04.06.2013 Views

LA VOCE DEL CIGNO - Lombardia Spettacolo

LA VOCE DEL CIGNO - Lombardia Spettacolo

LA VOCE DEL CIGNO - Lombardia Spettacolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seoul, in Corea. Lo stile adottato per realizzare gli sfondi è di tipo pittorico. Questo<br />

conferisce al film l’aspetto di un libro di fiabe.<br />

Elementi per la discussione<br />

- Ripensa alla storia che hai visto e raccontala ai compagni. Quali momenti ti sembrano<br />

più importanti e perché?<br />

- Louie nasce muto. Qual è la reazione dei genitori? Chi si impegna di più per aiutarlo?<br />

- Caratteristiche del piccolo cigno: fisiche, psicologiche e caratteriali.<br />

- L’amicizia fra Louie e Sam. Come nasce? In che modo Sam aiuta il cigno? Perché il<br />

bambino chiede a sua volta aiuto alla propria insegnante? Perché questa accetta Louie<br />

nella propria classe?<br />

- Perché il padre del cigno, per aiutare il figlio, gli procura una tromba e non un altro<br />

strumento?<br />

- Il furto della tromba crea rimorso nel papà di Louie. E’ giusto che sia così? Perché?<br />

Come si risolve questa situazione?<br />

- Perché Louie, che ha già imparato a leggere e scrivere, si impegna comunque anche<br />

nello studio della tromba?<br />

- Ripensa al rapporto di Louie con gli altri personaggi. Chi lo capisce e mostra di volergli<br />

bene? Chi invece lo ostacola?<br />

- Perché Serena preferisce Louie a Boyd?<br />

- Pensando al mondo degli uomini, chi potrebbe rappresentare Louie? Con riferimento<br />

alla comunità umana, che cosa ti insegna questo film?<br />

- Ti sono piaciute le immagini? Quali hai preferito?<br />

Itinerari didattici/Idee<br />

*Dopo aver rivisto il film in videocassetta, analizzare a fondo due o tre suoi momenti<br />

importanti, soffermandosi su alcune inquadrature particolarmente significative o riuscite<br />

sul piano espressivo. Riprodurle eventualmente mediante disegni.<br />

*Analizzare le emozioni provate da Louie nei momenti più importanti della storia e<br />

scoprire come queste sono rappresentate dalle immagini (prendere in considerazione<br />

anche gli ambienti). In proposito riflettere, oltre che sui contenuti delle inquadrature, sui<br />

colori, le angolazioni e gli eventuali movimenti di macchina usati dal regista.<br />

*Ripensare a qualche brano musicale del film e riflettere sul perché è stato inserito<br />

proprio in quel momento.<br />

*Suddividere il film in momenti. Riprodurli in tavole grafico -pittoriche. Poi,<br />

fotografando le tavole (evidenziandone anche alcuni dettagli), trasferire la storia in<br />

diapositive commentate e accompagnate da un sottofondo musicale.<br />

*Riprodurre mediante imitazioni, giochi drammatici o vere e proprie drammatizzazioni<br />

gli episodi più importanti del film.<br />

*Ricercare altre notizie sui cigni-trombetta (oltre a quelle date i questa scheda) per<br />

conoscere più da vicino i personaggi del film e gli ambienti in cui vivono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!