03.06.2013 Views

I Tito un secolo e mezzo di arte - Le biblioteche comunali di Mira e ...

I Tito un secolo e mezzo di arte - Le biblioteche comunali di Mira e ...

I Tito un secolo e mezzo di arte - Le biblioteche comunali di Mira e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

profili<br />

I <strong>Tito</strong><br />

<strong>un</strong> <strong>secolo</strong> e <strong>mezzo</strong> <strong>di</strong> <strong>arte</strong><br />

<strong>di</strong> Matteo Mazzato<br />

Quando si accenna al mondo dell’<strong>arte</strong>, in Riviera del Brenta, imme<strong>di</strong>atamente il nostro pensiero va ai<br />

secoli passati, al ‘500, al '600, e soprattutto al ‘700, come se dopo i fasti del barocco e del rococò la<br />

nostra terra non avesse goduto della logica prosecuzione dell’operare in questo nobile ambito. Gli artisti<br />

che hanno varcato, attraverso l’acqua o la terra, il nostro territorio negli ultimi centocinquant’anni<br />

sono molti e da essa hanno saputo trarre non solo ispirazione, ma anche quella passione per la semplicità<br />

e per il valori umani che ancora si celano nella cultura conta<strong>di</strong>na, nel mutare delle stagioni e<br />

nel fascino primor<strong>di</strong>ale della vita animale. Tra i molti artisti che hanno <strong>di</strong>morato in Riviera, è impossibile<br />

non riconoscere alla famiglia <strong>Tito</strong> il primato assoluto <strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione all’<strong>arte</strong>. Da tre generazioni,<br />

rappresentate da Ettore, Luigi, ed Eppe, <strong>Tito</strong> è sinonimo <strong>di</strong> pittura, scultura, <strong>arte</strong>, ed essa rappresenta<br />

<strong>un</strong> <strong>un</strong>icum non solo per il luogo in cui viviamo, bensì a livello molto più ampio.<br />

affari <strong>di</strong> famiglia<br />

L’<strong>arte</strong>, per i <strong>Tito</strong>, costituisce “<strong>un</strong><br />

affare <strong>di</strong> famiglia”, <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga,<br />

costante ricerca che perdura da<br />

quasi <strong>un</strong> <strong>secolo</strong> e <strong>mezzo</strong>. Ed è<br />

proprio nell’anno che precede<br />

il centenario della nascita <strong>di</strong><br />

Luigi <strong>Tito</strong> (1907-1991) che pare<br />

doveroso porre l’accento sull’importanza<br />

<strong>di</strong> questo straor<strong>di</strong>nario<br />

“caso”. È come se il tempo si fosse<br />

fermato all’interno dello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> famiglia, ed ogni protagonista<br />

