03.06.2013 Views

Dispensa BOND GRAPH - Alessandro Fassio

Dispensa BOND GRAPH - Alessandro Fassio

Dispensa BOND GRAPH - Alessandro Fassio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indice<br />

POLITECNICO DI TORINO<br />

Facoltà di Ingegneria dell’Informazione<br />

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica<br />

Prototipazione dei sistemi meccatronici<br />

Dinamica dei sistemi<br />

Un approccio unificato: i Bond-Graph<br />

Fabio Fornaca<br />

(m. 121707)<br />

22/02/2005<br />

1


Indice<br />

DINAMICA DEI SISTEMI<br />

UN APPROCCIO UNIFICATO: I <strong>BOND</strong>-<strong>GRAPH</strong><br />

1. INTRODUZIONE......................................................................................................................1<br />

1.1 MODELLI DEI SISTEMI..................................................................................................1<br />

1.2 SISTEMI, SOTTOSISTEMI E COMPONENTI...............................................................2<br />

1.3 SISTEMI A STATI DETERMINATI ................................................................................2<br />

1.4 USO DEI MODELLI DINAMICI......................................................................................2<br />

2. SISTEMI MULTIPORTA E <strong>BOND</strong> <strong>GRAPH</strong>.........................................................................3<br />

2.1 MULTIPORTA INGEGNERISTICI .................................................................................3<br />

2.2 PORTE, VINCOLI E POTENZA.......................................................................................6<br />

2.3 <strong>BOND</strong> <strong>GRAPH</strong>....................................................................................................................7<br />

2.4 INGRESSI, USCITE E SEGNALI ....................................................................................7<br />

3. MODELLI DEI COMPONENTI BASE..................................................................................8<br />

3.1 ELEMENTI 1-PORT..........................................................................................................8<br />

3.1.1 Elemento R ..................................................................................................................8<br />

3.1.2 Elemento C ..................................................................................................................9<br />

3.1.3 Elemento I .................................................................................................................10<br />

3.1.4 Sorgenti......................................................................................................................12<br />

3.1.5 Causalità degli elementi............................................................................................13<br />

3.2 ELEMENTI 2-PORT........................................................................................................14<br />

3.2.1 Trasformatore............................................................................................................14<br />

3.2.2 Giratore......................................................................................................................15<br />

3.2.3 Causalità degli elementi............................................................................................16<br />

3.3 ELEMENTI DI GIUNZIONE 3-PORT...........................................................................17<br />

3.3.1 Giunzione parallelo (common effort – 0).................................................................17<br />

3.3.2 Giunzione serie (common flow – 1)..........................................................................18<br />

3.3.3 Causalità delle giunzioni ..........................................................................................19<br />

3.4 CAUSALITÀ E DIAGRAMMI A BLOCCHI ..................................................................20<br />

4. MODELLI DEI SISTEMI ......................................................................................................21<br />

4.1 SISTEMI ELETTRICI .....................................................................................................21<br />

4.1.1 Circuiti elettrici..........................................................................................................21<br />

4.1.2 Reti elettriche.............................................................................................................23<br />

4.1.3 Causalità....................................................................................................................23<br />

4.2 SISTEMI MECCANICI DI TRASLAZIONE .................................................................24<br />

4.3 SISTEMI MECCANICI DI ROTAZIONE (ASSE FISSO)............................................25<br />

4.4 SISTEMI IDRAULICI .....................................................................................................25<br />

4.5 MODELLI DI SEMPLICI TRASDUTTORI...................................................................25<br />

5. EQUAZIONI DI STATO ........................................................................................................26<br />

5.1 FORMA STANDARD PER LE EQUAZIONI DEI SISTEMI .......................................26<br />

5.2 RIFINITURA DEL <strong>BOND</strong>-<strong>GRAPH</strong>................................................................................27<br />

5.3 FORMULAZIONE DI BASE E RIDUZIONE................................................................28<br />

5.4 FORMULAZIONE DELLE VARIABILI DI USCITA...................................................28<br />

6. I CAMPI....................................................................................................................................29<br />

6.1 ELEMENTI E CAMPI “C” .............................................................................................29<br />

6.1.1 Esempio di campo “C”: trasduttore elettromeccanico ............................................31<br />

6.2 ELEMENTI E CAMPI “I”...............................................................................................32<br />

6.3 CAMPI MISTI “IC” E “CI” ............................................................................................33<br />

6.3.1 Esempio di campo “IC”: elettromagnete .................................................................34<br />

6.3.2 Esempio di campo “IC”: generatore di tensione .....................................................35<br />

6.3.3 Esempio di campo “IC”: Voice Coil.........................................................................36<br />

I


Indice<br />

7. <strong>BOND</strong><strong>GRAPH</strong> DI SISTEMI DINAMICI..............................................................................37<br />

7.1 ESEMPIO 1: PENDOLO ESTENSIBILE ......................................................................37<br />

7.2 ESEMPIO 2: CARRELLO CON PENDOLO INVERSO ...............................................39<br />

7.3 ESEMPIO 3: BRACCIO ROBOTICO.............................................................................40<br />

II


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

1. INTRODUZIONE<br />

L’uso della parola “sistema” implica due assunzioni basilari:<br />

- un sistema è assunto come entità separabile dal resto dell'universo (l’ambiente del sistema)<br />

per mezzo di un confine fisico o concettuale;<br />

- un sistema è composto di parti interagenti.<br />

Questi due aspetti dei sistemi possono essere riconosciuti nelle situazioni di ogni giorno così come<br />

in applicazioni più specifiche e tecniche.<br />

L’essenza di quello che può definirsi il “punto di vista del sistema” è riconoscere sé stesso con<br />

l’operazione di un sistema completo piuttosto che solo l’operazione delle parti componenti.<br />

In ingegneria, come in verità virtualmente in tutti gli altri tipi di sforzi umani, i compiti associati al<br />

progetto o all’operazione di un sistema sono divisi in parti che possono lavorare isolatamente verso<br />

qualche estensione. Tutti i gruppi separati che lavorano a compiti globali devono interagire in qualche<br />

maniera per fare in modo che non lavorino solo le parti del sistema ma anche l’intero sistema<br />

svolga le funzioni desiderate.<br />

Molti sistemi possono essere progettati con maggiore attenzione alle operazioni statiche o a stato<br />

consolidato, nelle quali le variabili del sistema si presume rimangano costanti nel tempo. In generale<br />

però nessun sistema può lavorare in veri stati statici o consolidati e sia i cambiamenti<br />

nell’evoluzione del sistema, sia gli effetti transitori a breve termine associati sono importanti. I sistemi<br />

possono in realtà non raggiungere mai uno stato consolidato, a causa di disturbi esterni e instabilità<br />

che appaiono quando si tiene conto delle dinamiche del sistema.<br />

1.1 MODELLI DEI SISTEMI<br />

L’idea centrale alla base dello studio delle dinamiche dei sistemi reali è quella di un modello del sistema.<br />

I modelli dei sistemi sono costrutti semplificati e astratti usati per predire i loro comportamenti.<br />

La proprietà caratteristica di questi modelli è che alcuni, ma non tutti, aspetti del sistema reale<br />

si riflettono nel modello.<br />

Il modello matematico potrebbe sembrare ancor più astratto rispetto al modello fisico, ma ci sono<br />

aspetti simili tra i due. Il modello matematico è anche utilizzato per predire solo certi aspetti della<br />

risposta del sistema agli ingressi.<br />

E’ importante precisare che nessun sistema può essere modellizzato esattamente e che ogni progettista<br />

competente necessita di una procedura per costruire una varietà di modelli di sistemi di diversa<br />

complessità in modo tra trovare il modello più semplice capace di rispondere alle caratteristiche del<br />

sistema studiato.<br />

I modelli dei sistemi è meglio che siano costruiti usando una notazione uniforme per tutti i tipi di<br />

sistemi fisici. E’ un fatto importante che i modelli apparentemente basati su diverse branchie<br />

dell’ingegneria possano tutti esprimersi usando la notazione dei bond graph, basata sull’energia e<br />

sul flusso di informazione. Questo permette di studiare la struttura di un modello di un sistema. La<br />

natura delle parti del modello e la maniera in cui le parti interagiscono si può evidenziare in un formato<br />

grafico. In questo modo, le analogie tra i vari tipi di sistemi si evidenziano, e l’esperienza in<br />

un campo può essere estesa agli altri campi.<br />

Usando il linguaggio bond graph è possibile costruire modelli di sistemi elettrici, magnetici, meccanici,<br />

idraulici, pneumatici, termici e altri, usando solo un piccolo set di elementi ideali. Tecniche<br />

standard permettono ai modelli di essere tradotte in equazioni differenziali o schemi di simulazione<br />

computerizzata.<br />

1


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

1.2 SISTEMI, SOTTOSISTEMI E COMPONENTI<br />

Al fine di modellizzare un sistema, è di solito necessario scomporlo innanzitutto in parti più piccole<br />

che possono essere modellizzate e forse studiate sperimentalmente, e quindi assemblare il modello<br />

del sistema dalle parti. Spesso, la divisione del sistema è convenientemente completata in più stadi.<br />

Le parti più grandi vengono chiamate sottosistemi e le parti primitive del sottosistema vengono<br />

chiamate componenti. Naturalmente, la gerarchia dei componenti, sottosistemi e sistemi non può<br />

mai essere assoluta, poiché perfino le parti del sistema più primitive possono essere modellizzate in<br />

tale dettaglio che sarebbe un sottosistema troppo complesso. Da un altro punto di vista, in molte applicazioni<br />

ingegneristiche le categorie di sottosistemi e componenti sono chiaramente ovvie.<br />

Di base, un sottosistema è una parte di un sistema che verrà modellizzato come un vero proprio sistema;<br />

cioè il sottosistema sarà diviso in parti interagenti. Un componente, d’altra parte, è modellizzato<br />

come un’unità e non è pensato come composto di parti più semplici. Bisogna conoscere come<br />

il componente interagisce con gli altri componenti e avere una caratterizzazione del componente,<br />

ma altre volte un componente può essere trattato come una “scatola nera” senza nessun bisogno di<br />

sapere cosa la fa agire e cosa fa.<br />

1.3 SISTEMI A STATI DETERMINATI<br />

Il tipo di modello più frequente è quello a stati determinati. Nella notazione matematica si intende<br />

un modello di sistema che è spesso descritto da un set di equazioni differenziali ordinarie in termini<br />

delle cosiddette variabili di stato e un set di equazioni algebriche che mettono in relazione le altre<br />

variabili con le variabili di stati.<br />

Anche se alcune tecniche di analisi e simulazione computerizzata non hanno bisogno che le equazioni<br />

di stato vengano scritte, da un punto di vista matematico tutti i modelli di sistemi sono a stati<br />

determinati.<br />

Il futuro di tutte le variabili associate a un sistema a stati determinati può essere predetto se:<br />

- le variabili di stato sono conosciute in qualche istante iniziale;<br />

- la storia futura degli ingressi esterni è conosciuta.<br />

Tali modelli, che sono virtualmente gli unici usati in ingegneria hanno alcune implicazioni costruttive.<br />

Per esempio gli eventi nel futuro non hanno effetto sullo stato presente del sistema.<br />

L’implementazione è correlata con l’assunzione che il tempo scorre solo in una direzione – dal passato<br />

al futuro.<br />

Chiaramente, la storia passata potrebbe avere un effetto sul sistema; l’influenza del passato è esibita<br />

in un modo speciale nei sistemi a stati determinati. Tutta la storia passata di un sistema a stati determinati<br />

è raccolta nei valori presenti delle variabili di stato.<br />

1.4 USO DEI MODELLI DINAMICI<br />

Un generale modello dinamico può essere schematicamente rappresentato come in figura. Il sistema<br />

S è caratterizzato da un set di variabili di stato X che sono influenzate da un set di variabili di ingresso<br />

U, che rappresentano l’azione dell’ambiente sul sistema.<br />

Input<br />

U<br />

Sistema dinamico S<br />

Variabili di stato X<br />

Output<br />

Y<br />

2


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Il set di variabili di uscita Y è l’aspetto osservabile della risposta del sistema o l’effetto di ristorno<br />

da sistema all’ambiente. Questo tipo di modello dinamico può essere usato in tre diversi modi:<br />

- analisi; dato U per il futuro, X al presente e il modello S si deve predire il futuro di<br />

Y. Assumendo che il modello del sistema è una rappresentazione accurata del sistema<br />

reale, le tecniche di analisi premettono di predire il comportamento del sistema;<br />

- identificazione; data la storia temporale di U e Y, di solito da esperimenti sul sistema<br />

reale, si deve trovare un modello S e le variabili di stato X che sono consistenti con<br />

U e Y. Questa è l’essenza della sperimentazione scientifica. Chiaramente un “buon”<br />

modello è uno che è consistente con una grande varietà di set di U e Y;<br />

- sintesi; dato U e qualche Y desiderata si deve trovare S tale che U agente su S produca<br />

Y. La maggior parte dell’ingegneria ha a che fare con la sintesi, ma solo in limitati<br />

contesti ci sono metodi di sintesi diretti. Spesso ci dobbiamo accontentare di sintetizzare<br />

sistemi attraverso un processo a tentativi di analisi ripetitive di una serie di sistemi<br />

candidati.<br />

2. SISTEMI MULTIPORTA E <strong>BOND</strong> <strong>GRAPH</strong><br />

2.1 MULTIPORTA INGEGNERISTICI<br />

Nella figura seguente è rappresentata una collezione di sottosistemi e componenti di sistemi ingegneristici.<br />

Anche se i sottosistemi visualizzati sono abbastanza elementari, serviranno a introdurre il<br />

concetto di multiporta ingegneristico.<br />

Le variabili esplicitate nel disegno, come coppie, velocità angolari, forze, velocità, tensioni, correnti,<br />

pressioni e portate, compaiono a coppie associate con punti ai quali i sottosistemi possono essere<br />

connessi con altri per formare un sistema.<br />

3


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Le parti a cui i sottosistemi possono essere interconnessi sono le parti attraverso le quali la potenza<br />

può fluire attraverso i sottosistemi. Queste parti vengono chiamate porte e i sottosistemi fisici con<br />

una o più porte sono chiamati multiporta. Un sistema con una singola porta è chiamato 1-port, un<br />

sistema con due porte è chiamato 2-ports e così via. In figura i sottosistemi dalla a alla h sono 2ports,<br />

il sottosistema f è 1-port (se non si considera la parte acustica), mentre il sottosistema i è 3ports.<br />

Le variabili elencate nelle multiporta in figura e le variabili che sono forzate a essere identiche<br />

quando due multiporta sono connesse sono chiamate variabili di potenza, perché il prodotto delle<br />

due variabili considerate come funzione del tempo è istantaneamente pari alla potenza che fluisce<br />

tra i due multiporta.<br />

Poiché le interazioni di potenza sono sempre presenti quando due multiporta sono connessi, è comodo<br />

classificare le variabili di potenza in uno schema universale e descrivere tutti i tipi di multiporta<br />

in un linguaggio comune. Per questo si parla di effort (intensità, sforzo) e flow (flusso).<br />

Nella seguente tabella vengono mostrate le variabili effort e flow per diversi tipi di scambi di potenza.<br />

