04.06.2013 Views

Strategie di lotta a Varroa destructor

Strategie di lotta a Varroa destructor

Strategie di lotta a Varroa destructor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Strategie</strong> <strong>di</strong> <strong>lotta</strong> a <strong>Varroa</strong> <strong>destructor</strong><br />

Giovanni Formato


Efficacia dei trattamenti con zucchero a velo<br />

(Randy Oliver, 2011 - 300 g. alveare/trattamento)


Accrescimento varroa in caso <strong>di</strong> trattamenti mal eseguiti


La <strong>lotta</strong> a <strong>Varroa</strong> <strong>destructor</strong><br />

1- Lotta biologica<br />

2- Lotta con acarici<strong>di</strong> naturali e <strong>di</strong> sintesi<br />

3- Lotta integrata<br />

(combinazione dei due<br />

meto<strong>di</strong> precedenti)<br />

4


1- LOTTA BIOLOGICA<br />

Comporta interventi che non prevedono l’impiego <strong>di</strong> molecole sulle<br />

api, quin<strong>di</strong> che non comportano alcun pericolo <strong>di</strong> residui sui prodotti<br />

dell’alveare, ma sfruttano comportamenti fisiologici o nemici naturali<br />

della varroa.<br />

Spesso sono impegnativi per l’apicoltore e sono accompagnati da<br />

efficacia acaricida solitamente<br />

non determinante.<br />

5


1. eliminazione della covata maschile:<br />

• telaino trappola<br />

• telaino Campero (TIT3)<br />

2. eliminazione della covata<br />

• bigabbia Cassian, telaino E.T.<br />

3. funghi entomopatogeni<br />

4. selezione genetica delle<br />

api regine<br />

5. spazio Mussi<br />

6. termoterapia<br />

6


Eliminazione della covata<br />

maschile<br />

Sfrutta lo spiccato tropismo della<br />

varroa (8 su 9) per la covata maschile.<br />

• può essere applicato in primavera (produzione covata da fuco)<br />

in maniera sistematica;<br />

• i telaini per la costruzione della covata da fuco devono essere<br />

inseriti nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze dei telaini <strong>di</strong> covata;<br />

• la covata maschile deve essere asportata prima che sfarfalli;<br />

• l’intervento termina quando cessa l’allevamento dei maschi;<br />

• permette <strong>di</strong> eliminare fino al 75% delle varroe.<br />

7


Il telaino “Campero” o “T.I.T. 3” (Telaino da nido<br />

In<strong>di</strong>catore Trappola a 3 settori)<br />

É un telaino da nido <strong>di</strong>viso in tre settori verticali da due<br />

listerelle. A cadenza settimanale si ritaglia una porzione<br />

<strong>di</strong> favo contenente covata maschile in maniera tale che il<br />

telaino funga continuamente da richiamo (e da trappola)<br />

per la varroa.<br />

8


Vorrebbe sfruttare il<br />

fenomeno del<br />

grooming, accentuando<br />

lo: le api si staccano tra<br />

loro le varroe e le<br />

fanno cadere sul fondo<br />

dell’arnia (cassetto<br />

antivarroa).<br />

Lo spazio Mussi<br />

(F. Mussi, ApitaliA Vol. 4/2004, 29-31)<br />

La <strong>di</strong>stanza tra i due telaini laterali è normale e<br />

tra quelli al centro è maggiore, per un totale<br />

<strong>di</strong> 9 telaini nell’arnia. Da centro a centro <strong>di</strong><br />

ciascun telaino intercorre la misura <strong>di</strong> 45 mm.<br />

9


Svantaggi<br />

1. Il metodo <strong>di</strong> <strong>lotta</strong> è inefficace;<br />

2. formazione <strong>di</strong> ponti <strong>di</strong> cera tra telaino e telaino;<br />

