03.06.2013 Views

Modeltribe n°10 - Modellismo.net

Modeltribe n°10 - Modellismo.net

Modeltribe n°10 - Modellismo.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modeltribe é una testata di intrattenimento senza scopo di lucro. numero 07 del 15 luglio 2004<br />

MOTOSPECIAL<br />

inoltre:<br />

• La modella del mese<br />

• Prossimamente...<br />

• Roswell


Guardiamo<br />

avanti<br />

Motospecial, il primo di una serie di eventi legati alla nostra rivista<br />

Ci siamo.<br />

Finalmente le foto delle special<br />

vengono pubblicate su<br />

ModelTribe.<br />

Dopo mesi di lavori, ripensamenti,<br />

modifiche e corse, finalmente<br />

i modellisti potranno presentare<br />

il frutto della loro fantasia.<br />

Un occhio alla tecnica, ma<br />

soprattutto fantasia, inventiva e<br />

anche un po’ di sfacciataggine.<br />

Dai nove iscritti di luglio si é<br />

rimasti in cinque, cinque “padri”<br />

che non hanno paura a mostrare<br />

delle moto che non vedrete<br />

mai per strada, delle moto che<br />

probabilmente sfidano le leggi<br />

della meccanica e forse anche<br />

del buon gusto, ma che non<br />

lasceranno indifferente nessuno.<br />

Probabilmente qualcuno sorriderà<br />

nel vedere un concorso<br />

con soli cinque partecipanti, ma<br />

spero venga tenuto conto che<br />

questo contest ha l’onore e il<br />

duro fardello della primogenitura.<br />

Spero anche che sia il primo<br />

di una lunga serie di appuntamenti<br />

fissi per i lettori; parlando<br />

con un altro iscritto al forum<br />

manifestavo la mia intenzione di<br />

vincolare a un preciso mese il<br />

concorso motospecial, come di<br />

creare i presupposti per una<br />

grande gara dedicata agli<br />

appassionati delle quattro ruote<br />

da tenersi in primavera. Due<br />

appuntamenti da tenere bene in<br />

mente, con date precise che<br />

consentano di programmare<br />

facciadamodellista<br />

1947_Roswell<br />

bene il proprio lavoro e avere il<br />

tempo necessario per realizzare<br />

un modello che corrisponda alle<br />

proprie idee.<br />

Rinnovo l’invito a tutti a partecipare<br />

la discussione sul forum<br />

modellismo.<strong>net</strong> per l’organizzazione<br />

del concorso riservato alle<br />

auto.<br />

Questo mese Motociclante non<br />

ha propone la continuazione del<br />

wip sulla Ducati 888, ma<br />

ModelTribe mette le mani avanti,<br />

presentando il prossimo wip a<br />

puntate. Il sottoscritto infatti inizierà<br />

una versione “full open” e<br />

superdettagliata della Lancia<br />

037. Se il wip di Motociclante<br />

testimonia che ci sono persone<br />

particolarmente dotate per il<br />

modellismo, il mio vuole dimostrare<br />

che con un po’ di buona<br />

volontà anche un somaro<br />

(modellisticamente parlando)<br />

può realizzare un buon modello.<br />

Il modellista del mese é Roswell,<br />

componente della “colonna<br />

romana” del forum; Massimiliano<br />

si presenta così, ma la sua passione<br />

per le moto d’epoca lo<br />

porterà ancora su queste pagine<br />

virtuali.<br />

Prosegue anche la rubrica dedicata<br />

alle fanciulle, ma non<br />

aggiungo altro.<br />

Per chiudere il mio consueto<br />

angolo dei saluti, rinnovo a Paco<br />

gli auguri da parte del forum per<br />

il suo fresco matrimonio: Paco, il<br />

difficile comincia adesso!!!<br />

Nome Massimiliano Ratti<br />

Nik name 1947_Roswell (le mie foto sono sfocate come quelle che vengono fatte<br />

negli avvistamenti UFO).<br />

Modellista da: Due anni (a parte qualche modello di aereo da adolescente)<br />

Primo modello: Mv Agusta 3 cilindri di Giacomo Agostini<br />

Modelli realizzati: 9 moto + 1 auto (ci sono cascato anche io)<br />

Sogno nel cassetto: Auto-costruire completamente un modello<br />

Modelli preferiti: La Norton Manx e la Moto Guzzi 8 cilindri<br />

Progetto meglio riuscito: Il matrimonio con mia moglie Renata.<br />

Hobby: Motociclismo, Musica corale, lettura e…. ops già modellismo.