In generale i simboli e(t) e f(t) sono usati per riferirsi alle quantità effort e flow in funzione del<br />

tempo. Per questo motivo non bisogna confondere alcune grandezze per le quali spesso vengono utilizzati<br />

questi simboli. Per esempio la forza, spesso indicata con la lettera F è una variabile di tipo<br />

effort.<br />

Dominio Effort e(t) Flow f(t)<br />

Traslazione meccanica Forza, F(t) Velocità, v(t)<br />

Rotazione meccanica Coppia, τ(t) Velocità angolare, ω(t)<br />

Idraulica Pressione, P(t) Portata, Q(t)<br />

Elettrica Tensione, e(t) Corrente, i(t)<br />

La potenza P(t) che fluisce dentro o fuori da una porta può essere espressa come il prodotto tra una<br />

variabile di effort e una di flow, ed è quindi data da:<br />

P ( t)<br />

= e(<br />

t)<br />

f ( t)<br />

In un sistema dinamico le variabili di effort e flow variano nel tempo. Due altri tipi di variabili importanti<br />

sono le variabili di energia, chiamate momento p(t) e spostamento generalizzato q(t).<br />

Il momento è definito come l’integrale nel tempo di una variabile effort, avendo il momento iniziale<br />

p0 e nello stesso modo lo spostamento generalizzato è definito come l’integrale nel tempo di una variabile<br />

flow, assegnato uno spostamento iniziale p0:<br />

t<br />

p(<br />

t)<br />

= p0<br />

+ e(<br />

t)<br />

dt q t)<br />

= q +<br />

t0<br />

( 0<br />

t<br />

t0<br />

f ( t)<br />

dt<br />

Altri modi di scrivere le definizioni di momento e spostamento generalizzato segue da un approccio<br />

differenziale anziché integrale:<br />

dp(<br />

t)<br />

dq(<br />

t)<br />

= p(<br />

t)<br />

= e(<br />

t)<br />

= q(<br />

t)<br />

= f ( t)<br />

dt<br />

dt<br />

L’energia E(t), che viene passata dentro o fuori da una porta, è l’integrale nel tempo della potenza:<br />

t<br />

E (<br />

t)<br />

≡ P(<br />

t)<br />

dt = e(<br />

t)<br />

f ( t)<br />

dt<br />

t<br />

4


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Grazie alle definizioni differenziali di momento e spostamento generalizzato si può scrivere:<br />

t<br />

q<br />

E ( t)<br />

= e(<br />

t)<br />

dq(<br />

t)<br />

E(<br />

q)<br />

= e(<br />

t)<br />

dq E(<br />

t)<br />

= f ( t)<br />

dp(<br />

t)<br />

E(<br />

p)<br />

= f ( t)<br />

dp<br />

Per collegare le 4 grandezze fondamentali si usa una figura mnemonica chiamata “tetraedro di stato”,<br />

mostrato nella figura seguente. Le variabili di tipo e, f, p e q sono associate ai quattro vertici del<br />

tetraedro. Lungo due spigoli del tetraedro sono indicate le relazioni tra effort e momento e tra flusso<br />

e spostamento generalizzato.<br />

La tabella seguente mostra le variabili di potenze e energia per i sistemi meccanici di traslazione.<br />

Poiché le variabili di potenza forza e velocità cono considerate primitive, le unità delle rimanenti<br />

variabili seguono di conseguenza. Le unità sono i banchi sui quali sono fondati molti sistemi di analisi<br />

e il problema maggiore è il passaggio tra i vari sistemi di misura.<br />

Variabili<br />

generalizzate<br />

Traslazione<br />

meccanica<br />

SI Ingegneria<br />

Effort, e Forza, F Newton [N] Kg forza [Kgf]<br />

Flow, f Velocità, v Metri/sec [m/s] [m/s]<br />

Momento, p Momento, p [N⋅s] [Kgf⋅s]<br />

Spostamento, q Spostamento, x [m] [m]<br />

Potenza, P F(t)v(t) [N⋅m/s] [Kgf⋅m/s]<br />

Energia, E<br />

x<br />

d<br />

dt<br />

p<br />

dt<br />

e<br />

p<br />

f<br />

dt<br />

Fdx = vdp [N⋅m] [Kgf⋅m]<br />

Il Newton è un’unità di misura derivata che segue la legge di Newton: un Newton è la forza che dà<br />

alla massa di un kilogrammo l’accelerazione di un metro al secondo quadrato. Spesso in ingegneria<br />

si usa indicare la forza in Kg forza, perché questa unità è più vicina all’esperienza di tutti i giorni.<br />

La relazione tra Newton e Kilogrammi forza si ricava usando la legge di Newton e l’accelerazione<br />

di gravità standard g=9.80665 m/s 2 . Un Newton dà a un Kg un’accelerazione di 1 m/s 2 e un Kg forza<br />

dà a un Kg un’accelerazione di 9.80665 m/s 2 , quindi:<br />

1 Kgf = 9.<br />

80665N<br />

Le tabelle successive mostrano le variabili di potenza e energia per le porte di sistemi meccanici di<br />

rotazione (alberi di motori, pompe, cambi ecc…), di sistemi idraulici e di sistemi elettrici. Nei sistemi<br />

idraulici sono definite alcune quantità inusuali, come il momento di pressione.<br />

Le tabelle presentate mostrano che è possibile inserire nel tetraedro di stato le variabili illustrate per<br />

i vari tipi di sistemi.<br />

q<br />

d<br />

dt<br />

t<br />

p<br />

5


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Variabili<br />

generalizzate<br />

Rotazione<br />

Meccanica<br />

SI Ingegneria<br />

Effort, e Coppia, τ Newton⋅metro [N⋅m] Kg forza⋅metro [Kgf⋅m]<br />

Flow, f Velocità angolare, ω Radianti/sec [rad/s] [rad/s]<br />

Momento, p Momento angolare, pτ [N⋅m⋅s] [Kgf⋅m⋅s]<br />

Spostamento, q Rotazione, θ [rad] [rad]<br />

Potenza, P τ(t)ω(t) [N⋅m/s] [Kgf⋅m/s]<br />

Energia, E<br />

θ<br />

pτ<br />

τ d θ = ω dpτ<br />

[N⋅m] [Kgf⋅m]<br />

Variabili<br />

generalizzate<br />

Variabili<br />

Idrauliche<br />

SI Ingegneria<br />

Effort, e Pressione, P Newton/metro 2 [N/m 2 ] Kg forza/m 2 [Kgf/m 2 ]<br />

Flow, f Portata, Q Metri 3 /sec [m 3 /s] [m 3 /s]<br />

Momento, p Momento di pressione, pp [N⋅s/m 2 ] [Kgf⋅s/m 2 Spostamento, q Volume, V [m<br />

]<br />

3 ] [m 3 ]<br />

Potenza, P P(t)Q(t) [N⋅m/s] [Kgf⋅m/s]<br />

V<br />

p p<br />

Energia, E PdV = Qdp<br />

[N⋅m] [Kgf⋅m]<br />

p<br />

Variabili<br />

generalizzate<br />

Variabili<br />

Elettriche<br />

SI<br />

Effort, e Tensione, e Volt [V]=[N⋅m/C]<br />

Flow, f Corrente, i Ampere [A]=[C/s]<br />

Momento, p Flusso magnetico concatenato, λ [V⋅s]<br />

Spostamento, q Carica, q Coulomb [C]=[A⋅s]<br />

Potenza, P e(t)i(t) Watt [W]=[V⋅A]=[N⋅m/s]<br />

Energia, E<br />

2.2 PORTE, VINCOLI E POTENZA<br />

q<br />

e dq<br />

=<br />

λ<br />

i<br />

dλ<br />

[V⋅A⋅s]= [W⋅s]=[N⋅m]<br />

Quando due multiporta vengono connessi la potenza può fluire attraverso le porte connesse è può<br />

essere espressa come il prodotto di un’intensità per un flusso, come mostrato nelle tabelle precedenti.<br />

Si vuole ora sviluppare un modo universale per rappresentare i multiporta e le loro connessioni,<br />

basato sulle classificazioni di variabili nelle tabelle.<br />

La figura mostra una rappresentazione semplificata di un motore DC. Il<br />

ef if nome è usato per rappresentare il dispositivo e le porte sono semplicemente<br />

τ<br />

ea indicate da linee sottili uscenti dal nome. Per convenzione, le variabili di<br />

Motore DC<br />

ω<br />

ia<br />

effort e flow sono scritte vicine a queste linee. Poiché le linee possono essere<br />

sia verticali che orizzontali, viene usata la seguente convenzione:<br />

- gli effort sono messi sopra oppure a sinistra della linea;<br />

- i flow sono messi sotto o a destra della linea.<br />

6


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Inoltre viene aggiunto un segno convenzionale: la mezza freccia sulla linea della porta indica la<br />

direzione del flusso di potenza a ogni istante di tempo quando le variabili di effort e flow sono entrambe<br />

positive.<br />

Quando due multiporta sono accoppiati in modo che effort e flow diventano identici, i due multiporta<br />

si dice che hanno un vincolo (bond) comune.<br />

Le quantità intensità (effort) e flusso (flow) non possono essere imposte contemporaneamente.<br />

2.3 <strong>BOND</strong> <strong>GRAPH</strong><br />

Un Bond Graph consiste semplicemente di sottosistemi collegati tra di loro da linee che rappresentano<br />

i vincoli di potenza.<br />

I Bond Graph vengono usati per modellizzare sottosistemi nei dettagli interni. Per questo, vengono<br />

introdotti dei set di elementi base indicati con lettere e numeri, anziché con parole.<br />

Se un Bond Graph è sufficientemente dettagliato, si possono derivare le equazioni di stato usando<br />

tecniche standard oppure si possono realizzare simulazioni computerizzate.<br />

2.4 INGRESSI, USCITE E SEGNALI<br />

La figura mostra un semplice esempio di diagramma a blocchi, in cui le frecce indicano la direzione<br />

del flusso dei segnali. Per i multiporta, ogni porta o vincolo ha sia un effort che un flow, e quando<br />

questi due tipi di variabile sono rappresentati come segnali accoppiati, è solo possibile per uno di<br />

questi segnali di essere un ingresso, l’altro è obbligatoriamente un’uscita.<br />

Per sapere quale tra i segnali di effort e flow a una porta è l’ingresso della<br />

ef if multiporta, è necessario aggiungere un segno alla linea che rappresenta la<br />

τ<br />

ea porta. Nei Bond Graph il modo in cui sono specificati gli ingressi e le u-<br />

Motore DC<br />

ω<br />

scite viene definito legame di causalità, e rappresentato attraverso un<br />

ia<br />

segmento perpendicolare alla linea della porta, messo a una delle due estremità,<br />

come mostrato in figura. Il segmento indica il verso in cui è diretto il segnale di effort.<br />

La convenzione per il flusso di potenza e quella per la causalità sono completamente indipendenti.<br />

Quindi tutte le combinazioni tra frecce e segmenti sono possibili.<br />

I sistemi sono interconnessi da una corrispondenza di una coppia di segnali che rappresentano le variabili<br />

di potenza.<br />

Nella figura seguente è visualizzato il significato dei legami di causalità tra due sistemi A e B.<br />

e<br />

A B<br />

f<br />

A<br />

e<br />

f<br />

B<br />

τ<br />

ω<br />

ef if<br />

Motore<br />

DC<br />

Sistema<br />

A<br />

Sistema<br />

A<br />

e<br />

f<br />

e<br />

f<br />

ea<br />

ia<br />

Sistema<br />

B<br />

Sistema<br />

B<br />

7


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Un Bond Graph in cui ogni vincolo implica l’esistenza sia di un effort che di un flow è un modo più<br />

efficiente di descrivere sistemi multiporta, rispetto a diagrammi a blocchi. Tuttavia quando un sistema<br />

è dominato da un segnale di effort o flow (ad esempio strumenti di misura, amplificatori di<br />

isolamento) l’altro segnale può essere prelevato a molti punti di interconnessione. In questo caso, un<br />

vincolo degenera in un segnale singolo e può essere visualizzato come un vincolo attivo. La notazione<br />

di un vincolo attivo è identica a quella di un segnale in un diagramma a blocchi: ad esempio<br />

in figura il segnale di effort e è determinato dal sistema A ed è l’ingresso del sistema<br />

B. Quando il segnale di effort e è segnato come un segnale (freccia intera sul vincolo),<br />

o in altre parole come un vincolo attivo, l’implicazione è che il flusso f ha un effetto<br />

trascurabile sul sistema A.<br />

3. MODELLI DEI COMPONENTI BASE<br />

E’ possibile definire un set di multiporta da utilizzare per modellizzare in dettaglio i sottosistemi.<br />

Questi multiporta funzionano come componenti di sottosistemi e modelli di sistema e sono, in molti<br />

casi, versioni matematiche idealizzate di componenti reali come resistori, condensatori, masse, molle,<br />

condotti e così via.<br />

Usando i Bond Graph e la classificazione delle variabili di potenza e energia, si ha che solo pochi<br />

tipi di elementi multiporta sono necessari per rappresentare modelli nei vari domini. La notazione<br />

dei Bond Graph permette spesso di visualizzare aspetti del sistema più facilmente di quanto sarebbe<br />

possibile con le sole equazioni di stato o con altre notazioni grafiche indicate per un solo dominio.<br />

3.1 ELEMENTI 1-PORT<br />

Un elemento a singola porta (1-port) è indirizzato attraverso una singola porta energetica e ad essa<br />

esiste un unico paio di variabili intensità e flusso.<br />

Consideriamo nell’ordine elementi che dissipano potenza, che immagazzinano energia e che forniscono<br />

potenza.<br />

3.1.1 Elemento R<br />

e<br />

A B<br />

Il resistore 1-port è un elemento in cui le variabili di effort e flow alla unica porta sono collegate da<br />

una funzione statica. La figura seguente mostra la simbologia Bond Graph per il resistore (a), un tipo<br />

grafico del legame tra e e f (b) e vari domini in cui è usato il resistore (c).<br />

8


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Di solito i resistori dissipano energia. Questo deve essere vero per semplici resistori elettrici, smorzatori<br />

meccanici e altri elementi passivi.<br />

La potenza fluisce nella porta quando il prodotto di effort per flow è positivo, in accordo con la<br />

convenzione dei segni utilizzata in figura. Possiamo quindi dedurre che la potenza viene sempre<br />

dissipata se la definizione delle relazioni costitutive tra effort e flow giace nel primo e terzo quadrante<br />

del piano e-f, poiché il prodotto e⋅f è positivo.<br />

Quando la relazione tra effort e flow è tracciata come una curva, il resistore è un elemento non lineare;<br />

se invece la relazione è una linea retta si ha un resistore lineare.<br />

Nel caso specifico di resistore lineare si introduce un coefficiente, la resistenza, o il suo inverso, la<br />

conduttanza. Le relazioni di resistenza sono sintetizzate nella tabella seguente.<br />

