03.06.2013 Views

a cura dell'amministrazione comunale - Comune di Poviglio

a cura dell'amministrazione comunale - Comune di Poviglio

a cura dell'amministrazione comunale - Comune di Poviglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dicembre 2011 - a <strong>cura</strong> dell’amministrazione <strong>comunale</strong> - n. 2 del 20/12/2011 - Redazione: Kaiti expansion srl - Simona Silvestri, Federica Imbrogli<br />

Direttore responsabile: Davide Caiti - Autorizzazione Tribunale RE n° 482 del 20 Marzo 1981 - Stampa: Nuovagrafica scrl Carpi (MO)<br />

poviglio<br />

FoCus<br />

tRA AppRodo<br />

<strong>di</strong> Metà MANdAto<br />

e pRospettive FutuRe<br />

PErIODICO A CUrA DELL'AmmInIstrAzIOnE COmUnALE<br />

L’8 <strong>di</strong>cembre, tra<strong>di</strong>zionale festività prevista dai calendari<br />

civile e religioso, ha rappresentato per la nostra<br />

comunità non solo l’occasione per ritrovarsi, nell’ormai<br />

classica, quanto partecipata e riuscita, festa <strong>di</strong> Natale,<br />

ma ha segnato, al contempo, l’approdo al traguardo<br />

<strong>di</strong> metà mandato amministrativo: sì, proprio in questa<br />

data, abbiamo compiuto 30 dei 60 mesi della legislatura<br />

2009/2014. Un compleanno significativo, che<br />

meriterà in altre se<strong>di</strong> i dovuti approfon<strong>di</strong>menti. Ritengo,<br />

tuttavia, doveroso, richiamare in questa occasione<br />

le più rilevanti scelte <strong>di</strong> fondo compiute dall’Amministrazione<br />

Comunale in questo tempo. A partire<br />

dall’attuazione dei meccanismi partecipativi, che ha<br />

trovato compimento me<strong>di</strong>ante il varo delle Consulte Il Sindaco Giammaria Manghi<br />

<strong>di</strong> frazione ed un ricorso frequente alla promozione <strong>di</strong><br />

pubbliche assemblee (ben 11 ad oggi) in tutto il territorio. Per proseguire con la realizzazione<br />

progressiva, dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo, dell’Unione dei Comuni, alla<br />

quale, in un’ottica <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> area vasta, nonché <strong>di</strong> razionalizzazione dei<br />

costi, sono stati trasferiti già <strong>di</strong>versi servizi. In materia <strong>di</strong> pianificazione del territorio,<br />

<strong>Poviglio</strong> può contare su una comunità solida e ricca <strong>di</strong><br />

valori. Non è davvero poco. Questa consapevolezza mi<br />

conforta e mi infonde speranza.<br />

si è ad<strong>di</strong>venuti all’approvazione del POC (Piano Operativo Comunale), ovvero dello<br />

strumento operativo a cui è affidata per un quinquennio la regolazione dell’urbanistica<br />

nel nostro paese e, conseguentemente, all’avvio del suo <strong>di</strong>spiegarsi. In relazione ai<br />

servizi, la costituzione dell’Azienda Speciale in materia <strong>di</strong> infanzia ed adolescenza, e<br />

l’ingresso nell’ASP (Azienda Servizi alla Persona), per la gestione delle opportunità<br />

rivolte agli anziani, hanno rappresentato scelte grazie alle quali si è potuto garantire,<br />

ad oggi, una sostanziale universalità del sod<strong>di</strong>sfacimento delle richieste, in egida<br />

pubblica. Significativo, se messo in relazione ad una situazione della finanza pubblica<br />

<strong>di</strong>fficile come mai, pure il volume degli investimenti realizzati, con particolare riferimento<br />

ai servizi (apertura ampliamento nido Rodari) e al progressivo <strong>di</strong>spiegarsi del<br />

PUT (Piano Urbano del Traffico), orientato alla tutela della sicurezza stradale. Ed ora?<br />

Quali prospettive per il 30 mesi che restano per il compimento del mandato? Non è<br />

semplice prevederlo in queste ore. L’Italia è giunta ad un passo dal baratro sul piano<br />

finanziario. Il Presidente della Repubblica Napolitano ne ha affidato la guida ad un<br />

Governo tecnico, avente il compito precipuo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le misure in<strong>di</strong>spensabili<br />

per risollevarne le sorti. La manovra economica, in<strong>di</strong>spensabile per conseguire un<br />

tale obiettivo, in <strong>di</strong>scussione in questi giorni, è indubitabilmente pesante ed esige<br />

da tante persone sacrifici rilevanti. Sacrifici richiesti anche al comparto degli Enti Locali,<br />

destinatari <strong>di</strong> un taglio <strong>di</strong> 5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, che si assomma ai <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>sposti<br />

dal Governo precedente In un siffatto contesto, nel quale tra l’altro è in corso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

cosa significherà per i Comuni l’applicazione dell’IMU, risulta davvero<br />

complesso l’approccio alla pre<strong>di</strong>sposizione del bilancio <strong>di</strong> previsione 2012, nonché<br />

al futuro prossimo. Ciò nonostante, non dobbiamo perderci d’animo. <strong>Poviglio</strong>, come<br />

ho più volte affermato, può contare su una comunità solida e ricca <strong>di</strong> valori. Non è<br />

davvero poco. Questa consapevolezza mi conforta e mi infonde speranza. Speranza<br />

<strong>di</strong> poter affrontare positivamente, nonostante le <strong>di</strong>fficoltà, il 2012 ed il resto del tempo<br />

<strong>di</strong> legislatura che resta, espletando quanto rimane del programma <strong>di</strong> mandato. È<br />

animato da questa fiducia, allora, che auguro con autenticità a tutti i povigliesi buon<br />

Natale e sereno anno venturo.<br />

iNFoRMA<br />

AttuAlità<br />

CultuRA dellA legAlità,<br />

l'iMpegNo <strong>di</strong> poviglio<br />

L'Amministrazione e i citta<strong>di</strong>ni si mobilitano a favore dell'antimafia<br />

L’impegno per la legalità inteso<br />

come valore fondante del<br />

vivere insieme, reso ancora<br />

più importante nell’anno in cui<br />

si celebra il 150esimo dell’Unità<br />

d’Italia. <strong>Poviglio</strong> s’impegna<br />

in prima linea nella lotta<br />

alle mafie e nello sviluppo <strong>di</strong><br />

una cultura che promuova il<br />

rispetto delle leggi e la giustizia.<br />

Dopo la firma, il 28 maggio<br />

2011 presso la sede della<br />

Prefettura <strong>di</strong> Reggio Emilia,<br />

da parte dei comuni della Bassa<br />

Reggiana, tra cui <strong>Poviglio</strong>,<br />

del Protocollo d’intesa per la<br />

prevenzione dei tentativi <strong>di</strong><br />

infiltrazione della criminalità<br />

organizzata nel settore degli<br />

appalti e concessioni <strong>di</strong> lavori<br />

pubblici, sono state <strong>di</strong>verse le<br />

iniziative organizzate dall’Amministrazione<br />

Comunale con<br />

magistrati e giornalisti impegnati<br />

nell’antimafia. Tra queste,<br />

la presentazione del libro<br />

"La giustizia è una cosa seria"<br />

<strong>di</strong> Nicola Gratteri, Pro<strong>cura</strong>tore<br />

aggiunto DDA <strong>di</strong> Reggio Calabria,<br />

e Antonio Nicaso, giornalista<br />

e scrittore fra i massimi<br />

esperti <strong>di</strong> n’drangheta, e la<br />

serata con Antonio Ingroia,<br />

Pro<strong>cura</strong>tore aggiunto <strong>di</strong> Palermo,<br />

organizzata insieme<br />

al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Boretto. Eventi<br />

che hanno ottenuto un ottimo<br />

riscontro da parte dei citta<strong>di</strong>ni,<br />

che hanno partecipato numerosi<br />

agli incontri <strong>di</strong>mostrando<br />

una spiccata sensibilità per i<br />

temi trattati.<br />

“L’impegno per la legalità è un<br />

tema che ha accompagnato<br />

tutti gli otto Comuni della Bassa<br />

Reggiana in quest’anno<br />

Un momento della presentazione del libro "La giustizia è una cosa seria" <strong>di</strong> Antonio Nicaso e Nicola Gratteri<br />

Promuovere la legalità ................ pag. 1<br />

Un anno <strong>di</strong> lavori pubblici ...pag. 2<br />

Caffè Alzheimer .............................pag. 3<br />

Le donazioni dei citta<strong>di</strong>ni ......pag. 4<br />

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX<br />

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX<br />

CN/RE0901/2010<br />

L’impegno per la legalità è un tema<br />

ancor più significativo in quest’anno<br />

in cui si celebrano i 150 anni dell’Unità<br />

d’Italia, della quale la cultura del<br />

rispetto delle leggi è uno dei valori<br />

fondanti<br />

particolare in cui si celebrano<br />

i 150 anni dell’Unità d’Italia,<br />

della quale la cultura <strong>di</strong> essa<br />

è uno dei valori fondanti” ha<br />

riba<strong>di</strong>to in occasione dei due<br />

eventi il Sindaco Manghi, che<br />

ha sottolineato la centralità<br />

del binomio tra la legalità e la<br />

moralità nel pensiero del filosofo<br />

Kant. "Oggi dobbiamo<br />

occuparci del rispetto delle<br />

leggi e della trasparenza, riattualizzando<br />

Kant e quel primo<br />

gra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> un binomio che ci<br />

richiama a rispettare questa<br />

<strong>di</strong>mensione in tutta la sua<br />

compiutezza”.<br />

soMMARio<br />

Focus sulla scuola.........................pag. 5<br />

"Un volo nel passato" ...........................pag. 6<br />

La latteria San Bartolomeo ..pag. 7<br />

Gruppi consiliari ............................pag. 8


opeRe puBBliCHe<br />

uN ANNo <strong>di</strong> lAvoRi puBBliCi<br />

Alcune delle piccole e gran<strong>di</strong> opere realizzate dall'Amministrazione Comunale nel 2011<br />