Motospecial: the contest<br />

MVLab<br />

Quante volte osservando una moto posteggiata<br />

fuori dal bar abbiamo pensato che il<br />

proprietario l’avesse agghindata in maniera<br />

pacchiana? Oppure, vi é mai capitato di<br />

voler fare delle modifiche a un modello mentre<br />

lo state costruendo? L’etica modellistica<br />

ci vieta le divagazioni, ma la voglia é proprio<br />

forte. Questa voglia e le opinioni di parecchi<br />

Quale sarà il genio modellistico che prevarrà?<br />

modellisti mi hanno spinto a organizzare il<br />

primo Concorso della giovane vita di<br />

ModelTribe, dedicato proprio alla modifica,<br />

alla trasformazione estrema delle moto in<br />

scatola.<br />

Un complimento generale a chi ha creduto in<br />

questa partenza, ancora modesta, ma<br />

anche il più lungo dei viaggi comincia con un<br />

passo.<br />

Nelle prossime pagine i diretti interessati<br />

presenteranno le loro creature, le commenteranno<br />

e cercheranno di trasmettere lo spirito<br />

che ha dettato certe varianti.<br />

Io trovo che il livello della produzione, seppur<br />

limitata, sia di altissimo livello, le moto sono<br />

veramente originali, nessuno potrà parlare di<br />

mancanza di inventiva o di poco impegno.<br />

Buona visione.


MV-AGUSTA F4 Special Lab<br />

by Motociclante<br />

Motociclante negli ultimi mesi ci é diventato<br />

familiare, come le sue incredibili realizzazioni;<br />

per questo modello, dalla colorazione che<br />

richiama la Ford Gran Torino di Starsky &<br />

Hutch, é partito dal modello Protar della MV<br />

Agusta F4, in scala 1/9. Le modifiche non si<br />

limitano solo all’assenza della carenatura, ma<br />

si spingono nel dettaglio: i dischi freni derivano<br />

da una Ducati 996 Superbike, lo scarico in<br />

stile Buell e il manubrio motard sono autocostruiti<br />

(!) e il forcellone posteriore ha avuto<br />

sostituita la capriata superiore con un elemento<br />

tubolare, modifica che riassume bene il<br />

livello altissimo di cura profusa per il modello.<br />

Le modifiche sono proseguite con la chiusura<br />

del codone e la ricostruzione del gruppo<br />

ottico posteriore in stile retrò sul portatarga.<br />

Inoltre Motociclante ha ridimensionato il<br />

radiatore per armonizzarlo al resto della meccanica.<br />

La particolarità del modello é accentuata dal<br />

sapiente uso di rame in luogo della plastica,<br />

ad esempio per il finale dello scarico e per il<br />

traversino del manubrio.<br />

un’ultima nota comica: l’autore del modello<br />

parla di “svariate imperfezioni e difetti”, e<br />

aggiunge “c’é anche una ditata sulla verniciatura,<br />

ma non vi dico dov’è”. Probabilmente<br />

neppure lui é in grado di trovarla.<br />

Grande Motociclante!


888 special<br />

by Alex46<br />

Chi frequenta il forum da più tempo sa che da<br />

Alex46, in tema di modifiche, non bisogna<br />

aspettarsi mai nulla di buono. Il buon Alex<br />

conferma la sua attitudine ad elaborare i kit<br />

con questa special su base Ducati 888, dove<br />

la lista di componenti esterni appare sconcertante,<br />

tralasciando alcuni particolari riconoscibili<br />

ad occhi esperti, basta segnalare la<br />

presenza di pezzi provenienti da otto diversi<br />

kit di moto, camion ed addirittura mini 4wd!!!<br />

Nello specifico, l’avantreno e composto da<br />

forcelle e piastra superiore di una 916 (come<br />

i cerchi), l’altra piastra e i comandi erano di<br />

una YZR 500, il manubrio di una CB 400. il<br />

fanale deriva da un accessorio per camion<br />

1/24 su supporto autocostruito, lo scarico é<br />

del 916, con terminale della Rc211v, al quale<br />

é stato montato un beccuccio ricavato da un<br />

cusci<strong>net</strong>to della mini 4wd. Ossevando bene<br />

si potranno trovare altri componenti delle 888<br />

e 916, ma mi sembra opportuno segnalare il<br />

codone della MV Agusta F4 marca IXO,<br />

opportunamente modificato.<br />

E la cosa drammatica, per gli altri, è che tutti<br />

questi componenti, trattati da Alex, sembrano<br />

nati per stare tutti assieme!<br />

Giù il cappello per Alex46!