3. la rottura <strong>di</strong> questi ponti comporta fuoriuscita <strong>di</strong><br />

miele e pericolo <strong>di</strong> saccheggio durante le visite in<br />

apiario;<br />

4. i favi costruiti nelle arnie che adottano lo spazio<br />

Mussi non possono essere utilizzati in altre arnie<br />

non mo<strong>di</strong>ficate o nelle posizioni laterali delle arnie<br />

con spazio Mussi.<br />

10


Funghi entomopatogeni<br />

Micromiceti stu<strong>di</strong>ati in quanto nemici<br />

naturali <strong>di</strong> acari<br />

(Lodesani et Al., APOidea Vol.1, 13-18, 2004)<br />

Possono comportare fino al 100% <strong>di</strong> mortalità in 7gg<br />

• Metarhizium anisopliae: fungo cosmopolita, patogeno<br />

per più <strong>di</strong> 200 specie <strong>di</strong> insetti; assenza <strong>di</strong> patogenicità<br />

per le api. Prodotti commerciali: Bioblast® (USA) e<br />

Metaquino® (Brasile)<br />

• Beuveria bassiana, Hirsutella thompsonii e spp.;<br />

Arthrobotrys oligospora; Verticillium leucanii, etc<br />

11


Termoterapia<br />

La temperatura deve essere controllata molto bene, per<br />

evitare danni ai favi da nido. Sfrutta il fatto che le varroe<br />

non sopravvivono a T° superiori a 40 C°.<br />

I favi del nido vengono posti in un cassone termico<br />

a 42-45 C° per 10-15 minuti.<br />

Si colpiscono solo le varroe in celle opercolate, per cui<br />

contemporaneamente si deve effettuare un trattamento<br />

sulle varroe in fase foretica.<br />

12


Selezione genetica<br />

Selezione <strong>di</strong> sciami che presentino un’accentuazione dei<br />

meccanismi naturali <strong>di</strong> resistenza dell'ape alla <strong>Varroa</strong>:<br />

•Capacità <strong>di</strong> riconoscere tempestivamente, aprire e rimuovere le<br />

celle parassitizzate;<br />

• Accentuato comportamento <strong>di</strong> grooming (self-allo/grooming)<br />

•Accorciamento del periodo <strong>di</strong> opercolatura della covata (una<br />

riduzione <strong>di</strong> 1 ora determinerebbe una riduzione annua del 9% <strong>di</strong><br />

parassiti in un alveare)<br />

•Attrazione della covata - varia in funzione dell'età delle larve<br />

all’interno della stessa colonia ma anche da una colonia all'altra<br />

13


2- LOTTA CON ACARICIDI<br />

(naturali o <strong>di</strong> sintesi)<br />

Principi generali:<br />

• operare i trattamenti nei mo<strong>di</strong> e nei tempi previsti,<br />

• ruotare i principi attivi<br />

• trattare tutti gli alveari e fare i trattamenti<br />

contemporaneamente tra apicoltori <strong>di</strong> una stessa zona<br />

14


Caratteristiche ricercate in un acaricida:<br />

• efficacia almeno del 90% (problema <strong>di</strong> sostanze a basso impatto<br />

ambientale ed ApiVar);<br />

• non tossico per le api (es. formico per le regine);<br />

• <strong>di</strong> sicuro impiego per l’apicoltore ed il consumatore (es. ossalico<br />

e clorphenvinfos);<br />

• economico (es. il caso del Perizin®);<br />

• <strong>di</strong> facile e pratico impiego.<br />

15


Le specialità me<strong>di</strong>co veterinarie autorizzate attualmente per<br />

l’apicoltura in Italia, non sottoposte all’obbligo <strong>di</strong> ricetta veterinaria<br />

e la cui ven<strong>di</strong>ta non è riservata alle sole farmacie sono:<br />

Apiguard® (timolo),<br />

ApiLife VAR® (timolo, mentolo, eucaliptolo e canfora),<br />

Apistan® (fluvalinate)<br />

Specialità me<strong>di</strong>co veterinarie autorizzate attualmente per l’apicoltura in<br />

Italia, sottoposte all’obbligo <strong>di</strong> ricetta veterinaria in semplice copia<br />

sono:<br />

Api-Bioxal® (acido ossalico <strong>di</strong>idrato);<br />

ApiVar® (amitraz)<br />

Usciti dal commercio: Perizin® (coumaphos), Apitol® (cimiazolo) e<br />

Bayvarol® (flumetrina)<br />

16


Il fenomeno del “fai da te”<br />

La carenza <strong>di</strong> principi attivi, la scarsa praticità dei<br />

trattamenti, la bassa attività acaricida, le <strong>di</strong>fficoltà nel<br />

