03.06.2013 Views

Gessi, Berlingiero - Opac - Università degli Studi di Urbino

Gessi, Berlingiero - Opac - Università degli Studi di Urbino

Gessi, Berlingiero - Opac - Università degli Studi di Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nota introduttiva<br />

Il manoscritto ‘<strong>Urbino</strong> 81’<br />

Il manoscritto conservato dalla Biblioteca Centrale Umanistica dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> «Carlo Bo» con segnatura <strong>di</strong> collocazione ‘<strong>Urbino</strong> 81’ fa parte della<br />

sezione ‘Volumi’ del c. d. Fondo del Comune, ed è costituito da 436 pagine, delle<br />

quali le prime 12, non numerate, contengono il frontespizio dell’opera e<br />

l’introduzione <strong>di</strong> Antonio Rosa intitolata Agli amici concitta<strong>di</strong>ni (datata <strong>Urbino</strong> 1<br />

settembre 1801), le ultime 3 risultano bianche e non numerate, mentre il corpo<br />

principale del volume consta <strong>di</strong> 421 pagine, recanti l’antica numerazione da 1 a 421 e<br />

contenenti un carteggio costituito per lo più da lettere inviate alla curia pontificia dal<br />

governatore ecclesiastico <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong> negli anni 1625 - 1627.<br />

Dopo il primo fascicolo e prima dell’ultimo, entrambi <strong>di</strong> 6 carte, si trovano le<br />

imbraghettature delle risguar<strong>di</strong>e incollate ai piatti della legatura in cartone.<br />

Per quel che riguarda lo stato <strong>di</strong> conservazione, tutto sommato abbastanza buono, si<br />

osserva il fenomeno - non infrequente nei manoscritti antichi – in base al quale<br />

l’aci<strong>di</strong>tà <strong>degli</strong> inchiostri ferrosi, a motivo dei noti fenomeni ossidativi, provoca<br />

un’espansione delle lettere sulla pagina, dando così origine ad un processo<br />

degenerativo che vede in primo luogo l’effetto <strong>di</strong> controstampa, e come esito finale la<br />

bruciatura del supporto cartaceo e l’inevitabile per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> parti del testo; l’attuale stato<br />

<strong>di</strong> conservazione è – come già detto - complessivamente <strong>di</strong>screto, tuttavia non<br />

mancano pagine abbastanza rovinate (v. a mero titolo <strong>di</strong> esempio le pp. 237, 238,<br />

399), ed il paragone con documenti similari induce a prevedere un destino <strong>di</strong> graduale<br />

anche se lento deterioramento.<br />

La trascrizione del testo si configura quin<strong>di</strong> come una non inopportuna azione <strong>di</strong><br />

tutela, utile anzi in tutti quei casi in cui non sia irrinunciabile l’esame <strong>di</strong>retto del<br />

manoscritto.


Volendo riassumere brevemente le vicende relative alla realizzazione del manoscritto<br />

in esame, lumeggiate da Antonio Rosa nel suo scritto in<strong>di</strong>rizzato ai concitta<strong>di</strong>ni<br />

urbinati, va detto che il senatore bolognese Filippo Ercolani acquistò dagli ere<strong>di</strong><br />

dell’estinta famiglia <strong>Gessi</strong> i volumi manoscritti contenenti le copie delle lettere che<br />

monsignor <strong>Berlingiero</strong> inviò alla curia romana, riguardanti gli affari della nunziatura<br />

<strong>di</strong> Venezia ed il successivo governo del ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>.<br />

Nel 1801 - stando alla data dell’introduzione suddetta – Antonio Rosa ebbe la<br />

possibilità <strong>di</strong> copiare (tuttavia tagliando o accorciando molto spesso le parti<br />

preliminari e/o finali) le lettere relative al governo <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, e <strong>di</strong> realizzare quello<br />

che oggi è conosciuto come manoscritto ‘<strong>Urbino</strong> 81’.<br />

Criteri <strong>di</strong> trascrizione<br />

Allo scopo <strong>di</strong> rendere più agevole la fruizione del testo, nella trascrizione è parso<br />

ragionevole seguire un criterio decisamente e fortemente modernizzante,<br />

intervenendo soprattutto sulla punteggiatura che, se lasciata inalterata, avrebbe reso<br />

piuttosto <strong>di</strong>sagevole la decifrazione del contenuto.<br />

A mero titolo <strong>di</strong> esempio va detto che le acca utilizzate nel quadro <strong>di</strong> una grafia<br />

meramente etimologica, all’epoca molto <strong>di</strong>ffusa, sono state soppresse, pertanto ‘mi<br />

<strong>di</strong>sse haver’ è stato trascritto ‘mi <strong>di</strong>sse aver’, ‘hieri’ è stato trascritto ‘ieri’, ‘hora’ è<br />

stato trascritto ‘ora’, ‘humilissimamente’ è stato trascritto ‘umilissimamente’,<br />

‘Christofaro’ è stato trascritto ‘Cristofaro’.<br />

Tra parentesi quadra, nel testo, sono stati riportati gli interventi del trascrittore, ridotti<br />

al minimo per le ragioni sopra esposte: ad esempio, non è stato inserito il ‘sic’ dopo<br />

le numerose forme linguistiche non coincidenti con le regole attualmente in uso<br />

(un’altro, un altra, dasse, facci, ecc.).


Gli accenti sono stati usati secondo le modalità attuali, pertanto ‘poichè’ è stato<br />

trascritto ’poiché’.<br />

È parso quanto mai opportuno ridurre – per ragioni <strong>di</strong> sobrietà – la grande<br />

sovrabbondanza <strong>di</strong> lettere maiuscole.<br />

Si evidenzia infine l’inserimento <strong>di</strong> alcune note esplicative in tutti quei casi in cui<br />

poteva essere supposta una lontananza considerevole tra il testo e l’ipotetico lettore<br />

attuale.<br />

Il contesto storico<br />

Gli anni in cui furono scritte tutte le lettere che compongono il carteggio in esame,<br />

vale a <strong>di</strong>regli anni dal 1625 al 1627, appartengono al periodo dell’irreversibile<br />

decadenza della città <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, quando già lontani erano i ricor<strong>di</strong> della prosperità<br />

economica ricollegata alle condotte militari <strong>di</strong> Federico da Montefeltro.<br />

Dopo la morte della prima moglie, Lucrezia d'Este, Francesco Maria II della Rovere<br />

si risposò, spinto dalla ragion <strong>di</strong> stato, con sua cugina Livia Della Rovere, che gli<br />

<strong>di</strong>ede quasi miracolosamente Federico Ubaldo, il sospirato erede.<br />

Avendo il timore <strong>di</strong> lasciare – alla sua morte - suo figlio ed il ducato in balìa <strong>degli</strong><br />

intrighi della Santa Sede, Francesco Maria II creò un consiglio <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> otto<br />

membri, un organo consultivo, pronto peraltro a trasformarsi in comitato <strong>di</strong> reggenza.<br />

Tuttavia, nel 1623 il principe d’<strong>Urbino</strong> Federico Ubaldo morì prematuramente, all’età<br />

<strong>di</strong> 18 anni: sembra che il decesso fosse da ricondurre ad un semplice soffocamento <strong>di</strong><br />

catarro, ma non manca chi sostiene che Federico Ubaldo della Rovere fu ucciso dai<br />

Me<strong>di</strong>ci, non <strong>di</strong>sposti a perdonargli le offese gravi fatte alla moglie Clau<strong>di</strong>a de’<br />

Me<strong>di</strong>ci, tanto più che - nel periodo imme<strong>di</strong>atamente precedente la morte - furono<br />

avvistati sei uomini sconosciuti, <strong>di</strong> pronuncia toscana, aggirarsi per le vie <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>.


A questo punto, estinguendosi la linea maschile dei Della Rovere, gli aspiranti al<br />

possesso del Ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> erano sostanzialmente tre:<br />

l’austriaco Fer<strong>di</strong>nando II d’Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619<br />

al 1637, che ebbe ad offrire 1'investitura del Montefeltro a Vittoria Feltria della<br />

Rovere (Pesaro, 7 febbraio 1622 - Pisa, 5 marzo 1694), ultima <strong>di</strong>scendente ed erede<br />

dei Della Rovere, duchi <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, in quanto figlia <strong>di</strong> Federico Ubaldo della Rovere e<br />

Clau<strong>di</strong>a de' Me<strong>di</strong>ci;<br />

i Me<strong>di</strong>ci, forti del fatto che la suddetta Vittoria Feltria della Rovere era già fidanzata<br />

(all’età <strong>di</strong> un anno) col cugino tre<strong>di</strong>cenne Fer<strong>di</strong>nando II de' Me<strong>di</strong>ci, futuro Granduca<br />

<strong>di</strong> Toscana;<br />

la Sede Apostolica, l’aspirante più invadente, autorevole ed interessata, incarnata dal<br />

papa Urbano VIII, inflessibile tutore dei <strong>di</strong>ritti ecclesiastici, che da un punto <strong>di</strong> vista<br />

giuri<strong>di</strong>co si faceva forte <strong>di</strong> un breve apostolico <strong>di</strong> papa Pio II che a suo tempo aveva<br />

posto in essere un’infeudazione in piena regola, concedendo <strong>Urbino</strong> al duca Federico<br />

per i servizi resi nella guerra contro i Malatesta <strong>di</strong> Rimini.<br />

Come evidenziato da Antonio Corra<strong>di</strong>ni nella sua opera manoscritta intitolata<br />

Supplemento alla serie <strong>di</strong> vescovi ed arcivescovi <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> (Biblioteca Universitaria<br />

<strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, Fondo del Comune, manoscritto ‘<strong>Urbino</strong> 43’), Ottavio Accoramboni<br />

(fratello <strong>di</strong> Vittoria Accoramboni, protagonista <strong>di</strong> una delle Cronache italiane <strong>di</strong><br />

Stendhal, intitolata appunto Vittoria Accoramboni, Duchessa <strong>di</strong> Bracciano) nel 1623<br />

rinunziò alla carica <strong>di</strong> arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, ufficialmente per motivi <strong>di</strong> salute, in<br />

realtà perché Urbano VIII volle sostituirlo con Paolo Emilio Santorio, affinché<br />

quest’ultimo potesse operare meglio del suo anziano predecessore per preparare il<br />

terreno alla devoluzione del ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> alla Santa Sede.<br />

Un co<strong>di</strong>ce latino (segnatura attuale N. 5996, antica LXVII - 33) dell’ex Biblioteca<br />

Barberini, attualmente conservato dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, contiene le<br />

lettere segretamente informative riguardanti le varie iniziative (insi<strong>di</strong>e, coercizioni


morali, spionaggio, corruzione) miranti alla devoluzione dello stato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> alla<br />

Sede Apostolica.<br />

Ad esempio il Santorio venne a conoscenza – me<strong>di</strong>ante trame spionistiche – del<br />

tentativo, fatto da Francesco Maria II della Rovere, <strong>di</strong> rendere la principessa Vittoria<br />

erede <strong>di</strong> tutti i beni <strong>di</strong> casa della Rovere, e suggerì al papa <strong>di</strong> trattare <strong>di</strong>rettamente con<br />

i Me<strong>di</strong>ci per sventare il colpo <strong>di</strong> mano (trattative che evidentemente ebbero buon<br />

esito).<br />

A tale riguardo va osservato che anticamente non era infrequente che sorgessero<br />

spinose questioni relative alla separazione dei beni allo<strong>di</strong>ali (posseduti in piena<br />

proprietà) dai beni feudali (ricevuti in concessione da un superiore, dopo un<br />

giuramento <strong>di</strong> fedeltà); Francesco Maria II, operando evidentemente in pro <strong>di</strong> sua<br />

nipote, tentò senza successo <strong>di</strong> forzare la situazione, considerando il ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong><br />

nella sua interezza come bene allo<strong>di</strong>ale dei della Rovere.<br />

In ogni caso, a seguito delle innumerevoli pressioni, esercitate sul territorio dai<br />

vescovi del ducato, l’anziano Francesco Maria II si risolse a fare una donazione inter<br />

vivos del suo ducato alla chiesa, per evitare equivoci e contrasti al momento della sua<br />

morte, e nel frattempo chiese egli stesso al papa l'invio d'un governatore, <strong>di</strong> talché<br />

giunse, nel gennaio del 1625, il car<strong>di</strong>nal <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong>.<br />

I protagonisti<br />

Francesco Maria II della Rovere<br />

Francesco Maria II della Rovere, (Pesaro, 20 febbraio 1549 – Casteldurante, 28 aprile<br />

1631), fu il sesto ed ultimo duca <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, unico figlio maschio del duca Guidubaldo<br />

e <strong>di</strong> Vittoria, figlia del duca <strong>di</strong> Parma Pierluigi Farnese.<br />

Fu inviato se<strong>di</strong>cenne – per esservi educato - alla corte <strong>di</strong> Spagna, alla quale rimase<br />

sempre legato, ma poi fu richiamato a <strong>Urbino</strong> per sottrarlo al pericolo d'un


matrimonio d’amore non conveniente da un punto <strong>di</strong> vista economico, e consegnarlo<br />

alle poco felici nozze con Lucrezia d'Este, <strong>di</strong> 15 anni più vecchia.<br />

La sua amministrazione della città venne improntata alla parsimonia, al rigore, alla<br />

severità, alla giustizia, alla religiosità con<strong>di</strong>ta da una devozione spagnolesca nella sua<br />

ostentazione, ma anche rigorosa nell’allontanare le indebite intromissioni della curia<br />

romana: ad esempio proibì le soperchierie antiebraiche, malgrado la vigenza anche<br />

nel Ducato, in quanto feudo della Chiesa, della feroce bolla <strong>di</strong> Pio V Hebraeorum<br />

gens, del 1569, che <strong>di</strong> fatto perseguitava gli ebrei con la chiusura <strong>di</strong> tutti i ghetti dello<br />

Stato Pontificio, eccezion fatta per quelli <strong>di</strong> Roma e Ancona.<br />

Il suo <strong>di</strong>ario ci è testimone delle sue letture sistematiche, ancorché prive <strong>di</strong><br />

elaborazioni originali, mentre da un punto <strong>di</strong> vista emotivo i suoi più o meno<br />

in<strong>di</strong>fferenti appunti cronachistici sembrano alludere ad un’esistenza dominata dalla<br />

spasmo<strong>di</strong>ca tensione alla rimozione dei fasti<strong>di</strong> della vita ed al riba<strong>di</strong>mento delle sue<br />

coriacee abitu<strong>di</strong>ni.<br />

<strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong><br />

<strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong> (Bologna, 14 ottobre 1564 – Roma, 6 aprile 1639 all’età <strong>di</strong> 75 anni,<br />

da non confondere con <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong> juniore, nato nel 1613 e deceduto nel 1671,<br />

autore <strong>di</strong> alcune opere presenti ai cataloghi <strong>di</strong> numerose biblioteche italiane),<br />

giurisperito addottoratosi presso l’ateneo della sua città natale, giocò un ruolo<br />

abbastanza importante nell’ambito della storia <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>: infatti, sessantenne, venne<br />

nominato primo governatore eccelsiastico <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, quando Francesco Maria II si<br />

era ritirato presso la corte <strong>di</strong> Castel Durante.<br />

Le lettere che costituiscono l’oggetto del presente esame trattano argomenti <strong>di</strong>versi,<br />

spesso calati in una quoti<strong>di</strong>anità minuta e frammentaria: non mancano gli episo<strong>di</strong><br />

aventi un carattere aneddotico - curioso, come quello del me<strong>di</strong>co Giulio Od<strong>di</strong>,<br />

licenziato perché non acconsentì al desiderio del duca Francesco Maria II della


Rovere <strong>di</strong> indurre il vomito (‘il vomito sforzato e volontario’) non più due volte al<br />

mese (come da precedente abitu<strong>di</strong>ne), bensì due volte al giorno.<br />

Per ciò che concerne invece le questioni maggiormente approfon<strong>di</strong>te e più<br />

frequentemente <strong>di</strong>battute dal <strong>Gessi</strong> durante il suo governo del Ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, si<br />

ricordano:<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute del duca Francesco Maria II della Rovere, seguite con un’ansia<br />

palpitante ed evidentemente non <strong>di</strong>sinteressata (la podagra, la renella, il catarro, ecc.);<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> passaggio <strong>di</strong> truppe armate nel territorio urbinate;<br />

i <strong>di</strong>ssapori, personali ed a tratti abbastanza meschini, con l’arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong><br />

Paolo Emilio Santorio;<br />

il contributo militare che il duca era tenuto a fornire alla Spagna in cambio del suo<br />

sostegno, con gli annessi problemi <strong>di</strong> leva (gli abitanti del territorio urbinate<br />

<strong>di</strong>mostravano <strong>di</strong> aver completamente <strong>di</strong>menticato il loro antico carattere bellicoso) e<br />

<strong>di</strong> contrasto con la neutralità dello stato pontificio;<br />

l’ostilità <strong>degli</strong> urbinati, offesi dal fatto che il <strong>Gessi</strong> fissò la sua residenza, e soprattutto<br />

la c. d. au<strong>di</strong>enza (quest’ultima fonte <strong>di</strong> lauti guadagni) in luoghi <strong>di</strong>versi da <strong>Urbino</strong>.<br />

I Barberini<br />

La curia romana, destinataria delle lettere <strong>di</strong> <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong>, è dominata dallo<br />

strapotere dell’illustre famiglia dei Barberini, originaria <strong>di</strong> Barberino Val d’Elsa.<br />

L’esponente più famoso è Maffeo (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644),<br />

che fu papa della chiesa cattolica - con il nome <strong>di</strong> Urbano VIII - per 21 anni, dal 1623<br />

alla morte.<br />

Viene ricordato come mecenate ed amico <strong>di</strong> Gianlorenzo Bernini e fu durante il suo<br />

ponfificato che venne consacrata, nel 1626, la basilica <strong>di</strong> San Pietro.


Per ciò che concerne la politica, Urbano VIII, pur essendo un accanito <strong>di</strong>fensore dei<br />

poteri e delle prerogative della chiesa, si trovò a vivere la sostanziale fine del<br />

riconoscimento internazionale del papa come arbitro al <strong>di</strong> sopra delle parti.<br />

Due fratelli <strong>di</strong> Urbano VIII giunsero a ricoprire importanti cariche, i car<strong>di</strong>nali<br />

Antonio e Carlo: quest’ultimo si trasferì a Roma con la famiglia, e <strong>di</strong>venne ben presto<br />

– a motivo dello sfrenato nepotismo - comandante supremo delle truppe papali, e due<br />

suoi figli, Francesco (1597 - 1679) e Antonio (1608 – 1671) ottennero il cappello<br />

car<strong>di</strong>nalizio, mentre un terzo figlio, Taddeo, <strong>di</strong>venne principe <strong>di</strong> Palestrina e nel 1627<br />

sposò Anna Colonna.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Memorie istoriche Concernenti la Devoluzione dello Stato d'<strong>Urbino</strong> alla Sede<br />

Apostolica. De<strong>di</strong>cate all'Illustrissimo, e Reueren<strong>di</strong>ssimo Monsignor Domenico<br />

Riviera Patrizio Urbinate. In Amsterdam, 1723. Secondo alcuni l’autore <strong>di</strong> questo<br />

volume anonimo in 8º stampato ‘alla macchia’ (Amsterdam è in<strong>di</strong>cazione con tutta<br />

evidenza falsa) sarebbe Paolo Emilio Santorio (1560 – 1635) arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong><br />

dal 1623 alla morte. Agli effetti s tratta <strong>di</strong> un volume <strong>di</strong> memorie relative ai <strong>di</strong>ssapori<br />

tra <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong> ed il vescovo <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> Paolo Emilio Santorio, nel quale il<br />

Santorio viene descritto come un sant’uomo pronto a farsi promotore <strong>degli</strong> interessi<br />

<strong>degli</strong> urbinati, mentre il <strong>Gessi</strong> viene descritto come un <strong>di</strong>sonesto ed un prepotente,<br />

pronto ad incarcerare a catena tutti coloro che non avevano festeggiato in alcun modo<br />

la sua nomina a car<strong>di</strong>nale, contrariamente ai suoi desideri ed alle sue aspettative (da<br />

tutto ciò si evince la modestia <strong>degli</strong> episo<strong>di</strong> storici analizzati).<br />

Abati Olivieri Giordani, Annibale <strong>degli</strong>, Ragioni del titolo <strong>di</strong> Provincia Metaurense<br />

dato alla Legazione detta volgarmente <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>. In Napoli, 1771.<br />

La devoluzione alla S. Sede Apostolica <strong>degli</strong> Stati <strong>di</strong> Francesco Maria II. della<br />

Rovere VI. ed ultimo Duca d’<strong>Urbino</strong>, descritta da Antonio Donati nobile veneziano


ed arricchita d’annotazioni dall’Ab. D. Andrea arciprete Lazzari urbinate, in: Colucci,<br />

Giuseppe, Delle antichità picene dell'abate Giuseppe Colucci patrizio camerinese,<br />

tomo XXII: Delle antichità del me<strong>di</strong>o e dell’infimo evo, tomo VII, Ripatransone,<br />

Gruppo E<strong>di</strong>toriale Maroni, 1989 (riproduzione facsimilare dell'e<strong>di</strong>zione stampata a<br />

Fermo nel 1794).<br />

Donato, Antonio, Relazione dello Stato d'<strong>Urbino</strong>, scritta dopo la morte <strong>di</strong> Francesco<br />

Maria, ultimo duca, concernente gli avvenimenti <strong>degli</strong> ultimi suoi anni ed il<br />

passaggio dello Stato alla Chiesa nel 1631, in: Relazioni <strong>degli</strong> ambasciatori veneti al<br />

Senato, a cura <strong>di</strong> Arnaldo Segarizzi, volume secondo: Milano – <strong>Urbino</strong>, Bari, Gius.<br />

Laterza & Figli, 1913, p. 237 – 260.<br />

Bacchini, Amato, L' ultimo principe d'<strong>Urbino</strong> e le accuse a casa Me<strong>di</strong>ci.<br />

(Rievocazioni storiche e rivelazioni), Firenze, Tipografia Domenicana, 1918. In<br />

quarta <strong>di</strong> copertina: Estratto dall'Arte e Storia dell'anno 1916 - 1917 riveduto ed<br />

ampliato.<br />

Ruggeri, Romano, <strong>Urbino</strong> durante la devoluzione del Ducato in una fonte del XVII<br />

secolo, in: «<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Urbinati / B1 - Storia Geografia, anno LV 1981 / 82», p. 79 – 102.<br />

Marcolini, Camillo, Notizie storiche della Provincia <strong>di</strong> Pesaro e <strong>Urbino</strong> dalle prime<br />

età fino al presente, 2. ed. riv. ed ampliata, Pesaro, Stab. A. Nobili, 1883.<br />

Memorie istoriche dei conti, e duchi <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> delle donazioni, investiture e della<br />

devoluzione alla Santa Sede. Si aggiungono altre notizie, e documenti sul medesimo<br />

argomento ed una serie dei governatori, e legati, de' vescovi, ed arcivescovi <strong>di</strong> essa<br />

città. Opera del signor D. Andrea arciprete Lazzari, e <strong>di</strong> altri autori, che sono citati ai<br />

loro luoghi, Fermo, dai torchi camerali <strong>di</strong> Pallade, 1795.


INIZIO TRASCRIZIONE DEL MANOSCRITTO<br />

[I]<br />

Registro, ossia Collezione delle lettere scritte, vivente il serenissimo Francesco Maria<br />

II, duca VI ed ultimo d’<strong>Urbino</strong>, da Sua Eccellenza Reveren<strong>di</strong>ssima Monsignor<br />

<strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong>, governatore per la Santa Sede <strong>di</strong> quell’intero Ducato, alla corte <strong>di</strong><br />

Roma, ed ai ministri <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne intorno alli vari interessi, e massime sopra le<br />

vertenze e sopra i <strong>di</strong>sturbi che precedettero la devoluzione.<br />

[II]<br />

Bianca.<br />

[III]<br />

Agli amici concitta<strong>di</strong>ni, Antonio Rosa<br />

La can<strong>di</strong>da e leale amicizia, che da parecchi anni dolcemente mi stringe con il<br />

nobile signore, marchese Antaldo Antal<strong>di</strong>, procurommi, ne’ passati mesi, una fausta<br />

combinazione, onde impinguare il mio privato archivio <strong>di</strong> monumenti riguardanti la<br />

città <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, nostra commune patria.<br />

Stabilitosi, con fortunatissimi auspici, fra Sua Eccellenza la signora<br />

[IV]<br />

marchesa Lucrezia Ercolani, patrizia <strong>di</strong> Bologna, ed il signore Antal<strong>di</strong> sudetto, il<br />

cospicuo accasamento, seguito fino dai primi del prossimo – passato luglio, ebbe il<br />

medesimo, in tale favorevole circostanza, tutto il commodo <strong>di</strong> pascere il <strong>di</strong> lui genio


letterario nella scelta, copiosa biblioteca del quanto affabile, altrettanto eru<strong>di</strong>to<br />

cavaliere signore Filippo Ercolani, senator bolognese e padre degnissimo della lodata<br />

signora sposa.<br />

In mezzo alle scientifiche sessioni, fra le quali passavano qualche ora del<br />

giorno questi due rispettabili cavalieri, e nello svolgere ed esaminare li preziosi<br />

volumi,<br />

[V]<br />

<strong>di</strong> cui abbonda lo stu<strong>di</strong>o Ercolani, si compiacque il signore senatore <strong>di</strong> presentare<br />

sott’occhio del <strong>di</strong> lui genero un manoscritto originale, entro il quale si scuoprono le<br />

più recon<strong>di</strong>te notizie dei fatti che precedettero il possesso già destinato per la Santa<br />

Sede Apostolica sopra l’intero Ducato d’<strong>Urbino</strong>.<br />

Venuto a giorno in tal guisa il signore Antaldo <strong>degli</strong> annedoti contenuti in quel<br />

manoscritto, mostrò desiderio, previo peraltro il consenso del proprietario, <strong>di</strong><br />

commetterne a qualcheduno una copia; ma il signore senatore Ercolani, ben<br />

ravvisando il vivo trasporto nel nuovo attinente per le cose patrie, generosamente<br />

glene fece esibizione in regalo.<br />

[VI]<br />

Io precisamente non so se il signore Antal<strong>di</strong> abbia accettato il dono<br />

destinatogli, so bene però che al suo ritorno in patria portò seco il riferito<br />

manoscritto, e, meco quin<strong>di</strong> abboccatosi, giu<strong>di</strong>ziosamente proposemi <strong>di</strong> conservarne<br />

un esemplare, giacché avrei potuto intraprenderne ed ultimarne con tutto l’agio una<br />

copia.


Non si esitò da me <strong>di</strong> accettarne l’invito, <strong>di</strong>etro il quale posi mano all’opera<br />

che, ridotta in pochi giorni al suo compimento, a voi ne faccio parte, amici<br />

concitta<strong>di</strong>ni, onde niuno <strong>di</strong> voi, da somigliante commendabil trasporto animato,<br />

[VII]<br />

privo rimanga <strong>di</strong> quelle patrie memorie, che con lungo, non interrotto stu<strong>di</strong>o, vado<br />

giornalmente tracciando.<br />

Non può mettersi in dubbio che il manoscritto non abbia a riuscire<br />

interessantissimo per chiunque ama <strong>di</strong> essere informato su quanto accadde prima<br />

della devoluzione <strong>di</strong> questo Stato d’<strong>Urbino</strong> alla Santa Sede, ed in questo avrà<br />

sicuramente il più bel pascolo l’eru<strong>di</strong>ta vostra curiosità.<br />

Si tratta che in esso si comprendono tutte le lettere scritte, vivente il<br />

serenissimo Francesco Maria Secondo, VI ed ultimo duca d’<strong>Urbino</strong>, alla corte <strong>di</strong><br />

Roma da Monsignore <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong> <strong>di</strong> pa=<br />

[VIII]<br />

tria bolognese, eletto governatore per la medesima Santa Sede, al <strong>di</strong> cui servizio<br />

continuò nell’incarico affidatogli dalla sagra memoria <strong>di</strong> papa Urbano VIII, anche<br />

dopo essere stato assunto all’onore della sagra porpora.<br />

E si tratta che le materie, le quali esigevano in allora un impenetrabil segreto, o<br />

per la loro gravità, o per la loro delicatezza, sono scritte, conforme potrete aver<br />

campo <strong>di</strong> ravvisare, col mezzo <strong>di</strong> misteriose cifre, 1 concertate rispettivamente fra<br />

1 Il termine cifra (in altri luoghi del presente scritto viene usata la forma più antica ‘cìfera’) significa in questo contesto<br />

messaggio cifrato, realizzato me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> scrittura convenzionale e segreta, consistente per lo più nell’uso<br />

non convenzionale delle lettere dell’alfabeto o <strong>di</strong> altri segni.


l’anzidetto signore car<strong>di</strong>nale <strong>Gessi</strong> e la corte <strong>di</strong> Roma, vale a <strong>di</strong>re fra li ministri <strong>di</strong> Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

[IX]<br />

Leggete pertanto, amici, leggete questo intero corpo <strong>di</strong> lettere, che mi prendo il<br />

piacere <strong>di</strong> communicarvi, e sono intimamente persuaso che passo passo in voi<br />

desterassi la rimembranza del libro in 8° impresso l’anno 1723 in data <strong>di</strong> Amsterdam,<br />

e de<strong>di</strong>cato a Monsignore Domenico Riviera, patrizio urbinate, il qual libro porta in<br />

fronte il titolo <strong>di</strong> Memorie istoriche concernenti la devoluzione dello stato d'<strong>Urbino</strong><br />

alla Sede Apostolica. 2<br />

Quanto è vero che l’in<strong>di</strong>cata operetta sia stata scritta con uno stile talvolta pungente, è<br />

altrettanto incontrastabile che gli annedoti in essa raccontati, se<br />

[X]<br />

si vorranno confrontare con le presenti lettere dell’eminentissimo <strong>Gessi</strong>, si<br />

ravviseranno non fittizi, non alterati, ma veracemente accaduti, checché s’ingegni<br />

<strong>di</strong>rne in contrario il peraltro rispettabilissimo letterato pesarese signore Annibale<br />

<strong>degli</strong> Abati – Olivieri – Giordani nel suo opuscolo publicato in Napoli, 1771, Ragioni<br />

del titolo <strong>di</strong> provincia Metaurense dato alla legazione detta volgarmente d’<strong>Urbino</strong>, 3<br />

alla pagina 22 ed alla pagina 38.<br />

2 Santorio, Paolo Emilio, Memorie istoriche concernenti la devoluzione dello stato d'<strong>Urbino</strong> alla sede apostolica.<br />

De<strong>di</strong>cate all'illustrissimo e reveren<strong>di</strong>ssimo monsignor Domenico Riviera patrizio Urbinate, Amsterdam, 1723<br />

(segnatura <strong>di</strong> collocazione dell’esemplare conservato dalla Biblioteca Centrale Umanistica dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Urbino</strong> ‘Carlo Bo’: B VII 41). L’in<strong>di</strong>cazione del luogo <strong>di</strong> stampa è palesemente falsa.<br />

3 Abati Olivieri Giordani, Annibale <strong>degli</strong>, Ragioni del titolo <strong>di</strong> provincia Metaurense dato alla legazione detta<br />

volgarmente <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>. In Napoli, 1771 (segnatura <strong>di</strong> collocazione dell’esemplare conservato dalla Biblioteca Centrale<br />

Umanistica dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> ‘Carlo Bo’: B VI 112).


E perché non abbiate a dubitare della autenticità delle lettere, che io fedelmente<br />

trascrissi dal manoscritto accennato, fa duopo vi renda intesi per ultimo come siasi<br />

questi rinvenuto presso il lodato<br />

signor senatore Ercolani.<br />

[XI]<br />

Non fu malagevole ad aversi <strong>di</strong> questo fatto l’opportuno schiarimento, mentre<br />

dall’impazienza del medesimo stimolato il signore Antal<strong>di</strong> indagò presso il suocero<br />

l’arcano, che sciolto rimase all’istante, che sentì manifestarsi <strong>di</strong> aver fatto acquisto<br />

del manoscritto spettante ad <strong>Urbino</strong> dagli ere<strong>di</strong> dell’estinta, nobile famiglia <strong>Gessi</strong>,<br />

presso i quali, oltre la ridetta collezione, esistono puranco altri due grossi volumi <strong>di</strong><br />

lettere manoscritte concernenti gl’affari della nunziatura <strong>di</strong> Venezia, sostenuta dal<br />

predetto signore car<strong>di</strong>nale precedentemente al governo dell’intero Ducato d’<strong>Urbino</strong>.<br />

Eccovi adunque, amici concitta<strong>di</strong>ni, svelata l’origine del manoscritto per me<br />

coniato dal suo originale, <strong>di</strong> cui, com’io<br />

[XII]<br />

non lascerò <strong>di</strong> professare al cor<strong>di</strong>alissimo signor marchese Antaldo le più vive,<br />

sincerissime obligazioni, e per l’acquisto che ho fatto me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong> lui<br />

interpositione, e per tante altre cortesie e non equivoci contrasegni <strong>di</strong> affetto meco<br />

praticati in passato, così sarò contento ezian<strong>di</strong>o che, applaudendo voi alla mia fatica e<br />

buon’animo <strong>di</strong> continuare nell’intrapreso esercizio <strong>di</strong> raccogliere e conservare le<br />

patrie memorie, qualche altra in appresso me ne venga da voi medesimi promossa.<br />

Con somigliante lusinga io lascio <strong>di</strong> ulteriormente annoiarvi e vi auguro<br />

lunghissimi giorni ricolmi <strong>di</strong> non mendace felicità.


1<br />

<strong>Urbino</strong>, 1° settembre 1801<br />

Lettere <strong>di</strong> Sua Eccellenza Reveren<strong>di</strong>ssima Monsignore <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong><br />

A<strong>di</strong> 4 <strong>di</strong> gennaro 1625 in Castel Durante<br />

Mercordì, entrato nello Stato d’<strong>Urbino</strong>, celebrai la messa nella prima terra che trovai,<br />

detta Costacciaro, 4 con gusto <strong>di</strong> quel popolo; fui poi alloggiato la mattina in Cantiano<br />

da un citta<strong>di</strong>no, e la sera dalla communità <strong>di</strong> Cagli. Mi trattenni il giovedì, secondo<br />

l’avviso del signor Donati, 5 il quale mi fu replicato. Venerdì venni a Castel Durante,<br />

e, quando fui lontano un miglio, mi trattenni in una casa che trovai, con l’occasione<br />

<strong>di</strong> riscaldarmi, finché prima il signor Donati con la sua carrozza e poi un gentiluomo<br />

del signor duca, con la carrozza <strong>di</strong> Sua Altezza, m’incontrò, et in essa andai al<br />

palazzo ducale, e fui condotto in un appartamento nobilissimo, al paro e vicino a<br />

quello del signor duca, nel quale soleva <strong>di</strong>morare il prencipe <strong>di</strong> felice memoria, e fui<br />

salutato a nome <strong>di</strong> Sua Altezza tre volte da’ suoi gentiluomini, con parole <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong>ssima cortesia et con offerte larghissime <strong>di</strong> pigliar ogni commo<strong>di</strong>tà per me et<br />

per li miei che occorresse <strong>di</strong> desiderare.<br />

Poi che fui riposato e vestito <strong>di</strong> lungo fui condotto da Sua Altezza, ch’era nel<br />

44 Costacciaro, all’epoca citta<strong>di</strong>na dello stato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, è oggi un piccolo comune della provincia <strong>di</strong> Perugia.<br />

5 Il personaggio in questione, citato anche nelle lettere successive, va identificato in Antonio Donato (o Donà, o<br />

Donati), importante uomo politico nato a Venezia il 15 ottobre 1584 e morto a Boschi Sant'Anna (oggi comune in<br />

provincia <strong>di</strong> Verona) il 14 agosto 1649. Dopo essere stato ban<strong>di</strong>to dalla sua città a seguito <strong>di</strong> una controversa vicenda,<br />

giunse nei primi anni Venti del XVII° secolo a Pesaro, dove prese servizio alla corte <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> e <strong>di</strong>venne consigliere del<br />

duca Francesco Maria Il, presso il quale rimase fino alla morte <strong>di</strong> questo, ricoprendo un ruolo <strong>di</strong> primo piano nel portare<br />

avanti le trattative con il pontefice che portarono alla devoluzione del Ducato allo Stato della Chiesa nel 1631. A tale<br />

riguardo si veda la Relazione dello Stato d'<strong>Urbino</strong>, scritta dopo la morte <strong>di</strong> Francesco Maria, ultimo duca, concernente<br />

gli avvenimenti <strong>degli</strong> ultimi suoi anni ed il passaggio dello Stato alla Chiesa nel 1631, attribuita ad Antonio Donato,<br />

fuoruscito veneziano (in: Venezia < Repubblica >, Relazioni <strong>degli</strong> ambasciatori veneti al Senato, a cura <strong>di</strong> Arnaldo<br />

Segarizzi, volume secondo, Milano – <strong>Urbino</strong>, Bari, Gius. Laterza & Figli, 1913, p. 237 – 260), caratterizzata da<br />

concisione, precisione e buon livello <strong>di</strong> conoscenza dei fatti.


letto mezzo vestito.<br />

2<br />

Proposi con parole obsequiose e riverenti l’occasione della mia venuta, poi presentai<br />

il breve e le lettere, e feci i saluti dovuti 6 a nome <strong>di</strong> Nostro Signore, 7 <strong>di</strong> Vostra<br />

Signoria Illustrissima, 8 dell’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale Magalotto, 9<br />

dell’eccellentissimo signor don Carlo, 10 don Taddeo e don Antonio, 11 e poi ritornai<br />

più pienamente ad esporre il desiderio <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne che da me si servisse a Sua<br />

Altezza con sua so<strong>di</strong>sfazione e de’ popoli, e la mia antica osservanza verso l’Altezza<br />

Serenissima, e la presente volontà d’adoprarmi con ogni fede, integrità e <strong>di</strong>ligenza nel<br />

governo del suo stato, con <strong>di</strong>sposizione d’accomodarmi ad ogni or<strong>di</strong>ne e cenno <strong>di</strong> Sua<br />

Altezza, sapendo che con singolare prudenza lunghissimo tempo aveva governato i<br />

suoi popoli.<br />

Rispose con gran<strong>di</strong>ssima cortesia, prima parlando della sincera et ottima sua volontà<br />

verso Sua Santità, e, poiché, per l’età et afflizioni sue, vedeva trovarsi assai innanti,<br />

desiderava che io avessi amplissima autorità nel governo del suo stato, mostrando<br />

aver buon concetto e relazioni <strong>di</strong> me, e, sebbene io replicai d’avermi a rimettere a Sua<br />

Altezza nel modo del governo, non volle però <strong>di</strong>r altro se non che io avrei dovuto fare<br />

quel che mi fosse parso bene.<br />

6 Seguono i riferimenti ad alcune personalità della curia dell’epoca, che si cercherà <strong>di</strong> identificare il più esattamente<br />

possibile.<br />

7 Maffeo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644), papa della Chiesa cattolica con il nome <strong>di</strong> Urbano<br />

VIII dal 1623 alla morte.<br />

8 L’interlocutore privilegiato <strong>di</strong> monsignor <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong> è da identificarsi nel car<strong>di</strong>nal Francesco Barberini<br />

(Firenze, 23 settembre 1597 – Roma, 10 <strong>di</strong>cembre 1679), nipote <strong>di</strong> papa Urbano VIII.<br />

9 Il car<strong>di</strong>nal Lorenzo Magalotti (Firenze, 1583 – Ferrara, 19 marzo 1637) dal 1624 al 1628 fu segretario <strong>di</strong> stato <strong>di</strong><br />

Urbano VIII.<br />

10 Carlo Barberini, fratello <strong>di</strong> papa Urbano VIII, <strong>di</strong>venne – a motivo dello sfrenato nepotismo - comandante supremo<br />

delle truppe papali.<br />

11 Taddeo ed Antonio Barberini erano figli del predetto Carlo.


Tornò a ragionare delle sue afflizioni e della fiacchezza sua, et io cercai consolarlo.<br />

Mi <strong>di</strong>ede poi – non ricercato - li<br />

3<br />

contrasegni delle quattro fortezze, 12 <strong>di</strong>cendo ch’era il più caro pegno et tesoro che<br />

avesse avuto, et io gli ne feci la ricevuta.<br />

Mi raccomandò i suoi popoli, e particolarmente <strong>Urbino</strong> et Gubbio, lodando<br />

l’obe<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> quelle città verso <strong>di</strong> sé e della sua casa; usai per risposta molte parole<br />

obsequenti, e Sua Altezza altre parole amorevoli, e mi licentiai. Sabbato et ieri fui<br />

chiamato et introdotto a Sua Altezza, si ragionò qualche poco del governo, si <strong>di</strong>scorse<br />

poi un pezzo famigliarmente delle cose occorrenti nel mondo con molt’amorevolezza<br />

<strong>di</strong> Sua Altezza.<br />

Sabbato mandò a donarmi, mentre pranzavo, un bicchiero <strong>di</strong> cristallo <strong>di</strong> montagna, a<br />

forma <strong>di</strong> un raspo d’uva, et nell’au<strong>di</strong>enza mi <strong>di</strong>sse aver inteso che io pensavo<br />

inviarmi ieri ad <strong>Urbino</strong>, e mi pregava che mi trattenesse qui qualche altro giorno.<br />

Io risposi esser vero che avevo pensato <strong>di</strong> proporre a Sua Altezza la mia andata ad<br />

<strong>Urbino</strong>, mentre altro non fosse stato la volontà et or<strong>di</strong>ne suo, ma in questo et in ogni<br />

cosa l’averei obe<strong>di</strong>to.<br />

Credo però che <strong>di</strong>mani o l’altro andrò ad <strong>Urbino</strong> et ivi incomincierò il governo, e del<br />

tutto darò conto a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima, et ora<br />

umilissimamente a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne bascio li santissimi pie<strong>di</strong>, e nella gratia <strong>di</strong> lei<br />

riverentemente mi raccomando.<br />

12 A parte il palazzo ducale <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> le fortezze <strong>di</strong> particolare importanza del Ducato erano quattro, due sul litorale,<br />

Pesaro e Senigallia, e due nell’entroterra, San Leo e Maiolo (oggi comune in provincia <strong>di</strong> Rimini).


4<br />

6 <strong>di</strong> gennaro 1625, signor car<strong>di</strong>nale Barberini<br />

Mi ha detto l’Emilio, a nome del serenissimo signor duca, che io m’accomo<strong>di</strong><br />

secondo che più mi piace della stanza et abitatione in <strong>Urbino</strong> o in Pesaro, che Sua<br />

Altezza totalmente se ne rimette a me.<br />

Io anderò ad <strong>Urbino</strong>, mi tratterò [i. e. tratterrò] più o meno secondo che si troverà<br />

l’aria fredda e nociva, e quando farò per passare a Pesaro cercherò lasciar so<strong>di</strong>sfatti<br />

gl’urbinati con mostrargli il mio patimento per la rigidezza dell’aere, e che vi tornerò<br />

quando sia il tempo più dolce.<br />

M’ha detto anche l’Emilio, 13 da parte del signor duca, che nella causa del Bono, già<br />

avvocato fiscale, 14 io faccia tutto quello che mi parrà esser giusto, né creda che<br />

v’abbia Sua Altezza senso alcuno.<br />

Giunto che sarò ad <strong>Urbino</strong>, mi farò consignare il processo, e vederò in che termine si<br />

trovi, e ne darò conto a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima, e credo<br />

veramente che sia causa da trattare con maturità, massime essendo ora il carcerato in<br />

buone stanze, con la commo<strong>di</strong>tà del fuoco, onde non sarà per partire se la causa<br />

andasse alquanto in lungo.<br />

Et umilissimamente<br />

5<br />

Nel <strong>di</strong>scorrersi qui de’ ministri del governo, m’è stato messo in considerazione<br />

esservi il carico <strong>di</strong> segretario <strong>di</strong> giustizia, nel quale avrei potuto valermi del mio<br />

segretario, ch’è il signor Antonio Bruni, qual credo esser noto a Vostra Signoria<br />

13 Emilio Emili era un collaboratore ed uomo <strong>di</strong> fiducia <strong>di</strong> francesco Maria II della Rovere.<br />

14 In passato l’avvocato (o au<strong>di</strong>tore) fiscale svolgeva – nei proce<strong>di</strong>menti giu<strong>di</strong>ziari – l’ufficio dell’attuale pubblico<br />

ministero.


Illustrissima, et io volontieri in ciò l’adoprarei, per aver ministro da me <strong>di</strong>pendente et<br />

per fargli questo bene del commodo che ne caverà. 15<br />

Mi trovo un memoriale dato a Vostra Signoria Illustrissima dal dottore Virginio<br />

Castal<strong>di</strong> da Gubbio, che ora esercita quest’officio, e benché nel memoriale non mi sia<br />

commandato precisamente alcuna cosa, non<strong>di</strong>meno ho stimato debito della mia<br />

osservanza verso Vostra Signoria Illustrissima non pigliar altra risoluzione prima che<br />

le dessi conto del tutto, acciò mi faccia gratia avvisarmi se prema nella confirmatione<br />

del Castal<strong>di</strong> e vuole che da me si faccia, che in tal caso l’obe<strong>di</strong>rò con ogni prontezza,<br />

come farò in qualsivoglia cosa; ma quando non abbia tal senso, io averò molto caro <strong>di</strong><br />

potervi impiegare il Bruni mio confidente.<br />

Et umilissimamente<br />

Nell’au<strong>di</strong>enze avute dal signor duca io sono entrato in ragionar<br />

6<br />

del modo da tenersi nel governo del suo stato, <strong>di</strong>chiarandomi <strong>di</strong> dover aderire alla<br />

volontà e prudenza <strong>di</strong> Sua Altezza, la quale ha sempre risposto <strong>di</strong> rimettersene<br />

totalmente a me.<br />

Ho però dal signor conte Ottavio Mamiani e dal signor Emilio inteso essergli grato<br />

che non si faccia novità al governo, ma si continui, come altre volte si è fatto, senza<br />

gli Otto, 16 per via d’au<strong>di</strong>tori, non piacendogli il nome <strong>di</strong> luogotenente, e così ho detto<br />

15 Probabilmente non è questa la sede adatta a riflessioni etiche, tuttavia non possono non colpire le modalità utilizzate<br />

da monsignor <strong>Gessi</strong> nella scelta del suo importante collaboratore: a tale riguardo, infatti, egli non si fa alcuno scrupolo<br />

<strong>di</strong> inquadrare la situazione come una munifica elargizione ad un suo sottoposto, pronto ad obbe<strong>di</strong>rgli e prontissimo<br />

soprattutto a ‘cavare’ tutto il ‘commodo’ possibile dalla sua carica.<br />

16 Quando, nel 1605, Francesco Maria II ebbe dalla sua seconda moglie, Livia Della Rovere, il sospirato erede Federico<br />

Ubaldo, la sua prima reazione fu il timore <strong>di</strong> morire <strong>di</strong> lì a poco, lasciando suo figlio e lo stato d’<strong>Urbino</strong> in balìa <strong>degli</strong>


a Sua Altezza che farò, e gli ho presentato il Mastrillo et un altro dottore <strong>di</strong> buone<br />

qualità detto Pier Simon Rota, romano, che io ho qua condotto per mio au<strong>di</strong>tore<br />

particolare.<br />

Il numero <strong>di</strong> questi au<strong>di</strong>tori altre volte è stato vario: uno, due o tre, et io penso che ci<br />

vorrà il terzo, ma mi ha consigliato l’Emili esser bene che <strong>di</strong>fferisca a <strong>di</strong>mandarli<br />

quando sia in <strong>Urbino</strong>, et abbia incominciato il governo; le provisioni <strong>degli</strong> au<strong>di</strong>tori<br />

sono <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 500 per uno, oltre la casa et alcuni altri emolumenti.<br />

Mi ha detto anche l’Emilio che il signor duca darà a me provisione ogni mese <strong>di</strong><br />

duecento scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa moneta, la quale arriverà a ragion d’anno a scu<strong>di</strong> mille et<br />

ottocento <strong>di</strong> moneta romana, o qualche cosa meno.<br />

Io ho risposto all’Emilio, e detto al signor duca, <strong>di</strong> rimettermi in tutto senza alcun<br />

pensiero d’interesse, essendo il mio solito fine<br />

7<br />

<strong>di</strong> servire Nostro Signore, et a Sua Altezza, prima che io qua giungessi, fu rimosso e<br />

licenziato il magistrato 17 <strong>degli</strong> Otto.<br />

Ho trovato esser vera l’instanza fatta dal Bonarelli sopra la recuperatione de’ castelli<br />

d’Orciano e Barchi, siccome fu avvisato Nostro Signore per lettera senza nome, ma la<br />

causa pendeva innanzi gl’au<strong>di</strong>tori del signor duca, et ora si rivederà da’ miei au<strong>di</strong>tori,<br />

et io sopraintenderò, et me ne farò far relatione, con darne a suo tempo a Sua Santità<br />

et a Vostra Signoria Illustrissima, tal che non vi farà pericolo che succeda cosa non<br />

ragionevole.<br />

intrighi della santa sede, per cui creò un consiglio <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> otto membri, un organo consultivo, pronto alla bisogna a<br />

trasformarsi in comitato <strong>di</strong> reggenza.<br />

17 Con il termine ‘magistrato’ storicamente si faceva riferimento ad un ufficio amministrativo preposto ad una<br />

determinata funzione; il Consiglio <strong>degli</strong> Otto aveva agli effetti perso ragion d’essere al momento della morte <strong>di</strong><br />

Federico Ubaldo.


La flussione, 18 o podagra, 19 venuta a dì passati nel piede al signor duca, ad alcuni<br />

parve <strong>di</strong> consideratione, per li dolori, impe<strong>di</strong>mento del dormire e pericolo d’alcun<br />

accidente; è poi continuata la <strong>di</strong>minutione, sebbene non si muove anco dal letto, e<br />

non è ora verisimile che succeda altro male.<br />

È però vecchio assai, e debole nell’aspetto, et ogni accidente può levarlo, sibben si<br />

cura con esatta <strong>di</strong>ligenza; <strong>di</strong>cono che ora mangia più che non ha fatto per molti anni<br />

passati, et anche delli frutti, il che già non faceva.<br />

La signora duchessa mostrò d’aggra<strong>di</strong>re grandemen=<br />

8<br />

te l’officio mio <strong>di</strong> complimento e confidenza, e mi riferì subito che, nell’ora e per<br />

l’avvenire, se sopragiungesse alcun accidente al signor duca, me ne avria subito<br />

avvisato, e subito che fui giunto mi mandò a salutare e ringraziare della lettera<br />

scrittale.<br />

Io, visitato ch’ebbi il signor duca, andai a visitare essa signora duchessa, le resi il<br />

breve e le lettere, l’accertai del paterno affetto et ottima volontà <strong>di</strong> Nostro Signore<br />

verso Sua Altezza; rispose cortesemente, ma in generale, per rispetto della natione<br />

che u<strong>di</strong>va, ma mi ha poi scritto un’altra lettera, con offerir <strong>di</strong> nuovo ogni avviso et<br />

ufficio suo, mostrando un singolare ossequio e volontà in servire Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Io gli ho risposto con ringratiarla et accettare la cortese offerta, con aggiungere che<br />

del tutto avrei fatto relatione a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, la quale so che averia gra<strong>di</strong>to questi<br />

uffici, et accresciuta la buona sua volontà e <strong>di</strong>spositione.<br />

18 Termine me<strong>di</strong>co desueto, in<strong>di</strong>cante un patologico afflusso <strong>di</strong> umori in una determinata parte del corpo umano.<br />

19 Gotta.


Il signor conte Ottavio Mamiani mostra una singolare volontà del servizio e<br />

so<strong>di</strong>sfatione <strong>di</strong> Sua Santità, e tratta con ogni maggior cortesia meco, che più non<br />

saprei desiderare; egli però s’è lasciato intendere che avria gusto che l’Emilio restasse<br />

terzo au<strong>di</strong>tore.<br />

È senza dubbio prattico, ma non amato communemente, e per questo io volontieri ho<br />

lasciato per ora <strong>di</strong> ricordare la depu=<br />

9<br />

tazione <strong>di</strong> questo terzo, sebbene sarà maggior fatica mia, e sopra questo desidero<br />

intendere il senso <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

L’Emilio suddetto, per quel ch’io vedo, si porta bene, e m’informa delle circostanze<br />

solite del governo; credo che a me sarà <strong>di</strong> giovamento, secondo s’intenderanno le<br />

opportunità che io ho fatto queste buone relationi, e così il signor Antonio Donati, il<br />

quale pur si è porto e porta benissimo, et è restato capace e so<strong>di</strong>sfatto che Sua Santità<br />

per ora non abbia stimato a proposito <strong>di</strong> far officio per lui co’ signori ambasciatori<br />

veneti, ma conservi volontà <strong>di</strong> far simil ufficio a tempo più opportuno.<br />

Et a Vostra Signoria Illustrissima inchinandomi bascio la mano.<br />

10 gennaro 1625, in <strong>Urbino</strong><br />

Giunsi martedì sera ad <strong>Urbino</strong>, incontrato e ricevuto da questo popolo con gran<br />

<strong>di</strong>mostratione d’amore verso <strong>di</strong> me, e molto più <strong>di</strong> singolar devotione verso Nostro<br />

Signore e la Sede Apostolica.<br />

E veramente da ogni attione non solo <strong>di</strong> questa città, ma anche dell’altre, conosco<br />

che, quando verrà il caso della devoluzione <strong>di</strong> questo stato, Sua Beatitu<strong>di</strong>ne avrà il<br />

debito possesso quietamente et con ogni maggior ossequio et obe<strong>di</strong>enza.


L’aere, al presente, è qui assai mite,<br />

10<br />

onde io potrò, senza pregiu<strong>di</strong>zio della mia complessione, della quale molto temevo<br />

per la sanità, trattenermici per ora, il che m’è molto grato, perché così mi confermo<br />

all’inclinatione che n’ho conosciuto in Nostro Signore, et anco il signor duca più<br />

aggra<strong>di</strong>sce per me questa stanza, sebben mi ha detto e fatto <strong>di</strong>r più volte che <strong>di</strong>mori<br />

ove mi piace.<br />

Vien concorso anco con desiderio straor<strong>di</strong>nario che ne tiene questo popolo, il quale<br />

parendomi al presente restaria molto afflitto; ho però parlato con tali termini in questo<br />

agli ambasciatori <strong>di</strong> Pesaro, che sono partiti da me so<strong>di</strong>sfattissimi.<br />

Mercordì si cominciò da’ miei au<strong>di</strong>tori l’au<strong>di</strong>enza pubblica nel modo che per il<br />

passato è stato solito tenersi, e così è grato al signor duca et al popolo; vennero poi a<br />

me per l’espe<strong>di</strong>tione delle loro regolationi e per riferirmi le cose più ardue.<br />

Con che, e con la mia au<strong>di</strong>enza continua, credo che tutti resteranno con so<strong>di</strong>sfazione,<br />

et umilissimamente<br />

Nel partirmi da Castel Durante mercordì lasciai il signor duca in letto, con qualche<br />

residuo della podagra nel piede, ma però ieri, per quanto mi fu detto, era per levarsi<br />

dal letto, e forsi per uscir<br />

11<br />

in carrozza al Barco, 20 com’è suo solito d’andarvi ogni giorno quando non sta male.<br />

20 Il c. d. Barco Ducale era il casino <strong>di</strong> caccia dei duchi <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, a circa un chilometro da Urbania.


Mi persuado che Vostra Signoria Illustrissima abbia ricevuti più avvisi intorno alla<br />

gravissima in<strong>di</strong>spositione <strong>di</strong> Monsignor vescovo <strong>di</strong> Sinigallia, 21 che, quando anco sia<br />

vivo, è per durare poco tempo in vita: la ren<strong>di</strong>ta della Chiesa è oltre ducento barili <strong>di</strong><br />

vino et <strong>di</strong> ottocento in novecento some <strong>di</strong> grano, et ora vale il grano la soma, ch’è<br />

come un rubbio 22 <strong>di</strong> Roma da scu<strong>di</strong> otto, et altre volte è salita assai <strong>di</strong> più; ha il<br />

vescovato un castello sotto <strong>di</strong> sé in temporale, del quale il vescovo è conte.<br />

Et io umilissimamente<br />

Mercordì Monsignore arcivescovo venne a visitarmi, et ieri gli resi la visita: l’ho<br />

ritrovato con buona sanità, e con la la solita sua ottima <strong>di</strong>sposizione al servizio <strong>di</strong><br />

Nostro Signore e <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Discorse delle cose <strong>di</strong> qui con molta prudenza, e fa il giu<strong>di</strong>zio da me pur scritto, che a<br />

suo tempo Sua Santità averà il possesso <strong>di</strong> questo stato et ogni più piena obe<strong>di</strong>enza<br />

quietissimamente, né ci occorrerà ingresso con armi, che saria un travagliar questi<br />

popoli che si mostrano devotissimi della Sede Apostolica, et io, con tutti gli<br />

ambasciatori delle città che sono venuti a visitarmi, ho insinuato quanto più ho potuto<br />

21 Il personaggio al quale <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong> fa riferimento è Antaldo <strong>degli</strong> Antal<strong>di</strong>, a proposito del quale Antonio Rosa,<br />

nel suo repertorio de<strong>di</strong>cato ai canonici della chiesa <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, fornisce le seguenti informazioni: «Reveren<strong>di</strong>ssimo<br />

signore don Antaldo <strong>degli</strong> Antal<strong>di</strong>, eccellente dottore nel ius canonico, li 28 Dicembre dell’anno 1580 ebbe il possesso<br />

del canonicato che vacò per morte del canonico Camillo Santucci, seguita nel mese <strong>di</strong> Ottobre <strong>di</strong> detto anno. Quin<strong>di</strong> li<br />

29 Novembre 1592 passò alla <strong>di</strong>gnità d’arci<strong>di</strong>acono per <strong>di</strong>missione fattane dall’antecessore Tiberio Ciarlini. Finalmente<br />

li 30 Novembre 1601 fu assunto al vescovato <strong>di</strong> Sinigallia, la qual chiesa governò santamente per il corso <strong>di</strong> 23 anni.<br />

Morì l’anno 1624 in Roccacontrada, acclamato universalmente per santo.» (Antonio Rosa, Serie cronologica <strong>di</strong> tutti li<br />

signori canonici della chiesa <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>. Dall’anno 1481 al 1815 corredato <strong>di</strong> storiche notizie interessanti con<br />

un’appen<strong>di</strong>ce <strong>degli</strong> opportuni autentici documenti. Manoscritto cartaceo, legato in cartone, secolo XIX, mm. 290 x 210,<br />

819 p., segnatura <strong>di</strong> collocazione della Biblioteca Universitaria <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> «<strong>Urbino</strong> 54», p. 42 – 43, ora anche nella<br />

Biblioteca Digitale). La <strong>di</strong>screpanza circa l’anno <strong>di</strong> morte con tutta evidenza appare dovuta alle <strong>di</strong>fficoltà dell’epoca<br />

riguardo alla circolazione <strong>di</strong> notizie.<br />

22 Sia la soma che il rubbio sono unità <strong>di</strong> misura in uso in <strong>di</strong>verse regioni italiane prima dell’introduzione del sistema<br />

metrico decimale, con valori variabili a seconda dei luoghi e dei tempi; colpisce la solerzia nel quantificare l’utilità<br />

economica della carica vacante.


12<br />

l’amore verso Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, riferendo quel ch’è verissimo delle singolari sue virtù<br />

et umanità, et così continuarò.<br />

Potria esser, quando mancasse il duca, che ci fosse pericolo <strong>di</strong> furto e rapina in<br />

qualche cosa de’ mobili, in pregiu<strong>di</strong>zio della principessa Vittoria. 23 Potria ancor<br />

essere che gli ebrei, che vivono sparsi in vari luoghi, corressero in tal caso alcun<br />

pericolo d’esser rubbati; io però cercarò, per quel che sarà in me, <strong>di</strong> provvedere al<br />

tutto.<br />

Et umilissimamente<br />

Con altre mie <strong>di</strong>e<strong>di</strong> conto a Vostra Signoria Illustrissima del desiderio che avevo<br />

scoperto nel signor Emilio del luogo appresso <strong>di</strong> me <strong>di</strong> terzo au<strong>di</strong>tore, sebben non me<br />

l’aveva detto chiaro, et che il conte Ottavio Mamiani me ne aveva parlato con grande<br />

affetto et instanza, e che per ischifar tal punto non aveva parlato del terzo au<strong>di</strong>tore in<br />

Castel Durante.<br />

Ora aggiungo che, per vari ragionamenti e cose intese, non è in modo alcuno<br />

espe<strong>di</strong>ente dargli tal luogo; ma, perché non è anche bene <strong>di</strong>sgustar esso et il conte<br />

Ottavio, perciò è necessario far per ora con li due au<strong>di</strong>tori, et io supplirò, et con il<br />

tempo vedrò come le cose rieschino, et si matureranno le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Et umilissimamente<br />

13<br />

23 Vittoria Feltria della Rovere (Pesaro, 7 febbraio 1622 - Pisa, 5 marzo 1694) era figlia <strong>di</strong> Federico Ubaldo della<br />

Rovere (a sua volta figlio <strong>di</strong> Francesco Maria II della Rovere) e <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a de' Me<strong>di</strong>ci, la quale, alla morte del marito,<br />

avvenuta nel 1623, quando la piccola Vittoria aveva meno <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> vita, si trasferì con la figlia a Firenze e poi si<br />

risposò con Leopoldo del Tirolo; all’epoca in cui il <strong>Gessi</strong> scrive Vittoria della Rovere non era dunque più a <strong>Urbino</strong>.


Nel partir da Castel Durante il conte Ottavio Mamiani, che m’aveva messo in<br />

considerazione quel che scrissi a Vostra Signoria Illustrissima, <strong>di</strong> rinovare il Castaldo<br />

al presente segretario <strong>di</strong> giustizia, et valermi in quell’ufficio del Bruni, mio<br />

segretario, me ne parlò <strong>di</strong> nuovo più efficacemente, e <strong>di</strong>sse ch’era grato al signor<br />

duca, et ora comprendo chiaro che il Castaldo non è in gratia <strong>di</strong> Sua Altezza, neanco<br />

<strong>di</strong> quelli signori che possono in questa corte, il che ho voluto aggiungere a quanto<br />

rifersi intorno al detto Castaldo.<br />

Si sono avute lettere <strong>di</strong> Fiorenza e <strong>di</strong> Bologna, che avvisano esser rinnovato il<br />

sospetto della peste in Palermo, et io ho scritto a Pesaro et a Sinigaglia (che sono i<br />

luoghi più pericolosi <strong>di</strong> questo stato per rispetto del mare) che s’osservi quel che si fa<br />

ne’ luoghi vicini, e si usino le <strong>di</strong>ligenze solite in simili casi.<br />

Supplico Vostra Signoria Illustrissima a scrivermi, se ci è veramente tal nuovo avviso<br />

da Sicilia, acciocché possa io, bisognando, dar altr’or<strong>di</strong>ne in servizio pubblico.<br />

Et umilissimamente<br />

14<br />

13 <strong>di</strong> gennaro 1625<br />

Ho inteso che il signor duca è stato ricercato dal signor duca <strong>di</strong> Mantova, et anco dal<br />

signor duca <strong>di</strong> Modona 24 per far levata de’ soldati in questo suo stato, et ch’egli –<br />

senza dar espressa negativa – ha detto d’esser vecchio, e con giro <strong>di</strong> parole ha cercato<br />

escluder la domanda.<br />

Vivono i popoli <strong>di</strong> questo stato con gran<strong>di</strong>ssimo timore che il re cattolico 25 doman<strong>di</strong> il<br />

terzo, 26 per convenzione dovutagli; e certo sarà un’impresa dura e <strong>di</strong>fficile, et si tiene<br />

24 Forma linguistica antiquata atta ad in<strong>di</strong>care la città <strong>di</strong> Modena.<br />

25 Cioè il re <strong>di</strong> Spagna.


che non riuscirà – quando voglia il signor duca <strong>di</strong> darlo – per la repugnanza<br />

universale. 27<br />

Quando s’avvicinerà il tempo ch’abbino a passar gli spagnuoli per questo stato, son<br />

certo <strong>di</strong> dover essere avvisato da Vostra Signoria Illustrissima, et sarò pronto ad<br />

esseguir la mente et or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore intorno a ciò.<br />

Et umilissimamente<br />

Ricevei ier mattina il piego <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, et per rendere al signor<br />

duca la lettera ch’ella gli scrive, e dargli le considerationi et ragioni che concernono il<br />

presente negotio del passo, 28 siccome Vostra Signoria Illustrissima m’impone, de’<br />

soldati ecclesiastici, spe<strong>di</strong>i subito un mio a Castel Durante con una lettera al conte<br />

Ottavio Mamiani,<br />

15<br />

pregandolo a <strong>di</strong>r a Sua Altezza che io dovevo rendergli una lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria<br />

Illustrissima, et ragionargli d’un particolare che non gli saria stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto, ma che<br />

tenevo per certo che l’avria per la molta sua prudenza commendato, et aspettavo<br />

d’intendere che l’u<strong>di</strong>rmi non gli fosse incommodo.<br />

Mi rispose il conte che la notte il duca non aveva ben riposato, et era tornato a<br />

travagliarlo il fasti<strong>di</strong>o della podagra, onde lodava che io facessi con lettere<br />

quest’ufficio, ch’egli l’avria aiutato.<br />

26 Nell’ambito della storia militare rinascimentale il termine ‘terzo’ (dallo spagnolo tercio, a sua volta dal latino tertius)<br />

in<strong>di</strong>cava un corpo <strong>di</strong> fanteria <strong>di</strong> due – tremila uomini, corrispondente approssimativamente all’o<strong>di</strong>erno reggimento.<br />

27 Francesco Maria II della Rovere aveva stipulato accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione con il re <strong>di</strong> Spagna Filippo II (1527 – 1598) nel<br />

1583, e li aveva rinnovati con suo figlio, il re <strong>di</strong> Spagna Filippo III (1578 - 1621) nel 1607.<br />

28 Qui e più avanti ciò <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>scute è il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> passaggio, grazie al quale truppe armate avrebbero potuto<br />

attraversare i territori del ducato.


Mi son però 29 risoluto <strong>di</strong> mandar questa mattina al signor duca la lettera <strong>di</strong> Vostra<br />

Signoria Illustrissima con un’altra mia, et dell’istesso ho scritto al conte, et mandato<br />

il mio segretario, che con esso conte ne parlerà a bocca, et spero che il duca non avrà<br />

che <strong>di</strong>r in contrario, essendo la domanda del passo ragionevolissimo, et se pure ci farà<br />

<strong>di</strong>fficoltà io replicherò a Sua Altezza, domandandogli che m’ammetta a trattarne a<br />

bocca, e dell’esito del negozio farò prima relatione a Vostra Signoria Illustrissima,<br />

alla quale umilissimamente<br />

17 <strong>di</strong> gennajo 1625<br />

Essendo a’ giorni passati giunto a Sant’Angelo in Vado il dottore<br />

16<br />

Vettori, fiorentino, mandato da quell’Altezze a trattare col signor duca, <strong>di</strong>ede conto a<br />

Castel Durante del suo arrivo, e fu avvisato che ivi si trattenesse, siccome fece per<br />

cinque giorni, e frattanto, avendo scritto il tutto a Fiorenza, ricevette or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> andare<br />

in ogni modo a Castel Durante e parlare a Sua Altezza, siccome v’arrivò lunedì sera;<br />

e s’intende non esser grato in quella corte il suo arrivo, per il sospetto delle cose che<br />

credono che abbia da trattare, le quali non tengono ivi che sia per piacere al signor<br />

duca.<br />

Nell’arrivo che fece a Castel Durante e poi qua il corriere mandato dall’ambasciatore<br />

<strong>di</strong> Spagna, vi fu assai commotione negli animi de’ popoli, temendosi che <strong>di</strong>mandasse<br />

il terzo, che per le convenzioni è obbligato questo signor duca <strong>di</strong> dare al re cattolico,<br />

ma si quietarono poi tutti quando intesero la <strong>di</strong>manda esser solo del passo per la<br />

cavalleria napoletana.<br />

29 Evidentemente con valore causale (<strong>di</strong> conseguenza).


Dicono molti de’ servitori del signor duca ch’egli non è obbligato a dar questo terzo,<br />

se non quando la guerra si fa nel regno <strong>di</strong> Napoli, e che l’averlo dato per le guerre <strong>di</strong><br />

Piemonte fu mera cortesia <strong>di</strong> quest’altezza verso il re cattolico, et il signor duca <strong>di</strong><br />

Savoia se ne dolse e risentì assai.<br />

Et umilissimamente<br />

17<br />

Or ora ho ricevuto una lettera dal signor duca <strong>di</strong> Pastrana 30 delli 10 del presente, il<br />

quale scrive che il signor duca d’Alva ha nominato l’aiutante Busto, che abbia cura<br />

d’aggiustare il passaggio della cavalleria <strong>di</strong> Napoli, et esso aiutante dovrà arrivare a<br />

Pesaro, onde desidera che si man<strong>di</strong> una persona che in quella città aspetti detto<br />

aiutante per poter ivi insieme aggiustare quel passaggio.<br />

Io mando il mio segretario a Castel Durante, acciocché intenda in questo la volontà <strong>di</strong><br />

Sua Altezza, e se le piacerà, come credo, manderò uno per detto effetto a Pesaro, e <strong>di</strong><br />

quel <strong>di</strong> più succederà darò conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale<br />

umilissimamente<br />

M’è stata mandata, dall’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale Magalotto 31 una scrittura che<br />

concerne il modo <strong>di</strong> ben governare questo stato; si conosce esser composta da<br />

persona prudente e pratica, et io la considerarò maturamente.<br />

Mando alligato l’instrumento autentico della deputazione che fece in persona mia,<br />

con il rogito dell’istesso notaro e legalità pubblica.<br />

30 Città della provincia spagnola <strong>di</strong> Guadalajara.<br />

31 Il car<strong>di</strong>nal Lorenzo Magalotti nacque a Firenze nel 1583 e morì a Ferrara nel 1637 (omonimo del suo più famoso<br />

nipote nato nel 1637 e morto nel 1712).


Supplico Vostra Signoria Illustrissima a scusarmi se in questa settimana non mando<br />

la relatione che m’impone della causa<br />

18<br />

del Bono, perché ebbi solo ier l’altro dal Sempronio, giu<strong>di</strong>ce d’essa causa, il<br />

processo, et non ho potuto anche vederlo, ma vi userò <strong>di</strong>ligenza, e nella seguente<br />

settimana senz’altro gliene darò conto; frattanto umilissimamente<br />

In risposta della lettera che io scrissi al signor duca intorno all’instanza fattami per il<br />

passo della cavalleria napolitana mi scrive Sua Altezza con rimettersi a me, et inviar<br />

qui il capitano Cavalca, destinato per questo effetto a Pesaro, acciò, ricevendo da me<br />

gl’or<strong>di</strong>ni opportuni, vada ad eseguirli.<br />

Io gli ho imposto che a Pesaro aspetto [i. e. aspetti] l’aiutante Busti, e con lui aggiusti<br />

il tempo del passaggio, et anco il modo, cioè che non passino per giorno più <strong>di</strong> due<br />

compagnie de’ cavalli delle picciole, che hanno sessanta cavalli per ciascuna, e se<br />

fossero delle gran<strong>di</strong>, <strong>di</strong> centoventi cavalli, non ne passi più d’una, poiché il buon<br />

governo così ricerca, e vi saria <strong>di</strong>fficoltà che i cavalli in maggior numero trovassero<br />

albergo e vittovaglia sufficiente, ché non escano dalle strade or<strong>di</strong>narie.<br />

Ho scritto al signor duca <strong>di</strong> Pastrana che in Pesaro il Cavalca aspetta che ivi arrivi il<br />

Busto per stabilire dette cose. Inoltre ho commesso al medesimo Cavalca, e scritto<br />

alli<br />

19


luogotenenti <strong>di</strong> Pesaro e <strong>di</strong> Sinigaglia che anticipino in provvedere che v’abbiano da<br />

essere vittovaglie, et alberghi, et animali per le bagaglie de’ soldati, col pagamento<br />

onesto.<br />

E che facciano che a suo tempo da quelle città si deputino gli uomini che avranno da<br />

incontrare ai confini et accompagnare alli altri confini essa cavalleria; e siccome<br />

nell’altro passaggio del 1615 s’accrebbero le guar<strong>di</strong>e alle porte, alle bocche et al forte<br />

<strong>di</strong> Sinigaglia, e non si permisero alli soldati l’ingresso <strong>di</strong> quella città, e nell’istesso<br />

territorio <strong>di</strong> Sinigaglia si mesero in alcuni luoghi corpi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a de’ soldati del<br />

paese, il che anche fu fatto in quattro luoghi del territorio <strong>di</strong> Pesaro, in modo che non<br />

furono vedute dalla cavalleria, così ora s’or<strong>di</strong>narà et eseguirà il medesimo.<br />

Quando il Cavalca avrà stabilito il tempo del passaggio me ne avviserà, et io,<br />

antecipando per alcun giorno il principio <strong>di</strong> detto passaggio, mi trasferirò a Pesaro,<br />

per sopraintendere che il tutto succeda quietamente, con effettuar puntualmente quel<br />

che so esser mente <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Et umilissimamente<br />

Mandai per il segretario al signor duca la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima,<br />

20<br />

che concerneva la <strong>di</strong>manda del passo per la fanteria ecclesiastica per lo stato, et ieri<br />

sera – per uomo a posta – mi mandò Sua Altezza l’alligata risposta per Vostra<br />

Signoria Illustrissima, et inoltre scrisse a me, rimettendomi questo negotio, con<br />

incaricarmi che procuri che il tutto passi nella maniera che conviene, e che si <strong>di</strong>ano<br />

gl’or<strong>di</strong>ni opportuni e la commo<strong>di</strong>tà conveniente pel trattamento dei soldati.<br />

Io eseguirò quanto mi verrà imposto da Nostro Signore e da Vostra Signoria<br />

Illustrissima, credo però esser necessario che venga alcuno informato a trattar qui


meco sopra questo passaggio, acciò stabiliamo insieme il tempo e il modo, et si<br />

sappiano le strade, talché possa io poi scrivere ove bisogna per le provvisioni<br />

opportune, sicché i soldati non abbiano a patire in cosa alcuna.<br />

Et umilissimamente<br />

20 <strong>di</strong> gennaro 1625<br />

Il signor duca ha licenziato dal suo servitio Monsignor vescovo <strong>di</strong> Pesaro, il signor<br />

Emilio et il signor Giulio Giordano, <strong>di</strong> modo doveranno tutti tre ritirarsi verso Pesaro.<br />

Oggi ho licenziato il dottore Castal<strong>di</strong> dall’officio <strong>di</strong> segretario <strong>di</strong> giustizia, <strong>di</strong>cendogli<br />

che se in altro potrò fargli servitio lo farò volontieri, ma credo che ci sarà <strong>di</strong>fficol=<br />

21<br />

tà ancora negl’altri offici, perché non è in gratia al signor duca, il quale se ne <strong>di</strong>chiarò<br />

apertamente al mio partire <strong>di</strong> Castel Durante, e fece introdurre a sé il Bruni, mio<br />

segretario, per conoscerlo, desiderando che fosse anche deputato in questa carica, e<br />

fece scrivere una lettera ch’è solita al suo fattore <strong>di</strong> qua per le provvisioni in persona<br />

del Bruni, ma io non ho voluto che abbia l’effetto sino al giorno d’oggi, avendo<br />

aspettata la risposta <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilissimamente<br />

L’au<strong>di</strong>tore Vettori, mandato dal signor duca <strong>di</strong> Toscana per gl’interessi della<br />

principessa Vittoria, ha due volte avuto au<strong>di</strong>enza dal signor duca, ma, sopra quello<br />

che abbia trattato et ottenuto, trovo alcune <strong>di</strong>versità fra le parole e gl’avvisi che ho da<br />

Castel Durante.<br />

Il primo punto è <strong>di</strong> farsi un inventario delle gioie, argenti, mobili, artigliarie,<br />

monitioni et <strong>di</strong> ogni altra cosa, et in questo egli <strong>di</strong>ce aver ottenuto, et altri scrivono in


contrario; ha ben fatto sapere a me il conte Ottavio che gli par ch’io faccia far<br />

l’inventario <strong>di</strong> esse artigliarie et monitioni.<br />

Il secondo punto è un proclama contro quelli che pretendono cos’alcuna ne’ beni<br />

posseduti dal<br />

22<br />

signor duca, per chiarire le pretensioni in vita <strong>di</strong> Sua Altezza, et in questo accordano<br />

il Vettori e gl’avvisi miei, che il signor duca ha negato.<br />

Il terzo punto è ch’egli abbia <strong>di</strong>mandato un assistente <strong>di</strong> Fiorenza appresso l’Altezza<br />

Serenissima, et in questo egli nega averlo proposto; ma da Castel Durante si scrive<br />

che il duca l’abbia negato.<br />

Quel che da me ha richiesto il Vettori lo scrivo in un’altra lettera, aggiungerò qui solo<br />

ch’egli mi ha detto che in mezzo il ragionamento offerse al duca mostrargli il ritratto<br />

della principessa Vittoria, et Sua Altezza <strong>di</strong>sse che averia avuto caro <strong>di</strong> vederlo, ma<br />

poi vedendolo si commosse assai, e <strong>di</strong>sse a ch’è ridotta la casa <strong>di</strong> Monte Feltro e della<br />

Rovere.<br />

Con che finisco umilissimamente<br />

Nel ragionamento che abbiamo avuto insieme, l’au<strong>di</strong>tore Vettori et io siamo restati<br />

che quando venga il caso della morte del signor duca, io, con or<strong>di</strong>ni o e<strong>di</strong>tti, e con<br />

guar<strong>di</strong>e, farò custo<strong>di</strong>re questo palazzo, e quel <strong>di</strong> Pesaro e <strong>di</strong> Castel Durante, acciò non<br />

siano rubbate le gioie et i mobili, nel che me gli sono esibito prontamente, sapendo<br />

esser tale la mente do Nostro Signore.<br />

Abbiamo anche <strong>di</strong>scorso sopra il pericolo che qualche communità o particola=


23<br />

re de facto e propria autorità entrino in possesso <strong>di</strong> alcuni de’ beni, o feudali o<br />

allo<strong>di</strong>ali, 32 posseduti dal signor duca per qualche loro pretese ragioni, et io credo che<br />

possa esser utile, per ovviare a ciò, <strong>di</strong> mandar fuori, morto il duca, un e<strong>di</strong>tto penale<br />

che niuno abbia ar<strong>di</strong>re d’entrare in possesso <strong>di</strong> tali beni, feudali o allo<strong>di</strong>ali, senza mia<br />

licenza, e questo il Vettori lo desidera, et io lo farò a suo tempo, presupponendo che<br />

sia cosa grata a Nostro Signore et utile egualmente della Sede Apostolica e del gran<br />

duca.<br />

Inoltre il Vittori [i. e. au<strong>di</strong>tore Vettori] mi ha richiesto che io faccia fare un inventario<br />

dell’artigliarie che si trovano nelle quattro fortezze, e così delle palle e munitioni,<br />

desiderando che intervenga alcuno a nome <strong>di</strong> Sua Santità et un altro deputato dal gran<br />

duca, et se ne faccia rogito <strong>di</strong> notaro, dandosegli poi un instrumento autentico.<br />

Mi <strong>di</strong>sse Sua Beatitu<strong>di</strong>ne parergli bene che si faccia questo inventario, onde io lo farò<br />

fare, con mandar persona fidatissima, e potrà essere che in quel tempo io mi trovi a<br />

Pesaro per occasione del passaggio della cavalleria napolitana, et avvertirò che per il<br />

gran duca non ci entri se non un solo fattore, o simil ministro.<br />

Credo che abbia ad esser grato a Nostro Signore che questo inventario l’abbia da Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne et anco dal gran duca in forma autentica, che così<br />

meglio si potrà trattare e deliberare la compra <strong>di</strong> queste cose.<br />

Et umilissimamente<br />

24<br />

32 I beni allo<strong>di</strong>ali erano quelli posseduti in piena proprietà, a <strong>di</strong>fferenza dei beni feudali, che erano quelli ricevuti in<br />

concessione da un superiore, dopo un giuramento <strong>di</strong> fedeltà.


Avendo avuto, particolarmente da Fossombrone, varie lettere, per le quali da’<br />

sacerdoti confessori sono stato ricercato <strong>di</strong> procurare, appresso Nostro Signore, che si<br />

compiaccia levar in quel contorno la pena della scomunica ch’è nelle bolle<br />

dell’estratione, io ho stimato bene scriverne a Monsignor vescovo, con mandargli la<br />

copia <strong>di</strong> quella parte della bolla <strong>di</strong> Sua Santità che restringe la pena della scomunica<br />

et delle altre censure all’estratione fuori dello stato ecclesiastico o luoghi de’ principi<br />

confinanti, per causa <strong>di</strong> mercantia, e gli significai che doveva far capaci i suoi preti<br />

che la scomunica non ci era fuori del caso della mercantia, nel quale non potevano<br />

dolersi sì strettamente, anzi si proibiva l’estratione.<br />

Monsignore mi ha risposto con la lettera che io ho stimato a proposito mandare<br />

alligata, acciò Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, intendendo le considerationi del vescovo, risolva<br />

quello che parrà bene alla somma prudenza sua.<br />

Aggiungerò solo che, sebbene non ci è in effetto la devoluzione <strong>di</strong> questo stato,<br />

essendo però così certa e, per quanto si può credere, non<br />

25<br />

molto lontana, pare a questi popoli <strong>di</strong> dover essere trattati come quelli dello stato<br />

ecclesiastico, né si quietano alle ragioni che <strong>di</strong>cono loro, persistendo d’essere<br />

anch’essi sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Con che umilissimamente<br />

22 gennaro 1625<br />

Dal podestà <strong>di</strong> Barile, luogo <strong>di</strong> questo stato che confina col territorio <strong>di</strong> Fano, s’è<br />

avuto avviso che, tre o quattro notti sono, alcuni usciti da esso territorio <strong>di</strong> Fano<br />

fecero insulto alla casa d’una donna detta Bernar<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Giovanni Battista della Villa<br />

del Monte, e perch’ella, <strong>di</strong>fendendosi, gl’impedì l’ingresso nella casa sua, con


un’archibugiata la ferirono in un braccio, e perché dalle case vicine si gridava,<br />

sparorono anche contro quelle molte archibugiate, et si crede esser questi alcuni<br />

ban<strong>di</strong>ti capitalmente da questo stato, che altre volte hanno rubbata detta donna et<br />

ammazzatogli un figlio, li quali ora si trattengono in Forbilongo, luogo dell’istesso<br />

territorio <strong>di</strong> Fano, et si chiamano Cesare <strong>di</strong> Cipriano et Luca <strong>di</strong> Luca con un suo<br />

figlio.<br />

Propongo all’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale padrone che saria utile e compito <strong>di</strong><br />

giustitia rimettere qua costoro, massime che continuamente scorrono e fanno de’ mali<br />

in questo stato, et quando pur non si rimettono proi=<br />

26<br />

birgli la <strong>di</strong>mora in quei confini, che è quanto mi occorre <strong>di</strong> scrivere a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, alla quale mi ricordo servitore e bascio affettuosamente le mani.<br />

Il capitano Alessandro Cavalca, che fu da me e da Sua Altezza mandato a Pesaro con<br />

gl’or<strong>di</strong>ni miei sopra l’aggiustare il passo della cavalleria napolitana con l’aiutante<br />

Busto, spagnuolo, mi riferisce quanto s’è fra loro aggiustato intorno al detto<br />

passaggio, et io mando la sua istessa lettera.<br />

Sarò ancor io in Pesaro, andandovi oggi, come nell’altra mia le significai, e <strong>di</strong> là<br />

continuamente riferirò quanto occorrerà degno <strong>di</strong> relatione.<br />

Et umilissimamente<br />

Trovai qui aria, per la qualità della stagione, non fredda, e che mi parve mite, del che<br />

sentii e ricevei gusto per potervi molto tempo <strong>di</strong>morare, siccome ne scrissi a Vostra<br />

Signoria Illustrissima.


Ora debbo riferirle che l’acutezza et sottilità del clima m’ha travagliato e travaglia<br />

grandemente, m’ha prima causata una flussione della testa al petto con gran tosse, e<br />

poi anche flussione in un piede con<br />

gran dolore e per<strong>di</strong>ta del sonno.<br />

27<br />

Son però stato consigliato a non <strong>di</strong>fferire d’andare a Pesaro per ricever giovamento<br />

dall’aria più grossa, il che ho risoluto <strong>di</strong> fare, prevenendo questi pochi giorni dalla<br />

passata della cavalleria napolitana; ne ho scritto al signor duca, il che si è meco<br />

condoluto con molta cortesia et approvata quest’andata con or<strong>di</strong>nare a Pesaro <strong>di</strong><br />

darmi le commo<strong>di</strong>tà delle stanze che avevo qui.<br />

Io oggi ci vado conducendo l’au<strong>di</strong>enza et il tribunale, com’è solito; gli urbinati sono<br />

restati so<strong>di</strong>sfatti del modo che ho trattato loro, e così anco si so<strong>di</strong>sfano che io per ora<br />

vada a Pesaro, vedendo come io mi trovo afflitto da queste flussioni, et io ho loro<br />

promesso – quando l’aria non sia così acuta – tornarci e farci l’estate.<br />

Son certo che Nostro Signore, per la singolare sua benignità, e così Vostra Signoria<br />

Illustrissima, approverà che io procuri conservarmi in vita e sano, per potergli in<br />

quanto io vaglia servire.<br />

Può rendersi certa Sua Beatitu<strong>di</strong>ne che io procurerò che la mutatione del luogo non<br />

<strong>di</strong>i un minimo <strong>di</strong>sturbo a questo governo, et invigilerò nelle cose <strong>di</strong> Castel Durante,<br />

ove da Pesaro in un giorno commodamente posso mandare alcuno de’ miei, e farò il<br />

mio debito nell’istesso modo che faccio qui.<br />

Et umilissimamente<br />

28


23 <strong>di</strong> gennaro 1625. In Pesaro.<br />

Si trovano condennati dal podestà <strong>di</strong> Gubbio in pena della forca e <strong>di</strong> essere squartati,<br />

per molti furti et assassinamenti fatti in questo stato, Agostino <strong>di</strong> Sebastiano et il<br />

Biancone, e Marcello suo fratello, della Scheggia, nativi <strong>di</strong> questo stato, e similmente<br />

gli stessi da un commissario mandato per occasione <strong>di</strong> doi sbirri da essi uccisi<br />

nell’Isola Fossara, 33 compresi in questo stato, si trovano condennati in pena della<br />

forca e d’essere squartati, e gli è imposta taglia <strong>di</strong> ducento scu<strong>di</strong> per ciascuno, con la<br />

facoltà <strong>di</strong> rimettere doi ban<strong>di</strong>ti d’eguale o minore delitto.<br />

Ora s’intende che si trovino prigioni in Ferrara, e saria molto utile per l’esempio <strong>degli</strong><br />

altri, e <strong>di</strong> gran so<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> queste parti, se si avessero qui, per punirli ne’ luoghi<br />

de’ delitti.<br />

Onde supplico Nostro Signore e Vostra Signoria Illustrissima per la remissione; non<br />

iscrivo all’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale legato <strong>di</strong> Ferrara sino che io sappia in ciò la<br />

volontà <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, alla quale<br />

umilissimamente<br />

Ho scritto al commissario della Massa in Castel Durante che consideri molto bene e<br />

con <strong>di</strong>ligenza le ragioni della causa del conte Antonio Santinelli, il che ho fatto tanto<br />

più efficacemente poiché vi si aggiunge<br />

29<br />

il commandamento <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima per mezzo della lettera scritta agli<br />

otto <strong>di</strong> gennaro, né io mancherò punto acciò la giustitia abbia il suo luogo e non sia<br />

33 Isola Fossara è oggi una frazione del comune umbro <strong>di</strong> Scheggia e Pascelupo (provincia <strong>di</strong> Perugia).


fatto torto al medesimo conte, desiderando le sue so<strong>di</strong>sfazioni per poter anche in<br />

questo servire a Vostra Signoria Illustrissima, siccome ambisco <strong>di</strong> far sempre.<br />

E qui umilissimamente<br />

25 <strong>di</strong> gennaro 1625<br />

Ricevuto ch’ebbi il piego <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli 21, et inteso che deve<br />

esser presto il passaggio della fanteria ecclesiastica per questo stato, sebbene non ho<br />

anco dalli eccellentissimi signori don Carlo e don Taddeo inteso il tempo preciso <strong>di</strong><br />

detto passaggio, né veduto il capitano Nostri, aiutante del terzo del signor don<br />

Taddeo, ho però stimato bene avvertir gli ufficiali d’<strong>Urbino</strong>, per ove credo che<br />

passeranno le compagnie <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello, e così gli ufficiali <strong>di</strong> Sinigaglia, donde<br />

passarono l’altre, acciò prevenghino le provvisioni, essendo vicino il passaggio, del<br />

quale darò certo avviso quando io l’avrò, procurando ogni provvisione che sia<br />

opportuna.<br />

Et umilissimamente<br />

30<br />

Rifersi otto giorni sono a Vostra Signoria Illustrissima tutto quello che potei<br />

intendere del negotiato del dottore Vettori col signor duca e così anco <strong>di</strong> quel ch’egli<br />

<strong>di</strong>scorse meco, et in quel che desidera da me al presente, ch’è l’inventario<br />

dell’artigliarie e monitioni.<br />

Io, sebene intesi da Nostro Signore che gli piaceva che si facesse, non<strong>di</strong>meno prima<br />

che vi si metta mano aspetto l’approbatione <strong>di</strong> Sua Signoria con queste altre lettere.<br />

Io non avrei cominciato senza particolare or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore a conoscere le<br />

pretensioni delle communità coi futuri ere<strong>di</strong> del signor duca, et avendo recusato Sua


Altezza che si faccia al presente simil giu<strong>di</strong>tio, il Vittori mostrò meco <strong>di</strong> quietarsene,<br />

per ora, solo instando per l’or<strong>di</strong>ne che le communità <strong>di</strong> propria autorità non piglino<br />

possessi, morto che sia il duca, del qual or<strong>di</strong>ne io scrissi pur otto giorni sono, et<br />

potranno farsi, se piacerà a Sua Santità; è ben vero che si può temere che qualche<br />

communità con impeto si muova alla ricuperatione <strong>di</strong> qualche cosa.<br />

Et umilissimamente<br />

27 <strong>di</strong> gennaro 1625<br />

Poco dopo aver avuta la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima de’ 22, concernente il<br />

passaggio della fanteria ecclesiastica, è giunto qui il colon=<br />

31<br />

nello Nostri aiutante del terzo del signor don Taddeo, e si è stabilito il modo del passo<br />

per la gente <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello, la quale giovedì sera avrà l’alloggio in Mercatello, e<br />

venerdì la mattina si rinfrescherà a Sant’Angelo in Vado, e la sera alloggierà in Sasso<br />

Corbaro; sabbato mattina pur si rinfrescherà a Monte Altavela, 34 e la sera poi entrerà<br />

nello stato <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Ha procurato il Nostri che vada insieme, la gente, io però stimo piacer che passi la<br />

metà <strong>di</strong> detta gente per volta, acciò alloggi meglio, et s’è provvisto abbastanza oltre le<br />

lettere scritte agli ufficiali <strong>di</strong> quei luoghi, ho mandato uno a posta con commissione<br />

sufficiente a provvedere che vi siano le vittovaglie a bastanza, a prezzo onesto.<br />

Tratterà questo commissario con quelli de’ luoghi, et va il Nostri, et altri capitani, et<br />

in fatto provederà, che il tutto passi bene, e così confido.<br />

34 Oggi la frazione <strong>di</strong> Monte Altavelio fa parte del comune marchigiano <strong>di</strong> Mercatino Conca (provincia <strong>di</strong> Pesaro<br />

<strong>Urbino</strong>).