Dominio<br />

Variabili<br />

generalizzate<br />

Traslazione<br />

meccanica<br />

Rotazione<br />

meccanica<br />

Sistemi<br />

idraulici<br />

Sistemi<br />

elettrici<br />

Relazione<br />

Generale<br />

( f ) Φ =<br />

e R<br />

−1<br />

f = Φ R ( e)<br />

F R (v)<br />

Φ =<br />

−1<br />

v = Φ R ( F)<br />

τ R (ω)<br />

Φ =<br />

−1<br />

ω = Φ R ( τ )<br />

P R (Q)<br />

Φ =<br />

−<br />

Q = Φ R<br />

e R Φ =<br />

−<br />

i = Φ R<br />

1<br />

( P)<br />

(i)<br />

1<br />

( e)<br />

Relazione<br />

Lineare<br />

e = R ⋅ f<br />

f = Ge = e / R<br />

F = β ⋅ v<br />

τ = cω<br />

P = RQ<br />

e = R ⋅ i<br />

i = Ge = e / R<br />

[R]=[V/A]=[Ω] [R]=[V/A]=[Ω]<br />

SI Ingegneria<br />

[R]=[e]/[f] [R]=[e]/[f]<br />

[β]=[N⋅s/m] [β]=[Kgf⋅s/m]<br />

[c]=[N⋅m⋅s] [c]=[Kgf⋅m⋅s]<br />

[R]=[N⋅s/m 5 ] [R]=[Kgf⋅s/m 5 ]<br />

Per convenzione si può stabilire la seguente regola: per i resistori passivi, si stabilisce la convenzione<br />

di segno di potenza per mezzo di una mezza freccia che punta verso il resistore. I parametri<br />

di resistenza lineare saranno positivi, e le reazioni non lineari cadranno nel primo e terzo quadrante<br />

del piano e-f.<br />

Il simbolo Φ indica una relazione generale tra due variabili, che può essere letta in due modi:<br />

l’effort può essere trovato se è dato un flow oppure il flow può essere trovato se è dato un effort.<br />

Questo necessita della definizione sia della funzione diretta Φ che della sua inversa Φ -1 .<br />

3.1.2 Elemento C<br />

Il condensatore 1-port è un elemento che stabilisce un legame tra effort e spostamento generalizzato.<br />

Questo dispositivo immagazzina e rilascia energia senza perdite. In termini fisici, un condensatore<br />

è un’idealizzazione di elementi come molle, barre di torsione, condensatori elettrici, vasche gravitazionali<br />

e accumulatori.<br />

Il simbolo del Bond Graph, la relazione costitutiva e alcuni esempi fisici nei vari domini sono mostrati<br />

nella successiva figura. C’è da notare che se la convenzione di segno è simile a quella usata<br />

per i resistori, il prodotto ef rappresenta la potenza che fluisce verso il condensatore e l’energia immagazzinata<br />

all’istante t è:<br />

E(<br />

t)<br />

= e(<br />

t)<br />

f ( t)<br />

dt + E<br />

L’energia immagazzinata inizialmente all’istante t=0 è E0.<br />

t<br />

0<br />

0<br />

9


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Dalla definizione di spostamento generalizzato q, si può ricavare che e è funzione di q e quindi<br />

l’energia può essere riscritta come:<br />

q<br />

E(<br />

q)<br />

= e(<br />

q)<br />

dq + E0<br />

q0<br />

E(<br />

q)<br />

=<br />

q<br />

q0<br />

e(<br />

q)<br />

dq<br />

In questo caso E0 è l’energia immagazzinata inizialmente per q=q0. Di solito si stabilisce che il termine<br />

E0 è nullo.<br />

L’operazione indicata nella figura (a) può essere interpretata nel modo seguente: al variare di q<br />

l’area sotto la curva e-q varia e questa area è pari a E. La conservazione di energia per l’elemento C<br />

è abbastanza ovvio. Se q va da q0 a q l’energia è immagazzinata; se q ritorna a q0 l’energia immagazzinata<br />

sparisce. Il flusso di potenza nella porta, dopo l’immagazzinamento di energia, cambia<br />

verso e la potenza fluisce fuori dalla porta. Durante il processo non c’è perdita di energia.<br />

Nella tabella seguente sono sintetizzate le relazioni che caratterizzano i condensatori. Per i sistemi<br />

meccanici è usata anche la costante di elasticità k, oltre alla deformabilità C=1/k, che è l’analogo<br />

della capacità elettrica.<br />

Dominio<br />

Variabili<br />

generalizzate<br />

Traslazione<br />

meccanica<br />

Rotazione<br />

meccanica<br />

Sistemi<br />

idraulici<br />

Sistemi<br />

elettrici<br />

3.1.3 Elemento I<br />

Relazione<br />

Generale<br />

(e)<br />

Φ =<br />

q C<br />

−<br />

e = Φ C<br />

x C Φ =<br />

−<br />

F = Φ C<br />

1<br />

( q)<br />

(F )<br />

1<br />

( x)<br />

θ C (τ ) Φ =<br />

−1<br />

τ Φ ( θ )<br />

= C<br />

V C Φ =<br />

−<br />

P = Φ C<br />

q C Φ =<br />

−<br />

e = Φ C<br />

(P)<br />

1<br />

( V )<br />

(e)<br />

1<br />

( q)<br />

Relazione<br />

Lineare<br />

q = C ⋅ e<br />

e = q / C<br />

x = C ⋅ f<br />

f = k ⋅ x<br />

θ = Cτ<br />

τ = kθ<br />

V = CP<br />

P = V / C<br />

q = C ⋅ e<br />

e = q / C<br />

[R]=[A⋅s/V]=[F] [R]=[A⋅s/V]=[F]<br />

SI Ingegneria<br />

[C]=[q]/[e]<br />

[1/C]=[e]/[q]<br />

[C]=[m/N]<br />

[k]=[N/m]<br />

[C]=[rad/N⋅m]<br />

[k]=[N⋅m/rad]<br />

[C]=[q]/[e]<br />

[1/C]=[e]/[q]<br />

[C]=[m/Kgf]<br />

[k]=[Kgf/m]<br />

[C]=[rad/Kgf⋅m]<br />

[k]=[Kgf⋅m/rad]<br />

[C]=[m 5 /N] [C]=[m 5 /Kgf]<br />

L’inerzia generalizzata 1-port è un elemento che stabilisce un legame tra momento generalizzato p e<br />

flusso f. Il simbolo Bond Graph dell’inerzia, la relazione costitutiva e alcuni esempi nei vari domini<br />

10


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

sono visualizzati nella figura seguente. L’inerzia è utilizzata per modellizzare gli effetti induttivi nei<br />

sistemi elettrici e la massa o gli effetti inerziali nei sistemi meccanici e idraulici.<br />

Usando la convenzione come in figura (a), la potenza fluisce nell’elemento I secondo l’espressione<br />

seguente, utilizzando la definizione di momento generalizzato:<br />

p<br />

E(<br />

p)<br />

= f ( p)<br />

dp + E0<br />

p0<br />

E(<br />

p)<br />

=<br />

p<br />

p0<br />

f ( p)<br />

dp<br />

se l’energia svanisce quando si azzera f e se p0 corrisponde al punto del diagramma f-p in cui f=0.<br />

L’energia è l’area sotto la caratteristica f-p tra p0 e p.<br />

Dominio<br />

Variabili<br />

generalizzate<br />

Traslazione<br />

meccanica<br />

Rotazione<br />

meccanica<br />

Sistemi<br />

idraulici<br />

Sistemi<br />

elettrici<br />

Relazione<br />

Generale<br />

( f ) Φ =<br />

p I<br />

−<br />

f = Φ I<br />

p I Φ =<br />

−<br />

v = Φ I<br />

pτ = Φ I<br />

1<br />

( p)<br />

(v)<br />

1<br />

( p)<br />

(ω)<br />

−1<br />

ω = Φ ( p<br />

I<br />

p p = Φ I<br />

Q = Φ<br />

λ =<br />

i<br />

−1<br />

I<br />

Φ<br />

τ<br />

)<br />

(Q)<br />

( p<br />

(i)<br />

p<br />

I<br />

−1<br />

= Φ I ( λ)<br />

)<br />

Relazione<br />

Lineare<br />

p = I ⋅ f<br />

f = p / I<br />

p = m ⋅ v<br />

v = p / m<br />

p = Jω<br />

τ<br />

ω =<br />

p /<br />

τ<br />

J<br />

p p = IQ<br />

Q = p p / I<br />

λ = L ⋅ i<br />

i = λ / L<br />

[L]=[V⋅ s/A]=[H] [L]=[V⋅ s/A]=[H]<br />

SI Ingegneria<br />

[I]=[p]/[f] [I]=[p]/[f]<br />

[m]=[N⋅s 2 /m] [m]=[Kgf⋅s 2 /m]=[Kg]<br />

[J]=[N⋅m⋅s 2 ] [J]=[Kgf⋅m⋅s 2 ]<br />

[C]=[N⋅ s 2 /m 5 ] [C]=[Kgf⋅ s 2 /m 5 ]<br />

Nella precedente tabella sono mostrate le relazioni constitutive per l’inerzia.<br />

11


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Spesso l’energia associata al condensatore è chiamata energia potenziale, mentre quella associata<br />

all’inerzia generalizzata è chiamata energia cinetica. Questi nomi sono prevalentemente riferiti ai<br />

sistemi meccanici. Nei sistemi elettrici le due forme di energia di solito prendono il nome rispettivamente<br />

di energia elettrica e energia magnetica.<br />

Ricordando i tre elementi R, C e I 1-port, il tetraedro presentato precedentemente si arricchisce di<br />

nuove grandezze. Osservando la figura, notiamo che abbiamo le relazioni su 5 dei 6 lati del tetraedro.<br />

Il sesto lato, quello che legherebbe p e q è nascosto, infatti non c’è nessuna relazione esplicita<br />

tra momento generalizzato e spostamento generalizzato.<br />

3.1.4 Sorgenti<br />

Infine è comodo introdurre altri due elementi: la sorgente di effort e la sorgente di flow. Le sorgenti<br />

1-port sono versioni idealizzate di batterie, sorgenti di pressione, shaker, sistemi a flusso costante e<br />

così via. In ogni caso, la grandezza di effort oppure di flow è mantenuta sensibilmente costante, indipendentemente<br />

dalla potenza fornita o assorbita dalla sorgente, oppure è una funzione definita nel<br />

tempo.<br />

La tabella seguente mostra i simboli e le relazioni costitutive delle sorgenti. Tipicamente le sorgenti<br />

forniscono potenza al sistema. Questo è in accordo con la convenzione di segno della mezza freccia<br />

mostrata, che implica che quando il prodotto e(t)f(t) è positivo, la potenza fluisce dalla sorgente al<br />

sistema a cui è collegata. Poiché la sorgente mantiene una delle variabili di potenza costante, non<br />

importa quanto valga l’altra variabile.<br />

Dominio Simbolo Bond Graph Relazione<br />

Variabili<br />

generalizzate<br />

Traslazione<br />

meccanica<br />

Rotazione<br />

meccanica<br />

Sistemi<br />

idraulici<br />

Sistemi<br />

elettrici<br />

d<br />

dt<br />

p<br />

Se<br />

Sf<br />

dt<br />

SF<br />

Sv<br />

Sτ<br />

Sω<br />

SP<br />

SQ<br />

Se<br />

Si<br />

I<br />

e<br />

R<br />

f<br />

C<br />

dt<br />

q<br />

d<br />

dt<br />

e(t) imposta; f(t) qualunque<br />

f(t) imposta; e(t) qualunque<br />

F(t) imposta; v(t) qualunque<br />

v(t) imposta; F(t) qualunque<br />

τ (t) imposta; ω(t) qualunque<br />

ω(t) imposta; τ (t) qualunque<br />

P(t) imposta; Q(t) qualunque<br />

Q(t) imposta; P(t) qualunque<br />

e(t) imposta; i(t) qualunque<br />

i(t) imposta; e(t) qualunque<br />

12


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

3.1.5 Causalità degli elementi<br />

Le sorgenti di effort e flow sono le più facili da discutere da un punto di vista causale, visto che, per<br />

definizione, una sorgente imprime o un effort oppure un flow qualsiasi sia il sistema connesso. Per<br />

questo motivo la causalità è già stata inserita precedentemente descrivendo le sorgenti.<br />

In contrapposizione alle sorgenti, i resistori 1-port sono normalmente indifferenti alla causalità imposta<br />

ad essi. Le due possibilità possono essere rappresentate come:<br />

( f ) Φ = ; ) (<br />

−1<br />

= Φ e<br />

e R<br />

f R<br />

nelle quali la grandezza a sinistra dell’uguale corrisponde alla grandezza di uscita (dipendente) e<br />

quella a destra dell’uguale la grandezza di ingresso (indipendente). Per questo motivo i due simboli<br />

causali sono interscambiabili.<br />

Le leggi costitutive degli elementi C e I sono espresse come relazioni statiche tra e e q e tra f e p rispettivamente.<br />

Esprimendo le relazioni causali tra gli effort e i flow, troviamo che la scelta della<br />

causalità ha un importante effetto. In relazione al condensatore possiamo scrivere:<br />

e = Φ<br />

−1<br />

C<br />

t<br />

fdt<br />

d<br />

dt<br />

; = Φ ( e)<br />

f C<br />

in cui la causalità è impressa dalla forma dell’equazione. I due tipi di causalità vengono chiamati rispettivamente<br />

causalità integrativa e causalità derivativa. Per motivi di calcolo numerico, è preferibile<br />

usare la causalità integrativa, cioè quando l’ingresso è costituito dalla variabile flusso e<br />

l’uscita dalla variabile intensità.<br />

Elemento Forma causale Bond Graph Relazione causale Relazione lineare<br />

Sorgente di effort<br />

Sorgente di flow<br />

Resistore R<br />

Condensatore C<br />

Inerzia gen. I<br />

Se<br />

Sf<br />

R<br />

R<br />

C<br />

C<br />

I<br />

I<br />

e(t) = E(t) e(t) = E(t)<br />

f(t) = F(t) f(t) = F(t)<br />

e R Φ =<br />

−<br />

f = Φ R<br />

e = Φ<br />

−1<br />

C<br />

d<br />

dt<br />

( f )<br />

f = Φ C<br />

f = Φ<br />

=<br />

d<br />

dt<br />

−1<br />

I<br />

e I<br />

1<br />

( e)<br />

t<br />

Φ<br />

t<br />

fdt<br />

( e)<br />

edt<br />

( f )<br />

e =<br />

e = R ⋅ f<br />

f = e / R<br />

t<br />

fdt<br />

de<br />

f = C<br />

dt<br />

f = I<br />

t<br />

edt<br />

df<br />

e = I<br />

dt<br />

Poiché l’inerzia generalizzata è il duale del condensatore, si hanno effetti simili nella scelta della<br />

causalità. Riscrivendo le relazioni dell’elemento si ha:<br />

f = Φ<br />

−1<br />

I<br />

t<br />

edt<br />

d<br />

dt<br />

; = Φ ( f )<br />

e I<br />

C<br />

13


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Anche in questo caso si hanno due tipi di causalità chiamati rispettivamente causalità integrativa e<br />

causalità derivativa. Per motivi di calcolo numerico, è preferibile usare la causalità integrativa,<br />

cioè quando l’ingresso è costituito dalla variabile intensità e l’uscita dalla variabile flusso.<br />

Tutte le osservazioni appena fatte sono descritte nella tabella precedente.<br />

3.2 ELEMENTI 2-PORT<br />

Un elemento a doppia porta (2-port) è indirizzato attraverso due porte energetiche e ad esse esistono<br />

due paia di variabili intensità e flusso. Attraverso questi elementi avvengono scambi di energia tra<br />

sistemi di domini diversi. Di fatto sono necessarie solo due tipi di elementi base 2-port. Esisterebbero<br />

di certo un numero infinito di sottosistemi 2-port, ma discutiamo solo quelli base.<br />

