03.06.2013 Views

Analisi del comportamento a trazione di un polipropilene caricato ...

Analisi del comportamento a trazione di un polipropilene caricato ...

Analisi del comportamento a trazione di un polipropilene caricato ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA<br />

DIPARTIMENTO DI INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE<br />

PROGETTO “PROCESS”<br />

Mo<strong>del</strong>lazione e controllo <strong>del</strong>la morfologia <strong>di</strong> polimeri semicristallini in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo<br />

RELAZIONE<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>del</strong> <strong>comportamento</strong> a <strong>trazione</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>polipropilene</strong><br />

<strong>caricato</strong> con farina <strong>di</strong> legno<br />

Responsabile Tecnico Scientifico:<br />

Prof. Paolo F. Bariani<br />

Relatori:<br />

Ing. Alberto Gava


RESOCONTO DELLE PROVE A TRAZIONE<br />

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE<br />

Le prove meccaniche sono state condotte presso il Laboratorio Net Shape Forming (Dipartimento <strong>di</strong><br />

Innovazione Meccanica e Gestionale, Università <strong>di</strong> Padova) per stu<strong>di</strong>are il <strong>comportamento</strong> a<br />

<strong>trazione</strong> <strong>del</strong> materiale Greenwood. In particolare sono stati determinati il modulo elastico ed il<br />

carico <strong>un</strong>itario a rottura.<br />

NORMA DI RIFERIMENTO<br />

Le prove a <strong>trazione</strong> sono state condotte secondo le modalità previste dalla norma UNI EN ISO 527-<br />

2:1997. La norma specifica le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova per determinare le proprietà a <strong>trazione</strong> <strong>di</strong><br />

materiali termoplastici rigi<strong>di</strong> e semirigi<strong>di</strong>. I meto<strong>di</strong> vengono applicati nell’uso <strong>di</strong> provette che<br />

possono essere sia stampate alle <strong>di</strong>mensioni scelte, sia lavorate a macchina da lastre ottenute per<br />

stampaggio ad iniezione o estrusione.<br />

MATERIALE SOTTOPOSTO A PROVA<br />

Tre composizioni <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> legno-polimero sono state prese in considerazione. Identificazione<br />

completa <strong>del</strong> materiale sottoposto a prova (tipo, fonte, natura, metodo <strong>di</strong> produzione, trattamenti<br />

eventuali) è <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong>l’azienda Bizeta.<br />

Il modulo elastico ed il carico <strong>un</strong>itario a rottura sono stati determinati in due con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong><br />

prova:<br />

a) a secco (atmosfera <strong>di</strong> prova a 25°C)<br />

b) in con<strong>di</strong>zioni sature (provino immerso in acqua fino a raggi<strong>un</strong>gere saturazione).<br />

TIPO DI PROVETTA<br />

La norma 527-2 prevede l’utilizzo <strong>di</strong> provette sagomate ad asse rettilineo <strong>di</strong> tipo 1B. La l<strong>un</strong>ghezza<br />

<strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> afferraggio (vedere <strong>di</strong>s. 1) è stata prol<strong>un</strong>gata in modo da prevenire rotture o<br />

scivolamento nei morsetti. I provini sono stati lavorati a macchina da Bizeta S.r.l.


A A<br />

Dis. 1: <strong>di</strong>mensioni provetta 1B<br />

SEZ A-A<br />

ATTREZZATURA<br />

A) Macchina <strong>di</strong> prova<br />

Le prove a <strong>trazione</strong> sono state condotte me<strong>di</strong>ante macchina <strong>di</strong> prova MTS 322-5t, <strong>di</strong>sponibile presso<br />

il laboratorio Net Shape Forming (Università <strong>di</strong> Padova). La macchina è conforme alla ISO 5893 e<br />

sod<strong>di</strong>sfa le specifiche previste dalla norma UNI EN ISO 527.<br />

Due spine <strong>di</strong> centraggio sono vincolate agli afferraggi per orientare il provino in modo tale che il<br />

suo asse principale coincida con la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la forza passante per il centro <strong>di</strong> serraggio. La<br />

pressione <strong>di</strong> serraggio dei morsetti può essere regolata in modo da prevenire <strong>un</strong> possibile<br />

scivolamento <strong>del</strong>la provetta. L’acquisizione <strong>del</strong> carico e <strong>del</strong>la relativa deformazione avviene<br />

me<strong>di</strong>ante software <strong>del</strong>la MTS System Corporation, installato in <strong>un</strong> computer connesso in rete con la<br />

macchina <strong>di</strong> prova.<br />

B) Estensometro<br />

Durante le prove si è fatto uso <strong>di</strong> <strong>un</strong> estensometro <strong>del</strong>la MTS System Corporation, mo<strong>del</strong>lo n°<br />

632.53F-11. Esso è in grado <strong>di</strong> determinare la variazione <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza <strong>del</strong>la provetta per <strong>un</strong> tratto <strong>di</strong><br />

25 mm con accuratezza <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> 0,03 mm (calcolata secondo metodo <strong>di</strong> propagazione<br />

<strong>del</strong>l’incertezza <strong>di</strong> Kline Mc Clintock).


