03.06.2013 Views

“Non si sa come” all'Ambasciatori di Catania per lo ... - Periodico l'Alba

“Non si sa come” all'Ambasciatori di Catania per lo ... - Periodico l'Alba

“Non si sa come” all'Ambasciatori di Catania per lo ... - Periodico l'Alba

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 Gennaio/febbraio 2011<br />

La Cattedrale <strong>di</strong> Noto - dopo il crol<strong>lo</strong><br />

del 13 Marzo 1996, in cui andarono<br />

<strong>di</strong>strutte l’intera navata centrale, la neoclas<strong>si</strong>ca<br />

cupola e tutta la navata destra - non è<br />

più, al suo interno, <strong>lo</strong> spazio <strong>di</strong> macerie a<br />

cie<strong>lo</strong> a<strong>per</strong>to con alti cumuli <strong>di</strong> rovine, come<br />

emerse quin<strong>di</strong>ci anni or sono quan do il<br />

prof. Biagio Iacono pubblicò il volume “<br />

NOTO…mia! ” sull’Architettura ed Urbanistica<br />

<strong>di</strong> Noto nel ventennio 1976/96, dal<br />

quale estrasse pure un fascico<strong>lo</strong> <strong>di</strong> Cenni<br />

storico-architettonici dalle Origini al Crol<strong>lo</strong><br />

della stes<strong>sa</strong> Cattedrale, con le drammatiche<br />

foto <strong>di</strong> quel Marzo 1996 che illustrarono <strong>lo</strong><br />

stato d’abbandono del prima ed evidenziarono<br />

i miseri resti del dopo <strong>di</strong> quei giorni.<br />

Nell’evento straor<strong>di</strong>nario della ricostruzione<br />

con ria<strong>per</strong>tura della Cattedrale il 18<br />

giugno 2007, l’Autore non volle mancare <strong>di</strong><br />

rendere un ulteriore omaggio alla sua Città<br />

– ove o<strong>per</strong>a da un quarantennio come e<strong>di</strong>tore,<br />

docente e giornalista - riproponendo<br />

quei “Cenni…” ampliati nel contenuto ma<br />

con l’effetto-co<strong>lo</strong>re dell’agile volumetto che<br />

qui ve<strong>di</strong>amo nella foto <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tina. Segnato<br />

da note essenziali, esso documenta la ricostruzione<br />

della antica Chie<strong>sa</strong> Madre come un<br />

fatto compiuto ma rispettoso del<strong>lo</strong> stato dei<br />

luoghi fino a qualche giorno prima della sua<br />

ria<strong>per</strong>tura ed offre più d’un centinaio <strong>di</strong> foto,<br />

illustrazioni, stampe e ricor<strong>di</strong> antecedenti il<br />

crol<strong>lo</strong>, con ulteriori ed aggiornati cenni sulla<br />

storia e sull’architettura della Cattedrale <strong>di</strong><br />

Noto, ben sufficienti a lasciare, nella mente<br />

e nel cuore del Lettore, un segno della genialità<br />

che, dalla fine Seicento ad Oggi, ha in<br />

gran parte <strong>per</strong>meato la nostra cultura <strong>si</strong>cu<strong>lo</strong>europea.<br />

Nato dall’Amore dell’Autore verso la<br />

Cultura<br />

Nel 150° dell’Unità, Carme<strong>lo</strong> Ciccia appronta, <strong>per</strong> i tipi della Libraria Padovana E<strong>di</strong>trice, il volume<br />

“Gli scrittori che hanno unito l’Italia”<br />

Ce ne parla <strong>lo</strong> stesso Autore, come <strong>di</strong>ce il sottotito<strong>lo</strong>, attraverso una «<strong>si</strong>ntetica rivi<strong>si</strong>tazione della letteratura italiana»<br />