Le 2-port di cui parliamo sono ideali nel senso specifico che la potenza viene conservata. Il simbolo<br />

generale per un elemento 2-port è il seguente:<br />

La conservazione di potenza impone che a ogni istante di tempo si abbia:<br />

( t)<br />

f ( t)<br />

e ( t)<br />

f ( t)<br />

e1 1 = 2 2<br />

La convenzione di segno utilizzata nell’equazione e mostrata nel Bond Graph è una convenzione di<br />

attraversamento di potenza, nel senso che la potenza ha un flusso attraverso l’elemento 2-port.<br />

3.2.1 Trasformatore<br />

e1<br />

f1<br />

TP<br />

Un modo di soddisfare il bilanciamento di potenza è utilizzare le seguenti leggi costitutive, per realizzare<br />

un elemento chiamato trasformatore:<br />

e2<br />

f2<br />

e =<br />

1 = k ⋅ e2<br />

; kf1<br />

f 2<br />

14


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Il simbolo k è la costante di trasformazione e i numeri 1 e 2 si riferiscono alle due porte del trasformatore.<br />

Nella precedente figura sono mostrati degli elementi che possono essere modellizzati come trasformatori,<br />

in vari domini, come la leva rigida ideale (b), il motoriduttore (c), il trasformatore elettrico<br />

(d) e il pistone idraulico (e).<br />

Naturalmente, nessun dispositivo fisico combacia perfettamente con il trasformatore, se non con alcune<br />

restrizioni. Quindi i modelli reali dei dispositivi possono essere realizzati usando il trasformatore<br />

ideale e altri multiporta per tener conto degli effetti non ideali, se essi sono rilevanti.<br />

3.2.2 Giratore<br />

Un altro modo di soddisfare il bilanciamento di potenza è utilizzare le seguenti leggi costitutive, per<br />

realizzare un elemento chiamato giratore:<br />

e =<br />

1 = r ⋅ f 2;<br />

r ⋅ f1<br />

e2<br />

Il giratore non accumula né dissipa energia e converte un ingresso in flusso in un’uscita in intensità<br />

e viceversa.<br />

Il simbolo r è il modulo del giratore e la convenzione di segno di attraversamento si deduce dal simbolo<br />

grafico.<br />

La figura mostra alcuni dispositivi fisici che sono approssimativamente dei giratori, come il giratore<br />

elettrico (b), il giratore meccanico (c) e il voice coil (attuatore a bobina mobile – d).<br />

Un giratore è un elemento ancora più fondamentale di un trasformatore, infatti due giratori in cascata<br />

sono equivalenti a un trasformatore:<br />

e1<br />

f1<br />

GY1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

e1<br />

( r1<br />

/ r2<br />

) 3<br />

( r1<br />

/ r2<br />

) f1<br />

3<br />

e = r ⋅ f ; r ⋅ f = e → = e<br />

r ⋅ f = e ; e = r ⋅ f → = f<br />

1<br />

1<br />

e2<br />

f2<br />

2<br />

GY2<br />

2<br />

e3<br />

f3<br />

2<br />

3<br />

e1<br />

f1<br />

TF<br />

e3<br />

f3<br />

15


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

In contrasto ai giratori, più trasformatori in cascata sono equivalenti a un altro trasformatore:<br />

e 1 = k1<br />

⋅ e2<br />

; e2<br />

= k2<br />

⋅ e3<br />

→ e1<br />

= k1k<br />

2e3<br />

1 ⋅ f1<br />

= f 2;<br />

k2<br />

⋅ f 2 = f 3 → k1k<br />

2 f1<br />

f 3<br />

k =<br />

E’ inoltre importante notare che il giratore scambia essenzialmente le relazioni di effort e flow,<br />

quindi l’effort a una porta del giratore corrisponde al flow all’altra porta e viceversa. Quindi una<br />

combinazione di un giratore con una inerzia generalizzata è equivalente a un elemento C; allo stesso<br />

modo la cascata di un giratore e un condensatore è equivalente a un elemento I.<br />

e1<br />

f1<br />

e<br />

1<br />

GY<br />

r<br />

= r ⋅ f 2 = p2<br />

I<br />

r<br />

=<br />

I<br />

r<br />

=<br />

I<br />

2<br />

r<br />

rf1dt<br />

= q1<br />

I<br />

e dt =<br />

2<br />

e2<br />

1<br />

f1<br />

= = q2<br />

r Cr<br />

1<br />

=<br />

Cr<br />

f 2dt<br />

=<br />

1<br />

=<br />

Cr<br />

e1<br />

1<br />

dt = 2<br />

r Cr<br />

p1<br />

Se le grandezze k e r non sono costanti, si ottengono il trasformatore modulato e il giratore modulato,<br />

che continuano a mantenere la proprietà di conservazione della potenza.<br />

Le grandezze k e r sono mostrate come segnali su un vincolo attivo. Questo vuol dire che nessuna<br />

potenza è associata ai cambi di k e r.<br />

3.2.3 Causalità degli elementi<br />

e2<br />

f2<br />

e1<br />

f1<br />

TF1<br />

Secondo le relazioni costitutive degli elementi 2-port, esistono solo due possibili causalità per ciascuno<br />

di essi, sintetizzate nella tabella seguente.<br />

Elemento Forma causale Bond Graph Relazione causale<br />

Trasformatore, TF<br />

Giratore, GY<br />

e2<br />

f2<br />

TF2<br />

e1<br />

I C<br />

f1<br />

e3<br />

f3<br />

e1 e2<br />

TF<br />

f1 f2<br />

e1<br />

f1<br />

TF<br />

e1(t) = ke2(t)<br />

f2(t) = kf1(t)<br />

f1(t) = f2(t)/k<br />

e2(t) = e1(t)/k<br />

e1(t) = rf2(t)<br />

e2(t) = rf1(t)<br />

f1(t) = e2(t)/r<br />

f2(t) = e1(t)/r<br />

Quando un effort o un flow è assegnato come ingresso nel trasformatore, corrispondentemente un<br />

flow o un effort è costretto ad essere l’uscita. Quindi nel trasformatore si ha sempre un effort in<br />

ingresso in una porta e un flow in uscita dall’altra porta o viceversa.<br />

e2<br />

f2<br />

e1 e2<br />

GY<br />

f1 f2<br />

e1<br />

f1<br />

GY<br />

e2<br />

f2<br />

e1<br />

f1<br />

e1<br />

f1<br />

GY<br />

TF3<br />

e2<br />

f2<br />

e3<br />

f3<br />

e1<br />

C I<br />

f1<br />

16


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Quando un effort o un flow è assegnato come ingresso nel giratore, corrispondentemente un effort o<br />

un flow è costretto ad essere l’uscita. Quindi nel giratore si ha sempre un effort in ingresso in una<br />

porta e un effort in uscita dall’altra porta o un flow in ingresso in una porta e un flow in uscita<br />

dall’altra porta.<br />

3.3 ELEMENTI DI GIUNZIONE 3-PORT<br />

Introduciamo ora 2 componenti 3-port che, come i 2-port, non consumano potenza. Questi 3-port<br />

sono chiamati giunzioni, visto che servono a interconnettere altri multiporta nei modelli di sistemi e<br />

sottosistemi. Le giunzioni rappresentano una delle più fondamentali idee dietro al formalismo dei<br />

Bond Graph. L’idea è rappresentare sotto forma di multiporta i due tipi di connessione che, in termini<br />

elettrici, sono chiamati serie e parallelo.<br />

3.3.1 Giunzione parallelo (common effort – 0)<br />

Il simbolo di questa giunzione è uno 0 con 3 (o più) linee di vincolo su di esso.<br />

Osservando la seconda figura, con la convenzione dei segni della potenza, si può scrivere:<br />

e<br />

2<br />

0<br />

1 3<br />

t)<br />

= e ( t)<br />

= e ( t);<br />

f ( t)<br />

+ f ( t)<br />

+ f ( t)<br />

= 0<br />

1 ( 2 3<br />

1 2 3<br />

In pratica, per una giunzione 0, gli effort sono tutti identici e la somma algebrica dei flow è 0.<br />

Messe insieme le due relazioni otteniamo che la potenza globale è 0:<br />

e 1 ( t)<br />

f1(<br />

t)<br />

+ e2<br />

( t)<br />

f 2 ( t)<br />

+ e3<br />

( t)<br />

f 3(<br />

t)<br />

= 0<br />

Questo vuol dire che se la potenza entra nella giunzione da due delle porte, deve per forza uscire<br />

dalla terza porta.<br />

La figura seguente mostra l’uso della giunzione 0 nei vari domini.<br />

L’esempio più ovvio riguarda i sistemi elettrici in cui, come si vede nella figura, si realizza un vero<br />

e proprio parallelo.<br />

e1<br />

f1<br />

e2 f2<br />

0<br />

e3<br />

f3<br />

17


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Per comprendere meglio il significato e l’uso della giunzione 0, osserviamo la seguente tabella:<br />

Dominio Rappresentazione<br />

Circuiti<br />

elettrici<br />

Legge di Kirchoff delle correnti per un nodo di connessione<br />

Sistemi Compatibilità geometrica per una situazione che comprende<br />

meccanici una forza e più velocità la cui somma algebrica è nulla<br />

Sistemi<br />

Conservazione della portata a un punto dove si connettono più condotte<br />

idraulici<br />

La proprietà della giunzione 0 a 3 porte può essere estesa a n porte: le giunzioni n-port hanno un effort<br />

comune e la somma algebrica dei flow è nulla.<br />

Due giunzioni 0 consecutive possono essere trasformate in un’unica giunzione 0 e inoltre una giunzione<br />

0 con due sole porte (flusso di potenza concorde), la cosiddetta giunzione passante, equivale a<br />

una porta unica, come descritto nelle figure seguenti.<br />

3.3.2 Giunzione serie (common flow – 1)<br />

e1<br />

f1<br />

e2 f2<br />

0<br />

La giunzione duale rispetto alla parallelo, è la giunzione serie, in cui i flow sono tutti identici, mentre<br />

la somma algebrica degli effort è nulla.<br />

Il simbolo di questa giunzione è un 1 con 3 (o più) linee di vincolo su di esso.<br />

Osservando la seconda figura, con la convenzione dei segni della potenza, si può scrivere:<br />

e 1(<br />

t)<br />

+ e2<br />

( t)<br />

+ e3<br />

( t)<br />

= 0;<br />

f1(<br />

t)<br />

= f 2 ( t)<br />

= f 3 ( t)<br />

Messe insieme le due relazioni otteniamo che la potenza globale è 0:<br />

e3<br />

f3<br />

e1<br />

f1<br />

2<br />

0<br />

e4 f4<br />

0<br />

1<br />

1 3<br />

e5<br />

f5<br />

e2<br />

f2<br />

e 1 ( t)<br />

f1(<br />

t)<br />

+ e2<br />

( t)<br />

f 2 ( t)<br />

+ e3<br />

( t)<br />

f 3(<br />

t)<br />

= 0<br />

Anche in questo caso, se la potenza entra nella giunzione da due delle porte, deve per forza uscire<br />

dalla terza porta.<br />

La figura seguente mostra l’uso della giunzione 1 nei vari domini.<br />

e1<br />

f1<br />

e2 f2<br />

0<br />

e4 f4<br />

e1=e2<br />

f1=f2<br />

e1<br />

f1<br />

e2 f2<br />

1<br />

e5<br />

f5<br />

e3<br />

f3<br />

18


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

L’esempio più ovvio riguarda i sistemi elettrici in cui, come si vede nella figura, si realizza una vera<br />

e propria serie.<br />

Per comprendere meglio il significato e l’uso della giunzione 1, osserviamo la seguente tabella:<br />

Dominio Rappresentazione<br />

Circuiti<br />

elettrici<br />

Legge di Kirchoff delle tensioni per una maglia con una corrente<br />

Sistemi Equilibrio dinamico delle forze associate a una singola velocità –<br />

meccanici<br />

se è presente una massa si ha la legge di Newton<br />

Sistemi<br />

Requisito che la somma delle pressioni in un circuito con un solo flusso sia nulla<br />

idraulici<br />

La proprietà della giunzione 1 a 3 porte può essere estesa a n porte: le giunzioni n-port hanno un<br />

flow comune e la somma algebrica degli effort è nulla.<br />

Due giunzioni 1 consecutive possono essere trasformate in un’unica giunzione 1 e inoltre una giunzione<br />

1 con due sole porte (flusso di potenza concorde), la cosiddetta giunzione passante, equivale a<br />

una porta unica, come descritto nelle figure seguenti.<br />

3.3.3 Causalità delle giunzioni<br />

e1<br />

f1<br />

e2 f2<br />

1<br />

e1<br />

f1<br />

e3<br />

f3<br />

1<br />

e4 f4<br />

1<br />

e2<br />

f2<br />

e5<br />

f5<br />

Le relazioni costitutive della giunzione 0 indicano che tutti gli effort sui vincoli sono uguali e la<br />

somma algebrica dei flow deve essere nulla. Quindi, se su un vincolo l’effort è un ingresso, di una<br />

giunzione 0, tutti gli altri effort si determinano di conseguenza, e devono essere quindi delle uscite<br />

della giunzione. Dualmente, se tutti i flussi sui vincoli, eccetto uno, sono degli ingressi, il flusso sul<br />

rimanente vincolo è determinato e deve essere in uscita. Quindi, per quanto riguarda la giunzione 0,<br />

la causalità impone un solo effort in ingresso e tutti gli altri in uscita, estendendo il concetto a una<br />

giunzione n-port.<br />

Le relazioni costitutive della giunzione 1 indicano invece che tutti i flow sui vincoli sono uguali e la<br />

somma algebrica degli effort deve essere nulla. Quindi, se su un vincolo il flow è un ingresso, di<br />

una giunzione 1, tutti gli altri flow si determinano di conseguenza, e devono essere quindi delle uscite<br />

della giunzione. Dualmente, se tutte le intensità sui vincoli, eccetto uno, sono degli ingressi,<br />

e1<br />

f1<br />

e1=e2<br />

f1=f2<br />

e2 f2<br />

1<br />

e4 f4<br />

e5<br />

f5<br />

19


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

l’intensità sul rimanente vincolo è determinata e deve essere in uscita. Quindi, per quanto riguarda<br />

la giunzione 1, la causalità impone un solo flow in ingresso e tutti gli altri in uscita, estendendo il<br />

concetto a una giunzione n-port.<br />

Queste considerazioni sono riassunte nella tabella seguente.<br />

Elemento Forma causale Bond Graph Relazione causale<br />

Giunzione 0<br />

Giunzione 1<br />

3.4 CAUSALITÀ E DIAGRAMMI A BLOCCHI<br />

e1<br />

f1<br />

e1<br />

f1<br />

e2 f2<br />

0<br />

e2 f2<br />

1<br />

e2(t) = e1(t)<br />

e3(t) = e1(t)<br />

f1(t) = -(f2(t)+f3(t))<br />

f2(t) = f1(t)<br />

f3(t) = f1(t)<br />

e1(t) = -(e2(t)+e3(t))<br />

I diagrammi a blocchi indicano le quantità in ingresso e in uscita per ciascun blocco e quindi si riferiscono<br />

alla causalità. Quando i segmenti di causalità sono inseriti nel Bond Graph, è possibile rappresentare<br />

questa informazione attraverso un diagramma a blocchi. Nella figura seguente sono riportati<br />

