03.06.2013 Views

“Non si sa come” all'Ambasciatori di Catania per lo ... - Periodico l'Alba

“Non si sa come” all'Ambasciatori di Catania per lo ... - Periodico l'Alba

“Non si sa come” all'Ambasciatori di Catania per lo ... - Periodico l'Alba

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 Gennaio/febbraio 2011<br />

Ogni anno, benché cenoni spropo<strong>si</strong>tati<br />

e un atteso countdown ci allietino panza<br />

e core trascinandoci a gioire <strong>per</strong> il nuovo<br />

inizio, un (in)<strong>sa</strong>no realismo - forse degno<br />

del più cinico passeggere <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong> - ci<br />

suggerisce che, in fondo, l’”anno” non è<br />

che una convenzione tutta umana, creata ad<br />

hoc <strong>per</strong> instillare carica alle anime solerti e<br />

s<strong>per</strong>anza <strong>di</strong> un domani più fausto negli insod<strong>di</strong>sfatti;<br />

non è che un misero spazio tra<br />

una piega ed un’altra <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> pieghe<br />

a fi<strong>sa</strong>rmonica in un foglio infinito che, se<br />

spianato, ci rivela le rughe <strong>di</strong> un oltre che<br />

fa dell’impreve<strong>di</strong>bile la sua costante. Così,<br />

se il 2010 <strong>si</strong> è chiuso con un’Italia sfiancata<br />

dalla solita nenia <strong>di</strong> promesse dei politicanti,<br />

il 2011 appena incominciato non<br />

sembra essere tanto <strong>di</strong>verso, se i risvolti da<br />

soap-o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> quart’or<strong>di</strong>ne che coinvolgono<br />

Berlusconi & Co. non ces<strong>sa</strong>no <strong>di</strong> immobilizzare<br />

ulteriormente noi citta<strong>di</strong>ni impotenti<br />

(<strong>per</strong> questo calembour chiedo venia ai<br />

“vigoro<strong>si</strong>”!). Perciò, svoltato il calendario,<br />

<strong>lo</strong> spettaco<strong>lo</strong> intellettuale Giu<strong>di</strong>tta al<strong>lo</strong><br />

specchio che il Coro <strong>di</strong> Notte del Monastero<br />

dei Benedettini <strong>di</strong> <strong>Catania</strong> ha ospitato<br />

il 15 <strong>di</strong>cembre del “vecchio” 2010, non è<br />

affatto <strong>di</strong>stante dall’oggi, <strong>per</strong> quanto as<strong>sa</strong>i<br />

più alta <strong>si</strong>a la figura <strong>di</strong> donna che ripropone;<br />

f<strong>lo</strong>rida nelle sue muliebri <strong>si</strong>nuo<strong>si</strong>tà, non<br />

fini a sé stesse ma utili alla sostanza del suo<br />

propo<strong>si</strong>to.<br />

Una fragranza <strong>di</strong> gelsomino sorprende<br />

il pubblico al suo primo ingresso e vela <strong>di</strong><br />

sensualità l’aria della <strong>sa</strong>la, che una luce<br />

gentile sottrae alla solita atmosfera da <strong>sa</strong><strong>lo</strong>tto;<br />

ognuno dei presenti trova adagiato<br />

sulla propria poltrona un fine cadeau che la<br />

prof.s<strong>sa</strong> Arianna Rotondo, giovane e brillante<br />

docente <strong>di</strong> Fonti e storiografia della<br />

storia del Cristiane<strong>si</strong>mo a <strong>Catania</strong> nonché<br />

coor<strong>di</strong>natrice dell’evento, preci<strong>sa</strong> essere il<br />

concreto auspicio che la serata lasci un segno,<br />

il ricordo tangibile della coscienza <strong>di</strong><br />

Giu<strong>di</strong>tta, finora nota so<strong>lo</strong> come la truce as<strong>sa</strong>s<strong>si</strong>na<br />

