gravosi <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> riferimento) e introducono per le Fasce A, e B,<br />

norme che limitano l’uso a scopo urbanistico.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 23 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 17, comma 5, <strong>del</strong>la citata Legge 183/89 ed in conformità a quanto<br />

stabilito dall’art. 5, comma 2, <strong>del</strong>le Norme <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> P.A.I., la Giunta Regionale<br />

<strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a, con <strong>del</strong>iberazione in data 11/12/2001 n°7/7365, ha emanato<br />

un’apposita <strong>di</strong>rettiva contenente <strong>di</strong>sposizioni per l’applicazione <strong>del</strong> P.A.I. stesso in<br />

campo urbanistico; tale Direttiva (pubblicata sul B.U.R.L. <strong>del</strong> 20.12.2001, 2° suppl. ord. al<br />

n° 51), nel riba<strong>di</strong>re che l’intervenuta approvazione <strong>del</strong> P.A.I. “comportando effetti<br />

imme<strong>di</strong>ati in termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi e limitazioni d’uso <strong>del</strong> suolo, determina la necessità <strong>di</strong><br />

avviare le procedure <strong>di</strong> <strong>adeguamento</strong> degli strumenti urbanistici”, enuclea una serie <strong>di</strong><br />

criteri ed in<strong>di</strong>rizzi ai quali attenersi nella fase applicativa.<br />

Il P.A.I, che come detto, rappresenta l’atto <strong>di</strong> pianificazione per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo<br />

dal rischio idraulico e idro<strong>geologico</strong>, è però lo strumento conclusivo e unificante <strong>di</strong> due<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione parziale; quali il P.S. 45 e il P.S.F.F.<br />

-P.S. 45 <strong>piano</strong> stralcio per la realizzazione degli interventi necessari al ripristino<br />

<strong>del</strong>l’assetto idraulico, all’eliminazione <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idro<strong>geologico</strong> e alla<br />

prevenzione dei rischi idrogeologici nonché per il ripristino <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> esondazione.<br />

-P.S.S.F. <strong>piano</strong> stralcio <strong>del</strong>le fasce fluviali.<br />

Il “Piano Stralcio <strong>del</strong>le Fasce Fluviali” (P.S.F.F.) contiene la definizione e la<br />

<strong>del</strong>imitazione cartografica <strong>del</strong>le fasce fluviali dei corsi d’acqua principali piemontesi,<br />

<strong>del</strong> fiume Po e dei corsi d’acqua emiliani e lombar<strong>di</strong>, limitatamente ai tratti arginati a<br />

monte <strong>del</strong>la confluenza in Po.<br />

Le opzioni <strong>di</strong> fondo <strong>del</strong> P.S.F.F. sono riconducibili ai seguenti punti:<br />

- definire il limite <strong>del</strong>l’alveo <strong>di</strong> piena e <strong>del</strong>le aree inondabili e in<strong>di</strong>viduare gli<br />

interventi <strong>di</strong> protezione dei centri abitati, <strong>del</strong>le infrastrutture e <strong>del</strong>le attività produttive<br />

che risultano a rischio;<br />

- stabilire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio tra le esigenze <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>la piena, al<br />

fine <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong>la popolazione e dei luoghi, e <strong>di</strong> laminazione <strong>del</strong>la stessa, in<br />

modo tale da non incrementare i deflussi nella rete idrografica a valle;<br />

- salvaguardare e ampliare le aree naturali <strong>di</strong> esondazione;<br />

- favorire l’evoluzione morfologica naturale <strong>del</strong>l’alveo, riducendo al minimo le<br />

interferenze atropiche sulla <strong>di</strong>namica evolutiva;<br />

favorire il recupero e il mantenimento in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità, salvaguardando le<br />

aree sensibili e i sistemi <strong>di</strong> specifico interesse naturalistico e garantendo la continuità<br />

ecologica <strong>del</strong> sistema fluviale.<br />

Il Comitato Istituzionale <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume Po con <strong>del</strong>ibera n° 3/2003<br />

<strong>del</strong> 25 febbraio 2003 ha adottato un “Progetto <strong>di</strong> variante al Piano Stralcio per l’Assetto<br />

Idro<strong>geologico</strong> (PAI) approvato con Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri il 24<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 24 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

maggio 2001.- Fasce fluviali <strong>del</strong> fiume Lambro nel tratto dal lago <strong>di</strong> Pusiano alla<br />

confluenza con il deviatore Redefossi”, successivamente pubblicata sulla Gazzetta<br />

Ufficiale n° 189 <strong>del</strong> 16.8.2003.<br />

ADEGUAMENTO PAI IN CAMPO URBANISTICO<br />

Si rende dunque necessario definire gli scenari <strong>di</strong> rischio idro<strong>geologico</strong> ed idraulico<br />

per la fascia C <strong>del</strong> fiume Lambro secondo quanto previsto dal Piano Stralcio per<br />

l’Assetto Idro<strong>geologico</strong> (P.A.I.) ed in attuazione <strong>del</strong>la d.g.r. datata 11/12/2001 n°7/7365<br />

<strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a. Preme sottolineare che, a parere degli scriventi, la redazione<br />

<strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o dovrebbe essere condotta prima <strong>del</strong>l’adozione <strong>del</strong> Nuovo P.G.T. in<br />

quanto costituisce un documento propedeutico alla definizione <strong>del</strong>le scelte<br />

pianificatorie <strong>di</strong> lungo periodo nelle aree interessate da potenziali rischi <strong>di</strong> esondazione.<br />

La redazione <strong>del</strong> P.G.T. sembra anche essere l’occasione più propizia per entrare nel<br />

merito <strong>di</strong> scelte che sarebbe molto più problematico intraprendere a P.G.T. ultimato.<br />

I risultati <strong>di</strong> tale approfon<strong>di</strong>mento dovranno essere introdotti nella Normativa <strong>del</strong><br />

P.G.T. <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Sesto San Giovanni in <strong>adeguamento</strong> al P.A.I..<br />

Le fasce fluviali adottate sono state mo<strong>di</strong>ficate, dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Po,<br />

con variante in data 2 luglio 2003, che ha previsto un’estensione <strong>del</strong>la fascia C e la<br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le fasce A e B.<br />

All’Amministrazione Comunale è stata dunque demandata la definizione dei criteri<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio idraulico ed idro<strong>geologico</strong> per i territori <strong>di</strong> fascia C, secondo<br />

quanto contenuto nell’Allegato 4 <strong>del</strong>la DGR n. 8/1566 <strong>del</strong> 22 <strong>di</strong>cembre 2005,<br />

aggiornata con la D.G.R. 8/7374 <strong>del</strong> 28 maggio 2008, “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per la<br />

definizione <strong>del</strong>la componente geologica, idrogeologica e sismica <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong><br />

Governo <strong>del</strong> Territorio” (che costituisce le precedenti “Direttive regionali in attuazione<br />

<strong>del</strong>l’art. 3 L.R. 41/97 per lo stu<strong>di</strong>o <strong>geologico</strong> a supporto <strong>del</strong> P.R.G.”), ed inoltre <strong>di</strong> dotare<br />

le attuali norme tecniche <strong>di</strong> attuazione (N.T.A.) <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni che tengano conto <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio sui detti territori.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’ allegato 3 <strong>del</strong> DGR 7/7365 <strong>del</strong> 11 <strong>di</strong>cembre 2001 dovranno essere<br />

definite le seguenti classi <strong>di</strong> rischio per la fascia C a tergo <strong>del</strong>la fascia B <strong>del</strong> fiume<br />

Lambro:<br />

• Fascia R1 ( rischio moderato): per il quale sono possibili danni sociali ed<br />

economici marginali;<br />

• Fascia R2 ( rischio me<strong>di</strong>o): per il quale sono possibili danni minori agli e<strong>di</strong>fici e<br />

alle infrastrutture che non pregiu<strong>di</strong>cano l’incolumità <strong>del</strong>le persone, l’agibilità degli<br />

e<strong>di</strong>fici e lo svolgimento <strong>del</strong>le attività socio-economiche;<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 25 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

• Fascia R3 (rischio elevato): per il quale sono possibili problemi per l’incolumità<br />

<strong>del</strong>le persone, danni funzionali agli e<strong>di</strong>fici e alle infrastrutture con conseguente<br />

inagibilità degli stessi e l’interruzione <strong>del</strong>le attività scio-economiche, danni al patrimonio<br />

culturale;<br />

• Fascia R4 (rischio molto elevato): per il quale sono possibili la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vite<br />

umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli e<strong>di</strong>fici e alle infrastrutture, danni al<br />

patrimonio culturale.<br />

Le aree caratterizzate dai livelli <strong>di</strong> rischio R4 sono quin<strong>di</strong> da considerarsi in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> non compatibilità urbanistica e in suddette aree dovranno esser escluse nuove<br />

e<strong>di</strong>ficazioni e/o dovranno essere, se possibile, in<strong>di</strong>viduate e attuate le misure <strong>di</strong><br />

mitigazione <strong>del</strong> rischio necessarie per rendere compatibili le previsioni urbanistiche con<br />

le modalità <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>la piena catastrofica definita nel Piano Stralcio per l’Assetto<br />

Idro<strong>geologico</strong>.<br />

INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO<br />

Il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Sesto San Giovanni è pianeggiante, ed è interessato da depositi<br />

caratterizzati da una permeabilità me<strong>di</strong>o-alta, con possibilità quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> infiltrazione da<br />

parte <strong>di</strong> acque superficiali e meteoriche, che raggiungono le falde acquifere <strong>del</strong><br />

sottosuolo qualora esse non siano sufficientemente protette e quando siano<br />

minacciate da fonti <strong>di</strong> inquinamento per scarichi industriali incontrollati.<br />

Bisogna pertanto definire alcuni concetti-guida per chiarire con esattezza le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esistenza e <strong>di</strong> circolazione <strong>del</strong>le acque sotterranee.<br />

Anzitutto il concetto <strong>di</strong> vulnerabilità degli acquiferi, che si basa sulle caratteristiche<br />

<strong>di</strong> permeabilità: in gran parte <strong>del</strong>l'area la permeabilità superficiale è alta, per cui la<br />

vulnerabilità è altrettanto alta.<br />

Solo localmente esistono banchi argillosi, sempre <strong>di</strong> debole spessore in genere<br />

inferiore al metro, <strong>di</strong> origine colluviale, in seguito ai fenomeni <strong>di</strong> argillificazione che<br />

hanno interessato i depositi <strong>del</strong> Diluvium recente.<br />

Un deposito <strong>di</strong> questo genere si trova ad esempio in vicinanza <strong>di</strong> C.na dei Gatti<br />

dove è stata aperta nel passato una cava.<br />

Tuttavia, questa debole argillificazione degli strati superficiali è stata in genere<br />

asportata dall'attività antropica, un tempo agricola, in seguito e<strong>di</strong>ficatoria, con vasti<br />

movimenti <strong>di</strong> terra, che hanno mo<strong>di</strong>ficato essenzialmente la prima porzione <strong>di</strong> terreno<br />

superficiale.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 26 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

In pratica, larghissime porzioni <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale sono state impermeabilizzate<br />

ed asfaltate, e questo sembrerebbe in teoria un fatto positivo, tendente a <strong>di</strong>minuire la<br />

vulnerabilità degli acquiferi.<br />

In realtà non è cosi, anzitutto perchè sono completamente mutate le caratteristiche<br />

ambientali <strong>del</strong>l'area. Il raffronto tra le cartografie Ufficiali alla scala 1: 25.000 eseguite<br />

nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> temporali (1888/1904/1924/1950/1979) da noi raccolte è veramente<br />

emblematico perché evidenzia la trasformazione ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> un'area naturale<br />

completamente industrializzata. Poche le variazioni avvenute tra il 1888 e il 1904.<br />

Su quest'ultima tavoletta sono ben evidenti le limitatissime <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>l' abitato <strong>di</strong><br />

Sesto San Giovanni. Tra questo e la città <strong>di</strong> Milano esiste solo un fabbricato industriale,<br />

lo stab. Elvetico, al limite meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 27 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 28 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 29 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 30 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 31 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Presso il centro <strong>del</strong> paese vi è l'Isola <strong>del</strong> Bosco, area verde <strong>di</strong> notevole estensione<br />

nei pressi <strong>del</strong> cimitero. Ma sono soprattutto evidenti alcune forme geonaturali e<br />

idrogeologiche <strong>di</strong> grande rilevanza ambientale, i fontanili, che bordano il corso <strong>del</strong><br />

Lambro e ne costituiscono praticamente un argine naturale, in particolare il Fontanile<br />

<strong>del</strong>la Bicocca e l'altro senza nome che nasce in vicinanza <strong>del</strong> Mulino <strong>del</strong> Tuono.<br />