<strong>di</strong> questo percorso, avesse<br />

dovuto fare i conti non solo con<br />

l’evoluzione del mondo dell’<strong>arte</strong>,<br />

quello esterno, bensì anche con<br />

l’intimo “affare <strong>di</strong> famiglia” che<br />

Ettore aveva innescato, desiderato,<br />

amato. La fiamma della creatività<br />

è stata alimentata nel tempo<br />

prima dal figlio Luigi, poi dal<br />

nipote Eppe (Pietro Giuseppe)<br />

che ancora oggi nutre questa piccola<br />

ma inesauribile fiammella.<br />

Ettore, in famiglia, per coloro<br />

che l’hanno succeduto, ha rappresentato<br />

<strong>un</strong>a figura così forte,<br />

così emblematica che il percorso<br />

<strong>di</strong> Luigi ed Eppe, si è dovuto<br />

articolare tra il “rispetto” delle<br />

scelte <strong>di</strong> famiglia e l’incontenibile<br />

passione per quel mondo che<br />

il loro predecessore aveva fatto<br />

loro conoscere. Arte, all’interno<br />

della famiglia <strong>Tito</strong>, non significa<br />

solo pittura, bensì scultura, con<br />

l’opera <strong>di</strong> Eppe, ma<br />

ancora conservazione<br />

e restauro con l’opera<br />

<strong>di</strong> Lucia (sorella <strong>di</strong><br />

Eppe) e soprattutto<br />

apertura della propria<br />

casa ai rappresentati<br />

<strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline.<br />

Gran<strong>di</strong> musicisti<br />

come Arturo Benedetti<br />

Michelangeli, ospite più volte<br />

degli amici <strong>Tito</strong>, ed altri celebri<br />

artisti, come: Arturo Martini,<br />

Francesco Messina, Felice<br />

Carena, Cagnaccio <strong>di</strong> San Pietro,<br />

Zuluaga, Giorgio Moran<strong>di</strong>, Luigi<br />

Nono, Giacomo Favretto, Pietro<br />

Fragiacomo, Pompeo Marino<br />

Molmenti, Cecil Von Hoonen,<br />

Eugenio de Blas, Ludwig Passini,<br />

Mariano Fort<strong>un</strong>y, Manders Zorn,<br />

Carl Larsson, Franck Brangwyng,<br />

e l’elenco potrebbe continuare<br />

all’infinito, hanno potuto godere<br />

della frequentazione delle <strong>di</strong>more<br />

della famiglia (in particolare<br />

Villa <strong>Tito</strong> in Riviera del Brenta<br />

e Palazzotto <strong>Tito</strong> a Venezia)<br />

attuando <strong>un</strong>o scambio culturale<br />

reciproco. E poi non si possono<br />

<strong>di</strong>menticare i padri “ideali” della<br />

famiglia, Dürer, Tiepolo, Tiziano,<br />

Velasquez, Rembrandt, Ingres,<br />

Goya, Daumier,<br />

Nella pagina a sinistra:<br />

Ettore <strong>Tito</strong>,<br />

Allo specchio, 1894 ca,<br />

olio su tela - cm 28x38,5,<br />

Venezia, collezione privata.<br />

In questa pagina:<br />

Luigi <strong>Tito</strong>,<br />

Ritratto della Contessa Avogadro<br />

su fondo grigio, 1990,<br />

olio su tavola - cm 50x40,<br />

Venezia, collezione privata.<br />

Pietro Giuseppe <strong>Tito</strong>,<br />

La Carestia, 1989,<br />

terracotta,<br />

Venezia, proprietà dell'artista<br />

28<br />

2


e più tar<strong>di</strong> anche Dalì<br />

e Sironi, spesso citati<br />

da Luigi nei suoi “<strong>di</strong>ari”<br />

quali fonti <strong>di</strong> ispirazione<br />

intellettuale. Questi nomi,<br />

infatti, non devono essere<br />

letti come dei riferimenti<br />

estetici formali, bensì come<br />

“colleghi spirituali”, antichi<br />

numi dai quali trarre<br />

atmosfere, pensieri,<br />

riflessioni, in<strong>di</strong>zi su<br />

come raggi<strong>un</strong>gere<br />

ciò<br />

c h e p i ù<br />

interessa<br />

ai <strong>Tito</strong>, la<br />

Pittura. In<br />

effetti questaafferm<br />

a z i o n e<br />

potrebbe sembrare calzare poco<br />

ad Eppe, che pur abile pittore<br />

pre<strong>di</strong>lige la materia e la plasticità<br />

della terza <strong>di</strong>mensione; tuttavia,<br />

basta venire a contatto con le<br />

sue sculture per intuire quanto<br />

l’uso delle <strong>di</strong>ta per plasmare la<br />

creta possa essere vicino a quello<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> pennello. È con la mostra<br />

