17.06.2013 Views

Tesi Completa - Alessandro Fassio

Tesi Completa - Alessandro Fassio

Tesi Completa - Alessandro Fassio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POLITECNICO DI TORINO<br />

III Facoltà di Ingegneria dell’Informazione<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica<br />

<strong>Tesi</strong> di Laurea Specialistica<br />

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi<br />

automobilistici di controllo attivo del rollio<br />

Relatori:<br />

Prof. Nicolò D’Alfio<br />

Prof. Mauro Velardocchia<br />

Maggio 2006<br />

Candidati:<br />

<strong>Alessandro</strong> <strong>Fassio</strong><br />

Roberto <strong>Fassio</strong>


Indice<br />

Indice<br />

Ringraziamenti.....................................................................................................................9<br />

Sommario............................................................................................................................11<br />

1. Il Sistema ARC a due canali .....................................................................................13<br />

1.1 Dinamica del veicolo: introduzione.....................................................................14<br />

1.1.1 Sospensioni ..................................................................................................14<br />

1.1.2 Trasferimenti di carico.................................................................................17<br />

1.1.3 Sterzatura cinematica e dinamica ................................................................18<br />

1.2 Funzionamento delle barre antirollio...................................................................26<br />

1.3 Sistema ARC a due canali ...................................................................................28<br />

1.3.1 Funzionamento.............................................................................................28<br />

1.3.2 Trasferimenti di carico.................................................................................30<br />

1.3.3 Obiettivi .......................................................................................................33<br />

2 Dimensionamento.......................................................................................................35<br />

2.1 Barra antirollio anteriore......................................................................................35<br />

2.1.1 Figure quotate ..............................................................................................37<br />

2.2 Barra antirollio posteriore....................................................................................39<br />

2.3 Dimensionamento Parte Anteriore.......................................................................40<br />

2.3.1 Calcolo delle rigidezze delle barre...............................................................40<br />

2.3.2 Calcolo delle rigidezze al rollio delle sospensioni.......................................43<br />

2.3.3 Calcolo del momento antirollante................................................................47<br />

2.3.4 Calcolo del momento antirollante barre.......................................................51<br />

2.3.5 Calcolo del momento torcente delle barre ...................................................53<br />

2.3.6 Calcolo delle pressioni dell’attuatore ..........................................................55<br />

2.3.7 Calcolo dello spostamento dell’attuatore.....................................................58<br />

2.4 Nuovo Dimensionamento ....................................................................................62<br />

2.4.1 Aumento diametro delle barre antirollio......................................................62<br />

2.4.2 Calcolo delle rigidezze delle barre e delle sospensioni ...............................62<br />

2.4.3 Calcolo del momento antirollante................................................................63<br />

2.4.4 Calcolo del momento antirollante barre.......................................................65<br />

2.4.5 Calcolo delle pressioni dell’attuatore ..........................................................66<br />

2.4.6 Calcolo dello spostamento dell’attuatore.....................................................67<br />

2.5 Verifica strutturale delle barre .............................................................................68<br />

3


Indice<br />

3 Ripartizione Momento Antirollante.........................................................................71<br />

3.1 Introduzione .........................................................................................................71<br />

3.2 Offset 0° su Angolo di Rollio ..............................................................................73<br />

3.2.1 Caso Massimo – Anteriore Indurito.............................................................73<br />

3.2.2 Caso Minimo – Posteriore Indurito..............................................................78<br />

3.3 Offset +0.75° su Angolo di Rollio .......................................................................82<br />

3.3.1 Caso Massimo – Anteriore Indurito.............................................................82<br />

3.3.2 Caso Minimo – Posteriore Indurito..............................................................86<br />

3.4 Offset -0.75° su Angolo di Rollio........................................................................90<br />

3.4.1 Caso Massimo – Anteriore Indurito.............................................................90<br />

3.4.2 Caso Minimo – Posteriore Indurito..............................................................94<br />

3.5 Distribuzione dei Momenti Antirollanti...............................................................98<br />

3.6 Modifica Diametro Barra Anteriore (worst case) ..............................................107<br />

3.7 Confronti finali...................................................................................................112<br />

4 Costruzione della barra anteriore ..........................................................................113<br />

4.1 Componenti........................................................................................................113<br />

4.1.1 Scelta del cuscinetto...................................................................................115<br />

4.1.2 Cavallotti....................................................................................................117<br />

4.1.3 Barra...........................................................................................................118<br />

4.1.4 Braccetti .....................................................................................................121<br />

5 Costruzione banco prova.........................................................................................123<br />

5.1 Descrizione banco prova per sistema ARC........................................................123<br />

5.2 Circuiti oleodinamici..........................................................................................127<br />

5.2.1 Circuito oleodinamico simulatore di rollio ................................................128<br />

5.2.2 Circuito oleodinamico ARC.......................................................................129<br />

5.3 Attuatori .............................................................................................................130<br />

5.3.1 Attuatori banco ARC .................................................................................130<br />

5.3.2 Attuatori banco simulatore di rollio...........................................................133<br />

5.4 Elettrovalvole proporzionali ..............................................................................136<br />

5.4.1 Elettrovalvole banco ARC .........................................................................136<br />

5.4.2 Elettrovalvole banco simulatore di rollio...................................................140<br />

5.4.3 Elettrovalvole on-off..................................................................................141<br />

5.5 Accumulatori......................................................................................................143<br />

5.5.1 Accumulatore ARC anteriore.....................................................................143<br />

5.5.2 Accumulatore ARC posteriore...................................................................146<br />

5.5.3 Accumulatore banco simulatore di rollio...................................................146<br />

5.6 Motopompe ........................................................................................................148<br />

5.6.1 Motopompa oleodinamica banco simulatore di rollio ...............................148<br />

5.6.2 Motopompa oleodinamica banco ARC......................................................150<br />

5.7 Valvole di massima pressione............................................................................154<br />

5.7.1 Comando motori elettrici ...........................................................................155<br />

5.7.2 Scatola MOSfet..........................................................................................157<br />

5.8 Tubi e raccordi ...................................................................................................162<br />

5.9 Serbatoi ..............................................................................................................165<br />

5.10 Sostituzione olio.................................................................................................166<br />

5.11 Sensori................................................................................................................167<br />

5.11.1 Trasduttori di pressione..............................................................................167<br />

4


Indice<br />

5.11.2 Trasduttore lineare di posizione.................................................................169<br />

5.11.3 Trasduttori angolo di rollio........................................................................171<br />

5.11.4 Celle di carico ............................................................................................172<br />

5.12 Sistema di acquisizione......................................................................................173<br />

5.12.1 Scheda PCI 6031E .....................................................................................173<br />

5.12.2 Scheda PCI 6704........................................................................................175<br />

5.12.3 Collegamento schede .................................................................................177<br />

5.13 Sistema di alimentazione ...................................................................................179<br />

5.13.1 Alimentatore 1 ...........................................................................................179<br />

5.13.2 Alimentatore 2 ...........................................................................................180<br />

5.13.3 Alimentatore 3 ...........................................................................................181<br />

5.13.4 Alimentatore 4 ...........................................................................................181<br />

5.14 Modifiche strutturali banco................................................................................182<br />

5.14.1 Modifiche struttura posteriore ...................................................................182<br />

5.14.2 Modifiche struttura anteriore .....................................................................182<br />

6 Dinamica del veicolo ................................................................................................187<br />

6.1 Definizioni e Nomenclatura...............................................................................187<br />

6.2 Equazioni costitutive del moto ..........................................................................188<br />

6.2.1 Notazione Derivativa .................................................................................191<br />

6.2.2 Significato Fisico delle Derivate................................................................192<br />

6.2.3 Funzioni di Trasferimento .........................................................................193<br />

6.3 Equazioni del moto in Variabili di Stato ...........................................................194<br />

7 Progetto del Controllo .............................................................................................199<br />

7.1 Analisi del problema..........................................................................................199<br />

7.2 Regolatori PID ...................................................................................................201<br />

7.2.1 Regolatore P...............................................................................................203<br />

7.2.2 Regolatore I................................................................................................203<br />

7.2.3 Regolatore D..............................................................................................204<br />

7.2.4 Regolatore PID ..........................................................................................205<br />

7.3 Sintesi del regolatore PID..................................................................................207<br />

7.3.1 Taratura analitica PID................................................................................207<br />

7.4 Progetto del regolatore con SISOtool ................................................................213<br />

7.4.1 Regolatore PID digitale .............................................................................215<br />

8 Logiche ARC di Alto Livello...................................................................................217<br />

8.1 Logica di Controllo del Rollio...........................................................................217<br />

8.1.1 Struttura Logica di Controllo.....................................................................217<br />

8.1.2 Stimatore dell’angolo di rollio...................................................................218<br />

8.1.3 Logica di tipo PID......................................................................................221<br />

8.1.4 Logica di tipo LUT ....................................................................................225<br />

8.1.5 Confronto Logiche PID – LUT..................................................................226<br />

8.1.5.1 Manovre Utilizzate in Simulazione .......................................................226<br />

8.1.5.2 Manovra di Chiocciola...........................................................................228<br />

8.1.5.3 Manovra di Colpo di Sterzo...................................................................230<br />

8.1.5.4 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo......................................................231<br />

8.1.5.5 Manovra di Sweep .................................................................................232<br />

8.1.5.6 Conclusioni Confronto...........................................................................233<br />

8.1.6 Logica “Compensativa”.............................................................................235<br />

5


Indice<br />

8.1.6.1 Strategia della Logica.............................................................................235<br />

8.1.6.2 Logica Compensativa JC .......................................................................238<br />

8.1.6.3 Logica Compensativa .........................................................................238<br />

8.1.6.4 Chiocciola e colpo di sterzo con compensazione JC .............................239<br />

8.1.6.5 Chiocciola e colpo di sterzo con compensazione ...............................240<br />

8.1.7 Considerazioni finali Logica Controllo Rollio...........................................242<br />

8.2 Logica di Controllo Velocità Imbardata ............................................................245<br />

8.2.1 Strategia Logica di Controllo.....................................................................245<br />

8.2.1.1 Introduzione ...........................................................................................245<br />

8.2.1.2 Calcolo dei Riferimenti..........................................................................246<br />

8.2.1.3 Determinazione Segno del Comando.....................................................246<br />

8.2.1.4 Taratura del PID.....................................................................................249<br />

8.2.2 Simulazioni Logica di Controllo Velocità di Imbardata............................250<br />

8.2.2.1 Colpo di Sterzo.......................................................................................250<br />

8.2.2.2 Doppio Colpo di Sterzo..........................................................................253<br />

8.2.3 Considerazioni Velocità Imbardata Riferimento .......................................256<br />

8.2.3.1 Confronto in Manovra di DCdS.............................................................257<br />

8.2.4 Grafici della Derivata Prima di ...............................................................258<br />

8.2.5 Aggiunta di Non – Idealità.........................................................................259<br />

8.2.5.1 Saturazione Momento Antirollante........................................................259<br />

8.2.5.2 Ritardo Attuazione .................................................................................260<br />

8.2.5.3 Rumore Gaussiano .................................................................................262<br />

8.2.5.4 Manovre con Influenza delle Non-Idealità ............................................263<br />

8.2.5.5 Analisi per Diversi Valori di Ritardo.....................................................266<br />

8.3 Confronti Manovre – Tabelle.............................................................................269<br />

8.3.1 Manovra di Colpo di Sterzo.......................................................................269<br />

8.3.2 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo..........................................................271<br />

8.3.3 Manovra di Chiocciola...............................................................................273<br />

8.3.4 Manovra di Sweep .....................................................................................273<br />

8.4 Logica di Controllo dell’Assetto........................................................................274<br />

8.4.1 Calcolo di CF e CR......................................................................................274<br />

8.4.2 Osservatore di Luenberger.........................................................................276<br />

8.4.3 Filtro di Kalman.........................................................................................280<br />

8.4.4 Stimatori “pesati”.......................................................................................284<br />

8.4.5 Calcolo Parametri “non – lineari”..............................................................291<br />

8.4.6 Filtro di Kalman “non – lineare”................................................................295<br />

8.4.7 Osservatore di Luenberger “non – lineare”................................................297<br />

8.4.8 Logica di Sicurezza....................................................................................301<br />

8.4.8.1 Strategia e Struttura della Logica...........................................................301<br />

8.4.8.2 Verifiche Logica in Simulazione ...........................................................304<br />

8.5 Prove in frenata ..................................................................................................306<br />

9 Integrazione ARC – ESP .........................................................................................309<br />

9.1 Funzionamento ESP...........................................................................................309<br />

9.2 ARC + ESP in Bassa Aderenza .........................................................................311<br />

9.3 ARC + ESP in Alta Aderenza............................................................................314<br />

9.3.1 Manovra di Chiocciola...............................................................................314<br />

9.3.2 Manovra di Colpo di Sterzo.......................................................................316<br />

9.3.3 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo..........................................................318<br />

9.4 Conclusioni ........................................................................................................320<br />

6


Indice<br />

10 Conclusioni Logiche Alto Livello........................................................................321<br />

10.1 Introduzione.......................................................................................................321<br />

10.2 Manovre.............................................................................................................323<br />

10.2.1 Manovra di Chiocciola...............................................................................323<br />

10.2.2 Manovra di Colpo di Sterzo.......................................................................325<br />

10.2.3 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo..........................................................327<br />

10.3 Conclusioni ........................................................................................................329<br />

11 Logiche ARC di Basso Livello ............................................................................331<br />

11.1 Introduzione.......................................................................................................331<br />

11.2 Celle di Carico ...................................................................................................331<br />

11.3 Taratura dei Sensori ARC..................................................................................333<br />

11.3.1 Trasduttori di Posizione.............................................................................333<br />

11.3.2 Trasduttori di Pressione .............................................................................334<br />

11.4 Controllo Motore ARC ......................................................................................335<br />

11.5 Controllo Elettrovalvole Proporzionali..............................................................336<br />

11.6 Controllo Elettrovalvole ON-OFF .....................................................................339<br />

12 Controllo Banco Simulatore di Rollio................................................................341<br />

12.1 Introduzione.......................................................................................................341<br />

12.2 Manovre NON – HIL.........................................................................................342<br />

12.3 Controllo Motore Banco ....................................................................................343<br />

12.4 Controllo Elettrovalvola Anteriore ....................................................................344<br />

12.4.1 Taratura Sensore Angolare ........................................................................344<br />

12.4.2 Taratura PID ..............................................................................................346<br />

12.5 Controllo Elettrovalvola Posteriore ...................................................................347<br />

12.5.1 Taratura PID ..............................................................................................347<br />

12.6 Considerazioni finali..........................................................................................348<br />

13 Software ................................................................................................................349<br />

13.1 Requisiti Hardware ............................................................................................349<br />

13.1.1 Schede di acquisizione...............................................................................350<br />

13.2 Requisiti Software..............................................................................................350<br />

13.2.1 MatLab ® e Simulink ® .................................................................................350<br />

13.3 Connessione tra Host e Target...........................................................................352<br />

13.4 Verifica funzionamento di xPC Target ® ............................................................355<br />

13.5 Impostazione dei parametri di simulazione .......................................................356<br />

13.6 Avvio e utilizzo di xPC Target ® ........................................................................359<br />

14 Prove Sperimentali ..............................................................................................361<br />

14.1 Manovre Banco HIL / NON-HIL ......................................................................361<br />

14.1.1 Manovre di Chiocciola...............................................................................362<br />

14.1.2 Manovre di Colpo di Sterzo.......................................................................363<br />

14.1.3 Manovre di Doppio Colpo di Sterzo..........................................................364<br />

Manovre di Sweep (Livello 3)...................................................................................365<br />

14.1.4 Considerazioni Finali.................................................................................366<br />

14.2 Caratterizzazione Sistema ARC.........................................................................367<br />

14.2.1 Rigidezza al rollio barra anteriore .............................................................367<br />

14.2.2 Saturazione Momenti Antirollanti .............................................................371<br />

7


Indice<br />

14.2.3 Relazione rollio banco – fine corsa attuatori .............................................374<br />

14.3 Prove Sperimentali HIL .....................................................................................375<br />

14.3.1 Verifica Simmetria Banco..........................................................................375<br />

14.3.2 Manovra di Chiocciola...............................................................................376<br />

14.3.3 Manovra di Colpo di Sterzo.......................................................................379<br />

14.3.4 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo..........................................................382<br />

14.3.5 Conclusioni ................................................................................................384<br />

14.3.6 Prove in Frenata .........................................................................................390<br />

14.3.7 Manovra mista............................................................................................392<br />

14.4 Momenti Antirollanti .........................................................................................393<br />

14.4.1 Manovra di Chiocciola...............................................................................393<br />

14.4.2 Manovra di Colpo di Sterzo.......................................................................395<br />

14.4.3 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo..........................................................398<br />

14.5 Pressioni – Spostamenti Attuatori......................................................................400<br />

14.6 Picchi di Portata .................................................................................................403<br />

15 Sviluppi futuri ......................................................................................................407<br />

15.1 Filtro olio banco ARC........................................................................................407<br />

15.2 Celle di carico ....................................................................................................408<br />

15.3 Modifiche strutturali ..........................................................................................410<br />

Conclusioni .......................................................................................................................413<br />

Bibliografia .......................................................................................................................415<br />

Appendice A – Disegni.....................................................................................................419<br />

Appendice B – Resoconto Economico ............................................................................437<br />

Appendice C – Elenco Fornitori .....................................................................................441<br />

Appendice D – Modelli Simulink....................................................................................445<br />

Appendice E – Procedura Banco ....................................................................................449<br />

8


Ringraziamenti<br />

Ringraziamenti<br />

Vogliamo ringraziare vivamente i nostri relatori, il Prof. Nicolò D’Alfio e il Prof. Mauro<br />

Velardocchia per la loro disponibilità e collaborazione. Un enorme ringraziamento va<br />

all’Ing. Aldo Sorniotti, per i mezzi messi a disposizione, le consulenze, e l’inesauribile<br />

disponibilità e pazienza.<br />

Vorremmo anche ringraziare l’Ing. Davide Negro, il Sig. Giacomo Gandiglio e il Sig.<br />

Luciano Bassino, per i consigli e gli aiuti che ci hanno offerto durante questa attività di<br />

tesi.<br />

9


Sommario<br />

Sommario<br />

In questa attività di tesi è stato studiato il progetto e lo sviluppo di un banco prova<br />

Hardware In the Loop (HIL) per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio.<br />

Suddivisone logica:<br />

“Active Roll Control Idraulico a Canale Doppio”.<br />

• Sezione Introduttiva: Descrizione del sistema ARC e degli obiettivi di progetto<br />

• Sezione Hardware: Dimensionamento del sistema dal punto di vista meccanico e<br />

descrizione del banco prova HIL.<br />

• Sezione Software: Progetto e verifica delle logiche di controllo in simulazione.<br />

• Sezione Sperimentale: Verifica sperimentale delle logiche di controllo su banco<br />

prova HIL.<br />

• Conclusioni: Analisi conclusiva dei risultati e degli obiettivi iniziali.<br />

• Appendici: disegni meccanici, resoconto economico del progetto, elenco fornitori,<br />

modelli utilizzati, procedura utilizzo banco prova.<br />

11


Capitolo 1<br />

1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

1. Il Sistema ARC a due canali<br />

Negli ultimi anni il contributo dell'elettronica in campo automobilistico è stato<br />

fondamentale per lo sviluppo dei sistemi attivi di sicurezza del veicolo. Tali sistemi aiutano<br />

i guidatori, anche i meno esperti, a gestire manovre pericolose.<br />

Ad oggi, in commercio, sono largamente presenti i seguenti sistemi attivi:<br />

• ABS (Anti-lock Brake System);<br />

• ESP (Sistema di controllo Elettronico della Stabilità);<br />

• ASR (Regolazione Antipattinamento in Accelerazione).<br />

Tra le tecnologie in via di sviluppo negli ultimissimi tempi si trova il sistema ARC (Active<br />

Roll Control – controllo attivo del rollio).<br />

Nell'attività di tesi svolta si è studiato lo sviluppo e l'evoluzione di un banco prova<br />

Hardware In the Loop (HIL) per sistemi idraulici di controllo attivo del rollio (ARC). Tale<br />

sistema è stato concepito per essere applicato su entrambi gli assali di una vettura Alfa<br />

Romeo 156 (ARC idraulico a due canali).<br />

La realizzazione di tutto il progetto è stata possibile grazie all’integrazione sinergica<br />

dell’ingegneria meccanica con l’elettronica e l’informatica. Questo approccio<br />

interdisciplinare costituisce l’essenza stessa della Meccatronica.<br />

13


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

1.1 Dinamica del veicolo: introduzione<br />

Il comportamento dinamico di un veicolo viene definito in base al comfort e all’handling.<br />

• Comportamento handling: indica il comportamento direzionale del veicolo, ovvero<br />

la sua risposta ad input assegnati ai comandi od espressi attraverso forze esterne<br />

applicate.<br />

• Comportamento comfort: indica il comportamento vibrazionale del veicolo,<br />

limitatamente alla sua risposta ad input assegnati ai punti a terra delle sospensioni,<br />

per effetto del superamento di irregolarità della superficie stradale.<br />

1.1.1 Sospensioni<br />

Su un’autovettura, cassa (ovvero l’insieme di scocca, parti di carrozzeria e motore) e ruote<br />

sono collegate mediante le sospensioni. Queste sono sistemi deformabili che devono<br />

garantire principalmente due funzioni:<br />

• la ripartizione in modo opportuno ed adeguato delle forze al suolo, determinando<br />

l’assetto generale del veicolo (handling)<br />

• la capacità delle ruote di seguire il profilo stradale cercando di evitare la<br />

trasmissione di eccessive accelerazioni verticali alla cassa (comfort)<br />

Per entrambi i compiti è necessario che le sospensioni abbiano una certa elasticità, ma per<br />

evitare oscillazioni protratte nel tempo occorre anche dotarle di un certo smorzamento.<br />

L’elasticità è assicurata dalla presenza di molle la cui rigidezza, ovviamente, determina il<br />

carattere elastico; la rigidezza, diversa per i due assali, è determinata in base alla<br />

distribuzione delle masse, ma non solo. Al giorno d’oggi le vetture di serie hanno una<br />

configurazione prevalentemente con motore anteriore; quindi avendo il carico maggiore, a<br />

vettura vuota (standard di carico A), sull’avantreno la rigidezza delle molle anteriori<br />

dovrebbe essere maggiore di quelle posteriori. Ma l’assale posteriore è quello sottoposto<br />

alla maggiore variazione di carico; quindi per evitare un eccessivo coricamento della<br />

vettura si possono utilizzare molle posteriori più rigide. Talvolta, però, la maggiore<br />

14


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

rigidezza dell’assale posteriore è dovuta a ragioni legate al beccheggio, il quale è uno dei<br />

movimenti più fastidiosi, insieme al rollio, per gli occupanti di una vettura. Si sa, infatti,<br />

che le frequenze proprie della cassa dovrebbero essere comprese tra gli 1,2 e gli 1,6 Hz,<br />

essendo questo uno dei range (l’altro va dai 20 Hz in su) meglio sopportati dal corpo<br />

umano. Questo viene fatto per i moti traslatori lungo l’asse verticale della cassa. Purtroppo,<br />

durante la marcia, a causa delle irregolarità del fondo stradale, oltre alla traslazione si<br />

genera il beccheggio (rotazione della cassa attorno ad un suo asse trasversale).<br />

Il moto di beccheggio presenta una frequenza maggiore di quello di traslazione.<br />

Inoltre, tenendo conto che:<br />

• i moti angolari di sospensione (come il beccheggio) sono più sgradevoli ai<br />

passeggeri di quelli di traslazione<br />

• il senso di marcia è unico<br />

• gli ampi moti di scuotimento oscillatorio si esauriscono circa in due periodi (con<br />

smorzamenti come quelli usati per gli ammortizzatori e tenendo conto degli attriti<br />

nelle sospensioni)<br />

si preferisce avere:<br />

TAnt > TPost<br />

Dove TAnt e TPost sono i periodi di oscillazione rispettivamente della sospensione anteriore<br />

e posteriore. In questo modo, quando la vettura affronta un dosso o una cunetta, i periodi<br />

maggiori dell’avantreno, che incontra per primo l’ostacolo, portano le oscillazioni degli<br />

assali a sovrapporsi e, quindi, ad annullare il moto di beccheggio.<br />

Lo smorzamento degli ammortizzatori è scelto in base a considerazioni che riguardano il<br />

comfort; si vuole, infatti, ottimizzarlo minimizzando l’accelerazione verticale della cassa.<br />

In prima approssimazione, si può scegliere un suo valore tale che la curva relativa<br />

dell’accelerazione della massa sospesa in funzione della frequenza di eccitazione da strada<br />

(massa auto senza le ruote e tutto ciò ad esse collegate, come freni, mozzi, ecc…)<br />

raggiunga valori non eccessivamente elevati sull’intera fascia di possibili frequenze di<br />

eccitazione. Eventualmente si può correggere il valore ottenuto, tenendo conto, per mezzo<br />

di coefficienti, delle rigidezze verticali dei pneumatici.<br />

Si può capire come un sistema di sospensioni così dimensionato non dia molta attenzione<br />

al moto di rollio, regolando il suo moto di pompaggio in base a considerazioni di comfort<br />

di marcia e stabilità.<br />

15


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Generalmente, per valori di accelerazione laterali dell’ordine dei 0,8-0,9 g, si vuole che la<br />

cassa raggiunga angoli di rollio non superiori a 4°-6°.<br />

Con sospensioni dimensionate solamente guardando all’assorbimento degli scuotimenti<br />

verticali, si raggiungono angoli di rollio del 60-70% superiori a quelli desiderati.<br />

Occorre quindi introdurre un ulteriore elemento elastico col compito di limitare il valore di<br />

tali angoli, ma che intervenga solamente in occasione delle rotazioni della cassa attorno ad<br />

un determinato asse.<br />

Questi elementi sono le barre antirollio, che non sono altro che molle di torsione.<br />

La forza centrifuga, che nasce quando si conduce una vettura lungo una traiettoria<br />

curvilinea, applicata al baricentro della vettura stessa, tende a far ruotare la cassa attorno ad<br />

un asse, detto asse di rollio, la cui collocazione è funzione della geometria delle<br />

sospensioni. La sensazione che si avverte a bordo vettura è quella un’inclinazione della<br />

cassa verso l’esterno della curva.<br />

In figura 1.1 sono rappresentate le forze agenti sulla vettura durante la percorrenza di una<br />

curva. In rosso è segnato l’asse di rollio, mentre in azzurro è evidenziato il baricentro. La<br />

forza Fq è la forza centrifuga, aq è l’accelerazione centrifuga, M è il momento dato dalla<br />

forza Fq, mentre MA è il momento antirollante. Nella figura seguente si può vedere<br />

l’effetto delle forze appena presentate sulla cassa. Con ϕ è indicato l’angolo di rollio.<br />

Figura 1.1: Forze agenti su una vettura durante una curva e loro effetto<br />

Il momento antirollante si può calcolare imponendo l’equilibrio delle forze:<br />

dove:<br />

M A q<br />

s<br />

= F ⋅ h ⋅ cosϕ + m ⋅ g ⋅ h ⋅ senϕ<br />

F =<br />

m ⋅ aq h = H − H<br />

q<br />

s<br />

16<br />

G<br />

CR


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

con ms si è indicata la massa sospesa, con HG l’altezza del baricentro rispetto al suolo, HCR<br />

l’altezza del centro di rollio rispetto al suolo.<br />

E’ ovvio che il moto di rollio è conseguenza della presenza delle sospensioni. Se, infatti,<br />

queste non fossero presenti, si avrebbe a che fare con una struttura iperstatica, che non<br />

presenterebbe il fenomeno del rollio, ma neanche la capacità di assorbire le asperità del<br />

suolo. Di conseguenza, ogni qualvolta le ruote incontrassero una sconnessione della strada,<br />

il veicolo si staccherebbe da terra, con notevoli problemi di guidabilità e di comfort.<br />

Le barre antirollio, collegando in maniera flessibile le sospensioni di uno stesso asse,<br />

riducono il rollio della vettura reagendo alla forza centrifuga; inoltre, tale forza va ad agire<br />

sulle ruote per mezzo di un trasferimento di carico ∆FZ. Le barre contribuiscono a<br />

quest’ultimo.<br />

1.1.2 Trasferimenti di carico<br />

Il carico complessivo agente sulla singola ruota rappresenta uno dei maggiori fattori che<br />

condizionano la tenuta in curva.<br />

Oltre che dal peso della vettura e di quello che trasporta, il carico verticale può essere<br />

generato dagli effetti aerodinamici (esempio: le vetture sportive sfruttano tali effetti per<br />

aumentare la tenuta di strada nelle curve e per avere una maggiore efficienza in frenata) e<br />

dal trasferimento di carico ∆FZ.<br />

Il trasferimento di carico è, quindi, funzione della forza centrifuga e dell’altezza del<br />

baricentro, ma non solo. Esso è funzione anche della carreggiata.<br />

La relazione, di prima approssimazione in quanto trascuriamo il coricamento laterale della<br />

cassa, che esprime il trasferimento di carico verticale totale, cioè quello che si ha su i due<br />

assali, è la seguente:<br />

F<br />

V<br />

= ± m ⋅ a<br />

dove m è la massa totale della vettura, ay è l’accelerazione laterale, HG è l’altezza del<br />

baricentro, t è la carreggiata.<br />

17<br />

y<br />

H<br />

⋅<br />

t<br />

Il segno positivo è relativo alle ruote esterne, viceversa per il segno negativo.<br />

In essa è stato trascurato, per semplicità, lo spostamento trasversale del baricentro causato<br />

dal rollio.<br />

G


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Il pneumatico è in grado di generare una forza laterale, necessaria per contrastare la forza<br />

centrifuga, solo se è sottoposto ad un carico verticale; questo si può vedere bene nel<br />

seguente grafico.<br />

Figura 1.2: Forza laterale Y in funzione del carico FZ, con parametro l’angolo di deriva α<br />

La presenza del trasferimento di carico comporta una diminuzione del carico verticale sulle<br />

ruote interne e un aumento su quelle esterne. Quindi le ruote interne riducono la loro<br />

capacità di sviluppare forze di tenuta laterali, viceversa per quelle esterne. La capacità dei<br />

pneumatici di sviluppare carichi laterali dipende dall’angolo di deriva, che è l’angolo<br />

compreso tra il vettore velocità e l’asse longitudinale del pneumatico.<br />

1.1.3 Sterzatura cinematica e dinamica<br />

Si parla di sterzatura cinematica (fig. 1.3a) quando la velocità di ciascun centro ruota giace<br />

sul piano medio della ruota stessa; si ha, in pratica, angolo di deriva nullo. E’ una<br />

situazione ideale, valida solo per bassissime velocità (tendenti a zero), che prevede inoltre<br />

il puro rotolamento dei pneumatici.<br />

I veicoli con traiettoria imposta dall’esterno (es. tram e treni) sono un esempio di veicoli a<br />

sterzatura cinematica.<br />

18


δ<br />

β<br />

δ<br />

1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

19<br />

δ−α1<br />

(a) (b)<br />

Figura 1.3: Condizioni di sterzatura cinematica (a) e dinamica (b)<br />

Nella realtà, i veicoli dotati di pneumatici riescono a cambiare la loro traiettoria grazie alle<br />

forze laterali generate dall’angolo di deriva dei pneumatici tra il piano medio dei<br />

pneumatici e la velocità dei loro centri.<br />

Questo tipo di sterzatura è detta dinamica (fig. 1.3b).<br />

Il modello semplificato che si usa in seguito è detto “a bicicletta” in quanto le due ruote di<br />

ogni assale sono rappresentate come un’unica ruota equivalente.<br />

Nel caso di sterzatura cinematica il centro di curvatura, e di conseguenza il raggio di<br />

curvatura, è uno solo e dipende esclusivamente dall'angolo di sterzo.<br />

Nella sterzatura dinamica questo non avviene. Il raggio di curvatura della traiettoria è<br />

funzione del valore assunto dagli angoli di deriva dell’assale anteriore e posteriore<br />

(rispettivamente α1 e α2).<br />

Si possono avere tre casi:<br />

• ⏐α1⏐=⏐α2⏐ a parità di angolo al volante, la traiettoria ricalca quella della<br />

sterzatura cinematica. Siamo in presenza di un veicolo dal comportamento neutro;<br />

• ⏐α1⏐>⏐α2⏐ il raggio di curvatura risulta maggiore di quello della sterzatura<br />

cinematica. Il comportamento del veicolo è sottosterzante;<br />

• ⏐α1⏐


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Per ridefinire, in modo più appropriato, i termini di sottosterzo e sovrasterzo in presenza di<br />

sistemi attivi di controllo della dinamica del veicolo, si assume, come grandezza di<br />

riferimento, la velocità di imbardata ψ (t)<br />

, essendo una grandezza proporzionale al raggio<br />

di curvatura della traiettoria ( ψ ( t ) = V R ) e misurabile in modo diretto con l’utilizzo di un<br />

sensore.<br />

Il veicolo in transitorio deve avere medesimo comportamento del veicolo in condizioni<br />

semistazionarie, per cui la velocità di imbardata di riferimento risulta essere:<br />

ψ = ψ<br />

rif<br />

veicolo semistaz<br />

Si possono quindi ridefinire i termini sovrasterzo e sottosterzo di un veicolo, dotato di<br />

sistemi attivi di controllo:<br />

ψ ≅ ψ il veicolo ha comportamento neutro;<br />

• mis rif<br />

ψ > ψ il veicolo ha comportamento sovrasterzante;<br />

• mis rif<br />

ψ < ψ il veicolo ha comportamento sottosterzante.<br />

• mis rif<br />

La figura seguente mostra gli andamenti della velocità di imbardata misurata e di<br />

riferimento di un veicolo durante una manovra di colpo di sterzo:<br />

Velocità Imbardata [gradi/s]<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Velocità di Imbardata<br />

SOVRASTERZO<br />

SOTTOSTERZO<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

20<br />

Misurata<br />

Riferimento<br />

Figura 1.4: Andamento velocità di imbardata in manovra di colpo di sterzo


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Come si è detto con le barre antirollio si ha un trasferimento di carico che ottimizza la<br />

tenuta del veicolo, in base alla rigidezza delle barre si può privilegiare un comportamento<br />

sottosterzante rispetto ad uno sovrasterzante.<br />

Generalmente, per le auto destinate alla grande diffusione, è privilegiato il comportamento<br />

sottosterzante, essendo quello più facilmente gestibile, anche da guidatori poco esperti. E’<br />

più facile, infatti, riprendere una vettura che tende a proseguire dritto, piuttosto di una che<br />

tende ad andare in testacoda, che richiede, per il controllo, l’uso del controsterzo, manovra<br />

non così istintiva.<br />

Il limite di aderenza dei pneumatici viene raggiunto all’avantreno o al retrotreno a seconda<br />

del comportamento del veicolo: un veicolo sovrasterzante raggiungerà il limite al<br />

retrotreno, uno sottosterzante lo raggiungerà all’avantreno.<br />

In condizioni di sterzatura cinematica, in caso di moto stabilizzato a regime, angolo di<br />

sterzo e raggio della traiettoria sono legati dalla seguente relazione:<br />

δ =<br />

dove L è il passo della vettura, R il raggio di curvatura e δ l’angolo di sterzo. Questa<br />

equazione si può scrivere anche nel seguente modo:<br />

21<br />

L<br />

R<br />

1 1<br />

=<br />

δR<br />

L<br />

che esprime il guadagno di curvatura della traiettoria. Entrambe sono equazioni<br />

linearizzate con l’ipotesi L>>R.<br />

L’ultima espressione può essere considerata come la definizione assoluta di veicolo neutro.<br />

Purtroppo, il guidatore non ha riferimenti per valutare quale sia il raggio di curvatura<br />

cinematico.<br />

Quello che il guidatore percepisce è la variazione di R in seguito all’aumento o alla<br />

diminuzione della velocità del mezzo. Si può quindi formulare una nuova definizione di<br />

veicolo neutro:<br />

d<br />

dV<br />

dove con V si indica la velocità del veicolo.<br />

Tale definizione è detta incrementale.<br />

1<br />

Rδ<br />

= 0


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Da essa si deduce che un aumento della velocità determina un maggiore raggio di<br />

curvatura per i veicoli sottosterzanti e viceversa per quelli sovrasterzanti.<br />

In base a quanto appena scritto, si possono fare le seguenti considerazioni sulla stabilità di<br />

un autoveicolo condotto al limite dell’aderenza: se sottosterzante, è infinitamente stabile,<br />

tende, cioè, a mantenere la traiettoria rettilinea nonostante l’angolo di sterzo sia diverso da<br />

zero; mentre se sovrasterzante, è instabile, tende, quindi, ad andare in testacoda.<br />

Come già scritto in precedenza, una sterzatura di tipo dinamico è possibile grazie alle forze<br />

di deriva scambiate tra pneumatico e suolo. E’ quindi evidente che il comportamento<br />

direzionale di un autoveicolo è fortemente influenzato da queste ultime.<br />

Tali forze, secondo le direzioni longitudinale X, trasversale Y e verticale Z, dipendono<br />

dalle caratteristiche dei pneumatici e dalle coppie applicate alle ruote.<br />

Le componenti FX e FY della forza trasmessa sono, in generale, in funzione del carico FZ<br />

gravante sulla ruota. I loro valori massimi è possibile esprimerli utilizzando i coefficienti di<br />

aderenza indicati con µXmax o µYmax a seconda della direzione.<br />

Essi sono definiti come:<br />

da cui si ricava:<br />

µ<br />

X MAX<br />

F<br />

X max<br />

= µ YMAX<br />

FZ<br />

22<br />

F<br />

=<br />

F<br />

Y max<br />

FX max = µ X FZ<br />

F<br />

MAX<br />

Y max = µ YMAX<br />

La FX max trasmissibile da un pneumatico dipende dalle sue caratteristiche e dalle<br />

condizioni del fondo stradale. Infatti, il coefficiente µXmax varia il suo valore tra 1,1 in<br />

corrispondenza di asfalto asciutto e in buone condizioni e 0,1 per il ghiaccio. Inoltre varia<br />

al variare della velocità del veicolo: si riduce leggermente all’aumentare di quest’ultima.<br />

Attraverso un ulteriore parametro detto scorrimento relativo (indicato con la lettera S), è<br />

possibile caratterizzare meglio le condizioni in cui un pneumatico si viene a trovare al<br />

variare delle forze longitudinali trasmesse.<br />

Lo scorrimento relativo è definito dalla seguente relazione:<br />

ω<br />

S = 1 −<br />

ω<br />

in cui ω indica la velocità angolare effettiva della ruota e ω0 quella caratterizzante il<br />

rotolamento puro.<br />

Fisicamente, quindi, si misura lo strisciamento tra ruota e suolo.<br />

0<br />

Z<br />

F<br />

Z


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Se la ruota è in fase di trazione si ha la condizione ω>ω0, poiché il centro di istantanea<br />

rotazione è al di sopra della superficie e quindi il raggio diminuisce; per ruota frenante è,<br />

ovviamente, il contrario. Quindi S risulta positivo in frenata e negativo in trazione.<br />

Si definisce coefficiente di sfruttamento dell’aderenza µX il seguente rapporto:<br />

µ<br />

X<br />

F<br />

=<br />

F<br />

tra la forza longitudinale FX trasmessa del pneumatico istante per istante e la forza FZ<br />

gravante sulla ruota.<br />

Lo scorrimento relativo e il coefficiente di aderenza sono legati: al variare di S varia anche<br />

µX e, in definitiva, la forza longitudinale trasmessa (quella che permette al veicolo di<br />

avanzare).<br />

La zona indicata con A è quella relativa alla trazione, quella indicata con B è relativa alla<br />

frenata.<br />

Figura 1.5: Coefficiente di sfruttamento longitudinale in funzione dello scorrimento S<br />

Al variare delle condizioni del fondo stradale µX varia. Questo si vede chiaramente nel<br />

seguente grafico, relativo alla frenata.<br />

23<br />

X<br />

Z


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Per quanto riguarda le forze trasversali accade una cosa analoga a quello che accade per le<br />

forze longitudinali.<br />

Le forze laterali, infatti, sono condizionate dall’angolo di deriva α, angolo, ripetiamo, tra il<br />

piano medio della ruota e la velocità di quest’ultima. Fino a quando α è nullo, il<br />

pneumatico non è in grado di sviluppare forze laterali. Queste nascono solamente quando il<br />

pneumatico si mette nella condizione di deriva, dove è costretta a muoversi lungo una<br />

direzione diversa da quella che il puro rotolamento comporta. Nasce quindi uno<br />

strisciamento laterale e, di conseguenza, una forza laterale che permettono al veicolo di<br />

cambiare la propria direzione.<br />

Analogamente a quanto già visto per le forze longitudinali, il coefficiente di sfruttamento<br />

dell’aderenza µY varia il suo valore in funzione di uno strisciamento, causato dall’angolo di<br />

deriva α; questo legame è rappresentato nel diagramma seguente dove si riporta µY in<br />

funzione di α.<br />

Figura 1.6: A: asciutto B: bagnato, poca acqua C: bagnato, tanta acqua D: neve fresca E:<br />

neve compatta F: ghiaccio vetrone. Coefficiente di sfruttamento longitudinale µX in<br />

funzione dello scorrimento S, in diverse condizioni del fondo stradale<br />

24


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Figura 1.7: Coefficiente di sfruttamento dell’aderenza laterale µY in funzione dell’angolo di deriva α<br />

Sono molti i fattori che influenzano la capacità di trasmettere forze da parte di un<br />

pneumatico, anche se l’aderenza del fondo stradale gioca un ruolo rilevante.<br />

Utilizzando le formule di Pacejka, o formule “magiche”, di uso ormai generalizzato, è<br />

possibile tracciare i grafici relativi ad un pneumatico utilizzando vari parametri<br />

caratteristici, ricavati da prove sperimentali fatte su un esemplare del pneumatico da<br />

caratterizzare.<br />

25


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

1.2 Funzionamento delle barre antirollio<br />

Quando il veicolo compie una traiettoria curvilinea, su ciascun assale, le sospensione<br />

esterna si comprime mentre quella interna si distende. La cassa del veicolo rolla e in questo<br />

moto porta ad alzarsi il punto esterno di attacco al telaio, mentre quello interno si abbassa.<br />

Essendo i punti di attacco alle sospensioni sempre alla stessa altezza (a meno dello<br />

schiacciamento dei pneumatici) le barre avvertono questi spostamenti relativi delle proprie<br />

estremità, di conseguenza subiscono una torsione. Essendo dei solidi elastici, almeno fino<br />

allo snervamento, tendono a ritornare nella condizione di riposo e limitando di<br />

conseguenza il rollio.<br />

La stessa reazione del veicolo si potrebbe ottenere sostituendo le molle con altre con<br />

costante elastica maggiore. Ma se in curva il comportamento risulterebbe identico, lo<br />

stesso non accadrebbe in rettilineo, in particolare sugli avvallamenti, dove l’autoveicolo<br />

mostrerebbe un comportamento meno confortevole. Questo perché le molle, sostenendo la<br />

massa sospesa del veicolo, lavorano in ogni occasione. Invece le barre antirollio, per la<br />

loro particolare geometria e il modo di collegarsi al telaio e alle sospensioni, non vengono<br />

sollecitate quando le ruote del medesimo asse subiscono lo stesso scuotimento, per<br />

esempio in presenza di un dosso.<br />

In questi casi, così come in frenata o in accelerazione, poiché le sospensioni subiscono la<br />

stessa sollecitazione, le barre quindi non subiscono alcuna torsione, ma ruotano<br />

semplicemente entro gli snodi, e perciò non se ne avverte la presenza.<br />

L’uso di tali barre permette l’adozione di molle più morbide, ottimizzate per assorbire al<br />

meglio le sconnessioni del manto stradale e quindi per migliorare il comfort, senza dare<br />

luogo a eccessivi fenomeni di rollio in curva.<br />

Il primo svantaggio si presenta nel caso in cui le barre intervengano in rettilineo, a causa di<br />

asperità diverse tra ruote destre e sinistre, peggiorando il comfort. Infatti la reazione delle<br />

26


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

barre si scarica sulla cassa, creando un momento antirollante e provocando un sensazione<br />

di disagio, poco gradevole per gli occupanti della vettura. L’introduzione delle barre<br />

antirollio, le quali possono essere considerate come molle torsionali, provoca, da un punto<br />

di vista teorico, un fenomeno di sottosmorzamento al rollio della vettura.<br />

La scelta della rigidezza delle barre antirollio è un fattore fondamentale per il corretto<br />

comportamento in curva della vettura, ma come per le molle bisogna trovare un<br />

compromesso tra comfort e handling.<br />

Per superare questa limitazione si rende possibile l’utilizzo di barre antirollio a controllo<br />

elettronico. Grazie a queste, che possono variare la rigidezza equivalente dell’assale<br />

secondo una prestabilita logica di controllo, si ottengono sempre il massimo delle<br />

prestazioni nell’ambito del comfort e della dinamica di guida.<br />

27


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

1.3 Sistema ARC a due canali<br />

1.3.1 Funzionamento<br />

Si cerca di migliorare il comportamento del veicolo utilizzando barre antirollio a rigidezza<br />

equivalente variabile con controllo elettronico, chiamate ARC, acronimo di Active Roll<br />

Control. Fisicamente la barra non può variare la propria rigidezza, e quindi è il momento<br />

torcente (direttamente proporzionale al momento antirollante) che deve essere variato in<br />

modo che l’effetto risultante corrisponda al cambiamento di rigidezza desiderato.<br />

Inizialmente le barre sono state installate pensando di correggere il comportamento della<br />

vettura nel moto di rollio. In seguito si è visto che l’ARC permette di controllare fenomeni<br />

che riguardano più la dinamica di marcia, che non il rollio stesso.<br />

Per bassi valori di accelerazione (<br />

2<br />

ay = 0 ÷ 5 m s ), lontani da situazioni di pericolo per<br />

perdita di aderenza laterale, si privilegia il comfort cercando di eliminare l’inclinazione<br />

della cassa, trasmettendo così sensazioni di minor disagio ai passeggeri. All’aumentare<br />

dell’accelerazione laterale della vettura (<br />

2<br />

ay = 5 ÷ 10 m s ), si lascia che la cassa rolli per<br />

fare sì che il guidatore abbia una percezione del limite di aderenza laterale del veicolo.<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

4.5<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

ARC on<br />

ARC off<br />

CARATTERISTICA ROLLIO<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 1.8: Caratteristica di rollio in funzione dell'accelerazione laterale della vettura<br />

28


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Per quanto riguarda invece l’handling, si mira ad avere un controllo dei fenomeni di<br />

sotto/sovrasterzo in maniera più progressiva e meno penalizzante sotto il profilo delle<br />

prestazioni rispetto al VDC/ESP, che, utilizzando i freni, non può che avere un intervento<br />

più brusco.<br />

La figura seguente mostra come interagisce, a livello concettuale, il sistema ARC con<br />

l’intero veicolo:<br />

Figura 1.9: Schema concettuale interazione ARC - veicolo -pilota<br />

La centralina ARC, a seguito di alcuni segnali provenienti dai sensori montati sulla vettura,<br />

provvede a generare due segnali di controllo (momenti antirollanti anteriore e posteriore di<br />

riferimento). Tali momenti antirollanti sono direttamente proporzionali sia ai momenti<br />

torcenti agenti sulle singole barre, sia alle forze associate a ciascun attuatore idraulico. I<br />

segnali in uscita dalla centralina, opportunamente condizionati, rappresentano i comandi<br />

degli attuatori ARC, responsabili della torsione delle due barre antirollio.<br />

29


1.3.2 Trasferimenti di carico<br />

1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

In una manovra di sterzata, si dà luogo ad un trasferimento di carico tra le ruote di uno<br />

stesso assale; in questo modo si ha una variazione della rigidezza di deriva complessiva<br />

dell’assale, che è la somma delle rigidezze di deriva dei due pneumatici. La rigidezza di<br />

deriva del pneumatico C, è un parametro dipendente dal tipo di pneumatico e dal valore di<br />

carico sulle ruote con cui si esprimono le forze laterali Fy in funzione dell’angolo di deriva<br />

α secondo la seguente relazione:<br />

F y<br />

= C ⋅α<br />

La rigidezza C ha una notevole influenza sul comportamento direzionale del veicolo. Un<br />

aumento del momento torcente applicato alla barra antirollio implica un aumento della<br />

rigidezza equivalente e di conseguenza un maggiore trasferimento di carico, se ci si<br />

riferisce ad un solo assale. Se si prende in considerazione l’intera vettura, il trasferimento<br />

di carico non varia, se si trascura il coricamento laterale e, invece, diminuisce se non lo<br />

trascuriamo. Così, se ad esempio si ha una barra anteriore molto più rigida di quella<br />

posteriore, l’avantreno subirà un trasferimento di carico maggiore rispetto a quello del<br />

retrotreno.<br />

In conseguenza di questo, si ha che è possibile, tramite la regolazione della rigidezza delle<br />

barre antirollio, scegliere quale comportamento della vettura in curva privilegiare, se il<br />

sovrasterzo o il sottosterzo.<br />

Figura 1.10: Rigidezza di deriva C per pneumatico in funzione di FZ, con parametro l’angolo di deriva α<br />

30


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Sul grafico precedente sono disegnate le curve dell’andamento della rigidezza di deriva in<br />

funzione del carico verticale relative ad angoli di deriva α=2° e α=10° e la curva<br />

linearizzata. Al crescere del valore di α le curve si abbassano. Per capirlo, basta osservare<br />

il seguente grafico riportante C in funzione di α con FZ costante.<br />

Per semplicità, comunque, si può far riferimento alla curva linearizzata di figura 1.10, da<br />

cui è immediato il riconoscimento di una prima parte linearmente crescente e di una<br />

seconda parte costante.<br />

In condizioni non estreme di utilizzo della vettura, i valori della forza verticale sono tali<br />

che la zona del grafico interessata è la prima e cioè il tratto obliquo.<br />

Per bassi valori di accelerazione laterale, il trasferimento di carico ∆FZ, che ne consegue,<br />

va a scaricare il pneumatico all’interno della curva e carica l’altro in ugual misura,<br />

mantenendo però il valore della forza nel tratto crescente del diagramma. Si ha, di<br />

conseguenza, un aumento del valore di C per il pneumatico più caricato e una diminuzione,<br />

invece, per quello che lo è meno. La rigidezza di deriva complessiva dell’assale rimane<br />

invariata.<br />

Figura 1.11: Rigidezza di deriva C per pneumatico in funzione dell’angolo di deriva α<br />

31


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

All’aumentare dell’accelerazione laterale, il trasferimento ∆FZ aumenta fino a che la zona<br />

del grafico da prendere in considerazione è quella a valore costante.<br />

La diminuzione della rigidezza di deriva del pneumatico più scarico non è più compensata<br />

dall’aumento della rigidezza di quello più carico, il cui valore di rigidezza rimane costante.<br />

Quindi l’assale presenta una rigidezza di deriva complessiva che tende a diminuire<br />

all’aumentare del trasferimento di carico ∆FZ.<br />

In rettilineo:<br />

In curva:<br />

Fy rettilineo = FyDX<br />

+ FySX<br />

= Cα<br />

DX<br />

SX<br />

0<br />

Cα rettilineo = 2Cα 0<br />

32<br />

⋅α<br />

+ Cα<br />

⋅α<br />

= 2Cα<br />

⋅α<br />

Figura 1.12: Relazione tra forza verticale e rigidezza di deriva complessiva<br />

Fy curva<br />

y<br />

( C + ∆C<br />

) ⋅α<br />

+ ( C − ∆C<br />

) ⋅α<br />

= Fy<br />

ext + F int = Cα<br />

ext ⋅α<br />

+ Cα<br />

int ⋅α<br />

= α 0 α ext<br />

α 0 α int<br />

F curva<br />

y<br />

Cα curva<br />

( 2C + ∆C<br />

− ∆C<br />

) ⋅α<br />

= α 0 α ext α int<br />

=<br />

2Cα 0 + ∆Cα<br />

ext − ∆Cα<br />

int<br />

Dal momento che ∆ Cα ext < ∆Cα<br />

int , allora si può concludere che:<br />

Cα assale curva <<br />

Cα<br />

assale rettilineo


In sintesi:<br />

Irrigidire Barra Anteriore<br />

Irrigidire Barra Posteriore<br />

1.3.3 Obiettivi<br />

1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

33<br />

↑ Momento Torcente Anteriore<br />

∆ F<br />

↑ z anteriore<br />

C Cα<br />

α ass ant curva <<br />

↑ α ass ant<br />

ass ant rett<br />

↑ SOTTOSTERZO<br />

↑ Momento Torcente Posteriore<br />

↑ ∆ Fz<br />

posteriore<br />

Cα ass post curva < Cα<br />

ass<br />

Gli obiettivi del sistema ARC idraulico a due canali sono i seguenti:<br />

• Miglioramento Comfort:<br />

↑ α ass post<br />

post rett<br />

↑ SOVRASTERZO<br />

controllare il valore dell’angolo di rollio del veicolo, mantenendolo quasi nullo per<br />

bassi valori di accelerazione laterale.<br />

• Miglioramento Handling:<br />

controllo della velocità di imbardata e dell’angolo di assetto del veicolo,<br />

modificando quindi il comportamento sotto/sovrasterzante della vettura. Si vuole<br />

inoltre che, durante manovre dinamiche (colpo di sterzo, doppio colpo di sterzo), a<br />

parità di input (angolo volante, posizione acceleratore…), il comportamento del<br />

veicolo sia uguale a quello che si avrebbe durante manovre semistazionarie<br />

(chiocciola).


1 - Il Sistema ARC a due canali<br />

Vantaggi ARC idraulico a due canali (controllo di entrambi gli assali) rispetto a quello a<br />

canale singolo (controllo assale posteriore):<br />

• Maggiore flessibilità progettuale;<br />

• Possibilità di modificare indipendentemente i momenti antirollanti di controllo,<br />

variando quindi la rigidezza equivalente di ciascuna barra;<br />

• Possibilità di agire sulla ripartizione dei momenti antirollanti di controllo, senza<br />

però alterare la caratteristica di rollio del veicolo.<br />

Lo svantaggio di tale sistema risiede nei costi di prototipazione e realizzazione, in quanto è<br />

necessario raddoppiare il numero di componenti rispetto alla soluzione a canale singolo.<br />

34


Capitolo 2<br />

2 - Dimensionamento<br />

2 Dimensionamento<br />

2.1 Barra antirollio anteriore<br />

Come vettura di riferimento è stata scelta un’ Alfa Romeo 156, la cui barra antirollio<br />

anteriore (di serie) è presentata nella seguente figura:<br />

Figura 2.1: Barra anteriore Alfa Romeo 156<br />

35


Tabella dei valori numerici:<br />

2 - Dimensionamento<br />

Descrizione Simbolo Misura [mm]<br />

Diametro barra d0 22<br />

Distanza cavallotti T 580<br />

Lunghezza parte torcente L 810<br />

Distanza biellette L1 1020<br />

Lunghezza biellette Lb 130<br />

Diametro biellette db 8<br />

Distanza barra-road b 200<br />

Proiezione ortogonale barra antirollio anteriore:<br />

Montaggio su vettura:<br />

Figura 2.2: Viste barra anteriore Alfa Romeo 156<br />

Figura 2.3: Montaggio barra anteriore su vettura (foto 1)<br />

36


2.1.1 Figure quotate<br />

2 - Dimensionamento<br />

Figura 2.4: Montaggio barra anteriore su vettura (foto 2)<br />

Figura 2.5: Barra antirollio anteriore AR156 - quote<br />

Figura 2.6: Bielletta barra antirollio anteriore AR156 (foto 1)<br />

37


2 - Dimensionamento<br />

Figura 2.7: Bielletta barra antirollio anteriore AR156 (foto 2)<br />

Figura 2.8: Cavallotto barra antirollio anteriore AR156<br />

38


2 - Dimensionamento<br />

2.2 Barra antirollio posteriore<br />

La barra antirollio dell’Alfa Romeo 156 è differente per forma e dimensioni dalla barra<br />

anteriore sopra descritta.<br />

La figura seguente mostra la barra posteriore montata sull’Alfa Romeo 156:<br />

Tabella dei valori numerici:<br />

Figura 2.9: Barra antirollio posteriore AR156<br />

Descrizione Simbolo Misura [mm]<br />

Diametro barra d0 p<br />

17<br />

Lunghezza Barra L post<br />

1164<br />

Distanza barra-road b p<br />

206<br />

Distanza Cavallotti T post<br />

912<br />

39


2 - Dimensionamento<br />

2.3 Dimensionamento Parte Anteriore<br />

2.3.1 Calcolo delle rigidezze delle barre<br />

La barra antirollio, di lunghezza L, può essere collegata alle sospensioni, per mezzo di due<br />

braccetti (lever arms) di lunghezza b, sia in modo diretto, sia per mezzo di due biellette.<br />

L’intero progetto di dimensionamento sarà basato sull’ipotesi che la barra antirollio sia<br />

collegata direttamente alle sospensioni mediante due giunti sferici posti alle estremità dei<br />

lever arms.<br />

La figura seguente mostra appunto uno schema funzionale di una anti-roll bar:<br />

Figura 2.10: Schema funzionale barra antirollio<br />

L’obiettivo ora è quello di calcolare le rigidezze associate a ciascuna barra:<br />

• Rigidezza torsionale;<br />

• Rigidezza al rollio;<br />

• Rigidezza verticale.<br />

Qui di seguito sono riportate le formule e il procedimento per valutare tali grandezze.<br />

40


• Rigidezza torsionale t K<br />

2 - Dimensionamento<br />

In generale la rigidezza torsionale si può definire come il rapporto tra la<br />

variazione di momento torcente applicato alla barra e quella del corrispondente<br />

angolo di torsione:<br />

dove M t momento torcente<br />

41<br />

K<br />

t<br />

∆M<br />

t =<br />

∆ϑ<br />

ϑ angolo di torsione della barra anteriore<br />

La rigidezza torsionale è un parametro che dipende dalla geometria e dal<br />

materiale della barra antirollio. Per calcolare la K t è conveniente però utilizzare<br />

la seguente formula:<br />

K<br />

t<br />

G ⋅ I<br />

=<br />

L<br />

dove G modulo di elasticità tangenziale<br />

I p<br />

⋅ d<br />

=<br />

32<br />

π<br />

• Rigidezza al rollio r K<br />

4<br />

p<br />

momento di inerzia polare di una sezione circolare<br />

L lunghezza parte torcente<br />

La rigidezza al rollio è definita come il rapporto tra la variazione di momento<br />

rollante generato dalla barra e quella corrispondente di angolo di rollio:<br />

dove M roll momento rollante<br />

ϕ angolo di rollio<br />

K<br />

r<br />

∆M<br />

roll =<br />

∆ϕ<br />

Momento rollante: M = ∆F<br />

⋅ L = K ⋅ ∆ϕ<br />

∆ roll<br />

r<br />

Momento torcente: M<br />

= ∆F<br />

⋅ b = K ⋅ ∆ϑ<br />

∆ T<br />

t


2 - Dimensionamento<br />

Considerando che la forza scambiata ∆ F è la stessa si possono mettere in<br />

relazione le due precedenti espressioni:<br />

∆M<br />

∆ F =<br />

L<br />

∆M<br />

b<br />

roll t<br />

r<br />

t<br />

=<br />

=<br />

Kr<br />

= Kt<br />

42<br />

K ∆ϕ<br />

L<br />

Dalla geometria della struttura si ricava che:<br />

L ∆ϑ<br />

∆ϕ<br />

≅ b<br />

2 2<br />

K ∆ϑ<br />

b<br />

∆ϑ<br />

=<br />

∆ϕ<br />

L<br />

La rigidezza al rollio risulta essere: Kr<br />

= Kt<br />

b<br />

• Rigidezza verticale z K<br />

2<br />

L<br />

b<br />

L ∆ϑ<br />

b ∆ϕ<br />

La rigidezza verticale è il rapporto tra la forza verticale agente sulla barra<br />

anteriore e il corrispondente spostamento verticale:<br />

K<br />

z<br />

∆Fz<br />

=<br />

∆z<br />

dove F z forza verticale agente sulla barra anteriore<br />

z spostamento verticale<br />

Sapendo che ∆z ≅ b ⋅ ∆ϑ<br />

che<br />

ottiene:<br />

∆M<br />

t<br />

L<br />

∆ Fz<br />

= e che Kr<br />

= Kt<br />

si<br />

b<br />

b<br />

∆M<br />

t<br />

∆<br />

⋅ ∆ϑ<br />

= b 1 M t 1 Kt<br />

= =<br />

2<br />

b ⋅ ∆ϑ<br />

b ∆ϑ<br />

b ∆ϑ<br />

K z<br />

2<br />

1<br />

b<br />

Barra anteriore – Tabella dei risultati numerici:<br />

1<br />

L<br />

K z = K 2 t<br />

K z = K 2 r<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Rigidezza torsionale della barra anteriore K t<br />

rad Nm 2300<br />

K 37723 Nm rad<br />

Rigidezza al rollio della barra anteriore r ba<br />

Rigidezza verticale della barra anteriore K z<br />

m N 57500<br />

2


2 - Dimensionamento<br />

Barra posteriore – Tabella dei risultati numerici:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

K 570 . 6 Nm rad<br />

Rigidezza torsionale della barra posteriore t p<br />

Rigidezza al rollio della barra posteriore r bp<br />

Rigidezza verticale della barra posteriore z p<br />

2.3.2 Calcolo delle rigidezze al rollio delle sospensioni<br />

43<br />

K 18200 Nm rad<br />

K 13450 N m<br />

Per calcolare la rigidezza al rollio delle sospensioni è necessario fare un modello<br />

semplificato della vettura:<br />

Dove:<br />

• m vett è la massa della vettura;<br />

• CR è il centro di rollio della vettura;<br />

• CG è il centro di gravità della vettura;<br />

• H roll è la distanza tra centro di rollio e centro di gravità;<br />

• T vett è la carreggiata della vettura.<br />

Osservando la vettura dal basso vengono aggiunti altri due dati geometrici:<br />

CG<br />

CR<br />

Tvett<br />

Hroll<br />

mvett<br />

Figura 2.11: Schema vettura semplificato – vista anteriore


2 - Dimensionamento<br />

dove a=0.96 m è il semipasso anteriore, b=1.63 m è il semipasso posteriore e L=2.59 m è<br />

la somma tra a e b e prende il nome di passo della vettura.<br />

Tabella dei dati numerici:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Massa vettura mvett 1350 Kg<br />

Distanza centro di rollio (CR) / centro di gravità (CG) Hroll 0.46 m<br />

Carreggiata della vettura Tvett 1.51 m<br />

Rigidezza al rollio Complessiva (senza barra posteriore) Kr vett 56495 Nm rad<br />

Essendo stati forniti tutti i dati necessari, è possibile calcolare la rigidezza al rollio<br />

dell’assale anteriore e di quella dell’assale posteriore.<br />

La rigidezza al rollio dell’assale anteriore è uguale a:<br />

b 1.<br />

63<br />

Kr aa = Kr<br />

vett ⋅ = Kr<br />

vett ⋅ = 35554 Nm rad<br />

L 2.<br />

59<br />

La rigidezza al rollio dell’assale posteriore è uguale a:<br />

K r ap = K r vett − K r aa + K r bp<br />

44<br />

= 37940<br />

A questo punto si possono calcolare le rigidezze al rollio dovute alle sospensioni.<br />

Nm<br />

rad<br />

Sospensione anteriore: = K − K = −2168<br />

Nm rad<br />

K r sosp a r aa r ba<br />

Sospensione posteriore: = K − K = 20940.<br />

2 Nm rad<br />

a<br />

Kr sosp p r ap r bp<br />

CG<br />

Figura 2.12: Schema vettura – vista inferiore<br />

L<br />

b


2 - Dimensionamento<br />

Come si può notare la rigidezza al rollio dovuta alla sospensione anteriore è negativa,<br />

perciò è necessario rivedere il calcolo dei parametri di rollio della vettura, utilizzando un<br />

approccio differente. Modellizzando le sospensioni come molle lineari, si impone una<br />

frequenza propria di oscillazione di circa 1Hz e da qui si ricava il valore della rigidezza K.<br />

Kz<br />

mvett<br />

Tvett<br />

vert<br />

assale<br />

Kz<br />

K<br />

ω =<br />

m<br />

ω = 2πf<br />

45<br />

K = m⋅<br />

K K = = m ⋅(<br />

2πf )2<br />

K vert vett<br />

( ) 2<br />

2πf<br />

K<br />

K z =<br />

2<br />

Dall’equazione costitutiva di una molla lineare di rigidezza Kz sottoposta ad una forza z F ∆<br />

si ricava la seguente relazione:<br />

K<br />

z<br />

∆Fz<br />

=<br />

∆z<br />

Il momento antirollante vale: M antiroll = ∆Fz<br />

⋅Tvett<br />

= K r ⋅∆ϕ<br />

dove T vett è la<br />

mvett<br />

carreggiata del veicolo ed in questo caso misura 1.51m.<br />

Tvett<br />

Per piccoli angoli di rollio vale la relazione ∆z<br />

≅ ⋅∆ϕ<br />

2<br />

Kz<br />

Tvett<br />

Figura 2.13: Schema massa – molla vettura rollante<br />

Kz<br />

vert<br />

ϕ<br />

∆z


2 - Dimensionamento<br />

Quindi si ricava il valore della rigidezza al rollio Kr:<br />

K<br />

r<br />

M<br />

=<br />

∆ϕ<br />

antiroll<br />

∆Fz<br />

⋅T<br />

=<br />

2∆z<br />

T<br />

vett<br />

vett<br />

2<br />

T<br />

=<br />

2<br />

vett<br />

∆Fz<br />

∆z<br />

46<br />

K<br />

r<br />

T<br />

=<br />

2<br />

Ora è possibile calcolare la rigidezza al rollio della sospensione anteriore e di quella<br />

posteriore.<br />

Sospensione anteriore: ( ) 2<br />

= m ⋅ 2πf K vert a anteriore<br />

m<br />

anteriore<br />

K<br />

K z =<br />

2<br />

K<br />

K<br />

r<br />

r<br />

sosp a<br />

sosp a<br />

b 1.<br />

63<br />

= mvett<br />

⋅ = mvett<br />

⋅<br />

L 2.<br />

59<br />

vert a<br />

T<br />

=<br />

2<br />

2<br />

vett<br />

2<br />

T<br />

=<br />

2<br />

Sospensione posteriore: ( ) 2<br />

= m ⋅ 2πf Tabella dei risultati numerici:<br />

vett<br />

K<br />

z<br />

1<br />

2<br />

K vert p posteriore<br />

m<br />

posteriore<br />

K<br />

K z =<br />

2<br />

K<br />

K<br />

r sosp p<br />

r<br />

sosp a<br />

m<br />

vett<br />

1.<br />

63<br />

2.<br />

59<br />

( 2π<br />

⋅1)<br />

a 2. 59 −1.<br />

63<br />

= mvett<br />

⋅ = mvett<br />

⋅<br />

L 2.<br />

59<br />

vert p<br />

T<br />

=<br />

2<br />

2<br />

vett<br />

2<br />

T<br />

=<br />

2<br />

vett<br />

K<br />

z<br />

1<br />

2<br />

m<br />

vett<br />

2.<br />

59 −1.<br />

63<br />

2.<br />

59<br />

2<br />

( 2π<br />

⋅1)<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Rigidezza al rollio della sospensione anteriore K r sosp a 19120 Nm rad<br />

Rigidezza al rollio della sospensione posteriore K r sosp p 11261<br />

Nm rad<br />

2<br />

2<br />

vett<br />

K<br />

z


2 - Dimensionamento<br />

Ora si può quindi ricalcolare le rigidezze al rollio degli assali della vettura:<br />

Assale anteriore: K r aa = K r ba + K r sosp a<br />

Assale posteriore: K r ap = K r bp + K r sosp p<br />

Rigidezza al rollio complessiva: K r tot = K r aa + K r ap<br />

Tabella dei risultati numerici:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

K 56842 Nm rad<br />

Rigidezza al rollio dell’assale anteriore r aa<br />

Rigidezza al rollio dell’assale posteriore r ap<br />

Rigidezza al rollio complessiva r tot<br />

47<br />

K 29478 Nm rad<br />

K 86320 Nm rad<br />

A questo punto è possibile calcolare un parametro molto importante, che è il rapporto tra le<br />

rigidezze al rollio degli assali:<br />

R<br />

K<br />

=<br />

r aa<br />

ass<br />

Kr<br />

ap<br />

= 1.<br />

9294<br />

Il rapporto tra le rigidezze al rollio delle barre antirollio vale:<br />

R<br />

K<br />

=<br />

r ba<br />

b<br />

Kr<br />

bp<br />

2.3.3 Calcolo del momento antirollante<br />

= 2.<br />

0706<br />

Considerando una vettura generica, il momento rollante è pari a:<br />

dove<br />

M ≅ m<br />

roll<br />

2<br />

2<br />

ay = 0 ÷ 9.<br />

81 m s = 0 ÷ 1g<br />

m s è l’accelerazione laterale della vettura.<br />

mvettay<br />

vett<br />

CG<br />

Hroll<br />

CR<br />

Figura 2.14: Schema vettura durante moto di rollio– vista anteriore<br />

H<br />

roll<br />

a<br />

y


2 - Dimensionamento<br />

Conoscendo il momento rollante della vettura è possibile calcolare il corrispondente<br />

momento antirollante. Si impone che fino a 0.5g di accelerazione laterale il momento<br />

antirollante sia uguale al momento rollante, mentre dopo gli 0.5g il momento antirollante<br />

sia una costante e pari a H ( . 5g<br />

)<br />

• Se 0.<br />

5g<br />

mvett roll<br />

0 .<br />

ay < M antiroll = mvettH<br />

rolla<br />

y = M roll<br />

• Se 0.<br />

5g<br />

a y<br />

= M antiroll = mvett<br />

H roll ⋅(<br />

0.<br />

5g)<br />

= M ar MAX<br />

• Se 0 . 5g<br />

ay<br />

< 1g<br />

< M antiroll = M ar MAX<br />

Quindi si può tracciare la caratteristica M antiroll ( ay<br />

)<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

MOMENTO ANTI-ROLLANTE TOTALE<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.15: Momento antirollante totale in funzione dell’accelerazione laterale<br />

Calcolato il momento antirollante è possibile ricavare la caratteristica dell’angolo di rollio<br />

al variare dell’accelerazione laterale della vettura:<br />

mvettH rolla<br />

y = Kr<br />

totϕ<br />

pass<br />

pass( ay<br />

)<br />

vett roll<br />

ϕ ϕ pass(<br />

a y ) = ay<br />

Kr<br />

tot<br />

dove K r tot = Kr<br />

aa + Kr<br />

ap è la rigidezza al rollio complessiva della vettura “passiva”.<br />

48<br />

m<br />

H


2 - Dimensionamento<br />

Con il sistema ARC si desidera ottenere una caratteristica di rollio ϕ att ( ay<br />

) differente dal<br />

caso passivo. L’angolo di rollio sarà nullo fino a 0.5g di accelerazione laterale, mentre<br />

assumerà un valore diverso da zero nell’intervallo 0 . 5g<br />

÷ 1g<br />

.<br />

K + K ⋅ϕ<br />

+ M = m<br />

Equazione di momento: ( r sosp a r sosp p ) att antiroll vett roll y<br />

L’angolo di rollio “attivo” sarà pari a:<br />

• Se ≤ 0.<br />

5g<br />

ϕ ( ) = 0<br />

a y<br />

• Se 0. 5g<br />

≤ a y ≤1g<br />

att a y<br />

m<br />

ϕ ( a ) =<br />

att<br />

y<br />

49<br />

vett<br />

H<br />

roll<br />

a<br />

y<br />

( K + K )<br />

r sosp a<br />

− M<br />

antiroll<br />

r sosp p<br />

( a )<br />

Tracciando sullo stesso grafico le due caratteristiche di angolo di rollio, si nota come<br />

utilizzando il sistema ARC ( ϕ att ) si ottenga un angolo di rollio di circa 5.5° a 1g di<br />

accelerazione laterale. Considerando l’auto “passiva” ( ϕ pass ) il corrispondente angolo di<br />

rollio risulta uguale a 4°.<br />

angolo di Rollio [°]<br />

Analizzando il grafico precedente, si osserva che quando = 1g<br />

l’angolo ϕ ( 1g)<br />

ha un<br />

valore troppo elevato. L’obiettivo ora è diminuire il valore dell’angolo di rollio a 1g di<br />

accelerazione laterale.<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Attivo<br />