Nella Tavoletta IGM <strong>del</strong> 1924 si assiste ad uno stravolgimento <strong>del</strong>la situazione perchè<br />

ormai l'industrializzazione si sta <strong>di</strong>ffondendo a macchia d'olio. Si è già impostata la<br />

fabbrica <strong>del</strong>la Falck, la Pirelli ha occupato vasti spazi alla Bicocca, e tutta la zona ad<br />

occidente <strong>del</strong>la linea ferroviaria è occupata da opifici industriali. L'Isola <strong>del</strong> Bosco a<br />

ormai sostituita dallo stabilimento <strong>del</strong>la Grossa Meccanica e dalla società De Magistris.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 32 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Il Fontanile <strong>del</strong>la Bicocca esiste ancora per la notevole naturalità <strong>del</strong>la zona<br />

a<strong>di</strong>acente al Lambro, dove si hanno solo in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> industrializzazione. Ad est <strong>del</strong> cimitero<br />

continua a regnare la campagna e la Cassina de' Gattl a ancora inserita in carta con il<br />

suo nome originale, che nelle Tavolette successive <strong>di</strong>venterà C.na Gatti. Meno<br />

evidente sembra il Fontanile presso il Mulino <strong>del</strong> Tuono, forse per l'influenza <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>vagazioni <strong>del</strong> f. Lambro.<br />

Se passiamo alla Tavoletta IGM <strong>del</strong> 1950 la situazione appare un po' congelata<br />

dagli effetti <strong>del</strong>la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. Si mantiene abbastanza costante l'area<br />

agricola ad est <strong>del</strong>l' area cimiteriale, anche se appare una nuova area industriale a<br />

nord <strong>di</strong> C.na Pasquale. E' sorta intanto un'altra area cimiteriale in prossimità <strong>di</strong> C.na<br />

Sartirana. I fontanili sono ancora presenti e vitali, in particolare il F.le Piuma, il F.le<br />

Barinetti e il F.le Arbirola, mentre il F .le <strong>del</strong>la Bicocca appare ormai soffocato<br />

dall'espansione industriale e non è più rintracciabile in carta, se non per la parte iniziale<br />

<strong>del</strong> suo corso, che viene poi a confluire nel F.le Parpagliona.<br />

Nel 1979 le Tavolette IGM vengono sostituite dalla Carta Tecnica Regionale, alla<br />

scala 1:10.000. Ne risulta una ben minore chiarezza espositiva, non sono più riconoscibili<br />

i tratti essenziali e originali <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>, i fontanili sono scomparsi, ed appare in tutta la<br />

sua <strong>di</strong>mensione la città industriale e l' abitato che si stringe attorno ad ogni fabbrica.<br />

Appaiono le nuove strutture infrastrutturali e sportive, perde <strong>di</strong> importanza il f. Lambro,<br />

mentre assumono sempre maggior rilievo le strade, gli svincoli, le superstrade, e le<br />

tangenziali.<br />

Questo rapido excursus storico-geografico mette in luce uno spaccato particolare<br />

<strong>del</strong>l'area industriale più importante <strong>del</strong> nostro Paese, che ha sostituito una realtà<br />

agricola, introducendo mo<strong>di</strong>fiche negli assetti non solo superficiali <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

comunale <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, ma anche sotterranei e profon<strong>di</strong>. Intatti, se sono<br />

<strong>di</strong>minuite le aree libere superficiali per le impermeabilizzazioni dovute agli e<strong>di</strong>fici, alle<br />

strade, ai piazzali, sono aumentati a <strong>di</strong>smisura gli utilizzi <strong>del</strong>l'acqua a scopo industriale e<br />

<strong>di</strong> conseguenza gli scarichi <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> lavorazioni industriali nel sottosuolo. La<br />

vulnerabilità <strong>di</strong> quest'ultimo è pertanto aumentata ed è quin<strong>di</strong> più alto il rischio <strong>di</strong><br />

inquinamento.<br />

Sorge pertanto il problema <strong>del</strong>la tutela idrogeologica, per salvaguardare la qualità<br />

<strong>del</strong>le acque sotterranee non solo <strong>del</strong> sottosuolo <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, ma anche <strong>di</strong> ciò<br />

che sta a valle, in particolare <strong>del</strong> sottosuolo <strong>del</strong> capoluogo lombardo.<br />

Come si è descritto dettagliatamente nella parte relativa all'inquadramento<br />

<strong>geologico</strong>, il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Sesto San Giovanni presenta due principali tipologie <strong>di</strong><br />

deposito: la maggior porte <strong>del</strong>l'area è interessata da materiali appartenenti al Diluvium<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 33 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

recente, mentre una fascia <strong>di</strong> depositi più tipicamente alluvionali interessa il grande<br />

alveo <strong>del</strong> f. Lambro.<br />

Questa è l'area che presenta le maggiori vulnerabilità idrogeologiche per alcuni<br />

aspetti, che è opportuno sottolineare:<br />

a) anzitutto si tratta <strong>di</strong> materiale molto permeabile, composto da ghiaie e sabbie<br />

fresche, senza tracce <strong>di</strong> argillificazione superficiale;<br />

b) in secondo luogo il f. Lambro costituisce una via d'acqua <strong>di</strong> notevole interesse<br />

idrologico e quin<strong>di</strong> può essere il veicolo ideale per il trasporto. e la se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong><br />

materiali estranei ed inquinanti;<br />

c) l'area <strong>del</strong> grande alveo è una zona <strong>di</strong> contatto tra acque superficiali e gli<br />

acquiferi sotterranei, che forniscono poi l'acqua per usi idropotabili.<br />

Per tutti questi motivi occorre istituire un'area <strong>di</strong> tutela idrogeologica su tutta la<br />

fascia <strong>del</strong> grande alveo <strong>del</strong> f. Lambro che interessa Il <strong>territorio</strong> comunale <strong>di</strong> Sesto San<br />

Giovanni ed i Comuni con esso confinanti ad est <strong>del</strong> corso d'acqua, impedendo nel<br />

contempo interventi <strong>di</strong> tipo e<strong>di</strong>ficatorio e <strong>di</strong> tipo infrastrutturale, per limitare danni<br />

all’ecosistema ambientale, e per limitare i rischi <strong>di</strong> esondazione ed alluvionamento.<br />

LE OPERE DI CAPTAZIONE DEI POZZI E LE FASCE DI RISPETTO<br />

Sesto San Giovanni è stata intensamente interessata dalla ricerca <strong>di</strong> acqua<br />

sotterranea me<strong>di</strong>ante l’escavazione <strong>di</strong> pozzi profon<strong>di</strong> che hanno inizialmente fornito<br />

acqua alle industrie presenti sul <strong>territorio</strong>. La successiva forte urbanizzazione ha<br />

progressivamente richiesto quantitativi idrici sempre maggiori per usi idropotabili.<br />

Il numero dei pozzi perforati nell'ambito <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale risulta elevato. Il<br />

censimento <strong>del</strong>le stratigrafie sia <strong>di</strong> pertinenza pubblica sia privata ha portato alla<br />

raccolta dei dati <strong>di</strong> circa 150 pozzi; è però preve<strong>di</strong>bile che le perforazioni eseguite<br />

siano <strong>di</strong> più, forse il doppio, anche perchè sono andati <strong>di</strong>spersi molti dati relativi alla<br />

prima massiccia industrializzazione <strong>del</strong>la zona, avvenuta nel periodo intercorrente tra la<br />

prima e la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Nella Carta Idrogeologica (Tavola 3) sono stati inseriti i pozzi appartenenti alla rete<br />

gestita dal C.A.P.<br />

Al loro intorno a stata istituita una zona <strong>di</strong> tutela utilizzando il criterio geometrico, con<br />

raggio <strong>di</strong> 200 metri. Si è visto comunque come la turbativa alla qualità degli acquiferi<br />

profon<strong>di</strong> pervenga prevalentemente da zone esterne, poste a nord <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

comunale con acqua che circola in profon<strong>di</strong>tà già inquinata da solventi clorurati o da<br />

cromo esavalente.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 34 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

LA SOGGIACENZA DELLA FALDA<br />

Nella descrizione <strong>del</strong>le stratigrafia dei pozzi si è messa in evidenza la caratteristica<br />

idrogeologica <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> Sesto S. Giovanni: in particolare si è visto che con il passare<br />

degli anni e con la progressiva industrializzazione <strong>del</strong>l'area, si è assistito ad un<br />

progressivo abbassamento <strong>del</strong>la falda freatica, che si trovava negli anni ‘trenta a 5/6<br />

metri dal <strong>piano</strong> campagna.<br />

Un pozzetto geognostico munito <strong>di</strong> piezometro eseguito nella porzione nord <strong>del</strong><br />

comune in aree <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>la soc. FALCK e condotto fino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> m 25,00<br />

dal <strong>piano</strong> campagna non ha trovato acqua al fondo, confermando l’abbassamento<br />

generale <strong>del</strong>la falda freatica<br />

Le informazioni più aggiornate reperite durante l’<strong>adeguamento</strong> <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>geologico</strong> fanno riferimento a dati relativi al livello <strong>di</strong> falda nel 2005. Da essi è stata<br />

elaborata una carta <strong>del</strong>la soggiacenza riportata in figura 3 che mette in evidenza una<br />

soggiacenza compresa tra 15 e 20 m nel settore sud-orientale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> e lungo il<br />

fiume lambro. La restante parte <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> è per la maggior parte caratterizzato da<br />

soggiacenze comprese tra 20 e 25 m da p.c. quin<strong>di</strong> con valori paragonabili a quelli<br />

desunti dalla versione precedente <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o. Le zone con soggiacenza bassa sono<br />

localizzate in aree molto limitate e prevalentemente nelle zone <strong>di</strong> ex cava.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 35 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

I DATI STRATIGRAFICI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Figura 3 – Soggiacenza relativa all’anno 2005 – Comune <strong>di</strong> Sesto S. G.<br />

Il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Sesto San Giovanni ha subito con il passare <strong>del</strong> tempo un intenso<br />

sfruttamento degli acquiferi sotterranei. La realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti industriali ha<br />

richiesto sempre maggiori quantitativi idrici per il raffreddamento dei forni e per la<br />

lavorazione dei prodotti e si sono moltiplicate le perforazioni, con una produzione <strong>di</strong><br />

pozzi malto elevata, con portate unitarie <strong>del</strong>l' or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1 m 3 /s.<br />

La carenza <strong>di</strong> controlli e la mancanza <strong>di</strong> normative al riguardo ha pertanto<br />

provocato un progressivo depauperamento <strong>del</strong>le risorse con abbassamenti consistenti<br />

<strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong>la falda superficiale che è passata da valori modesti <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà<br />

(5/7 metri dal <strong>piano</strong> campagna) sino a valori molto maggiori, superiori ai 25 m dal<br />

<strong>piano</strong> campagna, come ad esempio fino a - 30.50 m nel caso <strong>del</strong>la perforazione <strong>del</strong>la<br />

Trafileria Gilar<strong>di</strong>.<br />

Per mettere in evidenza anzi tutto le caratteristiche stratigrafiche <strong>del</strong> sottosuolo <strong>di</strong><br />

Sesto San Giovanni ed in secondo luogo le con<strong>di</strong>zioni attuali <strong>di</strong> abbassamento <strong>del</strong>le<br />

Rev. 2 Pag. 36 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

falde acquifere è stato eseguito un censimento dei pozzi pubblici e privati<br />

raccogliendo i dati stratigrafici <strong>del</strong>le perforazioni eseguite.<br />

Naturalmente i dati raccolti mancano <strong>di</strong> omogeneità, essendo stati pre<strong>di</strong>sposti da<br />

perforatori che hanno utilizzato meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, ed hanno spesso descritto i materiali<br />

incontrati secondo una visione spiccatamente personale e soggettiva, rendendo in tal<br />

modo spesso <strong>di</strong>fficile una correlazione anche tra punti vicini. Tuttavia non sono emerse<br />

<strong>di</strong>fficoltà insormontabili e sono state possibili considerazioni sufficienti sulla composizione<br />

litologica. me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sottosuolo <strong>di</strong> Sesto San Giovanni.<br />

Per quanto riguarda la posizione attuale <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>la superficie freatica sono stati<br />

aggiornati le isofreatiche con i dati forniti dall’Amministrazione Comunale relativi<br />

all’anno 2005.<br />

Le linee isopiezometriche (Tavola 3) sono riferite ai pozzi <strong>di</strong> monitoraggio realizzati<br />

per il controllo dall’inquinamento <strong>del</strong>le acque sotterranee nelle aree in bonifica.<br />

In base alla posizione <strong>di</strong> tale superficie rispetto al <strong>piano</strong> campagna, è possibile<br />

stabilire lo spessore <strong>del</strong> materiale "non saturo".<br />

Nel sottosuolo è infatti possibile <strong>di</strong>stinguere tre zone ben <strong>di</strong>stinte dal punto <strong>di</strong> vista<br />

idro<strong>geologico</strong>: la prima viene definita "zona <strong>di</strong> aerazione" in cui non si ha presenza <strong>di</strong><br />

una falda permanente; una "zona <strong>di</strong> fluttuazione" in cui si verificano le variazioni <strong>di</strong><br />

livello <strong>del</strong>la superficie freatica, in conseguenza anzitutto degli apporti meteorici al<br />

sottosuolo e in secondo luogo in seguito agli emungimenti dei pozzi. La terza infine è la<br />