“Omaggio ai <strong>Tito</strong>” organizzata<br />

nel settembre 2003 presso il<br />

Museo Nazionale <strong>di</strong> villa Pisani <strong>di</strong><br />

Stra (VE) che si rende giustizia<br />

integralmente all’<strong>arte</strong> <strong>di</strong> questa<br />

famiglia. Una mostra che senza<br />

pretese scientifiche o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

critico ha ri<strong>un</strong>ito<br />

per la prima volta <strong>un</strong>a selezione<br />

delle opere <strong>di</strong> Ettore, Luigi<br />

ed Eppe. Un'esposizione fortemente<br />

voluta da chi vi scrive,<br />

che porta con sè lo stupore nei<br />

confronti dell’ingiustificato <strong>di</strong>sinteresse<br />

che Amministrazioni ed<br />

Istituzioni Locali (escludendo,<br />

ovviamente, la grande sensibilità<br />

della Banca del Veneziano<br />

e del Soprintendente Guglielmo<br />

Monti) hanno saputo <strong>di</strong>mostrare<br />

nei confronti <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> “affare” che<br />

piuttosto che<br />

“<strong>di</strong> famiglia”<br />

dovrebbe essere<br />

<strong>di</strong> noi tutti.<br />

ettore – l’incipit<br />

Tra i gran<strong>di</strong> accademici veneziani,<br />

famosi in patria e nel mondo,<br />

possiamo certamente annoverare<br />

Ettore <strong>Tito</strong>. Il suo talento fu<br />

precocissimo, a soli do<strong>di</strong>ci anni<br />

fu eccezionalmente ammesso a<br />

frequentare la Real Accademia <strong>di</strong><br />

Belle Arti <strong>di</strong> Venezia nella quale<br />

si <strong>di</strong>plomò, all’età <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciassette<br />