Realizzazione del Parcheggio Unità d'Italia - Importo dei lavori<br />

€ 500.000,00<br />

Asfaltatura 2° tratto <strong>di</strong> via Ra<strong>di</strong>ce - Importo dei lavori € 39.000,00<br />

Sistemazione e asfaltatura via A.Mori - Importo dei lavori €<br />

16.000,00<br />

Rifacimento del manto stradale e sistemazione via Mattei – Importo<br />

dei lavori € 23.000,00<br />

2 • POVIGLIO INFORMA 2011<br />

Messa in sicurezza Incrocio tra via<br />

Fontanese e via Zappellazzo - Importo<br />

dei lavori € 47.500,00<br />

Realizzazione <strong>di</strong> sovralzi nella<br />

frazione <strong>di</strong> Godezza - Importo<br />

dei lavori € 4.000,000<br />

Rifacimento del manto stradale <strong>di</strong> via <strong>di</strong> Fo<strong>di</strong>co – Importo dei<br />

lavori € 13.000,00<br />

AltRe opeRe eseguite Nel<br />

2011<br />

• Approvazione progetto esecutivo <strong>di</strong> riallestimento <strong>di</strong> via Nevicati,<br />

con relativa copertura finanziaria - Importo lavori € 220.000<br />

• Sistemazione delle finestre interne della Caserma dei Carabinieri<br />

- Importo dei lavori € 23.000,00<br />

• Sistemazione delle finestre esterne del Centro Culturale - Importo<br />

dei lavori € 23.000,00<br />

• Implementazione del sistema <strong>di</strong> video-sorveglianza con 4<br />

telecamere - Importo lavori € 20.000<br />

• Pulizia Monumento ai Caduti – Importo dei lavori € 2.000,00<br />

poviglioiNFoRMA<br />

Assegnazione dei lavori Ciclopedonale da via Nevicati a via<br />

Dante Alighieri - Importo lavori € 70.000<br />

Asfaltatura via Santa Liberata – Importo dei lavori € 34.000,00<br />

Inizio realizzazione della rotatoria <strong>di</strong> Sant'Anna – Importo dei<br />

lavori € 850.000,00<br />

Realizzazione rotatoria tra via Romana e via Gramsci – Importo<br />

dei lavori € 120.000,00


iNFoRMApoviglio<br />

CAFFè AlzHeiMeR, uN sostegNo Alle FAMiglie<br />

Un luogo d’incontro per fornire informazioni e consulenze ai malati e alle persone che li aiutano nella quoti<strong>di</strong>anità<br />

Sergio Cecchella, Vicesindaco<br />

Un aiuto concreto per i malati<br />

<strong>di</strong> Alzheimer, per fornire<br />

un sostegno non soltanto ai<br />

pazienti ma anche alle loro<br />

famiglie. Si è chiuso con un<br />

ottimo riscontro da parte dei<br />

povigliesi il primo ciclo d'incontri<br />

organizzati per il "Caffè<br />

Incontro <strong>Poviglio</strong>" promosso<br />

nell'ambito delle attività del<br />

"Caffè Alzheimer", il progetto<br />

sviluppato dal Servizio<br />

Sociale Integrato Zonale nei<br />

comuni <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong>, Boretto<br />

e Brescello, in collaborazione<br />

con Aima, l'Associazione<br />

Italiana per i malati <strong>di</strong> Alzheimer,<br />

e il programma Ausl<br />

Demenze <strong>di</strong> Reggio Emilia.<br />

L'obiettivo è stato quello <strong>di</strong><br />

sviluppare sul territorio della<br />

Bassa Reggiana modelli<br />

A sCuolA <strong>di</strong> CReAtività<br />

Al Centro Giovani nuovi laboratori per imparare i segreti del videoclip,<br />

della fotografia e del cucito<br />

Creare laboratori e corsi<br />

de<strong>di</strong>cati ai giovani per dare<br />

spazio alla loro creatività:<br />

questa è la finalità <strong>di</strong> "Officina<br />

Creativa", il contenitore<br />

<strong>di</strong> progetti realizzato<br />

dal Centro Giovani con il<br />

patrocinio dell'Assessorato<br />

alle Politiche Giovanili.<br />

Anche grazie all'entusia-<br />

Avvocato,<br />

Commercialista e Notaio<br />

per ogni povigliese<br />

Il servizio gratuito <strong>di</strong> consulenza<br />

è attivo presso il <strong>Comune</strong><br />

ogni primo sabato del<br />

mese dalle ore 10 alle ore<br />

12. Per usufruirne occorre<br />

prenotarsi all'Ufficio Segreteria<br />

del <strong>Comune</strong>, rivolgendosi<br />

alla Sig.ra Carla Panella: tel.<br />

0522/966817 - c.panella@<br />

comune.poviglio.re.it.<br />

smo generato dalla positiva<br />

esperienza del laboratorio<br />

<strong>di</strong> cortometraggi, conclusasi<br />

con la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una video testimonianza<br />

in gara al concorso "Sotto<strong>di</strong>ciotto<br />

FilmFestival" <strong>di</strong><br />

Torino, si è deciso <strong>di</strong> proseguire<br />

questo percorso ampliando<br />

le progettualità e gli<br />

orizzonti su due livelli.<br />

Il primo riguarderà sia la<br />

prosecuzione del Laboratorio<br />

Video, che si presenterà<br />

con una veste nuova e sarà<br />

de<strong>di</strong>cato al mondo della<br />

musica, sia la possibilità <strong>di</strong><br />

partecipare a un Workshop<br />

<strong>di</strong> giocoleria tenuto a marzo<br />

2012 dal gruppo Project<br />

<strong>di</strong> Reggio Emilia, negli spazi<br />

del Centro Giovani. Il secondo<br />

livello nasce, invece,<br />

dall'idea <strong>di</strong> creare una rete<br />

d'interazione rivolti ai familiari<br />

dei malati <strong>di</strong> Alzheimer.<br />

I primi quattro appuntamenti<br />

del "Caffè Incontro <strong>Poviglio</strong>"<br />

hanno visto la partecipazione<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci, neuropsicologi<br />

e avvocati, che hanno contribuito<br />

a fornire sostegno <strong>di</strong> carattere<br />

me<strong>di</strong>co e sociale; per<br />

il 2012 è previsto un secondo<br />

ciclo d’incontri. "Si allarga<br />

così, con l'esperienza dei<br />

Caffè Alzheimer – sottolinea<br />

il Vice Sindaco e Assessore<br />

alle Politiche Sociali e Giovanili<br />

Sergio Cecchella – la rete<br />

<strong>di</strong> scambio culturale e dare<br />

vita a piccoli laboratori gratuiti,<br />

aperti a tutti e tenuti da<br />

giovani appassionati che<br />

con<strong>di</strong>videranno le proprie<br />

passioni e il proprio talento<br />

mettendolo a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> chiunque sarà interessato.<br />

La prima attività in cartellone<br />

sarà "Crea e cuci",<br />

per imparare a sbizzarrirsi<br />

nel creare o reinventare i<br />

propri capi <strong>di</strong> abbigliamento<br />

all'insegna della fantasia<br />

e dell'originalità. Il secondo<br />

percorso sarà, invece, de<strong>di</strong>cato<br />

alla fotografia, con<br />

un laboratorio mirato allo<br />

sviluppo delle <strong>di</strong>verse tecniche<br />

<strong>di</strong> base.<br />

Tutti gli aggiornamenti su<br />

laboratori e progetti saranno<br />

presenti sulla pagina<br />

Facebook – Centro Giovani<br />

dei servizi e dei percorsi sociali<br />

costruiti sulle demenze<br />

per il nostro <strong>di</strong>stretto, che ha<br />

al centro la persona e la sua<br />

salute, non solo fisica, ma<br />

anche mentale e sociale".<br />

Chi desiderasse avere maggiori<br />

informazioni sui servizi<br />

e sulle <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong><br />

sostegno offerte dal "Caffè<br />

Alzheimer" <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong>, può rivolgersi<br />

all'assistente sociale<br />

dott.ssa Annalucia Nicolar<strong>di</strong>,<br />

contattandola presso il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong> al numero<br />

