03.06.2013 Views

Manuale per gli Autisti di Cisterne CO2.pdf

Manuale per gli Autisti di Cisterne CO2.pdf

Manuale per gli Autisti di Cisterne CO2.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE PER GLI<br />

AUTISTI DI CISTERNE CO 2<br />

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA<br />

DEL DOCUMENTO EIGA IGC DOC 56/97<br />

A CURA DI ASSOGASTECNICI


MANUALE PER GLI AUTISTI DI<br />

CISTERNE CO 2<br />

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA DEL DOCUMENTO EIGA IGC DOC 56/97<br />

A CURA DI ASSOGASTECNICI<br />

INDICE DEI CONTENUTI<br />

1. SCOPO DEL DOCUMENTO......................................................................................................................................4<br />

2. PROPRIETÀ DEL BIOSSIDO DI CARBONIO........................................................................................................4<br />

2.1 PROPRIETÀ FISICHE E MANIPOLAZIONE ......................................................................................................................4<br />

2.1.1 stato gassoso .....................................................................................................................................................4<br />

2.1.2 stato liquido.......................................................................................................................................................4<br />

2.1.3 stato solido (ghiaccio secco) .............................................................................................................................5<br />

2.2 PROPRIETÀ CHIMICHE ................................................................................................................................................5<br />

3. PERICOLI DEL BIOSSIDO DI CARBONIO ...........................................................................................................6<br />

3.1 RILASCI DI BIOSSIDO DI CARBONIO.............................................................................................................................6<br />

3.2 BASSA PRESSIONE NEI SERBATOI DI STOCCAGGIO ......................................................................................................6<br />

3.3 BASSA TEMPERATURA DEL PRODOTTO: USTIONI DA FREDDO .....................................................................................6<br />

3.4 INCIDENTI DA STRAPPO DI MANICHETTA ED EFFETTO FRUSTA....................................................................................7<br />

3.5 TAPPI DI GHIACCIO SECCO IN CONDOTTE E MANICHETTE............................................................................................7<br />

4. VERIFICHE DA EFFETTUARE PRIMA DELLE OPERAZIONI DI TRAVASO ..............................................8<br />

4.1 CISTERNA...................................................................................................................................................................8<br />

4.1.1 pressione............................................................................................................................................................8<br />

4.1.2 <strong>per</strong><strong>di</strong>te................................................................................................................................................................8<br />

4.1.3 Equipaggiamento...............................................................................................................................................8<br />

4.2 VEICOLO ....................................................................................................................................................................9<br />

5. ISTRUZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA................................................................................................10<br />

5.1 ASPETTI GENERALI...................................................................................................................................................10<br />

5.2 INCIDENTI O IMPREVISTI SULLA STRADA..................................................................................................................10<br />

5.2.1 guasto ..............................................................................................................................................................11<br />

5.2.2 incidente ..........................................................................................................................................................11<br />

5.2.3 sfiato della pressione.......................................................................................................................................12<br />

5.2.4 span<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> prodotto...................................................................................................................................12<br />

5.2.5 incen<strong>di</strong>o ...........................................................................................................................................................14<br />

5.2.6 primo soccorso ................................................................................................................................................14<br />

6. CARICO E SCARICO DELLE CISTERNE............................................................................................................15<br />

6.1 ASPETTI GENERALI...................................................................................................................................................15<br />

6.2 MANICHETTE DI COLLEGAMENTO E OPERAZIONI DI TRAVASO..................................................................................15<br />

6.3 SPURGO E SCOLLEGAMENTO DELLE MANICHETTE....................................................................................................16<br />

6.4 VERIFICA DEL QUANTITATIVO CARICATO.................................................................................................................16<br />

6.5 INCIDENTI E IMPREVISTI POSSIBILI DURANTE IL RIEMPIMENTO.................................................................................16<br />

6.5.1 formazione <strong>di</strong> tappi <strong>di</strong> ghiaccio secco .............................................................................................................16<br />

6.5.2 <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> CO2 liquida o gassosa.....................................................................................................................17<br />

6.5.3 incen<strong>di</strong>o nella zona <strong>di</strong> riempimento.................................................................................................................17<br />

APPENDICE A – DIAGRAMMA P-T DEL BIOSSIDO DI CARBONIO ................................................................18<br />

APPENDICE B – EFFETTI FISIOLOGICI DEL BIOSSIDO DICARBONIO........................................................19<br />

APPENDICE C – ESEMPI DI RAPPORTI DI ISPEZIONE DA PARTE DELL’AUTISTA .................................20<br />

2


APPENDICE D – SCHEMI TIPICI DI INSTALLAZIONI DI RIEMPIMENTO ...................................................22<br />

APPENDICE E – TAPPI DI GHIACCIO SECCO E DRENAGGIO DELLA CO2 LIQUIDA...............................23<br />

Le pubblicazioni tecniche <strong>di</strong> EIGA e ASSOGASTECNICI, in particolare Linee guida, procedure <strong>di</strong><br />

sicurezza e ogni altra informazione tecnica contenuta in esse, sono basate su dati atten<strong>di</strong>bili e sulle conoscenze<br />

tecniche e l’es<strong>per</strong>ienza dalle aziende associate alla data della pubblicazione.<br />

Esse devono essere considerate semplici raccomandazioni, prive <strong>di</strong> valore giuri<strong>di</strong>co e non vincolanti né <strong>per</strong> <strong>gli</strong><br />

associati né <strong>per</strong> i terzi. La loro applicazione deve intendersi assolutamente volontaria.<br />

EIGA e ASSOGASTECNICI non hanno alcuna possibilità <strong>di</strong> controllo sull’efficacia, sulla corretta<br />

interpretazione, l’uso proprio o improprio delle informazioni e dei suggerimenti contenuti nelle loro pubblicazioni<br />

da parte <strong>di</strong> qualsiasi soggetto o ente (incluse le aziende associate) e declinano ogni responsabilità in merito.<br />

Le pubblicazioni <strong>di</strong> EIGA e ASSOGASTECNICI sono soggette a revisione <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca e spetta a<strong>gli</strong><br />

utilizzatori verificare l’aggiornamento delle e<strong>di</strong>zioni in loro possesso.<br />

3


L’addestramento tecnico de<strong>gli</strong> autisti delle cisterne è già prescritto in tutti i Paesi europei dall’ADR, dando<br />

luogo all’emissione <strong>di</strong> un certificato <strong>di</strong> abilitazione dell’autista (“patentino ADR”).<br />

Questo documento intende fornire alle aziende del settore dei gas tecnici elementi aggiuntivi <strong>per</strong> la<br />

formazione dei propri autisti riguardo a<strong>gli</strong> aspetti caratteristici del trasporto <strong>di</strong> CO2 .<br />

Questo documento sostituisce il precedente documento EIGA DOC 56 / 96 / EFD.<br />

Tutti i documenti emessi da IGC <strong>di</strong> EIGA sono soggetti a revisione <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca e <strong>gli</strong> utenti sono invitati a<br />

verificare il possesso dell’ultima e<strong>di</strong>zione prima del loro utilizzo.<br />