anni, sotto la guida <strong>di</strong> Pompeo<br />

Momenti. Un inizio straor<strong>di</strong>nariamente<br />

lusinghiero per colui che,<br />

tra il 1887, anno in cui il suo quadro<br />

La Pescheria, esposto a fianco<br />

<strong>di</strong> colleghi come Alessandro<br />

Milesi, Giacomo Favretto e Luigi<br />

Nono, venne acquistato dalla<br />

galleria d’<strong>arte</strong> Moderna <strong>di</strong> Roma<br />

(dove è conservato ancora oggi),<br />

ed il 1941, data della sua scomparsa,<br />

fu salutato in tutto il mondo<br />

come <strong>un</strong>o dei geni del pennello.<br />

La sua pittura seducente,<br />

luminosa, capace <strong>di</strong> pennellate<br />

<strong>di</strong>namiche e freschissime, porta<br />

il celebre critico Ugo Ojetti<br />

ad affermare che, in Italia, <strong>Tito</strong><br />

era l’<strong>un</strong>ico che poteva raggi<strong>un</strong>gere,<br />

forse superare, la grazia dei<br />

ritratti <strong>di</strong> Giovanni Bol<strong>di</strong>ni tante<br />

erano la freschezza e la maestria<br />

poste a rappresentare l’eleganza<br />

<strong>di</strong> movimenti sopra <strong>un</strong>o sfondo<br />

<strong>di</strong> nuvole dorate al tramonto. <strong>Le</strong><br />

parole <strong>di</strong> Ojetti trovano solida<br />

conferma anche in <strong>un</strong> quadro<br />

dall’inventio luministica straor<strong>di</strong>naria,<br />

quale è La Sarabanda (vero<br />

e proprio capolavoro, oggi conservato<br />

nella sede centrale della<br />

Banca del Veneziano), ritratto <strong>di</strong><br />

Dina Velluti, nel quale il gioco tra<br />

luce e movimento crea <strong>un</strong>’atmosfera<br />

sensuale e sofisticata.<br />

La produzione <strong>di</strong> Ettore è caratterizzata<br />

da varie fasi: ad <strong>un</strong><br />

primo periodo legato al ritratto<br />

(genere sempre privilegiato), al<br />

paesaggio, alle scene popolari,<br />

ne succede, all’inizio del novecento,<br />

<strong>un</strong> secondo, <strong>di</strong> matrice<br />

simbolista, nel quale l’artista trasforma<br />

la natura in <strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong><br />

novella Arca<strong>di</strong>a, <strong>un</strong> mondo agre-<br />

ste ma nobile, nel quale trovano<br />

<strong>di</strong>mora personaggi legati al<br />

mito (si vedano: L’Aurora, <strong>Le</strong>da<br />

ed il Cigno, Il Trionfo <strong>di</strong> Bacco,<br />

Amore e le Parche, Amazzoni,<br />

Ninfe, Centauri e ninfe): <strong>un</strong>a<br />

natura idealizzata, simbolica,<br />

che lascia poco spazio alle architetture<br />

umane per ritagliarsi <strong>un</strong><br />

posto nell’Olimpo.<br />

Ettore <strong>Tito</strong> nei primi del<br />

Novecento è <strong>un</strong> artista corteggiato<br />

dai committenti; famose<br />

Nella pagina a sinistra:<br />

villa <strong>Tito</strong> a Dolo.<br />

Sotto:<br />

Ettore <strong>Tito</strong>,<br />

Chiesetta in collina, 1935-36,<br />

olio su tavola - cm 50x70,<br />

Venezia, collezione privata.<br />

30 31


32<br />

Ettore <strong>Tito</strong><br />

Modella con veste rossa, 1885,<br />

olio su tela - cm 27x21,<br />

Venezia, collezione privata<br />

Aurora (bozzetto), 1921,<br />

olio su tavola - cm 63x46,5,<br />

Venezia, collezione privata<br />

le sue decorazioni a fresco del<br />

vestibolo <strong>di</strong> Villa Berlinghieri a<br />

Roma (1917), con la rappresentazione<br />

degli episo<strong>di</strong> che accrebbero<br />

onore alla nobile famiglia<br />

romana, o gli affreschi <strong>di</strong> Palazzo<br />

Martinengo a Venezia (1921), nei<br />

quali è rappresentata la conquista<br />

libica da p<strong>arte</strong> dell’Italia, alla<br />

quale il Conte Giuseppe Volpi <strong>di</strong><br />

Misurata, proprietario del palazzo,<br />

aveva p<strong>arte</strong>cipato. Ultima<br />

grande importante commissione<br />

operata da <strong>Tito</strong>, siamo nel<br />

1934, è il ripristino della decorazione<br />

nella chiesa degli Scalzi<br />

a Venezia, nella quale a causa<br />

della guerra era stato perso il soffitto<br />

capolavoro <strong>di</strong> Giambattista<br />

Tiepolo. Ettore non volle in quest’occasione,<br />

per rispetto dell’Illustrissimo<br />

Maestro che l’aveva<br />

preceduto, utilizzare la medesima<br />

tecnica, scelse, infatti, non<br />

l’intonaco, bensì <strong>un</strong>a tela,<br />

<strong>un</strong>a immensa tela <strong>di</strong><br />

centoquattor<strong>di</strong>ci<br />

metri quadrati<br />

<strong>di</strong>visa in tre<br />

parti, che<br />

ospita la<br />

Gloria <strong>di</strong><br />

M a r i a<br />

d o p o<br />

il Concilio <strong>di</strong> Efeso. Ma tutto ciò<br />

è storia nota.<br />

In occasione dell’ Omaggio ai <strong>Tito</strong><br />

(Museo Nazionale <strong>di</strong> Villa Pisani<br />

2003), è emersa <strong>un</strong>a selezione <strong>di</strong><br />

piccole tavole, app<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> viaggio<br />

nei quali Ettore sembra svelarci<br />

<strong>un</strong> segreto personale, <strong>un</strong>a pittura<br />

<strong>di</strong>versa da quella ufficiale,<br />

più libera, più moderna. <strong>Le</strong> pennellate<br />

si fanno ancor più materiche,<br />

guizzanti. I soggetti più<br />

semplici, privi <strong>di</strong> quella solennità<br />

che caratterizza tanti suoi ritratti,<br />

sono deliziosi frammenti nei<br />

quali l’artista proponeva, lontano<br />

da <strong>un</strong> protocollo che ancora lo<br />

assorbiva, <strong>un</strong>a p<strong>arte</strong> <strong>di</strong> sé non a<br />

