03.06.2013 Views

Disidratazione in età pediatrica: diagnosi e terapia Editoriale

Disidratazione in età pediatrica: diagnosi e terapia Editoriale

Disidratazione in età pediatrica: diagnosi e terapia Editoriale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In tutti i pazienti che presentano uno stato di<br />

disidratazione, anche lieve, devono essere eseguiti<br />

esami ematici; <strong>in</strong> particolare: emocromo,<br />

elettroliti sierici, <strong>in</strong>dici di funzionalità renale;<br />

esami che nelle forme moderate e gravi devono<br />

essere ricontrollati obbligatoriamente dopo 4 ore<br />

e poi ogni 6 ore <strong>in</strong> base all’andamento cl<strong>in</strong>ico del<br />

paziente.<br />

Il dosaggio degli elettroliti ed <strong>in</strong> particolare della<br />

sodiemia ha un valore fondamentale sia per la<br />

classificazione della disidratazione sia per il successivo<br />

approccio terapeutico. Infatti, la disidratazione<br />

viene ulteriormente classificata <strong>in</strong> base al<br />

valore della sodiemia <strong>in</strong>: isonatriemica (Na 130-<br />

150 mEq/L), di solito correlata a perdite gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali;<br />

ipernatriemica (Na >150 mEq/L), che<br />

può essere dovuta o a perdite gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali, o<br />

a errata diluizione delle formule lattee oppure a<br />

diabete <strong>in</strong>sipido; ed iponatriemica (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!