03.06.2013 Views

2. Susini.pdf

2. Susini.pdf

2. Susini.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Francesca <strong>Susini</strong><br />

Istituto Zooprofilattico<br />

Sperimentale delle Regioni<br />

Lazio e Toscana<br />

Malattie infettive in acquacoltura e<br />

nuovi approcci normativi<br />

Il D.Lgs 148/08<br />

Pisa 7 maggio 2010


Malattie non esotiche (D.Lgs 148/08)<br />

presente ma molti stati o regioni UE indenni<br />

difficilmente controllabile e contenibile a livello di azienda<br />

controllabile a livello di stato membro (zone indenni)<br />

rischio di diffusione attraverso commercio di animali<br />

disponibilità di test semplici ed affidabili (specifici, sensibili, armonizzati)<br />

danno economico<br />

e<br />

• perdite di produzione<br />

• costi di contenimento > 5% del valore della produzione<br />

• blocco degli scambi<br />

impatto ambientale (danno specie selvatiche )<br />

o


Malattie esotiche (D.Lgs 148/08)<br />

non accertata nell’acquacoltura UE e agente patogeno non notoriamente presente<br />

danno economico<br />

e<br />

o<br />

• perdite di produzione<br />

• blocco degli scambi<br />

danno ambientale su specie selvatiche


Malattie<br />

esotiche<br />

Malattie<br />

non<br />

esotiche<br />

Necrosi Ematopoietica Epizootica<br />

Sindrome Ulcerativa Epizootica<br />

Setticemia Emorragica Virale<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva<br />

Herpes virosi della carpa Koi<br />

Anemia Infettiva del salmone<br />

Viremia Primaverile della Carpa


Malattie<br />

esotiche<br />

Malattie<br />

non<br />

esotiche<br />

Necrosi Ematopoietica Epizootica<br />

Sindrome Ulcerativa Epizootica<br />

Setticemia Emorragica Virale<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva<br />

Herpes virosi della carpa Koi<br />

Anemia Infettiva del salmone


Le immagini<br />

utilizzate sono a<br />

titolo indicativo di<br />

sintomatologia e<br />

lesioni, non<br />

necessariamente<br />

riferite alle<br />

malattie citate


Necrosi Ematopoietica Infettiva<br />

1953 Prime osservazioni nel salmone in USA<br />

Endemica su tutta la costa del Pacifico<br />

1970 Identificazione dell’agente virale e denominazione di NEI<br />

1987 Compare in Europa<br />

Diffusione prevalentemente attraverso animali infetti


Eziologia<br />

Malattia sistemica a eziologia virale<br />

Rhabdovirus (5 sierotipi correlati a provenienza geografica)<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva


Orizzontale<br />

Verticale ?<br />

• Urine<br />

Trasmissione<br />

• Liquido ovarico<br />

• Liquido seminale<br />

Uova (contaminazione esterna)<br />

Vettori macroparassiti (sanguisughe, copepodi, …)<br />

Vettori inanimati (attrezzature, veicoli…)<br />

Uccelli ittiofagi<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva


Penetrazione<br />

Patogenesi<br />

• via cutanea<br />

• via branchiale (inizio replicazione)<br />

Torrente circolatorio<br />

Infezione sistemica<br />

Danni maggiori a tessuto ematopoietico renale e splenico<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva


Forme Cliniche<br />

Colpiti prevalentemente gli stadi giovanili<br />

Forma iperacuta: avannotti, elevata mortalità senza sintomi<br />

Forma acuta: pesci tra 10 e 100 gr<br />

Forma cronica: soggetti di età superiore, mortalità 10 - 20%<br />

Forma subclinica: soggetti sessualmente maturi<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva


Nuoto superficiale<br />

Sintomi<br />

Letargia alternata a fasi di ipereccitazione<br />

Iperpigmentazione cutanea<br />

Esoftalmo<br />

Ascite<br />

Feci mucoidi filamentose<br />

Anemia branchiale<br />

Emorragie all’attacco della pinne pettorali<br />

In larve di pochi giorni emorragie del sacco vitellino<br />

Scoliosi e lordosi<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva


Necrosi Ematopoietica Infettiva


Necrosi Ematopoietica Infettiva


Lesioni anatomo patologiche<br />

Stomaco vuoto<br />

Anemia dei visceri<br />

Petecchie emorragiche<br />

Liquido ascitico<br />

Intestino con muco<br />

• muscolo<br />

• grasso periviscerale<br />

• vescica natatoria<br />

• peritoneo<br />

• pericardio<br />

Quadro emorragico meno severo che in corso di SEV<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva<br />

{<br />

Più rare (dd con SEV)


Necrosi Ematopoietica Infettiva


Necrosi Ematopoietica Infettiva


Inversamente correlata<br />

0 - 2 mesi > 90%<br />

2 - 6 mesi = 50%<br />

6 - 12 mesi < 10%<br />

Mortalità<br />

{<br />

• età<br />

• temperatura<br />

Temperatura 10 - 12°<br />

Temperatura > 15° non si osservano manifestazioni cliniche<br />

anche in presenza di infezione<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva


Sospetto clinico e lesioni AP<br />

Diagnosi<br />

Prelievo precoce soggetti sintomatici (almeno 10)<br />

Invio al laboratorio a t = 4° C<br />

Diagnosi di laboratorio<br />

• isolamento su colture cellulari (entro 24 - 48 ore)<br />

• identificazione con metodi sierologici (IF, ELISA)<br />

• identificazione con PCR<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva


Controllo<br />

Non esistono vaccini validi<br />

Svuotare<br />

Asciugare<br />

Disinfettare<br />

Ripopolare con materiale indenne<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva


Malattie<br />

esotiche<br />

Malattie<br />

non<br />

esotiche<br />

Necrosi Ematopoietica Epizootica<br />

Sindrome Ulcerativa Epizootica<br />

Setticemia Emorragica Virale<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva<br />