i diagrammi a blocchi corrispondenti agli elementi base.<br />

e<br />

f<br />

e<br />

f<br />

e<br />

f=q’<br />

e<br />

f=q’<br />

e=p’<br />

f<br />

e=p’<br />

f<br />

R<br />

R<br />

C<br />

C<br />

I<br />

I<br />

Elementi 1-port<br />

f<br />

e<br />

e<br />

f<br />

f<br />

e<br />

e<br />

f<br />

e<br />

f<br />

f<br />

e<br />

ΦR<br />

ΦR -1<br />

ΦC -1<br />

ΦC<br />

d/dt<br />

ΦI -1<br />

ΦI<br />

d/dt<br />

q<br />

q<br />

p<br />

q<br />

Elementi 2-port<br />

Giunzioni 3-port<br />

e3<br />

f3<br />

e3<br />

f3<br />

e1 e2<br />

TF<br />

f1 f2<br />

e1<br />

f1<br />

e1<br />

f1<br />

TF<br />

e1 e2<br />

GY<br />

f1 f2<br />

e1<br />

f1<br />

e1<br />

f1<br />

GY<br />

e2 f2<br />

0<br />

e2 f2<br />

1<br />

e2<br />

f2<br />

e3<br />

f3<br />

e3<br />

f3<br />

e2<br />

f2<br />

f1<br />

e1<br />

e1<br />

f1<br />

f1<br />

e1<br />

e1<br />

f1<br />

e1<br />

f1<br />

f1<br />

e1<br />

k<br />

k<br />

1/k<br />

1/k<br />

r<br />

r<br />

1/r<br />

1/r<br />

f2<br />

e2<br />

e2<br />

f2<br />

e2 f2<br />

f2<br />

-<br />

+<br />

-<br />

e2<br />

-<br />

+<br />

-<br />

f2<br />

e2<br />

e2<br />

f2<br />

e3<br />

f3<br />

f3<br />

e3<br />

20


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

E’ possibile correlare i segnali nei diagrammi a blocchi con le equazioni nelle tabelle e con la rappresentazione<br />

dei Bond-Graph.<br />

Quando si mantiene rigorosamente la disposizione spaziale con gli effort sopra o a sinistra dei vincoli<br />

e i flow sotto o a destra, i diagrammi a blocchi hanno forme standard.<br />

Un diagramma a blocchi è più complicato graficamente di un Bond-Graph perché un singolo vincolo<br />

implica due flussi di segnali. Inizialmente di diagrammi a blocchi sono più facili da capire perché<br />

contengono informazioni ridondanti. Per sistemi già più complessi, comunque, i diagrammi a blocchi<br />

diventano rapidamente così complessi che la concisione dei Bond-Graph è un vantaggio.<br />

4. MODELLI DEI SISTEMI<br />

Ora siamo pronti a modellizzare qualunque sistema, con i componenti base multiporta. Tutto ciò<br />

che bisogna fare è armarsi dei componenti base C, I, R, Se, Sf, 0, 1, TF, GY, per rappresentare tramite<br />

un Bond-Graph qualsiasi sistema fisico. In verità non è sempre verò che qualunque sistema può<br />

essere riducibile a un semplice Bond-Graph.<br />

In questo capitolo vediamo come rappresentare circuiti elettrici, sistemi meccanici di traslazione e<br />

di rotazione e circuiti idraulici tramite un Bond-Graph, generalizzando il metodo.<br />

Tutti i sistemi menzionati coinvolgono solo un tipo di potenza e per questo vengono chiamati sistemi<br />

a singolo dominio di energia (single-energy-domain systems). Ci sono però sistemi che coinvolgono<br />

due o più domini energetici, come motori e pompe.<br />

4.1 SISTEMI ELETTRICI<br />

Iniziamo a osservare che un circuito elettrico può essere modellizzato da un Bond-Graph contenente<br />

tutti gli elementi base tranne il trasformatore e il giratore, perché questi sono usati per rappresentare<br />

reti elettriche, o comunque classi più generali di dei circuiti.<br />

4.1.1 Circuiti elettrici<br />

In riferimento alle tabelle degli elementi 1-port, identificare e rappresentare questi elementi è semplice,<br />

ma è più difficile identificare i due terminali di un elemento appaiati come una porta. Il problema<br />

di identificare le forme di connessione (topologia) in termini di collegamenti serie e parallelo<br />

non è facile da risolvere con la sola ispezione.<br />

L<br />

a c b<br />

vac<br />

C R1 R2<br />

iabc<br />

c c c<br />

La figura mostra un semplice circuito passivo in cui ogni nodo è indicato da una lettera. I terminali<br />

allo stesso potenziale hanno la stessa lettera. Analizzando il circuito possiamo notare che: gli elementi<br />

C e R1 hanno la stessa tensione vac, quindi sono in parallelo (nodo 0); gli elementi L e R2 hanno<br />

la stessa corrente iabc, quindi sono in serie (nodo 1). Il Bond-Graph risultante si ottiene unendo<br />

queste due osservazioni e collegando i due nodi. Poiché nel circuito sono specificati i versi della<br />

tensione vac e della corrente iabc, il collegamento tra i nodi 0 e 1 ha una ben specifica direzione di<br />

potenza.<br />

C:C<br />

vac<br />

0<br />

R:R1<br />

iabc<br />

1<br />

R:R2<br />

I:L<br />

21


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Nei vari casi sono possibili 3 situazioni: le variabili dirette di un circuito possono imporre tutte le<br />

direzioni della potenza, imporne alcune, o non imporne nessuna. Nel secondo caso, le restanti direzioni<br />

possono essere scelte a seconda della convenienza sul Bond-Graph.<br />

Molti circuiti che appaiono complessi a prima vista, possono essere ridotti a Bond-Graph molto facilmente.<br />

Ad esempio, nella figura seguente, ci sono molti nodi segnati. Gli elementi E e R1 sono in<br />

serie (nodo 1); gli elementi L1 e C2 sono in parallelo (nodo 0), ma questa sezione è in serie con le<br />

altre parti del circuito; L2 e C3 sono in parallelo e questa sezione è in serie con R2 e il tutto può essere<br />

considerato un elemento 2-port in parallelo ai terminali cd e ef; la condizione di circuito aperto<br />

può essere aggiunta inserendo l’elemento Sf (i=0). L’intero modello si ricava unendo i vari elementi<br />

costituiti in modo appropriato.<br />

E<br />

R1<br />

L1<br />

a c e<br />

C1<br />

C3<br />

C2<br />

R2<br />

L2<br />

b d f<br />

Se:E<br />

1<br />

R:R1<br />

eout<br />

I:L1<br />

Successivamente è necessario determinare il flusso di potenza, come visualizzato della figura successiva,<br />

ricordando le seguenti proprietà:<br />

- il flusso di potenza esce da ogni sorgente;<br />

- il flusso di potenza entra negli elementi C, I e R;<br />

- il flusso di potenza attraversa gli elementi GY e TF;<br />

- il flusso di potenza attraversa le giunzioni 0 e 1.<br />

E<br />

R1<br />

a<br />

b<br />

L1<br />

a c<br />

C2<br />

b d<br />

c<br />

C3<br />

R2<br />

e<br />

L2<br />

d f<br />

C:C3<br />

ab ab cd ef<br />

0 1<br />

0 Sf : 0<br />

C:C1<br />

0<br />

C:C2<br />

R:R2<br />

1<br />

0<br />

I:L2<br />

Se:E<br />

I:L1<br />

1<br />

R:R1<br />

0<br />

ab<br />

C:C2<br />

ab 1 cd<br />

R:R2<br />

1<br />

cd 0<br />

C:C3<br />

ef<br />

0<br />

I:L2<br />

22


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Il metodo di costruzione può essere riassunto come segue:<br />

1- per ogni nodo nel circuito con diverso potenziale indipendente scrivere una giunzione 0;<br />

2- inserire gli elementi 1-port collegandoli a una giunzione 1 e inserendo questa tra le due giuste<br />

giunzioni 0;<br />

3- assegnare la direzione del flusso di potenza usando la convenzione di attraversamento per le<br />

giunzioni;<br />

4- se il circuito ha un potenziale di massa esplicito, eliminare la giunzione 0 a cui è collegato e<br />

il relativo vincolo; se nessun potenziale di massa è esplicito, scegliere una giunzione 0 e eliminarla;<br />

5- semplificare il Bond-Graph risultante sostituendo le giunzioni 0 e 1 che hanno potenze passanti<br />

tramite due soli vincoli; ad esempio:<br />

4.1.2 Reti elettriche<br />

Per estendere la trattazione, bisogna considerare anche gli elementi TF e GY e l’interazione rappresentata<br />

dalle sorgenti controllate.<br />

Il più semplice esempio riguarda il trasformatore ideale, rappresentato nella figura seguente.<br />

Nel caso di sorgenti controllate, come il generatore dipendente all’interno di un amplificatore operazionale,<br />

nel Bond – Graph si fa comparire una freccia del tipo → che collega la variabile indipendente<br />

al generatore dipendente, ricordando che non si ha uno scambio di potenza ma solo di informazione.<br />

4.1.3 Causalità<br />

Se:E<br />

i1 i2<br />

v1 v2<br />

1<br />

R:R1<br />

I:L1<br />

C:C3<br />

ab ab cd ef<br />

0 1<br />

0 Sf : 0<br />

C:C1<br />

Per assegnare le causalità dei sistemi elettrici, è possibile seguire la seguente procedura:<br />

6- assegnare le causalità obbligate dei generatori;<br />

7- propagare le causalità sugli elementi sfruttando le proprietà delle giunzioni 0 e 1;<br />

8- assegnare una causalità integrativa agli elementi I e C e ritornare al punto 7.<br />

0<br />

C:C2<br />

R:R2<br />

1<br />

0<br />

I:L2<br />

1 0 1 1 1<br />

i1<br />

0 0<br />

1<br />

0<br />

v1 v2<br />

TF<br />

k=1<br />

1<br />

0<br />

i2<br />

23


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

4.2 SISTEMI MECCANICI DI TRASLAZIONE<br />

Come per i sistemi elettrici, proviamo a ricavare il Bond-Graph di un semplice sistema meccanico<br />

tramite osservazione. In figura è visualizzato un oscillatore massa – molla – smorzatore in un campo<br />

gravitazionale. La velocità di riferimento, data dal pieno superiore fisso, è nulla e tutte le velocità<br />

relative sono espresse in relazione a questo riferimento. Possiamo considerare separatamente ogni<br />

elemento: la velocità di riferimento è data da una sorgente di flusso; la molla genera una forza proporzionale<br />

all’integrale della differenza di velocità tra vrif e v1; lo smorzatore genera una forza proporzionale<br />

alla stessa differenza di velocità; la massa si muove con la velocità v1 diretta nello stesso<br />

verso della forza di gravità.<br />

g<br />

K β<br />

M<br />

C:K<br />

vrif=0<br />

0<br />

v1<br />

vrif<br />

v1<br />

Sf:0<br />

1<br />

1<br />

I:M<br />

0<br />

Sf:0<br />

vrif 1<br />

Se:Mg<br />

R:β<br />

C:K<br />

Molti sistemi meccanici non richiedono altro che un’estensione del metodo citato per i sistemi elettrici,<br />

che consiste nei seguenti passi:<br />

1- per ogni velocità indipendente scrivere una giunzione 1; alcune rappresentano velocità relative,<br />

altre velocità assolute;<br />

2- inserire gli elementi 1-port collegandoli a una giunzione 0 e inserendo questa tra le due giuste<br />

giunzioni 1; le inerzie vanno collegate alla rispettiva giunzione 1;<br />

3- assegnare la direzione del flusso di potenza usando la convenzione di attraversamento per le<br />

giunzioni;<br />

4- se il circuito ha velocità nulle, eliminare la giunzione 1 a cui sono collegate e i relativi vincoli;<br />

5- semplificare il Bond-Graph risultante sostituendo le giunzioni 0 e 1 che hanno potenze passanti<br />

tramite due soli vincoli; ad esempio:<br />

0<br />

vrif<br />

v1<br />

1<br />

1<br />

0<br />

C:K<br />

R:β<br />

R:β<br />

1<br />

I:M<br />

0 1 0 0 0<br />

v1 1 1<br />

I:M<br />

Se:Mg<br />

v1<br />

Se:Mg<br />

24


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

6- assegnare le causalità obbligate dei generatori di velocità e forza;<br />

7- propagare le causalità sugli elementi sfruttando le proprietà delle giunzioni 0 e 1;<br />

8- assegnare una causalità integrativa agli elementi I e C e ritornare al punto 7.<br />

4.3 SISTEMI MECCANICI DI ROTAZIONE (ASSE FISSO)<br />

Sistemi meccanici rotativi compaiono in varie macchine e hanno grande importanza pratica. Fortunatamente<br />

la loro modellizzazione non è troppo difficile. Si può utilizzare la stessa procedura valida<br />

per i sistemi meccanici di traslazione con piccole modifiche per adattarli alla rotazione. Il metodo di<br />

costruzione dei Bond-Graph può essere il seguente:<br />

1- per ogni velocità angolare indipendente scrivere una giunzione 1; alcune rappresentano velocità<br />

angolari relative, altre velocità angolari assolute;<br />

2- inserire gli elementi 1-port collegandoli a una giunzione 0 e inserendo questa tra le due giuste<br />

giunzioni 1; le inerzie e i vincoli di velocità vanno collegati alla rispettiva giunzione 1;<br />

3- assegnare la direzione del flusso di potenza usando la convenzione di attraversamento per le<br />

giunzioni;<br />

4- se il circuito ha velocità nulle, eliminare la giunzione 1 a cui sono collegate e i vincoli;<br />

5- semplificare il Bond-Graph risultante sostituendo le giunzioni 0 e 1 che hanno potenze passanti<br />

tramite due soli vincoli;<br />

6- assegnare le causalità obbligate dei generatori di coppia e velocità angolare;<br />

7- propagare le causalità sugli elementi sfruttando le proprietà delle giunzioni 0 e 1;<br />

8- assegnare una causalità integrativa agli elementi I e C e ritornare al punto 7.<br />

4.4 SISTEMI IDRAULICI<br />

I sistemi meccanici fluidi sono tra i più difficili da modellizzare, analizzare e predire nel comportamento<br />

dinamico. Un sottoinsieme di essi sono i sistemi idraulici, che sono abbastanza facili da trattare<br />

con i Bond-Graph. Essi sono caratterizzati da alte pressioni, flussi a bassa velocità, e i modelli<br />

che facciamo sono basati sull’ipotesi che tutta la potenza del fluido è il prodotto di una pressione e<br />

una portata. Per modellizzare i sistemi idraulici utilizziamo la seguente procedura:<br />

1- per ogni pressione indipendente scrivere una giunzione 0;<br />

2- inserire gli elementi 1-port collegandoli a una giunzione 1 e inserendo questa tra le due giuste<br />

giunzioni 0; aggiungere le sorgenti di pressione e flusso;<br />

3- assegnare la direzione del flusso di potenza usando la convenzione di attraversamento per le<br />

giunzioni;<br />

4- definire tutte le pressioni relative al riferimento (di solito la pressione atmosferica) e eliminare<br />

la giunzione 0 di riferimento e il relativo vincolo;<br />

5- semplificare il Bond-Graph risultante sostituendo le giunzioni 0 e 1 che hanno potenze passanti<br />

tramite due soli vincoli;<br />

6- assegnare le causalità obbligate dei generatori di coppia e velocità angolare;<br />

7- propagare le causalità sugli elementi sfruttando le proprietà delle giunzioni 0 e 1;<br />