tutti nota.<br />

Accusato spesso <strong>di</strong> essere <strong>arte</strong>fice<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a pittura passatista,<br />

basti pensare al lapidario giu<strong>di</strong>zio<br />

espresso da Ardengo Soffici,<br />

ebbe forse l’<strong>un</strong>ico torto <strong>di</strong> vivere<br />

a cavallo <strong>di</strong> due secoli, in <strong>un</strong><br />

periodo nel quale l’avvento <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’<strong>arte</strong> <strong>di</strong> rivoluzione e ricerca,<br />

come quella delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

storiche, ci ha fatto <strong>di</strong>menticare<br />

la semplice, buona, onesta pittura,<br />

senza lo scontro con la quale,<br />

non avremmo potuto godere delle<br />

meraviglie del futurismo, del<br />

cubismo, dell’espressionismo…<br />

Ettore <strong>Tito</strong>,<br />

La Sarabanda, 1934,<br />

olio su tavola - cm 182x105,<br />

<strong>Mira</strong>, Banca del Veneziano.<br />

33


luigi – la rivoluzione<br />

Vi sono degli artisti all’interno<br />

della storia dell’<strong>arte</strong>, penso ad<br />

esempio a Giorgio Moran<strong>di</strong>, che<br />

la critica <strong>di</strong>fficilmente riesce ad<br />

inserire all’interno <strong>di</strong> <strong>un</strong> preciso<br />

filone o corrente. Questo perché<br />

all’interno <strong>di</strong> <strong>un</strong> recinto, <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

gabbia, <strong>di</strong> <strong>un</strong>o stereotipo, i Geni<br />

dell’<strong>arte</strong> perdono valore, la loro<br />

ragione d’essere, la loro libertà.<br />

Una libertà che Luigi ha rincorso<br />

tutta la vita, isolandosi dalle tendenze<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a ma guardandole<br />

con rispetto e conoscenza,<br />

concentrandosi su <strong>un</strong>a pittura<br />

calibrata, riflessiva, appassionata.<br />

Bastano pochi centimetri <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a qualsiasi tela <strong>di</strong> Luigi per<br />

capire quanto questo Maestro<br />

abbia rappresentato per la pittura<br />

del Novecento, restituendo ad<br />

essa quel valore <strong>di</strong> assolutezza<br />

che è possibile riscontrare solo<br />

nei Gran<strong>di</strong>.<br />

Luigi, al contrario della grandeur<br />

dell’opera paterna, pre<strong>di</strong>lige<br />

la vita, spesso impropriamente<br />

definita, minore: la famiglia, gli<br />

amici, <strong>un</strong>a seppia, <strong>un</strong> piatto <strong>di</strong><br />