1. SCOPO DEL DOCUMENTO<br />

Questo manuale contiene informazioni e istruzioni detta<strong>gli</strong>ate, destinate all’addestramento, da parte delle<br />

aziende, de<strong>gli</strong> autisti delle cisterne stradali <strong>per</strong> il trasporto <strong>di</strong> CO2 . E’ interesse <strong>di</strong> tutti fare in modo che le<br />

cisterne vengano caricate, scaricate e utilizzate in un modo sicuro.<br />

Una delle parti più importanti del lavoro è il trasferimento <strong>di</strong> CO2 liquida fra le cisterne e i serbatoi <strong>di</strong><br />

stoccaggio, ne<strong>gli</strong> stabilimenti e impianti del fornitore e nelle installazioni dei clienti.<br />

Seguendo accuratamente le istruzioni contenute in questo documento, l’autista delle cisterne contribuirà in<br />

modo sostanziale alla sicurezza del settore.<br />

2. PROPRIETÀ DEL BIOSSIDO DI CARBONIO<br />

Nome: Biossido <strong>di</strong> Carbonio – chiamato anche anidride carbonica o CO2 .<br />

Una Scheda Dati <strong>di</strong> Sicurezza (SDS) della CO2 è <strong>di</strong>sponibile presso il fornitore del gas. Nel seguito viene<br />

fornito un breve riassunto delle proprietà del Biossido <strong>di</strong> Carbonio.<br />

2.1.1 STATO GASSOSO<br />

2.1 PROPRIETÀ FISICHE E MANIPOLAZIONE<br />

• A tem<strong>per</strong>atura normale (+15°C) e alla pressione atmosferica, la CO2 presenta una densità <strong>di</strong> 1,87 kg/m 3<br />

ed è 1,5 volte più pesante dell’aria. E’ un gas incolore e inodore (si avverte un leggero odore pungente ad<br />

elevate concentrazioni) che tende a <strong>di</strong>ffondersi a livello del suolo racco<strong>gli</strong>endosi in avvallamenti quali<br />

fosse e scantinati.<br />

• Il Biossido <strong>di</strong> Carbonio è classificato come gas non tossico, ma inizia a produrre effetti sulla respirazione<br />

in concentrazioni intorno all’1%, con conseguenze che crescono poi al crescere della concentrazione<br />

(vedere Appen<strong>di</strong>ce B – Effetti fisiologici)<br />

• Il Biossido <strong>di</strong> Carbonio è un gas non infiammabile<br />

2.1.2 STATO LIQUIDO<br />

• La CO2 può esistere allo stato liquido al <strong>di</strong> sotto della tem<strong>per</strong>atura critica <strong>di</strong> 31°C e al <strong>di</strong> sopra del punto<br />

triplo corrispondente a tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> –56,6°C e pressione <strong>di</strong> 4,18 bar <strong>di</strong> pressione relativa (barg); si<br />

veda in proposito il <strong>di</strong>agramma P-T riportato in Appen<strong>di</strong>ce A.<br />

4


La CO2 viene trasportata, stoccata e manipolata in forma liquida, sia a tem<strong>per</strong>atura ambiente (in bombole<br />

o in serbatoi non coibentati alla pressione <strong>di</strong> 45 – 65 barg) sia refrigerata (in cisterne e serbatoi <strong>di</strong><br />

stoccaggio coibentati) ad una tem<strong>per</strong>atura che varia fra i –35 e i –15°C ed a pressioni fra 12 e 25 barg. La<br />

CO2 in queste con<strong>di</strong>zioni è liquida al suo punto <strong>di</strong> ebollizione.<br />

• Al <strong>di</strong> sotto del punto triplo <strong>di</strong> 4,18 barg e –56,6°C la CO2 può solo esistere in forma solida o gassosa.<br />

• Quin<strong>di</strong> la CO2 liquida non può esistere alla pressione atmosferica. Quando la CO2 liquida viene<br />

depressurizzata dal valore del punto triplo alla pressione atmosferica, si trasforma in ghiaccio secco e<br />

gas; <strong>di</strong> conseguenza, quando si ha un rilascio <strong>di</strong> CO2 liquida all’atmosfera, si forma una nebbia densa e<br />

bianca costituita da vapore e polvere solida <strong>di</strong> anidride carbonica.<br />

2.1.3 STATO SOLIDO (GHIACCIO SECCO)<br />

• L’espansione <strong>di</strong> CO2 liquida in atmosfera viene utilizzata <strong>per</strong> produrre neve <strong>di</strong> CO2 alla tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

-78,5°C. La neve viene poi compressa in blocchi o pallets <strong>di</strong> ghiaccio secco.<br />

• Il ghiaccio secco viene conservato in contenitori coibentati.<br />

2.2 PROPRIETÀ CHIMICHE<br />

Il Biossido <strong>di</strong> carbonio non sostiene la combustione. Quando viene <strong>di</strong>ssolto in acqua, si forma acido<br />

carbonico (H2CO3). Il valore del pH dell’acido carbonico varia da 3,7 alla pressione atmosferica fino a 3,2 alla<br />

pressione <strong>di</strong> 23,4 barg. L’acido carbonico conferisce il gusto pungente dell’acqua gasata e reagisce con soluzioni<br />

alcaline producendo carbonati. Non dà luogo a reazioni violente con altre sostanze, se non in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

elevata tem<strong>per</strong>atura e pressione e in presenza <strong>di</strong> alcune sostanze reattive come so<strong>di</strong>o o magnesio. Per tali ragioni<br />

il Biossido <strong>di</strong> Carbonio non deve essere utilizzato come agente estinguente su metalli reattivi quali so<strong>di</strong>o e<br />

magnesio.<br />

5


3. PERICOLI DEL BIOSSIDO DI CARBONIO<br />

3.1 RILASCI DI BIOSSIDO DI CARBONIO<br />

Qualsiasi fuga importante <strong>di</strong> Biossido <strong>di</strong> Carbonio è potenzialmente <strong>per</strong>icolosa, soprattutto se avviene in un<br />

ambiente poco ventilato. Spazi chiusi e infossati, dove la CO2 può accumularsi in elevate concentrazioni, sono<br />

particolarmente <strong>per</strong>icolosi <strong>per</strong>ché il gas si <strong>di</strong>s<strong>per</strong>de con lentezza, a meno che <strong>gli</strong> ambienti non siano ben ventilati.<br />

Maggiori detta<strong>gli</strong> su<strong>gli</strong> effetti fisiologici si possono trovare in Appen<strong>di</strong>ce B.<br />

Nel caso si verifichi una fuga <strong>di</strong> un quantitativo elevato <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio in uno spazio confinato, è<br />

necessario far evacuare imme<strong>di</strong>atamente tutto il <strong>per</strong>sonale presente. Non si deve mai entrare in un area <strong>di</strong> questo<br />

tipo fino a che l’ambiente non è stato sufficientemente ventilato.<br />

Se risulta necessario entrare in un ambiente confinato prima dell’opportuna ventilazione, la <strong>per</strong>sona<br />

incaricata <strong>di</strong> entrarvi deve essere adeguatamente addestrata e deve indossare un autorespiratore. Le maschere a<br />

filtro non forniscono alcuna protezione in atmosfere contenenti concentrazioni <strong>per</strong>icolose <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong><br />

carbonio.<br />

La <strong>per</strong>sona che entra nello spazio confinato deve essere collegata con una fune ad una seconda <strong>per</strong>sona,<br />

anch’essa ben addestrata, che deve rimanere all’esterno <strong>per</strong> poter fornire un intervento <strong>di</strong> salvataggio. Fughe <strong>di</strong><br />

quantitativi elevati <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio si possono verificare <strong>per</strong> i seguenti motivi:<br />

• Ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> serbatoio <strong>di</strong> stoccaggio o <strong>di</strong> condotte contenenti biossido <strong>di</strong> carbonio liquido<br />

• Strappo <strong>di</strong> manichette a causa della partenza <strong>di</strong> una cisterna mentre è ancora presente il collegamento fra<br />

cisterna e serbatoio.<br />

• Rilascio da un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> scarico.<br />

• A<strong>per</strong>tura involontaria <strong>di</strong> una valvola <strong>di</strong> drenaggio mentre il sistema è carico <strong>di</strong> CO2 liquida.<br />

• Ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong>, manichette, flange, ecc..<br />

3.2 BASSA PRESSIONE NEI SERBATOI DI STOCCAGGIO<br />

Quando si verifica l’espansione <strong>di</strong> un gas compresso o l’evaporazione <strong>di</strong> un liquido, <strong>di</strong>minuisce la<br />

tem<strong>per</strong>atura del sistema. Se si dovessero <strong>per</strong>dere grossi quantitativi <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio da un serbatoio <strong>di</strong><br />

stoccaggio, sia accidentalmente sia attraverso <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> scarico automatici o manuali sia <strong>per</strong> un eccessivo<br />

prelievo <strong>di</strong> CO2 , la tem<strong>per</strong>atura nel serbatoio potrebbe scendere sotto la minima tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> esercizio<br />

consentita.<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura scende a livello del “punto triplo” (4,18 barg a –56,6°C) si ha la formazione <strong>di</strong> CO2 solida<br />

nel serbatoio. Se la pressione si riduce alla pressione atmosferica, la tem<strong>per</strong>atura corrispondente del ghiaccio<br />

secco <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> –78,5°C. A questa tem<strong>per</strong>atura molti materiali possono <strong>di</strong>ventare fragili e giungere al ce<strong>di</strong>mento<br />

se fortemente sollecitati. In con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative normali la pressione deve rimanere sopra <strong>gli</strong> 8 barg. Nel caso la<br />

pressione dovesse scendere al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> questo valore, il cliente dovrebbe interrom<strong>per</strong>e il prelievo <strong>per</strong> evitare la<br />

formazione <strong>di</strong> ghiaccio secco e contattare imme<strong>di</strong>atamente il fornitore del gas.<br />

3.3 BASSA TEMPERATURA DEL PRODOTTO: USTIONI DA FREDDO<br />

La neve prodotta da <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio liquido ha tem<strong>per</strong>atura estremamente bassa (-78,5°C) e<br />

può causare ustioni da freddo se toccata con le mani nude. Se la neve <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio viene a contatto<br />

con <strong>gli</strong> occhi può provocare severe lesioni de<strong>gli</strong> stessi. Il contatto con tubazioni e raccor<strong>di</strong> contenenti biossido <strong>di</strong><br />

carbonio liquido può dare origine a ustioni da freddo.<br />

6


In un area dove si sia verificato un forte rilascio <strong>di</strong> gas, l’atmosfera <strong>di</strong>venta fredda e la visibilità si riduce.<br />

Questi fattori possono rendere <strong>di</strong>fficile la fuga o <strong>gli</strong> interventi <strong>di</strong> salvataggio.<br />

3.4 INCIDENTI DA STRAPPO DI MANICHETTA ED EFFETTO FRUSTA<br />

Se durante il trasferimento <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio liquido, si verifica il ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un collegamento della<br />

manichetta, la manichetta può sban<strong>di</strong>erare e colpire le <strong>per</strong>sone e le strutture presenti nelle vicinanze. Si<br />

raccomanda <strong>per</strong> questo motivo l’utilizzo <strong>di</strong> cavi <strong>di</strong> sicurezza durante il riempimento, assicurando le parti terminali<br />

della manichetta alle parti fisse della cisterna e del serbatoio <strong>di</strong> stoccaggio.<br />

Deve essere impiegato un sistema <strong>per</strong> prevenire lo strappo accidentale delle manichette, realizzato in modo<br />

tale che la cisterna non possa essere spostata fintantoché le manichette sono collegate.<br />

3.5 TAPPI DI GHIACCIO SECCO IN CONDOTTE E MANICHETTE<br />

Si può avere la formazione <strong>di</strong> tappi <strong>di</strong> ghiaccio secco all’interno <strong>di</strong> condotte e manichette nel caso in cui,<br />

localmente, la pressione scenda al <strong>di</strong> sotto del livello del punto triplo (4,18 barg). Il ghiaccio secco può<br />

agglomerarsi in un tappo tale da intrappolare il gas a monte. La pressione a monte o all’interno del tappo può<br />

successivamente aumentare in seguito alla progressiva sublimazione del gas fino all’improvvisa eiezione del tappo<br />

o alla rottura della condotta o della manichetta. Un tappo <strong>di</strong> ghiaccio secco può essere proiettato dall’uscita <strong>di</strong><br />

una condotta o <strong>di</strong> una manichetta con una forza sufficiente a provocare il ferimento grave del <strong>per</strong>sonale presente<br />

nelle vicinanze. Il ferimento può essere dovuto tanto all’impatto con il tappo proiettato quanto all’improvviso<br />

movimento della manichetta o della condotta che l’ha emesso (si veda in proposito l’Appen<strong>di</strong>ce E).<br />

Il biossido <strong>di</strong> carbonio liquido deve essere spurgato dalle manichette e dalle condotte prima <strong>di</strong> ridurre la<br />

pressione al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 4,18 barg. Questo può essere fatto introducendo vapore <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio da un lato<br />

della condotta o della manichetta in modo da mantenere la pressione sopra il valore del punto triplo fintantoché<br />

non è stato eliminato il liquido rimanente dall’altra estremità.<br />

7


4.1.1 PRESSIONE<br />

4. VERIFICHE DA EFFETTUARE PRIMA DELLE OPERAZIONI DI TRAVASO<br />

4.1 CISTERNA<br />

• Verificare la pressione della cisterna – deve trovarsi al <strong>di</strong> sotto della massima pressione <strong>di</strong> esercizio<br />

ammissa.<br />

• Quando la pressione è troppo alta, effettuare uno sfiato attraverso la valvola della fase gas <strong>per</strong> ridurre la<br />

pressione ad almeno 2 barg sotto la massima pressione <strong>di</strong> esercizio ammissibile.<br />

4.1.2 PERDITE<br />

Verificare:<br />

• l’eventuale presenza <strong>di</strong> brina o ghiaccio sulla su<strong>per</strong>ficie esterna della cisterna e dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza.<br />