<strong>di</strong> telefono 0522/966834.<br />

<strong>Poviglio</strong>.<br />

Per informazioni potete<br />

contattare il numero telefonico<br />

340/0600826 o, via<br />

email, l’in<strong>di</strong>rizzo informagi.<br />

poviglio01@libero.it<br />

poviglio: Attivo lo<br />

spoRtello soCiAle<br />

CoNosCeRe lA liNguA<br />

peR iNtegRARsi<br />

dAl CoMuNe Al CittA<strong>di</strong>No<br />

Il servizio garantisce l'accesso al sistema dei<br />

servizi socio - assistenziali e socio - educativi<br />

Facilitare l'accesso dei citta<strong>di</strong>ni alle opportunità assistenziali<br />

e socio-educative: questo l'obiettivo dello Sportello<br />

Sociale, il progetto del Servizio sociale integrato zonale<br />

dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana, coor<strong>di</strong>nato<br />

dall’Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana. Gli sportelli<br />

sociali, attivi negli otto comuni della Bassa Reggiana,<br />

sono un servizio pensato per garantire l’accesso al sistema<br />

dei servizi socio – assistenziali e socio - educativi.<br />

Possono presentarvi richiesta <strong>di</strong> aiuto i citta<strong>di</strong>ni singoli,<br />

famiglie, anziani, <strong>di</strong>sabili. Tra le funzioni principali, vanno<br />

ricordati:<br />

•l'accoglienza (ascolto dei bisogni del citta<strong>di</strong>no, informazioni<br />

relative ai servizi e alle risorse presenti sul territorio);<br />

• l'accompagnamento (costruzione <strong>di</strong> percorsi e <strong>di</strong> autonomia<br />

e <strong>di</strong> comunità);<br />

• la progettazione territoriale;<br />

• il coinvolgimento e promozione <strong>di</strong> una partecipazione<br />

attiva.<br />

Lo Sportello Sociale <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong> è situato presso l'Ufficio<br />

Servizi Sociali Comunali, Via Ver<strong>di</strong> 1. Gli orari <strong>di</strong> apertura<br />

sono: lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, venerdì<br />

dalle 10.00 alle 13.00. Per informazioni: tel. 0522.966814.<br />

Prosegue anche nel 2012 l’attività <strong>di</strong> alfabetizzazione per ragazzi non italofoni, intrapresa<br />

l’anno precedente, con il corso attivato presso il Centro Culturale e promosso dall’Assessorato<br />

alle Politiche Giovanili. Partiranno il 22 <strong>di</strong>cembre le lezioni articolate in segmenti da due<br />

ore a settimana, tenute da docenti qualificati. Obiettivo: insegnare la lingua italiana ai ragazzi<br />

stranieri, attraverso una metodologia innovativa, basata sull'uso della musica. A frequentarlo,<br />

un gruppo <strong>di</strong> trenta ragazzi <strong>di</strong> origine marocchina, in<strong>di</strong>ana e senegalese, con un’età compresa<br />

tra i 15 e i 30 anni, arrivati in Italia non prima del 2007. Anche quest’anno, al termine del corso,<br />

sarà realizzato un prodotto finale, secondo le stesse modalità dell’anno precedente, quando<br />

gli alunni avevano elaborato un libro <strong>di</strong> ricette tipiche dei rispettivi Paesi <strong>di</strong> provenienza, in<br />

italiano e nella loro lingua madre, il cui ricavato è stato interamente devoluto ad associazioni<br />

aventi fini umanitari.<br />

3 • POVIGLIO INFORMA 2011


dAl CittA<strong>di</strong>No Al CoMuNe<br />

"gRAzie peR l'ACquA puBBliCA"<br />

Un citta<strong>di</strong>no scrive all'Amministrazione Comunale in merito<br />

al <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> via Cervi<br />

Dobbiamo essere riconoscenti al <strong>Comune</strong> per aver fatto installare il <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong><br />

acqua pubblica, acqua per tutti e ben controllata, naturale o frizzante: io la chiamo<br />

Acqua della Pace. Al <strong>di</strong>stributore si possono incontrare persone <strong>di</strong> razze e religioni<br />

<strong>di</strong>verse, e ci si scambiano saluti con tutti. Qui la politica non c'entra, e siamo tutti<br />

uguali. Qui si dà un aiuto agli extracomunitari che non hanno lavoro e sol<strong>di</strong>.<br />

Un grazie per tutto questo.<br />

Nullo Del Rio<br />

l'ACquA puBBliCA A poviglio FA MeRAviglie!<br />

Lavoro realizzato dagli alunni della classe 2B della Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo grado, guidati<br />

dalla Prof.ssa Mariella Ferroni, relativo al progetto “Risorsa acqua”, per informare la citta<strong>di</strong>nanza<br />

dei vantaggi ambientali derivati dall’impianto <strong>di</strong> acqua pubblica.<br />

4 • POVIGLIO INFORMA 2011<br />

L’ACQUA<br />

PUBBLICA<br />

A POVIGLIO<br />

FA MERAVIGLIE<br />

!!!<br />

Il <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> acqua potabile (naturale, frizzante, refrigerata) è stato<br />

inaugurato il 10/10/2010 grazie alla collaborazione tra IREN e COMUNE.<br />

Grande è il valore <strong>di</strong> questa<br />

iniziativa<br />

per i benefici ambientali ed<br />

economici<br />

che ne derivano!<br />

Infatti al 30 settembre 2011 sono stati <strong>di</strong>stribuiti gratuitamente 733 m 3 <strong>di</strong> acqua<br />

(733˙000 litri) con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2,1 m 3 /giorno.<br />

Il risparmio complessivo per la comunità è stato <strong>di</strong> € 153˙930 (considerando un<br />

costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,25 al litro per l’acqua in bottiglia), in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa € 90,00 a<br />

famiglia.<br />

Si è evitato lo smaltimento <strong>di</strong> 488˙666 bottiglie <strong>di</strong> plastica da 1,5 litri!<br />

Ciò ha permesso <strong>di</strong>:<br />

• risparmiare circa 17 tonnellate <strong>di</strong> plastica; 32,4 tonnellate <strong>di</strong> petrolio;<br />

•<br />

513˙100 litri <strong>di</strong> acqua;<br />

evitare l’emissione in atmosfera <strong>di</strong> 782 Kg <strong>di</strong> idrocarburi;<br />

488 Kg <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> zolfo; 391 Kg <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto;<br />

352 Kg <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio; 44,5 tonnellate <strong>di</strong> CO2 .<br />

Grazie <strong>di</strong> cuore all’Amministrazione Comunale per l’attenzione e la sensibilità che<br />

<strong>di</strong>mostra nei confronti delle problematiche ecologiche, destinando risorse a progetti<br />

legati alla sostenibilità ambientale che permettono anche <strong>di</strong> conseguire benefici per<br />

l’economia e la salute delle famiglie.<br />

povigliesi,<br />

BRAvA geNte!<br />

poviglioiNFoRMA<br />

Nel 2011 grazie al contributo dei citta<strong>di</strong>ni è stato possibile l’acquisto<br />

<strong>di</strong> attrezzature e materiali per la Casa Protetta, il Centro<br />

Diurno e le Scuole dell’Infanzia<br />

Casa Protetta e Centro<br />

Diurno: i povigliesi si mobilitano<br />

per le due strutture<br />

assistenziali comunali.<br />

Grazie alle donazioni volontarie<br />

<strong>di</strong> privati e associazioni<br />

e al cinque per<br />

mille sull’annualità fiscale<br />

2009, è stata raggiunta la<br />

somma <strong>di</strong> 2.338,31euro,<br />

che ha consentito l’acquisto<br />

<strong>di</strong> ausili per la <strong>di</strong>sabilità<br />

e per l’aiuto nell’alzata<br />

degli ospiti della Casa Protetta.<br />

L’Amministrazione Comunale<br />

ringrazia inoltre i<br />

singoli citta<strong>di</strong>ni che hanno<br />

offerto donazioni in favore<br />

della Casa Protetta e del<br />

Centro Diurno.<br />

Vanno ricordate, nello specifico,<br />

l’offerta in memoria<br />

<strong>di</strong> Teodoro Luisa (euro<br />

50,00), quella in memoria<br />

<strong>di</strong> Alfonsina Bigi, ad opera<br />

<strong>di</strong> Deanna, Bruna, Silvana,<br />

Romana, Ivana (euro<br />

200,00), quella in memoria<br />

<strong>di</strong> Chiesi Gina, da parte del<br />

Condominio 25 aprile (euro<br />

50,00), e quella effettuata<br />

da Maurizio Benelli e Ester<br />

Artoni, in occasione del<br />

loro matrimonio (euro 200).<br />

Un sentito ringraziamento<br />

anche per la donazione in<br />

memoria <strong>di</strong> Remo Mainini<br />

(euro 600,00) destinata<br />

alle Scuole dell’Infanzia del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong> e per<br />

quella in memoria <strong>di</strong> Giulia<br />

Rocchino, da parte <strong>di</strong> Dante<br />

Campanini e Marina Maiola<br />

(euro 250,00), elargita<br />

all’A.V.O, con l’impegno <strong>di</strong><br />

destinarla a favore della<br />

Casa Protetta.<br />

Il contributo <strong>di</strong> euro<br />

3.500,00 devoluto dal Comitato<br />

Organizzatore “Mostra<br />

Cambio Scambio”, tenutasi<br />

il 2 e 3 luglio 2011,<br />

ha invece permesso <strong>di</strong> acquistare<br />

attrezzature per<br />

la movimentazione degli<br />

ospiti della Casa Protetta,<br />

in particolare una rampa<br />

a tre gra<strong>di</strong>ni da collocare<br />

presso la palestra del Centro<br />

Diurno.<br />

Grazie all’impegno delle<br />

associazioni A.V.O. e Auser<br />

è stato infine possibile<br />

acquistare sei poltrone per<br />

l’arredo del soggiorno della<br />

Casa Protetta.<br />

Nella foto: la rampa a tre gra<strong>di</strong>ni che<br />

è stata collocata presso la palestra<br />

del Centro Diurno


iNFoRMApoviglio<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong><br />

Assessorato alla Scuola<br />

A<br />

“ Noi viviamo in società;<br />

non esiste dunque<br />

vero bene per noi<br />

se non ciò che fa il bene<br />

della società”<br />

Voltaire<br />

a ringraziamento<br />

per l’impegno profuso<br />

in favore<br />

della Scuola e della Comunità<br />

<strong>Poviglio</strong> (RE), 24 settembre 2011<br />

Il Sindaco L’Assessore alla Scuola<br />

Giammaria Manghi Filippo Ferrari<br />

sCuolA<br />

CResCeRe AttRAveRso il CoNFRoNto CoN l'euRopA<br />

I servizi educativi povigliesi al centro <strong>di</strong> progetti internazionali <strong>di</strong> scambio, attuali e futuri, che coinvolgono le scuole della Bassa Reggiana<br />