Et umilissimamente<br />

Ho ricevuta la scrittura con la relatione del signor commendatore Nari sopra quello<br />

che gli occorre nell’altro passaggio della cavalleria napolitana, e visto che si portò<br />

egregiamente, e riferisce benissimo ogni cosa.<br />

Erano però in Sinigaglia ed in Pesaro i ricor<strong>di</strong> del=<br />

32<br />

le cose allora qui osservate, con quello <strong>di</strong> più che qui è parso a proposito, <strong>di</strong> modo<br />

che il passaggio succederà felicemente per quanto io spero e credo.<br />

Non fu possibile, prima della partita, abboccarmi con esso signor commendatore, e<br />

dopo non gli ho scritto, vedendo esser qui così ben provisto, che non vi è che<br />

aggiungere.<br />

Et umilissimamente<br />

30 <strong>di</strong> gennaro 1625<br />

Cominciarono lunedì a passare i 200 soldati corsi che vengono a Roma, e sono<br />

passati 50 il giorno, essendosi or<strong>di</strong>nato all’ostarie che gli trattino amorevolmente e<br />

col prezzo imposto per la cavalleria napolitana, e <strong>di</strong>e<strong>di</strong> conto a Vostra Signoria<br />

Illustrissima del stabilimento e provisioni per il passaggio de’ soldati <strong>di</strong> Città <strong>di</strong><br />

Castello, i quali il Nostri <strong>di</strong>sse essere destinati 400, e fu or<strong>di</strong>nato che passassero 200<br />

per giorno ne’ luoghi destinati, ne’ quali fu mandato da me persona a posta, talché<br />

tengo per fermo che al presente tutto succeda quietamente.<br />

Et umilissimamente


Monsignore governatore <strong>di</strong> Fano mi ha fatta instanza che io facci<br />

33<br />

carcerare per il suo tribunale un Cristofaro Marino da Quartuzzetto <strong>di</strong> quel territorio,<br />

che <strong>di</strong>ce esser uomo facinoroso, reo <strong>di</strong> molti delitti, e trovarsi nel territorio <strong>di</strong> Pesaro.<br />

Io ho or<strong>di</strong>nato che si cerchi costui, e trovandosi si carceri, per intendere poi meglio si<br />

è inquisito nei tribunali <strong>di</strong> questo stato, e se vi è impe<strong>di</strong>mento alla remissione, la<br />

quale a me non <strong>di</strong>spiaceria, per introdurre e mantenere buona intelligenza, e con le<br />

reciproche remissioni liberare questi confini dagli assassini e rapine <strong>di</strong> questi, che si<br />

salvano or nell’uno ora nell’altro stato, il che si potrà eseguire ne’ casi che lo<br />

meritano, quando così venga da Nostro Signore approvato.<br />

Et con ciò a Vostra Signoria Illustrissima umilissimamente<br />

Per il seguente or<strong>di</strong>nario 35 credo che avviserò a Vostra Signoria Illustrissima che<br />

averanno incominciato a passare le truppe della cavalleria napolitana, intorno a che<br />

tuttavia si continua in far gl’or<strong>di</strong>ni e provisioni opportune.<br />

Ho fatto stampare le tariffe de’ prezzi delle vittovaglie, acciocché ognuno veda il<br />

fatto suo e non resti luogo d’inganno, e si provede de’ soldati che hanno da fare i<br />

corpi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a segreti, acciocché il tutto passi bene.<br />

34<br />

35 Con il sostantivo ‘or<strong>di</strong>nario’ (usato in questo ed in numerosi altri luoghi da <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong>) si intendeva<br />

anticamente un corriere incaricato <strong>di</strong> recapitare da un luogo all’altro, lettere pacchi, notizie, ecc. (a scadenze regolari).


Et umilissimamente<br />

Il signor duca ha continuato per lo più <strong>di</strong> trattenersi in letto per residuo della podagra<br />

che gli venne nel fine del mese passato, e stette levato un giorno e si straziò.<br />

Un altro giorno si fe’ portar fuori in seggetta, e parve che la podagra il ritoccasse; non<br />

vi è però altro da riferire intorno alla persona <strong>di</strong> Sua Altezza.<br />

Io continuo nel male scritto, ma con buone speranze <strong>di</strong> poter altre volte riferir meglio<br />

<strong>di</strong> me, e frattanto umilissimamente<br />

Il dottor Vettori è tornato a Castel Durante con speranza per quanto intendo d’avere<br />

qualche inventario de’ mobili che ivi sono, e dopo tornerà qua, et io allora darò<br />

l’or<strong>di</strong>ne per l’inventario dell’artigliarie e monitioni, il quale sarà fatto con tutte le<br />

avvertenze che convengono, e <strong>di</strong> quanto succederà darò pieno conto a Vostra<br />

Signoria Illustrissima, alla quale umilissimamente<br />

2 <strong>di</strong> febraro 1625<br />

35<br />

Il signor duca mandò venerdì il conte della Massa ad incontrare a’ confini del suo<br />

stato il signor don Taddeo, invitandolo a Sinigaglia et a Pesaro, ne’ quali luoghi ha<br />

or<strong>di</strong>nato che si faccia la preparatione per riceverlo.<br />

Io, non potendo personalmente andare ad incontrarlo e servirlo per la mia<br />

in<strong>di</strong>spositione, ho mandato l’au<strong>di</strong>tore Mastrillo con altri miei che l’incontreranno e<br />

serviranno.


Ho anco or<strong>di</strong>nato al Mastrilli che veda a Sinigaglia se sono, come io credo, ben in<br />

or<strong>di</strong>ne le provisioni or<strong>di</strong>nate per la cavalleria napolitana tanto per gli presi<strong>di</strong><br />

d’accrescersi, e <strong>di</strong> corpi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a della militia del paese da farsi, quanto anco delle<br />

vettovaglie, e gli ho imposto che, bisognando, rinovi gli or<strong>di</strong>ni dati et avvisi <strong>di</strong> quanto<br />

occorre.<br />

Et umilissimamente<br />

Giovedì notte occorse che <strong>di</strong> questo porto fu rubbata e via condotta una barca ch’era<br />

carica <strong>di</strong> pannine 36 e lume <strong>di</strong> rocca, 37 nella cui custo<strong>di</strong>a era rimasto un marinaro, del<br />

quale non hanno qui sospetto che sia stato consapevole, ma piuttosto temono che i<br />

ladri l’abbiano gettato nell’acqua o ucciso.<br />

Io, subito che l’intesi, or<strong>di</strong>nai il processo <strong>degli</strong> altri paroni 38 e barcaroli, e si scoperse<br />

in<strong>di</strong>tiato un’altro parone detto Cenarello, deponendo due testimoni averlo u<strong>di</strong>to <strong>di</strong>re<br />

36<br />

a’ mesi passati <strong>di</strong> voler venire a levar questa barca per certe sue pretensioni contra il<br />

paron <strong>di</strong> essa.<br />

Scrissi però a Venezia et a Ragusa et in Ancona, per trovare la barca et anco per la<br />

ritentione <strong>di</strong> costui, e feci armare una barca longa del signor duca (col consiglio <strong>di</strong><br />

questi capitani) e l’inviai fuori, e del tutto <strong>di</strong>e<strong>di</strong> conto a Sua Altezza, e sono state<br />

commendate le <strong>di</strong>ligenze.<br />

36 La pannina era una lana più sottile e preziosa <strong>di</strong> quella destinata alle confezioni più modeste.<br />

37 In ambito tessile l’allume <strong>di</strong> rocca era una sostanza usata come fissante per colori.<br />

38 Il termine paróne equivale a padrone, termine che in ambito marinaresco in<strong>di</strong>ca molto semplicemente colui che<br />

esercita il comando a bordo <strong>di</strong> un’imbarcazione.


Ora d’Ancona intendo che il sudetto Cenarello è stato ivi preso nel sagrato della<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Paola, e perché il delitto è molto grave, quasi che d’un<br />

ladroneccio publico, e costui è <strong>di</strong> molta mala vita, e già anco ban<strong>di</strong>to da questo stato<br />

per omici<strong>di</strong>o, vengo perciò a supplicare Nostro Signore e Vostra Signoria<br />

Illustrissima che si compiacciano dar or<strong>di</strong>ne in Ancona 39 che sia qua consignato, che<br />

veramente questo popolo, sì come ha sentita in estremo la violatione del suo porto,<br />

così sente gran<strong>di</strong>ssimo gusto delle <strong>di</strong>ligenze che si fanno in cercare i malfattori per<br />

punirgli, e l’istesso senso sono certo che ha il signor duca.<br />

Et umilissimamente<br />

Non ho in questo spaccio ricevuta alcuna lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima,<br />

crederò però che abbiano avuto il lor recapito le mie lettere de’ 23, con le quali <strong>di</strong>e<strong>di</strong><br />

informatione che per ora si può .. 40 nella<br />

37<br />

causa del Bono, et recusai l’aggiustamento delle truppe napolitane et il mio transito a<br />

Pesaro per quella occasione e per la flussione e podagra sopragiuntami, de’ quali mali<br />

spero liberarmi, non lasciando frattanto alcuna <strong>di</strong>ligenza in questo servitio.<br />

Intendo da Castel Durante che il signor duca esce spesso la sera in carrozza.<br />

Passa questa mattina per <strong>di</strong> qua una delle compagnie del signor don Taddeo, per la<br />

quale si son dati gl’or<strong>di</strong>ni opportuni, che non manchino vittovaglie e che il tutto<br />

proceda quietamente; e con ogni umiltà le fo riverenza<br />

39 Ancona era stata vincolata alla Santa Sede il 19 settembre 1532 da Clemente VII, pertanto non sorprende che<br />

monsignor <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong> si rivolga al papa per ottenere l’estra<strong>di</strong>zione.<br />

40 I due puntini stanno ad in<strong>di</strong>care il fatto che evidentemente in questo punto Antonio Rosa, non è riuscito a ricostruire il<br />

testo da lui copiato.


6 <strong>di</strong> febraro 1625<br />

Ho ricevuto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore e <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima d’avere a<br />

procurare che la signora duchessa d’<strong>Urbino</strong> 41 s’induca a so<strong>di</strong>sfare li frati Franciscani<br />

Scalzi <strong>di</strong> Spagna del cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 800 donato loro per la loro Chiesa <strong>di</strong><br />

Sant’Isidoro <strong>di</strong> Roma dal signor cavaliere Vestrio, 42 sopra <strong>di</strong> che io scriverò a<br />

quest’altezza, e cercherò con la destrezza e maniera impostami <strong>di</strong> renderla capace, e –<br />

se sarà possibile – che senza suo <strong>di</strong>sgusto o molestia <strong>di</strong>a so<strong>di</strong>sfatione a codesti padri.<br />

Et umilissimamente<br />

38<br />

Sebbene è arrivato il tempo che si credeva che dovesse giungere la cavalleria<br />

napolitana, non è però anco cominciata ad arrivare, né ve n’è particolare avviso, ma<br />

sono bene le cose <strong>di</strong>sposte in modo che il passaggio averà da succedere quietamente.<br />

Ier mattina passò <strong>di</strong> qua il signor don Taddeo, e pranzò qui in palazzo, invitato e<br />

servito da’ ministri <strong>di</strong> Sua Altezza.<br />

Io ho migliorato, ma – non anco risano della podagra – mi feci portare a fargli<br />

riverenza, e lo vi<strong>di</strong> con buona cera.<br />

Et umilissimamente<br />

41 L'ultima duchessa <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, Livia Della Rovere (16 <strong>di</strong>cembre 1585 – 6 luglio 1641) aveva sposato il cugino<br />

Francesco Maria II della Rovere il 26 aprile 1599.<br />

42 Il personaggio in questione deve essere identificato nel patrizio romano Ottaviano Vestri Barbiani, nato nel 1577 e<br />

morto nel 1626, figlio <strong>di</strong> Marcello Vestri e nipote del suo omonimo Ottaviano Vestri: infatti (come risulta da una bolla<br />

<strong>di</strong> Urbano VIII del 1625) è grazie alla sua munificenza che venne cotruita la chiesa romana <strong>di</strong> Sant'Isidoro a Capo le<br />

Case (con annesso un collegio). Circostanze non ben chiarite portarono al coinvolgimento in questa vicenda della<br />

duchessa d’<strong>Urbino</strong> e <strong>di</strong> suo fratello, il marchese Giulio della Rovere; monsigner <strong>Gessi</strong> tornerà a trattare questa<br />

questione in alcune sue lettere successive (v. ad es. p. 49).


Trovai nell’animo mio a Pesaro un negotio fasti<strong>di</strong>oso dell’ammettersi a questo<br />

consiglio soggetti, alcuni de’ quali a molti non piacevano; a tal or<strong>di</strong>ne, ch’era venuto<br />

dal signor Emilio, opponevano essere due lettere in sé varie, che qui suspicavano<br />

essere scritte senza saputa del signor duca, al quale <strong>di</strong>cevano non essere potuti entrare<br />

per ricorso, oltre altre loro oppositioni.<br />

Io, non avendo sopra questo or<strong>di</strong>ne del signor duca, e stante la detta verità e<br />

repugnanza, mi risolsi <strong>di</strong> scrivere a Sua Altezza quanto passarà, <strong>di</strong>mandando<br />

d’intendere la sua mente; ha risposto esser suo l’or<strong>di</strong>ne del ricevere nel consiglio<br />

nominati precisa=<br />

39<br />

mente, e che, siccom’è materia che appartiene al principe <strong>di</strong>sporne, così conviene che<br />

ci sia l’obe<strong>di</strong>enza, anco per altre conseguenze.<br />

Io ho detto a questo luogotenente della città che eseguisca e facci osservare l’or<strong>di</strong>ne<br />

ch’ebbi e la mente <strong>di</strong> Sua Altezza, e così seguirà.<br />

Potria essere che alcuno <strong>di</strong> questi pesaresi, non avendo altro ricorso al signor duca né<br />

a me, almeno per sfogarsi o per querele costà scrivere alcuna cosa; io però ho stimato<br />

bene che Nostro Signore e Vostra Signoria Illustrissima siano informati del tutto.<br />

Et umilissimamente<br />

Dopo essersi trattenuto da otto giorni il dottor Vettori in Castel Durante, è venuto a<br />

Pesaro e mi ha detto d’aver trattato col signor duca sopra l’assicuratione delle gioie,<br />

argenti e mibili, et averne cavata intentione che Sua Altezza si deputerà un


maggiordomo, et egli avrà la cura <strong>di</strong> tutte queste cose, et insieme l’obbligo <strong>di</strong><br />

rappresentare a commodo della principessa Vittoria.<br />

Abbiamo ragionato del far l’inventario delle artigliarie e monitioni, sopra <strong>di</strong> che io<br />

già, con le mie de’ 23 <strong>di</strong> gennaro passato, rifersi essermi stato detto da parte del conte<br />

Ottavio Mamiani che io facessi fare detto inventario, e mi portò l’<br />

40<br />

imbasciata uno <strong>di</strong> questi cancellieri dell’u<strong>di</strong>enza.<br />

Credo, per quanto mi ha detto il Vettori, che il medesimo conte or<strong>di</strong>nerà ai fattori del<br />

signor duca che assistano all’inventario, in modo che, come l’imbasciata del conte, e<br />

con quest’assistenza, si possa tenere per assicurata la so<strong>di</strong>sfatione del signor duca, se<br />

bene non v’è or<strong>di</strong>ne e sua lettera precisa cosa si avesse a scrivere sopra <strong>di</strong> questo per<br />

assicurarsi della so<strong>di</strong>sfatione con lettera propria, potrà <strong>di</strong>sgustarsi e non rispondere, e<br />

ne potrebbe restar <strong>di</strong>sgustato il medesimo conte Ottavio, il quale si vede che da tutti<br />

vien creduto in quel che scrive nelle cose appartenenti al signor duca.<br />

Et umilissimamente<br />

Ricevo il bando de’ luoghi che s’hanno per sospetti per il contagio <strong>di</strong> Palermo; ho<br />

fatto qui subito, secondo il commandamento <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima,<br />

publicare e rinovare gl’or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tutto quello che si dovrà fare per l’esecutione delle<br />

<strong>di</strong>ligenze in ciò opportune e necessarie, il che anche seguirà in tutto lo stato per<br />

assicurarsi da ogni pericolo, né si tralascerà cosa la quale potesse apportarci, in<br />

questo, sicurezza o giovamento.<br />

Con che fine a Vostra Signoria Illustrissima umilissimamente fo riverenza.


41<br />

È questa mattina passata una delle compagnie del signor don Taddeo, con molta<br />

quiete; delle truppe napolitane non ci è avviso alcuno, né a me altro occorre che <strong>di</strong><br />

accusare la ricevuta d’una <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli 5 del presente, nella<br />

quale solo si conteneva il recapito delle altre mie, et a Vostra Signoria Illustrissima<br />

umilissimamente<br />

13 <strong>di</strong> febraro 1625<br />

Ier mattina passò un’altra delle compagnie del signor don Taddeo, con la solita quiete<br />

e senza un minimo <strong>di</strong>sturbo; non v’è senz’ora avviso del passaggio della cavalleria<br />

napolitana.<br />

Il dottor Vettori è anche in Pesaro, e pensa <strong>di</strong> tornare a Castel Durante ad effetto <strong>di</strong><br />

premere appresso il signor duca per la deputatione d’un maggiordomo, della quale<br />

<strong>di</strong>ce d’aver avuto intentione, e le fo umilissimamente riverenza.<br />

Essendomi l’altr’ieri stato detto che dal signor duca è stato conces=<br />

42<br />

so al conte Ottavio Mamiani il castello delle Gabiccie, 43 mi sono informato esser vera<br />

la concessione o investitura, seguita cinque o sei giorni sono per esso e suoi ere<strong>di</strong>.<br />

Il castello è nel territorio <strong>di</strong> Pesaro, non lontano dalla città più <strong>di</strong> sette miglia e vicino<br />

alla Cattolica; vi sono intorno a ducento anime, e il frutto si stima <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta intorno a<br />

ducento scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> moneta romana.<br />

43 Gabicce Monte, oggi frazione <strong>di</strong> Gabicce Mare, comune marchigiano in provincia <strong>di</strong> Pesaro e <strong>Urbino</strong>.


Ho anche inteso quin<strong>di</strong>ci o venti giorni sono Sua Altezza concesse al signor<br />

Vespasiano Caracciolo, 44 già ajo del principe <strong>di</strong> bona memoria, un loco assai piccolo<br />

ove sono da <strong>di</strong>eci case in circa e posto nel territorio <strong>di</strong> Cagli, et è detto Finiglio; 45<br />

<strong>di</strong>cono che sia una sola onorevolezza, e che la valuta <strong>di</strong> tutto il castello non arriva a<br />

quattro mila scu<strong>di</strong>.<br />

Con che fo fine et umilissimamente<br />

Era già partito il corriero quando ho ricevuta la lettera del signor duca <strong>di</strong> Pastrana, ma<br />

l’ho fatto arrivare per darne conto a Vostra Signoria Illustrissima, manderò come si<br />

compiace il signor duca del soggetto che averà da trattare questo modo <strong>di</strong> passaggio,<br />

et avvertirò che il tutto passi con ogni sicurezza <strong>di</strong> questo stato.<br />

Et umilissimamente<br />

43<br />

20 <strong>di</strong> febraro 1625<br />

Mi ha scritto la signora duchessa, e fatto anche scrivermi dal suo segretario, e<br />

mandarmi un instruttione <strong>di</strong> quanto passa sopra i beni o ragioni del marchese Giulio<br />

suo fratello, et si vede da essa instruttione che sarà materia giu<strong>di</strong>ciale, et anco non<br />

facile da risolversi, onde io – oltre l’accusarlene la ricevuta – non ho per ora replicato<br />

altro alla signora duchessa, massime per l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore e <strong>di</strong> Vostra<br />

Signoria Illustrissima <strong>di</strong> trattare in modo ch’ella non riceva <strong>di</strong>sgusto; ma ho stimato<br />

44 Alla corte <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> il napoletano Vespasiano Caracciolo aveva svolto la mansione <strong>di</strong> precettore <strong>di</strong> Federico Ubaldo,<br />

unico figlio del duca Francesco Maria II° della Rovere.<br />

45 Borgo <strong>di</strong> piccolissime <strong>di</strong>mensioni, costituito da poche case isolate, Fenigli è oggi una frazione <strong>di</strong> Pergola, comune<br />

marchigiano in provincia <strong>di</strong> Pesaro e <strong>Urbino</strong>.


dever mandare il tutto alligato con questa per ricevere nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> quel che a Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne et a Vostra Signoria Illustrissima piacerà impormi.<br />

Et umilissimamente<br />

Per molte <strong>di</strong>ligenze usate in ogni parte si è ritrovata e ritenuta in regno, in un luogo<br />

detto Vico, la barca che fu <strong>di</strong> notte a giorni passati rubbata <strong>di</strong> questo porto insieme<br />

con le merci che vi erano dentro, et anco è stato ritenuto da quel governatore il<br />

marinaro che fu il malfattore in condurla via, et ora si cerca aver nelle mani.<br />

Per questo io ho <strong>di</strong>fferito <strong>di</strong> mandare a ricevere ai confini il Cenarello, che fu ritenuto<br />

in Ancona per essere sospetto <strong>di</strong> questo delitto, ma<br />

44<br />

ho scritto che sia trattenuto così carcerato, mentre si possa avere quest’altro vero reo,<br />

e da lui conoscere se detto Cenarello è complice del delitto.<br />

Et umilissimamente<br />

Partì martedì <strong>di</strong> qua il dottor Vettori per andarsene prima a Castel Durante e poi in<br />

Toscana.<br />

Mi <strong>di</strong>sse voler premere <strong>di</strong> nuovo appresso il signor duca per la deputatione d’un<br />

maggiordomo, il quale abbia la sopraintendenza e cura <strong>degli</strong> argenti, gioie e mobili, e<br />

sia obligato a suo tempo renderne conto, egli spera <strong>di</strong> ottenerlo, ma altri tengono che<br />

il signor duca non ne abbia pensiero; s’intenderà presto la risoluzione.<br />

Continuano <strong>di</strong> passar quietamente le truppe della fanteria ecclesiastica.<br />

Et umilissimamente


Ho inteso farsi nella signatura <strong>di</strong> giustitia instanza dal conte Giovanni Battista <strong>di</strong><br />

Cantalmaggio per commettere nella Rota <strong>di</strong> Roma la causa dell’appellatione che <strong>di</strong>ce<br />

aver interposta da una sentenza dell’u<strong>di</strong>enza del signor duca, e perché non è mai stato<br />

solito che la signatura metta mano nelle cause <strong>di</strong> questa au<strong>di</strong>enza, e son certo che<br />

premeria<br />

45<br />

straor<strong>di</strong>nariamente a Sua Altezza se passasse tal commissione, perciò ho voluto<br />

rappresentare a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima, acciò, piacendo<br />

loro, possano dar l’or<strong>di</strong>ne opportuno che la commissione non passi e non si proponga.<br />

Quando in Castel Durante ebbi visitato il signor duca, nell’istesso suo appartamento,<br />

una camera poco <strong>di</strong>stante da quella dov’era Sua Altezza, mi venne a visitare<br />

Monsignor vescovo <strong>di</strong> Pesaro.<br />

Io stetti in dubbio se – come mi trovassi in un mio appartamento – dovessi dargli la<br />

man dritta, o piuttosto – come forastiero nelle camere della medesima altezza –<br />

pigliarla io, come vescovo più antico, e dagl’intrinseci del signor duca mi fu detto che<br />

non doveva riputarmi padrone <strong>di</strong> quella stanza.<br />

Per il che io, temendo che il signor duca l’avesse a male, massime che sapevo non<br />

essere il vescovo in molta gratia, come poi si vide dalla licenza datagli senza<br />

concedergli l’au<strong>di</strong>enza richiesta e dall’avergli negato l’alloggio in <strong>Urbino</strong> nel palazzo<br />

ducale, al ritorno che ha fatto qua non <strong>di</strong>e<strong>di</strong> al vescovo la man dritta, ma subito<br />

partito mandai il mio segretario a <strong>di</strong>rgli che in ogni altro luogo nelle mie stanze<br />

gliel’avrei data, e che anco gli avrei resa la visita quando mi


46<br />

fossi abbattuto in altro luogo, ché in Castel Durante non avevo carrozza né<br />

commo<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> rendergliela.<br />

Sono poi corsi alcuni giorni che per la mia in<strong>di</strong>spositione non ho potuto far questi<br />

complimenti, ma, della settimana passata, il primo giorno <strong>di</strong> quaresima, essendo quasi<br />

guarito della podagra e migliorato della flussione del catarro, andai a rendergli la<br />

visita, et il giorno seguente, sendo egli venuto a visitarmi, gli <strong>di</strong>e<strong>di</strong> la man dritta et<br />

l’accompagnai con sua so<strong>di</strong>sfatione.<br />

Io <strong>di</strong> questo caso non avevo dato conto, non mi parendo cosa <strong>di</strong> consideratione,<br />

mentre avevo in animo a suo tempo passare il [spazio bianco] debito, e mi ero<br />

<strong>di</strong>chiarato abbastanza delle giuste cause <strong>di</strong> quel che avevo fatto, e che non avevo<br />

maggior pretensione con Monsignore <strong>di</strong> Pesaro che sì esser gentiluomo nobile <strong>di</strong> quel<br />

che avevo avuto in Cagli con Monsignore vescovo <strong>di</strong> quella città, al quale avevo dato<br />

la man dritta quando mi visitò e resogli la visita.<br />

Ma, avendo inteso essersi costì parlato <strong>di</strong> questo, e forsi appresso Nostro Signore, ho<br />

stimato dar conto del tutto, acciò resti persuasa Sua Beatitu<strong>di</strong>ne e Vostra Signoria<br />

Illustrissima che io, in questa et in simili attioni, ho trattato et tratterò sempre con<br />

ogni debito termine.<br />

Et umilissimamente<br />

47<br />

23 <strong>di</strong> febraro 1625<br />

Sebben mi persuado che Monsignore vescovo <strong>di</strong> Fossombrone <strong>di</strong>a conto d’un caso<br />

successo in un luogo <strong>di</strong> questo stato, ch’è della sua <strong>di</strong>ocesi, detto Monte Secco, 46<br />

46 Montesecco è oggi una frazione situata a circa 7 km da Pergola, comune marchigiano in provincia <strong>di</strong> Pesaro e <strong>Urbino</strong>.


non<strong>di</strong>meno mi par debito mio, per esser materia così grave et importante, mandar<br />

l’istessa lettera che a me ha scritto il vicario temporale <strong>di</strong> esso luogo, con aggiunger<br />

d’avergli or<strong>di</strong>nato che porga ogni braccio et aiuto opportuno al vicario <strong>di</strong> Monsignore<br />

vescovo per formarne il debito processo.<br />

Et umilissimamente<br />

27 <strong>di</strong> febraro 1625<br />

Ho fatto fare l’inventario dell’artigliarie e monitioni che sono qui in Pesaro nella<br />

rocca et anco fuori, e ci è stato presente d’or<strong>di</strong>ne mio il Mastrillo, e per lettere del<br />

conte Ottavio Mamiani vi si è trovato il fattore che serve in questa città a Sua Altezza<br />

e se n’è rogato un notaro della cancellaria.<br />

Andrà il Mastrilli ad assistere agli inventari che s’averanno da fare in Sinigaglia, San<br />

Leo e Majolo, quando il tempo sarà raddolcito, poiché da duo o tre giorni in qua è<br />

freddo, umido e nevoso, e molto più<br />

dev’essere in <strong>Urbino</strong> et in Castel Durante.<br />

48<br />

Dicono alcuni che tal stagione potria causare qualche accidente al signor duca, sopra<br />

<strong>di</strong> che io starò vigilante; egli però finora sta bene.<br />

Et umilissimamente


Ricevuta la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho subito fatto chiamare il padre<br />

Guevara, generale de’ Chierici Minori, 47 et dettogli il desiderio ch’ella ha della subita<br />

venuta <strong>di</strong> lui a Roma per negoti importanti.<br />

Egli ha ricevuto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima con molta umiltà e pronto<br />

affetto <strong>di</strong> servirla, et incontinente ha risoluto de porsi questa mattina in viaggio, non<br />

volendo <strong>di</strong>fferire, benché la stagione sia assai torbida e cattiva, e così ho inteso<br />

essersi già messo in via.<br />

Mi pare veramente padre <strong>di</strong> molta bontà e prudenza, e grandemente devoto <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore e <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, con qual fine fo umilissima riverenza.<br />

2 <strong>di</strong> marzo 1625<br />

Avendo visto quanto Vostra Signoria Illustrissima si compiace scrivermi intorno all’<br />

49<br />

informatione data dalla signora duchessa d’<strong>Urbino</strong> per gli cre<strong>di</strong>ti suoi col marchese<br />

Giulio suo fratello, non credo che mi occorra al presente far altro che avvertire se da’<br />

frati Scalzi <strong>di</strong> Spagna per il cre<strong>di</strong>to donato loro dal cavaliere Ottaviano Vestrio sarà<br />

Sua Altezza qui convenuta <strong>di</strong>nanzi a me <strong>di</strong> procedere con maturità, talché la signora<br />

duchessa abbia ogni ragionevole so<strong>di</strong>sfatione, e se vedrò <strong>di</strong> poter persuadere<br />

l’accordo lo farò prontamente, sebbene al presente non vedo che ci sia modo <strong>di</strong><br />

persuaderlo, e col presente or<strong>di</strong>nario non ho cosa da rappresentare a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, e solamente debbo avvisar la ricevuta <strong>di</strong> due sue lettere, per le quali si<br />

risponde ad altre mie.<br />

47 Il Generale della Congregazione dei Chierici Minori Regolari Giovanni <strong>di</strong> Guevara nacque <strong>di</strong> famiglia spagnuola a<br />

Napoli nel 1561 e morì il 23 agosto 1641 a Teano, città della quale era stato creato vescovo da Urbano VIII il 23<br />

maggio 1627.


Seguono qui le pioggie, e nevi con molto freddo, et stagione umida e cattiva, et<br />

tuttavia passano le fanterie ecclesiastiche con molta quiete.<br />

Et umilissimamente<br />

6 <strong>di</strong> marzo 1625<br />

Ho scritto al luogotenente <strong>di</strong> Gubbio che usi ogni <strong>di</strong>ligenza per far carcerare Lorenzo<br />

Ottaviani, altrimenti detto Renzone d’Assisi, il quale nel memoriale presentato a<br />

Nostro Signore si <strong>di</strong>ce esser reo d’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tre fratelli con incen<strong>di</strong>o della casa e de’<br />

50<br />

cadaveri, e non mancherò incaricargli ciò <strong>di</strong> nuovo, acciò siegua l’effetto della<br />

cattura, il che se succederà ne darò avviso a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Da questi ministri mi vien spesso ricordato quanto saria qui espe<strong>di</strong>ente, per molti<br />

rispetti, la remissione del Biancone e fratello della Schieggia <strong>di</strong> questo stato,<br />

condennati due volte per gravissimi delitti, e che sono ora prigioni in Ferrara, come<br />

già scrissi a Vostra Signoria Illustrissima, onde <strong>di</strong> nuovo mi conviene replicare<br />

l’istessa domanda a Nostro Signore et a lei, massime essendo verisimile che già sia<br />

venuta la risposta del signor car<strong>di</strong>nal legato <strong>di</strong> Ferrara.<br />

Et umilissimamente<br />

9 <strong>di</strong> marzo 1625<br />

Si conferì a’ giorni passati l’au<strong>di</strong>tore Mastrilli a Sinigaglia per assistere all’inventario<br />

delle artigliarie e monitioni, il che m’avvisa aver fatto, e che fra pochi giorni, spe<strong>di</strong>ti<br />

che avrà ivi altri negotii, se ne tornerà qua, e poi andarà a San Leo et a Majolo per


gl’altri inventari, et io <strong>di</strong> tutti a suo tempo manderò copia autentica a Vostra Signoria<br />

Illustrissima.<br />

Da Castel Durante intendo che finora il dottore Vettori non ha ottenuto dal signor<br />

duca la desiderata deputatione del maggiordomo.<br />

La stagione qui tuttavia è fredda, u=<br />

51<br />

mida e nevosa, sebene con qualche interpositione <strong>di</strong> buon tempo, e qui a Vostra<br />

Signoria Illustrissima fo umilissima riverenza.<br />

12 <strong>di</strong> marzo 1625<br />

Ebbi ieri mattina lettera per messo aposta dal signor don Taddeo, fratello <strong>di</strong> Vostra<br />

Signoria Illustrissima, il quale mi <strong>di</strong>manda se potrà per <strong>di</strong> qua e per gl’altri luoghi<br />

dello Stato d’<strong>Urbino</strong> passare una compagnia <strong>di</strong> cento fanti (<strong>di</strong> quelli che sono venuti<br />

dalla Valtellina) inviata alla volta <strong>di</strong> Fano.<br />

Risposi subito per l’istesso corriero che quei soldati sariano potuti passar liberamente<br />

per tutto questo stato com’erano passati gl’altri, e che si saria dato ogni or<strong>di</strong>ne<br />

opportuno per servitio loro.<br />

L’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale della Valletta oggi è passato per <strong>di</strong> qua per arrivare<br />

questa sera alla Cattolica; è stato invitato a nome del signore duca d’<strong>Urbino</strong> a<br />

Sinigaglia e qui, ma non ha accettato l’avviso.<br />

Non ho per quest’or<strong>di</strong>nario ricevuta lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, né altro<br />

occorrendomi aggiungere umilissimamente


20 marzo 1625. Al signor car<strong>di</strong>nale Sant’Onofrio 48<br />

52<br />

Mi ha Monsignor Varese inviato per persona a posta il piego <strong>di</strong> Vostra Signoria<br />

Illustrissima dei 13, dal quale ho inteso quanto si compiace significarmi intorno al<br />

possesso da pigliarsi in questo stato quando il Signore Id<strong>di</strong>o chiami a sé il signor<br />

duca.<br />

E debbo primieramente lodare la risolutione <strong>di</strong> Nostro Signore che i governatori <strong>di</strong><br />

queste provincie vicine non si abbiano a conferire con soldatesca in questo stato in<br />

tale occasione, se non quando qui in fatto io ne conoscessi il bisogno, e ne gli<br />

avisassi, perché si vede chiaramente in tutti questi popoli volontà e <strong>di</strong>spositione<br />

pienissima <strong>di</strong> dar subito in tal caso obe<strong>di</strong>enza a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, né io comprendo né<br />

vedo che altri similmente conosca che vi sia per essere <strong>di</strong>fficoltà, e tuttavia cresce in<br />

essi l’affetto verso Sua Santità, con li continui ragionamenti che da me si fanno della<br />

singolare sua benignità e prudenza.<br />

Io intenderò da Castel Durante ogni accidente che verrà a Sua Altezza, e, subito che<br />

saprò il suo fine, spe<strong>di</strong>rò ad ogni città persona prudente e fidata a pigliare il possesso<br />

per Sua Santità e per la Sede Apostolica.<br />

E come governatore deputato <strong>di</strong> Sua Santità, a beneplacito confirmarò gli ufficiali, e<br />

farò affiggere alcuno e<strong>di</strong>tto come saria <strong>di</strong> confirmare i ban<strong>di</strong> o e<strong>di</strong>tti già publicati ne’<br />

tempi passati, procurerò che senza <strong>di</strong>latione s’eleggano da’ consegli ambasciatori che<br />

vengano a Roma a dar obe<strong>di</strong>enza a Sua Santità.<br />

Io penso che debba succedermi<br />

48 Antonio Barberini (detto il Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio), fratello <strong>di</strong> papa Urbano VIII, nacque nel 1569 e morì nel<br />

1646.


53<br />

quietamente <strong>di</strong> prendere e firmare il possesso con queste e simili attioni, o altre che vi<br />

siano imposte da Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, e, quando presentissi dovervi essere alcuna<br />

<strong>di</strong>fficoltà, scriverei per uomo a posta a’ governatori vicini secondo il loco assignato<br />

loro, acciò dessero avviso; ma, come ho detto, spero che tutto passerà felicemente.<br />

Et a Vostra Signoria Illustrissima<br />

Nel <strong>di</strong>scorrere martedì con Monsignore Vidone, che passò per <strong>di</strong> qua con pensiero <strong>di</strong><br />

trovarsi il mercordì santo a Roma, intesi da lui ch’ebbe già una nota molto ben tirata<br />

per instrumenti e rogiti del pigliare possesso delle cose appartenenti alla Camera<br />

Apostolica nel caso della morte del signor duca.<br />

Io desidero molto ricever copia <strong>di</strong> essa per valermene quando sia tempo, acciò tali<br />

instrumenti siano ben formati e comprendano ogni ragione della camera, potendovi<br />

massime essere qualche cosa, la quale non si sappia se perviene alla Camera, e con<br />

tale occasione referirò un dubbio natomi nel leggere l’instrumento della concor<strong>di</strong>a<br />

sopra questo stato, nel quale ho visto riservarsi alla principessa Vittoria<br />

espressamente da venticinque e più molini, et in un altra parte si riservano alla<br />

camera tutti i molini eretti con facoltà ducale con<br />

54<br />

patto che rispondano la terza o altra parte alla Camera Ducale, et anco i molini ne’<br />

quali vi è facoltà <strong>di</strong> sforzare i vassalli <strong>di</strong> andarvi.<br />

Il chiarire ora specialmente se i molini nominati sono <strong>degli</strong> eccettuati non è facile,<br />

perché potria il signor duca intender queste <strong>di</strong>ligenze e sdegnarsene, chiarirà poi<br />

questo, notandosi frattanto l’instromento del possesso in buono e generico modo.


Referirò anco parermi trovare alcuna <strong>di</strong>fficoltà nell’aver visto nella nota de’ beni<br />

riservati alla sudetta principessa il barco <strong>di</strong> Pesaro, il quale arriva e comprende un<br />

pezzo delle mura della città, e non<strong>di</strong>meno vi è prudentemente posta la riserva per la<br />

Camera Apostolica <strong>di</strong> tutte le mura e suoi terrepieni.<br />

Et in questo il rime<strong>di</strong>o credo che serà <strong>di</strong> ritornare, alla morte del duca, nell’antico<br />

stato, una strada che escludeva dal resto del barco quella parte che ora è sopra le<br />

mura, e fu chiusa et incorporata nel barco d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sua Altezza, e con aprirsi detta<br />

strada si leverà ogni <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Con che fo umilissima riverenza.<br />

23 marzo 1625<br />

È seguita, per l’or<strong>di</strong>ne che io ne <strong>di</strong>e<strong>di</strong>, in Gubbio la cattura<br />

55<br />

<strong>di</strong> Lorenzo Ottaviani d’Assisi, il quale viene ivi ben custo<strong>di</strong>to, s’allega però per lui un<br />

salvacondotto concessogli dal signore duca a suo beneplacito, e se ne trova memoria<br />

ne’ registri, conosce <strong>di</strong>ffetto tale che non se gli abbia a far buono, onde io credo che<br />

sarà necessario <strong>di</strong> rilassarlo.<br />

Vedrò ben che in tal caso se gli revochi il salvacondotto e beneplacito, acciò un uomo<br />

<strong>di</strong> così mala qualità non abbia refugio e sicurezza in questo stato, e con tal fine<br />

umilissimamente<br />

26 marzo 1625


Per gli or<strong>di</strong>ni da me dati è stato carcerato in Gubbio Lorenzo Ottaviani, detto<br />

Lorenzone d’Assisi, il quale si trova in quelle carceri ben custo<strong>di</strong>to, sopra <strong>di</strong> che ho io<br />

rinnovata a quel giu<strong>di</strong>ce la commissione che gliene avevo data.<br />

Si è però in quest’au<strong>di</strong>enza detto che costui avesse già dal signor duca un<br />

salvacondotto <strong>di</strong> star liberamente in questo stato a beneplacito <strong>di</strong> Sua Altezza, e<br />

prima d’ogn’altra cosa s’avrà da chiarire se ciò sia vero; quando poi non vi sia<br />

salvacondotto la medesima u<strong>di</strong>enza preme grandemente d’ottenere nell’istesso tempo<br />

da Nostro Signore la remissione<br />

56<br />

del Biancone e fratello del Scheggia, nativi <strong>di</strong> questo stato e che hanno fatto qui gran<br />

delitti, e vi sono due volte condennati capitalmente, e credo che in alcun modo sia<br />

<strong>di</strong>fficile che al signor duca sia <strong>di</strong> so<strong>di</strong>sfatione che si rimetta il detto Lorenzone, et in<br />

tal maniera continuerò riferir a Vostra Signoria Illustrissima quel che passerà, et con<br />

ciò umilissimamente fo riverenza e prego dal cielo ogni prosperità.<br />

Ho inteso da Castel Durante che il signor duca si trovi in letto rafreddato con un poco<br />

<strong>di</strong> catarro; la stagione veramente è pessima anche qui per l’aria troppo umida e<br />

fredda, e maggiormente è tale in Castel Durante, et io ho inteso che nel <strong>di</strong>scorso Sua<br />

Altezza ha detto temere <strong>di</strong> questo mese, non v’è però finora altro segno <strong>di</strong> maggior<br />

male.<br />

Io per gratia del signore Id<strong>di</strong>o oltre l’essermi a’ giorni passati liberato della podagra<br />

son anco restato con sì poco residuo della flussione (che mi ha un pezzo travagliato)<br />

che me ne reputo quasi sano, conoscendo che – come le giornate saran migliori - sarò<br />

libero <strong>di</strong> quest’altro poco <strong>di</strong> male, e con tal fine umilissimamente


57<br />

Ho scritto al luogotenente <strong>di</strong> Gubbio che usi ogni <strong>di</strong>ligenza per far carcerare Lorenzo<br />

Ottaviani, altrimenti detto Renzone d’Assisi, il quale nel memoriale 49<br />

3 <strong>di</strong> aprile 1625<br />

Ho ricevuta l’instruttione inviatami da Vostra Signoria Illustrissima, e, quando<br />

piacerà al signore Id<strong>di</strong>o chiamare a sé il signor duca, osservarò i ricor<strong>di</strong> in essa<br />

contenuti nel pigliare i possessi delle città e luoghi <strong>di</strong> questo stato, procurando che il<br />

tutto succeda con ogni quiete e sicurezza, sì come spero che debba seguire.<br />

Al presente Sua Altezza la passa bene, et esce ogni giorno in carrozza, quando l’aria<br />

lo comporta, continua in magnar bene et ogni cosa, oltre il solito già per molti anni<br />

osservato.<br />

Et umilissimamente<br />

S’è qui <strong>di</strong>vulgato per lettere private <strong>di</strong> mercanti e d’altri che fra pochi giorni sia per<br />

passare per <strong>di</strong> qua la cavalleria napolitana, del che io credo che da’ capi <strong>di</strong> essa mi<br />

sarà spe<strong>di</strong>to avviso più certo, ma ad ogni modo ne avrò notitia a tempo,<br />

58<br />

essendo persona a posta per questo effetto a Loreto, e farò che si osservino gli<br />

appuntamenti e le provisioni già stabilite per tale occasione, delle quali io feci<br />

particolar relatione.<br />

49 Questa lettera è un duplicato dell’altra lettera che si legge a p. 49 [nota <strong>di</strong> Antonio Rosa, che ovviamente interrompe a<br />

questo punto la copiatura].


Ho ricevuto la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima appartenente a Lorenzo d’Assisi<br />

detto Lorenzone, carcerato in Gubbio, et umilissimamente<br />

Per molte lettere e per relationi <strong>di</strong> persone che hanno vista la cavalleria napolitana si<br />

tiene per fermo che fra duo o tre giorni la predetta truppa sia per arrivare a Sinigaglia.<br />

Io, per persona mandata a posta, ho rinovati gli or<strong>di</strong>ni a quel governatore dell’arme,<br />

che desiderò a’ giorni passati d’accrescer le guar<strong>di</strong>e, avvertir che non passi per giorno<br />

più d’una compagnia delle grosse, e due delle piccole, e che non entrino nella terra,<br />

ma passino <strong>di</strong> fuori, e così ho scritto al dottore, che ivi è luogotenente, che faccia star<br />

in or<strong>di</strong>ne gli alloggi e provisioni per gli soldati e cavalli secondo la tariffa a’ mesi<br />

passati stabilita, e che i citta<strong>di</strong>ni già deputati o da deputarsi incontinenti 50 siano<br />

presenti ad incontrare et accompagnare li ufficiali della cavalleria et esse compagnie,<br />

e similmenti ho ricordato et or<strong>di</strong>nato qui in Pesaro istesso, così essen=<br />

59<br />

dovi solo <strong>di</strong>fferenza che in Pesaro è solito lasciarsi entrare essi cavalli, siccome<br />

entrarono nell’anno 1615, ma si avverte bene come ho detto al numero che non siano<br />

più <strong>di</strong> cento, e le guar<strong>di</strong>e s’accrescono, il che si eseguirà con ogni <strong>di</strong>ligenza.<br />

Et umilissimamente<br />

6 d’aprile 1625<br />

Si ha avviso certo che oggi la prima truppa della cavalleria napolitana deve giungere<br />

a Sinigaglia, e <strong>di</strong>mani qua, e poi continueranno le altre giornalmente, e <strong>di</strong>mani a sera<br />

sarà qua il principe d’Ascoli, alloggiato da’ ministri del signor duca.<br />

50 Forma avverbiale antiquata che vale per ‘senza indugio’, ‘senza esitazione’.


Con l’altre mie riferii che s’erano dati tanto qui quanto a Sinigaglia tutti gl’or<strong>di</strong>ni<br />

necessari per le vittovaglie e cariaggi, et anco per l’accrescimento delle guar<strong>di</strong>e e<br />

<strong>di</strong>ligenze solite et opportune per la piena sicurezza, et ora replico lo stesso,<br />

aggiungendo che pur per questo effetto il capitano Alessandro Cavalca l’altra volta fu<br />

deputato da Sua Altezza, et al presente da me richiamato è giunto, et attende ancor<br />

egli con <strong>di</strong>ligenza a quelle istesse provisioni e sicurezza.<br />

E qui a Vostra Signoria Illustrissima fo una riverenza.<br />

60<br />

In esecutione <strong>di</strong> quanto da Vostra Signoria Illustrissima mi viene imposto, ho scritto<br />

al signor duca per la remissione a Perugia <strong>di</strong> Lorenzo Ottaviani detto Lorenzone<br />

d’Assisi, narrando i gravi suoi delitti, et, quanto al salvo condotto, si trova notato in<br />

un libro <strong>di</strong> questa cancellaria <strong>di</strong> molti anni fa, a beneplacito <strong>di</strong> Sua Altezza, col<br />

medesimo nome e cognome e patria; può essere che il signor duca si raccor<strong>di</strong> s’è la<br />

stessa persona, io quando averò la risposta ne darò conto a Vostra Signoria<br />

Illustrissima.<br />

Ben è vero che Sua Altezza forsi non così presto rescriverà per quello che io ho<br />

veduto in altre occasioni per rispetto della grave età, per la quale mal volontieri<br />

intende negoti.<br />

Et umilissimamente<br />

Ho inteso da Castel Durante che l’altr’ieri il signor duca <strong>di</strong>sse all’Urbani, suo<br />

consiliero e segretario, che ogni cosa era in guerra et essi ivi se ne stavano senza<br />

pensarci, e l’Urbani rispose che Sua Altezza averebbe potuto andare ad <strong>Urbino</strong>.<br />

Il signor duca allora restò sospeso, senza risponder altro, ma poi il giorno seguente gli<br />

<strong>di</strong>sse aver pensiero <strong>di</strong> ritirarsi a San Leo, e gli or<strong>di</strong>nò che facesse condurre a Castel


Durante da <strong>Urbino</strong> le cose <strong>di</strong> maggior valore che sono nella guardarobba, volendole<br />

Sua Altezza appresso <strong>di</strong> sé.<br />

Et umilissimamente<br />

61<br />

6 d’aprile 1625<br />

Cominciarono domenica a passare per questo stato da Sinigaglia, e lunedì per <strong>di</strong> qua,<br />

i soldati e cavalleria napolitana, procedendo il tutto, per le buone provisioni fatte, con<br />

ogni quiete e sicurezza; nell’aspetto <strong>di</strong>mostrano essere buoni soldati, e per la maggior<br />

parte hanno buoni cavalli.<br />

Rendo infinite gratie alla benignità <strong>di</strong> Nostro Signore ch’abbia favorito me e mio<br />

fratello nel concederci il ritorno delle acque per la quale abbiamo supplicato.<br />

E con ciò umilissimamente<br />

Trattò meco lunedì il signore Parisano, vicario <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, sopra<br />

la commissione da lei datagli in proposito <strong>degli</strong> ebrei <strong>di</strong> Sinigaglia.<br />

Io lodai, come ancora faccio al presente, il pio e santo zelo <strong>di</strong> Vostra Signoria<br />

Illustrissima, restai però che aspettasse, prima <strong>di</strong> fare alcun’or<strong>di</strong>ne, che io ne scrivessi<br />

a lei, con proporle alcune considerationi qui nel fatto intese, e che forsi possono parer<br />

<strong>di</strong> momento a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima: la prima è che<br />

lunghissimo tempo il signor duca ha permesso nel suo stato gli ebrei senza cappello<br />

<strong>di</strong> colore o altro segno più evi=<br />

62


dente che d’una fetuccia gialla attaccata al petto, e se ora uscisse or<strong>di</strong>ne contrario o [i.<br />

e. è] verisimile che non solo gli ebrei <strong>di</strong> Sinigaglia, ma anco gli altri, facessero gran<br />

querele et esclamationi a Sua Altezza, e che ciò gli fosse <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto; la seconda<br />

consideratione, ch’è più generale et abbraccia questo e tutte le altre provisioni ch’ella<br />

ha or<strong>di</strong>nato al Parisano, e [i. e. è] che in questo stato gli or<strong>di</strong>nari non hanno<br />

commandato né commandano agli ebrei, ma solo il signor duca e suoi ministri, e se<br />

ora usciranno dal tribunale <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima or<strong>di</strong>ni precettivi, è più che<br />

verisimile che <strong>di</strong>spiaceranno a Sua Altezza.<br />

Credo bene che s’oltre il particolare del segno non premerà in voler che il suo vicario<br />

proveda che gli ebrei non abbiano servitori cristiani, né si facciano servire il sabbato,<br />

né mangino con cristiani, e cose simili, ma li basti che questi e simili or<strong>di</strong>ni, altre<br />

volte – come ho inteso – publicati per decreto della medesima Altezza, anco al<br />

presente si or<strong>di</strong>nino da’ suoi ministri in Sinigaglia quanto che sarà per <strong>di</strong>spiacere, e<br />

ne seguirà l’istesso effetto, e forsi maggiore, per il timore della corte secolare.<br />

Io concluderò che – quanto al punto della fetuccia, o segno – crederei che si potesse<br />

portare innanzi finché Nostro Signore sia padrone dello stato; quanto poi alle altre<br />

cose il medesimo mi convien <strong>di</strong>re, mentre da lei si preme nella giuris<strong>di</strong>tione, ma<br />

quando si premesse solo nel rime<strong>di</strong>o<br />

al male, io potrei provederci.<br />

Et umilissimamente<br />

63


Monsignore Mamiani, abbate <strong>di</strong> Castel Durante, 51 alle settimane passate mandò un<br />

suo cameriere a dolersi in questa u<strong>di</strong>enza d’alcuni eccessi che <strong>di</strong>ceva esser fatti in suo<br />

pregiu<strong>di</strong>zio da varie persone secolari <strong>di</strong> Sant’Angelo in Vado, ch’è terra sottoposta in<br />

spirituale alla sua ba<strong>di</strong>a.<br />

Furono due i capi <strong>degli</strong> eccessi: il primo fu che in quel luogo il giorno <strong>di</strong> Santa Maria,<br />

<strong>di</strong> febraro passato, si fece il mercato, et il suo vicario generale, vedendo violarsi in tal<br />

modo la festa, mandò gli sbirri a levar pegni a quelli ch’erano nel mercato, e molti<br />

della terra ritolsero i pegni a detti sbirri, e con spuntoni gli fecero fuggire.<br />

Il secondo eccesso fu che, essendo il detto vicario generale andato a Sant’Angelo per<br />

monacare una zitella, et essendo in quel giorno medesimo giunto avviso da Roma che<br />

s’era <strong>di</strong>chiarato appartenere quell’arcipretato ad un detto Braganti, desiderato dalla<br />

communità, con escludersi un altro, al quale l’abbate l’aveva conferito, corsero<br />

furiosamente molti del popolo con tamburini e trombetti innanzi alla casa ov’era il<br />

sudetto vicario dell’abbate a pranzo, et ivi si misero a suonare le trombe e tamburi, et<br />

a<br />

64<br />

gridare viva il Briganti, et a posta passavano a detta casa con fascine in mano, e, nel<br />

partir che fece il vicario, lo seguitarono sino alla Porta della Terra, gridando = al<br />

fiume, al fiume =; e queste furono le querele contra secolari, e non contra il clero,<br />

senza che alcuno o in voce o in scritto proponesse essersi detto allora né poi viva il<br />

papa, né nominato in modo alcuno Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, e per dette querele,<br />

considerandosi la temerità <strong>di</strong> quei laici in sprezzare la corte et il loro prelato, si stimò<br />

per il buon governo necessario mandarci a posta persona d’autorità, siccome ci<br />

mandai il dottore Furiosi, luogotenente d’<strong>Urbino</strong>, il quale fece carcerare i trombetti e<br />

51 Il conte Giambattista Mamiani prese possesso dell’abbazia <strong>di</strong> Casteldurante con provve<strong>di</strong>mento datato 11 gennaio<br />

1604 (v. manoscritto conservato presso la Biblioteca Oliveriana <strong>di</strong> Pesaro, busta 1776, n. 32).


tamburini e quattro altri, senza procedere né <strong>di</strong>recte né in<strong>di</strong>rettamente contra<br />

ecclesiastici, né aver in alcuna parte del processo minima parola che nomini Nostro<br />

Signore, e dopo pochi giorni se ne tornò ad <strong>Urbino</strong> con li prigioni, et ha mandato qua<br />

il processo, che tuttavia si vede nell’u<strong>di</strong>enza, ove maturamente si consideraranno<br />

gl’in<strong>di</strong>ti, e s’avvertirà che i carcerati o inquisiti non siano aggravati oltre il giusto.<br />

E quanto alla persona del suddetto dottore Furiosi luogotenente non è finora qua<br />

comparso alcuno che l’alleghi anche in quanto la provisione sospetto; se comparirà<br />

chi faccia tale instanza, e n’apporti alcuna causa, si pigliarà anche in questo la<br />

provisione<br />

giusta e conveniente.<br />

65<br />

Né altro mi occorre che aggiungere, se non che, sapendo io non aver al presente breve<br />

<strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>tione da Nostro Signore, non ho preso né piglio cause d’ecclesiastici, e<br />

come quel che riverisco con singolare affetto Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, non permetterei che si<br />

processasse alcuno perché gridasse = Viva il papa =.<br />

Con che a Vostra Signoria Illustrissima fo riverenza.<br />

13 d’aprile 1625<br />

Per l’instanza del dottore Vettori <strong>di</strong> far nuovo inventario delle artigliarie e monitioni,<br />

siccome io già rifersi che averei or<strong>di</strong>nato, e da Nostro Signore fu approvato, si è –<br />

con la presenza dell’au<strong>di</strong>tore Mastrilli e de’ fattori del signor duca – da uno de’<br />

cancellieri <strong>di</strong> quest’u<strong>di</strong>enza fatto nuovo inventario, del quale io mando instrumento<br />

autentico, et ho dato or<strong>di</strong>ne all’istesso cancelliero che similmente ne consegni<br />

instromento al Vettori et ad ogni sua requisitione l’avrà.


Die<strong>di</strong> anco, dopo i miei primi ragionamenti con esso Vettori, conto a Nostro Signore,<br />

ch’egli efficacemente mi ricercò <strong>di</strong> far publicare un e<strong>di</strong>tto che per lo spazio <strong>di</strong> trenta<br />

giorni dopo la morte del signor duca tutti i beni da esso in detto tempo posseduti, e<br />

<strong>di</strong>chiarati nell’instromento della concor<strong>di</strong>a, spettar a Sua Altezza<br />

66<br />

per sé e suoi ere<strong>di</strong> e successori, non siano in pregiu<strong>di</strong>zio loro ad [i. e. da] alcuno<br />

occupati, ma da’ podestà de’ luoghi si proceda ogni molestia et occupatione <strong>di</strong> detti<br />

beni che si facesse de facto, e che io, sopravenendo detta morte, averei mandato fuori<br />

e fatto affiggere detto e<strong>di</strong>tto, il che pure da Sua Beatitu<strong>di</strong>ne fu approvato.<br />

Ora, mentre vado considerando e <strong>di</strong>sponendo queste provisioni per valermene a suo<br />

tempo, vedo con l’autorità che avrò per il breve <strong>di</strong> Nostro Signore in questo governo<br />

non potessi per esso e<strong>di</strong>tto commandare alle persone ecclesiastiche, e che potria<br />

essere che da questo nascesse pregiu<strong>di</strong>tio a detti ere<strong>di</strong>, e poca <strong>di</strong>gnità al mio e<strong>di</strong>tto e<br />

sua osservanza, il che ho stimato dover rappresentare a Sua Santità, acciò, con la<br />

somma sua prudenza, possa <strong>di</strong>sporre quel che più li parrà opportuno.<br />

Et a Vostra Signoria Illustrissima<br />

Quando s’intese a’ giorni passati la morte del conte Giulio Ubal<strong>di</strong>ni da Pecchie 52 con<br />

lasciare una sola figlia femina, fu anco detto che nel feudo <strong>di</strong> Pecchie succede il conte<br />

Ottaviano Ubal<strong>di</strong>ni, fratello <strong>di</strong> esso conte Giulio, e che saria andato a prestare al<br />

signor duca il giuramento <strong>di</strong> fedeltà, et io ho visto l’instromento<br />

52 Apecchio, comune marchigiano della provincia <strong>di</strong> Pesaro e <strong>Urbino</strong>.<br />

67


della investitura che dell’anno 1514 dal duca Francesco Maria, 53 avo <strong>di</strong> Sua Altezza,<br />

fu fatto in persona <strong>di</strong> Girolamo e Gentile Ubal<strong>di</strong>ni per sé e suoi figli posteri legittimi<br />

in perpetuo, talché, essendo il conte Ottaviano pro – nepote del conte Gentile<br />

nominato nell’instromento, senza <strong>di</strong>fficoltà egli vien compreso on detta investitura.<br />

Et a Vostra Signoria Illustrissima umilissimamente<br />

17 d’aprile 1625<br />

Lunedì terminò il passaggio delle nuove compagnie della cavalleria napolitana, il<br />

quale è seguito senza un minimo <strong>di</strong>sturbo e con so<strong>di</strong>sfatione commune, essendosi i<br />

ministri del principe d’Ascoli della pretensione che avevano <strong>di</strong> far entrare lunedì<br />

l’ultima compagnia prima che partisse l’altra ch’era venuta la domenica, acciocché<br />

insieme in questa piazza facessero alcune caracolle all’uso loro, e poi tutte due<br />

accompagnassero il principe fuori della città, tornando l’ultima ad alloggiavi, il che io<br />

<strong>di</strong>ssi esser contra lo stabilimento fatto, che non dovesse entrare più d’una la volta, e<br />

così cessarono <strong>di</strong> parlarne, e si osservò quel che tutte le compagnie hanno fatto, <strong>di</strong><br />

trovarsi una<br />

sola dentro Pesaro.<br />

68<br />

Potrà essere che ci corra qualche tempo prima che siano all’or<strong>di</strong>ne gli altri<br />

cinquecento cavalli che io scrissi doversi assoldare in regno e fare il medesimo<br />

passaggio.<br />

E qui per fine a Vostra Signoria Illustrissima umilissimamente<br />

53 Francesco Maria I Della Rovere (Senigallia, 25 marzo 1490 – Pesaro, 20 ottobre 1538) fu duca <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> dal 1508 –<br />

anno della morte <strong>di</strong> Guidobaldo I da Montefeltro, suo zio materno, che lo aveva adottato ed in<strong>di</strong>cato come suo<br />

successore - alla morte.


Non essendo tutti in un luogo i testimoni che dovevano esaminarsi per finire il<br />

processo informativo nella causa del dottore Boni, che innanzi la carcerazione<br />

esercitava il carico <strong>di</strong> fiscale in questo stato, con tutto che io abbia sollecitato non è<br />

potuto farsi, che non ci corra qualche tempo.<br />

Finito però esso processo, feci che il giu<strong>di</strong>ce attese a costituirlo, e, dopo essersi<br />

publicato il processo e date le <strong>di</strong>fese, prima si è allargato per tutta la rocca, e poi, per<br />

occasione del purgarsi, si è messo fuori con sigurtà d’aver per carcere un castello <strong>di</strong><br />

buon’aere da lui eletto; egli ora attenderà a far le sue <strong>di</strong>fese, et io avrò sempre<br />

pensiero che abbia le convenienti so<strong>di</strong>sfationi.<br />

Del che ho dovuto dar conto a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima, alla<br />

quale umilissimamente<br />

69<br />

Ebbi ieri sera dal signor duca risposta, con la quale si contenta lasciar all’arbitrio mio<br />

la remissione <strong>di</strong> Lorenzone d’Assisi, carcerato in Gubbio.<br />

Io, per obbe<strong>di</strong>re alla mente et or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore et <strong>di</strong> Vostra Signoria<br />

Illustrissima, ho spe<strong>di</strong>to la commissione e lettera solita al luogotenente <strong>di</strong> Gubbio per<br />

la consignatione <strong>di</strong> lui a’ ministri <strong>di</strong> Monsignor governatore <strong>di</strong> Perugia, al quale ho<br />

inviato detta lettera acciocché man<strong>di</strong> alcuni de’ suoi a Gubbio ad aggiustare il modo e<br />

tempo d’essa consignatione, talché siegua con sicurezza e senza <strong>di</strong>sturbo.<br />

Ho ricevuta, con l’ultima <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, la nota <strong>di</strong> quel che si stima<br />

bene osservarsi per conto de’ molini e del barchetto <strong>di</strong> Pesaro nel caso della morte del<br />

signor duca, e che anco contiene quant’ora s’ha da <strong>di</strong>re se fosse fatta alcuna istanza<br />

sopra i beni allo<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> Sua Altezza, del che però non si è pur parlato dopo la partita<br />

del dottore Vettori.


Et a Vostra Signoria Illustrissima umilissimamente<br />

20 d’aprile 1625<br />

Con l’altre mie <strong>di</strong>e<strong>di</strong> conto a Vostra Signoria Illustrissima d’aver or<strong>di</strong>nato al<br />

luogotenente <strong>di</strong> Gubbio che consegni a’ ministri <strong>di</strong> Monsignore governatore <strong>di</strong><br />

Perugia Lorenzo d’Ottaviani, alias Renzone d’Assisi, il qual<br />

70<br />

or<strong>di</strong>ne ho poi rinovato, e perché si è qui inteso esservi qualche pericolo che sia<br />

aiutato a fuggire nell’occasione della consegna, e forse anco nelle carceri, da molti<br />

che in Gubbio lo favoriscono, ho or<strong>di</strong>nato che – mentre sarà in prigione – oltre i ferri<br />

si tenga anche con buona guar<strong>di</strong>a, e nel condurlo fuori sia accompagnato, oltre la<br />

sbirraria, da trenta soldati ben armati, et ho scritto a Monsignore governatore sudetto<br />

che anch’esso ci man<strong>di</strong> buona compagnia d’armati, acciò siegua la consegna con<br />

sicurezza, e del tutto ho dovuto dar conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale<br />

umilissimamente<br />

Acciocché quanto prima, secondo la pia mente <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, in<br />

Sinigallia si proveda agli abusi che si <strong>di</strong>ce esservi introdotti dagli ebrei, si scrive a<br />

quel luogotenente che subito faccia loro un precetto penale che in niun modo<br />

ar<strong>di</strong>schino nelle domeniche et altre feste <strong>di</strong> precetto, lavorare in publico, né abbiano<br />

nutrici cristiane, né si facciano in alcun giorno, e particolarmente nel sabbato, servire<br />

da’ cristiane, né mangino, giuochino o abbiano compagnia de’ negoti, familiarità o<br />

conversatione con cristiani, e che ad ogni modo faccia che l’osservino.<br />

Et umilissimamente


71<br />

Mi scrive il signor don Taddeo, nipote <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, che per il<br />

riempimento de’ terzi, secondo l’or<strong>di</strong>ne datone da Nostro Signore, avranno a passare<br />

per <strong>di</strong> qua altri soldati, e non crede doversi far altra instanza per il loro passaggio.<br />

Io ho risposto non occorrerci altra nuova instanza o licenza, ma che potranno passare<br />

tutti quelli che ne averanno occasione per eseguir l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sua Santità, che saranno<br />

ben visti e ben trattati, e <strong>di</strong> ciò si daranno da me gli or<strong>di</strong>ni opportuni, siccome si è<br />

fatto nell’altro passaggio.<br />

Et umilissimamente<br />

24 d’aprile 1625<br />

Mi sono messo <strong>di</strong> nuovo a cercar <strong>di</strong> quietare le cause <strong>di</strong> Sant’Angelo in Vado, e spero<br />

che mi riuscirà <strong>di</strong> sopirle, il che ho anco da principio desiderato et cercato, ma ci ho<br />

trovato gran <strong>di</strong>fficoltà.<br />

La terra <strong>di</strong> Sant’Angelo è sotto l’abbate <strong>di</strong> Castel Durante, in spirituale, ma quanto<br />

può si sottrae da detta superiorità, et ora tutti i sacerdoti <strong>di</strong> quel luogo ricusano essere<br />

suoi vicari foranei; egli <strong>di</strong> questo si duole, credendo esser causato da quel publico, et<br />

il <strong>di</strong>sprezzo che <strong>di</strong>ce ivi farsi <strong>di</strong> lui, e la terra <strong>di</strong> Castel Durante l’aiuta, e più il conte<br />

72<br />

Ottavio suo fratello, che ci preme straor<strong>di</strong>nariamente, et al presente è necessario<br />

mantenerlo so<strong>di</strong>sfatto in quel che si può, per essere favoritissimo dal signor duca, et il<br />

mezzo per il quale mi conviene trattare, et questi tutti hanno premura per la giustitia,


parendo loro particolarmente che le oppositioni et insulti alla corte nel processo del<br />

luogotenente, provati, siano delitti gravi.<br />

Pensai che gli uomini <strong>di</strong> Sant’Angelo facessero alcun compimento con l’abbate,<br />

talché, quietandosi egli et il conte Ottavio, potessi senza rompere con essi liberare i<br />

carcerati, e feci che un loro procuratore a ciò gli esortò; mi scrissero i priori non<br />

volerlo fare ora, ho mandato un dottore a Sant’Angelo, acciò levi la <strong>di</strong>fficoltà del<br />

vicario foraneo, e procuri alcun complimento con l’abbate, et ho chiamato qua il<br />

luogotenente d’<strong>Urbino</strong>, ch’è commissario in dette cause, l’ho <strong>di</strong>sposto secondo il mio<br />

senso et inviato a Castel Durante, quietato l’abbate le può, o almeno il conte Ottavio<br />

faccia rilasciare i carcerati, et averò gusto, come spero, che quanto prima mi succeda<br />

<strong>di</strong> sopire il tutto, conforme al senso <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Può essere che alcuni amorevoli <strong>degli</strong> uomini <strong>di</strong> Sant’Angelo rappresenti costì cose<br />

<strong>di</strong>verse da quelle che sono forsi per relatione <strong>degli</strong> interessati.<br />

Et umilissimamente<br />

73<br />

Gli or<strong>di</strong>ni, da Nostro Signore datimi, <strong>di</strong> cercare la so<strong>di</strong>sfatione del signor duca, mi<br />

persuadono <strong>di</strong> rappresentare talora alcune <strong>di</strong>fficoltà per eseguire dopo quanto mi sia<br />

imposto.<br />

Il luogotenente <strong>di</strong> Sinigaglia ha dato conto in quest’u<strong>di</strong>enza dell’e<strong>di</strong>tto ivi publicato<br />

dal vicario <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima sopra la revisione de’ conti a’ laici che<br />

amministrano i luoghi et opere pie <strong>di</strong> questa città, sopra <strong>di</strong> che, dopo aver <strong>di</strong>scorso –<br />

in compagnia de’ miei u<strong>di</strong>tori – col medesimo vicario, ho dovuto riferire a Nostro<br />

Signore et a Vostra Signoria Illustrissima che, sebene nel Concilio <strong>di</strong> Trento si<br />

or<strong>di</strong>na, in tali amministrationi, che ren<strong>di</strong>no i conti all’or<strong>di</strong>nario, ovvero, ne’ luoghi<br />

ove per consuetu<strong>di</strong>ne altri sono soliti rivedere, i conti si ren<strong>di</strong>no a’ deputati insieme,<br />

non<strong>di</strong>meno fino ad ora in questo stato hanno sempre ciò fatto i luogotenenti <strong>di</strong> Sua


Altezza, dalla quale s’impone loro espressamente tal carico, et alcuna volta che gli<br />

or<strong>di</strong>nari si sono <strong>di</strong>chiarati voler fare tal revisione il signor duca ha operato che<br />

desistano, avendo in questo avuto particolare senso; et ora è molto verisimile che<br />

sentirà <strong>di</strong>sgusto se, cominciandosi in Sinigaglia, anche dopoi 54 gl’altri or<strong>di</strong>nari<br />

vorranno fare simili revisioni, e potrà parergli che si condanni il passato et si toglia<br />

per l’avvenire la giuris<strong>di</strong>tione.<br />

Se a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima<br />

74<br />

non piace che il signor duca ora abbia questo <strong>di</strong>sgusto, è necessario continuare, per<br />

questo tempo della sua vita (che verisimilmente non può esser molto) come si è fatto<br />

per l’ad<strong>di</strong>etro, cioè che i luogotenenti facciano essi la revisione et or<strong>di</strong>nino la<br />

restitutione, et io, quanto sappia così piacere a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne et a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, ne pigliarò pensiero che ciò in ogni modo si eseguirà.<br />

Quanto poi alla giuris<strong>di</strong>tione or<strong>di</strong>naria, ove si può provvedere, con una lettera <strong>di</strong>retta<br />

a me, che la preservi, si può pensare <strong>di</strong> praticarla passato che sia questo breve tempo.<br />

Il tutto rappresento per la ragione detta da principio, e per obe<strong>di</strong>re a quanto intenderò<br />

esser mente <strong>di</strong> Sua Santità e <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, e con ciò<br />

umilissimamente<br />

Domenica giunse a Castel Durante don Pietro <strong>di</strong> Sarravia, 55 mandato con sue lettere<br />

dal signor duca <strong>di</strong> Pastrana a richiedere al signor duca un terzo per lo stato <strong>di</strong> Milano<br />

nell’occasione de’ presenti motivi.<br />

54 Dopòi è una delle forme antiquate (v. anche dóppo) dell’avverbio <strong>di</strong> tempo ‘dopo’.<br />

55 Risulta essere stato attivo in Italia in questo periodo, con funzioni <strong>di</strong>plomatiche, un tal don Pedro de Saravia,<br />

personaggio sul quale non è stato possibile rintracciare informazioni più approfon<strong>di</strong>te.


Sopra <strong>di</strong> che Sua Altezza ha scritto a me una lettera della quale mando copia.<br />

Ho risposto quanto da Nostro Signore – a bocca e nell’instruttione – mi fu commesso,<br />

cioè che, come ministro nominato da Sua Beatitu<strong>di</strong>ne a esso signor duca, non posso<br />

ingerirmi in simili provisioni per l’una o per<br />

l’altra parte, mentre Sua Santità si conserva neutrale fra le due corone.<br />

75<br />

Ieri poi venne a trovarmi l’istesso don Pietro, e mi <strong>di</strong>sse d’esser stato alloggiato<br />

cortesemente nel suo palazzo dal signor duca in Castel Durante, et avergli parlato due<br />

volte, et avuta buona intentione in generale, ma che la risposta particolarmente aveva<br />

esso signor duca data al signor duca <strong>di</strong> Pastrana con sue lettere, ch’aveva mandate per<br />

l’or<strong>di</strong>nario, onde precisamente non la sapeva, ma credeva che avria concesso detto<br />

terzo.<br />

Mi rese poi una lettera del medesimo signor duca <strong>di</strong> Pastrana, che mi ricercava <strong>di</strong><br />

aiutare la sua <strong>di</strong>manda per la buona e presta espe<strong>di</strong>ttione; ho rescritto pur secondo<br />

l’or<strong>di</strong>ne datomi ch’essendo tal cosa riservata al signor duca d’<strong>Urbino</strong> non avevo da<br />

ingerirmene, e l’istesso ho risposto alle instanze fattemi dal Sarravia.<br />

Presisterò in queste risposte, et anco in eseguire il rimanente <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore, cioè – se anderà innanzi la levata <strong>di</strong> questo terzo – <strong>di</strong> non esser ministro<br />

delle pene, né comportare che alcuno de’ miei au<strong>di</strong>tori ne accetti delegatione, o in<br />

modo alcuno se ne ingerisca.<br />

Et umilissimamente<br />

Mi hanno con grande instanza ricercato gli ebrei <strong>di</strong> questo stato


76<br />

che io per essi faccia ufficio acciocché Nostro Signore si compiaccia concedergli che<br />

ne’ loro viaggi non siano esclusi dall’ingresso della città e castelli dello stato<br />

ecclesiastico per il bando sopra <strong>di</strong> ciò publicato, siccome <strong>di</strong>cono esser stati da esso<br />

bando eccettuati gli ebrei <strong>di</strong> Roma e d’Ancona.<br />

Io non ho stimato dover ricusare <strong>di</strong> far simile officio, poiché vedo non volersi essi<br />

ebrei valere della licenza sudetta se non a buon fine et per i loro negoti, e credo che<br />

simil gratia sia per essere a Sua Altezza <strong>di</strong> gusto quando lo sappia.<br />

Et umilissimamente<br />

Con una <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho ricevute le copie <strong>degli</strong> instrumenti che<br />

furono stipulati nell’atto <strong>di</strong> prendere il possesso dello stato <strong>di</strong> Ferrara, le quali<br />

conservarò per valermi in quello che sarà a proposito <strong>di</strong> quell’esempio, quando verrà<br />

il caso <strong>di</strong> pigliare il possesso <strong>di</strong> questo stato.<br />

Con l’altra <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho ricevuto il ricordo <strong>di</strong> Nostro Signore <strong>di</strong><br />

quello che anco mi <strong>di</strong>sse innanzi la mia partita <strong>di</strong> costì, cioè <strong>di</strong> usare piacevolezza con<br />

questi popoli, il che io ho per il passato eseguito, e così per l’avvenire farò.<br />

Et umilissimamente<br />

77<br />

27 d’aprile 1625<br />

Mando alligata la copia dell’investitura che il duca Francesco Maria, avo <strong>di</strong><br />

quest’altezza, dell’anno 1514 fece a’ conti Girolamo e Gentile Ubal<strong>di</strong>ni per essi et i<br />

loro figlioli e posteri in perpetuo del castello <strong>di</strong> Pecchie, et a Vostra Signoria<br />

Illustrissima umilissimamente


Primo <strong>di</strong> maggio 1625<br />

Credendo io esser <strong>di</strong> gusto <strong>di</strong> Nostro Signore che quelli uomini <strong>di</strong> Sant’Angelo in<br />

Vado, che erano carcerati in <strong>Urbino</strong> per le cause già altre volte scritte, fossero<br />

liberati, ho operato che si rilascino, e così con effetto è seguito, essendosi rimessi a<br />

me tanto l’abbate <strong>di</strong> Castel Durante quanto il conte Ottavio Mamiani suo fratello.<br />

Potrà però essere che il medesimo abbate scriva a Vostra Signoria Illustrissima per<br />

queste cause e <strong>di</strong>fferenze che ha con gli uomini <strong>di</strong> quella terra.<br />

Et ora, non occorrendomi altro, umilissimamente<br />

Die<strong>di</strong> conto otto giorni sono a Vostra Signoria Illustrissima delle lettere che avevo<br />

ricevute dal signor duca d’<strong>Urbino</strong> e dal signor duca <strong>di</strong> Pastrana intorno<br />

78<br />

alla levata da questo stato <strong>di</strong> un terzo nell’occasione de’ presenti motivi, et anco delle<br />

risposte da me date in conformità <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni che già a bocca e nell’instruttione da<br />

Nostro Signore ebbi, ora aggiungerò che se Sua Altezza farà resolutione <strong>di</strong> concedere<br />

detto terzo, io, siccome Vostra Signoria Illustrissima – secondo la mente <strong>di</strong> Sua<br />

Santità – mi scrive, avvertirò che si rimuova ogni occasione <strong>di</strong> tumulto, senza però<br />

ingerirmi in aiutare o impe<strong>di</strong>re l’effetto della levata.<br />

È stato a mio giu<strong>di</strong>tio opportunissimo l’officio fatto d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore con il<br />

signor duca intorno al pensiero suo <strong>di</strong> ritirarsi a San Leo, et io, se ne intenderò altro,<br />

ne darò conto.<br />

Et umilissimamente


4 <strong>di</strong> maggio 1625<br />

Ho ricevuta una lettera dal signor duca, il quale strettamente mi ricerca del parer mio<br />

nel particolare del terzo, domandato per gli presenti motivi, e mi communica il<br />

pensier suo dell’andata a San Leo in caso <strong>di</strong> necessità che apportino gli stessi motivi.<br />

Ho stimato <strong>di</strong> non poter far <strong>di</strong> meno – per non <strong>di</strong>sgustare Sua Altezza – <strong>di</strong> rescrivere<br />

il mio senso, il quale senza dubbio è conforme al servitio <strong>di</strong> questo stato e <strong>di</strong> Sua<br />

Altezza, et a quello che qui in fatto<br />

intendo da tutte le persone prudenti giu<strong>di</strong>carsi l’unico rime<strong>di</strong>o d’infinite <strong>di</strong>fficoltà.<br />

79<br />

Mando copia della lettera del signor duca e della mia risposta, nella quale – intorno<br />

all’andata a San Leo – motivo l’istesso che Vostra Signoria Illustrissima mi scrisse in<br />

tal proposito.<br />

Aggiunge il signor duca nella sua lettera quel che aveva inteso dall’Abano d’un<br />

inventione <strong>di</strong> persone maligne, et l’intentione et risposta sua, del che io ho ringratiato<br />

Sua Altezza, siccome conveniva.<br />

Et umilissimamente<br />

Ho ricevuto, con la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore<br />

<strong>di</strong> trattare il matrimonio fra il signor Bernar<strong>di</strong>no, figliolo del signor Giovanni Battista<br />

Fatio 56 e la nepote del signor Baldo Antonio Rosa, tutti d’<strong>Urbino</strong>, e persuadere tanto<br />

al Rosa quanto al dottor Go<strong>di</strong>, zio materno della giovane, la conclusione d’esso<br />

56 Giambattista Fazio fu segretario <strong>di</strong> Francesco Maria II della Rovere, e fu suo stimato ambasciatore presso le corti <strong>di</strong><br />

Napoli e Roma.


matrimonio, il che io con ogni efficacia eseguirò, desiderando che corrisponda il<br />

buon’esito et effetto alla volontà et affetto con che io lo procurarò; e poiché non sono<br />

per ritrovarmi in <strong>Urbino</strong> se non presso il fine del presente mese per aspettare che ivi<br />

l’aere sia alquanto più caldo, ho risoluto <strong>di</strong> mandare innanzi il mio maestro <strong>di</strong> casa<br />

sotto il<br />

80<br />

pretesto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre le cose della casa per la mia passata in <strong>Urbino</strong>, ma che da mia<br />

parte tratti con il Rosa e Go<strong>di</strong> et con tutti gl’altri che sarà <strong>di</strong> bisogno, e, quando non<br />

possi stabilire cosa alcuna, almeno si assicuri e pigli parole che – inanzi la mia andata<br />

– non si faccia da questi parenti della zitella promissione ad altri.<br />

Egli è uomo assai attivo, e credo che tratterà bene, et il signor Pietro, figliolo pure del<br />

signor Giovanni Battista, come informato, gli suggerirà le opportune informationi, e –<br />

secondo che in questo negotio succederà altro <strong>di</strong> rilievo – ne darò conto a Vostra<br />

Signoria Illustrissima, alla quale frattanto faccio umilmente riverenza.<br />

Ho inteso che il signor duca da due o tre giorni in qua si trova in letto, et è risentito in<br />

un piede <strong>di</strong> podagra, sebbene leggermente e senza febre.<br />

Non ho in questo spaccio avuto lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, né però altro<br />

mi occorre che aggiungere.<br />

Et umilissimamente<br />

vjjj <strong>di</strong> maggio 1625<br />

Ieri tornò da <strong>Urbino</strong> il mio maestro <strong>di</strong> casa, e mi riferì <strong>di</strong> aver


81<br />

trattato con il dottor Go<strong>di</strong> per avere da lui aiuto col signor Baldo Antonio Rosa per il<br />

matrimonio della nipote con il signor Barnar<strong>di</strong>no Fatio, ma che non ne cavò altro se<br />

non che il Rosa aveva già deliberato nell’animo suo quello che voleva fare, e ch’era<br />

superfluo a trattarne più con esso, e così a me ha rescritto con la lettera sua, che<br />

mando alligata.<br />

Con tutto ciò il maestro <strong>di</strong> casa andò a parlare al signor Bald’Antonio, cercandolo da<br />

mia parte persuadere, con <strong>di</strong>re tutte le ragioni che a questo fine possono esser<br />

giovevoli, e che gli aveva risposto che <strong>di</strong> ciò era stato ricercato a nome de’ signori<br />

duca e duchessa, <strong>di</strong> dar la zitella ad altri, e che esso gli aveva risposto che voleva<br />

essere in sua libertà, e che erano padroni della vita e robba, ma non della volontà sua,<br />

e che perciò non aveva voluto né voleva obligarsi a cosa alcuna, tanto più che la putta<br />

adesso non è in termine <strong>di</strong> maritarsi, essendo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, e, sebbene egli ci replicò<br />

assai et in particolare della molta so<strong>di</strong>sfazione che riceveria Nostro Signore quando<br />

seguisse tal matrimonio, non potè però cavarne altro se non che non averia concluso<br />

partito alcuno sino che io arrivassi ad <strong>Urbino</strong>, il che li promise.<br />

Quando sarò in <strong>Urbino</strong> farò ogni sforzo per vedere se potessi cavarne miglior<br />

risposta, e del tutto darò conto a vostra signoria<br />

illustrissima.<br />

Et umilissimamente<br />

82


Si è inteso che il signor duca, concedendo il terzo per servitio del re cattolico, abbia<br />

pensiero <strong>di</strong> valersi per maestro <strong>di</strong> campo del signore Pietro – Antonio Lunato<br />

milanese, e questo anco ha scritto a me il Sarravia spagnolo, che per questo effetto è<br />

in <strong>Urbino</strong>, ricercandomi <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong> aiuto nel fare la levata, nel che io mi sono<br />

rimesso a quello ch’a bocca li <strong>di</strong>ssi, ch’era materia riservata a Sua Altezza e che io<br />

non mi avevo da ingerire in far tal provisione, né però ci avrei dato impe<strong>di</strong>mento<br />

alcuno; et al conte Ottavio Mamiani, che mi ha scritto che io, non volendo in ciò<br />

fasti<strong>di</strong>o, avrei potuto darne la cura agli au<strong>di</strong>tori, ho risposto non poterlo in modo<br />

alcuno fare, essendo la medesima ragione in essi che in me <strong>di</strong> non dovercene ingerire.<br />

Con le altre mie riferii l’instanza fattami per persona a posta con gran<strong>di</strong>ssima<br />

efficacia dal signor duca in questo proposito e che per non lasciarlo <strong>di</strong>sgustato presi<br />

partito proporre che se avesse potuto so<strong>di</strong>sfare al re catolico o suoi ministri con una<br />

contribuzione averia ovviato a molte cose.<br />

Nell’angustia in ch’era <strong>di</strong> rescrivere, credei che quel fosse modo da uscirne senza che<br />

83<br />

il signor duca avesse da dolersi <strong>di</strong> poca urbanità, e che io non impe<strong>di</strong>vo e neanco<br />

<strong>di</strong>ssuadevo la levata, ma quando fosse potuto con so<strong>di</strong>sfattione farsi, lodavo il dare<br />

aiuto per una contributtione ad effetto d’assoldare stranieri, al che non so se Sua<br />

Altezza darà orecchio, e quando ne parli, qui si tiene che non sia per <strong>di</strong>spiacere a<br />

ministri del re.<br />

Ho poi per quest’ultimo or<strong>di</strong>nario ricevuta l’ultima <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima<br />

che approva le risposte da me date li 24 del passato et or<strong>di</strong>na che non <strong>di</strong>fficulti in<br />

modo alcuno la levata, il che eseguirò puntualissimamente, con tutto quel che <strong>di</strong><br />

nuovo il signor duca scrivesse.


Quando si faccia la levata può essere che siano adoprati gli soggetti che sono ora nei<br />

presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> questo stato e che prestarono il giuramento, al che io avrò la debita<br />

avvertenza.<br />

Et umilissimamente<br />

= Di propria mano<br />

Ho inteso questa sera d’alcuni gentiluomini che il Lunati, destinato maestro <strong>di</strong><br />

campo, s’aspetta che vanga qua da Milano fra otto giorni, e cheda allora si<br />

<strong>di</strong>chiararanno gli capitani e si darà principio alla levata de’ soldati, la quale più piace<br />

al signor duca che il contribuire denari per soldo d’altre genti.<br />

84<br />

xj maggio 1625<br />

Avevo pensato al fin del presente mese conferirmi ad <strong>Urbino</strong>, et già me n’ero<br />

<strong>di</strong>chiarato qui in Pesaro, et anco per lettere in <strong>Urbino</strong>; ora, avendo con l’ultima <strong>di</strong><br />

Vostra Signoria Illustrissima intesa la mente <strong>di</strong> Nostro Signore, ho pensato <strong>di</strong><br />

sollecitare et andare al fine della presente settimana.<br />

Si persiste communemente nell’opinione che, quando sarà da Milano giunto fra<br />

quattro o sei giorni il Lunato, si darà principio alla levata del terzo con <strong>di</strong>chiararsi i<br />

capitani, e, se vi saranno <strong>di</strong> quelli de’ presi<strong>di</strong>, avvertirò – come scrissi – che gl’altri<br />

che si surrogaranno prestino nuovi giuramenti.<br />

Ho già avvertito questi au<strong>di</strong>tori che, se li sarà detto cosa alcuna come a me fu scritto,<br />

che faccino or<strong>di</strong>ne per la levata, si scusino e così osserveranno.<br />

Et umilissimamente


XV <strong>di</strong> maggio 1625<br />

Sono avvisato <strong>di</strong> buon luogo che ultimamente li famigliari del signor duca, con<br />

occasione <strong>di</strong> aver visto nelli lenzuoli suoi alcune macchie per pollutione avvenutali <strong>di</strong><br />

notte, gli proposero <strong>di</strong> chiamare a dormir seco la signora duchessa, al che egli da<br />

principio accon=<br />

85<br />

sentì, e mandò il me<strong>di</strong>co Od<strong>di</strong> a <strong>di</strong>rglielo, la quale se ne mostrò aliena per la<br />

mormoratione che <strong>di</strong>sse temere che saria seguita se per sorte si fosse ingravidata, ma<br />

poi si rimesse alla volontà <strong>di</strong> Sua Altezza, e fu accomodato un letto per tale effetto;<br />

ma il signor duca si è poi pentito, e si è rimosso il letto (e non se n’è più parlato). 57<br />

Mi ha rescritto il signor duca che non inclina alla contributione da me proposta in<br />

luogo della levata, ma che per concedere li soldati domandati si tiene communemente<br />

che non riuscirà a Sua Altezza il far mettere insieme non solo il terzo intiero, ma<br />

neanco parte, se non picciola, perché si mostrano questi sud<strong>di</strong>ti risoluti <strong>di</strong> non voler<br />

andare in essa levata, et si sono partiti et partono dallo stato in gran numero, e mentre<br />

persistendo nell’assenza si lasceranno ban<strong>di</strong>re, non averà il deputato da Sua Altezza<br />

modo da sforzargli, se non con esecutioni rigorose et o<strong>di</strong>ose nella robba <strong>di</strong> chi<br />

l’averà.<br />

Intendo che il signor duca si alterò grandemente quando ricevette la prima mia<br />

lettera, con la quale scusandomi <strong>di</strong>cevo <strong>di</strong> non potermi ingerire nella levata per la<br />

neutralità <strong>di</strong> Nostro Signore, et ora con tutto quello che ho scritto a Sua Altezza e al<br />

conte Ottavio sta<br />

57 Potrebbe essere interessante cercare <strong>di</strong> mettere a fuoco le ragioni del pentimento del duca e della rimozione del letto,<br />

dando per certo lo strano fenomeno precedentemente descritto (nel 1625 il duca aveva 76 anni), del quale in ogni caso<br />

la duchessa non dubita, paventando una gravidanza foriera <strong>di</strong> dubbi e pettegolezzi.