8- assegnare una causalità integrativa agli elementi I e C e ritornare al punto 7.<br />

4.5 MODELLI DI SEMPLICI TRASDUTTORI<br />

I trasduttori sono dispositivi che accoppiano domini diversi di energia. Possono avere due o più porte<br />

e possono essere attivi o passivi.<br />

Nella figura successiva vengono mostrati alcuni trasduttori molto utilizzati.<br />

25


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

L’accoppiamento a giratore è molto comune nei dispositivi elettromeccanici come generatori, motori<br />

e altoparlanti elettrodinamici.<br />

5. EQUAZIONI DI STATO<br />

5.1 FORMA STANDARD PER LE EQUAZIONI DEI SISTEMI<br />

Ci sono due forme limite di rappresentazione per i sistemi di equazioni differenziali, più una lunga<br />

serie di possibilità intermedie. Un sistema di ordine n può essere rappresentato da:<br />

1- una singola equazione di ordine n in termini di una sola incognita;<br />

2- varie combinazioni di incognite e equazioni di ordine appropriato;<br />

3- n equazioni del primo ordine accoppiate in termini di n incognite.<br />

Nello studio dei sistemi ingegneristici tramite i Bond-Graph, c’è l’opportunità ideale di iniziare la<br />

formulazione in termini di variabili fisiche significative e generare simultaneamente set di equazioni<br />

del primo ordine dal Bond-Graph.<br />

Quando il sistema che viene studiato, è non lineare, la sua forma è data da:<br />

x ( t)<br />

= φ ( x , x ,..., x ; u , u ,..., u )<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

x ( t)<br />

= φ ( x , x ,..., x ; u , u ,..., u )<br />

2<br />

x ( t)<br />

= φ ( x , x ,..., x ; u , u ,..., u )<br />

n<br />

n<br />

2<br />

n<br />

n<br />

n<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

r<br />

r<br />

r<br />

x(<br />

t)<br />

= φ(<br />

x(<br />

t),<br />

u(<br />

t))<br />

dove xi sono le variabili di stato, i<br />

x le derivate nel tempo, ui gli ingressi del sistema e φi sono un set<br />

di funzioni.<br />

26


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Se invece il sistema è lineare, le precedenti equazioni prendono una forma più semplice:<br />

x ( t)<br />

= a<br />

1<br />

2<br />

11<br />

x ( t)<br />

= a<br />

21<br />

x ( t)<br />

= a<br />

n<br />

x<br />

n1<br />

1<br />

x<br />

x<br />

1<br />

1<br />

+ a<br />

12<br />

+ a<br />

+ a<br />

22<br />

x<br />

n2<br />

2<br />

x<br />

x<br />

2<br />

2<br />

+ ... + a<br />

1n<br />

+ ... + a<br />

+ ... + a<br />

x + b u + b u + ... + b u<br />

2n<br />

nn<br />

n<br />

x<br />

x<br />

n<br />

n<br />

11<br />

+ b<br />

+ b<br />

21<br />

n1<br />

1<br />

u<br />

u<br />

1<br />

1<br />

12<br />

+ b<br />

+ b<br />

22<br />

n2<br />

2<br />

u<br />

u<br />

2<br />

2<br />

1r<br />

+ ... + b<br />

+ ... + b<br />

dove i termini aij e bij sono costanti in molti casi. Per i sistemi lineari tempo-varianti aij e bij possono<br />

dipendere dal tempo, ma non devono dipendere dalle variabili xi di stato.<br />

5.2 RIFINITURA DEL <strong>BOND</strong>-<strong>GRAPH</strong><br />

Prima di scrivere le equazioni è meglio preparare il Bond-Graph con informazioni addizionali che<br />

renderanno più facile la scrittura delle equazioni. I passi più importanti sono:<br />

2r<br />

nr<br />

r<br />

u<br />

u<br />

r<br />

r<br />

x(<br />

t)<br />

n×<br />

1<br />

= A<br />

1- numerare consecutivamente tutti i vincoli;<br />

2- assegnare a ogni vincolo una direzione della potenza come riferimento;<br />

3- assegnare a ogni vincolo una causalità per la variabili di effort e flow.<br />

Numerare i vincoli significa che è possibile riferirsi a ogni variabile del sistema direttamente e univocamente<br />

(ad esempio e4, f7, p3, q11).<br />

Assegnare le direzioni del flusso di potenza può essere fatto in due modi: si può scegliere una direzione<br />

di riferimento nel sistema originale per ogni variabile di potenza e trasferire al Bond-Graph le<br />

direzioni di riferimento implicite, oppure mettere le direzioni sul Bond-Graph direttamente e interpretare<br />

le implicazioni nel sistema originale.<br />

A questo punto dovrebbe essere possibile scrivere le equazioni del sistema, se il Bond-Graph è etichettato<br />

e diretto. Per un Bond-Graph a N vincoli ci sono 2N variabili di vincolo (N effort e N flow).<br />

Ogni n-port implica n vincoli tra le variabili associate. Ogni vincolo è adiacente a due multiporta. Il<br />

numero di variabili vincolari e di vincoli sono sempre uguali (non ci sono vincoli aperti). E’ possibile<br />

scrivere tutte le relazioni della multiporta e arrivare a una serie di equazioni del sistema, essenzialmente<br />

non ordinate e non organizzate, ma corrette.<br />

Il terzo passo del processo di rifinitura è l’assegnamento delle causalità. Per questo passo basta applicare<br />

le regole già discusse in precedenza. Nel senso causale esistono due tipi diversi di elementi<br />

del Bond-Graph: le sorgenti (elementi Se e Sf) e le giunzioni (0, 1, TF e GY), che devono rispettare<br />

certe condizioni causali della definizione base. Conseguentemente possiamo asserire che ogni TF e<br />

GY deve avere una delle due possibili forme causali assegnate ad esso. La scelta della forma è generalmente<br />

indicata dall’aggiunta di esso al sistema.<br />

In modo simile, diciamo che ogni giunzione 0 e 1 deve avere una delle sue forme causali assegnate<br />

per la definizione base.<br />

Le variabili energetiche degli elementi C e I (p sugli elementi I e q sugli elementi C) sono le basi<br />

delle variabili di stato del sistema. Come si vedrà, non è sempre possibile fare in modo che questi<br />

elementi abbiano causalità integrativa. Se è forzata una causalità derivativa vuol dire che la variabile<br />

energetica non è algebricamente indipendente dalle altre variabili energetiche e dai vincoli delle<br />

sorgenti. Quindi le variabili energetiche degli elementi con causalità derivativa non sono variabili<br />

di stato indipendenti e possono essere eliminate dalle equazioni finali di stato.<br />

A livello di sistema, la causalità associata agli elementi R è ininfluente. L’eccezione si ha nel caso<br />

di leggi costitutive non lineari che non sono biunivoche (come la frizione Coulombiana).<br />

n×<br />

n<br />

x(<br />

t)<br />

n×<br />

1<br />

+ B<br />

n×<br />

r<br />

u(<br />

t)<br />

27<br />

r×<br />

1


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

La procedura base per l’assegnazione delle causalità può essere riassunta come segue:<br />

1- scegliere una sorgente (Se e Sf) e assegnare la causalità richiesta; estendere immediatamente<br />

le implicazioni di causalità attraverso il Bond-Graph il più possibile, utilizzando le imposizioni<br />

degli elementi di giunzione (0, 1, TF e GY);<br />

2- ripetere il passo 1 per tutte le sorgenti;<br />

3- scegliere un elemento C o I e assegnare una causalità integrativa; estendere immediatamente<br />

le implicazioni di causalità attraverso il Bond-Graph il più possibile, utilizzando le imposizioni<br />

degli elementi di giunzione (0, 1, TF e GY);<br />

4- ripetere il passo 3 fino a esaurire gli elementi C e I; di solito a questo punto tutte le causalità<br />

sono state assegnate, ma se così non fosse procedere ai seguenti passi;<br />

5- scegliere un elemento R senza causalità e assegnare una causalità arbitraria; estendere immediatamente<br />

le implicazioni di causalità attraverso il Bond-Graph il più possibile, utilizzando<br />

le imposizioni degli elementi di giunzione (0, 1, TF e GY);<br />

6- ripetere il passo 5 fino ad esaurire gli elementi R;<br />

7- scegliere i rimanenti vincoli senza causalità e assegnare una causalità arbitraria; estendere<br />

immediatamente le implicazioni di causalità attraverso il Bond-Graph il più possibile, utilizzando<br />

le imposizioni degli elementi di giunzione (0, 1, TF e GY);<br />

8- ripetere il passo 7 fino a esaurire tutti i rimanenti vincoli.<br />

Ci sono diverse situazioni che possono venir fuori nell’applicare le causalità secondo la procedura<br />

data:<br />

1- tutti gli elementi C e I hanno causalità integrativa e il Bond-Graph è completo al passo 4;<br />

2- la causalità è completata usando gli elementi R o i vincoli, come indicato ai passi 5-8;<br />

3- alcuni elementi C o I hanno causalità derivativa.<br />

5.3 FORMULAZIONE DI BASE E RIDUZIONE<br />

Per realizzare una forma base di equazioni, applicabile alla maggior parte dei sistemi, si può utilizzare<br />

la seguente procedura:<br />

1- selezionare le variabili di ingresso, energia e coenergia;<br />

2- formulare il set iniziale di equazioni del sistema;<br />

3- ridurre le equazioni iniziali nella forma dello spazio degli stati.<br />

La selezione degli ingressi è univoca: per ogni elemento di sorgente scrivere sul Bond-Graph la variabile<br />

di ingresso del sistema. Queste variabili appariranno nelle equazioni di stato finali se hanno<br />

effetto sul comportamento del sistema. Il vettore delle variabili di ingresso viene chiamata U.<br />

La selezione delle variabili di stato è compiuta con la scelta delle variabili di energia degli elementi<br />

C e I con causalità integrativa, poiché in questo caso le variabili sono indipendenti da tutte le altre.<br />

Scegliamo come variabili di stato le variabili p sugli elementi I e le variabili q sugli elementi C. Il<br />

vettore delle variabili di stato viene chiamato X. Sul Bond-Graph scriviamo p e q sui vincoli appropriati,<br />

rappresentando gli effort e i flow corrispondenti di ogni p e q.<br />

Oltre alle variabili di ingresso e di stato, è utile scrivere il set di variabili coenergetiche, cioè i f sugli<br />

elementi I e gli e sugli elementi C. Queste variabili verranno eliminate nel corso della formulazione<br />

nel processo di riduzione.<br />

5.4 FORMULAZIONE DELLE VARIABILI DI USCITA<br />

Frequentemente c’è bisogno di ricavare l’espressione di particolari variabili di uscita che possono<br />

non essere delle variabili di stato.<br />

28


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Il vettore delle variabili di uscita è di solito chiamato Y. Per sistemi lineari le equazioni di uscita sono<br />

di solito scritte come:<br />

y ( t)<br />

= c<br />

y<br />

1<br />

2<br />

m<br />

11<br />

( t)<br />

= c<br />

21<br />

x + c<br />

m1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

12<br />

y ( t)<br />

= c x + c x<br />

22<br />

x + c<br />

x<br />

2<br />

m2<br />

2<br />

x<br />

+ ... + c<br />

2<br />

1n<br />

+ ... + c<br />

2n<br />

+ ... + c<br />

x<br />

n<br />

x<br />

mn<br />

+ d<br />

n<br />

x<br />

11<br />

+ d<br />

n<br />

21<br />

+ d<br />

u + d<br />

1<br />

1<br />

m1<br />

1<br />

12<br />

u + d<br />

u<br />

22<br />

2<br />

u<br />

u + d<br />

2<br />

m2<br />

+ ... + d<br />

2<br />

1r<br />

+ ... + d<br />

u<br />

u<br />

r<br />

2r<br />

u<br />

+ ... + d<br />

dove ci sono n variabili di stato, r variabili di ingresso e m variabili di uscita. In altre parole ogni<br />

uscita è la combinazione lineare di variabili di stato e di ingresso.<br />

6. I CAMPI<br />

6.1 ELEMENTI E CAMPI “C”<br />

La caratteristica di un elemento C (molla, condensatore) è descritta nel seguente grafico (caso lineare).<br />

L’area tratteggiata corrisponde all’energia che viene passata dentro o fuori da una porta, che corrisponde<br />

all’integrale nel tempo della potenza ed è di tipo potenziale:<br />

t<br />

t<br />

r<br />

mr<br />

u<br />

r<br />

y(<br />

t)<br />

E ( t)<br />

≡ P(<br />

t)<br />

dt = e(<br />

t)<br />

f ( t)<br />

dt = e(<br />

t)<br />

dq<br />

P<br />

Nel caso specifico di una molla (q → x) e di un condensatore (q → q) si hanno le relazioni:<br />

x<br />

E ( x)<br />

= F(<br />

t)<br />

dx E ( q)<br />

= V ( t)<br />

dq<br />

P<br />

Questa analisi è corretta se si considera un sistema in cui i coefficienti C (o k) sono unidimensionali,<br />

ma se si considera un sistema in cui C (o k) sono delle matrici n x n, si avranno n x n caratteristiche<br />

e l’elemento C risultante avrà n interfacce verso l’esterno. Questo elemento viene detto campo<br />

C. L’energia immagazzinata dal campo C è esprimibile come:<br />

q<br />

P<br />

q<br />

q<br />

m×<br />

1<br />

= C<br />

m×<br />

n<br />

x(<br />

t)<br />

E ( t)<br />

= e ( t)<br />

dq E ( t)<br />

= F ( t)<br />

dx ; E ( t)<br />

= V ( t)<br />

dq<br />

P<br />

e<br />

i<br />

i<br />

i<br />

E p<br />

P<br />

x<br />

i<br />

i<br />

q = fdt<br />

i<br />

e = q = kq<br />

C<br />

1<br />

P<br />

q<br />

i<br />

i<br />

n×<br />

1<br />

i<br />

+ D<br />

m×<br />

r<br />

u(<br />

t)<br />

29<br />

r×<br />

1


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Il simbolo del campo C è visualizzato nella figura seguente, in cui si nota che tutti i flussi di potenza<br />

entrano nel campo, mentre le causalità dipendono da dove il campo viene inserito.<br />