Quando una ca<strong>sa</strong> e<strong>di</strong>trice padovana, volendo<br />

partecipare alle celebrazioni del 150°<br />

dell’Unità d’Italia, mi chiese <strong>di</strong> compilare<br />

un libro sugli scrittori che hanno unito<br />

l’Italia, sviluppando il mio opusco<strong>lo</strong> del<br />

2006 Le poe<strong>si</strong>e che hanno unito l’Italia, il<br />

primo problema che mi <strong>si</strong> pose fu quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong><br />

definire l’esten<strong>si</strong>one temporale del lavoro:<br />

avrei potuto limitarmi al Risorgimento (circa<br />

1815-1870) o spingermi alla fine della<br />

prima guerra mon<strong>di</strong>ale detta anche quarta<br />

guerra d’in<strong>di</strong>pendenza (1918) o puntare alla<br />

fine della Re<strong>si</strong>stenza (1945) da alcuni definita<br />

2° Risorgimento.<br />

Invece ho deciso d’o<strong>per</strong>are una <strong>si</strong>ntetica<br />

rivi<strong>si</strong>tazione della letteratura italiana,<br />

nell’ambito della quale inquadrare con un<br />

certo rilievo gli scrittori risorgimentali, patrioti<br />

e combattenti. E ciò ho fatto <strong>per</strong> vari<br />

motivi: anzitutto <strong>per</strong> <strong>di</strong>mostrare che l’anelito<br />

all’unità d’Italia era un sogno presente<br />

e in<strong>si</strong>stente fin da Dante Alighieri (e prima)<br />

e poi <strong>per</strong>ché — secondo Saverio Bettinelli,<br />

George Byron e altri — tale unità s’era<br />

avuta anche grazie agli scrittori, primo fra<br />

tutti <strong>lo</strong> stesso Dante, i quali con le <strong>lo</strong>ro o<strong>per</strong>e<br />

letterarie avevano dato identità e lustro<br />

alla nazione.<br />

In effetti tutti gli scrittori hanno costituito<br />

e consolidato l’identità italiana, <strong>di</strong>ffondendo<br />

il senso della nazione, che ancor più<br />

è stato <strong>per</strong>cepito quando la scuola unitaria<br />

in tutto il nostro territorio, dalle Alpi alla<br />

Sicilia e alla Sardegna ha insegnato e preteso<br />

gli stes<strong>si</strong> autori e le stesse o<strong>per</strong>e, magari<br />

or<strong>di</strong>nandone l’appren<strong>di</strong>mento a memoria.<br />

Ed è nella coralità della scuola italiana che<br />

s’è inculcata ed espres<strong>sa</strong> <strong>per</strong> molti decenni<br />

l’unità d’Italia.<br />

Così è nato il mio libro Gli scrittori<br />

che hanno unito l’Italia (Libraria Padovana<br />

E<strong>di</strong>trice, pagg. 150, € 15,00, casella postale<br />

750, 35122 Padova, lpe@literary.it), il quale<br />

prende le mosse da Gioacchino da Fiore,<br />

che ebbe l’idea della nazione italiana al<br />

tempo della battaglia <strong>di</strong> Lepanto (1176), e<br />

dalla scuola poetica <strong>si</strong>ciliana, che <strong>si</strong> pose il<br />

problema della lingua letteraria nazionale,<br />

<strong>per</strong> giungere pressoché ai nostri giorni.<br />

Naturalmente gli scrittori che occupano<br />

più spazio sono i clas<strong>si</strong>ci: da Dante, il quale<br />

soffrì tanto <strong>per</strong> le <strong>di</strong>vi<strong>si</strong>oni interne e tracciò<br />

quei confini che soltanto nel 1924 ci fu consentito<br />

<strong>di</strong> raggiungere appieno, al Petrarca,<br />

che cantò la patria italiana, e al Boccaccio,<br />

che con gli altri due gran<strong>di</strong> trecentisti impose<br />

la lingua volgare, fino ai rimanenti che la<br />

scuola ha tramandato. Di <strong>lo</strong>ro all’occorrenza<br />

ho messo in evidenza i meriti patriottici:<br />

ad esempio, del Monti la canzonetta “Bella<br />

Italia, amate sponde…”; del Fosco<strong>lo</strong> e del<br />

Leopar<strong>di</strong> certi brani unificanti quali rispettivamente<br />

la parte terza del carme “Dei sepolcri”<br />

e l’i<strong>di</strong>llio “L’infinito”; del Verga la<br />

partecipazione alla Guar<strong>di</strong>a Nazionale, la<br />

pubblicazione del romanzo Sulle lagune <strong>di</strong><br />

forte ispirazione antiaustriaca e l’ammirazione<br />

<strong>per</strong> i soldati che andavano al fronte<br />

nella prima guerra mon<strong>di</strong>ale; d’Ada Negri<br />

la commovente evocazione del<strong>lo</strong> spirito<br />

d’un eroe che ritorna dalla madre nella notte<br />

<strong>di</strong> Natale; d’Antonio Fogazzaro le belle<br />

pagine patriottiche; d’Edmondo De Amicis<br />

l’unitarismo patriottico-<strong>di</strong>dascalico e la<br />

descrizione della pre<strong>sa</strong> <strong>di</strong> Roma; <strong>di</strong> Maria<br />