"zona <strong>di</strong> saturazione" permanentemente interessata dalla presenza <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> falda,<br />

che è sostenuta da un basamento impermeabile. Lo spessore <strong>del</strong> “non saturo” è<br />

pertanto quello che separa la superficie topografica dalla parte superiore <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong><br />

massima fluttuazione. Tale dato corrisponde poi alla cosiddetta "soggiacenza <strong>del</strong>la<br />

falda".<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche stratigrafiche sono stai raccolti i dati relativi a<br />

145 perforazioni: <strong>di</strong> esse 67 si riferiscono a pozzi pubblici (42 <strong>del</strong> Civico Acquedotto e 25<br />

<strong>del</strong> Consorzio per l'Acqua Potabile), 78 quelli privati. Tra questi ultimi possono essere<br />

segnalate alcune Società che hanno perforato un numero notevole <strong>di</strong> pozzi, molti dei<br />

quali non sono più in attività. La soc. Falck è presente con ben 18 pozzi, seguita dalla<br />

soc. Breda con 17 pozzi e dalla soc. Pirelli con 10 pozzi, quin<strong>di</strong> da Marelli con 7 pozzi e<br />

da SIR con 6 pozzi.<br />

Si ha quin<strong>di</strong> uno spaccato interessante <strong>del</strong> sottosuolo <strong>di</strong> Sesto San Giovanni sul quale<br />

è possibile trarre considerazioni <strong>di</strong> carattere stratigrafico e geomorfologico, oltre che<br />

idro<strong>geologico</strong> vero e proprio.<br />

Di seguito si riporta l'elenco <strong>del</strong>le perforazioni censite:<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 37 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Acquedotto Comunale 42 pozzi<br />

Consorzio Acqua Potabile (CAP) 25 pozzi<br />

Acc.Ferr.Lombarde Falck (1930/85) 18 pozzi<br />

Breda Siderurgica (1955/1971) 17 pozzi<br />

Soc. Marelli (1956/1968) 7 pozzi<br />

Soc. Pirelli (1956/1967) 10 pozzi<br />

Soc. SIR (1956/1974) 6 pozzi<br />

Trafileria Gilar<strong>di</strong> (1970) 2 pozzi<br />

Immobiliare Risorgimento Sestese (1963) 2 pozzi<br />

Atlas Copco (1964) 2 pozzi<br />

Cartiera S. Cesario (1963) 2 pozzi<br />

Immobiliare spa ( - ) 1 pozzo<br />

Giuseppe & Fratello Redaelli 2 pozzi<br />

Immobiliare Rondò ( - ) 1 pozzo<br />

Comolo ( - ) 1 pozzo<br />

Natali (1968) 1 pozzo<br />

ICEDI Immobiliare ( - ) 1 pozzo<br />

Istituti Ospedalieri (1960) 1 pozzo<br />

Mapalst (1966) 1 pozzo<br />

CSVA (1967) 1 pozzo<br />

Roncoroni (1966) 1 pozzo<br />

Rottamindustria ( - ) 1 pozzo<br />

ICIFICIS (1969) 1 pozzo<br />

SIO (1970) 1 pozzo<br />

Distillerie Italiane (1965) 1 pozzo<br />

Opere sociali Don Bosco (1970) 1 pozzo<br />

INCON (1962) 1 pozzo<br />

Totale 145<br />

Pozzi<br />

Le perforazioni appaiono <strong>di</strong>ffuse per tutto il <strong>territorio</strong> comunale e pertanto con le<br />

stratigrafie allegate e con la loro ubicazione in carta permetteranno una<br />

rappresentazione abbastanza fe<strong>del</strong>e <strong>del</strong>la struttura litologica <strong>del</strong> sottosuolo sestese;<br />

Prima <strong>del</strong>la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale le perforazioni erano molto limitate: siamo<br />

tuttavia in possesso <strong>di</strong> una stratigrafia che risale agli anni '30. Il massimo sviluppo<br />

nell’utilizzo <strong>di</strong> acque sotterranee avviene negli anni '60/'70, con forti incidenze<br />

sull'abbassamento <strong>del</strong>la falda freatica.<br />

Rev. 2 Pag. 38 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Dopo il '70 iniziano i controlli e si attua in tutte le grosse industrie il riciclo <strong>del</strong>la acque<br />

per uso industriale con forte caduta dei consumi. Attualmente i pozzi idropotabili in<br />

funzione sono totalmente gestiti dal Consorzio per l'Acqua Potabile (CAP), mentre sono<br />

ancora in funzione alcuni pozzi industriali.<br />

Notevole interesse idro<strong>geologico</strong> presenta la stratigrafia <strong>del</strong> pozzo eseguito nel 1930<br />

(ultimato il 25/11/1930) per conto <strong>del</strong>la soc. FALCK nell'area Vulcano: da essa si<br />

possono trarre in<strong>di</strong>cazioni sulla situazione esistente a Sesto San Giovanni prima <strong>del</strong>l'<br />

installazione <strong>del</strong>la maggior parte degli opifici industriali.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Tabella 2- Stratigrafia pozzo Flack 1930<br />

da 0.00 a 23.50 Sabbia grossa<br />

da 23.50 a 35.50 Ghiaia con conglomerato<br />

da 35.50 a 36.00 Argilla sabbiosa<br />

da 36.00 a 38.00 Ghiaia e sabbia<br />

da 38.00 a 38.50 Argilla sabbiosa<br />

da 38.50 a 41.50 Ghiaia e sabbia<br />

da 41.50 a 43.00 Arenaria con sabbia<br />

da 43.00 a 46.00 Conglomerato calcareo<br />

da 46.00 a 47.00 Ghiaia, sabbia e sassi<br />

da 47.00 a 47.70 Ghiaia e sabbia<br />

da 47.70 a 49.00 Conglomerato<br />

da 49.00 a 53.00 Sabbia argillosa<br />

da 53.00 a 55.00 Sabbia e ghiaia<br />

da 55.00 a 62.00 Sabbia argillosa<br />

da 62.00 a 66.00<br />

Ghiaia con<br />

arenaria<br />

ciottoli e<br />

da 66.00 a 68.00 Ghiaia argillosa<br />

da 68.00 a 68.60 Conglomerato<br />

da 68.60 a 69.00 Ghiaia e sabbia<br />

da 69.00 a 70.30 Arenaria<br />

da 70.30 a 71.00 Argilla sabbiosa<br />

da 71.00 a 78.30 Conglomerato<br />

Dai dati sopra riportati risulta una situazione litostratigrafica che conferma quanto<br />

riportato nell'inquadramento geomorfologico generale. Il pozzo ora descritto mette in<br />

evidenza la presenza nel sottosuolo <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> natura alluvionale ad alta<br />

permeabilità sino a forte profon<strong>di</strong>tà. Il pozzo è stato qui descritto sino a m -78.30. ma è<br />

stato perforato sino a 135 m incontrando un consistente strato dl argilla che può essere<br />

considerato la base impermeabile che sostiene l'acquifero solo a m -124,00 m dal p.c.<br />

Al <strong>di</strong>sopra sono stati rinvenuti livelli prevalentemente ghiaiosi e sabbiosi saturi con filtri<br />

Rev. 2 Pag. 39 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

posti a <strong>di</strong>verse profon<strong>di</strong>tà (da m -16.00 a m -35.00 / da m -43.00 a m -49.00 / da m -<br />

72.00 a m -78.00 / da m -88.00 a m -92.00 / da m -114.50 a m -123.50).<br />

Nel 1930 il livello statico era situato alla profon<strong>di</strong>tà -6,5 m rispetto al <strong>piano</strong><br />

campagna. mentre il livello <strong>di</strong>namico si stabiliva a m -14.00 con una portata <strong>di</strong> ben 210<br />

l/sec e con una portata specifica <strong>di</strong> 28 l/sec per metro <strong>di</strong> abbassamento mettendo in<br />

evidenza una potenzialità <strong>del</strong>l'acquifero veramente ottima ed una permeabilità <strong>del</strong><br />

complesso litologico molto alta.<br />

Nel 1956 una perforazione. sempre per la soc. Falck e quin<strong>di</strong> nello stesso ambito<br />

territoriale, giunta a fondo pozzo a m -90,50 permette <strong>di</strong> esaminare la situazione degli<br />

acquiferi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 26 anni dalla perforazione precedente.<br />

La colonna stratigrafica è ovviamente la stessa, la permeabilità è molto alta, il livello<br />

statico è situato a m – 8,20 ed è quin<strong>di</strong> inferiore <strong>di</strong> m 1.70 rispetto alla situazione<br />

precedente: il livello <strong>di</strong>namico si posiziona a -14,00 m con una portata <strong>di</strong> 60 l/sec e<br />

quin<strong>di</strong> con una portata specifica <strong>di</strong> 10 l/sec per metro <strong>di</strong> abbassamento contro i 28<br />

l/sec riscontrati nel pozzo <strong>del</strong> 1930. Va però detto che la prima perforazione aveva<br />

utilizzato anche acquiferi posti al <strong>di</strong>sotto dei 100 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

Il pozzo perforato nel 1969 sempre per la soc. Falck raggiunge i 121 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà:<br />

mancano i dati <strong>di</strong> livello <strong>di</strong>namico e <strong>di</strong> portata, abbiamo però il livello statico che è<br />

sceso a m -26,30.<br />

Si tratta <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> più intenso sfruttamento <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> sottosuolo.<br />

Più completo appare il pozzo, sempre perforato per conto <strong>del</strong>la soc. Falck, ultimato<br />

il 4 aprile 1968. Esso ha raggiunto la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> m -117,00 dal <strong>piano</strong> campagna.<br />

Trascurando i dati stratigrafici che sono <strong>del</strong> tutto simili a quelli incontrati dai pozzi<br />

precedenti, assumono invece importanza quelli relativi alle caratteristiche degli<br />

acquiferi. Il livello statico è stato ritrovato a m -23,80 dal <strong>piano</strong> campagna, ed è quin<strong>di</strong><br />

più alto <strong>di</strong> quello misurato un anno dopo nel pozzo precedente. Ciò significa che<br />

l'abbassamento <strong>del</strong>la falda continua, e non ha ancora raggiunto la massima<br />

depressione. Molto interessanti sono i dati riguardanti i livelli <strong>di</strong>namici in quanto essi sono<br />

forniti rispetto a tre <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> emungimento e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> portata.<br />

Per una portata <strong>di</strong> 335 metricubl/ora, corrispondenti a 93 l/sec si ha un<br />

abbassamento <strong>di</strong> 11 m circa con una portata specifica <strong>di</strong> 8.5 l/sec per metro <strong>di</strong><br />

abbassamento; con una portata <strong>di</strong> 570 mc/h corrispondente a 158 l/sec si ha un livello<br />

<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> m -39,00 e pertanto un abbassamento <strong>di</strong> 15 metri, con una portata<br />

specifica <strong>di</strong> 10 l/sec.<br />

Infine con ben 800 mc/h corrispondenti a 220 l/sec si ha soltanto un ulteriore<br />

abbassamento <strong>di</strong> 2 metri e quin<strong>di</strong> in totale 17 m, con una portata specifica dl ben 13<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 40 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

l/sec per metro <strong>di</strong> abbassamento. Questi dati mettono in evidenza la grande<br />

potenzialità <strong>del</strong>l'acquifero <strong>del</strong> sottosuolo <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, e in particolare dei suoi<br />

acquiferi più profon<strong>di</strong>.<br />

Proseguendo nel tempo, al fine <strong>di</strong> verificare la <strong>di</strong>namica evolutiva<br />

<strong>del</strong>l'abbassamento <strong>del</strong>la falda, dati interessanti provengono dall'esame dl una<br />

perforazione abbastanza recente eseguita nel 1981 per conto <strong>del</strong> Consorzio Acqua<br />

Potabile (CAP) in via Baracca. La profon<strong>di</strong>tà raggiunta dal pozzo è stata dl 100 m e gli<br />

acquiferi incontrati sono stati numerosi ed abbondanti, con ben 7 zone filtranti da -<br />