Passivo<br />

CARATTERISTICA ROLLIO<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.16: Caratteristica di rollio - vettura attiva e passiva<br />

a y<br />

y<br />

H<br />

att<br />

a


2 - Dimensionamento<br />

È necessario quindi imporre un valore massimo dell’angolo ϕ e ricalcolare il momento<br />

antirollante per 1g<br />

a y = e per ϕ max<br />

ϕ = .<br />

@1g si sceglie ϕ = 2.<br />

5°<br />

:<br />

( K + K ) ⋅ϕ<br />

+ M = m H ( 1g)<br />

M<br />

r sosp a<br />

antiroll MAX<br />

r sosp<br />

= m<br />

p<br />

vett<br />

H<br />

roll<br />

max<br />

50<br />

max<br />

antiroll MAX<br />

vett<br />

roll<br />

( 1g)<br />

− ( Kr<br />

sosp a + Kr<br />

sosp p ) ⋅ϕ<br />

max<br />

In conclusione la caratteristica complessiva del momento antirollante vale:<br />

• a = 0<br />

( 0g)<br />

= 0<br />

y<br />

M antiroll<br />

• = 0.<br />

5g<br />

( 0.<br />

5g)<br />

m H ( 0.<br />

5g)<br />

a y<br />

• 1g<br />

a y<br />

M antiroll = vett roll<br />

= M antiroll ( 1g)<br />

= mvettH<br />

roll ( 1g)<br />

− ( Kr<br />

sosp a + Kr<br />

sosp p ) ⋅ϕmax<br />

Interpolando linearmente tra 0 e 0.5g e tra 0.5g e 1g, si ottiene la caratteristica finale del<br />

momento antirollante:<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

MOMENTO ANTI-ROLLANTE TOTALE<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.17: Momento antirollante totale in funzione dell’accelerazione laterale


2 - Dimensionamento<br />

Il grafico successivo mostra la caratteristica “passiva” e “attiva” dell’angolo di rollio:<br />

angolo di Rollio fi attivo [°]<br />

Come si può notare l’angolo di rollio “passivo” non è stato modificato, mentre l’angolo di<br />

rollio “attivo” a 1g di accelerazione laterale vale effettivamente 2.5°.<br />

2.3.4 Calcolo del momento antirollante barre<br />

Per calcolare i contributi di momento antirollante dovuti alle due barre, si deve imporre che<br />

il rapporto tra il momento antirollante dell’assale anteriore e il momento antirollante<br />

dell’assale posteriore sia uguale al rapporto delle rigidezze al rollio dei due assali (Rass).<br />

M<br />

M<br />

M<br />

4.5<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

antiroll a<br />

antiroll a<br />

antiroll p<br />

( a ) + M<br />

y<br />

( a ) + K<br />

y<br />

( a ) + K<br />

y<br />

Attivo<br />

Passivo<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

antiroll p<br />

r<br />

sosp a<br />

r sosp<br />

p<br />

( a ) = m<br />

y<br />

⋅ϕatt<br />

( ay<br />

)<br />

= R<br />

⋅ϕ<br />

( a )<br />

att<br />

y<br />

vett<br />

H<br />

51<br />

roll<br />

ass<br />

a<br />

y<br />

−<br />

( K + K )<br />

r sosp a<br />

r sosp<br />

p<br />

⋅ϕ<br />

( a )<br />

Inoltre la somma dei contributi delle due barre antirollio deve essere uguale al momento<br />

antirollante totale calcolato precedentemente.<br />

CARATTERISTICA ROLLIO<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.18: Caratteristica di rollio - vettura attiva e passiva<br />

M antiroll a(<br />

ay<br />

) + M antiroll p(<br />

ay<br />

) = M antiroll ( ay<br />

)<br />

att<br />

y


2 - Dimensionamento<br />

Risolvendo il sistema di equazioni sopra riportato si ottengono le caratteristiche dei<br />

momenti antirollanti delle due barre al variare dell’accelerazione laterale:<br />

M<br />

M<br />

antiroll a<br />

antiroll p<br />

Rass<br />

( ay<br />

) =<br />

1+<br />

R<br />

ass<br />

1<br />

( ay<br />

) =<br />

1+<br />

R<br />

ass<br />

m<br />

m<br />

vett<br />

vett<br />

52<br />

H<br />

H<br />

roll<br />

roll<br />

a<br />

a<br />

y<br />

y<br />

− K<br />

r<br />

− K<br />

sosp a<br />

r sosp p<br />

⋅ϕ<br />

( a )<br />

att<br />

att<br />

y<br />

⋅ϕ<br />

( a )<br />

I valori massimi di momento antirollante sono riportati nella seguente tabella:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

M 4766.4 Nm<br />

Momento. Antiroll. Massimo TOTALE antiroll max<br />

Momento. Antiroll. Massimo ANTERIORE M antiroll a max 3178.2 Nm<br />

Momento. Antiroll. Massimo POSTERIORE M antiroll p max 1588.2 Nm<br />

Il seguente grafico mostra l’andamento delle caratteristiche dei momenti antirollanti, della<br />

barra anteriore, della barra posteriore e totale.<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

Barra ANT<br />

Barra POST<br />

Totale<br />

MOMENTO ANTI-ROLLANTE<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.19: Momenti antirollanti anteriore, posteriore e totale i funzione di ay<br />

y


2 - Dimensionamento<br />

2.3.5 Calcolo del momento torcente delle barre<br />

Il legame tra il momento antirollante e il momento torcente è fornito dalla seguente<br />

relazione:<br />

M =<br />

t<br />

b<br />

L<br />

53<br />

M<br />

antiroll<br />

da cui posso calcolare il valore di forza verticale (lungo asse z):<br />

F<br />

z<br />

M<br />

=<br />

b<br />

t<br />

M<br />

=<br />

L<br />

antiroll<br />

Ora si considerano separatamente le due barre antirollio:<br />

b<br />

Si calcolano quindi i momenti torcenti e le forze verticali agenti sulle due barre antirollio:<br />

M<br />

M<br />

t a<br />

t p<br />

bp<br />

( a ) =<br />

y<br />

( a ) =<br />

y<br />

b<br />

L<br />

L<br />

b<br />

p<br />

M<br />

post<br />

Barra Posteriore<br />

antiroll a<br />

M<br />

( a<br />

Lp<br />

Barra Anteriore<br />

y<br />

antiroll p<br />

L<br />

)<br />

( a<br />

y<br />

)<br />

bp=206 mm<br />

Lpost=1164 mm<br />

Figura 2.20: Schema geometria barre posteriore e anteriore<br />

F<br />

F<br />

b=200 mm<br />

L=810 mm<br />

z a<br />

z p<br />

M t a ( a y )<br />

( a y ) =<br />

b<br />

M t p ( a y )<br />

( a y ) =<br />

b<br />

p


Momento torcente Mt [Nm]<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

Barra ANT<br />

Barra POST<br />

2 - Dimensionamento<br />

MOMENTO TORCENTE BARRA<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.21: Momento torcente barre in funzione dell’accelerazione laterale<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Momento. Torcente Massimo ANTERIORE M max<br />

784.53 Nm<br />

Momento. Torcente Massimo POSTERIORE M max<br />

281.23 Nm<br />

Forza Verticale Fz [N]<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

Barra ANT<br />

Barra POST<br />

FORZA VERTICALE<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.22: Forza verticale anteriore e posteriore in funzione di ay<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Forza Verticale Massima ANTERIORE F z a max<br />

3922.6 N<br />

Forza Verticale Massima POSTERIORE F z p max<br />

1365.2 N<br />

54<br />

t a<br />

t p


2 - Dimensionamento<br />

2.3.6 Calcolo delle pressioni dell’attuatore<br />

La figura seguente mostra la struttura di un attuatore idraulico utilizzato per la<br />

movimentazione del banco ARC idraulico.<br />

Dove:<br />

Figura 2.23: Schema geometria attuatori idraulici<br />

• A 1 è l’area della sezione minima (lato stelo);<br />

• A 2 è l’area della sezione massima;<br />

• d st att è il diametro dello stelo dell’attuatore;<br />

• d cil att è il diametro del cilindro dell’attuatore;<br />

• L att è la corsa dell’attuatore.<br />

Tabella dei dati numerici:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

d 12 mm<br />

Diametro dello stelo dell’attuatore st att<br />

Diametro del cilindro dell’attuatore d cil att<br />

25 mm<br />

Corsa dell’attuatore L att<br />

100 mm<br />

Area minima A 1<br />

377.78 mm2<br />

Area massima A 2<br />

490.87 mm2<br />

55


2 - Dimensionamento<br />

Stabilita la geometria dell’attuatore è possibile calcolare le pressioni al suo interno.<br />

Si parte dalle seguenti relazioni:<br />

dove 1 , p2<br />

p e 1 , A2<br />

cilindro.<br />

F = p A<br />

56<br />

1<br />

F = p<br />

2<br />

1<br />

A<br />

2<br />

A sono rispetivamente le pressioni e le aree delle due camere del<br />

Per tracciare l’andamento delle pressioni al variare dell’accelerazione laterale del veicolo,<br />

è necessario fare delle ipotesi:<br />

• CASO 1: 2 0 = p<br />

p<br />

1<br />

F M t M antiroll<br />

1<br />

1<br />

= = =<br />

p1(<br />

ay<br />

) = M t ( ay<br />

) = M antiroll ( ay<br />

)<br />

A b ⋅ A L ⋅ A<br />

b⋅<br />

A L ⋅ A<br />

1<br />

• CASO 2: 1 0 = p<br />

p<br />

2<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

F M t M antiroll<br />

1<br />

1<br />

= = =<br />

p2(<br />

ay<br />

) = M t ( ay<br />

) = M antiroll ( ay<br />

)<br />

A b⋅<br />

A L ⋅ A<br />

b⋅<br />

A L ⋅ A<br />

2<br />

Si deve applicare tale procedimento sia alla parte anteriore sia a quella posteriore della<br />

vettura.<br />

1<br />

1<br />

• Anteriore: p1<br />

a ( ay<br />

) = M t a(<br />

ay<br />

) = M antiroll a(<br />

ay<br />

)<br />

b ⋅ A L ⋅ A<br />

p<br />

1<br />

( ay<br />

) = M<br />

b ⋅ A<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

( ay<br />

) = M<br />

L ⋅ A<br />

1<br />

1<br />

2<br />

( a<br />

2 a<br />

t a<br />

antiroll a y<br />

2<br />

2<br />

1<br />

1<br />

• Posteriore p1<br />

p ( ay<br />

) = M t p(<br />

ay<br />

) = M antiroll p(<br />

ay<br />

)<br />

b ⋅ A<br />

L ⋅ A<br />

p<br />

1<br />

( ay<br />

) = M<br />

b ⋅ A<br />

p<br />

1<br />

( ay<br />

) =<br />

L<br />

post<br />

1<br />

1<br />

⋅ A<br />

)<br />

( a<br />

2 p<br />

t p<br />

antiroll p y<br />

p 2<br />

post 2<br />

La figura seguente mostra l’andamento delle pressioni all’interno dell’attuatore idraulico al<br />

variare dell’accelerazione laterale:<br />

M<br />

)


Pressione [Pa]<br />

2 - Dimensionamento<br />

12<br />

10<br />

x 106 PRESSIONE - ATTUATORE ANTERIOREe POSTERIORE<br />

P1 - ANTERIORE<br />

P2 - ANTERIORE<br />

P1 - POSTERIORE<br />

P2 - POSTERIORE<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.24: Andamento pressioni attuatori idraulici<br />

I valori massimi delle pressioni degli attuatori sono visualizzati nella seguente tabella:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

p 104 bar<br />

Pressione (1) massima – Attuatore Anteriore 1 a max<br />

Pressione (2) massima – Attuatore Anteriore p 2 a max<br />

80 bar<br />

Pressione (1) massima – Attuatore Posteriore p 1 p max<br />

36 bar<br />

Pressione (2) massima – Attuatore Posteriore p 2 p max<br />

28 bar<br />

57


2 - Dimensionamento<br />

2.3.7 Calcolo dello spostamento dell’attuatore<br />

Per calcolare lo spostamento dell’attuatore è necessario analizzare nuovamente il<br />

comportamento della barra sottoposta a torsione. Sono presenti due contributi di momento<br />

torcente agenti su ciascuna barra, uno dovuto al rollio della vettura, l’altro dovuto al<br />

sistema ARC. Fino a 0.5g di accelerazione laterale, si considera solamente il contributo<br />

torcente indotto dal sistema ARC, mentre nell’intervallo 0.5g – 1g i due contributi sono<br />

entrambi presenti.<br />

M = M + M<br />

t<br />

t ARC<br />

t rollio<br />

M<br />

M<br />

t<br />

t<br />

58<br />

= M<br />

= M<br />

t ARC<br />

t ARC<br />

+ M<br />

t rollio<br />

se<br />

se<br />

a<br />

y<br />

≤<br />

0.<br />

5<br />

g<br />

0.<br />

5g<br />

≤ a<br />

Ora si vogliono analizzare separatamente i singoli contributi di momento torcente:<br />

• Momento Torcente Totale:<br />

è il momento torcente calcolato a partire dal momento antirollante della barra.<br />

b<br />

M t = ⋅ M<br />

L<br />

• Momento Torcente dovuto al Rollio:<br />

antiroll<br />

y<br />

≤ 1g<br />

è il prodotto tra la rigidezza torsionale della barra e l’angolo di torsione dovuto al<br />

rollio. In presenza di rollio la barra si torce di un angolo ϑ rollio . La seguente<br />

relazione lega l’angolo di rollio ϕ , con l’angolo di torsione dovuto al rollio ϑ rollio :<br />

L ϑ<br />

att b<br />

2 2<br />

ϑ =<br />

L<br />

ϕ<br />

b<br />

rollio ϕ = rollio<br />

att<br />

Ricordando che l’angolo di torsione complessivo dovuto al rollio è pari a ϑ rollio si<br />

calcola il momento torcente della barra in presenza di rollio:<br />

M = K ⋅ ϑ<br />

t rollio<br />

t<br />

( )<br />

rollio<br />

L<br />

M t rollio =<br />

Kt<br />

⋅ ϕ<br />

b<br />

att


2 - Dimensionamento<br />

• Momento torcente dovuto al sistema ARC:<br />

è il momento torcente che il sistema ARC impone alla barra per ottenere la<br />

caratteristica di rollio desiderata. Calcolando tale contributo, si risale al valore dello<br />

spostamento del pistone all’interno del cilindro di attuazione. Il momento torcente<br />

dovuto al sistema ARC è uguale al prodotto tra la rigidezza torsionale della barra<br />

( t K ) e l’angolo di torsione della barra dovuto all’attuatore idraulico ( ϑ att ):<br />

M = K ⋅ϑ<br />

t ARC<br />

59<br />

t<br />

Conoscendo l’angolo di torsione ϑ att e il braccio di leva della barra b, si calcola lo<br />

spostamento del pistone nel cilindro di attuazione:<br />

zatt att<br />

= ϑ ⋅b<br />

La corsa totale massima del pistone risulta uguale a 10 cm; nel nostro caso l’origine<br />

del sistema di riferimento è posizionata alla metà della corsa dell’attuatore (5 cm).<br />

Così facendo gli spostamenti massimi del pistone saranno pari a +5 cm (verso<br />

l’alto) e –5 cm (verso il basso). Lo “spostamento dell’attuatore” è un vincolo di<br />

progetto, poiché si vuole che la corsa del pistone non superi in modulo i 5 cm.<br />

100 mm<br />

0<br />

att<br />

Schema ATTUATORE<br />

+50 mm<br />

–50 mm<br />

Figura 2.25: Sistema di riferimento attuatore idraulico<br />

Origine del sistema<br />

di riferimento


2 - Dimensionamento<br />

È necessario applicare le formule appena viste alla barra anteriore e a quella posteriore.<br />

L’obiettivo è calcolare lo spostamento del pistone nel cilindro di attuazione al variare<br />

dell’accelerazione laterale della vettura.<br />

• Barra Anteriore<br />

b<br />

M t a = M antiroll a<br />

momento torcente anteriore totale<br />

L<br />

L<br />

M t rollio a = Kt<br />

a ⋅ ϕatt<br />

momento torcente anteriore dovuto al rollio<br />

b<br />

M = M − M<br />

momento torcente anteriore dovuto all’ARC<br />

t ARC a<br />

M<br />

t a<br />

t rollio a<br />

t ARC a<br />

ϑ att a =<br />

angolo di torsione anteriore<br />

Kt<br />

= ϑ ⋅b<br />

spostamento del pistone anteriore<br />

zatt a att a<br />

• Barra Posteriore<br />

b<br />

p<br />

M t p = M antiroll p<br />

momento torcente posteriore totale<br />

Lpost<br />

L<br />

= momento torcente posteriore dovuto al rollio<br />

post<br />

M t rollio p Kt<br />

p ⋅ ϕatt<br />

bp<br />

M = M − M<br />

momento torcente posteriore dovuto all’ARC<br />

t ARC p<br />

M<br />

t p<br />

t rollio p<br />

t ARC p<br />

ϑ att p =<br />

angolo di torsione posteriore<br />

Kt<br />

p<br />

z = ϑ ⋅b<br />

spostamento del pistone posteriore<br />

att p<br />

att p<br />

p<br />

Calcolando gli spostamenti att a<br />

z e zatt p al variare dell’accelerazione laterale, si ricavano i<br />

valori massimi, per verificare che non superino le corse massime ( ± 5cm<br />

).<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Spostamento pistone anteriore massimo z max 0.0431 m<br />

Spostamento pistone posteriore massimo z max 0.0665 m<br />

60<br />

att a<br />

att p


2 - Dimensionamento<br />

Come si osserva sia dal grafico, sia dalla precedente tabella, le corse degli attuatori<br />

superano i valori massimi di progetto. Per far diminuire tali spostamenti si può aumentare<br />

il diametro delle due barre, senza però modificare la caratteristica di rollio complessiva e il<br />

momento antirollante totale. Per calcolare la ripartizione di momento antirollante anteriore<br />

e posteriore si deve utilizzare il rapporto tra gli assali ricavato in precedenza<br />

( R = 1.<br />

9294 ) con le barre di serie ( d = 22 mm e 17 mm<br />

ass<br />

Spostamento [m]<br />

0.07<br />

0.06<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

0<br />

61<br />

d0 p = ). Infatti si vuole<br />

aumentare il diametro delle barre, senza però modificare l’handling della vettura, che<br />

dipende in modo diretto dal parametro Rass.<br />

Spostamento attuatore<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.26: Spostamento attuatori in funzione dell’accelerazione laterale


2.4 Nuovo Dimensionamento<br />

2 - Dimensionamento<br />

2.4.1 Aumento diametro delle barre antirollio<br />

Su vettura di serie (Alfa Romeo 156) la barra posteriore risulta avere diametro di 17mm,<br />

mentre quella anteriore ha diametro di 22mm. In laboratorio, sul banco prova ARC<br />

idraulico, è già montata una barra antirollio posteriore di diametro 23mm. Bisogna quindi<br />

dimensionare una barra anteriore con diametro maggiore di 23mm.<br />

Si sceglie come diametro per la barra anteriore 25mm e si ripetono tutti i calcoli effettuati<br />

nei paragrafi precedenti, verificando che siano rispettate tutte le specifiche di progetto.<br />

2.4.2 Calcolo delle rigidezze delle barre e delle sospensioni<br />

Barra anteriore – Tabella dei risultati numerici:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Diametro della barra anteriore d 0<br />

mm 25<br />

Rigidezza torsionale della barra anteriore K t<br />

rad Nm 3835<br />

K 62903 Nm rad<br />

Rigidezza al rollio della barra anteriore r ba<br />

Rigidezza verticale della barra anteriore K z<br />

m N 95874<br />

Barra posteriore – Tabella dei risultati numerici:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Diametro della barra posteriore d0 p<br />

23 mm<br />

Rigidezza torsionale della barra posteriore t p<br />

Rigidezza al rollio della barra anteriore r bp<br />

Rigidezza verticale della barra anteriore z p<br />

62<br />

K 1911.8 Nm rad<br />

K 61040 Nm rad<br />

K 45051 N m<br />

Dalle prove sperimentali effettuate in laboratorio sulla barra posteriore si è verificato che, a<br />

causa di difetti di fabbricazione, la rigidezza al rollio reale è inferiore a quella calcolata. In


2 - Dimensionamento<br />

particolare = 41000 Nm rad , mentre nella tabella precedente viene riportato il<br />

Kr bp<br />

valore teorico ( = 61040 Nm rad ).<br />

Kr bp teo<br />

Le nuove simulazioni saranno effettuate utilizzando il valore di rigidezza al rollio della<br />

barra posteriore calcolato sperimentalmente ( = 41000 Nm rad ).<br />

Kr bp<br />

La rigidezza al rollio delle sospensioni non varia rispetto al caso precedente:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Rigidezza al rollio della sospensione anteriore K r sosp a 19120 Nm rad<br />

Rigidezza al rollio della sospensione posteriore K r sosp p 11261 Nm rad<br />

A questo punto è possibile calcolare il rapporto tra le rigidezze al rollio degli assali nel<br />

caso attivo:<br />

R<br />

ass att<br />

=<br />

K<br />

K<br />

r<br />

sosp a<br />

r sosp p<br />

+ K<br />

+ K<br />

63<br />

r ba<br />

r bp<br />

= 1.<br />

5695<br />

Il rapporto tra le rigidezze al rollio delle barre antirollio vale:<br />

R<br />

b att<br />

=<br />

K<br />

K<br />

r ba<br />

r bp<br />

2.4.3 Calcolo del momento antirollante<br />

= 1.5342<br />

La caratteristica di rollio complessiva non deve cambiare così come la caratteristica del<br />

momento antirollante totale.<br />

@1g si sceglie ϕ = 2.<br />

5°<br />

:<br />

( K + K ) ⋅ϕ<br />

+ M = m H ( 1g)<br />

M<br />

r sosp a<br />

antiroll MAX<br />

r sosp<br />

= m<br />

p<br />

vett<br />

H<br />

roll<br />

max<br />

max<br />

antiroll MAX<br />

( 1g)<br />

− ( K + K ) ⋅ϕ<br />

max<br />

r sosp a<br />

vett<br />

r sosp<br />

In conclusione la caratteristica complessiva del momento antirollante vale:<br />

• a = 0<br />

( 0g)<br />

= 0<br />

y<br />

M antiroll<br />

p<br />

roll


2 - Dimensionamento<br />

• = 0.<br />

5g<br />

( 0.<br />

5g)<br />

m H ( 0.<br />

5g)<br />

a y<br />

• 1g<br />

a y<br />

M antiroll = vett roll<br />

= M 1g)<br />

m H ( 1g)<br />

− ( K + K ) ⋅ max<br />

antiroll<br />

( ϕ<br />

= vett roll<br />

r sosp a r sosp p<br />

Interpolando linearmente tra 0 e 0.5g e tra 0.5g e 1g, si ottiene la caratteristica finale del<br />

momento antirollante e dell’angolo di rollio:<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

angolo di Rollio fi a ttivo [°]<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

MOMENTO ANTI-ROLLANTE TOTALE<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

4.5<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.27: Momento antirollante totale in funzione di ay<br />

Attivo<br />

Passivo<br />

CARATTERISTICA ROLLIO<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.28: Angolo di rollio (attivo e passivo) in funzione di ay<br />

64


2 - Dimensionamento<br />

2.4.4 Calcolo del momento antirollante barre<br />

I momenti antirollanti della barra anteriore e posteriore si ricavano risolvendo le seguenti<br />

relazioni:<br />

M<br />

M<br />

antiroll a<br />

antiroll p<br />

Rass<br />

( ay<br />

) =<br />

1+<br />

R<br />

ass<br />

1<br />

( ay<br />

) =<br />

1+<br />

R<br />

ass<br />

m<br />

m<br />

vett<br />

vett<br />

65<br />

H<br />

H<br />

roll<br />

roll<br />

a<br />

a<br />

y<br />

y<br />

− K<br />

r<br />

− K<br />

r<br />

sosp a<br />

sosp p<br />

⋅ϕ<br />

( a )<br />

att<br />

att<br />

y<br />

⋅ϕ<br />

( a )<br />

Con R = 1.<br />

9294 , rapporto tra gli assali utilizzando le barre di serie dell’Alfa Romeo 156.<br />

ass<br />

I valori massimi di momento antirollante sono riportati nella seguente tabella:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

M 4766.4 Nm<br />

Momento. Antiroll. Massimo TOTALE antiroll max<br />

Momento. Antiroll. Massimo ANTERIORE M max 3178.2 Nm<br />

antiroll a<br />

Momento. Antiroll. Massimo POSTERIORE M max 1588.2 Nm<br />

antiroll p<br />

Il seguente grafico mostra l’andamento delle caratteristiche dei momenti antirollanti, della<br />

barra anteriore, della barra posteriore e totale.<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

Barra ANT<br />

Barra POST<br />

Totale<br />

MOMENTO ANTI-ROLLANTE<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.29: Momenti antirollanti anteriore, posteriore e totale in funzione di ay<br />

y


2 - Dimensionamento<br />

2.4.5 Calcolo delle pressioni dell’attuatore<br />

Applicando le formule già viste in precedenza si ricalcolano gli andamenti delle pressioni<br />

all’intero delle camere dei cilindri di attuazione al variare dell’accelerazione laterale.<br />

Pressione [Pa]<br />

12<br />

10<br />

x 106 PRESSIONE - ATTUATORE ANTERIOREe POSTERIORE<br />

P1 - ANTERIORE<br />

P2 - ANTERIORE<br />

P1 - POSTERIORE<br />

P2 - POSTERIORE<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 2.30: Pressioni attuatori idraulici in funzione di ay<br />

I valori massimi delle pressioni degli attuatori sono visualizzati nella seguente tabella:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

p 104 bar<br />

Pressione (1) massima – Attuatore Anteriore 1 a max<br />

Pressione (2) massima – Attuatore Anteriore p 2 a max<br />

80 bar<br />

Pressione (1) massima – Attuatore Posteriore p 1 p max<br />

36 bar<br />

Pressione (2) massima – Attuatore Posteriore p 2 p max<br />

28 bar<br />

66


2 - Dimensionamento<br />

2.4.6 Calcolo dello spostamento dell’attuatore<br />

Si vuole ora tracciare l’andamento delle corse dei pistoni degli attuatori al variare di ay e<br />

verificare che aumentando il diametro delle due barre si riesca a rimanere al di sotto dei<br />

valori massimi di progetto ( ± 5cm<br />

).<br />

Spostamento [m]<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

I valori massimi di tali spostamenti sono presentati nella seguente tabella:<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Spostamento pistone anteriore massimo z max 0.0258 m<br />

Spostamento pistone posteriore massimo z max 0.0198 m<br />

Come si può notare, questa volta i valori massimi degli spostamenti sono di molto inferiori,<br />

alla specifica di progetto.<br />

0<br />

Spostamento attuatore<br />

-0.03<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

67<br />

att a<br />

att p<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

Figura 2.31: Spostamento attuatori draulici in funzione di ay


2 - Dimensionamento<br />

2.5 Verifica strutturale delle barre<br />

L’obiettivo di questa verifica strutturale è stabilire se le barre antirollio non subiscano<br />

snervamento durante la loro torsione.<br />

La seguente figura mostra la sezione trasversale di una barra torsionale rotonda di raggio r:<br />

Sezione Barra Torsionale Rotonda<br />

In figura compare uno sforzo tangenziale τ , il quale esprime la massima forza per unità di<br />

superficie applicabile alla barra senza che questa arrivi allo snervamento. Il valore<br />

massimo di τ è espresso nella seguente tabella ([1] – pag. 760 ): τ 700 MPa .<br />

Tabella: Operating Stress Levels – Barra Torsionale<br />

2r<br />

Figura 2.32: Sezione trasversale barra torsionale<br />

68<br />

max =


2 - Dimensionamento<br />

È ragionevole diminuire i valori della τ max , per cautelarsi contro eventuali difetti delle<br />

barre (fabbricazione, qualità dell’acciaio, etc):<br />

1<br />

τ max =<br />

400 MPa<br />

Per calcolare il valore della τ per la barra anteriore e per la barra posteriore è necessario<br />

applicare la seguente relazione:<br />

• Barra Anteriore<br />

Dove:<br />

I p<br />

M t a<br />

⋅d<br />

=<br />

32<br />

π<br />

max<br />

4<br />

0<br />

p 130<br />

max<br />

max<br />

1<br />

τ =<br />

a<br />

M t a max M t a max<br />

⋅ r = 16 3<br />

I p π ⋅ d0<br />

momento di inerzia polare di una sezione circolare;<br />

= p ⋅b<br />

⋅ A momento torcente agente sulla barra anteriore;<br />

= bar<br />

pressione massima di lavoro;<br />

d0<br />

r = raggio sezione trasversale della barra anteriore<br />

2<br />

• Barra Posteriore<br />

Dove:<br />

I<br />

p post<br />

⋅ d<br />

=<br />

32<br />

π<br />

4<br />

0 p<br />

M t p max pmax<br />

bp<br />

p 130<br />

max<br />

1<br />

M<br />

τ p =<br />

I<br />

t p max<br />

p post<br />

⋅ r<br />

p<br />

69<br />

M<br />

= 16<br />

π<br />

t p max<br />

3<br />

⋅d<br />

0 p<br />

momento di inerzia polare di una sezione circolare;<br />

= ⋅ ⋅ A momento torcente agente sulla barra anteriore;<br />

= bar<br />

pressione massima di lavoro;<br />

d0<br />

p<br />

r p = raggio sezione trasversale della barra anteriore<br />

2


Tabella dei risultati numerici:<br />

2 - Dimensionamento<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Sforzo tangenziale massimo sulla barra anteriore τ a<br />

228 MPa<br />

Sforzo tangenziale massimo sulla barra posteriore τ p<br />

193 MPa<br />

Come si osserva dai valori in tabella, entrambi gli sforzi tangenziali risultano inferiori sia<br />

al valore massimo τ max , sia al valore massimo cautelativo<br />

sopporteranno la torsione massima di progetto senza snervarsi.<br />

70<br />

1<br />

τ max , quindi le barre antirollio


Capitolo 3<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

3 Ripartizione Momento Antirollante<br />

3.1 Introduzione<br />

In questo capitolo verranno ricavate le caratteristiche di momento antirollante anteriore e<br />

posteriore in condizioni di funzionamento estreme. Si vuole verificare il comportamento<br />

del sistema indurendo e ammorbidendo ciascuna delle due barre antirollio.<br />

Per indurire una barra bisogna imporre una pressione massima ( p = 130 bar ) e<br />

verificare che non vengano superati i limiti di progetto, come la corsa massima degli<br />

attuatori idraulici ARC ( ± 5cm<br />

). Nel caso in cui @130 bar vengano superati i 5cm di<br />

spostamento bisogna limitare la corsa dell’attuatore e abbassare la pressione nell’impianto.<br />

Convenzioni:<br />

• “Caso Massimo”: indurire la barra anteriore;<br />

• “Caso Minimo”: indurire la barra posteriore.<br />

Il sistema è stato analizzato in questi tre casi:<br />

• Angolo di rollio da progetto (Offset 0°);<br />

• Traslazione verso l’alto della caratteristica di rollio di +0.75° (Offset +0.75°);<br />

• Traslazione verso il basso della caratteristica di rollio di − 0 . 75°<br />

(Offset − 0 . 75°<br />

).<br />

71<br />

max


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Traslando la caratteristica di rollio viene anche traslata la corrispondente caratteristica di<br />

momento antirollante totale, per cui variano gli spostamenti e le pressioni degli attuatori<br />

idraulici.<br />

La figura seguente mostra la caratteristica di rollio nelle tre condizioni di analisi sopra<br />

specificate:<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

Offset 0°<br />

Offset +0.75°<br />

Offset -0.75°<br />

Caratteristiche di Rollio<br />

-1<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 3.1: Caratteristica di rollio in funzione di ay con e senza offset<br />

Questa analisi ha quindi lo scopo di calcolare la ripartizione di momento antirollante<br />

anteriore e posteriore massima e minima. Perciò le caratteristiche che si otterranno<br />

saranno le curve di saturazione massima e minima di antiroll front<br />

72<br />

M e M antiroll rear .


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

3.2 Offset 0° su Angolo di Rollio<br />

3.2.1 Caso Massimo – Anteriore Indurito<br />

Le figure seguenti mostrano le caratteristiche di momento antirollante, di pressione, e di<br />

spostamento degli attuatori ARC nel caso in cui si imponga una pressione sull’anteriore di<br />

130bar.<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

Momenti Antirollanti Barre - INDURITO ANTERIORE<br />

-2000<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

-3000<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Totale<br />

9 10<br />

Pressioni [Pa]<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.2: Momenti antirollanti – anteriore indurito – offset 0°<br />

x 106 Pressioni<br />

14<br />

- INDURITO ANTERIORE<br />

-4<br />

Anteriore<br />

-6<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Posteriore<br />

9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.3: Pressioni attuatori – anteriore indurito – offset 0°<br />

73


Tabella dei valori numerici:<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

74<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 0 0.0324 - 0.0480 82.26 - 57.242 2517.1 - 2517.1 0<br />

0.9810 0 0.0403 - 0.0480 102.17 - 57.242 3126.3 - 2517.1 609.2<br />

1.9620 0 0.0480 - 0.0478 121.82 - 57.061 3727.6 - 2509.2 1218.4<br />

2.9430 0 0.0480 - 0.0362 121.82 - 43.207 3727.6 - 1900.0 1827.6<br />

3.9240 0 0.0480 - 0.0246 121.82 - 29.354 3727.6 - 1290.8 2436.8<br />

4.9050 0 0.0480 - 0.0130 121.82 - 15.500 3727.6 - 681.6 3046.0<br />

5.8860 0.0087 0.0442 - 0.0213 130.00 - 13.351 3978.0 - 587.1 3390.9<br />

6.8670 0.0175 0.0370 - 0.0250 130.00 - 5.577 3978.0 - 245.2 3732.8<br />

7.8480 0.0262 0.0300 - 0.0286 130.00 2.267 3978.0 99.7 4077.7<br />

8.8290 0.0349 0.0230 - 0.0321 130.00 10.110 3978.0 444.6 4422.5<br />

9.8100 0.0436 0.0159 - 0.0357 130.00 17.953 3978.0 789.5 4767.4<br />

Dove<br />

Spostamento [m]<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

-0.03<br />

-0.04<br />

Spostamento Attuatore - INDURITO ANTERIORE<br />

-0.05<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

• a y è l’accelerazione laterale del veicolo;<br />

• ϕ attivo è l’angolo di rollio attivo;<br />

• z ant è lo spostamento dell’attuatore anteriore;<br />

• z post è lo spostamento dell’attuatore posteriore;<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

Figura 3.4: Spostamenti attuatori – anteriore indurito – offset 0°<br />

• p ant è la pressione nelle camere del cilindro anteriore;<br />

• p post è la pressione nelle camere del cilindro posteriore;


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

• M ant è il momento antirollante fornito dalla barra anteriore;<br />

• M post è il momento antirollante fornito dalla barra posteriore;<br />

• M tot è il momento antirollante complessivo.<br />

Si noti come in tabella compaiano spostamenti, pressioni e momenti antirollanti negativi.<br />

Ciò è dovuto al sistema di riferimento assunto durante l’intera analisi. Anche pressioni e<br />

momenti seguiranno la stessa convenzione di segno adottata per gli spostamenti.<br />

Analisi dei grafici:<br />

Come si può notare i grafici sono stati divisi in quattro porzioni:<br />

• Parte A: = 0 ÷ 0.<br />

2g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

75<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 0 0.0324 - 0.0480 82.26 - 57.242 2517.1 - 2517.1 0<br />

0.9810 0 0.0403 - 0.0480 102.17 - 57.242 3126.3 - 2517.1 609.2<br />

1.9620 0 0.0480 - 0.0478 121.82 - 57.061 3727.6 - 2.5092 1218.4<br />

Con angolo di rollio nullo e = 0 ÷ 0.<br />

1g<br />

l’attuatore posteriore è a fine corsa e la<br />

a y<br />

pressione sul posteriore viene mantenuta costante, mentre quella sull’anteriore è<br />

libera di aumentare. Aumentando la pressione anteriore aumenta anche il momento<br />

antirollante anteriore, mentre rimane costante quello posteriore. Il momento<br />

antirollante totale risulta essere la somma aritmetica tra i momenti antirollanti<br />

prodotti dalle due barre. Quando = 0.<br />

2g<br />

, la corsa dell’attuatore anteriore risulta<br />

a y<br />

massima, mentre incomincia a ridursi quella dell’attuatore posteriore e il momento<br />

antirollante posteriore comincia ad aumentare.


• Parte B: = 0 . 2g<br />

÷ 0.<br />

5g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

76<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

1.9620 0 0.0480 - 0.0478 121.82 - 57.061 3727.6 - 2.5092 1218.4<br />

2.9430 0 0.0480 - 0.0362 121.82 - 43.207 3727.6 - 1900.0 1827.6<br />

3.9240 0 0.0480 - 0.0246 121.82 - 29.354 3727.6 - 1290.8 2436.8<br />

4.9050 0 0.0480 - 0.0130 121.82 - 15.500 3727.6 - 681.6 3046.0<br />

L’angolo di rollio continua ad essere nullo e l’attuatore anteriore rimane a fine<br />

corsa, mentre lo spostamento di quello posteriore aumenta. La pressione e il<br />

momento antirollante anteriori rimangono costanti, mentre aumentano pressione e<br />

momento antirollante posteriori.<br />

• Parte C: = 0 . 5g<br />

÷ 0.<br />

55g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

4.9050 0 0.0480 - 0.0130 121.82 - 15.500 3727.6 - 681.6 3046.0<br />

5.3955 0.0044 0.0477 -0.0196 130 - 17.282 3978.0 - 759.9 3218.0<br />

In questa porzione di grafico si nota come l’angolo di rollio non sia più nullo,<br />

quindi la vettura comincia a rollare. Lo spostamento dell’attuatore anteriore,<br />

rimasto massimo fino a 0.54g di accelerazione laterale, incomincia a diminuire. La<br />

pressione anteriore aumenta, fino a raggiungere i 130 bar con = 0.<br />

55g<br />

. La<br />

pressione e lo spostamento dell’attuatore posteriori diminuiscono. I momenti<br />

antirollanti anteriore e posteriore seguono il medesimo andamento delle<br />

corrispondenti pressioni.<br />

a y


• Parte D: = 0 . 55g<br />

÷ 1g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

77<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

5.3955 0.0044 0.0477 -0.0196 130 - 17.282 3978.0 - 759.9 3218.0<br />

5.8860 0.0087 0.0442 - 0.0213 130.00 - 13.351 3978.0 - 587.1 3390.9<br />

6.8670 0.0175 0.0370 - 0.0250 130.00 - 5.577 3978.0 - 245.2 3732.8<br />

7.8480 0.0262 0.0300 - 0.0286 130.00 2.267 3978.0 99.7 4077.7<br />

8.8290 0.0349 0.0230 - 0.0321 130.00 10.110 3978.0 444.6 4422.5<br />

9.8100 0.0436 0.0159 - 0.0357 130.00 17.953 3978.0 789.5 4767.4<br />

L’angolo di rollio della vettura aumenta fino a raggiungere il suo valore massimo<br />

(2.5° quando = 1g<br />

). Lo spostamento degli attuatori diminuisce e a causa del<br />

a y<br />

rollio nessuno dei due risulta a fine corsa. In tal modo la pressione sull’anteriore<br />

rimane costante al valore massimo e così anche il momento antirollante, mentre<br />

aumentano la pressione e il momento antirollante posteriori.


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

3.2.2 Caso Minimo – Posteriore Indurito<br />

Le figure seguenti mostrano le caratteristiche di momento antirollante, di pressione, e di<br />

spostamento degli attuatori ARC nel caso in cui si imponga una pressione sul posteriore di<br />

130bar.<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

Pressioni [Pa]<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

Momenti Antirollanti Barre - INDURITO POSTERIORE<br />

-2000<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

-3000<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Totale<br />

9 10<br />

-0.5<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.5: Momenti antirollanti – posteriore indurito – offset 0°<br />

x 107 Pressioni<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

- INDURITO POSTERIORE<br />

-1<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.6: Pressioni attuatori – posteriore indurito – offset 0°<br />

78


Tabella dei valori numerici:<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

Spostamento [m]<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

ϕ attivo<br />

0<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

-0.03<br />

[ rad ]<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Spostamento Attuatore - INDURITO POSTERIORE<br />

-0.04<br />

Anteriore<br />

-0.05<br />

0<br />

Posteriore<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.7: Spostamenti attuatori – posteriore indurito – offset 0°<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

79<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 0 - 0.0324 0.0480 - 82.259 57.242 - 2517.1 2517.1 0<br />

0.9810 0 - 0.0246 0.0480 - 62.350 57.242 - 1907.9 2517.1 609.2<br />

1.9620 0 - 0.0167 0.0480 - 42.442 57.242 - 1298.7 2517.1 1218.4<br />

2.9430 0 - 0.0089 0.0480 - 22.533 57.242 - 689.5 2517.1 1827.6<br />

3.9240 0 - 0.0010 0.0480 - 2.625 57.242 - 80.3 2517.1 2436.8<br />

4.9050 0 0.0068 0.0480 17.284 57.242 528.9 2517.1 3046.0<br />

5.8860 0.0087 - 0.0026 0.0480 11.201 69.320 342.7 3048.2 3390.9<br />

6.8670 0.0175 - 0.0123 0.0480 4.8180 81.530 147.4 3585.3 3732.8<br />

7.8480 0.0262 - 0.0217 0.0480 - 1.2650 93.610 - 38.7 4116.4 4077.7<br />

8.8290 0.0349 - 0.0312 0.0480 - 7.3490 105.69 - 224.9 4647.4 4422.5<br />

9.8100 0.0436 - 0.0406 0.0480 - 13.432 117.76 - 411.0 5178.5 4767.4


Analisi dei grafici:<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Questa volta i grafici sono stati divisi in due porzioni:<br />

• Parte A: = 0 ÷ 0.<br />

5g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

80<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 0 - 0.0324 0.0480 - 82.259 57.242 - 2517.1 2517.1 0<br />

0.9810 0 - 0.0246 0.0480 - 62.350 57.242 - 1907.9 2517.1 609.2<br />

1.9620 0 - 0.0167 0.0480 - 42.442 57.242 - 1298.7 2517.1 1218.4<br />

2.9430 0 - 0.0089 0.0480 - 22.533 57.242 - 689.5 2517.1 1827.6<br />

3.9240 0 - 0.0010 0.0480 - 2.625 57.242 - 80.3 2517.1 2436.8<br />

4.9050 0 0.0068 0.0480 17.284 57.242 528.9 2517.1 3046.0<br />

La prima cosa che si osserva è che l’attuatore posteriore rimane a fine corsa; la<br />

pressione sul posteriore è costante, come anche il momento antirollante posteriore,<br />

mentre la pressione e il momento antirollante anteriore aumentano. Lo spostamento<br />

dell’attuatore anteriore non raggiunge mai il valore massimo di corsa.<br />

• Parte B: = 0 . 5g<br />

÷ 1g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

4.9050 0 0.0068 0.0480 17.284 57.242 528.9 2517.1 3046.0<br />

5.8860 0.0087 - 0.0026 0.0480 11.201 69.320 342.7 3048.2 3390.9<br />

6.8670 0.0175 - 0.0123 0.0480 4.8180 81.530 147.4 3585.3 3732.8<br />

7.8480 0.0262 - 0.0217 0.0480 - 1.2650 93.610 - 38.7 4116.4 4077.7<br />

8.8290 0.0349 - 0.0312 0.0480 - 7.3490 105.69 - 224.9 4647.4 4422.5<br />

9.8100 0.0436 - 0.0406 0.0480 - 13.432 117.76 - 411.0 5178.5 4767.4<br />

La vettura comincia a rollare, e si nota come la corsa dell’attuatore anteriore,<br />

raggiunto un massimo a 0.5g di accelerazione laterale, incominci a diminuire,<br />

mentre l’attuatore posteriore rimanga a fine corsa. La pressione sul posteriore<br />

aumenta, così come il momento antirollante, mentre, al contrario, la pressione e il<br />

momento antirollante anteriori diminuiscono. Si osserva come dopo gli 0.7g di<br />

accelerazione laterale il momento antirollante posteriore risulti maggiore di quello<br />

totale. Questo perché si vuole garantire che la caratteristica di rollio della vettura


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

non cambi, e per fare ciò bisogna mantenere immutato il momento antirollante<br />

totale, agendo sui momenti delle due barre. Verificando sempre che le corse degli<br />

attuatori e le pressioni non superino i valori massimi imposti, è possibile modificare<br />

le caratteristiche dei momenti antirollanti delle due barre mantenendo fissata la loro<br />

somma, che è appunto il momento antirollante totale.<br />

81


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

3.3 Offset +0.75° su Angolo di Rollio<br />

3.3.1 Caso Massimo – Anteriore Indurito<br />

Le figure seguenti mostrano le caratteristiche di momento antirollante, di pressione, e di<br />

spostamento degli attuatori ARC nel caso in cui si imponga una pressione sull’anteriore di<br />

130bar.<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

Momenti Antirollanti Barre - INDURITO ANTERIORE<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

Totale<br />

-2000<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Pressioni [Pa]<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.8: Momenti antirollanti – anteriore indurito – offset 0.75°<br />

x 106 Pressioni<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

- INDURITO ANTERIORE<br />

-2<br />

Anteriore<br />

-4<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Posteriore<br />

9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.9: Pressioni attuatori – anteriore indurito – offset 0.75°<br />

82


Tabella dei valori numerici<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

Spostamento [m]<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

-0.03<br />

-0.04<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Spostamento Attuatore - INDURITO ANTERIORE<br />

-0.05<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

83<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

Figura 3.10: Pressioni attuatori– anteriore indurito – offset 0.75°<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 0.0131 0.0064 - 0.0480 43.15 - 39.072 1320.4 - 1718.1 - 397.7<br />

0.9810 0.0131 0.0142 - 0.0480 63.06 - 39.072 1929.6 - 1718.1 211.5<br />

1.9620 0.0131 0.0221 - 0.0480 82.97 - 39.072 2538.8 - 1718.1 820.7<br />

2.9430 0.0131 0.0299 - 0.0480 102.88 - 39.072 3148.0 - 1718.1 1429.9<br />

3.9240 0.0131 0.0378 - 0.0480 122.79 - 39.072 3757.2 - 1718.1 2039.1<br />

4.9050 0.0131 0.0406 - 0.0406 130.00 - 30.238 3978.0 - 1329.7 2648.3<br />

5.8860 0.0218 0.0336 - 0.0441 130.00 - 22.395 3978.0 - 984.8 2993.2<br />

6.8670 0.0306 0.0264 - 0.0479 130.00 - 14.620 3978.0 - 642.9 3335.1<br />

7.8480 0.0393 0.0171 - 0.0480 124.15 - 2.703 3798.8 - 118.9 3680.0<br />

8.8290 0.0480 0.0076 - 0.0480 118.06 9.374 3612.7 412.2 4024.9<br />

9.8100 0.0567 - 0.0018 - 0.0480 111.98 21.450 3426.5 943.2 4369.8


Analisi dei grafici<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Come nel primo caso si è scelto di divedere i grafici in quattro porzioni:<br />

• Parte A: = 0 ÷ 0.<br />

4g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

84<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 0.0131 0.0064 - 0.0480 43.15 - 39.072 1320.4 - 1718.1 - 397.7<br />

0.9810 0.0131 0.0142 - 0.0480 63.06 - 39.072 1929.6 - 1718.1 211.5<br />

1.9620 0.0131 0.0221 - 0.0480 82.97 - 39.072 2538.8 - 1718.1 820.7<br />

2.9430 0.0131 0.0299 - 0.0480 102.88 - 39.072 3148.0 - 1718.1 1429.9<br />

3.9240 0.0131 0.0378 - 0.0480 122.79 - 39.072 3757.2 - 1718.1 2039.1<br />

In questo caso, l’angolo di rollio non è nullo, quindi il contributo dovuto al rollio, è<br />

presente anche per valori di accelerazione laterale minori di 0.5g. Lo spostamento<br />

dell’attuatore anteriore cresce, mentre l’attuatore posteriore rimane a fine corsa.<br />

Analogamente la pressione e il momento antirollante anteriori aumentano, mentre<br />

quelli posteriori rimangono ad un valore costante.<br />

• Parte B: = 0 . 4g<br />

÷ 0.<br />

5g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

3.9240 0.0131 0.0378 - 0.0480 122.79 - 39.072 3757.2 - 1718.1 2039.1<br />

4.9050 0.0131 0.0406 - 0.0406 130.00 - 30.238 3978.0 - 1329.7 2648.3<br />

In questa parte di grafico si osserva come la corsa dell’attuatore posteriore sia<br />

inferiore al valore massimo. È quindi possibile imporre sull’anteriore la pressione<br />

massima (130 bar) e fare aumentare contemporaneamente la pressione sul<br />

posteriore. In modo analogo i momenti antirollanti, anteriore e posteriore,<br />

continuano ad aumentare, rispettando sempre la condizione che la loro somma sia<br />

uguale al momento antirollante totale.


• Parte C: = 0 . 5 ÷ 0.<br />

7g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

85<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

4.9050 0.0131 0.0406 - 0.0406 130.00 - 30.238 3978.0 - 1329.7 2648.3<br />

5.8860 0.0218 0.0336 - 0.0441 130.00 - 22.395 3978.0 - 984.8 2993.2<br />

6.8670 0.0306 0.0264 - 0.0479 130.00 - 14.620 3978.0 - 642.9 3335.1<br />

Dopo gli 0.5g di accelerazione laterale il contributo dovuto al rollio diventa più<br />

significativo, quindi gli spostamenti degli attuatori incominciano entrambi a<br />

diminuire, senza però raggiungere la fine della corsa. La pressione anteriore rimane<br />

al suo valore massimo, mentre quella posteriore aumenta. I momenti antirollanti<br />

seguono lo stesso andamento delle pressioni.<br />

• Parte D: = 0 . 7 ÷ 1g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

6.8670 0.0306 0.0264 - 0.0479 130.00 - 14.620 3978.0 - 642.9 3335.1<br />

7.8480 0.0393 0.0171 - 0.0480 124.15 - 2.703 3798.8 - 118.9 3680.0<br />

8.8290 0.0480 0.0076 - 0.0480 118.06 9.374 3612.7 412.2 4024.9<br />

9.8100 0.0567 - 0.0018 - 0.0480 111.98 21.450 3426.5 943.2 4369.8<br />

Quando = 0 . 7 ÷ 0.<br />

8g<br />

l’attuatore posteriore si trova nuovamente a fine corsa,<br />

a y<br />

mentre la corsa di quello anteriore continua a diminuire. Di conseguenza<br />

diminuisce la pressione sull’anteriore, mentre continua ad aumentare quella sul<br />

posteriore.


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

3.3.2 Caso Minimo – Posteriore Indurito<br />

Le figure seguenti mostrano le caratteristiche di momento antirollante, di pressione, e di<br />

spostamento degli attuatori ARC nel caso in cui si imponga una pressione sul posteriore di<br />

130bar.<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

Pressioni [Pa]<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

Momenti Antirollanti Barre - INDURITO POSTERIORE<br />

-2000<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

-3000<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Totale<br />

9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.11: Momenti antirollanti – posteriore indurito – offset 0.75°<br />

x 107 Pressioni<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

- INDURITO POSTERIORE<br />

-1<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

86<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

Figura 3.12: Pressioni attuatori – posteriore indurito – offset 0.75°


Tabella dei valori numerici<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

Spostamento [m]<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

-0.03<br />

-0.04<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Spostamento Attuatore - INDURITO POSTERIORE<br />

-0.05<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

87<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

Figura 3.13: Spostamenti attuatori – posteriore indurito – offset 0.75°<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 0.0131 - 0.0480 0.0326 - 94.908 57.00 - 2904.2 2506.5 - 397.7<br />

0.9810 0.0131 - 0.0480 0.0442 - 94.908 70.85 - 2904.2 3115.7 211.5<br />

1.9620 0.0131 - 0.0427 0.0480 - 81.549 75.41 - 2495.4 3316.1 820.7<br />

2.9430 0.0131 - 0.0349 0.0480 - 61.641 75.41 - 1886.2 3316.1 1429.9<br />

3.9240 0.0131 - 0.0270 0.0480 - 41.732 75.41 - 1277.0 3316.1 2039.1<br />

4.9050 0.0131 - 0.0192 0.0480 - 21.823 75.41 - 667.8 3316.1 2648.3<br />

5.8860 0.0218 - 0.0286 0.0480 - 27.907 87.49 - 853.9 3847.2 2993.2<br />

6.8670 0.0306 - 0.0383 0.0480 - 34.289 99.70 - 1049.2 4384.3 3335.1<br />

7.8480 0.0393 - 0.0477 0.0480 - 40.373 111.78 - 1235.4 4915.4 3680.0<br />

8.8290 0.0480 - 0.0480 0.0344 - 23.166 107.65 - 708.9 4733.7 4024.9<br />

9.8100 0.0567 - 0.0480 0.0204 - 5.282 103.05 - 161.6 4531.4 4369.8


Analisi dei grafici:<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Si è scelto di frazionare i grafici in quattro zone:<br />

• Parte A: = 0 ÷ 0.<br />

1g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

88<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 0.0131 - 0.0480 0.0326 - 94.908 57.00 - 2904.2 2506.5 - 397.7<br />

0.9810 0.0131 - 0.0480 0.0442 - 94.908 70.85 - 2904.2 3115.7 211.5<br />

In questo caso l’attuatore anteriore rimane a fine corsa, mentre la spostamento di<br />

quello posteriore aumenta. Il momento e la pressione anteriori rimangono costanti,<br />

mentre quelli posteriori aumentano.<br />

• Parte B: = 0 . 1g<br />

÷ 0.<br />

5g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0.9810 0.0131 - 0.0480 0.0442 - 94.908 70.85 - 2904.2 3115.7 211.5<br />

1.9620 0.0131 - 0.0427 0.0480 - 81.549 75.41 - 2495.4 3316.1 820.7<br />

2.9430 0.0131 - 0.0349 0.0480 - 61.641 75.41 - 1886.2 3316.1 1429.9<br />

3.9240 0.0131 - 0.0270 0.0480 - 41.732 75.41 - 1277.0 3316.1 2039.1<br />

4.9050 0.0131 - 0.0192 0.0480 - 21.823 75.41 - 667.8 3316.1 2648.3<br />

L’attuatore posteriore arriva a fine corsa, mentre lo spostamento di quello anteriore<br />

incomincia ad aumentare. Medesimo andamento per quanto riguarda le pressioni e i<br />

momenti antirollanti.<br />

• Parte D: = 0 . 5g<br />

÷ 0.<br />

8g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

4.9050 0.0131 - 0.0192 0.0480 - 21.823 75.41 - 667.8 3316.1 2648.3<br />

5.8860 0.0218 - 0.0286 0.0480 - 27.907 87.49 - 853.9 3847.2 2993.2<br />

6.8670 0.0306 - 0.0383 0.0480 - 34.289 99.70 - 1049.2 4384.3 3335.1<br />

7.8480 0.0393 - 0.0477 0.0480 - 40.373 111.78 - 1235.4 4915.4 3680.0


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

L’angolo di rollio, prima non nullo, ma costante, ora aumenta in modo<br />

significativo. L’attuatore posteriore rimane ancora a fine corsa, mentre quello<br />

anteriore incomincia a diminuire. La pressione e il momento antirollante posteriori<br />

aumentano, mentre quelli anteriori diminuiscono.<br />

• Parte E: = 0 . 8g<br />

÷ 1g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

89<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

7.8480 0.0393 - 0.0477 0.0480 - 40.373 111.78 - 1235.4 4915.4 3680.0<br />

8.8290 0.0480 - 0.0480 0.0344 - 23.166 107.65 - 708.9 4733.7 4024.9<br />

9.8100 0.0567 - 0.0480 0.0204 - 5.282 103.05 - 161.6 4531.4 4369.8<br />

L’attuatore anteriore è giunto a fine corsa, mentre lo spostamento del posteriore<br />

diminuisce. La pressione e il momento antirollante anteriori aumentano, mentre<br />

quelli posteriori diminuiscono.


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

3.4 Offset -0.75° su Angolo di Rollio<br />

3.4.1 Caso Massimo – Anteriore Indurito<br />

Le figure seguenti mostrano le caratteristiche di momento antirollante, di pressione, e di<br />

spostamento degli attuatori ARC nel caso in cui si imponga una pressione sull’anteriore di<br />

130bar.<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

Momenti Antirollanti Barre - INDURITO ANTERIORE<br />

-2000<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

-3000<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Totale<br />

9 10<br />

Pressioni [Pa]<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.14: Momenti antirollanti – anteriore indurito – offset -0.75°<br />

x 106 Pressioni<br />

14<br />

- INDURITO ANTERIORE<br />

-4<br />

Anteriore<br />

-6<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Posteriore<br />

9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.15: Pressioni attuatori – anteriore indurito – offset -0.75°<br />

90


Tabella dei valori numerici<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

Spostamento [m]<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Spostamento Attuatore - INDURITO ANTERIORE<br />

-0.03<br />

Anteriore<br />

-0.04<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Posteriore<br />

9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.16: Spostamento attuatori – anteriore indurito – offset -0.75°<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

91<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 - 0.0131 0.0480 - 0.0326 94.91 - 57.001 2904.2 - 2506.5 397.7<br />

0.9810 - 0.0131 0.0480 - 0.0209 94.91 - 43.147 2904.2 - 1897.3 1006.9<br />

1.9620 - 0.0131 0.0480 - 0.0093 94.91 - 29.293 2904.2 - 1288.1 1616.1<br />

2.9430 - 0.0131 0.0480 0.0023 94.91 - 15.439 2904.2 - 678.9 2225.3<br />

3.9240 - 0.0131 0.0480 0.0139 94.91 - 1.585 2904.2 - 69.7 2834.5<br />

4.9050 - 0.0131 0.0480 0.0255 94.91 12.269 2904.2 539.5 3443.7<br />

5.8860 - 0.0044 0.0480 0.0115 112.79 7.667 3451.4 337.1 3788.6<br />

6.8670 0.0044 0.0477 - 0.0022 130.00 3.467 3978.0 152.4 4130.4<br />

7.8480 0.0131 0.0406 - 0.0058 130.00 11.310 3978.0 497.3 4475.3<br />

8.8290 0.0218 0.0336 - 0.0093 130.00 19.153 3978.0 842.2 4820.2<br />

9.8100 0.0305 0.0265 - 0.0129 130.00 26.997 3978.0 1187.1 5165.1


Analisi dei grafici:<br />

I grafici sono stati divisi in tre parti:<br />

• Parte A: = 0 ÷ 0.<br />

5g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

92<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 - 0.0131 0.0480 - 0.0326 94.91 - 57.001 2904.2 - 2506.5 397.7<br />

0.9810 - 0.0131 0.0480 - 0.0209 94.91 - 43.147 2904.2 - 1897.3 1006.9<br />

1.9620 - 0.0131 0.0480 - 0.0093 94.91 - 29.293 2904.2 - 1288.1 1616.1<br />

2.9430 - 0.0131 0.0480 0.0023 94.91 - 15.439 2904.2 - 678.9 2225.3<br />

3.9240 - 0.0131 0.0480 0.0139 94.91 - 1.585 2904.2 - 69.7 2834.5<br />

4.9050 - 0.0131 0.0480 0.0255 94.91 12.269 2904.2 539.5 3443.7<br />

L’attuatore anteriore è a fine corsa, mentre lo spostamento di quello posteriore<br />

aumenta. La pressione ed il momento antirollante anteriori rimangono ad un valore<br />

costante, mentre quelli posteriori aumentano fino a 0.5g di accelerazione laterale.<br />

• Parte B: = 0 . 5g<br />

÷ 0.<br />

7g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

4.9050 - 0.0131 0.0480 0.0255 94.91 12.269 2904.2 539.5 3443.7<br />

5.8860 - 0.0044 0.0480 0.0115 112.79 7.667 3451.4 337.1 3788.6<br />

6.8670 0.0044 0.0477 - 0.0022 130.00 3.467 3978.0 152.4 4130.4<br />

L’angolo di rollio della vettura comincia ad aumentare, e lo spostamento<br />

dell’attuatore posteriore incomincia a diminuire, mentre quello dell’anteriore<br />

rimane al suo valore massimo fino a 0.7g di accelerazione laterale. La pressione<br />

sull’anteriore aumenta, mentre quella sul posteriore diminuisce. I momenti<br />

antirollanti seguono l’andamento delle corrispondenti pressioni.


• Parte C: = 0 . 7g<br />

÷ 1g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

93<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

6.8670 0.0044 0.0477 - 0.0022 130.00 3.467 3978.0 152.4 4130.4<br />

7.8480 0.0131 0.0406 - 0.0058 130.00 11.310 3978.0 497.3 4475.3<br />

8.8290 0.0218 0.0336 - 0.0093 130.00 19.153 3978.0 842.2 4820.2<br />

9.8100 0.0305 0.0265 - 0.0129 130.00 26.997 3978.0 1187.1 5165.1<br />

Quando = 0.<br />

7g<br />

l’attuatore anteriore non risulta più a fine corsa; in questo modo<br />

a y<br />

è possibile aumentare la corrispondente pressione fino a raggiungere il valore<br />

massimo (130 bar). La pressione rimarrà fissata a tale valore fino a 1g di<br />

accelerazione laterale, mentre lo spostamento dell’attuatore anteriore diminuisce.<br />

Anche lo spostamento dell’attuatore posteriore diminuisce, viceversa pressione e<br />

momento antirollante aumentano.


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

3.4.2 Caso Minimo – Posteriore Indurito<br />

Le figure seguenti mostrano le caratteristiche di momento antirollante, di pressione, e di<br />

spostamento degli attuatori ARC nel caso in cui si imponga una pressione sul posteriore di<br />

130bar.<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

Momenti Antirollanti Barre - INDURITO POSTERIORE<br />

-2000<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Pressioni [Pa]<br />

x 106 Pressioni<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

Totale<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.17: Momenti antirollanti – posteriore indurito – offset -0.75°<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

- INDURITO POSTERIORE<br />

-5<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.18: Pressioni attuatori – posteriore indurito – offset -0.75°<br />

94


Tabella dei valori numerici<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

Spostamento [m]<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

-0.01<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Spostamento Attuatore - INDURITO POSTERIORE<br />

-0.02<br />

0<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.19: Spostamenti attuatori – posteriore indurito – offset -0.75°<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

95<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 - 0.0131 - 0.0064 0.0480 - 43.151 39.072 - 1320.4 1718.1 397.7<br />

0.9810 - 0.0131 0.0014 0.0480 - 23.243 39.072 - 711.2 1718.1 1006.9<br />

1.9620 - 0.0131 0.0093 0.0480 - 3.334 39.072 - 102.0 1718.1 1616.1<br />

2.9430 - 0.0131 0.0171 0.0480 16.574 39.072 507.2 1718.1 2225.3<br />

3.9240 - 0.0131 0.0250 0.0480 36.483 39.072 1116.4 1718.1 2834.5<br />

4.9050 - 0.0131 0.0328 0.0480 56.392 39.072 1725.6 1718.1 3443.7<br />

5.8860 - 0.0044 0.0234 0.0480 50.308 51.148 1539.4 2249.2 3788.6<br />

6.8670 0.0044 0.0137 0.0480 43.926 63.364 1344.1 2786.3 4130.4<br />

7.8480 0.0131 0.0043 0.0480 37.842 75.440 1158.0 3317.4 4475.3<br />

8.8290 0.0218 - 0.0052 0.0480 31.759 87.517 971.8 3848.4 4820.2<br />

9.8100 0.0305 - 0.0146 0.0480 25.675 99.594 785.7 4379.4 5165.1


Analisi dei grafici:<br />

I grafici sono stati divisi in due porzioni:<br />

• Parte A: = 0 ÷ 0.<br />

5g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

96<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

0 - 0.0131 - 0.0064 0.0480 - 43.151 39.072 - 1320.4 1718.1 397.7<br />

0.9810 - 0.0131 0.0014 0.0480 - 23.243 39.072 - 711.2 1718.1 1006.9<br />

1.9620 - 0.0131 0.0093 0.0480 - 3.334 39.072 - 102.0 1718.1 1616.1<br />

2.9430 - 0.0131 0.0171 0.0480 16.574 39.072 507.2 1718.1 2225.3<br />

3.9240 - 0.0131 0.0250 0.0480 36.483 39.072 1116.4 1718.1 2834.5<br />

4.9050 - 0.0131 0.0328 0.0480 56.392 39.072 1725.6 1718.1 3443.7<br />

L’attuatore posteriore rimane a fine corsa, mentre lo spostamento di quello<br />

anteriore aumenta. Pressioni e momento antirollante posteriori rimangono costanti,<br />

mentre quelli anteriori aumentano seguendo l’andamento dello spostamento<br />

dell’attuatore. Intorno agli 0.5g di accelerazione laterale si osserva come ci sia<br />

un’intersezione tra la curva del momento antirollante anteriore e la curva di quello<br />

posteriore. Lo stesso fenomeno si verifica nel caso delle pressioni. Per spiegare<br />

questo fenomeno è necessario fare un passo indietro: l’attuatore posteriore è a fine<br />

corsa, e ciò determina un certo momento antirollante e una conseguente pressione,<br />

che non possono essere modificati. Dal valore di momento antirollante posteriore si<br />

ricava il corrispondente valore di momento antirollante anteriore utilizzando la<br />

seguente relazione:<br />

M = M − M<br />

ant<br />

Non potendo modificare né il valore di momento antirollante totale (per non variare<br />

la caratteristica di rollio complessiva) né il valore di momento antirollante<br />

posteriore (imposto della corsa dell’attuatore), quello anteriore risulta una<br />

conseguenza.<br />

tot<br />

post


• Parte B: = 0 . 5g<br />

÷ 1g<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

ϕ attivo<br />

[ rad ]<br />

a y<br />

z ant<br />

[ m ]<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

z post<br />

[ m ]<br />

p ant<br />

[ bar ]<br />

97<br />

p post<br />

[ bar ]<br />

M ant<br />

[ N ⋅ m]<br />

M post<br />

[ N ⋅ m]<br />

M tot<br />

[ N ⋅ m]<br />

4.9050 - 0.0131 0.0328 0.0480 56.392 39.072 1725.6 1718.1 3443.7<br />

5.8860 - 0.0044 0.0234 0.0480 50.308 51.148 1539.4 2249.2 3788.6<br />

6.8670 0.0044 0.0137 0.0480 43.926 63.364 1344.1 2786.3 4130.4<br />

7.8480 0.0131 0.0043 0.0480 37.842 75.440 1158.0 3317.4 4475.3<br />

8.8290 0.0218 - 0.0052 0.0480 31.759 87.517 971.8 3848.4 4820.2<br />

9.8100 0.0305 - 0.0146 0.0480 25.675 99.594 785.7 4379.4 5165.1<br />

L’attuatore posteriore continua ad essere a fine corsa, mentre lo spostamento<br />

dell’attuatore anteriore diminuisce. Il valore di angolo di rollio aumenta,<br />

provocando un aumento della pressione e del momento antirollante posteriori.<br />

Viceversa pressione e momento antirollante anteriori incominciano a diminuire.