Mes<strong>si</strong>na il racconto del lancio dei garofani<br />

sui ber<strong>sa</strong>glieri in cor<strong>sa</strong>, nel ricordo d’un fratel<strong>lo</strong><br />

prigioniero degli austro-ungarici.<br />

Ma accanto a questi scrittori celebri, ne<br />

ho incluso altri <strong>si</strong>gnificativi, fra cui (soltanto<br />

<strong>per</strong> fare qualche nome): il primo storiografo<br />

della Sicilia Tommaso Fazel<strong>lo</strong>, l’umanista<br />

Marc’Antonio Flaminio, il grammatico<br />

Ales<strong>sa</strong>ndro Citolini, che fu il primo a chia-<br />

mare italiana la lingua volgare e a comporre<br />

una grammatica italiana e che ho inserito<br />

nell’ambito della questione della lingua<br />

<strong>di</strong>battuta nel Cinquecento, gli avventurieri<br />

Giacomo Ca<strong>sa</strong>nova e Lorenzo Da Ponte,<br />

dei quali <strong>per</strong>altro ho messo in evidenza gli<br />

aspetti letterari, il geografo Giovan Battista<br />

Nico<strong>lo</strong><strong>si</strong> e il numismatico Gabriele Lancil<strong>lo</strong>tto<br />

Castel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> Torremuzza.<br />

Per quanto riguarda il Risorgimento,<br />

ho presentato tutti gli scrittori patriottici,<br />

fra cui una serie <strong>di</strong> cospiratori, combattenti,<br />

martiri, eroi: oltre a Manzoni, Berchet,<br />

Giusti, Balbo, Pellico, Gioberti, Tommaseo,<br />

Mazzini, Mameli, Nievo e altri notis<strong>si</strong>mi,<br />

ho incluso anche (sempre <strong>per</strong> fare qualche<br />

nome) scrittori patriottici come Benedetto<br />

Musolino, Gabriele Rossetti, Francesco<br />

Dall’Ongaro, Car<strong>lo</strong> Pi<strong>sa</strong>cane, Giuseppe<br />

Garibal<strong>di</strong> (noto soltanto come l’eroe <strong>per</strong><br />

eccellenza dell’unità d’Italia), Nino Bixio,<br />

Domenico Carbone, Giuseppe Ce<strong>sa</strong>re<br />

Abba e la garibal<strong>di</strong>na Antonia Ma<strong>sa</strong>nella,<br />

combattente nella spe<strong>di</strong>zione dei Mille sotto<br />

falso nome maschile, nonché parolieri e<br />

mu<strong>si</strong>cisti quali Car<strong>lo</strong> Alberto Bo<strong>si</strong> e Luigi<br />

Mercantini.<br />

Nell’Otto-Novecento, oltre ai gran<strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>sonaggi dei vari “ismi” contemporanei,<br />

ho presentato Mario Rapi<strong>sa</strong>r<strong>di</strong>, Giuseppina<br />

Martinuzzi, Nino Martoglio, certi scrittori<br />

cari all’infanzia come Angio<strong>lo</strong> Silvio Novaro<br />

e Giuseppe Fanciulli; fra gli stu<strong>di</strong>o<strong>si</strong><br />

ho incluso il folc<strong>lo</strong>rista Giuseppe Pitré, i<br />

meri<strong>di</strong>onalisti Giustino Fortunato e Gaetano<br />

Salvemini, il fi<strong>lo</strong><strong>lo</strong>go Leone Tondelli<br />

(scopritore del Liber figurarum <strong>di</strong> Gioacchino<br />

da Fiore), i fi<strong>lo</strong>sofi Benedetto Croce,<br />

Giovanni Gentile, Carme<strong>lo</strong> Ottaviano e<br />

Gino Raya, il partigiano federalista Silvio<br />

Trentin, i critici Francesco F<strong>lo</strong>ra e Luigi<br />

Russo, gli storiografi Ce<strong>sa</strong>re Spellanzon e<br />

“Larve Coprofaghe” <strong>di</strong> Dario Matteo Gargano<br />

Presentata l’insolita o<strong>per</strong>a al Teatro del Tre <strong>di</strong> <strong>Catania</strong><br />