Il modello educativo attuato<br />

nelle Scuole dell'Infanzia <strong>di</strong><br />

<strong>Poviglio</strong> si apre al confronto<br />

con l'estero, in virtù del preciso<br />

in<strong>di</strong>rizzo fornito dall'Unione dei<br />

Comuni della Bassa Reggiana.<br />

Tra settembre e ottobre,<br />

Giammaria Manghi, in qualità<br />

<strong>di</strong> Sindaco referente del<br />

sistema scolastico territoriale<br />

dell'Unione, ha partecipato a<br />

una serie <strong>di</strong> significative esperienze<br />

finalizzate a confrontarsi<br />

in un quadro più ampio <strong>di</strong><br />

scambi formativi sull’approccio<br />

educativo e l’organizzazione<br />

dei servizi rivolti alla prima infanzia.<br />

In particolare, a fine<br />

settembre, una delegazione <strong>di</strong><br />

amministratori svedesi, provenienti<br />

dalla citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Norra<br />

Hisingen, ha fatto visita ad alcuni<br />

servizi educativi comunali<br />

della Bassa Reggiana, tra i<br />

quali il Nido d’Infanzia “Rodari”<br />

e la Scuola dell’Infanzia “La<br />

Ginestra” <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong>. Il primo<br />

citta<strong>di</strong>no povigliese e l'omologo<br />

svedese Tord Karlsson, in<br />

rappresentanza delle rispettive<br />

comunità, hanno nell'occasione<br />

siglato nuovamente un pat-<br />

to <strong>di</strong> collaborazione, che vede<br />

<strong>Poviglio</strong> e Norra Hisingen unite<br />

nella creazione <strong>di</strong> un network<br />

amministrativo e pedagogico,<br />

basato sullo scambio aperto<br />

delle reciproche esperienze.<br />

Nei primi giorni <strong>di</strong> ottobre, invece,<br />

il Sindaco Manghi ha visitato,<br />

insieme a una delegazione<br />

<strong>di</strong> insegnanti e pedagogisti della<br />

Bassa Reggiana, la Scuola<br />

Comunale d'Infanzia <strong>di</strong> Maintal,<br />

nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Francoforte,<br />

per approfon<strong>di</strong>re il modello pedagogico<br />

lì applicato per i bambini<br />

<strong>di</strong> età compresa tra i 3 e i 6<br />

"iMBiANCHiNi peR uN gioRNo" AllA sCuolA pRiMARiA<br />

L'Amministrazione Comunale ringrazia i genitori che, a titolo volontario, hanno tinteggiato alcune aule dell'Istituto Comprensivo<br />

Sabato 24 settembre, in occasione<br />

della Festa della Scuola,<br />

sono stati premiati con un<br />

attestato dell'Assessorato alla<br />

Scuola <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong> i genitori<br />

che, volontariamente, si sono<br />

impegnati nella ritinteggiatura<br />

delle aule al primo piano e<br />

della sala mensa dell'Istituto<br />

Comprensivo <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong>, fornendo<br />

un contributo tangibile<br />

in favore della scuola e della<br />

comunità.<br />

L'intervento è stato organizzato<br />

dal Comitato genitori<br />

dell'Istituto Comprensivo con<br />

il sostegno logistico del <strong>Comune</strong>,<br />

tramite l'Assessorato<br />

alla Scuola, pochi giorni prima<br />

dell'inizio delle scuole.<br />

Durante la cerimonia <strong>di</strong> consegna<br />

delle pergamene, sono<br />

state anche consegnate le<br />

due lavagne interattive, ottenute<br />

attraverso la raccolta<br />

punti legata al Conad <strong>Poviglio</strong>.<br />

anni, basato sullo svolgimento<br />

<strong>di</strong> lezioni all'aria aperta, con<br />

l'interazione <strong>di</strong>retta anche con<br />

persone esterne alla scuola .<br />

Gli scambi rientrano in un programma<br />

più ampio previsto<br />

dall'Azienda Speciale Servizi<br />

per l'infanzia, finalizzato al<br />

confronto tra modelli educativi<br />

<strong>di</strong>fferenti. Un'attività fondamentale,<br />

come ha riba<strong>di</strong>to nelle<br />

due occasioni citate il Sindaco<br />

Manghi, che mostra "la volontà<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong> e dei<br />

Comuni della Bassa Reggiana<br />

<strong>di</strong> aprirsi all’area vasta degli<br />

Un doveroso ringraziamento<br />

va ai genitori che si sono<br />

impegnati nei lavori: Luca<br />

Beccari, Luigi Brunazzi, Angelo<br />

Cellato, Ivan Gozzi, Aldo<br />

Bernazzali, Antonio Puledda,<br />

Silvia Talignani, Elisa Simonazzi,<br />

Isa Malpeli, Stefania<br />

Soncini, Giuliano Ferretti, Barbara<br />

Fava, Maria Berta Filippi,<br />

Il Sindaco Manghi e una delegazione della Bassa reggiana in visita a Maintal<br />

scambi delle esperienze e <strong>di</strong><br />

confrontarsi con realtà non soltanto<br />

provinciali o nazionali, ma<br />

Roberto Moreni, Mirco Fornasari,<br />

Catia Paterlini, Marco<br />

Capece, Cristiano Menabue,<br />

eRRAtA CoRRige<br />

legate a una <strong>di</strong>mensione più<br />

ampia, come quella europea,<br />

propria del mondo attuale".<br />

Roberto Bar<strong>di</strong>ni, Stefano Cecchella,<br />

Alberto Pellicelli, Rita<br />

Lan<strong>di</strong>, Marco Bonvicini.<br />

Nel numero precedente, nell’articolo “Il Doposcuola e la risorsa del Volontariato”,<br />

sono stati omessi i ringraziamenti ai seguenti collaboratori:<br />

dott. Mattia Salati (educatore) e Tiziana Montanari, Cristina Decavoli,<br />

Alice Folloni, Stefano Bigliar<strong>di</strong>, Katia Prati (volontari). Ce ne scusiamo<br />

con gli interessati.<br />

tutti Al doposCuolA iNteRAttivo!<br />

È stata approvata anche per l'anno scolastico 2011/2012, dopo il successo riscontrato<br />

negli anni passati, la convenzione tra il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong>, la Parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano<br />

e l'Istituto Comprensivo per il Doposcuola Interattivo. Per quattro pomeriggi a settimana,<br />

per un totale <strong>di</strong> 11 ore, una ventina <strong>di</strong> alunni della Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado potrà<br />

così essere impegnata in attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica scolastica del mattino e in nuove<br />

esperienze educative e formative. Ad accompagnarli nelle attività presso i locali dell'Oratorio<br />

S.Filippo Neri e del Centro Giovani, un gruppo <strong>di</strong> volontari e tre educatori a stretto<br />

contatto con una figura <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore e un referente tecnico, in<strong>di</strong>viduato tra il Corpo Insegnante<br />

dell'Istituto. Il Doposcuola Interattivo nasce da un impegno con<strong>di</strong>viso tra gli enti per<br />

attivare un servizio che sia <strong>di</strong> supporto a un sistema educativo e <strong>di</strong> prevenzione primaria,<br />

in grado <strong>di</strong> mettere in rete e razionalizzare le risorse, professionalmente o volontariamente<br />

de<strong>di</strong>cate al recupero e alla prevenzione del <strong>di</strong>sagio.<br />

5 • POVIGLIO INFORMA 2011


CittA<strong>di</strong>NANzA e pRoMozioNe del teRRitoRio<br />

6 • POVIGLIO INFORMA 2011<br />

dove ACquistARe il dvd<br />

poviglioiNFoRMA<br />

AllA sCopeRtA del teRRitoRio: "uN volo Nel pAssAto"<br />

Un dvd racconta il viaggio attraverso le specificità architettoniche povigliesi, evidenziandone tratti identitari e trasformazioni<br />

Nelle foto: la copertina<br />

del dvd "Un volo nel passato"<br />

Un racconto del territorio,<br />

attraverso la sua storia e le<br />

sue emergenze architettoniche<br />

e culturali. È in queste<br />

poche parole il significato<br />

<strong>di</strong> “Un volo nel passato”,<br />

il dvd promosso dall’Amministrazione<br />

Comunale in<br />

virtù della collaborazione<br />

Il dvd, realizzato grazie al contributo delle due aziende povigliesi “Benassi” e “Padana<br />

Legnami”, potrà essere acquistato al prezzo <strong>di</strong> 6 euro presso la Biblioteca<br />

Comunale, negli orari <strong>di</strong> apertura (martedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.15;<br />

mercoledì dalle 9 alle 12.30; giovedì dalle 15 alle 18.15; venerdì e sabato dalle 9<br />

alle 12.30 e dalle 15 alle 17). Presso la Biblioteca sarà possibile acquistare anche<br />

il dvd che raccoglie le fotografie <strong>di</strong> Matteo Colla, presenti nell'esposizione "Passato<br />

prossimo. Architetture e paesaggi nel territorio povigliese".<br />

poviglio-plédRAN: uN legAMe seMpRe più FoRte<br />

Grande partecipazione della comunità povigliese per l'accoglienza dei gemelli francesi tra cene, spettacoli e visite guidate nella Bassa<br />