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

3.5 Distribuzione dei Momenti Antirollanti<br />

Per scegliere quale situazione sia più efficiente, tra quelle appena presentate, è necessario<br />

tracciare un grafico di “sintesi”, chiamato grafico della distribuzione dei momenti<br />

antirollanti.<br />

M<br />

D(<br />

ay<br />

) = *<br />

M<br />

front<br />

tot<br />

=<br />

M<br />

tot<br />

M<br />

+<br />

ant<br />

( K + K ) ⋅ϕ<br />

( a )<br />

98<br />

+ K<br />

r<br />

r sosp a<br />

sosp a<br />

⋅ϕ<br />

( a )<br />

att<br />

r sosp p<br />

Anche in questo frangente bisogna prevedere due casi limite: uno massimo che si ottiene<br />

dall’indurimento della barra anteriore, e l’altro minimo che si ottiene dall’indurimento<br />

della barra posteriore. Inoltre si deve ripetere lo stesso procedimento con tutte e tre le<br />

caratteristiche di angolo di rollio (offset 0°, +0.75°, - 0.75°). Alla fine quindi si otterranno<br />

6 curve, 3 massime e 3 minime.<br />

Schema di procedimento:<br />

Dmax<br />

Offset su ϕ att<br />

0°<br />

Dmin<br />

Dmax_1<br />

Offset su ϕ att<br />

0.75°<br />

Dmin_1<br />

6 curve<br />

Dmax, Dmax_1, Dmax_2<br />

Dmin, Dmin_1, Dmin_2<br />

y<br />

att<br />

y<br />

Dmax_2<br />

Figura 3.20: Schema di riferimento per il calcolo delle distribuzione<br />

Offset su ϕ att<br />

-0.75°<br />

Dmin_2


Mfront/Mtot*<br />

Mfront/Mtot*<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

-40<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti (barra da 25mm)<br />

-50<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti (barra da 25mm)<br />

99<br />

0°<br />

+0.75°<br />

-0.75°<br />

5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

0°<br />

+0.75°<br />

-0.75°


• Offset di 0° su ϕ attivo<br />

2<br />

a [ / s ]<br />

y<br />

Mfront/Mtot*<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

m attivo<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti (barra da 25mm)<br />

0<br />

9.803 9.804 9.805 9.806 9.807 9.808 9.809<br />

ϕ [ ]<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

rad D max<br />

D min<br />

0 0 + Infinito - Infinito<br />

0.9810 0 5.1318 - 3.1318<br />

1.9620 0 3.0594 - 1.0659<br />

2.9430 0 2.0396 - 0.3773<br />

3.9240 0 1.5297 - 0.0330<br />

4.9050 0 1.2238 0.1736<br />

5.8860 0.0087 1.1338 0.1393<br />

6.8670 0.0175 1.0113 0.1130<br />

7.8480 0.0262 0.9190 0.0948<br />

8.8290 0.0349 0.8472 0.0807<br />

9.8100 0.0436 0.7898 0.0694<br />

100<br />

0°<br />

+0.75°<br />

-0.75°<br />

Figura 3.21: Distribuzione di momento antirollante con e senza offset + ZOOM


• Offset di 0.75° su ϕ attivo<br />

2<br />

a [ / s ]<br />

y<br />

m attivo<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

ϕ [ ]<br />

rad D max_1<br />

D min_1<br />

0 0.0131 + Infinito - Infinito<br />

0.9810 0.0131 3.5783 - 4.3564<br />

1.9620 0.0131 2.2891 - 1.8427<br />

2.9430 0.0131 1.8594 - 0.8951<br />

3.9240 0.0131 1.6446 - 0.4213<br />

4.9050 0.0131 1.3881 - 0.1371<br />

5.8860 0.0218 1.2023 - 0.1196<br />

6.8670 0.0306 1.0700 - 0.1089<br />

7.8480 0.0393 0.9336 - 0.0994<br />

8.8290 0.0480 0.8263 0.0381<br />

9.8100 0.0567 0.7404 0.1514<br />

• Offset di - 0.75° su ϕ attivo<br />

2<br />

a [ / s ]<br />

y<br />

m attivo<br />

ϕ [ ]<br />

rad D max_ 2<br />

D min_ 2<br />

0 - 0.0131 + Infinito - Infinito<br />

0.9810 - 0.0131 4.3564 - 1.5783<br />

1.9620 - 0.0131 2.1782 - 0.2891<br />

2.9430 - 0.0131 1.4521 0.1406<br />

3.9240 - 0.0131 1.0891 0.3554<br />

4.9050 - 0.0131 0.8713 0.4843<br />

5.8860 - 0.0044 0.9213 0.3982<br />

6.8670 0.0044 0.9526 0.3350<br />

7.8480 0.0131 0.8677 0.2890<br />

8.8290 0.0218 0.8016 0.2533<br />

9.8100 0.0305 0.7487 0.2247<br />

Area tra le curve dopo gli 0.5g di accelerazione laterale:<br />

• Offset di 0° su ϕ attivo<br />

• Offset di 0.75° su ϕ attivo<br />

• Offset di – 0.75° su ϕ attivo<br />

2<br />

Area = 4.3657 m s<br />

Area _1 = 5.3919 m s<br />

Area _ 2 = 2.7360 m s<br />

Calcolando il rapporto tra l’area tra le curve ad offset nullo, e tra l’area tra le curve ad<br />

offset positivo si ottiene il seguente risultato:<br />

Area<br />

_ 1<br />

= 1.<br />

2351<br />

Area<br />

101<br />

2<br />

2


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Il miglioramento di prestazione che si ottiene in termini percentuali risulta essere:<br />

Mfront/Mtot*<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

-40<br />

Area _1−<br />

Area<br />

⋅100<br />

=<br />

Area<br />

102<br />

23.<br />

5%<br />

-50<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Confronto tra le curve (senza offset e con offset pari a+0.75°):<br />

num<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti (barra da 25mm)<br />

max<br />

D max = e<br />

denmax<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.22: Distribuzioni massime e minime<br />

Massima +0.75°<br />

Minima +0.75°<br />

Massima 0°<br />

Minima 0°<br />

num<br />

D max_1<br />

=<br />

den<br />

max_1<br />

max_1<br />

a y num max den max num max_1<br />

den max_1<br />

D max D max_1<br />

0 2517.1 0 1570.7 0 + Infinito + Infinito<br />

0.9810 3126.3 609.2 2179.9 609.2 5.1318 3.5783<br />

1.9620 3727.6 1218.4 2789.1 1218.4 3.0594 2.2891<br />

2.9430 3727.6 1827.6 3398.3 1827.6 2.0396 1.8594<br />

3.9240 3727.6 2436.8 4007.5 2436.8 1.5297 1.6446<br />

4.9050 3727.6 3046.0 4228.3 3046.0 1.2238 1.3881<br />

5.8860 4144.3 3655.2 4394.6 3655.2 1.1338 1.2023<br />

6.8670 4312.6 4264.4 4562.8 4264.4 1.0113 1.0700<br />

7.8480 4478.9 4873.6 4550.0 4873.6 0.9190 0.9336<br />

8.8290 4645.3 5482.8 4530.2 5482.8 0.8472 0.8263<br />

9.8100 4811.6 6092.0 4510.4 6092.0 0.7898 0.7404


num<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

min<br />

D min = e<br />

denmin<br />

103<br />

num<br />

D min_1<br />

=<br />

den<br />

min_1<br />

min_1<br />

a y num min den num min<br />

min_1<br />

den min_1<br />

D D<br />

min<br />

min_1<br />

0 - 2517.1 0 - 2653.9 0 - Infinito - Infinito<br />

0.9810 - 1907.9 609.2 - 2653.9 609.2 - 3.1318 - 4.3564<br />

1.9620 - 1298.7 1218.4 - 2245.1 1218.4 - 1.0659 - 1.8427<br />

2.9430 - 689.5 1827.6 - 1635.9 1827.6 - 0.3773 - 0.8951<br />

3.9240 - 80.3 2436.8 - 1026.7 2436.8 - 0.0330 - 0.4213<br />

4.9050 528.9 3046.0 - 417.5 3046.0 0.1736 - 0.1371<br />

5.8860 509.1 3655.2 - 437.3 3655.2 0.1393 - 0.1196<br />

6.8670 482.0 4264.4 - 464.4 4264.4 0.1130 - 0.1089<br />

7.8480 462.2 4873.6 - 484.2 4873.6 0.0948 - 0.0994<br />

8.8290 442.4 5482.8 208.7 5482.8 0.0807 0.0381<br />

9.8100 422.6 6092.0 922.3 6092.0 0.0694 0.1514<br />

L’obiettivo è quello di massimizzare l’aree tra le curve di distribuzione. Ora si vogliono<br />

calcolare le curve d’inviluppo, cioè la massima tra le curve di distribuzione massima<br />

(anteriore indurito) e la minima tra le curve di distribuzione minima (posteriore indurito).<br />

Mfront/Mtot*<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

-40<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti - INVILUPPO (barra da 25mm)<br />

-50<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Massima<br />

Minima<br />

Figura 3.23: Distribuzioni di momento antirollante – inviluppo


Mfront/Mtot*<br />

Mfront/Mtot*<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti - INVILUPPO (barra da 25mm)<br />

5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

104<br />

Massima<br />

Minima<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti - INVILUPPO (barra da 25mm)<br />

9.74 9.75 9.76 9.77 9.78 9.79 9.8 9.81<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Massima<br />

Minima<br />

Figura 3.24: Distribuzione di momento antirollante – inviluppo (immagini ZOOM)


Tabella dei valori numerici “inviluppo”<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

a y D D min<br />

min_1<br />

D minima D max D max_1<br />

D massima<br />

0 - Infinito - Infinito - Infinito + Infinito + Infinito + Infinito<br />

0.9810 - 3.1318 - 4.3564 - 4.3564 5.1318 3.5783 5.1318<br />

1.9620 - 1.0659 - 1.8427 - 1.8427 3.0594 2.2891 3.0594<br />

2.9430 - 0.3773 - 0.8951 - 0.8951 2.0396 1.8594 2.0396<br />

3.9240 - 0.0330 - 0.4213 - 0.4213 1.5297 1.6446 1.6446<br />

4.9050 0.1736 - 0.1371 - 0.1371 1.2238 1.3881 1.3881<br />

5.8860 0.1393 - 0.1202 - 0.1202 1.1338 1.2024 1.2024<br />

6.8670 0.1130 - 0.1081 - 0.1081 1.0113 1.0698 1.0698<br />

7.8480 0.0948 - 0.0991 - 0.0991 0.9190 0.9339 0.9339<br />

8.8290 0.0807 0.0381 0.0382 0.8473 0.8263 0.8473<br />

9.8100 0.0690 0.1514 0.0690 0.7899 0.7404 0.7899<br />

Dove:<br />

• D min è la distribuzione dei momenti antirollanti, indurendo la barra<br />

posteriore, con offset nullo sull’angolo di rollio;<br />

• D min_1<br />

è la distribuzione dei momenti antirollanti, indurendo la barra<br />

posteriore, con offset +0.75° sull’angolo di rollio;<br />

• D minima è la curva di inviluppo che minimizza min<br />

105<br />

D .<br />

D e min_1<br />

• D max è la distribuzione dei momenti antirollanti, indurendo la barra<br />

anteriore, con offset nullo sull’angolo di rollio;<br />

• D max_1<br />

è la distribuzione dei momenti antirollanti, indurendo la barra<br />

anteriore, con offset +0.75° sull’angolo di rollio;<br />

• D massima è la curva di inviluppo che massimizza max<br />

D .<br />

D e max_1<br />

Anche in questo caso si vuole calcolare l’area tra le distribuzioni D minima e D massima dopo gli<br />

0.5g di accelerazione laterale:<br />

• Area “inviluppo”<br />

Area _ inviluppo =<br />

5.4755 m s<br />

2


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Confrontando questo ultimo valore con quelli ottenuti in precedenza si può concludere che,<br />

l’area “inviluppo” è la maggiore tra le tre superfici già calcolate.<br />

• Offset di 0° su ϕ attivo<br />

• Offset di 0.75° su ϕ attivo<br />

• Offset di – 0.75° su ϕ attivo<br />

• Area “inviluppo”<br />

2<br />

Area = 4.3657 m s<br />

Area _1 = 5.3919 m s<br />

Area _ 2 = 2.7360 m s<br />

Area _ inviluppo = 5.4755 m s<br />

Il miglioramento di prestazione che si ottiene in termini percentuali risulta essere:<br />

Area<br />

_ inviluppo − Area _1<br />

⋅100<br />

= 1.<br />

6%<br />

Area _1<br />

106<br />

2<br />

2<br />

2


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

3.6 Modifica Diametro Barra Anteriore (worst case)<br />

Dai risultati sperimentali ottenuti dai tesisti che, prima di noi, hanno lavorato al banco<br />

ARC idraulico posteriore, si è venuti a conoscenza che, per problemi strutturali della barra,<br />

la rigidezza al rollio misurata sperimentalmente risulta di molto inferiore al valore teorico<br />

di progetto.<br />

In modo schematico:<br />

• Barra Posteriore<br />

Diametro della barra: 23mm<br />

d0 bp =<br />

Rigidezza al rollio teorica: = 61000 Nm rad<br />

Kr bp teo<br />

Rigidezza al rollio misurata: = 41000 Nm rad<br />

Kr bp mis<br />

Si calcola che K = K + 49%<br />

( K )<br />

r bp teo<br />

• Barra Anteriore<br />

r bp mis<br />

r bp mis<br />

Diametro della barra: 25mm<br />

d0 ba =<br />

Rigidezza al rollio teorica: = 63000 Nm rad<br />

Kr ba teo<br />

Se si ipotizza un peggioramento delle prestazioni, come nel caso della barra posteriore, si<br />

vuole che nel caso peggiore la rigidezza al rollio della barra anteriore sia almeno uguale a<br />

K . È necessario quindi ricalcolare la rigidezza al rollio maggiorata del 49%, e da qui<br />

r ba<br />

teo<br />

ricavare il nuovo valore di diametro della barra.<br />

K = K + 0 . 49⋅<br />

K<br />

=<br />

93725 Nm rad<br />

r ba mis<br />

r ba teo<br />

r ba teo<br />

107<br />

Kr ba mis


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Da qui si ricalcola la rigidezza torsionale della barra anteriore e successivamente il nuovo<br />

diametro della barra (worst case).<br />

K<br />

t ba<br />

=<br />

b<br />

L<br />

2<br />

K<br />

r ba mis<br />

I<br />

108<br />

K<br />

G<br />

⋅ L<br />

t ba<br />

p = d 4<br />

0 ba =<br />

I<br />

p<br />

⋅32<br />

Il nuovo valore di diametro della barra anteriore risulta essere: 28mm<br />

π<br />

d0 ba = .<br />

È ancora necessario verificare che aumentando il diametro della barra anteriore continuino<br />

ad essere rispettate le specifiche di progetto.<br />

Vengono ora riportati alcuni grafici di verifica utilizzando una barra con diametro di<br />

28mm:<br />

Spostamento [m]<br />

0.02<br />

0.015<br />

0.01<br />

0.005<br />

0<br />

-0.005<br />

-0.01<br />

-0.015<br />

-0.02<br />

Spostamento attuatore<br />

-0.025<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Pressione [Pa]<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

12<br />

10<br />

x 106 PRESSIONE - ATTUATORE ANTERIOREe POSTERIORE<br />

P1 - ANTERIORE<br />

P2 - ANTERIORE<br />

P1 - POSTERIORE<br />

P2 - POSTERIORE<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

angolo di Rollio fi a ttivo [°]<br />

4.5<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Attivo<br />

Passivo<br />

CARATTERISTICA ROLLIO<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

a b<br />

Momento antirollante[Nm]<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

Barra ANT<br />

Barra POST<br />

Totale<br />

MOMENTO ANTI-ROLLANTE BARRE<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

c d<br />

Figura 3.25: spostamento attuatore (a), caratteristica di rollio (b), pressioni attuatori (c),<br />

momenti antirollanti(d)


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Come si può notare dai grafici appena riportati, si osserva che l’angolo di rollio attivo non<br />

è stato modificato, così come il momento antirollante totale. Per quanto riguarda le<br />

pressioni e gli spostamenti degli attuatori non sono stati superati i valori massimi (160 bar<br />

per le pressioni e ± 5cm per le corse degli attuatori).<br />

Ripetendo lo stesso procedimento seguito per la barra di diametro 25mm si possono<br />

calcolare le distribuzioni di momento antirollante:<br />

M<br />

D(<br />

ay<br />

) = *<br />

M<br />

front<br />

tot<br />

=<br />

M<br />

tot<br />

M<br />

+<br />

ant<br />

( K + K ) ⋅ϕ<br />

( a )<br />

109<br />

+ K<br />

r<br />

r sosp a<br />

sosp a<br />

⋅ϕ<br />

( a )<br />

att<br />

r sosp p<br />

Qui di seguito verrà riportato il grafico finale con le 6 curve:<br />

Mfront/Mtot*<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

Mfront/Mtot*<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

-20<br />

-40<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti (barra da 28mm)<br />

5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti (barra da 28mm)<br />

-60<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

0°<br />

+0.75°<br />

-0.75°<br />

Mfront/Mtot*<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

y<br />

att<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti (barra da 28mm)<br />

9.801 9.802 9.803 9.804 9.805 9.806 9.807 9.808 9.809 9.81<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

y<br />

0°<br />

+0.75°<br />

-0.75°<br />

Figura 3.26: Distribuzione momenti – barra da 28mm di diametro<br />

Figura 3.27: Distribuzione di momento antirollante (immagini ZOOM)<br />

0°<br />

+0.75°<br />

-0.75°


3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Come nel caso di progetto ora si traccerà la curva di “inviluppo”:<br />

Mfront/Mtot*<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

Per un confronto più immediato è necessario calcolare le aree tra le curve “massima ” e<br />

“minime”.<br />

Mfront/Mtot*<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

-20<br />

-40<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti - INVILUPPO (barra da 28mm)<br />

-60<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

110<br />

Massima<br />

Minima<br />

Figura 3.28: Distribuzione di momento antirollante – inviluppo (barra da 28mm)<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti - INVILUPPO (barra da 28mm)<br />

5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Massima<br />

Minima<br />

Mfront/Mtot*<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti - INVILUPPO (barra da 28mm)<br />

9.73 9.74 9.75 9.76 9.77 9.78 9.79<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 3.28: Distribuzione di momento antirollante – inviluppo (barra da 28mm) – ZOOM<br />

Massima<br />

Minima


Confronto fra aree:<br />

• Offset di 0° su ϕ attivo<br />

• Offset di 0.75° su ϕ attivo<br />

• Offset di – 0.75° su ϕ attivo<br />

• Area “inviluppo”<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

Area =<br />

111<br />

28<br />

28<br />

4.4062 m s<br />

Area _1 = 5.4649 m s<br />

Area _ 2 = 3.<br />

0413 m s<br />

28<br />

Area _ inviluppo = 5.5422 m s<br />

Il miglioramento di prestazione che si ottiene in termini percentuali risulta essere:<br />

Area _128<br />

− Area28<br />

⋅100<br />

=<br />

Area<br />

28<br />

24%<br />

Area<br />

_ inviluppo28<br />

− Area _128<br />

⋅100<br />

= 1.<br />

4%<br />

Area _1<br />

28<br />

28<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2


3.7 Confronti finali<br />

3 – Ripartizione Momento Antirollante<br />

È necessario confrontare direttamente le curve di inviluppo nel caso di barra antirollio di<br />

diametro 25mm e di barra antirollio di diametro 28mm. IL confronto deve essere effettuato<br />

sia in modalità grafica che in modalità analitica:<br />

Mfront/Mtot*<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

-20<br />

-40<br />

Distribuzione dei Momenti Antirollanti - INVILUPPO (25mm-28mm)<br />

-60<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

112<br />

Massima - 25mm<br />

Minima - 25mm<br />

Massima - 28mm<br />

Minima - 28mm<br />

Figura 3.29: Distribuzione di momento antirollante – inviluppo (barra da 25 mm e da 28mm)<br />

Confronto tra aree:<br />

• Area “inviluppo” – barra da 25mm:<br />

• Area “inviluppo” – barra da 28mm:<br />

Area _ inviluppo = 5.4755 m s<br />

25<br />

Area _ inviluppo = 5.5422 m s<br />

Come si può notare, sia dai grafici, sia dai valori delle aree calcolate dopo gli 0.5g di<br />

accelerazione laterale, le differenze sono minime, quindi l’aver aumentato il diametro della<br />

barra non è risultato un problema.<br />

28<br />

2<br />

2


Capitolo 4<br />

4 – Costruzione barra anteriore<br />

4 Costruzione della barra anteriore<br />

Inizialmente si era previsto di utilizzare la barra antirollio montata di serie sull’Alfa<br />

Romeo 156 di diametro 22 mm e di applicarvi l’attuatore ARC; ma, come discusso nel<br />

capitolo 2, paragrafo 4, la rigidezza torsionale della barra imponeva spostamenti<br />

dell’attuatore superiori alla sua corsa massima. Da qui l’esigenza di progettare una nuova<br />

barra di diametro maggiore, da 28 mm , così da aver una maggior rigidezza torsionale e<br />

limitare quindi la corsa dell’attuatore. È stato mantenuto comunque il resto della<br />

geometria.<br />

4.1 Componenti<br />

Nelle figure 4.1 e 4.2 sono riportati la barra e i suoi componenti. La barra montata di serie<br />

per esigenze di ingombri su vettura presenta delle piegature, (figura 2.1) costose da<br />

realizzare. e non necessarie nell’ambito del nostro banco sperimentale. Nell’ottica di<br />

ridurre i costi di realizzazione, tutti i componenti sono stati progettati nel modo più<br />

semplice possibile, ma allo stesso tempo in modo da garantire il massimo della robustezza<br />

e l’assenza di giochi negli accoppiamenti tra le varie parti, che avrebbero falsato le prove<br />

sperimentali. È da ribadire che a parte il diametro il resto della geometria è rimasto<br />

invariato rispetto alla barra di serie, ovvero la lunghezza della barra, la lunghezza dei<br />

113


4 – Costruzione barra anteriore<br />

bracci di leva e la loro distanza relativa, la distanza tra i cavallotti. Tutti i disegni sono<br />

riportati in modo dettagliato in appendice A.<br />

Figura 4.1: Barra anteriore da 28 mm di diametro<br />

Figura 4.2: Componenti barra anteriore<br />

114


4 – Costruzione barra anteriore<br />

La barra è vincolata alla cassa della vettura attraverso i cavallotti. Quelli montati di serie al<br />

loro interno sono costituiti da una boccola in gomma (figura 2.1). Tali elementi<br />

influenzano la rigidezza al rollio e anche la distribuzione e i valori massimi delle tensioni<br />

interne alla barra. Questo è quanto si ricava dalla lettura del paper SAE intitolato “Bushing<br />

characteristics of stabilizer bars” ([26]). Data la complessità, i costi di realizzazione<br />

nonché le alte forze in gioco, si è scelto di sostituire le boccole in gomma con cuscinetti<br />

radiali e sostituire i cavallotti con supporti per i cuscinetti, realizzati ad hoc per collegare la<br />

barra alle celle di carico già presenti sul banco. Anche BMW utilizza i cuscinetti radiali al<br />

posto delle boccole in gomma.<br />

4.1.1 Scelta del cuscinetto<br />

Il primo componente a essere dimensionato è stato il cuscinetto che sostituisce la boccola<br />

in gomma all’interno dei cavallotti. Infatti da esso dipende la geometria del supporto che lo<br />

deve ospitare e la geometria della barra su cui deve essere alloggiato. La scelta va fatta in<br />

base al carico radiale che il cuscinetto deve sopportare<br />

Fz_MAX<br />

Fcav<br />

Isolando il sistema barra-cavallotti, supponiamo di vincolare la barra attorno al suo<br />

baricentro che facciamo coincidere per semplicità con il centro di rollio. L’attuatore ARC,<br />

in base alle simulazioni effettuate, realizza sulla barra un momento torcente massimo di<br />

982 Nm , che diviso per la lunghezza del braccio di leva pari a 200 mm , restituisce il<br />

valore della forza massima verticale applicata alla barra:<br />

L<br />

T<br />

Figura 4.3: Forze in gioco sulla barra<br />

115


4 – Costruzione barra anteriore<br />

F<br />

z _ MAX<br />

M<br />

=<br />

t _ MAX<br />

b<br />

116<br />

= 4911 N<br />

Applicando l’equilibrio dei momenti alla barra vincolata di figura 4.3 otteniamo<br />

L<br />

⋅ = F<br />

2<br />

Fz _ MAX<br />

cav<br />

dove L è la lunghezza della parte torcente pari a 810 mm , T è la distanza tra i cavallotti<br />

pari a 580 mm . Ricaviamo infine il valore della forza verticale massima agente sul<br />

cavallotto che corrisponde al carico massimo radiale che deve sopportare il cuscinetto<br />

Fcav = Fz<br />

_ MAX ⋅<br />

L<br />

T<br />

T<br />

⋅<br />

2<br />

= 6858 N<br />

Il criterio di scelta del cuscinetto, oltre che sul carico massimo, è basato sul diametro<br />

interno che deve essere pari o superiore a 28 mm , poiché va calettato sulla barra<br />

Consultando il catalogo SKF, tra i cuscinetti radiali a basso attrito cautelativamente è stato<br />

il modello 6206, che è in grado di sopportare un carico statico massimo di 11200 N .<br />

Figura 4.4: Cuscinetto radiale 6206


4.1.2 Cavallotti<br />

4 – Costruzione barra anteriore<br />

Il progetto dei supporti per cuscinetti, o cavallotti, è stato fatto tenendo conto ovviamente<br />

delle dimensioni del cuscinetto e inoltre delle dimensioni delle piastre di attacco delle celle<br />

di carico, così da non modificare anche queste ultime.<br />

Figura 4.5: Supporto per cuscinetto radiale<br />

Figura 4.6: Disegno supporto per cuscinetto radiale<br />

117


4 – Costruzione barra anteriore<br />

Il cuscinetto è mandato in battuta da una sezione di diametro 58 mm , mentre dall’altro<br />

lato è stato previsto un alloggiamento per un anello elastico d’arresto, di tipo per foro da<br />

62 mm .<br />

4.1.3 Barra<br />

Figura 4.7: Anello d’arresto per foro da 62 mm di diametro<br />

In base ai risultati di prove sperimentali fatte in laboratorio, si è deciso di portare il<br />

diametro della barra a 28 mm , invece che 25 mm , come inizialmente si era progettato, per<br />

prevenire a non inusuali difetti di fabbricazione, che portano a una diminuzione della<br />

rigidezza al rollio della barra. Come abbiamo già visto questo provocherebbe problemi al<br />

sistema di attuazione ARC, soprattutto in termini di corsa massima. Ci sono stati inoltre<br />

alcuni problemi nella scelta del materiale con cui realizzare la barra. Inizialmente si era<br />

pensato di realizzarla in acciaio armonico per molle di alta qualità, ma dopo aver contattato<br />

i più importanti costruttori di molle e fornitori di acciai del Nordovest, si è constatata<br />

l’impossibilità di reperire una barra grezza di tali dimensioni. A questo punto con l’aiuto<br />

118


4 – Costruzione barra anteriore<br />

dell’Ing. Aldo Sorniotti, consultando manuali e in base a verifiche strutturali, da noi<br />

effettuate nel capitolo 2, si è optato per un acciaio di tipo bonificato, il 38NiCrMo 3 , molto<br />

più semplice da reperire e anche molto meno costoso.<br />

Come si vede in figura 4.8, sulla barra si è dovuto provvedere a realizzare due sezioni con<br />

diametro maggiorato a 30 mm per poter montare i cuscinetti. Inoltre, per problemi legati<br />

alla lavorazione, sono state previste due possibilità di realizzazione degli spallamenti<br />

necessari per mandare in battuta i cuscinetti.<br />

Figura 4.8: Disegno barra anteriore<br />

Figura 4.9: Disegno barra variante A<br />

119


4 – Costruzione barra anteriore<br />

Come si può notare in figura 4.9 la prima, più semplice, consiste in due gole per anelli<br />

elastici d’arresto tipo seeger, ricavate sulla sezione a diametro maggiore; la seconda<br />

soluzione, figura 4.10, più classica, consiste in una gola per anello elastico e uno<br />

spallamento, realizzato non direttamente sulla barra, ma con una boccola in acciaio e<br />

fissata saldamente alla barra. Questo perché ci è stata fatta l’obiezione da parte di più<br />

officine meccaniche che partire da una barra di 36 mm , che è il diametro dello spallamento<br />

e tramite tornitura arrivare ad un diametro di 28 mm risulta molto costoso.<br />

In entrambi i casi gli anelli d’arresto sono del tipo da albero di diametro 30 mm , come è<br />

riportato in figura 4.11.<br />

Figura 4.10: Disegno barra variante B<br />

120


4.1.4 Braccetti<br />

4 – Costruzione barra anteriore<br />

Figura 4.11: Anello d’arresto per albero da 30 mm di diametro<br />

La progettazione dei bracci di leva è stata un punto cruciale per la costruzione della barra.<br />

Infatti l’accoppiamento tra barra e braccetti deve garantire la completa assenza di giochi<br />

unita alla massima robustezza della struttura. Inizialmente si era pensato di realizzare<br />

l’accoppiamento tramite delle squadrature sulle estremità della barra e sui braccetti, ma<br />

questa scelta, in base anche all’esperienza di altre attività di tesi, è stata subito accantonata,<br />

in quanto molto più soggetta a giochi in caso di errori di lavorazione. Si è pensato allora di<br />

realizzare un accoppiamento di tipo albero-foro con interferenza e vincolando i bracci<br />

tramite un perno. A questo punto il vero elemento critico si è rivelato il perno, inizialmente<br />

scelto con diametro di 10 mm , poi, in base a un dimensionamento più cautelativo, si è<br />

deciso di inserire due perni da 10 mm . Successivamente però ci si è resi conto che, in<br />

questo modo si dovevano realizzare due fori troppo ravvicinati sulla barra, andandone così<br />

121


4 – Costruzione barra anteriore<br />

a modificare le caratteristiche di rigidezza. Per porre rimedio a questo problema, una<br />

soluzione poteva essere l’inserimento di una chiavetta al posto dei perni, ma alla fine, dopo<br />

una più attenta valutazione, anche nell’ottica di ridurre i costi di lavorazione, si è deciso di<br />

tornare alla soluzione a perno singolo, però con diametro maggiorato a 15 mm . Sempre per<br />

motivi di costi, il disegno originale dei braccetti, figura 4.12, è stato modificato per<br />

semplificarne la lavorazione, a scapito solamente dell’aspetto estetico.<br />

Figura 4.12: Braccetto, disegno originale<br />

Figura 4.13: Braccetto, disegno definitivo<br />

122


Capitolo 5<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

5 Costruzione banco prova<br />

5.1 Descrizione banco prova per sistema ARC<br />

Il banco prova è costituito da due unità funzionali: il sistema ARC e il simulatore di rollio,<br />

che interagiscono tra di loro e sono entrambi dotati di un circuito oleodinamico<br />

indipendente.<br />

Il sistema ARC è costituito da due barre antirollio, ciascuna dotata di un attuatore ARC,<br />

che fornirà il momento antirollante voluto.<br />

Figura 5.1:Vista completa banco prova<br />

123


5 – Costruzione banco prova<br />

Il simulatore di rollio è costituito da due traverse indipendenti, una anteriore, l’altra<br />

posteriore, che rappresentano la scocca dell’auto. Sotto ogni traversa è agganciata una<br />

barra antirollio, di diametro maggiore all’anteriore, perché su una vettura vi grava un<br />

carico maggiore. Ogni traversa è sorretta da due piastre centrali che ne permettono la<br />

rotazione attorno al centro di rollio. Ai lati di ogni traversa si trovano due piantoni, che<br />

rappresentano i montanti delle sospensioni e servono per vincolare la barra. Il fissaggio è<br />

realizzato da un lato con una bielletta, uguale a quelle utilizzate sulle vetture, dall’altro lato<br />

con l’attuatore ARC.<br />

Banco ARC Banco Simulatore<br />

di rollio<br />

Struttura<br />

Posteriore<br />

Per simulare l’angolo di rollio ogni traversa è mossa da un secondo attuatore. L’entità del<br />

movimento è misurata da un trasduttore di posizione angolare sull’assale anteriore, mentre<br />

sul posteriore è presente un trasduttore di posizione lineare dal quale viene ricavata la<br />

posizione angolare via software, sfruttando le proprietà geometriche dei triangoli. Sia i due<br />

attuatori che costituiscono il sistema ARC, sia i due del simulatore di rollio, sono di tipo<br />

oleodinamico e sono comandati dal personal computer, che segue una logica<br />

appositamente sviluppata, attraverso l’utilizzo di una valvola proporzionale per ciascun<br />

attuatore. Inoltre ad ogni attuatore ARC è collegata una valvola digitale di tipo on-off, che<br />

serve per scaricare le camere dell’attuatore quando ci troviamo nella condizione di strada<br />

rettilinea, ovvero con angolo di rollio nullo. Entrambi i circuiti oleodinamici sono dotati di<br />

accumulatori per rendere più pronta la risposta del sistema. Poiché i circuiti sono montati<br />

124<br />

Struttura<br />

Anteriore<br />

Figura 5.2: Layout del banco prova


5 – Costruzione banco prova<br />

fisicamente su banchi separati, d’ora in avanti per comodità parleremo di banco simulatore<br />

di rollio e banco ARC per distinguere i componenti dei due circuiti. Per una descrizione<br />

più accurata dell’impianto oleodinamico si rimanda al paragrafo successivo.<br />

Con tale struttura è quindi possibile eseguire una riproduzione realistica dell’intervento<br />

delle barre antirollio sul veicolo. Se dal PC viene impostata la simulazione di una curva o<br />

di una forza laterale, ciascuna traversa si inclinerà ricreando il rollio della scocca e tenderà<br />

a torcere la barra come farebbe il veicolo passivo, l’azione dell’attuatore ARC modificherà<br />

la torsione della barra stessa permettendo di realizzare il momento antirollante voluto.<br />

Figura 5.3: Schema di funzionamento HIL del banco prova<br />

La simulazione delle manovre viene eseguita in real-time attraverso l’utilizzo dei software<br />

Simulink ® ed xPC Target ® , la cui descrizione è riportata all’interno del capitolo 13.<br />

Attraverso un selettore sul modello di veicolo, viene imposta la manovra desiderata, quindi<br />

la logica di attuazione di alto livello descritta nel capitolo 8, sulla base delle reazioni del<br />

veicolo, essendo un sistema a due canali, impone il momento antirollante totale che viene<br />

distribuito attraverso le barre su entrambi gli assali. Il valore del momento antirollante<br />

viene passato alla logica di basso livello che gestisce l’attuazione dei vari componenti.<br />

Ciascuna traversa rollerà simulando l’angolo dei rollio del veicolo, calcolato dal modello, e<br />

l’attuatore ARC realizzerà il momento voluto torcendo la barra. Il valore dell’angolo di<br />

rollio viene acquisito da un trasduttore angolare, quello del momento antirollante è ricavato<br />

125


5 – Costruzione banco prova<br />

indirettamente, attraverso due trasduttori di pressione montati sull’attuatore ARC, che<br />

permettono di ottenere la forza esercitata e quindi il momento.<br />

E<br />

G<br />

Su vettura i trasduttori di pressione potrebbero essere montati direttamente all’uscita della<br />

centralina idraulica, ottenendo così minori ingombri degli attuatori e minori costi di<br />

realizzazione. L’aspetto negativo di un controllo in pressione di questo tipo è la non<br />

perfetta corrispondenza tra il valore di forza calcolato e quello effettivamente realizzato,<br />

per via della presenza degli attriti interni all’attuatore. Il valore effettivo del momento<br />

antirollante ottenuto viene misurato utilizzando due celle di carico, montate sugli attacchi<br />

della barra antirollio, quindi il dato acquisito dal computer è reinserito nel modello di<br />

veicolo e viene utilizzato nella simulazione come coppia antirollante effettivamente agente<br />

sulla vettura. In questo modo si realizza una simulazione HIL (Hardware In the Loop) in<br />

cui gli effetti degli azionamenti a banco vengono introdotti direttamente nel modello di<br />

veicolo. Si specifica che non è possibile controllare il momento realizzato utilizzando le<br />

celle di carico, il che restituirebbe effettivamente il valore del momento corretto, perché<br />

queste non sono presenti su vettura.<br />

A<br />

B<br />

F<br />

126<br />

C<br />

Figura 5.4: Struttura posteriore<br />

D<br />

H


5.2 Circuiti oleodinamici<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

Come già accennato, esistono due circuiti montati fisicamente su banchi separati, come si<br />

vede nella ricostruzione in 3D di figura 5.5 oltre che dalle foto di figura 5.6. I circuiti sono<br />

stati realizzati ex-novo riutilizzando la maggior parte dei componenti dei vecchi impianti.<br />

BancoARC<br />

D<br />

D<br />

E<br />

A<br />

B<br />

Figura 5.5: Ricostruzione 3D banchi<br />

G<br />

C<br />

F<br />

Figura 5.6: Layout componenti impianti idraulici<br />

127<br />

A<br />

C<br />

F<br />

G<br />

D<br />

Banco Simulatore<br />

di rollio<br />

B<br />

D


5 – Costruzione banco prova<br />

5.2.1 Circuito oleodinamico simulatore di rollio<br />

Come si vede dallo schema 5.7, il circuito oledinamico del banco simulatore di rollio è<br />

costituito da:<br />

1. motore elettrico collegato a pompa oleodinamica;<br />

2. valvola di massima pressione sulla mandata della pompa;<br />

3. valvola di non ritorno sulla mandata della pompa;<br />

4. accumulatore per avere una riserva di energia;<br />

5. valvola proporzionale per controllare in posizione l’attuatore anteriore;<br />

6. valvola proporzionale per controllare in posizione l’attuatore posteriore;<br />

7. attuatore per movimentare traversa anteriore;<br />

8. attuatore per movimentare traversa posteriore;<br />

9. valvola manuale per scaricare l’impianto;<br />

10. manometro per il monitoraggio della pressione dell’accumulatore;<br />

11. filtro sul ritorno delle valvole proporzionali per depurare il fluido da impurità;<br />

12. serbatoio.<br />

Figura 5.7: Schema circuito idraulico simulatore di rollio<br />

128


5.2.2 Circuito oleodinamico ARC<br />

Il circuito del banco ARC è composto da<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

1. motore elettrico collegato a una pompa oleodinamica;<br />

2. valvola di massima pressione sulla mandata della pompa;<br />

3. valvola di non ritorno sull’ingresso dell’accumulatore anteriore;<br />

4. valvola di non ritorno sull’ingresso dell’accumulatore posteriore;<br />

5. accumulatore per attuatore anteriore;<br />

6. accumulatore per attuatore posteriore;<br />

7. valvola proporzionale per controllare in posizione l’attuatore anteriore;<br />

8. valvola proporzionale per controllare in posizione l’attuatore posteriore;<br />

9. attuatore per movimentare barra anteriore;<br />

10. attuatore per movimentare barra posteriore;<br />

11. valvola on-off per scaricare le camere dell’attuatore anteriore;<br />

12. valvola on-off per scaricare le camere dell’attuatore posteriore;<br />

13. valvole manuali per scaricare l’impianto;<br />

14. manometri per il monitoraggio della pressione degli accumulatori;<br />

15. filtro sul ritorno delle valvole proporzionali per depurare il fluido da impurità;<br />

16. serbatoio.<br />

Figura 5.8: Schema circuito idraulico ARC<br />

La struttura del circuito del banco ARC è molto simile a quella del circuito simulatore di<br />

rollio, differisce solamente per la presenza di due accumulatori invece che uno e di due<br />

valvole digitali di tipo on-off, per scaricare le camere degli attuatori.<br />

129


5.3 Attuatori<br />

5.3.1 Attuatori banco ARC<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

Il cuore di tutto il sistema ARC sono due attuatori oleodinamici, che sostituiscono una<br />

delle due biellette di ciascuna barra antirollio e il cui scopo è quello di fornire il momento<br />

antirollante desiderato.<br />

Guida lineare<br />

Giunti sferici<br />

Trasduttori pressione<br />

Per la barra posteriore l’attuatore è lo stesso utilizzato sul banco ARC idraulico a una sola<br />

barra, mentre per l’anteriore è stato acquistato, presso la ditta CPA-Oleodinamica, un<br />

nuovo attuatore uguale a quello posteriore. In figura 5.9 è visibile l’attuatore anteriore<br />

corredato di due trasduttori di pressione, di un trasduttore lineare di posizione e di una<br />

guida lineare. Quest’ultima è necessaria per impedire che lo stelo ruoti attorno al proprio<br />

asse, perché in tal caso si rischierebbe di danneggiare il trasduttore lineare, oltre che<br />

comprometterne il corretto funzionamento. In realtà, nel caso di montaggio dell’attuatore<br />

su veicolo, il trasduttore lineare di solito non è disponibile e quindi questi accorgimenti<br />

non sono necessari., non si esclude comunque che in futuro vengano utilizzati anche questo<br />

tipo di trasduttori. Le caratteristiche dei trasduttori di pressione e del trasduttore lineare<br />

sono riportate rispettivamente nei paragrafi 5.11.1 e 5.11.2. Per garantire la corretta<br />

cinematica del sistema, l’attuatore, come nel caso del posteriore, è provvisto alle estremità<br />

di due snodi sferici ricavati tagliando una bielletta e realizzando opportuni supporti per<br />

connettere tali snodi al cilindro attuatore. In figura 5.10 è possibile osservare il montaggio<br />

definitivo su banco dei due attuatori, completi di connessioni idrauliche ed elettriche.<br />

130<br />

Trasduttore lineare<br />

Figura 5.9: Attuatore ARC anteriore completo di sensori


5 – Costruzione banco prova<br />

ANT POST<br />

Vengono riportate qui di seguito le caratteristiche principali del cilindro attuatore:<br />

• Ditta fornitrice: ATOS<br />

• Cilindro serie CK 25/ 12*0100 T 301<br />

• Diametro pistone: 25 [mm]<br />

• Diametro stelo: 12 [mm]<br />

• Corsa: 100 [mm]<br />

• Attacco lato stelo: filettatura maschio M10 x 1.25<br />

• Attacco: tiranti prolungati posteriori e fori filettati anteriori<br />

• Frenatura anteriore e posteriore<br />

• Guarnizioni: Nitrile + Poliuretano, basso attrito ad elevata tenuta statica e dinamica<br />

per olio minerale<br />

• Bocche olio standard 1/4” gas<br />

Figura 5.10: Montaggio su banco attuatori ARC<br />

L’unica sostanziale differenza consiste nel fatto che il nuovo attuatore, rispetto a quello già<br />

presente, è dotato al proprio interno di un dispositivo di frenatura anteriore e posteriore che<br />

svolge un’azione smorzante progressiva ed evita quindi danneggiamenti all’attuatore in<br />

caso di eventuali fondocorsa. È da notare che in condizioni di riposo, cioè con angolo di<br />

rollio nullo, lo stelo del cilindro si trova a metà corsa, ovvero50 mm .<br />

131


5 – Costruzione banco prova<br />

Quindi l’ingombro massimo totale è di 410 mm, per entrambi gli attuatori. Gli ingombri<br />

laterali possono essere ridotti eliminando il trasduttore lineare e la relativa guida, poiché,<br />

come è gia stato sottolineato, nel caso di montaggio su veicolo tale sensore non è<br />

disponibile.<br />

100<br />

1. Stelo<br />

2. Raschiapolvere<br />

3. Testata anteriore<br />

4. Guarnizione stelo<br />

5. Bocca olio anteriore<br />

6. Spillo di regolazione<br />

7. Pistone freno anteriore<br />

Trasduttore lineare<br />

Guida lineare<br />

Supporto giunto ant<br />

132<br />

8. Pistone<br />

9. Corpo<br />

10. Pattini antifrizione<br />

11. Pistone freno posteriore<br />

12. Anello di fermo posteriore<br />

13. Bocca olio posteriore<br />

14. Testata posteriore<br />

Figura 5.11: Parti costitutive attuatore idraulico ARC<br />

410<br />

40<br />

Supporto giunto post<br />

Piastre laterali<br />

45<br />

Figura 5.12: Dimensioni in mm attuatori ARC


5 – Costruzione banco prova<br />

5.3.2 Attuatori banco simulatore di rollio<br />

Il compito degli attuatori è di generare un momento, in modo da far rollare la traversa a cui<br />

ognuno è collegato, così da simulare l’angolo di rollio del veicolo. In base ai momenti<br />

antirollanti massimi che possono essere sviluppati dal sistema ARC, calcolati nella<br />

distribuzione dei momenti, capitolo 3, si tratta nel nostro caso di stimare il valore delle<br />

pressioni massime all’interno delle camere degli attuatori per poter verificare l’adeguatezza<br />

del circuito oleodinamico.<br />

In base ai calcoli sulla distribuzione dei momenti, all’anteriore il momento rollante<br />

massimo posto uguale a quello antirollante è pari a 3978 Nm ; sapendo che l’attuatore ha<br />

un braccio di 650 mm rispetto all’asse di rollio e che l’area della sezione utile minore è di<br />

2<br />

10 cm , la pressione massima sarà<br />

P<br />

MAX _ ant<br />

M<br />

=<br />

A<br />

antiroll _ ant _ MAX<br />

min_ ant<br />

133<br />

⋅ b<br />

rollio<br />

= 61bar<br />

Al posteriore si ha che il momento rollante massimo posto uguale a quello antirollante sarà<br />

pari a 5178 Nm ; sapendo che l’attuatore ha un braccio di 650 mm , come l’anteriore,<br />

rispetto all’asse di rollio e che l’area della sezione utile minore è di<br />

massima sarà<br />

ANT POST<br />

Figura 5.13: Montaggio su banco attuatori simulatore di rollio<br />

2<br />

6. 5 cm , la pressione


P<br />

MAX _ post<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

M<br />

=<br />

A<br />

antiroll _ post _ MAX<br />

min_ post<br />

134<br />

⋅ b<br />

rollio<br />

= 122 bar<br />

In base a questi risultati, come sarà specificato meglio nel paragrafo 5.6.1 , si è deciso di<br />

optare per una pompa con pressione massima di lavoro superiore agli originari 100 bar<br />

della pompa in uso sul banco ARC elettromeccanico.<br />

Oltre alle pressioni massime, ci interessa conoscere le corse massime degli attuatori dovute<br />

alle condizioni di utilizzo da noi imposte. In prima approssimazione è possibile ricavare la<br />

corsa massima moltiplicando il braccio di rollio per il seno dell’angolo di rollio massimo<br />

pari a 2.5°, per entrambi, ovvero<br />

⋅sin( ϕ _ ) =<br />

brollio rollio MAX<br />

28.<br />

4<br />

Per essere più rigorosi, poiché gli attuatori si muovono non solo verticalmente, ma anche<br />

rispetto al piano orizzontale, rifacciamo i calcoli utilizzando il seguente metodo<br />

trigonometrico.<br />

O<br />

mm<br />

Poiché il triangolo AOB è isoscele, è possibile ricavare l’angolo come<br />

Il lato AB si ottiene come<br />

braccio<br />

braccio<br />

B<br />

1<br />

α = 90 − 180 −<br />

2<br />

D<br />

( ϕ)<br />

A<br />

C<br />

Attuatore<br />

Figura 5.14: Movimento attuatori simulatore di rollio


Ora è possibile esprimere AD come<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

ϕ<br />

AB = 2 ⋅braccio<br />

⋅sin<br />

2<br />

AD = AB ⋅cos(α<br />

)<br />

Essendo AC la lunghezza a riposo dell’attuatore tra la cerniera inferiore e quella di<br />

collegamento alla traversa, è possibile ricavare CD come<br />

CD = AC +<br />

135<br />

AD<br />

Per ricavare l’angolo β è possibile sfruttare l’uguaglianza<br />

e quindi otteniamo<br />

( α ) = CD tg(β<br />

)<br />

AD ⋅ tg ⋅<br />

AD<br />

β = a tan ⋅tg<br />

( α )<br />

CD<br />

Noto β, è possibile esprimere la lunghezza dell’attuatore sotto sforzo CB come<br />

CD<br />

CB =<br />

cos(<br />

β )<br />

Di conseguenza, è ora possibile ricavare la corsa massima dell’attuatore come differenza<br />

tra la lunghezza a riposo e quella a lavoro<br />

corsa MAX<br />

= CB − AC<br />

Per l’attuatore anteriore abbiamo AC = 560 mm , mentre per quello posteriore<br />

AC = 490 mm ; poiché però ci troviamo in regime di piccoli angoli (infatti β è circa 0°),<br />

otteniamo lo stesso risultato per entrambi gli attuatori, ovvero una corsa massima di<br />

28 . 4 mm , che coincide con il risultato ottenuto in prima approssimazione.<br />

Attuatore Produttore Modello<br />

ØCilindro<br />

[mm]<br />

ØStelo<br />

[mm]<br />

Corsa<br />

[mm]<br />

anteriore Atos CK-40 40 18 200<br />

posteriore Atos CK-32 32 14 200


5 – Costruzione banco prova<br />

5.4 Elettrovalvole proporzionali<br />

5.4.1 Elettrovalvole banco ARC<br />

Sul banco originario ARC idraulico, per comandare l’attuatore della barra posteriore<br />

veniva utilizzata una elettrovalvola proporzionale della Atos, modello DHZO-AE-071-L3.<br />

per il cui dimensionamento si rimanda a [18]. Questa valvola garantisce una portata di 45<br />

L/min con un p di 70 bar. Visti i risultati soddisfacenti con cui è stata utilizzata nelle<br />

precedenti attività di tesi, poiché i due attuatori sono uguali, anche per l’anteriore si è<br />

deciso di adottare la stessa elettrovalvola che è stata acquistata presso la ditta CPA-<br />

Oleodinamica.<br />

Le caratteristiche principali sono le seguenti:<br />

• Isteresi: ≤ 5%<br />

• Ripetibilità: ± 1%<br />

• Posizione di installazione: qualsiasi; il più vicino possibile all’attuatore<br />

• Temperatura ambiente: -20°÷+60°C<br />

• Fluido: olio idraulico secondo DIN 51524….535<br />

• Viscosità raccomandata: 15 ÷ 100 mm 2 /s a 40°C (ISO VG 15 ÷ 100)<br />

• Classe di contaminazione del fluido: ISO 18/15 ottenuta con filtri in linea da 10 µm<br />

• Temperatura del fluido: ≤ 80°C<br />

• Corrente massima al solenoide: 2,2 A<br />

• Potenza massima: 30 W<br />

• Fattore d’utilizzazione: utilizzo continuativo<br />

Figura 5.15: Elettrovalvola proporzionale DHZO-AE-07 e simbolo idraulico<br />

136


5 – Costruzione banco prova<br />

Entrambe le valvole sono equipaggiate con un regolatore elettronico, il quale eroga una<br />

corrente elettrica che alimenta i solenoidi della valvola in accordo al segnale di riferimento.<br />

Il solenoide converte la corrente elettrica in una forza meccanica che aziona il cursore<br />

contro una molla di contrasto. L’aumento della corrente fornisce un corrispondente<br />

incremento della forza e la conseguente compressione della molla: da qui il movimento del<br />

cursore. In caso di guasto elettrico le molle riportano il cursore in condizione di riposo in<br />

accordo con la configurazione della valvola. In figura 5.16, per semplicità è riportato il<br />

caso mono-solenoide.<br />

Il regolatore elettronico esegue già il loop di retroazione in corrente, mentre all’esterno<br />

viene eseguito il loop di controllo che fornisce il segnale di riferimento al regolatore stesso,<br />

capitolo 9.<br />

L’elettronica a bordo consente di regolare l’inclinazione delle rampe e di tarare la<br />

posizione di zero. In fabbrica viene eseguita una pretaratura che solitamente è da non<br />

modificare.<br />

Le caratteristiche dell’elettronica E-RI-AE-0F sono le seguenti:<br />

• Esecuzione: contenitore sigillato a bordo valvola: IP67 – 40050<br />

• Massima potenza di alimentazione: 50 W<br />

• Risposta: rapida<br />

Figura 5.16: Principio di funzionamento elettrovalvole proporzionali<br />

• Segnali di riferimento: ± 10 VDC<br />

137


5 – Costruzione banco prova<br />

Per comandare la valvola, quindi, è sufficiente mandare un segnale variabile tra –10 e +10<br />

V e l’elettronica attiverà un solenoide o l’altro a seconda del comando.<br />

Figura 5.17: Connessioni elettriche elettrovalvole proporzionali<br />

Per effettuare le connessioni alla scheda elettronica è necessario il connettore tipo SP-ZH-<br />

7P a 7 contatti. Di questi se ne utilizzano solamente quattro.<br />

Le connessioni da effettuare sono le seguenti:<br />

Connettore SP-ZH-7P<br />

pin nome<br />

A Alimentazione 24 VDC (+)<br />

B Alimentazione zero (–)<br />

D Riferimento +<br />

E Riferimento –<br />

In pratica il pin A e il pin B sono collegati direttamente all’alimentatore, mentre il pin D e<br />

il pin E vanno collegati sulla base di interconnessione, paragrafo 5.12.3 , alle apposite<br />

boccole dedicate al segnale di comando uscente dalla scheda di output del PC.<br />

Per l’alimentazione la ditta consiglia di utilizzare cavi aventi almeno 0,75 mm 2 di sezione<br />

con un fusibile da 2,5 A sul cavo che porta il positivo; per il segnale di comando, invece,<br />

bisogna utilizzare cavi schermati da 0,25 mm 2 di sezione.<br />

138


5 – Costruzione banco prova<br />

Per le connessioni idrauliche, come nel caso della valvola posteriore, anche per l’anteriore<br />

è stata utilizzata una base di fissaggio tipo ISO/Cetop 03 BA-202 con attacchi filettati da<br />

3/8” GAS. Il layout finale delle valvole è quello visibile in figura 5.19.<br />

Figura 5.18: Base di montaggio BA-202 per elettrovalvola DHZO-AE-07<br />

Anteriore<br />

Il fatto che siano montate in verso opposto l’una rispetto all’altra è dovuto ad un motivo di<br />

ordine pratico: gli scarichi per mezzo di un raccordo a T utilizzano un unico tubo flessibile.<br />

139<br />

Posteriore<br />

Figura 5.19: Layout di montaggio elettrovalvole su banco ARC


5 – Costruzione banco prova<br />

5.4.2 Elettrovalvole banco simulatore di rollio<br />

Sono state mantenute le elettrovalvole originarie utlizzate per la movimentazione dei<br />

banchi ARC idraulico e ARC elettromeccanico, si rimanda quindi a [18] e [19] per il<br />

dimensionamento.<br />

All’anteriore si trova una DHZO-AE-071-S5, mentre al posteriore una DHZO-AE-071-L5,<br />

prodotte dalla ditta Atos. Queste valvole hanno le stesse caratteristiche di quelle del banco<br />

ARC, però hanno una portata maggiore: 70 L/min con p di 70 bar.<br />

Anteriore<br />

In particolare la differenza tra le due è solo dovuta al tipo di cursore: L sta per lineare, S<br />

per progressivo. Per le nostre applicazioni, non c’è nessuna differenza tra i due.<br />

Anche le connessioni elettriche sono le stesse: i cavi di alimentazione vanno collegati<br />

direttamente all’alimentatore 24V, mentre quelli del segnale di comando, compreso tra<br />

±10V vanno collegati alle apposite boccole sulla base di interconnessione.<br />

140<br />

Posteriore<br />

Figura 5.20: Layout di montaggio elettrovalvole su banco simulatore di rollio


5.4.3 Elettrovalvole on-off<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

Sul banco ARC è necessaria la presenza di due valvole on-off per poter sganciare le barre<br />

antirollio in rettilineo, cioè in tale situazione si vogliono rendere gli attuatori liberi di<br />

muoversi annullando la differenza di pressione presente tra le due camere di ciascun<br />

attuatore e lasciando al veicolo la sola rigidezza verticale delle sospensioni. Infatti le barre,<br />

da 25 mm di diametro al posteriore e 28 mm all’anteriore, renderebbero il veicolo troppo<br />

rigido su eventuali asperità asimmetriche della strada dando vita a risposte eccessivamente<br />

brusche che comprometterebbero il comfort di guida. Per l’attuatore della barra posteriore<br />

è stata utilizzata in modo soddisfacente una elettrovalvola on-off della Atos, modello DKI<br />

1671/2-X-24DC. Per l’anteriore quindi si è deciso di utilizzare lo stessa valvola, che è stata<br />

acquistata presso la ditta CPA-Oleodinamica.<br />

Le caratteristiche principali sono le seguenti:<br />

• Portata massima: 100 L/min<br />

• Posizione di installazione: qualsiasi; il più vicino possibile all’attuatore<br />

• Fluido: olio idraulico secondo DIN 51524….535<br />

• Viscosità raccomandata: 15 ÷ 100 mm 2 /s a 40°C (ISO VG 15 ÷ 100)<br />

• Alimentazione: 24VDC, 2A<br />

Figura 5.21: Connettore elettrico per elettrovalvola DKI 1671<br />

• Potenza massima: 52 W con connettore SP-666<br />

• Fattore d’utilizzazione: utilizzo continuativo<br />

141


5 – Costruzione banco prova<br />

Queste elettrovalvole sono del tipo monosolenoide a cursore a comando diretto, a quattro<br />

vie e due posizioni, normalmente aperte. Nel nostro caso, come è visibile nello schema di<br />

figura 5.20, nella posizione di aperto, entrambe le bocche di entrata e quindi anche le<br />

camere di ciascun attuatore ARC vengono connesse al serbatoio annullando la differenza<br />

di pressione tra di esse. Nella posizione di chiuso è come se le camere degli attuatori<br />

fossero solo collegate alle valvole proporzionali, permettendo così il normale<br />

funzionamento. Le elettrovalvole vengono definite on-off perché permettono una<br />

alimentazione di tipo basso/alto. Con tensione nulla rimangono aperte, invece con il<br />

massimo della tensione, ovvero 24VDC, il solenoide di ogni valvola viene eccitato e quindi<br />

le valvole sono chiuse. Questo comporta l’adozione di un apposito circuito elettronico di<br />

comando, come viene descritto nel paragrafo 5.7.2. Le connessioni elettriche sono<br />

realizzate per mezzo di connettori tipo SP-666 a tre morsetti: 1 e 2 di alimentazione, 3 di<br />

terra, che va collegato alla terra dell’alimentatore.<br />

Posteriore<br />

Per le connessioni idrauliche, come nel caso della valvola posteriore, anche per l’anteriore<br />

è stata utilizzata una base di fissaggio tipo ISO/Cetop 05 BA-308 con attacchi filettati da<br />

1/2” GAS. Il layout finale delle valvole è quello visibile in figura 5.22.<br />

142<br />

Anteriore<br />

Figura 5.22: Layout valvole on-off su banco ARC e base BA-308


5.5 Accumulatori<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

In questo paragrafo si descrive il dimensionamento e la scelta degli accumulatori<br />

idropneumatici che fanno parte dei circuiti oleodinamici dei due banchi. Gli accumulatori,<br />

sfruttando la comprimibilità dei gas (nella fattispecie un gas inerte come l’azoto),<br />

permettono di poter immagazzinare in circuiti idraulici quantità di fluidi in pressione che<br />

sappiamo incomprimibili. Difficilmente in un impianto idraulico viene usata<br />

ininterrottamente tutta la portata della pompa. Un accumulatore immagazzina una certa<br />

quantità di fluido nella fase in cui questo verrebbe messo a scarico nel serbatoio e lo ricede<br />

all’impianto quando viene richiesta la massima portata per ridurre il lavoro che altrimenti<br />

spetterebbe esclusivamente alla pompa. È quindi possibile dimensionare lo stesso impianto<br />

con una pompa con portata inferiore ottenendo un risparmio di potenza installata. Inoltre in<br />

questo modo si ottengono un minore riscaldamento del fluido e una minore rumorosità del<br />

sistema.<br />

5.5.1 Accumulatore ARC anteriore<br />

Per dimensionare l’accumulatore si è considerata una manovra di riferimento che il banco<br />

dovrà seguire senza far intervenire il motore-pompa. Si è scelto di progettare il sistema in<br />

modo tale che il banco ARC sia in grado di portare a termine quattro manovre di<br />

chiocciola. Cautelativamente si è scelto di considerare la corsa massima dell’attuatore della<br />

barra anteriore, pari a 50 mm, anche se la corsa effettuata in tale manovra è minore. La<br />

superficie di massima influenza è di 940 mm 2 , perciò il volume spaziato in quattro<br />

manovre di chiocciola sarà<br />

V L<br />

corsa A = = ⋅ ⋅<br />

4 max max 0.<br />

098 ch4<br />

In realtà bisognerebbe considerare anche il volume spaziato durante la fase in cui si passa<br />

da una manovra all’altra, tuttavia, essendo la corsa reale dell’attuatore a progetto di 26<br />

mm, circa la metà di quella massima, il calcolo effettuato tiene conto implicitamente anche<br />

di questo. Per i passaggi da uno stato all’altro del sistema accumulatore, si considerano<br />

trasformazioni adiabatiche, ovvero senza scambi di calore tra sistema e ambiente.<br />

143


5 – Costruzione banco prova<br />

La figura rappresenta l’accumulatore nei tre stadi di funzionamento fondamentali in cui<br />

viene utilizzato. La figura a) visualizza lo stato del sistema alla pressione massima<br />

raggiungibile P 2 = 170 bar; il volume dell’azoto, gas di ricarica, è minimo. Come gas di<br />

precarica viene utilizzato l’azoto perché presenta poca sensibilità alle variazioni di<br />

temperatura. La figura b) rappresenta la situazione in cui si trova il sistema quando si<br />

scende alla pressione minima di lavoro P 1 = 140 bar; il volume di azoto è aumentato a<br />

causa della diminuzione di pressione (un gas aumenta il proprio volume, quando la<br />

pressione alla quale è sottoposto scende). Nello schema c) viene visualizzata la situazione<br />

di riposo, quando il sistema non sta lavorando ed è scarico. La pressione nel circuito è<br />

inferiore a quella presente nella sacca contenente l’azoto, infatti l’azoto occupa tutto il<br />

volume dell’accumulatore andando a premere la valvola che si trova al suo imbocco. La<br />

valvola isola l’accumulatore quando la pressione al suo interno è superiore a quella del<br />

circuito; la valvola si apre e fa passare olio solo quando si supera la pressione di precarica<br />

dell’accumulatore P 0 = 130 bar. Quest’ultima viene scelta in modo che sia pari al 90%<br />

circa della pressione minima di lavoro per evitare che la sacca dell’accumulatore subisca<br />

un’usura precoce dovuta al ripetuto sfregamento con la superficie interna<br />

dell’accumulatore ad ogni ciclo di lavoro.<br />

Figura 5.23: Stadi di funzionamento di un accumulatore<br />

Le pressioni massima e minima sono state scelte in modo da essere rispettivamente minore<br />

di quella massima della pompa e maggiore di quella massima di lavoro dell’attuatore.<br />

Applicando la legge di trasformazione adiabatica al sistema costituito dall’azoto, si<br />

possono scrivere le seguenti formule per i tre stati in cui si troverà:<br />

P ⋅ V = P ⋅V<br />

0<br />

γ<br />

0<br />

144<br />

1<br />

γ<br />

1


5 – Costruzione banco prova<br />

P ⋅ V = P ⋅V<br />

1<br />

γ<br />

1<br />

dove V 0 è il volume dell’accumulatore e γ =1.4 è il rapporto delle temperature specifiche.<br />

Il volume utile minimo richiesto è quello necessario per affrontare e portare a termine le<br />

quattro manovre ed è uguale alla differenza tra 1<br />

145<br />

2<br />

γ<br />

2<br />

V e 2<br />

V :<br />

∆ V = V −V<br />

= Vch<br />

= 0.<br />

098 L<br />

1<br />

2<br />

Riscrivendo le formule precedenti si ottiene che il volume V 0 minimo dell’accumulatore<br />

deve essere<br />

V0 =<br />

Vch4<br />

1<br />

1 = 0.<br />

799 L<br />

P0<br />

P<br />

γ<br />

−<br />

P0<br />

P<br />

γ<br />

1<br />

Ora sul banco esistente abbiamo a disposizione un accumulatore prodotto dalla Fox, serie<br />

H/210 bar, da 1.4 L e ha quindi un volume utile pari a<br />

che è quasi il doppio di quello richiesto.<br />

1<br />

P γ P γ<br />

0<br />

0<br />

∆V<br />

= V0<br />

− = 0.<br />

171 L<br />

P P<br />

ARC POST ARC ANT<br />

1<br />

2<br />

4<br />

2<br />

1.5 L 1.4 L<br />

Figura 5.24: Layout accumulatori su banco ARC<br />

1


5 – Costruzione banco prova<br />

5.5.2 Accumulatore ARC posteriore<br />

Sulla barra posteriore è montato lo stesso tipo di cilindro attuatore con diametro del pistone<br />

da 25 mm e diametro dello stelo da 12 mm; otteniamo perciò gli stessi risultati numerici.<br />

Abbiamo a disposizione un accumulatore, sempre prodotto dalla Fox, serie HTR/210 bar,<br />

da 1.5 L, che avrà quindi, a parità di tutto il resto, un volume utile ∆ V = 0.<br />

184 L , più che<br />

sufficiente.<br />

In entrambi i casi la pressione di precarica è stata variata dietro compenso presso la ditta<br />

fornitrice CPA-Oleodimamica.<br />

5.5.3 Accumulatore banco simulatore di rollio<br />

Più che di un vero e proprio dimensionamento, qui si è trattato di verificare se<br />

l’accumulatore esistente, prodotto dalla ditta Saip, da 3 L con pressione massima da 250<br />

bar, che originariamente serviva un solo attuatore, fosse in grado di servirne due.<br />

SIMULATORE DI ROLLIO<br />

Volendo ottenere una sovrastima del volume di olio richiesto, si è scelto di effettuare i<br />

calcoli considerando solo l’attuatore anteriore, poiché a parità di corsa massima, avendo<br />

una sezione utile maggiore, spazia un volume maggiore di olio per ciclo. I risultati<br />

numerici così ottenuti sono stati raddoppiati.<br />

3 L<br />

Figura 5.25: Accumulatore banco simulatore di rollio<br />

146


5 – Costruzione banco prova<br />

Sempre in modo cautelativo si è scelto di verificare che il sistema fosse in grado di portare<br />

a termine sei manovre di chiocciola anziché quattro come nel caso del banco ARC. La<br />

corsa che l’attuatore deve effettuare in tale manovra è pari a 28.4 mm, la superficie di<br />

massima influenza è di 1250 mm 2 , perciò il volume spaziato è pari a<br />

6 max max 0.<br />

213 ch6<br />

V L<br />

corsa A = = ⋅ ⋅<br />

In totale il volume utile minimo richiesto è ∆ = V = 0.<br />

425 L .<br />

V ch6<br />

_ TOT<br />

Seguendo il ragionamento fatto nel caso del banco ARC, si è scelto qui una pressione di<br />

precarica dell’accumulatore 0 P = 110 bar, una pressione minima di lavoro P 1 = 130 bar e<br />

una massima P 2 = 170 bar. Applicando la legge di trasformazione adiabatica si ottiene il<br />

volume utile disponibile dell’accumulatore<br />

1<br />

P γ P γ<br />

0<br />

0<br />

∆V<br />

= V0<br />

− = 0.<br />

464 L<br />

P P<br />

1<br />

che è di poco superiore a quello richiesto, ma avendo fatto una sovrastima è più che<br />

accettabile.<br />

In conclusione viene riportata di seguito una tabella che riassume le caratteristiche<br />

principali degli accumulatori dei due banchi:<br />

ACCUMULATORI<br />

147<br />

2<br />

Parametri ARC Posteriore ARC Anteriore Simulatore rollio<br />

Pressione di Precarica [bar] 130 130 110<br />

Pressione Minima [bar] 140 140 130<br />

Pressione Massima [bar] 170 170 170<br />

Volume utile [L] 0.184 0.171 0.464<br />

Volume nominale [L] 1.5 1.4 3<br />

1


5.6 Motopompe<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

5.6.1 Motopompa oleodinamica banco simulatore di rollio<br />

La pompa originaria di derivazione autoveicolistica è quella di un sistema di sterzo<br />

servoassistito. Come si apprende da [19], questo tipo di pompa raggiunge la portata<br />

massima di 8.5 L/min e la pressione massima determinata sperimentalmente è di 90-100<br />

bar. La pressione massima non è confacente con le pressioni di lavoro degli attuatori,<br />

anche se, come vedremo, la portata è più che sufficiente. Si è resa necessaria la<br />

sostituzione della pompa con una da 200 bar.<br />

Poiché nel circuito è presente un accumulatore, la portata che la pompa deve fornire è<br />

determinata in base ai tempi di carica da noi imposti dell’accumulatore. Il tempo deve<br />

essere compreso ragionevolmente nell’intervallo 5-10 sec. Considerando il volume di<br />

fluido spaziato in sei manovre di chiocciola 0.<br />

425 L<br />

Q<br />

pompa<br />

Vch6 _ TOT = , si ricava la portata come<br />

V<br />

=<br />

t<br />

148<br />

ch6<br />

_ TOT<br />

Per un tempo di carica di 10 sec otteniamo una portata di 2.55 L/min, mentre con un tempo<br />

di 5 sec otteniamo 5.2 L/min. La pompa dovrà avere quindi una portata compresa in questo<br />

intervallo.<br />

Per ridurre i costi di realizzazione dell’impianto si è scelto di riutilizzare il motore elettrico<br />

derivante dal banco ARC elettromeccanico, il cui dimensionamento è descritto in [19]. Il<br />

motore ha una potenza di 1.5 kW, quindi la portata massima fornibile dalla pompa per una<br />

variazione di pressione di 200 bar è<br />

carica<br />

Figura 5.26: Pompa ALP-1-D-5


5 – Costruzione banco prova<br />

Pmax<br />

60<br />

Q max = ⋅ = − 3<br />

∆p<br />

10<br />

149<br />

4.<br />

5<br />

L / min<br />

Con questa portata massima il tempo di carica dell’accumulatore è di 5.7 sec, il che è più<br />

che accettabile. Consultando i cataloghi della ditta Atos si è scelto di applicare al motore<br />

elettrico una pompa a ingranaggi da 5 L/min, modello ALP1-D-5, con giunti adeguati della<br />

ditta MP Filtri. Per la pompa è stato necessario realizzare un supporto ad hoc, poiché il<br />

motore esistente non è dotato della flangia necessaria per poter applicare una lanterna.<br />

ROTAZIONE<br />

ASPIRAZIONE<br />

MANDATA<br />

Figura 5.27: Layout di montaggio motopompa simulatore di rollio<br />

Figura 5.28: Supporto pompa banco simulatore di rollio


5 – Costruzione banco prova<br />

5.6.2 Motopompa oleodinamica banco ARC<br />

A differenza del caso del banco simulatore di rollio, dove eravamo vincolati all’utilizzo del<br />

motore elettrico preesistente, qui è stato fatto un vero e proprio dimensionamento per la<br />

scelta della pompa più adatta. In base alle pressioni di lavoro e ai criteri esposti nella scelta<br />

degli accumulatori, il volume di fluido totale spaziato in quattro manovre di chiocciola è<br />

0.<br />

196 L<br />

Vch4 _ TOT = , ma sempre in via cautelativa consideriamo il volume utile disponibile<br />

dei due accumulatori ∆ = 0.<br />

368 L . Si ricava la portata della pompa come<br />

V TOT<br />

Q<br />

pompaARC<br />

150<br />

∆V<br />

=<br />

t<br />

Per un tempo di carica di 10 sec otteniamo una portata di 2.21 L/min, mentre con un tempo<br />

di 5 sec otteniamo 4.42 L/min. Una pompa da 5 L/min sarebbe più che sufficiente, ma<br />

poiché il costo finale è lo stesso preferiamo optare per una da 9 L/min, così da essere<br />

cautelati al massimo, in ogni caso. Dal catalogo Atos abbiamo scelto la ALP1-D-9.<br />

6. ingranaggio conduttore<br />

7. ingranaggio condotto<br />

8. boccole<br />

9. corpo<br />

10. flangia<br />

TOT<br />

carica<br />

1. coperchio<br />

2. anello di tenuta<br />

3. guarnizioni compensazione<br />

4. antiestrusione<br />

5. anello elastico d’arresto<br />

Figura 5.29: Parti costitutive pompa ad ingranaggi serie ALP1


5 – Costruzione banco prova<br />

Per quanto riguarda il motore elettrico, la coppia che esso deve erogare si può esprimere<br />

come T Vcil<br />

p ∆ ⋅ = dove cil<br />

Figura 5.30: Dimensioni in mm pompa ALP1-D-9<br />

V è la cilindrata della pompa espressa in m3 /rad, mentre p<br />

151<br />

∆ è la<br />

variazione di pressione tra l’aspirazione e la mandata della pompa; questo valore è imposto<br />

ed è pari a 140 bar. Per ricavare questo valore si suppone che una camera del cilindro<br />

oleodinamico stia lavorando alla pressione minima, che è di 140 bar, mentre l’altra camera<br />

sia connessa al serbatoio, e quindi con un ambiente a pressione nulla. Questo meccanismo<br />

è possibile grazie all’utilizzo della valvola proporzionale, che, spostando il cassetto<br />

interno, mette in comunicazione le due camere dell’attuatore con due ambienti aventi<br />

pressioni differenti. Cautelativamente consideriamo il ∆ p massimo ammesso dalla pompa<br />

che è 200 bar. La potenza richiesta dalla pompa si può esprimere come P = T ⋅ω<br />

, dove ω<br />

rappresenta la velocità angolare; inoltre la portata può essere espressa come cil V Q = ω ⋅ .<br />

Quindi in definitiva possiamo scrivere la potenza richiesta al motore elettrico<br />

−3<br />

10<br />

5<br />

P = Q ⋅ ∆p<br />

= 9 ⋅ ⋅ 200 ⋅10<br />

= 3000 W<br />

60<br />

Occorre quindi un motore elettrico da 3 kW ; consultando il catalogo presso la ditta CPA-<br />

Oleodinamica abbiamo scoperto che, per motivi commerciali, motori di tale potenza<br />

vengono prodotti solamente trifase. Per non sovraccaricare troppo la linea trifase del<br />

laboratorio, alla fine si è optato per un motore di taglia 100 da 2 . 2 kW monofase. In<br />

questo modo però la portata della pompa si è abbassata a 6.3 L/min, comunque più che<br />

sufficienti a rispettare a pieno le nostre specifiche.