In una delle notti, che hanno preceduto<br />

l’ormai trascorso Natale, la città<br />

<strong>di</strong> <strong>Catania</strong> ha visto nascere una nuova<br />

stella.<br />

L’accogliente Teatro del Tre e il<br />

noto istrione catanese Gaetano Lembo,<br />

tra mu<strong>si</strong>ca, amici e vischio, hanno<br />

presentato al pubblico il giovane Dario<br />

Matteo Gargano, autore <strong>di</strong> Porco<br />

Hermes, poeta e promettente istrione<br />

<strong>sa</strong>tirico nella pièce da lui stesso composta<br />

che porta il tito<strong>lo</strong> <strong>di</strong> Larve Coprofaghe.<br />

Stravagante il tito<strong>lo</strong>, stravagante<br />

Dario Matteo, e<strong>si</strong>larante l’e<strong>si</strong>bizione.<br />

Il giovane autore in questa sua prima<br />

o<strong>per</strong>a <strong>sa</strong>tiricoteatrale ha affrontato<br />

con frizzanti e sottili battute, tempi <strong>di</strong><br />

svariato genere, partendo dal drammatico<br />

problema della pedofilia in istituti<br />

<strong>di</strong> culto religioso, pas<strong>sa</strong>ndo dai suoi<br />

cinque mo<strong>di</strong> <strong>per</strong> conquistare una donna<br />

e terminando con la lettura <strong>di</strong> un suo<br />

componimento poetico ancora ine<strong>di</strong>to:<br />

De Utero Nomio, che l’autore spiega<br />

così: «enigmismo calembouresco blasfemo<br />

sulla razza umana che ruota attorno<br />

l’affascinante prima ca<strong>sa</strong> dell’uomo.<br />

L’utero. La legge del sesso che<br />

NOTO, LA CATTEDRALE dalle Origini ad Oggi<br />

propria Città, questo libro <strong>si</strong> chiude con una<br />

“provvisoria conclu<strong>si</strong>one” a parziale ricordo<br />

<strong>di</strong> quanto e <strong>di</strong> quel<strong>lo</strong> che la Cattedrale <strong>di</strong><br />

Noto conteneva o <strong>si</strong>gnificasse, prima e dopo<br />

il crol<strong>lo</strong>, e <strong>di</strong>venta so<strong>lo</strong> una prima bozza o<br />

prova d’Autore, <strong>per</strong> un’altra più approfon<strong>di</strong>ta<br />

e<strong>di</strong>zione, <strong>per</strong>ché <strong>si</strong>amo tutti in atte<strong>sa</strong> del<br />

totale restauro all’interno del tempio ancora<br />

incompleto: queste pagine, infatti, mancano<br />

delle foto sugli arre<strong>di</strong>, delle decorazioni<br />

interne rimosse o <strong>di</strong>strutte, degli altari non<br />

ricostruiti né completati, dei quadri non restaurati,<br />

così come mancano degli affreschi<br />

rimos<strong>si</strong> o staccati e non ancora ricol<strong>lo</strong>cati nei<br />

<strong>si</strong>ti pree<strong>si</strong>stenti al crol<strong>lo</strong>, ecc. almeno fino al<br />

27 maggio 2007, data <strong>per</strong> la stampa.<br />

E, tuttavia, esso costituisce un dono<br />

prezioso <strong>di</strong> quanti fra co<strong>lo</strong>ro che nel 2007<br />

aderirono al Progetto “L’isola che non c’è”<br />

dell’Associazione culturale e socio-as<strong>si</strong>stenziale<br />

“Istituto NETUM”: tratta<strong>si</strong> d’un<br />

progetto che ha offerto sostegno - con un<br />

servizio <strong>di</strong> baby<strong>si</strong>tting - a Minori dai 0 ai 36<br />