<strong>Poviglio</strong> – Plédran: un connubio<br />

tra due territori che <strong>di</strong>venta<br />

ogni anno più importante.<br />

Nell'ottobre scorso i gemelli<br />

della citta<strong>di</strong>na francese hanno<br />

fatto visita ai povigliesi, in<br />

tra gli Assessorati alla Cultura,<br />

all’Ambiente e alle Politiche<br />

Sociali, e realizzato<br />

grazie al contributo attivo<br />

della stessa citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Un viaggio attraverso il<br />

passato, recente e non,<br />

del territorio povigliese, i<br />

suoi cambiamenti e le sue<br />

trasformazioni, per raccontarne<br />

l’identità da un punto<br />

<strong>di</strong> vista artistico e storico,<br />

grazie alle riprese <strong>di</strong> Luca<br />

Fornaciari, le profonde conoscenze<br />

<strong>di</strong> Adriano Artoni<br />

e il contributo <strong>di</strong> Matteo<br />

Colla. Guidato dalle voci<br />

narranti <strong>di</strong> Sandra Di Meo<br />

e Riccardo Rovatti, lo spettatore<br />

è condotto alla scoperta<br />

dei luoghi più e meno<br />

conosciuti <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong>, dal<br />

centro storico alle frazioni,<br />

all’interno dei villini e dei<br />

casini <strong>di</strong> campagna, dei<br />

concomitanza dei giorni della<br />

Fiera d'Autunno: l'occasione è<br />

servita per rinsaldare i rapporti<br />

tra le due comunità e realizzare<br />

alcune iniziative <strong>di</strong> promozione<br />

del territorio e dell'intera<br />

luoghi <strong>di</strong> culto, delle strutture<br />

produttive e rurali. Un<br />

lavoro lungo e approfon<strong>di</strong>to,<br />

che ha visto lo stu<strong>di</strong>oso<br />

Artoni e il fotografo Colla<br />

adoperarsi anche per la<br />

mostra fotografica “Passato<br />

prossimo. Architetture e<br />

paesaggi nel territorio povigliese”.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un'opera<br />

svolta sul patrimonio locale,<br />

che percorre tutto il territorio,<br />

cogliendone i particolari<br />

più curiosi e significativi, e<br />

che, insieme al dvd citato,<br />

vuole essere un ulteriore<br />

strumento per conoscere<br />

un ambito <strong>comunale</strong> ricco<br />

<strong>di</strong> sorprese e testimonianze<br />

poco conosciute e talvolta<br />

nascoste.<br />

“Questo video ci permette<br />

<strong>di</strong> osservare la realtà povigliese<br />

sotto nuovi aspetti,<br />

approfondendone ine<strong>di</strong>ti<br />

Bassa Reggiana. Numerosi gli<br />

appuntamenti organizzati dai<br />

povigliesi per festeggiare i 45<br />

citta<strong>di</strong>ni francesi ospitati, a cominciare<br />

dal <strong>di</strong>vertente spettacolo<br />

preparato dai ragazzi della<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado al Centro Kaleidos venerdì<br />

7 ottobre, incentrato sulla<br />

rilettura <strong>di</strong> quattro famosissime<br />

fiabe <strong>di</strong> Jean de La Fontaine,<br />

recitate in lingua francese.<br />

Al termine dello spettacolo, il<br />

gruppo francese ha voluto a<br />

sua volta omaggiare i povigliesi,<br />

prima della cena comunitaria<br />

tenutasi sempre al<br />

livelli <strong>di</strong> conoscenza, e <strong>di</strong><br />

accrescere, al contempo, il<br />

senso dell’appartenenza a<br />

essa, senza <strong>di</strong>menticarne<br />

la promozione al <strong>di</strong> fuori dei<br />

confini comunali” è il commento<br />

del Sindaco Giammaria<br />

Manghi.<br />

Il complesso lavoro svolto<br />

per la mostra e il video,<br />

reso possibile anche grazie<br />

alla collaborazione dei<br />

Kaleidos, con una rilettura, in<br />

lingua italiana, <strong>di</strong> alcune storie<br />

bretoni, tradotte e stu<strong>di</strong>ate<br />

durante un apposito corso <strong>di</strong><br />

lingua italiana. Durante i tre<br />

giorni <strong>di</strong> permanenza, i Plédranais<br />

sono stati accompagnati<br />

in un’interessante visita della<br />

Bassa Reggiana, in una serie<br />

<strong>di</strong> appuntamenti organizzati<br />

dall’Assessorato alla Cultura<br />

in accordo con gli altri Comuni<br />

dell’Unione Bassa Reggiana.<br />

Tra le tappe del mini tour il Museo<br />

Cervi <strong>di</strong> Gattatico, la Latteria<br />

San Bartolomeo <strong>di</strong> Enzola,<br />

l’Azienda agricola Fava <strong>di</strong> Ca-<br />

citta<strong>di</strong>ni che hanno aperto<br />

le porte <strong>di</strong> luoghi privati,<br />

normalmente chiusi a occhi<br />

in<strong>di</strong>screti, "ha riservato<br />

anche delle piacevoli sorprese,<br />

luoghi dei quali non<br />

conoscevamo la ricchezza<br />

e i particolari degli interni"<br />

spiega Artoni. Si tratta anche<br />

<strong>di</strong> realtà appartententi<br />

a un passato non troppo<br />

lontano, come le ghiaccia-<br />

stelnovo <strong>di</strong> Sotto e i Comuni <strong>di</strong><br />

Gualtieri, Luzzara e Novellara.<br />

I francesi hanno apprezzato<br />

le proposte culturali ed enogastronomiche<br />

pre<strong>di</strong>sposte<br />

per loro, e, in particolare, l’accoglienza<br />

<strong>di</strong>mostrata anche<br />

dalle altre Amministrazioni Comunali<br />

del territorio coinvolte<br />

nel progetto. Filippo Ferrari,<br />

Assessore alla Cultura, ha affermato<br />

come “l’esperienza <strong>di</strong><br />

questo incontro ha rafforzato i<br />

rapporti tra <strong>Poviglio</strong> e Plédran:<br />

grazie alle proposte <strong>di</strong> questi<br />

giorni è <strong>di</strong>venuta più forte la<br />

percezione del territorio della<br />

ie delle case <strong>di</strong> campagna,<br />

o le gran<strong>di</strong> ville dei signori,<br />

come Villa Pollina, esempio<br />

unico nel suo genere per la<br />

rilevanza degli affreschi e<br />

degli esterni. Copie del dvd,<br />

tradotte in lingua francese,<br />

saranno donate alla citta<strong>di</strong>na<br />

gemella <strong>di</strong> Plédran, per<br />

poter essere proiettata Oltralpe<br />

e mostrare anche là<br />

la ricchezza del nostro territorio.<br />

Nelle foto: momenti dello spettacolo<br />

e della cena organizzati per i<br />

Plédranais<br />

Bassa Reggiana nella sua globalità”.<br />

Durante la loro esperienza<br />

reggiana, i Plédranais<br />

sono stati ospitati nelle case <strong>di</strong><br />

alcuni povigliesi, a titolo puramente<br />

gratuito.


iNFoRMApoviglio<br />

uN iNCoNtRo peR <strong>di</strong>sCuteRe sullA<br />

pRoduzioNe del pARMigiANo ReggiANo<br />

Una Sala Civica "Rosina Mazzieri" gremita ha accolto<br />

mercoledì 12 ottobre, nell'ambito della Fiera<br />

d'Autunno, il convegno organizzato dall’Assessorato<br />

alle Attività Produttive del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong><br />

sul tema “Produzione e commercio del Parmigiano<br />

– Reggiano tra globalizzazione e crisi economica”.<br />

All’incontro, introdotto e coor<strong>di</strong>nato dal Sindaco<br />

Giammaria Manghi, hanno partecipato Roberta<br />

Rivi, Assessore all’Agricoltura e alla Promozione Territoriale della Provincia <strong>di</strong> Reggio<br />

Emilia; Tiberio Rabboni, Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna; Giuseppe<br />

Alai, Presidente del Consorzio Parmigiano – Reggiano <strong>di</strong> Reggio Emilia. Molto<br />

sentita anche la partecipazione degli agricoltori, allevatori e produttori locali che, nella<br />

seconda parte della serata, sono intervenuti con domande e richieste <strong>di</strong> chiarimenti ben<br />

precise. “L’obiettivo <strong>di</strong> questo incontro” ha spiegato il Sindaco Manghi “è <strong>di</strong> porre l’attenzione<br />

su un tema, quello del Parmigiano Reggiano, centrale per il nostro territorio, per<br />

tre <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> motivazioni: in primo luogo perché è una delle eccellenze locali e da<br />

sempre caratterizza il nostro lavoro <strong>di</strong> comunità che vive la <strong>di</strong>mensione della pianura;<br />

in secondo luogo, proprio perché qui a <strong>Poviglio</strong> abbiamo da poco celebrato i 70 anni <strong>di</strong><br />

attività della Latteria San Bartolomeo, una delle realtà più longeve della provincia; infine,<br />

perché, come Amministrazione Comunale, ci preme riallacciare quel rapporto stretto col<br />

mondo agricolo, che da sempre connota il nostro territorio e che negli ultimi anni si è un<br />

po’ allentato».<br />

Attività pRoduttive e teRRitoRio<br />

LATTERIA SAN BARTOLOMEO: I MIEI PRIMI 70 ANNI<br />

A colloquio con Vincenzio Zanichelli, Presidente della storica cooperativa povigliese che raccoglie 14 aziende agricole locali<br />