La presenza <strong>di</strong> brina o ghiaccio in<strong>di</strong>ca un <strong>di</strong>fetto dell’isolamento termico della cisterna e deve essere<br />

segnalato;<br />

• l’eventuale presenza <strong>di</strong> accumuli anormali <strong>di</strong> ghiaccio sulle valvole. L’eccesso <strong>di</strong> ghiaccio può impe<strong>di</strong>re il<br />

funzionamento delle valvole e deve essere rimosso;<br />

• che le condotte e le flange <strong>di</strong> collegamento siano a tenuta;<br />

• che tutte le valvole siano nella corretta posizione, prevista <strong>per</strong> il viaggio.<br />

NOTA IMPORTANTE: mai cercare <strong>di</strong> serrare raccor<strong>di</strong> filettati mentre la linea è in pressione!<br />

4.1.3 EQUIPAGGIAMENTO<br />

• Verificare che tutto l’equipaggiamento necessario <strong>per</strong> il travaso del biossido <strong>di</strong> carbonio si trovi a bordo<br />

del veicolo e in particolare:<br />

• Manichette<br />

• Cinghie o cavi <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Chiavi <strong>per</strong> il serraggio dei da<strong>di</strong> dei raccor<strong>di</strong> delle manichette<br />

• Dispositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale<br />

• Fermi <strong>per</strong> le ruote del veicolo<br />

• Nel caso il veicolo ne sia dotato:<br />

• Verificare il funzionamento del sistema anti-strappo delle manichette prima dell’uso del veicolo,<br />

specialmente dopo ogni accoppiamento <strong>di</strong> un semirimorchio al trattore.<br />

8


4.2 VEICOLO<br />

Verificare le con<strong>di</strong>zioni o<strong>per</strong>ative del veicolo, in particolare:<br />

• I freni<br />

• Le con<strong>di</strong>zioni e la pressione dei pneumatici<br />

• Lo stato dell’impianto elettrico<br />

• La pulizia dei fanali, delle luci <strong>di</strong> parcheggio, delle luci <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, delle luci <strong>di</strong> arresto e <strong>di</strong> tutti <strong>gli</strong><br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> traffico<br />

• La visibilità dal posto <strong>di</strong> guida (parabrezza, specchi retrovisori)<br />

• La presenza de<strong>gli</strong> estintori ne<strong>gli</strong> appositi alloggiamenti<br />

• La presenza del pannello arancione previsto dall’ADR con i numeri corretti <strong>di</strong> identificazione del<br />

<strong>per</strong>icolo e della sostanza (in questo caso 22 – 2187) e la presenza dei pannelli a losanga <strong>di</strong> segnalazione<br />

del <strong>per</strong>icolo<br />

• La presenza delle necessarie dotazioni <strong>di</strong> emergenza previste dall’ADR (ad es. il triangolo <strong>di</strong><br />

segnalazione)<br />

• L’utilizzo <strong>di</strong> una check-list <strong>per</strong> le verifiche <strong>di</strong> sicurezza è fortemente raccomandata, vedere in proposito<br />

l’Appen<strong>di</strong>ce C.1 e l’Appen<strong>di</strong>ce C.2.<br />

Verificare che tutta la documentazione necessaria <strong>per</strong> il viaggio sia <strong>di</strong>sponibile.<br />

Sostituire, se necessario, la carta <strong>di</strong> registrazione del tachigrafo.<br />

Rimuovere i blocchi delle ruote prima <strong>di</strong> partire.<br />

Come verifica finale, fare un giro del veicolo <strong>per</strong> verificare che non vi siano ostacoli che ne impe<strong>di</strong>scano il<br />

movimento.<br />

9


5. ISTRUZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA<br />

5.1 ASPETTI GENERALI<br />

Gli autisti delle cisterne devono osservare scrupolosamente tutte le regole della strada, in particolare:<br />

I limiti <strong>di</strong> velocità e i <strong>per</strong>corsi specifici previsti <strong>per</strong> il trasporto delle merci <strong>per</strong>icolose.<br />

Le strade interdette al trasporto <strong>di</strong> merci <strong>per</strong>icolose (sottopassaggi, trafori, tunnel, ecc.) sono<br />

in<strong>di</strong>cate da appositi cartelli stradali.<br />

Inoltre:<br />

Evitare <strong>di</strong> attraversare grossi centri abitati e <strong>di</strong> parcheggiare in zone <strong>di</strong> traffico congestionato, a<br />

meno che la collocazione del cliente non lo imponga.<br />

Non parcheggiare <strong>di</strong> fronte ad abitazioni o in prossimità <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> servizio.<br />

Non abbandonare il veicolo sulla pubblica strada o in zone a cui possa accedere il pubblico.<br />

Durante la sosta, anche <strong>per</strong> un breve <strong>per</strong>iodo (ad esempio <strong>per</strong> il pranzo):<br />

Restare in prossimità del veicolo<br />

Spegnere il motore<br />

Verificare che non vi siano <strong>per</strong><strong>di</strong>te o aumento <strong>di</strong> pressione nella cisterna<br />

Verificare lo stato del veicolo (paragrafo 4.2)<br />

Segnalare la propria posizione lasciando un messaggio <strong>di</strong>etro il parabrezza con in<strong>di</strong>cato il<br />

luogo in cui si può essere rintracciato<br />

Chiudere a chiave le portiere della cabina <strong>di</strong> guida e lo sportello della cabina <strong>di</strong> controllo<br />

della cisterna<br />

Preparare con cura e in anticipo il proprio itinerario, prevedendo se necessario la sistemazione<br />

<strong>per</strong> il <strong>per</strong>nottamento in caso <strong>di</strong> lunghi viaggi.<br />

Seguire le istruzioni delle autorità ad esempio attraverso le notizie sul traffico fornite dalla ra<strong>di</strong>o<br />

o da altri servizi pubblici (in particolare in caso <strong>di</strong> avverse con<strong>di</strong>zioni atmosferiche, ecc.).<br />

5.2 INCIDENTI O IMPREVISTI SULLA STRADA<br />

Le azioni richieste in caso <strong>di</strong> incidenti o imprevisti che coinvolgano cisterne <strong>di</strong> CO2 <strong>di</strong>pendono dalle<br />

circostanze.<br />

Le istruzioni seguenti vengono fornite a titolo <strong>di</strong> esempio del tipo <strong>di</strong> azione richiesta a<strong>gli</strong> autisti.<br />

Quando sia possibile, è consi<strong>gli</strong>abile ottenere istruzioni dalla Società prima <strong>di</strong> prendere iniziative importanti.<br />

In ogni caso si deve fornire la massima collaborazione alla Polizia Stradale ed altre autorità o servizi <strong>di</strong><br />

emergenza.<br />

10


5.2.1 GUASTO<br />

Se è necessario in qualsiasi momento fermare il veicolo sul ci<strong>gli</strong>o della strada a causa <strong>di</strong> un<br />

guasto:<br />

Quando fattibile, cercare una piazzola <strong>di</strong> sosta o uno slargo della strada , il più lontano<br />

possibile da aree abitate.<br />

Spegnere il motore<br />

Accendere le luci <strong>di</strong> emergenza<br />

Collocare il triangolo <strong>di</strong> segnalazione sulla strada <strong>di</strong>etro il veicolo<br />