86<br />

fermo e risoluto <strong>di</strong> volere che gli or<strong>di</strong>ni per detta levata eschino da questi au<strong>di</strong>tori et<br />

u<strong>di</strong>enza, al che io non consentirò in modo alcuno, siccome nell’instruttione ne tengo<br />

particolare or<strong>di</strong>ne.<br />

Ma temo bene che non potrò trovare scusa o risposta tale che Sua Altezza si quieti et<br />

so<strong>di</strong>sfaccia <strong>di</strong> me, et che restarà <strong>di</strong>sgustato mentre che alle nuove instanze che mi si<br />

faccino non rescriva chiaro aver or<strong>di</strong>ne da Nostro Signore <strong>di</strong> non m’ingerire, né<br />

lasciare che i miei au<strong>di</strong>tori s’ingerischino in tali provisioni.<br />

Sopra che aspetterò che mi venga da Vostra Signoria Illustrissima commandato<br />

quanto è mente <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilissimamente<br />

Il duca è guarito dalla podagra che per doi o tre giorni lo toccò in un piede, et sta<br />

levato, uscendo ogni sera in carrozza.<br />

Intendo che ha fatto consultare se può fare una buona purga che l’aiuti a recuperare<br />

l’uso delle mani e pie<strong>di</strong>, chiamando – oltre il suo me<strong>di</strong>co – un’altro urbinate, il quale<br />

ha risposto <strong>di</strong> non veder luogo ad alcuna purga per tal fine con speranza <strong>di</strong><br />

buon’esito, perché li rime<strong>di</strong> veementi non si possono applicargli per l’età e debolezza<br />

sua, et le me<strong>di</strong>cine leggieri non facciano alcun effetto, della quale risolutione il signor<br />

duca restò assai conturbato.<br />

87<br />

Al Bono, già avvocato fiscale, s’è – secondo il suo desiderio – commutato il luogo<br />

che gli s’assignò quando uscì <strong>di</strong> Rocca nella terra <strong>di</strong> Sant’Angelo in Vado, sua patria,


et la totale espe<strong>di</strong>tione della causa <strong>di</strong>pende da esso, che tuttavia attende a formare il<br />

processo defensivo.<br />

Et umilissimamente<br />

19 <strong>di</strong> maggio 1625, in <strong>Urbino</strong><br />

Sabbato venni ad <strong>Urbino</strong>, eseguendo la mente <strong>di</strong> Nostro Signore, e nel partire <strong>di</strong><br />

Pesaro, con occasione de’ compimenti [i. e. complimenti] che fecero meco molti<br />

gentiluomini, gli resi capaci che per la stagione così conveniva, e restorono so<strong>di</strong>sfatti.<br />

Scrissi per l’altro or<strong>di</strong>nario quel che mi era stato referto, che il Lunati, destinato<br />

maestro <strong>di</strong> campo, fosse giunto a Castel Durante; mi sono poi certificato che non vi è<br />

giunto, ma si aspetta fra due o tre giorni, et allora si darà l’or<strong>di</strong>ne e principio alla<br />

levata, intorno alla quale non ho che <strong>di</strong>re più <strong>di</strong> quel che abbia già scritto, cioè che<br />

sarà materia <strong>di</strong>fficilissima.<br />

Et umilissimamente<br />

Quando scrissi al signor duca il pensier mio <strong>di</strong> transferirmi ad <strong>Urbino</strong>, mi rescrisse il<br />

conte Ottavio essere ciò grato a Sua Altezza; ora ho ricevuta<br />

88<br />

la risposta che mi dà Sua Altezza, della quale mando copia; poiché, narrando quello<br />

che l’Albano gli avvisava essergli detto da Nostro Signore intorno la levata, mostra<br />

per tal rispetto essergli grata la vicinanza, e così si vede che persiste nel pensiero <strong>di</strong><br />

valersi in ciò <strong>di</strong> me o <strong>di</strong> questi au<strong>di</strong>tori.


Io rescriverò esibendomi nelle altre cose, ma in questo particolare mi rimetterò alla<br />

prima lettera, con quale risposi non potermi ingerire, credo però esser impossibile <strong>di</strong><br />

tirar innanzi con la medesima risposta generale senza <strong>di</strong>sgustare gravemente Sua<br />

Altezza, mentre non abbia da Nostro Signore licenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>r chiaro che tal sia l’or<strong>di</strong>ne<br />

datomi, sopra <strong>di</strong> che, come scrissi anco con l’altre mie, aspettarò d’intendere quel che<br />

Sua Beatitu<strong>di</strong>ne comman<strong>di</strong>.<br />

Et umilissimamente<br />

22 <strong>di</strong> maggio 1625<br />

Intesi ieri la mente <strong>di</strong> Nostro Signore che – s’è possibile – non si muti, con<br />

l’occasione della levata del terzo, alcuno <strong>degli</strong> officiali che, per trovarsi nei presi<strong>di</strong> o<br />

per carico <strong>di</strong> militie, l’anno passato prestorono li giuramenti, e, poiché vedo che al<br />

presente questo è il miglior mezzo per i miei negoti, scrissi subito per persona a posta<br />

al conte Ottavio Mamiani che io sopra <strong>di</strong> questo desideravo passare efficace uffi=<br />

89<br />

cio col signor duca, et lo ricercavo se voleva egli fare l’officio, o com’era meglio; mi<br />

rispose che approvava, che io ne scrivessi a Sua Altezza e che egli averia aiutato il<br />

mio desiderio.<br />

Ho scritto questa mattina pienamente rappresentando tutte le ragioni che persuadono<br />

che non rimuova alcuno <strong>di</strong> essi officiali al signor Antonio Donato et all’Urbano<br />

segretario e consigliere <strong>di</strong> Sua Altezza, acciò opportunamente facciano l’istesso<br />

officio, e non mancarò d’ogn’altra <strong>di</strong>ligenza a me possibile per eseguire la mente <strong>di</strong><br />

Nostro Signore.<br />

Et umilissimamente


Martedì venne a posta ad <strong>Urbino</strong> il capitano Alessandro Cavalca, gentiluomo del<br />

signor duca, <strong>di</strong> volontà del signor conte Ottavio Mamiani et dell’Urbano, consigliere<br />

<strong>di</strong> Sua Altezza, ad effetto <strong>di</strong> persuadermi che, quando sarà giunto il maestro <strong>di</strong><br />

campo, gli or<strong>di</strong>ni della levata escano da’ miei au<strong>di</strong>tori, con <strong>di</strong>re che non vi è altro<br />

tribunale e che un commissario che si deputi non sarà temuto, mentre si veda<br />

l’u<strong>di</strong>enza non or<strong>di</strong>nare cosa alcuna, e che essi conoscano che – ricusando io ciò, il<br />

signor duca se ne sdegnarà et altererà grandemente.<br />

Io risposi aver già scritto più volte al conte Ottavio che non posso consentire che gli<br />

au<strong>di</strong>tori s’ingeriscano, e che la ragione<br />

90<br />

della neutralità <strong>di</strong> Nostro Signore comprende ancor essi, e che non darò impe<strong>di</strong>mento<br />

alcuno al deputato, e spero che Sua Altezza, secondo la prudenza sua, si appagherà<br />

della mia scusa, e pregai tanto il capitano, quanto il conte e l’Urbani che procurino<br />

che il signor duca non mi comman<strong>di</strong> o ricerchi per questo aiuto <strong>degli</strong> au<strong>di</strong>tori, acciò<br />

non vi sia l’occasione del <strong>di</strong>sgusto mentre io non accetti ch’essi se ne ingeriscano.<br />

Partì con questa risposta, et io del tutto ho dovuto dar conto a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, alla quale umilissimamente faccio riverenza.<br />

Avendo la communità delle Fratte 58 <strong>di</strong> questo stato fatta in quest’u<strong>di</strong>enza instanza che<br />

sia raccomandato a Vostra Signoria Illustrissima un suo interesse, esposto nel<br />

memoriale che ha presentato a Sua Altezza, io non ho dovuto ricusare <strong>di</strong> far l’ufficio<br />

58 Fino alla fine dell'800 Fratte Rosa, oggi comune marchigiano in provincia <strong>di</strong> Pesaro e <strong>Urbino</strong>, si chiamava<br />

semplicemente Fratte (Rosa venne aggiunto in seguito, probabilmente per la colorazione dei mattoni delle case).


con supplicare Vostra Signoria Illustrissima a favorire e proteggere e consolare gli<br />

uomini <strong>di</strong> essa communità nella loro <strong>di</strong>manda, in quanto onestamente si può.<br />

Et io con ciò umilissimamente<br />

Il signor duca continua nel desiderio <strong>di</strong> fare una purga per ricupe=<br />

91<br />

rare l’uso delle mani e de’ pie<strong>di</strong>, pensando anco, per quanto si <strong>di</strong>ce, alla generatione,<br />

et ha chiamato a Castel Durante il dottore Magalotti, me<strong>di</strong>co in Pesaro, per pigliarne<br />

consiglio.<br />

Ha risoluto <strong>di</strong> non ricevere o alloggiare per l’avvenire in Pesaro né in Sinigaglia<br />

alcun personaggio, e perciò ha rimosso li ministri che per tale effetto vi teneva.<br />

Et umilissimamente<br />

26 <strong>di</strong> maggio 1625<br />

Non mancai, giunto in <strong>Urbino</strong>, <strong>di</strong> mandare a chiamare il signore Baldo Antonio Rosa<br />

per proseguire il trattato incominciato del matrimonio fra la sua nipote et il signor<br />

Bernar<strong>di</strong>no Fatio, ma mi fu detto trovarsi in villa, <strong>di</strong> dove non tornerà alla città se non<br />

al fine del mese, e subito che sarà gionto attenderò a trattar seco, e frattanto intenderò<br />

quello che mi riferirà il Bruno, mio segretario.<br />

Ho parlato al dottore Go<strong>di</strong> con ogni maggior efficacia, ma la verità è che io non ho<br />

cavato poco, persistendo egli in rispondere che non ha autorità in questo negotio, e<br />

che il Rosa vuol fare a modo suo, né può farci altro; io, con tutto ciò, gli ho sempre<br />

replicato che non lasci <strong>di</strong> far buon’ufficio per il signor Fatio. Quando sarà


tornato il Rosa darò conto a Vostra Signoria Illustrissima <strong>di</strong> quel che passarà.<br />

Et umilissimamente<br />

92<br />

Ieri giunse a Castel Durante il Lunato, destinato maestro <strong>di</strong> campo del terzo da farsi,<br />

et è verisimile che ora eschino gli or<strong>di</strong>ni per la levata et si <strong>di</strong>chiarino li capitani et<br />

ufficiali, et, sebene non ho fino ad ora avuto risposta dal signor duca della lettera che<br />

io li scrissi in proposito <strong>di</strong> quelli ch’hanno prestato li giuramenti, spero non<strong>di</strong>meno<br />

che non saranno mossi da’ loro luoghi, massime perché non s’abbia a fare la<br />

reiteratione d’essi giuramenti, e così mi risponde il signor Antonio Donato, lodando<br />

che da me si sia prevenuto.<br />

S’intende che s’avranno da rimettere e condonare li ban<strong>di</strong> a quelli che ora sono<br />

ban<strong>di</strong>ti, mentre va<strong>di</strong>no a questo soldo et servitio.<br />

Nè altro occorrendomi <strong>di</strong> aggiungere, umilissimamente<br />

Ieri il signor Mario Mastrillo, ricevuto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima <strong>di</strong><br />

conferirsi a Roma, si messe in viaggio, mostrando, nel partir <strong>di</strong> qua, molta<br />

so<strong>di</strong>sfatione <strong>di</strong> me.<br />

Avendo io avuta ottima riso=<br />

93<br />

luzione del dottore Mercurio Bruschi, da San Ginesio, come <strong>di</strong> persona pratica et<br />

intelligente, et a proposito per questo luogo li ho scritto che, poiché il viaggio non è


molto, arrivi qua, che se nel <strong>di</strong>scorrere seco non vi si troverà <strong>di</strong>fficoltà, mi valerò<br />

della persona sua, et ho stimato bene non <strong>di</strong>fferire per prevenire alcun officio che ho<br />

inteso procurarsi, e presto poter farsi meco da alcuni de’ signori che servono Sua<br />

Altezza per persona non conforme a quel ch’è servitio <strong>di</strong> quest’u<strong>di</strong>enza, e così alla<br />

santa mente <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilissimamente<br />

29 <strong>di</strong> maggio 1625<br />

Il Lunati, maestro <strong>di</strong> campo, tuttavia <strong>di</strong>mora in Castel Durante, ove si son fatte varie<br />

congregationi e consulti sopra la levata, et intendo giu<strong>di</strong>carsi materia <strong>di</strong>fficilissima;<br />

non si sa però che vi sia anco <strong>di</strong>chiaratione de’ ministri o d’officiali, né che siano<br />

giunti li denari per le paghe.<br />

Ieri sera il Serravia spagnolo, che qui si trattiene per questo effetto, venne a far meco<br />

doglienza che io presista <strong>di</strong> non consentire che i miei au<strong>di</strong>tori <strong>di</strong>ano gl’or<strong>di</strong>ni per la<br />

levata, et che anche impe<strong>di</strong>sca che i governatori d’armi<br />

94<br />

et i castellani siano adoprati per officiali del terzo.<br />

Risposi, quanto agli au<strong>di</strong>tori, che, non dovendo io ingerirmi in questa provisione per<br />

la neutralità <strong>di</strong> Nostro Signore, neanco poteva lasciare che questi, che da me<br />

<strong>di</strong>pendono, vi s’ingerischino, e, quanto a’ castellani o loro luogotenenti, o governatori<br />

d’arme, che io non ho dovuto lasciare <strong>di</strong> rappresentare al signor duca che non è bene<br />

mutar quello [i. e. quelli] che hanno tali uffici e perciò hanno, l’anno passato, prestato<br />

i giuramenti noti, poiché essendo persone ne’ loro carichi espresse et fidate, et<br />

espe<strong>di</strong>ente sicurezza et servitio d’esso stato, et conseguentemente <strong>di</strong> Nostro Signore


et <strong>di</strong> Sua Altezza rimoversi, et non si pregiu<strong>di</strong>ca alla levata, per la quale si possono<br />

adoprare altri soggetti nuovi, anco forastieri.<br />

Et umilmente<br />

Mi ha il signor duca rescritto non aver pensiero <strong>di</strong> mutare gl’officiali delle militie e<br />

presi<strong>di</strong>, ma, quando che venisse il caso che alcuno <strong>di</strong> essi volesse licentiarsi et<br />

impiegarsi nella leva, io potrei consurrogare altro e pigliare i nuovi giuramenti.<br />

Mostra poi nell’istessa lettera <strong>di</strong> essere assai annoiato <strong>di</strong> questi fasti<strong>di</strong>, et aggiunge<br />

che, col non potersi valere in questa leva <strong>di</strong> quelli che hanno qual=<br />

95<br />

che esperienza, si viene a <strong>di</strong>fficultarla maggiormente, et ch’egli confidava che io fossi<br />

per facilitarla, conforme all’intentione datane da Sua Santità all’Albano.<br />

Io credo che Sua Altezza, sebene non lo replica espressamente, intenda anco quasi<br />

dolersi che da me non si aiuta come vorria la leva con l’opra de’ miei au<strong>di</strong>tori.<br />

Con che fine a Vostra Signoria Illustrissima fo riverenza umilissima.<br />

Di propria mano<br />

Dopo esser scritta la presente ho inteso essersi risoluto a Castel Durante che venga ad<br />

<strong>Urbino</strong> il Lunati, e con esso il dottore Leonar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Castel Durante et il dottore<br />

Camperoli da Cagli, per dar gli or<strong>di</strong>ni opportuni per la levata.<br />

iij <strong>di</strong> giugno 1625<br />

S’è dal signore duca eretto un magistrato sopra la leva del terzo, dal quale si è già<br />

scritto a’ luogotenenti et officiali delle città e luoghi dello stato, che con e<strong>di</strong>tto penale


proibischino la partita dello [i. e. dallo] stato, e comman<strong>di</strong>no il ritorno a quelli che dal<br />

principio d’aprile in qua se ne sono partiti; et io mando copia alligata della lettera<br />

scritta a questo luogotenente d’<strong>Urbino</strong>, che già, in conformità <strong>di</strong> quella,<br />

ha publicato il suo bando.<br />

96<br />

Ha il signor duca anche scritto a’ priori della città, acciò facilitino la leva, et io pur<br />

mando la copia della lettera scritta a’ priori d’<strong>Urbino</strong>, essendo già incaminati gli<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Sua Altezza, et il nuovo magistrato sopra la leva tengo che a me non sarà<br />

fatta altra richiesta, e, quando occorresse, osservarei puntualmente quel che in tal<br />

proposito, secondo la mente <strong>di</strong> Nostro Signore, da Vostra Signoria Illustrissima mi<br />

s’impone.<br />

Et umilmente<br />

V <strong>di</strong> giugno 1625<br />

Può esser certo Nostro Signore che da me non è uscito che a Sua Santità non piaccia<br />

la levata <strong>di</strong> questo terzo, et ieri mattina, subito ricevuto l’or<strong>di</strong>ne che in questo<br />

proposito mi <strong>di</strong>ede Vostra Signoria Illustrissima, feci chiamare il magistrato <strong>di</strong> questa<br />

città et il Sarravia spagnolo, che qui <strong>di</strong>mora per detta levata, e poiché il Lunati non è<br />

anco venuto ad <strong>Urbino</strong>, et allora si trovò qui il capitano Alessandro Cavalca,<br />

gentiluomo del signor duca, ch’era in procinto per tornare a Castel Durante, si chiamò<br />

anche lui, et in presenza <strong>di</strong> tutti essi feci e replicai espressamente la <strong>di</strong>chiarazione<br />

della mente <strong>di</strong> Nostro Signore, nel modo et con le parole stesse che Vostra Signoria<br />

Illustrissima mi or<strong>di</strong>na.<br />

Aggiunsi maravigliarmi che il signor duca <strong>di</strong> Pa=


97<br />

strana potesse aver inteso da alcuno che io <strong>di</strong>cessi che la levata non piacesse a Nostro<br />

Signore, poiché sapevano, quei signori ch’erano presenti, che io non avevo mai detto<br />

tal cosa, anzi il contrario, il che tutti affermano, et il spagnolo in particolare rispose<br />

ch’egli non aveva mai scritto questo, ch’era ben vero che aveva inteso molti<br />

<strong>di</strong>scorrere per la città che dal non volermi io ingerire nella levata né lasciare che li<br />

au<strong>di</strong>tori se ne ingeriscano, e dall’aver fatto ufficio col signor duca che non si vaglia <strong>di</strong><br />

quelli che hanno prestati li giuramenti, se ne cavava in<strong>di</strong>tio che la levata non piacesse<br />

a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, e che questo poteva da alcuno esser stato scritto a Roma.<br />

Io replicai che la ragione <strong>di</strong> non ingerirmene io ed aver rappresentato non esser<br />

espe<strong>di</strong>ente rimovere quelli ch’avevano giurato, non concludeva questa <strong>di</strong>splicenza, la<br />

quale ora si mostrerà chiaramente che non ci era con la <strong>di</strong>chiaratione fatta.<br />

Dissi poi al Sarravia che, con occasione <strong>di</strong> vedere persone delle altre città e luoghi<br />

dello stato, avrei fatto anch’essi capaci <strong>di</strong> questa volontà <strong>di</strong> Sua Santità, acciò lo<br />

riferissero nelle loro patrie, il che li piacque grandemente, e me ne ringratiò.<br />

Si crede che il Lunati sarà qua lunedì, et io allora farò seco l’istesso ufficio, ma<br />

frattanto egli l’avrà in Castel Durente inteso dal Cavalca, dal quale lo saprà<br />

anche il signor duca et la corte.<br />

Et umilissimamente<br />

98<br />

Di propria mano<br />

Dopo aver scritta la presente ho inteso che il Cavalca, subito giusto in Castel Durante,<br />

riferì al signor duca la <strong>di</strong>chiaratione fatta da me, e che Sua Altezza ne sentì


gran<strong>di</strong>ssimo gusto, e ne restò so<strong>di</strong>sfattissimo, et ho anco inteso ch’ora, fatta la<br />

deputatione del nuovo magistrato per la leva, si è quietato del senso che aveva sopra<br />

il non ingerire io né gli au<strong>di</strong>tori, e si mostra come prima so<strong>di</strong>sfatto, ecc.<br />

Ho parlato due volte al signor Bald’Antonio Rosa, cercando con ogni buon modo<br />

persuadergli il matrimonio della nipote col signor Fatio; è stato sempre fermo in <strong>di</strong>re<br />

che per ora non ha pensiero <strong>di</strong> stabilire alcun partito, io però all’ultimo gli ho detto<br />

che ci pensi, perché non può fare la miglior risolutione, egli ha risposto che per<br />

pensarci non muterà volontà.<br />

Ho anco adoprato in questo il padre Ciminella, domenicano, ch’è suo confessore (mi<br />

pare soggetto molto accorto), ma anco lui niente <strong>di</strong> più ne ha cavato.<br />

Del tutto ho dovuto a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima dar conto.<br />

E con ciò umilmente<br />

99<br />

Avendomi in Pesaro li ministri del signor duca parlato sopra il pregiu<strong>di</strong>tio che<br />

pretendevano venirgli dalla revisione de’ conti de’ luoghi pii che Monsignore<br />

arcivescovo d’<strong>Urbino</strong> intendeva <strong>di</strong> fare secondo il Concilio <strong>di</strong> Trento, io pregai per<br />

lettere Monsignore <strong>di</strong> soprasedere sino alla mia venuta qua, ove giunto mi <strong>di</strong>sse che<br />

conveniva fare tal revisione e che aveva cominciato a trattarne con quelli signori che<br />

assistono al signor duca, acciò se ne quietassero.<br />

Io risposi che Nostro Signore premeva assai che a Sua Altezza non si dassero<br />

<strong>di</strong>sgusti, né io credevo che fosse bene <strong>di</strong> venirsi da esso Monsignore alla revisione<br />

con <strong>di</strong>sgusto del signor duca.


Scrissi poi al conte Ottavio et al consigliere Urbano per intender quello che dovevo o<br />

qui <strong>di</strong>re o rappresentare a Nostro Signore; essi hanno mandato qua il signor<br />

Francesco Lionello, acciò tratti e stabilisca con Monsignore che li conti si rivedano<br />

con la sopraintendenza sua et anco de’ ministri del signor duca, e così hanno scritto a<br />

me e mi ha riferito l’istesso Lionello, il quale mi ha detto che <strong>di</strong> questo il signor duca<br />

non averà <strong>di</strong>sgusto alcuno.<br />

Mentre nel modo sudetto si faccia la revisione delli conti d’<strong>Urbino</strong>, il medesimo si<br />

potrà fare a Sinigaglia, et scriversi al<br />

100<br />

podestà et al vicario <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Et umilissimamente<br />

9 <strong>di</strong> giugno 1625<br />

Venerdì si conferì ad <strong>Urbino</strong> il signor Lunati, maestro <strong>di</strong> campo, e venne a vedermi,<br />

io lo feci intieramente capace dell’ottima mente <strong>di</strong> Nostro Signore intorno alla leva, e<br />

li mostrai la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima scrittami in tal proposito, senza<br />

però darne, né ad esso né ad altri, copia; egli mostrò restar so<strong>di</strong>sfatto e mi ricercò<br />

strettamente che significassi questa volontà <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne alle altre città e luoghi<br />

principali dello stato, con or<strong>di</strong>nare a’ luogotenenti o podestà che la facciano nota.<br />

Io ho creduto esser bene, e quasi necessario, per eseguire la mente <strong>di</strong> Sua Santità e<br />

dare so<strong>di</strong>sfatione al signor duca e suoi ministri, <strong>di</strong> scrivere sopra <strong>di</strong> ciò una breve<br />

lettera a detti luogotenenti o podestà, e ne mando copia allegata.<br />

Il Lunati pienamente si è <strong>di</strong> ciò so<strong>di</strong>sfatto, egli ier sera partì <strong>di</strong> qua e ci tornerà fra<br />

quattro e sei giorni con gl’altri del Magistrato della Leva, ma continua l’opinione


comune che troveranno gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà in mettere insieme gente, poiché questi<br />

popoli in gran numero si partono per fuggire tal occasione.<br />

Et umilmente<br />

101<br />

13 giugno 1625<br />

Ieri tornò ad <strong>Urbino</strong> il signor Pietr’Antonio Lunati, et insieme con esso gl’altri del<br />

Magistrato della Leva, e si crede che ora rimoveranno qui per tirarla innanzi.<br />

Hanno <strong>di</strong>chiarati alcuni capitani et officiali, e si vedono alcuni soldati, ma pochi.<br />

Né altro <strong>di</strong> più occorrendomi, umilissimamente<br />

Mi ha scritto il signor duca esser ricercato dalla marchesa del Vasto, sua nipote, <strong>di</strong><br />

permettere al marchese del Vasto che, terminando, come spera, la sua causa in<br />

Napoli, possa venire a <strong>di</strong>morare in questo stato mentre dura il governo del signor<br />

duca d’Alva, quale ha per poco amorevole, et mi ha ricercato con molta instanza che<br />

ne scriva il parer mio.<br />

Io, vedendo desiderarsi molto da Sua Altezza questa risposta, e credendo anco che<br />

non sia per <strong>di</strong>spiacere quella che io stimo esser meglio risolutione e più anche per<br />

servitio <strong>di</strong> questo stato, ho rescritto non parermi che sia espe<strong>di</strong>ente che il marchese<br />

venga qua, perché, quando altre volte ci è stato, <strong>di</strong>cono questi popoli che con molta<br />

<strong>di</strong>fficoltà si moderava la natura e suoi<br />

102


pensieri, e vi concorre anco l’inimicitia che ha con li marchesi Doria, la quale può<br />

partorire qualche inconveniente.<br />

Aggiungerò qui questo, che non ho scritto a Sua Altezza che a me non par <strong>di</strong> servitio<br />

a Nostro Signore che, quando venga il caso della morte del signor duca, si ritrovi qui<br />

questo signore che <strong>di</strong>cono essere <strong>di</strong> spiriti così gagliar<strong>di</strong>.<br />

Ho dovuto il tutto riferire a Vostra Signoria Illustrissima, a cui umilmente<br />

Il prencipe <strong>di</strong> Palestrina 59 mi ha scritto <strong>di</strong> preservare due soldati <strong>di</strong> Fossombrone che<br />

servono nel suo terzo, dall’obbligo <strong>di</strong> ritornare in questo stato in esecutione del bando<br />

publicato d’or<strong>di</strong>ne del Magistrato della Leva, del quale mandai copia a Vostra<br />

Signoria Illustrissima, e perché uno <strong>di</strong> essi era partito inanzi aprile, ho risposto che<br />

come non compreso nel bando non riceverà molestia a continuare nel suo servitio.<br />

Dell’altro, ch’è partito dopo aprile, ho mandato a parlare al Lunati, <strong>di</strong>cendo che non<br />

credo che in simil bando siano compresi quelli che servono a Nostro Signore, egli<br />

però ha mostrato senso contrario, che il bando sia generale et abbracci tutti.<br />

Ho avvisato il signor principe <strong>di</strong> quanto passa, del che ho anche dovuto dar conto a<br />

Vostra Signoria Illustrissima.<br />

È uscito dal suddetto magistrato un or<strong>di</strong>ne agli officiali della città che publi=<br />

103<br />

59 Francesco Colonna, principe <strong>di</strong> Palestrina, (? – 1636) intraprese la carriera militare e ricoprì importanti ruoli in<br />

Francia e nelle Fiandre; nel 1625 fu nominato governatore militare delle Marche, grazie all'intervento del fratello <strong>di</strong><br />

papa Urbano VIII, Carlo Barberini, al quale – in seguito a <strong>di</strong>ssesti finanziari - fu costretto a vendere la città <strong>di</strong> Palestrina<br />

e numerosi altri posse<strong>di</strong>menti.


chino la licenza a’ ban<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> venire a pigliar il soldo con speranza a chi d’essi anderà<br />

a questa guerra e si portarà bene, della gratia e remissione de’ ban<strong>di</strong>ti, eccettuati<br />

alcuni casi.<br />

Ne mando copia, et umilissimamente<br />

Se io avessi sopraintendenza della leva del terzo <strong>di</strong> questo stato senz’altra eccettione,<br />

concederei al padre Giuseppe da Fossombrone, cappuccino, ch’è ricorso a Vostra<br />

Signoria Illustrissima per l’esentione per il nepote d’andar con essa leva; ma mi sono<br />

scusato <strong>di</strong> questo carico per la neutralità <strong>di</strong> Nostro Signore, com’ella sa, onde ora tal<br />

esentione non ha da <strong>di</strong>pender da me, ma dal Magistrato della Leva.<br />

Farò ben qui per lui ufficio <strong>di</strong> raccomandatione con alcuno d’esso magistrato per<br />

servir secondo il mio debito in quel che posso a Vostra Signoria Illustrissima, alla<br />

quale umilissimamente<br />

20 <strong>di</strong> giugno 1625<br />

Il maestro <strong>di</strong> campo, con questi altri signori del Magistrato della Leva, attende a tirare<br />

inanzi le provisioni opportune per mettere insieme soldati.<br />

Mandano in volta commissari per lo stato ad effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre<br />

104<br />

i popoli a pigliare volontariamente il soldo, e servitto lettere a’ feudatari del signor<br />

duca acciò <strong>di</strong>ano certo numero d’uomini e <strong>di</strong>cono aspettare che finisca il termine<br />

prefisso nel bando a’ sud<strong>di</strong>ti che sono partiti dopo il primo d’aprile, per procedere poi<br />

contro <strong>di</strong> loro se non tornano.


I soldati che sinora volontariamente hanno preso il soldo sono intorno a 150.<br />

Né ho altro d’aggiungere, et umilissimamente<br />

Quando vi sarà occasione d’inviare condannati alle galere io obe<strong>di</strong>rò all’or<strong>di</strong>ne che<br />

mi dà Vostra Signoria Illustrissima che si man<strong>di</strong>no a servire nelle galere <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore per il tempo della condannatione, e procurerò che questo non abbia a<br />

<strong>di</strong>spiacere al signor duca, ch’è stato solito <strong>di</strong> mandargli a Venetia, e, mentre<br />

intendessi ciò non essere <strong>di</strong> so<strong>di</strong>sfatione <strong>di</strong> Sua Altezza, io ne darei conto a Vostra<br />

Signoria Illustrissima per intendere quel che in tal caso mi fosse imposto.<br />

Et umilissimamente<br />

25 giugno 1625<br />

Ebbi mercordì lettere da Monsignore Ripa, governatore <strong>di</strong> Fano, che mi<br />

105<br />

<strong>di</strong>ede avviso d’un insulto fattogli, presso Pesaro, da Pietro Paolo Papi, ch’era alfiere<br />

d’una compagnia in Fano et fu casso o sospeso, e si dolse Monsignore che i soldati <strong>di</strong><br />

quella guar<strong>di</strong>a si fossero mostrati favorevoli del Pepi, et anco, fatta fermare la sua<br />

carrozza, acciò secondo la sua instanza non avesse potuto ottenere la carceratione <strong>di</strong><br />

detto Pepi, <strong>di</strong>cendogli che s’era imbarcato, e poi ho avuto lettere dal signor prencipe<br />

<strong>di</strong> Palestrina sopra l’istesso fatto e con instanza per la carceratione del Pepi.<br />

Io dal podestà o luogotenente non ho avuta relatione alcuna, ma ho subito scritto ad<br />

essi con rispondergli che non abbiano dato conto né or<strong>di</strong>nato la cattura e le <strong>di</strong>ligenze<br />

debite; ho loro imposto che, se il Pepi è in Pesaro o in quel territorio, ad ogni modo<br />

veggano <strong>di</strong> averlo in mano, e, se non vi è, facciano processo in contumacia, e che


anco s’informino et avvisino de’ termini usati da’ soldati per potere provedere come<br />

sia opportuno, et ho avvertito il Gad<strong>di</strong>, governatore dell’arme, che non impe<strong>di</strong>sca la<br />

cattura, e, se il Pepi è nella sua guar<strong>di</strong>a o fra soldati, lo facci fermare tanto che vada<br />

in mano della corte, e credo che lo farà, poiché egli solo mi scrive d’alcuna cosa <strong>di</strong><br />

questo fatto, <strong>di</strong>cendo aver mostrato ogni ossequio e passato compimento con<br />

Monsignore governatore <strong>di</strong> Fano, e mandato a far scusa<br />

106<br />

che i soldati avevano fatto fermare la carrozza non conoscendolo, per ischivare i<br />

rumori presso quel corpo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a.<br />

Ho stimato dover dar conto <strong>di</strong> quanto è venuto a mia notizia e che si è or<strong>di</strong>nato da<br />

me.<br />

Et umilmente<br />

Die<strong>di</strong> otto giorni sono conto a Vostra Signoria Illustrissima che subito che ebbi le<br />

lettere <strong>di</strong> Monsignore governatore <strong>di</strong> Fano e del signor prencipe <strong>di</strong> Palastrina sopra<br />

l’insulto commesso presso Pesaro dal Pepi, già alfiero, or<strong>di</strong>nai con lettere <strong>di</strong> questa<br />

u<strong>di</strong>enza per messo a posta al luogotenente o al podestà <strong>di</strong> Pesaro, che usassero ogni<br />

<strong>di</strong>ligenza per carcerare esso Pepi, e scrissi al Gad<strong>di</strong>, governatore dell’arme, che non<br />

impe<strong>di</strong>sse ma favorisse la cattura.<br />

Aggiungerò ora d’avermi rescritto il luogotenente che trovava molta <strong>di</strong>fficoltà in essa<br />

cattura, perché il Pepi o si tratteneva nelle chiese ovvero camminava in compagnia<br />

de’ soldati della leva et trattava anch’egli <strong>di</strong> pigliare il soldo per provedere a questo.<br />

Ho procurato che il Lunati, maestro <strong>di</strong> campo, l’escluda dal soldo, et or<strong>di</strong>nai a’<br />

capitani della leva che né essi, né loro soldati lo spalleggino, e sopra <strong>di</strong> questo ho<br />

mandato una lettera dell’istesso Lunati, e <strong>di</strong> nuo=


107<br />

vo ho scritto al Gad<strong>di</strong>, governatore dell’armi, che or<strong>di</strong>ni a’ suoi soldati che, capitando<br />

costui alle porte, non lo lascino uscire, ma lo fermino, e con queste provisioni ho<br />

rinovato l’or<strong>di</strong>ne al luogotenente et al podestà della cattura, e del tutto ho avvisato<br />

Monsignore governatore <strong>di</strong> Fano, ricercandolo che faccia assistere in Pesaro alcun<br />

suo, affinché ricor<strong>di</strong> a’ quei ministri le <strong>di</strong>ligenze imposte loro, acciò segua questa<br />

cattura.<br />

Il che è quanto mi occorre riferire in questo fatto a Vostra Signoria Illustrissima, alla<br />

quale umilissimamente<br />

Il Lunato, maestro <strong>di</strong> campo, et il Sarravia spagnolo premono grandemente per<br />

mettere insieme presto buon numero <strong>di</strong> soldati, ma la cosa, come s’è sempre scritto, è<br />

<strong>di</strong>fficile in <strong>Urbino</strong>.<br />

Volontariamente hanno presi il soldo da quin<strong>di</strong>ci o venti giovani <strong>di</strong> pochissimo<br />

aspetto, et per le note fatte nelle contrade non si veggono soggetti da sforzarsi più <strong>di</strong><br />

otto o <strong>di</strong>eci.<br />

In Gubbio vi è altrettanta o maggior <strong>di</strong>fficoltà, non volendo quel popolo in modo<br />

alcuno dar soldati, e, sebene vi è andato un commissario per persuadergli ad ubbi<strong>di</strong>re,<br />

non ha però ottenuta cosa alcuna, onde vi è andato il Lunati stesso, ma si crede che<br />

anch’egli opererà poco.<br />

S’intende che nella Pergola, e così negli altri luoghi<br />

dello stato, vi siano le stesse <strong>di</strong>fficoltà.<br />

108


Il maggior numero de’ soldati si è fatto in Pesaro, che sono da cento in circa, ma è<br />

però gente per lo più male in or<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> poca o nessuna consideratione.<br />

Et al presente, non occorrendomi altro, umilmente<br />

Dopo <strong>di</strong> aver scritto la presente mi ha in Pesaro avvisato il luogotenente che il<br />

Vannelli è salvato nella canonica, et tuttavia ci si trattiene, e da Castel Durante mi<br />

rescrive il signor duca con lodare le <strong>di</strong>ligenze mie et raccomandar la causa, ma non si<br />

mostra pensiero <strong>di</strong> scrivere a Roma per la carceratione in luoghi immuni.<br />

Io però non lascerò d’aggiungere che, per la reputatione <strong>di</strong> quella e delle altre rocche,<br />

loderei se a Nostro Signore piacesse conceder a me tal facoltà per la persona <strong>di</strong> detto<br />

reo, che or<strong>di</strong>narei che fosse eseguito con ogni possibile modestia.<br />

Et umilissimamente<br />

27 <strong>di</strong> giugno 1625<br />

Avendo visto il Lunati molto risoluto <strong>di</strong> molestar quelli che dopo il principio d’aprile<br />

sono partiti da questo stato, ancorché servino nelli<br />

109<br />

terzi <strong>di</strong> Nostro Signore, per provvedere quietamente ho parlato agli altri del<br />

Magistrato della Leva, e mi hanno promesso, il Leonar<strong>di</strong> da Castel Durante et<br />

l’avvocato fiscale, che non consentiranno si molesti alcuno che serva Sua Santità, et<br />

anche il Zamparolo da Cagli mostra il medesimo senso.<br />

Il Lonato è ora in Pesaro, e verrà qua fra doi o tre giorni, et io vedrò <strong>di</strong> quietare ancor<br />

lui, e quando non si quieti non potrà, senza gl’altri del magistrato, far cosa alcuna, et


in ogni modo io provederò che nessuno de’ suddetti siano molestati secondo la mente<br />

<strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

I commissari mandati dal Magistrato della Leva, oltre l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre i popoli a<br />

questo soldo, devono anco riportar nota de’ soggetti che si potranno sforzare a<br />

pigliare, ma vi saranno queste <strong>di</strong>fficoltà notabili, come questi stessi commissari<br />

<strong>di</strong>cono.<br />

E sebene per facilitare la leva, oltre l’e<strong>di</strong>tto appartenente a’ ban<strong>di</strong>ti, si contenterà<br />

questo magistrato che gli astretti a pigliare il soldo possino in lor cambio metter altri,<br />

o piuttosto, secondo l’intentione del Lunati, pagar denari, con quali egli pur trovi il<br />

cambio; ma anco questo averà <strong>di</strong>fficoltà, massime essendo in questo stato poca<br />

quantità <strong>di</strong> denari.<br />

E con ciò umilissimamente<br />

110<br />

Si trova il signor duca in letto, risentito <strong>di</strong> podagra, prima nelle ginocchia e poi anco<br />

ne’ pie<strong>di</strong> et in una spalla, il che gli ha dato dolore et turbato il sonno; martedì vi fu un<br />

poco <strong>di</strong> alteratione nel polso, sebene <strong>di</strong>ceva il me<strong>di</strong>co esser così poca febre che non<br />

se gli poteva dar nome <strong>di</strong> febre.<br />

È <strong>di</strong> poi migliorato, ad ogni modo all’età e debolezza sua è considerabile tal cosa,<br />

massime mostrandosi ora più grandemente annoiato et fasti<strong>di</strong>oso nel trattare con gli<br />

famigliari.<br />

Il me<strong>di</strong>co Magalotto pisanense, dopo il ritorno da Castel Durante, dove si è trattenuto<br />

alcuni giorni per la cura <strong>di</strong> Sua Altezza, ha detto che ogni poco accidente che li<br />

sopravenga li può terminare la vita, ma che non è possibile far giu<strong>di</strong>tio che abbia<br />

fondamento quando sia per succedere.<br />

Mando un foglio <strong>di</strong> cifra, et umilmente


7 <strong>di</strong> luglio 1625<br />

Avendo inteso che in Pesaro i soldati, che vi si trovano intorno a cento, cominciano a<br />

commettere delle insolenze, ho fatto scrivere da questi u<strong>di</strong>tori della leva per<br />

provedere ad ogni inconveniente, et io ne ho scritto a quel luogotenente e podestà, e,<br />

perché il miglior rime<strong>di</strong>o saria il fargli partire dello stato et incaminarsi al loro viag=<br />

111<br />

gio, ho fatto anche instanza con questi stessi della leva che, sebene averiano voluto<br />

qualche numero <strong>di</strong> più per inviargli, tanto possono mandarli in più volte,<br />

incaminando gli assoldati senza <strong>di</strong>latione, et ho scritto al conte Ottavio Mamiani che<br />

questo è necessario per il buon governo dello stato, e non mancarò <strong>di</strong> sollecitare<br />

questa partita, essendo grandemente utile al buon governo, e conforme alla mente <strong>di</strong><br />

Nostro Signore, sicome mi scrisse già Vostra Signoria Illustrissima, alla quale<br />

umilissimamente<br />

Dopo aver ricevuto, con la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

mandare i condannati alla galera a servire a quelle <strong>di</strong> Nostro Signore, e <strong>di</strong> aver<br />

risposto che ciò avrei eseguito con procurare che ci fosse la so<strong>di</strong>sfatione del signor<br />

duca, ho scritto sopra <strong>di</strong> questo a Castel Durante, e trovo che Sua Altezza, in questo<br />

negotio, ha particolar senso, e che se gli darebbe particolarissimo gusto a cessare<br />

d’inviare detti galeotti in altro luogo che alle galere de’ signori veneziani alle quali è<br />

stato solito mandargli, e vi ha certa conventione o <strong>di</strong>chiarazione d’aver a continuare,<br />

e simil senso <strong>di</strong>mostrò quando, gl’anni passati, nel tempo delle nozze del figlio, il<br />

gran – duca Cosimo lo ricercò <strong>di</strong> mandargli alle sue galere, e con molt’alteratione


icusò <strong>di</strong> farlo.<br />

112<br />

Ho dovuto il tutto rappresentare, sapendo la mente <strong>di</strong> Nostro Signore <strong>di</strong> procurare la<br />

so<strong>di</strong>sfatione <strong>di</strong> Sua Altezza.<br />

Et umilissimamente<br />

Dopo aver servito quattr’anni Affricano Vanelli, citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Gubbio, al signor duca<br />

per maestro dell’entrate, due anni fa per fraude nell’amministratione fu posto nella<br />

rocca <strong>di</strong> Pesaro, e poi stato condannato in cinque anni <strong>di</strong> galera et alla Camera Ducale<br />

nella somma intorno a ventimila scu<strong>di</strong>, e si è commessa la causa dell’appellatione<br />

restando egli nella carcere della rocca, della quale l’altro ieri fuggì.<br />

E, perché la relatione del castellano è inverisimile, ch’abbia egli solo sforzato lui e la<br />

porta, io ho mandato un commissario a far la causa contro <strong>di</strong> lui, suoi soldati e gl’altri<br />

colpevoli, e deputato nuovo castellano Matteo Bal<strong>di</strong>ni d’<strong>Urbino</strong>, prattico e fedele, e<br />

ch’altre volte servì per castellano in Pesaro, e se ne partì per in<strong>di</strong>spositione.<br />

Egli, con i contrasegni che io ebbi dal signor duca, ha avuto quietamente il possesso,<br />

et ha dato il giuramento nella forma or<strong>di</strong>nata da Nostro Signore, del quale si manderà<br />

copia autentica, e poi ha carcerato il castellano vecchio con suoi soldati, e il tutto ho<br />

scritto a Castel Durante, et è piacciuto, e credo che si <strong>di</strong>manderà a Nostro Signore<br />

facoltà <strong>di</strong> far carcerare il Vanelli ne’ luoghi immuni <strong>di</strong> Pesa=<br />

113<br />

ro, ne’ quali s’intende trattenersi, e – se così paresse a Sua Santità – io lodarei che<br />

fosse concessa, per essere particolarmente violata la rocca.


Con questa occasione ho ricordato ai castellani <strong>di</strong> Sinigaglia e <strong>di</strong> San Leo che<br />

custo<strong>di</strong>schino quelle rocche et avvertino per essi prigioni che da un pezzo in qua vi<br />

sono.<br />

Io stimo esser meglio non far carcerare nelle rocche se non sono d’importanza<br />

gran<strong>di</strong>ssima, per simili pericoli e per il commercio che s’introduce nelle rocche, e mi<br />

sono scusato con Monsignor vescovo <strong>di</strong> Monte Feltro e col Sempronio ivi<br />

commissario, che volevano porre alcun’altro in San Leo, e l’istesso ho fatto in<br />

Sinigaglia anche col vicario <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, che desiderava mettere<br />

alcuni in quella rocca, e con tal fine le fo umilmente riverenza.<br />

XJ <strong>di</strong> luglio 1625<br />

Ho inviata a Monsignore governatore <strong>di</strong> Fano la lettera ducale <strong>di</strong> questa u<strong>di</strong>enza,<br />

<strong>di</strong>retta al podestà <strong>di</strong> Mondolfo, con quale se gli or<strong>di</strong>na che faccia consignare Matteo<br />

d’Alessandro Marotta, del territorio <strong>di</strong> Fano, a quelli ch’esso Monsignore mandarà a<br />

riceverlo, procurando che il tutto succeda quietamente e con sicurezza.<br />

Del che ho dovuto dar conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente<br />

114<br />

Il Bal<strong>di</strong>ni, nuovo castellano <strong>di</strong> Pesaro, oltre il giuramento ch’io gli feci prestare in<br />

mia mano, per dubbio che fosse in Pesaro nel tempo della carceratione dell’altro non<br />

riuscisse <strong>di</strong> prestare il nuovo giuramento, giurò secondo l’or<strong>di</strong>ne come avvisai anche<br />

nel pigliare il possesso, et io ne ho fatto cavar instromento che mando alligato.<br />

Si continua dal commissario quella causa, con opinione al presente che si possa<br />

scoprire dolo nel soldato che teneva le chiavi della porta, e nel castellano passato<br />

senza dubbio si vede per sua confessione una gran<strong>di</strong>ssima negligenza per la troppa<br />

confidenza et amorevolezza contratta in due anni col Vanelli, già carcerato, il quale


tuttavia s’intende trattenersi nella canonica <strong>di</strong> Pesaro, trovando <strong>di</strong>fficil l’uscita dalla<br />

città, per le <strong>di</strong>ligenti guar<strong>di</strong>e che per or<strong>di</strong>ne mio vi si fanno.<br />

Et umilissimamente<br />

Non essendo a Castel Durante piacciuta la risposta della città <strong>di</strong> Gubbio, che – con<br />

offerire due mila scu<strong>di</strong> per occasione della leva – ha ricusato <strong>di</strong> dare altra nota e<br />

consentire a <strong>di</strong>screttione de’ soldati, si sono chiamati alcuni de’ principali<br />

gentiluomini <strong>di</strong> essa città<br />

115<br />

per indurgli che, tornati alla patria, persuadano a tutti gl’altri con accomodarsi al<br />

volere del signor duca, e <strong>di</strong>ano i soldati che si domandano.<br />

Non si sa quel che da ciò debba riuscire, e le altre città e luoghi stanno attenti per<br />

valersi <strong>di</strong> questo esempio, e ricusare anch’essi <strong>di</strong> dare altri uomini che i volontari.<br />

Pensano questi del Magistrato della Leva <strong>di</strong> commandare che va<strong>di</strong>no nella leva tutti i<br />

luogotenenti, alfieri, sargenti et altri officiali delle militie dello stato, et anco tutti<br />

quelli che per godere il privilegio <strong>di</strong> portar l’armi si son fatti <strong>di</strong>chiarare lancie<br />

spezzate <strong>di</strong> Sua Altezza. 60<br />

Io ho avvertito che non vi sia alcuno <strong>di</strong> quelli che hanno giurato a Nostro Signore, e<br />

ne ho già parlato a questi del magistrato, i quali mi hanno assicurato che non vi sarà<br />

persona che abbia prestato giuramento a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, con che fine a Vostra<br />

Signoria Illustrissima fo la dovuta riverenza.<br />

60 Con il termine ‘lancia spezzata’ (o anche lanciaspezzata) si in<strong>di</strong>cava un soldato scelto, che operava alle <strong>di</strong>rette<br />

<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> un signore, del quale era guar<strong>di</strong>a del corpo e uomo <strong>di</strong> fiducia.


xiiij <strong>di</strong> luglio 1625<br />

I gentiluomini <strong>di</strong> Gubbio che furono chiamati et andorono a Castel Durante acciocché<br />

accettassero il carico <strong>di</strong> persuadere a quella città che permettesse <strong>di</strong> farsi da’<br />

commissari la nota e descrittione de’ soggetti che possono sforzarsi a pigliare il<br />

soldo, risposero tanto chia=<br />

116<br />

ramente che quel popolo era risolutissimo <strong>di</strong> non patir tal descrittione, né che alcuno<br />

fosse astretto d’andare alla guerra contro sua voglia, che fu determinato, dal<br />

Magistrato della Leva e da questi signori che assistono al signor duca, d’accettare i<br />

due mila scu<strong>di</strong>, come io scrissi offerti con promissione <strong>di</strong> fare alcune esortationi per<br />

vedere se vi fossero de’ soldati volontari senza venire all’atto della forza.<br />

Il Lunati tornò ier sera ad <strong>Urbino</strong>, e questa mattina ho fatto parlargli acciò resti<br />

capace e persuaso <strong>di</strong> non avere a provedere per li suoi ban<strong>di</strong> contro alcuno <strong>di</strong> questo<br />

stato che si trovi a servire ne’ terzi <strong>di</strong> Nostro Signore, e, sebene nel principio stava<br />

assai renitente, esagerando che questi absenti sono in gran numero, mentre però se gli<br />

è replicato efficacemente che si deve portar rispetto a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, e che da me<br />

non si comporterà che si <strong>di</strong>a molestia a quelli che servono a Sua Santità.<br />

Si è quietato, promettendo non molestargli, sebene mostra pensiero <strong>di</strong> proceder<br />

contro gl’altri che son fuori nel servitio d’altri prencipi.<br />

Et umilmente con tal fine a Vostra Signoria Illustrissima fo riverenza et prego dal<br />

signore Dio ogni maggior prosperità.<br />

Giovedì sera il signor duca si sentì travagliar dalla renella, et il dolo=


117<br />

re che da ciò gli perveniva, gli turbò, la notte seguente, la quiete et il sonno.<br />

Continuò il male due giorni solamente: si vede che quasi sempre è travagliato ora da<br />

una cosa et ora da un’altra, e <strong>di</strong>cono che, sebene in volto è più pieno perché riceve<br />

più nutrimento che non faceva nel passato, non<strong>di</strong>meno par che vada <strong>di</strong>minuendosi il<br />

vigore, et egli talora parla del suo fine, come si vede in una sua lettera che <strong>di</strong> suo<br />

or<strong>di</strong>ne ha scritto il consigliere Urbano a questo luogotenente d’<strong>Urbino</strong>, nella quale si<br />

duole che gli urbinati non sono pronti alla leva, e vuole che cerchi indurcegli, <strong>di</strong>cendo<br />

particolarmente ch’è sicuro credere che questa sia dell’ultime cose che sia per<br />

commandare.<br />

Mando copia <strong>di</strong> essa lettera, et umilissimamente<br />

18 <strong>di</strong> luglio 1625<br />

Mentre ho ricordato agli officiali <strong>di</strong> Pesaro che usino ogni <strong>di</strong>ligenza per aver nelle<br />

mani il Pepi, del quale si duole Monsignore governatore <strong>di</strong> Fano, m’hanno imposto<br />

che quando colui vide per gl’offici da me passati col maestro <strong>di</strong> campo non potere<br />

aver carico né soldo nella militia, e che per gl’or<strong>di</strong>ni miei era osservato si fosse trovo<br />

fuor delle chiese o fuor della compagnia de’ soldati, si ri=<br />

118<br />

solse d’andarsene, e che non è più in Pesaro, nemmeno nel territorio.<br />

Contuttociò <strong>di</strong> nuovo ho scritto che cerchino saper se stesse nascosto in alcuna parte,<br />

e se intendesse che si trovasse in luogo immune cercherei che si carcerasse con i<br />

termini e modo convenuto e conforme alla santa mente <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Et umilmente


Ho fatto ufficio col signore Lunati, e con questi altri che sono del Magistrato della<br />

Leva, che quanto prima inviino al loro viaggio i soldati già raccolti, e sebene vi è<br />

qualche <strong>di</strong>fficoltà perché sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi capitani e nessuno ha il numero intiero,<br />

non<strong>di</strong>meno me si dà intentione che presto, cioè alla fine del mese, o al principio del<br />

seguente, partiranno, né io lascerò <strong>di</strong> ricordarlo.<br />

S’è dato fuori da questo magistrato un’or<strong>di</strong>ne che va<strong>di</strong>no a pigliare il soldo tutti<br />

quelli che sono luogotenenti, alfieri, sergenti e lancie spezzate, il che assai ha<br />

conturbata quella città, massime che nell’or<strong>di</strong>ne vi era posta la pena – oltre la<br />

confiscatione de’ beni – della forca, la quale è paruto che apporti ignominia a persone<br />

onorate, ma a questo particolare si è dall’istesso magistrato rime<strong>di</strong>ato con mutar<br />

quella in pena della vita, et io per so<strong>di</strong>sfatione<br />

publica e per via <strong>di</strong> consiglio ho esortati quelli del magistrato a questa mutatione.<br />

119<br />

Era precettato il luogotenente <strong>di</strong> San Leo, che è uno <strong>di</strong> quelli che hanno giurato, ma<br />

ho fatto officio che si esenti, e così è seguito.<br />

Et umilissimamente<br />

Per l’or<strong>di</strong>nario passato inviai a a Vostra Signoria Illustrissima instromento autentico<br />

del giuramento <strong>di</strong> Matteo Bal<strong>di</strong>ni, che ho deputato castellano della Rocca <strong>di</strong> Pesaro,<br />

avendo avuto piena informatione dell’esperienza e fedeltà sua, e che non ha<br />

dependenza da alcuno, e solo ha servito bene il signor duca in altri offici et anche in<br />

questo istesso, da dove si levò per in<strong>di</strong>spositione.


Non si fa, a nome del signor duca o da’ ministri, instanza <strong>di</strong> carcerare il Vanelli in<br />

luoghi immuni, e forsi ciò avviene per non pregiu<strong>di</strong>care alla Camera Ducale, nella<br />

ragione che pretende aver guadagnato sopra i beni del castellano; ho però scritto a<br />

Pesaro, acciò si usi esatta <strong>di</strong>ligenza per iscoprire se più vi è, et in qual luogo, e veder<br />

se si può carcerare senza tumulto.<br />

Et umilissimamente<br />

Cercherò <strong>di</strong> nuovo che possa essere con gusto del signor duca che i gale=<br />

120<br />

otti <strong>di</strong> questo stato s’inviino alle galere <strong>di</strong> nostro Signore, con allegare l’esempio <strong>di</strong><br />

Parma et ogni altra ragione la quale io possa credere che sia a proposito per questo<br />

fine, e mentre dura la <strong>di</strong>fficoltà osserverò quel che Vostra Signoria Illustrissima<br />

scrive, che si fuggano le condennationi alla galera, imponendo altra pena, e così,<br />

quanto ai condannati, che la condennatione si commuti.<br />

Et umilissimamente<br />

Per provedere che don Francesco Prigorciano, provisto da Nostro Signore della pieve<br />

<strong>di</strong> Santa Maria delle Fratte, 61 non sia contra ragione fatta resistenza nel pigliare il<br />

possesso <strong>di</strong> essa pieve, se gli è dato da questa u<strong>di</strong>enza il braccio con lettere ducali, et<br />

io anche ho fatto qui chiamare i duo citta<strong>di</strong>ni, che si <strong>di</strong>ce esser principali<br />

nell’opporsegli, e gli ho gravemente ammoniti, con or<strong>di</strong>nargli che desistano da simili<br />

oppositioni.<br />

61 Quasi sicuramente il riferimento è ad un’antica pieve me<strong>di</strong>evale non lontana dal centro storico dell’o<strong>di</strong>erna Fratte<br />

Rosa, ricostruita nel 1713 ed oggi nota come chiesa <strong>di</strong> Santa Maria in Castagneto.


Ho anche or<strong>di</strong>nato al vicario delle Fratte che faccia presentare ad un prete procuratore<br />

del provisto dall’abbate <strong>di</strong> Classe un monitorio <strong>di</strong> Monsignore tesoriero, secondo che<br />

mi ha ricercato Monsignore vescovo <strong>di</strong> Fossombrone.<br />

Et umilissimamente<br />

121<br />

21 <strong>di</strong> luglio 1625<br />

Riesce tuttavia più <strong>di</strong>fficile l’avere in <strong>Urbino</strong> e suo territorio il numero de’ soldati che<br />

il Magistrato della Leva l’ha assignato per l’assenza <strong>di</strong> molti e per la risolutione <strong>degli</strong><br />

altri <strong>di</strong> non volerci pigliare il soldo.<br />

Nel Consiglio Pubblico si è fatta risolutione <strong>di</strong> pagare due mila scu<strong>di</strong> acciò non sia<br />

sforzato alcuno et si piglino solo i soldati volontari, ma l’offerta non è stata accettata<br />

fino ad ora dal detto magistrato; si va però trattando et la città per questo è assai<br />

travagliata.<br />

Io raccordo il sollecitarsi d’inviare gli assoldati acciò non s’inten<strong>di</strong>no per il stato<br />

querele, e spero che al fin del mese, o al principio del seguente, se ne anderanno.<br />

Et umilissimamente<br />

23 <strong>di</strong> luglio 1625<br />

La carceratione del signor marchese Giulio della Rovere è seguita in San Lorenzo<br />

senza tumulto et scandalo, essendosi, dopo il consenso del signor duca, superate le<br />

<strong>di</strong>fficoltà con li buoni or<strong>di</strong>ni dati.


Vista la commissione datami da Nostro Signore ebbi per verisimile che se avria il<br />

consenso del signor duca per trattarsi della religione e del Sant’Offitio temei benché<br />

la cosa si scoprisse; onde non stimai<br />

122<br />

sicuro <strong>di</strong> scrivere a Sua Altezza se non una lettera credentiale, sapendo che si vedono<br />

le lettere da questi signori che assistono prima che se li <strong>di</strong>ano.<br />

Mandai però il Bruni, mio segretario, che durò qualche fatica in aver secreta<br />

au<strong>di</strong>enza, l’ebbe però e <strong>di</strong>sse il tutto, aggiungendo la necessità del secreto.<br />

Il signor duca rispose non negare d’averci alcun senso per la congiuntione del sangue,<br />

ma che restava so<strong>di</strong>sfatto della communicatione che se gliene faceva, e che ne<br />

ringraziava Sua Beatitu<strong>di</strong>ne et me, et dava ogni pieno et libero consenso, né l’avria<br />

detto alla signora duchessa né ad altri.<br />

Tornato il Bruno con la risposta del signor duca, stimai bene, senza <strong>di</strong>latione, inviare<br />

lui stesso verso San Lorenzo con lettere agli officiali de’ luoghi vicini et a<br />

governatori delle militie, et or<strong>di</strong>ni a’ barigelli che eseguissero quel ch’egli or<strong>di</strong>neria.<br />

Questa notte è seguita la carceratione <strong>di</strong> esso marchese, et questa mattina si è inviato<br />

verso Macerata con lettere mie a Monsignor Varese governatore che faccia custo<strong>di</strong>r<br />

bene, <strong>di</strong>sponendone secondo la volontà <strong>di</strong> Sua Santità; credo che domani sarà in<br />

Macerata, e che Monsignore ne darà avviso. Il Bruno ha mandata persona a posta ad<br />

avvisarmi che il marchese era inviato, onde ho creduto esser tempo <strong>di</strong> scrivere alla<br />

signora duchessa, tanto più che il messo mandatomi ha detto che, subito dopo la<br />

cattura,<br />

123


è andato un servitore del marchese a Castel Durante, et ho scritto secondo l’or<strong>di</strong>ne<br />

datomi, et ho anche dato conto della carceratione seguita al signor duca, il quale<br />

veramente si è portato bene nel dare il consenso e tacerlo; si è anco portato<br />

egregiamente il Bruno, et io ho eseguito come dovevo l’or<strong>di</strong>ne datomi.<br />

Non lascerò <strong>di</strong> aggiungere che il marchese aveva alcun sentore <strong>di</strong> simile esecutione et<br />

pensava in breve andarsene a Venetia, ma con la prestezza si è prevenuto.<br />

Per esser negotio importante ho stimato bene significarlo per la presente staffetta.<br />

Et umilissimamente<br />

25 luglio 1625<br />

Mercordì <strong>di</strong>e<strong>di</strong> conto a Vostra Signoria Illustrissima della cattura, seguita in San<br />

Lorenzo, del signor marchese Giulio della Rovere, e ch’egli era inviato verso<br />

Macerata con buone guar<strong>di</strong>e, ove credo che ora si trovi, sebene non è anco tempo che<br />

io ne abbia avviso; ma penso che Monsignor Varese li scriverà il suo arrivo.<br />

Non è spiacciuta a quelli sud<strong>di</strong>ti del marchese la sua carceratione, perché assai<br />

l’o<strong>di</strong>ano.<br />

La signora duchessa mi ha risposto come nella copia che mando alligata della sua<br />

lettera, sopra la quale solo <strong>di</strong>rò nel particolare che motiva che si<br />

124<br />

saria procurato <strong>di</strong> far costituire il marchese.<br />

Eppure, tanto da San Lorenzo, quanto da Castel Durante, ho inteso che la medesima<br />

signora duchessa aveva già esortato il fratello ad andarsene a Venetia.<br />

E non occorrendomi altro, umilissimamente


Quando fu in San Lorenzo carcerato il signor marchese Giulio della Rovere, furono<br />

anche dal Bruni, mio segretario, fatte serrar le scritture che si ritrovarono in un<br />

armario et in alcune casse, e le chiavi sono appresso <strong>di</strong> me.<br />

Sarà bene che io riceva or<strong>di</strong>ne da Nostro Signore <strong>di</strong> quel che se ne debba fare, et<br />

avendosi a consignare desiderarei che il marchese istesso <strong>di</strong>cesse a chi si <strong>di</strong>vranno<br />

dare, et così anche a chi si dovrà consignare la chiave del suo palazzo, quale fu<br />

portata qua dal segretario, perché non vi era chi la pigliasse.<br />

Et umilissimamente<br />

28 <strong>di</strong> luglio 1625<br />

Mi scrive l’illustrissimo signore car<strong>di</strong>nale Mellini 62 esser mente <strong>di</strong> Nostro Signore<br />

che io proveda che gli ebrei osservino le feste della santa Chiesa<br />

125<br />

trattandone secondo che sia meglio con il signor duca; ho cercato d’informarmi bene<br />

come il tutto passa, e trovato che quanto agl’altri ebrei oltre li banchieri non vi è<br />

privilegio alcuno, e neanco s’intende che nelle feste lavorino o vendano in publico<br />

contro quel che <strong>di</strong>spone la bolla <strong>di</strong> Paolo III, ma che facciano quello si fa in Roma, <strong>di</strong><br />

lavorare segretamente nelle case.<br />

Quanto ai banchieri ho visto il capitolo della toleranza ne’ giorni festivi oltre alli più<br />

solenni, et ragiona <strong>di</strong> 12 per cento, che si è osservata in questo stato da tempo<br />

immemorabile, e ne mando copia alligata.<br />

62 Nel 1625 era vicario <strong>di</strong> papa Urbano VIII il car<strong>di</strong>nal Giovanni Garsia Mellini (Firenze, 1562 – Roma, 1629).


Si <strong>di</strong>ce qui da persone prattiche e prudenti che per la commo<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tutte le persone e<br />

particolarmente poveri e <strong>di</strong> coloro che abitano fuori della città e stato, in ogni tempo<br />

stimato espe<strong>di</strong>ente per il commercio tolerare questi prestiti in detti giorni, et si <strong>di</strong>ce,<br />

da alcuni prattici in Ancona, che anco ivi continuamente nelle feste si presta, e così<br />

pure si asserisce che si faccia in Roma.<br />

Io ho stimato dover prima inviare detto capitolo e la forma dell’approvatione, e<br />

rappresentare queste altre cose che ho intese, per eseguire dopo quel che la singolare<br />

prudenza <strong>di</strong> Nostro Signore si compiacerà d’impormi ch’io faccia.<br />

Faccio simil relatione all’illustrissimo signore car<strong>di</strong>nale Mellini, et umilissimamente<br />

126<br />

Conosco, per le molte istanze che me ne fanno, dover essere molto grato ai popoli<br />

delle altre città, oltre <strong>Urbino</strong> e Pesaro, se io vi anderò per qualche giorno, e l’istesso<br />

ho inteso desiderarsi dal signor duca, e credo potrà esser utile a <strong>di</strong>sporre tanto più<br />

gl’animi loro nella devotione <strong>di</strong> Nostro Signore, onde, mentre così venga approvato<br />

da Sua Santità, io pensarò a settembre incominciare questa visita, senza dare ai popoli<br />

gravezza o spesa alcuna.<br />

Ma in Monte Feltro et a San Leo bisogna andarci innanzi la Madonna d’agosto,<br />

perché dopo si guastano le strade e non è quel paese per forastieri praticabile.<br />

Mi riferì il Bruni, mio segretario, che Nostro Signore inclinava a far qualche volta<br />

alcune elemosine alle persone e famiglie povere <strong>di</strong> quel paese, ove ne sono assai.<br />

Se a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne piacesse farmi rimettere duocento o trecento scu<strong>di</strong> per<br />

quest’effetto, vedrei che si <strong>di</strong>stribuissero ivi bene nell’occasione dell’andata.<br />

Et umilissimamente


Mi ha risposto il signor duca all’avviso che li <strong>di</strong>e<strong>di</strong> della carceratione del signor<br />

marchese Giulio della Rovere, come dalla copia della sua<br />

lettera, che mando alligata, potrà vedere.<br />

127<br />

Die<strong>di</strong> conto con l’altre mie che il Bruni, mio segretario, aveva fatto serrare le scritture<br />

del signor marchese Giulio della Rovere e portata in qua la chiave del palazzo; poco<br />

dopo intesi esserci alcun dubbio che certi <strong>di</strong> San Lorenzo <strong>degli</strong> Amatori, amici del<br />

marchese, possano tentare <strong>di</strong> entrare nel palazzo, onde subito or<strong>di</strong>nai al commissario<br />

<strong>di</strong> Mondavio che non <strong>di</strong>fferisse d’assicurare dette scritture, portandole, se gli pareva<br />

opportuno, seco sino che il palazzo fosse sicuro.<br />

Il barigello <strong>di</strong> campagna 63 sabbato mi portò ricevuta <strong>di</strong> Monsignor Varese che giovedì<br />

gl’era stato consignato il marchese in quelle carceri, e che vi saria benissimo<br />

custo<strong>di</strong>to sino all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Mi ha data nota <strong>di</strong> essersi speso in questa occasione scu<strong>di</strong> ...<br />

Aspettarò l’or<strong>di</strong>ne, non so se si abbia da cercare che si paghino dell’entrate del<br />

marchese, o se abbia da essere or<strong>di</strong>nata la rimessa dai ministri del Sant’Officio.<br />

Et umilissimamente<br />

Si sentono in tutte le città e luoghi dove sono soldati della leva scandali et<br />

inconvenienti, e sebene io continuamente agli<br />

63 Anticamente il barigello (o bargello) era il capo della polizia, <strong>di</strong> talché l’espressione ‘palazzo del bargello’ in<strong>di</strong>cava il<br />

carcere.


128<br />

officiali dei luoghi et anche a questi signori del Magistrato della Leva d’ovviare e<br />

provederci, et escono continui or<strong>di</strong>ni, non<strong>di</strong>meno non basta, et particolarmente in<br />

Pesaro succedono de’ mali assai.<br />

Le due compagnie de’ soldati che vi sono si attaccorono tre dì sono fra <strong>di</strong> loro, et<br />

alcuni furono feriti, restandovi morto un caporale d’Assisi ch’è uno de’ fuggitivi<br />

dallo stato ecclesiastico.<br />

L’unico rime<strong>di</strong>o è che questa soldatesca presto si parta nel numero che si trova, che<br />

sarà fra tutti i luoghi da 400 soldati in circa, e così io ho scritto a Castel Durante, et<br />

aspetto che torni qua il signor Lunato ad effetto <strong>di</strong> premere per questa partita.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà è che niuno de’ capitani ha la compagnia sua finita, e per questo pare<br />

che non possa alcuno partire, e non accettano quel ch’io propongo, d’accomodarsi fra<br />

<strong>di</strong> loro; quando il signor Lunati sarà risoluto gli ricorderò <strong>di</strong> scrivere al signor<br />

commendatore Nari, e sarà utile per la risolutione della partita l’instare che il signor<br />

duca <strong>di</strong> Feria 64 ne fa con un corriero giunto qua ultimamente aposta per tal effetto.<br />

Et umilissimamente<br />

Primo <strong>di</strong> agosto 1625<br />

Non potrò come nell’or<strong>di</strong>nario passato scrissi che avevo in pensiero<br />

64 Il generale e <strong>di</strong>plomatico spagnolo Gomez Suárez de Figueroa y Córdoba, Duca <strong>di</strong> Feria, (1587 – 1634) fu<br />

Governatore del Ducato <strong>di</strong> Milano dal 1618 al 1625 e dal 1631 al 1633; nel 1624 si trovò a fronteggiare l’invasione<br />

francese della Valtellina, regione alpina situata nella parte settentrionale dell’o<strong>di</strong>erna Lombar<strong>di</strong>a, che anche in passato<br />

era stata teatro <strong>di</strong> gravi scontri tra cattolici e seguaci della Riforma Protestante, <strong>di</strong>ffusasi dal Cantone svizzero dei<br />

Grigioni; i Grigionesi vedevano ovviamente <strong>di</strong> buon occhio l’allontanamento della vallata dalla Spagna, nel XVI°<br />

secolo il più importante stato dell'Europa cattolica. I soldati reclutati nel Ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> vennero utilizzati nelle<br />

operazioni belliche <strong>di</strong> recupero della Valtellina da parte del re <strong>di</strong> Spagna.


129<br />

conferirmi inanzi alla Madonna d’agosto nel Monte Feltro et in San Leo, perché sarà<br />

necessario attendere qui a sollecitare questa partita da’ soldati, e tener mano con le<br />

provvisioni opportune d’ovviare ai continui loro rumori et insolenze, per il quale<br />

effetto ho procurato che il Cavalca, sargente maggiore, vada a Pesaro et attenda<br />

particolarmente che non succedano de’ mali; partiti che saranno i soldati, se la<br />

stagione il comporterà, e così piacerà a Nostro Signore, ci anderò.<br />

Non lascerò <strong>di</strong> rappresentare che, trovandosi interessati render certi conti delle cose<br />

pubbliche, le principali famiglie <strong>di</strong> San Leo, che sono cinque o sei, e dolendosi del<br />

dottor Sempronio, col quale per questa occasione erano venuti in <strong>di</strong>sgusto, ho fatto<br />

venir qua esso Sempronio et anche gl’interessati, et avendo deputato revisori in<br />

<strong>Urbino</strong> si è accomodato ogni cosa con molta so<strong>di</strong>sfatione <strong>di</strong> detti feretrani, i quali<br />

sono restati con molta devotione verso Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, e prontissima volontà per<br />

quando sarà il tempo <strong>di</strong> mostrarla, et ho ammonito il Sempronio a trattare con<br />

amorevolezza, et mantenergli in questa buona <strong>di</strong>spositione.<br />

Et umilissimamente<br />

Per eseguire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore e perché il buon governo <strong>di</strong> questo<br />

130<br />

stato grandemente così ricerca, ho, con continue istanze, procurato <strong>di</strong>sporre questi<br />

signori del Magistrato della Leva a pigliar risolutione d’inviare questi soldati, che<br />

sono raccolti verso Milano, et ieri, al ritorno che fece il signor Lunati, ne passai seco<br />

efficace ufficio, onde, per questo et per il corriero mandato dal signor duca <strong>di</strong> Feria a<br />

sollecitarlo, si è deliberato, a mezzo il presente mese <strong>di</strong> agosto, far partire i soldati,<br />

che saranno all’or<strong>di</strong>ne in numero in circa a quattrocento, e si scrive al signor don


Taddeo per la venuta ad <strong>Urbino</strong> del signor commendatore Nari, il quale riceverò con<br />

ogni cortesia, et insieme tratteremo tutto quello che sarà opportuno in questa<br />

occasione per il quieto passaggio de’ soldati, secondo la mente e servitio <strong>di</strong> Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilissimamente<br />

4 <strong>di</strong> agosto 1625<br />

Ho ricevuta la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, con la quale mi scrive della<br />

causa che ad istanza del signor marchese Bagni per la delegatione fatta l’anno passato<br />

dal signor duca, verte in questa u<strong>di</strong>enza contro la Camera Ducale.<br />

Si pretende dal signor marchese che anticamente, da’ suoi maggiori, fosse posseduta<br />

una villa <strong>di</strong><br />

131<br />

otto o <strong>di</strong>eci case in circa, detta <strong>di</strong> Massa, poco <strong>di</strong>stante dal castello <strong>di</strong> Massa, 65 e che<br />

del 1562 li ministri del duca Guido Baldo violentemente, de facto, et manu armata,<br />

ne occupassero il possesso, e si <strong>di</strong>ce esser provata la <strong>di</strong>scendenza del marchese e gli<br />

estremi dello spoglio 66 insieme con la violenza.<br />

All’incontro per la Camera Ducale del medesimo anno 1562 furono esaminati molti<br />

testimoni (oltre quaranta) i quali depongono che gli uomini <strong>di</strong> questa villa da tempo<br />

antico erano sempre stati soliti pagare le colte, 67 pigliare il sale e fare gli alloggi dei<br />

65 Il riferimento è quasi sicuramente al castello <strong>di</strong> Massa Manente; Massa Manente (o Massamanente) è oggi una<br />

frazione del comune <strong>di</strong> Sogliano al Rubicone.<br />

66 Appropriazione illegittima <strong>di</strong> un bene o <strong>di</strong> una carica pubblica altrui.<br />

67 La colta era un’imposta in denaro o in natura da versare al signore feudale in un determinato giorno dell’anno o in<br />

occasione <strong>di</strong> avvenimenti familiari particolarmente solenni.


soldati dei duchi pro tempore come quelli del castello <strong>di</strong> Massa, nel quale i loro beni<br />

erano catastati, e che solevano essere giu<strong>di</strong>cati dal podestà <strong>di</strong> San Leo, sotto il quale è<br />

il castello, et insomma che i duchi pro tempore avevano posseduta la villa come<br />

membro del castello, del possesso del quale non ci è per la Camera Ducale <strong>di</strong>fficoltà,<br />

talché l’attione dei ministri del duca Guido Baldo non fosse altro che una<br />

continuatione del possesso, ma nell’esame <strong>di</strong> questi testimoni, et anco <strong>di</strong> due altri,<br />

esaminati l’anno passato, pure per la Camera Ducale non è intervenuta la citatione<br />

della parte, e non si possono ripetere o <strong>di</strong> nuovo esaminare né i primi né anche questi<br />

ultimi, per esser morti.<br />

Dimanda però l’avvocato fiscale <strong>di</strong> far esaminare formalmente<br />

132<br />

altri testimoni, mentre trovi persone informate, come le cerca per provare le istesse<br />

cose, ad effetto <strong>di</strong> congiungere i loro detti con li catasti et scritture prodotte, e pare<br />

che, sebbene il processo è publicato, non se gli debba negare il nuovo esame per la<br />

nullità degl’altri esami, e per trattarsi della Camera Ducale et in un tribunale che<br />

procede con autorità <strong>di</strong> principe, e si <strong>di</strong>ce che la parte non ripugna a quest’esame.<br />

Quando il processo si averà per finito, sollecitarò che, con <strong>di</strong>ligenza e maturamente,<br />

si veda acciò ne segua – secondo il giusto – presta espe<strong>di</strong>tione, e non si faccia<br />

pregiu<strong>di</strong>tio né al signor marchese né anco alla Camera Ducale, al presente e poi<br />

conseguentemente alla Camera Apostolica, et tanto più che la sentenza dell’au<strong>di</strong>enza,<br />

pronunziandosi in favore del marchese, apporta seco l’esecutione et il possesso per<br />

esso, et sebene il frutto <strong>di</strong> quella villa per la camera è pochissimo, si tratta però<br />

materia <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>tione ch’è grave et importante.<br />

Et umilissimamente


VJJJ <strong>di</strong> agosto 1625<br />

Si trovano questi signori della leva in <strong>di</strong>fferenza con la città <strong>di</strong> Gubbio, perché <strong>di</strong>cono<br />

che nello stabilire il partito <strong>di</strong> 2000 scu<strong>di</strong><br />

133<br />

acciò non si sforzi ivi alcuno, gli gubbini promisero <strong>di</strong> dare 250 uomini, il che non<br />

facendo pretendono poterli sforzare per quella quantità.<br />

Gli gubbini si scusano, che credevano, per il mezzo <strong>di</strong> un capitano perugino, mettere<br />

insieme quel numero <strong>di</strong> soldati, ma che detto capitano oltre otto o <strong>di</strong>eci non ha potuto<br />

assoldare più, che però avendo fatte le loro <strong>di</strong>ligenze credevo aver adempito<br />

l’obbligo.<br />

Il Lunati ed altri della leva, premendoci grandemente il Sarravia spagnolo, hanno<br />

mandato un commissario a Gubbio per avere in ogni modo questi uomini.<br />

Io veramente ho la cosa per <strong>di</strong>fficile, per la durezza <strong>di</strong> questi uomini, e gl’ho avvertiti<br />

che va<strong>di</strong>no con destrezza, acciò non nascano scandali: mi hanno risposto che<br />

cercaranno metter terrore per avere l’intento, senza venire attualmente ad esecutione.<br />

Ho scritto al luogotenente <strong>di</strong> Gubbio, che stia avvertito che non si mettino li sbirri in<br />

pericolo <strong>di</strong> essere offesi con vergogna et scandolo.<br />

Et umilissimamente<br />

Si restò otto giorni sono in appuntamento col signor Lunati e con gl’altri del<br />

Magistrato della Leva, che a mezzo il presente mese si dovessero inviare verso<br />

Milano i soldati raccolti per servitio del re cattolico, ancorché le compagnie non siano<br />

piene, et il medesimo Lunati resterà


134<br />

dopo mettendo insieme <strong>degli</strong> altri, e fu scritto al signor commendatore Nari che ai 12<br />

o 13 si trovasse qui.<br />

Io con tutto ciò ho continuamente raccordato al signor Lunati che non si manchi <strong>di</strong><br />

quello che si è stabilito, il qual officio ho ancor fatto dopo quest’ultimo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

Nostro Signore, e tengo per fermo che a tempo prefisso i soldati s’inviaranno, e<br />

veramente sarà cosa non solo utile ma quasi necessaria, poiché tuttavia succedono dei<br />

mali, et ultimamente a Fossombrone è seguita una questione fra soldati, con morte <strong>di</strong><br />

uno e ferite d’altri.<br />

Per attendere a sollecitare questa partita et ricevere qui il signor Nari e trattare<br />

unitamente con esso del passaggio de’ soldati secondo l’or<strong>di</strong>ne e servitio <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore, devo <strong>di</strong>fferire l’andata in Monte Feltro, per effettuarla, se il tempo lo<br />

comporterà, quando sarà finito il negotio de’ soldati, e frattanto conserverò la poliza<br />

de’ 300 scu<strong>di</strong>, per valermene allora come Sua Santità commanda, in <strong>di</strong>stribuirgli ai<br />

poveri <strong>di</strong> Monte Feltro.<br />

Et umilissimamente<br />

XJ <strong>di</strong> agosto 1625<br />

Andò l’altr’ieri a posta a Castel Durante il Sarravia spagnolo, che qui si trattiene a<br />

sollecitare la leva de’ soldati, e fece gran=<br />

135


de instanza al signor duca per ottenere, per questa soldatesca, archibugi e moschetti, i<br />

quali pensava <strong>di</strong> mandare su i carri verso Milano, ma Sua Altezza assolutamente<br />

ricusò <strong>di</strong> dargli.<br />

Attendo a sollecitare il signor Lunati e gli altri officiali della leva, acciò in ogni modo<br />

si eseguisca la risolutione presa, che ai 15 o 16 i soldati raccolti s’inviino, et all’arrivo<br />

che farà qui ai 13 il signor commendatore Nari siano <strong>di</strong>sposte le cose per potersi<br />

trattare del modo del passaggio, siccome credo che il tutto si tratterrà et eseguirà.<br />

Et umilissimamente<br />

15 d’agosto 1625<br />

Mercordì mattina, per un messo inviatomi da Monsignore vescovo <strong>di</strong> Fossombrone,<br />

ricevei la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima con quale me impone d’or<strong>di</strong>nare al<br />

podestà <strong>di</strong> Fossombrone che faccia levare dalle Fratte le fave, grano et ogni altro<br />

frutto <strong>di</strong> quella pieve e condurlo a Fossombrone, e tenerlo ivi a nome della Camera<br />

Apostolica, però <strong>di</strong>e<strong>di</strong> subito l’or<strong>di</strong>ne ad esso podestà <strong>di</strong> eseguire la trasportatione e<br />

deposito de’ frutti suddetti, aggiungendo che si valesse de’ soldati delle militie per far<br />

passare il tutto quietamente, e scrissi al vicario delle Fratte, che desse, per la sua<br />

parte, ogni aiuto a<br />

136<br />

questa esecutione, della quale, quando avrò avviso che sia effettuata, darò conto a<br />

Vostra Signoria Illustrissima, e frattanto ecc.<br />

Ho avuto in questa settimana da travagliare per provedere con destrezza ai rumori et<br />

inconvenienti de’ soldati, e veramente è molto <strong>di</strong>fficile ad ottenere che non si


dogliano o questi signori del Magistrato della Leva se i soldati se mortificano o le<br />

città intiere dell’insolenze loro.<br />

Ho mandato a posta questo avvocato fiscale a Pesaro ov’è il maggiore fasti<strong>di</strong>o, e<br />

spero pure che si tirerà innanzi senza maggior male sino alla partita d’essi soldati, per<br />

la quale anco ci è stato che fare, poiché il signor Lunati era pentito d’inviare una<br />

parte, et io mi sono affaticato tanto che ieri <strong>di</strong>ede or<strong>di</strong>ne che le compagnie finite si<br />

mettessero insieme et inviassero verso Pesaro per andarsene.<br />

Ha però detto essere impossibile che s’incaminino appunto a mezzo il mese, ma che<br />

necessariamente ci vorranno quattro o cinque altri giorni nel radunarsi da’ luoghi vari<br />

ove sono e trovarsi insieme a Pesaro, et esser suo pensiero che ai 21 s’inviino per<br />

Rimini, et sebene si è promesso che va<strong>di</strong>no prima, è però restato fermo il Lunato che<br />

non si possa.<br />

Dopo ci è stata<br />

137<br />

<strong>di</strong>fficoltà dal Cavalca, sergente maggiore, che neanco voleva assicurare la partita per<br />

detto giorno 21 al più, ma <strong>di</strong>ceva che così si faria se fosse possibile, ma all’ultimo il<br />

Lunati ha promesso che non si passerà quel giorno, et io ho scritto tre volte al conte<br />

Ottavio Mamiani acciò aiuti che si effettui questa partita.<br />

Quando saranno inviati i primi soldati, il Lunati, che qui resterà, attenderà a mettere<br />

insieme la parte che resta, che potria riuscire maggiore <strong>di</strong> quello che si pensava, per<br />

rispetto de’ cambi che si permettono a questi dello stato <strong>di</strong> dare in luogo loro, e per il<br />

molto rigore de’ precetti et inventari de’ beni de’ precettati, che si fanno dal<br />

Magistrato della Leva, et anco del minacciar confiscationi che io non so se poi si<br />

effettuaranno.


Il signor commendatore Nari giunse qua mercordì, et è partito questa mattina, et mi<br />

ha avvisato in sollecitare la suddetta partita, <strong>di</strong>chiarandosi che, se per tutto il giorno<br />

21 non comincieranno i soldati ad arrivare a Rimini, egli tornerà a Ferrara, e così<br />

patiranno infiniti scommo<strong>di</strong>; ha anche aggiustato il modo del passaggio, del che egli<br />

stesso farà relatione.<br />

Et io umilissimamente<br />

22 d’agosto 1625<br />

138<br />

Ier mattina s’inviarono da Pesaro verso Rimini cinque delle compagnie raccolte per<br />

servitio del re cattolico, nel numero che si contiene nell’inchiuso foglio, e successe<br />

quella partita con molta quiete e senza alcun rumore o scandalo, essendosi prima<br />

opportunamente provisto al pericolo che vi era, per il quale fu qui molto conteso,<br />

perché il maestro <strong>di</strong> campo et il sergente maggiore erano fissi e risoluti che in quel<br />

tempo in Pesaro non fosse altra militia che la loro, o almeno altri capi <strong>di</strong> militia<br />

ch’essi, et all’incontro i pesaresi non si tenevano sicuri dagli insulti de’ soldati, per le<br />

minaccie che ne avevano fatte, se non avevano la custo<strong>di</strong>a delle solite militie con li<br />

loro propri capitani.<br />

Vi era anche molta contesa sopra l’entrare in Pesaro la soldatesca raccolta negl’altri<br />

luoghi, che in ciò il Lunati et il sergente premevano che v’entrasse, e questo né a<br />

pesaresi né a me piaceva; io feci venir qua due ambasciatori per quella città, e prima<br />

risolsi che si provedesse il buono e commodo alloggio d’esse soldatesche, nell’ostarie<br />

e case che sono fuori della città, e che i soldati non avessero ad entrare, se non<br />

qualche uno particolarmente per provedersi d’alcuna cosa, e <strong>di</strong> poi deputai<br />

commissario sopra le militie della città e capi [i. e. capo] <strong>di</strong> essa il dottor Staccoli,


urbinate, avvocato fiscale, et indussi ad acquietarsi a questa risolutione, e perché<br />

v’era occasione <strong>di</strong> temere che in=<br />

139<br />

contrandosi in Pesaro il Lunati con il Gad<strong>di</strong>, governatore delle armi, succedesse alcun<br />

rumore per <strong>di</strong>sgusti passati, senza or<strong>di</strong>narglielo espressamente, per onor suo procurai<br />

segretamente che il Gad<strong>di</strong> in questi pochi dì non praticasse per la città, attendendo<br />

alle porte, poiché ora ci era il commissario che supplica, e così questa parte della leva<br />

è finita.<br />

Ora ci rimangono le altre compagnie non compite, le quali il signor Lunati non si<br />

poté indurre, da me e neanche dal signore commissario Nari, a voler inviate con le<br />

altre, ma vuole attendere a compirle, e ci saranno de’ fasti<strong>di</strong>, perché qui entrano i<br />

precetti e la forza.<br />

Io già <strong>di</strong> nuovo sollecito questo resto, et ne ho pregato il conte Ottavio Mamiani, et<br />

tuttavia attenderò a sollecitare quest’altra spe<strong>di</strong>tione, la quale <strong>di</strong>cono che sarà al fine<br />

del mese o alli due o tre dell’altro, et è grandemente desiderabile per questo stato che<br />

del tutto questa leva si finisca, perché i soldati sono insolentissimi, e mentre si parta<br />

contro essi i loro capi gli scusano e <strong>di</strong>ffendono, con allegare che s’impe<strong>di</strong>sce la leva.<br />

Aggiungerò d’aver ora inteso che i pesaresi, passando le cose d’accordo e con quiete,<br />

si contentarono che alloggiasse dentro la città una parte de’ soldati, perché i luoghi<br />

preparati fuori della città per quell’alloggio non parevano bastanti.<br />

Con che fine a Vostra Signoria Illustrissima umilmente<br />

140<br />

24 d’agosto 1625


Quando ebbi l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima <strong>di</strong> commettere al podestà <strong>di</strong><br />

Fossombrone che levasse i frutti della pieve delle Fratte, subito glielo scrissi, et mi ha<br />

risposto d’aver il tutto eseguito, facendo deporre in Fossombrone la maggior parte<br />

della robba levata, con restare solo nelle Fratte certe some <strong>di</strong> grano, che non si<br />

poterono levare per <strong>di</strong>ffetto de’ cavalli, et ivi si trovano depositate appresso il<br />

depositario ducale; dopo ciò ho ricevuta una lettera dell’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale<br />

Borghese, che, come prefetto della Signatura <strong>di</strong> gratia, mi scrive <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore che non lasci in questa causa innovare cos’alcuna sino alla seconda Signatura<br />

<strong>di</strong> gratia, nella quale si averà da proporre una commissione sopra detta causa nel<br />

termine in che le cose si trovano, e così ho avvisato il podestà suddetto, che non lasci<br />

muovere quei frutti dai luoghi ove sono, né esso faccia altro per occasione <strong>di</strong> detta<br />

causa, mentre dura detta soprasessoria. 68<br />

Del tutto ho dovuto dar conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente<br />

141<br />

Si è meco grandemente doluto il magistrato <strong>di</strong> Sinigaglia che il vicario <strong>di</strong> Vostra<br />

Signoria Illustrissima abbia operato che il luogotenente della città proibisca ai<br />

comme<strong>di</strong>anti <strong>di</strong> recitare, com’ella vedrà nell’alligata lettera.<br />

Et anche si sono, ai dì passati, doluti i ministri <strong>di</strong> Sua Altezza in quella città che il<br />

vicario impe<strong>di</strong>sca prestarsi in piazza e vendersi grano ne’ giorni festivi.<br />

Io son certo che il vicario si muove a queste riforme per buon zelo, ma ad ogni modo<br />

non posso lasciare, per il servitio <strong>di</strong> Nostro Signore, <strong>di</strong> rappresentare le querele <strong>di</strong><br />

quegli uomini a’ quali par duro il proibirsi loro dal vicario quel che da tempo<br />

antichissimo ivi non si è proibito e che <strong>di</strong>cono non proibirsi al presente nelle altre<br />

città <strong>di</strong> questo stato, e neanche in quelle dello stato ecclesiastico.<br />

68 L’antico sostantivo femminile soprasessòria (o – più frequentemente - soprassessòria) in<strong>di</strong>cava la <strong>di</strong>lazione, il rinvio.


Et acciocché cessi l’occasione <strong>di</strong> querele simili saria forsi espe<strong>di</strong>ente che il vicario in<br />

questo tempo soprasedesse in simili nuove proibitioni, massime piacendo a Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne che questi popoli si mantenghino bene affetti per l’occasione d’avvenire,<br />

siccome meglio potrà considerarsi dalla singolare prudenza <strong>di</strong> Vostra Signoria<br />

Illustrissima, alla quale umilmente fo riverenza.<br />

Mi scrive il Parisano, vicario <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lei, sopra le<br />

condotte e ven<strong>di</strong>te de’ grani che si fanno in giorni festivi, e particolar=<br />

142<br />

mente <strong>di</strong> domenica nella piazza <strong>di</strong> Sinigaglia e sopra il rime<strong>di</strong>o che da lei ve si<br />

desidera.<br />

Questi ministri del signor duca, mentre ho <strong>di</strong>mandato loro come se sia tolerata tal<br />

cosa per il passato, non mi hanno allegato se non un antico solito, e qualche interesse<br />

che vi possa avere la Camera Ducale se con la mutatione del giorno delle ven<strong>di</strong>te,<br />

conducendosi minor quantità de’ grani, vi fosse anche minor spe<strong>di</strong>tione <strong>di</strong> tratte.<br />

Io crederò per questo rispetto sia bene, prima <strong>di</strong> publicar alcun’or<strong>di</strong>ne intorno a ciò,<br />

che si faccia da me sapere alcuna cosa a Sua Altezza, e spero che non repugnerà alla<br />

proposta della proibitione, e con tal compimento neanco riceverà mala so<strong>di</strong>sfatione,<br />

come potria ricevere se, facendosi la proibitione senza dargliene notitia, da altri se gli<br />

esagerasse la novità d’esso or<strong>di</strong>ne e pregiu<strong>di</strong>tio suo.<br />

Intendo che per questo anno la proibitione non sarà a tempo, poiché <strong>di</strong>cono condursi<br />

e vendersi questi grani nella predetta piazza dal principio <strong>di</strong> luglio sino alla Madonna<br />

<strong>di</strong> settembre, e non più oltre, in modo che si potria commodamente preparare una<br />

proibitione per il seguente luglio; ma io farò quanto intenderò esser mente <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore e <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima.