Un simbolo del passato, del<br />

presente e del futuro: la Latteria<br />

San Bartolomeo <strong>di</strong> Enzola<br />

ha festeggiato quest'estate, a<br />

luglio, i suoi primi 70 anni! Un<br />

traguardo storico, del quale<br />

abbiamo parlato con il pre-<br />

sidente Vincenzo Zanichelli,<br />

facendo anche il punto sulla<br />

situazione del mercato del<br />

Parmigiano Reggiano, fondamentale<br />

per l'economia<br />

del territorio. "La Latteria è<br />

stata fondata nel 1941 da 70<br />

soci, che, nel tempo, sono poi<br />

passati ai 14 attuali" spiega<br />

Zanichelli, giovane Presidente,<br />

da 7 anni, <strong>di</strong> un'impresa<br />

che comprende, tra gli altri,<br />

altrettanti giovani produttori.<br />

"Tra i soci ci sono più aziende<br />

condotte da giovani; molti<br />

<strong>di</strong> loro sono partecipi anche<br />

nel consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

della latteria e danno una<br />

mano. Credo che questa sia<br />

una cosa molto positiva. La<br />

nostra latteria, rispetto alle<br />

altre, ha un profilo più giovane,<br />

e spero che questo possa<br />

darle un futuro". Un'impresa<br />

importante per il territorio,<br />

come <strong>di</strong>mostrano i numeri:<br />

54mila quintali <strong>di</strong> latte lavorati<br />

per 9500 forme <strong>di</strong> Parmigiano<br />

Reggiano l'anno. "Il mercato<br />

del Parmigiano segue fasi altalenanti,<br />

sfugge alle normali<br />

regole <strong>di</strong> domanda/offerta. In<br />

controtendenza rispetto all'attuale<br />

situazione, le quotazioni<br />

sono enormi rispetto a tre anni<br />

fa: l'ultima ven<strong>di</strong>ta sul mercato<br />

è stata <strong>di</strong> 10,80 al kg. C'è un<br />

ritorno economico e anche il<br />

bilancio delle aziende agricole<br />

va meglio. In passato eravamo<br />

arrivati a un punto in cui non si<br />

riusciva a fare red<strong>di</strong>to, adesso<br />

le cose sono cambiate". Rispetto<br />

ai temi emersi durante<br />

il convegno organizzato dal<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong> sul tema<br />

“Produzione e commercio del<br />

Parmigiano – Reggiano tra<br />

globalizzazione e crisi economica”,<br />

Zanichelli vede come<br />

un'opportunità il tentativo <strong>di</strong><br />

sviluppare il mercato estero e<br />

la scelta <strong>di</strong> portare il Parmigiano<br />

nei ristoranti McDonald's.<br />

"McDonald's rappresenta i<br />

giovani e io sono entusiasta <strong>di</strong><br />

questa iniziativa per far conoscere<br />

il prodotto e sfondare in<br />

nuovi mercati, in Italia e all'estero".<br />

Altra questione, quella<br />

della concorrenza dei prodotti<br />

esteri "venduti a tre euro al kg,<br />

a prezzi veramente imbattibili.<br />

Di sicuro hanno spese molto<br />

<strong>di</strong>verse dalle nostre, relativamente<br />

alla manodopera, agli<br />

adeguamenti sanitari e legislativi,<br />

mentre noi siamo carichi <strong>di</strong><br />

spese legati a queste voci".<br />

Per quanto riguarda il futuro<br />

della latteria, la prospettiva è<br />

<strong>di</strong> un ingran<strong>di</strong>mento: "Il progetto<br />

è quello <strong>di</strong> un allargamento<br />

della sala del latte e del<br />

salatoio. Tutto va in funzione<br />

del quantitativo <strong>di</strong> latte lavorato:<br />

proprio in questi giorni<br />

stiamo operando a un accordo<br />

per fare in modo che entri no<br />

latte nuovo, e, quin<strong>di</strong>, nuovi<br />

soci nella cooperativa. Questo<br />

permetterà <strong>di</strong> avere guadagni<br />

maggiori, da reinvestire con i<br />

soci per l'ammodernamento<br />

delle aziende agricole".<br />

Nelle foto: alcune immagini della<br />

festa per i 70 anni della Latteria<br />

AppuNtAMeNti<br />

sANto steFANo<br />

iN MusiCA<br />

Anche quest'anno torna il tra<strong>di</strong>zionale<br />

concerto organizzato dagli Amici della lirica<br />

Si terrà lunedì 26 <strong>di</strong>cembre,<br />

alle ore 15.30 presso<br />

il Salone parrocchiale<br />

dell'Oratorio "San Filippo<br />

Neri" il classico concerto <strong>di</strong><br />

Santo Stefano, organizza-<br />

to dall'Associazione "Amici<br />

della lirica <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong>", con<br />

il patrocinio del <strong>Comune</strong> -<br />

Assessorato alla Cultura.<br />

Sul palco si esibiranno il<br />

soprano Paola Sanguinetti,<br />

il tenore Luca Bo<strong>di</strong>ni e<br />

la pianista Svetlana Kononenko.<br />

Presenterà Li<strong>di</strong>a<br />

Miselli.<br />

Nelle foto: la pianista<br />

Svetlana Kononenko<br />

7 • POVIGLIO INFORMA 2011


gRuppi CoNsiliARi<br />

AsColtARe<br />

poviglio<br />

S.O.S. ITALIA:<br />

ALLA RICERCA DI UN<br />

FUTURO POSSIBILE<br />

È evidente a tutti: oggi ci troviamo<br />

in un contesto economico,<br />

sociale e culturale <strong>di</strong>fficile come<br />

mai. L’Italia è giunta ad un passo<br />

dal default sul piano della finanza<br />

pubblica. Dinanzi a questo inquietante<br />

quanto realistico scenario,<br />

i punti da cui ripartire sono<br />

l’amore per il Paese e la voglia<br />

<strong>di</strong> battersi per cambiare, per costruire<br />

un Governo centrale migliore<br />

e all’altezza del contesto<br />

europeo, al quale apparteniamo.<br />

Il Presidente della Repubblica<br />

Napolitano ha affidato ad un<br />

Governo tecnico il compito <strong>di</strong> far<br />

uscire l’Italia dal tunnel nel quale<br />

è piombata. I sacrifici richiesti<br />

alle persone sono consistenti e,<br />

al contempo, drammaticamente<br />

inevitabili. A tutto ciò, va aggiunto<br />

il senso <strong>di</strong> incertezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

che gli amministratori povigliesi<br />

sentono a causa dei tagli<br />

agli Enti Locali prodotti dalle manovre<br />

del precedente Governo.<br />

Oltre all’entità drammatica della<br />

riduzione dei trasferimenti,<br />

il vero dato è politico: siamo <strong>di</strong><br />

fronte al fallimento strategico<br />

<strong>di</strong> una destra che aveva vinto<br />

le elezioni anche in nome della<br />

volontà <strong>di</strong> costruire uno Stato<br />

moderno fondato sulle autonomie<br />

e che invece per anni ha in<strong>di</strong>viduato<br />

nelle autonomie locali<br />

soltanto un costo da ridurre.<br />

Nonostante i tagli generati del<br />

Governo centrale, molto è stato<br />

fatto da questa Amministrazione<br />

in vari settori.<br />

Pren<strong>di</strong>amo in esame ad esempio<br />

le politiche <strong>di</strong> comunità,<br />

come i servizi alla persona e alle<br />

famiglie più bisognose.<br />

Ad oggi, nell’anno 2011, il <strong>Comune</strong><br />

ha registrato 740 accessi<br />

allo Sportello Sociale, i contributi<br />

economici <strong>di</strong> sostegno erogati<br />

alle famiglie in <strong>di</strong>fficoltà sono<br />

stati 62, 8 le borse lavoro attivate<br />

e molteplici e <strong>di</strong>versificate<br />

sono risultate ulteriori forme <strong>di</strong><br />

aiuto. Il dato <strong>di</strong> impoverimento,<br />

che si registra anche a <strong>Poviglio</strong>,<br />

è, dunque, costantemente<br />

monitorato e affrontato dall’Amministrazione<br />

Comunale con<br />

politiche improntate al rigore e<br />

attraverso l’utilizzo delle risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili per continuare a investire<br />

sulla persona e sui <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Secondo le cifre ad oggi note,<br />