<strong>di</strong> O<strong>lo</strong>ferne.“Ascolterete l’eco <strong>di</strong> un<br />

racconto antico ma moderno” - <strong>di</strong>ce la prof.<br />

s<strong>sa</strong> - “che quattro donne hanno riscritto parlando<br />

<strong>di</strong> <strong>lo</strong>ro”; <strong>di</strong>fatti, il lavoro miraco<strong>lo</strong>so<br />

nasce proprio dall’idea con<strong>di</strong>vi<strong>sa</strong> <strong>di</strong> queste<br />

quattro giovani univer<strong>si</strong>tarie (Valentina Rio<strong>lo</strong>,<br />

Ales<strong>sa</strong>ndra Nicotra, Roberta Nicotra e<br />

Chiara Ponzo) <strong>per</strong> le quali Giu<strong>di</strong>tta incarna<br />

un eccellente archetipo <strong>di</strong> donna che dona<br />

risonanza a quelle sue <strong>si</strong>lenziose ombre<br />

gemelle, che hanno cambiato identità col<br />

tempo ma ne hanno conservato <strong>lo</strong> spirito<br />

fedele e risoluto. Lo spettaco<strong>lo</strong> è condotto<br />

come cerchio: ha inizio e <strong>si</strong> conclude con<br />

l’eco della <strong>per</strong>icope “I suoi <strong>sa</strong>ndali rapiro-<br />

Teatro<br />

“Cas<strong>sa</strong>ndra” <strong>di</strong> Gnecchi al “Bellini” <strong>di</strong> <strong>Catania</strong><br />

Dopo l’immeritato oblio, l’o<strong>per</strong>a ritorna in clamoroso successo<br />

Su<strong>per</strong>ba interpretazione al teatro Bellini<br />

<strong>di</strong> <strong>Catania</strong> <strong>per</strong> Cas<strong>sa</strong>ndra, la tanto <strong>di</strong>scus<strong>sa</strong><br />

o<strong>per</strong>a in due atti del compo<strong>si</strong>tore milanese<br />

Vittorio Gnecchi, che ha inaugurato la Stagione<br />

Lirica 2011.<br />

Ritorna in scena dopo <strong>lo</strong> spettaco<strong>lo</strong> del<br />

1942 al Teatro dell’O<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Roma. Già<br />

nel 1905, al Teatro Comunale <strong>di</strong> Bo<strong>lo</strong>gna,<br />

l’o<strong>per</strong>a fu rappresentata sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

del grande <strong>di</strong>rettore d’orchestra Arturo Toscanini,<br />

che, capito il va<strong>lo</strong>re della partitura,<br />

rivela queste parole ricordate nelle sue memorie<br />

dal<strong>lo</strong> stesso compo<strong>si</strong>tore e pubblicate<br />

da Marco Iannelli: «Caro Maestro, se lei affida<br />

a me il suo lavoro, io voglio avere mano<br />

libera <strong>per</strong> scegliere l’ambiente dove questa<br />

mu<strong>si</strong>ca, che è forse ecces<strong>si</strong>vamente moderna<br />

<strong>per</strong> il pubblico <strong>di</strong> oggi, pos<strong>sa</strong> essere meglio<br />

inte<strong>sa</strong>. Non tutti i nostri pubblici sono<br />

preparati ad uscire da quel cerchio delle <strong>lo</strong>ro<br />

consuetu<strong>di</strong>ni artistiche: Bo<strong>lo</strong>gna potrebbe<br />

dare il batte<strong>si</strong>mo alla sua Cas<strong>sa</strong>ndra».<br />

L’o<strong>per</strong>a fu rappresentata nel Marzo<br />

1911 sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Willem Mengelberg,<br />

presso il Teatro Dal Verme <strong>di</strong> Milano<br />

nel Novembre 1913, e poi presso il Teatro<br />

dell’O<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Filadelfia da Cleofonte Campanini.<br />

Ad oscurare la solare accoglienza del<br />

pubblico fu l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Richard Strauss,<br />