Et umilissimamente<br />

143<br />

Aveva il signor duca approvata e lodata l’elettione da me fatta <strong>di</strong> Vittorio Paltroni,<br />

urbinate, per castellano <strong>di</strong> Sinigaglia, et io credevo questa mattina inviarlo a quel<br />

servitio e mandare l’instromento del suo giuramento a Vostra Signoria Illustrissima,<br />

ma egli si è infermato con febre e flusso, et ora appunto intendo essere il male grave e<br />

con gran pericolo della vita, talché bisogna elegger altri.<br />

Vedrò quanto prima <strong>di</strong> far buona provisione e frattanto ho <strong>di</strong> nuovo scritto al<br />

governatore dell’armi <strong>di</strong> Sinigaglia, raccomandandogli strettamente per questo poco<br />

tempo quel carico.<br />

Et umilmente<br />

Per provedere <strong>di</strong> un’altro buon soggetto al carico della rocca <strong>di</strong> Sinigaglia, poiché<br />

dura il male del Paltroni, ho eletto il conte Annibale Ubal<strong>di</strong>ni, nativo della Carda,<br />

castello <strong>di</strong> questo territorio, 69 d’anni 50 in circa, che non ha dependenza né servitù<br />

alcuna, se non dal signor duca, et ha tutte le buone qualità per simil carico, e da tutti<br />

viene grandemente lodato, siccome anco il signor duca ha lodata l’eletione.<br />

Egli ha prestato il solito giuramento, del quale mando l’alligato instrumento<br />

autentico, et ieri s’inviò verso Sinigaglia, avendole io strettamente incaricato<br />

un’esatta <strong>di</strong>ligen=<br />

144<br />

69 Al giorno d’oggi non restano che i ruderi dell’antico castello della Carda (detto anche la Cardaccia), costruito intorno<br />

al 550 d. c. su <strong>di</strong> uno spuntone <strong>di</strong> roccia nelle propaggini del Monte Nerone, a sud - est <strong>di</strong> Colombara (oggi frazione del<br />

comune <strong>di</strong> Apecchio); l’e<strong>di</strong>ficio appartenne ai Conti Ubal<strong>di</strong>ni, in<strong>di</strong>scussi signori della zona dal XV al XVIII secolo.


za e fedeltà nel suo officio, sicome tengo per certissimo che si averà da lui ogni<br />

so<strong>di</strong>sfattione.<br />

Et umilmente<br />

Non è stato dato qua alcun avviso da Monsignor vescovo <strong>di</strong> Monte Feltro, 70 né dal<br />

commissario <strong>di</strong> detto luogo o dal governatore dell’armi <strong>di</strong> San Leo, che in quel luogo<br />

sia stata sonata fuori <strong>di</strong> tempo alcuna campana, et è verisimile che non abbiano ciò<br />

stimata cosa <strong>di</strong> momento.<br />

È ben ultimamente comparso qua un frate a dolersi che Monsignore vescovo <strong>di</strong><br />

Monte Feltro, per altri <strong>di</strong>sgusti passati, abbia carcerato un prete, suo fratello,<br />

pigliando l’occasione <strong>di</strong> aver sonata una campana <strong>di</strong> notte, non già nella fortezza, ma<br />

in una Chiesa ch’è nella città <strong>di</strong> San Leo, il che <strong>di</strong>ceva esser fatto senza dolo in tempo<br />

<strong>di</strong> una festa, e così anche altre volte s’era fatto.<br />

È chiaro che in questo caso non è né male affetto né dolo, ma ad ogni modo io ne<br />

scrivo al governatore acciò per l’avvenire si mantenghino i buoni or<strong>di</strong>ni e non si<br />

sonino le campane alle ore che non si debbono sonare.<br />

Et umilissimamente<br />

145<br />

29 d’agosto 1625<br />

Per obe<strong>di</strong>re agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Nostro Signore, e perché veramente così ricerca il buon<br />

governo <strong>di</strong> questo stato, io continuamente ricordo al signor Serravia, al signor Lunati<br />

et agli altri del Magistrato della Leva la presente partita <strong>di</strong> queste altre compagnie che<br />

70 Monte Feltro è l’antico nome della città <strong>di</strong> San Leo, in uso fino al XII secolo in modo esclusivo; non è dunque senza<br />

ragione che San Leo viene considerata capitale storica del Montefeltro.


estano; et avevo già avuto speranza che succederia per tutto questo mese, o per li due<br />

o tre dell’altro, ma ora la mettono in dubbio e <strong>di</strong>cono non poter essere così presto in<br />

or<strong>di</strong>ne, e non poter sapere se siano necessitati <strong>di</strong> tirar innanzi ai 10 o ai 15, o forse<br />

qualche dì più.<br />

Questa lunghezza viene in parte causata dalla repugnanza <strong>degli</strong> ugubbini, che sono<br />

molto duri nell’indursi a dar soldati, con tutto che si facevano loro de’ precetti.<br />

Ho più volte pregato il signor conte Mamiani che operi che si termini questa<br />

espe<strong>di</strong>tione: egli mi risponde che il signor duca non vuol saperne cosa alcuna, e che si<br />

rimette al maestro <strong>di</strong> campo, e solo da sé fa qualche officio.<br />

Io non lascerò per queste <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> continuare le mie <strong>di</strong>ligenze.<br />

Et umilissimamente<br />

Mi ha mandato il signor duca una lettera scrittagli dal vice – re <strong>di</strong> Napoli, nella quale<br />

gli <strong>di</strong>manda il passaggio per mille altri cavalli<br />

146<br />

napolitani, che si mandano a congiungersi con l’esercitio che ha la maestà cattolica in<br />

Lombar<strong>di</strong>a, et mi ha ricercato che io sopraintenda et abbia pensiero, com’è seguito<br />

l’altra volta, che il tutto passi quietamente e con so<strong>di</strong>sfattione comune.<br />

Io credo che anche ora Nostro Signore sarà dell’istessa mente che fu nel passaggio<br />

degl’altri cavalli; come in quel tempo le cose andarono bene, così anderanno al<br />

presente, e sopraintenderò con gl’or<strong>di</strong>ni opportuni in Pesaro et in Sinigaglia, con<br />

avvisar quel che intorno a ciò occorrerà.<br />

Et umilissimamente


Primo <strong>di</strong> settembre 1625<br />

Occorse un caso nel quale il signor duca ha premura et senso gran<strong>di</strong>ssimo, et si è<br />

<strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> voler in ciò ricorrere all’aiuto <strong>di</strong> Nostro Signore, et mi ha<br />

strettissimamente ricercato che io scriva in raccomandazione dell’interesse e<br />

reputatione <strong>di</strong> Sua Altezza; non ho potuto ricusare <strong>di</strong> far l’officio, et credo anco<br />

dovere piacere a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne che io le ne <strong>di</strong>a alcuna informatione.<br />

Nell’estrattioni de’ grani dalle città e luoghi <strong>di</strong> questo stato si è avuta da lunghissimo<br />

tempo per necessaria la licenza del signor duca, con pagarsene per ciascuna soma<br />

certa rata, cioè giuli sei in Pesaro, ove la<br />

147<br />

soma è alquanto maggiore; e questo si è osservato anco dagli ecclesiastici, ancorché<br />

vescovi e car<strong>di</strong>nali, fondandosi tal esattione nell’antichissimo possesso et in un breve<br />

concesso da Pio IV al duca Guid’Ubaldo, sotto la data dei 13 d’ottobre 1562.<br />

Ai mesi passati Monsignore vescovo <strong>di</strong> Pesaro fece estrarre da quella città certa<br />

quantità <strong>di</strong> grano senza detta licenza e pagamento, et essendosi, ad instanza dei<br />

ministri <strong>di</strong> Sua Altezza, proceduto contro il Portinaro, per aver lasciato uscire il grano<br />

senza la solita bolletta, Monsignore precettò il luogotenente <strong>di</strong> Pesaro che desistesse<br />

da ciò, e così si fermarono quei processi.<br />

Furono poi fatti offici con Monsignore, al quale, per termine <strong>di</strong> urbanità et<br />

estraiu<strong>di</strong>cialmente, da’ ministri fu mostrato il breve, acciò, stante esso breve et il<br />

possesso notorio, si contentasse pagare detta tratta; se ne scusò allegando l’immunità<br />

ecclesiastica et <strong>di</strong>cendo che il breve <strong>di</strong> Pio suppone che fosse solito <strong>di</strong> pagarsi prima<br />

<strong>di</strong> detto breve, il che in Pesaro ha detto non verificarsi, sebene in Sinigaglia et altri<br />

luoghi possa ciò esser vero, et ancorché da’ medesimi ministri si sia replicato che si


possono mostrare i pagamenti <strong>degli</strong> ecclesiastici <strong>di</strong> Pesaro anco innanzi il breve,<br />

come <strong>di</strong>cono averne trovate alcune partite.<br />

Non<strong>di</strong>meno Monsignore ha continuato <strong>di</strong> scusarsi dal pagamento.<br />

L’entrata <strong>di</strong> detta<br />

148<br />

tratta in questo stato può importare da m/30 scu<strong>di</strong> l’anno in circa, de’ quali non si sa<br />

bene quanto sia la rata <strong>degli</strong> ecclesiastici, ma si crede che possa essere la terza o<br />

quarta parte.<br />

Non si può mettere in dubbio l’ultimo pacifico e quieto possesso <strong>di</strong> Sua Altezza,<br />

essendo chiaro che si è esatta la tratta da tutti, et anco dall’istesso Monsignor vescovo<br />

ne’ tempi passati, onde io credo che nel sommariissimo possessorio potrà Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne fare che il signor duca resti consolato, come grandemente desidera,<br />

parendogli che ci vada molto della riputatione.<br />

Et io credo che meriti questa so<strong>di</strong>sfatione, per le circostanze del fatto, e perché vedo<br />

in effetto che, in ogni cosa in che si nomina Nostro Signore, mostra riverire ogni sua<br />

volontà et or<strong>di</strong>ne, onde supplico Sua Santità a concedermi che io possa<br />

raccomandarle caldamente il desiderio <strong>di</strong> Sua Altezza, alla quale per la vita sua<br />

basteria quest’or<strong>di</strong>ne nel summariissimo, e resteria poi il giu<strong>di</strong>cio or<strong>di</strong>nario, che<br />

verisimilmente, più che al signor duca appartenerà alla Camera Apostolica.<br />

Et umilissimamente<br />

Ho ricevuto la lettera con la quale Vostra Signoria Illustrissima, secondo la mente <strong>di</strong><br />

Nostro Signore, mi scrive <strong>degli</strong> interessi del conte Antonio Santinelli, e siccome per<br />

un’altra mia <strong>di</strong> maggio passato pur per risposta rap=


presentai a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

149<br />

Mi viene detto da questi au<strong>di</strong>tori che nella lite <strong>di</strong> che tratta il conte Antonio, ne ha il<br />

giu<strong>di</strong>cio contro il conte Alfonso Santinelli sopra certi beni già de’ loro maggiori, et<br />

ora in parte posseduti dal detto conte Alfonso.<br />

E fu men<strong>di</strong>cato prima contro il conte Antonio dal podestà <strong>di</strong> Sant’Angelo in Vado, e<br />

poi dal commissario <strong>di</strong> Massa; e perché in questo stato due sentenze fanno la<br />

reiu<strong>di</strong>cata, 71 et il primo giu<strong>di</strong>ce dà l’esecutione, fu perciò rimesso il negotio ad esso<br />

podestà, et sebene parlò uno per il conte Antonio allegando l’eugeniana, non<strong>di</strong>meno<br />

gli au<strong>di</strong>tori crederono che non entrasse, perché il conte Antonio è stato attore in tutto<br />

questo giu<strong>di</strong>cio, e l’esecutione presente è una appen<strong>di</strong>ce e conseguente delle sentenze<br />

date.<br />

Quanto poi a’ sequestri, non si sa in quest’u<strong>di</strong>enza come né perché siano fatte [i. e.<br />

fatti], avendogli dati fuori da sé il podestà <strong>di</strong> Sant’Angelo, ma si è scritto a lui che ne<br />

<strong>di</strong>a conto, et anche si è or<strong>di</strong>nato che quanto prima siano in u<strong>di</strong>enza le parti, per<br />

intendere da esse la causa <strong>di</strong> detti sequestri, i quali, se non saranno ragionevoli, subito<br />

s’or<strong>di</strong>nerà che si revochino, e se vi sarà <strong>di</strong>fficoltà ne darò conto a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, alla quale ecc.<br />

150<br />

V <strong>di</strong> settembre 1625<br />

Ho ricevuto il nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima intorno ai frutti della<br />

pieve delle Fratte, e, secondo ch’ella mi scrive, ho avvisato il podestà <strong>di</strong><br />

71 Latinismo per ‘regiu<strong>di</strong>cata’, vale a <strong>di</strong>re – in senso generico – questione risolta in maniera definitiva.


Fossombrone che tiri innanzi <strong>di</strong> far portare tutti i frutti a Fossombrone e mettergli in<br />

deposito per la Camera Apostolica, e così che faccia raccorre le decime e rimettere i<br />

vini, e dopo il tutto pur riduca in simil deposito a Fossombrone, e che ciò eseguisca<br />

nonostante quello che gli fu imposto <strong>di</strong> soprasedere per le lettere dell’illustrissimo<br />

signore car<strong>di</strong>nale Borghese, poiché Vostra Signoria Illustrissima così scrive che si<br />

faccia, e che non è <strong>di</strong>verso dal senso <strong>di</strong> detto illustrissimo signore car<strong>di</strong>nale.<br />

Et umilissimamente<br />

La risolutione <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima intorno al recitarsi le comme<strong>di</strong>e in<br />

Sinigaglia mi par ottima, et io crederò che quegli uomini si renderanno capaci del<br />

giusto e santo zelo <strong>di</strong> lei, e quando sarà il tempo dell’Advento e della Quaresima non<br />

replicheranno alla proibitione, et io non mancherò allora <strong>di</strong> fare che così venga<br />

osservato.<br />

Et umilissimamente<br />

151<br />

Sollecito continuamente la totale spe<strong>di</strong>tione della leva, e la partita de’ soldati,<br />

pregandone il signor Sarravia, il signor Lunati e tutti gl’altri <strong>di</strong> quel magistrato, e, con<br />

gl’offici che anche ne passo col conte Ottavio Mamiani, ho qualche speranza che la<br />

partita non sia per andare in lungo, e così che si quieti tutto lo stato, che per questa<br />

leva sta in gran travaglio et angustia.<br />

Penso andare presto a Pesaro per trovarmici quando vi si riduranno quest’altre<br />

compagnie, e per provvedere che non succedano rumori, come l’altra volta – se non<br />

si provedeva bene – era gran pericolo <strong>di</strong> succedere, il qual pericolo dura anco al<br />

presente per la mala so<strong>di</strong>sfatione che continua fra detto signor Lunati, maestro <strong>di</strong><br />

campo, et il Gad<strong>di</strong>, governatore.


Si averanno anco da dar gli or<strong>di</strong>ni opportuni in Pesaro et in Sinigaglia per il<br />

passaggio della cavalleria napolitana, et oltre a ciò l’aere, dopo la pioggia, qui si è<br />

fatto crudo e più acuto, et mi ha <strong>di</strong> nuovo accresciuta la flussione dalla testa al petto,<br />

che s’era <strong>di</strong>minuita ma non mai cessata, onde conosco chiaramente per poco tempo<br />

dell’estate poter esser qui, per non accomodarsi la qualità della mia complessione a<br />

quest’aere, il che conoscono anche questi gentiluomini d’<strong>Urbino</strong>, e, sebene molto<br />

ameriano che qui fosse sempre il governatore et l’au<strong>di</strong>enza, non<strong>di</strong>meno mi<br />

compatiscono e si quietano del passaggio a Pesaro.<br />

Et vera=<br />

152<br />

mente in quest’estate sì come ci ho trattato con ogni termine <strong>di</strong> amorevolezza, così ho<br />

trovati essi amorevoli, et gli ha confermati nella buona loro <strong>di</strong>spositione et volontà<br />

verso Nostro Signore, la quale senza dubbio a suo tempo mostreranno con una pronta<br />

e piena obe<strong>di</strong>enza.<br />

Et umilissimamente<br />

La città <strong>di</strong> Gubbio ha mandati due ambasciatori al signor duca, a supplicare che non<br />

si sforzino quei popoli, con precetti e condennationi, a pigliare il soldo, offerendo <strong>di</strong><br />

nuovo li scu<strong>di</strong> doimila.<br />

Per la <strong>di</strong>fficoltà dell’au<strong>di</strong>enza si presentarono alla carrozza <strong>di</strong> Sua Altezza, esponendo<br />

il loro desiderio con umiltà e libertà, furono u<strong>di</strong>ti cortesemente e poi, la mattina<br />

seguente, fatti chiamare in camera, e <strong>di</strong> novo intesi, et la risposta <strong>di</strong> Sua Altezza fu<br />

generale, del suo amore e confidenza verso quella città, si crede che si stabilirà alcun<br />

partito, massime conoscendosi che altrimenti si opereranno alla corte, et essecutioni<br />

et nasceranno gran scandali.


Gli urbinati anch’essi hanno fatti molti consigli, <strong>di</strong>spiacendogli in estremo<br />

gl’inventari che si fanno dal Magistrato della Leva e le comminate condennationi, e<br />

fu prima risoluto <strong>di</strong> pregar me che informassi il signor duca delle querele e ragioni<br />

loro, del che mi venne a parlare il magistrato; io con ogni cortesia <strong>di</strong> parole mi<br />

153<br />

Scusai, <strong>di</strong>cendo che, come non m’ingerivo in queste esecutioni, neanco potevo<br />

oppormici, perché senza dubbio averiano detto questi della leva, et a Roma il signor<br />

duca <strong>di</strong> Pastrana, che io impe<strong>di</strong>ssi la leva.<br />

Volevano poi che io accettassi <strong>di</strong> far capitare in mano del signor duca le sue lettere, e<br />

pure <strong>di</strong> ciò mi scusai, perché saria stato <strong>di</strong> molto maggior <strong>di</strong>sgusto a questi della leva,<br />

essendo verisimile che quelle lettere contenessero querele molto offensive.<br />

Credo che si risolveranno <strong>di</strong> mandare anch’essi a Castel Durante, e fare l’istessa<br />

instanza <strong>degli</strong> eugubini, ma si può dubitare che trovino maggior <strong>di</strong>fficoltà, perché<br />

hanno già qui comportato quest’inventari e processi, e non vi è qui l’istesso timore,<br />

che in Gubbio, <strong>di</strong> sollevatione.<br />

Et umilissimamente<br />

8 <strong>di</strong> settembre 1625<br />

Avendo inteso, per lettere dell’eccellentissimo signor don Carlo, che la cavalleria<br />

napolitana ha da passare per questo stato anco prima che sia inviata questa soldatesca,<br />

e che è già vicina, ho, per messo a posta, scritto a Sinigaglia et a Pesaro per le<br />

opportune provisioni, tanto per la sicurezza de’ luoghi, quanto per la commo<strong>di</strong>tà dei<br />

soldati, e tuttavia terrò mano che ogni cosa, come l’altra volta,


passi con piena so<strong>di</strong>sfatione.<br />

154<br />

Et io pure, per trovarmici al fine <strong>di</strong> questa settimana, andarò a Pesaro, e veramente<br />

l’aria qui si è grandemente incru<strong>di</strong>ta, massime la notte e la mattina; e, sebene il<br />

nocumento che mi ha fatto è poco, temerei, restandovi più, che mi nocesse assai.<br />

Et umilissimamente<br />

Lodo <strong>di</strong> nuovo il zelo <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima in provedere all’antico abuso <strong>di</strong><br />

condursi e vendersi, ne’ giorni festivi, il grano alla piazza <strong>di</strong> Sinigaglia, et lodo anco<br />

che Vostra Signoria Illustrissima ne scriva al signor duca, mandando – se le piace – a<br />

me la lettera, con la quale spero trattare e spe<strong>di</strong>re presto il tutto quietamente.<br />

Et umilissimamente<br />

Per l’impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questa soldatesca e per le occasioni che continuamente vi sono<br />

<strong>di</strong> provedere intorno a ciò a vari casi, non è stato possibile andare, come io avevo<br />

pensato, in Monte Feltro.<br />

E, terminata che sarà la leva, senza dubbio non sarà tempo d’andare in quel luogo e<br />

neanco a queste altre città dello stato, massime che si averà d’attendere al passaggio<br />

della cavalleria napolitana, ond’è necessario <strong>di</strong>fferire<br />

ad un’altra volta tal visita, il che conoscono anche i popoli, e ne restano so<strong>di</strong>sfatti.<br />

155<br />

Ho però risoluto mandare a San Leo il padre preposito de’ chierici Minimi <strong>di</strong> Pesaro,<br />

che mi pare un accorto et onorato soggetto, acciò, con partecipatione del Sempronio,


commissario, e <strong>di</strong> quei curati, <strong>di</strong>stribuisca a’ poveri i denari che per elemosina Nostro<br />

Signore si compiace donare a loro, e ce l’inviarò quanto prima.<br />

Et umilissimamente<br />

Fu citato a quest’au<strong>di</strong>enza il conte Alfonso Santinelli, per la revocatione de’ sequestri<br />

ch’egli aveva ottenuti dal podestà <strong>di</strong> Sant’Angelo in Vado sopra i beni del conte<br />

Antonio Santinelli, e sabbato fu decretata la revocatione <strong>di</strong> essi, sicome anco ne fu<br />

revocato un altro, concesso ad instanza d’un’altro cre<strong>di</strong>tore, e ne rimane solo uno,<br />

per il quale si deve citare la contessa; credo che anche in quello non sarà <strong>di</strong>fficoltà<br />

rilevante che non si abbia a levare.<br />

Si è or<strong>di</strong>nato al podestà <strong>di</strong> Sant’Angelo che sopraseda <strong>di</strong> procedere in queste cause tra<br />

il conte Alfonso et il conte Antonio, se non ha <strong>di</strong> qua nuovo or<strong>di</strong>ne, e, mentre per il<br />

conte Alfonso si è <strong>di</strong>mandata la revocatione della soprasessoria, io ho risposto esser<br />

necessario che si veda in signatura.<br />

Se in essa causa al conte Antonio giova l’eugeniana o no, perché, se=<br />

156<br />

bene non è mai stata presentata al conte Alfonso la solita inibitione in vigore <strong>di</strong> essa<br />

eugeniana, non<strong>di</strong>meno è notorio ch’egli serve Nostro Signore e per riverenza si ha da<br />

aspettare da Roma la risolutione del dubbio e <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Se l’eugeniana comprenda le cause dependenti dalle cominciate prima della curialità<br />

ad instanza dell’istesso, crederò aver eseguito intieramente l’or<strong>di</strong>ne e mente <strong>di</strong> Sua<br />

Santità.<br />

Né al presente altro occorrendomi d’aggiungere, umilissimamente


Il signore Lunati e gl’altri della leva, e più il Sarravia spagnolo, da me continuamente<br />

stimolati per la totale espe<strong>di</strong>tione <strong>di</strong> questa soldatesca, mostrano anch’essi gran<br />

desiderio <strong>di</strong> terminare il tutto quanto prima; ma per aver quello che desiderano <strong>di</strong><br />

buon numero de’ soldati, stante la poca volontà che ne hanno questi popoli, vedo che<br />

si correranno anche molti altri giorni.<br />

I gubbini mandarono due ambasciatori al signor duca <strong>di</strong>mandando che non si<br />

sforzasse quel popolo, poiché si erano offerti i danari.<br />

Ebbero au<strong>di</strong>enza prima alla carrozza e poi in camera, et ha <strong>di</strong> poi Sua Altezza<br />

risposto a quella della communità con una lettera molto grave, della quale io mando<br />

copia.<br />

I gubbini, visto il senso <strong>di</strong> Sua Altezza, hanno cominciato a mette=<br />

157<br />

re insieme de’ soldati; in <strong>Urbino</strong> si sono fatti molti consigli ma non si piglia<br />

risolutione.<br />

Il signor Lunati pretende che se gli devano da questa città et territorio, oltre quelli che<br />

ha avuti, altri 280 soldati, e per tal effetto fa carcerare e manda de’ precetti per queste<br />

ville, e bisognerà che si risolvino con denari pagare altri che vadano in cambio loro,<br />

che in altra maniera io non vedo come la cosa si possa finire; io continuarò <strong>di</strong><br />

sollecitare l’espe<strong>di</strong>tione e la partita.<br />

Et umilissimamente<br />

12 <strong>di</strong> settembre 1625<br />

Ho ricevuto il memoriale da Vostra Signoria Illustrissima inviatomi ad effetto <strong>di</strong><br />

costringere il caporale Moretto, sbirro, a ritrovare il fagotto delle robbe <strong>di</strong> Tommaso,


neofito, condotto prigione da Ferrara a Roma, e devo per risposta riferire essermi<br />

detto dalli barigelli che sono qui che detto Moretto non è in questo stato, ma che<br />

credono esser uno da Cossignano 72 che <strong>di</strong>mora in Ferrara.<br />

Se altro in questo particolare intenderò che a me appartenga, l’eseguirò prontamente.<br />

Et con ciò umilissimamente<br />

158<br />

Mossi dall’autorità del signor duca i gubbini hanno atteso a far soldati et il signor<br />

Lunati <strong>di</strong>ce che sono in buon numero e mostra restarne so<strong>di</strong>sfatto.<br />

Gli urbinati, nel consiglio loro, hanno deputato alcuni gentiluomini che va<strong>di</strong>no per le<br />

ville del territorio e cerchino persuadere ai popoli <strong>di</strong> pigliare il soldo o mettere cambi,<br />

e saria desiderabile che facessero alcun numero de’ soldati, acciò se ne andassero<br />

tutti, perché veramente è una gran consumatione e danno <strong>di</strong> tutto lo stato.<br />

Usarò le debite <strong>di</strong>ligenze per il passaggio della cavalleria napolitana, e già ho dati<br />

gl’or<strong>di</strong>ni opportuni a Sinigaglia et a Pesaro, ove io anco me trovarò, sicome con<br />

l’altre mie ne ho dato conto.<br />

Et umilmente<br />

Ha mandato a farmi sapere Gasparo Rossi 73 da Gubbio, castellano della fortezza <strong>di</strong><br />

San Leo, che si trova gravemente e con molto pericolo in<strong>di</strong>sposto, e che desidera<br />

licenza <strong>di</strong> andarsene per attendere a ricuperare la sanità; io ho pensato <strong>di</strong> mandare a<br />

72 Cossignano è oggi un comune marchigiano della provincia <strong>di</strong> Ascoli Piceno.<br />

73 A proposito del personaggio in questione la pagina 108 del tomo ventiduesimo della Antichità picene reca le<br />

informazioni appresso riportate: Gasparo Rossi da Gubbio fu Castellano <strong>di</strong> S. Leo con provisione <strong>di</strong> 150 scu<strong>di</strong> senza gli<br />

emolumenti. Fu Sargente delle milizie <strong>di</strong> Gubbio, poi Segretario delle guar<strong>di</strong>e, dopo esser stato per qualche tempo in<br />

Fiandra.


quella fortezza Vittorio Paltroni, che avevo destinato per Sinigaglia, e che non poté<br />

andare per essersi ammalato, et ora si è risanato et sta bene: è soggetto onoratissimo<br />

et ben nato in <strong>Urbino</strong>, e, come scrissi, non ha<br />

159<br />

altra dependenza se non <strong>di</strong> aver già servito e riverito il signor duca, e così per<br />

l’avvenire sarà fedele a Nostro Signore, riconoscendo la sua deputatione da me.<br />

Et umilmente<br />

14 settembre 1625<br />

Ha eseguito a San Leo il padre Ignatio, preposito dei chierici minimi, <strong>di</strong>stribuendo<br />

l’elemosina mandata da Nostro Signore a quei popoli con l’assistenza del<br />

commissario Sempronio e del governatore dell’armi, e mi riferisce che da tutti è stato<br />

ricevuto il donativo con gran<strong>di</strong>ssimo contento e consolatione, e ch’è stata ottima<br />

attione, essendosi molto accresciuta verso Sua Santità la buona <strong>di</strong>spositione <strong>di</strong> quegli<br />

uomini che sono restati con pienissima so<strong>di</strong>sfattione.<br />

Ho ricevuto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore intorno all’esattione delle tratte per la Camera<br />

Ducale del signor duca, et ho mandato il Rota mio au<strong>di</strong>tore a <strong>di</strong>re a Monsignore<br />

vescovo <strong>di</strong> Pesaro l’intentione <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, consigliandolo ad accomodarvesi<br />

et eseguirla prontamente et quietamente; ha risposto <strong>di</strong> essere prontissimo ad obe<strong>di</strong>re<br />

ai cenni <strong>di</strong> Sua Santità, ma che non sa se le sue ragioni siano state intese, et che vorria<br />

aver risposta da Roma da quelli che trattano per lui, e che scriverà per<br />

160<br />

quest’or<strong>di</strong>nario che, se non hanno informato, informino.


Credo che il signor Albani sia per mostrare le partite de’ pagamenti, che qui a me<br />

sono state mostrate, e così per giustificare il possesso del signor duca, et che una<br />

risposta che abbia l’agente <strong>di</strong> Monsignore della mente <strong>di</strong> Sua Santità terminerà ogni<br />

cosa.<br />

Et umilmente<br />

18 <strong>di</strong> settembre 1625<br />

Con la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho ricevuto l’altra <strong>di</strong>retta al signor duca<br />

per la provisione all’abuso <strong>di</strong> condursi o vendersi nei giorni festivi i grani alla piazza<br />

<strong>di</strong> Sinigaglia, e quanto prima la manderò a Sua Altezza, scrivendo ancor io per<br />

sollecitare e persuadere che Sua Altezza resti contenta a questa provisione, e sicome<br />

spero buon’esito a negotio tanto pio, così darò subito conto <strong>di</strong> quello che io intenderò<br />

a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Potrà ben essere che Sua Altezza non così subito rescrivesse; et a me non occorrendo<br />

aggiungere altro, umilissimamente<br />

Mi hanno più volte, il signore Lunati maestro <strong>di</strong> campo et il Sarravia spagnolo (che<br />

sta in <strong>Urbino</strong> per la leva), con grande instanza ricercato<br />

161<br />

<strong>di</strong> commandare alli giu<strong>di</strong>ci et officiali <strong>di</strong> questo stato che tirino inanzi con rigore le<br />

condennationi et confiscationi <strong>di</strong> quelli che <strong>di</strong>cono non aver obe<strong>di</strong>to ai precetti con<br />

pigliare il soldo nella presente leva, et io mi sono scusato <strong>di</strong> non dovermi ingerire in<br />

simili sforzi.


Mi ha ultimamente scritto il signor duca <strong>di</strong> Pastrana quasi nell’istesso senso, et io gli<br />

ho risposto con lodare il desiderio <strong>di</strong> Sua Eccellenza che questa soldatesca se ne vada,<br />

e <strong>di</strong>ce che prontamente feci la <strong>di</strong>chiaratione or<strong>di</strong>nata da Nostro Signore che li<br />

facevano cosa grata quelli che pigliavano il soldo, e che, quando me n’è stata fatta<br />

instanza dai deputati delle città, non ho mai accettato <strong>di</strong> proteggere le loro querele<br />

con i ministri della leva, anzi ho desiderato che volontariamente si accomo<strong>di</strong>no, ma<br />

che, quanto alli sforzi e condannationi, non posso averci parte né ingerirmene.<br />

Può essere che, come questa risposta non ha qui so<strong>di</strong>sfatto al Lunati e Serravia, così<br />

forsi neanco intieramente so<strong>di</strong>sfaccia ad esso signor duca, ma è conforme all’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> Nostro Signore al quale io cerco <strong>di</strong> obe<strong>di</strong>re puntualmente.<br />

Riesce grandemente <strong>di</strong>fficile quest’ultimo assoldamento, perché è tutto forzato, et i<br />

popoli in estremo se ne dogliono, et il stato ne patisce, mentre altri se ne fuggono, et<br />

altri con grande incommodo trovano denari per re<strong>di</strong>mersi et mettere cambi.<br />

E frattanto i soldati commettono<br />

162<br />

infinite insolenze, ond’è grandemente desiderabile la terminatione <strong>di</strong> questa leva,<br />

siccome io non manco <strong>di</strong> continuo sollecitarla.<br />

Non lascerò <strong>di</strong> riferire che l’altr’ieri fui da <strong>Urbino</strong> avvisato che il signor Lunati aveva<br />

messo ad ogni porta <strong>di</strong> quella città soldati per guar<strong>di</strong>a, e che ciò molto<br />

communemente <strong>di</strong>spiaceva.<br />

Io subito li feci <strong>di</strong>re che questa provisione non era ben’intesa, perché, sebene era forsi<br />

fatta per buon fine, acciò li soldati non uscissero, non<strong>di</strong>meno pareva ch’egli<br />

s’impossessasse della città, e quelle guar<strong>di</strong>e usavano delle insolenze a quelli<br />

ch’entravano et uscivano, onde lo consigliavo a levarla, altrimente non potevo


lasciare <strong>di</strong> metterci io de’ soldati dalle militie; egli si scusò d’averlo fatto per bene, e<br />

li fece levare.<br />

Et umilmente<br />

20 <strong>di</strong> settembre 1625<br />

Mi ha scritto il signor duca, sebene assai modestamente, per l’effetto dell’intentione<br />

<strong>di</strong> Nostro Signore che Monsignore vescovo <strong>di</strong> Pesaro paghi la tratta de’ grani che a’<br />

mesi passati estrasse, e con più efficacia me n’hanno fatta instanza i ministri.<br />

Io non ho creduto che mi convenga, secondo l’or<strong>di</strong>ne ch’ebbi, venire ad altri termini<br />

o esecutione, poiché mi fu imposto <strong>di</strong> far sapere a Monsignore la mente <strong>di</strong> Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne,<br />

acciò il tutto passasse con ogni quiete.<br />

163<br />

Ho ben dovuto rappresentare queste instanze che mi si fanno, replicando quel che<br />

scrissi, che a mio giu<strong>di</strong>cio il modo più quieto <strong>di</strong> terminare questo negotio è che quelli<br />

che trattano per Monsignore in Roma inten<strong>di</strong>no chiara la mente <strong>di</strong> Sua Santità e<br />

l’abbiano a scriver qua, che altrimenti non potria passare l’esecutione senza molto<br />

<strong>di</strong>sturbo, e <strong>di</strong>versamente da quello che, con somma prudenza, Sua Santità or<strong>di</strong>na.<br />

Et umilissimamente<br />

Giunse due giorni sono un corriero mandato a posta dal signor duca <strong>di</strong> Feria al<br />

Lunati, maestro <strong>di</strong> campo, che quanto prima s’invii con questa soldatesca, il qual<br />

or<strong>di</strong>ne a me è molto grato, acciò il Lunati sia astretto ad andarsene, che altrimenti non


mostrava aver pensiero, e <strong>di</strong>ceva voler prima riempire il terzo, il che se si avesse da<br />

effettuare porteria molto tempo, e frattanto vi saria il patimento continuo dello stato.<br />

Io, oltre il sollecitare il medesimo Lunati, continuamente prego il conte Ottavio<br />

Mamiani, sicome ancora ho fatto con l’occasione <strong>di</strong> questo corriero, che procuri che<br />

la partita sia presta.<br />

Et umilissimamente<br />

164<br />

Si trovano tuttavia nell’armeria del palazzo <strong>di</strong> Pesaro i moschetti ch’io scrissi<br />

d’or<strong>di</strong>ne del signor duca imbrunirsi, 74 e, sebene ci è qualche dubbio, non si sa però <strong>di</strong><br />

certo che s’abbiano a levar <strong>di</strong> qua.<br />

Io ho letto l’instromento della concor<strong>di</strong>a tra Sua Beatitu<strong>di</strong>ne e l’Altezza Serenissima,<br />

et pare che ci sia conventione che gli ere<strong>di</strong> del signor duca possano levar l’armi, il<br />

che poi si limita rispetto a quelle che sono nelle fortezze, et anche rispetto<br />

all’artigliarie e monitioni, ma delle altre armi che sono nella città pare che si permetta<br />

al signor duca et agli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> levarli.<br />

Et il giuramento de’ governatori delle armi nel principio par generale, si rimette però<br />

dopoi alla medesima concor<strong>di</strong>a; onde io, non avendo ricevuto il foglio che Vostra<br />

Signoria Illustrissima accenna inviarmi, ho alcun dubbio se si possa impe<strong>di</strong>re che si<br />

levino.<br />

So che il conte Ottavio Mamiani ha certa opinione che il signor duca ne possa<br />

<strong>di</strong>sporre, e, sebene in questo non so la mente <strong>di</strong> Sua Altezza, credo che sia<br />

dell’istesso senso; però saria necessario che quanto prima avessi alcun’avviso per<br />

74 ‘Imbrunire’ è un verbo anticamente usato col significato <strong>di</strong> ‘lucidare’, ‘pulire’.


poter, secondo che occorrerà, trattarne con Sua Altezza, fondatamente e con ogni<br />

umiltà, ecc.<br />

Ho or<strong>di</strong>nato al podestà <strong>di</strong> Pesaro che man<strong>di</strong> a Monsignore governatore <strong>di</strong> Fano il<br />

visum et repertum 75 ch’è fatto nel suo tribunale sopra l’omi=<br />

165<br />

ci<strong>di</strong>o, commesso in questa giuris<strong>di</strong>tione, da Filippo <strong>di</strong> Sebastiano da Pozzuolo, 76 villa<br />

<strong>di</strong> Fano, in persona <strong>di</strong> Pietro – Antonio <strong>di</strong> Biagiolo, il che sarà senz’altro eseguito, e<br />

conforme a quanto da Vostra Signoria Illustrissima intorno a ciò mi viene scritto.<br />

Et umilissimamente<br />

25 <strong>di</strong> settembre 1625<br />

Avrà Nostro Signore lunedì per le mie lettere dei 18 inteso che subito che io seppi dei<br />

due soldati messi a ciascuna delle porte d’<strong>Urbino</strong> dal Lunati, maestro <strong>di</strong> campo,<br />

mandai a parlargli, in maniera che incontinente quietamente furono levati, il che se<br />

non fosse incontinente seguito, se saria, come feci <strong>di</strong>re al Lunati e pur accennai con le<br />

altre mie, provisto con mettere buon numero <strong>di</strong> soldati delle militie all’istesse porte,<br />

restando in tal maniera con la debita superiorità, e così si osserva in Pesaro, ove pure<br />

si tengono due soldati della leva alle porte, acciò gli altri non escano, ma non vi si fa<br />

riflesso perché stanno <strong>di</strong> continuo ad ogni porta otto soldati <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a or<strong>di</strong>naria.<br />

75 A p. 41 del decimo volume <strong>degli</strong> «Annali universali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina» leggiamo:<br />

Dicesi visum et repertum quell’atto che fanno i professori me<strong>di</strong>co e chirurgo legalmente eletti, e perciò rivestiti <strong>di</strong><br />

carattere pubblico, in compagnia <strong>di</strong> altre persone del foro rivestite anch’esse dello stesso carattere, presso il cadavere<br />

sezionandolo, onde rinvenire la cagione della morte e trasmetterne al medesimo su <strong>di</strong> essa il loro giu<strong>di</strong>zio.<br />

76 Pozzuolo è oggi una frazione del comune <strong>di</strong> Serrungarina, dal quale <strong>di</strong>sta circa tre chilometri.


Ora sopra l’avviso <strong>di</strong> Monsignore arcivescovo d’<strong>Urbino</strong> aggiungerò che il signor<br />

duca non ha scritto a me cosa alcuna, e neanco il magistrato d’<strong>Urbino</strong> me ne ha<br />

scritto, né mandatomi alcun messo.<br />

Ho bene da altri in=<br />

166<br />

teso che ne fu trattato nel consiglio, e, sebene comunemente la provisione del Lunati<br />

<strong>di</strong>spiaceva, non<strong>di</strong>meno, per la contra<strong>di</strong>ttione <strong>di</strong> alcuni a’ quali era grato che i soldati<br />

non uscissero a rubbare nei loro poderi, non si risolse cosa alcuna; Don Pietro<br />

Serravia, gentiluomo del signor duca <strong>di</strong> Pastrana, non si è ingerito in questo fatto.<br />

Le chiavi furono domandate dai soldati, ma li furono espressamente negate, né mai<br />

l’ebbero essi, nemmeno il Lunati o il Serravia.<br />

Il Lunati, che qui ier sera giunse, ha detto che fu pregato a mettere detti soldati alle<br />

porte da’ citta<strong>di</strong>ni d’<strong>Urbino</strong>, e particolarmente da un fratello dell’Urbani, consigliero<br />

del serenissimo signor duca, e che non gli saria mai entrato nell’animo – in<br />

pregiu<strong>di</strong>cio <strong>di</strong> Sua Altezza – voler la custo<strong>di</strong>a della città, e che sapeva benissimo<br />

ch’era mia cura e giuris<strong>di</strong>tione, e si è molto doluto <strong>di</strong> Monsignor arcivescovo, avendo<br />

in <strong>Urbino</strong> inteso il modo, e veramente avria Monsignore potuto, prima che apportar in<br />

negotio geloso fasti<strong>di</strong>o et ansietà a Nostro Signore, aspettare il tempo opportuno del<br />

mio rime<strong>di</strong>o, o scrivere più giustificatamente, ma egli è facilissimo in rappresentare<br />

qualsivoglia avviso et altrettanto pronto in cercar <strong>di</strong> nuocere, con le sue relationi,<br />

agl’altri, il che non iscriverei se non me ne fossi in fatto ben chiarito, e se non<br />

credessi che per altre occasioni fosse servitore <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne l’esser certo <strong>di</strong><br />

questa verità.<br />

Et umilissimamente


167<br />

Ho ricevuto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore d’informarmi <strong>di</strong> quel che passa per verità<br />

intorno alla fortificatione che fa il conte Francesco della Porta 77 della sua rocca <strong>di</strong><br />

Frontone, 78 et ho scritto in quelle parti per avere tale informatione, et a suo tempo ne<br />

farò la debita relatione.<br />

Ho visto il contenuto del foglio inviatomi da Vostra Signoria Illustrissima in<br />

proposito delle armi del signor duca, il che pure aveva visto nelle copie della<br />

concor<strong>di</strong>a e de’ giuramenti che già mi furono dati, e ne aveva cavato il dubbio,<br />

rappresentato con l’altre mie, che i patti <strong>di</strong> non cavar l’armi si restringono<br />

all’artigliaria, monitioni et all’armi che sono nelle fortezze e porte, ma che non<br />

comprendono l’armi che sono ne’ palazzi, sopra il qual dubbio aspetterò l’or<strong>di</strong>ne che<br />

mi verrà per trattarne fondatamente, massime sapendo io che in Castel Durante si<br />

tiene questa opinione.<br />

Durerà però quest’opera d’imbrunirle intorno a un mese, onde vi sarà tempo <strong>di</strong><br />

trattare.<br />

Et umilissimamente<br />

Giunse ier sera in Pesaro il Lunati, maestro <strong>di</strong> campo, e questa mattina è andato a<br />

Loreto, et al ritorno è per inviarsi con questa seconda parte<br />

168<br />

77 Francesco della Porta (1602-1654) fu il terzo conte <strong>di</strong> Frontone, oggi comune della provincia <strong>di</strong> Pesaro e <strong>Urbino</strong>.<br />

78 Il territorio ed il castello <strong>di</strong> Frontone appartennero ai signori <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> dal 1420, anno in cui la proprietà passò dai<br />

Gabrielli <strong>di</strong> Gubbio ai Conti <strong>di</strong> Montefeltro, al 1530, quando Francesco Maria I° della Rovere donò Frontone a<br />

Gianmaria Della Porta, nobile modenese, come compenso per alcuni servizi resigli. Le macchinazioni <strong>di</strong> <strong>Berlingiero</strong><br />

<strong>Gessi</strong> sono originate da una specifica volontà del papa, evidentemente interessato a che Frontone venisse <strong>di</strong> nuovo<br />

incorporato al ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, in vista dell’imminente devoluzione.


della soldatesca, talché fra cinque o sei giorni credo che tutti se ne anderanno, et io <strong>di</strong><br />

ciò ho avvisato il signor commendatore Nari.<br />

Il numero sarà d’intorno a cinquecento persone, i quali con so<strong>di</strong>sfattione <strong>di</strong> questo<br />

magistrato e citta<strong>di</strong>ni alloggiaranno parte dentro e parte fuori della città, non vi<br />

essendo altro modo <strong>di</strong> alloggiare nelle ostarie tanta gente.<br />

S’accrescerà il numero della militia e guar<strong>di</strong>e or<strong>di</strong>narie, acciocché gl’altri della leva<br />

non usino violenze, et il tutto passi quietamente e senza scandalo, siccome io<br />

continuamente ricorderò e procurerò che succeda.<br />

Et umilissimamente<br />

Mi ha il signor duca communicata la domanda che gli vien fatta dal signor Giovanni<br />

Andrea Doria, conte <strong>di</strong> Sascorbario, della licenza d’alienare quel feudo per la dote<br />

d’una figliola, la qual licenza si mostra risolutissimo <strong>di</strong> negare, per l’interesse della<br />

Sede Apostolica e <strong>di</strong> Nostro Signore, e ciò significa con parole <strong>di</strong> molt’ossequio e<br />

riverenza, siccome si vede nella copia della lettera <strong>di</strong> Sua Altezza che io mando,<br />

insieme con la copia del memoriale del Doria.<br />

Et umilissimamente<br />

169<br />

28 <strong>di</strong> settembre 1625<br />

Mi vien rescritto da Castel Durante che il signor duca ha inviata la risposta a Vostra<br />

Signoria Illustrissima sopra la <strong>di</strong>manda fattale <strong>di</strong> provedere che nelle domeniche e<br />

giorni festivi non si conduchino e vendano grani nella piazza <strong>di</strong> Sinigaglia, e mi è<br />

anche data speranza che il tutto sia per terminarsi con so<strong>di</strong>sfatione; il che a me sarà<br />

gratissimo che succeda, per servitio del signore Id<strong>di</strong>o e so<strong>di</strong>sfatione <strong>di</strong> Vostra


Signoria Illustrissima, alla quale, oltre <strong>di</strong> questo, non ho altro da rappresentare in tal<br />

negotio.<br />

Et umilissimamente<br />

Il governatore delle armi <strong>di</strong> Sinigaglia tre dì sono mi avisò d’essere infermo, e dopoi<br />

tornò ad avvisarmi che il male si era aggravato, et che desiderava quanto prima avere<br />

il successore, e licenza <strong>di</strong> partirsi per vedere <strong>di</strong> curarsi, se sarà possibile.<br />

Però io per la molta instanza sua et anche per gli avvisi che ci erano da Fermo et<br />

Ancona, che la cavalleria napolitana fosse per cominciare a passare ieri da Sinigaglia,<br />

ho sollecitato la provisione del nuovo governatore, et ci ho mandato un gentiluomo<br />

d’<strong>Urbino</strong> detto il conte Carlo Paciotto, d’età oltre 50 anni, ch’è stato alle guerre<br />

d’Ungheria et Fiandra, et è soggetto onoratissimo e <strong>di</strong> ottime qualità, et che non ha<br />

dependenza, ma in <strong>Urbino</strong> si è mostrato molto mio amorevole, e<br />

confidente.<br />

170<br />

Mando alligato l’istromento del suo giuramento, e restata così in sospeso l’altra<br />

provisione del castellano <strong>di</strong> San Leo, perché Gasparo Rossi da Gubbio, al presente<br />

castellano, che io scrissi domandar licenza, è migliorato del male che aveva <strong>di</strong> non<br />

ritener cibo né orina, et camina, et pare dubio sopra detta licenza; egli è uomo onorato<br />

et <strong>di</strong>ligente, onde aspetterò la sua risolutione.<br />

Et umilissimamente


Tornò ier sera da Loreto qua il Lunati, che <strong>di</strong>segna partire martedì con tutta la<br />

soldatesca, del che fu avvisato a Ferrara il signor commendatore Nari, et io l’ho poi<br />

anco ultimamente replicato a Rimini.<br />

Le compagnie che ora anderanno saranno sette, e si crede che il numero de’ soldati<br />

arriverà intorno a 500, et in parte è buona gente.<br />

Si vanno radunando qui, et ier sera ne vennero due compagnie, oggi e domani<br />

arriveranno le altre.<br />

Avria voluto il Lunati, e così il Sarravia, che tutti i soldati si fossero alloggiati nella<br />

città, e ci hanno premuto grandemente, ma io gli ho chiaramente detto non esser<br />

conveniente né possibile per la commo<strong>di</strong>tà delle ostarie, e per sicurezza, che tanta<br />

gente non facesse qualche tumulto, onde ho risoluto che solo due compagnie <strong>di</strong> quelle<br />

che vengono <strong>di</strong> fuori,<br />

171<br />

oltre la compagnia assoldata in Pesaro, stiano nella città, e gl’altri soldati alloggino<br />

nelle ostarie fuori della città, et il Lunati in ciò si è quietato, e così la città è rimasta<br />

so<strong>di</strong>sfattissima.<br />

Le due compagnie, che vennero ieri sera, arrivarono alquanto tar<strong>di</strong>, et alla porta vi<br />

nacque <strong>di</strong>fficoltà, perché il Gad<strong>di</strong>, governatore delle armi, non voleva che nell’entrare<br />

alcun soldato portasse archibugi, et il maestro <strong>di</strong> campo voleva che quelli che<br />

gl’avevano li portassero, e fu bene ch’io mi trovassi in Pesaro, che altrimenti<br />

potevano fra <strong>di</strong> loro attaccarsi.<br />

Mandai a <strong>di</strong>re che sapevo che il solito era che simili fanterie entrassero senza<br />

archibugi, onde che gli deponessero o restassero fuori, e così gli deposero, e tutti si<br />

quietarono.


Nella città sono oltre 200 soldati delle militie introdotti per sicurezza, che con gli<br />

archibugi faccino le loro guar<strong>di</strong>e in piazza et in altri vari luoghi, <strong>di</strong> giorno e <strong>di</strong> notte,<br />

talché il tutto passa con ogni quiete, e così spero che questo fasti<strong>di</strong>oso negotio averà<br />

fine quietamente.<br />

Et umilissimamente<br />

Da Sinigaglia mi fu giovedì scritto esserci avviso, venuto da Ancona e da Fermo, che<br />

la cavalleria napolitana comincieria a passar ieri per questo stato, arrivando a<br />

Sinigaglia la prima truppa.<br />

Io<br />

172<br />

nol credei intieramente, perché non ne avevo avviso alcuno dal signor Giovanni<br />

Francesco Sacchetti, ch’è andato ad incontrarla; non lasciai però <strong>di</strong> dare tutti gli<br />

or<strong>di</strong>ni opportuni per le provisioni del vivere e prezzi delle robbe, et anche per li<br />

soldati che debbono assistere acciò il passaggio succeda con sicurezza, tanto qui<br />

quanto in Sinigaglia.<br />

Si è poi inteso che per ora non sono per entrare in questo stato, e si <strong>di</strong>ce che si<br />

trattengono a Giulia Nuova, volendo prima la paga, e poi mettersi in viaggio.<br />

Et umilissimamente<br />

2 <strong>di</strong> ottobre 1625<br />

Oggi per occasione <strong>di</strong> questi soldati è occorso qui un <strong>di</strong>sturbo che poi si è<br />

quietamente terminato.


Un soldato della leva ha voluto comprare da una donna non so che, e gli ha dato in<br />

pagamento un sesino 79 inargentato come se fosse un grosso; sono sopragiunti li<br />

soldati della militia ch’erano ivi vicini, e, sentendo i lamenti della donna, l’hanno<br />

fatto prigione, con passar fra <strong>di</strong> loro qualche parola <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto, per lo che il maestro<br />

<strong>di</strong> campo è corso a farne rumori in quel corpo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, e se non era il governatore<br />

dell’armi che vi sopragiunse, correva gran pericolo.<br />

Dopo, il me=<br />

173<br />

desimo maestro <strong>di</strong> campo è venuto in palazzo et è arrivato nella sala con 25 e più<br />

soldati, et è entrato nelle mie camere, e <strong>di</strong>etro lui parte <strong>di</strong> essi soldati, e con molto<br />

sdegno et voce alta mi ha detto che se io non reme<strong>di</strong>avo a suo modo, <strong>di</strong>ria ch’ero<br />

causa <strong>di</strong> tutti questi mali.<br />

A me è <strong>di</strong>spiacciuto molto il modo suo d’entrare con gente armata et <strong>di</strong> parlare, e le<br />

stesse parole, e gli ho risposto che non sapevo che cosa fosse, ma che causa de’ mali<br />

era ben’egli, non essendo partito, come aveva promesso, un pezzo prima e che non<br />

doveva venire a parlare con quel modo, quasi bravando; 80 e, perché pur replicava, gli<br />

ho soggiunto aver avuto estrema pazienza tanti mesi in vedere questi cambi secchi, 81<br />

furti <strong>di</strong> cavalli ed altro, con tanti inconvenienti senza poter rime<strong>di</strong>arvi, e ch’egli non<br />

pensasse <strong>di</strong> venir a trattare con simili mo<strong>di</strong>, perché volevo essere riconosciuto per il<br />

grado che tenevo <strong>di</strong> governatore, et <strong>di</strong>cendo il Lunati non aver parte in tali cose<br />

replicai non sapere ch’esso ci avesse parte, ma ch’erano cose publiche.<br />

79 Moneta coniata da molte zecche italiane fra il ‘300 ed il ‘600, del valore <strong>di</strong> 6 denari (in seguito 8).<br />

80 Minacciando e provocando con fare arrogante ed insolente.<br />

81 I cambi secchi, detti anche cambi a deposito, erano cambi non formali, che spesso evidentemente occultavano illeciti<br />

<strong>di</strong> vario tipo.


Arrivò in mezzo a questi ragionamenti il governatore dell’armi, con molti soldati<br />

della militia, armati d’archibugi, che io avevo or<strong>di</strong>nato che si chiamassero, et il<br />

maestro <strong>di</strong> campo se ne andò.<br />

Venne poi da me don Pietro Sarravia, già mandato qua dal signor du=<br />

174<br />

ca <strong>di</strong> Pastrana a far scusa che il maestro <strong>di</strong> campo era alterato della cosa del soldato, e<br />

perciò aveva ecceduto.<br />

Io risposi <strong>di</strong>spiacermi che dove avevo trattato con ogni cortesia tante volte ch’era<br />

venuto da me, ora con così poco rispetto, et m’aveva messo in necessità, per<br />

sostentare la <strong>di</strong>gnità del carico, impostomi da Nostro Signore e dal signor duca<br />

d’<strong>Urbino</strong>, <strong>di</strong> parlare col debito risentimento.<br />

Al che replicò il Sarravia che, contentandomi, saria venuto il maestro <strong>di</strong> campo a far<br />

meco complimento e domandarmi quel soldato in gratia.<br />

Io credei esser bene accettar tal officio e quietare ogni cosa, et risposi che me ne sarei<br />

contentato, ma che volevo che, sicome era stato visto entrare con tanta gente, così al<br />

complimento ci si trovasse presente il magistrato della città et la mia u<strong>di</strong>enza, et in<br />

questo modo egli è venuto, et in presenza loro ha parlato, scusandosi con buon<br />

termine, e così ho risposto, et li ho fatto gratia del prigione.<br />

Credo aver trattato in modo conveniente, che qui è stato lodato, e così spero che sia<br />

per approvarsi da Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

E per fine a Vostra Signoria Illustrissima umilissimamente<br />

Essendosi domenica inteso dalla lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima che l’a=


175<br />

gente <strong>di</strong> Monsignor vescovo <strong>di</strong> Pesaro era per avvisarlo della mente <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore <strong>di</strong> servarsi il solito intorno alle tratte, andarono i ministri <strong>di</strong> Sua Altezza per<br />

ricevere i denari da Monsignore, il quale ne fece gran <strong>di</strong>scorsi, concludendo che avria<br />

obe<strong>di</strong>to a Sua Santità mentre prima sapesse se era <strong>di</strong> suo gusto che proseguisse il<br />

petitorio; onde io quella sera niente scrissi a Vostra Signoria Illustrissima, sperando<br />

quietarlo il giorno seguente, con mandargli a <strong>di</strong>re che, per trattare del petitorio, non<br />

doveva <strong>di</strong>ferire il pagamento nel possessorio, e consigliarlo ad obe<strong>di</strong>re a Sua Santità,<br />

e così pagò, e credo che facesse giungere il corriero, scrivendo dello sborso de’<br />

denari, del quale si è dato conto al signor duca, che ne sentirà gran<strong>di</strong>ssimo contento,<br />

per esser negotio che <strong>di</strong>ceva più d’ogn’altro premergli, per la riputatione e per<br />

parergli duro che Monsignore, da lui raccomandato per la Chiesa, et aiutato con doni,<br />

e sollevato da’ debiti, così poco se gli mostrasse grato, che mentre Sua Altezza lo<br />

ricercò del pagamento, gli rescrivesse che piutosto si doveva pensare alla restitutione<br />

dell’esatto.<br />

Onde tanto più è stata conveniente e lodevole la so<strong>di</strong>sfatione che Nostro Signore ha<br />

dato all’Altezza Serenissima, la quale restarà obligatissima della presta e favorevole<br />

giustitia.<br />

Et umilissimamente<br />

176<br />

Quando ricevei l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore d’informarmi della fortificatione della<br />

rocca <strong>di</strong> Frontone, scrissi al podestà <strong>di</strong> Cagli, che destramente e secretamente<br />

intendesse e vedesse quanto in ciò occorreva, e me lo significasse, sicome ha fatto, et<br />

io ho stimato bene raccorre le sue stesse lettere con un poco <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno del luogo, che<br />

pur io gli scrissi che mi mandasse.


Né altro in questo occorrendomi, umilissimamente<br />

Si è atteso in questa settimana a sollecitar la partita de’ soldati, de’ quali una<br />

compagnia s’inviò <strong>di</strong> qua lunedì sera, e doveva però, secondo il concerto fatto meco,<br />

partir martedì il signor Lunati con tutta l’altra soldatesca della leva, ma egli si scusò<br />

et voleva mettere la partita ad oggi o domani, il che a questa città grandemente<br />

spiaceva, per la spesa che fa nelle militie et per il patimento della campagna, dovendo<br />

questi soldati delle militie attendere alle vendemmie, et io aborrivo ogni <strong>di</strong>latione per<br />

il pericolo che fra soldati nascesse qualche scandalo, onde tanto premei col maestro<br />

<strong>di</strong> campo, che restò d’inviarsi ier mattina, sicome fece, con tutta la soldatesca, eccetto<br />

una compagnia <strong>di</strong> Gubbio che non giunse qui se non ier sera, e si è inviata anch’ella<br />

questa mattina; <strong>di</strong>cendo<br />

177<br />

che ora lo stato è libero da questi soldati e da un gran patimento che ha ricevuto, tanto<br />

nel raccogliersi et assoldarsi, anco per forza, quanto poi da altre loro insolenze, alle<br />

quali il rime<strong>di</strong>o era a me non solo <strong>di</strong>fficile, ma impossibile, poiché la sopraintendenza<br />

d’essi soldati non era mia (non l’avendo accettata), ma del Lunati e del suo<br />

magistrato, che favoriva e proteggeva i soldati, e per ogni motivo e doglianza mia<br />

subito gridava che impe<strong>di</strong>vo la leva, ecc.<br />

Quando risolse il serenissimo signor duca <strong>di</strong> far la leva del terzo in questo stato, per<br />

servitio del re cattolico, mi ricercò <strong>di</strong> accettarne la sopraintendenza, et io me ne<br />

scusai e non l’accettai, e perciò fu deputato un particolare magistrato, al quale et al<br />

signor Lunati, maestro <strong>di</strong> campo, fu data pienissima autorità <strong>di</strong> tutto questo fatto.


Essi hanno rimessi et arrolati molti contumaci e ban<strong>di</strong>ti, e fra gl’altri quelli de’ quali<br />

scrive Vostra Signoria Illustrissima, i quali, essendo <strong>di</strong> mala qualità, non è meraviglia<br />

che siano andati commettendo dei delitti, et io pure ne ho sentito alcuna cosa, ma per<br />

detto rispetto d’essere arrolati non ho potuto farci altro che dolermene, come ho fatto<br />

gravemente, con esso signor Lunati e con quel magistrato; ora tutta la soldatesca se<br />

ne va, e se anco que=<br />

178<br />

sti uomini partiranno, come sono avvisato, non potranno qui commettere altro errore,<br />

e quando non partissero, o che tornassero in<strong>di</strong>etro, si provvederà con ogni <strong>di</strong>ligenza<br />

per il buon governo et anco per quello che scrive Vostra Signoria Illustrissima, a cui<br />

<strong>di</strong> cuore mi offero e bascio ecc.<br />

5 <strong>di</strong> ottobre 1625<br />

Avendo inteso quanto si ha da raccomandare nel giuramento prestato dal conte<br />

Ubal<strong>di</strong>no, nuovo castellano della rocca <strong>di</strong> Sinigaglia, ho subito dato l’or<strong>di</strong>ne<br />

opportuno acciò si va<strong>di</strong> a pigliare il nuovo giuramento con supplire ai <strong>di</strong>ffetti<br />

dell’altro, e così anco che si riceva nuovo giuramento dal conte Paciotto, governatore<br />

delle armi <strong>di</strong> Sinigaglia, supplendo ad alcuni <strong>degli</strong> istessi <strong>di</strong>fetti che ho visti essere<br />

nel suo giuramento, il che senz’altro si eseguirà, e per il seguente or<strong>di</strong>nario ne<br />

manderò instrumenti autentici, poiché per il presente è impossibile, perché le lettere<br />

<strong>di</strong> Roma si ricevono qui alle 15 ore, et al più alle due o tre ore <strong>di</strong> notte passa l’altro<br />

corriero, per il quale si mandano le lettere per Roma.<br />

Et umilissimamente<br />

179


Averà Vostra Signoria Illustrissima ricevuta per l’or<strong>di</strong>nario passato la relatione della<br />

rocca <strong>di</strong> Frontone, e se intorno a ciò mi sarà imposto altro, l’eseguirò con la debita<br />

<strong>di</strong>ligenza.<br />

Et umilmente<br />

Ho ricevuto il breve del quale Nostro Signore si compiace, nell’occasione del negotio<br />

<strong>di</strong> Sassocorbaro, <strong>di</strong> onorare il signor duca, e sapendo certo che Sua Altezza ne<br />

riceverà infinito contento glie lo [i. e. gliel’ho] inviato per un messo a posta,<br />

testificando con le mie lettere il molto gusto che Sua Beatitu<strong>di</strong>ne riceve da simili atti<br />

<strong>di</strong> pietà et ottimo zelo che Sua Altezza va <strong>di</strong>mostrando verso Sua Beatitu<strong>di</strong>ne et la<br />

Sede Apostolica, ecc.<br />

Ho scritto al conte Ottavio Mamiani nel particolare delle armi che s’imbrunischino,<br />

ricercandolo strettamente a cercar <strong>di</strong> scuoprire il senso del signor duca, e veder <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sporlo che queste armi <strong>di</strong> qua non si muovono, et avvisar me bene <strong>di</strong> quanto<br />

troverà, acciocché io possi deliberare del modo <strong>di</strong> passare li miei offici, se bisognerà,<br />

conformandomi intieramente nell’or<strong>di</strong>ne che, secondo la volontà <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne,<br />

me ne viene data da Vostra Signoria Illustrissima, alla quale ecc.<br />

180<br />

Venerdì mattina partì il signor Lunati, maestro <strong>di</strong> campo, con le due ultime<br />

compagnie, et il tutto successe con quiete, avendo io bene avvertito che fra li suoi<br />

soldati e questi della militia non succedesse in questa partenza alcun scandalo, come<br />

se ne poteva dubitare, per essere gli animi, per varie risse seguite, grandemente fra <strong>di</strong><br />

loro alterati e <strong>di</strong>sgustati.


Si sono poi anche licentiate l’istesse guar<strong>di</strong>e e militie, talché questa città e così le<br />

altre, sono libere da tal spesa e fasti<strong>di</strong>o, e si può credere che con le <strong>di</strong>ligenze che si<br />

usaranno, con tutto che vi resti qualche persona <strong>di</strong> mala mente in campagna, non<br />

siano per seguire de’ <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni, che per il passato ha causato la licenza de’ soldati, et<br />

il fomento che avevano da chi gli assoldava et reggeva.<br />

Et umilmente<br />

Ho ricevuta et vista la scrittura mandatami da Vostra Signoria Illustrissima sopra le<br />

armi che se imbrunischino nel palazzo <strong>di</strong> Pesaro, et mi pare efficace fondamento che<br />

il signor duca con la sua lettera promette <strong>di</strong> non lasciar muover le armi e <strong>di</strong> osservare<br />

li giuramenti de’ governatori, li quali non avriano da sé potuto obligarlo, e però io<br />

181<br />

mi restringerò alla concor<strong>di</strong>a, non sapendo tal lettera.<br />

Ora con questo motivo, e della convenienza <strong>di</strong> non muovere, massime in questi<br />

tempi, <strong>di</strong> qua armi, scrivo al signor conte Ottavio Mamiani <strong>di</strong> aver inteso che il signor<br />

duca, sebene negò quest’armi al Sarravia dopo le offese al signor duca d’Alva,<br />

quando ricusò d’esser mezzano a levarne maggior quantità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te, e che – per le<br />

ragioni sudette – non si possono né devono levare, et lo prego ad operare senza dar<br />

fasti<strong>di</strong>o a Sua Altezza, che non si muovino, et mentre non possi impe<strong>di</strong>re che non se<br />

ne tratti, come da sé per ora lo <strong>di</strong>ssuada, et avvisi me <strong>di</strong> quanto passa, et come meglio<br />

bisognando si potria trattare con Sua Altezza senza <strong>di</strong>sgustarla.<br />

In questa maniera crederò trovar modo <strong>di</strong> eseguire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sua Santità, et <strong>di</strong> quel<br />

che succederà darò conto a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Et umilmente


9 <strong>di</strong> ottobre 1625<br />

Mando con la presente alligato l’instrumento autentico del nuovo giuramento prestato<br />

dal conte Annibale Ubal<strong>di</strong>ni, castellano della rocca <strong>di</strong> Sinigaglia, nella forma ch’ho<br />

inteso esser mente <strong>di</strong> Nostro Signore che si presti, et mando anco il giuramento nuovo<br />

del conte Carlo Paciotto, governatore delle armi in quella città, che pure in alcu=<br />

182<br />

ni luoghi si è supplito et raccomandato con alcuni <strong>degli</strong> stessi avvertimenti <strong>di</strong> Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Non vi essendo i predecessori loro da ricevere questi giuramenti, ho mandato per tal<br />

effetto il mio segretario, e con ciò umilissimamente<br />

Vien richiamato dal signor duca a Castel Durante il signor Emilio Emili, per<br />

servirsene, come già faceva, con l’istessa provisione, et con farli anco gratia della<br />

provisione decorsa ne’ mesi ne’ quali non ha servito.<br />

Mi scrive il conte Ottavio Mamiani (et anche il signor antonio Donati) che il signor<br />

duca ha tenuto e tiene gran desiderio che don Giovanni Battista Gallo, della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Pesaro, suo cappellano, ottenga da Nostro Signore gratia d’una pensione, per la quale<br />

suppongono che già, d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sua Altezza, se sia fatto ufficio con Sua Santità, e<br />

che ne sia informato Monsignore Datario, et mi hanno così strettamente ricercato et<br />

esortato ad aggiungerci il mio officio per il molto senso che Sua Altezza ne mostra, e<br />

per il gusto che averia se si ottenesse, che non ho saputo lasciare <strong>di</strong> scriverne, sebene<br />

il solito mio è <strong>di</strong> non esser mai in simili materie, molesto a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, la quale<br />

credo mi scu=


183<br />

serà se io, per meglio servirla, vado cercando <strong>di</strong> mantenere amorevole Sua Altezza, la<br />

quale mi persuado che possi esser nota l’instanza fatta, e, rimettendo il tutto alla<br />

singolar prudenza <strong>di</strong> Sua Santità, umilmente a Vostra Signoria Illustrissima ecc.<br />

XIJ <strong>di</strong> ottobre 1625<br />

Ho ricevuto il foglio con li nuovi avvertimenti sopra il giuramento del conte Paciotto,<br />

mandato da me a Sinigaglia per governatore dell’armi, et ho trovato che sei <strong>di</strong> essi<br />

sono stati raccomandati negli instrumenti de’ nuovi giuramenti che inviai giovedì,<br />

sopra uno <strong>di</strong> quelli che restano ho stimato bene rappresentare a Nostro Signore alcune<br />

considerationi, come nell’istesso foglio che rimando; se piacerà a Sua Santità che io<br />

invii <strong>di</strong> nuovo a Sinigaglia per queste cose che restano, l’eseguirò subito, che io ne sii<br />

avvisato, sebene non lascerò d’aggiungere che, quando Sua Santità non l’avesse per<br />

necessario ovvero opportuno, ne risultaria <strong>di</strong> bene che non si correria pericolo che il<br />

signor duca avesse <strong>di</strong>sgusto mentre da alcuno li fosse riferto d’essersi rinovati più<br />

volte questi giuramenti, che a Sua Altezza non furono né sono <strong>di</strong> gusto.<br />

Ma io eseguirò puntualmente ogni or<strong>di</strong>ne<br />

che mi verrà.<br />

Et umilissimamente<br />

184


Ho inteso quanto si compiace Vostra Signoria Illustrissima scrivermi sopra le<br />

condotte e ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> grani in Sinigaglia ne’ giorni festivi, et ne tratterei a bocca con<br />

ogni affetto se io avessi commo<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> parlare al signor duca, ma non devo conferirmi<br />

a Castel Durante senza particolare or<strong>di</strong>ne o con consenso <strong>di</strong> Sua Altezza, alla quale,<br />

professando <strong>di</strong> non voler trattare negoti, non piacciono simili andate, sicome conobbi<br />

quando, per un negotio commessomi da Nostro Signore nel principio <strong>di</strong> questo<br />

carico, <strong>di</strong>mandai d’andarci, non l’ottenni.<br />

Ma cercherò bene, per il mezzo del signor Emilio, che torna a servire Sua Altezza, e<br />

del signor conte Ottavio, d’operare quanto a me sia possibile per il pio desiderio <strong>di</strong><br />

Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente<br />

Io oggi ho inteso da alcuni che sono venuti da Castel Durante e da <strong>Urbino</strong>, che don<br />

Pietro Sarravia, gentiluomo del signor duca <strong>di</strong> Pastrana, <strong>di</strong> suo or<strong>di</strong>ne ha fatto<br />

instanza a Sua Altezza per il supplemento del terzo, <strong>di</strong>cendo che devono essere<br />

tremila soldati, e che sono<br />

185<br />

stati poco più <strong>di</strong> mille, e che il signor duca ha risposto aver fatto quanto ha potuto e<br />

che non è più per farne altro, et che <strong>di</strong> questo il Sarravia ha scritto al duca <strong>di</strong> Pastrana<br />

et aspetta in <strong>Urbino</strong> la risposta.<br />

Io rappresento quel che ho inteso da persone onorate, non essendomi stato tempo <strong>di</strong><br />

chiarirmi della verità delli suddetti offici et risposta.<br />

Dicono molti che, sebene li soldati partiti dallo stato sono stati da mille, non<strong>di</strong>meno li<br />

denari pagati dalle communità e da’ particolari per metter cambi e re<strong>di</strong>mere le<br />

molestie, importeriano il soldo d’altro gran numero, che in tutto sariano intorno alli<br />

duemila.


Mentre l’instanza del Sarravia sia vera, non posso credere che il signor duca sia per<br />

con<strong>di</strong>scendere ad altra leva, avendo inteso, se non in tutto, almeno in parte, li molti<br />

inconvenienti della leva passata ecc.<br />

XVJ <strong>di</strong> ottobre 1625<br />

Mi è confermata per vera et certa l’instanza che io scrissi aver inteso essersi fatta<br />

d’or<strong>di</strong>ne del signor duca <strong>di</strong> Pastrana da don Pietro <strong>di</strong> Sarravia a questo signor duca<br />

del supplemento de’ soldati sino al numero <strong>di</strong> tremila, e così la risposta <strong>di</strong> Sua<br />

Altezza, che non poteva dar<br />

altri soldati.<br />

186<br />

Ho <strong>di</strong> poi anco inteso che don Pietro da <strong>Urbino</strong> [ha] <strong>di</strong>mandato <strong>di</strong> tornar <strong>di</strong> nuovo a<br />

Castel Durante, e che il signor duca li ha negato la licenza <strong>di</strong> andarci per questo<br />

effetto, e li ha fatto sapere <strong>di</strong> deliberare che se ne vada et ch’egli è risoluto et in<br />

procinto <strong>di</strong> venire a Roma, et può esser che a quest’ora si sia messo in viaggio.<br />

Et umilmente<br />

Ho cercato, per il mezzo del conte Ottavio Mamiani, <strong>di</strong> assicurare, senza che se ne<br />

<strong>di</strong>sgusti il signor duca, che le armi che s’imbruniscono in Pesaro non si abbiano a<br />

levare <strong>di</strong> qua, e sono passate fra <strong>di</strong> noi alcune lettere e repliche.<br />

Egli conclude esser impossibile <strong>di</strong> trattarne con Sua Altezza senza che molto se ne<br />

<strong>di</strong>sgusti, poiché ha opinione certa <strong>di</strong> poterne <strong>di</strong>sporre come <strong>di</strong> sua cosa libera, ma che<br />

tiene per certissimo che non verrà più l’occasione <strong>di</strong> levarle, poiché il signor duca


d’Alva, dopo tanto tempo che li furono offerte, non ha mai risposto cosa alcuna, e<br />

che, quando venisse l’occasione, egli subito lo sapria, e me ne avviseria.<br />

Io però insieme con il conte penso che, mentre così piaccia a Nostro Signore, si possi<br />

ora soprasedere <strong>di</strong> parlarne a Sua Altezza, stando avvertito se si sentirà altro motivo<br />

<strong>di</strong> levarle, et allora subito io ne scriverei a Sua Altezza con ogni buon termine, poiché<br />

il conte<br />

187<br />

si rende <strong>di</strong>fficile ad essere il primo a parlarglene, e, sebene alquanto gli <strong>di</strong>spiacesse,<br />

ricordandosi poi della sua lettera e promessa, è verisimile che si quietasse et<br />

appagasse <strong>di</strong> quello ch’è ragionevole.<br />

Aspettarò d’intendere se altro intorno a questo Sua Santità mi comanda e subito<br />

l’eseguirò.<br />

Et umilmente<br />

Di propria mano<br />

Questa sera ho ricevuto altre lettere dal conte Ottavio, con le quali mi avvisa essersi<br />

avute nuove lettere <strong>di</strong> Napoli, che confermano l’opinione sua sudetta, che delle armi<br />

non si abbia più a parlare.<br />

23 <strong>di</strong> ottobre 1625<br />

Mi hanno risposto il conte Ottavio Mamiani et il signor Emilio nel particolare della<br />

condotta e ven<strong>di</strong>ta de’ grani alla piazza <strong>di</strong> Sinigaglia ne’ giorni festivi, in modo che<br />

mi levano la speranza, che prima avevo conceputa, <strong>di</strong> potersi al presente ottenere<br />

altro <strong>di</strong> più in questa materia con so<strong>di</strong>sfatione del signor duca.


Onde io credo che sia espe<strong>di</strong>ente, per minor male et acciocché il tutto passi<br />

quietamente, portare innanzi, che poi in altro tempo non vi sarà tale <strong>di</strong>fficoltà, et<br />

potrà liberamente or<strong>di</strong>narsi da Vostra Signoria Illustrissima quel che<br />

188<br />

dalla pietà e prudenza sua si giu<strong>di</strong>cherà conveniente.<br />

Et umilissimamente<br />

Avendomi avvisato Monsignore del Benino che un vascello, che portava a Ferrara<br />

cento some <strong>di</strong> grano per li soldati, era per fortuna capitato a Sinigaglia, e da quelli<br />

datieri si pretendeva la gabella, io ne scrissi al conte Ottavio Mamiani, instando per<br />

l’or<strong>di</strong>ne opportuno che si cassassero le sicurtà date per il parone <strong>di</strong> so<strong>di</strong>sfare ai datieri<br />

o riportare fra due mesi la gratia.<br />

Il conte mi ha rescritto essersi dato l’or<strong>di</strong>ne per detta cassatione libera, sicome io poi<br />

ho scritto al luogotenente <strong>di</strong> Sinigaglia, che subito l’eseguisca.<br />

Del che ho dovuto dar conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente<br />

In esecutione del commandamento <strong>di</strong> Nostro Signore, subito che ieri ricevei le lettere<br />

<strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, mandai a posta a chiamare a Pesaro il conte Carlo<br />

Paciotto, governatore dell’armi <strong>di</strong> Sinigaglia, or<strong>di</strong>nandogli che, per questo poco<br />

tempo della sua assenza, raccomandasse quel carico a persona fidata.<br />

Egli è venuto, et ha prestato <strong>di</strong> nuovo il giuramento, che s’era accomodato<br />

puntualmente secondo l’or<strong>di</strong>ne


<strong>di</strong> Sua Santità.<br />

189<br />

Ho creduto <strong>di</strong> far bene ad aggiungere ove si parla del passaporto <strong>di</strong> Sua Altezza anche<br />

me, acciocché se, scoprendo in un castellano o governatore delitto o machinatione<br />

ond’io avessi a levarlo, egli si abbia a quietare al passaporto ch’io gli <strong>di</strong>a, né possa<br />

aver la scusa che s’abbia ad aspettare da Castel Durante, da dove le risposte vengono<br />

molto tar<strong>di</strong>; mando l’instanza autentica <strong>di</strong> esso giuramento alligata.<br />

Ho or<strong>di</strong>nato al conte Annibale Ubal<strong>di</strong>ni, castellano <strong>di</strong> quella rocca, che domattina<br />

venga qua, raccomandando essa rocca a persona fidata, siccome ho anco or<strong>di</strong>nato al<br />

conte Paciotto che per questo poco tempo ci abbia avvertenza, e per quest’altro<br />

or<strong>di</strong>nario manderò l’altro giuramento rinovato e raccomodato.<br />

S’avvertirà che per l’avvenire gl’altri giuramenti si prestino precisamente nel modo<br />

or<strong>di</strong>nato, al che io avrò particolar avvertenza.<br />

Et umilmente<br />

Per sapere se la rocca <strong>di</strong> Frontone si possa battere con artigliarie, ho mandato a posta<br />

a vederla un soldato prattico in simili cose, che si è trovato in Fiandra in molte<br />

batterie, e gli ho or<strong>di</strong>nato che, mostrando far altro, <strong>di</strong>ligentemente consideri il sito et i<br />

luoghi onde si può battere, e poi mi riferisca il tutto, e subito che avrò questa re=<br />

190<br />

latione ne darò conto a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

La <strong>di</strong>manda dell’accrescimento de’ soldati sino al numero <strong>di</strong> tremila fu fatta dal<br />

Sarravia e dal signor duca esclusa, et egli, vedendo non poter sperar altro, s’inviò


verso Roma, laonde <strong>di</strong> questo non si avrà più fasti<strong>di</strong>o, et a Vostra Signoria<br />

Illustrissima umilissimamente<br />

26 <strong>di</strong> ottobre 1625<br />

È tornato il soldato che mandai a vedere la rocca <strong>di</strong> Frontone, e riferisce non esser<br />

possibile batterla con artiglierie, perché non vi si possono condurre, essendo la via<br />

per la quale è necessario andare stretta e storta, che ora va in su et ora in giù, con<br />

fiumi e fossati gran<strong>di</strong>.<br />

E, quando non fosse tal impe<strong>di</strong>mento della via, saria a proposito, per metterci le<br />

artigliarie, una collina ch’è verso Cagli, lontana dalla rocca un quarto <strong>di</strong> miglio;<br />

dall’altra banda, verso Fossombrone, vi è un altra collina più alta, ma gli par troppo<br />

lontana.<br />

Vi è anche un’altra collinetta più vicina e più picciola, ma è bassa assai, né da essa si<br />

può batter la rocca.<br />

Il modo con che si potria assalir detta rocca è d’entrare nella terra per forza con<br />

romper le mura, che sono basse, vecchie e triste,<br />

191<br />

e pigliar essa terra che contiene da trenta case anche triste, et è <strong>di</strong> circuito un quarto<br />

<strong>di</strong> miglio in circa, e poi da essa terra si potria batter la rocca con moschettoni e<br />

passavolanti, 82 e mettere i pettar<strong>di</strong> alla porta <strong>di</strong> essa.<br />

Mando il <strong>di</strong>segno della rocca che ho fatto fare dall’istesso soldato, ma è assai rozzo,<br />

et io non ho giu<strong>di</strong>cato dover fidarmi <strong>di</strong> altri.<br />

82 Nell’antica terminologia militaresca ‘passavolante’ ebbe significati <strong>di</strong>versi: in questo contesto il riferimento è<br />

sicuramente ad un tipo <strong>di</strong> colubrina che costituiva uno dei pezzi più leggeri dell’artiglieria.


Et umilmente<br />

Venne qua per or<strong>di</strong>ne mio venerdì il conte Annibale Ubal<strong>di</strong>ni, castellano della rocca<br />

<strong>di</strong> Sinigaglia, et io ricevei da lui il giuramento raccomandato secondo gli avvertimenti<br />

avuti d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore, e lo feci l’istesso giorno tornare a Sinigaglia al suo<br />

carico; mando alligata l’instanza autentica <strong>di</strong> esso giuramento.<br />

La cavalleria napolitana domani o martedì comincierà ad arrivare a Sinigaglia:<br />

saranno do<strong>di</strong>ci truppe <strong>di</strong> centoventi soldati l’una in circa, che verranno una per<br />

giorno.<br />

Sono dati tutti gl’or<strong>di</strong>ni opportuni tanto qui quanto in Sinigaglia, ove ho mandato a<br />

posta un capitano pesarese che sopraintenda alle provisioni che si fanno per la<br />

sicurezza e per il buon trattamento dei soldati, et il tutto riuscirà bene e quietamente.<br />

Et con ogni umiltà ecc.<br />

192<br />

Ricevuto che io ebbi l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima <strong>di</strong> provedere che<br />

Francesco Maria Candolfini da Cagli debba ritornare a Bevagna 83 a far ivi il<br />

sindacato per il tempo che vi ha servito <strong>di</strong> cancelliere criminale, or<strong>di</strong>nai al podestà <strong>di</strong><br />

Cagli che l’astringesse a dar sicurtà sufficiente <strong>di</strong> conferirsi senza <strong>di</strong>latione a<br />

Bevagna per il detto sin<strong>di</strong>cato, si come son certo che l’eseguirà, et occorrendo<br />

rinoverò l’istesso or<strong>di</strong>ne.<br />

E con ciò umilissimamente<br />

83 Bevagna è oggi comune umbro in provincia <strong>di</strong> Perugia.


Sebene, per le lettere ricevute dal conte Ottavio Mamiani, mi par poter credere che<br />

non sia per farsi altro intorno al cavar da Pesaro le armi che s’imbruniscono, et esser<br />

sicuro che, quando se ne facesse altro motivo, egli me ne avisaria a tempo <strong>di</strong> poter<br />

trattare col signor duca nel modo impostomi da Nostro Signore, non<strong>di</strong>meno ho <strong>di</strong><br />

nuovo replicato al medesimo signor conte che si contenti star avvertito, e scrivermi<br />

subito che senta parlarne, acciocché abbia commo<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> eseguire gli or<strong>di</strong>ni avuti e<br />

non mi trovi in necessità <strong>di</strong> far qui ritenere le armi, che vedessi muoversi con<br />

maggior <strong>di</strong>sgusto <strong>di</strong> Sua Altezza <strong>di</strong> quel<br />

193<br />

che saria anticipando io <strong>di</strong> trattarne opportunamente; e sono certo che o non se ne<br />

parlerà più o io a tempo effettuarò la mente <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilissimamente<br />

Oggi è cominciata a passare la cavalleria napolitana, e questa prima truppa è <strong>di</strong> due<br />

compagnie, che <strong>di</strong>cono essere da centotrentacinque soldati: vi si vedono persone <strong>di</strong><br />

buon’aspetto e ben’in or<strong>di</strong>ne, et hanno buoni cavalli.<br />

Continueranno giornalmente a passar l’altre truppe per do<strong>di</strong>ci giorni nell’istessa<br />

quantità; e, per essersi dati buonissimi or<strong>di</strong>ni in Sinigaglia e qui, il tutto passa con<br />

ogni sicurezza e quiete.<br />

Et umilmente<br />

6 <strong>di</strong> novembre 1625<br />

Continuano ogni giorno <strong>di</strong> passare le truppe della cavalleria napolitana, che, come già<br />

scrissi, è <strong>di</strong> gente <strong>di</strong> buon aspetto et ha molto buoni cavalli.


Le truppe per il più sono <strong>di</strong> soldati oltre cento, et in tutto saranno do<strong>di</strong>ci; il passaggio<br />

è quietissimo, né iuo credo che occorrerà minimo <strong>di</strong>sturbo né qui né in Sinigaglia,<br />

eseguendosi in ogni luogo i buoni or<strong>di</strong>ni dati.<br />

Et umilmente<br />

194<br />

Il castellano della rocca <strong>di</strong> San Leo megliorò alquanto della in<strong>di</strong>spositione, talché<br />

caminava per la rocca, ma è poi ricaduto, e si crede che possi durare pochi giorni,<br />

rendendo il cibo come lo piglia; onde ho giu<strong>di</strong>cato convenire <strong>di</strong> provedere d’un buon<br />

soggetto, acciocché succeda alla morte <strong>di</strong> questo, e, se anche avesse a durare molto in<br />

questo termine, saria pure necessaria la provisione, perché si va rendendo inutile a<br />

quel servitio.<br />

Ho però eletto il capitano Gabrielle Gabrielli, gentiluomo gubbino, soggetto <strong>di</strong><br />

onoratissime qualità, che ha servito in guerre, et anco un’altra volta nella istessa<br />

rocca, con so<strong>di</strong>sfattione del signor duca, dal quale anco ora si loda l’elettione; egli<br />

non ha altra dependenza et servitù da Sua Altezza.<br />

È tornato a Gubbio ad accomodare le cose sue, et io lo sollecitarò secondo gli avvisi<br />

che averò da San Leo dello stato del presente castellano.<br />

A suo tempo il Gabrielli presterà giuramento et io ne manderò instrumento autentico.<br />

Et umilmente<br />

Qui si è sparsa voce che il serenissimo signor duca abbia, per mezzo del signor<br />

Albani, chiamato al suo servizio, per gentiluomo <strong>di</strong> cocchio, il signor Ridolfo<br />

Boccalini, del quale avendo io piena notizia che in tutto


195<br />

il tempo si trattenne in <strong>Urbino</strong> abbia usata molta destrezza e prudenza nelle cose<br />

appartenenti a Sua Altezza, e singolar devotione verso Nostro Signore, debbo al<br />

sicuro sperare che nella corte <strong>di</strong> Castel Durante sia per portarsi con la solita devota<br />

osservanza in tutto quello che succedendo, ch’egli venga all’attuale servitio ch’egli<br />

serva in qualsivoglia modo spettasse a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Con che fine umilmente<br />

viiij <strong>di</strong> novembre 1625<br />

ho inteso esser da Padova venuto a Castel Durante un francese, inviatoci dal dottor<br />

Colle, già me<strong>di</strong>co del signor duca. 84<br />

Dicono che il detto francese prepari ed adopri molte acque stillate, e con suoi rime<strong>di</strong><br />

si offra <strong>di</strong> ritornare a Sua Altezza il vigore et uso delle membra, e che abbia<br />

cominciato in alcune persone <strong>di</strong> quella terra ad adoprare questi rime<strong>di</strong>, sebene non si<br />

sa <strong>di</strong> alcun buon’effetto.<br />

Il signor duca gli ha dato au<strong>di</strong>enza, ma se sia per accettare l’offerta et prevalersi<br />

dell’opera <strong>di</strong> lui non si sa, et poiché <strong>di</strong> questo si ragiona qui assai, et qualcuno<br />

descrive la cosa altrimente e per maggiore <strong>di</strong> quella che è, io ho dovuto darne conto a<br />

Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente<br />

196<br />

Or<strong>di</strong>nai, secondo la mente <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, al podestà <strong>di</strong> Cagli che<br />

astringesse Francesco Maria Candolfino a presentarsi subito nella terra <strong>di</strong> Bevagna<br />

84 Il bellunese Giovanni Colle (1558 - 1631) fu me<strong>di</strong>co alla corte <strong>di</strong> Francesco Maria II della Rovere, al quale era stato<br />

presentato dal vescovo <strong>di</strong> Belluno Luigi Lollino.


per il sin<strong>di</strong>cato al quale è tenuto <strong>di</strong> stare per l’officio che ivi ha esercitato, et ho avuta<br />

risposta che questo notaro si trattiene a Lucca con un dottore <strong>di</strong> questo stato, che si<br />

trova in quella città podestà, e, per esser egli figliolo <strong>di</strong> famiglia, e senza robba, non<br />

vi è in che gravarlo acciò comparisca, onde io non ho visto altro partito che <strong>di</strong><br />

replicare al podestà <strong>di</strong> Cagli ch’esorti lui con lettere et il padre a bocca a <strong>di</strong>sporlo che<br />

volontariamente torni ad adempire l’obbligo suo.<br />

Et umilmente<br />

13 novembre 1625<br />

Mercordì finì <strong>di</strong> passare la cavalleria napolitana, ch’è stata <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci truppe, ciascuna<br />

<strong>di</strong> due compagnie in numero per il più oltre cento per truppa, et è tutta buona gente<br />

con molti buoni cavalli; <strong>di</strong>cono che a maggio passeranno altri mille e cinquecento<br />

cavalli <strong>di</strong> gente anco migliore.<br />

Non è seguito in questo stato per tal occasione un minimo <strong>di</strong>sturbo, ma, con i buoni<br />

or<strong>di</strong>ni dati, ogni<br />

cosa è passata quietissimamente.<br />

Et umilmente<br />

197<br />

Si è qui avuto avviso, per il mezzo d’uno <strong>degli</strong> Albertini <strong>di</strong> Sinigaglia che serve<br />

l’arciduca Leopoldo, ch’egli si troverà alli 21 del presente in Sinigaglia; del che<br />

l’Albertini avvisa il fratello per alloggiarlo in casa loro.