La i-esima grandezza di effort è data dalla riga i-esima del prodotto Knnn⋅⋅⋅⋅ qnx1, cioè equivale a:<br />

e<br />

i<br />

F ( t)<br />

= k<br />

i<br />

= k<br />

q<br />

i1<br />

1<br />

1<br />

Vi<br />

( t)<br />

=<br />

C<br />

+ k<br />

x<br />

i1<br />

1<br />

i1<br />

q<br />

i2<br />

q<br />

+ k<br />

1<br />

2<br />

i2<br />

x<br />

1<br />

+<br />

C<br />

Poiché la matrice K è simmetrica si ha che:<br />

Poiché l’energia potenziale è data da:<br />

E<br />

P<br />

q<br />

q<br />

k<br />

ij<br />

+ ... + k<br />

2<br />

i2<br />

∂e<br />

=<br />

∂q<br />

q<br />

ij<br />

q<br />

j<br />

+ ... + k<br />

( t)<br />

= e ( t)<br />

dq = 1 1 2 2<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

j<br />

2<br />

ij<br />

x<br />

1<br />

+ ... +<br />

C<br />

=<br />

k<br />

+ ... + k<br />

ji<br />

j<br />

ij<br />

q<br />

j<br />

in<br />

q<br />

+ ... + k<br />

∂e<br />

=<br />

∂q<br />

n<br />

in<br />

x<br />

n<br />

1<br />

+ ... +<br />

C<br />

j<br />

i<br />

1 T<br />

( e ( t)<br />

dq + e ( t)<br />

dq + ... + e ( t)<br />

dq + ... + e ( t)<br />

dq ) = q K q<br />

le grandezze di effort possono essere quindi ricavate dall’energia con la seguente espressione:<br />

e i coefficienti kij risultano:<br />

k<br />

ij<br />

∂e<br />

=<br />

∂q<br />

i<br />

j<br />

∂E<br />

∂<br />

∂q<br />

=<br />

∂q<br />

j<br />

P<br />

i<br />

e<br />

∂E<br />

P<br />

i = ;<br />

∂qi<br />

2<br />

∂ EP<br />

=<br />

∂q<br />

∂q<br />

i<br />

j<br />

=<br />

e<br />

j<br />

k<br />

j<br />

∂E<br />

=<br />

∂q<br />

ji<br />

P<br />

j<br />

∂e<br />

=<br />

∂q<br />

j<br />

i<br />

j<br />

∂E<br />

∂<br />

∂q<br />

=<br />

∂q<br />

i<br />

in<br />

P<br />

j<br />

q<br />

n<br />

n<br />

j<br />

n<br />

2<br />

∂ EP<br />

=<br />

∂q<br />

∂q<br />

Per quanto riguarda i campi C, quindi, si deve avere la seguente equivalenza:<br />

2<br />

∂ EP<br />

∂q<br />

∂q<br />

i<br />

e1<br />

f1<br />

j<br />

e2 f2<br />

en<br />

C<br />

fn<br />

2<br />

∂ EP<br />

=<br />

∂q<br />

∂q<br />

j<br />

e3<br />

f3<br />

i<br />

i<br />

2<br />

30


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

6.1.1 Esempio di campo “C”: trasduttore elettromeccanico<br />

Il trasduttore elettromeccanico in figura può essere visto come un campo C a due porte.<br />

L’energia (potenziale) associata al trasduttore è infatti:<br />

t<br />

i<br />

t<br />

dq(<br />

t)<br />

dx(<br />

t)<br />

E P = [ V ( t)<br />

i(<br />

t)<br />

+ F(<br />

t)<br />

v(<br />

t)<br />

] dt = V ( t)<br />

+ F(<br />

t)<br />

dt = V ( t)<br />

dq + F(<br />

t)<br />

dx<br />

dt dt<br />

che corrisponde alla somma delle energie di un elemento C elettrico e di un elemento C meccanico.<br />

Le grandezze di intensità possono essere ricavate come:<br />

e<br />

e<br />

∂E<br />

=<br />

∂q<br />

P<br />

∂EP<br />

= V ( t);<br />

em<br />

= = F(<br />

t)<br />

∂x<br />

Se imponiamo x costante per calcolare l’energia EP, il trasduttore diventa un condensatore:<br />

L’espressione dell’energia potenziale diventa così:<br />

E<br />

P<br />

=<br />

q<br />

0<br />

q<br />

2<br />

qx 1 q x<br />

V ( t)<br />

dq'=<br />

dq =<br />

εA<br />

2 εA<br />

Dall’espressione dell’energia potenziale si possono ricavare le espressioni di V(t) e F(t):<br />

E<br />

P<br />

2<br />

1 q x<br />

( q,<br />

x)<br />

=<br />

2 εA<br />

Si ha quindi un campo C infatti è verificato che:<br />

V<br />

porta elettrica<br />

V<br />

v<br />

F Porta<br />

meccanica<br />

E p<br />

2<br />

∂ P q<br />

=<br />

∂x∂q<br />

εA<br />

0<br />

∂E<br />

V ( t)<br />

=<br />

∂q<br />

P<br />

∂E<br />

F(<br />

t)<br />

=<br />

∂x<br />

E P<br />

=<br />

q<br />

P<br />

2<br />

∂ E<br />

=<br />

∂q∂x<br />

=<br />

=<br />

q<br />

εA<br />

V<br />

i<br />

qx<br />

εA<br />

2<br />

1 q<br />

2 εA<br />

C<br />

q<br />

F<br />

v<br />

εA<br />

q =<br />

CV = V<br />

x<br />

x<br />

31


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

6.2 ELEMENTI E CAMPI “I”<br />

La caratteristica di un elemento I (inerzia, induttanza) è descritta nel seguente grafico (caso lineare).<br />

L’area tratteggiata corrisponde alla coenergia cinetica che viene passata dentro o fuori da una porta,<br />

che corrisponde all’energia totale meno l’energia cinetica:<br />

*<br />

E ( t)<br />

≡ f ( t)<br />

p(<br />

t)<br />

− E ( t)<br />

=<br />

C<br />

Nel caso specifico di una massa (p → p) e di un’induttanza (p → λ) si hanno le relazioni:<br />

v<br />

x<br />

C<br />

f<br />

pdf<br />

=<br />

f<br />

pdq<br />

E ( v)<br />

= pdv = pdx<br />

E ( i)<br />

= λdi<br />

= λdq<br />

P<br />

Questa analisi è corretta se si considera un sistema in cui i coefficienti I sono unidimensionali, ma<br />

se si considera un sistema in cui I (M o L) sono delle matrici n x n, si avranno n x n caratteristiche e<br />

l’elemento I risultante avrà n interfacce verso l’esterno. Questo elemento viene detto campo I. La<br />

coenergia immagazzinata dal campo I è esprimibile come:<br />

f<br />

*<br />

*<br />

*<br />

E ( t)<br />

= p ( t)<br />

df E ( t)<br />

= p ( t)<br />

dv ; E ( t)<br />

= λ ( t)<br />

di<br />

C<br />

i<br />

i<br />

i<br />

C<br />

Il simbolo del campo I è visualizzato nella figura seguente, in cui si nota che tutti i flussi di potenza<br />

entrano nel campo, mentre le causalità dipendono da dove il campo viene inserito.<br />

La i-esima grandezza di momento generalizzato è data dalla riga i-esima del prodotto Innn⋅⋅⋅⋅ q’nx1,<br />

cioè equivale a:<br />

f<br />

*<br />

EC<br />

i<br />

p = i q + i q + ... + i q + ... + i<br />

i<br />

i1<br />

1<br />

i2<br />

i2<br />

2<br />

p = m x + m x + ... + m x + ... + m<br />

i1<br />

1<br />

2<br />

λ = L q + L q + ... + L q + ... + L<br />

i<br />

i1<br />

1<br />

i2<br />

e1<br />

f1<br />

2<br />

v<br />

i<br />

e2 f2<br />

en<br />

I<br />

fn<br />

ij<br />

ij<br />

P<br />

ij<br />

i<br />

e3<br />

f3<br />

j<br />

j<br />

p = edt<br />

j<br />

i<br />

i<br />

in<br />

q<br />

in<br />

1<br />

f = p<br />

I<br />

C<br />

n<br />

in<br />

q<br />

x<br />

n<br />

q<br />

n<br />

i<br />

i<br />

i<br />

32


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Poiché la matrice I è simmetrica si ha che:<br />

Poiché l’energia potenziale è data da:<br />

E<br />

*<br />

C<br />

q<br />

q<br />

i<br />

ij<br />

∂p<br />

=<br />

∂q<br />

( t)<br />

= pi<br />

( t)<br />

dqi<br />

= 1 1 2 2<br />

i<br />

i<br />

j<br />

=<br />

i<br />

ji<br />

∂p<br />

j<br />

=<br />

∂q<br />

i<br />

1 T<br />

( p ( t)<br />

dq<br />

+ p ( t)<br />

dq<br />

+ ... + p ( t)<br />

dq<br />

+ ... + p ( t)<br />

dq<br />

) = q I q<br />

le grandezze di momento generalizzato possono essere quindi ricavate dall’energia con la seguente<br />

espressione:<br />

*<br />

*<br />

∂EC<br />

∂EC<br />

pi<br />

= ; p j =<br />

∂q<br />

∂q<br />

e i coefficienti iij risultano:<br />

i<br />

ij<br />

∂p<br />

=<br />

∂q<br />

i<br />

j<br />

∂E<br />

∂<br />

∂qi<br />

=<br />

∂q<br />

*<br />

C<br />

j<br />

2<br />

∂ E<br />

=<br />

∂q<br />

∂q<br />

i<br />

*<br />

C<br />

j<br />

i<br />

=<br />

i<br />

ji<br />

j<br />

j<br />

∂E<br />

∂<br />

∂p<br />

j ∂q<br />

j<br />

= =<br />

∂q<br />

∂q<br />

i<br />

j<br />

i<br />

*<br />

C<br />

n<br />

2 *<br />

∂ EC<br />

=<br />

∂q<br />

∂q<br />

Per quanto riguarda i campi I, quindi, si deve avere la seguente equivalenza:<br />

i<br />

ij<br />

∂p<br />

=<br />

∂q<br />

i<br />

j<br />

∂E<br />

∂<br />

∂qi<br />

=<br />

∂q<br />

6.3 CAMPI MISTI “IC” E “CI”<br />

*<br />

C<br />

j<br />

2<br />

∂ E<br />

=<br />

∂q<br />

∂q<br />

i<br />

*<br />

C<br />

j<br />

=<br />

i<br />

ji<br />

∂E<br />

∂<br />

∂p<br />

j ∂q<br />

j<br />

= =<br />

∂q<br />

∂q<br />

i<br />

i<br />

*<br />

C<br />

2 *<br />

∂ EC<br />

=<br />

∂q<br />

∂q<br />

Se le interfacce di un campo si comportano diversamente tra di loro, una come un elemento I e<br />

l’altra come un elemento C, è possibile introdurre dei campi misti. Il discorso può essere naturalmente<br />

esteso per campi misti a n interfacce.<br />

I simboli di un campo IC e di un campo CI a n porte sono rispettivamente:<br />

L’energia può di solito essere espressa come:<br />

e1<br />

f1<br />

e2<br />

f2<br />

t<br />

IC<br />

ei<br />

fi<br />

en<br />

fn<br />

t<br />

[ e ( t)<br />

f ( t)<br />

+ e ( t)<br />

f ( t)<br />

] dt = f dp +<br />

E( t)<br />

= P(<br />

t)<br />

dt = 1 1 2 2<br />

1 1 e2dq<br />

2<br />

e1<br />

f1<br />

e2<br />

f2<br />

p<br />

CI<br />

q<br />

ei<br />

j<br />

j<br />

fi<br />

en<br />

fn<br />

i<br />

i<br />

n<br />

2<br />

33


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

6.3.1 Esempio di campo “IC”: elettromagnete<br />

L’elettromagnete in figura può essere visto come un campo IC a due porte.<br />

L’energia associata all’elettromagnete è infatti:<br />

t<br />

t<br />

dλ(<br />

t)<br />

dx(<br />

t)<br />

E C = [ V ( t)<br />

i(<br />

t)<br />

+ F(<br />

t)<br />

v(<br />

t)<br />

] dt = i(<br />

t)<br />

+ F(<br />

t)<br />

dt = i(<br />

t)<br />

dλ<br />

+ F(<br />

t)<br />

dx<br />

dt dt<br />

che corrisponde alla somma delle energie di un elemento I elettrico e di un elemento C meccanico.<br />

Le grandezze di flow e effort possono essere ricavate come:<br />

f<br />

e<br />

∂EC<br />

∂EC<br />

= = i(<br />

t);<br />

em<br />

= = F(<br />

t)<br />

∂λ<br />

∂x<br />

Se imponiamo x costante per calcolare l’energia EC, l’elettromagnete diventa un’induttanza:<br />

i<br />

v F<br />

Porta meccanica<br />

L’espressione dell’energia cinetica diventa così:<br />

E C<br />

=<br />

λ<br />

0<br />

i(<br />

t)<br />

dλ<br />

=<br />

λ<br />

0<br />

2<br />

1 xλ<br />

λ dλ<br />

= 2<br />

L N Aµ<br />

Dall’espressione dell’energia cinetica si possono ricavare le espressioni di i(t) e F(t):<br />

2<br />

xλ<br />

EC<br />

( λ , x)<br />

= 2<br />

N Aµ<br />

∂<br />

∂<br />

EC<br />

i porta<br />

V elettrica<br />

x<br />

0<br />

λ = V<br />

∂EC<br />

2xλ<br />

i(<br />

t)<br />

= = 2<br />

∂λ<br />

N Aµ<br />

∂EC<br />

F(<br />

t)<br />

=<br />

∂x<br />

=<br />

0<br />

2<br />

λ<br />

2<br />

N Aµ<br />

2<br />

2<br />

EC 2λ<br />

∂ EC<br />

2<br />

= = =<br />

2<br />

2<br />

x∂λ<br />

N Aµ<br />

0 ∂λ∂x<br />

N A<br />

0<br />

V<br />

i<br />

0<br />

λ<br />

µ<br />

0<br />

IC<br />

1 2x<br />

i =<br />

λ = ( µ<br />

2<br />

0


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

6.3.2 Esempio di campo “IC”: generatore di tensione<br />

Il generatore rappresentato in figura può essere visto come un campo IC a tre porte.<br />

Per l’accoppiamento elettrico si può dire che:<br />

λ = L i + L i<br />

r<br />

S<br />

r<br />

r<br />

m r<br />

m S<br />

λ = L i + L i<br />

S<br />

S<br />

con L<br />

L’energia associata al generatore è:<br />

m<br />

= L<br />

m0<br />

sinθ<br />

λ<br />

λ<br />

r<br />

S<br />

=<br />

L<br />

m0<br />

L<br />

r<br />

sinθ<br />

L<br />

m0<br />

sinθ<br />

L<br />

r<br />

i<br />

i<br />

r<br />

S<br />

i<br />

= L<br />

i<br />

t<br />

t<br />

λ<br />

λ<br />

x<br />

dλr<br />

dλ<br />

S dθ<br />

EC = [ Vri<br />

r + VSi<br />

S + τω]<br />

dt = ir<br />

+ iS<br />

+ τ dt = ir<br />

dλr<br />

+ iS<br />

dλS<br />

+ τ dθ<br />

dt dt dt<br />

che corrisponde alla somma delle energie di due elementi I elettrici e di un elemento C meccanico.<br />

Le grandezze di flow e effort possono essere ricavate come:<br />

f<br />

er<br />

∂EC<br />

∂EC<br />

∂EC<br />

= = ir<br />

( t);<br />

f eS = = iS<br />

( t);<br />

em<br />

= = τ ( t)<br />

∂λ<br />

∂λ<br />

∂θ<br />

r<br />

Per calcolare l’energia EC supponiamo l’angolo θ costante (ω=0):<br />

E<br />

C<br />

=<br />

λ<br />

i dλ<br />

+<br />

r<br />

τ<br />

ω<br />

r<br />

λ<br />

i dλ<br />

=<br />

S<br />

Bisogna ora verificare che tra tutte le variabili valga:<br />

r<br />

S<br />

λ<br />

θ<br />

i<br />

i<br />

iS<br />

VS<br />

r<br />

S<br />

S<br />

S<br />

λ<br />

λ<br />

r −1<br />

T<br />

T 1 T<br />

( dλ<br />

dλ<br />

) = [ L ] ( dλ<br />

dλ<br />

) = { λ}<br />

[ L ] { λ}<br />

r<br />

r<br />

ir<br />

Vr<br />

S<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

∂ EC<br />

∂ EC<br />

∂ EC<br />

∂ EC<br />

∂ EC<br />

∂ EC<br />

= = = = =<br />

∂θ<br />

∂λ<br />

∂θ<br />

∂λ<br />

∂λ<br />

∂θ<br />

∂λ<br />

∂θ<br />

∂λ<br />

∂λ<br />

∂λ<br />

∂λ<br />

S<br />

λ<br />

S<br />

S<br />

r<br />

r<br />

e1<br />

f1<br />

e2<br />

f2<br />

S<br />

IC<br />

r<br />

1 −<br />

2<br />

S<br />

τ<br />

ω<br />

r<br />

S<br />

35


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

6.3.3 Esempio di campo “IC”: Voice Coil<br />

Il Voice Coil in figura, modellizzabile come giratore, può essere anche visto come un campo IC a<br />

due porte.<br />

Trascurando i flussi dispersi e la reale disposizione delle linee di flusso, l’equazione magnetica del<br />