Elektra, andata in scena nel gennaio 1909.<br />

Lo scanda<strong>lo</strong> venne a galla <strong>per</strong> le evidenti somiglianze<br />

tra le due partiture e Gnecchi fu<br />

Un infernale rumore <strong>di</strong> moti marini,<br />

luci che squarciano le quinte, <strong>lo</strong><br />

scroscio assordante della pioggia,<br />

suoni acuti ed ecco che il <strong>si</strong>pario <strong>si</strong><br />

apre sulla scenografia che sembra un<br />

gigantesco quadro <strong>di</strong> Mark Rothko.<br />

Il blu baltico polveroso delle scene<br />

è tagliato in tutta la sua altezza,<br />

nel<strong>lo</strong> spazio centrale, da una caduta<br />

<strong>di</strong> velluto rosso che lacera come una<br />

ferita la scena. Al centro, un letto, fra<br />

accu<strong>sa</strong>to inspiegabilmente e ingiustamente<br />

<strong>di</strong> plagio. Da questo momento la Cas<strong>sa</strong>ndra<br />

cadde nell’oblio e da qui nasce il caso Cas<strong>sa</strong>ndra.<br />

Il compo<strong>si</strong>tore milanese, nonostante<br />

tutto, riuscì ad appropriar<strong>si</strong> della verità<br />

grazie alle “indagini” da parte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<strong>si</strong>,<br />

i quali hanno rivelato che la Cas<strong>sa</strong>ndra <strong>di</strong><br />

Gnecchi era stata rappresentata quattro anni<br />

prima dell’Elektra, e Strauss aveva avuto<br />

la partitura in vi<strong>si</strong>one proprio dal<strong>lo</strong> stesso<br />

Gnecchi il 22 <strong>di</strong>cembre del 1906, mentre <strong>si</strong><br />

trovava a Torino <strong>per</strong> <strong>di</strong>rigere la sua Sa<strong>lo</strong>mè.<br />

In Italia l’o<strong>per</strong>a e l’autore furono <strong>di</strong>menticati<br />

mentre a Lubecca fu rappresentata nel<br />

1975, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Matthias Kuntszch,<br />

ottenendo un enorme successo.<br />

La regia del Teatro Mas<strong>si</strong>mo Bellini è<br />

stata affidata alla regista tedesca Gabriele<br />

Rech, che ha presentato la trage<strong>di</strong>a familiare<br />

in modo semplice ma dai forti toni <strong>si</strong>mbolici.<br />

Lontano dall’azione scenica è stato col<strong>lo</strong>cato<br />

il coro, posto su un <strong>di</strong>fferente livel<strong>lo</strong>,<br />

così da concentrare l’attenzione sul dramma<br />

consumato e da consumare, come lei stes<strong>sa</strong><br />

spiega.<br />

Di forte impatto emozionale è stata la<br />

scena iniziale <strong>per</strong> le possenti note mu<strong>si</strong>cali a<br />

pre<strong>sa</strong>gire l’avvenuta fine <strong>di</strong> Troia e le sventurate<br />

conseguenze, che dominano il primo<br />

atto.<br />

A rendere palese l’atmosfera <strong>di</strong> morte<br />

è il co<strong>lo</strong>re rosso sempre presente nella scena<br />

ora nelle scarpe e i guanti della bambi-<br />

ospedale e manicomio, dove <strong>si</strong> ricorda<br />

il pas<strong>sa</strong>to; fuori, ai lati del drappo<br />

rosso, il rumore scrosciante della<br />

pioggia che conduce all’imme<strong>di</strong>ato.<br />

Così l’incipit de La tempesta al<br />

Teatro “Verga” <strong>di</strong> <strong>Catania</strong> che sembra<br />

appartenere più ad una <strong>di</strong>men<strong>si</strong>one<br />

onirica che shakespeariana. Ed<br />

ecco, Pros<strong>per</strong>o, duca <strong>di</strong> Milano che<br />

esercita l’arte magica, magistralmente<br />

interpretato da Umberto Or<strong>si</strong>ni,<br />

na all’inizio del primo atto, ora nei gigli e<br />

garofani posti sul tavo<strong>lo</strong>, ora nel garofano<br />

lasciato sulla scena e poi in seguito raccolto<br />

da Egisto. Questa nota <strong>di</strong> co<strong>lo</strong>re purpureo,<br />

facente parte <strong>di</strong> una scenografia ridotta<br />

all’essenziale, è in contrasto con la semplicità<br />

della scena, dominata dall’accostamento<br />

del bianco e del nero.<br />

L’accostamento dei co<strong>lo</strong>ri va a fonder<strong>si</strong><br />

ed e<strong>sa</strong>ltare la forza dell’espres<strong>si</strong>one iniziale:<br />