realizzare i protocolli <strong>di</strong> trattamento, spinge gli apicoltori<br />

a ricorrere a prodotti destinati ad altre specie animali od a<br />

fitofarmaci, per i quali non esistono informazioni per<br />

l’impiego del prodotto sulle api (posologia, via e modalità<br />

<strong>di</strong> somministrazione, tempi <strong>di</strong> sospensione, etc.)<br />

es. stecche <strong>di</strong> pioppo imbevute <strong>di</strong>:<br />

amitraz (Taktic®), clorphenvinfos (Birlane® e Supona®),<br />

fluvalinate (Maverik® e Klartan®), acrinatrina (Rufast®),<br />

coumaphos (Asuntol®), trichlorfon (Neguvon®)<br />

17


Esempio <strong>di</strong> protocollo<br />

terapeutico<br />

Asportazione della covata da fuco: primavera<br />

ApiLife VAR/Apiguard: dopo la smielatura<br />

Acido ossalico: a novembre (8-10 °C) in assenza<br />

<strong>di</strong> covata<br />

23


Esempio <strong>di</strong> protocollo terapeutico<br />

ApiBioxal<br />

ApiGuard o Api Life Var<br />

ApiBioxal in assenza <strong>di</strong> covata<br />

(blocco <strong>di</strong> covata)<br />

ApiBioxal<br />

15 febbraio<br />

30 febbraio<br />

15 marzo<br />

30 marzo<br />

15 aprile<br />

30 aprile<br />

15 maggio<br />

30 maggio<br />

15 giugno<br />

30 giugno<br />

15 luglio<br />

30 luglio<br />

15 agosto<br />

30 agosto<br />

15 settembre<br />

30 settembre<br />

15 ottobre<br />

30 ottobre<br />

15 novembre<br />

30 novembre<br />

15 <strong>di</strong>cembre<br />

30 <strong>di</strong>cembre<br />

ApiBioxal gocciolato o sublimato<br />

ApiBioxal in assenza <strong>di</strong> covata (blocco<br />

<strong>di</strong> covata)<br />

ApiGuard o Api Life Var


Il protocollo prevede un intervento estivo e uno autunnale.<br />

Nel trattamento estivo, eseguito<br />

al momento dell'asportazione<br />

dei melari e in presenza <strong>di</strong> covata,<br />

deve essere utilizzata una sostanza<br />

ad azione prolungata, in grado <strong>di</strong><br />

abbattere le varroe che fuoriescono<br />

dalla covata che via via sfarfalla.<br />

Vengono consigliati interventi con le due formulazioni a<br />

base <strong>di</strong> timolo: l'Apiguard e l'Api Life Var nei mesi più<br />

cal<strong>di</strong> dell’anno (preferibilmente agosto)<br />

25


TRATTAMENTO ESTIVO<br />

Apiguard (p.a. timolo) Formulato in<br />

gel<br />

L'intervento si esegue dopo<br />

asportazione definitiva dei melari;<br />

inserimento all'interno degli alveari<br />

<strong>di</strong> una prima vaschetta <strong>di</strong> Apiguard<br />

che va collocata aperta sopra i telai<br />

da nido. La vaschetta dopo 12-15<br />

giorni viene ripulita del contenuto<br />

dalle api e deve essere sostituita con<br />

una nuova (2° intervento). Per<br />

eseguire correttamente il trattamento<br />

con Apiguard, bisogna creare uno<br />

spazio idoneo al contenimento della<br />

vaschetta capovolgendo il coprifavo<br />

(che deve avere una cornice alta<br />

almeno tre centimetri).<br />

26


TRATTAMENTO ESTIVO<br />

ApiLife Var (p.a.: timolo, eucaliptolo, mentolo e canfora)<br />

La formulazione consente un'azione prolungata e perciò in grado <strong>di</strong><br />