Se la posizione del veicolo è tale da causare un <strong>per</strong>icolo o un ostacolo <strong>per</strong> la circolazione,<br />

avvisare la Polizia<br />

Se il guasto non può essere riparato, contattare la Società <strong>per</strong> ottenere le istruzioni sulle<br />

azioni da intraprendere, che possono comportare a seconda delle circostanze:<br />

5.2.2 INCIDENTE<br />

Accor<strong>di</strong> <strong>per</strong> l’assistenza e le riparazioni,<br />

Oppure sostituzione del trattore,<br />

Oppure travaso della CO2 in un’altra cisterna.<br />

Se si è coinvolti in un incidente, mantenere la calma, fornire i primi soccorsi se necessario e se<br />

praticabile senza rischi. Prendere inoltre le seguenti misure:<br />

Fermare il motore<br />

Non accendere fiamme libere e non fumare<br />

Accendere le luci <strong>di</strong> emergenza<br />

Indossare i vestiti <strong>di</strong> segnalazione<br />

Disporre sulla strada i cartelli <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo<br />

Avvisare la Polizia e, se necessario, l’Ambulanza e i Vigili del Fuoco<br />

Tenere a <strong>di</strong>stanza i curiosi<br />

Informare la Società<br />

Verificare frequentemente la pressione della cisterna<br />

Ogniqualvolta sia praticabile, utilizzare le <strong>per</strong>sone presenti <strong>per</strong> avvisare i servizi <strong>di</strong> soccorso o trasmettere<br />

informazioni, e cercare <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> lasciare la cisterna incusto<strong>di</strong>ta anche <strong>per</strong> breve tempo.<br />

11


5.2.3 SFIATO DELLA PRESSIONE<br />

Verificare la pressione della cisterna e sfiatare CO2 gassosa all’atmosfera, se necessario, <strong>per</strong><br />

riportare la pressione al <strong>di</strong> sotto del valore massimo ammissibile, cercando <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un<br />

luogo dove l’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> sfiato possa essere eseguita in tutta sicurezza.<br />

5.2.4 SPANDIMENTI DI PRODOTTO<br />

Indossare i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale prima <strong>di</strong> intervenire <strong>per</strong> cercare <strong>di</strong> arrestare<br />

eventuali fuoriuscite <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio.<br />

Esaminare la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta.<br />

5.2.4.1 Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> piccola entità<br />

Se è possibile farlo senza rischi, controllare e chiudere le valvole che possono consentire <strong>di</strong> isolare la<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>ta.<br />

Dopo aver constatato che la cisterna o le tubazioni non presentano danni che possano portare a<br />

conseguenze più gravi:<br />

Informare la Società e, a meno <strong>di</strong> istruzioni contrarie:<br />

Portare la cisterna al più vicino centro della Società<br />

Verificare regolarmente la pressione della cisterna durante il tragitto.<br />

Se la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta aumenta <strong>di</strong> consistenza o se la pressione tende a scendere al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 8 barg<br />

prima dell’arrivo, parcheggiare il veicolo in un luogo idoneo, lontano da aree e<strong>di</strong>ficate, e<br />

intraprendere le azioni previste <strong>per</strong> le <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> maggiore entità, descritte qui sotto.<br />

5.2.4.2 Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> maggiore entità<br />

Se la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta è <strong>di</strong> natura più grave ma la cisterna può comunque essere spostata in<br />

sicurezza:<br />

Appena possibile, spostare il veicolo in un luogo idoneo, lontano da aree e<strong>di</strong>ficate,<br />

strade <strong>di</strong> grande scorrimento, ferrovie, gallerie o avvallamenti e parcheggiare in modo<br />

tale che il vento prevalente allontani la CO2 consentendone la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione senza<br />

<strong>per</strong>icoli.<br />

Chiamare la Polizia<br />

Informare la Società<br />

In caso <strong>di</strong> impossibilità <strong>di</strong> contattare la Società o i servizi <strong>di</strong> emergenza <strong>per</strong> avere<br />

ulteriori istruzioni, e se la natura della <strong>per</strong><strong>di</strong>ta e il luogo dove si trova la cisterna sono<br />

tali da rendere impraticabili un intervento sicuro sulla cisterna o il travaso del suo<br />

contenuto in un’altra cisterna:<br />

Aprire con attenzione la valvola del liquido e scaricare CO2 liquida ad una portata<br />

controllata, mantenendo la pressione della cisterna sopra <strong>gli</strong> 8 barg finché tutto il<br />

liquido sia stato scaricato.<br />

12


Se la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta è tale che la valvola del liquido non possa essere a<strong>per</strong>ta con sufficiente<br />

sicurezza, allora aprire la valvola del gas e scaricare CO2 gassosa finché la pressione<br />

sia stata completamente scaricata; lasciare quin<strong>di</strong> la valvola a<strong>per</strong>ta in modo da non<br />

far salire la pressione a causa della sublimazione del ghiaccio secco<br />

Restare in attesa durante lo scarico <strong>di</strong> CO2 e tenere tutti i presenti a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

sicurezza e sopravento.<br />

Nel caso la cisterna non possa essere spostata e si trovi in o nelle vicinanze <strong>di</strong> aree<br />

e<strong>di</strong>ficate o <strong>di</strong> strade importanti, <strong>di</strong> gallerie o <strong>di</strong> ferrovie, dove la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta possa<br />

rappresentare una fonte <strong>di</strong> grave rischio:<br />

Avvisare del <strong>per</strong>icolo i presenti<br />

Informare la Società della situazione<br />

Assicurarsi che nessuno nelle vicinanze stia lavorando in scantinati, pozzetti,<br />

trincee, ecc.<br />

Mantenersi sopravento e a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Tenere i presenti a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza e sopravento.<br />

Non tentare <strong>di</strong> scaricare CO2 aprendo le valvole del liquido o del gas.<br />

Informare la Polizia.<br />

Avvisare i servizi <strong>di</strong> emergenza, al loro arrivo, della natura della <strong>per</strong><strong>di</strong>ta e attendere<br />

le loro istruzioni.<br />

5.2.4.3 Ribaltamento della cisterna<br />

Se la cisterna è rovesciata o sdraiata su un lato, è possibile che le valvole del liquido e del gas<br />

risultino invertite, così che la CO2 liquida fuoriesca dalla valvola del gas e viceversa.<br />

In funzione della posizione dopo il ribaltamento, è possibile che né dalla valvola del gas né<br />

quella del liquido, <strong>per</strong>mettano la fuoriuscita della fase gassosa.<br />

Se, <strong>per</strong> qualunque ragione, la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> CO2 fa sì che la pressione all’interno della cisterna scenda al <strong>di</strong><br />

sotto <strong>di</strong> 4,18 barg, la CO2 liquida rimanente si trasformerà imme<strong>di</strong>atamente in solido, che si accumulerà in<br />

una parte della cisterna. Ciò può dar luogo a uno sbilanciamento del carico in caso <strong>di</strong> tentativi <strong>di</strong> raddrizzare<br />

la cisterna. Inoltre in queste circostanze il materiale <strong>di</strong> cui è costruita la cisterna <strong>di</strong>venta estremamente freddo<br />

e non è consi<strong>gli</strong>abile tentare <strong>di</strong> muovere la cisterna senza preventive istruzioni tecniche da parte della Società.<br />