però, nel 2012 verrà aumentato<br />

anche per il nostro <strong>Comune</strong><br />

il taglio dei trasferimenti statali<br />

<strong>di</strong> circa 90 mila euro rispetto al<br />

2011, per una somma complessiva<br />

<strong>di</strong> circa – 222.000 € nel<br />

biennio. I tempi più <strong>di</strong>fficili credo<br />

allora siano davanti a noi e non<br />

alle spalle, tuttavia seguendo<br />

8 • POVIGLIO INFORMA 2011<br />

i valori <strong>di</strong> solidarietà, giustizia<br />

sociale e responsabilità verso la<br />

comunità <strong>di</strong> cui si è parte, l’Amministrazione<br />

Comunale farà <strong>di</strong><br />

tutto per mantenere viva una<br />

alternativa <strong>di</strong> società rispettosa<br />

delle persone e delle famiglie<br />

più deboli. Certo, per potere fare<br />

ciò, qualche sacrificio, anche a<br />

livello locale, potrebbe essere<br />

necessario. Speriamo, comunque,<br />

che il nuovo Governo Monti<br />

riesca nel compito affidatogli <strong>di</strong><br />

evitare il tracollo e riconsegni<br />

agli Enti Locali quella autonomia<br />

violata che ha posto essi stessi<br />

e le rispettive comunità in una<br />

situazione al limite della sostenibilità.<br />

Ines Cucchi<br />

Capogruppo <strong>di</strong> Maggioranza<br />

“Ascoltare <strong>Poviglio</strong>”<br />

poviglio CAMBiA<br />

PILLOLE POLITIChE! RI-<br />

CORDIAmOCI QUESTI FATTI<br />

QUANDO ANDREmO A vO-<br />

TARE. CAmBIAmENTO O RE-<br />

STAURAZIONE?<br />

È arrivato il Cambiamento o la<br />

Restaurazione? 4 novembre<br />

2011: per il Premier Berlusconi<br />

la crisi non c’è. "I ristoranti sono<br />

pieni, si fa fatica a trovare posto<br />

negli aerei e negli alberghi ecc.<br />

ecc”. 12 novembre 2011: Il vento<br />

della crisi spazza via la premiata<br />

<strong>di</strong>tta Berlusconi & Bossi. Gran<br />

festa nel Paese. Il Premier e il<br />

Pdl si inalberano: "inaccettabile”.<br />

Certo che sono più accettabili le<br />

corna e le barzellette <strong>di</strong> Berlusconi,<br />

gli insulti e gli sproloqui <strong>di</strong><br />

Bossi, il <strong>di</strong>leggio del Tricolore e<br />

dell’Inno <strong>di</strong> Mameli, , le cafonerie<br />

<strong>di</strong> Storace e Borghesio, i <strong>di</strong>sastri<br />

economici del periodo berlusconiano<br />

ecc. Fa comunque stupire<br />

l’arrendevolezza con cui B. &<br />

B. hanno tolto le tende. Ora è<br />

chiaro il motivo: hanno lasciato<br />

la cassa vuota! E la totalità della<br />

classe politica scopre il deficit <strong>di</strong><br />

bilancio apparso all’improvviso!<br />

Così come scopre lo scandalo<br />

delle energie alternative. Un<br />

colossale salasso per i citta<strong>di</strong>ni<br />

a favore degli impren<strong>di</strong>tori della<br />

Green Economy. Pazzesco!<br />

Nuovo Governo: Premier Monti.<br />

Governo che ha scatenato perplessità<br />

costituzionali ma anche<br />

tante aspettative. Dopo 20 giorni<br />

ancora non si sa quale sia<br />

la situazione reale del Paese e<br />

quali misure si intendano adottare.<br />

In compenso si sa che le<br />

nomine governative squarciano<br />

una potenzialità <strong>di</strong> conflitti <strong>di</strong> interesse<br />

da far impalli<strong>di</strong>re quelli<br />

del periodo berlusconiano. Un<br />

esempio per tutti: Filippo Milone<br />

sottosegretario alla Difesa. Aggiungiamo<br />

anche Filippo Patroni<br />

Griffi, Michel Martone , Antonio<br />

Malaschini ecc.ecc. Il mistero<br />

buffo del sottosegretario Braga.<br />

Aria <strong>di</strong> Cambiamento o <strong>di</strong> Re-<br />

staurazione? Si sente parlare <strong>di</strong><br />

tasse e <strong>di</strong> “lavoratori a vita”. Non<br />

si parla <strong>di</strong> tagli agli sprechi, lotta<br />

al malaffare e ai privilegi , taglio<br />

dei costi della politica, eliminazione<br />

della Kasta, efficienza<br />

dello Stato, funzionamento della<br />

Giustizia, della Scuola, della Sanità.<br />

Si parla <strong>di</strong> liberalizzazioni,<br />

quando il flop degli ultimi quin<strong>di</strong>ci<br />

anni vede i prezzi dei servizi<br />

ai massimi storici. Ma cosa<br />

hanno fatto le Authority. Niente!<br />

Tanto vale cancellarle. Devono<br />

essere sempre gli stessi citta<strong>di</strong>ni<br />

a pagare? “Non è ora che<br />

paghino quelli che il deficit lo<br />

hanno creato”,come urlavano gli<br />

in<strong>di</strong>gnatos? Nemmeno per idea.<br />

Scoppia il caso Finmeccanica,<br />

tangenti a gogo’ per ingrassare<br />

politicanti, partiti e intrallazzatori.<br />

Il principale responsabile,<br />

Guarguaglini, viene premiato<br />

con oltre 5 milioni <strong>di</strong> buonuscita.<br />

La Kasta vince ancora! Cambiamento<br />

o Restaurazione? Tornano<br />

D’Alema, Veltroni, Casini,<br />

Rutelli, forse anche Pro<strong>di</strong>, che<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sastri ne hanno combinato a<br />

sufficienza! Casini, il cherubino<br />

della politica , spinge Profumo<br />

come ministro. E Letta (PD) lo<br />

scimmiotta subito. Prima però<br />

bisognerà chiarire perché è stato<br />

cacciato da Unicre<strong>di</strong>t! Certo<br />

che nelle banche succede <strong>di</strong> tutto,<br />

anche il ritorno <strong>di</strong> De Bustis,<br />

quello che ha rovinato migliaia<br />

<strong>di</strong> risparmiatori. Perché non<br />

can<strong>di</strong>dare anche lui in politica,<br />

magari come vice <strong>di</strong> Profumo? E<br />

dentro anche Geronzi, Fiorani,<br />

Consorte, Fazio ecc. a rifare gli<br />

allegri compari <strong>di</strong> merende. Con<br />

la Chiesa a fare da regista! La<br />

Rai si adegua, abolendo la parola<br />

“preservativo”. E continuando<br />

a perdere spettatori. La Chiesa,<br />

invece <strong>di</strong> essere uno dei baluar<strong>di</strong><br />

contro il malaffare e la corruzione<br />

continua a operare per i<br />

suoi interessi materiali. Il caso<br />

San Raffaele insegna. Ma allora<br />

è impossibile cambiare questo<br />

Paese! Lo conferma l’ultima statistica<br />

sulla corruzione mon<strong>di</strong>ale;<br />

l’Italia si conferma il Paese ideale<br />

per il malaffare piazzandosi<br />

al sessantanovesimo posto, con<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 36 posizioni in quin<strong>di</strong>ci<br />

anni. Si volta pagina? Il fallimento<br />

della premiata <strong>di</strong>tta Berlusconi<br />

& Bossi, unito all’assenza <strong>di</strong><br />

una opposizione degna <strong>di</strong> tale<br />

nome, ha provocato il commissariamento<br />

del Governo e del<br />

Parlamento. Anche ora non esiste<br />

opposizione e tutti aspettano<br />

con ansia …..i sacrifici da fare.<br />

Che masochisti! Certo che ci<br />

mancheranno Berlusconi, Bossi<br />

e i loro collaboratori. In tutti<br />

i casi non <strong>di</strong>mentichiamoci <strong>di</strong><br />

loro quando andremo a votare.<br />

Come il bluff dei Ministeri al<br />

Nord, il Parlamento Padano e<br />

i<strong>di</strong>ozie del tipo ”La Padania esiste,<br />

la prova è il grana”. Ma la<br />

Padania esiste? Si è quella degli<br />

agricoltori che non pagano le<br />

eccedenze <strong>di</strong> quote latte in <strong>di</strong>spregio<br />

delle norme Ue mettendosi<br />

in tasca il ricavato. E quin<strong>di</strong><br />

condannati per truffa e peculato.<br />

Oppure è quella del Giro Ciclistico!<br />

E che <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Antonio Gaglio-<br />

ne, il deputato “fantasma? E del<br />

<strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Genova con i politici<br />

del tutto assenti? Avanti poi con<br />

le Maserati <strong>di</strong> La Russa per i<br />

generali! Gli show <strong>di</strong> Berlusconi<br />

con Putin e Gheddafi. Il ritorno<br />

<strong>di</strong> Scajola, “il salvatore del Pdl”.<br />

Ma non era scoppiato? Da Forza<br />

Italia a Forza Gnocca. Vignali,<br />

detto Vignavil, il Sindaco <strong>di</strong><br />

Parma che non voleva staccarsi<br />

dalla poltrona. Il tunnel dei neurini<br />

della Gelmini. “732 chilometri<br />

senza nemmeno un autogrill”.<br />

Beata ignoranza! Roton<strong>di</strong>: “Berlusconi,<br />

un santo puttaniere”.<br />

Che Ministro! Come Romani, il<br />

Ministro dello Sviluppo. Anche<br />

lui ha lasciato il segno a….. “<br />

Chi l’ha visto?” Ogni anno, dal<br />

2004, viene organizzato un pellegrinaggio<br />

in Terra Santa che<br />

ha coinvolto quest’anno oltre<br />

un centinaio <strong>di</strong> parlamentari. Sarebbe<br />

utile sapere chi ha partecipato<br />

e capire il suo contributo<br />

al miglioramento etico nella politica<br />

italiana. Così come sarebbe<br />

interessante conoscere il ruolo<br />

della Compagnia delle Opere,<br />

altra entità che fa della sussi<strong>di</strong>arietà<br />

il proprio vessillo.Il suo<br />

principale referente politico, Roberto<br />

Formigoni, da oltre se<strong>di</strong>ci<br />

anni governa la Lombar<strong>di</strong>a, nonostante<br />

tutta una serie <strong>di</strong> imbarazzi<br />

che con l’etica hanno proprio<br />

poco a che fare: lo scandalo<br />

oil-for-food, l’inchiesta su rifiuti e<br />

tangenti che ha portato in carcere<br />

il vicepresidente del consiglio<br />

regionale Franco Nicoli Cristiani,<br />

i rapporti con don Verzè del San<br />

Raffaele, l’ingresso in consiglio<br />

regionale <strong>di</strong> Nicole Minetti indagata<br />

per favoreggiamento della<br />

prostituzione, la stretta amicizia<br />

con l’evasore Pierangelo Daccò<br />

ora in carcere per bancarotta.<br />

E così via. E la Compagnia<br />

delle Opere cosa fa? Guarda e<br />

plaude. E come sono tollerabili<br />

l’esercito <strong>di</strong> escort <strong>di</strong> Berlusconi,<br />

il malaffare e la corruzione <strong>di</strong>lagante<br />

a tutti i livelli, i privilegi, le<br />

<strong>di</strong>suguaglianze, la violenza <strong>di</strong><br />

cui è intrisa la società? Ma allora<br />

la crisi italiana non è solo economica<br />

e finanziaria, è più profonda.<br />

E’ la mancanza <strong>di</strong> etica,<br />

<strong>di</strong> equità, <strong>di</strong> progetti, <strong>di</strong> visioni,<br />