PROCEDIMENTO<br />

a) Dimensioni <strong>del</strong>le provette<br />

Al momento <strong>del</strong>la prova a <strong>trazione</strong> sono stati consegnati dall’azienda Bizeta tre tipi <strong>di</strong> provini<br />

(numerati 1,2,3), ciasc<strong>un</strong>o in due con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> prova (a secco, saturo d’acqua). In accordo<br />

con Bizeta si è deciso <strong>di</strong> sottoporre a prova <strong>un</strong> numero <strong>di</strong> tre provette per ogni misura <strong>di</strong> modulo<br />

elastico e carico <strong>un</strong>itario a rottura. I dati riguardanti le prove, per le quali si è prodotto <strong>un</strong>o<br />

scivolamento dei morsetti od <strong>un</strong>a rottura entro 10 mm dai morsetti, non sono stati inclusi<br />

nell’analisi ed ulteriori provini sono stati sottoposti a prova.<br />

Prima <strong>di</strong> cominciare l’analisi, i campioni sono stati controllati visivamente. Si è potuto verificare<br />

come le superfici ed i bor<strong>di</strong> fossero privi <strong>di</strong> incisioni, <strong>di</strong>fetti, infossature superficiali e bave. Una<br />

mancanza <strong>di</strong> planarità (valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 1,5mm) è stata riscontrata per i provini immersi in acqua.<br />

Ciasc<strong>un</strong>a provetta è stata misurata me<strong>di</strong>ante calibro centesimale. Larghezza e spessore <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong><br />

provino sono stati registrati in modo da accertare che fossero entro le tolleranze in<strong>di</strong>cate dalla<br />

norma 527-2. Per le provette immerse in acqua sono state riscontrate <strong>di</strong>mensioni maggiori rispetto a<br />

quelle previste dalla normativa . Si è com<strong>un</strong>que deciso <strong>di</strong> tenere la prova a <strong>trazione</strong> anche per i<br />

provini immersi in acqua, considerando <strong>un</strong>a sezione me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la provetta maggiore <strong>di</strong> quella<br />

riconosciuta dalla normativa e confrontando i dati in termini <strong>di</strong> carico <strong>un</strong>itario (forza <strong>di</strong> <strong>trazione</strong> per<br />

<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> area <strong>del</strong>la sezione trasversale). Larghezza e spessore me<strong>di</strong>o misurati vengono riportati in<br />

tabella seguente:<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> prova Larghezza me<strong>di</strong>a (mm) Spessore me<strong>di</strong>o (mm)<br />

A secco 10 4,01<br />

Satura d’acqua 10,36 4,18<br />

Tab. 1: <strong>di</strong>mensioni provette<br />

b) Bloccaggio<br />

Ciasc<strong>un</strong>a provetta è stata posta fra i morsetti in modo tale che il suo asse longitu<strong>di</strong>nale coincidesse<br />

con la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> <strong>trazione</strong> <strong>del</strong>la macchina <strong>di</strong> prova. Le prime prove sono state condotte con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> determinare <strong>un</strong>a corretta pressione <strong>di</strong> serraggio. Un valore pari a 1MPa è risultato<br />

sufficiente ad evitare lo scivolamento dei provini durante la prova.<br />

c) Precarico<br />

Per evitare <strong>un</strong> precarico eccessivo durante il bloccaggio <strong>del</strong>la provetta, si è deciso <strong>di</strong> chiudere il<br />

secondo afferraggio in controllo <strong>di</strong> carico (e non <strong>di</strong> spostamento) e <strong>di</strong> verificare che il precarico


iniziale fosse inferiore al valore massimo previsto dalla normativa (10x10 -4 MPa). Dopo la chiusura<br />

dei morsetti si sono azzerrati i valori <strong>di</strong> spostamento, carico e deformazione.<br />

d) Regolazione <strong>del</strong>l’estensometro<br />

Si è posizionato l’estensometro in modo tale che le asticelle <strong>di</strong> misura fossero a contatto con la<br />

superficie <strong>del</strong>la provetta e <strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> 25 mm (l<strong>un</strong>ghezza iniziale prevista dal mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

estensometro in nostro possesso). Durante le prime prove si è collocato l’estensometro in <strong>di</strong>versi<br />

p<strong>un</strong>ti <strong>del</strong>la sezione a lati paralleli. Per <strong>di</strong>fferenti provini <strong>del</strong>lo stesso materiale si è riscontrato <strong>un</strong><br />

tratto elastico ed <strong>un</strong> carico <strong>un</strong>itario a rottura coincidenti, ad in<strong>di</strong>care l’in<strong>di</strong>pendenza dei risultati<br />

dalla posizione <strong>del</strong>l’estensometro.<br />

e) Velocità <strong>di</strong> prova<br />

Per provette <strong>di</strong> tipo 1B la norma 527-2 sancisce <strong>un</strong>a velocità <strong>di</strong> prova pari a 1mm/min.<br />

f) Regis<strong>trazione</strong> dei dati<br />

Sono stati acquisiti:<br />

- il tempo (s) fino a rottura<br />

- il carico (N)<br />

- la deformazione (mm/mm)<br />

- lo spostamento <strong>del</strong>la parte mobile <strong>del</strong>la macchina <strong>di</strong> prova (mm).<br />

