03.06.2013 Views

L'agopuntura per il pianeta di Fabio Pietrantonio

L'agopuntura per il pianeta di Fabio Pietrantonio

L'agopuntura per il pianeta di Fabio Pietrantonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3<br />

numerose pubblicazioni.<br />

Dal 2007 è <strong>di</strong>rettrice della ‘MLB Maria Livia Brunelli<br />

Home Gallery’, la prima home gallery italiana si<br />

stampo anglosassone, <strong>per</strong> cui realizza progetti<br />

espositivi tematici e site specific in collaborazione con<br />

un network <strong>di</strong> curatrici <strong>di</strong>slocate tra Berlino, Londra,<br />

Pechino e New York, promovendo l’attività degli<br />

artisti che segue in musei e progetti <strong>di</strong> arte pubblica<br />

internazionali.<br />

Menhir preistorici come antichi esempi <strong>di</strong> agopuntura <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>pianeta</strong>?<br />

a cura <strong>di</strong> Mauro V<strong>il</strong>lone<br />

Negli ultimi cinquanta anni c’è stato un incremento<br />

nella ricerca, da parte <strong>di</strong> numerosi stu<strong>di</strong>osi, su quella<br />

che è la preistoria dell’umanità: un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo che<br />

parte all’incirca dal 5.000 a.c. <strong>per</strong> andare in<strong>di</strong>etro, fino a<br />

<strong>per</strong>dersi nelle nebbie della storia geologica del <strong>pianeta</strong>.<br />

In questo campo un tema <strong>di</strong> grande interesse sono le<br />

costruzioni megalitiche. Quelle che vanno dai menhir<br />

della Bretagna a Stonehenge in Ingh<strong>il</strong>terra, dalle Tombe<br />

dei Giganti in Sardegna agli inspiegab<strong>il</strong>i v<strong>il</strong>laggi megalitici<br />

del centro-sud Italia, dalle Pirami<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giza a quelle<br />

Azteche e Maya in Messico.<br />

Cosa siano state e cosa abbiano rappresentato in passato<br />

queste costruzioni è veramente un mistero. Senza<br />

scendere in particolari in questa sede è importante<br />

r<strong>il</strong>evare che nessuno sa realmente a cosa servisse la<br />

Grande Piramide <strong>di</strong> Giza e nessuno è ancora riuscito<br />

a capire come funzionasse Stonehenge: certo è che<br />

entrambi erano in qualche modo legati all’astronomia<br />

essendo orientati secondo precise <strong>di</strong>rettrici cosmiche e<br />

legati a dati numerici compatib<strong>il</strong>i con quelli del nostro<br />

sistema solare. Nessuno sa quale fosse la funzione<br />

dell’ipogeo <strong>di</strong> Malta, né <strong>per</strong> quale ragione si trovino<br />

menhir del peso <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tonnellate infissi nella terra<br />

in f<strong>il</strong>e lunghe centinaia o migliaia <strong>di</strong> metri. Non si sa<br />

con quali meto<strong>di</strong> siano state realizzate tali costruzioni,<br />

visto che è tuttora impossib<strong>il</strong>e spostare <strong>per</strong>sino con le<br />

tecnologie attuali molte delle pietre ut<strong>il</strong>izzate. Non si sa<br />

con esattezza nemmeno quando siano state realizzate.<br />

Il tema è affascinante e intrigante, ma veniamo<br />

all’argomento <strong>di</strong> nostro <strong>di</strong>retto interesse in questa sede.<br />

Tra gli stu<strong>di</strong>osi che si sono occupati <strong>di</strong> questi argomenti,<br />

ce n’è uno francese che si chiama Louis Charpentier.<br />

Ha scritto <strong>di</strong>versi libri sul tema e in uno <strong>di</strong> questi ha<br />

azzardato un’ipotesi sul significato dei megaliti, in<br />

particolare dei menhir infissi nel suolo terrestre, dei quali<br />

in Francia vi sono numerosi esempi.<br />

Ad esempio, è noto che le Pirami<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giza hanno un<br />

orientamento che ricalca sulla Terra la <strong>di</strong>sposizione delle<br />

stelle della cintura <strong>di</strong> Orione nell’omonima costellazione.<br />

Non è del tutto aliena l’ipotesi che in generale le<br />

costruzioni megalitiche su tutta la Terra siano in qualche<br />

modo correlate e rappresentino una sorta <strong>di</strong> enorme<br />

<strong>di</strong>segno cosmico riprodotto sul <strong>pianeta</strong>. Le finalità <strong>di</strong><br />

questa gigantesca e antichissima o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> land-art<br />

potrebbero essere molteplici e tra queste quella <strong>di</strong>, in<br />

qualche modo a noi sconosciuto, curare la Terra.<br />

E’ altrettanto noto, se non altro agli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> scienze<br />

della Terra, che, al <strong>di</strong> là della famosa “Ipotesi Gaia”,<br />

<strong>il</strong> nostro <strong>pianeta</strong> è in qualche modo vivente poiché<br />

attraversato da correnti telluriche (elettriche e<br />

magnetiche) misurab<strong>il</strong>i con strumenti tecnologici molto<br />

concreti ut<strong>il</strong>izzati dai geofisici.<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> Charpentier vede nei menhir dei giganteschi<br />

aghi da agopuntura che, posti su linee precise del<br />

terreno, siano serviti a curare <strong>il</strong> <strong>pianeta</strong>. Diciamo siano<br />

serviti, ma potrebbero ancora servire o, ancora <strong>di</strong><br />

più, rinnovare la loro funzione, magari attivandosi in<br />

precisi <strong>per</strong>io<strong>di</strong> della storia planetaria e del cosmo. Sono<br />

numerosi i segnali che, in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, annunciano<br />

l’approssimarsi <strong>di</strong> una nuova era.<br />

Secondo altri autori anche le città dell’era moderna,<br />

quelle sacre o che comunque rivestono determinati<br />

significati e simbologie, sono e<strong>di</strong>ficate secondo precisi<br />

criteri energetici e architettonici, così come lo sono le<br />

cattedrali gotiche.<br />

L’idea mi pare interessante.<br />

Quando <strong>Pietrantonio</strong> mi ha parlato del suo progetto,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!