5 – Costruzione banco prova<br />

Figura 5.31: Dimensioni caratteristiche motori elettrici AC standard<br />

Figura 5.32: Dati di targa motore elettrico banco ARC<br />

Il motore, i cui dati di targa sono visibili in figura 5.32, su richiesta viene fornito corredato<br />

di una flangia dal lato dell’albero motore. In questo modo, per poter collegare il motore<br />

alla pompa, è possibile utilizzare un’apposita lanterna, oltre che due giunti uniti da un<br />

anello elastico con funzione di parastrappi. Inoltre, per poter fissare il gruppo motore-<br />

pompa è previsto l’uso di un’apposita base. Tutti questi componenti sono di dimensioni<br />

standard e vengono scelti in base alla taglia del motore.<br />

152


5 – Costruzione banco prova<br />

La lanterna, i giunti e la base di fissaggio per collegare il motore alla pompa sono stati<br />

scelti dal catalogo della ditta MP Filtri.<br />

Figura 5.33: Schema di accoppiamento motore-giunti-lanterna-base di fissaggio<br />

MANDATA<br />

ASPIRAZIONE<br />

153<br />

ROTAZIONE<br />

Figura 5.34: Layout di montaggio motopompa banco ARC


5 – Costruzione banco prova<br />

5.7 Valvole di massima pressione<br />

Per motivi di sicurezza, per proteggere le pompe da eventuali sovrapressioni, si è deciso di<br />

installare sulla mandata di entrambe una valvola di massima pressione. Le due valvole,<br />

acquistate presso la CPA-Oleodinamica e prodotte dalla ditta Atos, sono uguali, modello<br />

ARE 15/250 a regolazione manuale. Per non limitare comunque le prestazioni delle<br />

pompe, si è stabilito di tarare le valvole a 190 bar. Superata tale pressione, le valvole si<br />

aprono e il fluido aspirato viene scaricato direttamente nel serbatoio.<br />

REGOLAZIONE<br />

Al fine di agevolare la taratura mediante vite di regolazione, è stato applicato un<br />

manometro sull’ingresso delle valvole.<br />

USCITA<br />

154<br />

INGRESSO<br />

Figura 5.35: Valvola di massima ARE15/250<br />

Figura 5.36: Dimensioni valvola di massima ARE15/250


5.7.1 Comando motori elettrici<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

Bisogna poter disporre di un circuito che permetta di comandare l’accensione e lo<br />

spegnimento dei motori tramite segnali di 5 Vdc inviati dal computer, attraverso la scheda<br />

di output della National Instruments. Per il motore del banco simulatore di rollio si è deciso<br />

di riutilizzare la centralina di comando presente sul banco ARC elettromeccanico,<br />

progettata e realizzata dal tecnico di laboratorio Luciano Bassino; invece per il motore del<br />

banco ARC è stato necessario costruire una nuova centralina di comando simile a quella<br />

esistente sul banco simulatore di rollio. Per motivi di tempo e problemi di sicurezza si è<br />

scelto di fare realizzare anche questo circuito al tecnico di laboratorio Bassino.<br />

Viene riportato di seguito lo schema del circuito:<br />

Figura 5.37: Schema circuito elettrico scatola comando motore elettrico ARC<br />

Legenda circuito<br />

IG = interruttore generale PAG = fungo di emergenza<br />

IA = interruttore ausiliario LV, LBg, LVc, LVm = lampade<br />

Tr = trasformatore 220/24 Vac Ra, Rm, Rm’ = relè e relativi contatti<br />

F1 = fusibile rapido Rc; Rc’ = relè e relativi contatti<br />

PMM, PMG, PAM = pulsanti PC = personal computer<br />

In ingresso arriva la tensione di rete 220 Vac , attraverso il trasformatore TR questa viene<br />

abbassata a 24 Vac e si alimenta il circuito ausiliario. Per motivi di sicurezza è stato<br />

155


5 – Costruzione banco prova<br />

inserito un interruttore magnetotermico, cioè un salva-vita, IG nello schema. La presenza<br />

della tensione viene indicata dalla lampada LV. Dopo aver inserito la spina in una presa<br />

monofase di tipo industriale, disponibile in laboratorio, bisogna abilitare il circuito<br />

ausiliario portando l’interruttore IA sulla posizione di on. Per armare il circuito occorre<br />

quindi premere il pulsante PMG (marcia generale), si va ad eccitare così il relè Ra che fa<br />

chiudere i propri contatti Ra, si accende la lampada LBg (ausiliari inseriti). A questo punto<br />

non è ancora possibile comandare il motore da PC perché i contatti che permettono il<br />

passaggio di corrente verso il motore elettrico sono ancora aperti; pigiando il pulsante PMM<br />

(marcia motore) si vanno ad eccitare i relè Rm e Rm’ . Il primo va chiudere i contatti Rm e<br />

si accende la lampada LVm (motore in funzione), il secondo va chiudere i contatti Rm’ sul<br />

motore. <strong>Completa</strong>te queste operazioni si può comandare l’accensione e lo spegnimento da<br />

PC; tramite un modello costruito in Simulik ® si dà un segnale di 5 Vdc in corrente continua<br />

che eccita il relè Rc, che chiude il contatto Rc sulla centralina, e si accende la lampada LVc<br />

(segnale PC). Contemporaneamente viene eccitato anche il relè Rc’ che va a chiudere i<br />

contatti Rc’ sul motore e finalmente questo inizia a girare. Sulla scatola ci sono ancora due<br />

pulsanti, quello indicato con PAM nello schema (rosso sulla scatola) serve per togliere<br />

tensione alla seconda parte del circuito: infatti, premendolo, la lampada verde LVm si<br />

spegne, perché non più alimentata. L’altro pulsante, PAG è il classico funghetto di sicurezza<br />

rosso che toglie tensione a tutto il circuito ausiliario facendo aprire tutti i contatti sul<br />

motore.<br />

Figura 5.38: Scatola di comando motore elettrico banco ARC<br />

156


5.7.2 Scatola MOSfet<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

In base all’esperienza maturata in questa attività di tesi e anche dalle precedenti, è nata la<br />

necessità di progettare e realizzare due circuiti elettronici per porre rimedio a due tipi di<br />

problemi diversi.<br />

Il primo problema è emerso durante la fase iniziale di prove sperimentali per la<br />

movimentazione del simulatore di rollio. Ci si è accorti che, dopo una serie completa di<br />

cicli di prova, la scatola di comando del motore cessava di funzionare, mentre,<br />

ricominciando le simulazioni dopo un po’ di tempo, riprendeva a funzionare. Analizzando<br />

le cause probabili di questo malfunzionamento si è capito che il problema era localizzato al<br />

relè da 5 V presente all’interno della scatola di comando che viene pilotato direttamente da<br />

PC, attraverso la scheda di output. Dopo una serie continua di commutazioni la corrente<br />

fornita dalla scheda di output non è più sufficiente a fare commutare il relè. Per sopperire a<br />

questo si è deciso di progettare un circuito di interfaccia tra scheda di output e relè che<br />

garantisca sempre la corrente necessaria per far commutare il relè.<br />

PC<br />

Elenco componenti circuito A:<br />

Figura 5.39: Schema circuito A<br />

• R1 = 10 k<br />

• R2 = 680<br />

• DS1 = diodo tipo 6A60<br />

• DL1 = diodo led rosso<br />

• MFT1 = mosfet di potenza MTP10N10EL<br />

• VAL = tensione di alimentazione 5 VDC<br />

157<br />

Scatola<br />

Motore


5 – Costruzione banco prova<br />

Il circuito A di figura 5.39 riceve in ingresso una tensione proveniente dalla scheda di<br />

output, che può assumere i valori 0 o 5 V e va a pilotare direttamente il gate del MOS di<br />

potenza. Quando sul gate vi è una tensione nulla, il MOS è off, come un interruttore aperto,<br />

non passa corrente tra drain e source, quindi la tensione di uscita è anch’essa nulla.<br />

Viceversa, quando sul gate ci sono 5 V, il MOS è on, passa corrente, quindi in uscita ci<br />

sono 5 V. In pratica questo circuito non fa altro che portare in uscita la stessa tensione che<br />

c’è in ingresso, ma è in grado di fornire una corrente massima di 10 A, contro i 10 mA<br />

della scheda di output, funzionando quindi da amplificatore di corrente. La resistenza R1 è<br />

una resistenza di pull-down, è necessaria per non lasciare il gate flottante quando non è<br />

pilotato, collegandolo a massa. Inoltre la resistenza limita la corrente verso massa quando<br />

invece il gate è pilotato. Il diodo DS1 funge da diodo di ricircolo per garantire che la<br />

corrente circoli nel verso giusto.<br />

VIN<br />

VAL<br />

GND<br />

R1<br />

CIRCUITO A<br />

MFT1<br />

Il secondo problema riguarda il comando tramite PC delle due elettrovalvole digitali on-off<br />

che vengono utilizzate per scaricare le camere degli attuatori in condizioni di rettilineo.<br />

Queste valvole sono del tipo normalmente aperte, nel nostro caso invece devono rimanere<br />

sempre chiuse e devono aprirsi solo nella condizione di rettilineo. Occorre quindi<br />

alimentare sempre le elettrovalvole per mantenerle chiuse. Il problema nasce a fine<br />

simulazione, poiché, venendo a mancare la tensione di comando proveniente dal PC, si<br />

interrompe l’alimentazione delle valvole. Così facendo, però, se le barre si trovano in<br />

condizione di torsione, vengono improvvisamente liberate, causando degli urti degli<br />

attuatori a fondocorsa. Per ovviare a tale problema, in passate attività di tesi era già stato<br />

progettato un circuito in grado di pilotare però solo un’elettrovalvola. Poiché ora ce ne<br />

158<br />

GND<br />

R2<br />

Figura 5.40: Layout su scheda circuito A<br />

DS1<br />

VOUT


5 – Costruzione banco prova<br />

sono due, invece di replicare il circuito precedente, si è deciso di progettare un nuovo<br />

circuito di interfaccia tra il PC e le valvole, che permette quindi di alimentare le valvole<br />

anche a fine simulazione e naturalmente anche di adattare la dinamica di alimentazione,<br />

ovvero passare dai 5 V e 5 mA della scheda di output del PC ai 24 V e 2 A richiesti dalle<br />

elettrovalvole.<br />

PC<br />

Elenco componenti circuito B:<br />

Figura 5.41: Schema circuito B<br />

• R1 = 1 k<br />

• R2 = 10 k<br />

• R3 = 680<br />

• DZ1 = zener 6,8 V 1/2 W<br />

• DS1 = diodo tipo 6A60<br />

• DL1 = diodo led rosso<br />

• TR1 = NPN tipo 2N2222<br />

• MFT1 = mosfet di potenza MTP10N10EL<br />

• VAL = tensione di alimentazione 24 VDC<br />

Il circuito B di figura 5.41 è sostanzialmente simile al circuito A, con l’aggiunta del<br />

transistor NPN, che fa sì che il circuito funzioni da inverter oltre che da amplificatore di<br />

corrente. La R1 serve per limitare la corrente che entra nella base dell’NPN, mentre la R2 è<br />

una resistenza di pull-up. Quando in ingresso si ha una tensione nulla, nella base non entra<br />

corrente, l’NPN è un circuito aperto e lo zener quindi stabilizza la tensione sul gate del<br />

MOS a 6,8 V. In questo modo il MOS è on, passa corrente, quindi in uscita si hanno 24 V.<br />

Viceversa, quando in ingresso al circuito ci sono 5 V, entra corrente nella base, l’NPN si<br />

159<br />

Valvola<br />

on-off


5 – Costruzione banco prova<br />

chiude e la R2 limita la corrente tra alimentazione e massa. In questo modo sul gate c’è una<br />

tensione nulla, il MOS è off e quindi anche in uscita la tensione è nulla.<br />

VIN<br />

VAL<br />

CIRCUITO B<br />

Come si vede in figura 5.43, è stata realizzata dai tesisti una scatola che è composta da<br />

quattro circuiti: 1 e 2 di tipo A, 3 e 4 di tipo B. I primi due servono per pilotare le scatole di<br />

comando del motore del simulatore di rollio e del motore dell’ARC, gli altri comandano le<br />

valvole on-off, rispettivamente anteriore e posteriore.<br />

INGRESSI e<br />

ALIMENTAZIONI<br />

R1<br />

TR1<br />

160<br />

MFT1<br />

VOUT<br />

R2 R3<br />

DZ1<br />

GND GND<br />

Figura 5.42: Layout su scheda circuito B<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Figura 5.43: Layout complessivo scatola MOSfet<br />

DS1<br />

USCITE


5 – Costruzione banco prova<br />

Su un lato della scatola, come è visibile in figura 5.44 e 5.45, si trovano le boccole degli<br />

ingressi e delle alimentazioni, mentre sull’altro quelle delle uscite con i led che si<br />

accendono quando l’uscita è diversa da zero.<br />

Figura 5.44: Lato ingressi di segnale e alimentazioni scatola MOSfet<br />

Figura 5.45: Lato uscite scatola MOSfet<br />

Poiché le alimentazioni dei quattro circuiti sono separate, è possibile variarle,<br />

compatibilmente con gli ingressi, per eventuali esigenze future.<br />

161


5.8 Tubi e raccordi<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

I due circuiti oleodinamici sono stati realizzati smantellando completamente quelli dei due<br />

banchi preesistenti, pur cercando di riutilizzare il maggior numero di componenti. La scelta<br />

di tubi e raccordi, quindi, è stata dettata dal fatto di adattare dove possibile i vecchi<br />

impianti alle nostre nuove esigenze.<br />

Figura 5.46: Componenti idraulici<br />

Come si vede in figura 5.46 sono stati utilizzati tubi flessibili per alte pressioni, di<br />

lunghezza adeguata e con attacchi standard 1/4” e 3/8” femmina. Sono stati scelti inoltre<br />

raccordi del tipo maschio-maschio e femmina-maschio nelle varie combinazioni di<br />

filettatura 1/4” e 3/8”. Per i tipi di raccordi dove è previsto l’uso di guarnizioni, sono state<br />

scelte rondelle in ferro-gomma, migliori rispetto alle tradizionali rondelle in rame che<br />

hanno l’inconveniente di deformarsi irreversibilmente una volta serrati i tubi. Negli altri<br />

casi è bastato realizzare manualmente guarnizioni in teflon, tutto finalizzato al fatto di<br />

eliminare trafilamenti e perdite di olio, vista l’alta pressione di esercizio. Sempre per tale<br />

motivo sono stati sostituiti i vecchi manometri situati alla base degli accumulatori, con altri<br />

con fondoscala di 250 bar. Per poter scaricare la riserva di olio immagazzinata negli<br />

accumulatori sono stati aggiunti degli esclusori manuali. Tutto il materiale è stato<br />

acquistato presso la ditta CPA Oleodinamica. Sul banco ARC è stato necessario sostituire<br />

il piano in truciolato del tavolino sul quale sono fissati valvole e accumulatori, poiché non<br />

162


5 – Costruzione banco prova<br />

c’era spazio a sufficienza per sistemarvi la valvola on-off dell’attuatore anteriore . Il nuovo<br />

piano in multistrato, più resistente all’ olio è stato forato opportunamente per ricollocare le<br />

basi di fissaggio dei componenti, come si vede nel particolare di figura 5.47.<br />

I due filtri per l’olio presenti nei vecchi impianti, così come le valvole di non ritorno con<br />

attacchi standard da 1/2” sono stati mantenuti, è bastato solo realizzare nuove guarnizioni.<br />

IN<br />

Figura 5.47: Vista inferiore circuito idraulico banco ARC<br />

MPFiltri MPS 050<br />

cartuccia CS-050-P10A<br />

163<br />

OUT<br />

Figura 5.48: Filtro olio e valvola di non-ritorno<br />

IN<br />

OUT


5 – Costruzione banco prova<br />

Per poter collegare a ciascuna bocca del cilindro attuatore con il minimo ingombro un tubo<br />

flessibile, un trasduttore di pressione e un tappo filettato che funzioni da dispositivo di<br />

spurgo dell’aria, è stato necessario utilizzare due blocchetti di raccordo a quattro vie.<br />

Poiché difficili da reperire in commercio, sono stati progettati direttamente dai tesisti e<br />

realizzati presso l’officina del Dipartimento di Meccanica del Politecnico. Inizialmente<br />

pensati in acciaio sono stati poi realizzati in alluminio, per maggiore facilità di lavorazione.<br />

Bocca cilindro<br />

Tubo Flessibile<br />

Figura 5.49: Disegno blocchetto a quattro vie<br />

164<br />

Tappo di spurgo aria<br />

Trasd di pressione<br />

Figura 5.50: Layout di montaggio blocchetto a quattro vie


5.9 Serbatoi<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

I due circuiti oleodinamici sono dotati ciascuno di un proprio serbatoio. Come è visibile in<br />

figura 5.63, sono entrambi posizionati più in alto rispetto a tutto il resto dell’impianto<br />

perché, in base all’esperienza fatta anche nelle passate attività di tesi, si vuole evitare così<br />

che entri aria nelle camere degli attuatori ARC quando vengono messi a scarico dalle<br />

valvole on-off e nei tubi di aspirazione delle motopompe.L’impianto ARC ha cinque<br />

gomme di scarico, per poterle inserire tutte, insieme a quella di aspirazione, all’interno del<br />

serbatoio, è stato necessario realizzare un opportuno collettore di scarico, utilizzando un<br />

collettore del tipo in uso in termoidraulica, con attacchi filettati da 1/2” dotandoli di<br />

appositi porta-gomme<br />

ARC<br />

Simulatore<br />

di Rollio<br />

Valv max<br />

pressione<br />

Aspirazione<br />

I serbatoi sono stati realizzati con delle comuni taniche in plastica da 10 litri e per<br />

sollevarli è stata utilizzata la piantana presente nel vecchio banco ARC idraulico,<br />

modificata opportunamente per poter ospitare due taniche. È stato aggiunto inoltre un terzo<br />

serbatoio a terra, in comune ai due impianti, in cui vanno a scarico le gomme collegate alle<br />

valvole di massima pressione. Questo può risultare utile per accorgersi visivamente quando<br />

viene superata la pressione a cui sono tarate tali valvole.<br />

165<br />

Collettore<br />

di scarico<br />

Scarico<br />

Figura 5.51: Serbatoi impianti idraulici


5.10 Sostituzione olio<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

L’olio utilizzato nei circuiti idraulici preesistenti, per vari motivi, presentava delle<br />

impurità. Pur essendo presenti dei filtri nei circuiti, per non rischiare di danneggiare<br />

componenti molto costosi come le elettrovalvole proporzionali, si è deciso quindi di<br />

sostituirlo completamente. Dopo aver contattato la ditta Tessitore Lubrificanti si è scelto<br />

dell’olio minerale paraffinico per centraline idrauliche di gradazione ISO 32.<br />

Q8 HAYDIN AWS 32<br />

Densità a 20 °C [ Kg/m 3 ] 863<br />

Viscosità a 40 °C [ cSt ] 32<br />

Viscosità a 100 °C [ cSt ] 5.5<br />

Indice di viscosità 105<br />

Infiammabilità COC [ °C ] 215<br />

Congelamento [ °C ] -33<br />

Risponde alle seguenti specifiche internazionali:<br />

♦ DIN 51524 parte 2 cat. HLP FZG Stadio11<br />

♦ ISO 11158 cat. HM Denison HF-0<br />

Inoltre, in base a quanto dichiarato dalla scheda tecnica, questo tipo di olio contiene una<br />

additivazione “zinco-fosforo” che migliora le prestazioni di antiusura, demulsività,<br />

antischiuma e air release.<br />

In base ai volumi utili di accumulatori, attuatori, filtri, alle sezioni utili e alla lunghezza<br />

delle tubature, si è stimato che all’interno del circuito idraulico dell’ARC siano contenuti<br />

circa 2 L di olio, mentre all’interno del circuito del simulatore di rollio circa 2.5 L. Quindi i<br />

due serbatoi da 10 L sono più che sufficienti a garantire il corretto funzionamento degli<br />

impianti idraulici.<br />

166


5.11 Sensori<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

In questo paragrafo vengono descritti tutti i tipi di sensori presenti sul banco ARC e sul<br />

banco simulatore di rollio.<br />

5.11.1 Trasduttori di pressione<br />

Nei due circuiti oleodinamici, al fine di monitorare le pressioni sono presenti in totale otto<br />

trasduttori. Tutti e tre gli accumulatori dispongono di un trasduttore, mentre per entrambi<br />

gli attuatori ARC ne sono necessari due, perché bisogna tenere sotto controllo la pressione<br />

di entrambe le camere. Infine ne possiede uno anche l’attuatore del simulatore di rollio<br />

derivate dal banco ARC idraulico. È stato necessario però acquistare solamente cinque<br />

trasduttori. Del vecchio impianto ne sono stati riutilizzati solo tre, i restanti tre, poiché<br />

ammettevano una pressione massima di soli 100 bar , sono stati sostituiti con altri con<br />

pressione massima di 200 bar . Tutti i trasduttori sono della DS Europe della serie LP660,<br />

modello LP661-4 da 200 bar .<br />

Figura 5.52: Trasduttore di pressione LP661-4<br />

L’attacco idraulico è costituito da una parte filettata in acciaio INOX collegata al<br />

diaframma di misura, che è un sensore ceramico, tramite un O-ring di tipo NBR. La misura<br />

della pressione avviene mediante la misura della flessione prodotta dal fluido sul sensore<br />

ceramico: sul retro del sensore è presente una griglia resistiva di misura in una<br />

configurazione circuitale a ponte di Wheatstone.<br />

167


5 – Costruzione banco prova<br />

Figura 5.53: Caratteristiche tecniche trasduttori di pressione serie LP660<br />

In particolare il trasduttore LP661-4 possiede le seguenti caratteristiche:<br />

• Campo di misura: 200 bar<br />

• Sovraccarico: 400 bar<br />

• Attacco idraulico: G ¼”<br />

• Elettronica interna: Amplificatore di tensione<br />

• Alimentazione: 24 volt<br />

• Segnale d’uscita: 0–10 volt (piedistallo tipico di zero: 0,15 volt dovuto<br />

all’alimentazione singola)<br />

Per le connessioni, i trasduttori presentano quattro pin identificati con i numeri da 0 a 3 ai<br />

quali si collegano i cavi elettrici:<br />

pin nome cavo<br />

0 non connesso --<br />

1 segnale di uscita giallo<br />

2 comune nero<br />

3 alimentazione rosso<br />

168


5 – Costruzione banco prova<br />

5.11.2 Trasduttore lineare di posizione<br />

Il trasduttore lineare di posizione da applicare sull’attuatore anteriore dell’ARC ha come<br />

unica specifica una corsa minima di 100 mm. In realtà quello scelto, poiché il costo era lo<br />

stesso, ha una corsa di 150 mm, così da prevenire malfunzionamenti e danneggiamenti al<br />

trasduttore stesso in caso di fondocorsa del cilindro attuatore. Come si vede in figura 5.54,<br />

il trasduttore utilizzato è un trasduttore potenziometrico rettilineo di posizione a corpo<br />

cilindrico della serie PZ12-S modello 150 della ditta GEFRAN. Sull’attuatore posteriore<br />

era già presente un trasduttore della stessa serie, ma modello 100.<br />

Le caratteristiche tecniche pricipali sono le seguenti:<br />

• Corsa elettrica utile (C.E.U.): 150 mm<br />

• Corsa elettrica teorica (C.E.T.): C.E.U.+1 mm<br />

• Corsa meccanica (C.M.): C.E.U. + 5 mm<br />

• Resistenza (sulla C.E.T.): 6 kΩ<br />

• Tolleranza sulla resistenza: ± 20%<br />

• Linearità indipendente (entro la C.E.U.): ± 0,05%<br />

• Velocità di spostamento:


5 – Costruzione banco prova<br />

Figura 5.55: Ingombri trasduttore lineare di posizione PZ12-S150<br />

Figura 5.56: Connessioni elettriche trasduttore lineare di posizione serie PZ12-S<br />

Il trasduttore presenta un cavo avente tre fili: uno blu, uno marrone ed uno giallo. I primi<br />

due servono per alimentare il trasduttore: al marrone si attacca il positivo, al blu il<br />

negativo. Il filo giallo è quello da cui esce il segnale in tensione.<br />

Poiché il trasduttore è di tipo potenziometrico, non ci sono particolari vincoli sulla tensione<br />

di alimentazione, quindi, per comodità, è stato scelto di alimentarlo a 9 V, come gli altri<br />

trasduttori di posizione presenti nel banco. Ogni qualvolta si cambi la tensione di<br />

alimentazione, è necessario effettuare una nuova taratura del sensore all’interno del blocco<br />

di acquisizione del modello Simulink ®<br />

170


5 – Costruzione banco prova<br />

5.11.3 Trasduttori angolo di rollio<br />

Sul simulatore di rollio sono stati mantenuti i sensori originari, necessari per stimare<br />

l’angolo di rollio e dare riferimento al banco.<br />

All’anteriore si trova un sensore angolare molto usato in applicazioni automotive, in<br />

particolare nelle trasmissioni elettroidrauliche. Le uniche caratteristiche note sono la corsa,<br />

di 98° e il segnale di uscita, compreso tra 0 e 10 V. Non essendo nota la tensione di<br />

alimentazione utlizzata precedentemente, poiché è un sensore di tipo potenziometrico, si è<br />

deciso di alimentarlo con una tensione nominale di 9 V. È stato quindi necessario tarare<br />

nuovamente il sensore; utilizzando un multimetro digitale, in base ai valori tensione<br />

corrispondenti ai due angoli di rollio massimi e 0°, è stato possibile ricavarne così la<br />

caratteristica. Il sensore è dotato di tre fili: rosso per l’alimentazione, nero per la massa e<br />

giallo per il segnale di uscita, collegati tramite boccole alla base di interconnessione.<br />

Astina<br />

Corpo<br />

Figura 5.57: Layout e disegno sensore angolare<br />

Sulla struttura posteriore del banco è presente invece un trasduttore potenziometrico<br />

rettilineo di posizione, serie LT modello M0200S , prodotto dalla Gefran e ha una corsa<br />

elettrica utile di 200 mm. Il trasduttore, come è visibile in figura 5.13, è collocato sul<br />

cilindro attuatore posteriore e ne misura la corsa. In questo caso l’angolo di rollio viene<br />

ricavato dalla posizione lineare misurata dal trasduttore. via software, all’interno di un<br />

blocco Simulik ® . È stato necessario tarare nuovamente il trasduttore. I collegamenti<br />

elettrici sono gli stessi degli altri sensori di posizione e l’alimentazione è a 9 V.<br />

171


5.11.4 Celle di carico<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

Per poter misurare il carico agente in senso normale sui cavallotti che vincolano ogni barra<br />

alla propria traversa sono montate due celle di carico su ciascuna barra.<br />

Come si vede nel capitolo 4 facendo opportune verifiche sulle forze a cui sono sottoposti i<br />

cavallotti e quindi anche le celle di carico a cui sono collegati, si è visto che all’anteriore,<br />

nel caso peggiore la forza massima è di 6858 N, mentre le celle, modello SB304TC della<br />

ditta L’EFE, hanno un fondoscala in modulo rispettivamente di 7500 N, quella di destra e<br />

di 5000 N, quella di sinistra, senza margini di sovraccarico. È stato necessario quindi<br />

sostituire la cella di sinistra con un parallelepipedo in acciaio delle stesse dimensioni<br />

geometriche della cella e con le stesse porte filettate femmina M10.<br />

Figura 5.58: Disegno parallelepipedo che sostituisce cella di carico<br />

Al posteriore invece sono montate due celle della DSEurope serie 500QD modello<br />

546QDT, che hanno un fondoscala in modulo di 1000 Kg con margine di sovraccarico del<br />

50% del fondoscala ed essendo la forza massima sulla barra posteriore minore di quella<br />

sull’anteriore, risultano quindi più che adeguate per le nostre prove. Queste celle inoltre<br />

rispetto a quella anteriore sono dotate di compensazione dei carichi radiali.<br />

Tutte le celle sono alimentate a 24 V e sono collegate per mezzo di boccole alla base di<br />

interconnessione. Ogni cella è dotata di un filo di alimentazione, uno di massa e uno di<br />

segnale, facilmente riconoscibili grazie all’etichettatura. La cella anteriore possiede anche<br />

un filo di terra che viene collegato alla massa.<br />

172


5.12 Sistema di acquisizione<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

La gestione dell’acquisizione e dell’invio di segnali da e verso il banco prova, intendendo<br />

l’insieme di ARC e simulatore di rollio, viene effettuata dal sistema di acquisizione, che ha<br />

quindi il compito di ricevere i segnali provenienti dai vari sensori e inviare i segnali di<br />

comando ai dispositivi presenti sul banco.<br />

Il sistema di acquisizione è stato realizzato utilizzando due schede di acquisizione dati di<br />

Input e Output, la PCI 6031E e la PCI 6704 prodotte dalla National Instruments. Le schede<br />

erano già presenti sul banco ARC idraulico, ma è stata riconfigurata completamente la<br />

mappatura dei canali di acquisizione.<br />

5.12.1 Scheda PCI 6031E<br />

È una scheda input/output analogici e digitali. Le principali caratteristiche vengono<br />

riportate di seguito:<br />

• 64 canali di input analogici in modalità single ended<br />

• 32 canali di input analogici in modalità differential ended (in alternativa al punto<br />

precedente).<br />

• Risoluzione 16 bit.<br />

• Tensione di ingresso e uscita da –10V a +10V o da 0V a +10V.<br />

• 2 Uscite analogiche.<br />

• 8 canali digitali di input/output.<br />

• 5 mA di corrente massima in uscita dai canali analogici.<br />

La scheda è dotata di un connettore da 100 pin, tuttavia, attraverso un cavo adattatore,<br />

viene utilizzato un connettore solo da 68 pin, poiché più che sufficiente. La mappa dei<br />

canali a cui fare riferimento quindi non è quella che si trova sul datasheet della scheda,<br />

bensì quella del connettore a 68 pin, come si vede a destra in figura 5.59.<br />

173


5 – Costruzione banco prova<br />

100 PIN 68 PIN<br />

Figura 5.59: Mappa dei canali scheda PCI 6031E<br />

Di seguito è indicata la legenda dei canali utilizzati per lo svolgimento di questa attività di<br />

tesi, con la lettera X, accanto al nome, si è indicato il generico numero del canale.<br />

PCI 6031E<br />

Nome Descrizione<br />

ACHX Canale analogico di ingresso/uscita<br />

AIGND Riferimento per segnali analogici in ingresso<br />

AOGND Riferimento per segnali analogici in uscita<br />

DIOX Canale digitale di ingresso/uscita<br />

DGND Riferimento per segnali digitali in ingresso e in uscita<br />

La PCI 6031E è stata utilizzata prevalentemente come scheda di Input, ad essa sono<br />

collegati tutti i sensori sia del simulatore di rollio che dell’ARC. Inoltre è stata utilizzata<br />

174


5 – Costruzione banco prova<br />

per inviare i segnali di comando di accensione dei motori. Nella tabella seguente è riportata<br />

la mappatura dei canali utilizzati.<br />

PCI 6031E - INGRESSI<br />

CANALI DESCRIZIONE PIN + PIN - Val<br />

1 Angolo Rollio ANTERIORE 60 (ACH5) 59 (AIGND) 9V<br />

2 Angolo Rollio POSTERIORE 58 (ACH14) 59 (AIGND) 9V<br />

3 Trasduttore di Posizione Lineare ARC ANT 61 (ACH12) 27 (AIGND) 9V<br />

4 Trasduttore di Posizione Lineare ARC POST 34 (ACH8) 67 (AIGND) 9V<br />

5 Cella di Carico DX - ARC ANTERIORE 66 (ACH9) 32 (AIGND) 24V<br />

6 Cella di Carico SX - ARC ANTERIORE 26 (ACH13) 27 (AIGND) 24V<br />

7 Cella di Carico DX - ARC POSTERIORE 25 (ACH6) 24 (AIGND) 24V<br />

8 Cella di Carico SX - ARC POSTERIORE 31 (ACH10) 64 (AIGND) 24V<br />

9 Trasduttore Pressione Accum ARC ANT 28 (ACH4) 29 (AIGND) 24V<br />

10 Trasduttore Pressione Accum ARC POST 57 (ACH7) 24 (AIGND) 24V<br />

11 Trasduttore Pressione Accum BANCO 23 (ACH15) 56 (AIGND) 24V<br />

12 Trasduttore di Pressione Bocca A - ARC ANT 68 (ACH0) 67 (AIGND) 24V<br />

13 Trasduttore di Pressione Bocca B - ARC ANT 33 (ACH1) 32 (AIGND) 24V<br />

14 Trasduttore di Pressione Bocca A - ARC POST 30 (ACH3) 29 (AIGND) 24V<br />

15 Traduttore di Pressione Bocca B - ARC POST 65 (ACH2) 64 (AIGND) 24V<br />

16 Trasduttore di Pressione Attuatore BANCO POST 63 (ACH11) 56 (AIGND) 24V<br />

PCI 6031E - USCITE<br />

CANALI DESCRIZIONE PIN + PIN -<br />

7 Comando Motore BANCO 49 (DIO2) 50 (DGND)<br />

8 Comando Motore ARC 17 (DIO1) 18 (DGND)<br />

5.12.2 Scheda PCI 6704<br />

È una scheda di solo output analogico e input/output digitale Le principali caratteristiche<br />

vengono riportate di seguito:<br />

• 16 canali di output analogici sia in tensione che in corrente.<br />

• 8 canali di input/output digitali.<br />

• Risoluzione 16 bit.<br />

• Tensione di uscita da –10V a +10V.<br />

• Corrente di uscita da 4mA a 20mA.<br />

175


5 – Costruzione banco prova<br />

La scheda è dotata di un connettore da 68 pin. La mappa dei canali di riferimento è visibile<br />

in figura 5.60.<br />

PCI 6704<br />

Di seguito è indicata la legenda dei canali utilizzati per lo svolgimento di questa attività di<br />

tesi, con la lettera X, accanto al nome, si è indicato il generico numero del canale.<br />

PCI 6704<br />

Nome Descrizione<br />

VCHX Canale analogico di uscita controllato in tensione<br />

ICHX Canale analogico di uscita controllato in corrente<br />

AGND Riferimento per segnali analogici in uscita<br />

DIOX Canale digitale di ingresso/uscita<br />

DGND Riferimento per segnali digitali in ingresso e in uscita<br />

La PCI 6704 è stata utilizzata per inviare i segnali di comando alle elettovalvole<br />

propozionali sia del simulatore di rollio che del sistema ARC e le elettrovalvole on-off<br />

digitali presenti solo in quest’ultimo.<br />

Figura 5.60: Mappa dei canali scheda PCI 6704<br />

176<br />

68 PIN


5 – Costruzione banco prova<br />

Nella tabella seguente è riportata la mappatura dei canali utilizzati.<br />

PCI 6704<br />

CANALI DESCRIZIONE PIN + PIN -<br />

1 Comando Valvola Banco ANTERIORE 28 (VCH4) 62 (AGND4)<br />

2 Comando Valvola Banco POSTERIORE 63 (VCH3) 30 (AGND3)<br />

3 Comando Valvola ARC ANTERIORE 66 (VCH1) 33 (AGND1)<br />

4 Comando Valvola ARC POSTERIORE 31 (VCH2) 65 (AGND2)<br />

5 Comando Valv ON-OFF ANTERIORE 57 (VCH7) 24 (AGND7)<br />

6 Comando Valv ON-OFF POSTERIORE 25 (VCH6) 59 (AGND6)<br />

5.12.3 Collegamento schede<br />

Entrambe le schede sono montate all’interno del computer target, utilizzando i primi due<br />

slot PCI liberi. Per ogni scheda si ha a disposizione un connettore esterno accessorio al<br />

quale vengono collegati tutti i cavi dei segnali che entrano ed escono, il connettore si<br />

collega alle schede tramite un cavo. Per ogni scheda è disponibile il proprio cavo in quanto<br />

il connettore è unico e in base ala cavo che vi si collega si realizza la mappatura della<br />

scheda voluta. Il connettore è del tipo CB-68LP mentre il cavo è del tipo SH68-68-EP.<br />

Figura 5.61: Connettore CB-69LP e cavo SH68-68-EP<br />

Come si vede in figura 5.62, alla PCI 6031E è collegato un doppio cavo da 68 pin, ma, per<br />

quanto già detto se ne utilizza uno solo. Alla PCI 6704 è collegato un solo cavo da 68 pin. I<br />

connettori esterni delle due schede, come è visibile in figura 5.63, sono montati entrambi<br />

su una base di interconnessione in plexiglass, che è stato necessario ricostruire, in quanto la<br />

precedente non era sufficiente a realizzare tutti i collegamenti.<br />

177


5 – Costruzione banco prova<br />

Sulla base sono presenti delle boccole per poter collegare tutti i vari sensori e dispositivi,<br />

che sono dotati di connettori tipo banana, di colore diverso come le boccole a seconda del<br />

segnale:<br />

TARGET<br />

• rosso: alimentazione<br />

• nero: massa di segnale e/o alimentazione<br />

• giallo: segnale di misura<br />

• blu: segnale di comando<br />

PCI 6704<br />

178<br />

PCI 6031E<br />

Figura 5.62: Layout connettori schede di acquisizione<br />

ALIMENTAZIONI<br />

MISURA<br />

PCI 6031E<br />

PCI 6704<br />

COMANDO<br />

Figura 5.63: Layout base di interconnessione<br />

HOST


5.13 Sistema di alimentazione<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

Per poter alimentare tutti i vari dispositivi elettrici ed elettronici presenti sul banco è<br />

necessario l’utilizzo di quattro alimentatori, come si vede in figura 5.64. Gli alimentatori<br />

non sono stati acquistati perché già a disposizione in laboratorio, provengono infatti dai<br />

banchi ARC idraulico e ARC elettromeccanico.<br />

5.13.1 Alimentatore 1<br />

• Produttore e modello: ZETAGI, mod 242D<br />

• Caratteristiche: alimentatore stabilizzato 24V DC , 20 A max<br />

segue la tabella dei collegamenti:<br />

1<br />

ALIMENTATORE 1 – 24 V<br />

Nome Descrizione<br />

2<br />

3<br />

Figura 5.64: Layout alimentatori<br />

Valvola Banco Anteriore elettrovalvola proporzionale Atos DHZO-AE-071-S5<br />

Valvola Banco Posteriore elettrovalvola proporzionale Atos DHZO-AE-071-L5<br />

Valvola ARC Anteriore elettrovalvola proporzionale Atos DHZO-AE-071-L3<br />

Valvola ARC Posteriore elettrovalvola proporzionale Atos DHZO-AE-071-L3<br />

Circuito 3 scatola MOSfet circuito di comando elettrov on-off anteriore Atos DKI-1671<br />

Circuito 4 scatola MOSfet circuito di comando elettrov on-off posteriore Atos DKI-1671<br />

179<br />

4


5 – Costruzione banco prova<br />

Tra i vari alimentatori a disposizione è stato scelto questo per alimentare tutte le<br />

elettrovalvole, perché garantisce maggiori prestazioni in termini di corrente erogata. Infatti<br />

ogni proporzionale assorbe una corrente massima di 2,2 A, così come le valvole on-off<br />

attraverso i loro circuiti di comando. Nel caso peggiore quindi la corrente richiesta è di<br />

13,2 A, che è al disotto, con un buon margine, della corrente massima erogabile<br />

dall’alimentatore.<br />

5.13.2 Alimentatore 2<br />

• Produttore e modello: GW, mod GPS-3030D<br />

• Caratteristiche: alimentatore stabilizzato 0÷30V DC , 0÷3A max<br />

• Tensione di utilizzo: 24V<br />

segue la tabella dei collegamenti:<br />

ALIMENTATORE 2 – 24 V<br />

Nome Descrizione<br />

Pressione Accum ARC Ant Trasduttore di pressione DSEurope LP661-4 200 bar<br />

Pressione Accum ARC Post Trasduttore di pressione DSEurope LP661-4 200 bar<br />

Pressione Accum Banco Trasduttore di pressione DSEurope LP661-4 200 bar<br />

Pressione Bocca A ARC Ant Trasduttore di pressione DSEurope LP661-4 200 bar<br />

Pressione Bocca B ARC Ant Trasduttore di pressione DSEurope LP661-4 200 bar<br />

Pressione Bocca A ARC Post Trasduttore di pressione DSEurope LP661-4 200 bar<br />

Pressione Bocca B ARC Post Trasduttore di pressione DSEurope LP661-4 200 bar<br />

Pressione Attuatore Banco Post Trasduttore di pressione DSEurope LP661-4 200 bar<br />

Cella di Carico DX ARC Ant Cella di carico L’EFE SB304TC 750 daN<br />

Cella di Carico SX ARC Ant -non connessa-<br />

Cella di Carico DX ARC Post Cella di carico DSEurope<br />

Cella di Carico SX ARC Post Cella di carico DSEurope<br />

L’alimentatore è collegato, tramite le apposite boccole, alla base di interconnessione di<br />

figura 5.63, sulla quale poi l’alimentazione viene distribuita ai sensori con un’opportuna<br />

rete di distribuzione costituta da conduttori saldati alle boccole di alimentazione di ciascun<br />

sensore.<br />

180


5.13.3 Alimentatore 3<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

• Produttore e modello: Microset, mod CS35A<br />

• Caratteristiche: alimentatore stabilizzato 0÷15V DC , 3,5A max<br />

• Tensione di utilizzo: 9V<br />

segue la tabella dei collegamenti:<br />

ALIMENTATORE 3 – 9 V<br />

Nome Descrizione<br />

Angolo Rollio Anteriore Trasduttore di pressione DSEurope LP661-4 200 bar<br />

Angolo Rollio Posteriore Trasduttore lineare potenziometrico Gefran LT-M-0200S<br />

Posizione Lineare ARC Ant Trasduttore lineare potenziometrico Gefran PZ12-S150<br />

Posizione Lineare ARC Post Trasduttore lineare potenziometrico Gefran PZ12-S100<br />

L’alimentatore è collegato, tramite le apposite boccole, alla base di interconnessione di<br />

figura 5.75, sulla quale poi l’alimentazione viene distribuita ai sensori con una rete di<br />

distribuzione indipendente da quella a 24V.<br />

5.13.4 Alimentatore 4<br />

• Produttore e modello: E.S.Roland, mod PSN305<br />

• Caratteristiche: alimentatore stabilizzato 0÷30V DC , 0.1÷5A max<br />

• Tensione di utilizzo: 5V<br />

segue la tabella dei collegamenti:<br />

ALIMENTATORE 4 – 5 V<br />

Nome Descrizione<br />

Circuito 1 Scatola MOSfet Circuito per pilotare scatola comando motore simulatore rollio<br />

Circuito 2 Scatola MOSfet Circuito per pilotare scatola comando motore ARC<br />

181


5 – Costruzione banco prova<br />

5.14 Modifiche strutturali banco<br />

5.14.1 Modifiche struttura posteriore<br />

Per quanto riguarda la barra posteriore, poiché realizzata in passate attività di tesi già<br />

rispettando le specifiche Alfa, non ha comportato nessuna modifica. Si è dovuto eliminare<br />

solamente il meccanismo a bilanciere, non più necessario in quanto, con il sistema ARC a<br />

due canali, non esistono più problemi di limitazione della corsa massima dell’attuatore.<br />

5.14.2 Modifiche struttura anteriore<br />

Poiché la nuova barra antirollio anteriore da noi progettata (capitolo 4) doveva rispettare la<br />

geometria di quella passiva, montata su Alfa Romeo 156, è stato necessario operare delle<br />

modifiche strutturali alla traversa portabarra e ai piantoni laterali, originariamente utilizzati<br />

sul banco ARC elettromeccanico.<br />

PRIMA<br />

Nell’ottica di voler realizzare un sistema ARC a due canali, che rispecchiasse nel modo più<br />

realistico possibile il comportamento su veicolo, si è reso necessario installare la nuova<br />

barra ruotata di 180° rispetto a quella originaria. Per fare ciò, come si vede in figura 5.67, i<br />

piantoni sono stati scambiati tra loro e posti davanti alla traversa portabarra. Inoltre dopo<br />

182<br />

DOPO<br />

Figura 5.65: Eliminazione meccanismo a bilanciere attuatore ARC posteriore


5 – Costruzione banco prova<br />

aver rimosso la barra con attuatore elettromeccanico e i piantoni con relativi rinforzi, tutta<br />

la struttura è stata messa in asse con quella posteriore, lasciando in mezzo lo spazio<br />

necessario per posizionare i due banchi su cui sono installati i due impianti oleodinamici.<br />

Come si vede in figura 5.68, nel particolare e nella vista in pianta, le biellette erano fissate<br />

direttamente sui piantoni laterali che dotati di asole permettevano la regolazione verticale<br />

delle biellette<br />

PRIMA<br />

DOPO<br />

Lato attuatore<br />

ARC<br />

Centro di<br />

rollio<br />

Asse di<br />

rollio<br />

183<br />

Lato bielletta<br />

Barra<br />

Barra-ARC<br />

elettromeccanico<br />

Figura 5.66: Struttura anteriore con barra ARC elettromeccanica<br />

Figura 5.67: Struttura anteriore attuale


Bielletta<br />

5 – Costruzione banco prova<br />

Asola<br />

Figura 5.68: Layout di montaggio bielletta<br />

La nuova barra antirollio è più corta di 250 mm rispetto a quella originaria, perciò è stato<br />

necessario realizzare dei supporti da fissare ai piantoni in modo da spostarci<br />

orizzontalmente verso il centro di rollio e colmare così la differenza di lunghezza.<br />

Figura 5.69: Modifiche componenti struttura anteriore<br />

Inoltre per poter montare l’attuatore ARC, di dimensioni maggiori rispetto alla bielletta<br />

utilizzata precedentemente, si è reso necessario prolungare di 300 mm in altezza il<br />

184


5 – Costruzione banco prova<br />

piantone situato sul lato opposto a quello dell’attuatore del simulatore di rollio. Da qui in<br />

avanti distingueremo tra piantone lato attuatore ARC e piantone lato bielletta.<br />

Figura 5.70: Disegno modifiche piantone lato attuatore ARC<br />

Figura 5.71: Disegno modifiche piantone lato bielletta<br />

Poiché la distanza tra i cavallotti della nostra barra è di 580 mm , mentre in quella<br />

dell’ARC elettromeccanico è di 940 mm , si è reso necessario prolungare le asole della<br />

185


5 – Costruzione banco prova<br />

traversa portabarra, che permettono lo spostamento assiale delle celle di carico a cui sono<br />

collegati i cavallotti.<br />

Avendo prolungato il piantone lato attuatore è stato necessario inoltre sostituire il tirante di<br />

rinforzo del piantone con uno di lunghezza maggiore, e rivedere l’ancoraggio degli altri<br />

tiranti, come di vede in figura 5.73, sempre nell’ottica di rendere la struttura più solida e<br />

quindi meno soggetta a deformazioni. Tutti i disegni relativi alle modifiche sono riportati<br />

in modo dettagliato in appendice A.<br />

Figura 5.72: Disegno modifiche traversa<br />

PRIMA DOPO<br />

Figura 5.73: Tiranti di rinforzo piantone lato attuatore ARC anteriore<br />

186


Capitolo 6<br />

6-Dinamica del veicolo<br />

6 Dinamica del veicolo<br />

In questo capitolo verrà illustrata una breve panoramica sulla dinamica del veicolo,<br />

riportando le equazioni costitutive del moto di una vettura, utilizzate durante l’intero<br />

progetto delle logiche di controllo di alto livello.<br />

6.1 Definizioni e Nomenclatura<br />

In questo paragrafo verranno definite in modo formale l’angolo di rollio, l’angolo di<br />

assetto e la velocità di imbardata della vettura:<br />

• Angolo di Rollio (ϕ ): angolo formato dalla carrozzeria della vettura attorno all’asse<br />

di rollio della vettura (asse di istantanea rotazione tra la carrozzeria e il piano<br />

suolo);<br />

• Angolo di Assetto ( β ): angolo formato dal vettore velocità del baricentro del<br />

veicolo del veicolo rispetto all’asse x del sistema di riferimento (intersezione tra il<br />

piano di mezzeria della vettura e il piano suolo);<br />

• Velocità di Imbardata ( r = ψ ): velocità di rotazione della vettura attorno all’asse<br />

perpendicolare al piano suolo.<br />

187


6-Dinamica del veicolo<br />

6.2 Equazioni costitutive del moto<br />

Le equazioni differenziali che descrivono il moto della vettura derivano dalla seconda<br />

legge di Newton:<br />

Dove<br />

• T è una coppia;<br />

• F è una forza;<br />

T = J ⋅α<br />

F = m ⋅ a<br />

• J è il momento di inerzia;<br />

• m è la massa;<br />

• a è l’accelerazione lineare;<br />

• α è l’accelerazione angolare.<br />

equazione di momento<br />

equazione di forza<br />

In questa situazione, trascurando la dinamica longitudinale della vettura, le due precedenti<br />

equazioni diventano:<br />

N = J r<br />

z<br />

Y = ma<br />

Dove N e Y sono le risultanti del momento di imbardata e delle forze laterali che agiscono<br />

sul veicolo, senza però includere le forze aerodinamiche, in uno studio di prima<br />

approssimazione. Qui di seguito viene riportata una tabella di legenda:<br />

Termine Simbolo<br />

Massa del Veicolo m<br />

Semipasso Anteriore a<br />

Semipasso Posteriore b<br />

Momento di Inerzia z J<br />

Momento di Imbardata N<br />

Forze Laterali F R Y Y Y , ,<br />

Accelerazione Laterale a y<br />

Raggio di Curvatura R<br />

Velocità del Veicolo V<br />

Velocità di Imbardata r<br />

Angolo di Sterzo δ<br />

Angoli di Deriva Assali α F , α R<br />

Rigidezze di Deriva Assali F R C C ,<br />

y<br />

188<br />

( 1)<br />

( 2)


6-Dinamica del veicolo<br />

Modello del veicolo per il calcolo delle equazioni del moto:<br />

a<br />

b<br />

In figura sono anche riportati i sistemi di riferimento standardizzati dalla SAE. Per<br />

esplicitare in forma analitica le equazioni è necessario analizzare separatamente<br />

l’avantreno e il retrotreno della vettura. In questa trattazione verrà considerata una sola<br />

ruota per l’avantreno e una sola ruota per il retrotreno (modello “a bicicletta”).<br />

• Posteriore<br />

Angolo di deriva delle ruote posteriori:<br />

v − br v br<br />

α R = = − = β −<br />

V V V<br />

• Anteriore<br />

V<br />

br<br />

V<br />

Angolo di deriva delle ruote anteriori:<br />

v + ar ar<br />

α F = −δ<br />

= β + −δ<br />

V<br />

V<br />

r<br />

CG<br />

189<br />

In 2D<br />

x<br />

In 3D<br />

Figura 6.1: Schema veicolo e sistemi di riferimento adottati<br />

x<br />

Figura 6.2: Schema posteriore<br />

Figura 6.3: Schema anteriore<br />

y<br />

z<br />

y


6-Dinamica del veicolo<br />

Si può riscrivere l’accelerazione laterale a y del veicolo nel seguente modo:<br />

a y<br />

190<br />

( β )<br />

= Vr + Vβ<br />

= V r +<br />

Dove il primo termine prende il nome di “termine centrifugo” e il secondo è il “termine di<br />

strisciamento”. Se un veicolo sta percorrendo a velocità V una curva a raggio costante R,<br />

l’accelerazione centripeta vale V R<br />

2<br />

. Dal momento che la velocità di imbardata r è uguale<br />

al rapporto tra la velocità del veicolo e il raggio di curvatura r = V R , allora il termine di<br />

accelerazione centripeta vale Vr.<br />

Riprendendo l’equazione di forza (2) si possono così esplicitare i termini:<br />

Y = may<br />

( ) F R Y Y r = + β<br />

mV +<br />

I fattori al primo termine dell’equazione sono le forze esterne che agiscono sul veicolo, ed<br />

in questo caso sono le forze laterali “front” e “rear”.<br />

Assumendo che le forze laterali varino linearmente con gli angoli di deriva (valido per<br />

un’intorno dell’origine) è possibile scrivere un’espressione lineare per Y F e Y R .<br />

= Y<br />

+ Y<br />

= C α + C α = C<br />

ar<br />

β + −δ<br />

+ C<br />

V<br />

Y F R F F R R F<br />

R<br />

aC bC<br />

Y = F R<br />

−<br />

V V<br />

F R<br />

( C + C ) + − r C δ<br />

β F<br />

br<br />

β −<br />

V<br />

Ripetendo lo stesso procedimento per l’equazione di momento (1), si calcola l’espressione<br />

per i momenti esterni che agiscono sul veicolo:<br />

F<br />

R<br />

N = J zr<br />

N N N = +<br />

b Y a Y =<br />

J z F R<br />

r = Y a − Y b<br />

N F F R R<br />

= C α a − C α b<br />

ar<br />

N = CF<br />

β + −δ<br />

a − CR<br />

β −<br />

V<br />

N F R −<br />

br<br />

V<br />

a C b C<br />

N = F R<br />

−<br />

V V<br />

2<br />

2<br />

β F<br />

F R<br />

( C a − C b)<br />

+ + r aC δ<br />

b


6-Dinamica del veicolo<br />

Avendo calcolato le equazioni sia per le forze sia per i momenti esterni si possono scrivere<br />

le espressioni delle equazioni del moto del veicolo:<br />

6.2.1 Notazione Derivativa<br />

a C b C<br />

J zr<br />

= F R<br />

−<br />

V V<br />

2 2<br />

β F<br />

F R<br />

( C a − C b)<br />

+ + r aC δ<br />

aCF<br />

bCR<br />

( r + ) = ( C + C ) β + − r C δ<br />

β F R<br />

F<br />

mV −<br />

V V<br />

La notazione derivativa viene adottata per semplificare la trattazione delle equazioni del<br />

moto. Le forze e i momenti esterni Y e N sono funzioni lineari di β , r e δ (dal momento<br />

che , C , a,<br />

b,<br />

V sono, in prima approssimazione, costanti). In questo caso vale il<br />

CF R<br />

principio di scomposizione, quindi si possono considerare additive le componenti dovute a<br />

β , r e δ . Matematicamente Y e N, possono essere scritte come:<br />

Y = f ,<br />

N = f ,<br />

∂Y<br />

∂β<br />

( β , r δ ) = β + r + δ<br />

191<br />

∂Y<br />

∂r<br />

Y = Yβ<br />

β + Yr<br />

r + δ<br />

∂N<br />

∂β<br />

Y δ<br />

∂N<br />

∂r<br />

∂Y<br />

∂δ<br />

∂N<br />

∂δ<br />

( β,<br />

r δ ) = β + r + δ<br />

N = Nβ<br />

β + Nr<br />

r + δ<br />

N δ<br />

I termini Nβ , Nr<br />

, Nδ<br />

e Yβ , Yr<br />

, Yδ<br />

prendono il nome di derivate di stabilità e controllo, le cui<br />

espressioni possono essere ricavate per confronto con le equazioni del moto:<br />

J r =<br />

z<br />

mV<br />

F R<br />

( C a − C b)<br />

β + + r + ( − aC )δ<br />

F<br />

Nβ<br />

R<br />

2<br />

a C<br />

V<br />

N<br />

r<br />

2<br />

b C<br />

V<br />

aCF<br />

bCR<br />

( r +<br />

β ) = ( C + C ) β + − r + ( − C )δ<br />

F<br />

Yβ<br />

R<br />

V<br />

Y<br />

r<br />

V<br />

Nδ<br />

F<br />

Yδ<br />

F


6-Dinamica del veicolo<br />

N<br />

Nβ = CFa<br />

− CRb<br />

r<br />

Y<br />

2<br />

a C<br />

=<br />

V<br />

F<br />

N = −<br />

δ<br />

F<br />

192<br />

2<br />

b C<br />

+<br />

V<br />

aCF<br />

Y = C + C<br />

r<br />

β<br />

aC<br />

=<br />

V<br />

F<br />

Y = −<br />

δ<br />

R<br />

bC<br />

−<br />

V<br />

Si possono ora riscrivere le equazioni del moto secondo la notazione derivativa:<br />

CF<br />

J z r = Nβ<br />

β r δ<br />

R<br />

R<br />

+ N r + N δ<br />

( r ) Y β Y r Y δ + = +<br />

β β<br />

δ<br />

mV r +<br />

6.2.2 Significato Fisico delle Derivate<br />

È conveniente ora analizzare il significato fisico dei termini derivativi di momento e di<br />

forza.<br />

Derivate Momento di Imbardata<br />

• N δ è il fattore proporzionale tra il momento di imbardata e l’angolo di sterzo.<br />

Prende il nome di derivata control moment.<br />

• N r è il fattore proporzionale tra il momento di imbardata e la velocità di<br />

imbardata. Prende il nome di derivata yaw damping.<br />

• N β è il fattore proporzionale tra il momento di imbardata e l’angolo di assetto.<br />

Prende il nome di derivata directional stability.


Derivate Forze Laterali<br />

6-Dinamica del veicolo<br />

• Y δ è il fattore proporzionale tra la forza laterale e l’angolo di sterzo. Prende il<br />

nome di derivata control force.<br />

• Y r è il fattore proporzionale tra la forza laterale e la velocità di imbardata.<br />

Prende il nome di derivata lateral force/yaw coupling.<br />

• Y β è il fattore proporzionale tra la forza laterale e l’angolo di assetto. Prende il<br />

nome di derivata damping-in-sideslip.<br />

6.2.3 Funzioni di Trasferimento<br />

Dal momento che le equazioni del moto sono lineari è possibile ottenere alcune funzioni di<br />

trasferimento di interesse per il progetto del controllo. Si vogliono ricavare due funzioni di<br />

trasferimento r δ e β δ , per stimare la velocità di imbardata e l’angolo di assetto a<br />

partire dal valore dell’angolo volante.<br />

• r δ<br />

Si deve esplicitare β dall’equazione di forza in forma derivativa (nel dominio della<br />

frequenza) e sostituirlo nell’equazione di momento in forma derivativa (nel dominio della<br />

frequenza).<br />

( r ) Y β Y r Y δ + =<br />

mV r +<br />

+ Laplace ( ) δ β<br />

mV r + s = Y + Yr<br />

r + Y<br />

β β<br />

δ<br />

Da qui si ricava β in funzione degli altri parametri:<br />

Yrr + Y<br />

β<br />

δδ − mVr<br />

=<br />

smV −Y<br />

Sostituendo l’espressione di β nell’equazione di momento si ottiene:<br />

J z β β r δ<br />

193<br />

β<br />

β β<br />

δ<br />

r = N + N r + N δ<br />

Laplace r = N + N r + N δ<br />

Yrr<br />

+ Yδδ<br />

− mVr<br />

+ N r + Nδδ<br />

smV −Y<br />

sJ z r = Nβ<br />

r<br />

β<br />

sJ z β β r δ<br />

Proseguendo con alcuni passaggi puramente algebrici si giunge all’espressione di r δ :<br />

r<br />

smVNδ<br />

+ Yδ<br />

Nβ<br />

− NδYβ<br />

= 2<br />

δ s J mV + s(<br />

−N<br />

mV − J Y ) + N Y + mVN −Y<br />

N<br />

z<br />

r<br />

z<br />

β<br />

r<br />

β<br />

β<br />

r<br />

β


• β δ<br />

6-Dinamica del veicolo<br />

Si deve esplicitare r dall’equazione di momento in forma derivativa (nel dominio della<br />

frequenza) e sostituirlo nell’equazione di forza in forma derivativa (nel dominio della<br />

frequenza).<br />

J z β β r δ<br />

r = N + N r + N δ<br />

Laplace r = N + N r + N δ<br />

Da qui si ricava r in funzione degli altri parametri:<br />

sJ<br />

βN<br />

r =<br />

β<br />

z<br />

194<br />

+ δN<br />

N −<br />

Sostituendo l’espressione di r nell’equazione di forza si ottiene:<br />

( r ) Y β Y r Y δ + =<br />

β β<br />

δ<br />

r<br />

δ<br />

sJ z β β r δ<br />

mV r +<br />

+ Laplace ( ) δ β<br />

mV r + s = Y + Yr<br />

r + Y<br />

( mV − Y ) = Y − smVβ<br />

Y δ<br />

r r β β + δ<br />

βN<br />

+ δN<br />

β δ<br />

( mV − Y ) = Y β − smVβ<br />

+ Y δ<br />

r<br />

sJ<br />

z<br />

− N<br />

r<br />

β<br />

δ<br />

β β<br />

δ<br />

Proseguendo con alcuni passaggi puramente algebrici si giunge all’espressione di β δ :<br />

β<br />

δ<br />

= 2<br />

−<br />

s<br />

mVJ<br />

z<br />

+ s<br />

sY<br />

δ<br />

J<br />

z<br />

+ mVN<br />

δ<br />

−Y<br />

N<br />

( − mVN − Yβ<br />

J ) + Yβ<br />

N − Y N β + mVN β<br />

r<br />

z<br />

r<br />

δ<br />

− Y<br />

6.3 Equazioni del moto in Variabili di Stato<br />

È necessario riscrivere le equazioni del moto in forma matriciale in variabili di stato. Si<br />

scelgono come stati del sistema la velocità di imbardata r e l’angolo di assetto β ; come<br />

ingresso l’angolo volanteδ e come uscita la velocità di imbardata r. Dalla teoria dei<br />

controlli automatici si dimostra che le equazioni che descrivono il comportamento<br />

dinamico di un sistema lineare tempo invariante, possono essere espresse in variabili di<br />

stato utilizzando la seguente notazione matriciale:<br />

r<br />

δ<br />

N<br />

r<br />

r


Sistema LTI con n stati, m ingressi, p uscite:<br />

{ ( t)<br />

} n×<br />

1 = [ A]<br />

n×<br />

n{<br />

x(<br />

t)<br />

} n×<br />

1 + [ B]<br />

n×<br />

m{<br />

u(<br />

t)<br />

} m×<br />

1<br />

6-Dinamica del veicolo<br />

x equazione di stato<br />

{ ( t)<br />

} = [ C]<br />

p×<br />

n{<br />

x(<br />

t)<br />

} n×<br />

1 + [ D]<br />

p×<br />

m{<br />

u(<br />

t)<br />

} m×<br />

1<br />

y equazione di uscita<br />

p×<br />

1<br />

Nel nostro caso:<br />

• Vettore di stato: x(<br />

t)<br />

=<br />

r(<br />

t)<br />

β ( t)<br />

• Vettore degli ingressi: u( t)<br />

{ δ ( t)<br />

}<br />

• Vettore delle uscite: y(<br />

t)<br />

=<br />

195<br />

n = 2<br />

= m = 1<br />

r(<br />

t)<br />

β ( t)<br />

Quindi le matrici A,B,C,D, avranno le seguenti dimensioni:<br />

p = 2<br />

[ A ] 2× 2 [ B ] 2× 1 [ C ] 2× 2 [ D ] 2× 1<br />

Riprendendo le equazioni del moto viste in precedenza e omettendo (t) per comodità, si<br />

vuole ora adottare la notazione matriciale:<br />

J z β β r δ<br />

• Equazione di momento: r = N + N r + N δ<br />

N N r β N<br />

r = r + β +<br />

J J J<br />

• Equazione di forza: mV ( r ) Y β Yr<br />

r Y δ + + = +<br />

In forma matriciale si ottiene:<br />

z<br />

z<br />

δ<br />

z<br />

δ<br />

β β<br />

δ<br />

mV = Yr<br />

r − mVr + Y β + Y δ<br />

β β δ<br />

Y Y<br />

r β Yδ<br />

β = −1<br />

r + β + δ<br />

mV mV mV<br />

N N<br />

r<br />

β Nδ<br />

r<br />

=<br />

J<br />

r<br />

z J z ⋅ +<br />

J z<br />

β Y Yβ<br />

β Y<br />

r<br />

δ<br />

−1<br />

mV mV mV<br />

r<br />

β<br />

=<br />

1 0 r<br />

⋅<br />

0 1 β<br />

+<br />

0<br />

0<br />

⋅<br />

{ δ}<br />

⋅<br />

{ δ}


Le matrici di stato del sistema sono:<br />

A =<br />

Nr<br />

J z<br />

Yr<br />

−1<br />

mV<br />

N<br />

J<br />

Y<br />

β<br />

z<br />

β<br />

mV<br />

6-Dinamica del veicolo<br />

B =<br />

Nδ<br />

J z<br />

Yδ<br />

mV<br />

196<br />

1 0<br />

0<br />

C =<br />

D =<br />

0 1<br />

0<br />

Per ottenere il modello I/O – funzione di trasferimento bisogna applicare la seguente<br />

formula:<br />

Y ( s)<br />

G(<br />

s)<br />

⋅U<br />

( s)<br />

= con condizioni iniziali nulle otteniamo la fdt [ G s)<br />

] p×<br />

m<br />

Equazione del Denominatore di G (s)<br />

:<br />

Pulsazione propria:<br />

−1<br />

G ( s)<br />

= C(<br />

sI − A)<br />

B + D<br />

2<br />

2<br />

2<br />

s + 2ζω s + ω ⇔ s M + sC + K<br />

ω 0<br />

Smorzamento Critico: Ccrit = 2 K genM<br />

gen<br />

Smorzamento Relativo:<br />

Pulsazione naturale:<br />

0<br />

ζ =<br />

=<br />

C<br />

C<br />

0<br />

K<br />

M<br />

gen<br />

crit<br />

gen<br />

gen<br />

ω = ω −<br />

N<br />

2<br />

0 1 ζ<br />

gen<br />

gen<br />

gen<br />

( :<br />

Dal momento che le matrici di stato dipendono dalla velocità del veicolo anche la<br />

pulsazione propria, lo smorzamento e la pulsazione naturale dipendono direttamente da V.<br />

Velocità V<br />

[km/h]<br />

Puls Propria ω 0<br />

[rad/s]<br />

Puls.Naturale ω N<br />

[rad/s]<br />

Smorzamento ζ<br />

[ - ]<br />

50 11.0370 4.5484 0.9111<br />

75 8.3188 4.9252 0.8059<br />

100 7.1266 5.0504 0.7055<br />

125 6.5012 5.1074 0.6187<br />

150 6.1348 5.1380 0.5464


Pulsazione [rad/s]<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

Pulsazione Propria e Naturale<br />

4<br />

50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150<br />

Velocità [km/h]<br />

6-Dinamica del veicolo<br />

Pulsazione Propria<br />

Pulsazione Naturale<br />

197<br />

Smorzamento [-]<br />

0.95<br />

0.9<br />

0.85<br />

0.8<br />

0.75<br />

0.7<br />

0.65<br />

0.6<br />

0.55<br />

Smorzamento Relativo<br />

0.5<br />

50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150<br />

Velocità [km/h]<br />

Figura 6.4: Pulsazione propria e smorzamento relativo in funzione della velocità del veicolo


Capitolo 7<br />

7-Progetto del Controllo<br />

7 Progetto del Controllo<br />

7.1 Analisi del problema<br />

Problema: Carcassa di una vettura sottoposta a rollio.<br />

Angolo<br />

di Rollio<br />

Obiettivo: Generazione di un momento antirollante per contrastare il rollio della<br />

vettura.<br />

Figura 7.1: Problema iniziale – vettura sottoposta a rollio<br />

Occorre quindi un modello lineare molto semplificato per progettare il controllo. Si può<br />

considerare la vettura come un sistema “massa – molla –smorzatore”, studiandone il<br />

comportamento alla rotazione, considerando come unico grado di libertà l’angolo di rollio.<br />

199<br />

Momento<br />

Rollante


7-Progetto del Controllo<br />

Progettato il controllo utilizzando il modello lineare, è necessario verificare che tutto<br />

funzioni, inserendo il regolatore in un modello non-lineare “di verifica”, che si avvicini<br />

maggiormente al comportamento reale della vettura.<br />

MODELLO<br />

“DI PROGETTO”<br />

DEL CONTROLLO<br />

Lineare<br />

1 gdl<br />

MODELLO<br />

“DI VERIFICA”<br />

DEL CONTROLLO<br />

Non - Lineare<br />

8 gdl<br />

PROBLEMA<br />

Figura 7.2: Schema flusso di progetto<br />

200<br />

STUDIO DEL<br />

SISTEMA<br />

PROGETTO<br />

DEL CONTROLLO<br />

VERIFICHE<br />

DEL CONTROLLO<br />

OBIETTIVI


7.2 Regolatori PID<br />

7-Progetto del Controllo<br />

Il controllore PID `e un algoritmo di controllo dotato di una struttura predefinita, che viene<br />

sintonizzato modificando il valore di alcuni parametri. Grazie alla sua semplicità di<br />

utilizzo, combinata ad una discreta efficacia in diversi campi di utilizzo, è l’algoritmo di<br />

controllo di gran lunga più usato nelle applicazioni industriali.<br />

Dal punto di vista matematico, il regolatore PID è un sistema dinamico che elabora il<br />

segnale di ingresso errore come differenza fra il riferimento e la variabile controllata<br />

e( t)<br />

= r(<br />

t)<br />

− y(<br />

t)<br />

ottenendo il segnale di controllo u(t), che è la somma di un termine proporzionale<br />

all’errore (P), uno al suo integrale (I) ed uno alla sua derivata (D).<br />

Figura 7.3: Schema di un sistema di controllo in retroazione<br />

Una delle ragioni del successo del regolatore PID sta nel fatto che il suo comportamento<br />

alle basse, medie e alte frequenze è aggiustabile variando il peso relativo delle tre azioni,<br />

proporzionale (P), integrale (I) e derivata (D).<br />

Sono attualmente presenti sul mercato moltissimi regolatori digitali PID basati su un<br />

microprocessore che possono gestire un certo numero di anelli di regolazione in<br />

timesharing.<br />

Essi ricevono i segnali analogici provenienti dai trasduttori e quelli di riferimento (set<br />

point) introdotti dall’operatore e calcolano, ad ogni passo di campionamento, il valore del<br />

comando che viene scritto nel registro del DAC di uscita, e da quest’ultimo convertito in<br />

forma analogica ed applicato all’attuatore.<br />

Questi dispositivi. hanno attualmente soppiantato i regolatori analogici tradizionali,<br />

soprattutto di tipo elettronico, dati i noti vantaggi che la regolazione digitale presenta<br />

201


7-Progetto del Controllo<br />

rispetto a quella tradizionale. In particolare essi presentano la possibilità di essere<br />

facilmente inseriti in un sistema integrato di automazione con possibilità di comunicare in<br />

via digitale con altri regolatori o con un calcolatore di supervisione.<br />

Nel caso di regolatore dedicato, l’algoritmo PID assume la forma di una subroutine di<br />

controllo (generalmente in C o Assembly) che viene eseguita ad ogni istante di<br />

campionamento scandito da un Real Time Clock (RTC) che genera un’interruzione<br />

Il regolatore PID nella sua forma base, ha una struttura comprendente la somma di tre<br />

termini di controllo:<br />

u(<br />

t)<br />

= K e(<br />

t)<br />

+ K e(<br />

τ ) dτ<br />

+ K<br />

p<br />

P<br />

t<br />

i<br />

0<br />

202<br />

I<br />

d<br />

de(<br />

t)<br />

dt<br />

rispettivamente chiamati termine proporzionale, P, termine integrale, I e termine<br />

derivativo, D,<br />

Per i sistemi continui, il regolatore base P.I.D. è caratterizzato dalla seguente funzione di<br />

trasferimento:<br />

R<br />

PID<br />

U ( s)<br />

Ki<br />

1<br />

( s)<br />

= = K p + + Kd<br />

s = K p 1+<br />

+ sTd<br />

dove<br />

E(<br />

s)<br />

s<br />

sT<br />

i<br />

D<br />

T =<br />

Questi regolatori vengono normalmente caratterizzati dai seguenti parametri:<br />

• Guadagno proporzionale: K p<br />

• Guadagno integrale: i K (tempo integrale: T i )<br />

• Guadagno proporzionale: d K (tempo derivativo: T d )<br />

i<br />

K<br />

K<br />

p<br />

i<br />

K<br />

T d =<br />

K<br />

d<br />

p


7.2.1 Regolatore P<br />

7-Progetto del Controllo<br />

L’introduzione di un termine proporzionale (P) nell’anello di controllo produce un<br />

incremento della larghezza di banda del sistema retroazionato, per cui si ha un aumento<br />

della velocità di risposta del sistema, e quindi una maggiore prontezza nell’inseguimento<br />

del riferimento, ma, allo stesso tempo, può introdurre una diminuzione dei margini di<br />

stabilità del sistema. Il regolatore proporzionale ( R P ( s)<br />

= K p ) è limitato al controllo di<br />

processi stabili, quando le prestazioni statiche non rendono necessario l’inserimento di<br />

un’azione integrale.<br />

7.2.2 Regolatore I<br />

La funzione principale del termine integrale consiste nell’annullare l’errore a regime.<br />

Infatti tale termine integra l’errore nel tempo e quindi un errore costante provoca un<br />

incremento dell’azione di controllo fino a che l’errore non si `e completamente annullato.<br />

K<br />

RI<br />

( s)<br />

=<br />

s<br />

i<br />

203<br />

K p<br />

=<br />

T s<br />

I regolatori di tipo integrale, possono essere visti anche come reti ritardatrici con polo<br />

nell’origine e zero all’infinito.<br />

Dal punto di vista dinamico l’introduzione del termine integrale porta ad un aumento del<br />

ritardo di fase della catena diretta di controllo pari a /2, e quindi determina un<br />

peggioramento dei margini di fase ed ampiezza del sistema retroazionato, ed un<br />

restringimento della banda passante del sistema in catena chiusa.<br />

Quindi, l’introduzione del termine integrale nell’anello di controllo deve essere<br />

accuratamente valutata. In particolare se il sistema da controllare `e di tipo 1 (funzione di<br />

trasferimento con un polo nell’origine), il termine integrale non deve essere utilizzato, in<br />

quanto l’errore a regime per un ingresso di riferimento a gradino del sistema chiuso in<br />

retroazione è già automaticamente annullato, e la sua introduzione peggiorerebbe<br />

solamente i margini di stabilità del sistema.<br />

i


7.2.3 Regolatore D<br />

7-Progetto del Controllo<br />

La funzione principale del termine derivativo consiste nel migliorare i margini di stabilità<br />

del sistema fornendo un anticipo di fase all’anello di controllo in retroazione.<br />

Per comprendere qualitativamente l’importanza dell’anticipo di fase, consideriamo un<br />

sistema in cui vi sia un forte ritardo di fase nell’azione in catena aperta. In tal caso una<br />

variazione della variabile di errore determina, attraverso il meccanismo di controllo in<br />

retroazione, una variazione della variabile controllata con un certo ritardo. Quindi,<br />

intuitivamente, è come se il controllore agisse “in ritardo” rispetto alle variazioni<br />

dell’errore.<br />

L’azione derivativa ha lo scopo di introdurre un’azione che sia proporzionale alla<br />

variazione dell’errore, fornendo quindi una correzione che “anticipa” l’andamento<br />

dell’errore nel tempo.<br />

( s)<br />

= K s = ( T K )s<br />

RD d d p<br />

Il termine derivativo del regolatore PID migliora i margini di stabilità dell’anello di<br />

controllo ed introduce una azione di correzione dell’errore di tipo anticipativo. Dal punto<br />

di vista applicativo esistono alcuni problemi che sono riassunti nel seguito:<br />