Si <strong>di</strong>ce che conduca da quaranta cavalli, sebene per venire incognito suole passare<br />

innanzi con <strong>di</strong>eci cavalli soli.<br />

Et umilmente<br />

Domenica s’intese d’un rubbamento commesso nell’eugubbino, presso ai confini<br />

dello stato ecclesiastico da do<strong>di</strong>ci furbacchiotti incogniti, <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> novecento et certe<br />

scritture, ad alcuni mercanti della Pergola che tornavano dalla fiera <strong>di</strong> Perugia; essi si<br />

portarono molto male, perché, avvertiti in Perugia <strong>di</strong> provedersi <strong>di</strong> compagnia per<br />

vedersi dopo la leva in quei contorni qualcuno <strong>di</strong> questi tristi, non si providero né <strong>di</strong><br />

compagnia né d’armi, con tutto che anco sapessero quei passi esser stretti e<br />

pericolosi, e che, negl’istessi luoghi et altri non lontani, negl’anni passati vi siano<br />

statii commessi simili rubbamenti anco ad altri pergolani.<br />

Io subito <strong>di</strong>e<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne al podestà <strong>di</strong> Gubbio <strong>di</strong> usare ogni esquisita <strong>di</strong>=<br />

198<br />

ligenza per scoprire i rei, che sin’ora non si sanno, e carcerargli, e gli mandai i sbirri<br />

<strong>di</strong> campagna e facoltà <strong>di</strong> commandare alle militie per questo effetto, et ho scritto alla<br />

Pergola acciò s’induchino gl’interessati a mettere insieme denari per mandare fuori<br />

un e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> taglia ai colpevoli in premio <strong>di</strong> chi gli scoprirà.<br />

E perché un interessato ha detto <strong>di</strong> poter dar in<strong>di</strong>ti contro uno che abita nel perugino,<br />

ho scritto a Monsignore vescovo, pregandolo che, avuti detti in<strong>di</strong>ti, lo faccia<br />

carcerare, il che se seguirà supplicarò Nostro Signore per la remissione et non lascerò<br />

<strong>di</strong> continuare questa et ogn’altra <strong>di</strong>ligenza possibile, acciocché si scuoprino et<br />

punischino i delinquenti.<br />

Et umilmente


16 <strong>di</strong> novembre 1625<br />

Dovendo, secondo la mente <strong>di</strong> Nostro Signore, et secondo l’inclinatione del signor<br />

duca, continuare in questo stato il solito modo <strong>di</strong> governare, m’informai, nel principio<br />

del governo, come et ove si fosse, ne’ tempi passati, tenuta l’au<strong>di</strong>enza ducale, et<br />

accennai <strong>di</strong> gennaro passato quel che avevo trovato; ora, <strong>di</strong> nuovo, più esattamente,<br />

ne ho <strong>di</strong>mandato per farne a Sua Santità et a Vostra Signoria Illustrissima piena<br />

relatione.<br />

Il duca Guid’Ubaldo, padre del signor duca, 85 per tutto il suo tempo tenne l’au<strong>di</strong>enza<br />

199<br />

nella città ov’egli <strong>di</strong>morò, il che fu per otto o nove mesi dell’anno in Pesaro, e per<br />

due o tre mesi, nell’estate, in <strong>Urbino</strong>.<br />

Il signor duca presente, per i primi anni trenta in circa che attese al governo, condusse<br />

e tenne seco l’au<strong>di</strong>enza, et era solito stantiare anch’egli otto o nove mesi in Pesaro, e<br />

da due o tre mesi in <strong>Urbino</strong>; negl’altri luoghi vi stava pochi giorni.<br />

Introdusse poi il Conseglio <strong>degli</strong> Otto, 86 e si fermò egli in Castel Durante, tenendo in<br />

<strong>Urbino</strong> detto Conseglio, il quale condusse seco quando un invernata stette in Pesaro.<br />

85 Guidobaldo II Della Rovere, figlio <strong>di</strong> Francesco Maria I della Rovere e Eleonora Gonzaga della Rovere, nacque a<br />

<strong>Urbino</strong> il 2 aprile 1514 e morì a Pesaro il 28 settembre 1574; nelle sue vesti <strong>di</strong> quinto duca <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> resse le sorti del<br />

ducato per 36 anni, dal 1538 al 1574.<br />

86 Francesco Maria II era ragionevolmente preoccupato <strong>di</strong> morire essendo suo figlio, Federico Ubaldo della Rovere,<br />

ancora in minore età, circostanza che avrebbe favorito il progetto papale <strong>di</strong> assumere il governo del ducato.<br />

Il duca urbinate ideò una soluzione volta ad assicurare la successione al figlio senza ledere <strong>di</strong>rettamente la suscettibilità<br />

papale: la costituzione del Consiglio <strong>degli</strong> Otto, formato dai rappresentanti delle sei città <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, Pesaro, Gubbio,<br />

Senigallia, Cagli, Fossombrone e delle due province <strong>di</strong> Montefeltro e Massa Trabaria; sulla carta si trattava <strong>di</strong> un organo<br />

consultivo e <strong>di</strong> reggenza, che avrebbe dovuto consigliare il duca per tutta la durata della sua vita e, dopo la sua morte,<br />

assumere l'amministrazone dello Stato e la tutela <strong>di</strong> Federico Ubaldo per la durata dell'età pupillare.


Durò allora quel Consiglio da sei anni, e poi il signor duca ripigliò il governo e <strong>di</strong><br />

nuovo tornò a condurre e tener seco l’au<strong>di</strong>enza, secondo che stava in <strong>Urbino</strong>, Pesaro<br />

et anco in Castel Durante.<br />

Lasciò poi il governo, <strong>di</strong>morando parte del tempo in <strong>Urbino</strong> e parte in Pesaro.<br />

Morto il principe fu ritornato il Consiglio <strong>degli</strong> Otto, che durò fino alla mia venuta da<br />

se<strong>di</strong>ci mesi in circa, et stette in <strong>Urbino</strong> insieme con l’au<strong>di</strong>enza.<br />

Si vede che l’au<strong>di</strong>enza è stata solita tenersi ove sono <strong>di</strong>morati i duchi, e solo nel<br />

tempo degl’Otto il signor duca l’ha lasciata in <strong>Urbino</strong>, stando in Castel Durante<br />

lontano solo sette miglia Sua Altezza, alla quale in poche cose occorreva ricorrere,<br />

per l’autorità che il Consiglio aveva nelle altre.<br />

Ora, nella forma del presente governo, è impossibile che il goverenatore stia in un<br />

luogo,<br />

200<br />

et in un’altro l’au<strong>di</strong>enza, la quale si tiene ogni giorno non festivo, et in essa<br />

gl’au<strong>di</strong>tori spe<strong>di</strong>scono le cose non ardue, et le altre, che gli paiono gravi, vengono a<br />

riferirmi, et io li <strong>di</strong>mando d’altre cause per le quali le parti sono a me ricorse.<br />

Veggo anche le relationi che, secondo il consueto, s’inviano da tutto lo stato<br />

all’au<strong>di</strong>enza, e do gli or<strong>di</strong>ni opportuni, procurando, come in effetto siegue, che il tutto<br />

passi con giustitia e so<strong>di</strong>sfattione.<br />

In realtà il Consiglio <strong>degli</strong> Otto governò effettivamente per oltre sei anni, dal 22 gennaio 1607, giorno dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

ufficiale, fino all'11 settembre 1613, giorno della soppressione, dovuta al fatto che nel frattempo Francesco Maria II<br />

aveva trovato un protettore geograficamente vicino e militarmente autorevole nel granducato me<strong>di</strong>ceo: il 25 giugno<br />

1612 venne infatti solennemente confermato l'impegno matrimoniale tra Federico Ubaldo della Rovere e Clau<strong>di</strong>a dei<br />

Me<strong>di</strong>ci e conseguentemente l’alleanza tra il ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> ed il granducato <strong>di</strong> Toscana (a questo punto il Consiglio<br />

<strong>degli</strong> Otto non aveva più ragion d'essere). Il Consiglio <strong>degli</strong> Otto tornò in auge per un breve periodo, dal 1623, anno<br />

della morte <strong>di</strong> Federico Ubaldo della Rovere, al 1625, anno dell’arrivo <strong>di</strong> <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong>.


Il signor duca, quando fui a Castel Durante, si rimise intieramente a me intorno alla<br />

residenza mia e dell’au<strong>di</strong>enza, e sa benissimo ch’io la conduco meco, né io ho trattato<br />

con Sua Altezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>viderla da me, avendola per cosa impratticabile.<br />

Se Nostro Signore commanderà che io chiami qua alcuni gentiluomini d’<strong>Urbino</strong> e gli<br />

mostri che, per i libri dell’au<strong>di</strong>enza, per la relatione de’ cancellieri e <strong>di</strong> altre persone<br />

vecchie e prattiche, apparisce essersi osservato quel che io ho riferto, lo farò subito,<br />

con cercare <strong>di</strong> rendergli capaci e quieti.<br />

Et umilmente<br />

20 novembre 1625<br />

Mandò l’altro ieri il magistrato <strong>di</strong> Pesaro un gentiluomo a <strong>di</strong>rmi che avevano inteso<br />

della <strong>di</strong>manda fatta a Nostro Signore a nome del con=<br />

201<br />

faloniero e priori d’<strong>Urbino</strong> sopra il trasferire ad <strong>Urbino</strong> l’au<strong>di</strong>enza mentre io mi<br />

trattengo in Pesaro, e che desideravano aver ricorso et informare Sua Beatitu<strong>di</strong>ne del<br />

vero et delle ragioni loro, e venne anche <strong>di</strong> poi l’istesso magistrato a <strong>di</strong>rmi l’istesso.<br />

Io risposi che possono esser certi che Sua Santità, per la singolare sua prudenza, e per<br />

il paterno affetto verso tutto questo stato, non pregiu<strong>di</strong>cherà ad alcuna città nel solito<br />

e ragioni sue, e che io ho avuto or<strong>di</strong>ne, in questa materia, <strong>di</strong> riferire qual sia stato il<br />

solito de’ tempi passati, et ho riferta la verità; hanno detto ad ogni modo voler<br />

informare Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, e così credo che faranno.<br />

Mi si conferma per ogni <strong>di</strong>ligenza che ne faccio il solito dei duchi, che io scrissi<br />

intorno quest’au<strong>di</strong>enza, <strong>di</strong> tenerla nelle città ove sono andati, anco quando hanno


visitato lo stato, et l’istesso hanno fatto le duchesse quando è occorso che, in assenza<br />

dei mariti, governassero.<br />

Vi è ben il caso che scrissi del Consiglio <strong>degli</strong> Otto, che in due volte è durato da sette<br />

anni in circa.<br />

Et umilmente<br />

Sono passati per <strong>di</strong> qua molti della famiglia del signore arciduca Leopoldo, ma<br />

s’intende ch’egli non sia per passarci né arrivare a Sinigaglia, come quel gentiluomo<br />

<strong>degli</strong> Albertini, che serve Sua Altezza, aveva<br />

scritto et io rifersi.<br />

202<br />

Si è inteso da Castel Durante che il signor duca si lavi le mani con cert’acqua stillata<br />

dal me<strong>di</strong>co francese.<br />

Con che umilissimamente<br />

27 <strong>di</strong> novembre 1625<br />

Avendo io continuamente ricordato e sollecitato la causa del signor Giovanni Battista<br />

Bono, già avvocato fiscale in questo stato, et la sua espe<strong>di</strong>tione, si è dal dottor<br />

Sempronio giu<strong>di</strong>ce in essa ben visto il processo tanto offensivo quanto <strong>di</strong>fensivo, et si<br />

è data la sentenza assolutoria <strong>di</strong> esso Bono in tutti li capi.<br />

Del che ho dovuto dar conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente


Ho inteso da Castel Durante che il signor duca abbia avuto un poco <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>o o<br />

dolore nelle mani, e forsi proviene da quei bagni che <strong>di</strong>cono farsi.<br />

Il francese tuttavia attende ivi a <strong>di</strong>stillare delle acque e <strong>degli</strong> oli, e per questo effetto<br />

si è fatta venire d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sua Altezza da Venezia gran quantità <strong>di</strong> boccie.<br />

Et umilmente<br />

203<br />

Di propria mano<br />

Intendo anco essersi il signor duca ingrassato, talché ha bisogno che se li slarghi il<br />

giubbone.<br />

Poiché Nostro Signore si è compiacciuto rimettere a me il modo <strong>di</strong> far capaci gli<br />

urbinati, ho stimato che sia bene <strong>di</strong> scrivere senza <strong>di</strong>latione al confaloniere e priori<br />

d’<strong>Urbino</strong> che dal consiglio si man<strong>di</strong>no qua due gentiluomini, a’ quali amorevolmente<br />

e prestamente <strong>di</strong>rò quello che mi occorre, acciò lo riferiscano al consiglio.<br />

Quando verranno cercherò che restino capaci del solito de’ signori duchi <strong>di</strong> condurre<br />

et tener seco l’au<strong>di</strong>enza, quanto dell’impossibilità <strong>di</strong> separarla.<br />

Mi affaticherò, per quanto sarà in me, <strong>di</strong> quietargli, acciò non <strong>di</strong>ano molestia a Sua<br />

Santità e che simili instanze non esasprino gli animi fra <strong>di</strong> loro <strong>degli</strong> urbinati e<br />

pesaresi.<br />

Et umilmente<br />

30 <strong>di</strong> novembre 1625


Ho ricevuto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore <strong>di</strong> trattare con ogni efficacia per la<br />

reintegratione del Bono all’ufficio <strong>di</strong> avvocato fiscale, e poiché a me è impossibile<br />

trattare a bocca col signor duca, per la risolutio=<br />

204<br />

ne sua <strong>di</strong> vivere ritirato e fuggire simili abboccamenti, ho scritto a Sua Altezza nel<br />

modo che ho stimato più pieno et efficace per <strong>di</strong>sporlo a questa reintegratione, et ho<br />

pregato il conte Ottavio ad aiutare la mia instanza et ho anco stimato bene scriverne<br />

all’Emilio, sebene so essere poco amorevole del Bono, acciò almeno si quieti e non<br />

sia contrario.<br />

Questo presente avvocato fiscale voleva in ogni modo appellare dalla sentenza del<br />

Sempronio, allegando alcuni decreti ducali che <strong>di</strong>spongono generalmente che il fisco<br />

appelli nelle cause criminali; io ho considerato che questa appellatione, oltre il<br />

travagliare il Bono, potria anco nuocere alla <strong>di</strong>manda della reintegratione, porgendo<br />

al signor duca pretesto <strong>di</strong> scusarsi mentre tuttavia perdesse la causa.<br />

Onde gli ho detto che, siccome l’au<strong>di</strong>enza talora, quando conosce l’appellatione non<br />

rilevante, or<strong>di</strong>na che non s’appelli non ostante i suddetti decreti, così in questo caso<br />

conviene che l’au<strong>di</strong>enza rimova l’appellatione, aderendo alla lodevole consuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> tutta l’Italia, poiché non ci è instigatore, e la causa è vista con gran maturità et<br />

spe<strong>di</strong>ta con piena giustitia.<br />

Egli però ha voluto scriverne a Castel Durante per intender quello che abbia da fare,<br />

et <strong>di</strong> questo ho anche passato ufficio con le suddette mie lettere a Castel Durante,<br />

procurando che la causa non si abbia da rinovare con detta appellatione.<br />

205


Darò conto a suo tempo <strong>di</strong> quello che avrò potuto cavare sopra la reintegratione, ora<br />

solamente aggiungendo che le risposte da Castel Durante per il più tardano assai,<br />

sebene non mancherò della debita e continua sollecitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilmente<br />

Fra gl’altri che, secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore, prestarono il giuramento in mano<br />

<strong>di</strong> Monsignore Virile, ci fu Tommaso d’Agostino da Monte Guiduccio, ch’era<br />

luogotenente del Peruzzino, allora castellano della rocca <strong>di</strong> Pesaro, il qual Tommaso<br />

fu <strong>di</strong> poi carcerato quando fuggì il Vannello, ma, essendosi chiarito ch’egli allora non<br />

ci ebbe colpa e che neanco era alla porta, ma <strong>di</strong> sopra nella rocca al tempo della fuga,<br />

viene ora liberato.<br />

Non piace però al presente castellano prevalersi <strong>di</strong> lui, non avendolo per amorevole e<br />

confidente, e neanco io credo che sia più a proposito.<br />

Onde si è messo per luogotenente <strong>di</strong> essa rocca un soldato nominato Horatio <strong>di</strong><br />

Gregorio Gregori da Colbordolo, castello <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, del quale si ha buonissima<br />

relatione, et ha già servito nelle militie et nella guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Sua Altezza.<br />

Egli ha prestato il solito giuramento, et io ne mando l’instromento autentico alligato.<br />

Et umilmente<br />

206<br />

4 <strong>di</strong> decembre 1625<br />

Feci con mie lettere l’ufficio quanto più potei efficace appresso il signor duca per la<br />

reintegratione del Boni al fiscalato, et oggi ho stimato bene sollecitare il signor conte<br />

Ottavio con <strong>di</strong>rli che il stato potrà patire mentre si <strong>di</strong>fferisca la reintegratione, perché


il dottor Staccoli, che ora ha il sudetto carico, per avere intese queste instanze pare<br />

freddo nel trattare le cause.<br />

Egli, per il suo interesse, ricorda l’appellatione <strong>di</strong> che io scrissi, acciò la causa va<strong>di</strong> in<br />

lungo et resti l’ufficio in mano sua, ma io gli ho chiaramente detto non convenire in<br />

modo alcuno interporre altra appellatione, et ho replicato al conte Ottavio acciò <strong>di</strong> là<br />

non gliene venisse or<strong>di</strong>ne, et ho esortato il medesimo Staccoli a quietarsi et aderire<br />

alla volontà <strong>di</strong> Nostro Signore, con <strong>di</strong>rli che vedrò consolarlo d’altro carico siccome<br />

potrà succedere e così continuare con l’istessa <strong>di</strong>ligenza con che da principio ho<br />

trattata questa causa, et aiutato il buon’esito, sebene sarà forsi parso che io sia stato<br />

tardo in avvisare la sentenza, il che è avvenuto perché il Sempronio da San Leo non<br />

mi mandò l’avviso per messo a posta, ma per certi conta<strong>di</strong>ni che tardarono molti<br />

giorni a render=<br />

mi le lettere.<br />

Et umilissimamente<br />

207<br />

Per rendere capaci gli urbinati nel particolare della residenza <strong>di</strong> questa au<strong>di</strong>enza,<br />

scrissi ad <strong>Urbino</strong> che dal Conseglio si mandassero qua due gentiluomini, li quali<br />

l’altro ieri furono da me, e non vi fu <strong>di</strong>fficoltà in fermare che i signori duchi hanno<br />

sempre avuta seco l’au<strong>di</strong>enza, in ogni città e luogo ove sono <strong>di</strong>morati.<br />

Essi allegano il solito del Consiglio <strong>degli</strong> Otto ch’era in <strong>Urbino</strong>, stando il signor duca<br />

in Castel Durante, et aggiungono essere la loro città la principale, et che però ivi<br />

debba stare l’au<strong>di</strong>enza sebene io non vi sia.<br />

Ho cercato mostrargli quanto sia <strong>di</strong>verso il caso del Consiglio dal governo presente,<br />

et che l’au<strong>di</strong>enza è inseparabile dal governatore, per il continuo trattato che si fa più


volte il giorno, secondo le occorrenze; e mi sono lasciato intendere <strong>di</strong> andarvi prima<br />

dell’estate passata, procurando che restino quieti e ren<strong>di</strong>no quieti gl’altri in <strong>Urbino</strong>,<br />

acciò non vi sia altra occasione <strong>di</strong> molestia a Nostro Signore, sicome ho speranza che<br />

siano per quietarsi, ma non posso metterlo per certo, e, quando continuino in queste<br />

instanze appresso Sua Santità, mostrano anco i pesaresi voler rappresentare le loro<br />

ragioni, non potendo sentire che si <strong>di</strong>ca <strong>Urbino</strong> esser la città<br />

208<br />

principale, al che replicano essere il loro stato <strong>di</strong>verso e non sottoposto ad <strong>Urbino</strong>; et<br />

veramente non è bene che queste città entrino per questo in gara e <strong>di</strong>sgusti, il che è<br />

verisimile che succeda, durando simili trattati, per il che mi sono maggiormente<br />

affaticato per sopirli, et continuerò <strong>di</strong> procurare il medesimo.<br />

Et umilissimamente<br />

VIJ <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 1625<br />

Sicome io, trattando, con i gentiluomini d’<strong>Urbino</strong> che qua vennero, della loro<br />

pretensione intorno quest’au<strong>di</strong>enza, per <strong>di</strong>vertire il <strong>di</strong>sgusto fra quella città e questa <strong>di</strong><br />

Pesaro e la molestia che ne possono dare a Nostro Signore, cercai con ogni buona e<br />

destra maniera persuadergli che si quietassero, così speravo che fossero per quietarsi,<br />

ma ho inteso che quel consiglio pur pensa <strong>di</strong> fare nuove instanze per ottenere che<br />

sempre l’au<strong>di</strong>enza stia ivi, la quale io già rifersi essere cosa non solita, et ora<br />

aggiungerò neanco essere ragionevole che il prelato che avria da stare in questo stato<br />

non possa, secondo il bisogno delle altre città e secondo l’opportunità del tempo,<br />

uscire d’<strong>Urbino</strong>, poiché è chiaro che non può governare lontano dall’au<strong>di</strong>enza.<br />

La città <strong>di</strong> Pesaro persiste <strong>di</strong>


209<br />

voler dedurre le sue ragioni innanzi Nostro Signore, et tiene per fermo che quelli<br />

d’<strong>Urbino</strong> facciano gran fondamento nella informatione et aiuto <strong>di</strong> Monsignore<br />

arcivescovo, et ch’egli abbia eccitato o fomentato questo motivo.<br />

Io procurerò sempre, per quel che sia in me, la so<strong>di</strong>sfattione <strong>di</strong> tutti e la quiete<br />

commune in conformità della santa mente <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Et con ciò umilmente<br />

È andato il capitano Gabrielli da Gubbio al carico destinatoli <strong>di</strong> castellano della rocca<br />

<strong>di</strong> San Leo, et ha ivi prestato il giuramento del quale io mando instromento autentico,<br />

e, perché non aveva confidenza né li piaceva il soldato che, come luogotenente, già<br />

prestò ivi il giuramento, e neanco se ne aveva buona relatione dal castellano vecchio,<br />

si è messo in quel servitio un altro soldato, che viene lodato per buon soggetto, et<br />

anco egli ha prestato il giuramento del quale pure si manda l’instromento alligato.<br />

Et umilmente<br />

Ebbi ieri avviso dal signor conte Ottavio Mamiani che non aveva anco presentata la<br />

mia lettera per la reintegratione del Boni<br />

210<br />

al signor duca, aspettando buona congiuntura acciocché il negotio abbia da riuscir<br />

bene, che credeva che oggi saria tempo opportuno per dar essa lettera.<br />

Io li ho risposto premendo <strong>di</strong> nuovo quanto sia possibile per il buon’esito, il quale<br />

desidero straor<strong>di</strong>nariamente, acciò Nostro Signore ne resti servito.


Et umilmente<br />

XIIIJ <strong>di</strong> decembre 1625<br />

Ieri ebbi dal signor duca or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> rimettere il Boni nell’officio <strong>di</strong> avvocato fiscale,<br />

con la lettera che mando alligata.<br />

Mi è riferto da persona venuta da Castel Durante che Sua Altezza abbia avuto gran<br />

senso in questo fatto, per l’avversione sua dal Boni, ma che, nell’animo <strong>di</strong> Sua<br />

Altezza, il desiderio, che in vero continuamente <strong>di</strong>mostra, della so<strong>di</strong>sfattione <strong>di</strong><br />

Nostro Signore, ha superato ogni contrario pensiero, et hanno giovato per il buon<br />

esito, oltre il scrivere che io ne feci con grand’efficacia, i buoni uffici del signor conte<br />

Ottavio, che si è portato benissimo, et anco del signor Emilio, che ha preferito, alli<br />

propri affetti contro il Boni, la volontà <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Mandai per un messo a posta, subito ch’ebbi la lettera <strong>di</strong> Sua Altezza, ad avvisare a<br />

Sant’Angelo in Vado il Boni che venisse qua, e, subito<br />

211<br />

che sarà giunto, lo metterò in possesso del carico.<br />

Sentendo io molto contento che sia stata servita Sua Santità, siccome grandamente in<br />

ogni occorrenza desidero e procuro, ho risposto alla lettera <strong>di</strong> Sua Altezza con lodare<br />

la risolutione presa et affermare d’esser certo che sarà molto aggra<strong>di</strong>ta da Sua Santità,<br />

che corrisponderà con paterno affetto all’ossequio <strong>di</strong> Sua Altezza, alla quale credo<br />

che sarà <strong>di</strong> gusto alcun’altro ringratiamento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sua Santità.<br />

Et umilmente


Sono da <strong>Urbino</strong> avvisato che quel consiglio, per promovere la sua instanza <strong>di</strong> ottenere<br />

or<strong>di</strong>ne preciso da Nostro Signore che l’au<strong>di</strong>enza stia in quella città per tutto l’anno<br />

intiero, pensi, oltre gli uffici che hanno fatti due d’<strong>Urbino</strong> venuti con altro pretesto a<br />

Roma, mandare due ambasciatori a posta a parlarne a Sua Santità, e che, non potendo<br />

ciò deliberare – secondo i decreti ducali – senza licenza, sono per venire in breve qua<br />

a <strong>di</strong>mandarmela.<br />

Io so esser debito mio <strong>di</strong> non impe<strong>di</strong>re ad alcuno il ricorso o l’accesso a Sua Santità,<br />

ma ho temuto che forsi in questo caso non siano per piacergli tali ambasciatori, et che<br />

li possano recare fasti<strong>di</strong>o tanto l’instanza loro, quanto le altre dei pesaresi, che in tal<br />

caso verranno a premere in contrario.<br />

Onde<br />

212<br />

perciò, e per lettere scrittemi che io cerchi qui <strong>di</strong> far capaci gl’urbinati, ho creduto che<br />

sia bene, anticipando il tempo della <strong>di</strong>manda <strong>di</strong> detta licenza, il darne con la presente<br />

conto, per intendere se piace a Sua Santità che io li lasci venire o se commanda altro.<br />

Et umilmente<br />

22 <strong>di</strong> Xmbre 1625<br />

Ho inteso quanto espone il popolo <strong>di</strong> San Lorenzo in Campo del mal governo<br />

dell’Abbondanza, 87 e delle nuove impositioni e l’or<strong>di</strong>ne che in ciò Vostra Signoria<br />

Illustrissima mi dà, e debbo darne conto che da me e da quest’au<strong>di</strong>enza si è usata<br />

<strong>di</strong>ligenza <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare e ricordare tutto quello che conviene per il buon governo<br />

87 Con questo termine si intendeva anticamente l’ufficio della pubblica annona, vale a <strong>di</strong>re quel complesso <strong>di</strong> organismi<br />

della pubblica amministrazione preposti al rifornimento della popolazione <strong>di</strong> generi <strong>di</strong> prima necessità, in particolare<br />

viveri; l’annona assumeva particolare rilevanza soprattutto nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> carestia.


dell’Abbondanza nelle città, terre e luoghi che sono imme<strong>di</strong>atamente soggetti al<br />

signor duca, ma non è stato solito farsi tale <strong>di</strong>ligenza ne’ luoghi de’ baroni,<br />

appartenendo ad essi il governo, e perciò non si è or<strong>di</strong>nata cos’alcuna a San Lorenzo<br />

in Campo, né quegli uomini qua sono ricorsi talché si fosse dovuto, secondo il solito<br />

de’ casi, <strong>di</strong> gravarne prima con lettere ortatorie, 88 e poi con più efficaci rime<strong>di</strong><br />

provederci.<br />

E l’istesso posso <strong>di</strong>re delle compositioni sopra il grano e vino, e, quanto a quello che<br />

propongono, che il governo già era in mano d’uno <strong>degli</strong> au<strong>di</strong>tori, ciò allora avveni=<br />

213<br />

va perché l’istesso marchese Ippolito aveva fatta la deputatione; ora io ho stimato il<br />

partito per spe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> scrivere all’Amatorio, governatore <strong>di</strong> quella terra, che senza<br />

<strong>di</strong>latione se ne venga qua, e meglio a bocca s’intenderà che risponde, e se li or<strong>di</strong>nerà<br />

quello si vedrà essere opportuno secondo la pia mente et l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore e<br />

<strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima.<br />

È vero quello che uomini propongono, che la signora duchessa d’<strong>Urbino</strong> preme<br />

grandemente nelle cose del governo <strong>di</strong> quella terra, ma ad ogni modo si vedrà <strong>di</strong><br />

trattare con destra maniera acciò ella non resti <strong>di</strong>sgustata et quel popolo non sia<br />

aggravato.<br />

Et umilmente<br />

Giunse qua venerdì il signor Giovanni Battista Bono, che da me fu visto e ricevuto<br />

con la debita amorevolezza, e subito li fu dato il possesso del carico <strong>di</strong> avvocato<br />

fiscale.<br />

88 Lettere <strong>di</strong> ammonizione rivolta da un’autorità superiore a un inferiore.


Né intorno a ciò altro ho da <strong>di</strong>re, ma debbo umilmente pregare dal Signore Id<strong>di</strong>o alla<br />

santità <strong>di</strong> Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima fauste e felici le santissime<br />

feste del prossimo Natale,et il buon principio del nuovo anno con molti e molti altri<br />

simili.<br />

Et riverentemente<br />

214<br />

26 <strong>di</strong>cembre 1625. Al signore car<strong>di</strong>nale Barberino<br />

Mi ha il signor duca mandata una lettera che scrive a Sua Altezza il signor marchese<br />

Giulio della Rovere.<br />

Io ho creduto far bene inviando l’una e l’altra a Nostro Signore et a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, sicome l’invio alligate con la presente, e, poiché in questo spaccio non<br />

ho ricevuta lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, né altro mi occorre, umilmente<br />

29 <strong>di</strong>cembre 1625<br />

Il signor duca da otto giorni in qua sta in letto per essere travagliato dalla podagra in<br />

un piede.<br />

Ho inteso che ha lasciato <strong>di</strong> usare le untioni del francese empirico, perché gli ogli<br />

suoi, con l’acutezza loro, li causavano prurito per la vita et spesso li facevano perdere<br />

il sonno.<br />

Subito che ier mattina ricevei il piego <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima per<br />

l’eccellentissimo signor don Taddeo, suo fratello, raccomandatomi per il recapito da<br />

Monsignore Virile, l’inviai per una, acciò li sia reso dove si troverà.


Non ho, in questo spaccio, lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, né occorrendomi<br />

riferire altro, umilissimamente<br />

215<br />

2 <strong>di</strong> gennaro 1626<br />

Dopo aver dato conto a Vostra Signoria Illustrissima essere il signor duca travagliato<br />

dalla podagra in un piede, intesi che si era estesa all’altro piede et anche alquanto la<br />

sentiva in una spalla, con dolori, e gli <strong>di</strong>edero alcune notti fasti<strong>di</strong>o al dormire, et in<br />

una <strong>di</strong> esse fece levare alcuni della famiglia et or<strong>di</strong>nò la <strong>di</strong>stributione <strong>di</strong> molti denari<br />

per elemosina; si è poi avuto avviso che stia meglio, né ci si veda al presente cosa <strong>di</strong><br />

pericolo.<br />

Si aspetta che <strong>di</strong>mani passi per <strong>di</strong> qua l’eccellentissimo signor don Taddeo, fratello <strong>di</strong><br />

Vostra Signoria Illustrissima, il quale fu da me invitato a favorirmi d’alloggiar qui<br />

meco, ma è per arrivare a Fano.<br />

Et umilmente<br />

4 <strong>di</strong> gennaro 1626<br />

Ier sera passò per Pesaro l’eccellentissimo signor don Taddeo, fratello <strong>di</strong> Vostra<br />

Signoria Illustrissima, et andò ad alloggiare a Fano.<br />

Io non l’incontrai alla Cattolica, come pensavo, perché avevo mandato, secondo che<br />

sua eccelenza mi aveva scritto, i cavalli da campagna alla Cattolica a servirlo, e vi era<br />

anche, nell’accompagnarlo, <strong>di</strong>fficoltà, che Monsignore vescovo <strong>di</strong> Pesaro, come<br />

or<strong>di</strong>nario, vuole la precedenza, et io stimai, per la <strong>di</strong>gnità


216<br />

del signor duca, e del carico, e mia, e per conservare appresso i popoli la riputatione,<br />

che sia meglio fuggir l’occasione che dargliela; andai lontano un miglio, et ivi vid<strong>di</strong><br />

Sua Eccellenza con ottima ciera e li feci riverenza.<br />

Si è inteso che il signor duca tre giorni sono uscì fuori in carrozza per ricreatione.<br />

Et umilissimamente<br />

8 <strong>di</strong> gennaro 1626<br />

Dopo che io scrissi, ad instanza de’ Battiferri d’<strong>Urbino</strong>, per la remissione qua <strong>di</strong><br />

Donino, carcerato in Velletri, che ha pro<strong>di</strong>toriamente ucciso il loro fratello, e che poi<br />

fui avvisato dal mio agente non essere tal <strong>di</strong>manda molto ben’intesa, non solo restai<br />

<strong>di</strong> replicare, ma anche cercai <strong>di</strong> persuadere i ministri del signor duca che in ciò si<br />

quietassero, né poi me n’è stato detto altro, ma penso che i Battiferri siano ricorsi a<br />

Sua Altezza istessa, e ne abbiano cavato l’or<strong>di</strong>ne per il quale parla il residente<br />

Albano.<br />

Non so precisamente come Sua Altezza ci prema, ma per il mio giu<strong>di</strong>tio credo che ci<br />

abbia senso per le circostanze del fatto.<br />

Scriverò a Castel Durante per chiarirmi della sua mente e darne conto fra tanto per<br />

<strong>di</strong>rne, come mi è commandato, il mio parere.<br />

Credo che potria Nostro Signore, se così<br />

217<br />

paresse alla sua singolare prudenza, dar so<strong>di</strong>sfatione a Sua Altezza in questo caso, nel<br />

quale concorrono veramente molte circostanze <strong>di</strong> consideratione, poiché il delitto è


seguito in Castel Durante, in faccia <strong>di</strong> Sua Altezza, et il morto era suo servitore e<br />

foriero, 89 et è stato un mezzo tra<strong>di</strong>mento d’un perfido e vile servitore, che pur è suo<br />

sud<strong>di</strong>to, essendo nativo d’<strong>Urbino</strong>.<br />

Vi può anche concorrere la so<strong>di</strong>sfatione della città d’<strong>Urbino</strong>, ove sono quattro fratelli<br />

del morto, soggetti onorati e <strong>di</strong> spirito.<br />

Né lascerò d’aggiungere che il signor duca ha avute altre tali gratie più volte mentre<br />

ha <strong>di</strong>mandato de’ suoi sud<strong>di</strong>ti rei ne’ pontificati passati.<br />

Et umilmente<br />

Ho scritto al signor duca quanto Vostra Signoria Illustrissima si è compiacciuta<br />

avvisarmi dell’or<strong>di</strong>ne dato da Nostro Signore per l’espe<strong>di</strong>tione della causa del signor<br />

Giulio della Rovere, marchese <strong>di</strong> San Lorenzo.<br />

Ho anco ricevuta la nota delli luoghi <strong>di</strong> Sicilia che sono sospetti della peste, e<br />

trattatone con i soprastanti alla sanità, acciò si <strong>di</strong>ano gl’or<strong>di</strong>ni opportuni.<br />

Et umilmente<br />

218<br />

15 <strong>di</strong> gennaro 1626<br />

Oltre la risposta che mi ha data il signor conte Ottavio Mamiani, che il signor duca,<br />

tanto per l’instanze de’ Battiferri d’<strong>Urbino</strong>, quanto per le circostanze del delitto,<br />

preme grandemente per la remissione, <strong>di</strong> avere la gratia da Nostro Signore della<br />

remissione qua <strong>di</strong> Donino, carcerato in Velletri per aver ammazzato pro<strong>di</strong>toriamente<br />

il Battiferro suo padrone, me ne ha anco scritto il consigliero Urbani, attestandomi<br />

89 Anticamente il foriero era il servitore in livrea incaricato <strong>di</strong> precedere la carrozza del signore.


l’istessa premura <strong>di</strong> Sua Altezza, e ricercandomi <strong>di</strong> far officio acciò siegua detta<br />

remissione.<br />

Il che io ho dovuto riferire, secondo l’or<strong>di</strong>ne datomi, rimettendomi nel resto a quanto<br />

scrissi con l’altra mia et alla volontà <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et a Vostra Signoria Illustrissima umilmente<br />

Martedì sera ebbi lettere dal signor duca, con le quali mi scrisse aver avviso da<br />

Genova che il Doria, conte <strong>di</strong> Sascorbaro, si trovava nell’estremo <strong>di</strong> sua vita, e che<br />

Sua Altezza non voleva, intorno a ciò, pretendere cos’alcuna, et era pronta,<br />

bisognando dar aiuto per il possesso <strong>di</strong> Nostro Signore e della Sede Apostolica nelli<br />

castelli posseduti dal conte, siccome nella lettera che mando alligata.<br />

Io subito rescrissi che del tutto avrei dato conto a Sua Santità, et lodai la pietà et zelo<br />

<strong>di</strong> Sua Altezza, et<br />

219<br />

la pregai che, quando sapesse la certezza della morte, mi favorisse <strong>di</strong> farmene<br />

avvisato.<br />

Ho stimato bene mandare un mio confidente a Sassocorbaro, acciocché per ora<br />

avverta che non succeda pregiu<strong>di</strong>cio o novità alcuna, mentre fosse procurata dalli<br />

parenti o ere<strong>di</strong> del Doria o da altri, et aspetti l’avviso che io le darò quando saprò la<br />

morte <strong>di</strong> lui, et allora pigli il possesso, a nome <strong>di</strong> Nostro Signore e della Sede<br />

Apostolica del castello <strong>di</strong> Sassocorbaro e dell’altro <strong>di</strong> Val<strong>di</strong>teveri 90 e de’ suoi annessi,<br />

e fare altri atti possessori soliti, et mettere un altro vicario,e gli ho dato autorità <strong>di</strong><br />

commandare per tale effetto nelle militie vicine dello stato del signor duca mentre ne<br />

90 Valle <strong>di</strong> Teva è oggi una frazione del comune marchigiano <strong>di</strong> Monte Cerignone, in provincia <strong>di</strong> Pesaro <strong>Urbino</strong>.


fosse <strong>di</strong> bisogno, il che non credo e tengo per certo che il tutto passerà<br />

quietissimamente.<br />

Né altro per ora in ciò occorrendomi, umilmente<br />

Quando il cancelliero <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima in Sinigaglia mi rimetterà i<br />

denari da <strong>di</strong>spensarsi ai poveri <strong>di</strong> Monte Feltro, io ne or<strong>di</strong>nerò e procurerò la<br />

<strong>di</strong>stributione, sicome feci <strong>degli</strong> altri che si <strong>di</strong>spensarono d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nostro sognore, et<br />

dell’effetto a suo tempo darò conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale con ciò<br />

umilissimamente<br />

220<br />

16 gennaro 1626<br />

Dopo avere ier sera scritto quanto mi occorreva nel negotio <strong>di</strong> Sassocorbaro, ho avuto<br />

avviso che quei popoli sanno la gravissima in<strong>di</strong>spositione e pericolo del conte Doria,<br />

e sono quietissimi e pronti all’obe<strong>di</strong>enza, né vi è novità o <strong>di</strong>sturbo alcuno, onde, con<br />

la buona volontà del signor duca, sono certissimo che si piglierà, per Nostro Signore<br />

e per la Sede Apostolica, il possesso quietissimamente.<br />

Et ho pensato <strong>di</strong> far bene ad avvisare per messo a posta del tutto Monsignor Corsini,<br />

acciocché, sapendo i romori che passavano al tempo <strong>di</strong> papa Paolo per l’altra<br />

infermità del conte, non facesse per buon fine alcun motivo che senza causa darà<br />

<strong>di</strong>sturbo a quei popoli e <strong>di</strong>sgusto a Sua Altezza.<br />

Ho voluto tutto questo rappresentare a Vostra Signoria Illustrissima, e, se piacerà a<br />

Nostro Signore <strong>di</strong> far or<strong>di</strong>nare questo istesso a Monsignore suddetto, io crederò che<br />

sia bene per le cause suddette.<br />

Et umilmente


18 <strong>di</strong> gennaro 1626<br />

Con lettere mie del spaccio passato <strong>di</strong>e<strong>di</strong> pieno raguaglio a Vostra Signoria<br />

Illustrissima <strong>di</strong> quanto passava intorno al feudo <strong>di</strong> Sassocorbaro, ora non ho che<br />

aggiungere a quello che scrissi, se non che il cancelliero che <strong>di</strong> qua man=<br />

221<br />

dai a quel castello mi avvisa ch’è entrato et <strong>di</strong>mora nella rocca, come io li or<strong>di</strong>nai, e<br />

che quegli uomini l’hanno visto volontieri, e saranno tutti pronti ad obe<strong>di</strong>re se<br />

s’intenderà la morte del Doria, del quale non ho poi inteso altro, dopo l’avviso che il<br />

signor duca me ne <strong>di</strong>ede.<br />

Et umilmente<br />

Ho ricevuto l’altro or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli trecento scu<strong>di</strong> che il<br />

cancelliero suo <strong>di</strong> Sinigaglia mi rimetterà in quella moneta, et eseguirò quanto<br />

m’impone, <strong>di</strong> conservarne cento appresso <strong>di</strong> me per impiegarli in quel tanto che mi<br />

sarà da lei imposto, e gl’altri farò <strong>di</strong>stribuire in Monte Feltro secondo il primo or<strong>di</strong>ne,<br />

e darò conto a Vostra Signoria Illustrissima dell’esecutione, quando sarà fatta.<br />

Et umilissimamente<br />

22 gennaro 1626. A Nostro Signore<br />

È altrettanto singolare la gratia che ricevo dalla somma benignità <strong>di</strong> vostra<br />

beatitu<strong>di</strong>ne dell’esser promosso al car<strong>di</strong>nalato, quanto è infinito l’obbligo che ne terrò<br />

sempre alla sua infinita umanità.


Laonde, siccome con ogni riverenza vengo a renderne alla santità vostra<br />

222<br />

quelle gratie che posso et debbo maggiori, così la certifico che in tutti i tempi<br />

cercherò occasione <strong>di</strong> servire con tutte le mie forze a Vostra Beatitu<strong>di</strong>ne et a cotesta<br />

Santa Sede, non solo per andar meritando la <strong>di</strong>gnità della quale si è degnato<br />

onorarmi, ma per corrispondere al concetto che in questa mia promotione ha tenuto<br />

della mia persona.<br />

Supplico umilissimamente Vostra Santità a credere che ha conferito così segnalato<br />

benefitio a soggetto che conosce quanto più debba stimarlo, per venirgli dalla mano<br />

<strong>di</strong> tanto pontefice, et che premerà sempre d’obbe<strong>di</strong>re ai cenni <strong>di</strong> Vostra Beatitu<strong>di</strong>ne, a<br />

cui, mentre bacio i santissimi pie<strong>di</strong>, prego da Dio lungo e prospero corso <strong>di</strong> vita, ecc.<br />

22 gennaro 1626. Al signore car<strong>di</strong>nale Barberino<br />

Con la umanissima lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho ricevuto l’avviso della<br />

gratia fattami da Nostro Signore <strong>di</strong> crearmi car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> santa Chiesa, et siccome in<br />

essa riconosco, insieme con la benignità <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, la favorita protettione<br />

che <strong>di</strong> me Vostra Signoria Illustrissima si è compiacciuta tenere, così gliene<br />

professerò – finché avrò spirito – infinita obbligazione, et quanto meno trovo parole<br />

atte ad esprimerla et renderli sufficienti gratie, tanto porrò ogni industria <strong>di</strong> rendermi<br />

in fatto pron=<br />

to, grato et obe<strong>di</strong>ente suo servitore, in tutto quello che si degnerà impiegarmi.<br />

223


Del che non mi pare che io possi fare altra offerta o esibitione, conoscendo che – per<br />

esser creatura et opera sua – ella per ragion propria <strong>di</strong> me come le piace in ogni<br />

tempo ha da <strong>di</strong>sporre.<br />

Et umilissimamente<br />

Quando, ier mattina, arrivò il corriero con le lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima,<br />

stimai che mi convenisse subito spe<strong>di</strong>re a Castel Durante un mio gentiluomo con dar<br />

conto al signor duca della gratia del car<strong>di</strong>nalato, fattami da Nostro Signore, et<br />

aggionsi, secondo la mente et or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sua Santità, concetti e parole tali che io tengo<br />

per certissimo che Sua Altezza non riceverà ombra alcuna per questa mia <strong>di</strong>gnità, e<br />

volontieri si compiacerà che da me si faccia – intorno al continuare in questo carico -<br />

quel che piacerà a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, sicome io sarò sempre pronto et <strong>di</strong>sposto ad<br />

obe<strong>di</strong>re, in questo et in ogn’altra cosa, alla volontà et cenni <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, et<br />

credo, come scrive Vostra Signoria Illustrissima, che possa Sua Santità, finché li<br />

piacerà, fare che da me si continui qui senz’altra nuova deputatione.<br />

Mandai al signor duca la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, alla quale ecc.<br />

224<br />

Con le lettere mie delli due spacci passati ho dato conto a Vostra Signoria<br />

Illustrissima dell’ottimo e sicuro stato nel quale si trova il negotio delli castelli <strong>di</strong><br />

Sassocorbaro e Val<strong>di</strong>tevere, e che altro non si aspettava, per pigliare il possesso per<br />

Nostro Signore e per la Sede Apostolica, se non l’avviso della morte del Doria,<br />

ultimo conte, il quale io ricevei ieri per le lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli<br />

18 inviatemi per la staffetta, e subito – per messo a posta – mandai al cancelliere –<br />

che tengo nella rocca <strong>di</strong> Sassocorbaro per questo effetto – or<strong>di</strong>ne preciso che pigli il<br />

possesso <strong>di</strong> quei castelli dagli officiali et uomini del Conseglio, li giuramenti <strong>di</strong><br />

fedeltà et omaggio per Nostro Signore e per la Sede Apostolica.


Die<strong>di</strong> anco, all’istesso cancelliere, autorità <strong>di</strong> confermare nell’officio il vicario che sta<br />

al governo <strong>di</strong> quei luoghi, acciò per l’avvenire eserciti il carico come deputato da me<br />

et come ministro et ufficiale <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, et <strong>di</strong> questi atti nella seguente<br />

settimana manderò autentici instromenti a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale<br />

unilmente<br />

23 <strong>di</strong> gennaro 1626<br />

Ho ricevuto il piego <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli 21 con le facoltà et or<strong>di</strong>ni<br />

225<br />

appartenenti al negotio <strong>di</strong> Sascorbaro; darò <strong>di</strong> nuovo autorità al cancelliere, che vi fu<br />

da me mandato, che pigli il possesso et i giuramenti, e deputi il vicario, come<br />

nell’altra mia si contiene.<br />

Continuerò poi il governo a nome <strong>di</strong> Nostro Signore, et quanto prima manderò<br />

l’instromento autentico, et anco scriverò al duca, secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilmente<br />

25 gennaro 1626<br />

Il cancelliero da me mandato a Sassocorbaro mi ha avvisato <strong>di</strong> avere intieramente<br />

eseguito l’or<strong>di</strong>ne datogli, con pigliare il possesso, a nome <strong>di</strong> Nostro Signore e della<br />

Sede Apostolica, tanto in Sascorbaro quanto in Val<strong>di</strong>tevere e loro annessi, et così<br />

deputare il vicario et ricevere i giuramenti in ambedue i luoghi, et che quanto prima<br />

saria in Pesaro, onde per il seguente or<strong>di</strong>nario si manderanno da me gli istromenti<br />

autentici <strong>di</strong> questi atti.


Scrive che quei popoli con ogni quiete et buona volontà si sono messi all’obe<strong>di</strong>enza<br />

<strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, che hanno però mostrato gran timore che quei luoghi siano uniti<br />

al governo <strong>di</strong> Romagna, il che essi non vorriano in modo alcuno, ma desiderano in<br />

estremo esser governati a nome <strong>di</strong> Sua Santità dal prelato che governerà questo stato.<br />

Intendo che possedeva il Doria ivi alcuni terreni, quali <strong>di</strong>cono che non appartengono<br />

al feudo, ma che da cinquanta anni<br />

226<br />

fa in circa gli comperarono gli antecessori <strong>di</strong> lui da alcuni de’ Landriani 91 per<br />

settemila scu<strong>di</strong>, sebene ora si <strong>di</strong>ce esser <strong>di</strong> maggior prezzo, et l’avvocato Boni, che ha<br />

avuta la sopraintendenza <strong>di</strong> quei castelli per il Doria da cent’anni in qua, <strong>di</strong>ce averne<br />

veduti gl’instromenti.<br />

Non mi è occorso valermi della lettera <strong>di</strong>retta a Monsignore arcivescovo <strong>di</strong> Tarsi, 92<br />

poiché egli rispose a quello che da principio li scrissi, che non aveva fatto motivo<br />

alcuno, onde la rimando.<br />

Et umilissimamente<br />

Ha risposto il signor duca alle mie lettere, cortesemente rispetto alli miei complimenti<br />

et esibitioni, ma quanto alla continuatione in questo governo non scrive molto<br />

chiaramente, rimettendosi a quel che scrive a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

91 A suo tempo Guidubaldo II della Rovere aveva infeudato al conte Antonio, dell’illustre famiglia milanese dei<br />

Landriani, alcuni castelli e territori del ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>.<br />

92 Il riferimento è ad un personaggio già citato nella lettera del 16 gennaio 1626, tal monsignor Ottavio Orsini (Firenze<br />

1592 – Roma 1642), che fu titolare dell’arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Tarso (‘Tarsi’ nel testo), città natale <strong>di</strong> San Paolo (nell’attuale<br />

Turchia), dal 17 marzo 1621 al 30 luglio 1641; all’epoca la città era sotto il dominio dell’impero ottomano, <strong>di</strong> talché la<br />

<strong>di</strong>ocesi era fittizia e la carica da intendersi in partibus infidelium.


Se mi or<strong>di</strong>nerà Nostro Signore che in questo particolare io faccia o con lettere o con<br />

mandarci il segretario altr’ufficio, eseguirò con ogni <strong>di</strong>ligenza tutto quello che mi<br />

sarà imposto.<br />

Ha Sua Altezza, per l’onore conferitomi da Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, per tre giorni fatte fare<br />

allegrezze pubbliche molto alla grande, che sono state dal popolo viste con gusto et<br />

applauso.<br />

Et umilissimamente<br />

227<br />

25 gennaro 1626. Al signore car<strong>di</strong>nale Sant’Onofrio 93<br />

Ho intesa la risolutione che, in gratia del signor duca, Nostro Signore si è<br />

compiacciuto fare della remissione qua <strong>di</strong> Donino, carcerato in Velletri, che uccise<br />

pro<strong>di</strong>toriamente il Battiferri suo padrone, et debbo lodar la prudenza e benignità <strong>di</strong><br />

Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Si daranno <strong>di</strong> qua gl’or<strong>di</strong>ni opportuni acciò questi esecutori ricevano e conducano<br />

esso reo sicuramente.<br />

Et io a Vostra Signoria Illustrissima umilissimamente<br />

29 <strong>di</strong> gennaro 1626<br />

Mando alligati gl’instromenti delli possessi presi in Sascorbaro et Val<strong>di</strong>tevere dal<br />

cancelliero che io ci mandai per questo effetto, et così delli giuramenti che quelli<br />

93 La lettera è in<strong>di</strong>rizzata ad Antonio Barberini (Firenze, 18 novembre 1569 – 10 <strong>di</strong>cembre 1646), fratello del pontefice<br />

Urbano VIII, che il 7 ottobre 1624 venne creato car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio, titolo usato più volte da <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong><br />

nella presente raccolta <strong>di</strong> lettere.


uomini hanno prestato mostrando prontezza nel sottoporsi all’obe<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore e della Sede Apostolica.<br />

Il vicario ivi confermato è da me stato avvertito <strong>di</strong> portarsi bene e <strong>di</strong> riferire le cose<br />

che occorreranno non all’au<strong>di</strong>enza del signor duca, ma a me solo, come deputato da<br />

Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Se saprò dover in questo operar altro, lo procurerò con ogni <strong>di</strong>ligenza.<br />

228<br />

Il signor duca ha risposto alla mia lettera <strong>di</strong> ringraziamento d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore scrittali per la buona volontà et ottimo termine <strong>di</strong> Sua Altezza intorno alla<br />

devolutione de’ suddetti castelli, et ha mostrato d’aggra<strong>di</strong>re grandemente l’ufficio con<br />

parole <strong>di</strong> molto ossequio et riverenza verso Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et io con ciò umilissimamente<br />

Quando ricevei l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore <strong>di</strong> provedere agli inconvenienti de’ quali si<br />

dolevano gli uomini <strong>di</strong> San Lorenzo in Campo, pensai non vi essere miglior rime<strong>di</strong>o<br />

che <strong>di</strong> procurare che il signor marchese Giulio della Rovere dasse la sopraintendenza<br />

del governo ne’ suoi luoghi ad alcun dottor onorato, et glielo feci sapere, e vedendo<br />

che non c’inclinava ne scrissi alla signora duchessa, proponendo che questo era<br />

l’unico rime<strong>di</strong>o per schivar le querele de’ popoli et la necessità <strong>di</strong> mandarvesi da me<br />

alcun commissario.<br />

Mi ha Sua Altezza ora avvisato che a sua persuasione il fratello ha deputato il dottor<br />

Nucci da Fossombrone, ch’è soggetto d’ottime qualità, et egli sarà da me avvisato<br />

d’informarsi e provedere, et quelli popoli <strong>di</strong> ricorrere ad esso, et così al tutto vien<br />

provisto.


229<br />

Di propria mano<br />

Alla quale darò conto che questa mattina alle 16 ore è passato per Pesaro in carrozza<br />

Monsignore arcivescovo Morosini, e, senza <strong>di</strong>rmi o farmi <strong>di</strong>re cos’alcuna, né fermarsi<br />

punto, ha tirato innanzi verso Rimini.<br />

Per l’or<strong>di</strong>nario passato mi avvisò l’eccellentissimo signor don Carlo, fratello <strong>di</strong><br />

Vostra Signoria Illustrissima, del passaggio che doveva fare per questo stato i soldati<br />

<strong>di</strong> Nostro Signore, et io <strong>di</strong>e<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni a Sinigaglia, et anco qui, che si facessero, come<br />

si sono fatte le altre volte, le provisioni opportune per il vitto <strong>di</strong> essi soldati, e<br />

procurerò che il tutto siegua con piena et intiera so<strong>di</strong>sfattione, e, dopo avere ricevuta<br />

la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, ho ricordati et rinovati gli stessi or<strong>di</strong>ni;<br />

saria però bene che si sapesse il tempo preciso del passaggio.<br />

Il signor duca l’ha da me inteso sicome il signor don Carlo mi scrisse che io ne<br />

avisassi Sua Altezza, et se n’è rimesso totalmente a me.<br />

Et umilmente<br />

5 <strong>di</strong> febraro 1626<br />

Quando inviai, otto giorni sono, gl’instromenti del possesso del feudo<br />

230<br />

<strong>di</strong> Sascorbaro, non aggiunsi altro della qualità <strong>di</strong> quelli castelli et giuris<strong>di</strong>tione,<br />

perché non ne avevo anco avuta relatione.


Ora riferirò che possono essere in tutto quel feudo da mille anime, et ci sono delle<br />

persone civili e commode, massime in Sascorbaro.<br />

È luogo <strong>di</strong> passo per quelli che da Rimini vanno a Città <strong>di</strong> Castello e Perugia, et per<br />

essere in montagna si può <strong>di</strong>re fertile, et vi sono molti frutti e buon vino.<br />

Confina, oltre lo stato del signor duca, con i luoghi del Piano <strong>di</strong> Mileto, e lontano<br />

<strong>di</strong>eci miglia dal Sasso <strong>di</strong> Simone, ch’è in vista della terra e della rocca, la quale, per<br />

batteria <strong>di</strong> mano, è buona da <strong>di</strong>fendersi, et ha muraglie grosse con buona architettura,<br />

et ha buonissime stanze.<br />

La communità pagava ogn’anno al conte, et ora pagherà alla Camera Apostolica,<br />

cinquanta scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> moneta d’<strong>Urbino</strong>, che fanno scu<strong>di</strong> trentasette <strong>di</strong> moneta <strong>di</strong> Roma, e<br />

forsi è ciò perch’essa communità riscuote certa poca impositione per le robbe che<br />

passano.<br />

Vi sono anche per il fisco et Camera Apostolica i malefici, de’ quali si può cavare da<br />

quin<strong>di</strong>ci o venti scu<strong>di</strong> l’anno in circa.<br />

Et umilmente<br />

Ier sera giunse qua il signor Alessandro Battaglini, cameriere <strong>di</strong> nostro<br />

231<br />

signore, mandato da Sua Santità a portare per me la beretta car<strong>di</strong>nalitia, et io mandai<br />

con la carrozza da campagna ad incontrarlo <strong>di</strong> là da Fano due miei gentiluomini.<br />

Mi rese i brevi e mi riferì la singolare benignità <strong>di</strong> Sua Santità verso me, del che io,<br />

con la debita umiltà, ne rendo gratie a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne con la lettera che porta seco il<br />

medesimo Battaglini.


Questa mattina nel duomo Monsignore vescovo mi ha messa la beretta sudetta, et si è<br />

incontrato che in questo giorno <strong>di</strong> Sant’Agata era anco festa nella detta Chiesa, et il<br />

tutto è passato con molto concorso et applauso del popolo.<br />

Mi conferì il signor Battaglini l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore d’andare a Castel Durante e<br />

rendere al signor duca un breve <strong>di</strong> Sua Santità, passando ufficio <strong>di</strong> complimento per<br />

questa occasione del mio car<strong>di</strong>nalato; io, per provedere che non vi sia <strong>di</strong>sgusto<br />

nell’arrivare esso improvisamente a Castel Durante, per essere ora Sua Altezza molto<br />

aliena <strong>di</strong> simili uffici, ho questa mattina per messo a posta scritto al conte Ottavio<br />

Mamiani, in modo che io credo che il signor Battaglino sarà ammesso, inteso e<br />

spe<strong>di</strong>to cortesemente.<br />

Et con ciò a Vostra Signoria Illustrissima umilissimamente<br />

Dal cancelliere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima in Sinigaglia mi sono stati mandati<br />

232<br />

scu<strong>di</strong> ducento <strong>di</strong> moneta d’<strong>Urbino</strong>, i quali io farò <strong>di</strong>stribuire nel Monte Feltro ai<br />

poveri, secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lei, prevalendomi del padre Ignatio , prevosto de’ chierici<br />

minimi, che un altra volta fece simil servitio, et è soggetto molto sufficiente et a<br />

proposito.<br />

Se il cancelliere mi rimetterà gli altri cento, gli conserverò per eseguire quello che mi<br />

sarà imposto da Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente<br />

Mi ha scritto il signore Prospero Fagnano <strong>di</strong> desiderare, ora che l’avvocato suo<br />

fratello è stato reintegrato nella sua riputatione et onore, che egli si ritiri et licenti da


questo carico, et che Nostro Signore approvi la sua deliberatione, ricercandomi <strong>di</strong><br />

procurare questa licenza con buona gratia <strong>di</strong> Sua Altezza.<br />

Sono restato con l’istesso avvocato <strong>di</strong> scriverne fra due o tre giorni a Sua Altezza, et<br />

non è dubbio che accetterà volontieri la proposta, poich’è cosa ch’egli la desidera e<br />

che avria voluto che io ne facessi ufficio appresso Nostro Signore e Vostra Signoria<br />

Illustrissima, ma io quando me ne fu scritto mi scusai.<br />

Et umilmente<br />

6 <strong>di</strong> febraro 1626<br />

233<br />

È nota a Nostro Signore la pretensione <strong>degli</strong> urbinati sopra la continua residenza ivi<br />

<strong>di</strong> quest’au<strong>di</strong>enza, e, perché con ogni industria mia non ho potuto quietargli, ma, o<br />

per la preeminenza che vorriano sopra le altre città, o per l’utile che ne caveriano, o<br />

per il fomento <strong>di</strong> chi gl’instiga, si vanno maggiormente esasperando, mi è parso<br />

trovarmi in necessità <strong>di</strong> darne conto a Nostro Signore.<br />

La nobiltà in questo è <strong>di</strong>visa, perché molti dei primi vorriano che il tutto si rimettesse<br />

alla mia volontà, altri, che professano amicitia con Monsignore arcivescovo in ogni<br />

modo et con ogni termine, o buono, o non buono, premono per questa residenza, et<br />

hanno tirata alla loro opinione la plebe, che in <strong>Urbino</strong> ha parte nel governo,<br />

intervenendone gran numero nei consegli, la quale perciò si vede commossa.<br />

E, sebene per altro tutti lodano e si mostrano so<strong>di</strong>sfatti delle mie attioni e governo,<br />

non<strong>di</strong>meno non possono patire che in questo non mi conformi alla loro volontà, e<br />

l’hanno <strong>di</strong>mostrato nell’occasione del car<strong>di</strong>nalato, del quale non hanno fatto segno<br />

d’allegrezza, né passato sin ad ora meco complimento, sebene hanno visto che tutte le


altre città e luoghi hanno mandati ambasciatori a rallegrarsene, e fattene molte feste,<br />

il che non scrivo per vanità, ma acciò Nostro Signore sappia ogni cosa.<br />

Per essere stato sempre quel popolo molto ar<strong>di</strong>to, sebene io ciò non credo, pure si può<br />

234<br />

dubitare <strong>di</strong> qualche ingiuria o insulto contro alcuni <strong>di</strong> quelli più modesti, che non<br />

lodano simili impertinenze, non sapendo io se a deviare questo pericolo bastino<br />

gl’or<strong>di</strong>ni da me dati al luogotenente, o podestà, che invigilino acciò non siegua alcun<br />

inconveniente.<br />

E, se venisse il caso <strong>di</strong> pigliare il possesso e ricevere i giuramenti, che forsi alcuno si<br />

scoprisse se<strong>di</strong>tioso et inobe<strong>di</strong>ente, è chiaro che in questo motivo ha gran<strong>di</strong>ssima parte<br />

Monsignore arcivescovo, et che dove prima era in estremo da tutti o<strong>di</strong>ato, ora, con<br />

fomentare questa pretensione, ha guadagnato li animi del popolo e <strong>di</strong> una parte della<br />

nobiltà, onde, se egli continuarà in queste sue persuasioni et eccitationi, sarà <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong> terminare questo negotio con quiete; e se, al tempo del possesso, egli fosse in<br />

<strong>Urbino</strong>, credo che si potria dubitare della <strong>di</strong>sobe<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> qualcheduno.<br />

Il compiacere in tutto gli urbinati è, come altre volte scrissi, contro il solito, non<br />

essendo, fuori che nel tempo <strong>degli</strong> Otto, per più <strong>di</strong> cent’anni stata ivi l’au<strong>di</strong>enza più <strong>di</strong><br />

tre mesi l’anno, nel gran caldo, et io, per prova replicata, so che la mia testa non può<br />

sopportare la frigi<strong>di</strong>tà et sottigliezza <strong>di</strong> quell’aere, et vi è anco la contra<strong>di</strong>ttione de’<br />

pesaresi, i quali non meno importa tener so<strong>di</strong>sfatti che gl’urbinati.<br />

Ho meco pensato se si fosse potuto tener ivi <strong>di</strong> continuo un au<strong>di</strong>tore<br />

235


e cancelliero che spe<strong>di</strong>sse le cose minori, ma questa <strong>di</strong>stintione è <strong>di</strong>fficile, et adesso<br />

nell’au<strong>di</strong>enza non vi sono se non due au<strong>di</strong>tori, che il terzo non fu da me <strong>di</strong>mandato al<br />

signor duca in Castel Durante per non accettare l’Emilio, et <strong>di</strong>poi quelli che assistono<br />

a Sua Altezza mi hanno sempre <strong>di</strong>suaso il farne instanza, per la presente sua<br />

parsimonia, né io so come potessi tirar inanzi l’au<strong>di</strong>enza con un au<strong>di</strong>tore solo.<br />

Mi fa anche dubbio che, promovendo gl’urbinati la loro pretensione con modo assai<br />

impertinente, se ora si cede, potranno forsi in altre cose maggiori per l’avvenire<br />

mostrarsi ar<strong>di</strong>ti e poco obe<strong>di</strong>enti alla volontà et or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et a mio giu<strong>di</strong>cio saria bene non ora, ma quando per il caldo vi si andasse, nel partirsi<br />

la sciarei un au<strong>di</strong>tore, mentre però nell’au<strong>di</strong>enza ce ne fossero tre.<br />

Da questa informatione potrà Sua Beatitu<strong>di</strong>ne conoscere la qualità del fatto et con la<br />

singolare sua prudenza or<strong>di</strong>nare quanto stimi opportuno.<br />

Et umilmente<br />

viij <strong>di</strong> febraro 1626<br />

Con la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima dei 4 ho ricevuta la confirmatione<br />

dell’avviso, già da Venetia ricevuto, che in Lubiana ultimamente si è scoperto il<br />

contagio, e che da quei signori si fanno usare estreme<br />

236<br />

<strong>di</strong>ligenze acciò non entri infettione nel loro dominio.<br />

Et ho similmente fatti rinovare gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> usare in questo stato esatta <strong>di</strong>ligenza per<br />

conto delle robbe e persone che capitano qua, e non mancherò <strong>di</strong> continuo attenderci,<br />

ringratiando Vostra Signoria Illustrissima del favore che mi ha fatto in raccordarlo.


E per fine <strong>di</strong> questa umilmente a Vostra Signoria Illustrissima bascio le mani.<br />

Ho pensato, al fine <strong>di</strong> Carnevale, conferirmi, insieme con l’au<strong>di</strong>enza, in Sinigaglia,<br />

ove è molto desiderata questa visita, et sì che sarà gra<strong>di</strong>ta; cercherò <strong>di</strong> operare per il<br />

buon governo quel che vedrò essere opportuno.<br />

Ebbi già in questo proposito da Nostro Signore la facoltà <strong>di</strong> conferirmi per tale effetto<br />

in queste città dello stato, secondo l’opportunità del tempo, et ora credo che a Sua<br />

Santità sarà grato che io consoli quelle città.<br />

Debbo anche supplicare Vostra Signoria Illustrissima a farmi gratia d’or<strong>di</strong>narmi se ivi<br />

possa e debba servirla in cosa alcuna, che ogni suo commandamento eseguirò con<br />

esquisita <strong>di</strong>ligenza.<br />

Questa mattina si è inviato verso Castel Durante il signore Alessandro Battaglini ad<br />

eseguire gl’or<strong>di</strong>ni datigli da Nostro Signore <strong>di</strong> complire col<br />

237<br />

signor duca, d’or<strong>di</strong>ne del quale ieri s’ebbe risposta alla lettera sopra ciò da me scritta,<br />

che saria stato ivi ricevuto, alloggiato et spe<strong>di</strong>to con ogni cortesia.<br />

Egli poi darà conto <strong>di</strong> quel suo negotiato.<br />

Et io umilissimamente<br />

xij <strong>di</strong> febraro 1626<br />

Mi avvisò le settimane passate il podestà <strong>di</strong> Barchi che Luca <strong>di</strong> Luca della Valle del<br />

Monte, ban<strong>di</strong>to capitalmente dallo stato del signor duca, si tratteneva nelle ville dello


stato ecclesiastico che sono vicine ai confini con Sua Altezza, e <strong>di</strong> quando in quando<br />

intrava a fare dei danni et insulti in questo stato.<br />

Io, per ovviare a tali inconvenienti, ricercai Monsignore governatore <strong>di</strong> Fano, che si<br />

contentasse <strong>di</strong> farlo carcerare, siccome intendo essere seguito.<br />

Onde ho or<strong>di</strong>nato al podestà <strong>di</strong> Barchi che mi man<strong>di</strong> il processo già formato contro<br />

costui, con la sentenza, et acciò segua quello ch’è giusto e si liberi quel contorno<br />

dalle molestie [che] vi apportava e ne ricevano gl’altri esempio.<br />

Manderò esso processo al luogotenente <strong>di</strong> Fano mentre si veda esser ben formato e<br />

senza nullità; il che mi occorre per risposta <strong>di</strong> quanto, intorno a ciò, Vostra Signoria<br />

Illustrissima si è compiacciuta scrivermi.<br />

Et umilmente<br />

238<br />

Il Battaglini lunedì eseguì in Castel Durante l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore <strong>di</strong> complire<br />

con il signor duca, et ier sera fu qui <strong>di</strong> ritorno, e mi riferisce che aveva trovata Sua<br />

Altezza in buon stato <strong>di</strong> sanità, et era stato inteso con molta cortesia, et d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

Sua Altezza incontrato e nobilmente alloggiato, il che io ho avuto gusto che sia<br />

succeduto con piena so<strong>di</strong>sfatione, sicome ne avevo ricercato il conte Ottavio<br />

Mamiani, che in ciò si è portato molto bene, come fa nelle altre cose appartenenti al<br />

servitio <strong>di</strong> Nostro Signore; e, perché il signor Battaglini riferirà pienamente il suo<br />

negotiato, a me non occorre <strong>di</strong>r altro<br />

15 <strong>di</strong> febraro 1626<br />

Mi ha risposto il signor duca sopra la sentenza che, per l’instanza del signor Giovanni<br />

Battista Boni e per le lettere del signor Prospero Fagnani, scrissi a Sua Altezza


<strong>di</strong>mandarsi da esso Boni, et ha mostrato piacergli molto, del che non vi è dubbio;<br />

<strong>di</strong>mani egli se ne ritornerà a Sant’Angelo in Vado, sua patria.<br />

In questo tempo che qui ha servito io ne ho ricevuta intera so<strong>di</strong>sfatione, et l’ho<br />

conosciuto per soggetto <strong>di</strong><br />

239<br />

molta prudenza, integrità e sufficienza, e credo che sia per riuscire bene in ogni<br />

carico e governo.<br />

Mi ha anco scritto il signor duca del complimento seco passato dal signor Alessandro<br />

Battaglini, mostrando averne ricevuto molto gusto e consolatione.<br />

È stato due giorni in letto con dolori renali, ma si è poi liberato.<br />

Et umilmente<br />

Quando fui avvisato dall’eccellentissimo signor don Carlo, fratello <strong>di</strong> Vostra Signoria<br />

Illustrissima, e poi da lei, del passaggio per questo stato della cavalleria et fanteria <strong>di</strong><br />

Nostro Signore, <strong>di</strong>e<strong>di</strong> in Sinigaglia e qui gli or<strong>di</strong>ni opportuni acciocché il tutto abbia a<br />

passare con intiera so<strong>di</strong>sfatione, e così senza dubbio seguirà, il che mi occorre per<br />

risposta <strong>di</strong> quanto ultimamente Vostra Signoria Illustrissima mi scrive in questo<br />

proposito.<br />

Et non avendo ricevute sue d’altro negotio non mi occorre d’aggiunger altro, ma<br />

umilmente<br />

19 <strong>di</strong> febraro 1626


Continuando il modo da me tenuto negli altri miei carichi, ho sempre con gl’urbinati<br />

trattato con ogni amorevolezza, anche dopo che ho visto procedere essi con termini <strong>di</strong><br />

pochissima creanza, non per altro che<br />

240<br />

per pretensione pertinace <strong>di</strong> avere ivi la continua residenza dell’au<strong>di</strong>enza.<br />

Nel che non possono patire che io non mi accomo<strong>di</strong> alla volontà loro, senza rendersi<br />

capaci che l’acutezza <strong>di</strong> quell’aere mi è perniciosissima; osserverò l’istesso modo <strong>di</strong><br />

trattare con cortesia, eseguendo pienamente la volontà <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Quanto al mandarsi da <strong>Urbino</strong> ambasciatori a Roma, vi è la consideratione, l’altra<br />

volta prudentissimamente avuta da Sua Santità, del senso che ne possi avere il signor<br />

duca, vi è anche il pericolo che i pesaresi voglino all’incontro mandare altri<br />

ambasciatori, e si rinovi, o accreschi, la poca intelligenza fra queste due città, et tutto<br />

quello che gl’ambasciatori vogliono riferire si può rappresentare con lettere, et<br />

ottenere da Sua Beatitu<strong>di</strong>ne la so<strong>di</strong>sfattione che si compiacerà dargli, senza<br />

aggiungere questa nuova spesa alli debiti che ha quella città <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> trentamila, che<br />

ogn’anno si accrescono per pagare i frutti; et senza che paia a chi non è informato che<br />

conten<strong>di</strong>no meco et vincano riportando la detta so<strong>di</strong>sfatione, debbo però, con la solita<br />

mia riverenza, rimettermi – intorno a detta venuta – alla prudenza <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilissimamente<br />

Dimani penso conferirmi a Sinigaglia, ove consolerò quel popolo che gran=<br />

241


demente desidera questa visita, et anco vederanno le altre città che io sarò per<br />

andarvi, siccome anch’essi pure desiderano, né ad alcuno de’ luoghi dove si va si<br />

darà alcun scommodo, né minima spesa.<br />

Non si trova, appresso il signor duca, alcun spagnuolo.<br />

Vi fu bene certi giorni sono un conte de’ Bolignini, milanese, in compagnia d’uno o<br />

due spagnuoli, che in un giorno, che ivi si fermarono, <strong>di</strong>edero conto a Sua Altezza, <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne del signor duca <strong>di</strong> Feria, delle cause per le quali il re cattolico tira innanzi la<br />

guerra e delle cose seguite sin ad ora.<br />

Fu alcuno che <strong>di</strong>sse che avevano parlato a Sua Altezza <strong>di</strong> supplire il terzo, et io ho<br />

cercato chiarirmene, et ho trovato che non ne fecero parola.<br />

Et umilissimamente<br />

Ho intesa la remissione che il signor duca, per mezzo del residente Albani, si è<br />

<strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> fare della volontà sua in Nostro Signore intorno la continuatione mia in<br />

questo carico, ovvero alla deputatione <strong>di</strong> alcun prelato in mio luogo, et il gusto che<br />

Sua Beatitu<strong>di</strong>ne ha ricevuto d’avere anche in questo ritrovato in Sua Altezza così<br />

buona <strong>di</strong>spositione della so<strong>di</strong>sfatione <strong>di</strong> Sua Santità, et io, eseguendo l’or<strong>di</strong>ne che me<br />

ne viene dato, farò a Sua Altezza testimonianza del sentimento che Sua Beatitu<strong>di</strong>ne<br />

ne ha avuto, e del merito che per quest’atto ancora a Sua Altezza s’accresce presso<br />

Sua Santità.<br />

Et umilissimamente<br />

242<br />

19 <strong>di</strong> febraro 1626


Il padre Ignatio, preposto de’ chierici minimi, fu da me mandato a San Leo a<br />

<strong>di</strong>stribuire ai poveri i ducento scu<strong>di</strong> che – d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima –<br />

mi furono dal suo cancelliere <strong>di</strong> Sinigaglia mandati.<br />

Ha eseguito il tutto, e nel suo ritorno qua mi ha riferto che questi popoli hanno<br />

grandemente aggra<strong>di</strong>ta la carità usatagli, et tutti si trovano benissimo <strong>di</strong>sposti et<br />

affetti verso la santità <strong>di</strong> Nostro Signore e Vostra Signoria Illustrissima, alla quale<br />

22 <strong>di</strong> febraro 1626. In Sinigaglia<br />

Ho inteso che i dolori renali, che patì ai dì passati il signor duca, procedettero dal<br />

vomito violento che Sua Altezza aveva provocato, come talora usa anche contro<br />

voglia de’ me<strong>di</strong>ci, che temono che gli possa nuocere.<br />

Ieri venni a Sinigaglia per starvi quin<strong>di</strong>ci giorni in circa, e fui ricevuto da questo<br />

popolo con grande applauso; trovo che tutti qui sono benissimo affetti verso Nostro<br />

Signore, et se ne averà sempre ogni pronta et piena obbe<strong>di</strong>enza.<br />

Et a Vostra Signoria Illustrissima bascio ecc.<br />

243<br />

26 febraro 1626<br />

Quanto più, qui in Sinigaglia, et in tutte le altre città e luoghi <strong>di</strong> questo stato, vedo le<br />

cose quiete et i popoli so<strong>di</strong>sfatti e pronti ad ogni piena obbe<strong>di</strong>enza, tanto mi preme<br />

maggiormente et apporta fasti<strong>di</strong>o il <strong>di</strong>sgusto che mostrano gli urbinati per la<br />

pretensione dell’au<strong>di</strong>enza, et il vedere che, secondo la speranza mia, se venisse il<br />

caso del possesso, non potrei, mentre le cose sono in questi termini, andarci se non<br />

con molti soldati, per non correre pericolo che, congionto questo loro senso con<br />

l’ar<strong>di</strong>re solito e mostrato in altri tempi, usassero qualche termine <strong>di</strong> temerità et


<strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza, e perché sono avvisato che quest’ar<strong>di</strong>re e termini che usano sono<br />

fondati in opinione che la mente <strong>di</strong> Nostro Signore sia in favor loro, che l’au<strong>di</strong>enza<br />

stia in <strong>Urbino</strong>, et hanno gran confidenza d’ottenere in Roma quanto vogliono, stimo<br />

che grandemente conferirà alla quiete se Sua Beatitu<strong>di</strong>ne si compiacesse con un buon<br />

ragionamento far capace l’Albano, non tanto come residente del signor duca, quanto<br />

come gentiluomo d’<strong>Urbino</strong>, che la mente <strong>di</strong> Sua Santità non è che io faccia quello che<br />

non posso et va<strong>di</strong> ad <strong>Urbino</strong> a metterci la sanità e la vita, et che Sua Beatitu<strong>di</strong>ne<br />

resterà con gusto se, lasciando i termini non buoni, si rimetteranno alla so<strong>di</strong>sfattione<br />

che io potrò<br />

dargli.<br />

244<br />

Et, pensando al modo <strong>di</strong> questa so<strong>di</strong>sfattione, credo che si potria per cinque o sei<br />

mesi, cominciando da Pasqua, tenere l’au<strong>di</strong>enza in <strong>Urbino</strong>, et io in quel tempo, o in<br />

buona parte <strong>di</strong> esso, trattenermi in Fossombrone, ove l’aria non è acuta ma moderata,<br />

et non vi è molta <strong>di</strong>stanza, talché presto possono aversi l’ambasciate o l’informationi.<br />

Et io, mentre fossi certo che avessero a trattar meco li urbinati con il termine che<br />

ricerca la mia qualità e la <strong>di</strong>gnità che mi ha data Nostro Signore, spesso ci anderei.<br />

Per mandare ad effetto questo pensiero non si può far <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> avere tre au<strong>di</strong>tori,<br />

de’ quali due assistino in <strong>Urbino</strong> con l’avvocato fiscale et tre de’ cancellieri<br />

all’au<strong>di</strong>enza, et l’altro au<strong>di</strong>tore, con un cancelliere, resti presso <strong>di</strong> me per riferirmi i<br />

negotii che venghino o dall’au<strong>di</strong>enza o da altri, et il segretario <strong>di</strong> giustizia potria<br />

spesso, secondo le occorrenze, passare da un luogo all’altro.<br />

Per avere questo terzo au<strong>di</strong>tore ho scritto al signor duca, et ho mandato a posta il<br />

segretario a Castel Durante, a fare istanza a Sua Altezza dell’or<strong>di</strong>ne opportuno per la<br />

provisione et anco che interponga la sua autorità in quietare gli urbinati, il che io<br />

molto desidero, persuadendomi così piacere a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.


Et umilmente<br />

245<br />

In <strong>Urbino</strong> fu trovato affisso alcuni giorni sono un foglio con le parole delle quali<br />

mando copia, et ultimamente fu messo un avviso del modo <strong>di</strong> trovare l’autore <strong>di</strong> esso<br />

foglio alla porta del podestà, il quale ha fatto alcuni prigioni et procede nella causa.<br />

Si vede che l’animo <strong>di</strong> chi l’ha fatto è <strong>di</strong> offendere Alessandro in esso nominato, et<br />

poi anco nomina queste allegrezze del mio car<strong>di</strong>nalato, come si vede.<br />

Io ho stimato non dover lasciare <strong>di</strong> darne conto a Vostra Signoria Illustrissima, acciò<br />

Nostro Signore sappia quello che passa, e potendo forsi essere che da altri sia<br />

rappresentato per cosa più grave.<br />

Et umilmente<br />

Copia del cartello trovato li 19 febraro 1626 attaccato ad una delle colonne<br />

della loggia <strong>di</strong> San Francesco d’<strong>Urbino</strong>, et staccato per or<strong>di</strong>ne del signor<br />

podestà dal sostituto criminale<br />

Signori siate invitati in casa <strong>di</strong> Grimandello alias Alessandro <strong>degli</strong> Alessandri alla<br />

come<strong>di</strong>a Alla piazza del Piuccolo si fa la Zannata. Il tutto per allegrezza del car<strong>di</strong>nal<br />

<strong>Gessi</strong>. Amen.<br />

Il sudetto cartello è scritto a lettere maiuscule e <strong>di</strong> buon carattere.<br />

Copia del polizotto 94 <strong>di</strong> lettera scontrafatta trovato alla porta del podestà<br />

«Signore podestà. Per avere vostra signoria notitia della persona che ha fatto il car=<br />

94 All’epoca in cui esistevano sistemi <strong>di</strong> delazione regolamentata il termine pòliza o pòlizza (da cui l’accrescitivo<br />

polizzòtto) in<strong>di</strong>cava uno scritto, per lo più anonimo, volto a denunciare colpe e vizi altrui.


246<br />

tello nel quale hanno nominato l’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale <strong>Gessi</strong>, facci cercare la<br />

casa al signor Pietro Corboli, perché s’intende esser egli poco amorevole del signor<br />

Alessandro <strong>degli</strong> Alessandri, et anco perché si <strong>di</strong>letta <strong>di</strong> fare quella sorta <strong>di</strong> lettere,<br />

che se intende che sia stato fatto il cartello <strong>di</strong> quello se ne puol informare dal<br />

Brandano, il quale è amicissimo del signor Pietro et gli pratica in casa, et alli mesi<br />

passati gli fece certi nomi <strong>di</strong> simili lettere d’oro e colorite, et <strong>di</strong> questo ne averà<br />

notitia il signor Annibale Bal<strong>di</strong> quale anco potria avere quell’istessa notte nel luogo<br />

dove fu attaccato il cartello il signor Pietro, Francesco Paiar. o suo servitore, ovvero<br />

altri che fossero andati girando attorno al detto luogo, essendo che tutta la notte si<br />

trattenghi insino al giorno nelle loggie <strong>di</strong> San Francesco.<br />

Il detto Baldo ancora saperà che tra li sudetti non ci passa amicitia per causa d’una<br />

puttana che vi prattica il signor Alessandro.<br />

Vostra signoria farà ogni <strong>di</strong>ligenza per ritrovare il malfattore, che darà gusto alla città<br />

d’<strong>Urbino</strong>, <strong>di</strong>co che se li facci cercare la camera sua d’Abbano dove abita.»<br />

Dopo che avevo notata l’altra lettera mia è arrivato qua il signor<br />

247<br />

Giovanni Francesco Sacchetti et mi ha detto quanto gli ha or<strong>di</strong>nato Nostro Signore<br />

intorno al conferirmi ad <strong>Urbino</strong> in qualche gionate buone.<br />

Io ho <strong>di</strong>scorso seco della impossibilità presente, poiché l’acutezza <strong>di</strong> quell’aere, anco<br />

nelle buone giornate, ora mi saria nemicissima, et sebene la maggior parte della<br />

nobiltà d’<strong>Urbino</strong> conosce questa impossibilità, e compatisce, non<strong>di</strong>meno gli altri<br />

nobili, e tutto il popolo, che nel consiglio prevale per l’utile che cava dal concorso <strong>di</strong><br />

tutto lo stato all’au<strong>di</strong>enza et per la pretesa superiorità <strong>di</strong> esso stato, e per le incitationi


<strong>di</strong> Monsignore arcivescovo, sta così alterato e commosso che si potria temere <strong>di</strong><br />

qualche mal termine, se vi si andasse prima d’accomodare le cose, il che io procuro e<br />

cerco, come nell’altra riferisco.<br />

Il signor Sacchetti ha lodati i miei <strong>di</strong>scorsi, come credo che riferirà.<br />

Et umilissimamente<br />

Di propria mano<br />

Manderò ad Ancona il segretario quando saprò esservi il signor Tarquinio Capizucchi<br />

per trattare et stabilire seco tutto quello che ho inteso esser mente <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Primo <strong>di</strong> marzo 1626<br />

Dopo aver spe<strong>di</strong>to il segretario a Castel Durante, a procurare che il<br />

248<br />

signor duca interponga la sua autorità per la quiete delle cose d’<strong>Urbino</strong> et <strong>di</strong>a or<strong>di</strong>ne<br />

per la provisione del terzo au<strong>di</strong>tore, come scrissi nello spaccio passato.<br />

Ho avuti nuovi avvisi dal signor conte Ottavio Mamiani e dal signor Emilio delli mali<br />

termini <strong>degli</strong> urbinati per la causa scritta dell’au<strong>di</strong>enza quasi in forma <strong>di</strong> sollevatione,<br />

et che parlano audacemente <strong>di</strong> dare archibugiate a chi si mostri contro il senso<br />

publico.<br />

Il conte et l’Emilio, et anco gl’altri attribuiscono la causa principale <strong>di</strong> tanti rumori a<br />

Monsignore arcivescovo, che ha per fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgustar me et altri, et credono che per<br />

suo rispetto sarà molto <strong>di</strong>fficile a quietare quel popolo.<br />

Desidero grandemente che gli uffici et mezzi da me procurati partorischino effetto<br />

buono, acciocché io possi eseguire la mente <strong>di</strong> Sua Santità in questo servitio senza


travagli et senza rimetterci <strong>di</strong> riputazione, il che son certo non volersi dalla singolare<br />

benignità <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilissimamente<br />

Da lungo tempo in qua ho conosciuto il signor Girolamo Parisano, e particolarmente<br />

nel tempo che io ho avuto il vescovato <strong>di</strong> Rimini, ove egli era canonico, et anco per<br />

certi anni vi fu mio vicario, e sempre ho conosciuto in lui onorate et virtuose qualità,<br />

e qui nel servitio<br />

249<br />

che fa a Vostra Signoria Illustrissima ne intendo <strong>di</strong>r bene dalle persone <strong>di</strong> buona<br />

mente, et che procuri <strong>di</strong> mantenere il culto del signore Id<strong>di</strong>o, che la giustitia abbia suo<br />

luogo con buoni e convenienti termini, delle quali cose ho dovuto, per<br />

l’amorevolezza mia con lui, et per l’istessa verità, far fede a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, alla quale umilissimamente<br />

5 <strong>di</strong> marzo 1626<br />

Eseguirò con ogni <strong>di</strong>ligenza l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore <strong>di</strong> trattare <strong>di</strong> nuovo del<br />

matrimonio fra la zitella, nepote del Rosa morto in <strong>Urbino</strong>, et il figliolo del signor<br />

Giovanni Battista Fatio.<br />

Ho scritto al Go<strong>di</strong>, zio <strong>di</strong> essa zitella, che venghi a Pesaro, ove farò seco ufficio per<br />

<strong>di</strong>sporlo ad essere favorevole.<br />

Ho anche scritto al signor conte Ottavio Mamiani acciò si adoperi per l’istesso<br />

effetto, et in somma userò ogni modo conveniente e possibile per aiutare il desiderio<br />

del signor Fatio.


E <strong>di</strong> quanto succederà darò conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale<br />

umilissimamente<br />

Dopo aver passate due settimane qui con molta so<strong>di</strong>sfattione <strong>di</strong> questo popolo, sabato<br />

tornerò a Pesaro, ove penso trattenermi sino a<br />

250<br />

Pasqua, et il giorno seguente andare a Fossombrone, fermandomi un giorno in<br />

Mondolfo et un altro in San Costanzo, che sono buone terre, et hanno mandato a<br />

posta a pregarmi che io ci vada, et gli ho promesso per allora.<br />

In Fossombrone si averà da stare da quin<strong>di</strong>ci o venti giorni, e poi andare a Gubbio,<br />

ove è grandemente desiderata questa visita.<br />

Et qui ho vivuto, et così farò negli altri luoghi con la mia famiglia a mie spese, senza<br />

dare alle città e luoghi ove si va spesa alcuna.<br />

Cerco trattare con ogni amorevolezza et in tutti accrescere l’amore et ottimo affetto<br />

che ci trovo verso Nostro Signore, et la buona <strong>di</strong>sposizione ch’hanno <strong>di</strong> dargli a suo<br />

tempo pronta e piena obbe<strong>di</strong>enza.<br />

Subito che intenderò esser giunto in Ancona il signor Tarquinio Capizucchi, manderò<br />

il segretario a trattare et aggiustar seco tutto quello che si vedrà essere a proposito da<br />

eseguire a suo tempo per servitio <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, secondo l’or<strong>di</strong>ne che me ne<br />

viene dato.<br />

Et umilmente


Ho scritto nei spacci passati della durezza <strong>degli</strong> urbinati nel loro proposito, et<br />

<strong>di</strong>mostrationi che ne fanno, et del rime<strong>di</strong>o che ci procuravo per il mezzo del signor<br />

duca, acciò succeda la quiete in <strong>Urbino</strong>, il che potrà succedere massime se<br />

Monsignore arcivescovo efficacemente se in=<br />

terporrà.<br />

251<br />

Proposi con l’altre mie il pensiero <strong>di</strong> dar so<strong>di</strong>sfattione agl’urbinati mandandovi<br />

l’au<strong>di</strong>enza per qualche mese con trattenermi in Fossombrone, poiché la verità è che<br />

quell’aere mi è inimicissimo et subito mi stempera la testa per l’acutezza.<br />

Potrò bene, nel caldo, qualche giorno comparirci, mentre prima sia aggiustato il tutto,<br />

e non si corra pericolo che, per l’ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> quel popolo, ve si metta <strong>di</strong> riputatione non<br />

solo mia, ma anco della <strong>di</strong>gnità datami da Nostro Signore, con quel che son certo<br />

esser mente <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et ecc.<br />

Il signor duca ha mostrato molto senso nell’intendere la morte del vecchio duca <strong>di</strong><br />

Baviera, 95 ricordandosi <strong>di</strong> essere anch’esso molto innanzi negl’anni, perché nel<br />

giorno 20 <strong>di</strong> febraro passato entrò nell’anno settuagesimo ottavo.<br />

E maggior dolore e fasti<strong>di</strong>o ha ricevuto per la morte del signor car<strong>di</strong>nale Farnese, 96<br />

per rispetto della parentela stretta 97 et amorevolezza che ci teneva.<br />

95 78 anni era l’età che aveva – al momento della morte - Guglielmo V <strong>di</strong> Wittelsbach, uno dei più ferventi cattolici<br />

regnanti <strong>di</strong> Baviera e per questo detto il Pio (Landshut, 29 settembre 1548 – Oberschleißheim, 7 febbraio 1626), che fu<br />

Duca <strong>di</strong> Baviera per 18 anni, dal 1579 al 1597, anno in cui ab<strong>di</strong>cò in favore del figlio Massimiliano I, per ritirarsi in un<br />

monastero e de<strong>di</strong>carsi alle partiche devozionali che già tanta parte avevano avuto nel corso dell’intera sua vita.<br />

96 Il car<strong>di</strong>nal Odoardo Farnese nacque a Parma l'8 <strong>di</strong>cembre 1573 e morì all’età <strong>di</strong> 53 anni il 21 febbraio 1626.