R1 Special GP<br />

by Freon<br />

Freon non ha bisogno di presentazioni, tutti<br />

conosciamo la sua tecnica superiore applicata<br />

al modellismo, il modello “specialGP” conferma<br />

la stima per lui.<br />

Sostanzialmente la sua special é il frutto della<br />

combinazione di due modelli: una Yamaha R1<br />

e una Yamaha Yzr del team D’Antin nella versione<br />

2000.<br />

Il forcellone, la forcella, ruote e pneumatici,<br />

dischi freno ant. e post., freno posteriore e<br />

monoammortizzatore (quest'ultimo ha subito<br />

diverse modifiche per l'adattamento del forcellone<br />

al telaio R1) sono di derivazione<br />

Yamaha YZR 500.<br />

Telaio, Motore, sovrastrutture, parte dello<br />

scarico sono di derivazione R1.<br />

Il codone ha subito un intervento di riduzione<br />

e rimodellazione nella parte posteriore.<br />

E' stato da prima rimodellato in cera, poi con<br />

gomme siliconiche è stato ricreato lo stampo<br />

della nuova linea e successivamente resinato<br />

direttamente sopra il codone originale del Kit.<br />

L'altro intervento di autocostruzione riguarda<br />

lo scarico.<br />

Dell'originale sono stati tenuti i tubi del motore<br />

alla valvola ex-up, il resto è stato auto<br />

costruito utilizzado della cera per fusione e lo<br />

scarico laterale di una Honda RC211-V.<br />

Per la parte sotto sella dello scarico è stata<br />

utilizzata sempre cera per fusione e i finali di<br />

scarico della YZR 500 opportunamente sagomati<br />

e alloggiati sotto la coda con la parte<br />

finale a sporgere.<br />

Come sempre la lezione di Freon verrà recepita<br />

dai suoi discepoli, ai quali non resta che<br />

ammirare l’ennesimo capolavoro.


BIMOTA TESI SPECIAL<br />

by Sergioint<br />

Parola d’ordine: sconcertare.<br />

Per la sua special Sergio non è andato per il<br />

sottile, e mixando due kit italici al 100%, ha<br />

ottenuto un risultato di forte impatto.<br />

La base di partenza é il kit tamiya della Bimota<br />

Tesi 1D, al quale sono state tolte le sovrastrutture<br />

per mettere in evidenza lo splendido<br />

telaio misto traliccio/alluminio che la moto<br />

presentava. Come accostamento sono state<br />

scelte le sovrastrutture della Ducati 916<br />

Tamiya, opportunamente private delle mezze<br />

carene ed adattate per combaciare con il<br />

telaio Bimota.<br />

Le forme, con il sottile cupolino che si protrae<br />

sopra al singolare sistema di sterzo, hanno un<br />

qualcosa di fantascientifico, così come il filante<br />

codone contornato dagli scarichi originale.<br />

Grande cura é stata posta nella realizzazione<br />

delle parti meccaniche, nei cablaggi e nella<br />

colorazione delle marmitte. A chiudere, la<br />

colorazione “poliziesca” e la presenza della<br />

decal Ducati d’epoca a percorrere la parte<br />

superiore del codone.<br />

Sicuramente un modello che denota capacità<br />

di andare oltre alle solite special, bravo Sergio.


BLACK MIX Special<br />

by Kenny<br />

Una special dalla linea non certamente riservata<br />

agli esteti, quella di Kenny, anzi, nervi e<br />

sgraziature sono volute proprio per rendere la<br />

moto più simile a uno sciacallo che a un giaguaro.<br />

Il modello é costituito da un telaio<br />

Rc211v, modificato per ospitare un motore di<br />

Yamaha fzr 750, con forcella anteriore della<br />

YZR 500 del 2000, forcellone Rc211v e ruote<br />

della FZR, come d’altronde il serbatoio e il<br />

codone, pesantemente modificati. Sotto al<br />

codone sono ben nascosti i due terminali di<br />

scarico della Rc211v Telefonica, innestati su<br />

uno scarico composto per metà (collettori ed<br />

ex-up) dall’impianto della FZR e per il resto da<br />

dello sprue modificato. Manubri FZR e doppio<br />

faro anteriore verticale derivato composto<br />

da due parabole della Lancia 037 posizionate<br />

su un telaietto in plasticard autocostruito.<br />

Molte ingenuità costruttive e la rinuncia al<br />

gigantesco radiatore Yamaha FZR rendono<br />

questa una moto che non potrebbe esistere,<br />

con un look incentrato sul nero opaco, come<br />

il carbone, per i bambini più monelli.