me<strong>si</strong> <strong>di</strong> cinque Famiglie <strong>di</strong><strong>sa</strong>giate ma segnalate<br />

dai Servizi Sociali del Comune <strong>di</strong> Noto.<br />

In conclu<strong>si</strong>one, questo libro sulla Cattedrale<br />

<strong>di</strong> Noto, dalle sue origini storiche alla<br />

bellezza della sua architettura barocca, è un<br />

Giuseppe Bianchi. Non mancano parolieri<br />

e mu<strong>si</strong>cisti come E. A. Mario, autore della<br />

“Leggenda del Piave” e poetesse come<br />

Contes<strong>sa</strong> Lara e Vittoria Aganoor, a cui poi<br />

hanno attinto vari mu<strong>si</strong>cisti <strong>per</strong> <strong>lo</strong>ro romanze.<br />

La parte intorno alle due guerre mon<strong>di</strong>ali<br />

comprende poeti e narratori legati o<br />

no ai combattimenti, come (sempre <strong>per</strong> fare<br />

qualche nome) Mario Pichi, Vittorio Locchi,<br />

Giuseppe Villaroel, Vincenzo Errante,<br />

Mario Lussu, Giovanni Comisso, Giuseppe<br />

Toma<strong>si</strong> <strong>di</strong> Lampedu<strong>sa</strong>, Ignazio Si<strong>lo</strong>ne,<br />

Salvatore Qua<strong>si</strong>modo, Francesco Jovine,<br />

Ce<strong>sa</strong>re Pavese, Giorgio Bas<strong>sa</strong>ni, Gesualdo<br />

Bufalino e Dino Manichini. Con quest’ultimo<br />

scrittore friulano, che cantò aspetti e<br />

momenti della prima e della seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, <strong>si</strong> conclude la mia poco più<br />

che <strong>si</strong>nos<strong>si</strong>, nei cui capitoli – e nell’ambito<br />

d’es<strong>si</strong> nei <strong>si</strong>ngoli settori – gli scrittori sono<br />

presentati generalmente in or<strong>di</strong>ne crono<strong>lo</strong>gico<br />

<strong>di</strong> nascita.<br />

Nella conclu<strong>si</strong>one ho riba<strong>di</strong>to la funzione<br />

unificante della letteratura e accennato<br />

al Neorealismo, <strong>di</strong> cui ho menzionato scrittori<br />

e pellicole cinematografiche; inoltre ho<br />

menzionato altri scrittori “fuori corrente”<br />

e lanciato un caldo appel<strong>lo</strong> in <strong>di</strong>fe<strong>sa</strong> della<br />

lingua italiana (fondamento dell’identità<br />

nazionale), oggi snaturata dalla mas<strong>si</strong>ccia<br />

inva<strong>si</strong>one <strong>di</strong> termini ang<strong>lo</strong>-americani, qua<strong>si</strong><br />

sempre non neces<strong>sa</strong>ri, che stanno determinando<br />

la fine della lingua e letteratura “italiana”.<br />

Infine, volendo dare al mio lavoro un<br />

carattere celebrativo <strong>per</strong> il centocinquantenario<br />

dell’Unità d’Italia, in appen<strong>di</strong>ce ho riportato<br />

il testo dell’orazione ufficiale da me<br />

tenuta ad Auronzo <strong>di</strong> Cadore (BL) nel 1961,<br />

in occa<strong>si</strong>one del centenario, <strong>per</strong> incarico<br />

della <strong>lo</strong>cale Amministrazione Comunale.<br />

vero e proprio souvenir della pree<strong>si</strong>stente al<br />

crol<strong>lo</strong> ma anche della sua ricostruzione, conseguita<br />

dai progettisti arch. Salvatore Tringali<br />

ed ing. Roberto De Bene<strong>di</strong>ctis. Comunque<br />

la <strong>si</strong> voglia giu<strong>di</strong>care esteticamente, la<br />

ria<strong>per</strong>tura della Cattedrale <strong>di</strong> Noto ha meritato<br />

un plauso <strong>per</strong> i tempi ed i mo<strong>di</strong> non facili<br />

ad una così straor<strong>di</strong>naria realizzazione, che<br />

le pagine del prof. Biagio Iacono ci aiutano<br />

In definitiva fra le mie righe <strong>si</strong> <strong>per</strong>cepisce<br />