• Il termine derivativo amplifica i segnali a larga banda. Il rumore elettromagnetico<br />

sulla misura è in genere un segnale a larga banda, e quindi viene esaltato<br />

dall’azione derivativa del PID.<br />

• La funzione di trasferimento corrispondente al termine derivativo del PID `e non<br />

propria (il grado del numeratore è maggiore del grado del denominatore) e quindi<br />

non fisicamente realizzabile. D’altra parte, l’azione derivativa è necessaria fino ad<br />

una certa frequenza, oltre la quale è conveniente che vi sia attenuazione per filtrare<br />

il rumore fuori della banda di regolazione.<br />

• Il contributo del termine derivativo diviene teoricamente infinito nel caso in cui<br />

venga applicato un ingresso di riferimento r(t) a gradino, introducendo<br />

sollecitazioni potenzialmente dannose per gli organi di attuazione.<br />

204


7-Progetto del Controllo<br />

Per risolvere i problemi citati è possibile filtrare l’uscita del termine derivativo, utilizzando<br />

un semplice filtro passa-basso del primo ordine ( H pb (s)<br />

):<br />

H<br />

pb<br />

( s)<br />

=<br />

s<br />

1<br />

( T N ) + 1 sK + 1<br />

d<br />

dove la costante di tempo del filtro ( Td / N ) `e solitamente fissata tra un decimo ed un<br />

ventesimo della costante di tempo del termine derivativo T d . Il polo di ) (s H pb , prende il<br />

nome di “polo di chiusura”, il quale rappresenta un grado di libertà nel progettare il<br />

regolatore derivativo.<br />

La funzione di trasferimento finale del regolatore derivativo D, tenendo conto della fisica<br />

realizzabilità risulta essere:<br />

7.2.4 Regolatore PID<br />

E(s) RD(s) U’(s) Hpb(s) U(s)<br />

Figura 7.4: Schema a blocchi rete derivativa reale<br />

U ( s)<br />

Kd<br />

s<br />

RD<br />

( s)<br />

= = =<br />

E(<br />

s)<br />

K s + 1 s<br />

c<br />

205<br />

=<br />

1<br />

c<br />

K<br />

s<br />

( T N ) + 1<br />

La struttura tipica di un regolatore PID è rappresentata nella seguente figura:<br />

e(t)<br />

+<br />

+ u(t)<br />

Figura 7.5: Schema a blocchi regolatore PID generico<br />

Questa struttura viene talora denominata non interagente (nel tempo) e corrisponde ad una<br />

realizzazione parallelo dell' azione PID. In termini di funzioni di trasferimento si ottiene:<br />

d<br />

d<br />

+


R<br />

PID<br />

( s)<br />

= K<br />

In schemi a blocchi si ottiene:<br />

7-Progetto del Controllo<br />

( s)<br />

= R ( s)<br />

+ R ( s)<br />

+ R ( s)<br />

RPID P I D<br />

p<br />

K<br />

+<br />

s<br />

i<br />

Kd<br />

s<br />

+ = K<br />

K s + 1<br />

c<br />

206<br />

p<br />

K<br />

+<br />

s<br />

i<br />

+<br />

K<br />

s<br />

( T N ) s + 1<br />

Una rappresentazione alternativa della funzione di trasferimento di un regolatore PID è la<br />

seguente:<br />

R<br />

PID<br />

e(t)<br />

( s)<br />

= K<br />

In schemi a blocchi si ottiene:<br />

p<br />

1 Td<br />

s<br />

1+<br />

+<br />

T s K s + 1<br />

i<br />

c<br />

K p<br />

Ki s<br />

( T N ) s + 1<br />

= K<br />

p<br />

1<br />

1+<br />

+<br />

T s<br />

i<br />

d<br />

d<br />

T s<br />

( T N ) s +<br />

In conclusione, si può affermare che i gradi di libertà nel progetto del controllore PID sono<br />

limitati a quattro, 1 guadagno, 2 zeri, e 1 polo di chiusura.<br />

d<br />

K<br />

d<br />

s<br />

+<br />

d<br />

+ u(t)<br />

Figura 7.6: Schema a blocchi regolatore PID – configurazione 1<br />

e(t) 1<br />

K<br />

+<br />

p<br />

Tis ( T N ) s + 1<br />

d<br />

T s<br />

d<br />

+<br />

d<br />

+<br />

1<br />

+ u(t)<br />

Figura 7.7: Schema a blocchi regolatore PID – configurazione 2


7-Progetto del Controllo<br />

7.3 Sintesi del regolatore PID<br />

La sintesi del controllore PID consiste nella scelta dei parametri del regolatore K p , K i ,<br />

K d e c K , oltre che al passo di campionamento T camp per gli algoritmi PID digitali.<br />

Vi sono vari metodi per la sintonizzazione del regolatore PID che possono essere suddivisi<br />

in due classi:<br />

• Metodi analitici<br />

• Metodi sperimentali<br />

Nei primi è necessaria la conoscenza di un modello, anche approssimato, del processo da<br />

controllare, mentre i secondi si basano su prove sperimentali e non richiedono l'uso di<br />

modelli matematici del sistema.<br />

Qui di seguito verrà illustrato un metodo analitico per il progetto del regolatore.<br />

7.3.1 Taratura analitica PID<br />

Schema di controllo:<br />

rif<br />

+<br />

_<br />

e<br />

C(s)<br />

Regolatore PID<br />

In precedenza è stato ricavato un modello lineare del secondo ordine che approssima il<br />

comportamento di una vettura sottoposta a rollio (stimatore del rollio):<br />

G(<br />

s)<br />

Mantiroll<br />

ϕ(<br />

s)<br />

=<br />

u(<br />

s)<br />

+<br />

= 2<br />

ϕ(<br />

s)<br />

G ( s)<br />

= =<br />

u(<br />

s)<br />

J<br />

207<br />

Js<br />

Mroll<br />

+<br />

1<br />

+ Cs + K<br />

1<br />

( s − λ )( s − λ )<br />

1<br />

u<br />

2<br />

G(s)<br />

Processo<br />

Figura 7.8: Schema a blocchi sistema di controllo classico


7-Progetto del Controllo<br />

Il controllore PID presenta la seguente funzione di trasferimento<br />

Svolgendo i calcoli si ottiene:<br />

M antiroll ( s)<br />

C(<br />

s)<br />

= = K<br />

e(<br />

s)<br />

M ( ) s<br />

antiroll s<br />

C(<br />

s)<br />

= =<br />

e(<br />

s)<br />

2<br />

C(<br />

s)<br />

= K<br />

Metodo di taratura analitica del regolatore PID:<br />

208<br />

p<br />

K<br />

+<br />

s<br />

i<br />

Kd<br />

s<br />

+<br />

K s + 1<br />

( K + K K ) + s(<br />

K + K K )<br />

d<br />

p<br />

c<br />

s<br />

c<br />

( K s + 1)<br />

( s −ζ<br />

1)(<br />

s −ζ<br />

2 )<br />

s(<br />

K s + 1)<br />

c<br />

c<br />

p<br />

i<br />

c<br />

+ K<br />

1. Calcolare la banda del processo, tracciando il diagramma di Bode di G(s);<br />

Magnitude (dB)<br />

Phase (deg)<br />

-80<br />

-100<br />

-120<br />

-140<br />

-160<br />

0<br />

-45<br />

-90<br />

-135<br />

10 -2<br />

-180<br />

System: Plant<br />

Frequency (Hz): 0.0108<br />

Magnitude (dB): -89.7<br />

10 -1<br />

Diagramma di Bode di G(s)<br />

System: Plant<br />

Frequency (Hz): 0.356<br />

Magnitude (dB): -92.7<br />

10 0<br />

Frequency (Hz)<br />

10 1<br />

Figura 7.9: Diagramma di Bode di G(s)<br />

La banda di G(s) a – 3 dB dal valore stazionario è pari a circa 0 . 4Hz<br />

2. Imporre la banda del sistema in catena chiusa (ad esempio una decade sopra alla<br />

banda del processo): 4 Hz<br />

3. Imporre il polo di chiusura della rete derivativa (ad esempio una decade sopra alla<br />

banda del sistema in catena chiusa): fchiusura 40Hz<br />

=<br />

i<br />

10 2


4. Calcolare il valore di K c :<br />

7-Progetto del Controllo<br />

ω<br />

polo<br />

chiusura<br />

=<br />

209<br />

1<br />

Kc<br />

K c<br />

1<br />

=<br />

2π<br />

⋅ f<br />

chiusura<br />

5. Impongo che gli zeri del controllore devono essere uguali ai poli del processo da<br />

controllare (cancellazione dei poli del processo):<br />

ζ = λ<br />

1<br />

2<br />

1<br />

ζ = λ<br />

6. La funzione di anello sarà uguale al prodotto tra la funzione di trasferimento del<br />

controllore e la funzione di trasferimento del processo:<br />

ϕ(<br />

s)<br />

Ga<br />

( s)<br />

= = C(<br />

s)<br />

⋅G(<br />

s)<br />

= K<br />

e(<br />

s)<br />

Ga<br />

( s)<br />

=<br />

s<br />

2<br />

( s −ζ<br />

1)(<br />

s −ζ<br />

2 ) 1<br />

⋅<br />

s(<br />

K s + 1)<br />

J ( s − λ )( s − λ )<br />

K<br />

J<br />

c<br />

( K s + 1)<br />

L’unica incognita della fdt della funzione di anello risulta essere il guadagno K .<br />

7. Per calcolare il valore del guadagno K, è necessario tracciare il diagramma di Bode<br />

della funzione di anello e calcolare il valore del modulo alla frequenza di 4Hz.<br />

Magnitude (dB)<br />

Phase (deg)<br />

-60<br />

-80<br />

System: Ga1<br />

-100<br />

Frequency (Hz): 4<br />

Magnitude (dB): -85.3<br />

-120<br />

-140<br />

-160<br />

-180<br />

-90<br />

-135<br />

10 0<br />

-180<br />

Diagramma di Bode della Funzione di Anello - Ga(s)<br />

10 1<br />

c<br />

Frequency (Hz)<br />

Figura 7.10: Diagramma di Bode della funzione di anello (passo 7)<br />

Il valore del modulo alla frequenza di 4Hz, è uguale a – 85 dB. Si vuole ora che a<br />

tale frequenza il modulo della Ga (s)<br />

sia uguale a 0 dB, per rispettare le specifiche<br />

di banda in catena chiusa. Per alzare il modulo si deve agire sul guadagno K.<br />

Il valore di K sarà uguale a:<br />

10 2<br />

1<br />

10 3<br />

2


7-Progetto del Controllo<br />

K dB<br />

= 85 dB<br />

20 log10(<br />

) K<br />

K KdB<br />

dB = ⋅<br />

20 K = 10<br />

85<br />

20 K = 10<br />

8. Si ricalcola la funzione di trasferimento della Ga (s)<br />

con il nuovo valore di<br />

guadagno K, si traccia nuovamente il diagramma di Bode, e si calcola il margine di<br />

fase in catena aperta.<br />

Phase (deg)<br />

20<br />

0<br />

System: Ga1<br />

-20 Frequency (Hz): 4<br />

Magnitude (dB): -0.263<br />

Magnitude (dB)<br />

-40<br />

-60<br />

-80<br />

-90<br />

System: Ga1<br />

Frequency (Hz): 4<br />

-120 Phase (deg): -95.7<br />

-150<br />

10 0<br />

-180<br />

Diagramma di Bode della Funzione di Anello - Ga(s)<br />

10 1<br />

Frequency (Hz)<br />

Figura 7.11: Diagramma di Bode della funzione di anello (passo 8)<br />

Il diagramma del modulo è a posto, poiché taglia l’asse a 0dB alla frequenza<br />

desiderata (4Hz). Dal diagramma di fase si calcola il valore del margine di fase<br />

( m ϕ ), il quale è la distanza fra la linea di ±180 ° e la curva di fase alla frequenza in<br />

cui si ha il guadagno di 0dB.<br />

m ϕ = 85°<br />

Per ottenere un controllo sufficientemente robusto è necessario che il margine di<br />

fase sia superiore a 40°; nel nostro caso la specifica di fase è ampiamente rispettata.<br />

9. Si calcola ora la funzione di trasferimenti in catena chiusa:<br />

G<br />

cc<br />

210<br />

10 2<br />

ϕ(<br />

s)<br />

Ga<br />

( s)<br />

( s)<br />

= =<br />

ϕ ( s)<br />

1+<br />

G ( s)<br />

rif<br />

Dal diagramma di Bode della Gcc (s)<br />

si verifica che siano rispettate le specifiche di<br />

banda (4Hz), e che il valore del modulo in banda sia pari a 0dB.<br />

a<br />

10 3


Magnitude (dB)<br />

Phase (deg)<br />

0<br />

-20<br />

-40<br />

-60<br />

-80<br />

0<br />

-45<br />

-90<br />

-135<br />

10 -1<br />

-180<br />

7-Progetto del Controllo<br />

Diagramma di Bode in catena chiusa - Gcc(s)<br />

System: Gcc<br />

Frequency (Hz): 4.28<br />

Magnitude (dB): -3<br />

10 0<br />

211<br />

10 1<br />

Frequency (Hz)<br />

Figura 7.12: Diagramma di Bode della funzione in catena chiusa<br />

Si è verificato che la banda del sistema in catena chiusa è uguale a circa 4Hz,<br />

quindi la specifica è rispettata.<br />

10. Si traccia ora la risposta al gradino unitario del sistema in catena chiusa ( Gcc (s)<br />

),<br />

per verificare la stabilità del sistema, l’errore di inseguimento e il tempo di salita.<br />

Amplitude<br />

1<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

Risposta al gradino - Gcc(s)<br />

0<br />

0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25<br />

Time (sec)<br />

Figura 7.13: Risposta al gradino della funzione in catena chiusa<br />

Il sistema è stabile, l’errore di inseguimento a regime è nullo, e il tempo per<br />

raggiungere il valore di regime è pari a circa 0 . 2s<br />

.<br />

11. Si calcolano i parametri costitutivi del regolatore PID:<br />

10 2<br />

10 3


7-Progetto del Controllo<br />

K p , i K , d K , d T , T i , N<br />

Dal workspace di MATLAB, si copia la funzione di trasferimento del regolatore:<br />

s<br />

C s)<br />

=<br />

4<br />

5<br />

5<br />

( 1.<br />

778⋅10<br />

) + s(<br />

3.<br />

677 ⋅10<br />

) + ( 7.<br />

447 ⋅10<br />

)<br />

2<br />

( 2<br />

2<br />

s a + sb + c<br />

C ( s)<br />

=<br />

s(<br />

sd + 1)<br />

s<br />

( 0.<br />

003979)<br />

+ s<br />

212<br />

4<br />

a = 1.<br />

778⋅10<br />

5<br />

b = 3.<br />

677 ⋅10<br />

5<br />

c = 7.<br />

447 ⋅10<br />

d = 0.<br />

003979<br />

In forma letterale la funzione di trasferimento del regolatore PID è la seguente:<br />

s<br />

C(<br />

s)<br />

=<br />

2<br />

( K + K K ) + s(<br />

K + K K )<br />

d<br />

p<br />

c<br />

s<br />

( K s + 1)<br />

c<br />

p<br />

i<br />

c<br />

+ K<br />

Uguagliando i coefficienti si ottiene un sistema algebrico di 4 equazioni in 4<br />

incognite (pari ai gradi di libertà del regolatore):<br />

K + K K = a<br />

K<br />

K<br />

K<br />

d<br />

i<br />

p<br />

c<br />

+ K K<br />

= c<br />

= d<br />

p<br />

i<br />

c<br />

c<br />

= b<br />

K<br />

K<br />

K<br />

K<br />

i<br />

p<br />

d<br />

c<br />

= b − cK<br />

= c<br />

= a − K K<br />

= d<br />

Calcolando tali parametri è poi possibile ricavare i valori di d T , T i , N:<br />

Tabella dei parametri del regolatore PID:<br />

T<br />

d<br />

i<br />

= K<br />

T = K<br />

N = T<br />

d<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Guadagno Proporzionale K p<br />

Guadagno Integrale i K<br />

Guadagno Derivativo d K<br />

d<br />

p<br />

K<br />

K<br />

K<br />

c<br />

i<br />

p<br />

p<br />

i<br />

c<br />

c<br />

5<br />

3.6472⋅ 10 Nm/rad<br />

5<br />

7.4469⋅ 10 Nm/rad<br />

10<br />

4<br />

1.6332⋅ Nm/rad<br />

Guadagno del Polo di Chiusura Derivativo c K 0.0040 Nm/rad<br />

Tempo Integrale i T 0.4898 s<br />

Tempo Derivativo d<br />

T 0.0448 s<br />

Costante del Polo di Chiusura Derivativo N 11.2539


7-Progetto del Controllo<br />

7.4 Progetto del regolatore con SISOtool<br />

SISOtool è un’interfaccia grafica di MATLAB, che permette di creare compensatori<br />

single-input/single-output (SISO), agendo direttamente sui grafici di Bode, Nichols, Root<br />

Locus del sistema in catena aperta.<br />

È un metodo alternativo rispetto a quello analitico visto in precedenza. È una sintesi del<br />

controllore “a tentativi”, agendo su guadagni e piazzamento di poli e zeri in catena aperta.<br />

Anche in questo caso è necessario avere un modello lineare del processo da controllare<br />

Schema a blocchi:<br />

Funzioni di Trasferimento:<br />

•<br />

•<br />

G<br />

= 2<br />

Js<br />

C = K<br />

• F = 1<br />

• H = 1<br />

rif<br />

p<br />

1<br />

+ Cs + K<br />

K<br />

+<br />

s<br />

i<br />

F C G<br />

Kd<br />

s<br />

+<br />

K s + 1<br />

c<br />

In SISOtool si può costruire un regolatore PID inserendo manualmente:<br />

• 1 polo nell’origine: “Add Real Pole”<br />

• 1 polo reale: “Add Real Pole”<br />

+<br />

_<br />

e u<br />

• 2 zeri reali: “Add Real Zero”<br />

213<br />

H<br />

Figura 7.14: Schema a blocchi sistema di controllo (SISOtool)


Aggiungere/Togliere<br />

POLI e ZERI<br />

Funzione di<br />

Trasferimento PID<br />

Luogo delle Radici<br />

7-Progetto del Controllo<br />

Schema a Blocchi<br />

CONFIGURAZIONE<br />

E possibile anche visualizzare il diagramma di Bode in catena chiusa:<br />

Banda del Sistema<br />

“in catena chiusa”<br />

Diagramma di Bode<br />

in catena aperta<br />

Figura 7.15: Interfaccia Grafica SISO Design Tool<br />

Figura 7.16: Diagramma di Bode in catena chiusa con SISO Design Tool<br />

214


7.4.1 Regolatore PID digitale<br />

7-Progetto del Controllo<br />

È possibile ottenere la funzione di trasferimento “digitale” del regolatore PID,<br />

discretizzando la corrispondente fdt analogica. Il problema fondamentale è la scelta del<br />

passo di campionamento, infatti si rischia di perdere informazione campionando un segnale<br />

analogico in modo non corretto (fenomeno di aliasing).<br />

TEOREMA DI SHANNON (DEL CAMPIONAMENTO):<br />

Sia f(t) una segnale a banda limitata con pulsazione massima ω max . Allora se si sceglie un<br />

passo di campionamento T camp pari a:<br />

π<br />

T camp


Magnitude (dB)<br />

Phase (deg)<br />

150<br />

140<br />

130<br />

120<br />

110<br />

90<br />

45<br />

0<br />

-45<br />

-90<br />

10 -2<br />

10 -1<br />

7-Progetto del Controllo<br />

Diagramma di Bode del PID - C(s) e C(z)<br />

10 0<br />

Frequency (Hz)<br />

216<br />

10 1<br />

10 2<br />

Figura 7.17: Diagramma di Bode PID analogico + digitale<br />

La funzione di trasferimento del regolatore PID digitale è la seguente:<br />

6<br />

6<br />

( 4.<br />

469⋅10<br />

) − z(<br />

8.<br />

927 ⋅10<br />

)<br />

2<br />

6<br />

z<br />

+ 4.<br />

458⋅10<br />

C ( z)<br />

=<br />

2<br />

z −1.<br />

969z<br />

+ 0.<br />

9691<br />

Analogico<br />

Digitale<br />

Discretizzando il regolatore PID analogico, ci può essere un peggioramento del margine di<br />

fase in catena aperta. La perdita di fase può essere quantificata a priori applicando la<br />

seguente formula:<br />

ϕ<br />

persa<br />

ω<br />

=<br />

T<br />

max camp<br />

2<br />

180<br />

π<br />

In questo caso la fase persa risulta essere pari a 0.1°, quindi non si riscontra alcun<br />

peggioramento significativo nel controllo del processo.<br />

10 3


Capitolo 8<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8 Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.1 Logica di Controllo del Rollio<br />

8.1.1 Struttura Logica di Controllo<br />

L’obiettivo di questa logica di controllo è imporre al veicolo una caratteristica di rollio<br />

desiderata, sia in condizioni semi-stazionarie, sia in condizioni dinamiche.<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

CARATTERISTICA ROLLIO<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 8.1: Caratteristica di rollio di riferimento (in funzione di ay)<br />

217


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Per realizzare la logica di controllo del rollio sono state valutate due diverse strategie:<br />

• Logica “Dinamica” di tipo PID<br />

• Logica “Statica” di tipo LUT (Look Up Table)<br />

Le simulazioni di verifica sono state effettuate su manovre semi-stazionarie (chiocciola),<br />

su manovre dinamiche (Colpo di Sterzo, Doppio Colpo di Sterzo, Sweep in frequenza).<br />

Per ciascuna di queste manovre è stato calcolato un indice per esprimere l’efficacia con cui<br />

la logica di controllo riesce ad agire sul sistema. L’indice in questione è lo scarto<br />

quadratico medio, espresso in gradi, tra l’angolo di rollio di riferimento e l’angolo di rollio<br />

effettivo del veicolo.<br />

Indice =<br />

( ϕ −ϕ<br />

)<br />

Dove: ϕ (t)<br />

è l’angolo di rollio di riferimento;<br />

rif<br />

218<br />

rif<br />

T<br />

sim<br />

ϕ (t)<br />

è l’angolo di rollio del veicolo;<br />

eff<br />

T sim è il tempo di simulazione.<br />

8.1.2 Stimatore dell’angolo di rollio<br />

Poiché sul veicolo non è presente un sensore che misuri il valore dell’angolo di rollio<br />

vettura, è necessario implementare, via software, uno stimatore di rollio. Per prima cosa<br />

bisogna ricavare un modello che descriva in modo appropriato il fenomeno in esame:<br />

vettura sottoposta a moto di rollio.<br />

In prima approssimazione è possibile considerare il veicolo come un sistema lineare ad un<br />

grado di libertà “Massa-Molla-Smorzatore”.<br />

Come metodo analitico di modellizzazione è stato scelto quello Lagrangiano, basato sul<br />

calcolo delle energie potenziali, cinetiche e dissipative dei vari componenti del sistema.<br />

eff<br />

2<br />

dt


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Sistema “Massa-Molla-Smorzatore” ad 1gdl (angolo di rollio):<br />

ϕ ( t), ϕ(<br />

t),<br />

ϕ(<br />

t)<br />

Mantiroll + Mroll<br />

Il procedimento per scrivere le equazioni dinamiche di un sistema, secondo l’approccio di<br />

Lagrange, si basa sulla definizione delle energie:<br />

• Co-energia cinetica;<br />

• Energia potenziale;<br />

• Energia dissipativi.<br />

Coordinata generalizzata: q( t)<br />

= ϕ(<br />

t)<br />

angolo di rollio<br />

Elementi costitutivi del modello:<br />

• Elemento inerziale: I = J<br />

• Elemento capacitivo:<br />

C =<br />

• Elemento resistivo: R = C<br />

A ciascun elemento è associata un’energia:<br />

• Co-energia cinetica: ( ) ( ) 2<br />

2<br />

*<br />

E C<br />

1<br />

K<br />

1 1<br />

( t)<br />

= I q(<br />

t)<br />

= J ϕ(<br />

t)<br />

2 2<br />

1 1<br />

( t)<br />

= q(<br />

t)<br />

= K ϕ(<br />

t)<br />

2C<br />

2<br />

• Energia potenziale: ( ) ( ) 2<br />

2<br />

• Energia dissipativa: ( ) ( ) 2<br />

2<br />

J<br />

K C<br />

Figura 8.2: Modello massa-molla-smorzatore a 1 gdl del veicolo<br />

E P<br />

E D<br />

1 1<br />

( t)<br />

= R q(<br />

t)<br />

= C ϕ(<br />

t)<br />

2 2<br />

219


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Le forze generalizzate esterne agenti sul sistema sono:<br />

Dove:<br />

F<br />

( ) = M ( t)<br />

+ M ( t)<br />

t antiroll<br />

roll<br />

• M antiroll (t)<br />

è il momento antirollante di riferimento in uscita dal controllore;<br />

• M roll ( t)<br />

= mvettH<br />

rolla<br />

y ( t)<br />

è il momento rollante della vettura.<br />

Si può ora scrivere l’equazione di Lagrange per calcolare l’equazione dinamica del sistema<br />

massa – molla – smorzatore.<br />

• Funzione Lagrangiana: ( ) = E ( t)<br />

− E ( t)<br />

∗<br />

220<br />

t C P<br />

d ∂ ( t)<br />

∂ ( t)<br />

∂ED<br />

( t)<br />

• Equazione di Lagrange: − + = F ( t)<br />

dt ∂q(<br />

t)<br />

∂q(<br />

t)<br />

∂q(<br />

t)<br />

Calcolo delle derivate parziali:<br />

*<br />

∂ ( ) ∂E<br />

( t)<br />

= = J<br />

∂q(<br />

t)<br />

∂ϕ(<br />

t)<br />

t C ϕ<br />

∂ ( ) ∂E<br />

( t)<br />

− = = K<br />

∂q(<br />

t)<br />

∂ϕ(<br />

t)<br />

( ( t)<br />

)<br />

t P ϕ<br />

∂E<br />

( t)<br />

∂ED<br />

( t)<br />

= = C<br />

∂q(<br />

t)<br />

∂ϕ(<br />

t)<br />

D ϕ<br />

( ( t)<br />

)<br />

( ( t)<br />

)<br />

d C ϕ<br />

dt<br />

∂ ( t)<br />

∂q(<br />

t)<br />

d<br />

=<br />

dt<br />

*<br />

∂E<br />

( t)<br />

∂ϕ(<br />

t)<br />

= J<br />

( ( t)<br />

)<br />

Avendo calcolato le derivate parziali, si può così esplicitare l’equazione di Lagrange:<br />

Equazione dinamica del sistema nello spazio delle configurazioni<br />

J roll<br />

antiroll<br />

⋅ϕ ( t)<br />

+ C ⋅ϕ(<br />

t)<br />

+ K ⋅ϕ(<br />

t)<br />

= M ( t)<br />

+ M ( t)<br />

Rielaborando l’equazione precedente si può scrivere l’equazione dinamica del sistema<br />

nello spazio degli stati:<br />

x1(<br />

t)<br />

ϕ(<br />

t)<br />

• Vettore di stato del sistema: x ( t)<br />

= =<br />

x ( t)<br />

ϕ(<br />

t)<br />

• Vettore degli ingressi del sistema: roll antiroll M M t + = ) ( u<br />

• Vettore delle uscite del sistema: y<br />

( t) = ϕ(<br />

t)<br />

2


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

• Equazione di stato in forma matriciale: x( t) = A ⋅x(<br />

t)<br />

+ B ⋅u(<br />

t)<br />

• Equazione di uscita in forma matriciale: y( t) = C ⋅ x(<br />

t)<br />

+ D ⋅u(<br />

t)<br />

Ora si possono così determinare le matrici di stato del sistema:<br />

0 1<br />

A =<br />

=<br />

− K J − C J<br />

0<br />

B = [ 1 0]<br />

1 J<br />

Tabella dei valori numerici dei parametri del modello:<br />

221<br />

C D = 0<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Momento di Inerzia J<br />

2<br />

725.46 kg ⋅ m<br />

Smorzamento C 15000 Nm ⋅ s rad<br />

Rigidezza delle Sospensioni K 30380 Nm rad<br />

8.1.3 Logica di tipo PID<br />

Il cuore di questa logica di controllo è rappresentato dal controllore dinamico di tipo PID,<br />

che ha il compito di generare il momento antirollante di riferimento da retroazionare al<br />

modello di veicolo. Tale momento antirollante risulta essere l’ingresso del blocco<br />

“stimatore di rollio”, esaminato in precedenza.<br />

L’equazione costitutiva è la seguente:<br />

Nel dominio delle trasformate si ottiene:<br />

J roll<br />

antiroll<br />

⋅ϕ ( t)<br />

+ C ⋅ϕ(<br />

t)<br />

+ K ⋅ϕ(<br />

t)<br />

= M ( t)<br />

+ M ( t)<br />

1<br />

ϕ<br />

( s) =<br />

⋅<br />

s<br />

2 roll<br />

antiroll<br />

Js + Cs + K<br />

( M ( s)<br />

+ M ( ) )


In termini di schemi a blocchi si ottiene:<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Figura 8.3: Schema di principio logica rollio di tipo PID<br />

Per maggiore chiarezza si possono esplicitare i termini ϕ rif e M roll :<br />

• ϕ rif ( ay<br />

) : si inserisce la caratteristica di rollio desiderata<br />

• M roll : è il momento rollante del veicolo dato dal prodotto dei seguenti fattori:<br />

massa della vettura, distanza tra baricentro e centro di rollio, accelerazione laterale.<br />

M ( a ) = m<br />

roll<br />

y<br />

Nella seguente tabella sono riportati i valori numerici finali dei parametri del regolatore<br />

PID:<br />

+<br />

_<br />

e<br />

PID<br />

222<br />

vett<br />

Descrizione Simbolo Valore Numerico<br />

Guadagno Proporzionale K p 40000 Nm/rad<br />

Guadagno Integrale K i<br />

80000 Nm/rad<br />

Guadagno Derivativo d K<br />

3<br />

1.6332 ⋅ 10 Nm/rad<br />

Guadagno del Polo di Chiusura Derivativo c K 0.0040 Nm/rad<br />

Tempo Integrale T i<br />

0.5 s<br />

Tempo Derivativo d T 0.0408 s<br />

Costante del Polo di Chiusura Derivativo N 10.2617<br />

Qui di seguito è riportata l’espressione analitica del regolatore PID utilizzato:<br />

R<br />

PID<br />

= R<br />

P<br />

+ R + R<br />

I<br />

+<br />

D<br />

+<br />

= K<br />

H<br />

p<br />

roll<br />

K<br />

s<br />

i<br />

a<br />

y<br />

1<br />

2<br />

Js + Cs + K<br />

Mantiroll<br />

rif stimato<br />

Mroll<br />

u<br />

Kd<br />

s<br />

+<br />

K s + 1<br />

c


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Lo schema a blocchi finale risulta quindi essere:<br />

Figura 8.4: Schema a blocchi dettagliato logica rollio di tipo PID<br />

Il momento antirollante di riferimento deve poi essere retroazionato al modello di veicolo.<br />

Per una maggiore comodità è necessario estrarre da tale contributo le ripartizioni di<br />

momento antirollante anteriore e posteriore.<br />

Per fare ciò bisogna separare i contributi di momento antirollante dovuti alle sospensioni e<br />

dovuti alle barre antirollio.<br />

• Sospensione anteriore: M K ⋅ϕ<br />

sosp a = r sosp a<br />

• Sospensione posteriore: M K ⋅ϕ<br />

• Barra anteriore: M antiroll a<br />

• Barra posteriore: M antiroll p<br />

sosp p = r sosp p<br />

Le incognite del problema sono i due momenti antirollanti di riferimento dovuti alle barre<br />

antirollio. L’uscita del regolatore PID è il momento antirollante di riferimento M antiroll , e<br />

per calcolare antiroll a<br />

M e M antiroll p , bisogna risolvere il seguente sistema di equazioni:<br />

M<br />

M<br />

antiroll p<br />

antiroll a<br />

M<br />

M<br />

M<br />

= M<br />

sosp a<br />

sosp p<br />

antiroll a<br />

1<br />

=<br />

1+<br />

R<br />

antiroll<br />

+ M<br />

+ M<br />

ass<br />

+ M<br />

antiroll a<br />

antiroll p<br />

antiroll p<br />

223<br />

= R<br />

ass<br />

= M<br />

antiroll<br />

( M + M − R M )<br />

− M<br />

sosp a<br />

antiroll p<br />

antiroll<br />

ass<br />

sosp p


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Il termine R ass è il rapporto tra le rigidezze degli assali in condizioni nominali:<br />

R ass = 1.<br />

9294<br />

I termini K r sosp a e K r sosp p sono le rigidezze al rollio delle sospensioni anteriore e<br />

posteriore, i cui valori numerici sono:<br />

Kr sosp a<br />

Kr sosp p<br />

= 19119<br />

= 11261<br />

224<br />

Nm / rad<br />

Nm / rad<br />

Si può ora costruire in Simulink un blocco che riceva in ingresso l’accelerazione laterale<br />

ay del veicolo, e che abbia in uscita i momenti antirollanti di riferimento: antiroll a<br />

M , M antiroll .<br />

antiroll p<br />

ay<br />

Mantiroll<br />

Mantiroll a<br />

Mantiroll p<br />

LOGICA di tipo PID<br />

Figura 8.5: Strutturazione logica rollio di tipo PID<br />

M ,


8.1.4 Logica di tipo LUT<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

La logica di controllo di tipo LUT si basa sulla creazione, tramite tabelle, delle tre<br />

caratteristiche di momento antirollante di riferimento, M antiroll a(<br />

ay<br />

) , M antiroll p ( ay<br />

) ,<br />

M antiroll ( ay<br />

) . Le caratteristiche dei momenti antirollanti al variare dell’accelerazione<br />

laterale sono quelle da progetto:<br />

Momento antirollante [Nm]<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

Barra ANT<br />

Barra POST<br />

Totale<br />

MOMENTO ANTI-ROLLANTE<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 8.6: Momenti antirollanti di riferimento LUT(da progetto)<br />

Tale logica risulta molto semplice sia dal punto di vista implementativo, sia dal punto di<br />

vista computazionale. Utilizzando tale strategia di controllo si possono raggiungere ottimi<br />

risultati in manovre semi-stazionarie.<br />

Figura 8.7: Struttura logica rollio LUT<br />

Come si può notare da questo schema a blocchi, il layout di connessione della logica di<br />

controllo di tipo LUT è lo stesso della logica di controllo di tipo PID, per cui è possibile<br />

fare un confronto diretto tra queste due strategie di controllo.<br />

225


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.1.5 Confronto Logiche PID – LUT<br />

Per effettuare il confronto tra queste due logiche bisogna inserire i blocchi nel modello di<br />

veicolo a 4gdl, ed effettuare la stessa manovra nelle stesse condizioni. Le prime<br />

simulazioni verranno effettuate in condizioni di alta aderenza alla velocità di 100 Km/h.<br />

8.1.5.1 Manovre Utilizzate in Simulazione<br />

• Chiocciola: (pendenza ± 15 ° / s saturazione ±130 ° )<br />

Angolo Volante [°]<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Manovra di Chiocciola<br />

0<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 8.8: Manovra di chiocciola<br />

• Colpo di Sterzo (CdS) (pendenza ± 400 ° / s saturazione ±100 ° )<br />

Angolo Volante [°]<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Manovra di Colpo di Sterzo<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.9: Manovra di colpo di sterzo<br />

226


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

• Doppio Colpo di Sterzo (DCdS) (pendenza ± 400 ° / s saturazione ±100 ° )<br />

Angolo Volante [°]<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

-20<br />

-40<br />

-60<br />

-80<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

-100<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.10: Manovra di doppio colpo di sterzo<br />

• Sweep (0-3Hz in 10s con angolo volante ± 20 ° )<br />

Angolo Volante [°]<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

Manovra di Sweep<br />

-20<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.11: Manovra di sweep in frequenza<br />

Come già detto, per effettuare dei confronti rigorosi, non bisogna variare le condizioni di<br />

simulazione, per cui, da questo momento in poi, le manovre appena citate non saranno più<br />

modificate e saranno utilizzate così come sono state presentate.<br />

227


8.1.5.2 Manovra di Chiocciola<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Bisogna simulare il comportamento del sistema in una manovra di chiocciola,<br />

confrontando la caratteristica dell’angolo di rollio della vettura (al variare del tempo e<br />

dell’accelerazione laterale), in queste tre condizioni:<br />

• Veicolo “Passivo”: si simula il veicolo in condizioni nominali e senza logica di<br />

controllo del rollio;<br />

• Veicolo “Attivo PID”: si simula il veicolo introducendo la logica di controllo del<br />

rollio di tipo PID;<br />

• Veicolo “Attivo LUT”: si simula il veicolo introducendo la logica di controllo del<br />

rollio di tipo LUT.<br />

Il primo grafico mostrerà l’andamento dell’angolo di rollio nelle tre condizioni sopra citate<br />

al variare dell’accelerazione laterale del veicolo, mentre il secondo grafico sarà tracciato al<br />

variare del tempo. Successivamente sarà riportato anche il valore dell’Indice (scarto<br />

quadratico medio tra l’angolo di rollio di riferimento e l’angolo di rollio effettivo) per un<br />

confronto analitico in termini di prestazioni.<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Passivo<br />

Attivo PID<br />

Attivo LUT<br />

Angolo di Rollio<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale ay [m/sec 2 ]<br />

Figura 8.12: Angolo di rollio in funzione di ay in manovra di chiocciola<br />

228


Angolo di Rollio [°]<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Passivo<br />

Attivo PID<br />

Attivo LUT<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Angolo di Rollio<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [sec]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.13: Angolo di rollio in funzione del tempo in manovra di chiocciola<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Passivo 1.586°<br />

Veicolo “Attivo PID” 0.2802°<br />

Veicolo “Attivo LUT” 0.1091°<br />

Come si può facilmente osservare sia dai grafici sia dalla precedente tabella, la logica<br />

migliore sembra essere quella di tipo LUT. Per validare questa ipotesi è necessario<br />

effettuare il confronto anche in manovre dinamiche (CdS, DCdS e Sweep)<br />

229


8.1.5.3 Manovra di Colpo di Sterzo<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Si effettua ora una manovra di colpo di sterzo, nelle tre condizioni di funzionamento e si<br />

ricalcola il valore dell’Indice, come nel caso della manovra di chiocciola. I grafici seguenti<br />

mostrano la caratteristica di rollio del veicolo al variare dell’accelerazione laterale e al<br />

variare del tempo.<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Passivo<br />

Attivo PID<br />

Attivo LUT<br />

Angolo di Rollio<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale ay [m/sec 2 ]<br />

Figura 8.14: Angolo di rollio in funzione di ay in manovra di colpo di sterzo<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Passivo<br />

Attivo PID<br />

Attivo LUT<br />

Angolo di Rollio<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [sec]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.15: Angolo di rollio in funzione del tempo in manovra di colpo di sterzo<br />

230


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Passivo 1.625°<br />

Veicolo “Attivo PID” 0.3616°<br />

Veicolo “Attivo LUT” 0.2995°<br />

Anche in questo caso si osserva come la logica LUT sia più efficace di quella PID.<br />

Verifichiamo ulteriormente tale ipotesi effettuando una manovra di doppio colpo di sterzo,<br />

anche per verificare la simmetria di funzionamento delle logiche di controllo.<br />

8.1.5.4 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

Il grafico seguente mostra l’andamento dell’angolo di rollio in funzione del tempo, durante<br />

una manovra di doppio colpo di sterzo.<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

Angolo di Rollio<br />

-4<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

231<br />

Passivo<br />

Attivo PID<br />

Attivo LUT<br />

Figura 8.16: Angolo di rollio in funzione del tempo in manovra di doppio colpo di sterzo<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Passivo 1.146°<br />

Veicolo “Attivo PID” 0.6797°<br />

Veicolo “Attivo LUT” 0.6233°<br />

Come nei due casi precedenti la logica LUT si comporta meglio della logica PID. L’ultima<br />

manovra esaminata è lo Sweep in frequenza.


8.1.5.5 Manovra di Sweep<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Angolo di Rollio<br />

-1.5<br />

0 1 2 3 4 5 6 7<br />

-2<br />

8 9 10<br />

Tempo [sec]<br />

-4<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Passivo 0.3068°<br />

Veicolo “Attivo PID” 0.04657<br />

Veicolo “Attivo LUT” 0.0001839<br />

232<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-6<br />

-8<br />

Passivo<br />

Attivo PID<br />

Attivo LUT<br />

x 10 -4 Angolo di Rollio<br />

2 3 4 5 6<br />

Tempo [sec]<br />

7 8 9 10<br />

Figura 8.17: Angolo di rollio in funzione del tempo in manovra di sweep


8.1.5.6 Conclusioni Confronto<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

È stato dimostrato come la logica di tipo LUT sia più efficace rispetto alla logica di tipo<br />

PID in tutte le manovre analizzate in precedenza:<br />

Scelta Progettuale 1: Logica di Controllo del Rollio di tipo LUT<br />

Si effettua ora un confronto sulle manovre di chiocciola e colpo di sterzo, utilizzando la<br />

logica LUT, e analizzando la caratteristica di rollio al variare dell’accelerazione laterale del<br />

veicolo.<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Caratt da Progetto<br />

Chiocciola LUT<br />

CdS LUT<br />

Caratteristica di Rollio<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

accelerazione laterale ay [m/s 2 ]<br />

Figura 8.18: Angolo di rollio in funzione di ay – confronto<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo “Attivo LUT” – Chiocciola 0.1091°<br />

Veicolo “Attivo LUT” – Colpo di Sterzo 0.2995°<br />

Sia dal grafico, sia dalla tabella appena mostrati si nota come in manovra di chiocciola<br />

(semi-stazionaria) la logica LUT si comporti in modo quasi “ideale”, cioè segua<br />

abbastanza bene la caratteristica di progetto. Questo discorso non vale per il colpo di<br />

sterzo, poiché la caratteristica di rollio si discosta in modo abbastanza evidente da quella di<br />

progetto.<br />

233


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Questo vuole dire che, come ci si aspettava in partenza, la logica di tipo LUT, funziona<br />

bene per manovre di tipo stazionario, mentre entra in crisi quando ci si trova in presenza di<br />

manovre di tipo impulsivo – dinamico, quali appunto il colpo di sterzo e il doppio colpo di<br />

sterzo.<br />

La soluzione è quella di aggiungere un’ulteriore logica “compensativa”, al fine di<br />

migliorare il comportamento del sistema in manovre dinamiche.<br />

234


8.1.6 Logica “Compensativa”<br />

8.1.6.1 Strategia della Logica<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Se si analizza ancora più in dettaglio la figura 8.18, si nota come la curva di rollio associata<br />

al CdS, rimanga sempre al di sotto di quella associata alla Chiocciola. Questo perché, in<br />

manovre dinamiche, il contributo di momento antirollante risulta troppo elevato.<br />

Bisognerebbe quindi diminuire il momento di controllo, quando si è in presenza di<br />

manovre di tipo impulsivo.<br />

Per esprimere il concetto in modo formale, bisogna riprendere e analizzare la seguente<br />

equazione:<br />

⋅ϕ ( t)<br />

+ C ⋅ϕ(<br />

t)<br />

+ K ⋅ϕ(<br />

t)<br />

= M ( t)<br />

+ M ( t)<br />

J roll<br />

antiroll<br />

La si può riscrivere anche nel seguente modo:<br />

*<br />

J ⋅ϕ ( t ) + C ⋅ϕ<br />

( t ) + K ⋅ϕ<br />

( t ) = m vett H roll a y ( t ) + M antiroll ( t )<br />

*<br />

Dove: M antiroll = M antiroll LUT − M comp<br />

Nel dominio della frequenza si ottiene:<br />

ϕ ( s)<br />

=<br />

Js<br />

2<br />

1<br />

+ Cs + K<br />

⋅<br />

vett<br />

roll<br />

a ( s)<br />

+ M<br />

Esprimiamo in schemi a blocchi la precedente equazione:<br />

m<br />

H<br />

y<br />

235<br />

antiroll LUT<br />

( s)<br />

− M<br />

*<br />

M antiroll ( s)<br />

comp<br />

( s)<br />

Figura 8.19: Schema di principio momenti antirollanti LUT + compensazione


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Una volta ottenuto il momento antirollante totale antiroll antiroll TOT M<br />

*<br />

M =<br />

contributi di momento anteriore e posteriore:<br />

M<br />

M<br />

antiroll REAR<br />

antiroll FRONT<br />

1<br />

=<br />

1+<br />

R<br />

= M<br />

ass<br />

( M + M − R M )<br />

antiroll TOT<br />

sosp a<br />

− M<br />

236<br />

antiroll TOT<br />

antiroll REAR<br />

ass<br />

sosp p<br />

bisogna estrarre i<br />

Adesso bisogna specificare come si ottiene il nuovo contributo di momento antirollante<br />

M comp (t)<br />

. L’idea è quella di inserire un controllore che generi M comp (t)<br />

avendo come<br />

ingresso la differenza tra l’angolo di rollio di riferimento e l’angolo di rollio stimato.<br />

Figura 8.20: Schema di principio grandezze in ingresso al controllo<br />

Adesso è necessario specificare la struttura interna del regolatore Rcomp. Si costruisce<br />

l’uscita M comp (t)<br />

, come la sommatoria di tre termini di momento:<br />

( t)<br />

= M ( t)<br />

+ M ( t)<br />

+ M ( t)<br />

M comp J<br />

C<br />

Γ<br />

Dove: M J (t)<br />

è il momento dovuto al contributo inerziale (J)<br />

M C (t)<br />

è il momento dovuto al contributo di smorzamento (C)<br />

M Γ (t)<br />

è il momento dovuto al contributo di rigidezza ( )<br />

Ciascun termine di momento è indipendente dagli altri, ed è l’uscita di un blocco di<br />

controllo del guadagno. Si possono quindi riscrivere i singoli contributi di M comp (t)<br />

nel<br />

seguente modo:<br />

• M J ( t)<br />

= kJ<br />

⋅(<br />

ϕrif ( t)<br />

−ϕ<br />

stim(<br />

t)<br />

)<br />

• M C ( t)<br />

= kC<br />

⋅(<br />

ϕrif ( t)<br />

−ϕ<br />

stim(<br />

t)<br />

)<br />

• ( t)<br />

k ⋅(<br />

ϕ ( t)<br />

−ϕ<br />

( t)<br />

)<br />

M Γ = Γ rif stim<br />

Si possono ancora suddividere questi tre momenti in due gruppi:<br />

• Contributi “Derivativi”: M J (t)<br />

e (t)<br />

M C<br />

, poiché dipendono rispettivamente<br />

dalla derivata seconda e dalla derivata prima dell’errore sull’angolo di rollio;


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

• Contributo “Non-Derivativo”: M Γ (t)<br />

, poiché dipende direttamente<br />

dall’errore sull’angolo di rollio.<br />

La struttura interna di Rcomp è mostrata sotto forma di schema a blocchi, nella figura<br />

seguente:<br />

Figura 8.20: Schema a blocchi interno regolatore Rcomp<br />

A questo punto è possibile tracciare lo schema a blocchi complessivo della logica di<br />

controllo del rollio:<br />

Figura 8.21: Schema a blocchi logica di controllo del rollio<br />

237


8.1.6.2 Logica Compensativa JC<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

La logica di tipo JC è stata ricavata considerando soltanto i contributi “Derivativi” di<br />

momento antirollante compensativo:<br />

( t)<br />

= M ( t)<br />

+ M ( t)<br />

M compJC<br />

J<br />

C<br />

L’unica modifica si trova quindi nello schema interno di Rcomp come mostrato nella figura<br />

seguente:<br />

8.1.6.3 Logica Compensativa<br />

Figura 8.22: Schema a blocchi logica compensativa JC<br />

La logica di tipo è stata ricavata considerando soltanto il contributo “Non – Derivativo”<br />

di momento antirollante compensativo:<br />

( t)<br />

M ( t)<br />

M compΓ = Γ<br />

Anche in questo caso l’unica modifica si trova nello schema interno di Rcomp come mostrato<br />

nella figura seguente:<br />

Figura 8.23: Schema a blocchi logica compensativa<br />

238


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.1.6.4 Chiocciola e colpo di sterzo con compensazione JC<br />

Costruiti i blocchi in ambiente MATLAB – Simulink, è possibile effettuare alcune<br />

simulazioni per testare l’efficacia della nuova logica di compensazione di tipo JC.<br />

Nella figura seguente sono riportate le caratteristiche di rollio in manovra di chiocciola, in<br />

manovra di colpo di sterzo con e senza logica JC di compensazione:<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Angolo di Rollio<br />

Chiocciola LUT<br />

Colpo di Sterzo LUT<br />

Colpo di Sterzo LUT + Comp JC<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale ay [m/sec 2 ]<br />

Figura 8.24: Angolo di rollio in funzione di ay – chiocciola e colpo di sterzo<br />

Come si può notare, con l’aggiunta della logica JC, il veicolo appare più pronto nel tratto<br />

5 s<br />

2<br />

÷ 7 m / di accelerazione laterale. Tuttavia superato tale valore compaiono delle<br />

vibrazioni e l’angolo di rollio raggiunge il picco di 2.7°, superando le specifiche massime<br />

di progetto.<br />

Questo fatto potrebbe essere causato dalla natura “derivativa” della logica di controllo JC;<br />

a volte, infatti, la derivazione numerica può introdurre dei problemi di stabilità all’interno<br />

dell’algoritmo di controllo.<br />

239


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.1.6.5 Chiocciola e colpo di sterzo con compensazione<br />

Viene introdotta in ambiente di simulazione il blocco di logica di compensazione per un<br />

confronto diretto con la logica JC. Viene effettuato un colpo di sterzo facendo agire la<br />

logica di controllo LUT abbinata sia alla compensazione JC, sia alla compensazione .<br />

La figura seguente mostra il confronto diretto tra le due logiche di compensazione:<br />

Angolo di Rollio[°]<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

LUT + Comp JC<br />

LUT + Comp Gamma<br />

Angolo di Rollio<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/sec 2 ]<br />

Figura 8.25: Angolo di rollio in funzione di ay – confronto JC e<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Attivo (LUT + Comp JC) – CdS 0.4012°<br />

Veicolo Attivo (LUT + Comp ) – CdS 0.1914°<br />

Come si può facilmente notare sia dal grafico, sia dalla lettura dell’Indice di confronto, la<br />

logica di compensazione “Non-Derivativa” risulta più efficace, più stabile rispetto a quella<br />

“Derivativa”. Sarebbe interessante confrontare le caratteristiche di rollio in chiocciola,<br />

colpo di sterzo con e senza logica di compensazione .<br />

240


Angolo di Rollio [°]<br />

2<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Chiocciola LUT<br />

CdS LUT<br />

CdS LUT + Comp Gamma<br />

Angolo di Rollio<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale ay [m/sec 2 ]<br />

Figura 8.26: Angolo di rollio in funzione di ay – chiocciola e colpo di sterzo – confronto JC e<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Attivo (LUT) – Chiocciola 0.1091°<br />

Veicolo Attivo (LUT) – CdS 0.2995°<br />

Veicolo Attivo (LUT + Comp ) – CdS 0.1914°<br />

Osservando sia i grafici, sia la tabella precedenti si nota un netto miglioramento, in termini<br />

di prontezza del sistema e capacità di inseguimento del riferimento di rollio. Quindi<br />

l’introduzione della logica di compensazione ha prodotto un buon incremento di<br />

prestazioni.<br />

Scelta Progettuale 2: Logica di Compensazione<br />

241


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.1.7 Considerazioni finali Logica Controllo Rollio<br />

Qui di seguito sono riportati due schemi a blocchi fondamentali per la comprensione della<br />

struttura della logica di controllo del rollio:<br />

Figura 8.27: Struttura Logica di Controllo del Rollio<br />

Figura 8.28: Sotto-strutturazione Logica di Controllo del Rollio<br />

242


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Qui di seguito saranno riportati alcuni grafici che dimostrano il miglioramento raggiunto<br />

con l’introduzione delle logiche fin qui analizzate:<br />

I seguenti grafici mostrano la caratteristica di rollio della vettura durante una manovra di<br />

chiocciola, simulando prima il veicolo “passivo”, poi il veicolo “attivo” con logica di<br />

controllo del rollio in funzione.<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Angolo di Rollio<br />

Chiocciola - Passivo<br />

Chiocciola - Attivo - LUT + Comp Gamma<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale ay [m/sec 2 ]<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

243<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Angolo di Rollio<br />

Chiocciola - Passivo<br />

Chiocciola - Attivo - LUT + Comp Gamma<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [sec]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.29: Angolo di rollio in funzione di ay e t con e senza logica rollio ON (chiocciola)<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Passivo – Chiocciola 1.586°<br />

Veicolo Attivo (LUT + Comp ) – Chiocciola 0.04852°<br />

I seguenti grafici mostrano la caratteristica di rollio del veicolo durante una manovra di<br />

colpo di sterzo (manovra dinamica):<br />

Angolo Rollio [°]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Angolo di Rollio<br />

CdS - Passivo<br />

CdS - Attivo - LUT + Comp Gamma<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale ay [m/sec 2 ]<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

Angolo di Rollio<br />

0.5<br />

CdS - Passivo<br />

CdS - Attivo - LUT + Comp Gamma<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [sec]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.30: Angolo di rollio in funzione di ay e t con e senza logica rollio ON (colpo di sterzo)<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Passivo – CdS 1.625°<br />

Veicolo Attivo (LUT + Comp ) – CdS 0.1914°


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Il seguente grafico mostra la caratteristica di rollio del veicolo durante una manovra di<br />

doppio colpo di sterzo (manovra dinamica):<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

Angolo di Rollio<br />

-4<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

244<br />

DCdS - Passivo<br />

DCdS - Attivo - LUT + Comp Gamma<br />

Figura 8.31: Angolo di rollio in funzione del tempo con e senza logica rollio ON (colpo di sterzo)<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Passivo – DCdS 1.146°<br />

Veicolo Attivo (LUT + Comp ) – DCdS 0.5126°


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.2 Logica di Controllo Velocità Imbardata<br />

8.2.1 Strategia Logica di Controllo<br />

8.2.1.1 Introduzione<br />

La logica di controllo della velocità di imbardata ha lo scopo di intervenire durante le<br />

manovre dinamiche quali il colpo di sterzo e il doppio colpo di sterzo. Il punto di partenza<br />

è il grafico della velocità di imbardata del veicolo “passivo” in manovra di colpo di sterzo:<br />

Velocità Imbardata [gradi/s]<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Velocità di Imbardata<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.32: Velocità di imbardata veicolo passivo (colpo di sterzo)<br />

L’obiettivo di questa logica è quello di ridurre l’ampiezza delle oscillazioni della velocità<br />

di imbardata, agendo sui momenti antirollanti di riferimento, prodotti dalla logica di<br />

controllo del rollio. La struttura base della logica è molto semplice:<br />

Figura 8.33: Grandezze ingresso del controllo di imbardata<br />

Il controllore PID, presente in figura, riceve in ingresso la differenza tra la velocità di<br />

imbardata di riferimento ( ψ (t)<br />

) e la velocità di imbardata misurata ( ψ (t)<br />

), e produce<br />

rif<br />

245<br />

mis


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

in uscita un incremento di momento antirollante ( ∆ M antiroll ) da sommare o sottrarre ai<br />

momenti antirollanti anteriore e posteriore in uscita dalla logica di controllo del rollio.<br />

8.2.1.2 Calcolo dei Riferimenti<br />

Bisogna ora specificare come calcolare la velocità di imbardata di riferimento. Si parte<br />

dall’equazione dell’accelerazione laterale del veicolo:<br />

a y<br />

( r + β ) = ( ψ + β )<br />

= V V<br />

Dove: V è la velocità della vettura;<br />

ψ = r è la velocità di imbardata della vettura;<br />

β è la derivata prima dell’angolo di assetto della vettura.<br />

In regime stazionario il termine di accelerazione laterale dipendente da β si annulla,<br />

quindi l’espressione di a y diventa:<br />

ay staz<br />

= Vr = Vψ<br />

Si vuole che in condizioni dinamiche il veicolo si comporti come in condizioni semi-<br />

stazionarie, quindi si assume come velocità di imbardata di riferimento proprio il rapporto<br />

tra l’accelerazione laterale del veicolo e la velocità del veicolo:<br />

ay rif<br />

V<br />

= ψ<br />

8.2.1.3 Determinazione Segno del Comando<br />

È necessario riflettere attentamente sul segno del segnale di comando in uscita dal<br />

regolatore PID. Tale contributo deve essere sommato o sottratto in modo corretto ai<br />

momenti antirollanti in uscita dalla logica di controllo del rollio. Per capire il segno è<br />

necessario tracciare sullo stesso grafico le curve di velocità di imbardata di riferimento e di<br />

velocità di imbardata misurata, con veicolo “passivo” durante una manovra di colpo di<br />

sterzo.<br />

246


Velocità Imbardata [gradi/s]<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Velocità di Imbardata<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Analisi della dinamica del veicolo:<br />

247<br />

Passivo - Vel Imbardata MIS<br />

Passivo - Vel Imbardata RIF<br />

Figura 8.34: Velocità di imbardata di riferimento e misurata<br />

• Nei tratti in cui ψ mis > ψ rif il veicolo è più sovrasterzante del rifermento. Per<br />

diminuire il carattere sovrasterzante della vettura si deve indurire la barra<br />

anteriore (o ammorbidire la barra posteriore) quindi si deve aumentare il valore del<br />

momento antirollante anteriore (e diminuire il valore del momento antirollante<br />

posteriore).<br />

• Nei tratti in cui ψ mis < ψ rif il veicolo è più sottosterzante del riferimento. Per<br />

diminuire il carattere sottosterzante della vettura si deve ammorbidire la barra<br />

anteriore (o indurire la barra posteriore) quindi si deve diminuire il valore di<br />

momento antirollante anteriore (e aumentare il valore del momento antirollante<br />

posteriore).<br />

Spostiamo ora l’attenzione sul segnale di ingresso al regolatore PID. Tale segnale è la<br />

differenza algebrica tra ψ rif e ψ mis , e prende il nome di segnale di errore:<br />

( t)<br />

= ψ ( t)<br />

−ψ<br />

( t)<br />

e rif mis<br />

L’uscita del regolatore PID è il segnale di comando ed è l’incremento di momento<br />

antirollante ∆ M antiroll . In prima approssimazione si può considerare il regolatore come un<br />

semplice guadagno proporzionale:


∆<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

248<br />

( ψ ( t)<br />

−ψ<br />

( ) )<br />

( t)<br />

= K ⋅e(<br />

t)<br />

= K ⋅<br />

t<br />

M antiroll<br />

P imb<br />

P imb rif mis<br />

Il grafico seguente mostra l’andamento del segnale di errore in ingresso al regolatore:<br />

Errore [°]<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

-10<br />

Ingresso Regolatore PID<br />

-12<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.35: Andamento segnale di errore in ingresso al controllo di imbardata<br />

A questo si può concludere che:<br />

errore<br />

0 ⇔ ∆M<br />

> 0 K < 0<br />

< antiroll<br />

P imb<br />

Lo schema a blocchi seguente chiarisce il discorso appena fatto:<br />

Figura 8.36: Schema a blocchi I/O controllo di imbardata


8.2.1.4 Taratura del PID<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

La taratura del PID è stata effettuata mediante simulazione diretta, ricercando il valore<br />

ottimale del guadagno proporzionale. Per poter controllare efficacemente il processo è<br />

stato sufficiente un semplice blocco di guadagno K P imb . Per quanto detto precedentemente,<br />

per ottenere un ∆ M antiroll positivo, a fronte di un errore negativo, il guadagno K P imb deve<br />

essere anch’esso negativo.<br />

K P imb = −8000<br />

La figura seguente mostra lo schema a blocchi della logica controllo della velocità<br />

imbardata:<br />

Figura 8.37: Schema a blocchi interno controllo di imbardata<br />

Lo schema a blocchi finale includendo anche la logica di controllo del rollio risulta essere:<br />

Figura 8.38: Schema a blocchi controllo rollio +controllo di imbardata<br />

249


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.2.2 Simulazioni Logica di Controllo Velocità di Imbardata<br />

La logica di controllo della velocità di imbardata è stata inserita nel modello di<br />

simulazione, e sono state effettuate alcune prove per verificarne l’efficacia. Tale logica è<br />

stata introdotta per migliorare la caratteristica di rollio, di velocità di imbardata, di angolo<br />

di assetto del veicolo in manovre dinamiche (colpo di sterzo, doppio colpo di sterzo).<br />

8.2.2.1 Colpo di Sterzo<br />

I grafici seguenti mostrano la caratteristica di rollio del veicolo in funzione<br />

dell’accelerazione laterale e del tempo, durante una manovra di colpo di sterzo:<br />

Angolo Rollio [°]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Angolo di Rollio<br />

CdS - Passivo<br />

CdS - Attivo - Contr Rollio<br />

CdS - Attivo - Contr Rollio+Contr Imb<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale ay [m/sec 2 ]<br />

250<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

Angolo di Rollio<br />

0.5<br />

CdS - Passivo<br />

CdS - Attivo - Contr Rollio<br />

CdS - Attivo - Contr Rollio+Contr Imb<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [sec]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.39: Angolo di rollio in funzione di ay e di t (colpo di sterzo)<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Passivo – CdS 1.625°<br />

Veicolo Attivo (LUT + Comp ) – CdS 0.1914°<br />

Veicolo Attivo (LUT + Comp + Contr Imbardata) – CdS 0.114°<br />

Come si può osservare sia dai grafici sia dal valore dell’Indice, l’aggiunta di questa nuova<br />

logica ha prodotto un notevole miglioramento.<br />

La tabella seguente riporta i valori di picco dell’angolo di rollio nelle condizioni estreme:<br />

Condizione Valore<br />

Valore di Picco Angolo Rollio (CdS – Passivo) 3 . 661°<br />

Valore di Picco Angolo Rollio (CdS – Attivo – C.Rollio + C.Imbardata) 1<br />

. 657°


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Il grafico seguente mostra la curva della velocità di imbardata nel caso di veicolo “passivo”<br />

e nel caso di veicolo “attivo” (Logica di Controllo del Rollio + Logica di Controllo<br />

Velocità di Imbardata). Vengono anche calcolati alcuni parametri di interesse:<br />

• Velocità di Imbardata Massima: ψ max<br />

• Velocità di Imbardata Minima: ψ min<br />

• Velocità di Imbardata a Fine Manovra: ψ fine<br />

• Yaw Damping:<br />

Velocità Imbardata [gradi/s]<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Velocità di Imbardata<br />

251<br />

ψ max max −<br />

ψ<br />

ψ<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

fine<br />

CdS - Passivo<br />

CdS - Attivo - Contr Rollio+Contr Imb<br />

Figura 8.40: Velocità di imbardata – veicolo passivo e attivo (colpo di sterzo)<br />

Caratteristica “CdS – Passivo”:<br />

Condizione Valore<br />

Velocità di Imbardata MASSIMA 27.5 gradi/s<br />

Velocità di Imbardata MINIMA 10.6 gradi/s<br />

Velocità di Imbardata a FINE MANOVRA 21.4 gradi/s<br />

Yaw Damping 0.78<br />

Caratteristica “CdS – Attivo – Contr Rollio+Contr Imb”:<br />

Condizione Valore<br />

Velocità di Imbardata MASSIMA 22.8 gradi/s<br />

Velocità di Imbardata MINIMA 17.1 gradi/s<br />

Velocità di Imbardata a FINE MANOVRA 21.3 gradi/s<br />

Yaw Damping 0.26


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Qui di seguito sono riportati due grafici di interesse: la velocità longitudinale e l’angolo di<br />

assetto di un veicolo. Vengono anche riportati in tabella i valori della velocità longitudinale<br />

a fine manovra e i valori di picco dell’angolo di assetto ( β (t)<br />

) nei due casi estremi.<br />

Velocità Longitudinale [m/sec]<br />

29<br />

28<br />

27<br />

26<br />

25<br />

24<br />

23<br />

22<br />

21<br />

20<br />

Velocità Longitudinale<br />

19<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [sec]<br />

6 7 8 9 10<br />

252<br />

CdS - Passivo<br />

CdS - Attivo - Contr Rollio+Contr Imb<br />

Figura 8.41: Velocità longitudinale – veicolo passivo e attivo (colpo di sterzo)<br />

Condizione Valore<br />

Vel longitudinale fine manovra (CdS – Passivo) 19.461 m/s<br />

Vel longitudinale fine manovra (CdS – Attivo – Contr Rollio+Contr Imb) 19.636 m/s<br />

Angolo di Assetto [°]<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

-6<br />

-7<br />

Angolo di Assetto - Beta<br />

CdS - Passivo<br />

CdS - Attivo - Contr Rollio+Contr Imb<br />

-8<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [sec]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.42: Angolo di assetto – veicolo passivo e attivo (colpo di sterzo)


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Condizione Valore<br />

Valore Picco Angolo di Assetto (CdS – Passivo) − 7 . 911°<br />

Valore Picco Angolo di Assetto (CdS – Attivo – Contr Rollio+Contr Imb) − 4 . 358°<br />

8.2.2.2 Doppio Colpo di Sterzo<br />

Il grafico seguente mostra la caratteristica di rollio del veicolo in funzione del tempo,<br />

durante una manovra di doppio colpo di sterzo. Sono poi riportate tre tabelle in cui<br />

compaiono il valore dell’Indice di confronto e i valori massimi e minimi dell’angolo di<br />

rollio durante la manovra.<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

Angolo di Rollio<br />

-4<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

253<br />

DCdS-Passivo<br />

DCdS-Attivo-Contr Rollio<br />

DCdS-Attivo-Contr Rollio+Contr Imb<br />

Figura 8.43: Angolo di rollio in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo)<br />

Condizione Indice [gradi]<br />

Veicolo Passivo – DCdS 1.146°<br />

Veicolo Attivo (LUT + Comp ) – DCdS 0.5126°<br />

Veicolo Attivo (LUT + Comp + Contr Imbardata) – DCdS 0.4319°<br />

Caratteristica “DCdS – Passivo”:<br />

Condizione Valore<br />

Valore Massimo dell’Angolo di Rollio 3.64°<br />

Valore Minimo dell’Angolo di Rollio − 3<br />

. 81°


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Caratteristica “DCdS – Attivo – Contr Rollio+Contr Imb”:<br />

Condizione Valore<br />

Valore Massimo dell’Angolo di Rollio 1.60°<br />

Valore Minimo dell’Angolo di Rollio −1 . 72°<br />

Anche in questa manovra si nota come l’aggiunta della nuova logica di controllo della<br />

velocità di imbardata abbia prodotto un miglioramento notevole in termini di prestazioni.<br />

Qui di seguito sono riportati un grafico che mostra l’andamento dell’angolo di assetto del<br />

veicolo, e una tabella in cui compaiono i valori massimi e minimi di β , calcolati nelle due<br />

situazioni estreme.<br />

Angolo di Assetto [°]<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

Angolo di Assetto - Beta<br />

-10<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [sec]<br />

6 7 8 9 10<br />

254<br />

DCdS-Passivo<br />

DCdS-Attivo-Contr Rollio+Contr Imb<br />

Figura 8.44: Angolo di rollio – veicolo passivo e attivo (doppio colpo di sterzo)<br />

Condizione Valore<br />

Valore Massimo Angolo Assetto (DCdS – Passivo) 5.57°<br />

Valore Minimo Angolo Assetto (DCdS – Passivo) − 7 . 91°<br />

Valore Massimo Angolo Assetto (DCdS – Attivo – Contr Rollio+Contr Imb) 5.32°<br />

Valore Minimo Angolo Assetto (DCdS – Attivo – Contr Rollio+Contr Imb) − 4<br />

. 43°


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Il grafico seguente mostra la caratteristica della velocità di imbardata del veicolo nelle<br />

condizioni “DCdS – Passivo” e “DCdS – Attivo – Contr Rollio+Contr Imb”. Compare poi<br />

anche una tabella in cui sono riportati i valori massimi e minimi della velocità di imbardata<br />

nelle due condizioni estreme sopra citate.<br />

Velocità di Imbardata [gradi/s]<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

-40<br />

Velocità di Imbardata<br />

-50<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

255<br />

DCdS-Passivo<br />

DCdS-Attivo-Contr Rollio+Contr Imb<br />

Figura 8.45: Velocità di imbardata – veicolo passivo e attivo (doppio colpo di sterzo)<br />

Condizione Valore<br />

Valore Massimo Vel Imbardata (DCdS – Passivo) 27.5 gradi/s<br />

Valore Minimo della Vel di Imbardata (DCdS – Passivo) − 43.<br />

7 gradi/s<br />

Valore Massimo Vel Imbardata (DCdS–Attivo–Contr Rollio+Contr Imb) 22.7 gradi/s<br />

Valore Minimo Vel Imbardata (DCdS–Attivo–Contr Rollio+Contr Imb) − 32.<br />

9 gradi/s


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.2.3 Considerazioni Velocità Imbardata Riferimento<br />

Come già detto la velocità di imbardata di riferimento è uguale a:<br />

ay rif<br />

V<br />

= ψ<br />

Nel seguente grafico vengono riportati l’angolo volante durante una manovra di doppio<br />

colpo di sterzo e la corrispondente velocità di imbardata di riferimento:<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

-20<br />

-40<br />

-60<br />

-80<br />

Confronto Ang Volante - Vel Imb Rif<br />

-100<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

256<br />

Angolo Volante<br />

Vel Imbardata RIF<br />

Figura 8.46: Angolo volante e velocità di imbardata di riferimento (doppio colpo di sterzo)<br />

Come si può facilmente osservare la velocità di imbardata di riferimento ritorna al valore<br />

nullo in ritardo rispetto all’angolo volante; ciò significa che il veicolo tende a imbardare<br />

anche quando l’angolo volante è tornato a zero. Per eliminare questo spiacevole effetto<br />

basta apportare questa semplice modifica.<br />

Si introduce una seconda velocità di imbardata di riferimento che è uguale al prodotto<br />

dell’angolo volante per un guadagno di valore elevato, mentre l’altro riferimento rimane<br />

immutato:<br />

ay rif = ψ 1<br />

ψ rif 2<br />

= Kimb ⋅δ<br />

v<br />

V


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

L’obiettivo è quello di far tornare a zero la velocità di imbardata di riferimento quando si<br />

annulla il valore dell’angolo volante.<br />

In formule si può esprimere il concetto nel seguente modo:<br />

• Per valori positivi di angolo volante: ψ rif = min( ψ rif 1, ψ rif 2 )<br />

• Per valori negativi di angolo volante: ψ = ( ψ ψ )<br />

257<br />

rif<br />

max rif 1, rif<br />

Per maggiore semplicità basta considerare tutte le grandezze in modulo (tutte positive),<br />

quindi la velocità di imbardata di riferimento diventa uguale a:<br />

( ψ ψ )<br />

ψ rif = min rif<br />

rif 1 ,<br />

Il confronto diretto tra queste tre grandezze è riportato nei seguenti grafici:<br />

Velocità di Imbardata [gradi/s]<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Velocità di Imbardata di Riferimento<br />

Vel Imb Rif 1<br />

Vel Imb Rif 2<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

2<br />

Velocità di Imbardata di Riferimento<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.47: Velocità di imbardata di riferimento (doppio colpo di sterzo)<br />

Velocità di Imbardata [gradi/s]<br />

2<br />

Vel Imb Rif 1<br />

Vel Imb Rif 2<br />

Vel Imb Rif<br />

Come si osserva dal secondo grafico il ritorno a zero del riferimento è stato accelerato.<br />

Bisogna ora verificare se tale modifica sortirà un miglioramento delle prestazioni.<br />

8.2.3.1 Confronto in Manovra di DCdS<br />

La modifica non provoca alcun cambiamento in manovre di chiocciola e colpo di sterzo,<br />

poiché l’angolo volante non ritorna a zero durante la simulazione. Il miglioramento<br />

dovrebbe essere apprezzato in manovra di doppio colpo di sterzo.