«Onde <strong>di</strong> <strong>sa</strong>ngue ha il mare».<br />

La regista ha <strong>sa</strong>puto riportare sulla<br />

scena la ten<strong>si</strong>one dell’O<strong>per</strong>a e delle trage<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> Eschi<strong>lo</strong> ed Euripide cui <strong>si</strong> rifà, senza<br />

escludere il richiamo al mito evidente nella<br />

scelta <strong>di</strong> alcuni elementi, quale il cerbiatto<br />

<strong>si</strong>mbo<strong>lo</strong> del <strong>sa</strong>crificio <strong>di</strong> Ifigenia, figlia <strong>di</strong><br />

Clitennestra e Agamennone.<br />

Il mito racconta, infatti, che Ifigenia al<br />

momento della mes<strong>sa</strong> a morte fu sostituita<br />

da Artemide con una cerbiatta, al fine <strong>di</strong> <strong>sa</strong>lvaguardarla<br />

dalla follia degli uomini e <strong>per</strong><br />

farla <strong>sa</strong>cerdotes<strong>sa</strong> del suo tempio in Tauride.<br />

Dopo la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Troia, conquistata<br />

dai greci, che le <strong>di</strong>edero fuoco, Cas<strong>sa</strong>ndra,<br />

che domina il secondo atto, figlia <strong>di</strong> Ecuba<br />

e Priamo, <strong>di</strong>venne ostaggio <strong>di</strong> Agamennone<br />

e fu portata da lui a Micene. Giunta in<br />

città, profetizzò all’Atride la sua rovina, ma<br />

quest’ultimo non volle credere alle sue parole,<br />

cadendo così nella congiura organizzata<br />

contro <strong>di</strong> lui dalla moglie Clitennestra, <strong>per</strong><br />

in abiti moderni: un cappel<strong>lo</strong> ed un<br />

cappotto nero, un camiciotto bianco,<br />

un bastone da passeggio (a sostituzione<br />

della bacchetta <strong>di</strong> un fantastico<br />

Merlino: è infatti più “un vecchio<br />

uomo impotente – come ebbe a <strong>di</strong>re<br />

<strong>lo</strong> stesso Or<strong>si</strong>ni – <strong>di</strong> fronte al mistero<br />

della vita, che cade <strong>di</strong> fronte alle debolezze<br />

umane e che cattolicamente<br />

esclude la vendetta) e la sua voce<br />

pasto<strong>sa</strong>, tonante. Altrettanto moderne<br />

sono le vesti della figlia Miranda<br />

(Federica Sandrini), <strong>di</strong> Ariel, spirito<br />

dell’aria (Rino Cas<strong>sa</strong>no), e <strong>di</strong> Calibano,<br />

schiavo selvaggio e deforme<br />

(Rolando Rovel<strong>lo</strong>), che evidenziano<br />

la scelta del costumista Ales<strong>sa</strong>ndro<br />

Ciammarughi <strong>di</strong> adottare le vesti<br />

moderne <strong>per</strong> gli abitanti dell’isola.<br />

Ai lati, <strong>di</strong>ste<strong>si</strong> a terra, oltraggiati e<br />

smarriti dalla tempesta, con costumi<br />

del ‘600, invece le vittime del ducamago:<br />

Antonio (Flavio Bonacci)<br />

fratel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> Pros<strong>per</strong>o e usurpatore del<br />

tito<strong>lo</strong>, A<strong>lo</strong>nso re <strong>di</strong> Napoli (Francesco<br />

