03.06.2013 Views

scarica il pdf - Midiaonline.It

scarica il pdf - Midiaonline.It

scarica il pdf - Midiaonline.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

Stupisce questa poca attenzione, specie se<br />

confrontata con l’enorme r<strong>il</strong>evanza che è<br />

sempre stata data agli additivi contenuti<br />

nei prodotti farmaceutici per uso orale,<br />

quali ad esempio tartrazina e sodio-benzoato,<br />

per <strong>il</strong> potenziale pericolo di indurre<br />

un ampio spettro di reazioni indesiderate<br />

in soggetti suscettib<strong>il</strong>i.<br />

Nella Tabella 1 è riportato un elenco<br />

(probab<strong>il</strong>mente incompleto) degli additivi<br />

presenti nelle preparazioni farmaceutiche<br />

per aerosol disponib<strong>il</strong>i attualmente sul<br />

mercato.<br />

È importante sottolineare come dati sperimentali<br />

abbiano dimostrato che sia <strong>il</strong><br />

met<strong>il</strong>-p-idrossibenzoato che <strong>il</strong> prop<strong>il</strong>-pidrossibenzoato<br />

possano interferire sulla<br />

morfo-funzionalità c<strong>il</strong>iare con modificazioni,<br />

in casi particolari, della clearance<br />

muco-c<strong>il</strong>iare, a concentrazioni uguali o<br />

talora inferiori a quelle riscontrab<strong>il</strong>i nelle<br />

formulazioni farmaceutiche inalab<strong>il</strong>i.<br />

L’inalazione di benzalconio cloruro può<br />

inoltre provocare in soggetti asmatici (o<br />

comunque iperreattivi) una reazione<br />

bronco-ostruttiva (c.d. broncospasmo<br />

paradosso). Lesioni flogistiche della<br />

parete tracheo-bronchiale sono infine state<br />

riscontrate a seguito di inalazione di preparazioni<br />

contenenti polisorbati e alcool<br />

benz<strong>il</strong>ico. Vien dunque da sè che, all’atto<br />

della prescrizione, nella cernita dei farmaci<br />

molta attenzione dovrebbe essere<br />

data anche alla presenza di eventuali<br />

additivi potenzialmente nocivi, specie di<br />

fronte ad un bambino affetto da asma<br />

bronchiale.<br />

Spicca in tal senso flunisolide in soluzione,<br />

nella cui formulazione sono presenti<br />

essenzialmente glicole prop<strong>il</strong>enico,<br />

scevro da controindicazioni di r<strong>il</strong>ievo ma<br />

al tempo stesso ut<strong>il</strong>e a garantire un buon<br />

controllo della contaminazione batterica, e<br />

sodio fosfato, anch’esso privo di controindicazioni,<br />

almeno allo stato attuale delle<br />

conoscenze. Può essere ut<strong>il</strong>e ricordare<br />

come solo in alcuni prodotti del commercio<br />

contenenti flunisolide in soluzione sia<br />

presente anche sodio edetato (EDTA). La<br />

TABELLA 1.<br />

ADDITIVI/CONSERVANTI PRESENTI NELLE PREPARAZIONI<br />

FARMACEUTICHE AD USO INALATORIO<br />

Sodio benzoato<br />

Acido benzoico<br />

Alcool benz<strong>il</strong>ico<br />

Polisorbati<br />

Acido sorbico<br />

Met<strong>il</strong>-p-idrossibenzoato<br />

Prop<strong>il</strong>-p-idrossibenzoato<br />

Benzalconio cloruro<br />

sua concentrazione, tuttavia, non sembra<br />

tale da poter indurre, almeno in linea teorica,<br />

reazioni indesiderate di r<strong>il</strong>ievo.<br />

Peraltro, <strong>il</strong> suo effetto chelante potrebbe<br />

risultare ut<strong>il</strong>e nel neutralizzare eventuali<br />

residui metallici presenti nell’apparecchiatura<br />

(legati ad esempio ad una non corretta<br />

applicazione di norme igieniche) e<br />

quindi meglio preservare le doti di efficacia<br />

dello steroide, prevenendo una sua<br />

possib<strong>il</strong>e inattivazione.<br />

In conclusione, nella prescrizione di farmaci<br />

da somministrare per via aerosolica<br />

tradizionale, molti sono gli elementi da<br />

tenere presenti per ottimizzare tale via di<br />

somministrazione. Le proprietà dei farmaci,<br />

ottimali sul piano teorico, rischiano<br />

infatti di essere inficiate, con perdita di<br />

efficacia terapeutica, qualora non si tenga<br />

conto di alcuni elementi chimico-fisici<br />

quali pH, osmolarità, formulazione in<br />

soluzione (e non in sospensione), eventuale<br />

presenza di additivi potenzialmente dannosi.<br />

Questo è quanto mai vero quando i<br />

farmaci in questione sono gli steroidi inalatori,<br />

per i quali è essenziale mantenere<br />

sul piano pratico-applicativo l’ottimale<br />

rapporto efficacia/sicurezza esistente sul<br />

piano teorico. Il problema assume poi<br />

dimensioni senza dubbio maggiori qualora<br />

si consideri che la maggior parte delle formulazioni<br />

farmacologiche inalab<strong>il</strong>i vengono<br />

ut<strong>il</strong>izzate non solo per le affezioni del<br />

tratto aereo inferiore, ma anche di quello<br />

superiore.<br />

GLI ARTICOLI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!