l’affermazione – senza enfa<strong>si</strong> – del<br />

va<strong>lo</strong>re storico e morale del Risorgimento<br />

in un momento come il nostro in cui esso<br />

viene messo in <strong>di</strong>scus<strong>si</strong>one da vari antitalianisti,<br />

i quali – oltre a <strong>per</strong>metter<strong>si</strong> <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care<br />

maniaci, briganti e delinquenti quelli<br />

che comunemente sono detti padri della patria<br />

– parlano d’annes<strong>si</strong>oni forzate al Regno<br />

d’Italia e ad<strong>di</strong>rittura minacciano la seces<strong>si</strong>one,<br />

<strong>di</strong>menticando che l’unità d’Italia è<br />

stato un sogno coltivato <strong>per</strong> vari secoli e poi<br />

pro<strong>di</strong>gio<strong>sa</strong>mente realizzato, da <strong>di</strong>fender<strong>si</strong><br />

come sommo bene comune. Infatti in questo<br />

lavoro appaiono chiaramente il ra<strong>di</strong>cato<br />

patriottismo delle popolazioni spinto fino al<br />

martirio, i gran<strong>di</strong> <strong>sa</strong>crifici e gli eroismi che<br />

<strong>si</strong> verificarono proprio nelle regioni in cui<br />

ora serpeggiano spinte seces<strong>si</strong>onistiche, le<br />

quali quin<strong>di</strong> non hanno alcuna giustificazione<br />

storica.<br />

Refu<strong>si</strong> da correggere: in Galileo Galilei<br />

1458 → 1548 (p. 36); in Giacomo Leopar<strong>di</strong><br />

rideva → splendea (p. 54); in In<strong>di</strong>ce dei<br />

nomi propri Bufalino, Giuseppe → Bufalino,<br />

Gesualdo (p. 143).<br />

Carme<strong>lo</strong> Ciccia<br />

Gianni Ruta, Il terno secco, E<strong>di</strong>zioni ‘Il Galeone’<br />

S. Marino <strong>di</strong> Carpi (MO) 2005, Pagg. 70, € 9,00<br />

funge da piacere puro <strong>per</strong> il più arguto<br />

seduttore e da compiacimento <strong>per</strong> una<br />

donna de<strong>si</strong>dero<strong>sa</strong> <strong>di</strong> prole». «De utero<br />

nomio che <strong>si</strong> intende <strong>di</strong>re anco con<br />

Tre valide scrittrici, <strong>di</strong> tre regioni<br />

<strong>di</strong>verse, ci fanno pregustare<br />

questa pièce <strong>si</strong>ciliana, tra il comico e il<br />

drammatico, Il terno secco, <strong>di</strong> Gianni<br />

lire; una somma irrisoria, che, al<strong>lo</strong>ra, <strong>per</strong><br />

una famiglia <strong>di</strong> poche risorse, voleva <strong>di</strong>re<br />

tanto; ma dopo una riunione <strong>di</strong> famiglia,<br />

i componenti <strong>si</strong> ingegnano, convinti <strong>di</strong><br />

vasto polinomio, legge dell’utero della<br />

Ruta, <strong>si</strong>ciliano ottantaduenne dalle mol- poterla racimolare. Quin<strong>di</strong>, gli ingenui,<br />

specie e <strong>si</strong>ngolarità pella cupi<strong>di</strong>gia…»<br />

teplici attività (2008). Nelle note critiche, <strong>si</strong> danno alla pazza gioia, entro ca<strong>sa</strong>, <strong>si</strong>-<br />

A <strong>di</strong>vertire il pubblico le piccanti<br />

riportate nelle bandelle, Flavia Lepre con mulando atteggiamenti da gran <strong>si</strong>gnori e<br />

battute <strong>di</strong> Gargano che, <strong>di</strong>ver<strong>sa</strong>mente<br />

ammirazione coglie: «l’antico <strong>sa</strong>pore <strong>di</strong> mimando alcune piccole voglie da sod-<br />