Voice Coil è:<br />

λ − λ0<br />

( x)<br />

λ = λ0<br />

( x) + Lbi(<br />

t)<br />

i(<br />

t)<br />

=<br />

con λ0<br />

( x)<br />

≅ B ⋅ S = 2πrxB<br />

Lb<br />

→autoind.<br />

bobina<br />

L<br />

L’energia associata al Voice Coil è:<br />

t<br />

b<br />

t<br />

dλ(<br />

t)<br />

dx(<br />

t)<br />

E ( x,<br />

λ ) = [ V ( t)<br />

i(<br />

t)<br />

+ F(<br />

t)<br />

v(<br />

t)<br />

] dt = i(<br />

t)<br />

+ F(<br />

t)<br />

dt = i(<br />

t)<br />

dλ<br />

+ F(<br />

t)<br />

dx<br />

dt dt<br />

Lo stato magnetico del Voice Coil è funzione della posizione x e del flusso λ. Nel tratto 1 la bobina<br />

è nel circuito magnetico, ma il circuito elettrico è aperto e non scorre corrente; nel tratto 2 aumentiamo<br />

la corrente fino a ottenere il valore desiderato senza spostare la bobina (x=cost). Utilizzando<br />

questa scelta di integrazione (che è la più furba), l’espressione dell’energia diventa:<br />

( 1)<br />

( 2)<br />

i<br />

E(<br />

x,<br />

λ)<br />

=<br />

E(<br />

x,<br />

λ)<br />

=<br />

B<br />

λ<br />

λ<br />

i(<br />

t)<br />

dλ<br />

+<br />

0<br />

Porta meccanica<br />

λ0<br />

i(<br />

t)<br />

dλ<br />

+<br />

F v<br />

x<br />

x<br />

F(<br />

t)<br />

dx=<br />

0<br />

0<br />

r<br />

F(<br />

t)<br />

d x =<br />

cost<br />

λ<br />

λ<br />

0<br />

λ'−<br />

λ0(<br />

x)<br />

1<br />

dλ'=<br />

L 2L<br />

Le grandezze di flow e effort possono essere ricavate come:<br />

E<br />

B<br />

i<br />

b<br />

V<br />

x<br />

λ = V<br />

porta<br />

elettrica<br />

b<br />

λ<br />

( λ − λ ( x)<br />

)<br />

∂E<br />

∂E<br />

f = = i(<br />

t);<br />

e = = F(<br />

t)<br />

∂λ<br />

∂x<br />

0<br />

2<br />

V<br />

i<br />

V<br />

i<br />

λ<br />

GY<br />

IC<br />

2 → x=cost<br />

1 → i=0<br />

λ f<br />

λ0<br />

F<br />

v<br />

F<br />

v<br />

x<br />

x<br />

1<br />

E(<br />

x,<br />

λ)<br />

=<br />

2L<br />

b<br />

( ) 2<br />

λ − λ ( x)<br />

0<br />

36


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Dall’espressione dell’energia cinetica si possono ricavare le espressioni di i(t) e F(t):<br />

1<br />

E(<br />

x,<br />

λ ) =<br />

2L<br />

( λ − λ ( x)<br />

)<br />

∂E<br />

i(<br />

t)<br />

= =<br />

∂λ<br />

∂E<br />

F(<br />

t)<br />

= = −<br />

∂x<br />

( λ − λ ( x)<br />

)<br />

2<br />

b<br />

0<br />

b ( λ − λ0<br />

( x)<br />

) 0<br />

2<br />

2<br />

∂ E 1 ∂λ0<br />

∂ EC<br />

1 ∂λ0<br />

= − = = −<br />

∂x∂λ<br />

L ∂x<br />

∂λ∂x<br />

L ∂x<br />

b<br />

L<br />

0<br />

L<br />

b<br />

b<br />

∂λ<br />

∂x<br />

campo I<br />

campo C<br />

Possiamo osservare come l’espressione della forza abbia segno negativo; questo perché<br />

nell’assegnare le porte del campo C si è usata una convenzione degli utilizzatori. Infatti il verso della<br />

potenza della porta meccanica è invertito tra Giratore e Campo IC.<br />

La porta elettrica lega il flusso e corrente (elemento I); la porta meccanica lega la forza e lo spostamento<br />

(elemento C). Entrambe le porte hanno causalità integrativa.<br />

Se la relazione di λ0(x) è lineare è possibile ricavare la costante km del Voice Coil che lega forza e<br />

corrente:<br />

λ (<br />

0<br />

∂λ0<br />

) ≅ B ⋅ S = 2πrxB<br />

F(<br />

t)<br />

= −i(<br />

t)<br />

= −2πrBi(<br />

t)<br />

= −k<br />

∂x<br />

x m<br />

7. <strong>BOND</strong><strong>GRAPH</strong> DI SISTEMI DINAMICI<br />

In questo capitolo si vuole introdurre un metodo standard per l’analisi di sistemi dinamici a più gradi<br />

di libertà attraverso l’uso dei BondGraph.<br />

Per la trattazione di BondGraph di strutture mobili, si può iniziare ad analizzare il caso di un pendo<br />

e lo estensibile.<br />

7.1 ESEMPIO 1: PENDOLO ESTENSIBILE<br />

kϑ<br />

ym<br />

ϑ<br />

kr<br />

m<br />

xm<br />

r<br />

mg<br />

i(<br />

t)<br />

Si vuole ricavare un modello per grandi spostamenti del pendolo<br />

estensibile rappresentato in figura, del quale si suppone concentrata la<br />

massa m e la lunghezza a riposo è R.<br />

Il primo passo consiste nello scegliere le coordinate generalizzate per<br />

la configurazione. Secondo un approccio lagrangiano, la coenergia<br />

cinetica e l’energia potenziale sono rispettivamente:<br />

1 2 1 2<br />

C = mxm<br />

+ mym<br />

;<br />

2 2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

P = kϑ<br />

ϑ + kr<br />

( r −<br />

La componente mg viene considerata come forza esterna.<br />

Come si vede dalle espressioni di coenergia cinetica e energia potenziale, le coordinate xm(t) e ym(t)<br />

sono adatte per il calcolo della prima, mentre per la seconda sarebbe utile utilizzare le coordinate<br />

ϑ (t)<br />

e r(t).<br />

Si può comunque notare che esistono delle relazioni tra le varie coordinate:<br />

r sinϑ<br />

cos<br />

xm = ; ym = r ϑ<br />

R)<br />

2<br />

37


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

Derivando queste ultime espressioni è possibile ricavare una relazione diretta tra le velocità relative<br />

ai due sistemi di coordinate:<br />

x m<br />

= r sinϑ + ϑr<br />

cosϑ<br />

; = r cosϑ −ϑr<br />

sinϑ<br />

La costruzione del Bondgraph si basa sul fatto di mettere insieme dei componenti tramite le relative<br />

velocità. Queste velocità vengono ottenute da relazioni cinematiche del sistema, grazie ai trasformatori<br />

modulati MTF.<br />

k :C<br />

kr:C<br />

ϑ<br />

1<br />

1<br />

r<br />

r cosϑ<br />

MTF<br />

− r sinϑ<br />

MTF<br />

sinϑ<br />

MTF<br />

cosϑ<br />

MTF<br />

Nel Bondgraph si possono distinguere i due tipi di velocità generalizzate:<br />

- le qC (t)<br />

definiscono le energie potenziali;<br />

- le qI (t)<br />

definiscono le coenergie cinetiche.<br />

In generale si può avere un terzo tipo di velocità generalizzate, che derivano dalle coordinate lagrangiane,<br />

e che si possono indicare con (t)<br />

. Queste velocità possono essere di tipo misto.<br />

C1<br />

C2<br />

Cm<br />

1<br />

1<br />

1<br />

q<br />

Cm<br />

qC<br />

MTFKC<br />

q K<br />

qC K q<br />

La figura mostra uno schema generale per la rappresentazione dei sistemi tramite Bondgraph.<br />

La procedura per ricavare uno Bondgraph dato un sistema dinamico può essere schematizzata come<br />

segue:<br />

1 – Definire le coordinate lagrangiane ( (t)<br />

);<br />

q K<br />

2 – Definire gli spostamenti generalizzati per calcolare le coenergie cinetiche ( qI (t)<br />

);<br />

1<br />

1<br />

1<br />

y m<br />

0<br />

0<br />

1 I:m<br />

x<br />

m<br />

y<br />

1<br />

m<br />

Se:mg<br />

MTFKI<br />

qI<br />

I:m<br />

1<br />

1<br />

1<br />

q<br />

qKh In<br />

qI<br />

I1<br />

I2<br />

In<br />

38


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

3 – Definire gli spostamenti generalizzati per calcolare le coenergie cinetiche ( qC (t)<br />

);<br />

4 – Ricavare le relazioni cinematiche che legano i tre gruppi di coordinate;<br />

5 – Derivare le espressioni per determinare le modulazioni dei MTF;<br />

6 – Scrivere i nodi 1 relativi a ciascuna velocità generalizzata, possibilmente incolonnate come<br />

nello schema precedente;<br />

7 – Collegare gli opportuni elementi I ai nodi 1 delle velocità qI (t)<br />

e gli elementi C ai nodi 1<br />

delle velocità qC (t)<br />

;<br />

8 – Ricostruire le velocità qI (t)<br />

e qC (t)<br />

dalle qK (t)<br />

tramite l’utilizzo di nodi 0 (somma di velocità)<br />

e di MTF (modulazione delle coordinate), secondo le relazioni cinematiche ricavate<br />

al punto 5.<br />

7.2 ESEMPIO 2: CARRELLO CON PENDOLO INVERSO<br />

F<br />

ym<br />

M<br />

ϑ<br />

r<br />

m<br />

xm<br />

mg<br />

xM<br />

k<br />

La componente mg viene considerata come forza esterna.<br />

Le relazioni cinematiche tra le varie coordinate sono:<br />

k:C<br />

1<br />

x<br />

M<br />

qC<br />

MTFKC<br />

Si vuole ricavare un modello per grandi spostamenti del sistema in<br />

figura che consiste in un carrello sul quale è incernierato un<br />

pendolo.<br />

Il primo passo consiste nello scegliere le coordinate generalizzate<br />

per la configurazione. Secondo un approccio lagrangiano, la<br />

coenergia cinetica e l’energia potenziale sono rispettivamente:<br />

1 2 1 2 1 2<br />

C = mxm<br />

+ mym<br />

+ MxM<br />

;<br />

2 2 2<br />

xm = xM<br />

− r sinϑ xm<br />

= xM<br />

−ϑr<br />

cosϑ<br />

= r cosϑ y = −ϑr<br />

sinϑ<br />

ym m<br />

1<br />

x<br />

M<br />

1<br />

ϑ<br />

qK<br />

− r cosϑ<br />

MTF<br />

− r sinϑ<br />

MTF<br />

MTFKI<br />

0<br />

0<br />

P =<br />

1<br />

2<br />

kx<br />

1 I:M<br />

xM<br />

1 I:m<br />

x<br />

m<br />

y<br />

1<br />

m<br />

Se: -mg<br />

qI<br />

I:m<br />

2<br />

M<br />

39


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

L’elemento I collegato alla velocità x m ha causalità derivativa, quindi non introduce una coordinata<br />

generalizzata. In effetti i gradi di libertà del sistema sono soltanto due, ad esempio xM e ym.<br />

7.3 ESEMPIO 3: BRACCIO ROBOTICO<br />

y<br />

ϑ1<br />

ϑ2<br />

Si vuole ricavare un modello per grandi spostamenti del sistema in figura che consiste in una catena<br />

cinematica di bracci e giunti rotoidali. E’ possibile in questo caso separare i bracci costituenti la<br />

catena cinematica, tenendo presente che il movimento di un braccio dipende anche dal movimento<br />

del bracci a monte.<br />

Il primo passo consiste nello scegliere le coordinate generalizzate per la configurazione. Secondo un<br />

approccio lagrangiano, la coenergia cinetica è:<br />

1 2 1 2<br />

C = mxG<br />

+ myG<br />

+<br />

2 2<br />

Le relazioni cinematiche tra le varie coordinate sono:<br />

1<br />

2<br />

2<br />

J ϑ<br />

x = x + d ϑ x = x − d ϑ sinϑ<br />

G<br />

A<br />

AG cos G A AG<br />

AG sin yG<br />

= y A d AG<br />

y = y + d ϑ + ϑ cosϑ<br />

G<br />

A<br />

La prima estremità del braccio successivo corrisponde all’estremità B del braccio in esame, che ha<br />

identiche caratteristiche. Le sue coordinate sono:<br />

x = x + d ϑ x = x − d ϑ sinϑ<br />

B<br />

G<br />

GB cos B G GB<br />

GB sin yB<br />

= yG<br />

d GB<br />

y = y + d ϑ + ϑ cosϑ<br />

B<br />

ϑ3<br />

G<br />

x<br />

Se si inserisce un motore al giunto compreso tra due bracci, esso compie lavoro con la differenza<br />

delle velocità angolari dei due bracci, quindi le sorgenti di effort corrispondenti devono agire su una<br />

differenza di velocità (nodo 0). Al contrario, la coordinata generalizzata ϑ è assoluta. Questo problema<br />

non si avrebbe nel caso di analisi con il metodo di Lagrange, in quanto le coordinate generalizzate<br />

da utilizzare (secondo le convenzioni) sono proprio le velocità angolari di ciascun braccio<br />

rispetto al precedente, che sono grandezze relative.<br />

Nel caso del braccio robotica in esame vengono trascurate le grandezze elastiche, quindi non compaiono<br />

elementi C.<br />

y<br />

A<br />

G<br />

y<br />

d AG<br />

A<br />

dGB<br />

xA<br />

ϑ<br />

G<br />

mb<br />

B<br />

x<br />

40


Dinamica dei sistemi – un approccio unificato<br />

qK<br />

1<br />

xA<br />

1<br />

yA<br />

0<br />

I: JG<br />

− d AG sinϑ<br />

0<br />

MTF<br />

d AG cosϑ<br />

MTF<br />

I: m<br />

1<br />

xG<br />

1<br />

y<br />

1<br />

I: m<br />

− dGB<br />

sinϑ<br />

ϑ1<br />

G<br />

MTF<br />

dGB<br />

cosϑ<br />

MTF<br />

qI<br />

0<br />

0<br />

1<br />

1<br />

x<br />

B<br />

ϑ − ϑ<br />

0<br />

Se: B<br />

1<br />

y<br />

B<br />

2<br />

qK<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!