Anche i servizi <strong>di</strong> emergenza devono essere informati <strong>di</strong> conseguenza.<br />

In caso <strong>di</strong> travaso del contenuto in un’altra cisterna, le manichette devono essere ben fissate e assicurate<br />

con i cavi <strong>di</strong> sicurezza in modo da evitare eventuali sban<strong>di</strong>eramenti.<br />

Le valvole parzialmente a<strong>per</strong>te possono bloccarsi temporaneamente <strong>per</strong> la presenza <strong>di</strong> neve <strong>di</strong> CO2 , che<br />

potrebbe poi essere sparata fuori ad alta velocità.<br />

Dopo lo scarico della CO2 , le valvole del liquido e del gas devono essere lasciate completamente a<strong>per</strong>te<br />

<strong>per</strong> scaricare ogni pressione residua, che potrebbe essere originata dalla sublimazione del ghiaccio secco<br />

rimasto nella cisterna.<br />

13


5.2.5 INCENDIO<br />

Se possibile, guidare il veicolo lontano da aree abitate o da strade principali.<br />

Utilizzare <strong>gli</strong> estintori <strong>di</strong> bordo <strong>per</strong> incen<strong>di</strong> <strong>di</strong> piccola entità.<br />

Se l’incen<strong>di</strong>o non può essere estinto avvisare i Vigili del Fuoco e la Polizia.<br />

Assistere i Vigili del Fuoco con informazioni sulla natura e le proprietà del prodotto.<br />

5.2.6 PRIMO SOCCORSO<br />

Inalazione<br />

In elevate concentrazioni, il biossido <strong>di</strong> carbonio può causare asfissia. I sintomi comprendono la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> mobilità e <strong>di</strong> coscienza. Le vittime possono non rendersi conto dell’asfissia. Basse concentrazioni <strong>di</strong> CO2<br />

possono provocare accelerazione del respiro e mal <strong>di</strong> testa. Spostare le vittime in una zona non contaminata<br />

indossando l’autorespiratore. Tenere le vittime a riposo e al caldo. Chiamare un dottore. Praticare la<br />

respirazione artificiale se si constata il blocco della respirazione.<br />

Contatto con la pelle e <strong>gli</strong> occhi<br />

Lavare imme<strong>di</strong>atamente <strong>gli</strong> occhi con abbondante acqua <strong>per</strong> almeno 15 minuti. In caso <strong>di</strong> ustione da<br />

freddo, spruzzare acqua <strong>per</strong> almeno 15 minuti. Applicare una garza sterile. Fare ricorso ad assistenza me<strong>di</strong>ca.<br />

Ingestione<br />

L’ingestione non è considerata un rischio potenziale dell’attività <strong>di</strong> trasporto su strada.<br />

14


6. CARICO E SCARICO DELLE CISTERNE<br />

6.1 ASPETTI GENERALI<br />

Nell’Appen<strong>di</strong>ce D sono forniti schemi tipici <strong>di</strong> alcune installazioni <strong>di</strong> riempimento.<br />

Durante il riempimento e lo svuotamento delle cisterne, è necessario seguire le istruzioni <strong>di</strong> sicurezza generali<br />

riportate sotto, oltre alle istruzioni o<strong>per</strong>ative <strong>per</strong> le attrezzature specifiche impiegate dalla Società:<br />

Posizionare la cisterna:<br />

all’aria a<strong>per</strong>ta<br />

il più possibile in piano<br />

in modo da poterla successivamente spostare senza <strong>di</strong>fficoltà<br />

Sistemare i blocchi delle ruote, se richiesto, subito dopo aver fermato la cisterna e spento il<br />

motore<br />

Esaminare il serbatoio <strong>di</strong> stoccaggio e suoi accessori seguendo la check-list.<br />

Se la pressione del serbatoio è al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 10 barg, informarne il cliente e la Società fornitrice<br />

del gas. La procedura <strong>di</strong> travaso non deve essere avviata.<br />

Verificare che le apparecchiature non presentino <strong>di</strong>fetti che possano compromettere le normali<br />

o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> riempimento, in particolare:<br />

Dispositivi <strong>di</strong> sicurezza ostruiti dal ghiaccio<br />

Apparecchiature <strong>di</strong> controllo (quali manometri, in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> livello o apparecchi <strong>di</strong> pesatura)<br />

fuori servizio<br />

Per<strong>di</strong>te significative <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio in forma liquida o gassosa: qualsiasi <strong>di</strong>fetto<br />

importante deve essere segnalato e si devono ottenere istruzioni in proposito prima <strong>di</strong><br />

iniziare il riempimento.<br />

Difetti <strong>di</strong> minore entità devono essere riferiti e registrati in modo da poter eventualmente<br />

intervenire.<br />

Se applicabile, verificare che i raccor<strong>di</strong> idraulici non presentino <strong>per</strong><strong>di</strong>te.<br />

Se applicabile, verificare che la presa elettrica sia in buone con<strong>di</strong>zioni prima <strong>di</strong> stabilire il<br />

collegamento elettrico e <strong>di</strong> avviare la pompa della cisterna.<br />

6.2 MANICHETTE DI COLLEGAMENTO E OPERAZIONI DI TRAVASO<br />

Verificare che le guarnizioni e i raccor<strong>di</strong> filettati siano in buone con<strong>di</strong>zioni prima <strong>di</strong> collegare le<br />

manichette.<br />

Utilizzare sempre <strong>gli</strong> attrezzi specifici <strong>per</strong> il collegamento delle manichette.<br />

I raccor<strong>di</strong> non devono essere presi a martellate i raccor<strong>di</strong> o colpiti con le chiavi.<br />

15


Dopo aver collegato le manichette e prima <strong>di</strong> aprire qualsiasi valvola, se <strong>per</strong>tinente, fissare i cavi<br />

<strong>di</strong> sicurezza delle manichette.<br />

Indossare i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale:<br />

scarpe, casco con protezione delle orecchie, schermo facciale o occhiali <strong>di</strong> sicurezza, guanti<br />

durante le o<strong>per</strong>azioni manuali e i collegamenti.<br />

Per la preparazione delle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> scarico e <strong>per</strong> lo scarico stesso, fare riferimento alle<br />

istruzioni <strong>di</strong> ogni singola azienda (collegamento delle manichette, messa in pressione, ecc.)<br />

Manovrare le valvole lentamente.<br />

Restare nelle vicinanze della cabina <strong>di</strong> controllo della cisterna durante tutta la durata<br />

dell’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> travaso, pronti <strong>per</strong> intervenire nel caso insorgessero problemi quali ad<br />

esempio sovrariempimento, <strong>per</strong><strong>di</strong>ta dalle pompe, ecc..<br />

Non cercare mai <strong>di</strong> serrare un raccordo filettato mentre il sistema è in pressione.<br />

6.3 SPURGO E SCOLLEGAMENTO DELLE MANICHETTE<br />

La procedura <strong>di</strong> spurgo è molto importante <strong>per</strong> prevenire la formazione <strong>di</strong> ghiaccio secco ne<strong>gli</strong> attacchi<br />