Egli però ora sta bene, e mangia assai più che già non faceva, et esce quasi ogni<br />

giorno a ricreatione.<br />

Continuano a passare <strong>di</strong> qua i soldati <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, et il tutto succede con quiete<br />

e so<strong>di</strong>sfattione commune.<br />

Et umilissimamente<br />

252<br />

8 <strong>di</strong> marzo 1626. In Pesaro<br />

Ogni volta che verranno li cinque compagnie <strong>di</strong> fanteria <strong>di</strong> ducento soldati per<br />

ciascuna, che hanno da risedere in Fano et nella Romagna, averanno il passo libero<br />

per questo stato, e riceveranno le commo<strong>di</strong>tà che per il transito sono necessarie, et io<br />

ne ho dati gl’or<strong>di</strong>ni opportuni a Sinigaglia e qui in Pesaro, ove questa sera sono<br />

ritornato, et il tutto è con buona volontà <strong>di</strong> Sua Altezza.<br />

Et umilissimamente a Vostra Signoria Illustrissima bacio le mani<br />

12 <strong>di</strong> marzo 1626<br />

Mi rese l’altro ieri in Sinigaglia il signor Ippolito Giusti, gentiluomo d’<strong>Urbino</strong>, la<br />

lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli 4 del passato, con la quale mi avvisa che<br />

Nostro Signore inclina che, vacando la carica che tiene in <strong>Urbino</strong> il capitano Flaminio<br />

Spacciuoli, per morte o renuntia <strong>di</strong> lui, ne sia il sudetto Giusti gratificato, il che<br />

prontamente io eseguirò, e, quando il caso verrà, ne provederò il Giusti, il quale è<br />

partito da me <strong>di</strong> ciò assicurato, et trattato con ogni amorevolezza.<br />

97 La madre <strong>di</strong> Francesco Maria II della Rovere era una nipote del pontefice Paolo III, Vittoria Farnese (Roma, 1521 –<br />

<strong>Urbino</strong>, 1602), la quale il 26 gennaio 1548 aveva sposato il padre <strong>di</strong> Francesco Maria II della Rovere, il duca <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong><br />

Guidobaldo II, rimasto vedovo nel 1547 <strong>di</strong> Giulia da Varano, che gli aveva dato la figlia Virginia.


Et con ciò umilmente<br />

253<br />

Quando io seppi del cartello d’<strong>Urbino</strong>, stimai, secondo che anco ho inteso dalla<br />

lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, che Nostro Signore, per il passato et ora, ha<br />

giu<strong>di</strong>cato convenire per buon governo che non fosse espe<strong>di</strong>ente farsene altro<br />

processo.<br />

Nell’istesso tempo però il podestà d’<strong>Urbino</strong>, per il foglio trovato alla sua porta, del<br />

quale le mandai copia, fece senz’or<strong>di</strong>ne mio carcerare i nominati in esso foglio e gli<br />

esaminò.<br />

Ebbe poi da me or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fargli rilasciare con sigurtà, e se non l’avevano con la loro<br />

obligatione e così credo che sia seguito, né il podestà, secondo che se gli impose, ci<br />

farà altro.<br />

Et umilissimamente<br />

Ho mandato ad Ancona il segretario a trattare con il signor Tarquinio Capizucchi<br />

secondo la mente et or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore, et a suo tempo darò conto <strong>di</strong> quanto<br />

averanno insieme negotiato.<br />

Dopo Pasqua, subito che la stagione lo comporterà, come scrissi con l’altre mie,<br />

anderò nella visita dello stato, e finita che sarà manderò l’au<strong>di</strong>enza in <strong>Urbino</strong>, né da<br />

me si lascerà <strong>di</strong> dare agli urbinati ogni onesta e possibile so<strong>di</strong>sfattione.<br />

Et umilissimamente<br />

254


Ieri sera vi<strong>di</strong> il signor Antonio Donato tornato qua da Roma, e seco trattai con ogni<br />

termine <strong>di</strong> amorevolezza, et così continuarò <strong>di</strong> dargli ogni so<strong>di</strong>sfattione a me<br />

possibile, al che spero ch’egli sia per corrispondere, e fare come meco si è <strong>di</strong>chiarato<br />

nelle occorrenze quegli uffici che sono conformi alla mente e servitio <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore.<br />

Et umilissimamente<br />

15 marzo 1626<br />

Ieri, per messo a posta, il signor duca mi scrisse che il signor car<strong>di</strong>nal Farnese era da<br />

lui lasciato uno de’ tutori e curatori testamentari della gran duchessa donna Vittoria,<br />

sua nipote, e che aveva pensato in suo luogo <strong>di</strong> deputare la persona mia, sapendo<br />

(come scrive Sua Altezza) che per accrescere le obligationi sue gli avrei fatto questo<br />

favore, poiché non aveva persona nella quale avesse maggior confidenza che in me.<br />

Io ringratiai Sua Altezza della confidenza e volontà sua verso <strong>di</strong> me, ma, quanto alla<br />

sudetta nominatione, risposi che, come d’ogni mia attione, così anco <strong>di</strong> questa, prima<br />

che <strong>di</strong>rne altro, mi riputavo tenuto <strong>di</strong> darne conto a Nostro Signore.<br />

Io vedo che il signor duca ci preme, e non resterà molto so<strong>di</strong>sfatto quando ricusi, ma<br />

non ho però altro senso in questo né in qualsivo=<br />

255<br />

glia altra cosa, che <strong>di</strong> eseguire quello che io sappia essere <strong>di</strong> gusto e so<strong>di</strong>sfattione <strong>di</strong><br />

Sua Santità, la quale supplico a farmi gratia d’accennarmi la mente sua, et aspetterò<br />

d’essere favorito da Vostra Signoria Illustrissima quando sia possibile, per il primo<br />

or<strong>di</strong>nario, per poter rescrivere a Sua Altezza.<br />

Et umilmente


Avendo in Sinigaglia veduto esservi bisogno <strong>di</strong> nettàre et <strong>di</strong> accomodare l’armi della<br />

rocca et delle porte, et che ad alcuni pezzi d’artiglieria conveniva <strong>di</strong> provedere <strong>di</strong><br />

ruote e mantelletti, 98 et che vi era nella rocca del salnitro et del solfo, delle quali si<br />

potevano far molte migliara <strong>di</strong> libre <strong>di</strong> polvere, scrissi al signor conte Ottavio<br />

Mamiani ch’era bene dar or<strong>di</strong>ne opportuno per le sudette provisioni, massime che<br />

non erano cose <strong>di</strong> molta spesa; mi ha risposto che se ne saria dato subito or<strong>di</strong>ne, et<br />

così credo che seguirà.<br />

Et umilmente<br />

Ho inteso quanto si compiace Vostra Signoria Illustrissima scrivermi intorno alla<br />

cattura <strong>di</strong> Licurgo Baldeschi, perugino, giovane facinoroso e processato <strong>di</strong> gravi<br />

delitti, che si ricovera in un luogo del territorio <strong>di</strong> Gubbio, et as=<br />

256<br />

pettarò <strong>di</strong> essere avvisato da Monsignore governatore <strong>di</strong> Perugia <strong>di</strong> quel che<br />

gl’occorra intorno a ciò, et del modo che giu<strong>di</strong>ca aversi a tenere per essa cattura, et<br />

quando avrò risposta or<strong>di</strong>nerò al luogotenente <strong>di</strong> Gubbio che usi le <strong>di</strong>ligenze<br />

opportune acciò esso reo sia carcerato, et ci mandarò – bisognando – il barigello <strong>di</strong><br />

campagna con tutti gl’or<strong>di</strong>ni che saranno a proposito.<br />

Et umilmente<br />

98 Scu<strong>di</strong> metallici <strong>di</strong> protezione.<br />

19 <strong>di</strong> marzo 1626


Lunedì fu da me il dottor Cesare Go<strong>di</strong> d’<strong>Urbino</strong>, con il quale feci l’officio impostomi<br />

da Nostro Signore, acciò promovesse et aiutasse il matrimonio fra la zitella dei Rosa,<br />

sua nepote, et il figliolo del signor Giovanni Battista Fatio.<br />

Gli raccordai quanto Sua Beatitu<strong>di</strong>ne istessa in tal proposito gli aveva detto, et cercai<br />

con molte ragioni persuaderli ch’egli et la sorella dovevano accomodarsi al desiderio<br />

<strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, essendo cosa tanto ragionevole, e che saria riuscita d’onore e<br />

so<strong>di</strong>sfattione <strong>di</strong> tutte le parti: mi rispose che, congetturando esser chiamato per questo<br />

da me, aveva domandato alla sorella sua, madre della putta, che cosa doveva<br />

rispondermi, e che essa gli aveva detto ch’essendosi il Rosa morto portato tanto bene<br />

della zitella, con lasciarla<br />

257<br />

liberamente <strong>di</strong> ogni cosa erede, gli pareva che convenisse aderire alla volontà <strong>di</strong> lui,<br />

ch’era sempre stata <strong>di</strong> lasciare che la putta arrivasse ad età <strong>di</strong> conoscere quel ch’era il<br />

suo bene e <strong>di</strong> poter deliberare <strong>di</strong> se stessa, e che pareva ch’essa putta avesse alcun<br />

pensiero <strong>di</strong> religione, e – quando in ciò perseverasse – non voleva rimuoverla; e che,<br />

siccome il vecchio non inclinava al partito del signor Fatio, così neanch’essa<br />

c’inclinava, e che li pareva troppo <strong>di</strong>spar’età fra <strong>di</strong> essi, poiché la putta non arriva<br />

anche alli un<strong>di</strong>ci anni, et il giovane passava li trenta.<br />

Questo fu il <strong>di</strong>scorso e la risposta del Go<strong>di</strong>, dalla quale non si mosse, sebene io<br />

replicai le mie persuasioni con addurre tutte le ragioni che credei poter esser atte a<br />

<strong>di</strong>sporlo.<br />

Pesavo scrivere al padre Ciminella, domenicano, del quale mi valsi l’anno passato per<br />

questo istesso negotio, che passasse simile officio con la madre <strong>di</strong> detta zitella, ma si<br />

trova fuori d’<strong>Urbino</strong> per occasione <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>ca, e tornerà solo a Pasqua, onde allora<br />

farò ch’egli tratti, e frattanto cercarò anche <strong>di</strong> fargli parlare da qualche altro religioso,


desiderando – sebene vedo il negotio molto <strong>di</strong>fficile – poterlo raddolcire et in ciò<br />

servire Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilmente<br />

258<br />

Il Bruni, mio segretario, ha trattato in Ancona con il signor Tarquinio Capizucchi, nel<br />

che si contiene in un foglio <strong>di</strong> cifra allegato.<br />

Il signor Alessandro Battaglini martedì partì <strong>di</strong> qua con la sua famiglia per Roma, per<br />

la via <strong>di</strong> Loreto.<br />

Et umilmente<br />

22 <strong>di</strong> marzo 1626<br />

Mi scrive il conte Ottavio esser dal signor duca destinato a Fiorenza, ove anderà – in<br />

questa settimana – per visitare in nome <strong>di</strong> Sua Altezza la serenissima arciduchessa<br />

Clau<strong>di</strong>a, 99 et rallegrarsi con essa del suo accasamento con il serenissimo arciduca<br />

Leopoldo, et augurargli insieme il buon viaggio, 100 et presentargli una cistella 101 <strong>di</strong><br />

cristallo <strong>di</strong> montagna, tempestata <strong>di</strong> rubini e <strong>di</strong> perle.<br />

Aggiunge che egli è imposto nell’istruttione <strong>di</strong> non accettare fuori del complimento,<br />

<strong>di</strong> riferire alcuna ambasciata <strong>di</strong> negotio e <strong>di</strong> sbrigarsi in un au<strong>di</strong>enza.<br />

Et umilmente<br />

99 Dopo la morte del suo primo marito, Federico Ubaldo della Rovere (figlio <strong>di</strong> Francesco Maria II), avvenuta nel 1623,<br />

Clau<strong>di</strong>a de' Me<strong>di</strong>ci, arciduchessa d'Austria e contessa <strong>di</strong> Tirolo (Firenze, 4 giugno 1604 – Innsbruck, 25 <strong>di</strong>cembre 1648)<br />

tornò a Firenze, e tre anni dopo, appunto nel 1626, sposò Leopoldo V d'Austria, fratello dell'imperatore Fer<strong>di</strong>nando II.<br />

100 Verso Castel Tirolo (il castello originario dei conti <strong>di</strong> Tirolo), che sorge nei pressi dell'o<strong>di</strong>erna Merano e che allora<br />

era la sede principale del territorio <strong>di</strong> cui Leopoldo V d'Asburgo era signore ed amministratore.<br />

101 Lo stesso che cestino, piccola cesta, cestella.


25 marzo 1626<br />

Ho ricevuto l’or<strong>di</strong>ne, che con la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima dei 21 mi vien<br />

dato nel particolare, del condannarsi in questo stato i rei alla<br />

259<br />

pena della galera, e farò che si osserverà il modo significatomi, cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertire<br />

l’esecutione <strong>di</strong> quella pena mentre le cose stanno in questi termini per quanto si<br />

possa, e solamente permetterò che si trasmettino i galeotti al luogo ch’è stato solito<br />

ne’ casi ne’ quali si vedrà per il buon governo non potersi fare altrimenti.<br />

Et ecc.<br />

Sapendo io che il signor duca con molta ansietà aspettava la risolutione della proposta<br />

fattami <strong>di</strong> deputarmi uno de’ tutori e curatori testamentari della signora sua nepote,<br />

poiché ciò mi avevano scritto il conte Ottavio et il signor Emilio, <strong>di</strong>cendo che questo<br />

aspettava per raccomodare il testamento, et mi avevano sollecitato <strong>di</strong> non <strong>di</strong>fferire<br />

come potevo mandar detta risolutione, subito che ho avute sopra <strong>di</strong> ciò le lettere <strong>di</strong><br />

Vostra Signoria Illustrissima, ho, per messo a posta, dato avviso a Sua Altezza che<br />

Nostro Signore aggra<strong>di</strong>sce il suo pensiero et la confidenza che in ciò mostra in me, et<br />

gli è grato che io accetti quel carico, onde può valersi dell’opera mia, che in questo<br />

come in ogni altra cosa sarà pronta al suo servitio.<br />

Et ecc.<br />

Ho ricevuti gli avvisi che Vostra Signoria Illustrissima si è compiacciuta inviarmi de’


260<br />

preparamenti che si fanno in Algieri e Tunisi, per i quali si può sospettare <strong>di</strong> qualche<br />

scorreria, et gli ho conferiti col governatore delle armi <strong>di</strong> Pesaro et con altri prattici<br />

che concorrono nel parere che Monsignore Nuntio <strong>di</strong> Fiorenza scrive essergli stato<br />

detto dal signor generale Montaguti, cioè non esser verisimile che <strong>di</strong>ano in queste<br />

spiagge per la qualità loro e per la <strong>di</strong>fficoltà del sbarco.<br />

Si sono però ora avvisati i capitani delle militie che avvertano li loro soldati ad esser<br />

pronti quando per nuovo avviso fossero chiamati o, secondo che se intenderà<br />

accrescersi il sospetto et il pericolo, si or<strong>di</strong>neranno le <strong>di</strong>ligenze fatte anco altre volte<br />

in simili occasioni.<br />

Ho scritto a Monsignore nuntio <strong>di</strong> Fiorenza et al signor Capizucchi, acciò con<br />

<strong>di</strong>ligenza mi avvisino <strong>di</strong> quello che sapranno.<br />

Et umilissimamente<br />

29 marzo 1626<br />

Giovedì giunse a Sinigaglia il signor duca d’Alcalà, et trovandosi in quelle ostarie fu<br />

– d’or<strong>di</strong>ne del signor duca da un suo gentiluono – regalato d’un presente <strong>di</strong> pesce e<br />

confettioni.<br />

E poi l’istesso gentiluomo, a nome <strong>di</strong> Sua Altezza, molto si dolse seco delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

et impe<strong>di</strong>menti che si ritrovano in riscuoter le entrate e provisioni che<br />

261


l’Altezza Serenissima ha in regno, passando il cre<strong>di</strong>to la somma <strong>di</strong> m/40 scu<strong>di</strong>, e lo<br />

pregò a far ufficio quando fosse in corte appresso al re cattolico et i ministri regi per<br />

lo sborso <strong>di</strong> detti denari, non tanto per l’interesse, quanto perché al mondo non paia<br />

che sia ora Sua Altezza in minor gratia appresso sua maestà <strong>di</strong> quel che sia stato per il<br />

passato, et esso signor duca d’Alcalà promise <strong>di</strong> parlarne a’ medesimi ministri et farlo<br />

anche penetrare al re.<br />

Venerdì mattina egli passò per Pesaro, et qui anche il medesimo gentiluomo gli fece<br />

un altro simil regalo, et perché qui non si fermò gli mandò la robba sino alla<br />

Cattolica.<br />

Questi complimenti e regali senza dubbio si sono fatti per procurar questo aiuto per<br />

l’esattione <strong>di</strong> detti denari, che altrimenti non si sariano fatti.<br />

Io mandai il segretario con alcuni miei gentiluomini a complire con esso signor duca<br />

nel suo passaggio, ma, perché non ero in casa, non potei ricevere la visita che si<br />

mostrò volonteroso <strong>di</strong> farmi.<br />

Et umilmente<br />

Il signor duca ha mostrato molta so<strong>di</strong>sfattione della risposta che io gli ho data <strong>di</strong><br />

essere, secondo la mente <strong>di</strong> Nostro Signore, pronto a servire Sua Altezza nella tutela<br />

e cura della gran – duchessa donna Vittoria, sua nipote.<br />

Si trova Sua Altezza alquanto risentita dalla podagra in un ginocchio.<br />

Et ecc.<br />

262<br />

30 <strong>di</strong> marzo 1626


Il signor duca scrisse l’altro ieri alla città d’<strong>Urbino</strong> aver sentito con molto <strong>di</strong>spiacere<br />

che – in occasione del car<strong>di</strong>nalato – non abbino passati meco i complimenti che<br />

hanno fatti le altre città, e gli ha pregati che non restino <strong>di</strong> fare quel che gli si<br />

conviene.<br />

Ieri fecero consiglio et elessero doi ambasciatori per venire a complir meco; quando<br />

verranno io tratterò con essi con ogni amorevolezza.<br />

Et umilissimamente<br />

2 d’aprile 1626<br />

Il signor duca nel fine dell’altra settimana, come io scrissi, fu assalito dalla podagra,<br />

la quale lo molestò prima in un ginocchio e poi anche in un piede, et gli <strong>di</strong>ede assai<br />

dolore et turbò il sonno, et alcuni giorni è restato <strong>di</strong> uscire alle solite ricreationi; si è<br />

poi inteso che le sia rallentata.<br />

Vien travagliato da un poco <strong>di</strong> rogna, che prima ha sentita nelle braccia, e <strong>di</strong>cevano<br />

ch’era causata dalle untioni fatte dal francese empirico, ma poi si è anche detto che ne<br />

ha qualche poca nel petto.<br />

Attende però con esquisite <strong>di</strong>ligenze a curarsi ecc.<br />

263<br />

Oggi sono venuti a Pesaro i due gentiluomini d’<strong>Urbino</strong> deputati da quella città a<br />

complir meco per l’occasione del car<strong>di</strong>nalato concessomi da Nostro Signore.<br />

Mi hanno reso lettere publiche e fatto l’ufficio con scusa della tardanza per il negotio<br />

dell’au<strong>di</strong>enza, della quale hanno detto qualche cosa in raccomandatione della loro<br />

città.


Io gli ho ricevuti et trattato con essi con ogni termine conveniente <strong>di</strong> cortesia e quanto<br />

all’au<strong>di</strong>enza ho risposto generalmente che da me averanno sempre ogni so<strong>di</strong>sfattione<br />

possibile, et che <strong>di</strong> ciò si <strong>di</strong>scorrerà un’altra volta, trattandosi ora dell’ufficio e<br />

complimento fatto, et de’ miei ragionamenti hanno mostrato <strong>di</strong> restar so<strong>di</strong>sfatti.<br />

Io supplirò in quel che non potrò per me stesso con mandarci l’au<strong>di</strong>enza nel modo<br />

che già scrissi a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Et essendo le cose in questi termini, non sarà necessario che Monsignore arcivescovo<br />

d’<strong>Urbino</strong> interponga l’opera sua in questi negotii, et a me ora sarà carissimo che non<br />

se ne ingerisca per molti rispetti, et particolarmente perché tengo per fermo che tale<br />

anco sia il senso <strong>di</strong> Sua Altezza.<br />

Et umilissimamente<br />

264<br />

5 <strong>di</strong> aprile 1626<br />

Se la liberazione dalle carceri <strong>di</strong> Filippo Nazzari appartenesse alla volontà mia, io<br />

l’avrei subito consolato, per servire Vostra Signoria Illustrissima, ma fu – a’ mesi<br />

passati – carcerato come sospetto <strong>di</strong> fuga per occasione <strong>di</strong> certe perle che <strong>di</strong>cono<br />

ascendere al valore d’intorno a mille scu<strong>di</strong>, et ora si <strong>di</strong>sputa strettamente tra lui e li<br />

cre<strong>di</strong>tori della vali<strong>di</strong>tà della cattura.<br />

Io ho detto al giu<strong>di</strong>ce che intenda ben le ragioni <strong>di</strong> lui e li <strong>di</strong>a ogni so<strong>di</strong>sfattione<br />

onesta e ragionevole, come è anche il senso <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, et cerchi<br />

quanto prima spe<strong>di</strong>re la causa.<br />

Et umilmente<br />

viiij d’aprile 1626


Gl’uomini <strong>di</strong> Sascorbaro fanno grande instanza per la gratia che domandano a Nostro<br />

Signore nell’alligato memoriale.<br />

Io, avendone procurato informatione, ho inteso esser vero quel che espongono, che si<br />

cavava pochissimo <strong>di</strong> quell’ostaria prima che il conte, per le commo<strong>di</strong>tà che del<br />

proprio dava all’oste, accrescesse il fitto, et che il restringere l’ostarie ad una sola non<br />

fu cattiva provisione, perché così quell’oste si provedeva abastanza per supplire a’<br />

viandanti, massime mulatieri, ove che, se molti a ciò attendevano, niuno riusciva<br />

sufficiente.<br />

265<br />

Onde credo che, quando a Nostro Signore piacesse far la gratia, non saria dannosa al<br />

publico, et quel popolo ne riceveria gran<strong>di</strong>ssimo contento.<br />

Et umilissimamente<br />

Copia del memoriale sopradetto<br />

La communità <strong>di</strong> Sascorbaro, luogo nuovamente devoluto a vostra beatitu<strong>di</strong>ne et alla<br />

santa madre Chiesa per la morte del Doria, ultimo conte, umilissimamente le narra<br />

che, avendo la Confraternita della Madonna del Confalone (che ivi è) un datio <strong>di</strong><br />

cinque scu<strong>di</strong> l’anno in tutto sopra più hostarie che si facevano per il territorio, parve<br />

al sopradetto conte, da quin<strong>di</strong>ci anni in qua, fare una casa, affittarla per ostaria et<br />

proibire con certe pene che altrove non fosse fatta, et perché all’affittuario <strong>di</strong>ede non<br />

solo commo<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> casa, orto e suppellettili necessari, ma anco ogn’anno in credenza<br />

grano circa 25 e più some, vino ottanta some et tutti i frutti d’una sua possessione,<br />

lasciandoli il denaro ritrattone in mano acciò potesse trafficare, e <strong>di</strong> più facoltà che<br />

potesse far incetta et incanevare 102 grano circa 200 some et quello estraere per<br />

102 Anticamente il verbo incanevare (o invanovare) stava a significare accantonare, immagazzinare.


qualsivoglia luogo, con molte altre prerogative et licenze, il datio si augumentò 103<br />

insino a settanta scu<strong>di</strong>, a proprio utile <strong>di</strong> detto conte, sebene concedeva li cinque alla<br />

detta confraternita.<br />

Ora, essendo, per la sua morte, finita la proibitione et mancato tante commo<strong>di</strong>tà et<br />

prerogative che facevano<br />

266<br />

tal datio, et credendosi al sicuro che per l’avvenire sia per ritornare al medesimo<br />

modo <strong>di</strong> prima, poco più, poco meno, supplica umilmente la santità vostra a volerli<br />

concedere facoltà che possa affittare detta ostaria o più <strong>di</strong> esse che si facessero per il<br />

territorio, secondo la migliore commo<strong>di</strong>tà de’ passeggeri, a utile <strong>di</strong> detta communità,<br />

salva sempre la portione debita alla confraternita.<br />

Il che riceverà per gratia singolarissima da vostra beatitu<strong>di</strong>ne, alla quale ecc.<br />

Per occasione <strong>di</strong> quel che Vostra Signoria Illustrissima si compiace scrivermi intorno<br />

alli sospetti d’invasione de’ turchi in queste marine, io, sebene posso credere che più<br />

pienamente Nostro Signore abbia simili avvisi d’altra parte, non lascerò però <strong>di</strong><br />

riferire che, avendo scritto a Venetia al residente ivi del signor duca che usi <strong>di</strong>ligenza<br />

<strong>di</strong> sapere se vi è pericolo <strong>di</strong> tali invasioni, mi ha rescritto che il signor Giovanni<br />

Basadona, savio grande, gli ha per cosa certa affirmato non vi esser pericolo al<br />

presente de’ turchi, massime avendo la republica raddoppiato il numero delle galere<br />

che sogliono guardare il golfo.<br />

Et umilmente<br />

103 Augumentare (o augmentare) è una forma antica del verbo aumentare.


267<br />

Debbo dar conto a Vostra Signoria Illustrissima esser venuto qua a trattar meco uno<br />

mandato da Monsignore governatore <strong>di</strong> Perugia intorno al modo <strong>di</strong> carcerare Luperco<br />

Baldeschi, perugino. 104<br />

Mi ha detto che si trattiene in un luogo detto Carpine, ch’è del conte Vincenzo<br />

Cantalmaggio, feudatario del signor duca, et pensandosi <strong>di</strong> fare la cattura senza<br />

consenso del conte ci vorrà gran numero <strong>di</strong> soldati oltre la sbirraria, et sarà molto<br />

<strong>di</strong>fficile che riesca.<br />

Io, per tali <strong>di</strong>fficoltà, et anche perché non è stato solito dal signor duca <strong>di</strong> mandare in<br />

simili casi ne’ luoghi de’ baroni, ma scrivere ad essi, mandandosi tanto numero <strong>di</strong><br />

gente potria nascere rumori et <strong>di</strong>spiacere a Sua Altezza.<br />

Ho pensato così anco lodando lo stesso uomo qua mandato <strong>di</strong> chiamare a Pesaro<br />

l’istesso conte Vincenzo, et cercare con termini amorevoli indurlo a favorire questa<br />

carceratione, et gli ho scritto che venga a parlarmi, assicurandolo per ora <strong>di</strong> qualche<br />

altro sospetto che può avere da questa corte per cose proprie.<br />

Desiderarò che mi riesca <strong>di</strong> condurre a buon termine questo trattato per eseguire la<br />

mente <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Et con ciò bascio umilmente<br />

16 d’aprile 1626<br />

Quando avrò con l’au<strong>di</strong>enza fatta la visita in Gubbio, manderò essa<br />

268<br />

104 Tutto fa pensare che si tratti della stessa persona che in una lettera precedente (v. p. 255) viene in<strong>di</strong>cata con il nome e<br />

con il cognome <strong>di</strong> Licurgo Baldeschi; a tale riguardo è facile ipotizzare un errore del copista.


au<strong>di</strong>enza in <strong>Urbino</strong>, et così in ogni altra cosa, per quanto sia in me, cercherò dar<br />

so<strong>di</strong>sfattione a quella città, acciò, sicome ha fatto meco complimento, così in tutto si<br />

quieti, ma rende, come altre volte ho scritto, la cosa <strong>di</strong>fficilissima Monsignore<br />

arcivescovo d’<strong>Urbino</strong>, del quale a me è riferto vedersi lettere d’esortatione che stieno<br />

sal<strong>di</strong> nel mostrarsi <strong>di</strong>sgustati, che averanno da Nostro Signore quanto sapranno<br />

desiderare, e <strong>di</strong>cono che scrive molte cose in questo proposito comecché Sua Santità<br />

gli abbia detto <strong>di</strong>spiacergli che il signor Antonio Donati et il signor Giovanni Battista<br />

Boni, negli uffici fatti in <strong>Urbino</strong>, mentre cercavano quietare quelle cose, abbino detto<br />

che ciò saria <strong>di</strong> gusto <strong>di</strong> Sua Santità, e che esso arcivescovo abbia proposto a Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne che mi comman<strong>di</strong> <strong>di</strong> mandarvi l’au<strong>di</strong>enza et che Sua Santità abbia<br />

<strong>di</strong>scorso con lui de’ soggetti da mandare a questo governo, et altre cose, le quali non<br />

solo tengono sollevata quella città, ma rendono vana ogni amorevolezza et<br />

buon’ufficio.<br />

Il rime<strong>di</strong>o io non credo che sia parlarne all’arcivescovo, perché, sebene è verisimile<br />

che risponda cortesemente, in effetto si vede che fa il contrario, ma bisogneria che<br />

alcuna persona grave e prudente, come saria il padre generale de’ Conventuali <strong>di</strong> San<br />

Francesco, o soggetto simile, arrivasse ad <strong>Urbino</strong> con lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria<br />

Illustrissima, talché se gli prestasse fede e sgannasse 105 essa città delle molte e<br />

continue cose vane che Monsignore scrive, e gli<br />

269<br />

rendesse capaci esser mente <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne che si quietino e ricevano l’onesta<br />

so<strong>di</strong>sfattione che da me gli si dà, trattando meco con la debita riverenza, né più<br />

cre<strong>di</strong>no a questi vani avvisi <strong>di</strong> esso Monsignore.<br />

Mentre non si or<strong>di</strong>na da Sua Santità una cosa simile non cesserà mai la sollevatione e<br />

contumacia, la quale a me non tanto spiace per la continua inquietu<strong>di</strong>ne che se ne<br />

105 Sgannare è una forma antiquata e letteraria per <strong>di</strong>singannare, liberare una persona da un’opinione erronea.


iceve, quanto che mi mette dubbio che al tempo del possesso si trovi ivi qualche<br />

contumacia e bisogni condurvi buon numero <strong>di</strong> soldati.<br />

Il tutto ho stimato dover rappresentare a Nostro Signore, rimettendo il tutto alla<br />

singolare sua prudenza, ecc.<br />

Martedì il signor Tarquinio Capizucchi, conferendosi in Romagna, a rivedere quelle<br />

militie, passò per <strong>di</strong> qua, e <strong>di</strong>scorressimo lungamente insieme; sarà fra otto o <strong>di</strong>eci<br />

giorni qui <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong> passaggio, per il ritorno in Ancona.<br />

Penso, nel principio del seguente mese, andare a Fossombrone, et a mezzo il mese,<br />

per la festa <strong>di</strong> Sant’Ubaldo, trovarmi, come ho promesso, a Gubbio, et finita quella<br />

visita mandare ad <strong>Urbino</strong> l’au<strong>di</strong>enza.<br />

Supplico Nostro Signore a concedermi per quattromila medaglie l’indulgenza quanto<br />

più piacerà a Sua Santità ampla e favorevole, che penso valermene et donarne qui, et<br />

in queste altre città e luoghi dove an=<br />

derò.<br />

Et umilissimamente<br />

270<br />

Il signor duca, alli 6 del presente, andò a ricreazione nella casa del suo barco, et<br />

rinovò il testamento, nominandomi per la tutela e cura della nepote, del che poi<br />

ultimamente mi ha molto cortesemente avvisato.<br />

Non ha al presente male alcuno, s’intende però che sia molto debile, e, seben pare che<br />

la faccia sia ripiena piucché negl’anni passati, è però nel corpo grandemente


estenuato e consumato, et estraor<strong>di</strong>nariamente noioso con quelli che lo servono; esce<br />

ogni giorno a ricreatione et attende quanto può a conservarsi.<br />

Mando due fogli <strong>di</strong> cifra.<br />

Et umilissimamente<br />

19 d’aprile 1626<br />

Die<strong>di</strong> già conto a Vostra Signoria Illustrissima ch’ero restato con un mandato qua da<br />

Monsignore governatore <strong>di</strong> Perugia per la carceratione <strong>di</strong> Licurgo Baldeschi,<br />

perugino, che fusse spe<strong>di</strong>ente chiamar a Pesaro il conte Vincenzo Cantalmaggio per<br />

indurlo, con buone parole, a dar in mano della corte detto Licurgo, che si trattiene in<br />

un suo luogo detto Carpine,<br />

271<br />

nel territorio <strong>di</strong> Gubbio, et che scrissi al conte che venisse qua (che non è però sino ad<br />

ora venuto).<br />

Ha poi ultimamente Monsignore governatore mandato qua il suo segretario con farmi<br />

<strong>di</strong>re che teme che, communicandosi il fatto a detto conte, sia per publicarsi et<br />

impe<strong>di</strong>rsene l’effetto, et che avria voluto che senza <strong>di</strong>rglielo io ci mandassi questo<br />

barigello <strong>di</strong> campagna con la sua gente, et ch’egli ci avria mandato la sbirraria <strong>di</strong><br />

Perugia e cinquanta corsi.<br />

E, perché io ho fatta <strong>di</strong>fficoltà d’or<strong>di</strong>nare una tale esecutione, massime con introdurre<br />

gente <strong>di</strong> fuori senza sapere se il signor duca se ne contenti, mi ha detto il segretario<br />

desiderarsi da Monsignore che piutosto se ne scriva al duca che communicarsi al<br />

Cantalmaggio, in modo che oggi ne ho scritto a Sua Altezza, et l’istesso segretario è<br />

andato a portare le lettere.


E, perché ho proposto che l’esecutione sarà servitio <strong>di</strong> questo stato e liberarà il<br />

territorio <strong>di</strong> Gubbio dal pericolo che quell’uomo facinoroso ci commetta de’ scandali,<br />

spero che non gli <strong>di</strong>spiacerà la sua carceratione, la quale in tal caso da me si<br />

procurerà con ogni opportuno or<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilmente<br />

Ier sera, per messo a posta, ebbi dal signor duca la lettera et post – scritta che <strong>di</strong><br />

volontà <strong>di</strong> Sua Altezza mando alligata.<br />

Son certo che a Nostro Signore<br />

272<br />

<strong>di</strong>spiacerà d’intendere queste dettrationi <strong>di</strong> Monsignor arcivescovo d’<strong>Urbino</strong>, et che<br />

cercherà consolare Sua Altezza ammonendo o facendo ammonire l’arcivescovo acciò<br />

desista.<br />

Temo bene che le ammonitioni, se non sono piucché or<strong>di</strong>narie, partoriranno poco<br />

effetto, conoscendo ora la natura <strong>di</strong> lui, il che io rappresento per buon zelo,<br />

parendomi veramente che il signor duca non viva in modo che li convenghino tali<br />

biasimi, e così osservi e riverisca Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, che meriti in ciò piena<br />

so<strong>di</strong>sfattione.<br />

Non lascerò, per informatione <strong>di</strong> Sua Santità, <strong>di</strong> aggiungere che il signor duca, nel<br />

motivare de’ pergami, intende d’un padre casertano theatino che la quaresima passata<br />

ha pre<strong>di</strong>cato nel domo d’<strong>Urbino</strong>.<br />

Et umilissimamente


Copia della lettera del signor duca <strong>di</strong>retta al<br />

signor car<strong>di</strong>nale <strong>Gessi</strong>, che viene nominata <strong>di</strong> sopra<br />

Continuano lo scrivermi da Roma che l’arcivescovo Santorio non lascia <strong>di</strong> <strong>di</strong>r male <strong>di</strong><br />

me quanto più può, et in ogni luogo, come ultimamente ha fatto nella propria<br />

anticamera <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Prego però Vostra Signoria Illustrissima a procurare che da Sua Santità gli sia fatto<br />

intendere che si compiaccia <strong>di</strong> far conto che io non sia più in questo mondo, sì come<br />

ho fatto io <strong>di</strong> lui, che non pur mai l’ho nominato.<br />

Lascio <strong>di</strong> <strong>di</strong>re del mal effetto che può fare il tenere in <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a queste communità<br />

273<br />

e nutrire le pretensioni <strong>di</strong> separare l’u<strong>di</strong>enza dal governo, il che si fa publicamente nei<br />

pergami istessi, poiché in questo non mi conviene <strong>di</strong> entrare, sì perché la cosa si<br />

manifesta da sé, e non vedo come possa passar bene il governo con una <strong>di</strong>visione tale,<br />

come perché il rime<strong>di</strong>o ha da venire dalle mani <strong>di</strong> chi più <strong>di</strong> me sa e può tanto.<br />

Questo poco solamente ho voluto <strong>di</strong>re a Vostra Signoria Illustrissima, chiedendolo da<br />

lei per gratia.<br />

Sapendo quanto ella desidera <strong>di</strong> favorirmi, e che senz’altro sarà da lei considerato in<br />

ciò il mio bisogno; e qui resto, con basciare a Vostra Signoria Illustrissima<br />

affettuosamente le mani.<br />

Castel Durante, 17 d’aprile 1626, affezionatissimo servitore il duca d’<strong>Urbino</strong>.<br />

Postscritta


Veramente che questo uomo è insoportabile, et io l’ho sofferto quanto più mi sia stato<br />

possibile, ma, continuando <strong>di</strong> mal in peggio, ho creduto esser bene che Sua Santità ne<br />

sia in qualche parte informata.<br />

E però mi son persuaso, se così parerà a Vostra Signoria Illustrissima, che le facesse<br />

vedere quanto io medesimo le ne scrivo, rimettendomi però a lei et a quello che possa<br />

essere <strong>di</strong> più suo servitio.<br />

Con che a Vostra Signoria Illustrissima bascio <strong>di</strong> nuovo le mani, ecc.<br />

274<br />

23 d’aprile 1626<br />

Il duca d’<strong>Urbino</strong><br />

Quando ebbi, li mesi passati, per lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, or<strong>di</strong>ne da<br />

Nostro Signore <strong>di</strong> provedere ad alcuni inconvenienti che si <strong>di</strong>ceva essere nel governo<br />

<strong>di</strong> San Lorenzo in Campo, credei che fosse a proposito procurare che il signor<br />

marchese Giulio, nel modo che già aveva fatto il padre, deputasse per sopraintendente<br />

un dottore esperimentato et intelligente, e, perché il marchese non ci con<strong>di</strong>scendeva,<br />

ne scrissi alla signora duchessa, che l’indusse a deputare il dottor Nucci da<br />

Fossombrone, et avendo ricevute lettere dal capitano Cesare Bion<strong>di</strong>, che temeva esser<br />

aggravato in San Lorenzo, scrissi ad esso Nucci, che ci avvertisse e provedesse,<br />

sicome mi rispose che avrebbe fatto.<br />

Ora, per poter informare Nostro Signore sopra i presenti ricorsi e lettere tra <strong>di</strong> loro<br />

contrarie, ho scritto al commissario <strong>di</strong> Mondavio, ch’è ivi vicino, che si chiarisca<br />

come passano le cose, e particolarmente se ci sono aggravi, e se il popolo veramente<br />

si duole, e del tutto a suo tempo darò conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale<br />

umilmente


Ha <strong>di</strong>mandato licenza <strong>di</strong> ritornare a casa sua, per bisogno della sua<br />

275<br />

famiglia, Oratio <strong>di</strong> Colbordolo, che ai mesi passati fu deputato luogotenente del<br />

castellano nella rocca <strong>di</strong> Pesaro, e giurò nel modo che Nostro Signore commanda,<br />

onde si è messo in suo luogo un’altro soldato detto Flaminio d’<strong>Urbino</strong>, del quale si ha<br />

buona relatione, et è grato al castellano.<br />

Egli ancora ha dato l’istesso giuramento del quale mando copia alligata.<br />

Et umilmente<br />

Da un sin<strong>di</strong>co del Collegio Germanico, 106 certi giorni sono, fu nell’au<strong>di</strong>enza fatta<br />

instanza per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Piazzari, che citassero a Roma inanzi al giu<strong>di</strong>ce del Collegio,<br />

per l’interesse <strong>di</strong> esso collegio, le persone laiche <strong>di</strong> questo stato ch’egli li avria<br />

nominati.<br />

Agli au<strong>di</strong>tori allora parve conveniente <strong>di</strong> non conceder la <strong>di</strong>manda, ma scrivere alli<br />

giu<strong>di</strong>ci del stato che facessero sommaria et espe<strong>di</strong>ta giustitia negl’interessi del<br />

Collegio, et il sin<strong>di</strong>co allora se ne quietò.<br />

Ora è venuto da me il detto sin<strong>di</strong>co, con una lettera dell’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale<br />

Madruzzo, domandando licenza <strong>di</strong> far eseguire le dette citazioni a Roma contro li<br />

laici che per canoni, affitti o altro si pretendono debitori sopra la somma <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 50<br />

del Collegio, et per le devolutioni che occorrerà pretendersi de’ beni emphitotici da<br />

106 Il Pontificium Collegium Germanicum et Hungaricum de Urbe, comunemente chiamato Collegio Germanico –<br />

Ungarico oppure anche – più semplicemente - Collegio Germanico è una delle istituzioni educative più importanti della<br />

cattolicità in epoca moderna, creata nel 1580 (unendo due precedenti collegi, il Collegio Germanico, fondato nel 1552,<br />

e il Collegio Ungarico, fondato nel 1579) con lo scopo <strong>di</strong> formare il clero destinato all'Europa centrale e settentrionale.


esso Collegio.<br />

276<br />

Il tirare a Roma i laici patisce alcuna <strong>di</strong>fficoltà per la bolla <strong>di</strong> Paolo III<br />

dell’investitura del duca Guido Baldo; concorre con ciò l’osservanza commune<br />

attestata dai prattici, e – facendosi altrimenti – li popoli ne sentiranno incommodo e<br />

<strong>di</strong>sgusto, et è verisimile che neanco al signor duca piacesse.<br />

Il sin<strong>di</strong>co allega uno o due casi che le cause de’ devolutioni si sono viste in Roma, e<br />

<strong>di</strong>ce che li mostrerà, ma <strong>di</strong> essi qui non si è trovata memoria.<br />

Egli anco si fonda nei privilegi del Collegio, et allega una decisione <strong>di</strong> rota <strong>di</strong><br />

Monsignore Coccino del 1611 in causa Romana Domus ad Sanctum Augustinum.<br />

Parendomi materia molto grave ho stimato che mi convenga, soprasedendo, motivar<br />

<strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fficoltà per risposta all’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale Madruzzo, e darne<br />

conto a Nostro Signore, con aspettare d’intendere la mente <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

In un altro punto, che ha proposto l’istesso sin<strong>di</strong>co <strong>di</strong> avere l’esecutione <strong>di</strong> un<br />

mandato de manutenendo rilassato in Roma contro certi gubbini sopra alcuni beni del<br />

Collegio, se gli è data so<strong>di</strong>sfattione, onde non occorre <strong>di</strong>rne altro.<br />

Et umilmente intanto a Vostra Signoria Illustrissima ecc.<br />

26 d’aprile 1626<br />

277<br />

Il signor duca ha cominciato un poco <strong>di</strong> purga, et avendo lasciato <strong>di</strong> valersi del<br />

francese empirico, egli si è partito per Padova.<br />

Ha fatto ultimamente buona <strong>di</strong>stributione a’ poveri e luoghi pii.


Io mi trovo assalito assai gravemente dalla podagra ne’ pie<strong>di</strong>, onde non potrò, come<br />

pensavo, fra tre o quattro giorni andare a Fossombrone, ma lo farò subito che il male<br />

sarà risoluto e lo comporterà.<br />

Mando un foglio in cifra.<br />

Et umilmente<br />

30 d’aprile 1626<br />

Il senso che Vostra Signoria Illustrissima mi avvisa avere Nostro Signore in favore<br />

del signor duca intorno a quel che da Sua Altezza fu a me scritto è conforme alla<br />

solita e singolare prudenza <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, et è l’istesso che allora io rescrissi a<br />

Sua Altezza esser certo che Sua Santità avria, et ora per la debita risposta ho<br />

rappresentato a Sua Altezza essersi da Sua Santità inteso il tutto secondo la molta<br />

stima che fa <strong>di</strong> Sua Altezza e delle sue attioni et qualità, con or<strong>di</strong>narsi uffici tali che<br />

induchino quel soggetto a ragionamenti modesti e convenienti, del che si doveva<br />

credere aversi a vedere buon effetto.<br />

Et umilmente<br />

278<br />

Scrissi, per l’or<strong>di</strong>nario passato, <strong>di</strong> dover mandare l’au<strong>di</strong>enza ad <strong>Urbino</strong>, finita la<br />

visita, con fermarmi in alcun luogo non molto <strong>di</strong>stante.<br />

Sono poi andato considerando che in tal maniera questa so<strong>di</strong>sfattione anderia molto<br />

in lungo, perché prima della visita è necessario con pazienza aspettare il fine della<br />

podagra che ne’ pie<strong>di</strong> mi travaglia, et questa volta, forsi per la stagione umida e<br />

fredda, mostra un poco <strong>di</strong> lunghezza.


Intendo anche esser gli animi <strong>degli</strong> urbinati più che mai commossi, massime per<br />

l’occasione <strong>di</strong> Monsignor arcivescovo e de’ suoi ragionamenti, et quel che più da me<br />

si considera e stima è che vid<strong>di</strong> nella cifra delli 22 confirmata con l’ultima lettera <strong>di</strong><br />

Vostra Signoria Illustrissima esser molto grato a Nostro Signore che gl’urbinati<br />

abbino questa so<strong>di</strong>sfattione dell’au<strong>di</strong>enza, onde mi sono risoluto mandarcela domani,<br />

sì come ci anderà, restando io qui finché sarò risanato et riavuto, e così<br />

ragionevolmente gli urbinati si avranno da contentare.<br />

E, se <strong>di</strong>ranno qualche cosa li pesaresi, io gli quieterò, poiché, essendovi stata tanto<br />

tempo qui l’au<strong>di</strong>enza, è dovere che stia nell’estate qualche mese in <strong>Urbino</strong>.<br />

Vi è la <strong>di</strong>fficoltà della lontananza, che si supererà con mandar messi innanzi e<br />

in<strong>di</strong>etro, che in questi tempi vanno presto.<br />

Et umilmente<br />

279<br />

3 <strong>di</strong> maggio 1626<br />

Mando alligati gl’instrumenti autentici <strong>di</strong> due giuramenti, ultimamente presi secondo<br />

la forma solita.<br />

L’uno è del capitano della militia <strong>di</strong> Sant’Angelo in Vado, deputato per la morte<br />

dell’altro capitano, et io prima che l’abbia deputato ne ho avuta bonissima relatione.<br />

L’altro giuramento è <strong>di</strong> un soldato del castello <strong>di</strong> Maiolo, che si è surrogato per<br />

luogotenente in quella rocca ad un altro, del quale il castellano mi scrisse esser<br />

<strong>di</strong>ventato persona <strong>di</strong> mali costumi e da non fidarsene, e mi ricercò <strong>di</strong> questa<br />

provisione che ho fatta mandandoci a posta un cancelliero.


Avendo inteso che saria bene provedere per servitio <strong>di</strong> quella rocca <strong>di</strong> alcune altre<br />

alabarde et moschetti, ne ho scritto al conte Ottavio Mamiani, et mi ha risposto<br />

essersi subito dato or<strong>di</strong>ne a’ ministri che ne prove<strong>di</strong>no.<br />

Et umilmente<br />

vij <strong>di</strong> maggio 1626<br />

Gli uomini <strong>di</strong> Sascorbaro hanno per il passato avuto continuo commercio <strong>di</strong> ogni<br />

sorte <strong>di</strong> animali per tutto il Stato d’<strong>Urbino</strong>, cavandone e conducendone li loro in ogni<br />

occasione delle fiere che<br />

280<br />

si fanno, et anco fuori <strong>di</strong> esse, <strong>di</strong> modo che, senza questo commercio, gli pare <strong>di</strong><br />

restar affatto abbandonati, et a me ne hanno fatta grande instanza; io gli ho data la<br />

licenza che, come prima, cavino animali <strong>di</strong> questo stato, ma gli ho detto non poter<br />

concedergli che da Sascorbaro et suo territorio, che ora è dello stato ecclesiastico, gli<br />

cavino.<br />

Mi hanno dato l’alligato memoriale, nel quale domandano a Nostro Signore questa<br />

gratia, per la quale, ritrovandomi io qui in fatto, et intendendo le molte loro instanze,<br />

non ho potuto ricusare <strong>di</strong> promettergli che gl’avrei raccomandati a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilmente<br />

Copia del sopradetto memoriale<br />

Gli uomini et communità <strong>di</strong> Sascorbaro, devoluto per la morte del signor conte Doria<br />

alla Santa Sede Apostolica, umilmente espongono a vostra beatitu<strong>di</strong>ne che, per<br />

coltivatione de’ loro beni, e per avvanzare qualche cosa in sostentamento delle loro<br />

famiglie, sono soliti a trafficare nelle fiere che si fanno nei luoghi dello stato del


serenissimo [duca] <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, comprando bestiami d’ogni sorte, quali allevano,<br />

assocciano, 107 vendono, permutano secondo che conoscono essere <strong>di</strong> loro avantaggio.<br />

E, perché tutto ciò viene loro oggi proibito dalla bolla pontificia che vieta simile<br />

commercio fuori dello stato ecclesiastico, si risolvono gli oratori <strong>di</strong> supplicare, come<br />

<strong>di</strong>votamente fanno, la santità vostra,<br />

281<br />

acciò, vivente il signor duca, si compiaccia <strong>di</strong> derogare in questa parte alla bolla<br />

sopradetta, e <strong>di</strong> permettere ch’essi possino liberamente traficare come prima bestiami<br />

et ogn’altra sorte <strong>di</strong> grascia, 108 et in questa maniera industriarsi per loro<br />

sostentamento e delle loro povere famiglie, che senza tale industria malamente<br />

potrebbono vivere.<br />

Il che tanto maggiormente sperano ottenere dall’infinita benignità <strong>di</strong> vostra<br />

beatitu<strong>di</strong>ne quanto che i bestiami si levano tutti dallo stato <strong>di</strong> Sua Altezza, ove, per la<br />

vicinanza dei luoghi ne’ quali si fanno fiere, per simili traffichi senza spesa<br />

nell’istesso giorno si va e torna, laddove, se dovessero andare a fiere simili dello stato<br />

ecclesiastico per la lontananza <strong>di</strong> cinquantina de’ miglia, nel viaggio<br />

<strong>di</strong>struggerebbono il capitale, oltre ad altri pericoli a’ quali sarebbono sottoposti.<br />

Il che ecc. quam ecc.<br />

In esecutione dell’or<strong>di</strong>ne che <strong>di</strong>e<strong>di</strong> al commissario <strong>di</strong> Mondavio d’informarsi come al<br />

presente passino le cose del governo <strong>di</strong> San Lorenzo in Campo, mi rescrive aver<br />

inteso che le cose passano assai bene, et che il popolo non si lamenta dei ministri del<br />

107 Anticamente in ambito agricolo assocciare significava dare in custo<strong>di</strong>a il bestiame <strong>di</strong>videndo poi a metà il guadagno.<br />

108 Ogni sorta <strong>di</strong> genere alimentare.


signor marchese Giulio della Rovere, e che nel consiglio fu risoluto <strong>di</strong> scrivere a<br />

Roma et a Castel Durante in favor d’esso signor marchese.<br />

Quanto poi alle due<br />

282<br />

lettere che si <strong>di</strong>ce esser scritte da’ frati contro quel governo, <strong>di</strong>ce che devono essere<br />

lettere finte, poiché non si trovano ivi i nomi <strong>di</strong> essi frati, et neanche i conventi.<br />

Il capitano Cesare Biondo è poco so<strong>di</strong>sfatto de’ ministri del marchese, et è verisimile<br />

che sia per continuare a dolersene, sebene io l’ho avvisato che, quando pretende esser<br />

gravato, ricorri al dottor Nucci da Fossombrone, che, come già scrissi, fu dal signor<br />

marchese deputato per sopraintendente agli altri ufficiali.<br />

Et umilissimamente<br />

7 <strong>di</strong> maggio 1626<br />

Ho ricevuta la nuova cifra con gl’avvertimenti communi, che qui saranno<br />

inviolatilmente osservati.<br />

L’au<strong>di</strong>enza, otto giorni sono, fu ricevuta molto volentieri in <strong>Urbino</strong>.<br />

Questi <strong>di</strong> Pesaro se ne sono quietati tenendo che ritornerà qua passata l’estate.<br />

Et umilmente<br />

14 <strong>di</strong> maggio 1626<br />

Ho ricevuta la lettera <strong>di</strong>retta al signor dottore Annibale Marescotto per l’effetto della<br />

gratia che Vostra Signoria Illustrissima ha impetrato da Nostro Signore al figlio=


283<br />

lo del signor Ga<strong>di</strong> Accorambone da Gubbio, governatore delle armi in Pesaro, al<br />

quale l’ho consignata, et egli ne resta con infinito obligo a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne et a<br />

Vostra Signoria Illustrissima, sicome ancor io le ne rendo umili gratie.<br />

Et a Vostra Signoria Illustrissima ecc.<br />

Ho ricevuta molta consolatione in aver inteso che da Nostro Signore si sia aggra<strong>di</strong>ta<br />

la risolutione mia <strong>di</strong> mandar l’au<strong>di</strong>enza ad <strong>Urbino</strong>, ove si tiene con so<strong>di</strong>sfattione <strong>di</strong><br />

quella città; et in questo tempo, che presto vanno e vengono l’interessati e li messi, si<br />

può tirar innanzi senza pregiu<strong>di</strong>cio del governo.<br />

La città <strong>di</strong> Pesaro ha qualche ombra e gelosia che, anche passata l’estate, gli urbinati<br />

preten<strong>di</strong>no ivi l’au<strong>di</strong>enza, et alcuni deputati hanno parlato meco sopra il ricorrere a<br />

Nostro Signore con lettere e con ambasciatori.<br />

Io ho risposto che al presente non mi par tempo <strong>di</strong> trattare <strong>di</strong> questo negotio, ma che<br />

se però vogliono scrivere lo possono fare liberamente.<br />

Quanto poi al mandare ambasciatori, quando più strettamente mi ricercheranno della<br />

licenza, io farò quel che feci con la città d’<strong>Urbino</strong>, <strong>di</strong> domandarne et aspettare la<br />

volontà et or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilissimamente<br />

284<br />

Con la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho ricevuto il memoriale <strong>di</strong> Luca della<br />

Villa del Monte, carcerato in Fano, che domanda essere ammesso a nuove <strong>di</strong>fese, et


mando copia autentica del decreto che in tal materia or<strong>di</strong>nariamente si osserva in<br />

questo stato.<br />

Dicono però che, anche dopo il tempo del decreto, si sono talvolta ammessi i rei a<br />

provare le nullità delle sentenze, quando si è visto che alleghino cose rilevanti, il che<br />

in questo caso sarà necessario <strong>di</strong> raccogliere dal processo che fu da me mandato a<br />

Monsignore Ripa, governatore <strong>di</strong> Fano.<br />

Né altro occorrendomi <strong>di</strong> aggiungere, umilissimamente ecc.<br />

Il signor duca ha richiamato il signor Antonio Donati a Castel Durante, dove si è<br />

conferito questa mattina.<br />

21 <strong>di</strong> maggio 1626<br />

Ho scritto per aver piena informatione <strong>di</strong> quanto è passato e passa intorno alla<br />

pretensione dei Landriani, parenti de’ conti <strong>di</strong> Scarlino, 109 <strong>di</strong> sottomettere, in virtù <strong>di</strong><br />

un privilegio del duca Guid’Ubaldo, alla ostaria che possedono nel territorio <strong>di</strong><br />

Pietracuta l’altre ostarie che sono nel detto territorio e sopra il fiume della Mareccia,<br />

285<br />

con volerne annue risposte, e quando avrò le informationi opportune et convenienti<br />

ne darò conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilissimamente<br />

Il signor Antonio Donati, giunto in Castel Durante, mi ha dato avviso <strong>di</strong> aver trovato<br />

il signor duca in buon stato <strong>di</strong> sanità.<br />

109 Scarlino è oggi un comune toscano in provincia <strong>di</strong> Grosseto.


Era Sua Altezza risoluta <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire molte spese de’ ministri et ufficiali, ma ha per<br />

ora mutato pensiero e piutosto aggiunge qualche altro famigliare.<br />

Dicono che faccia venire da Genova il signor Giovanni Battista della Rovere, e lo<br />

voglia riconoscere per parente con qualche <strong>di</strong>mostratione et onorevolezza, che però<br />

non si sa <strong>di</strong> cosa abbia da essere.<br />

Et umilmente<br />

31 <strong>di</strong> maggio 1626<br />

In esecutione dell’or<strong>di</strong>ne datomi da Vostra Signoria Illustrissima, scrissi ad <strong>Urbino</strong>,<br />

all’au<strong>di</strong>enza, et anche al commissario <strong>di</strong> Monte Feltro, per informatione intorno alla<br />

pretensione de’ signori Landriani, et ne ho avute per risposta alcune scritture delle<br />

quali mondo alligato un sommario, che <strong>di</strong>mostra in che termine si trova quella causa.<br />

Né altro occorrendomi che aggiungere, umilissimamente<br />

286<br />

L’informatione sudetta, mandata a Roma, in sostanza contieme<br />

Che il primo <strong>di</strong> marzo 1569 il duca Guido Baldo donò al conte Fabio Landriani<br />

nel Monte Feltro molti beni e l’osteria <strong>di</strong> Pietracuta con i suoi privilegi, senza<br />

esprimerli<br />

Che li 13 <strong>di</strong> giugno 1618 gli ere<strong>di</strong> del conte Fabio ottennero dall’au<strong>di</strong>enza<br />

or<strong>di</strong>ne al commissario <strong>di</strong> Monte Feltro <strong>di</strong> farli giustitia sopra il privilegio che non si<br />

faccia in Pietracuta et in quel vicariato altre ostarie senza licenza dell’oste <strong>di</strong><br />

Pietracuta


Che alli 8 <strong>di</strong> marzo del 1618 si esaminarono cinque trstimoni sopra detto<br />

privilegio, et depongono <strong>di</strong> otto scu<strong>di</strong> dati dall’oste <strong>di</strong> Secchiano a quello <strong>di</strong><br />

Pietracuta<br />

Et che dalli ere<strong>di</strong> sudetti si sono date due positioni sopra la recognitione de’<br />

privilegi, et fatte dall’una parte e l’altra protesta delle loro ragioni.<br />

vij <strong>di</strong> giugno 1626<br />

Non avendo potuto prima, per il mio impe<strong>di</strong>mento, proseguire la visita desiderata in<br />

queste città, ora, passata che sarà la festa del Corpo <strong>di</strong> Cristo, lo farò conferendomi a<br />

Fossombrone et poi nelle<br />

287<br />

altre città, ove cercherò che restino li popoli con so<strong>di</strong>sfattione et si accreschi l’affetto<br />

et devotione verso la santità <strong>di</strong> Nostro Signore, del che vengo con questa a dar conto<br />

a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Altro negotio a me non occorre, né meno in questo spaccio ho sue lettere da<br />

risponderci.<br />

Et umilmente<br />

Fossombrone a’ xv giugno 1626<br />

Ieri venni a Fossombrone, ove fui ricevuto con molto complimento et <strong>di</strong>mostratione<br />

publica da questo popolo che si mostra molt’ossequente et a suo tempo sarà<br />

prontissimo a dare la debita obe<strong>di</strong>enza a Nostro Signore.


Cercherò dare a tutti ogni onesta e possibile so<strong>di</strong>sfattione particolarmente et anco con<br />

l’au<strong>di</strong>enza, che vi si terrà tutta questa settimana.<br />

Domenica prossima me ne passerò a Cagli.<br />

È giunto a Castel Durante il signor Giovanni Battista, figliolo del signor Giulio della<br />

Rovere, che ha casa in Genova ma tira l’origine da Savona, come fa il signor duca, il<br />

quale s’intende che lo vogli <strong>di</strong>chiarare parente et onorarlo <strong>di</strong> qualche cosa.<br />

Mando a Vostra Signoria Illustrissima un foglio <strong>di</strong> cifra.<br />

Et umilmente<br />

288<br />

La città <strong>di</strong> Gubbio ha mandato un dottore a posta a ricercarmi d’inviare a Nostro<br />

Signore un memoriale che danno le monache del convento della Santissima Trinità, et<br />

raccomandare a Sua Santità la domanda et instanza loro.<br />

Io, sebene ho considerato et detto che la cosa può avere qualche <strong>di</strong>fficoltà, vedendo<br />

però la molta premura <strong>di</strong> quel publico, non ho potuto ricusare <strong>di</strong> far l’ufficio<br />

richiestomi, mandando il detto memoriale et anco le lettere della communità.<br />

Desidero esser favorito da Vostra Signoria Illustrissima d’intenderne la ricevuta et<br />

quel che avrò da rispondere, massime dovendo esser presto in Gubbio.<br />

Et umilmente<br />

La domanda delle monache della Santissima Trinità della città <strong>di</strong> Gubbio,<br />

raccomandata dall’istessa città, è che da lungo tempo esse monache hanno avuto il<br />

confessore delli Minori osservanti <strong>di</strong> San Francesco.


Ultimamente sono stati messi nel convento della città <strong>di</strong> Gubbio i frati Reformati, con<br />

levarsene gli Osservanti della Famiglia, per il che anco si è destinato alle monache un<br />

confessore <strong>degli</strong> stessi Reformati, et però domandano <strong>di</strong> continuare ad avere il<br />

confessore della Famiglia et non <strong>degli</strong> Riformati.<br />

289<br />

19 <strong>di</strong> giugno 1626<br />

Ho ricevuto con l’ultima <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima l’avviso che si è<br />

compiacciuta communicarmi dell’essersi scoperte nel mare Adriatico un<strong>di</strong>ci galere <strong>di</strong><br />

Biserta, 110 del che ringratio Vostra Signoria Illustrissima, et farò che tanto a Pesaro<br />

quanto a Sinigaglia con <strong>di</strong>ligenza si osservino gli or<strong>di</strong>ni dati a’ giorni passati per<br />

questo istesso sospetto, che li soldati et militie siano vigilanti et pronte per tutto<br />

quello che potesse occorrere, sebene qui credono, per la qualità delle marine, che tali<br />

vascelli non siano per venirci.<br />

Mi trovo tuttavia in Fossombrone benissimo visto da questo popolo, et domenica<br />

passerò a Cagli.<br />

Et umilmente<br />

Nel giorno del Corpo <strong>di</strong> Cristo il Gad<strong>di</strong>, governatore delle armi in Pesaro, per rispetto<br />

delle molte genti ch’entrano in quel giorno nella città, or<strong>di</strong>nò strettamente a’ soldati<br />

che facessero a ciascuno osservare il solito e gli or<strong>di</strong>ni del signor duca d’entrare<br />

senz’armi.<br />

E perciò un soldato <strong>di</strong> Gubbio, che ha servito bene oltre quarant’anni, et come<br />

luogotenente ha prestato il giuramento or<strong>di</strong>nato da Nostro Signore, fece deporre – fra<br />

110 Trattasi <strong>di</strong> una città della costa della Tunisia, situata a 15 km dal punto più settentrionale dell'Africa (Cap Blanc).


gl’altri – ad uno, che la portava come privilegiato dal padre inquisitore <strong>di</strong> Pesaro, la<br />

pistola, che il dì seguente dal Gad<strong>di</strong> gli fu fat=<br />

ta restituire.<br />

290<br />

Il soldato, citato a comparire al Sant’Officio, ebbe da me ricorso a Pesaro, et io gli<br />

<strong>di</strong>ssi che ad ogni modo doveva riverire il Sant’Officio, et poi stimai per il buon<br />

servitio suo doverlo raccomandare al padre vice – inquisitore.<br />

È poi stato citato <strong>di</strong> nuovo, et è venuto a pregarmi qui in Fossombrone che io lo aiuti<br />

<strong>di</strong>cendo temere d’essere strapazzato; io gli ho detto che in ogni modo comparisca et<br />

obe<strong>di</strong>sca.<br />

Ho però creduto esser bene <strong>di</strong> riferire il caso suo et per so<strong>di</strong>sfattione del Gad<strong>di</strong> et de’<br />

soldati <strong>di</strong> quella piazza raccomandarlo et insieme rappresentare a Nostro Signore che,<br />

per essere Pesaro et Sinigaglia luoghi <strong>di</strong> fortezza et perciò <strong>di</strong> gelosia, non si sono –<br />

ne’ tempi passati – date licenze <strong>di</strong> portar armi oltre la spada, né si è permesso ad<br />

alcuno d’entrar con armi, ma se li sono levate alle porte, facendogliele rendere<br />

nell’uscire all’altra porta.<br />

Ora si fa osservare da me esattamente questo solito, et ne risulta la quiete et sicurezza<br />

publica, ma, sebene neanco per privilegio del Sant’Officio alcuno per il passato<br />

portava né introduceva armi in queste città, ora sono in molto numero quelli che in<br />

esse città portano ogni sorte <strong>di</strong> armi con le licenze de’ padri inquisitori o loro<br />

ministri, et si vede chiaramente che non ne segue alcun servitio al Sant’Offitio, ma<br />

solo fasti<strong>di</strong>o del governo et pericolo evidente, se avesse alcuno animo <strong>di</strong> sorprendere<br />

queste piazze, <strong>di</strong><br />

291


entrarvi per tal strada, perché queste persone con le loro armi potriano pigliare una<br />

porta et darla a chi loro piacesse, e sebene si <strong>di</strong>ce che queste licenze si restringono a<br />

certo numero, non<strong>di</strong>meno in fatto è il contrario, e gli esecutori et soldati neanco<br />

ar<strong>di</strong>scono domandarne nonché numerargli, atterriti dalle citationi che si fanno contro<br />

essi.<br />

Io riverisco et aiuto, per quanto è in me, le cose del Sant’Officio, et così farò sempre,<br />

ma credo essere tenuto <strong>di</strong> rappresentare a Nostro Signore quel che vedo concernere<br />

non solo il buon governo, ma anche la sicurezza <strong>di</strong> queste città, rimettendomi a<br />

quanto da Sua Beatitu<strong>di</strong>ne con la singolare sua prudenza, sarà giu<strong>di</strong>cato espe<strong>di</strong>ente.<br />

Et intanto umilmente<br />

Cagli, li 21 <strong>di</strong> giugno 1626<br />

Mi ha avvisato il signor Emilio che il signor duca grandemente desidera che abbia<br />

effetto in Gubbio la provisione del confessore de’ padri Riformati <strong>di</strong> San Francesco<br />

per le monache del convento della Trinità, il che io non sapevo quando, otto giorni<br />

sono, feci l’ufficio richiestomi dalla città <strong>di</strong> Gubbio con inviare a Vostra Signoria<br />

Illustrissima il memoriale delle istesse monache.<br />

Ora ho dovuto aggiungere questo nuovo avviso et riferire il desiderio <strong>di</strong> Sua Altezza,<br />

che credo sarà conforme alla vo=<br />

lontà <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

292<br />

Partii ier mattina da Fossombrone lasciando quella città molto so<strong>di</strong>sfatta, et venni a<br />

Cagli, ove mi ritrovo benissimo visto da questo popolo.<br />

Et umilmente


26 <strong>di</strong> giugno 1626<br />

Lunedì il signor duca investì il signor Giovanni Battista della Rovere del castello<br />

della Tomba et <strong>di</strong> due altri castelli detti Monterado 111 e Ripa, ch’erano governati<br />

dall’istesso Commissario della Tomba. 112<br />

Nella risegna delle anime, fatta l’anno passato, si riferisce essersi trovate in questi tre<br />

castelli anime 1513; sono vicini a Sinigaglia da sei miglia.<br />

Mi è detto che il signor Giovanni Battista desiderava il titolo <strong>di</strong> marchese, ma il<br />

signor duca volse darli il titolo <strong>di</strong> conte.<br />

Et umilissimamente<br />

Mando un foglio con cifra<br />

Gubbio 29 <strong>di</strong> giugno 1626<br />

Siccome io stimai <strong>di</strong> dover riferire otto giorni sono quel che passava per conto del<br />

soldato ugubbino, luogotenente della guar<strong>di</strong>a delle porte <strong>di</strong> Pesaro, così ora non<br />

debbo lasciare <strong>di</strong> dar conto <strong>di</strong> quel<br />

293<br />

111 Monterado, oggi comune marchigiano della provincia <strong>di</strong> Ancona, sorge sulle colline dell'imme<strong>di</strong>ato entroterra della<br />

citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Senigallia; fino al 1631 (l’anno della devoluzione) venne governato dai Della Rovere, che nel 1462 erano<br />

succeduti ai Malatesta.<br />

112 Il ‘Commissariato Ducale <strong>di</strong> Tomba’, comprendente i tre castelli <strong>di</strong> Tomba, Ripe e Monterado, venne istituito nel<br />

1475 da Giovanni della Rovere, e durò fino al 1808, anno in cui fu soppresso da Napoleone.


che mi ha scritto il governatore delle armi <strong>di</strong> Pesaro essere per tale occasione<br />

avvenuto, per il che mando a Vostra Signoria Illustrissima alligata la copia della sua<br />

lettera.<br />

Io li ho rescritto che in ogni modo cerchi <strong>di</strong> far comparire il soldato, il quale non<br />

posso lasciare <strong>di</strong> raccomandar <strong>di</strong> nuovo, poiché il signor conte Ottavio et il signor<br />

Emilio me ne hanno scritto molto efficacemente, avvisandomi che – essendo egli<br />

andato a Castel Durante a parlare al signor duca – essi l’hanno <strong>di</strong>suaso, temendo che<br />

Sua Altezza se ne pigliasse assai fasti<strong>di</strong>o.<br />

Et umilissimamente<br />

Con l’ultima <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho ricevuto l’avviso, ch’ella si compiace<br />

darmi, della gratia concessa da Nostro Signore agli uomini <strong>di</strong> Sascorbaro intorno al<br />

cavar gli animali loro da quella giuris<strong>di</strong>tione et condurgli per trafficarli in questo<br />

Stato d’<strong>Urbino</strong>, et ho scritto a quel vicario che gli notifichi essa gratia, acciò se ne<br />

possino prevalere.<br />

Et umilmente<br />

Venni ieri a Gubbio et per strada, oltre <strong>di</strong>eci miglia lontano da detta città,<br />

m’incontrarono gli ambasciatori della città e del capitolo, et per cinque miglia tre<br />

compagnie d’archibugieri a cavallo,<br />

294<br />

et ultimamente Monsignor vescovo et tutta la nobiltà et popolo con tanti e tali segni<br />

d’applauso et allegrezze, che, mentre questo popolo onora tanto un ministro <strong>di</strong> Nostro


Signore, si vede espressamente che porta singolare affetto et devotione a Sua Santità,<br />

et è prontissimo a prestarli ogni esquisita obe<strong>di</strong>enza.<br />

Io ho procurato et procurarò in tutto quel che mi sarà possibile che ciascuno resti<br />

so<strong>di</strong>sfatto, come sin ad ora mi riesce et spero che continuarà <strong>di</strong> riuscirmi.<br />

Et umilmente<br />

3 <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Non ho, per quest’or<strong>di</strong>nario, altro da rappresentare a Nostro Signore et a Vostra<br />

Signoria Illustrissima che quel che si contiene nell’alligato foglio in cifra, et neanche<br />

ho avuto lettere da risponderci, onde solo mi resta <strong>di</strong> baciare a Vostra Signoria<br />

Illustrissima umilissimamente le mani.<br />

vj <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Dovevo per il penultimo or<strong>di</strong>nario ricevere la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima<br />

delli 27 del passato, ma non l’ho avuta se non per l’ultimo or<strong>di</strong>nario.<br />

Ho da essa intesa la proposta fatta a Nostro Signore dal padre Bonaventura,<br />

295<br />

a nome della città d’<strong>Urbino</strong>, sopra la residenza dell’au<strong>di</strong>enza in quella città et così la<br />

risposta <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne conforme alla singolare sua prudenza et umanità, et io non<br />

mancherò avvertire che abbino gli urbinati, in questo et in ogni altra cosa, la<br />

conveniente so<strong>di</strong>sfattione.


Trovo la città <strong>di</strong> Gubbio ben popolata et <strong>di</strong> persone onorate et grandemente devota <strong>di</strong><br />

Sua Santità, né io manco <strong>di</strong> accrescere in questo l’inclinatione commune et <strong>di</strong> darle<br />

ogni altra so<strong>di</strong>sfattione possibile.<br />

Ho accettata la commo<strong>di</strong>tà dell’abitazione dal signor conte Cesare Bentivoglio, il<br />

quale è un compìto et onoratissimo gentiluomo, et pieno d’ossequio et riverenza<br />

verso Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilmente<br />

Fu commesso in <strong>Urbino</strong>, alcuni giorni sono, un omici<strong>di</strong>o, in persona <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no<br />

urbinate, da un giovane <strong>di</strong> Regno che serve Monsignore arcivescovo, il quale allora, a<br />

bocca e con una poliza, <strong>di</strong>ede facoltà al podestà acciò il reo si avesse in mano, et esso<br />

<strong>di</strong>ede gl’or<strong>di</strong>ni soliti alle porte, et ha fatto osservare da esecutori o soldati se il reo<br />

uscisse dal convento <strong>di</strong> San Francesco, ove si è detto che si ritirasse per averlo,<br />

quando ne uscisse, nelle mani, et l’au<strong>di</strong>enza, ad instanza de’ parenti del morto e per<br />

so<strong>di</strong>sfattione della città<br />

296<br />

et dell’istessa giustitia, ha ricordato al podestà le <strong>di</strong>ligenze giuste et opportune, et ha<br />

approvato ch’esso, prevalendosi della facoltà datali da Monsignore, prometta a chi li<br />

dasse vivo in mano detto delinquente cento scu<strong>di</strong>, quali hanno offerti li fratelli del<br />

morto facendo <strong>di</strong> ciò gran<strong>di</strong>ssima instanza, non si parlando <strong>di</strong> darlo morto.<br />

Monsignore arcivescovo ultimamente mi ha scritto dolendosi che il detto podestà<br />

eccede nelle dette <strong>di</strong>ligenze et che asse<strong>di</strong>a il luogo immune, et che si sono levate le<br />

chiavi a’ frati, et altre cose.<br />

Io ho fatto che l’au<strong>di</strong>enza avverti il podestà che proce<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>camente et<br />

canonicamente, et non altrimenti, ma frattanto, prima che arrivi questo avvertimento


et la mia risposta, Monsignore ha fatto affiggere un e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> levarsi detti soldati, dal<br />

quale la parte si è appellata al Collegio d’<strong>Urbino</strong>.<br />

Credo però che sarà finita questa <strong>di</strong>fferenza della carceratione, avendo avviso che il<br />

reo sia fuggito aiutato da certi preti, ma ad ogni modo ho dovuto fare la presente<br />

relatione.<br />

Et umilmente<br />

x <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Non ho alcuna notitia, né tengo per verisimile, che il signor duca sia<br />

per passare ad <strong>Urbino</strong>.<br />

297<br />

Ha Sua Altezza aggiunto alla famiglia il signor Ridolfo Boccalini, la persona del<br />

quale altre volte lodai per quest’effetto a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Altro accrescimento per ora non si sa, poiché il signor Giovanni Battista della Rovere<br />

è venuto a Castel Durante per occasione del feudo della Tomba, del quale ho poi<br />

inteso essersi fatta l’ispe<strong>di</strong>tione in persona del signor Giulio suo padre et de’<br />

descendenti, et il conte Oratio <strong>di</strong> Carpegna, venuto anch’esso a Castel Durante, non è<br />

certo se sia per fermarsi, et egli <strong>di</strong>sse a me in Cagli che, se il signor duca non gli<br />

commendava altro, andaria a Carpegna.<br />

Il signor Antonio Donati sta in Castel Durante fuor <strong>di</strong> palazzo, et non ha né parte né<br />

provisione alcuna.<br />

Quanto a’ paggi, il signor duca ne aveva sei in <strong>Urbino</strong>, et per essersi fatti gran<strong>di</strong> tre se<br />

ne sono licentiati et due si sono presi per scu<strong>di</strong>eri da Sua Altezza, che, a quel solo


ch’era rimasto, ne ha aggiunti tre altri, et vuole che ora <strong>di</strong>morino sempre in Castel<br />

Durante, poiché non vi è più l’occasione <strong>di</strong> mandargli a servire negli alloggi che si<br />

sono affatto <strong>di</strong>smessi.<br />

Né intorno a ciò occorrendomi ora altro, li bacio umilmente<br />

Siccome non è conveniente che in luoghi et tempi gelosi da’ mini=<br />

298<br />

stri del gran duca si <strong>di</strong>ano occasioni <strong>di</strong> sospetto, così l’ufficio che Vostra Signoria<br />

Illustrissima scrive esser passato col signor cavaliere Cioli è stato molto a proposito,<br />

et io in questa materia non mancarò d’invigilare con la destrezza e <strong>di</strong>ligenza<br />

conveniente.<br />

Ho ricevuta la copia della risposta <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima agl’urbinati, et<br />

debbo ringratiare Nostro Signore et Vostra Signoria Illustrissima del favore che con<br />

essa mi fanno.<br />

Et umilmente<br />

xiij <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Son ricercato dal magistrato <strong>di</strong> Gubbio – a nome publico – d’inviare l’alligato<br />

memoriale a Nostro Signore et raccomandare a Sua Santità le due gratie spirituali che<br />

in esso si contengono e sono qui grandemente desiderate dal popolo, che –<br />

ottenendole – ne resterà con gran<strong>di</strong>ssima so<strong>di</strong>sfattione et obligatione.<br />

Et umilmente


La prima domanda del memoriale sudetto è dell’indulgenza plenaria nella Chiesa <strong>di</strong><br />

Sant’Ubaldo ogni prima domenica del mese.<br />

La seconda domanda è che l’altare della Concettione nella Chiesa de’ frati <strong>di</strong> San<br />

Francesco sia privilegiato per li defonti.<br />

299<br />

Con l’ultima <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho ricevuta la cifra inviatami.<br />

Rimando un altro foglio con cifra, e, non occorrendomi che aggiunger <strong>di</strong> più,<br />

umilmente<br />

xvij <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Ho avuto il foglio <strong>di</strong> cifra inviatomi da Vostra Signoria Illustrissima, et rispondo con<br />

il foglio alligato in cifra.<br />

Et umilmente<br />

xx luglio 1626<br />

Con l’ultima <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho ricevute le considerationi et ragioni<br />

che concernono l’interesse della communità <strong>di</strong> Secchiano nel Monte Feltro nella<br />

causa contro <strong>di</strong> essa introdotta dagli ere<strong>di</strong> del già conte Fabio Landriani avanti al<br />

commissario <strong>di</strong> San Leo, al quale ho già operato che siano note, et li ho or<strong>di</strong>nato che<br />

mi avvisi se li occorrerà intender cosa che sia in contrario prima <strong>di</strong> venire ad alcuna<br />

espe<strong>di</strong>tione, et del tutto darò conto a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Si è mandato un bando contro quelli che occidono i colombi, con augumentare le<br />

pene pecuniarie et offerirne parte agli accusatori, et


300<br />

esecutori, et commandare agli giu<strong>di</strong>ci de’ luoghi che con ogni <strong>di</strong>ligenza cerchino <strong>di</strong><br />

avergli in mano, e gli punischino – oltre delle pene pecuniarie – anco <strong>di</strong> pene<br />

corporali, et si spera che sia per far buon’effetto.<br />

Et umilmente<br />

Non ho fin ad ora scritto a Vostra Signoria Illustrissima circa il conferirmi ad <strong>Urbino</strong>,<br />

perché ne sono stato dubbio, desiderando da un canto levare a quel popolo<br />

l’occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che io non l’ami et stimi, et anche se potessi quietar la passata<br />

contumacia, et all’incontro temendo, oltre l’acutezza dell’aere, <strong>di</strong> andarci et non<br />

starci con so<strong>di</strong>sfattione per le cause note.<br />

Monsignore arcivescovo, per l’occasione d’esser ucciso l’urbinate dal suo servitore,<br />

ebbe alcun <strong>di</strong>sgusto dal Collegio d’<strong>Urbino</strong>, et <strong>di</strong>sgustò anch’esso i parenti del morto<br />

proteggendo il delinquente, et anco altri con levare, nell’andare che fece alla sua<br />

abbatia, la <strong>di</strong>stributione d’alcune limosine, quali ha poi rimesse per non perdere la<br />

solita autorità, e si è rapacificato.<br />

Io, sebene ho conosciuto non potere da quel <strong>di</strong>sgusto ricevere il commodo che da<br />

principio parve potersene aspettare, mi sono però lasciato intendere d’aver alcun<br />

pensiero d’andare ad <strong>Urbino</strong> per scoprire se saria con <strong>di</strong>gnità, massime essendovi<br />

301<br />

la lettera scritta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore da Vostra Signoria Illustrissima sotto li 4<br />

del presente a quel magistrato, quale non fu publicato nello spaccio che doveva<br />

giungere, et neanche nel seguente, ma si è poi ultimamente data fuori, et si è letta nel


consiglio publico, et sono avvisato da persone amorevoli che si è risoluto <strong>di</strong> onorare il<br />

mio arrivo, ma per esser più certo che il tutto abbia a seguire con <strong>di</strong>gnità, penso<br />

domandare domani il segretario ad <strong>Urbino</strong> con altro buon pretesto, et da lui essendo<br />

avvisato, come io credo, che le cose siano per passar bene, penso andarvi al principio<br />

d’agosto, del che darò poi conto.<br />

Et umilmente<br />

24 <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Avendo, oltre le lettere <strong>di</strong> persone amorevoli, anco dal mio segretario relatione che<br />

gl’animi <strong>degli</strong> urbinati sono ben <strong>di</strong>sposti in ricevermi et onorarmi mentre io ci vada,<br />

et communemente desiderano quest’andata, ho risoluto andarvi nella seguente<br />

settimana.<br />

All’ultima <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima non ho che rescrivere altro se non che<br />

invigilerò con la debita <strong>di</strong>ligenza per eseguire a suo tempo gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore et provvedere a quel che sarà opportuno.<br />

Et umilmente<br />

302<br />

Mi ha il signor duca, per messo a posta, inviata una lettera, la quale scrive sopra la<br />

prefettura <strong>di</strong> Roma, che io mando alligata, con un foglio ch’era congiunto con essa.<br />

Ho risposto a Sua Altezza non aver inteso cosa alcuna intorno a detta prefettura, et<br />

che in particolare non avevo che rescrivere, ma in generale potevo attestare il<br />

singolare, paterno affetto <strong>di</strong> Nostro Signore verso Sua Altezza, et il desiderio che<br />

avevo sempre conosciuto in Sua Beatitu<strong>di</strong>ne che restasse con so<strong>di</strong>sfattione nelle cose<br />

occorrenti.


Et umilmente<br />

Scrive il signor duca aver per la gazzetta inteso che Nostro Signore pensi dare la<br />

prefettura <strong>di</strong> Roma al signor don Taddeo Barberini, et che ciò non può fare in vita sua<br />

per esserne provisto per breve <strong>di</strong> Paolo IV, che dell’anno 1555, per la morte del duca<br />

Oratio Farnese, la concesse al duca Guido Baldo II per sé et per il suo primogenito,<br />

siccome del 1471 Sisto IV l’aveva conferita a Leonardo della Rovere suo nepote, che<br />

n’ebbe il piviale et corona solita darsi al prefetto, et del 1475 la conferì a Giovanni<br />

della Rovere, suo<br />

303<br />

nepote, per sé et per il primogenito, che fu il duca Francesco Maria I della Rovere.<br />

Et morto lui del 1538, Paolo III la <strong>di</strong>ede al duca Ottavio Farnese, duca <strong>di</strong> Parma, et <strong>di</strong><br />

poi al duca Oratio Farnese, duca <strong>di</strong> Castro.<br />

xxvij <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Mercordì partirò <strong>di</strong> qua per essere giovedì in <strong>Urbino</strong>, ove tuttavia intendo che sarò<br />

onoratamente ricevuto, et cercherò <strong>di</strong> renderli quieti et so<strong>di</strong>sfatti, trattando con la<br />

conveniente amorevolezza, seben non mi persuado che nel punto dell’au<strong>di</strong>enza<br />

perpetua in quella città sia intieramente per riuscirmi.<br />

Mi par <strong>di</strong> lasciar questa città molto devota <strong>di</strong> Nostro Signore, et pronta – a suo tempo<br />

– alla debita obe<strong>di</strong>enza.<br />

Mi par anco che restino so<strong>di</strong>sfatti così <strong>di</strong> quel che ho qui trattato tanto nelle au<strong>di</strong>enze<br />

particolari quanto <strong>di</strong> varie cose or<strong>di</strong>nate in benefitio publico, come fu nel principio<br />

che venni del far accrescere il pane, et poi del dar buon or<strong>di</strong>ne per l’accomodamento


delle strade, et del far restituire l’acqua publica, che da alcuni era usurpata alla<br />

fontana publica, la quale spero che per le mie esortationi si trasferirà in luogo più<br />

commodo in mezzo la piazza, et anco in procurare la fabbrica dell’<br />

304<br />

infermaria, che mancava in questo ospidale con patimento de’ poveri, le quali<br />

provisioni riescono molto grate.<br />

Et umilmente<br />

Ha corrisposto alla speranza et espettatione mia la singolare benignità con la quale<br />

Nostro Signore si è compiacciuto intendere le mie preghiere per il luogo del senatore<br />

Lini nel reggimento <strong>di</strong> Bologna in persona del signor Camillo, mio fratello, 113 e <strong>di</strong><br />

non mostrarsi alieno dalla gratia, e <strong>di</strong> ciò resto con infinito obligo a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne,<br />

et similmente ringratio Vostra Signoria Illustrissima del favore et intercessione<br />

interposta per la mia domanda.<br />

Il Lini, con tutto che sia <strong>di</strong> gravissima età, presso a novant’anni, ha però – per la sua<br />

gagliarda natura – preso alcun miglioramento, sebene sono avvisato non credersi che<br />

sia per tirar molto innanzi; venendo il caso del suo fine, il signor Cristofaro, mio<br />

cugino, supplicherà Vostra Signoria Illustrissima <strong>di</strong> replicar l’ufficio per l’intero<br />

compimento della gratia <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, alla quale ne renderò umilissime gratie,<br />

et sarò, insieme con mio fratello, a Sua Santità <strong>di</strong> questo nuovo onore perpetuamente<br />

tenuto.<br />

113 Camillo <strong>Gessi</strong> (Bologna, 1571 – ivi 1635), fu professore <strong>di</strong> Diritto presso le <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong> Fermo.


Supplico Vostra Signoria Illustrissima a continuare verso <strong>di</strong> me la sua protettione,<br />

della quale cercherò sempre con ogni maggiore osservanza et ossequio esser<br />

meritevole.<br />

Et umilmente<br />

305<br />

Di <strong>Urbino</strong>, all’ultimo <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Ieri venni ad <strong>Urbino</strong>, et oltre la militia che mi accompagnò in buon numero da’<br />

confini alla città, venne anche una grossa cavalcata <strong>di</strong> nobiltà sino al luogo ove io mi<br />

era riposato per il caldo, lontano sette miglia.<br />

Il popolo mi ricevé nella città con molto affetto et applauso, chiamandomi una buona<br />

parte <strong>di</strong> esso il car<strong>di</strong>nale d’<strong>Urbino</strong>, et il magistrato era al Duomo ad aspettarmi<br />

quando ci smontai, et mi accompagnò sino alle stanze passando il tutto con molta<br />

so<strong>di</strong>sfattione et onorevolezza, siccome questa volta, per rispetto delle cose passate,<br />

pareva necessario che ci fosse simile <strong>di</strong>mostratione, la quale tanto è stata maggiore<br />

quanto da Monsignore arcivescovo con ogni mal ufficio ha cercato d’impe<strong>di</strong>rla tutta,<br />

et ne ha impe<strong>di</strong>ta quella parte che ha potuto, <strong>di</strong>vertendo gli amorevoli suoi et quelli<br />

con chi ha avuta autorità da ogni incontro et onore, et proibendo espressamente il<br />

suono delle campane in tutte queste chiese, anzi, essendosi tre giorni fatto capitolo<br />

da’ canonici e risoluto unitamente <strong>di</strong> far suonare quelle del domo, detto Monsignore<br />

proibì loro <strong>di</strong> farlo, et avendo il gonfaloniere et il luogotenente mandati alcuni uomini<br />

per far suonare una campana publica, trovarono alcuni<br />

306<br />

preti, che – con ogni sorte d’armi proibite – impe<strong>di</strong>vano l’ingresso al campanile, e<br />

non permisero che si suonasse.


Egli non si è mosso dalla sua villa, né meco ha passato complimento alcuno, le quali<br />

cose, sicome sono contro la mente <strong>di</strong> Nostro Signore, così stimo che li <strong>di</strong>spiaceranno,<br />

et mi farà gratia <strong>di</strong> credermi quel che anco altre volte ho scritto, che i mali uffici <strong>di</strong><br />

Monsignore hanno causati e fomentati questi <strong>di</strong>sgusti, e, mentre egli <strong>di</strong>morerà qui,<br />

sarà impossibile che io né altri possi quietamente governare questa città, et<br />

procedendo con tal maniera verso un soggetto onorato da Sua Beatitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> luogo<br />

del Sagro Collegio, non è degno della gratia <strong>di</strong> Sua Santità.<br />

Et umilmente<br />

La città <strong>di</strong> Pesaro ha mandato a nome publico un gentiluomo a Gubbio ad offerirmi,<br />

nell’occasione della venuta ad <strong>Urbino</strong>, l’accompagnamento <strong>di</strong> molti gentiluomini <strong>di</strong><br />

Pesaro e <strong>di</strong> quella militia, del che io l’ho ringratiato, <strong>di</strong>cendo non occorrere né<br />

convenire dargli questo incommodo.<br />

Mi ha anco invitato <strong>di</strong> tornare a Pesaro: ho risposto non comportarsi ora dalla<br />

stagione, ma che a tempo conveniente ci sarei tornato a passar l’invernata.<br />

Mi ha ricercato che quando io ritorni in ogni modo conduchi meco l’au<strong>di</strong>enza: ho<br />

detto che il mio<br />

307<br />

pensiero è – quando ci tornerò – <strong>di</strong> condurla.<br />

Mi ha anche fatta instanza <strong>di</strong> non tener l’au<strong>di</strong>enza in <strong>Urbino</strong> quando io non ci sia,<br />

come ho fatto nel maggio, perché in tal maniera pare che si <strong>di</strong>chiari che <strong>Urbino</strong> abbia<br />

superiorità sopra Pesaro, il che da’ pesaresi non si accetta, allegandosi la bolla<br />

dell’investitura <strong>di</strong> Paolo III che ne tratta; ho risposto che in questo non volevo<br />

obligarmi, avendo pensiero in questo tempo che starò fuori <strong>di</strong> Pesaro tener meco o,<br />

senza <strong>di</strong> me, stando io in Fossombrone, l’au<strong>di</strong>enza in <strong>Urbino</strong>, per dare a quella città


onesta so<strong>di</strong>sfattione, ché questo a Pesaro non pregiu<strong>di</strong>ca, et che se nel tempo che sarò<br />

per tornare a Pesaro mi sopravenisse impe<strong>di</strong>mento, come mi avvenne nel maggio<br />

passato, manderei nell’istesso modo innanzi l’au<strong>di</strong>enza in quella città.<br />

Il gentiluomo sudetto alle mie risposte si quietò, e partì so<strong>di</strong>sfatto, et così credo che<br />

sarà rimasta quella città alla quale rescrissi nell’istesso senso.<br />

La città <strong>di</strong> Gubbio anch’essa ha fatto ivi per tre dottori propormi il desiderio et<br />

premura grande che ha <strong>di</strong> non essere da Nostro Signore tenuta sotto <strong>Urbino</strong>.<br />

Io gli ho risposto non essere mente <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne che al presente si tratti <strong>di</strong> simili<br />

cose.<br />

Et umilmente<br />

Ho inteso da Pesaro esservi giunto un commissario della cavalleria<br />

308<br />

napolitana, che deve tornare nel regno, la quale egli ha detto che comincierà a<br />

comparire intorno ai 10 d’agosto.<br />

Io invigilerò, come le altre volte, acciocché il tutto passi con quiete et so<strong>di</strong>sfattione,<br />

come mi persuado che passerà.<br />

Ho ricevuta la copia della lettera responsiva <strong>di</strong> questa città a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, et ieri mi parve che fosse corrisposto a quella parte <strong>di</strong> essa che <strong>di</strong> me si<br />

tratta, sicome riferisco con l’altra mia.<br />

Aspetterò la venuta del padre inquisitore d’Ancona, siccome anco scrivo al padre<br />

inquisitore <strong>di</strong> Rimini, che, ora che mi trovo più vicino, venghi a trattar meco, e con<br />

ambidue eseguirò gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Nostro Signore.