<strong>di</strong> uomini e donne! Bella scoperta.<br />

E’ proprio così solo che<br />

nessuno ne parla e tutti fanno i<br />

c….loro, stimolati in questo dal<br />

comportamento della classe <strong>di</strong>rigente<br />

amplificato da me<strong>di</strong>a<br />

che fanno da grancassa alle<br />

imprese dei “nostri eroi”. Aspettiamo<br />

le iniziative del nuovo<br />

Governo ma preparandoci comunque<br />

alle nuove elezioni per<br />

un cambiamento ra<strong>di</strong>cale. Basta<br />

chiacchiere, convegni, congressi,<br />

<strong>di</strong>scorsi, proclami, eventi,<br />

salotti televisivi ecc. Ci vogliono<br />

persone preparate ad affrontare<br />

i problemi e motivate a lavorare<br />

per l’Italia, a <strong>di</strong>struggere gli<br />

intrecci perversi tra politicanti,<br />

partiti, burocrazia, magistratura,<br />

me<strong>di</strong>a, lobby, finanza,enti pubblici,<br />

gran<strong>di</strong> aziende, a costruire<br />

percorsi <strong>di</strong> sviluppo per l’intera<br />

collettività senza privilegi ed arricchimenti<br />

indebiti nello spirito<br />

del bene comune. No parole<br />

ma fatti. Ricor<strong>di</strong>amoci che negli<br />

ultimi 12 anni sono state fatte<br />

manovre correttive per tentare<br />

<strong>di</strong> ripianare il deficit per un totale<br />

<strong>di</strong> 575 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Euro! Risultato:<br />

quello che ci <strong>di</strong>cono oggi. Ergo<br />

non è servito a niente questo<br />

enorme salasso. Ma dove sono<br />

finiti tutti questi quattrini? Nelle<br />

<strong>di</strong>scariche? No, nelle tasche della<br />

grande aggregazione che ha<br />

depredato l’Italia.<br />

Quella che oggi dovrebbe restituire<br />

il maltolto e coprire il deficit.<br />

Una Magistratura degna <strong>di</strong><br />

tale nome dovrebbe fare la sua<br />

parte! Aspettiamo le prossime<br />

Festività confidando che nel<br />

nuovo anno avvenga il Cambiamento<br />

con il contributo <strong>di</strong><br />

tutti. Dopo non resterà che la<br />

Rivoluzione. Mentre an<strong>di</strong>amo in<br />

stampa arriva il <strong>di</strong>ktat <strong>di</strong> Monti:”<br />

O queste misure o il fallimento!”.<br />

Un vero e proprio ricatto. Una<br />

classe politica seria, onesta e<br />

competente lo manderebbe da<br />

dove è venuto. Non era certo necessario<br />

scomodare la Bocconi<br />

per aumentare le tasse per chi<br />

le ha sempre pagate!<br />

Buon Natale e<br />

Felice Anno Nuovo.<br />

Luigi Cadonici<br />

Lista Civica<br />

“<strong>Poviglio</strong> Cambia”<br />

pdl-legA NoRd,<br />

iN<strong>di</strong>peNdeNti<br />

A QUANDO L’ESPOSIZIONE<br />

DELLA “X” ROSSA ?<br />

Innanzitutto informiamo ufficialmente<br />

che c’è stato un cambio<br />

nella composizione del gruppo<br />

Consigliare PDL-LEGA NORD<br />

E INDIPENDENTI. Tommaso<br />

Lan<strong>di</strong>ni ha rassegnato le sue<br />

<strong>di</strong>missioni per sopraggiunti impegni<br />

che non gli permettevano<br />

una presenza costante necessario<br />

per assolvere all’incarico<br />

civico <strong>di</strong> Consigliere Comunale<br />

. Ringrazio a nome <strong>di</strong> tutto il<br />

Gruppo Consiliare la profonda<br />

correttezza <strong>di</strong> Tommaso, amico<br />

oltre che collega <strong>di</strong> gruppo,<br />

evidenziata fin dall’inizio della<br />

collaborazione. Al suo posto è<br />

entrato a pieno <strong>di</strong>ritto Fabrizio<br />

Gambetti, rappresentante In<strong>di</strong>pendente<br />

a cui <strong>di</strong>amo il benvenuto.<br />

In molte occasioni abbiamo riba<strong>di</strong>to<br />

che senza riforme strutturali<br />

questo Stato non è economicamente<br />

sostenibile. Il debito<br />

pubblico generato e accumulato<br />

da governi Catto-Comunisti susseguitesi<br />

nei passati decenni ha<br />

compromesso il futuro <strong>di</strong> intere<br />

generazioni. La strada intrapresa<br />

con la Riforma Federalista è<br />

e resta l’unica proposta Democratica<br />

ai problemi economici e<br />

sociali nazionali. Ad esempio<br />

notevole sarebbe stato il risparmio<br />

con l’applicazione alla Sani-<br />

poviglioiNFoRMA<br />

tà dei costi standard; non è più<br />

tollerabile che il prezzo <strong>di</strong> una<br />

siringa o <strong>di</strong> altri beni acquistati<br />

da strutture sanitarie del sud<br />

costino il doppio o più rispetto a<br />

quanto spende una Asl del nord.<br />

La razionalizzazione delle spese<br />

del sistema pubblico spazzerebbe<br />

via farabutti , speculatori<br />

e sfruttatori della politica che<br />

non hanno a cuore il citta<strong>di</strong>no<br />

ma solo la fortuna propria e dei<br />

clan <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Ma si sa che i potentati non<br />

amano essere toccati nel portafoglio.<br />

Poi la crisi economica abbinata<br />

alla forte speculazione sui<br />

mercati finanziari europei ha<br />

dato l’opportunità ai cosiddetti<br />

poteri forti <strong>di</strong> sferzare un Esecutivo<br />

legittimato dalle elezioni<br />

popolari per sostituirlo con un<br />

governo <strong>di</strong> burocrati.<br />

E’ oramai noto parte del programma<br />

del Presidente Monti,<br />

sostenuto da tutti i partiti presenti<br />

in Parlamento, incluso il<br />

centro sinistra che regge il comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong>. Unica forza<br />

d’opposizione è la Lega Nord.<br />

I primi provve<strong>di</strong>menti del Presidente<br />

Monti mirano a fare cassa<br />

sulla pelle dei lavoratori e dei<br />

pensionati. Verrà reintrodotta la<br />

tassazione sulla prima casa che<br />

però non sarà più <strong>di</strong> competenza<br />

<strong>comunale</strong>, ma trattenuta in parte<br />

dallo stato centrale. I prezzi dei<br />

carburanti sono già aumentati a<br />

<strong>di</strong>smisura per effetto <strong>di</strong> ulteriori<br />

tassazioni. Molti lavoratori e<br />

lavoratrici vedono allontanare<br />

la data <strong>di</strong> pensionamento anche<br />

<strong>di</strong> 8-10 anni; è stato eliminato<br />

l’adeguamento Istat su pensioni<br />

anche <strong>di</strong> importi modesti, nessun<br />

investimento a sostegno del<br />

lavoro e per introdurre i giovani<br />

nel mondo lavorativo. In compenso<br />

sono previste agevolazioni<br />

ed introiti garantiti per le<br />

banche, che sfrutteranno anche<br />

l’obbligatorietà della carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

o bancomat per i pagamenti<br />

<strong>di</strong> piccoli importi.<br />

Certamente in molti ricorderanno<br />

quella “X” rossa a copertura<br />

del palazzo <strong>comunale</strong> per contestare<br />

i possibili tagli ai Comuni<br />

del governo Berlusconi con la<br />

manovra finanziaria 2012-2014-<br />

Tagli che potevano essere in<br />

parte compensati da nuovi introiti<br />

derivanti dal Federalismo<br />

fiscale. Ricor<strong>di</strong>amo tutti proteste<br />

unanime dei sindaci della provincia<br />

<strong>di</strong> Reggio Emilia, con le<br />

rappresentanze <strong>di</strong> <strong>Poviglio</strong> incluse.<br />

Non mancarono espressioni<br />

forti, alla soglia del terrorismo<br />

sociale.<br />

Ora che la manovra finanziaria<br />

<strong>di</strong> Monti non solo penalizza i bilanci<br />

comunali, ma anche <strong>di</strong>rettamente<br />

e sensibilmente le tasche<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, chie<strong>di</strong>amo se<br />

e quando il Sindaco e la Giunta<br />

Comunale intendano protestare<br />

contro il governo Monti a favore<br />

dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Na<strong>di</strong>a Lanfre<strong>di</strong><br />

Capogruppo PDL-Lega Nord-<br />

In<strong>di</strong>pendenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!