50,00 a fondo foro.<br />

Il livello statico si è stabilizzato a m -27.,65.<br />

Nella curva dl portata sono stati verificati tre gra<strong>di</strong>ni; nel primo si ha avuto un<br />

abbassamento dl circa 3 metri con una portata <strong>di</strong> 30 l/sec e pertanto con una portata<br />

specifica <strong>di</strong> 30 l/sec per metro <strong>di</strong> abbassamento. Con una portata <strong>di</strong> 59 l/sec si è avuto<br />

un abbassamento <strong>di</strong> 6 metri, con una portata specifica sempre dl 10 l/sec, mentre con<br />

una portata dl 83 l/sec si è registrato un abbassamento dl m 9,50 con una portata<br />

specifica dl circa 9 l/sec.<br />

Per quanto riguarda il livello statico si può notare che dal 1969 al 1981 si è verificato<br />

un ulteriore abbassamento (da m -26,30 a m -27,65) che non è certo notevole, ma che<br />

in<strong>di</strong>ca che il fenomeno <strong>di</strong> abbassamento <strong>del</strong>la falda non è ancora cessato.<br />

Si può dunque osservare che la superficie <strong>del</strong>la falda freatica superficiale si sia<br />

abbassata dl una ventina <strong>di</strong> metri dal 1956 al 1981. Questo ha provocato un notevole<br />

aumento <strong>del</strong>la cosiddetta "soggiacenza" ossia <strong>del</strong>lo spessore <strong>di</strong> "non saturo" che<br />

separa la superficie topografica dalla superficie <strong>del</strong>la falda. In base ai dati provenienti<br />

dai controlli che perio<strong>di</strong>camente vengono effettuati dal Consorzio per l'Acqua Potabile<br />

(CAP) su due pozzi campioni situati in Sesto San Giovanni potremo verificare lo stato<br />

attuale dei livelli statici, e controllare se sia in atto ancora un abbassamento o se si<br />

possa già parlare <strong>di</strong> una inversione <strong>di</strong> tendenza.<br />

Il dato che si può per ora prendere in esame fa parte <strong>di</strong> una ricerca che è stata<br />

eseguita nel 1991 nell’ area ex-Vulcano <strong>del</strong>la soc. Falck. In seguito a sondaggi<br />

geognostici si è installato un piezometro al fondo <strong>di</strong> un pozzetto profondo 25 metri, al<br />

fine <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre una serie <strong>di</strong> misure appunto relative alla posizione <strong>del</strong> livello statico.<br />

In oltre un anno <strong>di</strong> osservazioni e <strong>di</strong> misure non è stata ritrovata acqua al fondo. Ciò<br />

significa che attualmente nella zona <strong>del</strong>lo stabilimento Falck, dove il livello statico nel<br />

1954 era situato a m -7,60 dal <strong>piano</strong> campagna, nel 1991 era sicuramente al <strong>di</strong> sotto<br />

dei – 25,00 m.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 41 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 42 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Un’altra considerazione <strong>di</strong> notevole Interesse idro<strong>geologico</strong> che può essere fatta<br />

riguarda l'Influenza <strong>del</strong> f. Lambro, <strong>del</strong> suo alveo, <strong>del</strong> suo subalveo, <strong>del</strong> suoi paleoalvei<br />

sulla depressione <strong>del</strong> tetto <strong>del</strong>la falda freatica superficiale. Dai dati in nostro possesso<br />

sembra <strong>di</strong> poter escludere una qualsiasi influenza: pozzi posti in vicinanza <strong>del</strong> corso <strong>del</strong><br />

fiume e pozzi situati a molta <strong>di</strong>stanza all'estremità occidentale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale.<br />

presentano le stesse caratteristiche <strong>di</strong> abbassamento ed hanno quin<strong>di</strong> risentito<br />

uniformemente <strong>del</strong>l'irrazionale sfruttamento <strong>del</strong>le falde sotterranee.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 43 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

LA QUALITA' DELLE ACQUE SOTTERRANEE<br />

L'alimentazione idrica <strong>di</strong> Sosto San Giovanni proviene dal sottosuolo e presenta uno<br />

squilibrio tra utilizzi idropotabili e utilizzi industriali.<br />

Tenuto conto dei dati ISTAT al 1990 risulta che su un'estensione comunale <strong>di</strong> 11,74<br />

kmq vivono circa 90.000 abitanti con un consumo pro-capite <strong>di</strong> 144 mc/anno,<br />

corrispondenti a 390 l/giorno per abitante, quantitativo che va considerato piuttosto<br />

alto e nettamente superiore alla me<strong>di</strong>a per i Paesi <strong>del</strong>la CEE.<br />

Tuttavia gli aspetti più preoccupanti per l'utilizzo <strong>del</strong>le falde acquifere sotterranee<br />

<strong>del</strong>l' area riguardano gli emungimenti per i consumi industriali che assommano a ben<br />

244 mc/anno per abitante, quasi il doppio <strong>del</strong> consumo idropotabile.<br />

In totale si ha un consumo pro-capite <strong>di</strong> 1063 l/giorno, che porta Sesto San Giovanni<br />

ad altissimi livelli <strong>di</strong> consumo idrico tra i Paesi Europei, avvicinandolo alle me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le<br />

città americane.<br />

Nel 1992 si ha un bilancio <strong>del</strong>l'acqua venduta per i <strong>di</strong>versi usi idrici dall'Acquedotto<br />

Comunale:<br />

Relazione Illustrativa<br />

8.655.355 mc per usi civili<br />

1.496.515 mc per usi industriali<br />

6.512 mc per usi agricoli<br />

976.579 mc per usi <strong>di</strong>versi<br />

11.134.951 mc in totale<br />

Questo dato è abbastanza vicino, anche se inferiore, a quello desumibile dai dati<br />

ISTAT <strong>del</strong> 1990 in cui risulta un prelievo pubblico <strong>di</strong> 12.827.000 mc.<br />

Risulta invece chiaramente il piccolo quantitativo acquistato dalle industrie private<br />

(1.496.515 mc) contro l'emungimento <strong>di</strong> acqua industriale totale attraverso i pozzi<br />

privati (21.782.627 mc). A tali prelievi va addebitato il deficit tra afflussi ed emungimenti,<br />

che ha provocato il progressivo abbassamento <strong>del</strong>l’”aves” nel <strong>territorio</strong> comunale, e<br />

che potrebbe essere egregiamente sostituito da un acquedotto industriale con acqua<br />

<strong>di</strong> superficie, che ridurrebbe ra<strong>di</strong>calmente l’impoverimento <strong>del</strong>le falde acquifere per<br />

<strong>del</strong> sottosuolo.<br />

Rev. 2 Pag. 44 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

LE ANALISI CHIMICHE PER I POZZI PUBBLICI<br />

Il Presi<strong>di</strong>o Multizonale <strong>di</strong> Igene e Profilassi ha eseguito una serie <strong>di</strong> controlli sui pozzi<br />

<strong>del</strong> Civico Acquedotto utilizzati a scopo idropotabile, esaminando campioni <strong>di</strong> acqua<br />

allo stato grezzo e campioni <strong>di</strong> acqua trattata, valutando sia i parametri fisici e chimici<br />

sia gli eventuali solventi clorurati presenti.<br />

Le analisi in nostro possesso sono state eseguite dall’aprile al <strong>di</strong>cembre 1992 su<br />

buona parte dei pozzi che forniscono acqua potabile alla popolazione. In base a tali<br />

analisi è possibile fare alcune considerazioni: ci riferiamo in particolare ai campioni<br />

prelevati alla stato grezzo in quanto in<strong>di</strong>cativi <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>la falda<br />

sotterranea.<br />

Per quanto riguarda la Centrale A <strong>del</strong>l' Acquedotto il pozzo A4 ha mostrato una<br />

durezza piuttosto elevata (38°F) ed un alto contenuto in nitrati (43 mg/l contro un limite<br />

max. <strong>di</strong> 50 mg/l) e un alto tenore in manganese.<br />

I solventi clorurati nel campione grezzo prelevato al pozzo 5 sempre dalla Centrale<br />

A <strong>del</strong>l'Acquedotto sono piuttosto elevati, con 40 mg/l <strong>di</strong> composti organo alogenati e<br />

26 mg/l <strong>di</strong> tetracloroetilene.<br />

Il pozzo Levrino 1 mostra elevati tenori <strong>di</strong> nitrati (48 mg/l) e una durezza sempre<br />

elevata (37°F),<br />

Migliore la situazione riscontrata al pozzo Da Vinci 1 con i nitrati Inferiori a 30 mg/l e<br />

la durezza pari a 26°F. Sempre presenti i composti organo alogenati.<br />

Il pozzo Cantore è invece allineato con gli alti tenori riscontrati alla Centrale A<br />

<strong>del</strong>l'Acquedotto.<br />

Nella norma l'acqua <strong>del</strong> pozzo Marelli 1, con nitrati a 29 mg/l e durezza <strong>di</strong> 29° F. Non<br />

particolarmente alti i solventi clorurati.<br />

Il pozzo Marx 1 presenta elevati valori <strong>di</strong> durezza (37°F) ma scarso contenuto in<br />

solventi clorurati.<br />

Il pozzo Tevere 1 si presenta abbastanza nella norma e povero in solventi clorurati.<br />

Il pozzo Bixio 1 ha alti valori <strong>di</strong> nitrati (38 mg/l) e qualche problema con i solventi<br />

clorurati.<br />

Il pozzo Podgora 1appare nella norma per quanto riguarda i parametri chimico-<br />

flsici, ma con alti tenori In solventi clorurati.<br />

Nel pozzo Casiraghi 1 sono molto alti i nitrati (45 mg/l) ed elevata la durezza (38°F);<br />

alto anche Il contenuto in solventi clorurati.<br />

Il pozzo Plran<strong>del</strong>lo 1 si allinea con il precedente per i valori negativi.<br />

Il pozzo Plran<strong>del</strong>lo 2 ha buoni valori nel contenuto salino, ma alti contenuti in solventi<br />

clorurati, con un totale <strong>di</strong> 46 mg/l su un limite <strong>di</strong> 30.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 45 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Per il pozzo Gescal n. 1 buoni i nitrati, alta la durezza, presenti i solventi clorurati.<br />

Del tutto simile il Gescal n. 2.<br />

Il pozzo Zorn 1 ha valori elevati dl nitrati (38 mg/l) e basso contenuto in solventi<br />

clorurati.<br />

Il pozzo Curiel 1 buono come nitrati e durezza, con un moderato tenore <strong>di</strong> solventi<br />

clorurati<br />

Il pozzo Baracca 1 risulta alto come nitrati (36 mg/l) con tenori abbastanza elevati <strong>di</strong><br />

solventi clorurati.<br />

Dalle analisi fornite risulta in generale uno stato <strong>di</strong> leggero malessere, soprattutto<br />

in<strong>di</strong>cato dagli anomali tenori in nitrati. L'acqua <strong>del</strong>la pianura milanese, in epoca<br />

precedente all'industrializzazione <strong>del</strong>l'area. presentava un contenuto in nitrati attorno ai<br />

10 mg/l.<br />

Il deterioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni qualitative generali è stato contrassegnato da un<br />

progressivo aumento <strong>del</strong> contenuto in nitrati che sta raggiungendo, per alcuni pozzi il<br />

livello dl guar<strong>di</strong>a.<br />

Da segnalare anche la presenza <strong>di</strong> solventi clorurati, non ancora a livelli<br />

preoccupanti, ma tuttavia in genere al <strong>di</strong>sopra dei limiti fissati dalla CEE.<br />

LE ANALISI CHIMICHE PER I POZZI PRIVATI<br />

Più preoccupanti appaiono i dati emergenti dalle analisi effettuate da U.S.L. sulla<br />

concentrazione degli inquinamenti nei pozzi privati. Le analisi si riferiscono a<br />

campionamenti eseguiti semestralmente negli anni 1985/1986/1987.<br />

Non tutti i pozzi presi in considerazione sono stati meto<strong>di</strong>camente visitati e analizzati.<br />

In ogni caso le analisi eseguite permettono alcune considerazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne qualitativo,<br />

soprattutto per le implicazioni che le sostanze ritrovate in falda possono avere sugli altri<br />

pozzi comunali e pubblici (CAP) destinati all'uso idropotabile.<br />

Le sostanze esaminate sono le seguenti:<br />

Triclocfluorometano, Freon 113, Cloroformio, Tetracloroetilene, Trielina, Tetracloruro<br />

<strong>di</strong> carbonio, Metilcloroformio.<br />

I tenori presenti sono valutati in parti per miliardo (ppb).<br />

Ad esempio nel pozzo 8/31 <strong>del</strong>la soc. Pirelli Sapsa, nel primo semestre <strong>del</strong> 1985<br />

(unica analisi effettuata) la concentrazione <strong>di</strong> Solventi clorurati è stata <strong>di</strong> 94 ppb, con<br />

una punta <strong>di</strong> Trielina (ppb 56).<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 46 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Nel pozzo <strong>del</strong> Condominio <strong>di</strong> via Mazzini n. 33 l'analisi <strong>del</strong> primo semestre 1986 ha<br />

messo in evidenza 59 ppb <strong>di</strong> solventi clorurati (sempre in evidenza la Trielina)<br />

confermati dall'analisi <strong>del</strong> primo semestre 1987 con 57 ppb.<br />

nel pozzo n. 21/47 (ANIC in via Luini) le concentrazioni <strong>di</strong> solventi clorurati (in<br />

particolare Trielina e Tetracloroetilene) raggiungono i 101 ppb.<br />

Nel pozzo n. 42/88 (Deltasider in via Carducci) le analisi mostrano dall'85 all'87 un<br />

progressivo aumento dei Solventi clorurati da 43 ppb a 49 ppb sino a 59 ppb, in<br />

prevalenza sempre Trielina.<br />

Il pozzo <strong>del</strong>la soc, Falck Unione in via Trento utilizzato a scopo potabile presenta<br />

invece una <strong>di</strong>luizione nella concentrazione dei solventi clorurati passando dal 1985 al<br />