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

L’angolo di rollio non subisce alcuna variazione sostanziale, così come l’Indice, mentre le<br />

curve dell’angolo di assetto e della velocità di imbardata risultano leggermente modificate,<br />

come testimoniano i grafici riportati qui di seguito.<br />

Angolo di Assetto [°]<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

Angolo di Assetto - Beta<br />

DCdS con r=min(r 1 ,r 2 )<br />

DCdS con r=r 1<br />

-6<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

258<br />

Velocità Imbardata [gradi/s]<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

Velocità di Imbardata<br />

DCdS con r=min(r 1 ,r 2 )<br />

DCdS con r=r 1<br />

-40<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.48: Angolo di assetto e velocità di imbardata (doppio colpo di sterzo)<br />

Il miglioramento è appena apprezzabile, tuttavia poiché la modifica è minima è possibile<br />

min rif 1 , rif 2<br />

proseguire su questa strada e da questo punto in poi considerare ψ = ( ψ ψ )<br />

come velocità di imbardata di riferimento definitiva.<br />

8.2.4 Grafici della Derivata Prima di<br />

Verranno riportati qui di seguito i grafici in funzione del tempo della derivata prima<br />

dell’angolo di rollio, durante una manovra di chiocciola e una manovra di doppio colpo di<br />

sterzo, in condizioni di “Veicolo Passivo” e “Veicolo Attivo”, in cui sono funzionanti le<br />

logiche di controllo fin qui analizzate.<br />

fi punto [gradi/s]<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

Derivata Prima Angolo di Rollio - Chiocciola<br />

Passivo<br />

Attivo - Contr Rollio+Contr Imb<br />

-0.2<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

fi punto [gradi/s]<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

Passivo<br />

Attivo - Contr Rollio+Contr Imb<br />

-20<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

rif<br />

Derivata Prima Angolo di Rollio - DCdS<br />

Figura 8.49: Derivata prima angolo di rollio in chiocciola e doppio colpo di sterzo


8.2.5 Aggiunta di Non – Idealità<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Dal momento che il sistema di attuazione non può essere considerato “ideale”, bisogna<br />

considerare che, per effettuare una corretta simulazione, è necessario introdurre blocchi di<br />

saturazione, blocchi di ritardo e di rumore gaussiano.<br />

8.2.5.1 Saturazione Momento Antirollante<br />

Il sistema di attuazione idraulico non può fornire qualsiasi valore di momento antirollante,<br />

per cui necessario saturare correttamente i momenti antirollanti in uscita dalle logiche di<br />

controllo. Questa operazione risulta abbastanza semplice, poiché le caratteristiche dei<br />

momenti antirollanti alle massime condizioni di funzionamento sono state già ricavate in<br />

precedenza<br />

Per quanto riguarda il momento antirollante anteriore il limite di saturazione massimo<br />

viene ottenuto quando si indurisce al massimo l’anteriore, mentre il limite inferiore viene<br />

ottenuto quando si indurisce al massimo il posteriore. Il grafico seguente mostra le<br />

caratteristiche di momento antirollante anteriore massime e minime:<br />

Momento Antirollante [Nm]<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

-2000<br />

Momento Antirollante FRONT<br />

-3000<br />

0 1 2 3 4<br />

M antiroll front MAX - Anteriore Indurito<br />

M antiroll front MIN - Posteriore Indurito<br />

5 6 7 8 9 10<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 8.50: Momento antirollante anteriore (limiti massimo e minimo) in funzione di ay<br />

259


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Per quanto riguarda il momento antirollante posteriore, il discorso è assolutamente<br />

speculare, come si può osservare dalla figura che segue:<br />

Momento Antirollante [Nm]<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

Momento Antirollante REAR<br />

-2000<br />

M antiroll rear MIN - Anteriore Indurito<br />

-3000<br />

0 1 2 3 4<br />

M antiroll rear MAX - Posteriore Indurito<br />

5 6 7 8 9 10<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 8.51: Momento antirollante posteriore (limiti massimo e minimo) in funzione di ay<br />

8.2.5.2 Ritardo Attuazione<br />

Il ritardo introdotto dal sistema di attuazione idraulico potrebbe causare qualche problema<br />

poiché si rischia di non riuscire a imporre la caratteristica di momento antirollante<br />

desiderata. Per prima cosa bisogna quantificare numericamente il ritardo di attuazione<br />

partendo dalle simulazioni effettuate precedentemente sul banco ARC idraulico già<br />

esistente. In una manovra di tipo impulsivo è stato calcolato che il ritardo di attuazione<br />

ammonta a circa 0.1s. Per simulare un ritardo nel tempo, è necessario creare una funzione<br />

di trasferimento del primo ordine opportunamente tarata.<br />

È stato scelto (caso cautelativo) un tempo di ritardo triplicato: = 0.<br />

3s<br />

Funzione di trasferimento:<br />

1<br />

Ritardo =<br />

sτ<br />

+ 1<br />

260<br />

T rit<br />

con τ = 0.<br />

03<br />

ω<br />

= 33.<br />

3 rad / s<br />

polo


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

La velocità di risposta del sistema dipende dalla costante di tempo τ (sempre per τ > 0 ); a<br />

una diminuzione di τ , cioè a uno spostamento verso sinistra del polo, corrisponde una<br />

diminuzione del tempo di salita, del tempo di ritardo e del tempo di assestamento.<br />

Quindi: τ<br />

↓ ↑ f polo<br />

↓ Trit<br />

La risposta al gradino della funzione di trasferimento Ritardo è la seguente:<br />

Amplitude<br />

1<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

Step Response<br />

0<br />

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 0.18<br />

Time (sec)<br />

Figura 8.52: Risposta al gradino della funzione di trasferimento “Ritardo”<br />

Qui di seguito sono riportati i diagrammi di bode e il luogo delle radici della funzione di<br />

trasferimento del primo ordine Ritardo:<br />

Imaginary Axis<br />

1<br />

0.8<br />

1<br />

0.6<br />

0.4 1<br />

0.2<br />

70<br />

0<br />

-0.2<br />

-0.4 1<br />

-0.6<br />

1<br />

-0.8<br />

Root Locus<br />

1 1 0.999 0.999 0.997 0.985<br />

60 50 40 30 20<br />

1<br />

1 0.999 0.999 0.997 0.985<br />

-1<br />

-70 -60 -50 -40 -30 -20 -10 0<br />

Real Axis<br />

10<br />

261<br />

Magnitude (dB)<br />

Phase (deg)<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

-20<br />

-25<br />

-30<br />

0<br />

-45<br />

10 -1<br />

-90<br />

10 0<br />

Bode Diagram<br />

Frequency (Hz)<br />

Figura 8.53: Luogo delle radici e diagramma di bode della funzione di trasferimento “Ritardo”<br />

Il valore della costante di tempo τ è stata ricavata effettuando prove dirette di simulazione<br />

ed è stato così calcolato il valore più appropriato. La figura seguente mostra la risposta<br />

all’impulso della funzione di trasferimento Ritardo:<br />

10 1<br />

10 2


Forza [N]<br />

1<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Figura 8.54: Risposta all’impulso della funzione di trasferimento “Ritardo”<br />

Come si può osservare dalle immagini precedenti il tempo di ritardo è di circa 0.3s, come<br />

da specifiche di progetto.<br />

0.5 1 1.5 2<br />

Tempo [s]<br />

2.5 3 3.5<br />

8.2.5.3 Rumore Gaussiano<br />

Risposta all'Impulso<br />

In un sistema reale sono sempre presenti dei disturbi, che possono agire sui segnali di<br />

comando destinati al sistema di attuazione, introducendo errori e distorsioni. Dal momento<br />

che non si può sapere a priori quale sia la banda di frequenza in cui intervengono i disturbi,<br />

è necessario avere a disposizione una sorgente di rumore gaussiano bianco. In ambiente<br />

MATLAB – Simulink bisogna utilizzare il blocco “Band-Limited White Noise”, il quale<br />

genera una sequenza di numeri casuali:<br />

Adesso è necessario verificare gli effetti di queste non–idealità inserendo i blocchi di<br />

ritardo, rumore e saturazione nel modello di simulazione ed effettuando alcune manovre.<br />

262<br />

ZOOM<br />

1 1.2 1.4 1.6 1.8 2<br />

Tempo [s]


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.2.5.4 Manovre con Influenza delle Non-Idealità<br />

Verranno riportati i risultati delle simulazioni, effettuando manovre di chiocciola, colpo di<br />

sterzo e doppio colpo di sterzo, con e senza l’influenza delle non–idealità appena descritte:<br />

Manovra di Chiocciola:<br />

Vengono qui riportati i grafici dell’angolo di rollio in funzione dell’accelerazione laterale<br />

e del tempo nel caso ideale,e nei caso non-ideali.<br />

Condizione CHIOCCIOLA Indice [gradi]<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – Ideale 0.04558°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – Ritardo 0.05478°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – Ritardo + Rumore 0.06466°<br />

Angolo Rollio [°]<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

Chiocciola - Ideale<br />

Chiociola - Ritardo<br />

Chiocciola - Ritardo+Rumore<br />

Angolo di Rollio<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

263<br />

Angolo Rollio [°]<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

Chiocciola - Ideale<br />

Chiocciola - Ritardo<br />

Chiocciola - Ritardo+Rumore<br />

Angolo di Rollio<br />

-0.2<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 8.55: Angolo di rollio in funzione di ay e t (chiocciola – non idealità)<br />

Osservando le figure e la tabella precedenti si nota che introducendo le non-idealità c’è un<br />

lieve peggioramento, che si riscontra soprattutto per bassi valori di accelerazione laterale.<br />

In tale tratto l’angolo di rollio non rimane perfettamente zero, ma aumenta<br />

progressivamente fino a raggiungere il valore di picco di 0.096°. L’aggiunta del rumore<br />

gaussiano bianco, che simula i disturbi agenti sui segnali di comando, introduce una<br />

leggera oscillazione su tutta la caratteristica. L’ampiezza massima di tale oscillazione,<br />

tuttavia risulta molto bassa e pari a ± 0 . 02°<br />

.<br />

È possibile concludere che l’aggiunta delle non idealità ha indotto un leggero<br />

peggioramento delle prestazioni, ma che può comunque considerarsi trascurabile.


Manovra di Colpo di Sterzo:<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Come per la manovra di chiocciola, sono state riportate le caratteristiche di rollio del<br />

veicolo, durante una manovra di colpo di sterzo.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

CdS - Ideale<br />

CdS - Ritardo<br />

CdS - Ritardo+Rumore<br />

Angolo di Rollio<br />

-0.2<br />

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

264<br />

Angolo Rollio [°]<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

Angolo di Rollio<br />

0<br />

CdS - Ideale<br />

CdS - Ritardo<br />

CdS - Ritardo+Rumore<br />

-0.2<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.56: Angolo di rollio in funzione di ay e t (colpo di sterzo – non idealità)<br />

Condizione COLPO DI STERZO Indice [gradi]<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – Ideale 0.114°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – Ritardo 0.111°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – Ritardo + Rumore 0.119°<br />

L’andamento risulta simile a quanto visto precedentemente durante una manovra di<br />

chiocciola; l’angolo di rollio, per bassi valori di accelerazione laterale, non rimane<br />

perfettamente a zero, ma assume valore di picco di 0.2°. Aggiungendo il rumore gaussiano<br />

bianco compare una vibrazione su tutta la caratteristica di rollio di ampiezza pari a<br />

± 0 . 02°<br />

.


Manovra di Doppio Colpo di Sterzo:<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Qui di seguito è riportata la caratteristica di rollio del veicolo in funzione del tempo,<br />

simulando una manovra di doppio colpo di sterzo:<br />

Angolo Rollio [°]<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

Angolo di Rollio<br />

-2.5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

265<br />

DCdS - Ideale<br />

DCdS - Ritardo<br />

DCdS - Ritardo+Rumore<br />

Figura 8.57: Angolo di rollio in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo – non idealità)<br />

Condizione DOPPIO COLPO DI STERZO Indice [gradi]<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – Ideale 0.4329°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – Ritardo 0.3755°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – Ritardo + Rumore 0.3805°<br />

Anche in questo frangente, osservando la caratteristica di rollio, si nota una incremento del<br />

valore di picco di ϕ , dovuto al ritardo di attuazione, e la comparsa di una leggera<br />

oscillazione, dovuta al rumore gaussiano bianco.<br />

A questo punto è possibile concludere che la presenza del ritardo sulla catena di attuazione<br />

provoca un lieve peggioramento in termini di prestazioni, mentre il rumore gaussiano non<br />

sembra indurre particolari problemi. Bisogna precisare che il ritardo di attuazione,<br />

sovrastimato in simulazione (caso cautelativo), non è eliminabile, ma durante le prove a<br />

banco potrebbe essere anche un effetto trascurabile.<br />

Quindi, per considerazioni più precise e sicure, bisognerebbe aspettare di analizzare i<br />

risultati prodotti dalle prove sperimentali.


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.2.5.5 Analisi per Diversi Valori di Ritardo<br />

Come ulteriore verifica si potrebbe aumentare/diminuire il tempo di ritardo T rit e osservare<br />

l’effetto di tale variazione sulla caratteristica di rollio della vettura. In particolare si vuole<br />

osservare quanto incide, in termini numerici, un aumento consistente di T rit .<br />

Casi analizzati:<br />

• τ 0 caso 0<br />

0 =<br />

• τ 1 = τ caso 1<br />

• τ = τ / 3 caso 2<br />

2<br />

• τ = 10⋅τ<br />

3 caso 3<br />

3<br />

• τ 4 = 10⋅τ<br />

caso 4<br />

La figura precedente mostra la risposta all’impulso della funzione di trasferimento Ritardo,<br />

al variare del valore numerico della costante di tempo. Successivamente saranno riportate<br />

le caratteristiche di rollio del veicolo durante una manovra di chiocciola e di doppio colpo<br />

di sterzo, variando il valore di τ nei cinque casi sopra spiegati.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

Caso 0<br />

Caso 1<br />

Caso 2<br />

Caso 3<br />

Caso 4<br />

Angolo di Rollio - CHIOCCIOLA<br />

-0.2<br />

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 8.59: Angolo di rollio in funzione di ay (chiocciola con ritardo variabile)<br />

Condizione CHIOCCIOLA Indice [gradi]<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – 0 0 = τ Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – τ = τ<br />

0.04558°<br />

266<br />

1 0.05478°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – τ 2 = τ / 3<br />

0.04546°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – τ = 10⋅τ<br />

3 0.1273°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – τ = 10⋅τ<br />

Forza [N]<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5<br />

Tempo [s]<br />

3 3.5 4 4.5 5<br />

3<br />

Risposta all'Impulso<br />

Caso 0<br />

Caso 1<br />

Caso 2<br />

Caso 3<br />

Caso 4<br />

Figura 8.58: Risposta all’impulso (ritardo variabile)<br />

4 0.3652°


Angolo Rollio [°]<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Angolo di Rollio - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

-6<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

267<br />

Caso 0<br />

Caso 1<br />

Caso 2<br />

Caso 3<br />

Caso 4<br />

Figura 8.60: Angolo di rollio in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo con ritardo variabile)<br />

Condizione DOPPIO COLPO DI STERZO Indice [gradi]<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – 0 0 = τ Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – τ = τ<br />

0.4329°<br />

1 0.3755°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – τ 2 = τ / 3<br />

0.407°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – τ = 10⋅τ<br />

3<br />

0.507°<br />

Veicolo Attivo (Contr Rollio+Contr Imbardata) – τ = 10⋅τ<br />

3<br />

4 1.355°<br />

Bisogna ancora calcolare l’incremento del valore di angolo di rollio nei diversi casi rispetto<br />

alla condizione ideale:<br />

Manovra di Chiocciola (caso 0 è la condizione ideale):<br />

• ∆ϕ = 0.<br />

096°<br />

caso 1<br />

max1<br />

• ∆ϕ = 0.<br />

033°<br />

caso 2<br />

max 2<br />

• ∆ϕ = 0.<br />

317°<br />

caso 3<br />

max 3<br />

• ∆ϕ = 0.<br />

914°<br />

caso 4<br />

max 4<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo (caso 0 è la condizione ideale):<br />

• ∆ϕ = 0.<br />

26°<br />

caso 1<br />

max1<br />

• ∆ϕ = 0.<br />

06°<br />

caso 2<br />

max 2<br />

• ∆ϕ = 1.<br />

13°<br />

caso 3<br />

max 3<br />

• ∆ϕ = 3.<br />

5°<br />

caso 4<br />

max 4


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Se si confrontano direttamente i casi 1 e 4 ( τ = τ<br />

1 e 4 τ<br />

268<br />

τ = 10⋅<br />

• Chiocciola: Rapp _ τ = 10τ<br />

τ = 10<br />

Rapp _ ϕ = 0.<br />

914°<br />

0.<br />

096°<br />

=<br />

• Doppio Colpo di Sterzo: Rapp _ τ = 10τ<br />

τ = 10<br />

ch<br />

), si osserva che:<br />

9.<br />

5<br />

Rapp _ ϕ = 3.<br />

5°<br />

0.<br />

26°<br />

= 13.<br />

46<br />

L’aumento consistente del tempo di ritardo produce un notevole peggioramento delle<br />

prestazioni soprattutto in manovre di tipo impulsivo, come colpi di sterzo e doppi colpi di<br />

sterzo. Tuttavia questa è una situazione estrema, poco probabile, poiché un sistema di<br />

attuazione idraulico non introduce un tempo di ritardo di due secondi (caso 4).<br />

DCdS


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.3 Confronti Manovre – Tabelle<br />

8.3.1 Manovra di Colpo di Sterzo<br />

1: Veicolo Passivo<br />

2: Logica LUT<br />

3: Logica LUT + Compensazione Γ<br />

4: Logica LUT + Compensazione Γ +Controllo di Imbardata<br />

Angolo di Rollio<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Manovra di Colpo di Sterzo Indice [gradi]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 100 1 1.817 0.3349 0.214 0.1275<br />

140 80 1 1.865 0.2522 0.2592 0.08573<br />

100 60 1 1.908 0.2317 0.1514 0.08919<br />

100 100 0.5 1.853 0.01349 0.00442 0.002832<br />

100 60 0.5 1.732 0.004051 0.002604 0.002087<br />

Velocità di Imbardata<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Manovra di Colpo di Sterzo ψ max [gradi/s]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 100 1 27.5 27.7 27.7 22.78<br />

140 80 1 22.1 22.1 22.3 19.37<br />

100 60 1 21.1 21.18 21.35 18.6<br />

100 100 0.5 20.55 20.63 20.63 18.11<br />

100 60 0.5 16.42 16.5 16.48 14.73<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Manovra di Colpo di Sterzo min<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

269<br />

ψ [gradi/s]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 100 1 10.6 10.7 9.4 17.16<br />

140 80 1 6.4 7.06 5.79 11.37<br />

100 60 1 11.9 12.27 11.15 14.5<br />

100 100 0.5 -0.25 -0.33 -0.32 7.51<br />

100 60 0.5 3.9 3.9 3.9 8.03


Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Manovra di Colpo di Sterzo ψ fine [gradi/s]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 100 1 21.47 21.74 21.4 21.35<br />

140 80 1 10.1 10.21 10.01 10.07<br />

100 60 1 16.04 16.26 16.06 16.1<br />

100 100 0.5 9.33 8.74 8.74 11.61<br />

100 60 0.5 10.4 10.38 10.38 9.97<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Manovra di Colpo di Sterzo Yaw Damping<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 100 1 0.7871 0.7820 0.8551 0.2632<br />

140 80 1 1.5545 1.4731 1.6494 0.7944<br />

100 60 1 0.5736 0.5480 0.6351 0.2547<br />

100 100 0.5 2.2294 2.3982 2.3970 0.9130<br />

100 60 0.5 1.2038 1.2139 1.2119 0.6720<br />

Altri parametri<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Manovra di Colpo di Sterzo Velocità a fine manovra [Km/h]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 100 1 70.12 69.76 70.21 70.76<br />

140 80 1 147.8 147.5 148.7 148.2<br />

100 60 1 80.93 80.71 80.97 81.04<br />

100 100 0.5 72.22 71.6 71.62 75.72<br />

100 60 0.5 81.31 80.98 81 82.3<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Manovra di Colpo di Sterzo β picco [gradi]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 100 1 -7.9 -8.14 -8.15 -4.35<br />

140 80 1 -4.27 -4.24 -4.31 -2.81<br />

100 60 1 -3.96 -4 -4.03 -2.75<br />

100 100 0.5 -17.03 -17.61 -17.6 -9.95<br />

100 60 0.5 -9.82 -10.12 -10.11 -6.35<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Manovra di Colpo di Sterzo ϕ picco [gradi]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 100 1 3.6 1.82 1.94 1.65<br />

140 80 1 3.25 1.22 1.47 1.2<br />

100 60 1 3.16 1.13 1.34 1.07<br />

100 100 0.5 2.03 2.5e-3 0.021 0.0106<br />

100 60 0.5 1.97 2.4e-3 7.67e-3 2.32e-3<br />

270


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.3.2 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo ϕ max [gradi]<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 ± 100 1 3.65 1.64 1.91 1.61<br />

100 ± 60 1 3.16 1.10 1.34 1.06<br />

140 ± 70 1 3.13 1 1.33 1.05<br />

100 ± 100 0.5 1.98 2.28e-3 0.0124 4.35e-3<br />

100 ± 80 0.5 1.97 2.24e-3 8.6e-3 2.16e-3<br />

100 ± 60 0.5 1.91 2.12e-3 2.85e-3 2e-3<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo min<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

271<br />

ϕ [gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 ± 100 1 -3.81 -1.94 -2.07 -1.72<br />

100 ± 60 1 -3.27 -1.11 -1.43 -1.09<br />

140 ± 70 1 -3.30 -1.07 -1.46 -1.05<br />

100 ± 100 0.5 -1.85 -1.17e-3 -1.15e-3 -0.0222<br />

100 ± 80 0.5 -2.02 -2.48e-3 -0.0166 -0.0167<br />

100 ± 60 0.5 -2.01 -2.5e-3 -0.017 -2.44e-3<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo β max [gradi]<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 ± 100 1 15.56 16.32 14.85 5.32<br />

100 ± 60 1 4.77 4.81 4.62 2.91<br />

140 ± 70 1 5.38 5.30 4.81 3.51<br />

100 ± 100 0.5 8.87 4.78 4.9 24.87<br />

100 ± 80 0.5 21.3 17.28 17.4 17.01<br />

100 ± 60 0.5 17.77 17.67 17.69 10.58<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo min<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

β [gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 ± 100 1 -7.91 -8.15 -8.15 -4.43<br />

100 ± 60 1 -3.96 -4 -4.03 -2.85<br />

140 ± 70 1 -3.78 -3.77 -3.83 -2.63<br />

100 ± 100 0.5 -14.67 -14.95 -14.94 -9.47<br />

100 ± 80 0.5 -12.47 -12.7 -12.6 -8.15<br />

100 ± 60 0.5 -9.09 -9.25 -9.24 -6.26


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo Velocità a fine manovra [km/h]<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 ± 100 1 79.69 78.84 80.32 86.83<br />

100 ± 60 1 88.94 88.82 88.99 89.95<br />

140 ± 70 1 162.8 162.6 163 163.6<br />

100 ± 100 0.5 86.85 88.5 88.47 74.84<br />

100 ± 80 0.5 77.75 80.9 80.72 81.84<br />

100 ± 60 0.5 81.64 81.56 81.55 87.63<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo ψ max [gradi/s]<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 ± 100 1 27.51 27.67 27.78 22.78<br />

100 ± 60 1 21.12 21.18 21.35 18.59<br />

140 ± 70 1 20.81 20.76 21 18.33<br />

100 ± 100 0.5 20.55 20.63 20.62 18.11<br />

100 ± 80 0.5 19.01 19.1 19.1 16.8<br />

100 ± 60 0.5 16.42 16.48 16.49 14.73<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo min<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

272<br />

ψ [gradi/s]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 ± 100 1 -43.76 -44.1 -42.1 -32.9<br />

100 ± 60 1 -26.31 -26.41 -25.29 -23.26<br />

140 ± 70 1 -26.63 -26.49 -24.02 -24<br />

100 ± 100 0.5 -33.13 -29.06 -29.25 -35.21<br />

100 ± 80 0.5 -33.11 -32.7 -32.73 -30<br />

100 ± 60 0.5 -26.45 -26.41 -26.40 -24.06<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo Indice [gradi]<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 ± 100 1 1.282 0.7599 0.5731 0.4829<br />

100 ± 60 1 1.154 0.5029 0.411 0.3253<br />

140 ± 70 1 1.135 0.4944 0.3917 0.3134<br />

100 ± 100 0.5 1.277 0.003477 0.002669 0.003889<br />

100 ± 80 0.5 1.614 0.008493 0.003641 0.002982<br />

100 ± 60 0.5 1.511 0.008743 0.003244 0.001405


8.3.3 Manovra di Chiocciola<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Manovra di Chiocciola ϕ max [gradi]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 120 1 3.4 1.63 1.61 1.62<br />

100 120 0.5 1.9 2.4e-3 2.4e-3 2.4e-3<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Manovra di Chiocciola Indice [gradi]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 120 1 1.707 0.1247 0.02982 0.02716<br />

100 120 0.5 1.544 0.001607 0.001619 0.001572<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Manovra di Chiocciola Velocità a fine manovra [km/h]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 120 1 79.31 79.09 79.12 79.32<br />

100 120 0.5 82.89 82.73 82.74 82.97<br />

8.3.4 Manovra di Sweep<br />

Vel. Iniziale<br />

[Km/h]<br />

Manovra di Sweep Indice [gradi]<br />

Ang Volante<br />

[gradi]<br />

Aderenza<br />

[ - ] 1 2 3 4<br />

100 10 1 1.165 0.6772 0.7874 0.6778<br />

100 20 1 0.9746 0.505 0.6351 0.5778<br />

100 20 0.5 0.6178 0.0009633 0.001438 0.0003392<br />

273


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.4 Logica di Controllo dell’Assetto<br />

Come si è potuto vedere dalle simulazioni precedenti, il sistema presenta un problema in<br />

manovra di doppio colpo di sterzo in condizioni di bassa aderenza. Per realizzare una<br />

logica più robusta ed efficace (logica di sicurezza), sarebbe necessario avere a disposizione<br />

una misura dell’angolo di assetto ( β (t)<br />

) e della velocità di imbardata del veicolo<br />

( r( t)<br />

= ψ ( t)<br />

). Mentre si dispone del sensore di misura della velocità di imbardata, non si<br />

può misurare direttamente l’angolo di assetto, per cui è necessario stimare, con buona<br />

precisione, il valore di β (t)<br />

. Successivamente verrà costruita una logica di controllo di<br />

sicurezza che dovrà agire sul valore di β (t)<br />

.<br />

stimato<br />

I metodi di stima dell’angolo di assetto qui analizzati sono due:<br />

• Osservatore di Luenberger<br />

• Filtro di Kalman<br />

Bisogna specificare che entrambi i metodi sono basati sulle equazioni del modello di<br />

veicolo “a bicicletta”, per cui è necessario calcolare i valori numerici delle rigidezze di<br />

deriva degli assali CF e CR.<br />

8.4.1 Calcolo di CF e CR<br />

Le rigidezze di deriva F C e C R che compaiono nelle equazioni del moto sono parametri in<br />

funzione sia degli angoli di deriva α F e α R , sia della forza normale tra pneumatico e<br />

suolo. Per l’inserimento di tali parametri nel modello linearizzato, F C e C R sono due<br />

valori costanti calcolati in condizioni di carico verticale statico e con angolo di deriva<br />

nullo.<br />

a b<br />

Fn front ass CG<br />

mg<br />

Figura 8.61: Schema vettura – vista laterale<br />

274<br />

Fn rear ass


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Equazione di equilibrio dei momenti: ( a + b)<br />

− mgb = 0<br />

Fn front ass<br />

Equazione di equilibrio delle forze: + F = mg<br />

Fn front ass<br />

mgb<br />

( a + b)<br />

Fn rear ass n front ass<br />

= Fn rear ass = mg − Fn<br />

front ass<br />

Per calcolare la forza normale di ogni singolo pneumatico è necessario dividere per due i<br />

valori di F n front ass e F n rear ass .<br />

F<br />

F =<br />

n front pn<br />

n<br />

front ass<br />

2<br />

275<br />

F =<br />

n rear pn<br />

F<br />

n rear ass<br />

Inserendo questi ultimi valori nel blocco Simulink che modellizza il comportamento del<br />

pneumatico (modello veicolo a 8 gdl), si ricavano le caratteristiche delle forze longitudinali<br />

tra pneumatico e suolo al variare degli angoli di deriva.<br />

Forza Laterale [N]<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

-2000<br />

-3000<br />

FRONT<br />

REAR<br />

Forza Laterale FRONT e REAR<br />

-4000<br />

-0.2 -0.15 -0.1 -0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2<br />

Angolo di Deriva [rad]<br />

Figura 8.62: Forze laterali anteriore e posteriore in funzione degli angoli di deriva corispodenti<br />

Per calcolare il valore numerico di F pn<br />

C e C R pn bisogna misurare la pendenza di tali curve<br />

nell’origine. I numeri finali da inserire nelle equazioni del moto però sono:<br />

C 2<br />

F = CF<br />

assale = − CF<br />

pn<br />

R = CR<br />

assale = − CR<br />

pn<br />

C F<br />

C R<br />

= −90184<br />

=<br />

−89726<br />

N<br />

N<br />

rad<br />

rad<br />

2<br />

C 2


8.4.2 Osservatore di Luenberger<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

L’Osservatore di Luenberger è un osservatore di stati che ha come ingressi la misura<br />

dell’uscita ( t)<br />

= r ( t)<br />

(velocità di imbardata) e dell’ingresso ( t)<br />

= δ ( t)<br />

(angolo<br />

volante).<br />

y mis<br />

Si riparte dall’equazione di stato vista precedentemente:<br />

x(<br />

t)<br />

= Ax(<br />

t)<br />

+ Bu(<br />

t)<br />

y(<br />

t)<br />

= C x(<br />

t)<br />

+ Du(<br />

t)<br />

N N<br />

r<br />

β Nδ<br />

r<br />

=<br />

J<br />

r<br />

z J z ⋅ +<br />

J z<br />

β Y Yβ<br />

β Y<br />

r<br />

δ<br />

−1<br />

mV mV mV<br />

{ r } = [ 1 0]<br />

⋅ + [ 0]<br />

⋅{<br />

δ }<br />

r<br />

β<br />

276<br />

⋅<br />

{ δ}<br />

u mis<br />

Dal momento che il sistema in questione è osservabile, si può creare un vettore di stato di<br />

stima x ˆ( t)<br />

:<br />

xˆ<br />

( t)<br />

=<br />

rˆ<br />

( t)<br />

ˆ β ( t)<br />

L’equazione di stato utilizzando l’osservatore di Luenberger diventa:<br />

( y(<br />

t)<br />

C xˆ<br />

( ) )<br />

xˆ ( t)<br />

= Axˆ<br />

( t)<br />

+ Bu(<br />

t)<br />

+ K − t<br />

( A − KC)<br />

xˆ<br />

( t)<br />

+ Bu(<br />

t)<br />

K y(<br />

)<br />

x ˆ( t)<br />

=<br />

+ t<br />

Come si può osservare la matrice di stato del sistema cambia con l’introduzione del vettore<br />

di guadagno di Luenberger K. Gli autovalori della nuova matrice di stato dipendono dal<br />

valore di K, quindi si devono scegliere accuratamente i guadagni di Luenberger in modo<br />

che i poli del sistema risultino stabili (autovalori nel semipiano di sinistra).


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Il progetto dell’osservatore di stato quindi può essere effettuato con la tecnica del pole<br />

placement.<br />

Riscrivendo le nuove matrici si ottiene:<br />

A − KC =<br />

Nr<br />

J z<br />

Yr<br />

−1<br />

mV<br />

N<br />

J<br />

Y<br />

β<br />

z<br />

β<br />

mV<br />

K1<br />

K =<br />

xˆ<br />

( t)<br />

=<br />

K<br />

2<br />

−<br />

K<br />

K<br />

1<br />

2<br />

[ 1 0]<br />

rˆ<br />

( t)<br />

ˆ β ( t)<br />

=<br />

Nr<br />

− K1<br />

J z<br />

Yr<br />

−1−<br />

K<br />

mV<br />

277<br />

2<br />

N<br />

J<br />

Y<br />

β<br />

z<br />

β<br />

mV<br />

B =<br />

Nδ<br />

J z<br />

Yδ<br />

mV<br />

= { δ ( ) } ( t)<br />

= { r ( t)<br />

}<br />

u mis<br />

( t)<br />

t<br />

Si riscrivono nuovamente le equazioni del moto in variabili di stato:<br />

rˆ<br />

=<br />

ˆ β =<br />

N<br />

J<br />

r<br />

z<br />

− K<br />

1<br />

rˆ<br />

+<br />

Yr<br />

−1−<br />

K<br />

mV<br />

2<br />

N<br />

J<br />

β<br />

z<br />

rˆ<br />

+<br />

ˆ β +<br />

Y<br />

β<br />

mV<br />

Si vuole ora riportare il tutto in forma matriciale:<br />

N<br />

− K<br />

N<br />

J<br />

δ<br />

z<br />

ˆ β +<br />

δ<br />

mis<br />

Yδ<br />

mV<br />

r<br />

β<br />

δ<br />

1<br />

rˆ<br />

=<br />

J z J rˆ<br />

z ⋅ +<br />

J z<br />

ˆ β Y<br />

Y ˆ β Y<br />

r<br />

β<br />

δ<br />

−1−<br />

K2<br />

mV<br />

N<br />

mV<br />

Qui di seguito è riportata l’equazione di uscita:<br />

In sintesi:<br />

Equazioni V.S.<br />

N<br />

mV<br />

rˆ 1 0 rˆ<br />

0 0 δ<br />

ˆ<br />

= ⋅ + ⋅<br />

β 0 1 ˆ β 0 0 r<br />

* * *<br />

xˆ<br />

= A xˆ<br />

+ B u<br />

y<br />

*<br />

* * *<br />

= C xˆ<br />

+ D u<br />

+ K r<br />

δ<br />

mis<br />

mis<br />

1 mis<br />

mis<br />

K<br />

K<br />

+ K r<br />

1<br />

2<br />

⋅<br />

2 mis<br />

rˆ<br />

* rˆ<br />

*<br />

Vettori: x ˆ =<br />

ˆ<br />

y =<br />

β ˆ<br />

u =<br />

β<br />

δ<br />

r<br />

mis<br />

mis<br />

y mis<br />

δ<br />

r<br />

mis<br />

mis


Matrici:<br />

A<br />

*<br />

=<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Nr<br />

− K1<br />

J z<br />

Yr<br />

−1−<br />

K<br />

mV<br />

2<br />

N<br />

J<br />

Y<br />

β<br />

z<br />

β<br />

mV<br />

* 1 0<br />

*<br />

C =<br />

D =<br />

0 1<br />

L’implementazione dell’osservatore di Luenberger in ambiente MATLAB – Simulink è<br />

abbastanza semplice, in quanto è sufficiente inserire le matrici di stato appena ricavate nel<br />

Blocco “State-Space”. La difficoltà di questa logica sta nel trovare i giusti valori di<br />

guadagno 1 K e 2<br />

278<br />

B<br />

*<br />

=<br />

Nδ<br />

J z<br />

Yδ<br />

mV<br />

K , che vanno a modificare gli autovalori del sistema (pole placement):<br />

• K 0<br />

0 K<br />

1 =<br />

2 =<br />

Autovalori della matrice A : λ = −5.<br />

0281±<br />

5.<br />

0504i<br />

(complessi coniugati)<br />

Autovalori della matrice<br />

• K 100 10 K<br />

1 =<br />

2 =<br />

1 , 2<br />

λ 5.<br />

0281 5.<br />

0504 (complessi coniugati)<br />

*<br />

A : 1 , 2 = − ± i<br />

Autovalori della matrice A : λ = −5.<br />

0281±<br />

5.<br />

0504i<br />

(complessi coniugati)<br />

Autovalori della matrice<br />

1 , 2<br />

*<br />

A : 1 = −102.<br />

2130<br />

λ λ = −7.<br />

8433<br />

Come si può osservare gli autovalori hanno entrambi parte reale negativa, quindi il sistema<br />

risulta stabile. Qui di seguito sono riportati i grafici dell’angolo di assetto e della velocità<br />

imbardata del veicolo “misurati” e “stimati” in funzione del tempo e dell’accelerazione<br />

laterale. Saranno effettuate due manovre, una semi-stazionaria (chiocciola) e una dinamica<br />

(colpo di sterzo).<br />

Manovra di Chiocciola:<br />

Angolo di Assetto [gradi]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

Angolo di Assetto - CHIOCCIOLA<br />

-3.5<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Stimato<br />

Reale<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

0<br />

0<br />

2<br />

-3.5<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

0<br />

0<br />

K<br />

K<br />

Angolo di Assetto<br />

Figura 8.63: Angolo di assetto in funzione di ay e t (chiocciola)<br />

Angolo di Assetto [gradi]<br />

1<br />

2<br />

Stimato<br />

Reale


Velocità Imbardata [gradi/s]<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Stimato<br />

Reale<br />

Velocità di Imbardata - CHIOCCIOLA<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

279<br />

Velocità Imbardata [gradi/s]<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Stimato<br />

Reale<br />

Velocità di Imbardata - CHIOCCIOLA<br />

0<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 8.64: Velocità di imbardata in funzione di ay e t (chiocciola)<br />

La stima dell’angolo di assetto risulta essere abbastanza precisa, tuttavia risulta sempre al<br />

di sotto del valore “misurato”. È da ritenere probabile che durante una manovra dinamica<br />

questa logica di controllo presenti qualche problema di precisione, dal momento che<br />

l’errore massimo tra β stim e β mis risulta pari a 0.7°<br />

Manovra di Colpo di Sterzo<br />

Angolo di Assetto [gradi]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

-3.5<br />

-4<br />

Angolo di Assetto<br />

Stimato<br />

Reale<br />

-4.5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Velocità Imbardata [gradi/s]<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Velocità di Imbardata<br />

Stimato<br />

Reale<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.65: Angolo di assetto in funzione di ay e t (colpo di sterzo)<br />

Come previsto l’osservatore di Luenberger sembra non essere abbastanza efficace, perché<br />

in manovre dinamiche la stima dell’angolo di assetto risulta sbagliata. Il motivo è da<br />

ricercarsi nel fatto che il semplice modellino lineare, utilizzato per costruire l’osservatore,<br />

non risulta un’approssimazione abbastanza precisa per questa applicazione. Verrà ora<br />

analizzata l’altra strategia per la stima dell’angolo di assetto (filtro di Kalman).


8.4.3 Filtro di Kalman<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Un metodo alternativo rispetto a quello appena trattato (osservatore di Luenberger) per<br />

stimare l’angolo di assetto di una vettura è il filtro di Kalman. Si basa sulla<br />

discretizzazione mediante il metodo di Eulero delle equazioni del moto.<br />

x(<br />

t)<br />

= Ax(<br />

t)<br />

+ Bu(<br />

t)<br />

y(<br />

t)<br />

= C x(<br />

t)<br />

+ Du(<br />

t)<br />

x(<br />

t)<br />

=<br />

y(<br />

t)<br />

=<br />

280<br />

A<br />

A<br />

11<br />

⋅ x(<br />

t)<br />

+<br />

[ C C ] ⋅ x(<br />

t)<br />

+ [ D]⋅<br />

N N<br />

r<br />

β Nδ<br />

r<br />

=<br />

J<br />

r<br />

z J z ⋅ +<br />

J z<br />

β Y Yβ<br />

β Y<br />

r<br />

δ<br />

−1<br />

mV mV mV<br />

1<br />

21<br />

A<br />

A<br />

{ r } = [ 1 0]<br />

⋅ + [ 0]<br />

⋅{<br />

δ }<br />

Riscrivendo l’equazione di stato in forma estesa si ottiene:<br />

r<br />

β<br />

r = A r + A β + B δ<br />

11<br />

β = A r + A β + B δ<br />

21<br />

12<br />

22<br />

1<br />

2<br />

2<br />

12<br />

22<br />

⋅<br />

{ δ}<br />

B<br />

B<br />

1<br />

2<br />

u(<br />

t)<br />

⋅u(<br />

t)<br />

Si discretizzano le equazioni utilizzando il metodo di Eulero Forward, con passo di<br />

campionamento = 10 ms :<br />

T camp<br />

β<br />

β − βk<br />

T<br />

k+1<br />

=<br />

camp<br />

camp<br />

camp<br />

r<br />

r − r<br />

T<br />

k = +1<br />

rk<br />

+ 1<br />

− rk<br />

= A11rk<br />

+ A12β<br />

k + B1δ<br />

k<br />

T<br />

βk<br />

+ 1 − βk<br />

= A21rk<br />

+ A22β<br />

k + B2δ<br />

k<br />

T<br />

camp<br />

k


Si riordinano le equazioni:<br />

r<br />

k+<br />

1<br />

β<br />

k+<br />

1<br />

=<br />

=<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

( 1+<br />

A11T<br />

camp ) rk<br />

+ A12T<br />

campβ<br />

k +<br />

( 1+<br />

A T ) r + A T β +<br />

21<br />

camp<br />

k<br />

Dal momento che la velocità di imbardata si può misurare utilizzando un sensore, è<br />

possibile stimare l’angolo di assetto attraverso un’estrapolazione lineare della velocità di<br />

imbardata:<br />

r<br />

2<br />

281<br />

22<br />

camp<br />

k<br />

B T<br />

1<br />

camp<br />

B T<br />

2<br />

δ<br />

camp<br />

rk<br />

+ 1 + k−1<br />

r k =<br />

r k+<br />

1 = 2rk − rk<br />

−1<br />

Sostituendo quest’ultima relazione nell’equazione precedente si ottiene:<br />

k − rk<br />

− 1<br />

( 1+<br />

A11T<br />

camp ) rk<br />

+ A12T<br />

campβ<br />

k B1T<br />

camp k<br />

2 r =<br />

+ δ<br />

Si vuole ora ricavare l’angolo di assetto β in funzione della velocità di imbardata<br />

(misurata) e dell’angolo di sterzo (misurato):<br />

Da cui si ottiene l’equazione finale:<br />

β<br />

( − A11T<br />

camp ) rk<br />

− rk<br />

1 B Tcamp<br />

k<br />

A δ<br />

12Tcampβ k = 1 − − 1<br />

( 1−<br />

A T )<br />

11 camp<br />

k = rk<br />

− rk<br />

− 1<br />

A12T<br />

camp A12T<br />

camp<br />

B1T<br />

−<br />

A T<br />

Quest’ultima equazione realizza lo stimatore dell’angolo di assetto a partire dalle misure<br />

della velocità di imbardata r e dell’angolo di sterzo δ .<br />

Anche in questo caso, l’implementazione del filtro di Kalman in ambiente MATLAB-<br />

Simulink risulta abbastanza semplice:<br />

1<br />

12<br />

camp<br />

camp<br />

k<br />

δ<br />

δ<br />

k<br />

k


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

• Discretizzare la velocità di imbardata r (ZOH) con passo di campionamento T camp<br />

pari a 0.01s r k ;<br />

• Ritardare la velocità di imbardata appena ricavata (catena di Memory) per ottenere<br />

il campione al passo precedente r k 1 ;<br />

• Calcolare l’uscita k<br />

r k , δ k , T camp .<br />

−<br />

β utilizzando una MATLAB-function, i cui ingressi sono k−1<br />

A questo punto vengono effettuate delle simulazioni in manovra di chiocciola e colpo di<br />

sterzo e verrà confrontato l’angolo di assetto reale con quello stimato mediante l’utilizzo<br />

del filtro di Kalman.<br />

Manovra di Chiocciola:<br />

Angolo di Assetto [gradi]<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

Angolo di Assetto - CHIOCCIOLA<br />

-10<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Manovra di Colpo di Sterzo<br />

Stimato<br />

Reale<br />

282<br />

Angolo di Assetto [gradi]<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

Angolo di Assetto - CHIOCCIOLA<br />

Stimato<br />

Reale<br />

-10<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 8.66: Angolo di assetto in funzione di ay e t (chiocciola)<br />

Angolo di Assetto [gradi]<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

-6<br />

-7<br />

Angolo di Assetto - COLPO DI STERZO<br />

Stimato<br />

Reale<br />

-8<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.67: Angolo di assetto in funzione del tempo (colpo di sterzo)<br />

r ,


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Come si può facilmente osservare dai grafici sopra riportati il filtro di Kalman non riesce a<br />

stimare correttamente l’angolo di assetto del veicolo.<br />

La causa di tale errore potrebbe essere dovuta al fatto che il modello utilizzato per la stima<br />

presenta alcuni parametri costanti, che però in realtà sono non lineari. Aver trascurato<br />

queste non – linearità ha fatto sì che la stima dell’angolo di assetto risultasse errata.<br />

In particolare i parametri critici risultano essere le rigidezze di deriva degli assali F C e C R .<br />

283


8.4.4 Stimatori “pesati”<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

L’obiettivo è quindi trovare un modo di approssimare correttamente la non linearità di F C<br />

e C R . L’idea è quella di definire una serie di valori di rigidezze di deriva degli assali, validi<br />

ciascuno in un intervallo diverso; ad esempio:<br />

• Intervallo 1: 0 ÷ 0.<br />

4g<br />

a y<br />

• Intervallo 2: 0 . 4 ÷ 0.<br />

8g<br />

a y<br />

• Intervallo 3: 0 . 8 ÷ 1g<br />

a y<br />

= 1 1 , F R C C<br />

= 2 2 , F R C C<br />

= 3 3 , F R C C<br />

Per ciascuno di questi parametri corrisponderà un diverso modello lineare, quindi un<br />

diverso valore di angolo di assetto ( β 1 , β2,<br />

β3<br />

). L’angolo di assetto finale stimato sarà la<br />

sommatoria degli angoli di assetto β 1 , β2,<br />

β3<br />

moltiplicati per funzioni peso opportunamente<br />

definite.<br />

Metodo analitico:<br />

1. Calcolo delle forze laterali agenti sugli assali<br />

Si parte dalle equazioni del moto della vettura espresse in forma differenziale:<br />

J r = Y a −Y<br />

b<br />

z<br />

mV<br />

F<br />

( r + β ) = Y +<br />

È già stato visto che l’accelerazione laterale della vettura vale:<br />

a y<br />

= V r<br />

284<br />

R<br />

F<br />

( + β )<br />

In una manovra di chiocciola (manovra stazionaria) i termini dipendenti da r e β si<br />

annullano, per cui le equazioni del moto e l’accelerazione laterale a y diventano:<br />

0 ≅ Y a −Y<br />

b<br />

F<br />

mVr ≅ Y<br />

F<br />

R<br />

+ Y<br />

Combinando insieme le tre equazioni si ottiene:<br />

R<br />

Y a −Y<br />

b = 0<br />

F<br />

ma<br />

y<br />

R<br />

= Y<br />

F<br />

+ Y<br />

R<br />

Y<br />

R<br />

ay ≅ Vr


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Le incognite risultano essere le forze laterali F Y e Y R , per cui risolvendo il sistema si<br />

ricava:<br />

Forza [N]<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

Y F<br />

Y R<br />

b<br />

YF<br />

( ay<br />

) =<br />

a + b<br />

a<br />

YR<br />

( ay<br />

) =<br />

a + b<br />

Y F e Y R<br />

285<br />

ma<br />

ma<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 8.68: Forze laterali anteriore e posteriore in funzione di ay<br />

2. Calcolo degli angoli di deriva degli assali<br />

L’angolo di deriva delle ruote posteriori risulta essere:<br />

v − br br<br />

α R = = β − e ay ≅ Vr<br />

V V<br />

α ( a<br />

R<br />

y<br />

)<br />

= β −<br />

L’angolo di deriva delle ruote anteriori risulta essere:<br />

v + ar ar<br />

α F = − δ = β + − δ e ay ≅ Vr<br />

V<br />

V<br />

ba<br />

V<br />

y<br />

2<br />

aay<br />

α F<br />

( ay<br />

) = β + − δ 2<br />

V<br />

y<br />

y


Angolo Deriva [rad]<br />

0.25<br />

0.2<br />

0.15<br />

0.1<br />

0.05<br />

Alfa front<br />

Alfa rear<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Alfa front e Alfa rear<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 8.69: Angoli di deriva anteriore e posteriore in funzione di ay<br />

Avendo calcolato le forze laterali e gli angoli di deriva agenti sugli assali, in funzione<br />

dell’accelerazione laterale a y , è possibile tracciare i grafici delle forze laterali in funzione<br />

degli angoli di deriva:<br />

Forza [N]<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

Y F<br />

0<br />

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 0.18 0.2<br />

Alfa front [rad]<br />

YF ( α F )<br />

YR ( α R)<br />

Forza [N]<br />

286<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

Y R<br />

0<br />

0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07 0.08 0.09<br />

Alfa rear [rad]<br />

Figura 8.70: Forze laterali anteriore e posteriore in funzione degli angoli di deriva corrispondenti


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

3. Calcolo delle rigidezze di deriva degli assali<br />

Avendo a disposizione YF ( α F ) , YR ( α R)<br />

e α F ( ay<br />

) , α R( ay<br />

) è possibile calcolare i valori<br />

delle rigidezze di deriva degli assali come rapporto tra le forze laterali e gli angoli di<br />

deriva:<br />

C F [N/rad]<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

x 10 4<br />

C F<br />

0<br />

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 0.18 0.2<br />

Alfa front [rad]<br />

C<br />

F<br />

YF<br />

( α F )<br />

( α F ) =<br />

α<br />

YR<br />

( α R )<br />

CR<br />

( α R ) =<br />

α<br />

287<br />

C R [N/rad]<br />

F<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

R<br />

x 10 4<br />

0<br />

0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07 0.08<br />

Alfa rear [rad]<br />

Figura 8.71: Rigidezze di deriva anteriore e posteriore in funzione degli angoli di deriva corrispondenti<br />

A questo punto è necessario trovare i valori numerici delle rigidezze di deriva degli assali<br />

all’interno degli intervalli di validità descritti poco sopra:<br />

• = 0g<br />

a y<br />

Calcolo: ( 0g)<br />

• = 0.<br />

4g<br />

a y<br />

Calcolo: ( 0.<br />

4g)<br />

• = 0.<br />

8g<br />

a y<br />

Calcolo: ( 0.<br />

8g)<br />

C g = C<br />

α F<br />

F ( α F ( 0 ) ) F1<br />

C g = C<br />

α F<br />

F ( α F ( 0.<br />

4 ) ) F 2<br />

C g = C<br />

α F<br />

F ( α<br />

F ( 0.<br />

8 ) ) F 3<br />

C R


Tabella dei valori numerici:<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

α F<br />

[rad ]<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

C F<br />

[ N / rad ]<br />

0<br />

−4<br />

1.<br />

91⋅<br />

10<br />

4<br />

1. 62 ⋅ 10<br />

0.4g 0.04263 4<br />

. 81 10<br />

0.8g 0.18976 4<br />

. 51 10<br />

288<br />

α R<br />

[rad ]<br />

7.<br />

44 ⋅ 10<br />

−6<br />

C R<br />

[ N / rad ]<br />

1. 56⋅<br />

10<br />

8. 57⋅<br />

10<br />

4. 71⋅<br />

10<br />

7 ⋅ 0.02291 4<br />

3 ⋅ 0.08363 4<br />

4. Calcolo dell’angolo di assetto e della velocità di imbardata<br />

Per calcolare l’angolo di assetto e la velocità di imbardata, si devono utilizzare le equazioni<br />

del moto in notazione derivativa:<br />

J r =<br />

z<br />

mV<br />

F R<br />

( C a − C b)<br />

β + + r + ( − aC )δ<br />

F<br />

Nβ<br />

R<br />

2<br />

a C<br />

V<br />

N<br />

r<br />

2<br />

b C<br />

V<br />

aCF<br />

bCR<br />

( r + β ) = ( C + C ) β + − r + ( − C )δ<br />

F<br />

Yβ<br />

R<br />

Dal momento che si hanno tre valori per ciascuna delle rigidezze di deriva degli assali, si<br />

avranno tre modelli diversi e separati, abbinati ciascuno ad una coppia di F C e C R :<br />

• Modello 1: C F1<br />

, R1<br />

• Modello 2: C F 2 , R2<br />

• Modello 3: C F 3 , R3<br />

5. Calcolo delle funzioni peso<br />

V<br />

C 2 equazioni<br />

C 2 equazioni<br />

C 2 equazioni<br />

Si devono definire delle funzioni peso per delimitare l’intervallo di azione del modello; dal<br />

momento che si hanno tre modelli, si hanno anche tre diverse funzioni peso α 1 , α 2 , α 3 .<br />

1<br />

0<br />

0.4g 0.8g 1g<br />

Figura 8.72: Intervallo di azione dei modelli – Funzioni peso<br />

Y<br />

r<br />

V<br />

Nδ<br />

F<br />

Yδ<br />

F<br />

ay<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Le funzioni peso sono implementabili in ambiente MATLAB-Simulink, mediante Look Up<br />

Table:<br />

• Vettore accelerazione laterale: = [ 0,<br />

0.<br />

4g,<br />

0.<br />

8g,<br />

1g]<br />

a y<br />

• Funzioni peso: α [ 1,<br />

0,<br />

0,<br />

0]<br />

[ ] 0 , 0 , 1 , 0 α [ ] 1 , 1 , 0 , 0 α<br />

1 =<br />

6. Stima dell’angolo di assetto<br />

Ciascuno dei tre modelli lineari, fornisce in uscita la velocità di imbardata e l’angolo di<br />

assetto stimati ( r , β ):<br />

289<br />

2 =<br />

N N<br />

r β Nδ<br />

r<br />

=<br />

J<br />

r<br />

z J z ⋅ +<br />

J z<br />

β Y Yβ<br />

β Y<br />

r<br />

δ<br />

−1<br />

mV mV mV<br />

r<br />

β<br />

=<br />

1 0 r<br />

⋅<br />

0 1 β<br />

+<br />

0<br />

0<br />

⋅<br />

{ δ}<br />

Quindi si avranno tre valori di angolo di assetto ( , β , β )<br />

imbardata ( , r , r )<br />

r . La stima finale risulta essere:<br />

1<br />

2<br />

3<br />

β = α β + α β + α β<br />

stimato<br />

r stimato<br />

1<br />

1<br />

= α r + α r + α r<br />

1 1<br />

2<br />

2 2<br />

2<br />

3<br />

3 3<br />

3<br />

1<br />

2<br />

3<br />

⋅<br />

{ δ}<br />

3 =<br />

β e tre valori di velocità di<br />

β<br />

stimato<br />

=<br />

3<br />

i=<br />

1<br />

i=<br />

1<br />

α β<br />

r = α r<br />

A questo punto è possibile implementare il tutto in ambiente MATLAB – Simulink, per<br />

verificare se è possibile stimare efficacemente il valore dell’angolo di assetto del veicolo<br />

utilizzando il metodo sopra spiegato. In questa fase si è scelto di implementare gli stimatori<br />

stimato<br />

pesati utilizzando un osservatore di Luenberger lineare con guadagni nulli.<br />

Verranno poi effettuate una manovra di chiocciola e una manovra di colpo di sterzo,<br />

confrontando la caratteristica di assetto reale con quella stimata.<br />

3<br />

i<br />

i i<br />

i


Manovra di Chiocciola<br />

Beta [°]<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Angolo di Assetto<br />

-5<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

290<br />

Reale<br />

Stimato<br />

Figura 8.73: Angolo di assetto reale e stimato in funzione del tempo (chiocciola)<br />

Manovra di Colpo di Sterzo<br />

Beta [°]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

-3.5<br />

-4<br />

Angolo di Assetto<br />

Reale<br />

Stimato<br />

-4.5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.74: Angolo di assetto reale e stimato in funzione del tempo (colpo di sterzo)<br />

Come si può facilmente osservare dai grafici appena riportati, non è stato possibile<br />

effettuare una stima precisa del valore dell’angolo di assetto del veicolo. La causa è da<br />

ricercarsi nella natura “non-lineare ” delle rigidezze di deriva degli assali ( F R C C , ). Il<br />

passo successivo, quindi, sarà quello di calcolare iterativamente i valori di F R C C , ,<br />

utilizzando quindi modelli non-lineari.


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.4.5 Calcolo Parametri “non – lineari”<br />

Se si analizza l’equazione di partenza per l’implementazione del filtro di Kalman e<br />

dell’Osservatore di Luenberger:<br />

N N<br />

r β Nδ<br />

r<br />

=<br />

J<br />

r<br />

z J z ⋅ +<br />

J z<br />

β Y Yβ<br />

β Y<br />

r<br />

δ<br />

−1<br />

mV mV mV<br />

si nota come i parametri fondamentali siano i coefficienti derivativi , Nβ<br />

, Nδ<br />

e , Yβ<br />

, Yδ<br />

.<br />

Essi sono in funzione dei valori delle rigidezze di deriva degli assali F R C C , , che fino ad<br />

ora sono stati considerati costanti. Come già visto nel paragrafo precedente F R C C ,<br />

dipendono sia da a y , sia da α F , α R . Poiché non sono presenti sensori per la misura di<br />

α F , α R , mentre è possibile monitorare il valore di a y , mediante l’uso di un trasduttore di<br />

accelerazione, bisogna calcolare i valori delle rigidezze di deriva degli assali, in funzione<br />

dell’accelerazione laterale.<br />

Per una corretta taratura dei valori di F R C C , è stato utilizzata un’apposita procedura:<br />

1. Utilizzando il modello del veicolo a 8gdl (non-lineare) calcolare i valori di F R C C ,<br />

in funzione di a y e di α F , α R ;<br />

2. In manovra di chiocciola, con le logiche di controllo disinserite, tracciare le<br />

caratteristiche dell’angolo volante e dell’angolo di assetto in funzione di ay;<br />

3. Utilizzando un modello del veicolo“a bicicletta” (non-lineare) simulare una<br />

manovra di chiocciola e sovrapporre ai grafici ottenuti in precedenza le<br />

caratteristiche dell’angolo volante e dell’angolo di assetto in funzione di ay;<br />

4. Tarare opportunamente F R C C , fino ad ottenere la sovrapposizione delle<br />

caratteristiche δ v( ay<br />

) e β<br />

( ay<br />

)<br />

291<br />

⋅<br />

{ δ}<br />

N r<br />

Y r


Angolo Volante [°]<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Modello Veicolo 8gdl<br />

Modello a Bicicletta<br />

Angolo Volante<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

292<br />

Beta [°]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

-3.5<br />

Angolo di Assetto<br />

Modello Veicolo 8gdl<br />

Modello a Bicicletta<br />

-4<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 8.75: Angolo volante e angolo di assetto in funzione dell’accelerazione laterale<br />

Nella seguente tabella sono riportati i valori di F R C C , in funzione di a y e di α F , α R :<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

α F<br />

[rad ]<br />

C F<br />

[ N / rad]<br />

0 0 83940<br />

2.1730 0.0220 83940<br />

4.4090 0.0500 74740<br />

6.4270 0.1000 54340<br />

7.4480 0.1500 41960<br />

7.4535 0.1536 41490<br />

7.9549 0.2000 33520<br />

8.0290 0.2135 31947<br />

a y<br />

2 [ m / s ]<br />

α R<br />

[rad ]<br />

C R<br />

[ N / rad]<br />

0 0 9.7100<br />

2.0300 0.0100 97100<br />

3.5700 0.0200 88670<br />

4.7700 0.0300 78900<br />

5.6700 0.0400 70200<br />

6.3600 0.0500 63100<br />

6.9200 0.0600 57200<br />

7.3710 0.0700 53972<br />

7.4990 0.0732 52474<br />

7.7400 0.0800 49749<br />

8.0150 0.0899 46860


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Il seguente grafico mostra le caratteristiche finali di F R C C , in funzione di a y utilizzate nel<br />

modello del veicolo a 8gdl:<br />

Rigidezza di Deriva [N/rad]<br />

x 104<br />

Rigidezze<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

di Deriva degli Assali<br />

3<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 8.76: Rigidezze di derivategli assali in funzione dell’accelerazione laterale<br />

Quindi avendo a disposizione C F ( ay<br />

) e C R( ay<br />

) , è possibile calcolare iterativamente i<br />

valori dei coefficienti derivativi:<br />

( a ) = C ( a ) ⋅ a − C ( a ) ⋅b<br />

Nβ y F y<br />

R y<br />

2<br />

2<br />

a CF<br />

( ay<br />

) b CR<br />

( ay<br />

)<br />

Nr<br />

( ay<br />

) = +<br />

V V<br />

Nδ ( ay<br />

) = −aCF<br />

( ay<br />

)<br />

Y ( ay<br />

) = CF<br />

( ay<br />

) + CR<br />

( ay<br />

)<br />

β<br />

aCF<br />

( ay<br />

) bCR<br />

( ay<br />

)<br />

Y ( ay<br />

) r = −<br />

V V<br />

Y ( ay<br />

) = −CF<br />

( ay<br />

)<br />

δ<br />

A questo punto non rimane che calcolare i parametri non lineari delle matrici di stato del<br />

sistema:<br />

293<br />

C f<br />

C r


A<br />

r<br />

β<br />

11 ( ay<br />

) =<br />

A<br />

21<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

=<br />

r<br />

J<br />

z<br />

A<br />

A<br />

y<br />

11<br />

21<br />

N ( a )<br />

A<br />

A<br />

Yr<br />

( ay<br />

)<br />

( ay<br />

) = −1<br />

mV<br />

Nδ<br />

( ay<br />

)<br />

B1(<br />

ay<br />

) =<br />

J<br />

z<br />

12<br />

22<br />

⋅<br />

294<br />

r<br />

β<br />

+<br />

A<br />

12<br />

A<br />

B<br />

B<br />

1<br />

2<br />

⋅<br />

{ δ}<br />

Nβ<br />

( ay<br />

)<br />

( ay<br />

) =<br />

J<br />

22<br />

Yβ<br />

( ay<br />

)<br />

( ay<br />

) =<br />

mV<br />

Yδ<br />

( ay<br />

)<br />

B2(<br />

ay<br />

) =<br />

mV<br />

Quindi ora è possibile implementare filtri di Kalman ed osservatori di Luenberger “non-<br />

lineari”, a partire dai parametri appena calcolati.<br />

z


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

8.4.6 Filtro di Kalman “non – lineare”<br />

Riprendiamo ora l’equazione costitutiva del filtro di Kalman:<br />

β<br />

( 1−<br />

A T )<br />

11 camp<br />

k = rk<br />

− rk<br />

− 1<br />

A12T<br />

camp A12T<br />

camp<br />

295<br />

1<br />

B1T<br />

−<br />

A T<br />

Introducendo la dipendenza dei parametri dall’accelerazione laterale si ottiene:<br />

β<br />

( 1−<br />

A ( a ) T )<br />

11 y camp<br />

k = rk<br />

−<br />

rk<br />

− 1<br />

A12<br />

( ay<br />

) Tcamp<br />

A12<br />

( ay<br />

) Tcamp<br />

1<br />

12<br />

camp<br />

camp<br />

δ<br />

y<br />

k<br />

B1(<br />

ay<br />

) T<br />

−<br />

A ( a ) T<br />

Anche in questo caso, l’implementazione del filtro di Kalman in ambiente MATLAB-<br />

Simulink risulta abbastanza semplice:<br />

• Discretizzare la velocità di imbardata r (ZOH) con passo di campionamento T camp<br />

pari a 0.01s r k ;<br />

• Ritardare la velocità di imbardata appena ricavata (catena di Memory) per ottenere<br />

il campione al passo precedente r k 1 ;<br />

• Calcolare l’uscita k<br />

−<br />

β utilizzando una MATLAB-function, i cui ingressi sono k−1<br />

r k , δ k , T camp , A 11( ay<br />

) , A 12( ay<br />

) , B 1( ay<br />

) .<br />

A questo punto vengono effettuate delle simulazioni in manovra di chiocciola e colpo di<br />

sterzo e verrà confrontato l’angolo di assetto reale con quello stimato mediante l’utilizzo<br />

del filtro di Kalman “non - lineare”.<br />

Per completezza, le prove verranno ripetute per due diversi valori di passo di<br />

campionamento Tcamp:<br />

• = 0.<br />

01s<br />

T camp<br />

• =<br />

0.<br />

1s<br />

T camp<br />

12<br />

camp<br />

camp<br />

δ<br />

k<br />

r ,


Manovra di Chiocciola<br />

Beta [°]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Angolo di Assetto<br />

-3.5<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

296<br />

Reale<br />

Stimato - Tcamp=0.01s<br />

Stimato - Tcamp=0.1s<br />

Figura 8.77: Angolo di assetto reale e stimato al variare del passo di campionamento (chiocciola)<br />

Manovra di Colpo di Sterzo<br />

Beta [°]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

-3.5<br />

-4<br />

Angolo di Assetto<br />

Reale<br />

Stimato - Tcamp=0.01s<br />

Stimato - Tcamp=0.1s<br />

-4.5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.78: Angolo di assetto reale e stimato al variare del passo di campionamento (CdS)<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

Beta [°]<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

Angolo di Assetto<br />

Reale<br />

Stimato - Tcamp=0.01s<br />

Stimato - Tcamp=0.1s<br />

-6<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.79: Angolo di assetto reale e stimato al variare del passo di campionamento (DCdS)


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Come si può osservare dai grafici appena riportati, la stima dell’angolo di assetto non viene<br />

effettuata correttamente, sopratutto durante le manovre dinamiche (CdS e DCdS). Lo<br />

svantaggio del filtro di Kalman, risulta essere l’impossibilità di effettuare una corretta<br />

taratura, in quanto non ci sono parametri liberi che possono essere variati al fine di<br />

migliorare la stima. Qui di seguito, quindi, verrà analizzata l’implementazione di un<br />

Osservatore di Luenberger “non-lineare”, il quale si basa sulle stesse equazioni costitutive<br />

del filtro di Kalman, ma dispone di due parametri di taratura (K1, K2) e non necessita di<br />

alcuna discretizzazione nel tempo (ZOH).<br />

8.4.7 Osservatore di Luenberger “non – lineare”<br />

L’equazione di partenza che descrive il funzionamento dell’osservatore di Luenberger è<br />

già stata analizzata in precedenza trattando l’implementazione del filtro di Kalman “non-<br />

lineare”:<br />

Nr<br />

( ay<br />

) Nβ<br />

( ay<br />

) Nδ<br />

( ay<br />

)<br />

r<br />

r<br />

=<br />

J z J z ⋅ +<br />

J z<br />

β Yr<br />

( ay<br />

) Yβ<br />

( ay<br />

) β Yδ<br />

( ay<br />

)<br />

−1<br />

mV mV<br />

mV<br />

r<br />

β<br />

=<br />

A ( a )<br />

A<br />

11<br />

21<br />

y<br />

( a<br />

L’equazione di uscita risulta essere:<br />

y<br />

)<br />

A<br />

A<br />

12<br />

22<br />

( a<br />

y<br />

( a<br />

y<br />

)<br />

)<br />

297<br />

⋅<br />

r<br />

β<br />

+<br />

{ r } = [ 1 0]<br />

⋅ + [ 0]<br />

⋅{<br />

δ }<br />

r<br />

β<br />

B ( a<br />

1<br />

2<br />

y<br />

y<br />

)<br />

B ( a )<br />

Ora si crea un vettore di stato di stima x ˆ( t)<br />

e un vettore di guadagni di Luenberger K :<br />

xˆ<br />

( t)<br />

=<br />

rˆ<br />

( t)<br />

ˆ β ( t)<br />

K =<br />

L’equazione di stato utilizzando l’osservatore di Luenberger diventa:<br />

K<br />

K<br />

1<br />

2<br />

( y(<br />

t)<br />

C xˆ<br />

( ) )<br />

xˆ ( t)<br />

= Axˆ<br />

( t)<br />

+ Bu(<br />

t)<br />

+ K − t<br />

( A − KC)<br />

xˆ<br />

( t)<br />

+ Bu(<br />

t)<br />

K y(<br />

)<br />

x ˆ( t)<br />

=<br />

+ t<br />

⋅<br />

⋅<br />

{ δ}<br />

{ δ }


Riscrivendo le nuove matrici si ottiene:<br />

A − KC ==<br />

xˆ<br />

( t)<br />

=<br />

Nr<br />

− K1<br />

J z<br />

Yr<br />

−1−<br />

K<br />

mV<br />

rˆ<br />

( t)<br />

ˆ β ( t)<br />

2<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

N<br />

J<br />

Y<br />

β<br />

z<br />

β<br />

mV<br />

298<br />

B =<br />

Nδ<br />

J z<br />

Yδ<br />

mV<br />

= { δ ( ) } ( t)<br />

= { r ( t)<br />

}<br />

u mis<br />

( t)<br />

t<br />

L’equazione di stato finale “non-lineare”è la seguente:<br />

rˆ<br />

=<br />

ˆ β =<br />

rˆ<br />

=<br />

ˆ β =<br />

Nr<br />

( ay<br />

)<br />

− K1<br />

J<br />

z<br />

Yr<br />

( ay<br />

)<br />

−1−<br />

K<br />

mV<br />

rˆ<br />

+<br />

2<br />

N<br />

rˆ<br />

+<br />

β<br />

( a )<br />

J<br />

z<br />

y<br />

Y ( a )<br />

β<br />

mV<br />

y<br />

ˆ β +<br />

ˆ β +<br />

N ( a )<br />

δ<br />

J<br />

z<br />

y<br />

Y ( a )<br />

δ<br />

mV<br />

y mis<br />

( A11<br />

( ay<br />

) − K ) rˆ<br />

1 + A12<br />

( ay<br />

) ⋅ ˆ β + B1(<br />

ay<br />

) ⋅δ<br />

mis +<br />

( A ( a ) − K ) rˆ<br />

+ A ( a ) ⋅ ˆ β + B ( a ) ⋅δ<br />

+<br />

21<br />

y<br />

2<br />

22<br />

y<br />

2<br />

y<br />

y<br />

δ<br />

mis<br />

δ<br />

mis<br />

+ K r<br />

mis<br />

1 mis<br />

+ K r<br />

K r<br />

1 mis<br />

K<br />

r<br />

2 mis<br />

K =<br />

2 mis<br />

L’equazione di uscita dell’osservatore è rappresentata dal solo vettore di stima x ˆ( t)<br />

:<br />

rˆ<br />

= rˆ<br />

ˆ β = ˆ β<br />

A questo punto è possibile implementare in ambiente MATLAB – Simulink l’osservatore<br />

di Luenberger “non-lineare”, tarando opportunamente i guadagni K 1 , K2<br />

, al fine di ottenere<br />

una stima precisa dell’angolo di assetto del veicolo.<br />

I valori numerici da assegnare ai guadagni di Luenberger sono stati scelti in fase di<br />

simulazione:<br />

manovra di chiocciola K 500 0 K<br />

Per verificare la correttezza della taratura è necessario testare il tutto in manovre dinamiche<br />

quali colpi di sterzo e doppi colpi di sterzo.<br />

1 =<br />

2 =<br />

K<br />

K<br />

1<br />

2


Manovra di Chiocciola<br />

Beta [°]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

-3.5<br />

Manovra di Colpo di Sterzo<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Angolo di Assetto<br />

-4<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

299<br />

Reale<br />

Stimato<br />

Figura 8.80: Angolo di assetto reale e stimato (chiocciola)<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

-3.5<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

Beta [°]<br />

-4<br />

Angolo di Assetto<br />

Reale<br />

Stimato<br />

-4.5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.81: Angolo di assetto reale e stimato (colpo di sterzo)<br />

Beta [°]<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

Angolo di Assetto<br />

Reale<br />

Stimato<br />

-5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.82 aa: Angolo di assetto reale e stimato (doppio colpo di sterzo) in alta aderenza


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Osservando i grafici sopra riportati, si nota come il risultato raggiunto sia soddisfacente.<br />

Per completezza è necessario riportare il valore numerico dell’errore massimo tra l’angolo<br />

di assetto stimato e quello reale per ogni manovra simulata:<br />

e = β − β<br />

max<br />

reale<br />

300<br />

stimato<br />

• Manovra di Chiocciola: e = 0.<br />

06°<br />

;<br />

• Manovra di Colpo di Sterzo: e = 0.<br />

1°<br />

• Manovra di Doppio Colpo di Sterzo: e = 0.<br />

2°<br />

Si può quindi concludere che l’osservatore di Luenberger non lineare riesce a stimare<br />

l’angolo di assetto del veicolo con un errore massimo pari a 0.2°. Tale metodo di stima<br />

verrà quindi utilizzato successivamente per creare una logica di sicurezza che utilizza il<br />

valore dell’angolo di assetto stimato per correggere le caratteristiche dei momenti<br />

antirollanti di controllo.<br />

Si riscontrano alcuni problemi di stima, quando viene simulata una manovra dinamica in<br />

condizioni di bassa aderenza:<br />

Beta [°]<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

Angolo di Assetto<br />

max<br />

max<br />

max<br />

Reale<br />

Stimato<br />

-8<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.82 ba: Angolo di assetto reale e stimato (doppio colpo di sterzo) in bassa aderenza


8.4.8 Logica di Sicurezza<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

La logica di sicurezza implementa un controllo di tipo ON-OFF, utilizzando il valore<br />

dell’angolo di assetto stimato dall’osservatore di Luenberger non-lineare. Se, durante una<br />

manovra, l’angolo di assetto reale β (t)<br />

raggiunge un valore troppo elevato, la vettura<br />

reale<br />

diventa impossibile da controllare. La logica di controllo di sicurezza ha il compito di<br />

modificare la dinamica del veicolo, intervenendo sui valori dei momenti antirollanti di<br />

riferimento, quando l’angolo di assetto stimato β (t)<br />

supera un certo valore di soglia.<br />

8.4.8.1 Strategia e Struttura della Logica<br />

Qui di seguito verrà riportata la procedura e la strategia di implementazione di questa<br />

logica di sicurezza:<br />

1. Quando β (t)<br />

supera un valore di soglia (fissato a 3.55°) la logica di controllo<br />

stimato<br />

301<br />

stimato<br />

deve attivarsi (Condizione di attivazione = ON);<br />

2. Quando la condizione di attivazione è ON, bisogna agire sui momenti antirollanti di<br />

riferimento, indurendo la barra anteriore e ammorbidendo la barra posteriore, per<br />

aumentare il carattere sottosterzante del veicolo:<br />

Se Cond Attivazione = ON<br />

end<br />

Saturare al massimo valore consentito front<br />

M front sat 1<br />

M ;<br />

Calcolare l’incremento di momento antirollante ∆M = M front sat 1 − M front ;<br />

Sottrarre l’incremento al momento posteriore M rear 1 = M rear − ∆M<br />

β ;<br />

Saturare il valore di momento posteriore ottenuto M rear 1 M rear sat 1<br />

3. Per non modificare la caratteristica di rollio di progetto, si deve effettuare un<br />

controllo sui valori di saturazione. Infatti l’incremento di momento antirollante<br />

∆ M β non cambia, ma è possibile che le coppie anteriore e posteriore saturino in<br />

due momenti diversi. Così facendo cambia il momento antirollante totale,<br />

β


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

modificando anche la dinamica del veicolo. Per ovviare a questo problema, è<br />

necessario ricalcolare i valori di M front e M rear come spiegato qui di seguito:<br />

Calcolare incremento sull’anteriore ∆M β front = M front − M front sat 1 ;<br />

Calcolare incremento sul posteriore ∆M β rear = M rear − M rear sat 1 ;<br />

Calcolare il minimo degli incrementi ∆ = min(<br />

∆M<br />

, ∆M<br />

)<br />

302<br />

M β<br />

β<br />

2<br />

β front<br />

Sommare l’incremento al momento anteriore M front 2 = M front + ∆M<br />

β 2<br />

Sottrarre l’incremento al momento posteriore M rear = M rear − ∆M<br />

2<br />

Il momento totale è uguale a: M tot 2 = M front 2 + M rear 2<br />

2 β<br />

La struttura della logica di sicurezza è mostrata nella seguente figura:<br />

Figura 8.83: Struttura della logica di sicurezza<br />

rear<br />

;


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Concludendo, la struttura complessiva della logica di controllo dell’assetto è mostrata nello<br />

schema e nella figura seguenti:<br />

Logica di Controllo dell’Assetto<br />

• Osservatore di Luenberger “non-lineare”<br />

• Logica di Sicurezza<br />

o Blocco 1<br />

o Blocco 2<br />

Figura 8.84: Struttura della logica di controllo dell’assetto<br />

303


8.4.8.2 Verifiche Logica in Simulazione<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Sono state effettuate delle manovre in condizioni semi-stazionarie e dinamiche per<br />

verificare l’efficacia della logica di controllo, la quale si deve attivare quando<br />

β ≥ 3.<br />

55°<br />

. La soglia è stata tarata in modo che la condizione di attivazione sia ON<br />

stimato<br />

solamente in manovre dinamiche (colpo di sterzo, doppio colpo di sterzo).<br />

Qui di seguito saranno riportate le caratteristiche di rollio e di assetto del veicolo durante<br />

una manovra di colpo di sterzo:<br />

Angolo Rollio [°]<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

Contr Assetto ON<br />

Contr Assetto OFF<br />

Angolo di Rollio<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

304<br />

Angolo Rollio [°]<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

Angolo di Rollio<br />

Contr Assetto ON<br />

Contr Assetto OFF<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.85: Angolo di rollio in funzione di ay e t (colpo di sterzo)<br />

Beta [°]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

-3.5<br />

-4<br />

Angolo di Assetto<br />

Contr Assetto ON<br />

Contr Assetto OFF<br />

-4.5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.86: Angolo di assetto in funzione del tempo (colpo di sterzo)


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Come ulteriore test si può provare la logica in manovre di doppio colpo di sterzo, per<br />

verificare la simmetria di funzionamento:<br />

Angolo Rollio [°]<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

Angolo di Rollio<br />

-2<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

305<br />

Contr Assetto ON<br />

Contr Assetto OFF<br />

Figura 8.87: Angolo di rollio in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo)<br />

Beta [°]<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

Angolo di Assetto<br />

Contr Assetto ON<br />

Contr Assetto OFF<br />

-6<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.88: Angolo di assetto in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo)<br />

Come si può osservare dai grafici sopra riportati la logica di controllo di sicurezza risulta<br />

efficace riuscendo a diminuire il valore di β (t)<br />

della vettura quando l’angolo di assetto<br />

stimato supera il valore di soglia.<br />

reale


8.5 Prove in frenata<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Fino ad ora sono state simulate manovre in cui il comando sull’acceleratore del veicolo<br />

risulta costante. È necessario verificare che le logiche ARC di alto livello siano ancora<br />

efficaci anche durante manovre un cui l’acceleratore venga rilasciato, durante una frenata.<br />

Per frenare una vettura bisogna imporre una pressione non nulla sulle quattro pinze freni:<br />

Rampa di frenatura pendenza=100 bar/s saturazione=30 bar<br />

Pressione [bar]<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Rampa di frenatura<br />

-5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 8.89: Rampa di frenatura (pendenza 100 bar/s – saturazione 30bar)<br />

Questa rampa di frenatura deve essere attivata dopo i quattro secondi di simulazione<br />

durante una manovra dinamica (colpo di sterzo). Questa prova è stata introdotta per<br />

verificare che le logiche di controllo implementate fino ad ora risultino efficaci anche in<br />

frenata e apportino un miglioramento in termini di handling e sicurezza del veicolo.<br />

Quindi:<br />

Manovra di Colpo di Sterzo con frenata a 4s<br />

• Condizione 1: Veicolo con Logiche OFF<br />

• Condizione 2: Veicolo con Logiche ON (Rollio+Imbardata+Assetto)<br />

306


8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Nei grafici seguenti saranno riportati l’angolo di assetto, la velocità di imbardata, l’angolo<br />

di rollio e la velocità longitudinale del veicolo nelle due condizioni sopra specificate:<br />

Beta [°]<br />

Velocità Imbardata [°/s]<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

-20<br />

-25<br />

-30<br />

-35<br />

Angolo di Assetto<br />

-40<br />

0 1 2 3<br />

Tempo [s]<br />

4 5 6<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Figura 8.90: Angolo di assetto (manovra di frenata)<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Velocità di Imbardata<br />

307<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

0<br />

0 1 2 3<br />

Tempo [s]<br />

4 5 6<br />

Figura 8.91: Velocità di imbardata (manovra di frenata)


Angolo Rollio [°]<br />

Velocità Longitudinale [Km/h]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

8-Logiche ARC di Alto Livello<br />

Angolo di Rollio<br />

0<br />

0 1 2 3<br />

Tempo [s]<br />

4 5 6<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

Figura 8.92: Angolo di rollio (manovra di frenata)<br />

Velocità Longitudinale<br />

40<br />

0 1 2 3<br />

Tempo [s]<br />

4 5 6<br />

308<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 8.93: Velocità longitudinale (manovra di frenata)<br />

Come si può facilmente osservare, le logiche di controllo risultano efficaci anche durante<br />

una manovra così estrema (colpo di sterzo in alta aderenza, con velocità iniziale di<br />

100km/h e angolo volante di 100°).