Silvestri), Fer<strong>di</strong>nando suo figlio<br />

(Nino Bruno), Sebastiano fratel<strong>lo</strong><br />

del re (Francesco Feletti) , Gonza<strong>lo</strong><br />

onesto con<strong>si</strong>gliere (Enzo Sa<strong>lo</strong>mone),<br />

Trincu<strong>lo</strong> (Carmen Paternoster)<br />

e Stefano (Salvatore Striano): uno il<br />

buffone, l’altro il cantiniere ubriaco.<br />

I <strong>per</strong>sonaggi <strong>si</strong> muovono nel<strong>lo</strong> spazio<br />

scenico, intrecciando le grida del<br />

<strong>lo</strong>ro inutile cercar<strong>si</strong> con il racconto<br />

che Pros<strong>per</strong>o fa alla figlia sul letto<br />

(informando così il pubblico delle<br />

<strong>lo</strong>ro traver<strong>si</strong>e), mentre Ariel scende<br />

giù dall’alto come il Cristo <strong>sa</strong>crificato<br />

e, a braccia spalancate, in giacca e<br />

panta<strong>lo</strong>ni neri.<br />

Trama: Pros<strong>per</strong>o, duca legittimo<br />

<strong>di</strong> Milano, viene spodestato dal<br />

fratel<strong>lo</strong> Antonio con l’aiuto dal re <strong>di</strong><br />

Napoli A<strong>lo</strong>nso e abbandonato su una<br />

scialuppa con la figlia Miranda, <strong>di</strong> tre<br />

anni. Il duca, grazie all’arte della magia,<br />

sfugge alla morte approdando su<br />

un’isola. Qui il mago è servito contro<br />

vo<strong>lo</strong>ntà da Ariel e Calibano; il primo,<br />

uno spirito che Pros<strong>per</strong>o ha liberato<br />

da un sortilegio della strega Sicorace<br />

(<strong>lo</strong> aveva intrappolato all’interno <strong>di</strong><br />

un albero), il secondo, essere deforme,<br />

unico abitante dell’isola. Sono<br />

pas<strong>sa</strong>ti do<strong>di</strong>ci anni e Pros<strong>per</strong>o viene<br />

a conoscenza che il fratel<strong>lo</strong> Antonio<br />

<strong>sa</strong>rebbe pas<strong>sa</strong>to con la sua nave nei<br />

pres<strong>si</strong> dell’isola, al ritorno delle nozze<br />

della figlia Clarabella con il re cartaginese.<br />

Ma Antonio non è so<strong>lo</strong> sulla<br />

sua nave, c’è anche chi ha tramato<br />

con lui il comp<strong>lo</strong>tto: il re <strong>di</strong> Napoli e<br />

suo figlio Fer<strong>di</strong>nando. Inizia così la<br />

vendetta <strong>di</strong> Pros<strong>per</strong>o che, servendo<strong>si</strong><br />

selle sue arti magiche, scatena una<br />

terribile tempesta che inesorabile<br />

fa approdare i naufraghi nell’isola;<br />

ognuno <strong>di</strong> <strong>lo</strong>ro <strong>per</strong>ò in punti <strong>di</strong>ver<strong>si</strong><br />

ed incon<strong>sa</strong>pevoli della sorte dei compagni.<br />

Così A<strong>lo</strong>nso, non trovando<br />

suo figlio, <strong>lo</strong> crede morto. In realtà<br />

Fer<strong>di</strong>nando (che crede la stes<strong>sa</strong> co<strong>sa</strong><br />

del padre) ha incontrato Miranda,<br />

“Giu<strong>di</strong>tta al<strong>lo</strong> specchio” ai Benedettini <strong>di</strong> <strong>Catania</strong><br />

Lo spettaco<strong>lo</strong> incanta il Coro <strong>di</strong> Notte fra la fragranza del gelsomino<br />

no i suoi occhi, la sua bellezza avvinse il<br />

suo cuore e la scimitarra gli troncò il col<strong>lo</strong>”<br />

che quattro giovani lasciano risuoni in greco<br />

antico, spagno<strong>lo</strong>, arabo e francese, posti<br />

ai quattro angoli della <strong>sa</strong>la. Quattro le donne,<br />

dunque, quattro le lingue e quattro i momenti<br />

in cui è <strong>di</strong>vi<strong>sa</strong> la storia <strong>di</strong> Giu<strong>di</strong>tta:<br />

la cri<strong>si</strong>, la preparazione, la seduzione, l’ucci<strong>si</strong>one.<br />

