03.06.2013 Views

Roberto Banon: "L'intervento psicologico in un ... - Grupporacker.Org

Roberto Banon: "L'intervento psicologico in un ... - Grupporacker.Org

Roberto Banon: "L'intervento psicologico in un ... - Grupporacker.Org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9<br />

I primi colloqui che, qualora ne ho la possibilità, tendo a fare <strong>in</strong> maniera ravvic<strong>in</strong>ata (<strong>un</strong> mese circa),<br />

possono variare da <strong>un</strong>o a quattro a seconda del tempo necessario per <strong>un</strong>a prima valutazione della<br />

personalità del richiedente, e devono tener conto come detto della capacità di quest’ultimo di sostenerli;<br />

questo rappresenta <strong>un</strong> capitolo particolarmente complesso, quello del cosiddetto ‘tim<strong>in</strong>g’ del colloquio,<br />

vale a dire il tempo di cui ha bisogno l’esam<strong>in</strong>ando per <strong>in</strong>iziare ad affrontare i propri conflitti e che dipende<br />

dal tipo di organizzazione della sua personalità ( Bleger op. cit. ).<br />

Com<strong>un</strong>ico alla f<strong>in</strong>e del primo di tali colloqui la mia cosuetud<strong>in</strong>e di avere ulteriori <strong>in</strong>contri di reciproca<br />

conoscenza e di questi concordo, se possibile, le date:<br />

Il colloquio viene da me <strong>in</strong>teso come ‘<strong>un</strong>ità f<strong>un</strong>zionale’ ( Liberman ), e può qu<strong>in</strong>di necessitare di più <strong>in</strong>contri<br />

con l’<strong>in</strong>tervistato che consentano di poter costruire <strong>un</strong> quadro ( Freud ’37 ), <strong>in</strong>evitabilmente poco<br />

approfondito, ma nel quale la persona possa riconoscersi (P.Ricoeur 2005)(12), delle sue ‘attuali’ più<br />

urgenti problematiche esistenziali, (‘p<strong>un</strong>to d’urgenza’* Pichon-­‐Rivière), quadro che gli viene com<strong>un</strong>icato nel<br />

corso dell’ultimo dei primi colloqui (restituzione-­‐riformulazione), per concordare eventualmente <strong>un</strong><br />

periodo successivo d’<strong>in</strong>contri di approfondimento, facendo ben presente all’<strong>in</strong>tervistato la necessità che<br />

egli prenda del tempo per valutare la nostra proposta prima di decidere se accettarla o meno.<br />

Di frequente viene chiesto il colloquio da <strong>in</strong>dividui che mai hanno prestato attenzione al proprio sentire,<br />

<strong>in</strong>timamente conv<strong>in</strong>ti di <strong>un</strong>a propria <strong>in</strong>adeguatezza generalizzata, del tutto <strong>in</strong>creduli che qualc<strong>un</strong>o possa<br />

<strong>in</strong>teressarsi a loro, che vivono <strong>in</strong> <strong>un</strong>o stato di perenne ‘scoraggiamento’ per non aver avuto mai la<br />

sufficente determ<strong>in</strong>azione (forza, debolezza dell’Io) a perseguire personali obiettivi, costantemente<br />

oppressi da <strong>un</strong> oscuro sentimento di ‘non essere all’altezza’, da mortificanti sentimenti di scontata<br />

sconfitta e frustrazione:<br />

( v. concetto Fenomenologico di ’Volontà’, M<strong>in</strong>kowski Per <strong>un</strong>a cosmologia…).<br />

Sentimenti di ‘scoraggiamento’ caratterizzano <strong>in</strong> questi casi anche i vissuti controtransferali del terapeuta.<br />

L’ascolto partecipe dello psicologo impegnato a proteggere lo spazio d’<strong>in</strong>contro da <strong>in</strong>trusioni esterne,<br />

il telefono viene staccato, la porta dello studio non viene aperta se qualc<strong>un</strong>o bussa ( sono occupato..), il<br />

suo s<strong>in</strong>cero <strong>in</strong>teresse per la storia e le <strong>in</strong>teriori vicissitud<strong>in</strong>i dell’ <strong>in</strong>tervistato, può favorire l’istaurarsi, nel<br />

tempo, di <strong>un</strong> legame <strong>in</strong> grado di aiutare quest’ultimo ad avviare processi <strong>in</strong>trospettivi* che gli consentano<br />

di mettersi <strong>in</strong> contatto con il sé più vero, dimenticato, da tempo accantonato ..avrei desiderato fare il liceo<br />

artistico, mio padre mi mandò all’ istituto per ragionieri … mi sono sposata solo per uscire dalla famiglia, ma<br />

avrei voluto cont<strong>in</strong>uare a studiare … mi sono iscritta all’<strong>un</strong>iversità, chimica, ma poi sono rimasta<br />

<strong>in</strong>c<strong>in</strong>ta...con r<strong>in</strong><strong>un</strong>ce a obiettivi e aspirazioni del passato .<br />

Una difficoltà a percepire, prestar attenzione e tener conto dei bisogni dell’altro è <strong>un</strong> tratto tipico di<br />

personalità narcisistiche* centrate prevalentemente su se stesse, il cui comportamento , spesso<br />

caratterizzato da aspetti esibizionistici e <strong>in</strong>fantili, è per lo più orientato a mantenere il potere sull’altro , che<br />

vive con angoscia e <strong>in</strong>tensi sensi di colpa i nuovi bisogni di autonomia ;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!