Herpes virosi della carpa Koi<br />

Anemia Infettiva del salmone


Setticemia emorragica virale<br />

1938 Prima osservazione in Germania<br />

1963 Isolamento del virus (virus di Egtved)<br />

Diffusione in gran parte degli stati UE<br />

1994 UK un focolaio subito estinto<br />

1998 Norvegia e Svezia un focolaio subito estinto<br />

Endemica in USA e Canada<br />

Diffusione prevalentemente attraverso movimentazione di stock infetti


Rhabdovirus (3 sierotipi)<br />

Eziologia<br />

Poco resistente<br />

Labile alle alte temperature<br />

Insorgenza della malattia favorita da basse temperature<br />

Temperatura ottimale dell’acqua 7-12° C<br />

Oltre i 14° C rare le forme clinicamente evidenti<br />

Setticemia emorragica virale


Diretta<br />

Indiretta<br />

• urine<br />

Trasmissione<br />

• liquido ovarico e seminale<br />

Contaminazione esterna delle uova<br />

• persone<br />

• attrezzature<br />

• veicoli<br />

• uccelli ittiofagi<br />

•…<br />

Setticemia emorragica virale


Patogenesi<br />

Penetrazione via branchiale (inizio replicazione)<br />

Torrente circolatorio<br />

Infezione sistemica (endoteliotropo)<br />

Sindrome emorragica diffusa a tutti gli organi e tessuti<br />

Setticemia emorragica virale


Decorso<br />

Massima sensibilità avannotti 3 -5 gr Mortalità 100%<br />

(rara perché ambiente protetto)<br />

Frequente in trotelle e trote Mortalità variabile 10 - 50%<br />

Incubazione variabile 1 - 6 settimane<br />

Evoluzione in 3 stadi<br />

(con punte di 80%)<br />

(temperatura ambientale e dose<br />

infettante)<br />

• acuto<br />

• subacuto - cronico<br />

• nervoso<br />

Spesso osservabili contemporaneamente nello stesso focolaio<br />

Setticemia emorragica virale


Nuoto superficiale<br />

Sintomi<br />

Letargia (ammassati lungo i bordi e alle griglie)<br />

Iperpigmentazione cutanea<br />

Esoftalmo<br />

Difficoltà respiratoria evidente<br />

Atassia natatoria (movimenti incontrollati e circolari)<br />

Setticemia emorragica virale


Setticemia emorragica virale


Fase acuta<br />

Lesioni anatomo patologiche<br />

Gravi emorragie a carico di<br />

Fase subacuto cronica<br />

Anemia<br />

• branchie<br />

• peritoneo<br />

• muscolatura scheletrica e cardiaca<br />

• fegato<br />

• rene<br />

• encefalo<br />

• vescica natatoria<br />

• branchie<br />

• organi e visceri<br />

Nella forma clinica nervosa, se non è uno stadio evolutivo della<br />

malattia, mancano le lesioni tipiche<br />

Setticemia emorragica virale


Setticemia emorragica virale


Setticemia emorragica virale


Setticemia emorragica virale


Setticemia emorragica virale


Malattie<br />

esotiche<br />

Malattie<br />

non<br />

esotiche<br />

Necrosi Ematopoietica Epizootica<br />

Sindrome Ulcerativa Epizootica<br />

Setticemia Emorragica Virale<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva<br />

Herpes virosi della carpa Koi<br />

Anemia Infettiva del salmone


Herpes Virus della Carpa Koi<br />

1997 Prime segnalazioni (in Israele)<br />

1998 USA<br />

1999 Europa


Carpa Koi<br />

Carpa comune<br />

Specie recettive<br />

Non colpisce altre specie, né altri ciprinidi<br />

Malattia stagionale : primavera / autunno - acqua 16 - 28° C<br />

Herpes Virus della Carpa Koi


Epidemiologia e Patogenesi<br />

Trasmissione orizzontale<br />

7 - 10 giorni dopo eventi stressanti o contatto con pesci infetti<br />

Suscettibili tutti gli stadi (più grave nei giovani)<br />

Decorso rapido<br />

Mortalità elevata (90%)<br />

Mortalità dipendente da temperatura (max tra 23 e 26°C)<br />

Penetrazione • cute<br />

• branchie<br />

{<br />

Herpes Virus della Carpa Koi<br />

Ipersecrezione di muco<br />

organi interni


• difficoltà respiratoria<br />

Sintomi e Lesioni<br />

• lesioni cutanee rigonfie e biancastre<br />

• lesioni branchiali rilevanti (necrosi e ipersecrezione di muco)<br />

• occhi infossati<br />

• rene rigonfio<br />

• splenomegalia<br />

• emorragie e necrosi organi interni<br />

Herpes Virus della Carpa Koi


Herpes Virus della Carpa Koi


Herpes Virus della Carpa Koi


Malattie<br />

esotiche<br />

Malattie<br />

non<br />

esotiche<br />

Necrosi Ematopoietica Epizootica<br />

Sindrome Ulcerativa Epizootica<br />

Setticemia Emorragica Virale<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva<br />

Herpes virosi della carpa Koi<br />

Anemia Infettiva del salmone


1984 Norvegia<br />

Orthomixovirus<br />

Ospite d’elezione<br />

Anemia Infettiva del Salmone<br />

Portatori asintomatici<br />

Trasmissione orizzontale<br />

labile (all’esterno max 24 ore)<br />

Salmone atlantico (Salmo ( Salmo salar) salar<br />

Trota iridea (Oncorhynchus ( Oncorhynchus mykiss) mykiss)


Letargia<br />

Sintomi<br />

Nuoto lento, con movimenti circolari<br />

Occasionali guizzi a spirale<br />

Esoftalmo<br />

Distensione addominale<br />

Petecchie emoragiche cutanee<br />

In fase terminale restano sul fondo<br />

Anemia infettiva del Salmone


Ascite<br />

Lesioni anatomo patologiche<br />

Anemia branchiale e cardiaca<br />

Epato e splenomegalia<br />

Fegato congesto con emorragie e focolai di necrosi<br />

Petecchie nel grasso periviscerale<br />

Intestino congesto<br />

Edema della vescica natatoria<br />

Anemia infettiva del Salmone


Anemia infettiva del Salmone


Malattie<br />

esotiche<br />

Malattie<br />

non<br />

esotiche<br />

Necrosi Ematopoietica Epizootica<br />

Sindrome Ulcerativa Epizootica<br />

Setticemia Emorragica Virale<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva<br />