1987, rispettivamente da 104 ppb,78 ppb, a 62 ppb. Presente soprattutto il<br />

Tetracloroetilene.<br />

Presso la stessa Società il pozzo n. 5 (ex Vulcano) sempre utilizzato a scopo potabile<br />

ha pure avuto una <strong>di</strong>minuzione, dal 1985 al 1987, con concentrazioni che sono passate<br />

da 162 ppb a 138 ppb sino a 66 ppb, in questo caso dominate dalla Trielina.<br />

I pozzi Falck Vittoria (n. 106 e n. 107) spiccano per l'alto contenuto in Trielina<br />

(rispettivamente 261 ppb e 330 ppb) che portano il totale <strong>di</strong> solventi clorurati a 292 ppb<br />

e 346 ppb: il tutto verificato in una sola analisi effettuata nel primo semestre <strong>del</strong> 1985.<br />

Si può <strong>di</strong>re che tutti i pozzi privati esaminati (sono 33) sono affetti da inquinamento<br />

da solventi clorurati, che presentano sempre concentrazioni superiori ai limiti fissati dalla<br />

CEE (30 ppb).<br />

Per quanto riguarda i pozzi pubblici i dati forniti dalla U.S.L. sono più completi e<br />

riguardano perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> controlli che vanno dal 1975 al 1987.<br />

La tendenza generale <strong>del</strong>l' inquinamento da solventi clorurati è fortunatamente<br />

positiva, anche se non mancano contro tendenze che non mancheremo <strong>di</strong><br />

sottolineare, ma che sono ben lontane dalle situazioni veramente preoccupanti che si<br />

sono verificate negli anni 1977/1978. che hanno rappresentato la punta dl iceberg per<br />

tale inquinamento ambientale.<br />

Il pozzo n. 6 <strong>del</strong>la Centrale B-1 dl vla F.lli Ban<strong>di</strong>era era partito nel 1975 con un<br />

contenuto totale relativamente modesto <strong>di</strong> 135 ppb e ha raggiunto già nel 1977 una<br />

concentrazione <strong>di</strong> 11146 ppb e 12771 ppb; il fatto ancor più grave è la concentrazione<br />

<strong>di</strong> cloroformio che nel secondo semestre <strong>del</strong> 1977 ha raggiunto una punta <strong>di</strong> 12700<br />

ppb.<br />

Le concentrazioni sono andate via via <strong>di</strong>minuendo, e nel primo trimestre <strong>del</strong> 1986 il<br />

Cloroformio si era ridotto a 24 ppb e il totale a 49 ppb.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 47 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Anche nel pozzo n. 10 <strong>del</strong>la Centrale B5 <strong>di</strong> via Rovani il Cloroformio nel primo<br />

semestre 1977 ha raggiunto la punta dl 12650 ppb riducendosi poi nel 1983 a 40 ppb.<br />

L'exploit <strong>del</strong>la Trielina si è invece verificato nel pozzo n. 20/2 <strong>di</strong> via Piran<strong>del</strong>lo, dove<br />

nel primo semestre <strong>del</strong> 1977 si sono registrate punte <strong>di</strong> 12939 ppb su un totale dl 13229<br />

ppb. Nel 1987 la Trielina era ridotta a 23 ppb su un totale <strong>di</strong> 36 ppb.<br />

Ulteriori punte <strong>di</strong> Trielina (anche se molto più modeste <strong>del</strong>le precedenti) si sono<br />

verificate sempre nel 1977, nel pozzo n. 25 <strong>di</strong> Villa Zorn con 554 ppb su un totale <strong>di</strong> 558<br />

ppb.<br />

La Trielina risultava ridotta nel 1987 a 26 ppb su un totale <strong>di</strong> 59 ppb.<br />

Nel pozzo n. 26 dl vla Curiel la concentrazione <strong>di</strong> Trielina ha raggiunto sempre nel<br />

1977 gli 827 ppb su un totale <strong>di</strong> 877 ppb. Anche qui nel 1987, e quin<strong>di</strong> a 10 anni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza si era ridotta a 19 ppb su un totale <strong>di</strong> 46 ppb.<br />

Il pozzo n. 21 <strong>di</strong> via Mazzini aveva nel 1977 82 ppb <strong>di</strong> Trielina che nel 1984 erano saliti<br />

a 125 ppb e nel 85/87 erano passate da 86 a 100 ppb.<br />

Occorre trovare le motivazioni per questi fenomeni in controtendenza. ed essi sono<br />

facilmente spiegabili. La presenza <strong>di</strong> altissime concentrazioni <strong>di</strong> Trielina o Cloroformio<br />

nella falda profonda, documentate dalle analisi <strong>del</strong> 1977, sono senza alcun dubbio<br />

dovute a sversamenti <strong>di</strong> tali materiali, non certo sul terreno superficiale, bensì<br />

<strong>di</strong>rettamente nel sottosuolo e in falda attraverso pozzi perdenti in maniera<br />

assolutamente illegale. In seguito non si ha più avuto il coraggio <strong>di</strong> reiterare questo<br />

reato ambientale: è rimasto però il pozzo <strong>di</strong>sperdente, che non è mai stato denunciato<br />

per ovvi motivi <strong>di</strong> prudenza.<br />

Questo pozzo <strong>di</strong>sperdente rimane una ferita aperta nel sottosuolo e costituisce un<br />

vero pericolo per l'integrità <strong>del</strong>le acque sotterranee, che vengono raggiunte, ad ogni<br />

precipitazione meteorica, da acqua superficiale, che si incanala preferibilmente lungo<br />

queste vie <strong>di</strong> facile <strong>di</strong>scesa apportando tutto il materiale <strong>di</strong> scarico che vi è stato nel<br />

tempo accumulato.<br />

Occorre pertanto rintracciare con una certosina opera <strong>di</strong> ripristino ambientale<br />

queste vie <strong>di</strong> polluzione, che sono ancora numerose nel <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Sesto San Giovanni<br />

e nell' area posta a nord <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale accuratamente e cementarle<br />

accuratamente. Solo in questo modo, se il lavoro viene eseguito in modo completo e a<br />

regola d'arte, scompariranno le tracce e le concentrazioni <strong>di</strong> solventi clorurati.<br />

Rimane tuttavia aperta la problematica relativa alla forte vulnerabilità <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

<strong>di</strong> Sesto San Giovanni e <strong>del</strong>le sue aree limitrofe poste soprattutto a settentrione <strong>del</strong><br />

comune.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 48 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

La riprova <strong>di</strong> questo fondato timore riguarda i dati relativi all’inquinamento subito<br />

dalla falda <strong>di</strong> Sesto San Giovanni dal 1981 al 1988 per sversamenti provenienti da nord<br />

e nord-ovest come si evince dalle figure sotto riportate.<br />

Nel 1981 vi erano tracce <strong>di</strong> Cr 6 , solo in una piccola zona all'estremità nord-<br />

occidentale che presentava concentrazioni da 15 a 30 mg/l.<br />

Nel 1985 la fascia inquinata si è progressivamente allargata e le concentrazioni al<br />

centro <strong>del</strong>l'area inquinata sono salite sino a 100 mg/l.<br />

Nel 1988 infine tutto il <strong>territorio</strong> Comunale, sempre lungo una fascia che ormai copre<br />

il 15% <strong>del</strong> Comune, è attraversato dall'inquinamento da Cr 6 , mentre la zona iniziale<br />

presente nel 1981 con 15/30 microgrammi/l è stata tutta raggiunta da concentrazioni<br />

<strong>di</strong> 50/100 microgrammi/l.<br />

Da questi dati emerge un segnale ben preciso per l'Amministrazione Provinciale, per<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>l'agente inquinante e per l'istituzione <strong>di</strong> adeguate aree <strong>di</strong> protezione<br />

e tutela idrogeologica.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 49 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 50 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

I VINCOLI TERRITORIALI<br />

Il quadro dei vincoli in materia ambientale vigenti sul <strong>territorio</strong> comunale è da riferirsi<br />

sia a normative nazionali sia regionali.<br />

In Tavola 5 sono stati riportati i vincoli relativi a:<br />

− D.P.R. 236/88 mo<strong>di</strong>ficato dal D.lgs. 152/99 e dal successivo D.Lgs. 258/00, che<br />

definisce la zona <strong>di</strong> tutela assoluta e la zona <strong>di</strong> rispetto dei punti <strong>di</strong> captazione a<br />

scopo idropotabile. La zona <strong>di</strong> tutela assoluta, nel raggio <strong>di</strong> 10 m dal pozzo, è<br />

recintata e a<strong>di</strong>bita esclusivamente ad opere <strong>di</strong> presa e a costruzioni <strong>di</strong> servizio; la<br />

zona <strong>di</strong> rispetto, definita con criterio geometrico con raggio <strong>di</strong> 200 m o limitata<br />

dalla linea isoipsa posta a quota inferiore al punto <strong>di</strong> emergenza nel caso <strong>di</strong><br />

sorgenti. Le attività vietate sono quelle richiamate all’art. 5 <strong>del</strong> D.Lgs. 258/00.<br />

− D.Lgs. n° 42/2004 che definisce i vincoli paesistico-ambientali ed in particolare:<br />

la fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 150 m (art. 142 lettera c) dai corsi d’acqua inscritti<br />

nell’elenco <strong>del</strong>le acque pubbliche ai sensi <strong>del</strong> R.D. 1775/33. Nel <strong>territorio</strong> rientra<br />

nell’elenco Il Fiume Lambro; le bellezze panoramiche o d’insieme (art. 139 lettera<br />

d). I parchi regionali (art. 142 lettera f). La porzione sud occidentale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> è<br />

inserita nel Parco Nord Milano.<br />

− Piano Stralcio per l’Assetto Idro<strong>geologico</strong> inerente in particolare le Fasce<br />

fluviali intorno al fiume Lambro.<br />

− D.lgs 152/06 e s.m.i. inerente le aree sottoposte a procedure relative la<br />

bonifica dei siti contaminati<br />

− R.D. 523/1904 sulle acque pubbliche che definisce il vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità<br />

assoluta ad una <strong>di</strong>stanza inferiore ai 10 m rispetto ai corsi d’acqua. Tale normativa<br />

è stata applicata solo al Reticolo idrico principale (Fiume Lambro).<br />

COMPONENTE SISMICA<br />

INQUADRAMENTO SISMICO<br />

I “Criteri generali per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone sismiche e la formazione e<br />

l’aggiornamento degli elenchi e <strong>del</strong>le medesime zone” classificano il <strong>territorio</strong><br />

comunale <strong>di</strong> Sesto San Giovanni in zona sismica 4 secondo quanto espresso<br />

dall’accelerazione massima <strong>del</strong> suolo con probabilità <strong>di</strong> eccedenza <strong>del</strong> 10% in 50 anni<br />

compresa tra 0,025 g e 0,050g (Zona a bassa sismicità) e riportato nella DGR<br />

14964/2003.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 51 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

La sismicità <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> è legata alla sola presenza <strong>di</strong> attività neotettonica,<br />

intendendo con questo termine i movimenti tettogenetici relativi al periodo compreso<br />

tra il Pliocene e l’attuale (cioè negli ultimi 5,2 milioni <strong>di</strong> anni).<br />

I movimenti neotettonici sono <strong>di</strong> tipo sia lineare, ovvero che si sviluppano lungo<br />

superfici <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità preesistenti (faglie o superfici <strong>di</strong> sovrascorrimento) sia <strong>di</strong> tipo<br />

areale ovvero che determinano sollevamenti e/o abbassamenti <strong>di</strong>fferenziali.<br />

Nella Carta neotettonica <strong>del</strong>l'Italia (Ambrosetti et al., 1987) il <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> comune <strong>di</strong><br />

Sesto San Giovanni appartiene interamente ad un’area interessata da movimenti<br />

alterni <strong>di</strong> sollevamento e abbassamento, con tendenza al sollevamento durante il<br />

Pliocene ed il Quaternario.<br />

Il rischio sismico <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> può essere identificato con i danni attesi prodotti da un<br />

terremoto e deriva dall’interazione tra la pericolosità sismica e la vulnerabilità sismica<br />