sarde, <strong>un</strong> tacchino, <strong>un</strong> quarto<br />

<strong>di</strong> bue, riuscendo a trasformare<br />

questi piccoli frammenti <strong>di</strong> realtà<br />

in poesia, in silenzio, in Arte.<br />

È così facile, la pittura <strong>di</strong> Luigi,<br />

così semplice, non fa sentire il<br />

peso delle ore, dei giorni <strong>di</strong> lavoro,<br />

delle decine <strong>di</strong> schizzi, bozzetti,<br />

prove cromatiche che ogni<br />

piccolo quadro cela con umiltà<br />

ad ogni spettatore. La pittura <strong>di</strong><br />

Luigi è eloquentemente muta,<br />

bella come <strong>un</strong>a pausa teatrale<br />

<strong>di</strong> Eduardo de Filippo, come il<br />

silenzio d’attacco <strong>di</strong> <strong>un</strong>a grande<br />

orchestra. Non è <strong>di</strong>fficile riscontrare<br />

in Luigi la stessa fiducia<br />

analitica che <strong>Le</strong>onardo da Vinci<br />

riponeva nell’<strong>arte</strong> pittorica, <strong>un</strong><br />

<strong>mezzo</strong> <strong>di</strong> indagine profondo della<br />

realtà, <strong>un</strong>’analisi forse non scientifica,<br />

ma capace <strong>di</strong> conoscere,<br />

approdando, soprattutto nei<br />

ritratti, ad <strong>un</strong>a restituzione totale<br />

del soggetto, sia fisica che psi-<br />

cologica. La pennellata sgranata<br />

del vecchio Tiziano, l’interesse<br />

psicanalitico <strong>di</strong> Gericault, l’ucronicità<br />

e la forte carica psicologica<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> Bacon, la drammaticità <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> Goya sono solo alc<strong>un</strong>i aspetti<br />

della pittura <strong>di</strong> Luigi <strong>Tito</strong>. Una<br />

pittura che, come spiega egli stesso,<br />

viene da lontano, siamo tutti<br />

epigoni del tempo <strong>di</strong> prima, figli<br />

<strong>di</strong> quella technè che <strong>di</strong>venta il<br />

primo passo per trasformare <strong>un</strong>a<br />

tela bianca in <strong>un</strong> capolavoro.<br />

<strong>Le</strong> tele <strong>di</strong> Luigi <strong>Tito</strong> raccontano<br />

la pochezza della vita <strong>di</strong> fronte<br />

all’immensità dello spirito. I<br />

ritratti <strong>di</strong> Cagnaccio <strong>di</strong> San Pietro<br />

(1934) e della Gigia (1935), intrisi<br />

<strong>di</strong> realismo magico, sono solo<br />

l’inizio <strong>di</strong> <strong>un</strong> percorso che, nei<br />

quadri degli anni Settanta ed<br />

Ottanta, sfocerà in <strong>un</strong>a riflessione<br />

legata alla finitezza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

materia decomposta, labile,<br />

attraverso la quale Luigi riesce<br />

a far affiorare l’<strong>un</strong>iversalità<br />

del singolo. La mancanza<br />

<strong>di</strong> contorni <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

porta il soggetto del quadro<br />

allo stesso livello degli sfon<strong>di</strong>,<br />

perché la prima intenzione<br />

del Maestro rimane, in ogni<br />

caso, la pittura.<br />

Scrive <strong>Le</strong>onardo<br />

nel Trattato della<br />

Pittura: "Quello<br />

non sarà <strong>un</strong>iversale<br />

che non ama<br />

egualmente tutte le<br />

cose che si contengono<br />

nella pittura;<br />

come se <strong>un</strong>o non gli<br />

piace i paesi, esso<br />

stima quelli esser<br />

cosa <strong>di</strong> breve e semplice<br />

investigazione,<br />

come <strong>di</strong>sse il nostro<br />

Botticella, che tale<br />

stu<strong>di</strong>o era vano, perché<br />

col solo gettare<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a spugna piena<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori in <strong>un</strong><br />

muro, essa lascia in esso<br />

muro <strong>un</strong>a macchia, dove si<br />

vede <strong>un</strong> bel paese. Egli è ben<br />

vero che in tale macchia<br />

Luigi <strong>Tito</strong><br />

a sinistra:<br />

Autoritratto, 1985,<br />

olio su tavola - cm 14x10,<br />

Venezia, collezione privata.<br />

sotto:<br />

Ritratto <strong>di</strong> Cagnaccio<br />

<strong>di</strong> San Pietro, 1934,<br />

olio su tavola - cm 105x80,<br />

Venezia, Galleria Internazionale<br />

d'Arte Moderena <strong>di</strong> Ca' Pesaro.