Herpes virosi della carpa Koi<br />

Anemia Infettiva del salmone


Necrosi Ematopoietica Epizootica<br />

(malattia esotica)<br />

1986 Australia popolazioni selvatiche di persico fluviale<br />

Segnalati episodi in trota iridea<br />

Diffusa in tutto il territorio australiano (movimentazione<br />

di animali infetti, uccelli ittiofagi)<br />

Eziologia Virale: Iridoviridae gen. Ranavirus<br />

virus endoteliotropo


Ipermelanosi cutanea<br />

Letargia<br />

Anomalia del nuoto<br />

Ulcere cutanee<br />

Emorragie alla base delle pinne<br />

Sintomi e Lesioni<br />

Essudato fibrinoso e petecchie emorragiche sulle branchie<br />

Edema epatico<br />

Focolai di necrosi<br />

• Rene<br />

• Milza<br />

• Cuore<br />

• Fegato<br />

• Intestino<br />

Necrosi Ematopoietica Epizootica


Malattie<br />

esotiche<br />

Malattie<br />

non<br />

esotiche<br />

Necrosi Ematopoietica Epizootica<br />

Sindrome Ulcerativa Epizootica<br />

Setticemia Emorragica Virale<br />

Necrosi Ematopoietica Infettiva<br />

Herpes virosi della carpa Koi<br />

Anemia Infettiva del salmone


Sindrome Ulcerativa Epizootica<br />

(malattia esotica)<br />

Malattia fungina da Aphanomyces invadans<br />

Colpisce specie di acqua dolce e salmastra<br />

granulomi e ulcere cutanee


DECRETO LEGISLATIVO 148/2008<br />

Di cosa parla?<br />

Che novità ci sono?<br />

A che punto siamo?


CAMPO D’AZIONE<br />

• Tutte le aziende di acquacoltura<br />

• Allevamenti di pesci ornamentali connessi con i corpi idrici<br />

naturali<br />

• Laghetti di pesca sportiva connessi con i corpi idrici naturali<br />

• Impianti di lavorazione<br />

• Autotrasportatori<br />

• Popolazioni selvatiche e ambiente naturale


Cosa prevede<br />

AUTORIZZAZIONE: rilasciata dal servizio veterinario<br />

regionale (n. di riconoscimento)<br />

L’autorizzazione può essere negata se l’attività comporta rischio elevato di<br />