<strong>del</strong> sito stesso. La pericolosità sismica, intesa come la misura <strong>del</strong>lo scuotimento al suolo<br />

atteso in un dato sito, è legata invece alle caratteristiche sismotettoniche, alle<br />

modalità <strong>di</strong> rilascio <strong>del</strong>l’energia alla sorgente, al percorso <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde<br />

sismiche dalla sorgente al sito e alla loro interazione con la geologia e la<br />

geomorfologia locale. La vulnerabilità sismica, intesa come la propensione <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio a subire un danneggiamento a seguito <strong>di</strong> un evento sismico, è legata alle<br />

caratteristiche costruttive <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio stesso; la convoluzione <strong>di</strong> questi due fattori porta<br />

alla valutazione <strong>del</strong> rischio sismico.<br />

La pericolosità sismica è dunque, come visto, lo strumento <strong>di</strong> previsione <strong>del</strong>le azioni<br />

sismiche attese su base probabilistica mentre la valutazione <strong>del</strong>la pericolosità è<br />

propedeutica a qualsiasi azione <strong>di</strong> valutazione e mitigazione <strong>del</strong> rischio sismico. Le<br />

carte <strong>di</strong> pericolosità si basano quin<strong>di</strong> su parametri <strong>di</strong> scuotimento maggiormente<br />

significativi a fini ingegneristici (intensità macrosismiche e valori <strong>di</strong> picco<br />

<strong>del</strong>l’accelerazione).<br />

I parametri si riferiscono alle azioni attese con una probabilità non superiore al 10% in<br />

50 anni, valore standard assunto dalla normativa italiana e da molte normative<br />

internazionali per definire il livello <strong>di</strong> scuotimento da utilizzare ai fini <strong>del</strong>la progettazione<br />

degli e<strong>di</strong>fici per civile abitazione.<br />

I massimi valori storicamente registrati nell’area <strong>di</strong> interesse sono in ogni caso<br />

coerenti con quanto in<strong>di</strong>cato dai più recenti stu<strong>di</strong> sulla pericolosità sismica <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

nazionale, nei quali vengono definiti i seguenti valori degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pericolosità con<br />

probabilità <strong>di</strong> non superamento pari al 90% dei casi in 50 anni (G.N.D.T. e S.S.N. 1999):<br />

- accelerazione orizzontale <strong>di</strong> picco amax. 0,025 - 0,050g<br />

- intensità macrosismica IM.C.S. VI<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 52 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Figura 4- Intensità macrosimiche attese secondo la scala MCS (Mercalli, Cancani, Sieberg). Secondo la scala<br />

MCS l’inizio <strong>del</strong> danno agli e<strong>di</strong>fici si ha a partire dal 6° grado.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Figura 5: Picco <strong>di</strong> accelerazione, PGA (valori in g, accelerazione <strong>di</strong> gravità).<br />

Rev. 2 Pag. 53 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

La carta mostra i valori <strong>del</strong> picco <strong>di</strong> accelerazione atteso al suolo su sito rigido <strong>di</strong><br />

riferimento (per definizione Vs>800 m/sec); gli intervalli (<strong>di</strong> 0.025g, pari a circa 24.5<br />

cm/s 2 ) sono quelli previsti dall’or<strong>di</strong>nanza 3274 <strong>del</strong>la PCM ai fini <strong>del</strong>la classificazione<br />

sismica <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> Italiano.<br />

La nuova normativa sismica (allegata alla OPCM n°3274 <strong>del</strong> 20 Marzo 2003)<br />

sud<strong>di</strong>vide il <strong>territorio</strong> nazionale in 4 zone sismiche in base al valore <strong>del</strong> parametro ag<br />

definita come accelerazione orizzontale massima su suolo <strong>di</strong> categoria A (formazioni<br />

litoi<strong>di</strong> o suoli omogenei molto rigi<strong>di</strong>), ed espresso come frazione <strong>del</strong>l’accelerazione <strong>di</strong><br />

gravità g.<br />

Il <strong>territorio</strong> comunale come già affermato, ricade in Zona Sismica 4, a cui è stato<br />

attribuito un valore <strong>di</strong> ag pari a 0.05g.<br />

Questa sud<strong>di</strong>visione nazionale costituisce la prima macrozonazione sismica <strong>del</strong><br />

<strong>territorio</strong>, che non tiene conto degli effetti locali legati alle caratteristiche <strong>geologico</strong>-<br />

strutturali, litologiche, geomorfologiche e idrogeologiche <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale.<br />

Figura 6 - PGA – Classificazione. La carta mostra i valori <strong>di</strong> PGA raggruppati secondo i limiti previsti<br />

dall’or<strong>di</strong>nanza 3274 <strong>del</strong>la PCM per l’inserimento dei comuni in una <strong>del</strong>le quattro zone sismiche. Vale al<br />

riguardo la seguente corrispondenza: zona 4: 0.05 < PGA < 0.15g<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 54 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Comportamento sismico locale<br />

Come richiesto nell’allegato 5 dei criteri attuativi <strong>del</strong>la l.r. 12/05, sono state<br />

analizzate le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Sesto San Giovanni per valutarne gli<br />

scenari <strong>di</strong> pericolosità sismica locale.<br />

E’ stato redatto il primo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sismico per l’intero <strong>territorio</strong><br />

comunale.<br />

Il primo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento prevede la redazione <strong>del</strong>la carta <strong>di</strong> pericolosità<br />

sismica locale in cui vengono riportate le perimetrazioni areali <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse situazioni<br />

tipo in grado <strong>di</strong> determinare effetti sismici locali come instabilità o amplificazioni<br />

sismiche .(tabella 3).<br />

Relazione Illustrativa<br />

Tabella 3 – Scenari <strong>di</strong> Pericolosità Sismica Locale<br />

Sigla SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE EFFETTI<br />

Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi<br />

Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti<br />

Instabilità<br />

Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio <strong>di</strong> frana<br />

Z2<br />

Zone con terreni <strong>di</strong> fondazione particolarmente scadenti (riporti poco<br />

addensati, terreni granulari fini con falda superficiale)<br />

Zona <strong>di</strong> ciglio H > 10 m (scarpata con parete<br />

Ce<strong>di</strong>menti e/o<br />

liquefazioni<br />

Z3a<br />

Z3b<br />

subverticale, bordo <strong>di</strong> cava, nicchia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco, orlo <strong>di</strong> terrazzo fluviale o <strong>di</strong><br />

natura antropica)<br />

Zona <strong>di</strong> cresta rocciosa e/o cocuzzolo:<br />

appuntite - arrotondate<br />

Amplificazioni<br />

topografiche<br />

Zona <strong>di</strong> fondovalle con presenza <strong>di</strong> depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali<br />

Z4a<br />

granulari e/o coesivi<br />

Z4b<br />

Zona pedemontana <strong>di</strong> falda <strong>di</strong> detrito, conoide<br />

alluvionale e conoide <strong>del</strong>tizio-lacustre<br />

Amplificazioni<br />

litologiche e<br />

Zona morenica con presenza <strong>di</strong> depositi granulari e/o coesivi (compresi le geometriche<br />

Z4c<br />

coltri loessiche)<br />

Z4d Zone con presenza <strong>di</strong> argille residuali e terre rosse <strong>di</strong> origine eluvio-colluviale<br />

Z5<br />

Zona <strong>di</strong> contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche<br />

fisico-meccaniche molto <strong>di</strong>verse<br />

Comportamenti<br />

<strong>di</strong>fferenziali<br />

Il Primo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la carta <strong>del</strong>la pericolosità sismica locale<br />

rappresenta il riferimento per l’applicazione degli eventuali e successivi livelli <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento (2° e 3°) in funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> effetto prodotto e <strong>del</strong>la<br />

tipologia <strong>di</strong> costruzione potenzialmente interessata dai fenomeni. Per i territori ricadenti<br />

in Zona sismica 4 nelle aree PSL Z3 e Z4 come nel caso <strong>di</strong> Sesto San Giovanni,<br />

l’applicazione <strong>del</strong> secondo approfon<strong>di</strong>mento è obbligatorio solo per e<strong>di</strong>fici strategici e<br />

rilevanti ai sensi <strong>del</strong>la d.g.r. n. 14964/2003.<br />

Rev. 2 Pag. 55 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

In generale il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> indagine si presenta per lo più pianeggiante con<br />

l’esclusione degli ambiti che riguardano l’ex cava Parpagliola e Melzi.<br />

Come già precedentemente descritto il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> interesse appartiene alla<br />

pianura alluvionale padana con depositi prevalentemente ghiaiosi e sabbiosi e la<br />

spora<strong>di</strong>ca presenza <strong>di</strong> alcuni livelli più fini prevalentemente in superficie. Il pelo libero<br />

<strong>del</strong>la falda freatica si imposta a quote maggiori <strong>di</strong> 10 m rispetto la p.c.; Solo in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le già citate aree <strong>di</strong> cava si hanno soggiacenze minori <strong>di</strong> 10 m.<br />

Al momento <strong>del</strong>la redazione <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o non è prevista l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici strategici ai sensi <strong>del</strong> d.d.u.o. 19904 <strong>del</strong> 2003.<br />

Per la realizzazione <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong>la Pericolosità Sismica Locale (Tavola 4) sono<br />

state utilizzate le informazioni derivanti dalle altre Carte che costituiscono lo Stu<strong>di</strong>o<br />

Geologico. In particolare si è fatto riferimento alla Carta Litologica e Gemorfologica.<br />

La gran parte <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> Comunale ricade all’interno <strong>del</strong> PSL – Z4a “Zona <strong>di</strong><br />

fondovalle con presenza <strong>di</strong> depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi”.<br />

Agli areali corrispondenti alle vecchie superfici <strong>di</strong> cava dove esistono dei cigli <strong>di</strong><br />

scarpata superiore ai 10 m è stata attribuita la PSL Z3a. Nelle suddette aree non è<br />

comunque prevista la possibilità <strong>di</strong> nuove costruzioni.<br />

Non sono presenti altri scenari <strong>di</strong> pericolosità sismica.<br />

Si ricorda che nella zona 4 le norme tecniche <strong>di</strong> cui all’Or<strong>di</strong>nanza n°3274 si<br />

applichino esclusivamente per gli e<strong>di</strong>fici strategici e per le opere infrastrutturali, <strong>di</strong><br />

nuova realizzazione, la cui funzionalità durante gli eventi sismici potrà assumere rilievo<br />

fondamentale ai fini <strong>di</strong> protezione civile e per gli e<strong>di</strong>fici e le opere infrastrutturali che<br />

possano assumere rilevanza in relazione alle conseguenze <strong>di</strong> un eventuale collasso.<br />

All’inizio <strong>del</strong> 2008 sono state approvate le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni<br />

che contengono anche i nuovi criteri per la progettazione antisismica.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 56 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA<br />

A completamento <strong>di</strong> quanto già descritto é stata pre<strong>di</strong>sposta una Carta <strong>di</strong> Fattibilità<br />

Geologica che, tenuto conto <strong>del</strong>le caratteristiche generali geonaturali <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

sestese, in<strong>di</strong>vidua alcuni aspetti <strong>di</strong> fattibilità, <strong>di</strong> cui occorre tener conto anche nella<br />

futura pianificazione urbanistica comunale.<br />

L'area <strong>di</strong> Sesto San Giovanni ha subito nell'ultimo secolo notevoli variazioni nell'uso<br />

<strong>del</strong> suolo, che é passato da un sistema prevalentemente agricolo a quello<br />

caratterizzato dalla presenza massiccia <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> gruppi industriali, che hanno in tempi<br />

recenti cessato le loro attività creando vaste aree <strong>di</strong>smesse su cui sono in corso progetti<br />

<strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> riconversione. Si riporta <strong>di</strong> seguito un breve riassunto <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> principali trattate nello stu<strong>di</strong>o.<br />

GEOLOGIA<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>geologico</strong> l'area ha risentito fondamentalmente <strong>del</strong>l'attività <strong>di</strong><br />

erosione, trasporto e deposito <strong>del</strong>le fiumane <strong>di</strong> scioglimento glaciale, con formazione<br />

<strong>di</strong> estesi depositi fluvioglaciali, con forti spessori che hanno raggiunto anche alcune<br />

centinaia <strong>di</strong> metri, estendendosi in modo abbastanza uniforme, costituiti da materiale<br />

ghiaioso e sabbioso, per decine <strong>di</strong> km 2 .<br />

Il tipo <strong>di</strong> materiale sopra descritto presenta in generale una permeabilità buona,<br />

che appare ancor più elevata nei primi pacchi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti (a partire dal <strong>piano</strong><br />

campagna) nei quali predominano le ghiaie anche a granulometria decisamente<br />

grossolana. Nei primi 50 metri non si hanno notevoli variazioni da un punto <strong>di</strong> vista<br />

granulometrico. I letti argillosi e limosi si fanno più frequenti a maggior profon<strong>di</strong>tà, con<br />

aumento, sia <strong>di</strong> spessore che <strong>di</strong> estensione.<br />