E sì, <strong>per</strong>ché rotola sempre a terra<br />

la testa <strong>di</strong> O<strong>lo</strong>ferne ma ciò che anticipa e<br />

segue l’as<strong>sa</strong>s<strong>si</strong>nio è lungi dall’ovvio, come<br />

pure la stes<strong>sa</strong> rappresentazione che aspira a<br />

stimolare dell’u<strong>di</strong>torio la totalità dei sen<strong>si</strong>,<br />

frapponendo immagini a parole poetiche,<br />

ed ancora canzoni a parti recitate, alternate<br />

sulla scena e <strong>di</strong>etro un ve<strong>lo</strong> retroilluminato<br />

che regala un suggestivo gioco <strong>di</strong> ombre<br />

(nelle vesti damascate <strong>di</strong> Giu<strong>di</strong>tta c’è<br />

l’attrice Giu<strong>si</strong> Rio<strong>lo</strong>). La storia è questa: gli<br />

ebrei <strong>di</strong> Betulia, asse<strong>di</strong>ati dal luogotenente<br />

O<strong>lo</strong>ferne, pen<strong>sa</strong>no che Jahvè <strong>si</strong>a un <strong>di</strong>o<br />

<strong>si</strong>lente <strong>per</strong>ché <strong>si</strong> e<strong>si</strong>me dall’aiutarli e <strong>per</strong>ciò<br />

gli concedono cinque giorni <strong>di</strong> tempo<br />

<strong>per</strong> farli ricredere; Giu<strong>di</strong>tta, rimasta fedele<br />

all’ombra del defunto consorte Manasse,<br />

non con<strong>di</strong>vide la condotta dei suoi, il cui<br />

<strong>di</strong>o sembra essere un <strong>di</strong>o a buon mercato<br />

bravo so<strong>lo</strong> se concede (“la gente comune<br />

non <strong>sa</strong> che la fedeltà non è <strong>per</strong> i giorni <strong>di</strong><br />

sole”), e decide quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> agire, <strong>per</strong> affran-<br />

ven<strong>di</strong>care il <strong>sa</strong>crificio della figlia Ifigenia ad<br />

o<strong>per</strong>a del marito, e da Egisto. Nella congiura<br />

troverà la morte la stes<strong>sa</strong> Cas<strong>sa</strong>ndra.<br />

Non è mancata l’attualizzazione del<br />

mito nel ricordo dei cari in guerra, dalla carica<br />

emotiva forte <strong>si</strong>a delle note in <strong>per</strong>fetta<br />

<strong>si</strong>ntonia con le azioni e le parole: “ non puoi<br />

chiamarli <strong>per</strong>duti”.<br />

L’applauso <strong>per</strong> la riuscita rappresentazione<br />

catanese va al <strong>di</strong>rettore Donato Renzetti<br />

(Antonino Manuli nelle recite del 13,<br />

15, 19 gennaio), al co-regista Bene<strong>di</strong>kt Borrmann,<br />

al maestro del coro Tiziana Carlini,<br />

a Giuseppe Di Iorio <strong>per</strong> le scene e luci, <strong>per</strong><br />

i costumi a Sandra Meurer, a Nicola De Michele<br />

nel ruo<strong>lo</strong> <strong>di</strong> Pro<strong>lo</strong>go, a John Treleaven<br />

figlia <strong>di</strong> Pros<strong>per</strong>o. Fra I due giovani<br />

nasce un amore che <strong>di</strong>ssolverà l’ira e<br />

il rancore <strong>di</strong> Pros<strong>per</strong>o tramutando<strong>lo</strong><br />