da Porco Hermes, stavolta non ha risparmiato<br />

nessuno, nemmeno oggetti<br />

inanimati come una innocua se<strong>di</strong>a: «la<br />

se<strong>di</strong>a è l’ente <strong>per</strong>fetto!! Ad esempio una<br />

se<strong>di</strong>a non può pestar<strong>si</strong> l’alluce…».<br />

Un mono<strong>lo</strong>go interes<strong>sa</strong>nte interpretato<br />

da un vi<strong>si</strong>bilmente emozionato<br />

artista che annuncia che probabilmente<br />

in primavera la scena teatrale vedrà<br />

una Sicilia genuina, povera e incolta, ma<br />

ancora capace <strong>di</strong> catturare un sogno» e<br />

<strong>di</strong> rincalzo Tita Paternostro, commenta:<br />

«Nel mondo in cui ci troviamo a vivere<br />

non pos<strong>si</strong>amo fare altro che ridere, ma<br />

in… realtà <strong>si</strong> piange.». Nella prefazione<br />

Maria Grazia Leni<strong>sa</strong>, ci introduce entro<br />

la casetta <strong>di</strong> una Sicilia anni Trenta (del<br />

<strong>di</strong>sfare. Nel bel mezzo della <strong>lo</strong>ro festa,<br />

entra in ca<strong>sa</strong> l’ignara cugina della padrona,<br />

portando la notizia che il botteghino<br />

del <strong>lo</strong>tto rimarrà chiuso, senza consentire<br />

<strong>per</strong> quella settimana alcuna giocata, poiché<br />

era morto il titolare, raggelando così<br />

l’euforia dei quattro componenti la famigliola.<br />

questo suo lavoro in ver<strong>si</strong>one este<strong>sa</strong> e<br />

seco<strong>lo</strong> scorso) riguardante un’umile fa- L’o<strong>per</strong>a in due atti mette le parole in<br />

non in piccoli as<strong>sa</strong>ggi come nella rapmiglia.<br />

bocca ai suoi <strong>per</strong>sonaggi, descrivendo la<br />

presentazione suddetta.<br />

I <strong>per</strong>sonaggi, in seguito a tre numeri col<strong>lo</strong>cazione degli arre<strong>di</strong> nella minuscola<br />

Serata pre-natalizia insolita che<br />

avuti dal capofamiglia da uno sconosciu- stanza, intorno ad un tavo<strong>lo</strong> <strong>per</strong> consuma-<br />

non ha risparmiato auguri <strong>per</strong> le vicine<br />

festività. Poi tutti inebriati dalla dolcezza<br />

del vino offertoci a fine rappresentazione<br />

e dalla mu<strong>si</strong>ca risuonante<br />

nell’aere in festa del Teatro del Tre che<br />

ha augurato a tutti i presenti un effervescente<br />

nuovo anno… e che effervescente<br />

<strong>si</strong>a!! Ges<strong>si</strong>ca Scandura<br />

to, poco prima che spirasse, certi <strong>di</strong> potere<br />

realizzare la vincita fantastica <strong>di</strong> un<br />

terno, pregustano la gioia della ricchezza.<br />

Inizialmente costernati <strong>per</strong>ché non<br />

<strong>di</strong>spongono della somma da giocare, che<br />

<strong>per</strong> vo<strong>lo</strong>ntà del moribondo, doveva far<strong>si</strong><br />

entro due giorni <strong>per</strong> l’ammontare <strong>di</strong> tre<br />

re un misero pasto; man mano animando<strong>si</strong>,<br />

raggiungere un apice, e poi arrestare<br />

tutto con il colpo <strong>di</strong> scena, come è il<br />

caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, nelle migliori tra<strong>di</strong>zioni del<br />

teatro. Se la lettura <strong>di</strong> Gianni Ruta, ci fa<br />

sorridere, <strong>si</strong>a pure con una certa mestizia,<br />

figuriamoci la scena!<br />

Tito Cauchi<br />

a meglio capire: non so<strong>lo</strong> <strong>per</strong>ché ci offrono<br />

un documento raro e prezioso <strong>di</strong> cui potremmo<br />

<strong>per</strong>der la memoria, ma soprattutto <strong>per</strong>ché<br />

d’un evento così meraviglioso la intera<br />

Città e tutti gli Amanti dell’Arte nel Mondo<br />

serberanno grata e futura memoria. Un libro,<br />

quin<strong>di</strong>, che ci invita ad una imminente od ulteriore<br />

vi<strong>si</strong>ta nella storica e bella Noto,Città<br />

Ingegno<strong>sa</strong>!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!