Capitolo 9<br />

9-Logica ESP<br />

9 Integrazione ARC – ESP<br />

9.1 Funzionamento ESP<br />

L’ESP (Electronic Stability Program), conosciuto anche come VDC (Vehicle Dynamics<br />

Control), è un dispositivo elettronico di sicurezza attiva che presiede alla stabilità dinamica<br />

del veicolo. Sfrutta l’azione differenziata dell’impianto frenante su ciascuna ruota per<br />

riportare l’automobile nelle condizioni volute; pertanto, esso è necessariamente integrato<br />

con gli impianti ABS (sistema di antibloccaggio in frenata) e ASR (sistema di<br />

antipattinamento in accelerazione).<br />

L’ESP si attiva non appena il suo controllo rileva una differenza tra la velocità di<br />

imbardata richiesta e quella effettiva rilevata dai sensori. Il suo intervento consiste<br />

nell’applicazione di forze frenanti sulle singole ruote ed una riduzione o aumento della<br />

coppia motrice.<br />

A seguito di una improvvisa sterzata, il veicolo può essere soggetto ad una fenomeno di:<br />

• Sottosterzo: l’ESP interviene frenando la ruota posteriore interna alla curva;<br />

• Sovrasterzo: l’ESP interviene frenando la ruota anteriore esterna alla curva.<br />

309


9-Logica ESP<br />

In entrambi i casi il dispositivo crea una forza “stabilizzante” che tende a riallineare la<br />

vettura con la traiettoria.<br />

Gli ingressi del sistema ESP sono:<br />

• v x : velocità del veicolo;<br />

• a y : accelerazione laterale;<br />

• δ v : angolo volante;<br />

• ψ = r : velocità di imbardata.<br />

Le uscite del sistema ESP sono:<br />

• Press_fr_LF: pressione frenante ruota anteriore sinistra;<br />

• Press_fr_RR: pressione frenante ruota posteriore destra;<br />

• Press_fr_RF: pressione frenante ruota anteriore destra;<br />

• Press_fr_LR: pressione frenante ruota posteriore sinistra.<br />

Figura 9.1: Logica ESP – struttura I/O<br />

310


9-Logica ESP<br />

9.2 ARC + ESP in Bassa Aderenza<br />

L’integrazione tra la logica ESP con quella ARC è dovuta al fatto che è impensabile che un<br />

veicolo su cui è presente un sistema ARC, sia privo del sistema ESP. Inoltre è probabile<br />

che la presenza del VDC migliori la dinamica del veicolo nelle manovre problematiche in<br />

cui l’ARC, da solo, non bastava a stabilizzare la vettura. Nel capitolo precedente è stato<br />

analizzato il caso in cui in condizioni di bassa aderenza, in una manovra di doppio colpo di<br />

sterzo, 100 km / h e ±100 ° di angolo volante, l’angolo di assetto e la velocità di imbardata<br />

del veicolo assumevano valori troppo elevati.<br />

Ora verrà simulata tale manovra in tre condizioni:<br />

1. Logica ARC OFF, logica ESP OFF;<br />

2. Logica ARC ON, logica ESP OFF;<br />

3. Logica ARC ON, logica ESP ON;<br />

4. Logica ARC OFF, logica ESP ON<br />

Qui di seguito verranno riportati i grafici dell’angolo di assetto, dell’angolo di rollio e della<br />

velocità di imbardata nelle tre condizioni sopra elencate:<br />

Beta [°]<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

ARC off - ESP off<br />

ARC on - ESP off<br />

ARC on - ESP on<br />

ARC off - ESP on<br />

Angolo di Assetto<br />

-20<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 9.2: Angolo di assetto in funzione del tempo (DCdS – bassa aderenza)<br />

311


Angolo Rollio [°]<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

9-Logica ESP<br />

-2<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 9.3: Angolo di rollio in funzione del tempo (DCdS – bassa aderenza)<br />

Velocità Imbardata [°/s]<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

Angolo di Rollio<br />

ARC off - ESP off<br />

ARC on - ESP off<br />

ARC on - ESP on<br />

ARC off - ESP on<br />

ZOOM<br />

Velocità di Imbardata<br />

-40<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

312<br />

-0.025<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

ARC off - ESP off<br />

ARC on - ESP off<br />

ARC on - ESP on<br />

ARC off - ESP on<br />

Figura 9.4: Velocità di imbardata in funzione del tempo (DCdS – bassa aderenza)<br />

0.005<br />

0<br />

-0.005<br />

-0.01<br />

-0.015<br />

-0.02


9-Logica ESP<br />

Come si nota dai grafici appena riportati, la presenza del sistema ESP migliora nettamente<br />

la dinamica del veicolo e risolve completamente i problemi riscontrati in precedenza.<br />

Per completezza ora verranno riportati i grafici delle quattro pressioni frenanti in uscita<br />

dalla logica ESP, quando i due sistemi di controllo (ARC, ESP) sono entrambi attivati:<br />

Pressioni [bar]<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Pressioni Frenanti<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

313<br />

press pinza LF<br />

press pinza RR<br />

press pinza RF<br />

press pinza LR<br />

Figura 9.5: Pressioni frenanti ESP (DCdS – bassa aderenza)<br />

È necessario aggiungere che in questa simulazione “ideale” non sono stati considerati i<br />

ritardi idraulici, per cui il grafico in figura 9.5 potrebbe essere considerato “ottimistico”.


9-Logica ESP<br />

9.3 ARC + ESP in Alta Aderenza<br />

Dopo aver verificato l’utilità dell’integrazione ARC+ESP in manovra di bassa aderenza<br />

rimane da verificare il tutto in manovre di alta aderenza. Verranno quindi riportati i grafici<br />

dell’angolo di rollio,dell’angolo di assetto,della velocità di imbardata e delle pressioni<br />

frenanti in manovre di chiocciola, colpo di sterzo e doppio colpo di sterzo.<br />

9.3.1 Manovra di Chiocciola<br />

Durante la chiocciola, l’ESP non dovrebbe intervenire, quindi l’aver integrato ARC e ESP<br />

non apporta miglioramenti in manovre semistazionarie.<br />

Pressioni [bar]<br />

Angolo Rollio [°]<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

Pressioni Frenanti ESP<br />

-1<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

Figura 9.6: Pressioni frenanti ESP (chiocciola – alta aderenza)<br />

ARC<br />

ARC+ESP<br />

Angolo di Rollio<br />

-0.2<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 9.7: Angolo di rollio in funzione del tempo (chiocciola – alta aderenza)<br />

314


Beta [°]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

9-Logica ESP<br />

Angolo di Assetto<br />

-3.5<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

315<br />

ARC<br />

ARC+ESP<br />

Figura 9.8: Angolo di assetto in funzione del tempo (chiocciola – alta aderenza)<br />

Velocità Imbardata [°/s]<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

ARC<br />

ARC+ESP<br />

Velocità di Imbardata<br />

0<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 9.9: Velocità di imbardata in funzione del tempo (chiocciola – alta aderenza)<br />

Come previsto, il sistema ESP non è intervenuto, infatti le pressioni frenanti sono nulle e le<br />

caratteristiche di rollio, assetto e imbardata risultano perfettamente coincidenti.


9.3.2 Manovra di Colpo di Sterzo<br />

9-Logica ESP<br />

I grafici seguenti mostrano le caratteristiche di rollio, assetto, imbardata e pressioni<br />

frenanti con e senza integrazione tra le logiche ARC e ESP durante una manovra di colpo<br />

di sterzo:<br />

Angolo Rollio [°]<br />

Beta [°]<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

ARC<br />

ARC+ESP<br />

Angolo di Rollio<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 9.10: Angolo di rollio in funzione del tempo (CdS – alta aderenza)<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

-3.5<br />

-4<br />

Angolo di Assetto<br />

-4.5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

316<br />

ARC<br />

ARC+ESP<br />

Figura 9.11: Angolo di assetto in funzione del tempo (CdS – alta aderenza)


Velocità Imbardata [°/s]<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

9-Logica ESP<br />

Velocità di Imbardata<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

317<br />

ARC<br />

ARC+ESP<br />

Figura 9.12: Velocità di imbardata in funzione del tempo (CdS – alta aderenza)<br />

Pressioni [bar]<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

Pressioni Frenanti ESP<br />

press pinza LF<br />

press pinza RR<br />

press pinza RF<br />

press pinza LR<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 9.13: Pressioni frenanti ESP (CdS – alta aderenza)<br />

Come si può notare dai grafici sopra riportati, l’intervento della logica ESP apporta<br />

miglioramenti alla dinamica del veicolo, diminuendo il modulo dell’angolo di assetto e<br />

della velocità di imbardata.


9-Logica ESP<br />

9.3.3 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

I grafici seguenti mostrano le caratteristiche di rollio, assetto, imbardata e pressioni<br />

frenanti con e senza integrazione tra le logiche ARC e ESP durante una manovra di doppio<br />

colpo di sterzo:<br />

Angolo Rollio [°]<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

Angolo di Rollio<br />

-2<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

318<br />

ARC<br />

ARC+ESP<br />

Figura 9.14: Angolo di rollio in funzione del tempo (DCdS – alta aderenza)<br />

Beta [°]<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

Angolo di Assetto<br />

ARC<br />

ARC+ESP<br />

-5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 9.15: Angolo di assetto in funzione del tempo (DCdS – alta aderenza)


Velocità Imbardata [°/s]<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

9-Logica ESP<br />

Velocità di Imbardata<br />

-40<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

319<br />

ARC<br />

ARC+ESP<br />

Figura 9.16: Velocità di imbardata in funzione del tempo (DCdS – alta aderenza)<br />

Pressioni [bar]<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Pressioni Frenanti ESP<br />

press pinza LF<br />

press pinza RR<br />

press pinza RF<br />

press pinza LR<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 9.17: Pressioni frenanti ESP (DCdS – alta aderenza)<br />

Anche in questo caso, l’intervento della logica ESP apporta miglioramenti alla dinamica<br />

del veicolo, diminuendo il modulo dell’angolo di assetto e della velocità di imbardata.<br />

Resta ancora da aggiungere che il controllo meno estremo su velocità di imbardata e<br />

angolo assetto del veicolo, rende più agevole anche il controllo dell’angolo di rollio.


9.4 Conclusioni<br />

9-Logica ESP<br />

Dalle simulazioni effettuate si nota come, in condizioni di alta aderenza, l’integrazione tra<br />

le logiche ARC e la logica ESP non apporti un miglioramento significativo alla dinamica<br />

del veicolo. Questo fatto è positivo, in quanto è la dimostrazione della grande efficacia del<br />

sistema ARC sia in termini di comfort, che di handling.<br />

Tuttavia l’integrazione tra questi due sistemi si è dimostrata molto utile, soprattutto in<br />

manovre dinamiche effettuate in condizioni di bassa aderenza. In tale situazione, infatti, il<br />

solo ARC non riesce a stabilizzare la vettura, mentre l’aver aggiunto l’ESP ha permesso di<br />

ottenere risultati molto soddisfacenti. Tale integrazione, inoltre, è fondamentale, in quanto<br />

è impensabile che, una vettura su cui è presente il sistema ARC, sia priva del sistema ESP.<br />

320


Capitolo 10<br />

10-Conclusioni Logiche Alto Livello<br />

10 Conclusioni Logiche Alto Livello<br />

10.1 Introduzione<br />

In questo capitolo di conclusione delle logiche in simulazione verranno mostrati i risultati<br />

dell’intero progetto. Per prima cosa è necessario chiarire il layout del sistema di controllo,<br />

per avere una visione di insieme delle logiche di alto livello implementate in ambiente<br />

MATLAB – Simulink.<br />

Figura 10.1: Struttura di layout logiche di alto livello<br />

321


10-Conclusioni Logiche Alto Livello<br />

Le Logiche ARC di Alto Livello sono le logiche di controllo di rollio, assetto e imbardata,<br />

che ricevono in ingresso i segnali di accelerazione laterale, velocità longitudinale, velocità<br />

di imbardata e angolo volante del veicolo, e producono come uscite i momenti antirollanti<br />

di riferimento anteriore e posteriore.<br />

Figura 10.2: Sotto-struttura logiche di alto livello<br />

Nei paragrafi seguenti verranno riportati i grafici finali delle principali grandezze in esame<br />

(angolo di rollio, velocità di imbardata e angolo di assetto) simulando manovre di<br />

chiocciola, colpo di sterzo e doppio colpo di sterzo con e senza le logiche di controllo<br />

attive. Per un confronto analitico, ad ogni manovra verrà riportato lo scarto quadratico<br />

medio, espresso in gradi, tra l’angolo di rollio di riferimento e l’angolo di rollio effettivo<br />

del veicolo.<br />

Indice =<br />

( ϕ −ϕ<br />

)<br />

Dove: ϕ (t)<br />

è l’angolo di rollio di riferimento;<br />

rif<br />

322<br />

rif<br />

T<br />

sim<br />

ϕ (t)<br />

è l’angolo di rollio del veicolo;<br />

eff<br />

T sim è il tempo di simulazione.<br />

eff<br />

2<br />

dt


10.2 Manovre<br />

10.2.1 Manovra di Chiocciola<br />

10-Conclusioni Logiche Alto Livello<br />

I grafici seguenti mostrano le caratteristica di rollio, assetto e imbardata del veicolo durante<br />

una manovra di chiocciola (manovra semistazionaria) con e senza le logiche di alto livello<br />

attivate.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Angolo di Rollio - CHIOCCIOLA<br />

-0.5<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 10.3: Angolo di rollio in funzione del tempo (chiocciola)<br />

Angolo Rollio [°]<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Angolo di Rollio - CHIOCCIOLA<br />

-0.5<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 10.4: Angolo di rollio in funzione dell’accelerazione laterale (chiocciola)<br />

323


Velocità Imbardata [°/s]<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

10-Conclusioni Logiche Alto Livello<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Velocità di Imbardata - CHIOCCIOLA<br />

0<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 10.5: Velocità di imbardata in funzione del tempo (chiocciola)<br />

Beta [°]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

Angolo di Assetto - CHIOCCIOLA<br />

-3.5<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

324<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 10.6: Angolo di assetto in funzione del tempo (chiocciola)<br />

Condizione - CHIOCCIOLA Indice [gradi]<br />

Veicolo con Logiche OFF 1.586°<br />

Veicolo con Logiche ON 0.02231°<br />

Come si può osservare dai grafici sopra riportati, le logiche di controllo di alto livello<br />

risultano molto efficaci, migliorando il comfort del veicolo a seguito di una riduzione del<br />

valore dell’angolo di rollio secondo le specifiche iniziali di progetto.


10-Conclusioni Logiche Alto Livello<br />

10.2.2 Manovra di Colpo di Sterzo<br />

I grafici seguenti mostrano le caratteristica di rollio, assetto e imbardata del veicolo durante<br />

una manovra di colpo di sterzo (manovra dinamica) con e senza le logiche di alto livello<br />

attivate.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Angolo di Rollio - COLPO DI STERZO<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

325<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 10.7: Angolo di rollio in funzione del tempo (colpo di sterzo)<br />

Angolo Rollio [°]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Angolo di Rollio - COLPO DI STERZO<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 10.8: Angolo di rollio in funzione dell’accelerazione laterale (colpo di sterzo)


Beta [°]<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

-6<br />

-7<br />

10-Conclusioni Logiche Alto Livello<br />

Angolo di Assetto - COLPO DI STERZO<br />

-8<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

326<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 10.9: Angolo di assetto in funzione del tempo (colpo di sterzo)<br />

Velocità Imbardata [°/s]<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Velocità di Imbardata - COLPO DI STERZO<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 10.10: Velocità di imbardata in funzione del tempo (colpo di sterzo)<br />

Condizione – COLPO DI STERZO Indice [gradi]<br />

Veicolo con Logiche OFF 1.625°<br />

Veicolo con Logiche ON 0.06156°<br />

Anche in questo caso risulta evidente come l’azione delle logiche di alto livello, apporti un<br />

miglioramento del comportamento dinamico del veicolo, sia in termini di comfort<br />

(riduzione angolo di rollio) che in termini di handling (diminuzione angolo di assetto e<br />

velocità di imbardata).


10-Conclusioni Logiche Alto Livello<br />

10.2.3 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

I grafici seguenti mostrano le caratteristica di rollio, assetto e imbardata del veicolo durante<br />

una manovra di doppio colpo di sterzo (manovra dinamica) con e senza le logiche di alto<br />

livello attivate.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

Angolo di Rollio - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

-4<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

327<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 10.11: Angolo di rollio in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo)<br />

Angolo Rollio [°]<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Angolo di Rollio- DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

-4<br />

-10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 10.12: Angolo di rollio in funzione dell’accelerazione laterale (doppio colpo di sterzo)


Beta [°]<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

10-Conclusioni Logiche Alto Livello<br />

Angolo di Assetto - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

-10<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

328<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 10.13: Angolo di assetto in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo)<br />

Velocità Imbardata [°/s]<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

-40<br />

Velocità di Imbardata - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

-50<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 10.14: Velocità di imbardata in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo)<br />

Condizione – DOPPIO COLPO DI STERZO Indice [gradi]<br />

Veicolo con Logiche OFF 1.146°<br />

Veicolo con Logiche ON 0.1382°<br />

Anche in questo caso risulta evidente come l’azione delle logiche di alto livello, apporti un<br />

miglioramento del comportamento dinamico del veicolo, sia in termini di comfort<br />

(riduzione angolo di rollio) che in termini di handling (diminuzione angolo di assetto e<br />

velocità di imbardata).


10-Conclusioni Logiche Alto Livello<br />

Bisogna inoltre osservare come, con le logiche attivate, il veicolo risulti molto più pronto<br />

ai comandi del pilota. Infatti, confrontando i grafici sopra riportati, si nota come l’angolo<br />

di rollio, la velocità di imbardata, e l’angolo di assetto ritornino al valore nullo più<br />

velocemente quando le logiche di alto livello sono in azione.<br />

10.3 Conclusioni<br />

Analizzando i risultati presentati nei paragrafi precedenti si osserva come le specifiche di<br />

progetto iniziali siano state completamente rispettate:<br />

• Miglioramento Comfort:<br />

è stato controllato il valore dell’angolo di rollio del veicolo, mantenendolo quasi<br />

nullo per bassi valori di accelerazione laterale (<br />

circa 2° all’aumentare di ay.<br />

• Miglioramento Handling:<br />

329<br />

2<br />

ay = 0 ÷ 5 m s ) e riducendolo di<br />

sono stati controllati la velocità di imbardata e l’angolo di assetto del veicolo,<br />

modificando quindi il comportamento sotto/sovrasterzante della vettura. In<br />

particolare in manovra di doppio colpo di sterzo l’angolo di assetto β è stato<br />

ridotto di circa 11°. Bisogna infine notare come durante manovre dinamiche (colpo<br />

di sterzo, doppio colpo di sterzo), a parità di input (angolo volante, posizione<br />

acceleratore…), il comportamento del veicolo sia risultato quasi uguale a quello che<br />

si avrebbe durante manovre semistazionarie (chiocciola).<br />

Si può quindi concludere, senza alcun dubbio, che le logiche di alto livello fin qui<br />

sviluppate hanno permesso di raggiungere gli obiettivi di progetto iniziali. Il passo<br />

successivo sarà quello di realizzare delle logiche di basso livello, per il comando del banco<br />

prova, e verificare sperimentalmente l’efficacia delle strategie di controllo.


Capitolo 11<br />

11-Logiche ARC di Basso Livello<br />

11 Logiche ARC di Basso Livello<br />

11.1 Introduzione<br />

La logica di controllo ARC di Basso Livello rappresenta l’interfaccia tra la logica di<br />

controllo di Alto Livello e il sistema ARC fisico. Tale logica ha il compito di gestire le<br />

acquisizioni dei segnali dalle celle di carico e dai vari sensori, l’azionamento del motore-<br />

pompa e il comando delle elettrovalvole del sistema ARC.<br />

11.2 Celle di Carico<br />

Le celle di carico hanno il compito di misurare fisicamente la forza scambiata tra la barra<br />

antirollio e la traversa mobile del banco simulatore di rollio. I segnali di uscita dalle celle<br />

vengono acquisiti mediante l’utilizzo della scheda NI-6031E, elaborati dalla logica di<br />

basso livello, e trasformati nei corrispondenti segnali di Momento Antirollante Misurato.<br />

Poiché la configurazione hardware del banco posteriore non è stata modificata, il blocco<br />

Simulink di lettura dalle celle di carico è identico a quello creato dai tesisti che, prima di<br />

noi, hanno lavorato per lo sviluppo del banco ARC idraulico posteriore. Per quanto<br />

riguarda il banco anteriore, viene utilizzata una sola cella di carico, come già spiegato nel<br />

capitolo 5, posizionata nella parte destra della traversa mobile.<br />

331


11-Logiche ARC di Basso Livello<br />

La struttura base del blocco Simulink per la lettura del segnale dalle celle di carico<br />

posteriori è la seguente:<br />

Figura 11.1: Struttura blocco di lettura celle di carico posteriori<br />

Il blocco di condizionamento è composto da un filtro passabasso, e da un guadagno, il<br />

quale ha il compito di trasformare il segnale filtrato proveniente dalla cella di carico in una<br />

segnale di forza espresso in Newton.<br />

Braccio DX: 0.4545m<br />

Braccio SX: 0.4545m<br />

Per quanto riguarda il banco anteriore, la struttura del blocco di lettura dalle celle di carico<br />

è rappresentata dal seguente schema a blocchi:<br />

Figura 11.2: Struttura blocco di lettura cella di carico anteriore<br />

Il blocco di condizionamento ha la stessa struttura, ma diversi valori numerici, di quello<br />

visto per il banco posteriore.<br />

Braccio DX: 0.58m<br />

332


11-Logiche ARC di Basso Livello<br />

11.3 Taratura dei Sensori ARC<br />

È stato necessario ritarare tutti i sensori del banco ARC, in modo da non incorrere in errori<br />

di acquisizione durante le prove sperimentali.<br />

11.3.1 Trasduttori di Posizione<br />

I trasduttori lineari, la cui taratura deve essere effettuata con molta precisione, servono a<br />

misurare le corse degli attuatori. Bisogna costruire un blocco di interfaccia (guadagno e<br />

offset) tra i segnali provenienti dalla scheda di acquisizione, espressi in Volt, e quelli in<br />

ingresso alla logica di controllo di basso livello, espressi in metri.<br />

Posizione ARC Anteriore [m]<br />

Posizione ARC Posteriore [m]<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

-0.03<br />

-0.04<br />

Caratteristica Sensore Lineare ARC Anteriore<br />

-0.05<br />

3 4 5 6 7<br />

Vin post [V]<br />

8 9 10 11<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

-0.03<br />

-0.04<br />

333<br />

x<br />

ARC ant = in ant<br />

−0<br />

. 0146 ⋅V<br />

+<br />

Figura 11.3: Caratteristica V-m del trasduttore lineare ARC anteriore<br />

Caratteristica Sensore Lineare ARC Posteriore<br />

-0.05<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Vin ant [V]<br />

6 7 8 9 10<br />

ARC post = in post<br />

−0<br />

. 01⋅V<br />

+<br />

Figura 11.4: Caratteristica V-m del trasduttore lineare ARC posteriore<br />

x<br />

0.<br />

0979<br />

0.<br />

05


11-Logiche ARC di Basso Livello<br />

Il blocco di condizionamento di segnale dei trasduttori lineari ARC implementa<br />

semplicemente le due equazioni sopra riportate.<br />

11.3.2 Trasduttori di Pressione<br />

I trasduttori di pressione servono a misurare le pressioni all’interno dei due accumulatori, e<br />

le pressioni delle quattro camere dei due attuatori idraulici. Anche in questo caso, per<br />

ciascun trasduttore, è necessario costruire un blocco di interfaccia (Guadagno e Offset) tra i<br />

segnali provenienti dalla scheda di acquisizione, espressi in Volt, e quelli in ingresso alla<br />

logica di controllo di basso livello, espressi in bar o Pascal.<br />

Output = Guadagno⋅<br />

Input − Offset<br />

I trasduttori di pressione sono stati tarati agendo su valori di offset e guadagno riportati<br />

nella seguente tabella:<br />

Sensore Taratura<br />

Accumulatore ANTERIORE<br />

Guadagno = 19.8718 bar/V<br />

Offset = 5.45 bar<br />

Accumulatore POSTERIORE<br />

Guadagno = 19.8718 bar/V<br />

Offset = 4.8 bar<br />

Attuatore ANTERIORE (bocca superiore)<br />

Guadagno = 20.0582 bar/V<br />

Offset = 4.509 bar<br />

Attuatore ANTERIORE (bocca inferiore)<br />

Guadagno = 20.0582 bar/V<br />

Offset = 4.509 bar<br />

Attuatore POSTERIORE (bocca superiore)<br />

Guadagno = 20.0582 bar/V<br />

Offset = 4.359 bar<br />

Attuatore POSTERIORE (bocca inferiore)<br />

Guadagno = 20.0582 bar/V<br />

Offset = 4.859 bar<br />

334


11.4 Controllo Motore ARC<br />

11-Logiche ARC di Basso Livello<br />

Questa logica ha il compito di controllare che l’azionamento del motore-pompa ARC sia<br />

corretto. Gli ingressi di questo blocco sono rappresentati dai segnali provenienti dai sensori<br />

di pressione dei due accumulatori ARC, che opportunamente condizionati, diventeranno i<br />

riferimenti per la logica di controllo.<br />

La strategia di controllo è la seguente:<br />

• Se > 170bar<br />

e > 170bar<br />

Motore OFF<br />

p front<br />

p rear<br />

• Se > 170bar<br />

e < 130bar<br />

Motore ON<br />

p front<br />

p rear<br />

• Se < 130bar<br />

e > 170bar<br />

Motore ON<br />

p front<br />

p rear<br />

• Se < 130bar<br />

e < 130bar<br />

Motore ON<br />

p front<br />

In altre parole:<br />

p rear<br />

“Il motore deve accendersi (ON) se almeno uno degli accumulatori ha una pressione<br />

minore di 130bar”<br />

Questa condizione è rappresentabile mediante un OR-logico, la cui tavola di verità è la<br />

seguente:<br />

A B A or B<br />

0 0 0<br />

0 1 1<br />

1 0 1<br />

1 1 1<br />

A: pfront<br />

B: prear<br />

A=0: pfront>170bar A=1: pfront170bar B=1: prear


11-Logiche ARC di Basso Livello<br />

Figura 11.5: Struttura blocco di controllo motore ARC<br />

Il blocco di condizionamento è rappresentato da un guadagno che trasforma il segnale da<br />

Volt a Bar, a cui viene sommato un contributo di offset. Il segnale di uscita dal blocco “OR<br />

Logico” visto come una variabile Booleana (Bit), per cui è necessaria una Look Up Table<br />

che trasformi il segnale binario in un segnale su range elettrico 0 ÷ 5V<br />

.<br />

11.5 Controllo Elettrovalvole Proporzionali<br />

Per comandare le elettrovalvole è stato scelto l’approccio in forza: un controllore PID<br />

riceve in ingresso la differenza tra la forza di riferimento e la forza misurata. Lo schema a<br />

blocchi di principio per il controllo in forza delle elettrovalvole ARC è presentato nella<br />

seguente figura:<br />

Figura 11.6: Struttura di principio logica di controllo in forza ARC<br />

Il passo successivo consiste nel ricavare i valori delle forze di riferimento e delle forze<br />

misurate a partire dai momenti antirollanti di riferimento, e dalle pressioni misurate<br />

all’interno delle camere degli attuatori ARC.<br />

336


In formule:<br />

• Forza di Riferimento Anteriore:<br />

M antiroll front = Frif<br />

ant ⋅ L<br />

11-Logiche ARC di Basso Livello<br />

F<br />

rif ant =<br />

M<br />

337<br />

antiroll front<br />

dove L è la lunghezza della parte torcente della barra anteriore.<br />

• Forza di Riferimento Posteriore:<br />

M = F ⋅ L<br />

antiroll rear<br />

rif post<br />

post<br />

L<br />

M<br />

F rif post =<br />

L<br />

antiroll post<br />

dove L è la lunghezza della parte torcente della barra anteriore.<br />

• Forza Misurata Anteriore:<br />

è la forza che viene sviluppata dall’attuatore ARC anteriore e si calcola a partire dalle<br />

pressioni misurate p1 a e p2 a :<br />

Fmis ant = p1a<br />

A1<br />

− p2a<br />

A<br />

2<br />

dove A1 e A2 sono le aree delle sezioni minima e massima dell’attuatore idraulico.<br />

• Forza Misurata Posteriore:<br />

è la forza che viene sviluppata dall’attuatore ARC posterioree e si calcola a partire<br />

dalle pressioni misurate p1 p e p2 p :<br />

Fmis post = p1<br />

p A1<br />

− p2<br />

p<br />

A<br />

2<br />

dove A1 e A2 sono le aree delle sezioni minima e massima dell’attuatore idraulico.<br />

A questo punto è possibile tracciare lo schema a blocchi complessivo della logica di<br />

controllo delle elettrovalvole ARC:<br />

post


11-Logiche ARC di Basso Livello<br />

Figura 11.7: Schema a blocchi logica di controllo in forza ARC<br />

Tabella dei guadagni dei controllori PID:<br />

Controllore PID<br />

Valvola Anteriore<br />

Controllore PID<br />

Valvola Posteriore<br />

338<br />

P<br />

P<br />

K p<br />

K p<br />

= −2<br />

= −1<br />

Bisogna inoltre prevedere due blocchi di saturazione all’uscita dei controllori PID, per<br />

regolare le ampiezze massime dei segnali di comando per le elettrovalvole proporzionali<br />

per limitare la corsa degli attuatori idraulici evitando che si verifichino dei fine corsa:<br />

Saturazione<br />

Valvola Anteriore<br />

Saturazione<br />

Valvola Posteriore<br />

Upper limit = 2 V<br />

Lower limit = − 3V<br />

Upper limit = 4 V<br />

Lower limit = −<br />

4 V<br />

V<br />

V<br />

N<br />

N


11-Logiche ARC Basso Livello<br />

11.6 Controllo Elettrovalvole ON-OFF<br />

Le valvole ON-OFF hanno il compito di mettere a scarico le camere dei cilindri del<br />

sistema ARC, quando ci si trova in una condizione di “vettura in rettilineo”. Quindi le<br />

valvole ON-OFF devono aprirsi solamente quando viene simulata una condizione di<br />

“vettura in rettilineo”.<br />

In forma di pseudocodice:<br />

if (non sono in rettilineo)<br />

Valvole chiuse<br />

else<br />

Valvole Aperte<br />

La condizione logica “non sono in rettilineo” può essere espressa verificando che il<br />

modulo dell’angolo volante sia superiore ad un certo valore di soglia (ad esempio 5°). Così<br />

facendo però, le valvole ON-OFF si aprono anche quando l’angolo volante scende al di<br />

sotto del valore di soglia in modo istantaneo, durante una manovra di doppio colpo di<br />

sterzo. Bisogna quindi modificare il test riflettendo sul fatto che si è effettivamente in<br />

rettilineo quando l’angolo volante rimane al di sotto del valore di soglia per un certo<br />

intervallo di tempo (ad esempio 0.9 s).<br />

In forma di pseudocodice la condizione di test può essere espressa nel seguente modo:<br />

δ AND δ ≥ 5°<br />

)<br />

if ( ≥ 5°<br />

else<br />

v<br />

Valvole chiuse<br />

Valvole Aperte<br />

v ritardato<br />

Resta ancora da analizzare la condizione di apertura e chiusura delle valvole digitali. Come<br />

è già stato spiegato nel capitolo 5 le valvole sono “normalmente aperte”, per cui la<br />

condizione di apertura si verifica quando la tensione di comando è pari a 0V.<br />

Valvole chiuse: = 5V<br />

V comando<br />

Valvole aperte: =<br />

0V<br />

V comando<br />

339


11-Logiche ARC Basso Livello<br />

A questo punto la strategia di controllo finale risulta essere:<br />

δ AND δ ≥ 5°<br />

)<br />

if ( ≥ 5°<br />

else<br />

v<br />

V comando<br />

V comando<br />

= 5V<br />

= 0V<br />

v ritardato<br />

Nel capitolo 5, dove si parla della scatola dei Mosfet, è stata spiegato il motivo della<br />

presenza dell’inverter. Perciò è necessario tenerne conto anche in simulazione, inserendo<br />

un blocco che inverta il segnale di comando delle valvole ON-OFF ( 0V ↔ 5V<br />

), per cui la<br />

struttura completa di tale logica di controllo risulta essere:<br />

Figura 11.8: Schema a blocchi logica di controllo valvole ON-OFF<br />

340


Capitolo 12<br />

12-Controllo Banco Simulatore di Rollio<br />

12 Controllo Banco Simulatore di Rollio<br />

12.1 Introduzione<br />

Il sistema fisico complessivo, fin qui analizzato, si divide in due macro-blocchi:<br />

• “Banco ARC” “ARC”<br />

• “Banco Simulatore di Rollio” “Banco”<br />

L’ARC, con le sue logiche di controllo, è ciò che potrebbe essere implementato su vettura<br />

reale e rappresenta il cuore dell’attività di tesi. Il “Banco” è un simulatore del rollio della<br />

vettura. In questo capitolo verrà analizzata la logica di controllo del Banco, logica che<br />

permette la movimentazione della struttura, l’azionamento del motore-pompa, e<br />

l’acquisizione dei segnali provenienti dai sensori.<br />

La logica di controllo del Banco si divide quindi nei seguenti blocchi:<br />

• Controllo Motore Banco;<br />

• Controllo Elettrovalvola Anteriore;<br />

• Controllo Elettrovalvola Posteriore.<br />

All’interno di tali blocchi sono presenti altri sottosistemi che saranno analizzati<br />

approfonditamente nei seguenti paragrafi.<br />

341


12.2 Manovre NON – HIL<br />

12-Controllo Banco Simulatore di Rollio<br />

Per effettuare prove sperimentali preliminari è necessario poter imporre direttamente alla<br />

logica di controllo del Banco, un angolo di rollio di riferimento. Per cui vengono create<br />

quattro forme d’onda, associate rispettivamente ad una manovra di chiocciola, ad una<br />

manovra di colpo di sterzo, ad una manovra di doppio colpo di sterzo e ad una manovra di<br />

sweep.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

Angolo Rollio [°]<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

Manovra di Chiocciola<br />

-5<br />

0 5 10 15<br />

Tempo [s]<br />

20 25 30<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

-5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

342<br />

Angolo Rollio [°]<br />

Angolo Rollio [°]<br />

4.5<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Manovra di Colpo di Sterzo<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10<br />

Tempo [s]<br />

12 14 16 18 20<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

-0.6<br />

-0.8<br />

Manovra di Sweep<br />

-1<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 12.1: Manovre NON-HIL (chiocciola/CdS/DCdS/Sweep)<br />

Saranno quindi disponibili due modalità di funzionamento del modello:<br />

• HIL (Hardware In the Loop): si agisce sull’angolo volante, per cui l’angolo di rollio<br />

di riferimento proviene dal modello del veicolo.<br />

• NON HIL (NON Hardware In the Loop): si esclude dalla simulazione il modello<br />

del veicolo (angolo volante nullo), per cui l’angolo di rollio di riferimento viene<br />

imposto in modo diretto.


12.3 Controllo Motore Banco<br />

12-Controllo Banco Simulatore di Rollio<br />

Questa logica ha il compito di controllare che l’azionamento del motore-pompa sia<br />

corretto. L’ingresso di questo blocco è rappresentato dal segnale proveniente dal sensore di<br />

pressione dell’accumulatore del banco. Tale segnale, opportunamente condizionato,<br />

diventa il riferimento per la logica.<br />

La strategia di controllo è molto semplice:<br />

• Se la pressione dell’accumulatore è inferiore a 130bar il motore deve accendersi;<br />

• Se la pressione dell’accumulatore è superiore a 170bar il motore deve spegnersi.<br />

In ambiente MATLAB-Simulink questa funzione è svolta dal blocco “Relay”, per cui lo<br />

schema a blocchi risulta essere:<br />

Figura 12.2: Blocco controllo motore banco simulatore di rollio<br />

Il blocco di condizionamento è rappresentato da un guadagno che trasforma il segnale da<br />

Volt a Bar, a cui viene sommato un contributo di offset. Il segnale di uscita dal blocco<br />

“Relay” è su range elettrico 0 ÷ 5V<br />

ed è un comando digitale di ON-OFF.<br />

343


12-Controllo Banco Simulatore di Rollio<br />

12.4 Controllo Elettrovalvola Anteriore<br />

Questa logica ha il compito di generare il comando elettrico per l’elettrovalvola destinata<br />

alla movimentazione della parte anteriore del banco. Il controllo è affidato ad un blocco<br />

PID che genera un comando a fronte di un segnale di ingresso di errore, che è la differenza<br />

tra l’angolo di rollio di riferimento (HIL / NON HIL) e l’angolo di rollio misurato dal<br />

sensore angolare.<br />

La figura seguente mostra uno schema a blocchi di principio della logica di controllo:<br />

Figura 12.3: Blocco controllo elettrovalvola anteriore<br />

Per prima cosa, avendo modificato la configurazione Hardware della parte anteriore del<br />

banco, è stato necessario ritarare il sensore di posizione angolare.<br />

12.4.1 Taratura Sensore Angolare<br />

Il sensore angolare per la misura dell’angolo di rollio anteriore, deve essere alimentato a<br />

10V (più precisamente = 9.<br />

82V<br />

). Qui di seguito è riportata la procedura per la taratura<br />

del sensore:<br />

V al<br />

1. Misurare la tensione di uscita del sensore alla condizione di rollio nullo:<br />

@ ϕ = 0°<br />

= 6.<br />

45V<br />

V sens<br />

2. Inclinare il banco verso destra ( ϕ > 0 ) fino a raggiungere il fine corsa; ricavare in<br />

modo geometrico il valore dell’angolo di rollio e misurare la tensione di uscita del<br />

sensore.<br />

@ ϕ = 8.<br />

9°<br />

=<br />

5.<br />

54V<br />

V sens<br />

344


12-Controllo Banco Simulatore di Rollio<br />

3. Inclinare il banco verso sinistra ( ϕ < 0 ) fino a raggiungere il fine corsa; ricavare in<br />

modo geometrico il valore dell’angolo di rollio e misurare la tensione di uscita del<br />

sensore.<br />

@ ϕ = −8.<br />

1°<br />

= 7.<br />

4V<br />

V sens<br />

4. Ricavare la caratteristica ϕ −V<br />

del sensore estrapolando il valore di guadagno e<br />

offset:<br />

Uscita Sensore [V]<br />

7.4<br />

7.2<br />

7<br />

6.8<br />

6.6<br />

6.4<br />

6.2<br />

6<br />

5.8<br />

5.6<br />

Caratteristica Sensore<br />

5.4<br />

-10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

Figura 12.4: Caratteristica sensore (gradi/V)<br />

Equazione: V = −0<br />

. 1094⋅ϕ<br />

+ 6.<br />

45<br />

sens<br />

5. Ricavare la caratteristica V −ϕ<br />

del sensore estrapolando il valore di guadagno e<br />

offset:<br />

Angolo di Rollio [°]<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

Caratteristica Sensore<br />

-10<br />

5.4 5.6 5.8 6 6.2 6.4 6.6 6.8 7 7.2 7.4<br />

Uscita Sensore [V]<br />

Figura 12.5: Caratteristica sensore (V/gradi)<br />

Equazione: ϕ<br />

−9<br />

. 14 ⋅V<br />

+ 58.<br />

953<br />

345<br />

= sens


12-Controllo Banco Simulatore di Rollio<br />

A questo punto è possibile scegliere quale dei due approcci seguire. Dal momento che è<br />

più comodo avere una lettura del sensore direttamente in gradi, è stata utilizzata la seconda<br />

caratteristica ( V −ϕ<br />

), per cui i valori numerici finali risultano essere:<br />

• Guadagno Sensore: = −9<br />

. 14 ° / V<br />

K sens<br />

• Offset Sensore: q = 58.<br />

953°<br />

sens<br />

Nel modello di simulazione sarà quindi presente un blocco, in cui sarà implementata<br />

l’equazione ϕ mis = K sens ⋅Vsens<br />

+ qsens<br />

, che avrà il compito di generare il segnale di rollio<br />

reale misurato sul banco anteriore.<br />

12.4.2 Taratura PID<br />

Durante le prove sperimentali, ci si è resi conto che, per un controllo efficace del processo,<br />

un solo controllore PID non è sufficiente. Quindi sono stati inseriti tre controllori, uno<br />

associato alle manovre di chiocciola, l’altro associato alle manovre di colpo di sterzo e<br />

doppio colpo di sterzo e l’altro associato alle manovre di Sweep.<br />

Questi controllori devono essere tarati opportunamente, in modo che, sia in manovre HIL<br />

che in manovre NON-HIL, l’errore tra l’angolo di rollio di riferimento e l’angolo di rollio<br />

misurato sia il più basso possibile. Si è verificato sperimentalmente che per le manovre<br />

semi-stazionarie e per le manovre dinamiche, si utilizza lo stesso PID sia per le prove HIL,<br />

che per le prove NON-HIL. Per le manovre di Sweep in frequenza , è stato necessario<br />

separare i controllori: uno per lo Sweep HIL, e l’altro per lo Sweep NON-HIL.<br />

Tabella dei guadagni dei controllori PID:<br />

Controllore Chiocciola<br />

HIL – NON HIL<br />

PD<br />

Kp=25 V/°<br />

Kd=0.1 V/°<br />

Controllore CdS e DCdS<br />

HIL – NON HIL<br />

PD<br />

Kp=15 V/°<br />

Kd=0.1 V/°<br />

Controllore Sweep HIL P Kp=15 V/°<br />

Controllore Sweep NON HIL P Kp=10 V/°<br />

346


12-Controllo Banco Simulatore di Rollio<br />

12.5 Controllo Elettrovalvola Posteriore<br />

La logica di controllo dell’elettrovalvola posteriore è assolutamente speculare rispetto a<br />

quella anteriore. Poiché la configurazione Hardware del banco posteriore non è stata<br />

modificata, non si è resa necessaria alcuna ritaratura del sensore lineare per la misura<br />

dell’angolo di rollio.<br />

All’interno della logica è presente un blocco che calcola il valore in gradi dell’angolo di<br />

rollio, a partire dal segnale di misura proveniente dal sensore. Tale blocco è identico a<br />

quello utilizzato dai tesisti che, prima di noi, hanno contribuito allo sviluppo del banco<br />

ARC idraulico posteriore.<br />

12.5.1 Taratura PID<br />

Come già illustrato nella logica di controllo dell’elettrovalvola anteriore, anche in questo<br />

caso, sono presenti quattro regolatori PID che ricevono in ingresso la differenza in gradi tra<br />

l’angolo di rollio di riferimento (HIL / NON-HIL) e l’angolo di rollio misurato, e generano<br />

in uscita il segnale di comando per l’elettrovalvola posteriore.<br />

La taratura dei regolatori PID è stata effettuata in modo sperimentale, cercando di<br />

ottimizzare i guadagni in modo che l’errore sull’angolo di rollio fosse il più basso<br />

possibile.<br />

Tabella dei guadagni dei controllori PID:<br />

Controllore Chiocciola<br />

HIL – NON HIL<br />

Controllore CdS e DCdS<br />

HIL – NON HIL<br />

347<br />

PD<br />

PD<br />

K = −10<br />

V/°<br />

p<br />

K = −0.<br />

4 V/°<br />

d<br />

K = −10<br />

V/°<br />

p<br />

K = −0.<br />

1 V/°<br />

Controllore Sweep HIL P K = −11<br />

V/°<br />

Controllore Sweep NON HIL PD<br />

d<br />

p<br />

K = −6<br />

V/°<br />

p<br />

K = −0.<br />

01 V/°<br />

d


12.6 Considerazioni finali<br />

12-Controllo Banco Simulatore di Rollio<br />

È necessario precisare la convenzione di segno utilizzata per la progettazione delle logiche<br />

di controllo e per le prove sperimentali. Si nota come i guadagni dei regolatori PID per il<br />

controllo dell’elettrovalvola anteriore siano tutti di valore positivo, mentre quelli per il<br />

controllo dell’elettrovalvola posteriore siano tutti negativi. Ciò è stato necessario per fare sì<br />

che i banchi si muovano insieme inclinandosi dalla stessa parte.<br />

In modo schematico:<br />

• Curva a DESTRA ϕ > 0 Il lato DESTRO del banco si alza<br />

• Curva a SINISTRA ϕ < 0 Il lato SINISTRO del banco si alza<br />

In modo grafico<br />

Figura 12.6: Riferimenti visivi e convenzioni di segno banco prova HIL<br />

Dal punto di vista dei comandi alle elettrovalvole la convenzione di segno è la seguente:<br />

• Curva a DESTRA<br />

Comando Elettrovalvola ANTERIORE > 0<br />

Comando Elettrovalvola POSTERIORE < 0<br />

• Curva a SINISTRA<br />

Comando Elettrovalvola ANTERIORE < 0<br />

Comando Elettrovalvola POSTERIORE > 0<br />

348


Capitolo 13<br />

13 Software<br />

13-Software<br />

Per il funzionamento dell’intero sistema è necessario interfacciare il banco con il sistema<br />

di controllo, che deve essere in grado di acquisire ed interpretare i segnali derivanti dai vari<br />

sensori montati sul banco e deve inoltre essere in grado di inviare segnali di comando<br />

compatibili con le varie tipologie di strumentazioni di cui il banco prova è equipaggiato. Il<br />

sistema di controllo viene realizzato via software mediante l’utilizzo di un personal<br />

computer, attraverso il quale l’operatore è in grado di interagire con il sistema. Nello studio<br />

della dinamica dell’autoveicolo è necessario poter eseguire delle simulazioni in tempo<br />

reale e non virtuale. A tale scopo si utilizza xPC Target ® , un software fornito dalla The<br />

Mathworks ® , che rappresenta una possibile soluzione per prototipare, testare e sviluppare i<br />

sistemi in tempo reale utilizzando l’hardware contenuto nei comuni PC.<br />

13.1 Requisiti Hardware<br />

Per il funzionamento in real time, xPC Target ® necessita dell’uso di due computer: Host e<br />

Target. Attraverso il computer Host vengono impostati i parametri della simulazione,<br />

definiti i modelli da utilizzare e visualizzati i risultati ottenuti che poi è possibile<br />

analizzare. Sul computer Target viene eseguito xPC Target ® e vengono elaborati tutti i dati<br />

delle simulazioni, deve essere presente quindi l’hardware necessario all’Input/ Output dei<br />

349


13-Software<br />

segnali che il banco prova e il sistema di controllo si scambiano. Il collegamento tra Host e<br />

Target è realizzato per mezzo di una rete network, entrambi devono essere dotati<br />

dell’apposito hardware. Il computer Host può essere un notebook o un desktop, mentre il<br />

Target deve essere un PC desktop, o di tipo industriale.<br />

13.1.1 Schede di acquisizione<br />

Sul banco prova ARC, come ampiamente descritto nel capitolo 5 , sono state utilizzate due<br />

schede di acquisizione della National Instruments: la 6031E e la 6704. Ciascuna scheda è<br />

stata alloggiata in uno slot PCI all’interno del Target. Dopo aver avviato il computer,<br />

utilizzando come sistema operativo Windows ® , occorre inserire il cd di installazione della<br />

National Instrument, in dotazione al banco. Le schede vengono riconosciute<br />

automaticamente una alla volta e vengono caricati gli appositi driver. Questa operazione è<br />

da ripetere ogniqualvolta venga installata un tipo o un modello diverso di scheda di<br />

acquisizione.<br />

13.2 Requisiti Software<br />

Per funzionare correttamente xPC Target ® richiede l’utilizzo di un compilatore in<br />

linguaggio C, come per esempio Microsoft Visual C/C++ ® (versione 5.0, 6.0, o 7.0).<br />

Inoltre , per poter eseguire le simulazioni in tempo reale, sono necessari MatLab ® ,<br />

Simulink ® , e Real-Time Workshop ® .<br />

13.2.1 MatLab ® e Simulink ®<br />

MatLab ® è un ambiente di calcolo prodotto da The Mathworks ® , ad alte prestazioni che<br />

integra anche funzioni di visualizzazione e programmazione. È stato sviluppato per<br />

molteplici utilizzi, tra i quali i più tipici sono:<br />

• calcoli matematici;<br />

• sviluppo di algoritmi;<br />

350


13-Software<br />

• modellazione, simulazione e prototipazione;<br />

• analisi e visualizzazione di dati;<br />

• creazione di grafici scientifici;<br />

• sviluppo di applicazioni.<br />

Originariamente sviluppato come strumento di manipolazione di matrici, il nome infatti sta<br />

per MATrix LABoratory, MatLab ® è attualmente uno dei software più utilizzati sia nelle<br />

università, che nelle industrie, in particolare nei reparti di ricerca, sviluppo ed analisi.<br />

L’architettura di MatLab ® prevede l’utilizzo di numerosi moduli, chiamati toolbox: ciascun<br />

toolbox è una libreria di funzioni dedicate alla soluzione di problemi in campi specifici; ad<br />

esempio, esistono toolbox per lo sviluppo di sistemi di controllo, per l’analisi dei dati, per<br />

la soluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali, per il calcolo simbolico.<br />

MatLab ® provvede anche a fornire un’interfaccia per xPC Target ® di tipo command line.<br />

Attraverso l’utilizzo delle funzioni xPC di MatLab ® è possibile:<br />

• Controllare le applicazioni in tempo reale: download, inizio e fine<br />

dell’applicazione.<br />

• Acquisire ed analizzare i dati: MatLab ® salva i dati provenienti dall’applicazione<br />

target mentre sta girando e li analizza dopo che quest’ultima ha completato<br />

l’esecuzione oppure mostra i segnali mentre l’applicazione sta girando in tempo<br />

reale.<br />

• Cambiare il valore dei parametri: dalla command line di MatLab ® mentre<br />

l’applicazione è in esecuzione.<br />

Simulink ® è un tool di MatLab ® , molto utilizzato per la modellazione e simulazione di<br />

sistemi dinamici. Supporta sistemi lineari e non lineari, a tempo continuo e a tempo<br />

discreto. È dotato di un’interfaccia grafica per costruire modelli in forma di diagramma a<br />

blocchi, di tipo gerarchico e si compongono di sottosistemi: è quindi possibile adottare sia<br />

l’approccio top-down, sia l’approccio bottom-up. Per la simulazione si possono scegliere<br />

diversi metodi di integrazione, ed i risultati possono essere trasferiti nel Workspace di<br />

MatLab ® , per il postprocessing e la visualizzazione.<br />

È possibile utilizzare la maggior parte dei blocchi Simulink ® per creare i modelli che poi<br />

xPC Target ® dovrà eseguire in tempo reale. All’interno della libreria di Simulink ® sono gia<br />

presenti i blocchi di numerose piastre di Input/Output utilizzabili per permettere l’invio e la<br />

ricezione dei segnali tra il computer e il banco prova.<br />

351


13-Software<br />

Con xPC Target ® , è possibile sostituire il modello del sistema fisico, oppure parte di esso,<br />

con blocchi di I/O connessi direttamente con il sistema fisico reale; un discorso analogo<br />

vale anche per la parte di controllo. La libreria I/O di xPC Target ® contiene più di 400<br />

blocchi di driver che fanno riferimento alle schede di acquisizione attualmente in<br />

commercio; inoltre, dal sito internet della casa produttrice del software, è possibile<br />

scaricare gli aggiornamenti delle librerie.<br />

Viene utilizzato anche un altro tool di MatLab ® , Real-Time Workshop ® , che converte il<br />

modello in codice C, quindi un compilatore C trasforma il codice generato in un formato<br />

eseguibile in tempo reale.<br />

13.3 Connessione tra Host e Target<br />

xPC Target ® supporta due protocolli di connessione e comunicazione tra il PC Host e il PC<br />

Target: il collegamento seriale e quello network.<br />

Si è scelta una connessione di tipo network, perché ha una trasmissione dati molto elevata<br />

fino a 10 Mbits/s. Il network può essere una Lan, Internet, oppure una connessione diretta<br />

usando un cavo Cross-over Ethernet, appositamente switchato. Entrambi i PC sono<br />

collegati al network con una card di adattamento Ethernet che utilizza il protocollo di<br />

comunicazione TCP \ IP.<br />

Figura 13.1: Connessione Host-Target<br />

In base anche all’esperienza fatta nelle attività di tesi precedenti, si è scelto di utilizzare un<br />

cavo di rete di tipo incrociato, poiché rende più semplice l’operazione di configurazione<br />

della rete. Per la comunicazione tra Host e Target, The Mathworks ® fornisce insieme a<br />

352


13-Software<br />

xPC Target ® una PCI-bus Ethernet card. La scheda va installata per mezzo di uno slot PCI<br />

disponibile, sulla scheda madre, all’interno del computer Target.<br />

Attraverso la tabella seguente è possibile identificare il tipo di scheda in dotazione e quindi<br />

i parametri da selezionare nella fase successiva di set-up di xPC Target ® .<br />

PCI-bus Ethernet card<br />

Scheda Descrizione Parametro di setup<br />

SMC 1208 BT<br />

Intel Pro/100S<br />

la scheda è dotata di connettori BNC e RJ45 , sul<br />

package è presente etichetta SMC<br />

la scheda è dotata di un solo connettore RJ45, sul<br />

lato inferiore della scheda è presente etichetta Intel<br />

353<br />

NE2000<br />

I82559<br />

Per il banco prova ARC è stata fornita la scheda di rete Intel ® Pro/100S e quindi il driver<br />

da utilizzare per il setup del target è I82559.<br />

Prima di questo occorre però settare gli indirizzi di rete. Sul computer Host, all’interno del<br />

Pannello di controllo, bisogna:<br />

• Entrare nel menù Rete e connessioni remote;<br />

• Cliccare su Connessione alla rete locale (LAN) Proprietà;<br />

• Selezionare Protocollo Internet (TCP/IP) Proprietà;<br />

Se sono presenti occorre prendere nota dell’Indirizzo IP, del Subnet mask e del Gateway.<br />

In caso contrario è necessario introdurre degli indirizzi validi, che possono essere ottenuti<br />

in vario modo, per esempio ripetendo le operazioni sopraindicate su un altro PC oppure<br />

collegando l’Host alla rete Internet e digitando il comando ping dal Prompt dei comandi di<br />

MS-Dos. Quelli visibili in figura successiva sono gli indirizzi effettivamente utilizzati sul<br />

banco prova.