in <strong>per</strong>dono. Il banchetto nuziale farà<br />

riconciliare Pros<strong>per</strong>o col fratel<strong>lo</strong> e<br />

con il re <strong>di</strong> Napoli, il quale potrà riabbracciare<br />

il figlio.<br />

***<br />

L’azione <strong>si</strong> svolge, come ci <strong>di</strong>ce<br />

<strong>lo</strong> stesso Shakespeare, dalle 2 alle 6<br />

<strong>di</strong> sera (due volte Pros<strong>per</strong>o chiede<br />

che ore <strong>si</strong>ano) e sempre nel<strong>lo</strong> stesso<br />

luogo. E’ questa l’unica o<strong>per</strong>a, dove<br />

l’Autore rispetta le unità aristoteliche<br />

dell’antico teatro. Pare che questa<br />

ossequio<strong>si</strong>tà al teatro clas<strong>si</strong>co, il<br />

drammaturgo inglese l’abbia voluta<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>mostrare ai suoi critici detrattori<br />

che conosceva bene le regole<br />

dell’antico dramma e che soltanto<br />

<strong>per</strong> una sua reinvenzione del teatro<br />

non le abbia volute mai adottare. E’<br />

anche probabile <strong>per</strong>ò (<strong>lo</strong> sostengono<br />

molti critici italiani) che il rispetto<br />

delle regole abbia voluto esprimere il<br />

concetto del teatro nel teatro; infatti<br />

all’inizio dell’azione sull’isola sono<br />

le 2 <strong>di</strong> pomeriggio, ora in cui venivano<br />

al<strong>lo</strong>ra tenute le rappresentazioni<br />

teatrali. Sarebbe quin<strong>di</strong> un voler far<br />

partecipare il pubblico alle vicende<br />

teatrali in tempo reale.<br />

Il regista de Ro<strong>sa</strong>, da parte sua,<br />

coglie il coinvolgimento del<strong>lo</strong> spettatore<br />

(che è poi anche un proiettar<strong>lo</strong><br />

nella realtà corrente) facendo parlare<br />

Stefano, Trincu<strong>lo</strong> e il giovane Fer<strong>di</strong>-<br />

carli dall’ido<strong>lo</strong> della paura <strong>di</strong> cui <strong>si</strong> erano<br />

re<strong>si</strong> schiavi così come dalle ves<strong>sa</strong>zioni del<br />

nemico. Con l’aiuto della sua fida ancella,<br />

risveglia la sua bellezza, in<strong>si</strong>eme a lei<br />

strumento <strong>di</strong>vino della liberazione (“il mio<br />

Amore, il Suo Amore è <strong>per</strong> il suo popo<strong>lo</strong> ed<br />

io non sono una ro<strong>sa</strong> profumata ma so<strong>lo</strong> la<br />

ro<strong>sa</strong>”) e <strong>si</strong> agghinda <strong>per</strong> sedurre O<strong>lo</strong>ferne,<br />

lasciando che i suoi la credano tra<strong>di</strong>trice.<br />

Per tre notti <strong>si</strong> reca nella tenda del g<strong>lo</strong>rioso<br />

generale senza mai giacere con lui finché<br />

giunge il momento della verità: due colpi,<br />

la sua testa tra le mani e la libertà della mia<br />

gente. Il piano è compiuto ma Giu<strong>di</strong>tta serba<br />

in sé il segreto della sua infelicità: quando<br />

mi coprirò <strong>di</strong> nuovo del mio ve<strong>lo</strong> nero<br />

e Roman Sadnik (nelle recite del 13, 15,<br />

19 gennaio) <strong>per</strong> Agamennone, a Giovanna<br />

Casolla e Ales<strong>sa</strong>ndra Rezza ( nelle recite<br />

del 13, 15, 19) <strong>per</strong> Clitennestra, a Mariana<br />

Pentcheva e Anna Maria Chiuri ( nelle recite<br />

del 13, 15, 19) <strong>per</strong> Cas<strong>sa</strong>ndra, a Carme<strong>lo</strong><br />

Corrado Caruso e Piero Terranova (nelle<br />

recite del 13, 15, 19 gennaio) nel ruo<strong>lo</strong> <strong>di</strong><br />