diffusione di malattia<br />

ANAGRAFE INFORMATIZZATA<br />

dati azienda<br />

stato sanitario<br />

movimentazioni<br />

autorizzazione<br />

REGISTRAZIONE: laghetti di pesca sportiva non connessi al<br />

sistema idrico territoriale


Cosa serve per l’autorizzazione<br />

Controlli ufficiali autorità sanitaria (frequenza in base a stato<br />

sanitario e livello di rischio)<br />

Applicazione delle buone pratiche d’allevamento<br />

Attivazione del programma di sorveglianza sanitaria<br />

Adozione del registro aziendale


Registro aziendale<br />

Tutti gli spostamenti in entrata/uscita<br />

Dati di mortalita’ nelle varie unita’ epidemiologiche<br />

Risultati del programma di sorveglianza sanitaria


Programma di Sorveglianza Sanitaria<br />

Basato sulla valutazione del rischio<br />

serve a:<br />

rilevare eventuale aumento del tasso di mortalità<br />

rilevare la presenza delle malattie All. IV in aziende con<br />

presenza di specie sensibili<br />

Per tutti gli impianti di acquacoltura<br />

compresi quelli che<br />

non allevano specie sensibili alle malattie notificabili


Passiva<br />

Attiva<br />

Mirata<br />

Tipi di sorveglianza sanitaria<br />

• Notifica di aumento mortalità<br />

• Notifica di insorgenza o sospetto malattia All. IV<br />

• Notifica di aumento mortalità<br />

• Notifica di insorgenza o sospetto malattia All. IV<br />

• Ispezioni regolari S.V.<br />

• Esame popolazione per rilievo sintomi<br />

• Prelievo campioni in caso di aumento mortalità o sospetto<br />

• Notifica di aumento mortalità<br />

• Notifica di insorgenza o sospetto malattia All. IV<br />

• Ispezioni regolari S.V.<br />

• Esame popolazione per rilievo sintomi<br />

• Prelievo obbligatorio campioni per accertare presenza patogeni specifici


Livello di rischio aziendale<br />

rischio di contrarre/diffondere la malattia<br />

2 parametri<br />

Acqua Pesce<br />

La frequenza delle ispezioni aziendali e’ individuata in funzione<br />

del livello di rischio nel contrarre e diffondere la malattia<br />

(All. III parte B)


Individuazione del livello di rischio aziendale<br />

Probabilità di contrarre la malattia<br />

ALTA M A A<br />

MEDIA B M A<br />

BASSA B B M<br />

BASSA MEDIA ALTA<br />

Probabilità di diffondere la malattia<br />

La probabilità di introdurre la malattia associata alla probabilità di diffonderla<br />

individua il livello di rischio da assegnare all’azienda


Rischio Elevato<br />

Medio Rischio<br />

Basso Rischio<br />

Livello di rischio aziendale<br />

Condizioni in grado di aumentare il rischio<br />

di insorgenza di epidemie (elevata biomassa, scarsa qualità<br />

dell’acqua)<br />

Vendita per allevamento e/o ripopolamento<br />

Condizioni che non aumentano necessariamente il rischio<br />

di insorgenza di epidemie (biomassa media, media qualità dell’acqua)<br />

Vendita prevalentemente per consumo umano<br />

Condizioni che non aumentano il rischio di insorgenza di epidemie<br />

(scarsa biomassa, buona qualità dell’acqua)<br />

Vendita esclusivamente per consumo umano


Livello di rischio aziendale<br />

Acqua uso di acqua di pozzo /sorgiva<br />

disinfezione acqua in ingresso<br />

assenza di aziende nello stesso territorio<br />

Pesce ripopolamento interno<br />

BASSO rischio di introdurre la malattia<br />

introduzione di uova disinfettate<br />

introduzione pesci da aziende indenni<br />

introduzione selvatici solo dopo quarantena<br />

BASSO rischio di diffondere la malattia<br />

Acqua nessuna immissione di acqua nel bacino idrografico<br />

scarico dell’acqua in bacini privi di specie sensibili<br />

trattamento acque reflue<br />

Pesce allevamento a solo scopo di consumo<br />

vendita di uova disinfettate


Stato sanitario delle aziende<br />

5 categorie sanitarie<br />

CATEGORIA I : Azienda indenne<br />

CATEGORIA II : Azienda in programma di riconoscimento<br />

CATEGORIA III : Azienda con stato sanitario indeterminato<br />

CATEGORIA IV : Azienda in programma di eradicazione<br />

CATEGORIA V : Azienda infetta


A che punto siamo?<br />

Schema di Decreto Ministeriale su art 5 (anagrafe nazionale)<br />

Manuale Operativo<br />

per la gestione della<br />

Anagrafe dell’Acquacoltura


Decreto Legislativo 148/2008<br />

Specie sensibili<br />

Parere EFSA (European Food Safety Authority)<br />

Suscettibilità di specie<br />

Regolamento 1251/2008<br />

Elenco di specie vettrici


Decreto Legislativo 4 agosto 2008 n. 148<br />

(Allegato IV)


Regolamento 1251/2008<br />

Allegato I (elenco ( di possibili specie vettrici e condizioni in cui esse vanno considerate come tali)


Regolamento 1251/2008<br />

Allegato I (elenco ( di possibili specie vettrici e condizioni in cui esse vanno considerate come tali)


Regolamento 1251/2008<br />

Allegato I (elenco ( di possibili specie vettrici e condizioni in cui esse vanno considerate come tali)


Si ringraziano:<br />

dott. Amedeo Manfrin dott. Giuseppe Bovo<br />

del Centro di Referenza Nazionale per lo studio e la<br />

diagnosi delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei<br />

per il materiale gentilmente messo a disposizione.<br />

www.izsvenezie.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!