(vedere Appen<strong>di</strong>ce E). E’ necessario seguire con attenzione le istruzioni aziendali; una procedura generale<br />

dovrebbe comprendere:<br />

Dopo aver terminato il trasferimento, chiudere le valvole e spurgare <strong>per</strong> prima la manichetta del<br />

liquido attraverso una sola valvola,preferibilmente quella che si trova al livello più basso.<br />

Si suggerisce <strong>di</strong> utilizzare una linea <strong>di</strong> bypass fra il liquido e la fase gas <strong>per</strong> pressurizzare la linea del<br />

liquido con CO2 gassosa (vedere il paragrafo 2.2.5).<br />

Completato lo spurgo del liquido e la depressurizzazione della manichetta, scollegare la<br />

manichetta utilizzando <strong>gli</strong> attrezzi idonei.<br />

Nel caso siano presenti, rimuovere i cavi <strong>di</strong> sicurezza solo dopo aver scollegato le manichette.<br />

6.4 VERIFICA DEL QUANTITATIVO CARICATO<br />

Verificare il peso o il contenuto in volume della cisterna dopo ogni riempimento in modo da<br />

controllare che non risulti sovrariempita.<br />

Verificare il peso o il contenuto in volume del serbatoio dopo ogni riempimento in modo da<br />

controllare che non risulti sovrariempito.<br />

6.5 INCIDENTI E IMPREVISTI POSSIBILI DURANTE IL RIEMPIMENTO<br />

6.5.1 FORMAZIONE DI TAPPI DI GHIACCIO SECCO<br />

Può essere <strong>di</strong>fficile determinare se si è formato un tappo <strong>di</strong> ghiaccio secco. Se si sospetta un<br />

imprevisto del genere seguire attentamente le istruzioni aziendali in proposito. Le istruzioni<br />

aziendali dovrebbero comprendere la procedura da eseguirsi in caso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> ghiaccio<br />

secco.<br />

Tale procedura dovrebbe includere:<br />

Chiudere le valvole <strong>di</strong> spurgo<br />

Lasciare riscaldare la manichetta a tem<strong>per</strong>atura ambiente<br />

Mantenere sotto controllo l’aumento della pressione <strong>per</strong> mezzo delle valvole <strong>di</strong> sfiato<br />

16


Divieto <strong>di</strong> pressurizzare manichette scollegate con l’intento <strong>di</strong> espellere il tappo <strong>di</strong> ghiaccio<br />

secco.<br />

6.5.2 PERDITA DI CO2 LIQUIDA O GASSOSA<br />

Seguire le istruzioni fornite nel paragrafo “Incidenti e imprevisti sulla strada”<br />

Sospendere, se necessario, il riempimento e informare una <strong>per</strong>sona responsabile dell’impianto, a<br />

seconda delle circostanze.<br />

6.5.3 INCENDIO NELLA ZONA DI RIEMPIMENTO<br />

Interrom<strong>per</strong>e il riempimento, se possibile seguendo la normale procedura, scollegare ed<br />

allontanare il veicolo.<br />

17


APPENDICE A – DIAGRAMMA P-T DEL BIOSSIDO DI CARBONIO<br />

18


APPENDICE B – EFFETTI FISIOLOGICI DEL BIOSSIDO DICARBONIO<br />

Il biossido <strong>di</strong> carbonio è classificato come un gas liquefatto non-infiammabile e non-tossico. E’ normalmente<br />

presente nell’atmosfera in quantità <strong>di</strong> 350 parti <strong>per</strong> milione (0,035%). E’ un prodotto normale del metabolismo<br />

de<strong>gli</strong> esseri viventi, contenuto nei flui<strong>di</strong> corporei e nei tessuti dove costituisce parte dell’ambiente chimico<br />

normale del corpo. Nel corpo interviene nei meccanismi respiratori, circolatori e vascolari come risposta alla<br />

richiesta metabolica, sia in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riposo che <strong>di</strong> affaticamento.<br />

Gli effetti <strong>di</strong> un’inalazione <strong>di</strong> basse concentrazioni <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio sono fisiologicamente reversibili,<br />

ma in alte concentrazioni si hanno effetti tossici e lesivi.<br />

NOTA BENE: Gli effetti del biossido <strong>di</strong> carbonio sono totalmente in<strong>di</strong>pendenti da<strong>gli</strong> effetti dovuti alla<br />

mancanza <strong>di</strong> ossigeno.<br />

Per tale motivo il contenuto <strong>di</strong> ossigeno nell’aria non è in<strong>di</strong>cativo del <strong>per</strong>icolo. E’ possibile avere una bassa<br />

concentrazione, non ancora <strong>per</strong>icolosa, <strong>di</strong> ossigeno (intorno al 18%) ed un’elevata concentrazione,<br />

estremamente <strong>per</strong>icolosa, <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio ad esempio del 14%.<br />

La tolleranza in<strong>di</strong>viduale è estremamente variabile in funzione delle con<strong>di</strong>zioni fisiche della <strong>per</strong>sona e delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura ed umi<strong>di</strong>tà dell’aria ma, in linea generale, <strong>gli</strong> effetti conseguenti all’inalazione <strong>di</strong><br />

concentrazioni variabili <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio possono essere i seguenti:<br />

1-1,5% Deboli conseguenze sul metabolismo chimico dopo un esposizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse ore.<br />

3% Il gas ha un leggero effetto narcotico a questo livello, accelerando la respirazione,<br />

riducendo l’u<strong>di</strong>to, provocando mal <strong>di</strong> testa e un aumento della pressione sanguigna e del<br />

ritmo car<strong>di</strong>aco.<br />

4-5% Si ha una stimolazione dei centri respiratori provocando una respirazione accelerata e<br />

profonda. Segni evidenti <strong>di</strong> intossicazione si presentano dopo circa mezz’ora <strong>di</strong><br />

esposizione.<br />

5-10% La respirazione <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile, con mal <strong>di</strong> testa e <strong>per</strong><strong>di</strong>ta della capacità <strong>di</strong> decisione.<br />

10-100% Quando la concentrazione <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio sale sopra il 10%, la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

conoscenza sopraggiunge nel giro <strong>di</strong> un minuto e, se non si provvede ad un soccorso<br />

tempestivo, un’ulteriore esposizione a simili concentrazioni può provocare la morte.<br />

Il limite <strong>di</strong> esposizione raccomandato <strong>per</strong> il biossido <strong>di</strong> carbonio è <strong>di</strong> 5.000 parti <strong>per</strong> milione in volume<br />

(0,5%), calcolato su una me<strong>di</strong>a pesata <strong>di</strong> concentrazione in aria <strong>di</strong> 8 ore.<br />

In funzione della legislazione presente nei singoli Paesi, sono consentiti picchi <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> biossido<br />

<strong>di</strong> carbonio nell’aria fino a 30.000 parti <strong>per</strong> milione (3%), con una durata dell’esposizione massima a tale<br />

concentrazione variabile fra 10 minuti e 1 ora.<br />

Eventuali insufficienze car<strong>di</strong>ache o respiratorie possono accrescere il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> inalazione.<br />