MORFOLOGIA E IDROGRAFIA<br />

L'area <strong>di</strong> Sesto San Giovanni é tipica <strong>di</strong> pianura: la quota ufficiale <strong>del</strong> Comune é <strong>di</strong><br />

137 m s.l.m., ma a settentrione la quota massima é <strong>di</strong> m 148, a meri<strong>di</strong>one la quota<br />

minima é pari a 130 m. una sezione nord-sud mette in evidenza una pendenza <strong>del</strong>l’ 8<br />

per mille. Le uniche depressioni morfologiche, ma anch'esse ben limitate, sono<br />

circoscritte alla valle <strong>del</strong> fiume Lambro.<br />

Quest'ultimo costituisce l'unico reticolo idrografico superficiale <strong>di</strong> rilievo per i suoi<br />

rapporti con le acque <strong>di</strong> subalveo e con gli acquiferi profon<strong>di</strong>.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche più importanti apportate al reticolo idrografico superficiale<br />

dall'intervento antropico riguardano i fontanili, <strong>di</strong> cui l'area, prima <strong>del</strong>la presa in<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 57 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

possesso <strong>del</strong>la grande industria, era molto ricca. Sulla cartografia IGM alla scala<br />

1:25.000 <strong>del</strong> 1888 sino alla Tavoletta <strong>del</strong> 1924 sono ben evidenti nella loro testa e nella<br />

loro asta il Fontanile Busca, il Fontanile Parpagliona, il F.le Piuma, il F.le Arbirola, i due<br />

rami <strong>del</strong> F.le Barinetti, il F.le San Cristoforo, il F.le Santa Maria e la Fontana Matta.<br />

Di tutte queste significative emergenze profonde é rimasto solo il Fontanile San<br />

Cristoforo nella porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Brugherio, che ha perso ormai completamento<br />

il suo significato idro<strong>geologico</strong> <strong>di</strong> punto <strong>di</strong> risorgenza <strong>del</strong>le acque freatiche.<br />

Il reticolo idrografico artificiale è invece rappresentato dal Naviglio Martesana che<br />

corre per un breve tratto lungo il confine nord-orientale <strong>del</strong> Comune. Il Reticolo Idrico<br />

Minore in<strong>di</strong>viduato deriva da uno stu<strong>di</strong>o condotto dalla società REA.<br />

IDROGEOLOGIA<br />

Si é detto che il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Sesto é pianeggiante, e che il sottosuolo é interessato da<br />

depositi caratterizzati da una permeabilità me<strong>di</strong>o-alta, che contribuisce a definire alta<br />

la vulnerabilità degli acquiferi sotterranei. Solo localmente esistono terreni argillosi,<br />

sempre <strong>di</strong> debole spessore in genere inferiore al metro, <strong>di</strong> origine colluviale, in seguito ai<br />

fenomeni <strong>di</strong> argillificazione che hanno interessato i depositi appartenenti al Diluvium<br />

recente. Un deposito tipico <strong>di</strong> questo materiale é visibile in vicinanzaa <strong>del</strong>la località C.<br />

na dei Gatti, dove é stata aperta nel passato una cava <strong>di</strong> argilla.<br />

Inoltre larghissime porzioni <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale sono state impermeabilizzate ed<br />

asfaltate, e questo sembrerebbe in teoria un fatto positivo, tendente ad abbassare la<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>la superficie. In realtà non é così, innanzitutto perché sono<br />

completamente mutate le caratteristiche ambientali <strong>del</strong>l'area con una concentrazione<br />

industriale che ha sostituito una realtà agricola, introducendo mo<strong>di</strong>fiche essenziali negli<br />

assetti non solo superficiali <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> sestese, ma anche sotterranei e profon<strong>di</strong>. Infatti<br />

se sono <strong>di</strong>minuite le aree libere superficiali per le impermeabilizzazioni dovute agli<br />

e<strong>di</strong>fici, alle strade, ai piazzali, sono aumentati a <strong>di</strong>smisura gli utilizzi <strong>del</strong>l'acqua<br />

sotterranea a scopo industriale e <strong>di</strong> conseguenza gli scarichi <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> lavorazioni<br />

industriali nel sottosuolo: il rischio <strong>di</strong> inquinamento é pertanto aumentato.<br />

La Carta <strong>del</strong>la Fattibilità geologica per le azioni <strong>di</strong> <strong>piano</strong> è stata elaborata in scala<br />

1:5.000 e fornisce in<strong>di</strong>cazioni in or<strong>di</strong>ne alle limitazioni e destinazioni d’uso <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>,<br />

alle prescrizioni per gli interventi urbanistici, agli stu<strong>di</strong> ed indagini da effettuare per gli<br />

approfon<strong>di</strong>menti richiesti, alle opere <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio ed alle necessità <strong>di</strong><br />

controllo dei fenomeni in atto o potenziali.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 58 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Il <strong>territorio</strong> è stato <strong>di</strong>viso in quattro classi <strong>di</strong> fattibilità, con grado <strong>di</strong> limitazione d’uso<br />

<strong>del</strong> <strong>territorio</strong> crescente.<br />

Per ogni classe vengono introdotte norme che precisano, in funzione <strong>del</strong>le tipologie<br />

<strong>di</strong> fenomeno in atto, gli interventi ammissibili, le precauzioni da adottare e in<strong>di</strong>cazioni<br />

per eventuali stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

CLASSE 1 – FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI<br />

In questa classe ricadono le aree per le quali non esistono problematiche <strong>di</strong><br />

carattere <strong>geologico</strong>-tecnico o geomorfologico che richiedano approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e che possano limitare in alcun modo la mo<strong>di</strong>ficazione d’uso <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>. Non si<br />

è ritenuto inserire in questa classe alcuna area <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> comunale<br />

prevalentemente a causa <strong>del</strong>le sostanziali mo<strong>di</strong>ficazioni antropiche subite dallo stesso.<br />

CLASSE 2 – FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI<br />

In questa classe ricadono le aree nelle quali sono state riscontrate modeste<br />

limitazioni alla mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le destinazioni d’uso dei terreni. Sono aree sostanzialmente<br />

stabili che coprono gran parte <strong>del</strong>la superficie comunale; possono esistere limitate<br />

problematiche connesse per esempio alla presenza localmente <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> riporto<br />

poco addensato, o a venute d’acqua in occasioni <strong>di</strong> eventi pluviometrici intensi.<br />

CLASSE 3 – FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI<br />

In questa classe ricadono le aree con con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità serie che non<br />

possono in alcun modo essere trascurate in fase <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la destinazione d’uso<br />

dei terreni. L’utilizzo <strong>di</strong> queste zone è subor<strong>di</strong>nato alla realizzazione <strong>di</strong> supplementi <strong>di</strong><br />

indagine volti a meglio definire l’entità e la <strong>di</strong>stribuzione dei fenomeni attraverso rilievi,<br />

prove in sito ed in laboratorio e ogni altra attività che possa consentire <strong>di</strong> precisare le<br />

idonee destinazioni, le volumetrie ammissibili e le tipologie costruttive più opportune. Gli<br />

stu<strong>di</strong> dovranno inoltre definire gli interventi atti alla mitigazione <strong>del</strong> rischio e, dove<br />

possibile alla sua completa rimozione.<br />

Per l’e<strong>di</strong>ficato esistente dovranno essere fornite in<strong>di</strong>cazioni in merito alle indagini da<br />

seguire per la progettazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e per la sistemazione idrogeologica.<br />

Potranno essere previsti sistemi <strong>di</strong> monitoraggio al fine <strong>di</strong> compiere previsioni sulla<br />

possibile evoluzione dei fenomeni prevedendone in tal modo gli effetti.<br />

Sono state create quattro sottoclassi in funzione <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> fenomeno o <strong>di</strong><br />

vincolo esistente:<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 59 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

− 3a – sono aree potenzialmente inquinate in cui sono state attivate le<br />

procedure <strong>di</strong> Bonifica ai sensi <strong>del</strong> D.lgs 152/06.<br />

− 3b – Sono le aree interessate dalla fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le captazioni ad uso<br />

idropotabile<br />

− 3c – Sono le aree che sono state oggetto nel passato da esondazioni storiche<br />

<strong>del</strong> Fiume Lambro e le aree che ricadono in Fascia C <strong>del</strong> PAI<br />

− 3d – solo le aree che presentano in superficie materiali con caratteristiche<br />

geotecniche potenzialmente scadenti.<br />

CLASSE 4 – FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI<br />

L’alto rischio riconosciuto in questi settori <strong>di</strong> <strong>territorio</strong> pregiu<strong>di</strong>ca la fattibilità <strong>del</strong>le<br />

opere civili e più in generale <strong>di</strong> ogni mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>del</strong> terreno. Dovrà<br />

essere esclusa qualsiasi nuova e<strong>di</strong>ficazione, se non per opere tese al consolidamento o<br />

alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

saranno consentiti esclusivamente interventi così come definiti nell’art. 31, lettere a), b),<br />

c) <strong>del</strong>la L. 457/1978.<br />

Anche in questo caso sono state definite tre sottoclassi.<br />

− 4a – Sono le aree <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 10 m intorno al reticolo idrico ex R.D. 523/04.<br />

Sono state inserite anche le aree ricadenti in Fascia A <strong>del</strong> PAI.<br />

− 4b – Sono le aree <strong>di</strong> tutela assoluta intorno alle captazioni idropotabili.<br />

− 4c – Sono le aree ricadenti all’interno <strong>del</strong>la Fascia B <strong>del</strong> PAI<br />

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE<br />

Le prescrizioni geologiche <strong>di</strong> seguito definite dovranno essere integralmente<br />

riportate nel Piano <strong>del</strong>le Regole <strong>del</strong> nuovo P.G.T. <strong>di</strong> cui formeranno parte integrante<br />

formale e sostanziale.<br />

AMBITO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO<br />

CLASSE 1 - FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI<br />

Non sono presenti aree comprese in questa classe. Si ritiene comunque riportare<br />

una norma tecnica anche per questa classe. Tale noma costituisce comunque il<br />

riferimento base per ogni tipo <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio da effettuare sul <strong>territorio</strong>.<br />

In tali aree è consentito qualsiasi intervento <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica alla destinazione d’uso dei<br />

suoli, il quale dovrà comunque essere subor<strong>di</strong>nato alla redazione degli stu<strong>di</strong> geologici e<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 60 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

geotecnici ai sensi <strong>del</strong>le nuove norme tecniche per le costruzioni per tutti i livelli <strong>di</strong><br />

progettazione previsti per legge (preliminare, definitivo ed esecutivo).<br />

In caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che prevedano la realizzazione <strong>di</strong> piani interrati, sarà necessaria<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> un parere <strong>geologico</strong>-idro<strong>geologico</strong> preventivo, finalizzato alla verifica<br />

<strong>del</strong>la compatibilità <strong>del</strong>le previsioni <strong>di</strong> progetto con lo stato dei luoghi.<br />

CLASSE 2 - FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree nelle quali, in generale, sono ancora ammissibili tutte le categorie <strong>di</strong><br />

opere e<strong>di</strong>ficatorie, fatto salvo l’obbligo <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>la compatibilità geologica e<br />

geotecnica ai sensi <strong>del</strong>le nuove norme tecniche per le costruzioni, per tutti i livelli <strong>di</strong><br />

progettazione previsti per legge.<br />

In caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che prevedano la realizzazione <strong>di</strong> piani interrati, sarà necessaria<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> un parere <strong>geologico</strong>-idro<strong>geologico</strong> preventivo, finalizzato alla verifica<br />

<strong>del</strong>la compatibilità <strong>del</strong>le previsioni <strong>di</strong> progetto con lo stato dei luoghi.<br />

Si prescrive inoltre <strong>di</strong>:<br />

- curare il sostegno o il rimo<strong>del</strong>lamento degli sbancamenti, anche <strong>di</strong> modesta<br />

entità, su basse pendenze (max. 35 gra<strong>di</strong>);<br />

- preferire opere <strong>di</strong> sostegno e controripa altamente drenanti (gabbioni, terre<br />

armate) o comunque prevederne un accurato drenaggio a tergo;<br />

- garantire la regimazione <strong>del</strong>le acque sulle aree impermeabilizzate o denudate<br />

(strade, piazzali, piste, scarpate), curando altresì l’imme<strong>di</strong>ato rinver<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> queste<br />

ultime;<br />

- curare il drenaggio <strong>di</strong> scavi e sbancamenti, con l’eventuale bonifica <strong>di</strong> terreni<br />

imbibiti presenti al contorno <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> intervento. Prevedere comunque la capillare<br />

raccolta <strong>del</strong>le acque drenate, che andranno convogliate verso la rete fognaria o gli<br />

impluvi naturali stabili;<br />

- verificare che i pozzetti siano sempre in perfetta efficienza, coperti da chiusino o<br />

griglia che impe<strong>di</strong>sca l'accidentale o <strong>del</strong>iberata immissione <strong>di</strong> materiale in grado <strong>di</strong><br />

intasarne la sezione;<br />

- evitare <strong>di</strong> addurre alla superficie acque <strong>di</strong> falda intercettate nel corso <strong>di</strong> scavi o<br />

sbancamenti, senza prevedere adeguati sistemi <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong> loro deflusso;<br />