Et umilmente<br />

3 <strong>di</strong> agosto 1626<br />

Vedendo essere <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima importanza, non solo per la reputatione mia, ma anco<br />

per la buona <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> questo stato al servitio <strong>di</strong> Nostro Signore, la risolutione<br />

che Sua Beatitu<strong>di</strong>ne pigliarà sopra i mali termini usati da Monsignore arcivescovo<br />

d’<strong>Urbino</strong> et da alcuni suoi chierici, stimo necessario il scriverne a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne,<br />

come faccio con l’alligata, la quale supplico Vostra Signoria Illustrissima <strong>di</strong> dare a<br />

Sua Santità, et <strong>di</strong> aiutare la provisione la quale domando, o, mentre per alcun rispetto<br />

ciò non piaccia a Sua Santità,<br />

309<br />

aiutare l’instanza, che in tal caso faccio, <strong>di</strong> essere levato <strong>di</strong> qua, acciò possi – fuori <strong>di</strong><br />

queste in<strong>di</strong>gnità et inquietitu<strong>di</strong>ni - preservare la <strong>di</strong>gnità et la vita.<br />

Il signor duca ha mandato il capitano Valerio Pompei da Pesaro a servirmi<br />

nell’occasione del ritorno della cavalleria napolitana; io l’ho inviato con gli or<strong>di</strong>ni<br />

opportuni a Pesaro et a Sinigaglia, e senz’altro il tutto succederà felicemente.<br />

Non ho che rispondere a Vostra Signoria Illustrissima, non avendo avuto in questo<br />

spaccio sue lettere, et supplicandola a conservarmi nella sua buona gratia, umilmente<br />

ecc.<br />

Alla santità <strong>di</strong> Nostro Signore<br />

3 agosto 1626


Vedendo che, con gran<strong>di</strong>ssima ansietà, da questo popolo et anco dagli altri <strong>di</strong> questo<br />

stato si aspetta qual <strong>di</strong>mostratione sia per or<strong>di</strong>narsi dalla santità vostra in pena della<br />

temerità che, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne e volontà <strong>di</strong> Monsignore arcivescovo d’<strong>Urbino</strong>, alcuni<br />

ecclesiastici usarono nella mia venuta ad <strong>Urbino</strong>, ho creduto esser mio debito, oltre la<br />

relatione che ne feci nel spaccio passato, rappresentare con la presente a vostra<br />

beatitu<strong>di</strong>ne che, essendosi la città, in conformità della mente <strong>di</strong> vostra santità, et anco<br />

perché communemente non vi è<br />

310<br />

mal intenzione verso <strong>di</strong> me, <strong>di</strong>sposta d’onorar, come fece, il mio ingresso, deliberò<br />

anco che si sonasse, oltre l’altre campane, un campanaccio ch’è del publico, et i<br />

canonici, nel capitolo, deliberarono l’istesso, contuttocché Monsignore arcivescovo<br />

mandasse a <strong>di</strong>rgli che non gli piaceva, come anco fece con regolari, impedendogli<br />

con minaccie, quando fu il tempo, <strong>di</strong> sonarsi detto campanaccio et l’altre campane del<br />

domo, <strong>di</strong>eci o do<strong>di</strong>ci de’ preti o chierici della città, <strong>di</strong> vile nascita et con<strong>di</strong>tione,<br />

armati <strong>di</strong> archibugi, impe<strong>di</strong>rono che si sonasse, et fecero armature <strong>di</strong> legno, chiusero<br />

porte, et attualmente si opposero alla corte quando dal magistrato fu mandata per tal<br />

effetto, avendo prima levato via il battocchio del campanaccio publico, et, sebene il<br />

preposto della Chiesa parlò con molto senso all’archi<strong>di</strong>acono (ch’è vicario <strong>di</strong><br />

Monsignore arcivescovo) acciò dasse gl’or<strong>di</strong>ni opportuni e facesse lasciare da quei<br />

preti libero il campanile, non volle però detto vicario sentirne cosa alcuna.<br />

Questa attione è così mal’intesa che io vedo dependere tutta la riputatione et il cre<strong>di</strong>to<br />

che io possi aver in questo stato, dall’esito <strong>di</strong> essa, il quale operarà anco grandemente<br />

nel rispetto che ora et per l’avvenire siano questi popoli per portare a vostra santità,<br />

dalla quale si persuadono che sia per venir facoltà et or<strong>di</strong>ne a me <strong>di</strong> far castigare<br />

questi ecclesiastici, che ora, ridendosene, <strong>di</strong>cono che non mi temono, che non gli<br />

posso


far male alcuno.<br />

311<br />

Et anco ch’ella sia per far venire ora a Roma l’arcivescovo senza che abbia a ritornar<br />

qua, del che – oltre il presente <strong>di</strong>sprezzo del sagro collegio nella persona mia, et il<br />

pessimo termine riferito, tutti qui tengono esservene abbondanti occasioni, poiché<br />

con varie mal<strong>di</strong>cenze cerca – appresso popoli – avvilire vostra santità istessa, et <strong>di</strong>ce<br />

publicamente che la sua promotione non è senza sua nota d’infamia, paragona il<br />

signor duca a Nerone et antichi tiranni, mantiene questa città in fattioni, causando che<br />

si nominino le parti dal mio et suo nome, come si faceva de’ Guelfi e Ghibellini, et<br />

senza dubbio ha eccitati tutti i <strong>di</strong>sgusti passati, commovendo il popolo, che corrompe,<br />

con alcuni donativi, per <strong>di</strong>sporne, ora et per l’avvenire, a suo modo, et fare che vostra<br />

beatitu<strong>di</strong>ne non possi aver senza <strong>di</strong> lui quieto possesso, et se egli si leverà da questa<br />

Chiesa può essere che ci resti alcuna cosa <strong>degli</strong> umori commossi, ma non tanta come<br />

sarà con la sua presenza.<br />

Oltre <strong>di</strong> ciò tiene famiglia <strong>di</strong>scola, che inquieta la città caminando con armi proibite,<br />

le quali permette con sue licenze agli ecclesiastici, che pur inquietano gli altri et<br />

turbano il governo.<br />

Frequenta più <strong>di</strong> quel che conviene i monasteri, et ci entra, e fa entrare donne in<br />

quantità, contro le constitutioni apostoliche.<br />

Nelle visite attende a far ballar donne<br />

312<br />

et zitelle, et ieri, alla sua villa, fece fare un ballo, per le quali cose non vi è dubbio che<br />

non abbia, la santità vostra, occasione <strong>di</strong> levarlo <strong>di</strong> qua.


I <strong>di</strong>sgusti che cerca darmi non possono procedere da altro che dalla sua mala natura,<br />

poiché piutosto dovria avermi obligo, ché, quando ero governatore <strong>di</strong> Roma, feci<br />

carcerare un prete <strong>di</strong> Cosenza che si <strong>di</strong>ceva compositore d’una lettera che conteneva<br />

contro Monsignore cose enormi, et qui mi escusai quando la Sagra Congregatione mi<br />

mandò un memoriale della sua prattica con una monaca, acciò ne formassi processo.<br />

Io supplico, per mia <strong>di</strong>gnità, vostra beatitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> concedermi facoltà <strong>di</strong> punir gli<br />

ecclesiastici che hanno commesse le insolenze riferte, ancorché alcuno fosse<br />

famigliare dell’arcivescovo, et ch’egli, per schivar il vero processo, ne abbia<br />

cominciato uno a suo modo, et similmente, umilmente, la supplico a far ora venire a<br />

Roma Monsignore arcivescovo, talché non torni qua, et se a vostra beatitu<strong>di</strong>ne, per<br />

alcun rispetto, paresse che non convenissero queste <strong>di</strong>mostrationi, in tal caso, con<br />

ogni maggior umiltà et efficacia, la supplico a mandare a me or<strong>di</strong>ne et licenza <strong>di</strong><br />

venire a Roma et levarmi <strong>di</strong> qua così presto che non vi sia tempo che, con l’esempio<br />

passato, io riceva altro <strong>di</strong>sgusto, ché in tal maniera preserverò quell’onore e<br />

riputatione<br />

313<br />

che con tanta fatica ho sostentata per tutta la mia vita, et che vostra beatitu<strong>di</strong>ne con<br />

tanta benignità mi ha accresciuta.<br />

Et anco provederò che le inquietu<strong>di</strong>ni che provengono da questo Monsignore non mi<br />

abbrevino la vita, la quale debbo conservare quanto più posso, per impiegarla ne’<br />

commandamenti et servitii <strong>di</strong> vostra santità.<br />

Monsignore arcivescovo mi ha scritta una lettera <strong>di</strong> congratulatione della mia venuta<br />

qua, senza minima scusa né dell’incontro, né delle cose seguite.<br />

Non lascerò <strong>di</strong> aggiungere che il signor duca ha sentito malissimo questo caso, et <strong>di</strong>ce<br />

apertamente volerci efficace rime<strong>di</strong>o, per <strong>di</strong>gnità non solo mia, ma anco del Sagro


Collegio, et, per esempio <strong>di</strong> tutto il stato, <strong>di</strong> doversi portar rispetto a vostra santità<br />

anco nelle persone de’ suoi ministri, et massime car<strong>di</strong>nali.<br />

Et pregando a vostra beatitu<strong>di</strong>ne dal signore Dio longo corso d’anni et ogni maggior<br />

felicità, riverentemente et umilmente li bacio i santissimi pie<strong>di</strong>.<br />

vij <strong>di</strong> agosto 1626<br />

Ricevute che ebbi martedì le lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, avvisai al signor<br />

duca che da lei mi era rescritto non aver fondamento ve=<br />

314<br />

runo <strong>di</strong> verità l’avviso, giunto a Sua Altezza nella gazzetta, circa la collatione della<br />

Prefettura <strong>di</strong> Roma; non mi ha anco data risposta, ma son certo che n’avrà sentito<br />

molto contento.<br />

Ho inteso dal signor Oratio Albani che il mercante che serve in mandare le gazzette al<br />

signor duca si chiama Bernar<strong>di</strong>no Tad<strong>di</strong>ni, che sta in Parione 114 al vicolo de’<br />

Savelli. 115<br />

Et umilmente<br />

Ho ricevuti i brevi delle gratie concesse da Nostro Signore alla città <strong>di</strong> Gubbio, et gli<br />

ho inviati a quel magistrato; son certo che apporteranno molto contento a tutta la<br />

città, cominciando ad esperimentare la benignità <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

114 Nome del sesto rione <strong>di</strong> Roma.<br />

115 Ancora oggi esistente, e situato non lontano da Piazza Navona.


Ho anche avuti i fogli appartenenti alli sospetti dati dai fiorentini nel Monte Feltro, et<br />

può essere che le scuse siano vere, ma si potria <strong>di</strong>re qualche cosa in contrario, et<br />

essendo materie così gelose faranno bene a non dare simili ombre.<br />

Ringratio Vostra Signoria Illustrissima del favor che mi fa communicandomi la parte<br />

data a Nostro Signore dal re cattolico della pace conclusa fra le due corone, et del<br />

pensiero <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne in quel che li appartiene per l’esecutione <strong>di</strong> essa.<br />

Et rallegrandomi con Sua Santità del buon principio del quarto anno nel pontificato,<br />

prego il signore Dio che gliene conceda, con l’istessa sanità e piena<br />

felicità, longo numero <strong>di</strong> molti e molt’altri.<br />

Et con ciò umilmente<br />

315<br />

Il signor duca ha mandato qua il Leonelli, suo gentiluomo, a complir meco<br />

nell’occasione della mia venuta ad <strong>Urbino</strong>; mi ha anco scritto un altra lettera intorno<br />

al poco rispetto mostrato da questi chierici nell’occasione delle campane, la quale io<br />

ho stimato bene mandare alligata a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Monsignore arcivescovo ha levata l’elemosina che dava a’ padri <strong>di</strong> San Francesco de’<br />

Zoccolanti, perché sonarono le campane al mio arrivo.<br />

Egli tornò l’altro ieri <strong>di</strong> villa, e fece un grand’invito <strong>di</strong> popolo per venirmi a visitare,<br />

e poi mandò il segretario a <strong>di</strong>rlo; gli fu risposto che ero impe<strong>di</strong>to, e così fu detto<br />

un’altra volta che ci rimandò.<br />

Io ho creduto convenir per <strong>di</strong>gnità mia non ricevere sua visita, né parlar seco in alcun<br />

luogo, perché mi ha mostrato così poco rispetto et animo inimico, che non vi è più<br />

luogo alla simulatione già raccordata, et in tale occasione saria venuto con una torma


grande, et forsi avria parlato insolentemente, et ci saria poi convenuta la mia visita,<br />

che, seben privata et in zimarra, pur m’avviliva, andando in casa sua dopo tanto<br />

sprezzo.<br />

Questa risolutione è approvata et lodata da tutta la città, la quale communemente non<br />

l’ama, sebene con qualcuno,<br />

316<br />

per il fomento dell’au<strong>di</strong>enza et per le corrutele de’ donativi e <strong>di</strong> qualche autorità; et il<br />

signor duca et tutta la sua corte ho [i. e. ha] mostrato gran<strong>di</strong>ssimo gusto <strong>di</strong> questo<br />

poco <strong>di</strong> risentimento, aspettandosi da tutti et più da me il debito risentimento <strong>di</strong><br />

Nostro Signore, senza il quale non mi saria in modo alcuno permesso, per la<br />

riputatione e quiete et vita mia, restare in questo stato, siccome ho rappresentato a<br />

Sua Santità.<br />

Et umilmente<br />

Intendendo l’ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> questa chieresia, 116 fomentata da Monsignore arcivescovo, o<br />

perché non ha modo <strong>di</strong> governare, o per dominare la città in <strong>di</strong>spetto mio, mi sono a<br />

posta in publico lasciato intendere che è vero quel che <strong>di</strong>cono, che non ho autorità<br />

sopra <strong>di</strong> loro stando qui come giu<strong>di</strong>ce secolare, ma che potrò ben rime<strong>di</strong>are all’altro<br />

vanto che si danno <strong>di</strong> non mi temere, perché farò pigliare alcuni <strong>di</strong> essi, come si può<br />

dal giu<strong>di</strong>ce secolare, ad effetto <strong>di</strong> consegnarli al suo superiore, che è Nostro Signore<br />

non meno dell’arcivescovo, e li manderò a Roma a Torre <strong>di</strong> Nona, 117 acciocché Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne gli facci giu<strong>di</strong>care e punire.<br />

116 Termine con il quale anticamente si faceva riferimento al clero.<br />

117 Antica torre me<strong>di</strong>evale che, al momento in cui scriveva il <strong>Gessi</strong>, ospitava le carceri; 24 anni dopo, nel 1650, quando<br />

vennero realizzate le c. d. Prigioni Nuove, la torre venne trasformata in teatro.


Questo ragionamento publicato ha fatto buon’effetto, perché hanno cominciato ad<br />

avere qualche timore, et Monsignore arcivescovo ha fatto subito un bando, che non<br />

portino armi: credo che con effetto ne mandasse qualcheduno a Roma;<br />

317<br />

opereria anco meglio, ma non vorrei che fosse cosa che <strong>di</strong>spiacesse a Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne, avendo sempre mira <strong>di</strong> conformarmi in tutto quello che possa alla sua<br />

volontà.<br />

Et umilmente<br />

Credo che sia servitio <strong>di</strong> Nostro Signore il rappresentarsi da me alcuna cosa alla<br />

quale, con l’autorità <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, si può provedere in utile <strong>di</strong> questo governo,<br />

onde ora riferirò essere in <strong>Urbino</strong> alcuni fratelli de’ Bonaventuri che sono li maggiori<br />

contrari che io ci abbi, et più ardenti <strong>di</strong> tutti in sollevare il popolo per il particolare<br />

dell’au<strong>di</strong>enza perpetua.<br />

Il signor Giovanni Battista, uno <strong>di</strong> essi, che pretende entrare al servitio del signor don<br />

Carlo, fratello <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, è stato sempre pertinacissimo nel fatto<br />

dell’au<strong>di</strong>enza, né si è mutato, sebene io gli ho fatte delle gratie; et ultimamente ha<br />

cercato <strong>di</strong> persuadere a tutti che non m’incontrino né faccino alcun onore, <strong>di</strong>cendo<br />

che in tal maniera Sua Beatitu<strong>di</strong>ne avria levato me da questo governo et messoci un<br />

prelato che poi staria in <strong>Urbino</strong> et ha gridato et esclamato contro quelli che sono <strong>di</strong><br />

miglior mente, et ora <strong>di</strong>ce che la città per questo è rovinata.<br />

L’archi<strong>di</strong>acono d’<strong>Urbino</strong>, suo fratello, ch’è vicario <strong>di</strong> Monsignore arcivescovo, si è<br />

portato malissimo in questo mio ingresso, et è stato causa principale<br />

dell’impe<strong>di</strong>mento del=


le campane.<br />

318<br />

Credo che pur egli abbia qualche pretensione in Roma, et se questi, così<br />

scopertamente contrari, si vedessero gratiati et favoriti, si correria pericolo che gli<br />

altri gli imitassero in queste male attioni, et converria a loro una buona riprensione,<br />

che segli riferisse dal padre teatino loro fratello, et – se fosse possibile – che le fosse<br />

fatta da Nostro Signore istesso, poiché non si vergognano, il signor Giovanni Battista<br />

et altri <strong>di</strong> questi pertinaci, <strong>di</strong>re che la lettera che ha scritta Vostra Signoria<br />

Illustrissima sia invenzione dell’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale Magalotto.<br />

Mentre io mi ritrovo in questo governo, saria utile, se così piacesse a Nostro Signore<br />

et a Vostra Signoria Illustrissima, che credessero i Bonaventuri che l’avviso fosse<br />

venuto da altri, acciò non piglino maggior senso verso <strong>di</strong> me.<br />

Et umilmente<br />

x <strong>di</strong> agosto 1626<br />

Siccome dopo il ritorno <strong>di</strong> Monsignore arcivescovo da Roma ho <strong>di</strong>ssimulato, secondo<br />

la mente <strong>di</strong> Nostro Signore, le tante sue calunnie, così ero <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> fare venendo ad<br />

<strong>Urbino</strong> et <strong>di</strong> trattar seco con ogni amorevolezza.<br />

Ma egli ha scoperto animo così ostile e fraudolente con pessimi termini, che saria<br />

stata una viltà estrema, et avrei perse non solo la riputatione car<strong>di</strong>nalitia, ma anche<br />

quella <strong>di</strong> prima se avessi <strong>di</strong>ssi=<br />

319<br />

mulate affatto tante ingiurie, ricevendolo in casa con un grosso corteggio che aveva<br />

preparato, et avria trionfato in presenza mia, et resosi <strong>di</strong> maggior maestà appresso il


popolo, et io mi sarei affatto avvilito, massime andando poi – seben privatamente – in<br />

casa sua, e mi avriano abbandonato quei gentiluomini che tengono per me, che con<br />

quel poco <strong>di</strong> risentimento si ravvivorno, et così appresso tutta la città acquistai<br />

riputatione; et più a Castel Durante, <strong>di</strong> dove il signor duca mi aveva mandato a <strong>di</strong>re<br />

che pensassi bene <strong>di</strong> ricevere questa visita, per il che supplico Nostro Signore et<br />

Vostra Signoria Illustrissima ad escusarmi, se non ho usata – in questo –<br />

<strong>di</strong>ssimulatione, poiché in fatto non era possibile senza perdere qui tutto il cre<strong>di</strong>to et<br />

onore, che a me è più caro della vita.<br />

Et umilmente<br />

Rendo le debite gratie a Nostro Signore <strong>di</strong> avermi onorato dell’autorità <strong>di</strong> far punire<br />

gli ecclesiastici che fecero l’insulto nel giorno del mio ingresso in <strong>Urbino</strong> prima che<br />

abbia avuta la lettera nella quale <strong>di</strong> questo supplicavo per mantener qui la mia<br />

reputatione nel servitio <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Ier mattina si or<strong>di</strong>nò la cattura <strong>di</strong> cinque <strong>di</strong> essi, ma solo due dei più se<strong>di</strong>tiosi si sono<br />

potuti sino ad ora avere, che – per non esser qui le carceri sicure – furono mandati<br />

alla rocca <strong>di</strong> Pesaro.<br />

Ho chiamato qua il vicario<br />

320<br />

<strong>di</strong> Monsignore vescovo <strong>di</strong> Fossombrone, per deputarlo in questa causa, la quale si<br />

tratterà con li debiti e convenienti termini, e non solo non <strong>di</strong>spiace alla città, ma li dà<br />

gusto, massime per l’insolenza che usava con molti uno de’ carcerati, caminando con<br />

armi proibite per la pretensione che aveva della famigliarità <strong>di</strong> Monsignore<br />

arcivescovo; ho anche cercato che la nobiltà et l’istesso gonfaloniero, sebene è il<br />

Giusti, parziale <strong>di</strong> Monsignore arcivescovo, restino persuasi della so<strong>di</strong>sfattione et


uona volontà che continuo <strong>di</strong> avere verso tutta la città, il qual termine <strong>di</strong><br />

amorevolezza io non tralascio, et fa qualche buon effetto, ma miglior effetto, secondo<br />

la natura <strong>di</strong> questo popolo, ci fa il timore che riceve della giusta mortificatione <strong>di</strong><br />

qualcheduno.<br />

Monsignore arcivescovo fece metter fuori, dopo la cattura sudetta, una citatione<br />

contro il podestà et esecutori, ma io li mandai la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria<br />

Illustrissima per l’avvocato fiscale, et, sebene ci fu qualche <strong>di</strong>fficoltà in darla, pure la<br />

ricevé et lesse, et fece levare la detta citatione.<br />

Et umilissimamente<br />

Aggiunta <strong>di</strong> propria mano.<br />

Di Vostra Signoria Illustrissima ora intendo che Monsignore manda a Roma un suo<br />

famigliare che <strong>di</strong>cono essere anche lui <strong>di</strong> pessime qualità, seminatore <strong>di</strong> simili<br />

zizzanie, et stette un pezzo carcerato in Cosenza, et dall’arcivescovo istesso vien<br />

chiamato con sopranome <strong>di</strong> Calvino, così supplico Nostro Signore et Vostra Signoria<br />

Illustrissima ad esser certi che le<br />

321<br />

mie relationi sono e saranno sempre sincerissime, nonostante ogni <strong>di</strong>scorso che<br />

altrimenti da costui si facesse, et a continuare la protettione che hanno della mia<br />

reputatione, ch’è loro propria, come <strong>di</strong> suo servitore e creatura.<br />

14 d’agosto 1626<br />

La cavalleria napolitana in questo tempo avrà cominciato a passar da Pesaro et<br />

Sinigaglia, et saranno 800 cavalli in sette truppe.


Si sono dati or<strong>di</strong>ni bonissimi in modo che non vi è dubbio che non abbi il tutto a<br />

succedere quietamente e felicemente, com è successo l’altre volte.<br />

È morto il capitano Gaddo Accoramboni, eugubbino, ch’era governatore dell’armi in<br />

Pesaro; io ho dato quel carico al capitano Michel – Angelo Biliar<strong>di</strong> da Sinigaglia,<br />

ch’è soggetto onoratissimo, et son certo che l’esercitarà con ogni fedeltà e <strong>di</strong>ligenza.<br />

Questa mattina sarà in Pesaro a pigliarne il possesso, avendo ieri qui prestato in mano<br />

mia il solito giuramento, del quale manderò, per il seguente or<strong>di</strong>nario, instrumento<br />

autentico, siccome anco manderò l’instrumento del giuramento del conte Pietro<br />

Gabrielli, soggetto nobile et onoratissimo, al quale ho dato il commando delle militie<br />

<strong>di</strong> Gubbio, che aveva il<br />

medesimo Accoramboni.<br />

Et umilissimamente<br />

322<br />

Monsignore arcivescovo d’<strong>Urbino</strong> ha mandato il segretario a presentare una sua<br />

lettera, sopra la visita che voleva farmi, al signor duca.<br />

La lettera si è ricevuta senza ammettersi il segretario a parlare a Sua Altezza, che poi<br />

l’ha mandata a me con scrivermi molto cortesemente, né all’arcivescovo ha data<br />

risposta alcuna.<br />

Intendo che Monsignore ora <strong>di</strong>ce che le campane non si dovevano sonare poiché il<br />

cerimoniale non lo commanda, neanco lo vieta, et per l’uso s’osserva che ad un<br />

car<strong>di</strong>nale che per la prima volta dopo il car<strong>di</strong>nalato venga a fermarsi qui nel suo<br />

governo per alcun tempo si faccia tal onore, ancorché non si facesse a car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong><br />

passaggio.


Et l’errore maggiore è la proibitione del suono che fu fatta dagli ecclesiastici con<br />

arme anche proibite et con serrare e fortificare il campanile, resistere alla corte et<br />

atterrire il popolo nel suo applauso con minaccie et altri sprezzi che non dovevano<br />

farsi né or<strong>di</strong>narsi contro un car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> santa Chiesa, che appariranno, almeno in<br />

parte, nel giusto processo che se ne fa per l’autorità e gratia <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilissimamente<br />

323<br />

Intendo che Monsignore arcivescovo si duole che <strong>di</strong> due carcerati uno sia suo<br />

famigliare, sopra <strong>di</strong> che io supplico Nostro Signore et Vostra Signoria Illustrissima<br />

con ogni umiltà et efficacia che l’autorità et commissione datami sopra i delinquenti<br />

in quel fatto non mi sia <strong>di</strong>minuita, ma, com’è generale, così somprenda tutti, et se Sua<br />

Santità si è compiacciuta <strong>di</strong> derogare al privilegio che hanno <strong>di</strong> ragione comune gli<br />

ecclesiastici, abbia anche per derogato a quest’altr’uso o rispetto che talora si porta a’<br />

vescovi che lo meritano.<br />

Questo giovane preso è <strong>di</strong>scolo, et fu inquisito <strong>di</strong> un delitto anche prima che avesse la<br />

parte da Monsignore, ma io non volsi allora contendere, et dopo ha anche fatta un<br />

altra resistenza alla corte, et con il caldo 118 <strong>di</strong> Monsignore teneva tutta la città<br />

inquieta, e quando, in questo soggetto et in altri <strong>di</strong> quelli che sono preti o per l’istessa<br />

causa principale si pigliaranno, vi fosse <strong>di</strong>fficoltà per simili eccettioni, io supplico<br />

Vostra Signoria Illustrissima a non scriver cosa in mio pregiu<strong>di</strong>tio, perché io<br />

mandarò, et se bisognasse verrei in persona, a parlarne per la mia reputatione a<br />

Nostro Signore et Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente ecc.<br />

324<br />

118 Anticamente il sostantivo ‘caldo’ significava, in senso figurato, protezione, aiuto, favore.


Ho ricevuta, in questi miei <strong>di</strong>sgusti, che senza ragione mi sono qui dati, molta<br />

consolatione dall’umanissima lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, et son certo de’<br />

buoni uffici et ammonitioni fatte a Monsignore arcivescovo acci[ò] si porti bene<br />

meco, et mentre l’ha estimate così poco tanto più conviene che se ne veda<br />

risentimento.<br />

Et, poiché <strong>di</strong> nuovo Vostra Signoria Illustrissima m’impone <strong>di</strong> rappresentare mo<strong>di</strong><br />

per l’opportuna provisione a questi inconvenienti, io <strong>di</strong>rò <strong>di</strong> ricordarmi che<br />

Monsignore Ferrerio, arcivescovo d’<strong>Urbino</strong>, per non aver salutato, riverentemente<br />

fermandosi, il signor duca, fu chiamato a Roma <strong>di</strong> estate, et longo tempo tenuto fuor<br />

della Chiesa, finché morì in Avignone.<br />

Monsignore Gui<strong>di</strong>ccione, vescovo <strong>di</strong> Lucca, et Monsignore Farnese, vescovo <strong>di</strong><br />

Parma, non vi essendo la decima parte delle cause che qui sono, furno tenuti longo<br />

tempo fuori delle loro chiese con mandarli vicari apostolici, et altri molti se ne sono<br />

spe<strong>di</strong>ti dalla Sacra Congregatione in vari luoghi senz’altri processi, i quali poi meglio<br />

si formano o dall’istessi vicari o d’alcun commissario con l’aiuto loro.<br />

Una simile provisione saria qui opportunissima senza <strong>di</strong>latione, altrimenti<br />

cresceranno le se<strong>di</strong>tioni et i tumulti, et io sarò necessitato partire da questo stato per<br />

non ci perdere, come con le altre ho scritto, la reputatione et – per la continua<br />

inquietu<strong>di</strong>ne – anche la vita, confidando che a Nostro Signore non <strong>di</strong>spiacerà che io<br />

mi preservi in suo servitio.<br />

Et umilmente ecc.<br />

325<br />

Il vicario <strong>di</strong> Monsignore vescovo <strong>di</strong> Fossombrone, che venne qua chiamato da me per<br />

deputarlo nella causa delle insolenze usate da questi ecclesiastici, per l’età, et altri


suoi rispetti, 119 si scusò, onde io ho chiamato il dottor Sinibal<strong>di</strong> da Fossombrone, che<br />

ha esercitati alcuni vicariati et è in concetto <strong>di</strong> buon soggetto, et l’ho deputato.<br />

Egli attende alla causa, ma li delinquenti sono in fuga, et molti si sono salvati in<br />

alcune stanze del capitolo annesse alla Chiesa o nel campanile.<br />

È dubbio fra’ dottori se gli ecclesiastici go<strong>di</strong>no immunità in tali luoghi, io però<br />

abbonderò sempre in riverenza della Chiesa et rispetto a Nostro Signore supplicando<br />

per la facoltà <strong>di</strong> far pigliare gli ecclesiastici in questa causa in luoghi immuni, che poi<br />

or<strong>di</strong>nerò le catture con ogni circospettione et modestia.<br />

Monsignore arcivescovo fa donativi in abbondanza a’ carcerati, invigila <strong>di</strong> chi<br />

l’esamina, et vuole parlarli, <strong>di</strong>fficulta 120 quanto può la causa, et continua a mostrare la<br />

pessima sua volontà et l’interesse che ha nella causa.<br />

Et umilmente<br />

17 d’agosto 1626<br />

326<br />

Mando alligati gl’instromenti publici <strong>di</strong> giuramenti che hanno prestati in mano mia il<br />

capitano Michel – Angelo Biliar<strong>di</strong> per il governatorato delle armi <strong>di</strong> Pesaro et il conte<br />

Pietro Gabrielli per il capitanato della militia <strong>di</strong> Gubbio.<br />

Non ho avute in questo spaccio lettera [i. e. lettere] <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima,<br />

alla quale umilmente<br />

119 Timori, preoccupazioni, <strong>di</strong>ffidenze.<br />

120 Diffucultare è un antico verbo transitivo che significa rendere <strong>di</strong>fficile qualcosa, frapporre ostacoli a qualcosa.


Ho cercato, trattando amorevolmente e facendomi vedere nel celebrare in varie<br />

chiese, guadagnar l’animo <strong>di</strong> questo popolo con far anche crescere il pane, et<br />

nell’uscire che faccio mi mostrano riverenza, ma – in ogni modo – vi sono delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà et de’ pericoli che meglio in fatto si vedono che si spieghino in carta, o si<br />

cre<strong>di</strong>no <strong>di</strong> lontano.<br />

Sebene ho detto ad un capuccino che me ne parlò che con la città, magistrato et nobili<br />

non ho <strong>di</strong>sgusto alcuno per le cose avvenute nel dì che arrivai qua, e l’istesso<br />

confirmò l’avvocato fiscale al confaloniero, non<strong>di</strong>meno mi è riferto, da persone gravi<br />

che molti <strong>di</strong> questi, che sono male affetti et de’ principali, et hanno trattato il negotio<br />

dell’au<strong>di</strong>enza, sono pieni <strong>di</strong> timore d’esser nominati come complici o mandanti <strong>degli</strong><br />

ecclesiastici che si processano, et dubitano, se non ora un altra volta, esser puniti, né<br />

<strong>di</strong> me si fidano, anzi mi o<strong>di</strong>a=<br />

327<br />

no, perché in conscienza loro sanno <strong>di</strong> avermi offeso, et <strong>di</strong>scorrono, con l’occasione<br />

<strong>di</strong> alcuna carceratione, o <strong>di</strong> non avere da me quel che vogliono nel negotio<br />

dell’au<strong>di</strong>enza, ch’è una precisa promessa <strong>di</strong> tenerla qui almeno per otto mesi, <strong>di</strong><br />

sollevare il popolo anche con le campane per condurlo a Castel Durante ad esclamare<br />

al signor duca, o perché si spinga ad alcuno insulto contro <strong>di</strong> me, il che qui non saria<br />

cosa nuova, sapendosi tante altre sollevationi con la morte anche <strong>di</strong> un duca, che<br />

spesso qui si ricorda, 121 e Monsignore arcivescovo suggerisce simili pensieri con <strong>di</strong>re<br />

che Spinola fu lapidato in Perugia, Zappata a Napoli, et io qui sarò il terzo, et ho per<br />

verisimile che ecciti o fomenti li pensieri che ho riferti, poiché il Giusti, ch’è<br />

confaloniero, è tutto suo et continuamente seco prattica.<br />

121 Il riferimento è con tutta evidenza a Oddantonio da Montefeltro, primo Duca <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, il quale - dopo due soli anni<br />

<strong>di</strong> governo – venne ucciso da alcuni congiurati penetrati all’interno della sua residenza nella notte tra il 21 e il 22 luglio<br />

1444.


Vi è anco qui gran pericolo <strong>di</strong> questi ecclesiastici fuggitivi e <strong>di</strong>sperati, che si<br />

trattengono per queste chiese et chiostri, onde vivo molto travagliato et in continua<br />

inquietu<strong>di</strong>ne, et resto confuso vedendo che non giova il far processo né il non farlo, et<br />

in questi termini per le speranze che pretendono da Roma per quel che <strong>di</strong>cono <strong>di</strong><br />

credere, che Nostro Signore, per godere questa città e suo possesso, gli sia per<br />

concedere ogni gratia et impunità, e se hanno da esser puniti vogliono che sia per<br />

essersi ven<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> quest’au<strong>di</strong>enza per la pessima volontà <strong>di</strong> questi che governano il<br />

con=<br />

328<br />

seglio, et per il desiderio straor<strong>di</strong>nario che ha il popolo <strong>di</strong> quest’au<strong>di</strong>enza, conosco <strong>di</strong><br />

esser qui in molto pericolo, trovandomi senza alcuna guar<strong>di</strong>a, che neanco si può<br />

pigliare sicuramente da questa militia, e non spero poter reggere con quiete et onore<br />

questa città, et stimo più che necessario che Sua Beatitu<strong>di</strong>ne levi da questa Chiesa<br />

l’arcivescovo che turberà sempre ogni governo, et man<strong>di</strong> in mio luogo un’altro del<br />

quale confido che caverò la deputazione dal signor duca mentre sarò in questo stato; a<br />

questo nuovo soggetto, non essendovi con esso i <strong>di</strong>sgusti che sono con me, riuscirà<br />

forsi meglio il governo.<br />

Ho pensato fra due o tre giorni andare nel Monte Feltro e poi anche in qualche altro<br />

luogo per continuare la visita in servitio publico, et volontieri prendo questa<br />

occasione per levarmi dall’inquietu<strong>di</strong>ne et pericoli sopradetti, sebene non <strong>di</strong>co né<br />

scrivo particolarmente le cose sudette ad altri che a Vostra Signoria Illustrissima, alla<br />

quale umilmente<br />

Ieri un <strong>di</strong>acono urbinate levò et ruppe un arma mia, che aveva un suo fratello secolare<br />

messo sulla porta commune fra <strong>di</strong> loro.


È intrinseco <strong>di</strong> Monsignore arcivescovo et forsi l’ha fatto con il conseglio <strong>di</strong> lui, che<br />

non posso <strong>di</strong>rlo <strong>di</strong> certo, è uno <strong>di</strong> quelli che intervennero al<br />

329<br />

fatto delle campane, et si saria carcerato se l’arcivescovo non l’avesse tenuto parte in<br />

casa sua et parte nel convento <strong>di</strong> questi frati conventuali.<br />

Io non ho autorità <strong>di</strong> punirlo <strong>di</strong> questo fatto; se Nostro Signore me la darà, deputarò<br />

l’istesso commissario dell’altra causa.<br />

Et umilmente<br />

xx d’agosto 1626<br />

Pensavo <strong>di</strong> conferirmi nel Monte Feltro finché la stagione è buona, per vedere San<br />

Leo et <strong>di</strong>vertire dalli continui <strong>di</strong>sgusti che qui ho avuti et da infinite relationi et<br />

calunnie, ma intesi <strong>di</strong>spiacer molto alla città la mia partita, et il confaloniero venne da<br />

me a nome publico a <strong>di</strong>r questo senso comune, et così il molto <strong>di</strong>sgusto che tutti<br />

avevano sentito del caso dell’arma rotta.<br />

Io lo ringratiai dell’ufficio et me <strong>di</strong>sposi per ora non muovermi <strong>di</strong> qua, cercando<br />

tuttavia guadagnare gli animi tanto de’ nobili quanto del popolo.<br />

Si proseguisce la causa contro gli ecclesiastici, ma con molta destrezza nelle<br />

carcerationi, et piutosto tralasciandole che si corra pericolo della sollevatione <strong>di</strong> che<br />

me si motivava.<br />

Et quanto alli otto mesi dell’au<strong>di</strong>enza che si domandavano, io ho risposto con gran<br />

termine <strong>di</strong> cortesia, mostrando la mia buona volontà <strong>di</strong> consolare la città in quello che<br />

io possa, ma scusandomi <strong>di</strong> non poter pro=


330<br />

mettere precisamente né quelli né altri mesi, non sapendo la mente <strong>di</strong> Nostro Signore<br />

et anco del signor duca, i quali non avrei voluto in questo <strong>di</strong>sgustare, et in somma<br />

tanto ho detto (con usare anche qualche broglio) che la risposta non si è male intesa,<br />

né vi è stato altro rumore, massime che ho data so<strong>di</strong>sfatione in cosa che a niuno<br />

pregiu<strong>di</strong>ca, con far <strong>di</strong>chiaratione che la <strong>di</strong>mora mia o dell’au<strong>di</strong>enza fuori <strong>di</strong> questa<br />

città non pregiu<strong>di</strong>chi alle ragioni che pretenda aver essa città della continua au<strong>di</strong>enza,<br />

ma le dette ragioni si preservino quali sono.<br />

Pare che giovi assai a moderare quelli che sogliono esser contrari l’opinione ferma<br />

che hanno che presto abbia da essere rimosso da questa Chiesa l’arcivescovo, e, se<br />

non se ne vedrà altro effetto, le cose anderanno in peggio, e niuno vi è che in tal caso<br />

non abbia per necessario et escusabile il mio ritorno a Roma.<br />

Non s’intende che in lui sia pensiero alcuno <strong>di</strong> domandare licenza <strong>di</strong> venire a Roma,<br />

né <strong>di</strong> partire <strong>di</strong> qua; aspetta bene con ansietà che io me ne parta per aver più libero<br />

campo <strong>di</strong> mettere ogni cosa sottosopra, et quando l’altr’ieri io <strong>di</strong>ssi d’andare nel<br />

Monte Feltro, cominciò a giubilarne, e mandò l’avviso ad un monastero ove sono le<br />

sue favorite, et il Calvino, tornato allora da Roma, <strong>di</strong>sse che io partivo per l’or<strong>di</strong>ne<br />

ch’egli aveva portato<br />

che io me ne andassi.<br />

331<br />

Il che Vostra Signoria Illustrissima sa che tanto è vero quanto io so esser false tutte le<br />

altre cose da lui dette in Roma.<br />

Et umilmente


Copia della sopradetta <strong>di</strong>chiarazione<br />

Avendo noi <strong>Berlingiero</strong> car<strong>di</strong>nale <strong>Gessi</strong> inteso dal padre fra Giusto da Santo Giusto,<br />

capuccino, desiderarsi dalla città d’<strong>Urbino</strong> una nostra <strong>di</strong>chiaratione che quando da noi<br />

o dall’au<strong>di</strong>enza si <strong>di</strong>mora in altre città o luoghi dello stato del serenissimo signor<br />

duca, ciò non possa né debba pregiu<strong>di</strong>care in cosa alcuna alle ragioni che la detta città<br />

asserisce <strong>di</strong> avere, che l’au<strong>di</strong>enza sudetta stia per tutto l’anno in <strong>Urbino</strong>, et essendo<br />

noi desiderosi <strong>di</strong> non pregiu<strong>di</strong>care in veruna cosa a questa nobilissima città e sue<br />

ragioni, anzi, in quello che <strong>di</strong>pende da noi et che ci sia possibile, gratificarla, perciò<br />

in virtù della presente <strong>di</strong>chiariamo non essere nostra intentione né volontà, con<br />

trattenerci per molto o poco tempo una o più et più volte noi o l’au<strong>di</strong>enza fuori<br />

d’<strong>Urbino</strong> in altre città e luoghi, che da ciò abbia da risultare alcun pregiu<strong>di</strong>tio né<br />

<strong>di</strong>minutione delle ragioni <strong>di</strong> essa città d’<strong>Urbino</strong> sopra la continua residenza<br />

dell’au<strong>di</strong>enza in detta città in petitorio o in possessorio, ma che le restino tutte le sue<br />

ragioni illese nella sua forza et vigore.<br />

Et in fede <strong>di</strong> ciò abbiamo sotto=<br />

scritta <strong>di</strong> propria mano et fatto sigillare la presente con il nostro solito sigillo.<br />

Data in <strong>Urbino</strong> a XIX d’agosto 1626.<br />

332<br />

XXI d’agosto 1626<br />

Ier mattina riferii, con un’altra mia, come qui le cose erano in miglior stato che<br />

quando scrissi per l’or<strong>di</strong>nario passato: ora aggiungerò con questa che vi è augumento<br />

notabile in bene.


Il signor duca, inteso il fatto dell’arma rotta et i <strong>di</strong>scorsi d’alcuni che sono <strong>di</strong> quelli<br />

che scrissi il spaccio passato, mando [i. e. mandò] ieri ad <strong>Urbino</strong> a posta il signor<br />

Tarquinio Urbani, 122 suo segretario et consigliero, esortando questo publico, con sue<br />

lettere e per la voce <strong>di</strong> esso Urbani, a quietarsi, onorarmi et rimettersi a me; il quale<br />

ufficio fu benissimo inteso dal magistrato e dal publico et aggiunto alla buona<br />

<strong>di</strong>spositione che si era andata acquistando da me nel conseglio tenuto, fu risoluto <strong>di</strong><br />

ringratiare Sua Altezza et che venisse a me il magistrato, accompagnato da buon<br />

numero de’ citta<strong>di</strong>ni ad esibirmi ogni ossequio et osservanza publica, sicome venne et<br />

fu ricevuto cortesemente con farli alcune gratie, dependenti dal mio arbitrio, che mi<br />

domandò.<br />

Ha giovato, oltre l’autorità del signor duca, a<br />

333<br />

<strong>di</strong>sporre gli animi, il caso dell’arma rotta, che mosse a sdegno tutta la città, et il<br />

pensiero ch’ebbi d’andare nel Monte Feltro, et l’essermene rimosso per dar<br />

so<strong>di</strong>sfattione alla città, secondo l’ufficio che meco passò il confaloniero a nome<br />

publico, et anco il termine che ho tenuto <strong>di</strong> uscire continuamente a celebrare in varie<br />

chiese, parlando cortesemente con tutti; et più d’ogn’altra cosa ha giovato, come<br />

scrivo nell’altra, l’esser ora <strong>di</strong>minuita l’autorità dell’arcivescovo, et il sdegno<br />

d’essersi inteso da Roma che il suo Calvino abbia incolpata la città delle cose passate.<br />

Dicono però qui communemente che, quando io sarò partito, s’egli vi rimarrà<br />

corrompendo e sollevando la plebe povera ch’entra nel conseglio, ridurrà le cose alle<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> prima, et desiderano la sua partita.<br />

Et umilmente<br />

122 Il giurisperito Tarquinio Urbani proveniva da una famiglia <strong>di</strong> antica nobiltà <strong>di</strong> Monte San Martino (oggi comune<br />

marchigiano in provincia <strong>di</strong> Macerata).


Ho inteso da Pesaro che martedì alli 18 comparve la prima compagnia <strong>di</strong> novanta<br />

cavalli napolitani, et che il tutto passa con gran<strong>di</strong>ssima quiete e so<strong>di</strong>sfattione comune,<br />

secondo gl’or<strong>di</strong>ni da me dati, et che il principe d’Ascoli, generale <strong>di</strong> tutta la<br />

cavalleria, se ne veniva in carrozza et si credeva che saria in Pesaro<br />

ieri l’altro o ieri.<br />

334<br />

Sono avvisato dal Monte Feltro che, a mezzo il seguente mese, devono trovarsi a<br />

Sestino, terra lontana da San Leo <strong>di</strong>eci miglia, li commissari <strong>di</strong> Fiorenza per dar<br />

mostra e far rassegna generale <strong>di</strong> tutte le [spazio bianco] che sono <strong>di</strong> qua dall’alpi, le<br />

quali rassegne già ogni tre anni si facevano in detto luogo, ma saranno da cinque o<br />

più anni che non vi si sono fatte.<br />

Et umilissimamente<br />

24 <strong>di</strong> agosto 1626<br />

Nel trattarsi che questa città totalmente si quieti et rimetta a me per conto<br />

dell’au<strong>di</strong>enza, oltre la <strong>di</strong>chiaratione già fatta <strong>di</strong> non pregiu<strong>di</strong>carli con l’assenza mia o<br />

d’essa au<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> qua, mi è stato detto, a nome publico, che grandemente si desidera<br />

che, morto il signor duca, io conduchi e tenghi qui l’au<strong>di</strong>enza sinché Nostro Signore<br />

or<strong>di</strong>ni quel che in questo proposito li piace, et che, dando io <strong>di</strong> questo sicura<br />

intentione, sarà quietata ogni cosa.<br />

Ho considerato che simile so<strong>di</strong>sfattione entreria senz’altra mia opera se Sua Altezza<br />

morisse nell’estate o mesi prossimi ne’ quali ho pensiero <strong>di</strong> tener qui l’au<strong>di</strong>enza, e<br />

negli altri mesi non saria <strong>di</strong>fficile il condurcela con il pretesto <strong>di</strong> venirci a piglia=


335<br />

re il possesso con ricevere i giuramenti come sarà necessario, ma non mi sono<br />

assicurato <strong>di</strong> darne parola espressa, non sapendo in ciò la mente <strong>di</strong> Nostro Signore, et<br />

me ne sono escusato.<br />

Mi ha poi il magistrato fatto sapere che la città è risoluta <strong>di</strong> ricorrere per ciò a Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne, e mi ha con efficacissima instanza ricercato <strong>di</strong> raccomandare a Sua<br />

Santità et a Vostra Signoria Illustrissima questo publico desiderio.<br />

Non ho stimato dover ricusare <strong>di</strong> scrivere la lettera <strong>di</strong> raccomandatione che sarà resa<br />

a Vostra Signoria Illustrissima, vedendo che simile ufficio conferisce grandemente a<br />

perfettionare la riconciliatione incominciata, et maggiormente la stabiliria se Nostro<br />

Signore stimasse conveniente non or<strong>di</strong>nare giacché morto il duca qui abbia da stare<br />

l’au<strong>di</strong>enza, che il so che – con somma prudenza – ciò non vuol fare, ma or<strong>di</strong>nare solo<br />

a me che se, succedendo il caso della vacanza non mi troverò in <strong>Urbino</strong>, ci venghi<br />

con l’au<strong>di</strong>enza per il possesso et giuramenti, con aspettare dopoi li suoi or<strong>di</strong>ni.<br />

Questa lettera basteria per il fine <strong>degli</strong> urbinati, che così avriano l’au<strong>di</strong>enza in quel<br />

tempo che desiderano, et non potriano le altre città dolersi che vi sia <strong>di</strong>chiaratione da<br />

Sua Santità in loro pregiu<strong>di</strong>tio, et mentre a Sua Beatitu<strong>di</strong>ne non piacesse <strong>di</strong> dare<br />

simil’or<strong>di</strong>ne, ma piutosto che qui si so<strong>di</strong>sfacesse da me al desiderio <strong>degli</strong> urbinati,<br />

quando sapessi esser tale la volontà <strong>di</strong> Nostro Signore, gli assicurarei <strong>di</strong> venir se non<br />

ci fossi nella<br />

vacanza a pigliar con l’au<strong>di</strong>enza il possesso, et aspettare gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Sua Santità.<br />

336<br />

Non è il mio fine altro che il servitio <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, che mi pare che consista in<br />

avere la città quieta et obe<strong>di</strong>ente, come in tal maniera succederà.


Et umilissimamente<br />

Ho ricevuta la facoltà, che mi concede Nostro Signore, <strong>di</strong> procedere nella causa delle<br />

impertinenze commesse nel giorno che arrivai ad <strong>Urbino</strong> contro i famigliari <strong>di</strong><br />

Monsignore arcivescovo, nel che, se sarà in<strong>di</strong>tiato altro soggetto oltre quel che è<br />

carcerato, si procederà con ogni termine <strong>di</strong> ragione et giustitia.<br />

Et quanto all’altra facoltà de’ luoghi immuni, io me ne prevalerò se questi contumaci<br />

non saranno tutti usciti da questo paese con le debite circonspettioni et modestia, in<br />

modo che Sua Santità non avrà minima occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiacere <strong>di</strong> avermi onorato con<br />

queste gratie, delle quali le ne resto con infinito obligo, et così ringratio Vostra<br />

Signoria Illustrissima dell’intercessione e protettione sua.<br />

Et umilmente<br />

28 <strong>di</strong> agosto 1626<br />

Rendo umili gratie a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima dell’onore et<br />

favore<br />

337<br />

che ho ricevuto con l’ultima facoltà datami, della quale mi valerò secondo le<br />

occorrenze con le debite circonspettioni.<br />

Il signor duca martedì si risentì un poco della podagra in un <strong>di</strong>to d’un piede, ma fu<br />

così poca cosa che non stette in letto, ma uscì <strong>di</strong> casa alla solita ricreatione.<br />

La notte seguente la podagra l’assalì nella spalla, arrivando il dolore per tutto il<br />

braccio et un poco nel petto, et stette mercordì et così ieri nel letto.


Si crede però che non sarà altro, et così mi ha detto il signor Giulio Od<strong>di</strong> urbinate,<br />

che ha servito per me<strong>di</strong>co il signor duca quattor<strong>di</strong>ci anni, et nel mese passato fu<br />

licentiato perché, sebene ammetteva i vomiti due volte il mese come soliti et utili a<br />

Sua Altezza, non voleva però acconsentire che facesse detto vomito una o due volte<br />

ogni giorno, come gle n’era venuto pensiero.<br />

Et umilissimamente<br />

All’ultimo d’agosto 1626<br />

La podagra ha continuato <strong>di</strong> travagliare il signor duca et giovedì notte non lo lasciò<br />

riposare, et l’assalì nell’altra spalla et in un <strong>di</strong>to della mano, et il venerdì <strong>di</strong>ceva<br />

dolersi tutta la vita, et in particolare che lo stomaco lo travagliava, et il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>sse<br />

che non aveva febre formata, ma che il polso era agitato assai per rispetto dei dolori.<br />

Sa=<br />

338<br />

bato et ieri s’intese che il male era allegerito.<br />

Quando Sua Altezza sarà riavuta mandarò il segretario a darli il breve, et farli<br />

testimonianza della molta so<strong>di</strong>sfattione che Nostro Signore ha ricevuta per l’ufficio<br />

passato con gl’urbinati, ma non farò trattare dell’au<strong>di</strong>enza dopo la sua morte, secondo<br />

il desiderio <strong>degli</strong> urbinati, perché se ne alteraria grandemente.<br />

Passerò l’ufficio impostomi con li medesimi urbinati, li quali ebbero la <strong>di</strong>chiaratione<br />

<strong>di</strong> non pregiu<strong>di</strong>carseli con l’assenza dell’au<strong>di</strong>enza, et mostrano <strong>di</strong> essa restar<br />

so<strong>di</strong>sfatti, et è conforme a quel che Vostra Signoria Illustrissima mi ha favorito<br />

raccordarmi.


Avendo terminato il mese d’agosto in <strong>Urbino</strong>, come avevo destinato, et cominciando<br />

qui a piovere, penso passarmene a Fossombrone, lasciando qui l’au<strong>di</strong>enza finché va<strong>di</strong><br />

a Pesaro.<br />

Et umilmente<br />

Con un altra mia questa mattina ho significato a Vostra Signoria Illustrissima il male<br />

del signor duca e l’avviso che avevo avuto che sabato et ieri fosse stato manco male,<br />

ora è tornato un messo che io ho mandato a posta a Castel Durante, et ho con la<br />

presente mandato ad arrivare il corriero.<br />

Intendo che il detto miglioramento non è considerabile, et che tuttavia continua la<br />

podagra, et Sua Altezza si duole per tutta la<br />

339<br />

vita, et riposa poco la notte; è svogliato assai nel cibarsi, et il polso, sebene non vi è<br />

febre, continua ad essere agitato, mangia pochissimo dandoseli del stillato 123 nel<br />

brodo, talché i me<strong>di</strong>ci stanno assai dubbiosi <strong>di</strong> quel che abbia da essere, considerando<br />

la debolezza et età sua.<br />

Io userò le debite <strong>di</strong>ligenze in tutto quel che conviene per l’intiero servitio <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore.<br />

Et con ciò bascio<br />

4 <strong>di</strong> settembre 1626<br />

123 Brodo ristretto, derivante dalla cottura della carne nell’acqua per un tempo particolarmente lungo.


La città <strong>di</strong> Gubbio mi ha rimandato il breve dell’altare privilegiato ricercandomi a far<br />

nuovo ufficio acciò Nostro Signore gli faccia gratia che la con<strong>di</strong>tione delle otto messe<br />

si riduca a sette, sicome Vostra Signoria Illustrissima vedrà nella lettera scrittami, la<br />

quale mando con il breve alligata, non potendo lasciare <strong>di</strong> rappresentare et<br />

raccomandare la sua instanza e desiderio.<br />

Rimando l’instromento del giuramento del capitano Biliar<strong>di</strong>, governatore delle armi<br />

<strong>di</strong> Pesaro, raccomandato dal notaro che se n’è rogato nel luogo in che aveva errato.<br />

Et umilmente<br />

Ho avviso da Castel Durante che, essendosi molto rilentato il dolore<br />

340<br />

della podagra nel signor duca, si è cibato et riposato meglio che non faceva, et tanto<br />

rinfrancato che si è levato <strong>di</strong> letto et uscito <strong>di</strong> casa alla solita ora <strong>di</strong> ricreatione.<br />

Et umilissimamente<br />

xj <strong>di</strong> settembre 1626<br />

Ha reso il mio segretario il breve <strong>di</strong> Nostro Signore al signor duca, che ha mostrato<br />

riceverne molta so<strong>di</strong>sfattione.<br />

Egli è affatto riavuto dal fasti<strong>di</strong>o della podagra, et esce continuamente a ricreatione al<br />

Barco o ad una sua villa vicina a Castel Durante.<br />

Mi ha ricercato <strong>di</strong> raccomandare Bernar<strong>di</strong>no Ta<strong>di</strong>no, mercante carcerato, come si<br />

contiene nella lettera sua che mando alligata.


Essendo qui ora la stagione assai temperata, me ci trattengo per so<strong>di</strong>sfattione della<br />

città; quando seguirà mutatione d’aere passerò a Fossombrone, 124 come scrissi con<br />

l’altre mie a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente<br />

Ha il signor duca chiamato a Castel Durante per sargente della sua guar<strong>di</strong>a il capitano<br />

Pier – Maria Bartolomei, ch’era luogotenente del governatore delle armi <strong>di</strong><br />

Sinigaglia, onde per provedere al carico va=<br />

341<br />

cante ho eletto Giovanni Battista Rota da Macerata del Monte Feltro, ch’è<br />

buonissimo soggetto.<br />

Ha prestato il solito giuramento in Sinigaglia in mano del Bartolomei, del quale è con<br />

questa alligato l’instromento publico.<br />

Et umilmente<br />

18 settembre 1626<br />

Con l’ultima <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho ricevuto il breve dell’altare<br />

privilegiato per Gubbio, ove l’ho inviato, et so che quella città resterà con molta<br />

so<strong>di</strong>sfattione della benignità <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Ho anche, con singolare mio contento, inteso quanto Vostra Signoria Illustrissima si è<br />

compiacciuta avvisarmi dell’arrivo a Genova, Livorno e Fiorenza dell’illustrissimo<br />

signor car<strong>di</strong>nale legato, il quale farà secondo la solita sua prudenza in andarsi<br />

124 Da queste spontanee e ragionevolmente veri<strong>di</strong>che parole <strong>di</strong> <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong> si può comprendere come le<br />

circostanze climatiche ebbero effettivamente un certo peso nella storia <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, oltre ovviamente ad altri fattori <strong>di</strong> tipo<br />

economico e sociale.


trattenendo et venire a bell’agio verso Roma per schivare i pericoli della stagione et<br />

aere.<br />

Ringratio Vostra Signoria Illustrissima del favore che in ciò mi ha fatto, et non<br />

occorrendomi qui cosa da rappresentarle, umilissimamente le bascio ecc.<br />

25 settembre 1626<br />

Siccome è stata segnalata la vittoria che il generale della Maestà<br />

342<br />

Cesarea ha riportata dagli eretici, così se ne possono aspettare altri buoni successi con<br />

l’aiuto del signore Dio, che si ha da sperare che sia per esau<strong>di</strong>re le preghiere le quali,<br />

nel rendergli gratie del benefitio ricevuto secondo la solita pietà e zelo <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore, per tale effetto se li porgeranno.<br />

Ringratio Vostra Signoria Illustrissima affettuosamente del favor fattomi con l’avviso<br />

de sì buona nuova, et anco <strong>di</strong> quanto si è compiacciuta scrivermi della persona e<br />

morte del signor car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Marquemont, 125 che sia in gloria, il quale è stato<br />

soggetto insigne et meritevole delle lo<strong>di</strong> ch’ebbe al tempo della sua promotione, et<br />

ora della publica afflitione della corte.<br />

Et io, pregando a Vostra Signoria Illustrissima longa vita, umilmente<br />

Mercordì sera il signor duca fu assalito da un poco <strong>di</strong> podagra nella spalla, et non si<br />

levò <strong>di</strong> letto.<br />

125 Il car<strong>di</strong>nale francese Denis - Simon de Marquemont nacque a Parigi il 30 settembre 1572 e morì cinquattaquattrenne<br />

a Roma il 16 settembre 1626 (nove giorni prima rispetto alla data della lettera del <strong>Gessi</strong>).


Ebbi mercordì la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli 15 et da essa, come<br />

anche da un’altra del signor Parisano, suo vicario, intesi l’impe<strong>di</strong>mento che in Ripe<br />

ricevevano gli affittuari <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima nel voler trasportare a<br />

Sinigaglia il grano et orzo che devono alla sua mensa episcopale, et subito per messo<br />

a posta scrissi a Castel Durante al signor Tarquinio Urbani, consigliero <strong>di</strong> Sua<br />

Altezza, ch’è stato deputato dalli si=<br />

343<br />

gnori della Rovere governatore della Tomba e Ripe, che tale impe<strong>di</strong>mento non era<br />

ragionevole né conveniente, et che scrivesse alli ministri che sono in quei luoghi che<br />

lo rimovessero et mandasse a me la lettera, la quale mi mandò, et ho vista che sta<br />

bene, et l’ho inviata al Parisani medesimo, acciò la facci presentare, et quando ci<br />

restasse altro dubbio, il che non credo, me ne avvisi, che subito ci provederò,<br />

servendo in questo Vostra Signoria Illustrissima, come farò sempre, in ogni cosa che<br />

mi favorirà commandarmi.<br />

Et umilmente<br />

28 <strong>di</strong> settembre 1626<br />

Il signor duca stette in letto giovedì e venerdì per il risentimento <strong>di</strong> podagra nella<br />

spalla, della quale io scrissi.<br />

Sabato si levò <strong>di</strong> letto et uscì fuor <strong>di</strong> casa, et così fece anche ieri, essendo il male stato<br />

poco.<br />

Et non occorrendomi altro che scrivere, umilissimamente<br />

Lettera scritta al signore Severini, con or<strong>di</strong>ne che la


lasci al signore don Carlo li 2 d’ottobre 1626<br />

Avrà vostra signoria da riferire per risposta all’eccellentissimo signor don Carlo che<br />

il dottor<br />

344<br />

Bono, fratello <strong>di</strong> Monsignore Fagnani, dopo che, aiutato da me, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore, per la reintegratione al carico <strong>di</strong> avvocato fiscale, stette due mesi<br />

nell’officio, si partì da Pesaro, né più l’ho visto, se non una volta <strong>di</strong> passaggio qui in<br />

<strong>Urbino</strong>, né mi ha mai scritto d’alcun negotio.<br />

Mi ha ben qui in <strong>Urbino</strong> molte volte visitato un altro fratello <strong>di</strong> Monsignore Fagnani,<br />

ch’è guar<strong>di</strong>ano de’ capuccini d’<strong>Urbino</strong>, con parlarmi <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>sturbi occorsi, per li<br />

quali ha fatti buoni uffici, et forsi queste visite et uffici, con alcun altro affetto, hanno<br />

suggerita la materia <strong>di</strong> quel che è stato detto a Vostra Signoria da Sua Eccellenza <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore, ma ne cesserà l’occasione per il mio passaggio della<br />

seguente settimana a Fossombrone, il che mi sarà grato per la so<strong>di</strong>sfattione che<br />

sempre desidero <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, che quanto al senso proprio quando quest’ombra<br />

del signor duca, o le tentationi che scrive <strong>di</strong> poco amorevoli o d’emuli cagionassero<br />

mutatione, a me piaceria per le ragioni ch’ella fa et particolarmente della gravezza<br />

sopragiunta <strong>degli</strong> alloggi <strong>di</strong> Pesaro, per li quali non basterà la poca provisione <strong>di</strong> Sua<br />

Altezza.<br />

Et con ciò a Vostra Signoria Illustrissima prego ogni bene ecc.<br />

Di Fossombrone a 5 d’ottobre 1626<br />

345


Il signor duca mi ha <strong>di</strong> nuovo ricercato <strong>di</strong> raccomandare Bernar<strong>di</strong>no Ta<strong>di</strong>ni,<br />

mercante, et io mando alligata la lettera <strong>di</strong> Sua Altezza.<br />

Oggi sono venuto a Fossombrone, lasciando la città d’<strong>Urbino</strong> ben so<strong>di</strong>sfatta, e<br />

l’au<strong>di</strong>enza ivi resterà per il tempo che io sarò in Fossombrone.<br />

Et ecc.<br />

9 <strong>di</strong> ottobre 1626<br />

Subito che con la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima ho ricevuto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

Nostro Signore appartenente al ricorso <strong>di</strong> Cesare Bion<strong>di</strong> da San Lorenzo in Campo,<br />

ho scritto al commissario <strong>di</strong> Mondavio, che con destra et segreta maniera s’informi<br />

delli pericoli che propone il Bion<strong>di</strong> soprastargli, et dell’istesso ho scritto ad <strong>Urbino</strong>,<br />

ove sogliono spesso capitare gl’Orlan<strong>di</strong>, da lui nominati.<br />

Quando avrò risposta farò <strong>di</strong> quanto occorrerà relatione, et <strong>di</strong> quello che vedrò essere<br />

opportuno per il rime<strong>di</strong>o.<br />

Et umilmente<br />

Ho, con mie lettere, dato or<strong>di</strong>ne al luogotenente <strong>di</strong> Sinigaglia, et fattoli similmente<br />

or<strong>di</strong>nare dall’au<strong>di</strong>enza, che usi ogni <strong>di</strong>ligenza per informarsi delli ban<strong>di</strong>ti o contumaci<br />

che si <strong>di</strong>ce ritirarsi a Montignano, 126 luogo del territorio <strong>di</strong> Sinigaglia, con pericolo<br />

che ne succedano scandali verso Mon=<br />

346<br />

126 Montignano è oggi una frazione del comune marchigiano <strong>di</strong> Senigallia, in provincia <strong>di</strong> Ancona.


te Marciano, 127 et ne <strong>di</strong>a avviso, acciò, se non può da sé provedere, ve si man<strong>di</strong> la<br />

corte <strong>di</strong> campagna, et applichi ogni altro rime<strong>di</strong>o opportuno, come in ogni modo si<br />

farà.<br />

Et umilissimamente<br />

Rispondo con l’alligato foglio <strong>di</strong> cifera alla cifera mandatami da Vostra Signoria<br />

Illustrissima, alla quale umilissimamente<br />

Sono molti anni che Virgilio dall’Isola, uomo facinoroso et colpevole <strong>di</strong> molti et<br />

gravissimi delitti, è stato ban<strong>di</strong>to capitalmente, e, sebene fu rimesso dal Lunati in<br />

tempo della leva, non<strong>di</strong>meno, come io avevo predetto, non andò alla guerra et tornò a<br />

commettere nuovi rubbamenti et delitti, et inquietare il territorio <strong>di</strong> Gubbio, onde è<br />

stato ban<strong>di</strong>to <strong>di</strong> nuovo, et si cerca averlo nelle mani, il che finora non è riuscito,<br />

perché ha amicitia <strong>di</strong> persone ecclesiastiche, et quando non è fuori con compagni si<br />

ritira nelle chiese, et il procurare facoltà dal tribunale episcopale <strong>di</strong> Gubbio <strong>di</strong> poterlo<br />

carcerare ne’ luoghi immuni non si giu<strong>di</strong>ca espe<strong>di</strong>ente, perché si tiene che saria<br />

avvisato, onde, importando grandemente tal cattura per il buon governo, supplico<br />

Nostro Signore<br />

347<br />

per la facoltà sudetta, et saria molto utile averla per il primo or<strong>di</strong>nario, perché<br />

aspettano il barigello <strong>di</strong> campagna et molti altri a posta in quei luoghi per tale effetto.<br />

Et umilmente<br />

127 Montemarciano è oggi un comune marchigiano in provincia <strong>di</strong> Ancona.


16 <strong>di</strong> ottobre 1626<br />

Ringratio Vostra Signoria Illustrissima del favore che mi ha fatto significandomi<br />

l’arrivo, che si aspettava costà alli XI, dell’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nal Barberino, al<br />

quale ho scritto <strong>di</strong> quel che occorreva in questo spaccio de’ negoti pubblici.<br />

Intendo che Vostra Signoria Illustrissima pensa <strong>di</strong> venire in queste parti, ove io le<br />

offero la servitù et opera mia in tutto quel che io vaglia, supplicandola a farmi gratia<br />

in questa et in ogn’altra occasione, de’ suoi commandamenti.<br />

Et umilmente<br />

Al signor car<strong>di</strong>nale Barberino a 16 detto<br />

Il commissario <strong>di</strong> Mondavio, ch’è persona prudente e <strong>di</strong>screta, secondo l’or<strong>di</strong>ne che<br />

io gle ne <strong>di</strong>e<strong>di</strong> si è informato delli sospetti et pericoli ne’ quali Cesare Bion<strong>di</strong> da San<br />

Lorenzo in Campo ha esposto <strong>di</strong> essere, et mi riferisce <strong>di</strong> non trovarci fondamento, et<br />

che l’istesso Cesare<br />

348<br />

non sa darne prova o in<strong>di</strong>tio <strong>di</strong> consideratione, et si riduce a desiderare per le sue<br />

cause un giu<strong>di</strong>ce fuor <strong>di</strong> San Lorenzo.<br />

Cesare sudetto fu prima assai amorevole del signor marchese della Rovere, et poi<br />

restò <strong>di</strong>sgustato, perché lo fece carcerare per occasione dell’Abbondanza, et dopo ciò<br />

<strong>di</strong>ede alcun in<strong>di</strong>rizzo nell’occasione della cattura del marchese, il che accrebbe il<br />

<strong>di</strong>sgusto, dal quale non ho mai creduto, come scrive il commissario, che siano per<br />

provenire le cose proposte, ma ho creduto che sia poco ben visto in San Lorenzo dalli<br />

officiali del marchese nel trattare delle sue liti nelle quali è involto per il mal governo<br />

delle cose sue, et io per rime<strong>di</strong>are a ciò già operai che il marchese deputasse per


sopraintendente a detti ufficiali il dottor Nucci da Fossombrone, et l’incaricai che<br />

avvertisse che il Bion<strong>di</strong> non ricevesse torto.<br />

Ora ho seco trattato sopra la <strong>di</strong>sputatione d’un giu<strong>di</strong>ce in alcuna delle terre vicine a<br />

San Lorenzo: esso si è scusato <strong>di</strong> non poterlo fare senza il consenso del marchese, al<br />

quale ne scrive con cercare <strong>di</strong> persuaderglielo.<br />

Se questo seguirà, non avrà il Bion<strong>di</strong> occasione <strong>di</strong> dolersi per queste liti; se poi il<br />

marchese stesse renitente io pensarei al rime<strong>di</strong>o et ne darei conto a Vostra Signoria<br />

Illustrissima.<br />

Mando la lettera che mi scrive il commissario.<br />

Et umilmente<br />

349<br />

23 <strong>di</strong> ottobre 1626<br />

Mi fu resa martedì passato la lettera delli 3 <strong>di</strong> ottobre dell’illustrissimo signor<br />

car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio, con quale me s’imponeva <strong>di</strong> far ogni opera acciò seguisse<br />

la cattura <strong>di</strong> Alfonso Nucci, che in Monte Marciano ha commesso omici<strong>di</strong>o in<br />

persona del Salvioni, esattore del signor principe Pretti; intorno a che devo riferire<br />

che, quando in <strong>Urbino</strong>, dal podestà o fiscale <strong>di</strong> Monte Marciano ne fui ricercato, <strong>di</strong>e<strong>di</strong><br />

gl’or<strong>di</strong>ni opportuni per il stato del signor duca, et rispetto alla Tomba e Ripe, ch’è<br />

infeudato al signor Giulio della Rovere, scrissi per l’istesso effetto al Urbani,<br />

consigliere <strong>di</strong> Sua Altezza, che ne ha il governo, il quale si scusò <strong>di</strong> averli dato<br />

salvocondotto.<br />

Io gli ho replicato due volte che conviene <strong>di</strong> revocarlo, et così ha fatto con certo<br />

termine però a partire da quei luoghi, scusandosi <strong>di</strong> non poter far altrimenti per non<br />

mancar <strong>di</strong> fede.


Ho rinovato l’or<strong>di</strong>ne a Sinigaglia ove può essere che capiti, et così farò usare<br />

ogn’altra <strong>di</strong>ligenza a me possibile, et se si carcererà, ne darò conto a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, alla quale intanto umilissimamente<br />

Nel fine del mese <strong>di</strong> ottobre furono scritte alcune lettere all’illustrissimo signor<br />

350<br />

car<strong>di</strong>nale Barberino <strong>di</strong> complimento per il suo ritorno in Roma.<br />

Et anco altre furono scritte a Nostro Signore, al medesimo signor car<strong>di</strong>nale Barberino<br />

et al signor car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio in ringratiamento per la concessione del luogo<br />

<strong>di</strong> reggimento concesso in gratia mia al signor Camillo <strong>Gessi</strong>, mio fratello, ecc.<br />

25 <strong>di</strong> ottobre 1626<br />

Ho inteso da Castel Durante che il signor duca da sabbato in qua è toccato in un<br />

ginocchio dalla podagra, e, sebene non intendo che sia cosa grave, non ho però<br />

dovuto lasciare <strong>di</strong> darne conto a Vostra Signoria Illustrissima, sicome farò se altro <strong>di</strong><br />

più occorrerà.<br />

Et non avendo al presente alcun negotio da riferire, umilmente<br />

vj <strong>di</strong> novembre 1626<br />

Quando, a’ giorni passati, per occasione del ricorso <strong>di</strong> Cesare Bion<strong>di</strong> da San Lorenzo<br />

in Campo, che <strong>di</strong>mora in Corinaldo, mi fu imposto che cercassi <strong>di</strong> provedere<br />

opportunamente a’ pericoli ne’ quali <strong>di</strong>ceva trovarsi per l’o<strong>di</strong>o contro <strong>di</strong> lui del<br />

marchese della Rovere, trovai, come rifersi, che per


351<br />

l’indennaità <strong>di</strong> lui saria bastata la deputatione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce, per le sue cause attive e<br />

passive, fuor <strong>di</strong> quel luogo, e feci che il dottor Nucci, già eletto dal marchese per<br />

sopraintendente <strong>di</strong> quella terra, procurasse che il marchese si contentasse <strong>di</strong> tal<br />

deputazione.<br />

Non è stato però possibile cavarne altro se non che si deputi il vicario dell’abba<strong>di</strong>a<br />

dell’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale Ludovisi, ma, perch’egli pur <strong>di</strong>mora in San<br />

Lorenzo, non pare al Bion<strong>di</strong> né agli altri che ciò basti, restandovi le medesime<br />

<strong>di</strong>fficoltà dell’andare esso a proseguire ivi le sue liti, e, non vedendo <strong>di</strong> avere io qui<br />

modo <strong>di</strong> provedere, ho voluto rappresentare il tutto, aggiungendo che potria essere a<br />

proposito il <strong>di</strong>rsene una parola d’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Nostro Signore all’illustrissimo signor<br />

car<strong>di</strong>nale Lanti, che potria superare le <strong>di</strong>fficoltà et indurre il marchese a deputare per<br />

dette cause il commissario <strong>di</strong> Mondavio, ch’è vicino et persona <strong>di</strong>screta, et così saria<br />

provisto ad ogni cosa, né il Bion<strong>di</strong> potria più tornare con nuovi ricorsi a molestare<br />

Sua Beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

Et umilmente<br />

Quando si compiacque Nostro Signore darmi facoltà che da alcuna persona<br />

ecclesiastica facessi conoscere le cause <strong>di</strong> quegli ecclesiastici se<strong>di</strong>tiosi che nel giorno<br />

che io arrivai ad <strong>Urbino</strong> usarono tante insolenze, fu nella facoltà aggionto che<br />

s’intendesse sin’alla sentenza esclusivamente.<br />

Ora<br />

352


stima il giu<strong>di</strong>ce che convenga, per formare legittimamente il processo prima <strong>di</strong> tirare<br />

più inanzi la causa contro quattro o cinque che sono carcerati, venire alla sentenza<br />

contumaciale contro altri in<strong>di</strong>tiati contumaci e fuggitivi; e sebene per essere questa<br />

sentenza tale che si risolve per la compositione par che si possa intendere non<br />

compresa nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> riferire i meriti delle cause prima dell’espe<strong>di</strong>tione.<br />

Non<strong>di</strong>meno io per abbondare al solito nell’osservanza et obe<strong>di</strong>enza, non ho voluto<br />

che si venga a detta sentenza contumaciale prima che sappia che Nostro Signore se ne<br />

contenti, sopra <strong>di</strong> che aspetterò la risposta <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Et, non avendo che rescrivere alle due lettere che per il presente or<strong>di</strong>nario ho ricevuto<br />

da Vostra Signoria Illustrissima, umilissimamente ecc.<br />

13 <strong>di</strong> novembre 1626<br />

Son da <strong>Urbino</strong> avvisato che un frate domenicano, detto il Cimarella da Corinaldo, ma<br />

che sta in <strong>Urbino</strong>, cerca con molti favori aver licenza dal suo padre generale <strong>di</strong> venire<br />

a Roma con pretesto de’ negoti propri, ma con pensiero <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> cose publiche, il<br />

che se è dell’au<strong>di</strong>enza potrà ogni suo trattato causare che la città, con ogni poca <strong>di</strong><br />

spe=<br />

ranza o trattato che senta, si commova.<br />

353<br />

Se poi è <strong>di</strong> questi sei o sette ecclesiastici carcerati, et altrettanti in circa contumaci per<br />

l’insulto seguito nel giorno del mio ingresso in <strong>Urbino</strong>, anco in questo, et per termine<br />

<strong>di</strong> giustitia et per il buon governo merita non essere inteso.<br />

La causa si è fatta con ogni rettitu<strong>di</strong>ne e modestia, non si sono interessati,<br />

contuttocché ve ne fosse occasione, né il magistrato né la città o laici, et il processo


camina bene, et chiarisce i delinquenti et più molte fe<strong>di</strong>, delle quali mando alligata la<br />

copia d’una <strong>di</strong> esse, fatta da un carcerato ch’era già servitore <strong>di</strong> Monsignore<br />

arcivescovo.<br />

Supplico Nostro Signore et Vostra Signoria Illustrissima a provedere con la singolare<br />

loro prudenza che questo frate non abbia con i trattati suoi, o con le speranze che<br />

facilmente darà con lettere per ogni poco <strong>di</strong> buona au<strong>di</strong>enza, che abbia a causare,<br />

come ho detto, mal effetto e sovvertire quanto con estrema fatica si è fatto <strong>di</strong> bene per<br />

<strong>di</strong>sporre la città alla quiete, et il clero ad essere, almen per timore, rispettoso e<br />

riverente.<br />

Non ho in questo spaccio ricevute lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, né altro mi<br />

occorre che mandare un foglio con cifera.<br />

Et umilmente<br />

19 novembre 1626<br />

Domani anderò a Sinigaglia per far riverenza all’illustrissimo signore car<strong>di</strong>nale<br />

<strong>di</strong> Sant’Onofrio, et domenica anderò a Pesaro a fermarmi per quest’inverno.<br />

354<br />

Essendo a dì passati in una rissa in Orciano successa la morte del capitano delle<br />

militie, ho eletto per quel carico uno de’ principali d’Orciano, ch’è <strong>di</strong> buona qualità,<br />

et gli ho fatto prestare il solito giuramento, del quale mando alligato autentico<br />

instromento.<br />

Et umilmente


Ho or<strong>di</strong>nato al cancelliere d’<strong>Urbino</strong>, che serve per notario nella causa dell’insulto<br />

degl’ecclesiastici d’<strong>Urbino</strong>, che metta in or<strong>di</strong>ne il processo sin ad ora fatto in detta<br />

causa, per mandarlo, subito che sarà in essere, a Vostra Signoria Illustrissima,<br />

potendo essere che da un solo sommario non così bene si conoschino tutte le<br />

circostanze alle depositioni de’ rei et testimoni.<br />

Et umilmente<br />

23 <strong>di</strong> novembre 1626<br />

Ier sera venni a Pesaro dopo avere in Sinigaglia visitato l’illustrissimo signor<br />

car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio, il quale, nei ragionamenti passati delle cose <strong>di</strong> qua, ha<br />

molto lodato quel che io rappresentai nell’ultima mia cifera.<br />

Non ho avuto in questo spaccio lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, et perciò non<br />

ho che altro aggiungere, ma le bascio umilmente<br />

355<br />

Il podestà <strong>di</strong> Pesaro ha <strong>di</strong> mio or<strong>di</strong>ne esaminato Malvezzo Pesarese, che già lavorava<br />

nella zecca <strong>di</strong> Ferrara et qui ora serve per soldato, sicome da Vostra Signoria<br />

Illustrissima mi fu imposto che io gli or<strong>di</strong>nassi.<br />

Mando l’esamine sudetto alligato.<br />

Et umilissimamente<br />

27 novembre 1626<br />

Mi trovo, con l’ultima posta, il foglio <strong>di</strong> cifera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, scritta<br />

ai 21 del corrente, al quale rispondo con questo che mando alligato, et


iverentemente a Vostra Signoria Illustrissima basciando le mani priego il signore<br />

Dio per ogni sua maggiore prosperità.<br />

7 <strong>di</strong>cembre 1626<br />

Mando a Vostra Signoria Illustrissima alligato il sommario <strong>di</strong> quel che si contiene nel<br />

processo fatto contro gli ecclesiastici d’<strong>Urbino</strong>, che commessero, nel giorno che io vi<br />

andai nell’estate passata, gl’insulti noti.<br />

Mando anche una copia <strong>di</strong> alcune fe<strong>di</strong> fatte nell’istessa materia, che, quando sia<br />

opportu=<br />

356<br />

no, si faranno riconoscere, il che ora non è fatto, acciò restino occulte.<br />

Aspetterò la risposta per il punto che si tratta <strong>di</strong> condannare in contumacia i fuggitivi.<br />

Et umilmente<br />

17 <strong>di</strong>cembre 1626<br />

Con l’ultima <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli 12 ho ricevuto l’or<strong>di</strong>ne che mi<br />

viene dato nella cifera mandatami, et eseguirò puntualmente quanto mi ha imposto.<br />

Né altro occorrendomi che <strong>di</strong> pregare dal signor Dio a Nostro Signore et a Vostra<br />

Signoria Illustrissima felici le prossime feste del santo Natale, umilissimamente a lei<br />

bascio le mani.<br />

17 <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 1626


È morto il conte Giovanni Francesco Brancaleoni, che possedeva due luoghi, <strong>di</strong><br />

cinquanta fameglie in circa, detti Rocca Leonella e Monte Grino, 128 che sono vicini a<br />

Cagli intorno a <strong>di</strong>eci miglia; ha lasciata una figliola sola che non è capace, onde quel<br />

feudo finisce in lui.<br />

Si è mandato un cancelliere dell’au<strong>di</strong>enza a pigliarne il possesso per la Camera<br />

Ducale, essendosi vista l’investitura d’una parte <strong>di</strong> quel<br />

357<br />

feudo fatta dal presente duca dell’anno 1592 con darli il titolo <strong>di</strong> conte, et essendosi<br />

inteso che ne’ libri che sono a Castel Durante vi siano notati alcuni giuramenti <strong>di</strong><br />

fedeltà <strong>di</strong> questi conti, et quel che ora è morto, anch’egli come gl’altri feudatari,<br />

mandò i soldati quando si fece l’anno passato la leva del terzo per servitio del re<br />

cattolico.<br />

Il capitolo <strong>di</strong> Cagli anch’esso ha preso il possesso, pretendendo il dominio <strong>di</strong>retto con<br />

mostrare un instromento d’investitura fatta da esso capitolo dell’anno 1530 ad<br />

Ottaviano Ubal<strong>di</strong>no con l’obbligo del canone <strong>di</strong> un castrato nella festa<br />

dell’Assontione della Beata Vergine, il quale <strong>di</strong>cono li canonici essersegli ogn’anno<br />

pagato, et in detto instromento si enuntia un’altra investitura del 1317.<br />

Uno de’ canonici ch’è venuto qua <strong>di</strong>ce che potranno mostrare questi pagamenti et<br />

altre cose, et che gli atti <strong>di</strong> obe<strong>di</strong>enza fatti da’ feudatari verso Sua Altezza non li<br />

pregiu<strong>di</strong>cano, come ad essi non noti.<br />

Né altro al presente in ciò occorrendomi, umilmente<br />

128 Oggi non restano che i ruderi del Castello <strong>di</strong> Monte Grino (o Montegrino, o Monte Guerino), che era uno dei più<br />

antichi territori appartenuti ai Brancaleoni, situato in una zona strategicamente molto importante, sulle alture a sinistra<br />

del torrente Biscubio.


21 <strong>di</strong>cembre 1626<br />

Ho dato or<strong>di</strong>ne al podestà <strong>di</strong> Gubbio che man<strong>di</strong> qua, in forma autentica, il processo<br />

che già avvisò <strong>di</strong> formare sopra l’omici<strong>di</strong>o commesso<br />

358<br />

da persone mascherate nel castello <strong>di</strong> Giomice, 129 e quando l’avrò lo manderò a<br />

Monsignore governatore <strong>di</strong> Perugia, sicome Vostra Signoria Illustrissima si compiace<br />

avvisarmi desiderarsi dagl’illustrissimi miei signori car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> consulta.<br />

Et umilmente<br />

xj gennaro 1627<br />

Non mi è occorso ne’ spacci passati, né ora mi occorre negotio da riferire a Vostra<br />

Signoria Illustrissima, ma solo stimo dover dar conto a Nostro Signore et a Vostra<br />

Signoria Illustrissima che, dopo che l’aere si è fatta qui da tre o quattro settimane<br />

assai umida e rigida, sono stato et sono grandemente afflitto dalla flussione al petto<br />

dalla testa, che mi ha accompagnato più e meno dopo che sono in questo stato, ma in<br />

questa invernata, massime la sera e la notte, molto mi ha travagliato et travaglia, con<br />

tenermi, oltre il fluire al petto, le mascelle enfiate con gran dolore et impe<strong>di</strong>rmi il<br />

dormire, nel che son certo che da Sua Beatitu<strong>di</strong>ne et da Vostra Signoria Illustrissima<br />

con la loro singolare benignità sarò compatito, et supplicandola a conservarmi vivo<br />

nella sua buona gratia, umilissimamente<br />

15 gennaro 1627<br />

129 Giomice (ma oggi più comunemente Giòmici) è una frazione del comune umbro <strong>di</strong> Valfabbrica, in provincia <strong>di</strong><br />

Perugia, consistente nel castello omonimo, circondato da poche case coloniche; nel 2001 Giomici risultava essere<br />

occupato da 6 abitanti.


359<br />

Volendo il signor duca, contro il parere de’ me<strong>di</strong>ci, frequentare li vomiti volontari, li<br />

è avvenuto che ultimamente due volte contro sua voglia è stato necessitato vomitare<br />

con un poco <strong>di</strong> sangue restandone afflitto e malenconico, è poi anche stato assalito<br />

d’alcuni dolori, ma non s’intende che ve sia stata febre.<br />

Se il signore Dio lo chiamasse a sé io non arei occasione <strong>di</strong> molestare Nostro Signore<br />

per la gratia <strong>di</strong> retirarmi, finita l’invernata, da questo stato in aria a me più salubre,<br />

poiché già per doi anni patisco una flussione al petto, che spesso, accrescendosi,<br />

come ha fatto nella mutatione dell’aria nel mese passato, mi mette paura e mi rende<br />

impossibile <strong>di</strong> far qui altra invernata.<br />

Et umilmente<br />

17 gennaro 1627<br />

Il signor duca stette in letto due giorni per il male che io rifersi, il quale si era per il<br />

stato <strong>di</strong>vulgato per pericoloso et maggiore, et si vedeva ne’ popoli ottima volontà <strong>di</strong><br />

venire, finendo questo quasi interegno, sotto il total dominio <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Si riebbe poi Sua Altezza, et uscì alla solita ricreatione, come fa ogni giorno,<br />

ancorché il tempo non sia buono.<br />

Se continuerà ne’ frequenti vomiti, per l’opinione che ha - insieme con qualche<br />

me<strong>di</strong>co - che per esservi assuefatto non li nocciono, an=<br />

360


zi, purgandolo dagli escrementi, lo preservano, potrà essere, secondo il parere de’ più<br />

et particolarmente dell’Od<strong>di</strong>, che l’ha curato quattor<strong>di</strong>ci anni (et per biasimare questi<br />

vomiti è stato licentiato), che se li abbrevi la vita, la quale, oltre <strong>di</strong> questo, il<br />

medesimo Od<strong>di</strong> tiene che potria passare innanzi qualche anni.<br />

Né avendo altro che riferire, unilmente<br />

22 gennaro 1627<br />

Mercordì, per l’or<strong>di</strong>nario, ricevei la lettera con quale Vostra Signoria Illustrissima,<br />

anche a nome <strong>di</strong> Nostro Signore, con singolare benignità compatisce alla mia<br />

in<strong>di</strong>spositione da me rappresentatali.<br />

Ier mattina ebbi, per la staffetta inviatami, l’avviso della gratia che Sua Beatitu<strong>di</strong>ne<br />

mi fa del ritorno a Roma, con dar questo carico a Monsignore Campeggi, 130 vescovo<br />

<strong>di</strong> Cesena, il quale, per la speranza <strong>di</strong> preservarmi in cotest’aria dal male che qui mi<br />

affligge, mi è stato <strong>di</strong> altrettanto contento quanto che fu l’anno passato l’intendere<br />

nell’istesso giorno et ora l’onore del car<strong>di</strong>nalato, onde ne rendo umilissime gratie a<br />

Sua Beatitu<strong>di</strong>ne et a Vostra Signoria Illustrissima, et desiderarò sempre poter con le<br />

forze corrispondere all’obbligo e volontà <strong>di</strong> una devota et perpetua servitù a Sua<br />

Santità, Vostra Signoria Illustrissima e tutta la sua eccellentissima casa.<br />

361<br />

130 Lorenzo Campeggi, anch’egli <strong>di</strong> patria bolognese come monsignor <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong>, tenne il governo d’<strong>Urbino</strong> fino<br />

al 1631, l’anno della devoluzione, quando venne sostituito dal primo legato pontificio, il car<strong>di</strong>nal Antonio Barberini.<br />

Prima del 1627 il Campeggi si <strong>di</strong>stinse ricoprendo importanti mansioni <strong>di</strong>plomatiche e politiche, e la circostanza che<br />

Urbano VIII lo destinò, nel 1627, a sostituire il car<strong>di</strong>nale <strong>Berlingiero</strong> <strong>Gessi</strong> nel governo del ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, è una<br />

prova dell’importanza che il pontefice attribuiva all'annessione del ducato allo Stato ecclesiastico, nutrendo timori (poi<br />

rivelatisi infondati) che le pretese che sul ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> avanzavano i Me<strong>di</strong>ci e l'imperatore Fer<strong>di</strong>nando II d’Asburgo<br />

potessero trovare nuovo vigore al momento della morte <strong>di</strong> Francesco Maria II della Rovere.