In caso <strong>di</strong> dubbi, il limite <strong>di</strong> esposizione raccomandato <strong>di</strong> 5.000 parti <strong>per</strong> milione <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> carbonio in<br />

aria deve essere considerato come il massimo livello <strong>di</strong> esposizione in<strong>di</strong>viduale.<br />

19


APPENDICE C – ESEMPI DI RAPPORTI DI ISPEZIONE DA PARTE DELL’AUTISTA<br />

ESEMPIO DI RAPPORTO DI ISPEZIONE DI VEICOLO A MOTORE<br />

Rapporto <strong>di</strong> ispezione del veicolo trattore effettuato dall’autista<br />

TRASPORTATORE ___________________________ TRATTORE / CAMION n° __________________<br />

INDICAZIONE CONTACHILOMETRI: ______________________ DATA ______ / ______ / _______<br />

MARCARE GLI ELEMENTI DIFETTOSI E DESCRIVERE I DIFETTI NELLA VOCE “OSSERVAZIONI”<br />

FRENO DI STAZIONAMENTO<br />

FRENI DI SERVIZIO<br />

FRENI, COLLEGAMENTI AL RIMORCHIO<br />

DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO<br />

ATTREZZATURE DI EMERGENZA/SICUREZZA<br />

AVVISATORE ACUSTICO<br />

LUCI<br />

RETROVISORI<br />

CATARIFRANGENTI<br />

SISTEMA STERZANTE<br />

PNEUMATICI<br />

RUOTE E CERCHI<br />

TERGICRISTALLI<br />

“Nessun <strong>di</strong>fetto riscontrato” – Veicolo in con<strong>di</strong>zioni sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

20<br />

MOTORE<br />

TRASMISSIONE<br />

FRIZIONE<br />

DIFFERENZIALE<br />

VETRI<br />

BATTERIA<br />

SOSPENSIONI / TELAIO<br />

MARMITTA<br />

ATTREZZATURE OPERATIVE<br />

CIRCUITO ELETTRICO<br />

CIRCUITO IDRAULICO<br />

PRESA DI FORZA / ALTERNATORE<br />

ALTRO<br />

Firma dell’autista ____________________<br />

Osservazioni:<br />

Ora ________ Data ____/____/____<br />

Osservazioni a seguito <strong>di</strong> riparazioni:<br />

Ricambi utilizzati:<br />

Ore <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a:<br />

I <strong>di</strong>fetti sopra in<strong>di</strong>cati sono stati eliminati ed il<br />

Veicolo è stato rimesso in servizio<br />

Riparazione n° (se del caso):<br />

Non è necessario eliminare i <strong>di</strong>fetti su in<strong>di</strong>cati<br />

<strong>per</strong> garantire la sicurezza delle o<strong>per</strong>azioni<br />

Firma del su<strong>per</strong>visore meccanico ___________________________ Data ____/____/____<br />

Firma dell’autista ______________________________ Data ____/____/____<br />

LASCIARE UNA COPIA DEL MODULO IN CABINA PRIMA DEL PROSSIMO VIAGGIO


ESEMPIO DI RAPPORTO DI ISPEZIONE DI RIMORCHIO CISTERNA<br />

Rapporto <strong>di</strong> ispezione della cisterna effettuato dall’autista<br />

TRASPORTATORE ___________________________ TRATTORE / CAMION n° __________________<br />

INDICAZIONE CONTACHILOMETRI: ______________________ DATA ______ / ______ / ______<br />

MARCARE GLI ELEMENTI DIFETTOSI E DESCRIVERE I DIFETTI NELLA VOCE “OSSERVAZIONI”<br />

COLLEGAMENTO DEI FRENI<br />

FRENI DI EMERGENZA<br />

FRENI DI SERVIZIO<br />

DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO<br />

ATTREZZATURE DI EMERGENZA/SICUREZZA<br />

LUCI<br />

CATARIFRANGENTI<br />

PNEUMATICI<br />

RUOTE E CERCHI<br />

ALTRO<br />

SOSPENSIONI / TELAIO<br />

CARRELLO DI STAZIONAMENTO E SUPPORTI<br />

MANICHETTE / TUBI<br />

RACCORDI DI CARICO<br />

MARCATURA / PANNELLI / LOGO<br />

“Nessun <strong>di</strong>fetto riscontrato” – Veicolo in con<strong>di</strong>zioni sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

21<br />

ATTREZZATURE AUSILIARIE<br />

TUBAZIONI<br />

POMPA CRIOGENICA<br />

VAPORIZZATORE<br />

VALVOLE<br />

VALVOLE DI SICUREZZA<br />

CIRCUITO ELETTRICO<br />

CIRCUITO IDRAULICO<br />

ALTRO<br />

CONTATORE<br />

LETTURA TROPPO ALTA<br />

LETTURA TROPPO BASSA<br />

ARRESTO DEL TOTALIZZATORE<br />

MISURA IN ASSENZA DI FLUSSO<br />

NON FUNZIONANTE<br />

Firma dell’autista ____________________<br />

Osservazioni:<br />

Ora ________ Data ____/____/____<br />

Osservazioni a seguito <strong>di</strong> riparazioni:<br />

Ricambi utilizzati:<br />

Ore <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a:<br />

I <strong>di</strong>fetti sopra in<strong>di</strong>cati sono stati eliminati ed il<br />

veicolo è stato rimesso in servizio<br />

Riparazione n° (se del caso):<br />

Non è necessario eliminare i <strong>di</strong>fetti su in<strong>di</strong>cati<br />

<strong>per</strong> garantire la sicurezza delle o<strong>per</strong>azioni<br />

Firma del su<strong>per</strong>visore meccanico ___________________________ Data ____/____/____<br />

Firma dell’autista ______________________________ Data ____/____/____<br />

LASCIARE UNA COPIA DEL MODULO IN CABINA PRIMA DEL PROSSIMO VIAGGIO


APPENDICE D – SCHEMI TIPICI DI INSTALLAZIONI DI RIEMPIMENTO<br />

22


APPENDICE E – TAPPI DI GHIACCIO SECCO E DRENAGGIO DELLA CO2 LIQUIDA<br />

CO 2 gas<br />

(1bar)<br />

Gas CO 2<br />

( 1 bar)<br />

USO SICURO DELLA CO 2<br />

Ostruzioni con ghiaccio secco durante lo spurgo <strong>di</strong> tubazioni<br />

gas<br />

CO 2 liquida<br />

Tappo <strong>di</strong> ghiaccio Area <strong>di</strong><br />

( 1 bar) soli<strong>di</strong>ficazione<br />

Depressurizzazione della fase gas = ostruzioni con ghiaccio secco (P 1 bar)<br />

CO 2 GAS<br />

( > 4 bar)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

DIRECTION TECHNIQUE<br />

23<br />

area <strong>di</strong><br />

transizione<br />

CO 2 liquido<br />

isolamento<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

liquido<br />

senza depressurizzazione della fase gas = nessuna ostruzione con ghiaccio<br />

SPURGA IL CO 2 LIQUIDO DAL PUNTO BASSO<br />

TR707

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!