Lo spostamento <strong>del</strong>la griffa inferiore è stato acquisito con l’obiettivo <strong>di</strong> avere <strong>un</strong> controllo<br />

imme<strong>di</strong>ato sul valore <strong>di</strong> deformazione calcolato dall’estensometro.<br />

g) Data <strong>di</strong> prova<br />

Le prove sono state condotte Mercoledì 4 e Giovedì 5 Ottobre (2006).<br />

h) <strong>Analisi</strong> dei dati<br />

In accordo con la norma 527-2 sono stati calcolati:<br />

- il carico <strong>un</strong>itario a <strong>trazione</strong><br />

- il modulo elastico.<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito riportati i risultati <strong>del</strong>le singole prove (in termini <strong>di</strong> carico<br />

<strong>un</strong>itario/deformazione), il valore me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> modulo elastico ed il valore me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> carico <strong>un</strong>itario a<br />

rottura per i 3 provini (Tab.2).


Carico <strong>un</strong>itario (N/mm2)<br />

Carico <strong>un</strong>itario (N/mm2)<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Curva <strong>di</strong> flusso: materiale 1 a secco<br />

0<br />

0 0,0005 0,001 0,0015 0,002 0,0025 0,003 0,0035 0,004 0,0045 0,005<br />

Deformazione (mm/mm)<br />

4,5<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

Curva <strong>di</strong> flusso: materiale 1 immerso in acqua<br />

0<br />

0 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005 0,006 0,007 0,008 0,009<br />

Deformazione (mm/mm)<br />

1A<br />

1D<br />

1E<br />

1B<br />

1D<br />

1E


Carico <strong>un</strong>itario (N/mm2)<br />

Carico <strong>un</strong>itario (N/mm2)<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Curva <strong>di</strong> flusso: materiale 2 a secco<br />

0<br />

0,00E+00 1,00E-03 2,00E-03 3,00E-03 4,00E-03 5,00E-03 6,00E-03 7,00E-03<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Deformazione (mm/mm)<br />

Curva <strong>di</strong> flusso: materiale 2 immerso in acqua<br />

0<br />

0,00E+00 2,00E-03 4,00E-03 6,00E-03 8,00E-03 1,00E-02 1,20E-02 1,40E-02 1,60E-02 1,80E-02<br />

Deformazione (mm/mm)<br />

2<br />

2A<br />

2B<br />

2C<br />

2D<br />

2E


Carico <strong>un</strong>itario (N/mm2)<br />

Carico <strong>un</strong>itario (N/mm2)<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Curva <strong>di</strong> flusso: materiale 3 a secco<br />

0<br />

0 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005 0,006 0,007 0,008<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Deformazione (mm/mm)<br />

Curva <strong>di</strong> flusso: materiale 3 immerso in acqua<br />

0<br />

0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012 0,014<br />

Deformazione (mm/mm)<br />

3A<br />

3B<br />

3E<br />

3E<br />

3F<br />

3H


Materiale 1 Materiale 2 Materiale 3<br />

A secco Saturo A secco Saturo A secco Saturo<br />

E (MPa) 1630,2 757 2263 826 2007 900<br />

σR (MPa) 5,7 3,8 8,7 4,9 8,1 4,8<br />

Tab. 2: valori me<strong>di</strong> per il modulo elastico ed il carico <strong>un</strong>itario a rottura<br />

Concludendo:<br />

- sono state ricavate almeno tre curve carico <strong>un</strong>itario/deformazione per ogni materiale, così<br />

come da accordo con Bizeta S.r.l.<br />

- i dati riguardanti le prove, per le quali si è prodotto <strong>un</strong>o scivolamento nei morsetti od <strong>un</strong>a<br />

rottura prematura, dovuta al manifestarsi <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>fetto, non sono stati inclusi nell’analisi<br />

- la modesta ripetibilità <strong>del</strong>le misure è da imputare al <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> omogeneizzazione <strong>del</strong><br />

materiale per i <strong>di</strong>versi provini.<br />

- il modulo elastico ed il carico <strong>un</strong>itario a rottura sono stati calcolati come me<strong>di</strong>a aritmetica<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse prove<br />

- i materiali 2 e 3 presentano simile <strong>comportamento</strong> a <strong>trazione</strong><br />

- il carico a rottura si riduce sensibilmente nel caso <strong>di</strong> provini immersi in acqua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!