Le avete viste, vi hanno incuriosito,<br />

schifato, appassionato. Le<br />

copierete, le eviterete, probabilmente<br />

qualcosa lo avrete anche<br />

invidiato.<br />

Ma la vostra parte, cari lettori,<br />

non finisce qui.<br />

È giunto il momento di decretare<br />

quale tra le special rite<strong>net</strong>e sia<br />

la migliore.<br />

La migliore sotto molti aspetti:<br />

dal punto di vista dell’impatto<br />

visivo, pe rl’originalità, per la<br />

genialità tecnica del modellista.<br />

Insomma, avete la possibilità di<br />

esprimere la vostra preferenza.<br />

Ma in che modo si vota?<br />

Semplicemente, quando avrete<br />

scaricato <strong>Modeltribe</strong><br />

(http://www.modellismo.<strong>net</strong>/mo<br />

deltribe per gli arretrati), letto e<br />

scelto, potrete andare nella<br />

sezione “modeltribe” del forum<br />

www.modellismo.<strong>net</strong>/forum,<br />

cercare il topic intitolato “VOTA<br />

LA SPECIAL” e replicare al<br />

topic aperto indicando semplicemente<br />

il nome dell aspecial o il<br />

nome del modellista che l’ha realizzata.<br />

é possibile votare una sola volta,<br />

senza esprimere commenti sulle<br />

realizzazioni o postare repliche<br />

che non riguardino il concorso,<br />

pena la cancellazione del post.<br />

Per dovere di trasparenza ed<br />

imparzialità, i partecipanti non<br />

possono votare.<br />

la chiusura del topic, e conseguentemente<br />

delle votazioni,<br />

avverrà il giorno 10 dicembre.<br />

La special che risulterà essere la<br />

preferita dalla giuria del forum,<br />

verrà analizzata e spiegata nel<br />

prossimo numero di <strong>Modeltribe</strong>.<br />

unamodella<br />

per i modellisti<br />

Tiffany Taylor, no conosco ne il il<br />

mestiere ne il paese di provenienza di<br />

questa ragazza, ma la cosa penso<br />

interessi relativamente.<br />

Ovviamente chiunque sentisse offeso il proprio senso del pudore<br />

o la propria dignità é invitato a segnalarci il proprio punto di<br />

vista, con un PM al MoRedattore Kenny sul forum di modellismo.<strong>net</strong><br />

Non perdere il<br />

prossimo<br />

numero!!!<br />

Il prossimo numero di modeltribe<br />

conterrà lo specile sulla vincitrice<br />

del concorso Motospecial!<br />

Inoltre conoscerai il nuovo modellista<br />

del mese, vedrai l’angolo della<br />

modella, il proseguimento del lavoro<br />

di Motociclante e tante altre novità!<br />

per le discussioni e i suggerimenti:<br />

www.modellismo.<strong>net</strong>/forum<br />

per i numeri arretrati di modeltribe:<br />

www.modellismo.<strong>net</strong>/modeltribe


P rossimamente<br />

Anticipazione riguardo<br />

un progetto ambizioso<br />

A margine del concorso ho voluto inserire un “promo” riguardante<br />

un progetto ad ampio respiro che vedrete su queste pagine virtuali.<br />

Ispirandomi al lavoro che Motociclante sta portando avanti<br />

con la sua 888 Protar, volevo condividere con voi la realizzazione<br />

di una Lancia 037 “definitiva”, ovvero un modello realizzato utilizzando<br />

un vasto campionario di parti extra, in modo da offrire ai<br />

lettori una panoramica sulle opportunità che il mercato offre.<br />

Il modello scelto é la Lancia 037 Tour de Course 1984 della<br />

Hasegawa, un modello del quale Modelfriends ha già parlato in<br />

maniera approfondita nel numero di Luglio, scelto in quanto molti<br />

modellisti del forum modellismo.<strong>net</strong> hanno in progetto di realizzarla<br />

o l’hanno già realizzata. La versione che cercherò di portare<br />

a compimento contemplerà, tra le varie modifiche, l’apertura delle<br />

portiere, tema sempre caro agli automodellisti. La mia vera intenzione<br />

é quella di coinvolgere quanti più appassionati possibile, il<br />

diario di montaggio infatti non sarà curato soltanto da me, per<br />

dare una visione il più possibile completa.<br />

Al momento sono in possesso della scatola del kit, di un set di<br />

fotoincisioni dedicate prodotte da hasegawa e di un set di particolari<br />

meccanici riprodotti in resina da Alessandro.<br />

In previsione futura arriveranno dei particolari della Sakatsu, delle<br />

cinture appropriate (il 19 dicembre alla borsa scambio di Novegro<br />

prevedo di fare parecchi acquisti mirati), svariati particolari autocostruiti<br />

e cablaggi in quantità industriale.<br />

Siccome sono sicuro che la tematica interessa a molti, nella<br />

sezione <strong>Modeltribe</strong> del forum aprirò una discussione per raccogliere<br />

richieste, commenti e candidature a far parte di questo progetto.<br />

Per il momento vi ho svelato anche troppo, vi invito pertanto a<br />

seguire gli sviluppi di questa avventura!<br />

by kenny

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!