Luigi <strong>Tito</strong><br />

Testa <strong>di</strong> vescovo, 1983,<br />

tempera su carta <strong>di</strong> giornale<br />

riportata su tela - cm 46x49,<br />

Venezia, Collezione privata.<br />

Lucia che legge, 1966,<br />

olio su tavola - cm 19x33,<br />

Venezia, Collezione privata.<br />

Trota, 1982,<br />

olio su carta riportata<br />

su tavola - cm 23,5x71,5,<br />

Venezia, Collezione privata.<br />

si vedono varie invenzioni <strong>di</strong><br />

ciò che l’uomo vuole cercare<br />

in quella, cioè, teste d’uomini,<br />

<strong>di</strong>versi animali, battaglie, scogli,<br />

mari, nuvoli e boschi, ed altre<br />

simili cose; e fa come il suono<br />

delle campane, nelle quali si<br />

può intendere quelle <strong>di</strong>re quel<br />

che a te pare. Ma ancora ch’esse<br />

macchie ti <strong>di</strong>eno invenzione,<br />

esse t’insegnano finire ness<strong>un</strong><br />

particolare". È in questi piccoli<br />

spazi, nel non finito leonardesco,<br />

tra <strong>un</strong>a sgranatura del colore<br />

e l’indefinitezza <strong>di</strong> <strong>un</strong> contorno<br />

che dobbiamo leggere per trovare<br />

la Pittura che <strong>Tito</strong> ha tanto a l<strong>un</strong>go<br />

rincorso.<br />

Pochi giorni prima della grande<br />

mostra tenutasi alla Galleria<br />

Forni <strong>di</strong> Bologna nel 1985,<br />

Luigi scrive nel suo <strong>di</strong>ario: “Ho<br />

insegnato tanti anni, e così mi<br />

domandano spesso che cos’è la<br />

pittura? Non so ancora cosa<br />

rispondere, o piuttosto non<br />

voglio. Faccio parlare gli altri.<br />

Ricordo quello che mi <strong>di</strong>sse, <strong>un</strong><br />

giorno assai lontano Ignacio<br />

Zuluaga, amico <strong>di</strong> mio padre,<br />

citandomi Goya: la pintura es:<br />

blanco y negro, frio y caliente.<br />

E ancora cos’è l’<strong>arte</strong>? Preferisco<br />

cavarmela con le parole <strong>di</strong> Paul<br />

Valery, che mi pare abbia dato la<br />

definizione più pertinente: l’<strong>arte</strong><br />

non è il fiore, ma il profumo del<br />

fiore stesso.”<br />

eppe – la materia<br />

Non ragiona Pietro Giuseppe <strong>Tito</strong><br />

sulla possibilità <strong>di</strong> raffigurare o<br />

<strong>di</strong> significare, le sue sculture si<br />

autoplasmano da <strong>un</strong>a materia<br />

convulsa, macera, emaciata, quali<br />

idoli dell’immaginario inconscio<br />

dell’artista. Il gesto col quale<br />

Pietro Giuseppe <strong>Tito</strong> modella la<br />

creta è pittorico; colpi fendenti<br />

che vìolano la materia con nervosa<br />

determinazione com’è evidente<br />

nella drammatica, trascendentale<br />

deposizione.<br />

Nei soggetti <strong>di</strong> forte carica emotiva<br />

la <strong>di</strong>ssoluzione della forma<br />

raggi<strong>un</strong>ge <strong>un</strong> energico risultato<br />

simbolico, la volontà dell’artista<br />

sembra quella <strong>di</strong> scarnificare<br />

il corpo umano fino ad<br />

evidenziarne la pura essenza,<br />

ciò che si cela dentro<br />

ad ogn<strong>un</strong>o <strong>di</strong> noi.<br />

Il soggetto <strong>di</strong>viene<br />

pretesto per contrastare <strong>un</strong><br />

elemento in continua gestazione,<br />

quasi l’autore tentasse <strong>di</strong><br />

far trapelare dalla materia non<br />

<strong>un</strong>’immagine od <strong>un</strong>a figura bensì<br />

qualcosa <strong>di</strong> più intimo, quel<br />

famoso altro così caro ad ogni<br />

artista.<br />

Tanto veloce è l’agire, quanto<br />

riflessiva l’invasione della massa<br />

attraverso <strong>un</strong> duello<br />

concitato con<br />

l’opera, vestita <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a materia<br />