13-Software<br />

A questo punto è possibile lanciare il setup di xPC Target ® , digitando il comando xpcsetup<br />

dalla Command window di MatLab ® . Si apre una finestra di dialogo, figura 13.2 , in cui<br />

sono presenti numerose voci che vanno controllate ed eventualmente modificate:<br />

• CCompiler: va selezionato il tipo di compilatore installato sul computer Host, nel<br />

nostro caso VisualC ® .<br />

• Compiler Path: va specificata la directory dove si trova il compilatore C/C++.<br />

• Host Target Comm: occorre indicare il tipo di comunicazione ovvero TCP/IP.<br />

• TcpIp Target Address:è l’indirizzo IP del Target, ma bisogna inserire l’indirizzo del<br />

Gateway sopraccitato.<br />

Figura 13.2: Indirizzi IP per comunicazioneHost-Target<br />

• TcpIp Target Port: questa voce è settata a 22222 di default, e non dovrebbe essere<br />

causa di problemi, perché questo numero è più alto rispetto all’ area riservata.<br />

• TcpIp SubNetMask: è l’indirizzo Subnet Mask della rete LAN.<br />

• TcpIp Gateway: occorre inserire l’indirizzo IP della rete LAN.<br />

• TcpIp Target Driver: va selezionato il driver relativo alla scheda Ethernet utilizzata<br />

sul Target, quindi nel nostro caso è I82559.<br />

354


13-Software<br />

• TcpIp Target Bus Type: indica il tipo di bus utilizzato, bisogna selezionare PCI.<br />

Concluso l’inserimento dei parametri si deve aggiornare la configurazione cliccando su<br />

Update. Il passo successivo è quello di creare il disco di boot, che contiene tutte le<br />

informazioni necessarie per poter lanciare xPC Target ® all’avvio del computer Target. Per<br />

fare ciò basta inserire un floppy disk nell’apposito drive sul computer Host e cliccare su<br />

BootDisk. Terminata l’operazione è possibile chiudere la finestra di setup e rimuovere il<br />

floppy disk.<br />

Figura 13.3: Schermata SETUP xPC-Target<br />

13.4 Verifica funzionamento di xPC Target ®<br />

Dopo aver creato il disco di boot, è sufficiente inserirlo nel floppy drive del Target ed<br />

avviare il computer. La schermata iniziale di xPC Target ® è quella visibile in figura 13.4 .<br />

Figura 13.4: Schermata iniziale di xPC-Target<br />

355


13-Software<br />

Per assicurarsi che l’installazione sia avvenuta senza errori e anche la comunicazione tra<br />

l’Host e il Target funzioni correttamente, xPC Target ® mette a disposizione una serie di<br />

otto test, che possono anche essere utilizzati come sistema diagnostico per capire e<br />

risolvere qualsiasi problema di connessione.<br />

Per avviare il test bisogna digitare il comando xpctest dalla command window di MatLab ® ,<br />

sullo schermo del Target vengono visualizzati dei messaggi che indicano il successo o il<br />

fallimento di ogni test.<br />

Figura 13.5: Schermata TEST xPC-Target<br />

In questo modo, se i test hanno esito negativo, si può localizzare direttamente il problema e<br />

risolverlo consultando l’help o la guida on-line del prodotto.<br />

13.5 Impostazione dei parametri di simulazione<br />

Per permettere a xPC Target ® di eseguire in tempo reale i modelli realizzati in Simulink ® ,<br />

occorre definire alcune impostazioni. Innanzitutto, sul computer Host, dal menù Simulation<br />

di Simulink ® , selezionare Simulation Parameters e aprire la finestra Solver, figura 13.6 .<br />

Le voci Start time e Stop time indicano rispettivamente i tempi (in secondi) di inizio e fine<br />

della simulazione. Durante questa attività di tesi si è scelto di effettuare simulazioni di 30<br />

secondi, ma comunque i tempi possono essere variati a seconda delle esigenze di<br />

simulazione. Ora in Solver options occorre selezionare Fixed-step, poiché in Real-Time<br />

Workshop ® non sono previste risoluzioni a passo variabile. Per la scelta dell’algoritmo di<br />

integrazione non ci sono particolari specifiche; nel nostro caso si è optato per ode1(Euler).<br />

356


13-Software<br />

Nella casella Fixed step size occorre introdurre il tempo di campionamento per<br />

l’applicazione target. Per evitare che la CPU vada in overload è necessario che il tempo di<br />

campionamento non sia troppo basso, nel nostro caso si è stabilito 1 ms, in modalità Single<br />

Tasking.<br />

Per dare conferma delle modifiche apportate occorre sempre premere Apply e poi Ok al<br />

termine delle operazioni.<br />

Figura 13.6: Parametri simulazione - solver<br />

Figura 13.7: Parametri simulazione – workspace I/O<br />

357


13-Software<br />

Nella finestra di Workspace I/O bisogna verificare che siano spuntate solo Time e Output<br />

nella sezione Save to Workspace, in caso contrario de-selezionare tutte le altre opzioni,<br />

come in figura.<br />

È da notare che, mentre l’applicazione sta girando in real-time, i dati vengono memorizzati<br />

sul computer Target e poi in seguito, al termine della simulazione, possono essere<br />

richiamati sul computer Host.<br />

I parametri relativi a Real-Time Workshop ® si trovano sempre all’interno di Simulation<br />

Parametres, come è visibile in figura.<br />

Figura 13.8: Parametri simulazione – Real Time Workshop<br />

Occorre verificare che, nella Target Configuration, il System target file sia xpctarget.tlc; in<br />

caso contrario bisogna andarlo a selezionare da un elenco cliccando su Browse. Le voci<br />

Template makefile e Make command vengono determinate automaticamente.<br />

358


13-Software<br />

13.6 Avvio e utilizzo di xPC Target ®<br />

Il normale utilizzo di xPC Target ® prevede che il disco di boot venga inserito nel floppy<br />

drive del Target e venga avviato il computer. Sul computer Host, occorre:<br />

1. aprire Matlab ® e lanciare il file dei parametri;<br />

2. aprire il modello in Simulink ® ;<br />

3. compilare il modello cliccando su Build model, sulla barra degli strumenti o<br />

all’interno del menù Tools di Matlab ® . Se la compilazione ha avuto esito positivo,<br />

sul monitor del Target compare una finestra, come in figura 13.9 , che attesta<br />

l’avvenuto caricamento del modello sul Target;<br />

4. passare in modalità External e cliccare su Connect to target;<br />

5. dal Workspace di Matlab ® digitare “logxpctarget”, compare la finestra di figura<br />

successiva;<br />

Figura 13.9: Schermata xPC-Target dopo compilazione<br />

Figura 13.10: Schermata xPC-Target logger<br />

359


13-Software<br />

6. per far partire la simulazione è sufficiente cliccare su Start, per terminarla prima del<br />

tempo prefissato occorre cliccare su Stop.<br />

Dopo aver terminato la simulazione è possibile visualizzare l’andamento nel tempo delle<br />

uscite del modello, basta selezionarle dall’elenco Outputs della finestra di xpctarget e poi<br />

cliccare in alto a sinistra sulla barra degli strumenti, così da attivare l’apposito tool.<br />

Sempre attraverso questa interfaccia si hanno a disposizione altre numerose opzioni, come<br />

per esempio salvare le acquisizioni e i grafici visualizzati.<br />

360


Capitolo 14<br />

14-Prove Sperimentali<br />

14 Prove Sperimentali<br />

14.1 Manovre Banco HIL / NON-HIL<br />

In queste prove sperimentali è stata testata l’efficacia della logica di controllo del banco in<br />

manovre HIL e NON-HIL, riportando sullo stesso grafico l’angolo di rollio di riferimento,<br />

l’angolo di rollio anteriore misurato e l’angolo di rollio posteriore misurato. Per un<br />

confronto oggettivo è stato calcolato, per ciascuna manovra, un indice, che esprime l’errore<br />

medio tra l’angolo di rollio di riferimento e l’angolo di rollio misurato:<br />

1<br />

= ⋅ ϕ rif ( t)<br />

−ϕ<br />

( t)<br />

dt<br />

T<br />

Errore mis<br />

Dove: T sim è il tempo di simulazione di ciascuna manovra;<br />

sim<br />

ϕ (t)<br />

è l’angolo di rollio di riferimento HIL / NON-HIL;<br />

rif<br />

ϕ mis (t)<br />

è l’angolo di rollio misurato dai sensori.<br />

Sono state quindi eseguite a banco le seguenti manovre:<br />

• Chiocciola NON-HIL / HIL<br />

• Colpo di Sterzo NON HIL / HIL<br />

• Doppio Colpo di Sterzo NON-HIL / HIL<br />

• Sweep NON-HIL / HIL<br />

361


14-Prove Sperimentali<br />

È necessario precisare che, durante queste manovre, le logiche di controllo ARC non sono<br />

state attivate, per cui le condizioni di prova sono le seguenti:<br />

• Banco ON;<br />

• ARC OFF;<br />

• Veicolo Passivo.<br />

14.1.1 Manovre di Chiocciola<br />

I seguenti grafici mostrano la caratteristica di rollio della vettura in una manovra di<br />

chiocciola, in modalità NON-HIL e HIL:<br />

angolo rollio [°]<br />

angolo rollio [°]<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

4.5<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Manovra di Chiocciola NON-HIL<br />

5 10 15 20 25<br />

tempo [s]<br />

Manovra di Chiocciola HIL<br />

362<br />

Ang Rollio Ant GRADI<br />

Ang Rollio Post GRADI<br />

fi NON HIL<br />

Ang Rollio Ant GRADI<br />

Ang Rollio Post GRADI<br />

fi HIL<br />

2 4 6<br />

tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 14.1: Angolo di rollio - chiocciola NON HIL e HIL


14-Prove Sperimentali<br />

La tabella seguente riporta il valore numerico degli indici di confronto:<br />

Manovra Banco Errore [°]<br />

Chiocciola NON-HIL<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

0.08°<br />

0.06°<br />

Chiocciola HIL<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

0.067°<br />

0.058°<br />

14.1.2 Manovre di Colpo di Sterzo<br />

I seguenti grafici mostrano la caratteristica di rollio della vettura in una manovra di colpo<br />

di sterzo, in modalità NON-HIL e HIL:<br />

angolo rollio [°]<br />

angolo rollio [°]<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

4.5<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Manovra di Colpo di Sterzo NON-HIL<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

tempo [s]<br />

Manovra di Colpo di Sterzo HIL<br />

363<br />

Ang Rollio Ant GRADI<br />

Ang Rollio Post GRADI<br />

fi NON HIL<br />

Ang Rollio Ant GRADI<br />

Ang Rollio Post GRADI<br />

fi HIL<br />

1 2 3 4 5<br />

tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.2: Angolo di rollio – colpo di sterzo NON HIL e HIL


14-Prove Sperimentali<br />

La tabella seguente riporta il valore numerico degli indici di confronto:<br />

Manovra Banco Errore [°]<br />

Colpo di Sterzo NON-HIL<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

0.1°<br />

0.09°<br />

Colpo di Sterzo HIL<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

0.08°<br />

0.05°<br />

14.1.3 Manovre di Doppio Colpo di Sterzo<br />

I seguenti grafici mostrano la caratteristica di rollio della vettura in una manovra di doppio<br />

colpo di sterzo, in modalità NON-HIL e HIL:<br />

angolo rollio [°]<br />

angolo rollio [°]<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo NON-HIL<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

tempo [s]<br />

Manovra di Doppio Colpo di Sterzo HIL<br />

364<br />

Ang Rollio Ant GRADI<br />

Ang Rollio Post GRADI<br />

fi NON HIL<br />

Ang Rollio Ant GRADI<br />

Ang Rollio Post GRADI<br />

fi HIL<br />

1 2 3 4 5<br />

tempo [s]<br />

6 7 8 9<br />

Figura 14.3: Angolo di rollio – doppio colpo di sterzo NON HIL e HIL


14-Prove Sperimentali<br />

La tabella seguente riporta il valore numerico degli indici di confronto:<br />

Manovra Banco Errore [°]<br />

Doppio Colpo di Sterzo<br />

Anteriore 0.15°<br />

NON-HIL Posteriore 0.11°<br />

Doppio Colpo di Sterzo<br />

Anteriore 0.087°<br />

HIL Posteriore 0.075°<br />

Manovre di Sweep (Livello 3)<br />

I seguenti grafici mostrano la caratteristica di rollio della vettura in una manovra di Sweep<br />

in frequenza ( 0 − 3Hz<br />

), in modalità NON-HIL e HIL:<br />

angolo rollio [°]<br />

amgolo rollio [°]<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

Sweep in Frequenza NON-HIL<br />

1 2 3 4 5<br />

tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Sweep in Frequenza HIL<br />

365<br />

Ang Rollio Ant GRADI<br />

Ang Rollio Post GRADI<br />

fi NON HIL<br />

Ang Rollio Ant GRADI<br />

Ang Rollio Post GRADI<br />

fi HIL<br />

2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

tempo [s]<br />

Figura 14.4: Angolo di rollio – sweep in frequenza NON HIL e HIL


14-Prove Sperimentali<br />

La tabella seguente riporta il valore numerico degli indici di confronto:<br />

Manovra Banco Errore [°]<br />

Sweep NON-HIL<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

0.42°<br />

0.32°<br />

Sweep HIL<br />

Anteriore<br />

Posteriore<br />

0.13°<br />

0.08°<br />

14.1.4 Considerazioni Finali<br />

Dall’osservazione dei grafici e dall’analisi dell’indice di Errore, si nota come la logica di<br />

controllo risulti efficace e il banco riesca a seguire le manovre imposte con buona<br />

precisione. L’Errore infatti non supera mai il valore numerico di 0.15°, fatta eccezione per<br />

la manovra di Sweep in frequenza NON-HIL, dove l’indice di errore raggiunge il valore di<br />

0.42°.<br />

I risultati derivanti da queste prime prove sperimentali sono comunque da considerarsi<br />

molto soddisfacenti.<br />

366


14-Prove Sperimentali<br />

14.2 Caratterizzazione Sistema ARC<br />

14.2.1 Rigidezza al rollio barra anteriore<br />

La prima prova sperimentale effettuata con il sistema ARC attivato è stata la misura della<br />

rigidezza al rollio della barra anteriore. Ci sono due modalità per stimare tale rigidezza:<br />

• Prova a banco fermo: mantenere il banco fermo, azionare l’attuatore ARC anteriore<br />

fino a raggiungere i due finecorsa e misurare i momenti torcenti applicati alla barra<br />

anteriore;<br />

• Prova a banco in movimento: mantenere l’attuatore ARC anteriore fermo, far<br />

muovere il banco simulando un rollio di ± 2 ° e misurare i momenti torcenti<br />

applicati alla barra anteriore.<br />

Durante questa fase di sperimentazione, si sono verificati dei problemi di acquisizione dei<br />

valori di momento antirollante/torcente anteriori. Tale malfunzionamento è da imputare<br />

all’inadeguatezza della cella di carico anteriore, per questa applicazione (vedi Cap. 5 e<br />

Cap. 15). Non avendo la possibilità di montare una nuova cella in tempi brevi, è stato<br />

deciso di acquisire i valori di forza agenti sulla barra anteriore, utilizzando i segnali<br />

provenienti dai sensori di pressione che equipaggiano l’attuatore idraulico (vedi Cap. 11).<br />

Prova a banco fermo<br />

Fmis ant p1a<br />

A1<br />

− p2a<br />

M antiroll front mis mis ant<br />

= A<br />

Forza Misurata<br />

2<br />

= F ⋅ L Momento Antirollante Misurato<br />

In questa prova viene mantenuto il banco a zero gradi di rollio e facendo muovere il<br />

cilindro fino a raggiungere i due finecorsa si misura la forza scambiata tra i cavallotti della<br />

barra antirollio e la traversa mobile.<br />

367


14-Prove Sperimentali<br />

Posizione Attuatore Anteriore Forza Misurata<br />

0.<br />

045 m + = = −3100<br />

N<br />

zant1 zant 2<br />

368<br />

F1 front mis<br />

= −0.<br />

043 m<br />

6400 N<br />

F2 front mis =<br />

A questo punto è possibile calcolare il momento torcente anteriore nei due casi sopra<br />

riportati, conoscendo la lunghezza dei lever arms ( b = 0.<br />

2 m ) e la lunghezza della parte<br />

torcente della barra anteriore ( L = 0.<br />

81 m ):<br />

1 front = F1<br />

front ⋅b<br />

M t1<br />

front = 3100 ⋅ 0.<br />

2 = 620 Nm<br />

M t<br />

mis<br />

2 front = F2<br />

front ⋅b<br />

M t 2 front = 6400 ⋅ 0.<br />

2 = 1280 Nm<br />

M t<br />

mis<br />

Conoscendo la spostamento dell’attuatore è possibile calcolare l’angolo di torsione della<br />

barra:<br />

zant1 0.<br />

045<br />

ϑ 1 =<br />

ϑ 1 = = 0.<br />

225 rad<br />

b<br />

0.<br />

2<br />

zant 2<br />

0.<br />

043<br />

ϑ 2 =<br />

ϑ 2 = = 0.<br />

215 rad<br />

b<br />

0.<br />

2<br />

Ora si può calcolare la rigidezza torsionale e la rigidezza al rollio della barra anteriore:<br />

M<br />

620<br />

2755<br />

t1<br />

front<br />

K t1<br />

front = Kt1 front = = Nm rad<br />

ϑ1<br />

0.<br />

225<br />

M<br />

1280<br />

5953<br />

t 2 front<br />

K t 2 front = Kt 2 front = = Nm rad<br />

ϑ2<br />

0.<br />

215<br />

2<br />

L<br />

Kr front Kt1<br />

front<br />

0.<br />

81<br />

1 = Kr1 front = 2755 = 45198 Nm rad<br />

b<br />

0.<br />

2<br />

2<br />

L<br />

Kr front Kt<br />

2 front<br />

0.<br />

81<br />

2 = Kr 2 front =<br />

5953 = 97652 Nm rad<br />

b<br />

0.<br />

2<br />

2<br />

2


14-Prove Sperimentali<br />

Come si può notare i valori di rigidezza al rollio della barra anteriore sono due. Ciò è<br />

dovuto al fatto che il momento torcente applicato, a causa dei problemi strutturali del<br />

banco, risulta diverso a seconda che il cilindro sia in allungamento o in accorciamento.<br />

Facendo la media aritmetica tra i due valori appena ricavati si ottiene:<br />

K r front = 71412<br />

369<br />

Nm<br />

rad<br />

Il valore di progetto di tale rigidezza al rollio risulta essere:<br />

Kr ba<br />

Kr ba<br />

= 63000 Nm rad barra da 25mm<br />

= 94000 Nm rad barra da 28mm<br />

Dal momento che si vorrebbe avere almeno = 63000 Nm rad , il valore medio<br />

Kr ba<br />

calcolato sperimentalmente K r front = 71412 Nm rad , rispetta le specifiche di progetto.<br />

Prova a banco in movimento<br />

In questa prova viene fatto muovere il banco simulatore di rollio di ± 2 ° , mantenendo il<br />

cilindro ARC anteriore fermo in posizione centrata e si misura la forza scambiata tra i<br />

cavallotti della barra antirollio e la traversa mobile.<br />

Angolo di Rollio Forza Misurata<br />

ϕ = 2°<br />

1220 N<br />

1<br />

F1 front mis =<br />

ϕ = −2°<br />

= −1200<br />

N<br />

2<br />

F2 front mis<br />

Conoscendo la geometria della barra e il valore dell’angolo di rollio, si può calcolare<br />

l’angolo di torsione della barra:<br />

L<br />

ϑrollio = ϑrollio2<br />

= ⋅ ϕ<br />

b<br />

1 ϑ rollio1<br />

= ϑrollio<br />

2 = 0.<br />

1413 rad<br />

Il dimensionamento del sistema è stato effettuato ipotizzando che i lever arms della barra,<br />

durate la torsione, rimanessero alla stessa quota. Questo sarebbe vero se la barra fosse<br />

fissata alla struttura in modo diretto, senza le biellette. In fase sperimentale è stato


14-Prove Sperimentali<br />

verificato che, durante la torsione, i braccetti non rimangono alla stessa altezza da terra<br />

(punto fisso). Per questo motivo è stato necessario misurare la differenza di quota tra i<br />

lever arms, calcolare l’angolo di torsione dovuto a questo fenomeno e correggere l’angolo<br />

di torsione appena ricavato.<br />

∆quote<br />

ϑ quote1<br />

= ϑquote2<br />

=<br />

con ∆ quote = 0.<br />

02m<br />

b<br />

ϑ<br />

quote1<br />

= ϑ<br />

quote2<br />

0.<br />

02<br />

= =<br />

0.<br />

2<br />

Quindi l’angolo di torsione da considerare risulta essere la differenza tra l’angolo di<br />

torsione calcolato a partire dal valore dell’angolo di rollio, e l’angolo di torsione dovuto<br />

alla differenza tra le quote dei lever arms della barra.<br />

ϑ = ϑ = ϑ −ϑ<br />

ϑ = ϑ = 0.<br />

1413 − 0.<br />

1 = 0.<br />

0413 rad<br />

1 2 rollio1,<br />

2 quote1,<br />

2<br />

Si osservi come questo ultimo valore sia di 2/3 minore rispetto all’angolo di torsione<br />

calcolato inizialmente, a partire dal valore del rollio misurato sperimentalmente.<br />

Ora si possono calcolare i due valori di momento torcente da cui poi si ricavano i valori di<br />

rigidezze torsionali e al rollio della barra anteriore:<br />

370<br />

1<br />

2<br />

0.<br />

1<br />

rad<br />

1 front = F1<br />

front ⋅b<br />

M t1<br />

front = 1220 ⋅ 0.<br />

2 = 244 Nm<br />

M t<br />

mis<br />

2 front = F2<br />

front ⋅b<br />

M t 2 front = 1200 ⋅ 0.<br />

2 = 240 Nm<br />

M t<br />

mis<br />

M<br />

244<br />

5908<br />

t1<br />

front<br />

K t1<br />

front = Kt1 front = = Nm rad<br />

ϑ1<br />

0.<br />

0413<br />

M<br />

240<br />

5811<br />

t 2 front<br />

K t 2 front = Kt 2 front =<br />

= Nm rad<br />

ϑ2<br />

0.<br />

0413


2<br />

L<br />

Kr front Kt1<br />

front<br />

14-Prove Sperimentali<br />

0.<br />

81<br />

1 = Kr1 front = 5908 = 96906 Nm rad<br />

b<br />

0.<br />

2<br />

2<br />

L<br />

Kr front Kt<br />

2 front<br />

0.<br />

81<br />

2 = Kr 2 front = 5811 = 95315 Nm rad<br />

b<br />

0.<br />

2<br />

Da questi ultimi calcoli si osserva come questa prova abbia fornito dei risultati più<br />

attendibili, rispetto a quella precedente. Tuttavia bisogna notare come la presenza di<br />

biellette corte provochi una variazione della quota dei lever arms, e quindi una variazione<br />

dell’angolo di torsione della barra. Se non si considerasse ϑ quote1,<br />

2 , l’angolo di torsione<br />

misurato sarebbe risultato più elevato, e quindi sarebbe diminuita la rigidezza al rollio<br />

K (circa 28000 Nm/rad).<br />

r front<br />

Per risolvere questo problema basterebbe montare delle biellette più lunghe, le quali<br />

ridurrebbero la variazione della quota dei lever arms, e non si verificherebbe la<br />

diminuzione dell’angolo di torsione reale della barra.<br />

Concludendo si può affermare che la barra antirollio anteriore ha una rigidezza al rollio<br />

pari a:<br />

Kr ba mis<br />

≅ 96000 Nm<br />

371<br />

2<br />

2<br />

rad<br />

14.2.2 Saturazione Momenti Antirollanti<br />

Dai calcoli effettati nel capitolo 3, sono stati ricavate le caratteristiche massime e minime<br />

di momento antirollante anteriore e posteriore. Tali limiti sono stati inseriti nelle logiche di<br />

controllo di alto livello come saturazioni di M front e M rear per fare sì che i cilindri non<br />

superassero mai i 5 cm di corsa.<br />

Sperimentalmente è possibile effettuare prove in cui si calcolano i massimi valori di<br />

momento antirollate anteriore e posteriore in funzione dell’angolo di rollio reale del banco<br />

prova. Questi limiti possono diventare la saturazione “sperimentale” di M front e M rear .


Banco anteriore<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Angolo Rollio Corsa Attuatore Momento Antirollante Anteriore<br />

ϕ = 0°<br />

zant = + 0.<br />

045m<br />

= −0.<br />

045m<br />

M front = −2400<br />

Nm<br />

= 5100 Nm<br />

ϕ = + 1°<br />

ϕ = + 2°<br />

ϕ = −1°<br />

ϕ = −2°<br />

Banco posteriore<br />

z ant<br />

z ant<br />

z ant<br />

z ant<br />

z ant<br />

z ant<br />

z ant<br />

z ant<br />

z ant<br />

372<br />

M front<br />

= + 0.<br />

045m<br />

= −4000<br />

Nm<br />

M front<br />

= −0.<br />

045m<br />

= 5200 Nm<br />

M front<br />

= + 0.<br />

045m<br />

= −4300<br />

Nm<br />

M front<br />

= −0.<br />

045m<br />

= 5000 Nm<br />

M front<br />

= + 0.<br />

045m<br />

= −1340<br />

Nm<br />

M front<br />

= −0.<br />

045m<br />

= 4900 Nm<br />

M front<br />

= + 0.<br />

045m<br />

= −800<br />

Nm<br />

M front<br />

= −0.<br />

045m<br />

= 5200 Nm<br />

M front<br />

Angolo Rollio Corsa Attuatore Momento Antirollante Posteriore<br />

ϕ = 0°<br />

z post = + 0.<br />

045m<br />

= −0.<br />

045m<br />

M rear = −2510<br />

Nm<br />

= 1840 Nm<br />

ϕ = + 1°<br />

ϕ = + 2°<br />

ϕ = −1°<br />

ϕ = −2°<br />

z post<br />

z post<br />

z post<br />

z post<br />

z post<br />

z post<br />

z post<br />

z post<br />

z post<br />

M rear<br />

= + 0.<br />

045m<br />

= −3408<br />

Nm<br />

M rear<br />

= −0.<br />

045m<br />

= 1050 Nm<br />

M rear<br />

= + 0.<br />

045m<br />

= −4210<br />

Nm<br />

M rear<br />

= −0.<br />

045m<br />

= 440 Nm<br />

M rear<br />

= + 0.<br />

045m<br />

= −1628<br />

Nm<br />

M rear<br />

= −0.<br />

045m<br />

= 2660 Nm<br />

M rear<br />

= + 0.<br />

045m<br />

= −850<br />

Nm<br />

M rear<br />

= −0.<br />

045m<br />

=<br />

3440 Nm<br />

M rear


14-Prove Sperimentali<br />

Qui di seguito sono riportati i grafici dei momenti antirollanti massimi anteriore e<br />

posteriore, in funzione dell’angolo di rollio misurato:<br />

Momento Antirollante FRONT [Nm]<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

-2000<br />

-4000<br />

Momento Antirollante FRONT max-min<br />

-6000<br />

-2 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2<br />

Angolo Rollio [°]<br />

Momento Antirollante REAR [Nm]<br />

373<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

-2000<br />

-3000<br />

-4000<br />

Momento Antirollante REAR max-min<br />

-5000<br />

-2 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2<br />

Angolo Rollio [°]<br />

Figura 14.5: Momenti antirollanti front e rear massimi e minimi in funzione dell’angolo di rollio<br />

Tali caratteristiche sono state poi implementate in ambiente MATLAB – Simulink, sotto<br />

forma di Look Up Table, come saturazioni finali dei momenti antirollanti in uscita dalle<br />

logiche di alto livello. Dal momento che l’angolo di rollio misurato non è un segnale<br />

disponibile, è stato utilizzato, come ingresso alle LUT, l’angolo di rollio stimato<br />

( ϕ (t)<br />

).<br />

stimato


14-Prove Sperimentali<br />

14.2.3 Relazione rollio banco – fine corsa attuatori<br />

Sperimentalmente bisognerebbe ancora stabilire la relazione tra l’angolo di rollio misurato<br />

dai sensori, e la corsa degli attuatori idraulici. Disattivando il sistema ARC si effettua una<br />

manovra di chiocciola NON-HIL, prima a destra (angolo di rollio positivo) e poi a sinistra<br />

(angolo di rollio negativo), misurando per quale valore di angolo di rollio si verifica un<br />

fine corsa.<br />

Dalle prove sperimentali si ricava che:<br />

Banco Anteriore<br />

Banco Posteriore<br />

z ant<br />

z ant<br />

z post<br />

z post<br />

= −0.<br />

045 m<br />

ϕ = + 3.<br />

8°<br />

374<br />

mis ant<br />

= + 0.<br />

045 m<br />

ϕ = −3.<br />

7°<br />

mis ant<br />

= −0.<br />

045 m<br />

ϕ = + 2.<br />

7°<br />

mis post<br />

= + 0.<br />

045 m<br />

ϕ = −3.<br />

4°<br />

mis post<br />

Per impedire che si verifichino dei fine corsa indesiderati, che potrebbero danneggiare sia i<br />

cilindri, sia i trasduttori di posizione, bisogna costruire due blocchi software di sicurezza:<br />

• STOP Simulation se il valore assoluto dell’angolo di rollio misurato supera i limiti<br />

(3.7° l’anteriore e 2.7° il posteriore);<br />

• STOP Simulation se il valore assoluto dell’angolo di rollio misurato supera i limiti<br />

(0.045 m per anteriore e posteriore).


14.3 Prove Sperimentali HIL<br />

14-Prove Sperimentali<br />

In questo paragrafo verranno riportati i risultati delle prove Hardware In the Loop,<br />

mostrando gli andamenti delle principali grandezze in esame (angolo di rollio, angolo di<br />

assetto e velocità di imbardata)e gli andamenti dei momenti antirollanti di controllo.<br />

Per prima cosa però è necessario verificare la simmetria del banco prova, effettuando<br />

manovre di chiocciola a destra e sinistra, confrontando il valore assoluto dell’angolo di<br />

rollio della vettura.<br />

14.3.1 Verifica Simmetria Banco<br />

Viene confrontato il valore assoluto dell’angolo di rollio, in funzione del tempo, in una<br />

manovra di chiocciola e di colpo di sterzo a destra e sinistra.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

2<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

DX<br />

SX<br />

Angolo di Rollio (modulo) - CHIOCCIOLA<br />

0<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 14.6: Valore assoluto angolo di rollio in funzione del tempo (chiocciola)<br />

Come si può osservare dal grafico sopra riportato, il banco risulta essere simmetrico per le<br />

manovra semi-stazionarie, infatti l’errore tra le due caratteristiche risulta essere inferiorer<br />

ai 2 decimi di grado.<br />

375


Angolo Rollio [°]<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Angolo di Rollio (modulo) - COLPO DI STERZO<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.7: Valore assoluto angolo di rollio in funzione del tempo (colpo di sterzo)<br />

Anche in questa manovra dinamica di colpo di sterzo, il banco risulta simmetrico. Per<br />

comodità è possibile effettuare le prove simulando solamente curve a destra, avvalendosi<br />

appunto della simmetria appena dimostrata.<br />

14.3.2 Manovra di Chiocciola<br />

Verranno ora riportati i grafici dell’angolo di rollio, dell’angolo di assetto, della velocità di<br />

imbardata, durante una manovra di chiocciola con curva a destra. Verranno inoltre<br />

analizzati gli effetti di ciascuna logica di controllo sulla dinamica del veicolo.<br />

Casi analizzarti:<br />

1. Logica LUT ON, Logica Γ ON, Logica Imbardata ON, Logica Assetto OFF, ESP<br />

OFF;<br />

2. Logica LUT ON, Logica Γ OFF, Logica Imbardata ON, Logica Assetto OFF, ESP<br />

OFF;<br />

3. Logica LUT ON, Logica Γ ON, Logica Imbardata ON, Logica Assetto ON, ESP<br />

OFF;<br />

4. Logica LUT ON, Logica Γ ON, Logica Imbardata ON, Logica Assetto ON, ESP<br />

ON.<br />

376<br />

DX<br />

SX


Angolo Rollio [°]<br />

Angolo Rollio [°]<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Angolo di Rollio - CHIOCCIOLA<br />

-0.5<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Figura 14.8: Angolo di rollio in funzione del tempo (chiocciola)<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Angolo di Rollio - CHIOCCIOLA<br />

-0.5<br />

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 14.9: Angolo di rollio in funzione dell’accelerazione laterale (chiocciola)<br />

Come si nota dalle caratteristiche di rollio del veicolo, la logica di controllo predominante<br />

risulta essere quella del rollio (LUT), mentre quella di imbardata ha un effetto minimo.<br />

Inoltre la logica dell’assetto e quella ESP non intervengono neanche, durante questa<br />

manovra semi-stazionaria.<br />

377


Velocità Imbardata [°/s]<br />

Beta [°]<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Velocità di Imbardata - CHIOCCIOLA<br />

-5<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 14.10: Velocità di imbardata in funzione del tempo(chiocciola)<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

-3.5<br />

Angolo di Assetto - CHIOCCIOLA<br />

-4<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 14.11: Angolo di assetto in funzione del tempo(chiocciola)<br />

Durante una manovra semistazionaria, secondo le specifiche di progetto, viene privilegiato<br />

il comportamento comfort (rollio) del veicolo rispetto a quello handling, per cui le logiche<br />

di controllo agiscono in maniera poco rilevante sull’angolo di asseto e sulla velocità di<br />

imbardata della vettura.<br />

378<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4


14-Prove Sperimentali<br />

14.3.3 Manovra di Colpo di Sterzo<br />

Come nel caso della manovra di chiocciola, verranno riportati i grafici di rollio, assetto e<br />

imbardata della vettura confrontando le varie logiche di controllo per trovare la<br />

configurazione più efficace.<br />

Casi analizzarti:<br />

1. Logica LUT ON, Logica Γ ON, Logica Imbardata ON, Logica Assetto OFF, ESP<br />

OFF;<br />

2. Logica LUT ON, Logica Γ OFF, Logica Imbardata ON, Logica Assetto OFF, ESP<br />

OFF;<br />

3. Logica LUT ON, Logica Γ OFF, Logica Imbardata ON, Logica Assetto ON, ESP<br />

OFF;<br />

4. Logica LUT ON, Logica Γ ON, Logica Imbardata ON, Logica Assetto ON, ESP<br />

ON.<br />

5. Logica LUT ON, Logica Γ OFF, Logica Imbardata ON, Logica Assetto OFF, ESP<br />

ON.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Angolo di Rollio - COLPO DI STERZO<br />

-0.5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.12: Angolo di rollio in funzione del tempo(colpo di sterzo)<br />

379<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5


Angolo Rollio [°]<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Angolo di Rollio - COLPO DI STERZO<br />

-0.5<br />

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 14.13: Angolo di rollio in funzione dell’accelerazione laterale (colpo di sterzo)<br />

Beta [°]<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

-3<br />

-3.5<br />

-4<br />

Angolo di Assetto - COLPO DI STERZO<br />

-4.5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.14: Angolo di assetto in funzione del tempo (colpo di sterzo)<br />

380<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5


Velocità Imbardata [°/s]<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Velocità di Imbardata - COLPO DI STERZO<br />

-5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.15: Velocità di imbardata in funzione del tempo(colpo di sterzo)<br />

A questo punto si possono trarre delle importanti conclusioni sull’efficacia delle logiche di<br />

controllo implementate. Confrontando le caratteristiche di rollio nei casi 1 e 2, si nota<br />

come la logica di compensazione , anziché migliorare la dinamica del veicolo, provochi<br />

un aumento dell’angolo di rollio in transitorio di circa 0.5°. L’introduzione della logica di<br />

controllo dell’assetto (casi 3 e 4), a meno di qualche oscillazione, determina un aumento<br />

dell’angolo di rollio, ma anche una diminuzione di circa 0.3° del valore di picco<br />

dell’angolo di assetto della vettura.<br />

L’ultimo caso analizzato (caso 5) è una sorta di compromesso, in quanto si disattivano la<br />

logica e la logica dell’assetto, mentre si attiva l’ESP. Ciò provoca un leggero aumento<br />

dell’angolo di rollio, ma anche una diminuzione del valore dell’angolo di assetto,<br />

eliminando l’oscillazione introdotta dalla logica dell’assetto.<br />

381


14-Prove Sperimentali<br />

14.3.4 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

Ora verrà analizzato il comportamento del sistema durante una manovra di doppio colpo di<br />

sterzo. Il confronto verrà effettuato sulle caratteristiche di rollio e assetto e imbardata della<br />

vettura nei seguenti casi:<br />

1. Logica LUT ON, Logica Γ ON, Logica Imbardata ON, Logica Assetto OFF, ESP<br />

OFF;<br />

2. Logica LUT ON, Logica Γ OFF, Logica Imbardata ON, Logica Assetto OFF, ESP<br />

OFF;<br />

3. Logica LUT ON, Logica Γ OFF, Logica Imbardata ON, Logica Assetto ON, ESP<br />

OFF;<br />

4. Logica LUT ON, Logica Γ ON, Logica Imbardata ON, Logica Assetto ON, ESP<br />

ON.<br />

5. Logica LUT ON, Logica Γ OFF, Logica Imbardata ON, Logica Assetto OFF, ESP<br />

ON.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

Angolo di Rollio - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

-3<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.16: Angolo di rollio in funzione del tempo(doppio colpo di sterzo)<br />

382<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5


Beta [°]<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Angolo di Assetto - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

-6<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.17: Angolo di assetto in funzione del tempo(doppio colpo di sterzo)<br />

velocità Imbardata [°/s]<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

Velocità di Imbardata - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

-40<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.18: Velocità di imbardata in funzione del tempo(doppio colpo di sterzo)<br />

Le conclusioni che si possono trarre sono analoghe a quelle già viste in precedenza per il<br />

colpo di sterzo. In particolare bisogna notare come in tutti i casi si ottengano dei risulti<br />

buoni, ma la situazione ottimale, sotto tutti i punti di vista, si verifica con la configurazione<br />

5.<br />

383<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5


14.3.5 Conclusioni<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Questo paragrafo rappresenta il punto finale e forse più importante dell’intera tesi.<br />

Verranno confrontate le caratteristiche di rollio, assetto e imbardata nelle tre manovre<br />

simulate, nei seguenti due casi:<br />

• Logiche OFF: non sono attivate le logiche di controllo (veicolo passivo);<br />

• Logiche ON: logiche di controllo attivate (veicolo attivo) nella loro configurazione<br />

ottimale (logica LUT ON, logica OFF, logica imbardata ON, logica assetto OFF,<br />

logica ESP ON).<br />

Manovra di chiocciola<br />

In questa manovra sono importanti la caratteristica di rollio (comportamento comfort) della<br />

vettura.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Angolo di Rollio - CHIOCCIOLA<br />

-0.5<br />

0 2 4<br />

Tempo [s]<br />

6 8 10 12<br />

Figura 14.19: Angolo di rollio in funzione del tempo(chiocciola)<br />

384


Angolo Rollio [°]<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Angolo di Rollio - CHIOCCIOLA<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 14.20: Angolo di rollio in funzione dell’accelerazione laterale (chiocciola)<br />

Bisogna notare come le caratteristiche iniziali di progetto risultino verificate<br />

completamente e come ci sia corrispondenza tra i risultati ottenuti in simulazione, con<br />

quelli ottenuti sperimentalmente come mostrato nella figura seguente:<br />

Angolo Rollio [°]<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

-0.2<br />

Prove SIMULAZIONE<br />

Prove SPERIMENTALI<br />

Angolo di Rollio - CHIOCCIOLA<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 14.21: Angolo di rollio in funzione di ay (chiocciola – confronto)<br />

385


Manovra di Colpo di Sterzo<br />

14-Prove Sperimentali<br />

In questa manovra bisogna verificare i miglioranti sia dal punto di vista comfort (rollio),<br />

sia dal punto di vista handling (imbardata e assetto).<br />

Angolo Rollio [°]<br />

Angolo Rollio [°]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Angolo di Rollio - COLPO DI STERZO<br />

-0.5<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Tempo [s]<br />

386<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 14.22: Angolo di rollio in funzione del tempo (colpo di sterzo)<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Angolo di Rollio - COLPO DI STERZO<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Accelerazione Laterale [m/s 2 ]<br />

Figura 14.23: Angolo di rollio in funzione dell’accelerazione laterale (colpo di sterzo)


Beta [°]<br />

Velocità Imbardata [°/s]<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

-6<br />

-7<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Angolo di Assetto - COLPO DI STERZO<br />

-8<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

387<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 14.24: Angolo di assetto in funzione del tempo (colpo di sterzo)<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Velocità di Imbardata - COLPO DI STERZO<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

-5<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.25: Velocità di imbardata in funzione del tempo (colpo di sterzo)<br />

Come si può osservare dai grafici, il miglioramento della dinamica del veicolo è notevole,<br />

soprattutto in termini di angolo di assetto, che viene ridotto di circa 4°, e di velocità di<br />

imbardata.


Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Come nel caso della manovra di colpo di sterzo, bisogna verificare i miglioranti sia dal<br />

punto di vista comfort (rollio), sia dal punto di vista handling (imbardata e assetto).<br />

Angolo Rollio [°]<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

Angolo di Rollio - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

-4<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

388<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 14.26: Angolo di rollio in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo)<br />

Beta [°]<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

Angolo di Assetto - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

-10<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.27: Angolo di assetto in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo)


Velocità Imbardata [°/s]<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

-40<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Velocità di Imbardata - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

-50<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

389<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 14.28: Velocità di imbardata in funzione del tempo (doppio colpo di sterzo)<br />

Questa è la manovra più estrema, in quanto viene verificata la simmetria sia delle logiche<br />

di controllo, sia del banco prova. Notevoli sono i miglioramenti in tutte e tre le<br />

caratteristiche soprattutto in termini di rollio e assetto. Dalla caratteristica della velocità di<br />

imbardata, si osserva come il veicolo si presenti più pronto e reattivo ai comandi del pilota.


14.3.6 Prove in Frenata<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Viene effettuata una manovra di frenata (30 bar di pressione alle pinze freni dopo 4<br />

secondi di prova) durante una manovra di colpo di sterzo, analizzando le caratteristiche di<br />

rollio, assetto e imbardata con e senza l’attivazione delle logiche di controllo.<br />

Angolo Rollio [°]<br />

4<br />

3.5<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Angolo di Rollio - FRENATA<br />

-0.5<br />

0 1 2 3<br />

Tempo [s]<br />

4 5 6<br />

Figura 14.29: Angolo di rollio in funzione del tempo (colpo di sterzo – frenata)<br />

Beta [°]<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

-20<br />

-25<br />

-30<br />

Angolo di Assetto - FRENATA<br />

-35<br />

0 1 2 3<br />

Tempo [s]<br />

4 5 6<br />

390<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 14.30: Angolo di assetto in funzione del tempo (colpo di sterzo – frenata)


velocità Imbardata [°/s]<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Velocità di Imbardata - FRENATA<br />

-10<br />

0 1 2 3<br />

Tempo [s]<br />

4 5 6<br />

Figura 14.31: Velocità di imbardata in funzione del tempo (colpo di sterzo – frenata)<br />

Come già visto precedentemente, in simulazione, le logiche di controllo risultano efficaci<br />

anche durante una manovra così estrema (colpo di sterzo in alta aderenza, con velocità<br />

iniziale di 100km/h e angolo volante di 100°).<br />

391


14.3.7 Manovra mista<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Viene ora eseguita una manovra mista (colpo di sterzo a destra + chiocciola a sinistra) per<br />

verificare la ripetibilità della prova e il comportamento delle logiche di controllo e della<br />

struttura fisica del banco. Anche in questo caso viene confrontata la caratteristica di rollio<br />

della vettura con e senza le logiche attivate, e viene anche riportato l’andamento<br />

dell’angolo volante, per maggiore chiarezza.<br />

Angolo Volante [°]<br />

Angolo Rollio [°]<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

-50<br />

-100<br />

-150<br />

0 5 10 15<br />

Tempo [s]<br />

20 25<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

COLPO DI STERZO<br />

Angolo Volante - MANOVRA MISTA<br />

Angolo di Rollio - MANOVRA MISTA<br />

-4<br />

0 5 10 15<br />

Tempo [s]<br />

20 25<br />

392<br />

CHIOCCIOLA<br />

Figura 14.32: Angolo volante in funzione del tempo (manovra mista)<br />

Logiche OFF<br />

Logiche ON<br />

Figura 14.33: Angolo di rollio in funzione del tempo (manovra mista)


14.4 Momenti Antirollanti<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Questo paragrafo ha la funzione di chiarire gli andamenti dei momenti antirollanti di<br />

riferimento, analizzando gli effetti di ciascuna logica di controllo ARC (rollio, imbardata,<br />

assetto). Le manovre analizzate saranno la chiocciola, il colpo di sterzo e il doppio colpo di<br />

sterzo, sia in ambiente di simulazione, sia in prova sperimentale.<br />

14.4.1 Manovra di Chiocciola<br />

Durante questa manovra semistazionaria la logica prevalente, come dimostrato dai grafici<br />

seguenti, risulta quella del rollio.<br />

Momenti Antirollanti [Nm]<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Momenti antirollanti (modulo) - CHIOCCIOLA<br />

Mfront rollio<br />

Mrear rollio<br />

Delta M imbardata<br />

Mfront rollio+imb<br />

Mrear rollio+imb<br />

-500<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 14.34: Valore assoluto momenti antirollanti di controllo in simulazione (chiocciola)<br />

Come si può osservare, i momenti antirollanti anteriore e posteriore, risentono in modo<br />

minimo della logica di imbardata, il cui ∆ M di controllo risulta di valore molto basso.<br />

Resta ancora da analizzare le caratteristiche di momento ottenute durante una prova<br />

sperimentale.<br />

393


Momento Antirollante [Nm]<br />

Angolo Rollio [°]<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

14-Prove Sperimentali<br />

-500<br />

0 2 4 6 8 10 12<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Mfront rif<br />

Mrear rif<br />

Momenti Antirollanti e Angolo di Rollio - CHIOCCIOLA<br />

394<br />

Tempo [s]<br />

-0.5<br />

0 2 4 6 8 10 12<br />

Tempo [s]<br />

Figura 14.35: Momenti antirollanti di controllo e angolo di rollio sperimentali(chiocciola)<br />

Nella seguente tabella verranno riportati i valori massimi di momento antirollante anteriore<br />

e posteriore, durante una manovra di chiocciola sperimentale.<br />

Momento Antirollante Valore Massimo<br />

Anteriore – CHIOCCIOLA 2700 Nm<br />

Posteriore – CHIOCCIOLA 1700 Nm


14-Prove Sperimentali<br />

14.4.2 Manovra di Colpo di Sterzo<br />

Essendo in presenza di una manovra dinamica, è prevedibile che tutte le logiche di<br />

controllo abbiano un effetto consistente sulla dinamica del veicolo. Bisogna quindi<br />

analizzare le caratteristiche di momento con molta precisione.<br />

Momento Antirollante [Nm]<br />

Momento Antirollante [Nm]<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

-500<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

La figura precedente è stata divisa in due parti:<br />

• Grafico 1: caratteristiche di momento antirollante considerando le logiche di rollio<br />

e imbardata separate;<br />

• Grafico 2: caratteristica di momento antirollante considerando le logiche di rollio e<br />

imbardata insieme.<br />

Si può quindi affermare che nell’area di grafico A, ci sia una predominanza della logica di<br />

imbardata ( ∆ M di valore elevato), mentre nell’area di grafico B prevalga la logica di<br />

rollio. Quindi in transitorio (A), agisce la logica di imbardata, mentre a regime (B) agisce<br />

la logica di rollio.<br />

Nel grafico successivo si nota l’intervento della logica di sicurezza di controllo<br />

dell’assetto:<br />

Mfront rollio<br />

Mrear rollio<br />

Delta M imbardata<br />

Mfront rollio+imb<br />

Mrear rollio+imb<br />

A<br />

Momenti Antirollanti (modulo) - COLPO DI STERZO<br />

B<br />

Tempo [s]<br />

-500<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.36: Valore assoluto momenti antirollanti di controllo in simulazione (colpo di sterzo)<br />

395


Momento Antirollante [Nm]<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Nell’area di grafico C, si nota come intervenga il controllo dell’assetto, indurendo al<br />

massimo la barra anteriore e ammorbidendo di conseguenza quella posteriore, per<br />

mantenere il più possibile inalterata la caratteristica di rollio della vettura.<br />

Bisogna ancora precisare che i grafici riportati poco sopra, sono stati ottenuti in ambiente<br />

di simulazione; rimangono quindi da analizzare le caratteristiche di momento durante una<br />

prova sperimentale.<br />

Momento Antirollante [Nm]<br />

Angolo Rollio [°]<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

-500<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

SATURAZIONE 2<br />

Momenti Antirollanti (modulo) assetto - COLPO DI STERZO<br />

C<br />

396<br />

Mfront assetto<br />

Mrear assetto<br />

Figura 14.37: Valore assoluto momenti antirollanti di controllo (assetto) in simulazione (CdS)<br />

Momenti Antirollanti e Angolo di Rollio - COLPO DI STERZO<br />

0<br />

Mfront rif<br />

-500<br />

Mrear rif<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

Tempo [s]<br />

-0.5<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Tempo [s]<br />

Figura 14.38: Momenti antirollanti di controllo e angolo di rollio sperimentali (colpo di sterzo)


14-Prove Sperimentali<br />

Come già visto per le prove in simulazione, nell’area compresa tra i 2 e i 3 secondi, prevale<br />

la logica di imbardata, mentre dopo i 3 secondi prevale la logica di rollio. Si noti anche<br />

l’effetto della seconda saturazione dei momenti in base all’angolo di rollio stimato.<br />

L’attivazione della logica di sicurezza provoca un aumento del momento torcente sulla<br />

barra anteriore, e una corrispondente diminuzione sulla barra posteriore. Si noti anche<br />

l’effetto della prima saturazione dei momenti, fatta in funzione dell’accelerazione laterale<br />

della vettura.<br />

Momento Antirollante [Nm]<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Momenti Antirollanti (modulo) - COLPO DI STERZO<br />

SATURAZIONE 1<br />

-500<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Nella seguente tabella verranno riportati i valori massimi di momento antirollante anteriore<br />

e posteriore, durante una manovra di colpo di sterzo sperimentale.<br />

Momento Antirollante Valore Massimo<br />

Anteriore – COLPO DI STERZO 4000 Nm<br />

Posteriore – COLPO DI STERZO 2400 Nm<br />

397<br />

Mfront assetto<br />

Mrear assetto<br />

SATURAZIONE 1<br />

Figura 14.39: Valore assoluto momenti antirollanti di controllo (assetto) sperimentali (CdS)


14-Prove Sperimentali<br />

14.4.3 Manovra di Doppio Colpo di Sterzo<br />

Come nella manovra di colpo di sterzo, vengono analizzati gli effetti di ciascuna logica di<br />

controllo sulle caratteristiche di momento antirollante anteriore e posteriore.<br />

Momento Antirollante [Nm]<br />

Momento Antirollante [Nm]<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

-2000<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

-2000<br />

-3000<br />

La figura precedente è stata divisa in due parti:<br />

• Grafico 1: caratteristiche di momento antirollante (in modulo) considerando le<br />

logiche di rollio e imbardata separate;<br />

• Grafico 2: caratteristica di momento antirollante considerando le logiche di rollio e<br />

imbardata insieme.<br />

Analisi aree grafico momenti:<br />

• Area A: prevale logica di rollio;<br />

• Area B: prevale logica di imbardata;<br />

• Area C: prevale logica di rollio;<br />

• Area D: prevale logica di imbardata;<br />

• Area E: prevale logica di rollio;<br />

• Area F: prevale logica di imbardata.<br />

Momenti Antirollanti - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

A B C D E F<br />

-4000<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Figura 14.40: Momenti antirollanti di controllo in simulazione (doppio colpo di sterzo)<br />

398<br />

Mfront rollio<br />

Mrear rollio<br />

Delta M imbardata<br />

Mfront rollio+imb<br />

Mrear rollio+imb


14-Prove Sperimentali<br />

Verranno ora riportate le caratteristiche di momento quando interviene la logica di<br />

controllo dell’angolo di assetto:<br />

Momento Antirollante [Nm]<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

-1000<br />

-2000<br />

-3000<br />

-4000<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

Le frecce che compaiono in figura indicano dove è intervenuta la logica di sicurezza<br />

dell’assetto, indurendo la barra anteriore e ammorbidendo la barra posteriore per<br />

aumentare il sottosterzo della vettura.<br />

Momenti Antirollanti (assetto) - DOPPIO COLPO DI STERZO<br />

Nella seguente tabella verranno riportati i valori massimi di momento antirollante anteriore<br />

e posteriore, durante una manovra di doppio colpo di sterzo:<br />

Momento Antirollante Valore Massimo<br />

Anteriore – DOPPIO COLPO DI STERZO 4000 Nm<br />

Posteriore – DOPPIO COLPO DI STERZO 2700 Nm<br />

399<br />

Mfront assetto<br />

Mrear assetto<br />

Figura 14.41: Momenti antirollanti di controllo (assetto) in simulazione (doppio colpo di sterzo)


14-Prove Sperimentali<br />

14.5 Pressioni – Spostamenti Attuatori<br />

Per completezza è necessario riportare gli andamenti delle pressioni all’interno delle<br />

camere dei cilindri ARC e gli andamenti degli spostamenti degli attuatori ARC, durante<br />

una manovra dinamica di colpo di sterzo e doppio colpo di sterzo (worst case) e durante<br />

una manovra semistazionaria (chiocciola):<br />

Pressione [bar]<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Pressioni ARC ANTERIORE<br />

2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Tempo [s]<br />

400<br />

P bocca sup<br />

P bocca inf<br />

Figura 14.42: Pressioni camere attuatore ARC anteriore (colpo di sterzo)<br />

Pressioni [bar]<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Pressioni ARC POSTERIORE<br />

P bocca inf<br />

P bocca sup<br />

2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Tempo [s]<br />

Figura 14.43: Pressioni camere attuatore ARC posteriore (colpo di sterzo)


Spostamento Attuatore [m]<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

-0.03<br />

-0.04<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Spostamento Attuatori ARC<br />

-0.05<br />

0 1 2 3 4 5<br />

Tempo [s]<br />

6 7 8 9 10<br />

401<br />

Attuatore Anteriore<br />

Attuatore Posteriore<br />

Figura 14.44: Spostamenti attuatori ARC (doppio colpo di sterzo)<br />

Durante una manovra semi-stazionaria (chiocciola) gli andamenti degli spostamenti e delle<br />

pressioni degli attuatori sono i seguenti:<br />

Spostamento Attuatore [m]<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

Spostamenti Attuatori ARC<br />

Attuatore Anteriore<br />

Attuatore Posteriore<br />

-0.01<br />

0 2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

Figura 14.45: Spostamenti attuatori ARC (chiocciola)


Pressioni [bar]<br />

Pressioni [bar]<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Pressioni ARC ANTERIORE<br />

2 4 6<br />

Tempo [s]<br />

8 10 12<br />

402<br />

P bocca sup<br />

P bocca inf<br />

Figura 14.46: Pressioni camere attuatore ARC anteriore (chiocciola)<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Pressioni ARC POSTERIORE<br />

P bocca inf<br />

P bocca sup<br />

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Tempo [s]<br />

Figura 14.47: Pressioni camere attuatore ARC posteriore (chiocciola)


14.6 Picchi di Portata<br />

14-Prove Sperimentali<br />

In base ai risultati sperimentali ottenuti si tratta di stabilire se l’impianto idraulico ARC è<br />

in grado di funzionare correttamente solo con la pompa, senza gli accumulatori.<br />

In base all’andamento dell’accelerazione laterale ay funzione del tempo in una manovra di<br />

colpo di sterzo, figura 14.42, si può vedere che il tempo di salita ts, tra zero e il 90% del<br />

valore di picco dell’accelerazione laterale ( 7.5 m/s 2 ) è 0.56 s.<br />

ay [m/s 2 ]<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

90 % ayMAX<br />

0<br />

ts<br />

-1<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

tempo [s]<br />

Figura 14.48: Andamento nel tempo dell’accelerazione laterale ay<br />

Ora i valori di corsa degli attuatori corrispondenti a tale accelerazione, si vedono meglio in<br />

una manovra semistazionaria come la chiocciola, figura 14.43 .<br />

403


corse [m]<br />

14-Prove Sperimentali<br />

Le corse partono da zero e a 5 m/s 2 raggiungono 35 mm l’anteriore e 15 mm il posteriore,<br />

dopodiché gli steli degli attuatori sono in fase di rientro e compiono un’ulteriore corsa di 5<br />

mm l’anteriore e 10 mm il posteriore. In totale quindi l’attuatore anteriore ha una corsa<br />

massima di 40 mm e il posteriore 25 mm. Per il calcolo del volume di olio all’interno delle<br />

camere dei cilindri, cautelativamente consideriamo l’area maggiore del cilindro, cioè dalla<br />

parte opposta dello stelo, come se tutta la corsa fosse compiuta in fase di uscita dello stelo.<br />

Si ha quindi per l’anteriore<br />

Per il posteriore invece<br />

Volio _ ANT = AMAX<br />

⋅ corsa ANT _ MAX = 1.<br />

96 ⋅10<br />

Volio POST = AMAX<br />

⋅ corsaPOST<br />

MAX = 1.<br />

23⋅10<br />

_<br />

_<br />

404<br />

−5<br />

−5<br />

m<br />

3<br />

m<br />

3<br />

=<br />

=<br />

0.<br />

0196<br />

0.<br />

0123<br />

Dividendo i volumi ottenuti per il tempo di salita ts si ricava il picco di portata richiesto<br />

dagli attuatori in una manovra impulsiva come il colpo di sterzo.<br />

Per l’anteriore<br />

0.04<br />

0.035<br />

0.03<br />

0.025<br />

0.02<br />

0.015<br />

0.01<br />

0.005<br />

0<br />

-0.005<br />

Q<br />

attuatore ANT<br />

attuatore POST<br />

-0.01<br />

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

picco _ ANT<br />

V<br />

=<br />

olio _ ANT<br />

t<br />

s<br />

ay [m/s 2 ]<br />

Figura 14.49: Andamento delle corse degli attuatori ARC in funzione di ay<br />

= 3.<br />

51⋅10<br />

−5<br />

m<br />

3<br />

/ s =<br />

2.<br />

1<br />

L/min<br />

L<br />

L


Per il posteriore<br />

In totale quindi<br />

Q<br />

picco _ POST<br />

V<br />

=<br />

14-Prove Sperimentali<br />

olio _ POST<br />

t<br />

s<br />

= 2.<br />

19 ⋅10<br />

405<br />

−5<br />

m<br />

3<br />

/ s = 1.<br />

31 L/min<br />

Q Q + Q = 3.<br />

41 L/min<br />

picco _ TOT = picco _ ANT picco _ POST<br />

Poiché la portata nominale della pompa del banco ARC è di 9 L/min, ma con il motore<br />

elettrico è da 2.2 kW la portata effettiva è di 6.3 L/min che è comunque il doppio di quella<br />

richiesta.<br />

Teoricamente quindi gli accumulatori non sarebbero necessari, ma basterebbe la pompa a<br />

garantire le portate richieste dall’impianto. Resta da vedere quale è la soluzione tecnica più<br />

congeniale in termini di ritardi di attuazione della pompa; anche in vista del montaggio su<br />

vettura. Si potrebbe utilizzare per esempio una pompa analoga a quelle dei sistemi di<br />

sterzatura servoassistita idraulica, azionata da cinghia trapezoidale, oppure da motore<br />

elettrico DC, come su molte vetture di ultima generazione prodotte dalla Opel, ma in grado<br />

però di raggiungere 200 bar di pressione. Un’ulteriore soluzione potrebbe essere<br />

l’adozione di una pompa idraulica simile a quella da noi utilizzata sul banco a cui verrebbe<br />

applicata una frizione elettromagnetica, che può essere azionata opportunamente per<br />

collegare la pompa alla sorgente di potenza solo quando necessario. Tutti questi aspetti<br />

possono essere sicuramente argomento di una futura attività di tesi.


Capitolo 15<br />

15 Sviluppi futuri<br />

15-Sviluppi Futuri<br />

Poiché l’attività di tesi è limitata nel tempo, mentre la ricerca e l’innovazione devono<br />

continuare, è possibile apportare modifiche al banco prova per ottenere risultati sempre<br />

migliori. Di seguito vengono riportate alcune modifiche pensate in base all’esperienza<br />

maturata sul banco, ma che per diversi motivi, soprattutto per mancanza di tempo, non è<br />

stato possibile realizzare.<br />

15.1 Filtro olio banco ARC<br />

Consultando attentamente il catalogo della ditta MPFiltri, ci si è accorti che il filtro<br />

dell’olio, presente nel circuito idraulico del banco ARC, proveniente dall’originario banco<br />

ARC idraulico, non è da 10 m come dichiarato nelle precedenti attività di tesi, bensì da 25<br />

m. Poiché le valvole proporzionali per un funzionamento ottimale richiedono un filtro da<br />

10 m, occorre sostituire la cartuccia esistente con una modello CS-050-P10A, prodotta<br />

dalla MPFiltri e acquistabile presso la ditta CPA Oleodinamica.<br />

407


15.2 Celle di carico<br />

15-Sviluppi Futuri<br />

Per garantire un funzionamento ottimale del banco, sempre nell’ottica dell’HIL, è<br />

opportuno acquistare per la barra anteriore due nuove celle di carico. Dopo aver consultato<br />

diversi cataloghi, alla fine si è visto che sarebbe preferibile optare per lo stesso tipo di celle<br />

utilizzato per la barra posteriore, ovvero il modello 546QDT-A1-1000, della serie 500QD,<br />

prodotte dalla DSEurope.<br />

Figura 15.1: Celle di carico - disegni tecnici<br />

Figura 15.2: Celle di carico – caratteristiche tecniche<br />

408


15-Sviluppi Futuri<br />

Queste celle in particolare hanno un fondoscala in modulo di 1000 Kg (trazione e<br />

compressione), con margine di sovraccarico del 50% del fondoscala. Sono dotate inoltre di<br />

elettronica integrata e recupero dei carichi radiali, che permette quindi un montaggio più<br />

semplice rispetto a quelle esistenti. Infatti è possibile eliminare le guide di scorrimento di<br />

figura.<br />

Figura 15.3: Celle di carico anteriore – foto montaggio su banco prova<br />

Per poter applicare le nuove celle alla struttura attuale, occorre inoltre realizzare due nuovi<br />

supporti, figura 15.4 e 15.5 , che verranno avvitati alle porte filettate delle celle.<br />

Figura 15.4: Supporto cella di carico (pezzo 1)<br />

409


15-Sviluppi Futuri<br />

In appendice viene riportato il preventivo richiesto alla ditta produttrice DSEurope.<br />

15.3 Modifiche strutturali<br />

Figura 15.5: Supporto cella di carico (pezzo 2)<br />

Un problema fondamentale del banco prova è la rigidezza della struttura, in particolar<br />

modo quella anteriore. Gli elevati momenti e forze sviluppati dagli attuatori ARC rendono<br />

l’intera struttura abbastanza deformabile. Tutti gli accorgimenti messi in atto, come la<br />

realizzazione dei vari rinforzi descritti nel capitolo 5 , hanno migliorato parecchio la<br />

situazione, ma non l’hanno resa ottimale. Purtroppo non è stato possibile apportare ulteriori<br />

modifiche, sia per mancanza di tempo, sia per l’attuale ubicazione del banco, che essendo<br />

solamente provvisoria, non ha consentito di realizzare soluzioni definitive. Poiché<br />

nell’immediato futuro il banco verrà spostato nei sotterranei dei laboratori del<br />

Dipartimento di Meccanica, sono già state pensate una serie di miglioramenti da apportare<br />

al banco. Innanzi tutto occorre vincolare al pavimento, mediante l’utilizzo di tasselli, i sei<br />

bracci della base della struttura anteriore e anche di quella posteriore. Come si vede in<br />

figura successiva, sulle basi in acciaio sono situate delle guide, realizzate con profilati in<br />

alluminio, che se da un lato garantiscono una maggiore flessibilità di regolazione e<br />

410


15-Sviluppi Futuri<br />

adattamento ad eventuali esigenze future, dall’altro rendono la struttura del banco poco<br />

robusta.<br />

Guide<br />

Figura 15.6: Banco prova HIL – parte anteriore<br />

Sarebbe opportuno eliminare quindi tali guide e vincolare i piantoni e le piastre centrali<br />

direttamente alla base, così da rendere la struttura meno deformabile. Non è da escludere<br />

comunque la necessità di realizzare poi altri rinforzi, attualmente però, non è possibile fare<br />

ulteriori previsioni sugli sviluppi futuri del banco prova.<br />

411


Conclusioni<br />

Conclusioni<br />

Analizzando i risultati si osserva come le specifiche di progetto iniziali siano state<br />

completamente rispettate:<br />

• Miglioramento Comfort:<br />

è stato controllato il valore dell’angolo di rollio del veicolo, mantenendolo quasi<br />

nullo per bassi valori di accelerazione laterale.<br />

• Miglioramento Handling:<br />

sono stati controllati la velocità di imbardata e l’angolo di assetto del veicolo,<br />

modificando quindi il comportamento sotto/sovrasterzante della vettura. Bisogna<br />

infine notare come durante manovre dinamiche (colpo di sterzo, doppio colpo di<br />

sterzo), a parità di input (angolo volante, posizione acceleratore…), il<br />

comportamento del veicolo sia risultato quasi uguale a quello che si avrebbe<br />

durante manovre semistazionarie (chiocciola).<br />

Inoltre i risultati ottenuti in simulazione sono comparabili con quelli ottenuti<br />

sperimentalmente. Si può così affermare che tutti gli obiettivi di progetto sono stati<br />

completamente raggiunti. Tuttavia, a causa di problemi strutturali del banco, non è stato<br />

possibile sperimentare alcune manovre provate in ambiente di simulazione (doppio colpo<br />

di sterzo in bassa aderenza e sweep in frequenza).<br />

413


Bibliografia<br />

Bibliografia<br />

[1] W.F. Milliken, D.L. Milliken, Race Car Vehicle Dynamics, Society of<br />

Automotive Engineers, Warrendale, 1995<br />

[2] C. Ferraresi, T. Raparelli, Meccanica applicata, Clut, Torino, 1997<br />

[3] G. Genta, Meccanica del Veicolo, Levrotto & Bella, Torino, 2000<br />

[4] A. Morelli, Progetto dell’autoveicolo, CELID, Torino, 2003<br />

[5] S. Tornincasa, E. Chirone, Disegno tecnico industriale, Il Capitello,<br />

Torino, 1997<br />

[6] N. Nervegna, Oleodinamica e pneumatica, Ed. Politeko, Torino, 2001<br />

[7] G. Quaglia, M. Sorli, Applicazioni di Meccatronica, Clut, Torino, 1996<br />

[8] P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di controlli<br />

automatici, Mc Graw Hill, Milano 2004<br />

[9] N. Mohan, T.M. Undeland, W.P. Robbins, Elettronica di potenza, Hoepli,<br />

Milano 2005<br />

[10] A. Cavallo, R. Setola, F.Vasca, Guida operativa a MATLAB Simulink e<br />

Control Toolbox, Ed. Liguori, Napoli, 1996<br />

[11] A. Sorniotti, Integrazione di sistemi attivi per il controllo della dinamica<br />

laterale e di rollio di un autoveicolo, <strong>Tesi</strong> di Laurea, Politecnico di<br />

Torino, 2001<br />

[12] F. Ghirardo, Sospensioni automobilistiche con barre antirollio attive, <strong>Tesi</strong><br />

di Laurea, Politecnico di Torino, 2003<br />

[13] G. Tenderini, Active Roll Control (ARC): Progetto e costruzione di un<br />

banco prova, <strong>Tesi</strong> di Laurea, Politecnico di Torino, 2004<br />

415


Bibliografia<br />

[14] C. Cavallino, Active Roll Control (ARC): progetto e costruzione di un<br />

banco prova Hardware-In-the-Loop (HIL), <strong>Tesi</strong> di Laurea, Politecnico di<br />

Torino, 2004<br />

[15] P. Angiulli, Impianto frenante elettroidraulico (EHB) automobilistico:<br />

progetto del sistema e costruzione di un banco di prova HIL, <strong>Tesi</strong> di<br />

Laurea, Politecnico di Torino,2004<br />

[16] A. Olivi, Progettazione e costruzione di un sistema elettromeccanico di<br />

controllo attivo del rollio, <strong>Tesi</strong> di Laurea, Politecnico di Torino, 2004<br />

[17] F. Squadrani, Progetto e sperimentazione al banco di un sistema<br />

elettromeccanico di controllo del rollio, <strong>Tesi</strong> di Laurea, Politecnico di<br />

Torino, 2005<br />

[18] D. Rube, Sperimentazione HIL di un sistema di sospensione attiva, <strong>Tesi</strong> di<br />

Laurea, Politecnico di Torino, 2005<br />

[19] P. Laigueglia, Sviluppo e sperimentazione HIL di un sistema<br />

elettromeccanico di controllo del rollio, <strong>Tesi</strong> di Laurea, Politecnico di<br />

Torino, 2005<br />

[20] M. Curto, Sviluppo e sperimentazione di un sistema di controllo attivo del<br />

rollio, Monografia di Laurea, Politecnico di Torino, 2005<br />

[21] K. Shimada, Y. Shibahata, Comparison of Three Active Chassis<br />

ControlMethods for Stabilizing Yaw Moments, SAE Technical Paper<br />

950537, SAE, Detroit, 1994<br />

[22] A.T.van Zanten, Bosch ESP systems: 5 Years of Experience, SAE<br />

Technical Paper 2000-01-1633, SAE, Detroit, 2000<br />

[23] Andreas Reppich, Rainer Willig, Yaw Rate Sensor for Vehicle Dynamics<br />

Control System, SAE Technical Paper 950537, SAE, Detroit, 1995<br />

[24] D. Danesin, P. Krief, A. Sorniotti, M. Velardocchia, Active Roll Control to<br />

Increase Handling and Comfort, SAE Technical Paper 2003-01-0962,<br />

SAE, Detroit, 2003<br />

[25] S. Martin, G. Andreas, Simulation Environment for the Investigation of<br />

Active Roll Control in Combination with Vehicle Dynamics Control,<br />

paper Fisita F2004F185, Fisita World Congres, Aachen Germany, 2004<br />

[26] L.N.B. Gummadi, H. Cai, S. Lin, X. Fan, K. Cao, Bushing Characteristics<br />

of Stabilizer Bars, SAE Technical Paper 2003-01-0239, SAE, Detroit,<br />

2003<br />

416


Bibliografia<br />

[27] L.N.B. Gummadi, H. Cai, S. Lin, X. Fan, K. Cao, ,Non-linear Analysis of<br />

Tunable Compression Bushing forStabilizer Bars, SAE Technical Paper<br />

2004-01-1548, SAE, Detroit, 2004<br />

[28] I. Czaia, M. Hijawi, Automotive Stabilizer Bar System Desing and<br />

Reliability, SAE Technical Paper 2004-01-1550, SAE, Detroit, 2004<br />

[29] W. Reinelt, C. Lundquist, H. Johansson, On-Line Sensor Monitoring in an<br />

Active Front Steering System Using Extended Kalman Filtering, SAE<br />

Technical Paper 2005-01-1271, SAE, Detroit, 2005<br />

[30] J. Darling, L.R. Hickson, An Experimental Study of a Prototype Active<br />

Anti-Roll Suspension System, Vehicle Systems Dynamics, 29, pp. 309-<br />

329, Swets & Zeitlinger, 1998<br />

[31] I. ech, Anti-Roll and Active Roll Suspensions, Vehicle Systems<br />

Dynamics, 33, pp. 91-106, Swets & Zeitlinger, 2000<br />

[32] SKF, Catalogo generale cuscinetti volventi, 2005<br />

[33] ATOS, Catalogo Generale 2005<br />

417


Appendice A<br />

Appendice A – Disegni<br />

Vengono riportati di seguito tutti i disegni tecnici relativi alle modifiche dell’hardware del<br />

banco e al progetto della barra antirollio anteriore<br />

419


Modifiche hardware<br />

Appendice A<br />

420


Appendice A<br />

421


Appendice A<br />

422


Appendice A<br />

423


Appendice A<br />

424


Appendice A<br />

425


Appendice A<br />

426


Appendice A<br />

427


Appendice A<br />

428


Appendice A<br />

429


Appendice A<br />

430


Progetto barra<br />

Appendice A<br />

431


Appendice A<br />

432


Appendice A<br />

433


Appendice A<br />

434


Appendice A<br />

435


Appendice A<br />

436


Appendice B<br />

Appendice B – Resoconto Economico<br />

In questa sezione vengono riportati le spese per l’acquisto di materiale e componenti<br />

utilizzati per la costruzione del banco e i costi di lavorazione.<br />

Inoltre viene riportato il preventivo riguardante le nuove celle di carico da installare sulla<br />

barra anteriore per migliorare le prestazioni del banco.<br />

437


Spese e costi<br />

Quantità Descrizione<br />

Appendice B<br />

438<br />

Prezzo<br />

Unitario<br />

Prezzo<br />

Complessivo<br />

Materiale oleodinamico<br />

1 Cilindro attuatore ARC 216,60 216,60<br />

1 Elettrovalvola proporzionale + accessori 611,02 611,02<br />

1 Elettrovalvola on-off + accessori 133,91 133,91<br />

2 Valvola di massima 57,90 115,80<br />

1 Pompa ARC + motore + accessori 196,17 196,17<br />

1 Pompa simulatore rollio + accessori 90,10 90,10<br />

3 Ricarica accumulatori 20,00 60,00<br />

1 Raccorderia 215,25 215,25<br />

50 Olio per sistemi idraulici 3,74 187,20<br />

Sensoristica<br />

5 Trasduttore di pressione 200 bar 81,84 409,20<br />

1 Trasduttore di posizione lineare 110,00 110,00<br />

Componenti elettronici<br />

10 Transistor MOSfet di potenza 0,80 8,00<br />

10 Altri componenti 20,00 20,00<br />

Materiale vario<br />

1 Bulloneria 40,00 40,00<br />

2 Cuscinetti radiali 25,00 50,00<br />

1 Acciaio 54,00 54,00<br />

1 Altro materiale 60,00 60,00<br />

Lavorazioni<br />

1 Costruzione barra + materiale 455,00 455,00<br />

Totale (IVA escl) 3.032,26<br />

IVA (20%) 606,45<br />

TOTALE( € ) 3.638,71


Preventivi<br />

Appendice B<br />

439


440


Appendice C<br />

Appendice C – Elenco Fornitori<br />

Viene riportato di seguito l’elenco completo dei fornitori e delle aziende contattate per<br />

richiedere preventivi e informazioni.<br />

441


♦ MECCANICA BICCHI<br />

tel. 0119676344/0119783470<br />

mail: info@meccanicabicchi.it<br />

Appendice C<br />

OFFICINE MECCANICHE<br />

♦ COPROGET di Accossato<br />

tel. 0119032981/0119032980<br />

mail: produzione@coproget.com<br />

♦ BELLFIRE, Giacometti Danilo<br />

tel. 3403917679/0122653270<br />

mail: danilo.dario@libero.it<br />

♦ ZETA MECCANICA di Zamboni Fabio<br />

tel. 3383287557/ 0112203522<br />

mail: zeta.meccanica@libero.it<br />

♦ OLIMPIA ACCIAI<br />

tel. 0112266662<br />

♦ TAMIETTI GIOVANNI<br />

Corso Novara 103, 10154 Torino<br />

tel. 0112481504/fax 0112482504<br />

♦ SAPA ACCIAI<br />

tel 0290390040<br />

♦ LM GIANETTI (fornitore FIAT) tel. 0112237976<br />

MOLLIFICI<br />

♦ OCM MOLLIFICIO via Quittengo 37 (TO)<br />

tel. 0112472535<br />

mail: springfield_mf@libero.it<br />

♦ MOLLIFICIO ITALIANO s.a.s di R.VENZON<br />

via Valfrè 4 (TO)<br />

tel. 0116467279/011646728<br />

♦ MOLLIFICIO B.C. AURORA s.r.l.<br />

via Vajont 82/84 Rivoli (TO)<br />

tel. 0119575496<br />

442


Appendice C<br />

♦ ALOMBI COSTRUZIONE MOLLE<br />

Casarile (MI) tel.0290091500<br />

♦ GHEZA ENGENEERING GROUP<br />

tel. 0309636434 Brescia<br />

FERRAMENTA<br />

♦ ALLORA Giuseppe FERRAMENTA UTENSILI<br />

Corso Alcide De Gasperi 5 10129 Torino<br />

tel. 0115681553<br />

♦ COMMERCIALE CUSCINETTI<br />

via Orbetello 64 Torino<br />

tel. 01122622222<br />

CUSCINETTI<br />

♦ C.B.C. di Canavero Sergio & C. s.n.c.<br />

via Piglione 4 Asti<br />

tel. 0141273700/0141476663 /fax 0141476467<br />

♦ TEKKAL<br />

via UrbanoIII 3 20123 Milano<br />

tel/fax 02/89403672<br />

mail: tekkal@ats.it<br />

sito: www.tekkal.com<br />

♦ GEFRAN<br />

tel. 03098881 Brescia<br />

sito www.gefran.com<br />

♦ R.T.I. (rivenditore GEFRAN)<br />

tel. 011700053 Torino<br />

♦ POLIINSTRUMENTS Srl (rivenditore GEFRAN)<br />

via Alimonia 5 10152 Torino<br />

tel. 011280109/ fax 0112483800<br />

mail: polinstr@polinstr.191.it<br />

♦ DSEurope srl<br />

via F.Russoli 6 20143 Milano<br />

tel. 028910142 / fax 0289124848/8910145<br />

mail: dseurope@dseurope.it<br />

sito: www.dseurope.it<br />

443


Appendice C<br />

OLEODINAMICA<br />

♦ CPA sas –OLEODINAMICA<br />

via Ferrero 13/A (via Pavia)10090 CascineVica RIVOLI (TO)<br />

tel. 0119591521 / fax 0119596202<br />

mail: cpasas@tin.it<br />

sito : www.cpa-oleodinamica.it<br />

LUBRIFICANTI<br />

♦ TESSITORE LUBRIFICANTI s.r.l.<br />

strada del francese 97/2/A Venaria (TO)<br />

tel.0114702022 / fax 011470233<br />

♦ GIPIEMME DISTRIBUTION & C. sas<br />

corso Duca degli Abruzzi 43 10129 Torino<br />

tel. 0115804041 / fax 011501127<br />

♦<br />

!<br />

MOTORI ELETTRICI<br />

ELETTRONICA<br />

♦ "<br />

# $ # % %<br />

! &' (<br />

" )*** +%<br />

444


Appendice D<br />

Appendice D – Modelli Simulink<br />

In questa appendice verranno presentati i modelli Simulink del veicolo utilizzati sia in fase<br />

di simulazione sia in fase di sperimentazione.<br />

Entrambi sono modelli a otto gradi di libertà (8 gdl):<br />

• Traslazione longitudinale;<br />

• Traslazione laterale;<br />

• Angolo di rollio;<br />

• Velocità di imbardata;<br />

• 4 rotazioni delle ruote.<br />

MODELLO SIMULAZIONE: è il modello utilizzato nella fase di verifiche in simulazione.<br />

Nel blocco di controllo sono presenti solamente le logiche ARC di alto livello e la logica<br />

ESP.<br />

MODELLO SPERIMENTAZIONE: è il modello che gira in real time utilizzato nella fase di<br />

sperimentazione. Sono presenti le schede input/output della National Instruments; le<br />

logiche di controllo di alto e basso livello e un sistema di selettori per il comando del<br />

banco prova H.I.L.<br />

445


Appendice D<br />

Modello Simulazione<br />

446


Appendice D<br />

Modello Sperimentazione<br />

447


Appendice E<br />

Appendice E – Procedura Banco<br />

Qui di seguito verrà illustrata la procedura per effettuare le prove sperimentali su banco<br />

HIL ARC idraulico a canale doppio:<br />

AVVIO SOFTWARE:<br />

• Accendere PC HOST (sinistra). Si accede come administrator con password<br />

certosino.<br />

• Accendere PC TARGET (destra), inserendo il floppy disk di boot per avviare xPC-<br />

Target.<br />

• Su PC HOST aprire Matlab – Simulink e, dopo aver lanciato il file di<br />

inizializzazione (file_inizializzazione.m), aprire il modello di veicolo<br />

(Mod_<strong>Fassio</strong>_SPERIMENTAZIONE.mdl) e compilarlo (build all).<br />

• Dopo la compilazione passare in modalità External e cliccare su Connect to Target.<br />

• Dal workspace di Matlab scrivere logxpctarget e premere INVIO; si aprirà la finestra<br />

di dialogo xPC-Target logger.<br />

AVVIO HARDWARE:<br />

• Accensione alimentatori: premere il pulsante di ON sulla ciabatta degli<br />

alimentatori. Tutti gli alimentatori saranno accesi e la scatola dei Mosfet avrà 2 led<br />

accesi (valvole ON-OFF) e 2 spenti (scatole comando motori) sul lato output.<br />

449


Appendice E<br />

• Accensione scatole comando motori: verificare che l’interruttore a muro (vicino a<br />

pannello elettrico) sia ON e che gli interruttori magneto-termici delle scatole siano<br />

ON. A questo punto per ciascuna scatola premere i pulsanti Marcia generale e Marcia<br />

Motore (accensione spie corrispondenti).<br />

• Chiudere i rubinetti dei tre accumulatori.<br />

• Collegare le valvole ON-OFF alla scatola dei Mosfet (prima rosso e poi nero) dal<br />

lato output. ATTENZIONE: a volte capita che, per problemi di massa, durante<br />

questa operazione uno dei due led della scatola si spenga. Se si verifica ciò<br />

scollegare le valvole. Quindi da PC HOST ricompilare il modello e cliccare su<br />

Connect to Target. Riprovare a collegare di nuovo le valvole ON-OFF. Se ci sono<br />

ancora problemi ripetere nuovamente l’operazione.<br />

AVVIO PROVA:<br />

• Verificare che HOST e TARGET siano in collegamento real time (Connect to<br />

target).<br />

• Far partire la prova sperimentale premendo su START dalla finestra di dialogo<br />

xPC-target logger.<br />

• Per interrompere la simulazione cliccare su STOP dalla finestra di dialogo xPC-<br />

target logger.<br />

FINE PROVA:<br />

• Spegnere le scatole di comando dei motori (mettere a OFF gli interruttori magneto-<br />

termici) e girare su OFF l’interruttore a muro.<br />

• Aprire i rubinetti degli accumulatori.<br />

• Premere il pulsante OFF sulla ciabatta degli alimentatori.<br />

• Scollegare le due valvole ON-OFF dalla scatola dei Mosfet (lato output).<br />

• Spegnere PC TARGET manualmente (premere interruttore) e estrarre il floppy disk<br />

di boot.<br />

• Spegnere PC HOST e scollegare la spina dalla ciabatta comune (oppure alla presa a<br />

muro).<br />

450

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!