- limitare al minimo gli span<strong>di</strong>menti irrigui, in particolare nelle aree già per loro<br />

natura imbibite e soprattutto nelle vicinanze <strong>del</strong>le aree in <strong>di</strong>ssesto, particolarmente<br />

vulnerabili, curando la manutenzione <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> drenaggio la cui funzionalità andrà<br />

garantita nel tempo;<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 61 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

- prevedere per le aree destinate ad inse<strong>di</strong>amenti produttivi, in particolare ove<br />

ipotizzabile lo stoccaggio e/o la presenza <strong>di</strong> rifiuti e materie prime pericolose nel ciclo<br />

produttivo, la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale;<br />

CLASSE 3 - FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI<br />

Per le aree comprese in questa classe, la progettazione e la realizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

infrastrutture, e<strong>di</strong>ficazioni, ristrutturazioni con sopraelevazioni e/o ampliamenti<br />

<strong>del</strong>l’esistente e che comportino variazioni dei carichi trasmessi dovranno essere<br />

attentamente valutate alla luce <strong>di</strong> specifici stu<strong>di</strong> geologi e geotecnici, con riferimento<br />

alle problematiche riconosciute nella Carta <strong>di</strong> Fattibilità.<br />

Oltre a quanto previsto per le aree ricadenti nella Classe 2, si prescrive <strong>di</strong>:<br />

- nelle aree più acclivi, evitare opere estese continue e rigide, più vulnerabili a<br />

eventuali movimenti <strong>di</strong>fferenziali <strong>del</strong> terreno, inserendo giunti <strong>di</strong> separazione o giunti<br />

elastici che consentano l’adattamento <strong>del</strong>l’opera (ove compatibile con la sua<br />

funzionalità) ai eventuali ce<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> terreno;<br />

- preferire quin<strong>di</strong>, ove possibile, opere <strong>di</strong> forma compatta e ridotte <strong>di</strong>mensioni,<br />

per le quali sarà preferibile irrigi<strong>di</strong>re la struttura, uniformando i ce<strong>di</strong>menti. Nelle<br />

ristrutturazioni e ampliamenti, evitare quin<strong>di</strong> legami rigi<strong>di</strong> tra vecchie e nuove strutture<br />

accostate;<br />

- evitare opere che comportino la realizzazione <strong>di</strong> importanti scavi o accumuli <strong>di</strong><br />

terreno e limitare i carichi imposti, bilanciando i volumi sbancati ed i riporti. Andrà<br />

quin<strong>di</strong> verificato che l’intervento operato non muti sostanzialmente la situazione<br />

geostatica <strong>del</strong>la zona;<br />

lavori;<br />

- procedere agli scavi <strong>di</strong> una certa importanza per campioni <strong>di</strong> pochi metri;<br />

- richiedere particolare attenzione nel controllo <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> esecuzione dei<br />

Per quanto riguarda gli interventi ricadenti nelle aree <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le captazioni ad<br />

uso idropotabile si dovrà fare riferimento a quanto prescritto <strong>del</strong> documento “Direttive<br />

per la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le attività all’interno <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> rispetto (comma 6, art. 21 <strong>del</strong><br />

D.lgs. 11 maggio 1999, n.152 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni) approvato con d.g.r. 10 aprile<br />

2003 – n.7/12693.<br />

Ambiti ricadenti nella fascia C <strong>del</strong> Piano Stralcio per l'Assetto Idro<strong>geologico</strong><br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 62 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Per i territori ricadenti nella Fascia C <strong>del</strong> PAI, in attesa che l’Amministrazione<br />

Comunale definisca le Classi <strong>di</strong> rischio idraulico, come da allegato 4 alla D.G.R. n.<br />

8/1566 <strong>del</strong> 22 <strong>di</strong>cembre 2005, aggiornata con la D.G.R. 8/7374 <strong>del</strong> 28 maggio 2008, si<br />

applicano le seguenti norme:<br />

Per le aree <strong>di</strong> Fascia C <strong>del</strong>imitati dal segno grafico in<strong>di</strong>cato come limite tra Fascia B<br />

<strong>di</strong> Progetto e Fascia C andranno applicate integralmente le norme <strong>di</strong> Fascia B <strong>del</strong> PAI.<br />

Per le aree <strong>di</strong> Fascia C <strong>del</strong>imitate dal segno grafico in<strong>di</strong>cato come limite tra Fascia B<br />

e Fascia C, come previsto già dal PTCP, è vietata la nuova localizzazione e/o<br />

l’ampliamento <strong>di</strong> industrie chimiche e petrolchimiche, <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> RSU e assimilabili,<br />

<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti speciali e T/N, impianti <strong>di</strong> incenerimento e trattamento dei rifiuti.<br />

Sarà inoltre necessario presentare una relazione idraulica elaborata secondo i criteri<br />

<strong>del</strong>l’allegato 4 alla D.G.R. n. 8/1566 <strong>del</strong> 22 <strong>di</strong>cembre 2005 e secondo la Direttiva<br />

<strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino “Verifica <strong>del</strong>la Compatibilità Idraulica <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico in fascia A e B” (approvata con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong><br />

Comitato Istituzionale n. 2 <strong>del</strong>l’11maggio 1999 e aggiornata con <strong>del</strong>ibera n. 10 <strong>del</strong> 5<br />

aprile 2006)) che certifichi la reale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rischio idraulico in relazione alle<br />

tipologie <strong>di</strong> opere da realizzarsi.<br />

In ogni caso dovranno comunque essere presi in considerazione, per la mitigazione<br />

<strong>del</strong> rischio, i seguenti accorgimenti:<br />

Misure per evitare il danneggiamento dei beni e <strong>del</strong>le strutture:<br />

- progettare la <strong>di</strong>sposizione dei fabbricati e <strong>del</strong>la viabilità minore interna così da<br />

limitare allineamenti <strong>di</strong> grande lunghezza nel senso <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque ,<br />

che potrebbero indurre la creazione <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> scorrimento a elevata<br />

velocità;<br />

- progettare la <strong>di</strong>sposizione dei fabbricati in modo da limitare la presenza <strong>di</strong><br />

lunghe strutture trasversali alla corrente principale e favorire il<br />

deflusso/assorbimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> esondazione, evitando interventi che ne<br />

comportino l’accumulo.<br />

Misure atte a garantire la stabilità <strong>del</strong>le fondazioni:<br />

- opere drenanti per evitare le sottopressioni idrostatiche nei terreni <strong>di</strong><br />

fondazione;<br />

- opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa per evitare fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>le fondazioni superficiali;<br />

- fondazioni profonde per limitare i fenomeni <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento o <strong>di</strong> rigonfiamento <strong>di</strong><br />

suoli coesivi.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 63 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Utilizzo <strong>di</strong> materiali e tecnologie costruttive che permettano alle strutture <strong>di</strong> resistere<br />

alle pressioni idro<strong>di</strong>namiche<br />

Utilizzo <strong>di</strong> materiali da costruzione e tecnologici adatti a subire contatti con l’acqua.<br />

Di seguito si elencano, a titolo <strong>di</strong> esempio e senza pretesa <strong>di</strong> esaustività, alcune<br />

<strong>del</strong>le possibili soluzioni da prendere in considerazione per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

accorgimenti costruttivi che impe<strong>di</strong>scano danni a beni e a strutture e che consentano<br />

la facile ed imme<strong>di</strong>ata evacuazione <strong>del</strong>l’area inondabile da parte <strong>di</strong> persone e beni<br />

mobili:<br />

- progettazione <strong>di</strong> accessi agli spazi in sotterraneo a quote idraulicamente<br />

compatibili con la piena <strong>di</strong> progetto.<br />

- progettazione <strong>di</strong> aperture aeroilluminanti a quote idraulicamente compatibili<br />

con la piena <strong>di</strong> progetto.<br />

Sono comunque fatte salve le eventuali in<strong>di</strong>cazioni più restrittive presenti nei Titoli<br />

<strong>del</strong>le presenti Norme nonché nei Piani sovraor<strong>di</strong>nati e nella normativa regionale e<br />

nazionale vigente in materia.<br />

CLASSE 4 - FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI<br />

Ai sensi <strong>del</strong>la D.G.R. 7/6645/01, nelle aree comprese in questa classe non sono<br />

ammesse nuove costruzioni. Sono però consentiti gli interventi previsti all’art. 31 lettere<br />

a), b) e c) <strong>del</strong>la legge 475/78, ovvero:<br />

Relazione Illustrativa<br />

Art. 31.<br />

(Definizione degli interventi)<br />

Gli interventi <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente sono così definiti:<br />

a) interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, quelli che riguardano le opere <strong>di</strong><br />

riparazione, rinnovamento e sostituzione <strong>del</strong>le finiture degli e<strong>di</strong>fici e quelle necessarie<br />

ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;<br />

b) interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria, le opere e le mo<strong>di</strong>fiche necessarie per<br />

rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli e<strong>di</strong>fici, nonché per realizzare ed<br />

integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le<br />

superfici <strong>del</strong>le singole unità immobiliari e non comportino mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>le destinazioni <strong>di</strong><br />

uso;<br />

c) interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo, quelli rivolti a conservare<br />

l'organismo e<strong>di</strong>lizio e ad assicurarne la funzionalità me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong><br />

Rev. 2 Pag. 64 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali <strong>del</strong>l'organismo<br />

stesso, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. Tali interventi<br />

comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi<br />

<strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle<br />

esigenze <strong>del</strong>l'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

In queste aree, in relazione ai fenomeni riportati nella carta <strong>di</strong> Fattibilità, sarà altresì<br />

necessario:<br />

- pianificare interventi <strong>di</strong> gestione e manutenzione idraulica <strong>del</strong> reticolo idrico<br />

urbano ed extraurbano, avendo cura, in primo luogo, <strong>di</strong> garantire un’idonea sezione <strong>di</strong><br />

deflusso;<br />

- programmare perio<strong>di</strong>che pulizie degli alvei naturali, dei canali e <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong><br />

attraversamento (tombini, sottopassi, tubazioni);<br />

Detti interventi dovranno sempre essere appoggiati ad approfon<strong>di</strong>ti stu<strong>di</strong> e indagini<br />

geologici e geotecnici.<br />

Ambiti ricadenti nella fascia B <strong>del</strong> Piano Stralcio per l'Assetto Idro<strong>geologico</strong> –<br />

Sottoclasse <strong>di</strong> fattibilità 4c<br />

Per le aree ricadenti all’interno <strong>del</strong>la fascia B valgono le limitazioni e le Norme <strong>di</strong> Uso<br />

<strong>del</strong> Suolo <strong>del</strong> Piano Stralcio per l’Assetto Idro<strong>geologico</strong><br />

AMBITO SISMICO<br />

La carta <strong>del</strong>la Pericolosità Sismica Locale (Tavola 4) in<strong>di</strong>ca gli scenari presenti sul<br />

<strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Sesto San Giovanni. In particolare, gli scenari in<strong>di</strong>viduati nel presente stu<strong>di</strong>o<br />

ed in<strong>di</strong>cati in carta sono:<br />

- Z4a – Zona <strong>di</strong> fondovalle con presenza <strong>di</strong> depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali<br />

granulari e/o coesivi<br />

- Z3b – Zona <strong>di</strong> ciglio H > 10 m (bordo <strong>di</strong> cava)<br />

Per tali ambiti si applicano gli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> 2° livello previsti dall’allegato 5<br />

<strong>del</strong>la DGR 8/1566 22/12/05, aggiornata con la D.G.R. 8/7374 <strong>del</strong> 28 maggio 2008, per<br />

verificare se i parametri <strong>del</strong>la normativa vigente tengono in considerazione gli effetti <strong>di</strong><br />

amplificazione locale.<br />

Essendo il Comune <strong>di</strong> Sesto San Giovanni inserito in Zona sismica 4 tali<br />

approfon<strong>di</strong>menti riguarderanno esclusivamente le aree in cui è prevista la realizzazione<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 65 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici strategici e/o rilevanti come in<strong>di</strong>cato <strong>del</strong> d.d.u.o. n. 19904 <strong>del</strong> 21 novembre<br />

2003.<br />

Sono escluse dall’approfon<strong>di</strong>mento tutte le aree non e<strong>di</strong>ficabili per motivi geologici<br />

e/o soggette a vincolo <strong>di</strong> natura ambientale, fintanto che tale vincolo garantisce la<br />

loro ine<strong>di</strong>ficabilità.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 66 <strong>di</strong> 67


COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Relazione Illustrativa<br />

ALLEGATO 1<br />

Stratigrafie Pozzi Privati<br />

Rev. 2 Pag. 67 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!