abbattere le varroe che fuoriescono dalla covata che sfarfalla.<br />

Trattamento al momento dell'asportazione dei melari, con temperature<br />

comprese tra 16 °C e 28 °C (da inizio agosto in poi, a seconda delle<br />

<strong>di</strong>verse zone).<br />

Con temperature elevate (>28-30 °C) l'ApiLife Var viene sopportato<br />

peggio dalle api rispetto all'Apiguard.<br />

27


La <strong>di</strong>ffusione dei vapori può<br />

essere migliorata spezzando la<br />

tavoletta in quattro parti che<br />

vengono posizionate separate<br />

sopra i telai da nido. Dopo 7<br />

giorni<br />

dall'inserimento, asportare i<br />

pezzi <strong>di</strong> tavoletta rimasti e<br />

collocare una seconda<br />

tavoletta e così via fino a<br />

coprire 1 mese <strong>di</strong> trattamento<br />

per un totale <strong>di</strong> 4 tavolette.<br />

28


TRATTAMENTO AUTUNNALE<br />

Acido ossalico (Api-Bioxal)<br />

I trattamenti devono essere effettuati alla fine dell'autunno<br />

(da fine ottobre a fine <strong>di</strong>cembre), in assenza <strong>di</strong> covata<br />

opercolata e quin<strong>di</strong> con tutte le varroe in fase foretica (sulle<br />

api adulte).<br />

Eseguire la somministrazione nella tarda<br />

mattinata <strong>di</strong> giornate soleggiate.<br />

Modalità <strong>di</strong> somministrazione:<br />

1. per gocciolamento<br />

2. per nebulizzazione<br />

3. per sublimazione con Varrox®<br />

29


Per gocciolamento: Gocciolare con<br />

siringa la soluzione zuccherina <strong>di</strong> acido<br />

ossalico in quantità pari a 5 ml nello<br />

spazio interfavo. Non gocciolare sui<br />

favi non popolati dalle api. Durante la<br />

stagione autunno-invernale, è<br />

consigliato effettuare un unico<br />

intervento con acido ossalico<br />

gocciolato per evitare danni<br />

alle api.<br />

Per nebulizzazione: con uno spruzzatore<br />

bagnare le api <strong>di</strong>stribuendo 3 ml <strong>di</strong><br />

soluzione per facciata <strong>di</strong> favo popolato;<br />

prima dell'intervento verificare la<br />

quantità spruzzata me<strong>di</strong>ante un cilindro<br />

graduato.<br />

30


Per sublimazione (Varrox®)<br />

Il sublimatore Varrox® è un<br />

vaporizzatore elettrico costituito da<br />

piastrine riscaldabili su cui vengono<br />

poste compresse <strong>di</strong> acido ossalico<br />

<strong>di</strong>idrato.<br />

Dosaggio: fino a 2 g/alveare<br />

Le piastrine vengono posizionate<br />

attraverso la porticina <strong>di</strong> volo o dal retro<br />

del cassetto anti-varroa fin sotto al<br />

glomere.<br />

Durante il trattamento tutte le aperture<br />

dell’arnia vanno chiuse con<br />

gommapiuma. Dopo un minuto e mezzo<br />

si sfila il Varrox® lasciando chiuso<br />

l'alveare per altri 10-15 minuti<br />

31


Sublimazione Vs. gocciolamento<br />

Vantaggi: richiede più tempo rispetto<br />

allo sgocciolamento ma consente<br />

l’effettuazione durante l'intera giornata.<br />

E', infatti, sufficiente che la<br />

temperatura esterna sia superiore ai 5<br />

gra<strong>di</strong> senza essere limitati alle ore più<br />

calde<br />

Svantaggi: rischio d'intossicazione<br />

grave dell'operatore. Va posta tutta<br />

l'attenzione a non inalare l'acido<br />

ossalico. Lavorare con attenzione e<br />

proteggersi con una maschera con filtri<br />

per aci<strong>di</strong> organici.<br />

Altamente corrosivo per i metalli<br />

32


Il VarroGlass ®<br />

33


3 Lotta integrata:<br />

Blocco della covata o Confinamento della regina su telaino<br />

seguiti da un trattamento acaricida<br />

La regina viene confinata su una gabbietta o su un telaino<br />

“trappola” (es. Bigabbia Cassian, Telaino E.T.).<br />

In gabbietta l’ovodeposizione viene del tutto interrotta; nel<br />

favo trappola continuerà ad avvenire ma la covata al<br />

momento opportuno (prima che sfarfalli) sarà eliminata.<br />

Si libererà la regina, si elimina la covata del favo trappola<br />

dopo aver fatto i trattamenti in totale assenza <strong>di</strong> covata<br />

opercolata.<br />

34


Grazie dell’attenzione!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!