L’elettione <strong>di</strong> Monsignore Campeggi a me par ottima, conoscendo la bontà,<br />

accortezza e prudenza <strong>di</strong> lui, et tengo per certo che qui riuscirà benissimo, et io a suo<br />

tempo l’informerò pienamente <strong>di</strong> tutto quello che sarà opportuno.<br />

Ho mandato il segretario a Castel Durante per avere dal signor duca la deputatione in<br />

persona <strong>di</strong> lui conforme in tutto all’altra che fu spe<strong>di</strong>ta per me, la quale inviarò subito<br />

a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Et ora umilmente ecc.<br />

Aggiunta <strong>di</strong> propria mano <strong>di</strong> Sua Signoria illustrissima<br />

Non posso abastanza ringratiare Nostro Signore et Vostra Signoria Illustrissima della<br />

singolare benignità et amore con che mi proteggono, et, per quel poco che io valerò,<br />

sempre cercherò, con una piena obe<strong>di</strong>enza, mostrarmene non indegno.<br />

25 gennaro 1627<br />

Il signor duca mi ha risposto cortesissimamente con la lettera che mando alligata, et è<br />

pronto e <strong>di</strong>sposto a ricevere qui Monsignore Campeggi.<br />

Mi ha però fatto <strong>di</strong>re, per il segretario, che per sua <strong>di</strong>gnità e riputatione desidera che<br />

da Vostra Signoria Illustrissima gle ne sia scritto, onde io supplico Nostro Signore et<br />

Vostra Signoria Illustrissima acciò si perfettioni questo negotio, et che io possi<br />

godere la gratia <strong>di</strong> Sua Santità, et, preservandomi sano, servire Sua Beatitu<strong>di</strong>ne et<br />

Vostra Signoria Illustrissima <strong>di</strong> questa lettera a Sua Altezza, et se la manderà in mano<br />

mia, le darò subito recapito, et ne avrò la<br />

sudetta deputatione.<br />

362


L’aria in queste parti dura molto fredda, aspra et rigida, con tutto ciò il segretario ha<br />

trovato il signor duca in buon stato <strong>di</strong> sanità.<br />

Et io con ciò ecc.<br />

28 gennaro 1627<br />

La città d’<strong>Urbino</strong> è aggravata <strong>di</strong> debiti oltre la somma <strong>di</strong> 30.000 scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella<br />

moneta, contratti per l’Abbondanza, risarcimenti <strong>di</strong> fonti, ponti e muraglie, et<br />

particolarmente per le spese fatte nell’occasione della nascita et sposalitio del<br />

principe, buona memoria, et accresciuti per la necessità <strong>di</strong> pigliar denari ad interesse<br />

da pagare li frutti, et essendosi ogni volta che sono stato in <strong>Urbino</strong> trattato <strong>di</strong><br />

rime<strong>di</strong>arci, acciò, continuandosi in tal maniera, non abbia questo debito ad arrivare ad<br />

una somma eccessiva, con danno gran<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong> quella città, si è, con il parere de’<br />

prattici e dell’au<strong>di</strong>enza, giu<strong>di</strong>cato non potersi far <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> mettere alcune colte o<br />

impositioni sopra le farine, vini, salumi et altre cose per anni sei, nel qual tempo si è<br />

creduto che, con questo assegnamento, possono levarsi li debiti, ogni volta però che<br />

con li laici anco gli ecclesiastici concorrino nel modo che <strong>di</strong>cono aver fatto al tempo<br />

<strong>di</strong> Pio IV per una simil<br />

363<br />

gratia che allora la città ottenne, et io sono stato ricercato <strong>di</strong> raccomandare a Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne et a Vostra Signoria Illustrissima questo desiderio publico, sicome, per<br />

so<strong>di</strong>sfattione della città et per essere gratia publicamente utile, ora umilissimamente<br />

faccio con la presente; et con ciò riverentemente ecc.<br />

Beatissimo padre


Dopo aver baciati i santissimi pie<strong>di</strong> il comune e popolo d’<strong>Urbino</strong> con profonda umiltà<br />

espone alla santità vostra <strong>di</strong> ritrovarsi oppresso da grave somma <strong>di</strong> debiti che passa<br />

trenta mila scu<strong>di</strong>, contratti per occasione <strong>di</strong> prestare i dovuti ossequi et onori a’<br />

serenissimi prencipi, per per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Abbondanze, risarcimenti <strong>di</strong> ponti, fonti, mura<br />

della città et simili, e che sono stati accresciuti sino alla quantità sopradetta, perché,<br />

non potendo supplire con l’entrate or<strong>di</strong>narie, destinate ad altri usi, a pagarne<br />

gl’interessi, è stato costretto <strong>di</strong> pigliare continuamente denari a censo et sottoporsi ad<br />

interessi maggiori.<br />

Ora, desiderando sottrarsi da peso così insoportabile, con licenza dell’illustrissimo<br />

signor car<strong>di</strong>nale <strong>Gessi</strong>, che, informato <strong>di</strong> queste calamità, conoscendo esser<br />

necessaria simil provisione, ci ha con l’au<strong>di</strong>enza prestato l’autorità et consenso suo,<br />

ha risoluto d’imporre alcune colte a detto effetto, per lo spatio<br />

364<br />

<strong>di</strong> sei anni, sopra le farine, carni, vini e salumi.<br />

Ma perché in questo tempo non sarebbe possibile <strong>di</strong> estinguere intieramente questo<br />

debito se i preti, regolari et altri ecclesiastici non concorressero al pagamento, non<br />

solo perché tanto minor utile si cavarebbe <strong>di</strong> queste gabelle, ma anco perché è<br />

impossibile altrimenti rime<strong>di</strong>are alle frau<strong>di</strong> che possono farsi, et avendo già per dette<br />

considerationi ottenuto dalla felice memoria <strong>di</strong> Pio IV, suo predecessore, per breve<br />

<strong>di</strong>retto al signor duca Guid’Ubaldo sotto li 13 <strong>di</strong> ottobre 1562, che i beni acquistati<br />

dagli ecclesiastici restassero soggetti a pagare le gravezze imposte et da imporsi,<br />

come pagavano avanti che da loro fossero acquistati, sperando ottenere simile gratia<br />

dalla santissima mano della beatitu<strong>di</strong>ne vostra, umilmente prostrato la supplica a<br />

voler degnarsi <strong>di</strong> concederli che anco gli ecclesiastici sopradetti debbano concorrere<br />

al pagamento delle gabelle sopradette, da imporsi per estintione de’ debiti, a parte de’<br />

quali sarebbeno tenuti per giustitia, e <strong>di</strong> quelle che già sono state imposte per il tempo


ad<strong>di</strong>etro, poiché servono a spese <strong>di</strong> cose alle quali gli ecclesiastici ancora sarebbero<br />

tenuti, et delle quali essi ancora si vagliono.<br />

Et come il tutto riceverà per gratia singolare dalla infinita benignità della santità<br />

vostra, così <strong>di</strong> nuovo prostrato gli prega lunghi e felicissimi anni per benefitio e<br />

contento del popolo supplicante et del mondo tutto, ecc.<br />

365<br />

Al primo <strong>di</strong> febraro 1627 fu fatta la sottoscritta <strong>di</strong>chiaratione per la città <strong>di</strong> Pesaro<br />

Avendo noi Berlingero car<strong>di</strong>nale <strong>Gessi</strong> inteso dai deputati del conseglio desiderarsi<br />

dalla città <strong>di</strong> Pesaro una nostra <strong>di</strong>chiaratione che quando da noi o dall’au<strong>di</strong>enza si<br />

<strong>di</strong>mora in altra città o luoghi dello stato del serenissimo signor duca, ciò non possa né<br />

debba pregiu<strong>di</strong>care alle ragioni <strong>di</strong> essa città, et essendo noi desiderosi <strong>di</strong> non far<br />

pregiu<strong>di</strong>tio in cosa alcuna a questa nobilissima città e sue ragioni, anzi in quello che<br />

depende da noi et che sia possibile, gratificarla, perciò in virtù della presente<br />

<strong>di</strong>chiariamo non essere nostra intentione né volontà, con trattenerci per molto o poco<br />

tempo o più et più volte noi o l’au<strong>di</strong>enza fuori <strong>di</strong> Pesaro in altre città e luoghi, che da<br />

ciò abbia da risultare alcun pregiu<strong>di</strong>tio né <strong>di</strong>minutione delle ragioni <strong>di</strong> Pesaro intorno<br />

alla residenza <strong>di</strong> detta au<strong>di</strong>enza in essa città in petitorio o in possessorio, ma che le<br />

restino tutte le sue ragioni illese nella sua forza et vigore.<br />

Et in fede <strong>di</strong> ciò abbiamo sottoscritta <strong>di</strong> propria mano et fatto sigillare la presente con<br />

il nostro solito sigillo, ecc.<br />

366<br />

12 <strong>di</strong> febraro 1627


Per l’or<strong>di</strong>nario passato inviai a Vostra Signoria Illustrissima la deputatione del signor<br />

duca per questo governo in persona <strong>di</strong> Monsignore Campeggi; ora invio la lettera<br />

responsiva <strong>di</strong> Sua Altezza.<br />

Io cerco, con far piena testimonianza delle buone qualità <strong>di</strong> Monsignore, metterlo in<br />

buon concetto et opinione appresso questi popoli, et così continuerò acciò il tutto abbi<br />

da passare quietamente secondoché il servitio e mente <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Avrei per singolare favore che Monsignore sudetto arrivasse qua al principio d’aprile,<br />

ché allora sarà addolcita l’aria et il tempo molto opportuno per la mia venuta a Roma,<br />

et <strong>di</strong> ciò supplico Sua Beatitu<strong>di</strong>ne et Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Et umilissimamente bascio a Vostra Signoria Illustrissima le mani<br />

Mi ha il signor duca con sue lettere significato che avria gran contento che io fossi<br />

gratiato da Nostro Signore dell’abba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Castel Durante, per la quale ho inteso aver<br />

l’abbate collatione <strong>di</strong> alcuni benefitii, et ch’è <strong>di</strong> valore alquanto minore <strong>di</strong> quel che da<br />

principio mi fu detto, massime per le spese <strong>di</strong> due vicari, tre capellani et <strong>di</strong>verse<br />

provisioni per la Chiesa.<br />

19 <strong>di</strong> febraro 1627<br />

367<br />

Quando io ebbi la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima sopra la remissione a Città<br />

<strong>di</strong> Castello delli prigioni che ad instanza <strong>di</strong> Monsignore Sfondrato, ivi governatore,<br />

avevo or<strong>di</strong>nato al podestà <strong>di</strong> Gubbio che tenesse sotto buona custo<strong>di</strong>a, gli scrissi per<br />

sapere che cosa ci era in quel tribunale contro <strong>di</strong> loro, e vedendo che contro tre <strong>di</strong><br />

essi, cioè Renzo, Flaminio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>o et Flaminio <strong>di</strong> Francesco, non vi sono processi <strong>di</strong><br />

rilievo, ho or<strong>di</strong>nato al medesimo podestà che li consegni a chi verrà a pigliarli <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Monsignore sudetto, al quale pur ne ho scritto.


Resterà in Gubbio Gerolamo, alias il Bravetto, contro il quale ci è processo con<br />

testimoni, et si è or<strong>di</strong>nato che debbia sollecitarsi, et che, spe<strong>di</strong>ta la causa, il reo non si<br />

rilasci, acciò si possi anch’esso mandare a Città <strong>di</strong> Castello.<br />

Non risponde il podestà che sia carcerato il lavoratore ch’è nominato nella nota<br />

inclusa nella lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, ma, se ci sarà, si tratterà <strong>di</strong> esso<br />

come <strong>degli</strong> altri.<br />

Et io umilmente<br />

Mi scrisse il padre Ignatio de’ chierici minimi, quando, alcune settimane sono, venne<br />

a Roma, che, nel ragionare seco Nostro Signore delle cose <strong>di</strong> qua, li aveva Sua<br />

Santità or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> avvisarmi ch’è sua mente che da me si perdoni agli ecclesiastici<br />

urbinati, che usorno, quando io andai<br />

a quella città, li mali termini già significati.<br />

368<br />

Io lodai la pietà e zelo <strong>di</strong> Sua Santità, alla quale in tutto è conforme il pensiero et<br />

inclinatione mia, et ho già fatta gratia quasi a tutti, et presto sarà anche fatta ad<br />

alcunialtri pochi, rimanendone la città d’<strong>Urbino</strong> molto so<strong>di</strong>sfatta, del che ho dovuto<br />

dar conto a Sua Santità et a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Mando un foglio con un poco <strong>di</strong> cifra.<br />

Et umilissimamente<br />

Primo <strong>di</strong> marzo 1627


Trovandosi in espe<strong>di</strong>tione in quest’au<strong>di</strong>enza una causa che da certi anni in qua vi si<br />

tratta per il signor marchese Bagni contro la Camera Ducale sopra la reintegratione al<br />

possesso <strong>di</strong> una villa detta <strong>di</strong> Massa, de 19 case, ho creduto, per essere materia<br />

giuris<strong>di</strong>tionale, della quale già ebbi lettere dall’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

Sant’Onofrio, che mi convenga prima darne conto, massime che la sentenza<br />

dell’au<strong>di</strong>enza, dalla quale non si appella, porta seco l’esecutione.<br />

Si pretende per il signor marchese constare <strong>degli</strong> estremi del spoglio per molti<br />

testimoni che provano il possesso intorno all’anno 1562 del marchese Giovanni<br />

Francesco, suo avo, che ne fu levato da’ soldati del duca Guido Baldo, il quale si<br />

prese allora detta giuris<strong>di</strong>tione, che poi il presente duca ha continuato<br />

<strong>di</strong> possedere.<br />

369<br />

All’incontro si allega il possesso del duca Guidobaldo inanzi il spoglio et la<br />

prescrittione per il presente duca, et si <strong>di</strong>ce che il marchese non possi fondarsi sul<br />

possesso dell’avo, poiché non ha questi luoghi come suo erede, ma per una cessione<br />

de’ signori Colonnesi, a’ quali furono ceduti dal marchese <strong>di</strong> Monte Bello,<br />

investitone da Paolo IV quando ne privò detto marchese Giovanni Francesco, le quali<br />

cessioni furono approvate da Pio V.<br />

Delli tre au<strong>di</strong>tori uno è contrario alla domanda del marchese, gli altri due tengono per<br />

la sua reintegratione, parendoli che abbi provato quel che conviene in questo giu<strong>di</strong>tio,<br />

et che per la camera non sia provato il possesso del duca Guidobaldo inanzi il spoglio<br />

per alcuni atti giuris<strong>di</strong>tionali assai dubbi, et meno per alcuni testimoni esaminati<br />

senza citatione ad perpetuam rei memoriam, et credono non entrare la prescrittione,<br />

per la mala fede del duca Guodobaldo et per la violenza de’ suoi soldati, et quanto<br />

all’essere il marchese cessionario, oltrecché <strong>di</strong> questo niente apparisce negli atti,<br />

<strong>di</strong>cono essersi estragiu<strong>di</strong>cialmente visto che Pio V concede a’ Colonnesi et alla


persona ch’essi poi nominassero, che fu il marchese Fabritio, padre del presente<br />

marchese, ogni ragione in possessorio anche <strong>di</strong> spoglio et violenza.<br />

Aspetterò <strong>di</strong> sapere se piace a Nostro Signore che io lasci pronuntiare a questi<br />

au<strong>di</strong>tori come la intendono<br />

370<br />

per la maggior parte, ovvero se Sua Beatitu<strong>di</strong>ne vogli più piena relatione della causa,<br />

et or<strong>di</strong>narmi altro.<br />

Et umilissimamente<br />

8 <strong>di</strong> marzo 1627<br />

Quando, dall’agente della communità <strong>di</strong> Sascorbaro, mi fu, alcuni giorni sono, resa la<br />

lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli 20 <strong>di</strong> gennaro passato, con l’or<strong>di</strong>ne della<br />

Sagra Congregazione del Buon Governo che Don Gasparo Fabri, <strong>di</strong> quel luogo, paghi<br />

le colte de’ beni paterni nel modo che sono stati soliti ivi pagarsi dagli ecclesiastici,<br />

per essere quel luogo in spirituale sopra l’abbazia <strong>di</strong> Castel Durante, scrissi al vicario<br />

<strong>di</strong> Castel Durante che astringesse il Fabri al pagamento nella forma prefissa da Vostra<br />

Signoria Illustrissima.<br />

Egli ha rilasciato il mandato per certa somma <strong>di</strong> denaro contro esso Fabri, il quale si è<br />

doluto che il vicario senza giustificazioni sufficienti abbia fatto il decreto, et per<br />

rimuovere questo et ogni altro dubbio io volevo che dalle parti qui si calculasse con<br />

mettere nel conto le partite che ci vanno, e frattanto si soprasedesse.<br />

Ma il Fabri non ha accettata simile provisione, pretendendo <strong>di</strong> ottenere in Roma la<br />

revocatione <strong>di</strong> tutto quel che ha fatto il vicario et <strong>di</strong> fuggire al possibile ogni<br />

pagamento, il che


371<br />

saria <strong>di</strong> gran pregiu<strong>di</strong>tio a quel publico, poiché questo sacerdote possiede molti beni<br />

et tuttavia ne acquista.<br />

Io ho dovuto riferire quel ch’è passato per occasione <strong>di</strong> eseguire quanto mi è stato<br />

commesso da Vostra Signoria Illustrissima, alla quale ecc.<br />

12 <strong>di</strong> marzo 1627<br />

Mi fu resa ieri la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli 27 del passato, con la<br />

quale si compiace raccomandarmi la presta espe<strong>di</strong>tione della causa <strong>di</strong> Ercole Ercolani<br />

dalla Pergola et de’ tre suoi compagni processati per un omici<strong>di</strong>o che l’anno passato<br />

fu commesso nella Pergola.<br />

Per le molte instanze <strong>degli</strong> interessati e per la quiete <strong>di</strong> quella terra, ove spesso si<br />

sono commessi simili delitti, si è giu<strong>di</strong>cato necessario, per il buon governo, <strong>di</strong> trattare<br />

con <strong>di</strong>ligenza questa causa.<br />

Ora il processo è al fine, et io non lascerò <strong>di</strong> sollecitare che si termini et dal giu<strong>di</strong>ce si<br />

riferisca all’au<strong>di</strong>enza, et se ne pigli presta risolutione in conformità <strong>di</strong> quanto si<br />

desidera da Vostra Signoria Illustrissima, et riceverò molto contento che per giustitia<br />

abbino gli oratori a restar consolati, acciocché insieme io serva Vostra Signoria<br />

Illustrissima, in questo, come in ogni occasione, è debito mio <strong>di</strong> fare.<br />

Et umilissimamente<br />

372<br />

15 marzo 1627


Nell’occasione della vacanza del capitaneato delle militie <strong>di</strong> Monte Cerignone per la<br />

morte del capitano Camillo Roncone, è stato da me deputato nuovo capitano<br />

Ludovico Paciotto da <strong>Urbino</strong>, ch’è solito abitare in Monte Cerignone, et è soggetto<br />

che ha servito Nostro Signore nell’occasione della Valtellina onoratamente, sicome<br />

mi ha scritto il signor Generale Conti.<br />

Egli ha prestato il solito giuramento che mando alligato.<br />

Et umilissimamente<br />

19 marzo 1627<br />

Mi fu ier l’altro resa la lettera che Vostra Signoria Illustrissima mi scrive sotto li 24<br />

febraro per l’ispe<strong>di</strong>tione della causa de’ confini che il conte Francesco della Porta ha<br />

in quest’au<strong>di</strong>enza, et io non ho mancato <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare a questi au<strong>di</strong>tori che ci atten<strong>di</strong>no<br />

per spe<strong>di</strong>rla quanto prima.<br />

Ma per essersi longhissimo <strong>di</strong> trent’anni in circa trattata questa causa, vi sono volumi<br />

grossi <strong>di</strong> processo, et oltre la premura che hanno contro il conte gl’uomini istessi<br />

ch’egli vorria comprendere dentro de’ suoi<br />

373<br />

confini, viene anco alla causa la città <strong>di</strong> Gubbio, et vi ha interesse la Camera Ducale,<br />

onde convenendo nell’intendere le ragioni <strong>di</strong> tutti questi interessati darli la<br />

conveniente so<strong>di</strong>sfatione, la cosa porta più longhezza <strong>di</strong> quel che io vorrei per<br />

eseguire la volontà che ella si compiace mostrare che presto segua l’ispe<strong>di</strong>tione<br />

sudetta, la quale però non lascerò <strong>di</strong> procurare per servire in tutto quel che da me si<br />

possa a Vostra Signoria Illustrissima, et così saria bene che facesse il conte<br />

Francesco, con tener qui avvocato et procuratore che informino l’au<strong>di</strong>enza, acciò ne<br />

possi seguire l’effetto dell’ispe<strong>di</strong>tione.


Io supplico Vostra Signoria Illustrissima a conservarmi nella gratia sua.<br />

Et umilmente<br />

21 marzo 1627<br />

Ho commesso al luogotenente <strong>di</strong> Gubbio che con gl’interrogatori inviatimi facci la<br />

repetitione <strong>di</strong> Malvezzo Mazzincollo nella causa <strong>di</strong> Effraim ebreo, secondo l’or<strong>di</strong>ne<br />

che ne tengo per due lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, et subito ch’egli avrà ciò<br />

fatto, et rimessomi l’esame in forma autentica, l’inviarò a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, alla quale ecc.<br />

374<br />

22 marzo 1627<br />

Il signor duca da quattro o cinque giorni in qua è molestato dalla podagra in un piede,<br />

et sta in letto, ma non ha febre, et s’intende non esser mal grave.<br />

Non ho però voluto lasciare <strong>di</strong> darne conto a Vostra Signoria Illustrissima, alla quale<br />

ecc.<br />

29 marzo 1627<br />

Mando alligata la repetitione fatta dal luogotenente <strong>di</strong> Gubbio <strong>di</strong> Malvezzo<br />

Mazzincollo sopra l’interrogatori <strong>di</strong> Effraim Bonforno ebreo, secondo l’or<strong>di</strong>ne che<br />

n’ebbi da Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente<br />

In esecuzione <strong>di</strong> quanto, secondo la mente <strong>di</strong> Nostro Signore, da Vostra Signoria<br />

Illustrissima mi viene imposto, ho fatto cavar in forma autentica instromento del


primo giuramento <strong>di</strong> fedeltà che prestò, sotto li 27 d’agosto 1625, il conte Annibale<br />

Ubal<strong>di</strong>no, castellano della fortezza <strong>di</strong> Sinigaglia, e le mando con la presente alligato.<br />

Et umilmente<br />

Il signor duca si è liberato dalla podagra, et si levò dal letto doi o tre giorni sono, et è<br />

poi uscito <strong>di</strong> casa alla solita sua ricreatione.<br />

375<br />

2 d’aprile 1627<br />

Ebbi l’altro ieri la lettera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli 3 del passato con il<br />

memoriale <strong>di</strong> Pier – Francesco Bonadrati da Rimini et con la raccomandazione che si<br />

compiace farmi, oltre gl’interessi <strong>di</strong> lui, per la quiete anco e pace fra li Brancaleoni,<br />

conti del Piobico, e la madre, intorno a che devo rappresentare a Vostra Signoria<br />

Illustrissima che il Bonadrati è stato e sarà da me protetto, né riceverà pregiu<strong>di</strong>tio<br />

alcuno.<br />

Avrei molto desiderato che mi fosse riuscito <strong>di</strong> concordare le liti che vertono fra la<br />

contessa et i figlioli, ma, per molte persuationi et <strong>di</strong>ligenze che io ci abbi usate, non<br />

ho potuto cavarne alcun frutto, non solo per la molta <strong>di</strong>versità delle pretensioni e<br />

pareri, ma anco per alienatione degl’animi incominciata già lungo tempo fa.<br />

Non lasciarò per il tempo che sarò qui <strong>di</strong> rinovare altri uffici simili, desiderando che<br />

ne segua qualche buon’effetto per il bene <strong>di</strong> ambe le parti, e maggiormente per<br />

obe<strong>di</strong>re all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, alla quale umilmente<br />

Per informatione del contenuto nel memoriale presentato a Vostra Signoria<br />

Illustrissima


376<br />

da Cristofaro Bartolucci da Castel Durante, debbo riferirle che l’omici<strong>di</strong>o per il quale<br />

è stato condannato fu da lui commesso non con insi<strong>di</strong>e e pro<strong>di</strong>tione, ma per occasione<br />

d’aver incontrato <strong>di</strong> notte uno in detta terra et volerlo riconoscere, et si crede che non<br />

conoscesse né avesse volontà <strong>di</strong> uccidere quel che morì, ma piutosto avesse<br />

mal’animo contro un’altro, et dopo ciò l’istesso oratore ha servito per au<strong>di</strong>tore del<br />

terzo de’ soldati d’<strong>Urbino</strong>.<br />

Non è parso conveniente ora rimetterlo in questo stato, ove, essendo commesso il<br />

delitto poco tempo fa, avria potuto esser <strong>di</strong> scandalo il vederlo praticare, il che non<br />

saria in Roma e nel stato ecclesiastico, onde crederei che potesse esser consolato<br />

della gratia che domanda <strong>di</strong> un salvo condotto o non gravetur 131 per un’anno , mentre<br />

così piaccia a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Et rimettendo l’istesso memoriale umilmente<br />

Il signor duca si è – come scrissi - liberato dalla podagra, et ha continuato d’uscire a<br />

ricreatione, et anco a caccia, facendo correre d’alcuni lepri e daini, et ora va alli<br />

<strong>di</strong>vini offici alla Chiesa de’ chierici minimi.<br />

S’intende però che, sebene anco per il passato si è lamentato <strong>di</strong> dolerli lo stomaco,<br />

ora molto più <strong>di</strong> prima se ne doglia<br />

e lamenti.<br />

Et umilissimamente<br />

377<br />

131 Privilegio consistente nel non poter essere citato in giu<strong>di</strong>zio per un certo tempo; rientra in tale antica formula della<br />

giurisprudenza la recente proposta <strong>di</strong> sospensione dei processi penali nei confronti delle alte cariche dello stato.


4 <strong>di</strong> aprile 1627<br />

Il signor Filippo Cospi, gentiluomo bolognese, che qui appresso <strong>di</strong> me <strong>di</strong>mora, mi ha<br />

instantemente 132 ricercato <strong>di</strong> fare a Vostra Signoria Illustrissima relatione <strong>di</strong> lui per<br />

esserli stato proposto nell’occasione della rota, il che io recusavo per quel che da lei<br />

me ne fu scritto, ma affermandomi esso che tuttavia <strong>di</strong> vari soggetti si piglia<br />

informatione, ho creduto potervi esser succeduta <strong>di</strong>fficoltà nel primo pensiero <strong>di</strong><br />

Nostro Signore, et non ho saputo negarli <strong>di</strong> testificare con la presente a Vostra<br />

Signoria Illustrissima che, avendone io sin del 1616 buona relatione, lo chiamai a<br />

Venetia e lo tenni oltre due anni per au<strong>di</strong>tore, lasciandolo ivi alla mia partita con<br />

autorità <strong>di</strong> trattare in collegio, come fece alcune volte con riuscire onoratamente, e<br />

<strong>di</strong>poi nel governo <strong>di</strong> Roma mi servì per giu<strong>di</strong>ce civile sinché se ne tornò a Bologna,<br />

ove ha letto alcuni anni in stu<strong>di</strong>o.<br />

Lo deputai nel principio dell’anno passato per au<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> quest’au<strong>di</strong>enza, et da tutto<br />

il stato si approva la bontà e valor suo, et io crederei che, quando fosse onorato della<br />

rota, fosse per riuscirci benissimo, et per esser a Nostro Signore et a Vostra Signoria<br />

Illustrissima servitore fedelissimo.<br />

Et umilissimamente<br />

378<br />

6 d’aprile 1627<br />

Sono avvisato che il signor duca è in stato pericoloso et che il me<strong>di</strong>co l’ha trovato<br />

debolissimo et quasi senza polso, onde teme assai della sua vita, massime aborrendo<br />

il pigliar cibo, per il che con fatica se li è fatto pigliare un poco <strong>di</strong> brodo, et il fasti<strong>di</strong>o<br />

132 Avverbio (oggi <strong>di</strong>venuto raro) che significa ‘con insistenza’.


et il dolor <strong>di</strong> stomaco, che io significai, è cresciuto; me ne scrive il conte Ottavio<br />

Mamiani, seben alquanto meno <strong>di</strong> quel che ho inteso per altra via.<br />

Io ho stimato debito mio dar conto a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima<br />

del tutto con la presente staffetta, con mandar anche l’istessa lettera del conte.<br />

Se il caso della morte verrà io userò tutte le <strong>di</strong>ligenze che convengono per il servitio<br />

<strong>di</strong> Sua Santità e della Santa Sede Apostolica.<br />

Et continuerò a rappresentare quel che succederà.<br />

Et umilmente<br />

9 d’aprile 1627<br />

Martedì <strong>di</strong>e<strong>di</strong> conto a Vostra Signoria Illustrissima <strong>di</strong> quel che avevo saputo<br />

dell’in<strong>di</strong>spositione del signor duca, ora debbo riferire essersi ultimamente inteso che<br />

l’inappetenza de’ giorni passati è <strong>di</strong>minuita, e così la debo=<br />

379<br />

lezza, ma conviene che usi li cibi liqui<strong>di</strong> per rispetto del stomaco, esce in carrozza a<br />

ricreatione, et che tenevano non esser per riaversi, ora per l’ultime lettere s’intende<br />

che ne stanno dubi, et piutosto inclinano che tirerà innanzi, sebene la verità è che<br />

sono uomini <strong>di</strong> poca consideratione e l’istesso duca ne fa poco conto.<br />

Riferirò con altre mie <strong>di</strong> quel che <strong>di</strong> nuovo s’intenderà.<br />

Et umilmente<br />

Aggiunta <strong>di</strong> propria mano <strong>di</strong> Sua Signoria illustrissima


Il male era tenuto così grave che, risolvendosi in un subito, porge occasioni <strong>di</strong><br />

sospettare che Sua Altezza, come ha fatto altre volte, anco ora a posta se sia mostrato<br />

più aggravato che non era.<br />

12 aprile 1627<br />

Ier mattina ricevei le lettere <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima delli 9, et subito, per<br />

uomo a posta, mandai il suo piego all’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio.<br />

Se fosse durato il timore et opinione dell’imminente morte del signor duca, io sarei<br />

andato o avrei mandato <strong>di</strong> nuovo a trattare col signor car<strong>di</strong>nale sudetto delle cose<br />

occorrenti nell’occasione della vacanza, cercando <strong>di</strong> cooperare al servitio <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore, ma li continuati avvisi <strong>di</strong> Castel Durante, anche del signor conte Ottavio,<br />

portano la reinte=<br />

380<br />

gratione <strong>di</strong> Sua Altezza al stato <strong>di</strong> prima, con la ricuperatione dell’appetito et del<br />

polso, et che al presente non vi è occasione <strong>di</strong> temer verisimilmente della sua vita,<br />

onde io ho creduto non esser ora a proposito altri trattati in questa materia.<br />

È prudentissimo il pensiero <strong>di</strong> Nostro Signore che le genti d’arme dello stato<br />

ecclesiastico siano all’or<strong>di</strong>ne e prossime a questo stato quando vi sia l’occasione <strong>di</strong><br />

pigliare il possesso, ma non vi entrino mentre non si veda resistenza, che in tal<br />

maniera li popoli non riceveranno gravame, et tratteranno con il rispetto conveniente.<br />

Et io credo che da tutti si avrà a quel tempo una piena obe<strong>di</strong>enza, avendo, in ciascun<br />

luogo ove sono stato, lasciati gl’animi <strong>di</strong>spostissimi verso Nostro Signore, et ora qui<br />

in Pesaro ero certo <strong>di</strong> pigliare quietissimamente il possesso.


Vi era ben intorno a’ beni allo<strong>di</strong>ali qualche <strong>di</strong>fficoltà che appartiene alla signora<br />

principessa Vittoria, et io ho fatto stare dei soldati a custo<strong>di</strong>rli, acciocché si proceda<br />

con i termini convenienti <strong>di</strong> ragione.<br />

Rendo umili gratie a Nostro Signore et a Vostra Signoria Illustrissima del pensiero<br />

che hanno d’inviare qua presto Monsignore vescovo <strong>di</strong> Cesena, il quale io anderò ad<br />

aspettare in Fossombrone o Cagli, et egli <strong>di</strong> là potrà più presto conferirsi a Castel<br />

Durante per la visita che io credo che averà da fare del signor duca.<br />

Et umilmente<br />

381<br />

15 d’aprile 1627<br />

Continuano gli avvisi <strong>di</strong> Castel Durante che il signor duca si sia riavuto et ritornato al<br />

stato <strong>di</strong> prima con cibarsi convenientemente et uscire in carrozza a ricreatione et anco<br />

a caccia.<br />

Dicono però alcuni che l’hanno visto essergli parso più estenuato e pallido che non<br />

era innanzi quest’ultimo male.<br />

È arrivato a Castel Durante il marchese Giovanni Cristoforo Malaspina, mandato<br />

dalle altezze <strong>di</strong> Toscana a congratularsi con il signor duca sudetto della<br />

convalescenza e sanità sua, et portargli alcuni ogli.<br />

Con l’occasione passata si è conosciuto che alla morte <strong>di</strong> Sua Altezza vi saranno<br />

molte controversie sopra i beni allo<strong>di</strong>ali, e la città <strong>di</strong> Pesaro sta assai fissa in<br />

ricuperare alcune mole che già cedette al signor duca.<br />

Io, per schivare alcuna invasione de facto ci ho fatto stare nel tempo sospetto alcuni<br />

soldati per guar<strong>di</strong>a.<br />

Et umilissimamente


23 <strong>di</strong> aprile 1627<br />

Nell’anno 1625 il conte Annibale Ubal<strong>di</strong>ni, come castellano della<br />

382<br />

rocca <strong>di</strong> Sinigaglia, del mese d’agosto giurò nella forma che Vostra Signoria<br />

Illustrissima mi ha rimesso l’istromento, il qual giuramento fu poi da lui replicato alli<br />

6 d’ottobre dell’istess’anno, et perché occorsero alcuni <strong>di</strong>ffetti in quelli giuramenti fu<br />

da lui preso il terzo giuramento sotto l’istesso mese d’ottobre alli 24, nella quale si<br />

suplirno tutti li soldati 133 <strong>di</strong>ffetti, che sono gli stessi contenuti nel foglio mandatomi<br />

da Vostra Signoria Illustrissima con l’instromento del primo giuramento, onde io ora<br />

ho fatto cavare il terzo giuramento sudetto, e lo mando alligato.<br />

Et quando sarà arrivato qua Ludovico Paciotto, capitano delle militie <strong>di</strong> Monte<br />

Cerignone, chiamato da me per tale effetto, farò che si replichi et accomo<strong>di</strong> il suo<br />

giuramento nella parola che ci manca, et ne manderò l’instrumento.<br />

Et umilmente<br />

25 d’aprile 1627<br />

Mi ha riferto il mio segretario, tornato ultimamente da Castel Durante, ove l’ho<br />

mandato a complire col signor duca nell’occasione della mia partenza, che Sua<br />

Altezza conserva nel trattare li soliti spiriti e sensi, et è quasi ritornato al stato in<br />

ch’era inanzi a quest’ultimo male; gli dura però qualche fiacchezza, e l’appetito non è<br />

in=<br />

133 Certamente una variante <strong>di</strong> ‘sullodati’, vale a <strong>di</strong>re suddetti, citati in precedenza nel testo.


383<br />

tieramente recuperato, ma alli cibi buoni preferisce altri manco buoni.<br />

Li ha detto il signor duca che per l’età et in<strong>di</strong>spositione sua è per viver poco, et che<br />

pensa solo all’anima, ma poi ha <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> voler pigliar appresso un me<strong>di</strong>co valente,<br />

con grossa provisione, per averne buoni consigli e cura.<br />

Si aspetta in Castel Durante un ambasciatore che manda il signor duca <strong>di</strong> Mantova;<br />

non si sa, oltre la congratulatione della convalescenza, se abbia altro negotio.<br />

Et umilmente<br />

Essendosi, per suoi particolari bisogni, licentiato da quel servitio il soldato che<br />

serviva per luogotenente nella rocca <strong>di</strong> Pesaro, et come tale aveva già preso il<br />

giuramento, si è da lui dato all’altro soldato che li è successo nel carico simil<br />

giuramento nella forma solita, del quale io mando alligato l’instromento.<br />

Et umilmente<br />

29 aprile 1627<br />

Mando alligato l’instromento del giuramento che <strong>di</strong> nuovo ha prestato il Paciotto,<br />

capitano delle militie <strong>di</strong> Monte Cerignone, nel quale è aggiunta la parola assieme che<br />

il notario aveva lasciata nell’<br />

altro giuramento.<br />

384


Et umilissimamente<br />

2 <strong>di</strong> maggio 1627<br />

Approssimandosi il tempo della venuta <strong>di</strong> Monsignor Campeggi, ho pensato <strong>di</strong><br />

conferirmi mercordì a Fossombrone per andare <strong>di</strong> poi a Cagli et ad un’altra terra più<br />

vicina a’ confini, ove tratterò con esso Monsignore per informarlo et ricordarli tutto<br />

quello che conosco esser servitio <strong>di</strong> Nostro Signore et della Sede Apostolica.<br />

Del signor duca continuano gli avvisi che non ha ora alcun male, ma è assai<br />

estenuato.<br />

Et umilmente 134<br />

389<br />

Contenuto delle cifere venute da Roma<br />

18 <strong>di</strong> giugno 1625 <strong>di</strong> Roma<br />

Per cose spettanti al Tribunale del Sant’Officio sarebbe necessario d’assicurarsi della<br />

persona del marchese Giulio della Rovere, essendosi presa tal risolutione nella<br />

congregatione del Sant’Officio tenuta avanti Nostro Signore sotto li 20 del corrente.<br />

134 Le pagine conclusive del manoscritto contengono comunicazioni originariamente realizzate attraverso un co<strong>di</strong>ce<br />

cifrato, inviate da Roma ad <strong>Urbino</strong> (pagine 389 - 402) e da <strong>Urbino</strong> a Roma (pagine 403 - 421); le quattro pagine che<br />

seguono l’ultima trascritta (pagine 385 - 388) contengono invece due lunghe tabelle <strong>di</strong> corrispondenze tra numeri e<br />

parole (es. rivoluzione 252, turco 756, ecc.) attraverso le quali veniva effettuata la laboriosa decifrazione dei messaggi.<br />

Considerata la particolare natura del materiale, si è ritenuto opportuno omettere la trascrizione delle tabelle suddette,<br />

rimandando alla consultazione del manoscritto originale gli specialisti eventualmente interessati ai sistemi crittografici<br />

anticamente in uso; a tale riguardo si osserva che le pagine contenenti i sistemi <strong>di</strong> decifrazione si chiudono con la scritta<br />

‘Rinnovata ai 28 aprile 1626’.


Ma, essendosi insieme considerato che l’esecutione <strong>di</strong> quest’or<strong>di</strong>ne potrebbe<br />

incontrare costà molte <strong>di</strong>fficoltà e partorire inconvenienze quando non seguisse con<br />

partecipatione del signor duca, si è risoluto <strong>di</strong> scrivere a vostra signoria, che consideri<br />

attentamente la qualità del fatto con tutte le circostanze che l’accompagnano e le<br />

conseguenze che ne possono venire, e, giu<strong>di</strong>cando che Sua Altezza non sia per<br />

acconsentire alla carceratione del marchese neanche persuasa dal confessore, del<br />

quale vostra signoria potrebbe valersi per <strong>di</strong>sporla a non impe<strong>di</strong>re il corso della<br />

giustizia in casi del Sant’Officio, in tal caso sopraseda, et <strong>di</strong>ca il parer suo intorno al<br />

modo che si potrebbe in ciò tenere, avvisando particolarmente se il marchese sudetto<br />

suole uscire da cotesto stato, et se sia per uscire <strong>di</strong> breve, et in che parte<br />

390<br />

et il medesimo faccia quando si trovasse aver conferito col signor duca il negotio et<br />

esso repugnasse all’esecuzione.<br />

Ma s’ella pensa <strong>di</strong> poter ottenere dalla pietà e zelo <strong>di</strong> Sua Altezza il beneplacito suo<br />

in quest’attione, et effettivamente vi concorra e non si possa temere <strong>di</strong> altro grave<br />

inconveniente, vostra signoria allora con ogni sicurezza et secretezza possibile faccia<br />

fare la cattura del marchese, e lo rimetta subito ben guardato a Macerata,<br />

incaricandone per parte <strong>di</strong> Nostro Signore al governatore della Marca la buona<br />

custo<strong>di</strong>a, et dando quietamente qui avviso quando poi egli sarà ridotto nello stato<br />

ecclesiastico, et non prima.<br />

Nostro Signore vuole che Vostra Signoria ne <strong>di</strong>a parte alla signora duchessa,<br />

assicurandola, in nome <strong>di</strong> Sua Santità, che la carceratione è seguita per cause del<br />

Sant’Officio, che non si potevano <strong>di</strong>ssimulare, il che Sua Beatitu<strong>di</strong>ne s’è persuasa che<br />

Sua Altezza, per la grande pietà et prudenza sua, piglierà in buona parte, sotto il<br />

segreto solito nelle cose solite <strong>di</strong> questo tribunale, il cui sigillo è inviolabile.


Senza incorso nella scomunica <strong>di</strong> lata sentenza si commette a vostra signoria questo<br />

importante negotio, del quale non dovrà assolutamente trattare con altri, né in altro<br />

modo che nell’accennato <strong>di</strong> sopra, ecc.<br />

391<br />

19 <strong>di</strong> giugno 1625<br />

Il ritorno del Lunati a questa città, avvisato da Vostra Signoria con le sue lettere, mi<br />

porge occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rle che invigili molto bene per osservare gli andamenti <strong>di</strong> lui et<br />

s’assicuri, come da Nostro Signore vien creduto, che egli non abbia altri fini che<br />

quelli del condur via il preteso terzo, e se fra quelli che si assoldano vengono toscani,<br />

o altri che non siano <strong>di</strong> cotesto stato, è necessario parimente che vostra signoria, per<br />

quiete <strong>di</strong> Nostro Signore, <strong>di</strong>ca se quelli del Magistrato della Leva et se i capitani et<br />

officiali fino a quest’ora <strong>di</strong>chiarati, sono devoti a questa Santa Sede e <strong>di</strong> quelli che, al<br />

tempo della morte del duca, bramano <strong>di</strong> cader sotto la Chiesa imme<strong>di</strong>atamente.<br />

Imperocché, essendo altrimente, converrebbe molto <strong>di</strong> tener gl’occhi sopra <strong>di</strong> questo<br />

ancora.<br />

Quanto al marchese del Vasto, ha vostra signoria dato prudente parere al signor duca,<br />

et assolutamente non è bene che questo cavaliere, il quale altre volte ha avuto delle<br />

speranze (benché nelle cose che meramente attengono a Sua Altezza), <strong>di</strong>mori punto<br />

in coteste parti.<br />

Ella, subito che avrà saputa la risolutione che avrà presa il duca, me <strong>di</strong>a avviso, e, se<br />

col prevenire può impe<strong>di</strong>re la sua venuta, sarà a Nostro Signore molto accetto.<br />

392<br />

28 <strong>di</strong> febraro 1626


Per degni rispetti non ha potuto negare la santità <strong>di</strong> Nostro Signore al Fatio<br />

quell’ufficio che Vostra Signoria Illustrissima leggerà in una mia lettera, ma Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne mi ha commandato <strong>di</strong> <strong>di</strong>rle a parte che non intende venga in alcun conto<br />

violentato il consenso della giovane né <strong>di</strong> chi ha cura <strong>di</strong> essa, et che se Vostra<br />

Signoria Illustrissima non conosce il partito proportionato, ancora per altro faccia <strong>di</strong><br />

maniera che chi ha cura <strong>di</strong> detta fanciulla si avvegga <strong>di</strong> rimanere in sua total libertà.<br />

22 d’aprile 1626<br />

Alla cifera <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima sopra l’appuntamento che <strong>di</strong> nuovo ella ha<br />

preso col signor Capizucchi, mi ha commandato Nostro Signore <strong>di</strong> risponderle che<br />

riposa nella puntuale sollecitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ambedue.<br />

All’altra che ragiona della mutatione del governatore delle armi <strong>di</strong> San Leo et <strong>di</strong><br />

porre in luogo del Peruzzini il Biliar<strong>di</strong>, le <strong>di</strong>ce che, essendo a noi note le con<strong>di</strong>tioni<br />

delle persone, Sua Santità si rimette al prudentissimo giu<strong>di</strong>cio <strong>di</strong> Vostra Signoria<br />

Illustrissima nell’elettione del Biliar<strong>di</strong> o del Gabrielli o del Beni, solamente ha<br />

soggiunto Nostro Signore non parergli che il Peruzzini abbia demeritato, et che,<br />

levandolo senza impiegarlo<br />

393<br />

altrove, può essere ch’egli apprenda che s’abbia sospetto <strong>di</strong> sua fede, et che rimanga<br />

<strong>di</strong>sgustato.<br />

Aggiungasi che il vescovo <strong>di</strong> Pesaro ancora può arguire che <strong>di</strong> lui s’abbiano concetti<br />

sinistri; tuttavia questo si <strong>di</strong>ce per mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> consideratione, e non per senso particolare<br />

ch’abbia Sua Beatitu<strong>di</strong>ne contro quello ch’è sovvenuto a Vostra Signoria<br />

Illustrissima, ch’è sul fatto, e meglio <strong>di</strong> noi conosce le persone et <strong>di</strong>scerne il bisogno.


Ricorda bene a Vostra Signoria Illustrissima Nostro Signore il mandar quanto prima<br />

l’au<strong>di</strong>enza ad <strong>Urbino</strong>, imperocché ben sanno gli urbinati che questa so<strong>di</strong>sfattione la<br />

dà loro Vostra Signoria Illustrissima, e che suo è stato il pensiero, non <strong>di</strong> Monsignore<br />

arcivescovo, <strong>di</strong>ca egli e faccia pre<strong>di</strong>care ciò che si vuole, né è ragione che per le<br />

parole <strong>di</strong> lui o ella s’inquieti, o rimanghino <strong>di</strong>sgustati i popoli, o resti non fatto nel<br />

miglior modo che sia possibile il servitio <strong>di</strong> Sua Santità.<br />

E perché Nostro Signore intende che quello Giusti, che fu qua, può dal suo canto<br />

procurare la quiete <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima se così trova buono, lo chiami a<br />

sé, gli ricor<strong>di</strong> quel che dovrà fare perché ne [spazio bianco] obsequente al volere <strong>di</strong><br />

Nostro Signore in quel che gli verrà <strong>di</strong> mano in mano significato da Vostra Signoria<br />

Illustrissima e non da altri.<br />

Nel rimanente sarà <strong>di</strong> minor <strong>di</strong>sturbo a Sua Santità s’ella rimarrà servita <strong>di</strong> compatire<br />

alcune imperfettioni a Monsignore arcivescovo, ecc.<br />

394<br />

7 <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Vostra Signoria Illustrissima avrà compreso dalle mie lettere antecedenti che<br />

nell’istesso tempo che a lei giunse avviso della curiosità de’ ministri del gran duca e<br />

del Pitti entro a cotesto stato, a noi n’era venuta novella, ma senza le particolarità<br />

avvisate da lei con la cifera dei 3 intorno alla quale la santità <strong>di</strong> Nostro Signore, dopo<br />

aver sopra <strong>di</strong> essa u<strong>di</strong>to il parere dell’eccellentissimo signor don Carlo, mio fratello,<br />

mi ha commandato <strong>di</strong> rispondere che non approva il far novità veruna nella rocca <strong>di</strong><br />

Sascorbaro, ma sì bene il tener <strong>di</strong>sposta soldatesca a Rimini, da poterla, nel caso della<br />

devolutione o in altro considerabile e <strong>di</strong> momento, spingere subito a Verucchio e<br />

dove farà bisogno a ogni cenno <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima.<br />

E per tutto ciò Sua Eccellenza, <strong>di</strong> commissione <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, darà gli or<strong>di</strong>ni<br />

necessari.


Dell’eccellentissimo signore don Carlo<br />

8 <strong>di</strong> luglio<br />

Con tutto che ai capitani <strong>di</strong> gente pagata, che sono in Romagna e nella Marca, io<br />

<strong>di</strong>e<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne, come Vostra Signoria Illustrissima sa, quando gli mandai<br />

395<br />

a risedere nelle dette provincie che dovessero con ogni prontezza obe<strong>di</strong>re ai<br />

commandamenti <strong>di</strong> lei come ai miei medesimi, ho non<strong>di</strong>meno stimato necessario <strong>di</strong><br />

rinovare, come fo, questa mia commissione a ciascheduno <strong>di</strong> essi, per i rispetti che<br />

con lettere <strong>di</strong> questa sera vengono accennati a Vostra Signoria Illustrissima del signor<br />

car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio.<br />

Ad ogni piacere <strong>di</strong> lei adunque potrà commandare a tutti et a qualsivoglia <strong>di</strong> loro<br />

quello che stimerà esser servitio della Sede Apostolica con sicurezza <strong>di</strong> dover esser<br />

prontamente obe<strong>di</strong>ta.<br />

Illustrissmo signore car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio<br />

11 luglio 1626<br />

Perché resti sopito questo negotio del Fiorelli, et non nasca in avvenire nuovo<br />

<strong>di</strong>sturbo da cotesti ministri del Sant’Officio, ha commandato la santità <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore che sia da Vostra Signoria Illustrissima il padre inquisitore <strong>di</strong> Rimini per<br />

eseguire quanto da lei li sarà imposto, et ella si compiacerà <strong>di</strong> or<strong>di</strong>narli, quando verrà,<br />

che le <strong>di</strong>a nota <strong>di</strong> tutti, o pesaresi o <strong>di</strong> altri luoghi dello Stato d’<strong>Urbino</strong>, che da lui<br />

ebber licenza <strong>di</strong> portar armi, con esprimere la qualità <strong>di</strong> dette armi e del ministerio <strong>di</strong><br />

chi ha la licenza, et che accadendogli mai


396<br />

<strong>di</strong> far carcerare alcuno del suo a cotesto stato a lei ne <strong>di</strong>a prima conto, et che alla<br />

presenza <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima restino avvertiti il capitano Gad<strong>di</strong> et il<br />

locotenente Fiorelli del rispetto che deve portarsi ai ministri, agl’or<strong>di</strong>ni et ai<br />

privilegiati del Sant’Officio, et ch’ella assaolva ambedue a cautela dalle censure nelle<br />

quali per le cose succedute potessero essere incorsi.<br />

Ma tutto questo e quello <strong>di</strong> più che per occasione degl’or<strong>di</strong>ni sopradetti perverrà alla<br />

notizia <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, vuole Nostro Signore che ella il ritenga sotto<br />

il sigillo solito delle cose del Sant’Officio.<br />

5 <strong>di</strong> agosto 1626<br />

I mali termini che usa con Vostra Signoria Illustrissima Monsignore arcivescovo,<br />

oltre che sono irriverentissimi verso <strong>di</strong> lei, hanno troppo del se<strong>di</strong>tioso.<br />

Piacerebbe a Nostro Signore <strong>di</strong> allontanarlo <strong>di</strong> costà, ma né ora lo permette la<br />

stagione, né crede la santità sua che faccia a proposito l’esasperarlo fintanto che con<br />

qualche pretesto possa farsi venir qua.<br />

Anzi vorrebbe Sua Beatitu<strong>di</strong>ne che Vostra Signoria Illustrissima <strong>di</strong>ssimulasse al<br />

possibile con esso lui, et intanto, intorno al procedere ch’ella farà contro i preti più<br />

colpevoli, se lo giu<strong>di</strong>cherà espe<strong>di</strong>ente, pare che Vostra Signoria Illustrissima potrebbe<br />

acquistare almeno per fede estragiu<strong>di</strong>ciale<br />

397<br />

molte cose da provar poi più pienamente contro l’arcivescovo, quando bisognasse<br />

venire a ferri contro <strong>di</strong> lui, ma il segreto sotto sigillo strettissimo <strong>di</strong> scomunica ancora


a quelli che faranno le fe<strong>di</strong>. E più che necessaria è la <strong>di</strong>ssimulatione dal canto <strong>di</strong><br />

Vostra Signoria Illustrissima.<br />

Bisogna avvertir anche <strong>di</strong> non interessare a favor de’ preti rei la città, sicome senza<br />

dubbio Vostra Signoria Illustrissima da sé medesima saprà ben considerare; né<br />

conviene in<strong>di</strong>rizzare il processo contro l’arcivescovo, né interrogare principalmente<br />

contro <strong>di</strong> lui.<br />

Tutto ciò pare che possa farsi per ora; se a lei sovviene <strong>di</strong> vantaggio, o se ha da <strong>di</strong>rvi,<br />

soprasegga bisognando, et avvisi.<br />

Si manda l’aggiunta per l’arcivescovo, affinché Vostra Signoria Illustrissima le faccia<br />

avere ricapito, parendole opportuna.<br />

26 d’agosto 1626<br />

Acciocché gl’urbinati abbino cagione <strong>di</strong> sentir con men livore e <strong>di</strong>sgusto la<br />

risolutione che Vostra Signoria Illustrissima prenderà <strong>di</strong> condurre l’au<strong>di</strong>enza fuori<br />

d’<strong>Urbino</strong>, ella consideri con la solita sua prudenza se nell’esecutione <strong>di</strong> questo<br />

particolare potesse aver luogo un decreto che il levare la medesima au<strong>di</strong>enza fuori<br />

d’<strong>Urbino</strong> segua senza pregiu<strong>di</strong>tio delle ragioni <strong>degli</strong> urbinati, et in solo riguardo della<br />

sanità <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima.<br />

398<br />

3 <strong>di</strong> ottobre 1626<br />

Per molte e molte <strong>di</strong>ligenze ufficiose che sono state fatte con Monsignore<br />

arcivescovo d’<strong>Urbino</strong> a fine <strong>di</strong> tirarlo qua amorevolmente anche sotto colore ch’egli<br />

sarebbe stato u<strong>di</strong>to in sua giustificatione sopra i successi avvenuti costà quando<br />

Vostra Signoria Illustrissima vi giunse, altro non si è potuto cavare che una lettera


<strong>di</strong>retta a Nostro Signore ch’egli sarebbe venuto quanto prima la stagione il<br />

comportasse, et che intanto egli supplicava Sua Beatitu<strong>di</strong>ne a serbargli un’orecchia,<br />

ma, essendo stato replicatogli che detta lettera non fu presentata, parendo poco pronta<br />

e <strong>di</strong>latoria l’offerta, e venendogli persuaso dall’amico suo che in occasione del<br />

passaggio per l’Umbria <strong>di</strong> Monsignore mio illustrissimo car<strong>di</strong>nale Barberino arebbe<br />

dovuto prendere questa occasione tanto onorevole <strong>di</strong> venir servendo Sua Signoria<br />

Illustrissima in qua, egli facendosi più lontano che mai, a questo ha repplicato, ne’<br />

venti del caduto, che il giorno seguente voleva tornare in visita della montagna per<br />

tenervi la cresima, senza la quale quattor<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong>ce egli che sono stati quei<br />

miserelli, et che quanto al venire col signor car<strong>di</strong>nale Barberino non glielo permette<br />

l’età sua grave <strong>di</strong> far lunghi viaggi con evidente pericolo della vita, et tan=<br />

399<br />

to meno gli fa <strong>di</strong> bisogno quanto Vostra Signoria Illustrissima parla <strong>di</strong> lui con<br />

molt’onore, e mostra segni <strong>di</strong> voler pur gra<strong>di</strong>re la servitù sua e <strong>di</strong>chiararsene<br />

espressamente qua.<br />

E, sebene questo modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re ha della declinatoria piutosto che della <strong>di</strong>latoria,<br />

non<strong>di</strong>meno, prima <strong>di</strong> venire ad altra risolutione, Nostro Signore ha giu<strong>di</strong>cato ben <strong>di</strong><br />

farsi presentare la lettera che molti giorni fa scrisse detto Monsignore, per<br />

appoggiarvi sopra la mia risposta che mando aperta con questa, affinché, se Vostra<br />

Signoria Illustrissima crede che possa fare il colpo desiderato, <strong>di</strong> tirar qua soavemente<br />

l’arcivescovo, gli facci avere fidato recapito.<br />

E, caso che ella pensasse altrimenti, me la riman<strong>di</strong> con <strong>di</strong>re il suo parere intorno alla<br />

via che potrebbe tenersi per arrivare al medesimo fine, ovvero se al giu<strong>di</strong>tio <strong>di</strong> lei<br />

basterebbe un’or<strong>di</strong>ne al medesimo Monsignore ch’essendo mutato lo stato del<br />

negotio tutto e della persona <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, renda egli li brevi che<br />

ha e l’originale instruttione, volendo Sua Beatitu<strong>di</strong>ne che, sicome fu scritto


circolarmente a chiunque ne aveva, che non se ne servisse senz’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Vostra<br />

Signoria Illustrissima, così oggi non possa servirsene se da lei non gli saranno<br />

rimandati.<br />

E, per maggiormente colorare la cosa, si pensarebbe <strong>di</strong> scrivere al presidente <strong>di</strong><br />

Romagna et al governatore della Marca et Umbria, et al vescovo <strong>di</strong> Pesaro ancora,<br />

che per messo sicuro espres=<br />

400<br />

so mandassero i recapiti che hanno concernenti la devolutione d’<strong>Urbino</strong> a Vostra<br />

Signoria Illustrissima, ma nulla si farà <strong>di</strong> ciò sintanto che non si sa quel che alla<br />

somma prudenza <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima sarà sovvenuto.<br />

Ella si compiaccia ancora <strong>di</strong> far riscossione caso che lei si risolva <strong>di</strong> mandare<br />

l’aggiunta lettera all’arcivescovo, <strong>di</strong> scrivergli ancor ella un verso amorevole, il quale<br />

servisse a lui per stimolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rne la ricevuta, ovvero <strong>di</strong> mandarla per persona, la<br />

quale, mostrando <strong>di</strong> avere commissione <strong>di</strong> portarla in <strong>di</strong>ligenza, chiedesse un verso <strong>di</strong><br />

fede <strong>di</strong> aver servito puntualmente.<br />

Tutto questo si suppone che l’arcivescovo sia fuori d’<strong>Urbino</strong>, imperocché, s’egli sarà<br />

costì, ella potrà mandare persona tale a cui possa darsi fede della presentata <strong>di</strong> detta<br />

lettera.<br />

17 d’ottobre 1626 signore car<strong>di</strong>nale Barberino<br />

Rimandasi a Vostra Signoria Illustrissima la lettera del signor car<strong>di</strong>nale Sant’Onofrio,<br />

responsiva a quel che scrisse a Nostro Signore Monsignore arcivescovo d’<strong>Urbino</strong>, e<br />

poiché tuttavia giu<strong>di</strong>ca molto saggiamente che la permuta o risegna non verrebbe<br />

acconsentita da lui, si lascerà <strong>di</strong> pensarvi anche per altri rispetti, ma in arbitrio <strong>di</strong> lei<br />

sarà <strong>di</strong> mandare a


401<br />

Monsignore sudetto la detta lettera con le cautele avvisate, o <strong>di</strong> ritenerla.<br />

Intanto, dovendo venire a Sinigaglia il signor car<strong>di</strong>nale Sant’Onofrio, Sua Beatitu<strong>di</strong>ne<br />

giu<strong>di</strong>ca questa occasione opportunissima per tor <strong>di</strong> mano a Monsignore arcivescovo<br />

et agl’altri, eccettuatane sempre Vostra Signoria Illustrissima, i brevi et le instruttioni<br />

concernenti la devolutione <strong>di</strong> cotesto stato, imperocché non può cagionare meraviglia<br />

che, venendo costà un fratello <strong>di</strong> Sua Santità, e trovandovese Vostra Signoria<br />

Illustrissima car<strong>di</strong>nale, in lor due soli rimangono le facoltà ripartite negl’altri, i quali<br />

dovranno rimandarle al signor car<strong>di</strong>nale Sant’Onofrio e da lui o da Vostra Signoria<br />

Illustrissima attenderne a suo tempo gl’or<strong>di</strong>ni opportuni.<br />

21 novembre 1626<br />

Ha gra<strong>di</strong>to Nostro Signore l’avviso <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima circa le monitioni<br />

che si portano nel Sasso <strong>di</strong> Simone, e loda ch’ella faccia tuttavia osservare<br />

gl’andamenti de’ toscani, i quali si scusano con <strong>di</strong>re che due anni fa non fecero ivi le<br />

solite loro provisioni per non dar gelosia, e perciò ora supliscono.<br />

Quanto al luogo dove dovranno star preparate le nostre per San Leo e Maiolo, Vostra<br />

Signoria Illustrissima potrà significarci il suo parere, ove giu<strong>di</strong>cherà che sia più<br />

opportuno, acciò<br />

402<br />

possano apparecchiarvesi per il caso che ella considera.


12 <strong>di</strong>cembre 1626<br />

Nella causa <strong>di</strong> Francesco Aniello, già vicario <strong>di</strong> Cosenza, si ha qui per bene che<br />

Vostra Signoria Illustrissima non venga all’escarceratione <strong>di</strong> lui senza darne prima<br />

avviso qua, ma dovrà però tener celato quest’or<strong>di</strong>ne, mostrando che la causa<br />

medesima porti questa <strong>di</strong>latione.<br />

24 febraro 1627<br />

Commenda Nostro Signore l’umanità <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima in far gratia<br />

agli ecclesiastici urbinati, e loda la sua intentione <strong>di</strong> licentiare ancora Francesco<br />

Aniello, già vicario <strong>di</strong> Cosenza, dalla rocca <strong>di</strong> San Leo, acciocch’egli goda, non meno<br />

che gl’altri, il beneficio della benignità <strong>di</strong> Vostra Signoria Illustrissima, alla quale<br />

tanto m’occorre significare in risposta della sua breve cifera dei 19 del corrente.<br />

403<br />

Contenuto delle cifere mandate a Roma<br />

23 <strong>di</strong> giugno 1625, in <strong>Urbino</strong><br />

Non scopro sin ad ora nel Lunati altro pensiero che <strong>di</strong> mettere insieme soldati,<br />

tuttavia invigilerò osservando le sue attioni.<br />

Gli assoldati, in numero intorno a doicentocinquanta, sono quasi tutti <strong>di</strong> questo stato.<br />

In Pesaro, sebene è assoldato qualche forastiero trovato ivi a caso, ma sono persone<br />

<strong>di</strong> niun valore, né si sa che siano <strong>di</strong> Toscana. 135<br />

135 Nel 1623 c’era stato il fidanzamento dell’ultima <strong>di</strong>scendente dei Della Rovere, duchi <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, la piccola Vittoria<br />

Feltria della Rovere (Pesaro, 7 febbraio 1622 – Pisa, 5 marzo 1694), figlia <strong>di</strong> Federico Ubaldo della Rovere e Clau<strong>di</strong>a


Il primo au<strong>di</strong>tore del Magistrato della Leva è <strong>di</strong> Castel Durante, e fu da me<br />

conosciuto anticamente sino in Bologna, e si è <strong>di</strong>chiarato voler totalmente da me la<br />

<strong>di</strong>pendenza, e mi avvisa <strong>di</strong> quanto nella loro congregatione si tratta; l’altro au<strong>di</strong>tore è<br />

<strong>di</strong> Cagli, persona <strong>di</strong> buona mente che <strong>di</strong>pende solo dal signor duca; v’interviene<br />

l’avvocato fiscale urbinate, et desidera la gratia <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, et farà quanto da<br />

me gli sarà accennato; l’ultimo del magistrato è il capitano Corboli, <strong>di</strong> questa città,<br />

ch’è tenuta persona quieta et <strong>di</strong>pendente anche solo da Sua Altezza.<br />

È sargente maggiore il capitano Cavalca, nativo del stato <strong>di</strong> Parma, ma vissuto qui<br />

con un fratello da giovane al ser=<br />

404<br />

vitio del signor duca, et per l’amorevolezza che ho contratta seco, e per la sua<br />

dependenza e parentela che ha col conte Ottavio, non credo potersi temere <strong>di</strong> lui cosa<br />

contro il servitio <strong>di</strong> Sua Santità.<br />

I capitani sono nativi <strong>di</strong> questo stato, et quasi tutti da me conosciuti per soggetti<br />

onorati, mi hanno visitato et tutti si mostrano desiderosi della gratia <strong>di</strong> Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne, et in somma io non veggo dal Lunati in fuori impiegata persona la quale<br />

al presente <strong>di</strong>penda da altro principe che dal signor duca, né dopo la morte <strong>di</strong> Sua<br />

Altezza inclinatione ad altro che a Sua Santità, et il medesimo posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> questa<br />

soldatesca che si fa per lo stato, e quelli pochi forastieri non sono da farne conto ecc.<br />

Il signor duca ha risposto alle lettere, con le quali io gli <strong>di</strong>e<strong>di</strong> parere che non era<br />

espe<strong>di</strong>ente il permettere la venuta in questo stato del marchese del Vasto, che gli<br />

de' Me<strong>di</strong>ci, col cugino tre<strong>di</strong>cenne Fer<strong>di</strong>nando II de' Me<strong>di</strong>ci, già Granduca sin dal 1621 anche se il governo della<br />

Toscana era allora affidato alla reggenza della madre e della nonna paterna, Cristina <strong>di</strong> Lorena. Essendo la suddetta<br />

Vittoria l'unica erede dei della Rovere, Urbano VIII sapeva che il Granducato <strong>di</strong> Toscana avrebbe potuto riven<strong>di</strong>care<br />

<strong>di</strong>ritti, per altro niente affatto immotivati, sul Ducato <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> al momento della morte <strong>di</strong> Francesco Maria II della<br />

Rovere; <strong>di</strong> qui il timore <strong>di</strong> infiltrati armati.


pareva dura cosa non consolare la marchesa sua nepote, da lui amata, ma che aveva a<br />

lei ben scritte le <strong>di</strong>fficoltà che s’incontravano nella sua <strong>di</strong>manda.<br />

Io ho stimato bene replicare confirmando il parer dato, con aggiungere alcuna ragione<br />

come che i sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Sua Altezza non hanno caro quel signore in questo stato, perché<br />

piglia robba da chi l’occorre et non<br />

405<br />

paga alcuno, né v’è modo <strong>di</strong> provedere a questo et all’altre cose che forse oltre il<br />

gusto gli vengono in pensiero.<br />

Continuerò con tutto ciò con l’istessa persuasione et darò avviso <strong>di</strong> quanto intenderò.<br />

All’illustrissimo signore car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio, d’<strong>Urbino</strong>, 27 giugno 1625<br />

Ho ricevuto or<strong>di</strong>ne dalla Congregazione del Sant’Officio <strong>di</strong> dar braccio al padre<br />

inquistore <strong>di</strong> Perugia per la carceratione et condotta a Perugia <strong>di</strong> alcuni della Pergola,<br />

et poi è venuto qua, a nome suo, il priore confidato d’Assisi per tal effetto, che mi ha<br />

<strong>di</strong>chiarato doversi pigliar Giulio Benvenuti, capitano della militia della Pergola,<br />

Annibale Marino, sargente, Giulio Marini, tutti tre citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quella terra [spazio<br />

bianco] considerato esser cosa <strong>di</strong>fficile, massime nel tempo <strong>di</strong> questa leva, et ho detto<br />

al confidato et rescritto all’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale Mellino et al padre<br />

inquisitore parermi bene <strong>di</strong> aspettare che siano partiti li soldati, li quali è verisimile,<br />

massime per la qualità del luogo et delle persone, che impe<strong>di</strong>ssero la cattura o la<br />

condotta a Perugia.<br />

Ora supplico d’intendere se piace a Nostro Signore che si faccia a quel tempo detta<br />

cattura, la quale non


406<br />

posso se non lodare, come risolutione della Sagra Congregatione, ma commoverà<br />

grandemente quel popolo per la congiuntione <strong>di</strong> molti con i sudetti inquisiti, et per il<br />

sospetto che altri possino essere travagliati per la medesima causa; et la verità è che<br />

quelle genti sono le più sensitive et bellicose <strong>di</strong> questo stato.<br />

Oltre a ciò supplico <strong>di</strong> sapere se Sua Santità si contenta che io ne avvisi prima il<br />

signor duca, al quale potria <strong>di</strong>spiacere che or<strong>di</strong>nassi senza sua saputa la cattura et la<br />

condotta fuor del stato <strong>di</strong> tanti uomini, et così <strong>di</strong> quella militia, et quando la cattura<br />

siegua bisognerà mettere un’altro capitano, et pigliare il giuramento, et così un’altro<br />

sargente, senza pensiero <strong>di</strong> valersi più <strong>di</strong> questi come <strong>di</strong>sgustati, sebene fossero<br />

assoluti.<br />

Ma questo anco <strong>di</strong>sgusterà maggiormente essi et li loro congiunti, che pretenderanno<br />

<strong>di</strong> surrogar essi amici loro, o che si mettino altri per modo <strong>di</strong> provisione per<br />

ricuperare li loro luoghi, et perché questo importa per il fine che si ha <strong>di</strong> mantener<br />

tutti amorevoli, et non avere nemici o <strong>di</strong>ffidenti al tempo del possesso.<br />

Mi è necessario desiderare anco in ciò <strong>di</strong> sapere la volontà <strong>di</strong> Sua Santità.<br />

28 <strong>di</strong> luglio 1625<br />

407<br />

Mi riferisce il Bruno, 136 mio segretario, aver, nel tempo che l’altr’ieri fu, come scrissi,<br />

a Castel Durante, scoperto che il signor duca spesso, per gusto suo e per burlarsi <strong>di</strong><br />

molti che crede scrivere a Roma del suo fine, si finge star male, usando voce debole<br />

136 I. e. Antonio Bruni, come altrove in<strong>di</strong>cato; non è infrequente la manipolazione <strong>degli</strong> antroponimi, in un’epoca in cui<br />

tanto i nomi quanto i cognomi erano assai incerti e cangianti.


et parole come che presto abbia da morire; et questo per il più lo fa quando ha da<br />

scrivere a Roma, et spe<strong>di</strong>te poi le lettere muta voce et ripiglia il spirito solito.<br />

Dice anche che fu vero il fasti<strong>di</strong>o suo al stomaco per il vomito sforzato et volontario,<br />

il quale fu copioso, ma poi gle n’è tornato bene, stando ora meglio che abbia fatto da<br />

un pezzo in qua ecc.<br />

12 <strong>di</strong> settembre 1625<br />

Il signor duca d’Alva ha pregato il signor duca d’<strong>Urbino</strong> che doman<strong>di</strong> a’ signori<br />

veneziani due mila moschetti, e li faccia venire in alcun luogo a’ confini del regno,<br />

ch’esso manderà a levarli.<br />

Ha Sua Altezza detto con li suoi che, avendo sempre mantenuta con la Repubblica<br />

molt’amorevolezza, non li par dovere far ora tal richiesta per l’instanza che il duca<br />

d’Alva gliene fa a nome proprio, ma che, se il re cattolico glene avesse scritto, l’avria<br />

fatto.<br />

Si è però scusato<br />

408<br />

con il duca d’Alva aggiungendo che si trova aver da trecento in quattrocento<br />

moschetti in Pesaro che si vergogna d’offerirli.<br />

L’Alva non ha risposto altro, ma Sua Altezza ha però or<strong>di</strong>nato che i detti moschetti<br />

s’imbrunischino.<br />

Sono al signor duca state sequestrate o ritenute le entrate che ha nel regno <strong>di</strong> scu<strong>di</strong><br />

trentaquattromila d’entrata, il che gli è molto <strong>di</strong>spiacciuto, et ha scritto alla maestà<br />

cattolica per averle ecc.


5 <strong>di</strong> marzo 1626, in Sinigaglia<br />

È conforme alla solita et singolare prudenza <strong>di</strong> Nostro Signore l’or<strong>di</strong>ne che dà <strong>di</strong><br />

trattare intorno al matrimonio della nipote del Rosa in modo ch’essa et li suoi sappino<br />

non impe<strong>di</strong>rsi la libertà loro, il che io eseguirò con buona maniera, et sarà ben’inteso<br />

nella città d’<strong>Urbino</strong>.<br />

19 <strong>di</strong> marzo 1626, in Pesaro<br />

Il Go<strong>di</strong> ha da me inteso che, secondo la mente <strong>di</strong> Nostro Signore, la zitella del Rosa e<br />

la madre et egli restano nella loro libertà per conto del matrimonio col Fatio, del<br />

quale io non vedo speranza che sia per riuscire,<br />

409<br />

perché, oltre il punto dell’età, che tocco nella lettera, v’è l’altro della <strong>di</strong>sparità della<br />

robba, poiché la putta avrà da cinquanta in 60 mila scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa moneta, il giovine<br />

si tiene che abbia pochissimo, onde communemente s’approvano le <strong>di</strong>fficoltà e<br />

ricusationi della madre e parenti.<br />

S’è concluso col signor Capizucchi d’aver da lui, per il possesso <strong>di</strong> questo stato, 200<br />

fanti, de’ quali cento staranno in Rimini et cento in Fano, et io, subito che intenderò<br />

essere il tempo, avvisarò per messo a posta lui et nell’istesso tempo farò venire i<br />

soldati.<br />

Si è avuta una poliza <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> mille dal tesoriero della Marca per valersene qui nella<br />

spesa d’essi soldati, et una simile ne ha avuta il Capizucchi per l’istesso effetto.


Il numero de’ soldati sudetti a me par sufficiente, mentre altro da Nostro Signore non<br />

si comman<strong>di</strong>.<br />

16 d’aprile 1626<br />

Abbiamo, il signor Capizucchi et io, <strong>di</strong> nuovo concluso che sia a proposito, alla morte<br />

del signor duca, aver qui subito 200 fanti per riputatione nell’andare et mandare a<br />

pigliare i possessi, et per metterne nelle roc=<br />

410<br />

che; se poi si scoprisse bisogno <strong>di</strong> maggior numero ne l’avviserei.<br />

Per il pericolo, altre volte da me significato, <strong>di</strong> qualche tumulto contro gl’ebrei, o per<br />

volere alcuna communità mettersi in possesso <strong>di</strong> cose ora possedute dal signor duca,<br />

e ch’esse pretendono, non pare a me, né al signor Capizucchi, chiamar né valersi de’<br />

suoi soldati, perché non è principalmente interesse e servitio <strong>di</strong> Nostro Signore, e<br />

potria riuscir cosa fasti<strong>di</strong>osa l’adoprar armi, massime chiamate <strong>di</strong> fuori, contro il<br />

popolo unito, ma si cercherà, per quanto sarà possibile, provedere con esortationi e<br />

con precetti, e col mezzo de’ citta<strong>di</strong>ni savi et d’autorità, et anche con soldati delle<br />

stesse militie de’ luoghi, secondo che in fatto si vedrà esser opportuno.<br />

Mi par bene, per aver in San Leo persona dependente da me, mutar Silvio Peruzzini<br />

da Fossombrone, ch’ivi è governatore delle armi, perché non lo conosco et depende<br />

da Monsignore vescovo <strong>di</strong> Pesaro, né è cosa nuova, dopo qualche anno, mutare<br />

alcuno <strong>di</strong> simili officiali.


Stimerei a proposito Michel – Angelo Biliar<strong>di</strong> da Sinigaglia, ovvero dare detto<br />

Governo al Gabrielli <strong>di</strong> Gubbio, fatto castellano l’anno passato, al quale allora ne fu<br />

data qualche speranza, et in suo luogo saria buono Pom=<br />

peo Beni da Gubbio.<br />

411<br />

Quando sapessi piacer simil pensiero a Nostro Signore, cercherei che vi concorresse<br />

la so<strong>di</strong>sfattione del signor duca, trattando con secretezza per non rendere <strong>di</strong>ffidente il<br />

Peruzzini mentre si trova in servitio.<br />

26 d’aprile 1626<br />

I mali uffici <strong>di</strong> Monsignore arcivescovo d’<strong>Urbino</strong> in quel che riguardano il mio<br />

interesse particolare per la gratia ricevuta da Nostro Signore da me si possono<br />

<strong>di</strong>ssimulare, come si farà, procurando, per quanto sarà in me, che Sua Santità non ne<br />

abbia <strong>di</strong>sturbo.<br />

Mi spiacciono bene in quanto io vedo che nocciono al servitio <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne per<br />

le cose d’avvenire, mentre mantiene quella città contumace, e con poco rispetto e<br />

riverenza.<br />

Non restarò per le parole <strong>di</strong> Monsignore arcivescovo et del theatino suo pre<strong>di</strong>catore 137<br />

<strong>di</strong> mandare l’au<strong>di</strong>enza in <strong>Urbino</strong> subito che sia possibile, il che non può esser prima<br />

che finita la visita ove si conduce l’au<strong>di</strong>enza, et è promessa et aspettata da tutto lo<br />

stato, et a questo punto non repugnano gl’urbinati.<br />

137 In precedenza (v. p. 272 del manoscritto in esame) si era appreso che l’arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong>, Paolo Emilio<br />

Santorio, aveva provveduto alla convocazione <strong>di</strong> un suo concitta<strong>di</strong>no, un padre theatino proveniente da Caserta non<br />

meglio specificato, affinché pre<strong>di</strong>casse presso il duomo <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> durante la Quaresima del 1626.


Il Giusti venne per suoi interessi a trovarmi a Sinigaglia, e trattai seco con ogni<br />

amorevolezza.<br />

Cercherò <strong>di</strong> nuovo aver occasione <strong>di</strong> trattarci e prevalermi <strong>degli</strong> uffici<br />

412<br />

suoi, per la quiete del fatto del Peruzzini rescriverò con le seguenti.<br />

15 <strong>di</strong> giugno 1626, in Fossombrone<br />

S’intende che il signor duca sia per investire il signor Giovanni Battista della Rovere<br />

<strong>di</strong> alcun buon castello, vi è qualche voce <strong>di</strong> Barchi, et con due altri castelletti che<br />

fanno anime due mila in circa, nel vicariato <strong>di</strong> Mondavio vicino a Fano sei miglia, ma<br />

non si sa cosa alcuna <strong>di</strong> certo.<br />

26 <strong>di</strong> giugno 1626, in Cagli<br />

Avendo intese essersi viste condurre molte monitioni <strong>di</strong> guerra al Sasso <strong>di</strong> Simone,<br />

ho procurato chiarirmene, et ho trovato che vi sono mandate quattro o cinque bestie<br />

cariche <strong>di</strong> simili provisioni, ma non si sono potute sapere in in<strong>di</strong>viduo le cose<br />

mandate.<br />

V’è un ministro che lavora polvere, credo che siano <strong>di</strong>ligenze de’ ministri del gran<br />

duca per <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> quella sua piazza, ma, parendo alquanto maggiore del solito, ho<br />

dovuto invigilarci et or<strong>di</strong>nare al governatore delle armi <strong>di</strong> San Leo et <strong>di</strong> Maiolo che<br />

siano accorati<br />

413


ne’ loro carichi, et del tutto dar conto.<br />

3 <strong>di</strong> luglio 1626, in Gubbio<br />

Nella settimana passata un gentiluomo fiorentino de’ Pitti, che <strong>di</strong>cono intendersi<br />

d’architettura, è stato a rivedere le Alpi e confini verso San Leo, Maiolo e Sasso <strong>di</strong><br />

Simone, pigliando il pretesto <strong>di</strong> vedere se si <strong>di</strong>ssodavano et estirpavano quelle selve<br />

contra la forma d’un bando del gran duca; ma, non avendo per ciò fatto risentimento<br />

alcuno, si teme che sia una scusa.<br />

Egli andò anche a Sascorbaro avendo seco il luogotenente delle battaglie del gran<br />

duca del Sasso <strong>di</strong> Simone e due altri soldati, et osservarono quella rocca e positura<br />

del luogo, trattenendosi ivi da quattro ore, parte passeggiando e parte nell’osteria.<br />

È vicino Sascorbaro otto miglia <strong>di</strong> strada né cattiva al Sasso <strong>di</strong> Simone.<br />

Può Nostro Signore considerare se sia bene <strong>di</strong> mettere una guar<strong>di</strong>a de’ soldati nella<br />

rocca <strong>di</strong> Sascorbaro, ove è la commo<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> stanze per venticinque e più soldati.<br />

Il conte Doria non è stato solito tenercene, e però non vi è monitione alcuna, né<br />

provisione d’anni [i. e. armi] se non <strong>di</strong> alcuni pochi moschetti.<br />

La rocca sudetta può sostentarsi contro batteria <strong>di</strong> mano,<br />

ma non potria tenersi contro le artiglierie, massime per un monte che le soprasta.<br />

414<br />

Si vanno mantenendo in San Leo et in Maiolo le provisioni d’armi e <strong>di</strong> soldati come<br />

per il passato, ma per un bisogno sariano poche, e non credo che ora fosse ben’inteso<br />

dal signor duca il proporli augumento <strong>di</strong> queste cose.


Il rime<strong>di</strong>o credo che sia, nel caso della vacanza, che subito a quelle fortezze vada<br />

numero conveniente de’ soldati <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne che sono in Rimini, ch’è vicino<br />

se<strong>di</strong>ci miglia, et se si potessero, per questo effetto, tener de’ soldati in Verucchio,<br />

vicino sei miglia, saria meglio.<br />

X <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Il commissario <strong>di</strong> San Leo ha avuti stretti or<strong>di</strong>ni da me d’invigilare se più capitano <strong>di</strong><br />

questi che vanno a posta circuendo et osservando le fortezze del Monte Feltro, et se<br />

troverà che levino piante <strong>di</strong> esse, o facciano cose simili, , che possino essere <strong>di</strong><br />

pregiu<strong>di</strong>zio o sospetto, usi ogni <strong>di</strong>ligenza per fargli carcerare.<br />

Dei quattro de’ quali si è scritto io non ho inteso che abbino levate piante de’ castelli<br />

o rocche, ma girando le abbiano mirate et osservate.<br />

415<br />

13 <strong>di</strong> luglio 1626<br />

Ieri ebbi nuovo avviso dalla Penna <strong>di</strong> Monte Feltro 138 esser andati fiorentini vedendo<br />

quelli luoghi, et crederei esser gl’istessi già scritti, ma ci sono delle <strong>di</strong>versità in<br />

quest’ultimo avviso, il quale contiene che Nicolò Bartolini dal Borgo San Sepolcro et<br />

Antinoro Martelli furono alla Penna pochi giorni sono sotto colore <strong>di</strong> voler comprare<br />

una cavalla.<br />

Con tal finta hanno girati i luoghi del Monte Feltro, pigliando i nomi <strong>di</strong> essi e la<br />

<strong>di</strong>stanza da un luogo all’altro.<br />

138 Pennabilli, oggi comune romagnolo in provincia <strong>di</strong> Rimini, deriva dall’unione delle comunità <strong>di</strong> Penna e <strong>di</strong> Billi;<br />

l’espressione linguistica utilizzata nel manoscritto (la Penna <strong>di</strong> Monte Feltro) fa riferimento con tutta evidenza al primo<br />

dei due toponimi.


All’eccellentissimo signore don Carlo, 13 luglio 1626<br />

Sicome son certo che i capitani che nella Romagna e nella Marca servono a Nostro<br />

Signore eseguiranno gl’or<strong>di</strong>ni già dati, et ora rinovati da vostra eccellenza, così io<br />

non mancherò a suo tempo d’avvisargli <strong>di</strong> quel che sia opportuno, massime per i<br />

sospetti che vengon dati, come anche scrivo al signor car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio<br />

d’un’altro avviso <strong>di</strong> nuovo avuto.<br />

416<br />

All’illustrissimo signore car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio, <strong>di</strong> Gubbio, 17 luglio 1626<br />

Eseguirò puntualmente quanto da Nostro Signore vien or<strong>di</strong>nato intorno alle cose del<br />

Sant’Officio <strong>di</strong> Pesaro, et quando sarò ricercato per la carceratione d’alcuno ci userò<br />

ogni <strong>di</strong>ligenza possibile.<br />

Saria necessaria una simil provisione per Sinigaglia, ch’è pure luogo custo<strong>di</strong>to da<br />

soldati, et forte, et ci è gran mazzi <strong>di</strong> queste licenze, et famigliarità del padre<br />

inquisitore d’Ancona.<br />

Di Fossombrone ai 9 d’ottobre 1626<br />

Mentre dalla venuta <strong>di</strong> Monsignore arcivescovo d’<strong>Urbino</strong> a Roma ne avesse a<br />

succedere che per risegna o permuta lasciasse la Chiesa, crederei che ciò fosse<br />

servitio <strong>di</strong> Nostro Signore et utile a questo governo, perché, per la natura sua et<br />

sperando necessitare Sua Santità a riconoscer da lui questa obe<strong>di</strong>enza e premiarlo, ha<br />

procurato che il suo popolo stia sollevato et dependente da lui, et si può temere che<br />

per l’avvenire, se potrà, procurerà l’istesso; ma, se la sua venuta ha solo da essere per<br />

sua mortificatione, et acciocché, stando fuori, non inquieti il governo, non credo che<br />

sia per seguirne tal effetto, perché con lettere,


417<br />

fingendo anco ragionamenti <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne, et per il mezzo de’ pre<strong>di</strong>catori,<br />

cercherà, come l’altra volta, maggiormente sollevare la città, et inoltre molestarà Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne, et empirà la corte <strong>di</strong> calunnie.<br />

Egli, per quello ch’io credo, sarà renitente in dare il consenso a lasciare la Chiesa, e,<br />

mentre Sua Santità non giu<strong>di</strong>chi conveniente che, o per la sudetta sollevatione, o per<br />

altri capi, ci sia contra sua voglia astretto, credo esser manco male che resti in<br />

<strong>Urbino</strong>.<br />

Egli senza dubbio usò i termini già riferiti nel mio ingresso, acciò entrassi et presto<br />

partissi con niuno onore, et paresse esso solo accetto al popolo, ma restò confuso,<br />

prima dell’ottimo affetto publico, et poi del poco conto che tenne <strong>di</strong> lui il signor duca,<br />

quando rimesse a me l’originale della sua lettera, e più per le facoltà concessemi da<br />

Nostro Signore, per il che poi procedette più quietamente.<br />

Io, anche per avere minor inquietu<strong>di</strong>ne e corrispondere in quel che potevo alla mia<br />

natura, quando mi è stato parlato <strong>di</strong> reconciliatione e complimenti, me ne sono<br />

scusato, ma con termini cortesi, <strong>di</strong>cendo che ciò non occorreva, et che sebene per la<br />

mia <strong>di</strong>gnità avevo rifiutato la visita et dolutomi delle cose passate, non però portavo a<br />

Monsignore o<strong>di</strong>o alcuno, et in Roma ci avevo avuta amorevolezza, et tenutolo per<br />

prelato <strong>di</strong> valore, et fattoli, quando ero governatore, de’ serviti.<br />

È grandemente utile<br />

418<br />

la deliberatione <strong>di</strong> Sua Santità che l’arcivescovo non s’ingerisca in pigliar possesso,<br />

et che ren<strong>di</strong> il breve et l’instruttione, il qual or<strong>di</strong>ne sarà anche utile per Monsignore


vescovo <strong>di</strong> Pesaro, e si può o publicare la lettera già scritta alli governatori vicini<br />

dello stato ecclesiastico, o farla <strong>di</strong> nuovo.<br />

Rimando la lettera <strong>di</strong>retta a Monsignore arcivescovo, che quando piacesse a Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne che si presentasse, si potria rifare senza la proposta d’accompagnare<br />

l’illustrissimo signor dar<strong>di</strong>nale legato, del che non è più ora tempo.<br />

Al signore car<strong>di</strong>nale Barberino, 23 <strong>di</strong> ottobre 1626<br />

È ottima l’occasione della venuta dell’illustrissimo signor car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Sant’Onofrio<br />

per levare le facoltà a Monsignore arcivescovo d’<strong>Urbino</strong> et Monsignore vescovo <strong>di</strong><br />

Pesaro, dateli in tempo che non ci era il signor car<strong>di</strong>nale né io, che prontamente<br />

servirò Sua Signoria Illustrissima quando verrà l’occasione del possesso.<br />

Ritenerò la lettera <strong>di</strong>retta a Monsignore arcivescovo per le considerationi dell’altra<br />

mia cifera.<br />

419<br />

13 <strong>di</strong> novembre 1626<br />

Credo che, nelle cose <strong>di</strong> questo stato et particolarmente del Monte Feltro, le altezze <strong>di</strong><br />

Toscana, come <strong>di</strong>cono, siano <strong>di</strong> buona intentione.<br />

Si hanno però da San Leo spessi avvisi delle monitioni che si pongono nel Sasso <strong>di</strong><br />

Simone, <strong>di</strong> ogni sorte, con <strong>di</strong>ligenze straor<strong>di</strong>narie, sicome anco me si ricorda <strong>di</strong> esser<br />

mal munite le rocche e piazze <strong>di</strong> San Leo et Maiolo, al che non si può al tempo<br />

presente provedere per rispetto del signor duca, ma, quando venisse il caso della sua<br />

morte, converria mandarci subito il supplimento delle provisioni, che sono poche,


ch’è polvere, balle, archibugi, zappe, ba<strong>di</strong>li, malepeggi, 139 picconi, grano, vino et<br />

legna.<br />

Il che io debbo rappresentare, acciò, se così parerà alla singolare prudenza <strong>di</strong> Nostro<br />

Signore, possi or<strong>di</strong>nare che si prepari buona provisione <strong>di</strong> tali cose, et che io sappia<br />

ove si abbiano a levare.<br />

All’illustrissimo signore car<strong>di</strong>nale Barberino, 27 novembre 1626<br />

Le provisioni da mandare a San Leo et a Maiolo subito che succeda il caso della<br />

devolutione <strong>di</strong> questo stato sariano vicine, e com=<br />

420<br />

mode in Verucchio più che altrove, e se quel luogo non paresse a proposito, si<br />

potriano tenere nella città <strong>di</strong> Rimini, che pure non è molto <strong>di</strong>stante, commettendo che<br />

si abbiano a consignare ad ogni or<strong>di</strong>ne dell’illustrissimo signore car<strong>di</strong>nale<br />

Sant’Onofrio e mio.<br />

19 febraro 1627<br />

Ebbi già or<strong>di</strong>ne da Vostra Signoria Illustrissima <strong>di</strong> non liberare senza particolare sua<br />

licenza don Francesco Aniello, già vicario <strong>di</strong> Cosenza, dalla rocca <strong>di</strong> San Leo, ove<br />

tuttavia si trova.<br />

Ora, vedendosi liberare e gratiare tutti gl’altri, mi sono fatte molte instanze per lui, et<br />

Monsignore arcivescovo d’<strong>Urbino</strong> mi ha ricercato per la sua liberatione molto<br />

139 Il termine malinpèggio (varianti malepeggio, maleppèggio, mal’e pèggio) in<strong>di</strong>ca la bipenne (scure a due tagli),<br />

oppure, in alcuni luoghi, la martellina per muratori.


efficacemente, con sue lettere et con far venire a posta il Giusti, urbinate suo<br />

amorevole, a pregarmene.<br />

Io supplico Nostro Signore et Vostra Signoria Illustrissima a concedermi che possi<br />

anche gratiare, con gl’altri, questo soggetto, acciocché non paia a Monsignore che io<br />

trattenga questo suo uomo per particolare o<strong>di</strong>o, né li resti occasione <strong>di</strong> molestare Sua<br />

Beatitu<strong>di</strong>ne con altre instanze.<br />

421<br />

Io, Lorenzo Campeggi, vescovo <strong>di</strong> Cesena, deputato dal serenissimo signor duca<br />

d’<strong>Urbino</strong> governatore del suo stato, confesso aver ricevuto dall’illustrissimo e<br />

reveren<strong>di</strong>ssimo signore car<strong>di</strong>nale <strong>Gessi</strong> i contrasegni delle rocche <strong>di</strong> Pesaro fatti sotto<br />

li 5 luglio 1625, della rocca <strong>di</strong> San Leo sotto li 29 novembre 1625, della rocca <strong>di</strong><br />

Maiolo sotto li 23 d’aprile 1608 e della rocca <strong>di</strong> Sinigaglia sotto li 27 d’agosto 1625,<br />

come anco delle porte del sussi<strong>di</strong>o <strong>degli</strong> stessi luoghi.<br />

E in fede <strong>di</strong> ciò ho scritto e sottoscritto la presente <strong>di</strong> mia propria mano, ponendovi il<br />

mio sigillo.<br />

In Costacciaro li 11 maggio 1627<br />

Loco † sigilli<br />

Lorenzo Campeggi, vescovo <strong>di</strong> Cesena<br />

FINE TRASCRIZIONE DEL MANOSCRITTO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!