sensuale ed<br />

accattivante che non esiterei a<br />

definire baroccamente informale,<br />

memore delle innovazioni dei<br />

lavori, tardo ottocenteschi, <strong>di</strong><br />

Auguste Ro<strong>di</strong>n e Medardo Rosso,<br />

ma anche spazialmente invasiva<br />

come in <strong>un</strong>a terracotta <strong>di</strong><br />

<strong>Le</strong>oncillo o Lucio Fontana.<br />

Pietro Giuseppe, con la scelta<br />

<strong>di</strong> reminescenze <strong>di</strong> arca<strong>di</strong>ca<br />

m e m o r i a ,<br />

d e n u n c i a<br />

<strong>un</strong> legame<br />

con la<br />

tormentata plasticità<br />

<strong>di</strong> Augusto Perez, autore che,<br />

come <strong>Tito</strong>, riesce ad instaurare<br />

<strong>un</strong>a temporalità triangolare tra<br />

l’oggi ed il remoto in <strong>un</strong>a forma<br />

<strong>di</strong> antiprotagonismo dell’autore<br />

rispetto all’opera. Il rapporto con<br />

la luce è altrettanto importante<br />

e si risolve in maniera<br />

<strong>di</strong> volta in volta <strong>di</strong>versa,<br />

compatibilmente con la scelta<br />

del soggetto: mentre per i lavori<br />

<strong>di</strong> forte carica patetica come La<br />

morte, La carestia, Il cavallo ver-<br />

Pietro Giuseppe <strong>Tito</strong><br />

Il Cavallo verdastro, 1989,<br />

terracotta,<br />

Venezia,<br />

proprietà dell'artista.<br />

Pietro Giuseppe <strong>Tito</strong><br />

La Deposizione, 1989,<br />

terracotta,<br />

Venezia, proprietà dell'artista.<br />

Pugile grande, 1990,<br />

bronzo,<br />

Venezia, proprietà dell'artista.<br />

dastro, La guerra, Deposizione<br />

e La coscienza del bene e del<br />

male, l’artista pre<strong>di</strong>lige <strong>un</strong>a materia<br />

nella quale la luce penetra<br />

violentemente all’interno delle<br />

superfici creando <strong>un</strong> inquieto<br />

senso <strong>di</strong> movimento. In Fanciulla<br />

con i capelli ver<strong>di</strong>, questo furore<br />

si placa; non più <strong>un</strong> magma<br />

<strong>di</strong>veniente, ma <strong>un</strong> momento, <strong>un</strong><br />

pensiero fissato in <strong>un</strong>a superficie<br />

sulla quale la luce scivola morbidamente<br />

quasi con timido pudore,<br />

per non <strong>di</strong>sturbare il me<strong>di</strong>tare<br />

della bella.<br />

Negli animali, Pietro Giuseppe<br />

riesce ad evidenziare l’accettazione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> destino immutabile,<br />

<strong>un</strong>’esistenza priva della consapevolezza<br />

insita nell’uomo, genitrice<br />

<strong>di</strong> gioia e dolore, <strong>di</strong> colpe e<br />

meriti. Il toro ed il rinoceronte<br />

sono rappresentati come placi<strong>di</strong><br />

spettatori della realtà che li<br />

circonda, forse sereni nella loro<br />

ignoranza, nella non coscienza<br />

delle asperità della vita e dell’esistenza<br />

del bene e del male che la<br />

totemica coscienza rappresentata<br />

dall’autore impone <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticare.<br />

36 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!