Egisto, a Samuele Cozzubbo <strong>per</strong> Oreste, a<br />

Nicola De Michele nel ruo<strong>lo</strong> del fazionario<br />

del porto, a Pao<strong>lo</strong> La Delfa nel ruo<strong>lo</strong> del<br />

navarca, a Una coefora e Una vecchia sono<br />

ruoli rico<strong>per</strong>ti entrambi da Piera Bivona nel<br />

ruo<strong>lo</strong> <strong>di</strong> una coefora e vecchia.<br />

Ro<strong>sa</strong> Maria Cri<strong>sa</strong>fi<br />

“La tempesta” <strong>di</strong> Shakespeare al “Verga” <strong>di</strong> <strong>Catania</strong><br />

Al centro del dramma <strong>lo</strong> spirito dell’indulgenza e del <strong>per</strong>dono<br />

nando in <strong>di</strong>aletto napoletano.<br />

Una con<strong>si</strong>stenza particolare, nella<br />

reinterpretazione <strong>di</strong> De Ro<strong>sa</strong>, ce<br />

l’ha Calibano che non è più il mostro<br />

<strong>di</strong> Shakespeare ma (così me <strong>lo</strong><br />

ha definito <strong>lo</strong> stesso Or<strong>si</strong>ni, dopo <strong>lo</strong><br />

spettaco<strong>lo</strong>) «il <strong>di</strong>verso», l’alienato,<br />

il matto, l’in<strong>di</strong>feso che il regista fa<br />

muovere in scena toccando<strong>si</strong> ripetutamente<br />

le parti del corpo proprio a<br />

voler esprimere la pura istintualità.<br />

Ma è Il <strong>per</strong>dono, che arriva dopo<br />

il pentimento del colpevole, il tema<br />

car<strong>di</strong>ne del dramma. Pros<strong>per</strong>o <strong>si</strong> riconcilia<br />

con il fratel<strong>lo</strong> Antonio solamente<br />

quando è certo che il do<strong>lo</strong>re<br />

ha prodotto in lui il pentimento che<br />

<strong>lo</strong> ha finalmente redento. Un concetto<br />

questo prettamente cristiano.<br />

Ecco al<strong>lo</strong>ra che gli incante<strong>si</strong>mi –<br />

come Pros<strong>per</strong>o annuncia al pubblico<br />

nell’epi<strong>lo</strong>go – finiscono e ritorna<br />

la fiducia nell’uomo, nelle sue forze<br />

elementari, naturali e ragionevoli<br />

che governano la <strong>sa</strong>pienza umana.<br />

Come <strong>di</strong>ce il protagonista ad<br />

Ariel: “E <strong>per</strong>donare fu sempre più<br />

nobile, se pur più raro, /che trarre<br />

vendetta./ Es<strong>si</strong> sono pentiti,/ ed io<br />

non voglio spingere il castigo/ più<br />

in là d’un semplice aggrottar <strong>di</strong> ciglia.”<br />

Ma ricor<strong>di</strong>amo, <strong>per</strong> artistica<br />

compiutezza, le luci <strong>di</strong> Pasquale<br />

Mari, il suono <strong>di</strong> Hubert Westkem<strong>per</strong><br />

e la mu<strong>si</strong>ca <strong>di</strong> Giorgio Mel<strong>lo</strong>ne.<br />

Oriana Oliveri<br />

non <strong>sa</strong>rà <strong>per</strong> Manasse soltanto. Questa notte<br />

è sorta <strong>per</strong> rendermi vedova due volte.<br />

Non è sufficiente l’avere inserito alcune<br />

delle fra<strong>si</strong> della storia -risvegliata dalle<br />

penne talentuose <strong>di</strong> queste quattro giovani<br />

donne- <strong>per</strong> riprodurre quel senso <strong>di</strong> profonda<br />

bellezza suscitato dal<strong>lo</strong> spettaco<strong>lo</strong><br />

nei presenti: mi auguro che ne abbiano<br />

rimpianto tutte le “autorevoli” <strong>per</strong>sonalità<br />

che hanno snobbato l’invito con una su<strong>per</strong>ficialità<br />

poco consona alla <strong>lo</strong>ro caratura<br />

accademica; la <strong>lo</strong>ro assenza pe<strong>sa</strong> come<br />

un’indecenza preve<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> cui un Ateneo<br />

non dovrebbe fregiar<strong>si</strong>.<br />

Giorgia Capozzi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!