04.06.2013 Views

Prontuario Erboristico - La Stregoneria

Prontuario Erboristico - La Stregoneria

Prontuario Erboristico - La Stregoneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16. versate l'oleolita in bottiglie sterili di vetro scuro, tappate ermeticamente ed etichettate<br />

Oleoliti a freddo<br />

Si producono con un procedimento molto lento.<br />

Occorre lasciare il vaso con le erbe sminuzzate e l'olio a riposare per molte settimane alla luce del<br />

sole.<br />

<strong>La</strong> luce del sole induce la pianta a rilasciare i principi attivi nell'olio.<br />

E' il metodo ideale di infusione in olio per materiale di pianta fresca e per le parti piu' delicate come<br />

i fiori.<br />

Ad esempio l'erba di San Giovanni (iperico), la calendula ed il meliloto sono i piu' usati.<br />

L'olio d'oliva e' particolarmente adatto per gli oleoliti a freddo e raramente irrancidisce.<br />

L'intesita' della luce del sole e la durata della macerazione influenzano la concentrazione dei<br />

principi attivi. Per un'azione piu' forte aggiungete all'oleolita appena estratto una nuova quantita' di<br />

erbe.<br />

1. ponete l'erba in un vaso di vetro trasparente e versate l'olio fino a coprirla del tutto.<br />

2. chiudete il vaso e scuotetelo bene. Ponetelo in un luogo soleggiato per 2-6 settimane.<br />

3. versate olio e miscela in un filtro di cotone o maglia di nylon (tipo collant) e spremete anche<br />

l'erba.<br />

4. versate l'oleolito in bottiglie di vetro scuro, etichettate e chiudete.<br />

Gli oleoliti hanno attivita' medicinale e possono provocare effetti indesiderati a dosi o prescrizioni<br />

sbagliate.<br />

Le pomate<br />

Le pomate sono miscele di oli o grassi scaldati insieme ad erbe e non contengono acqua<br />

(anidre). Formano uno strato sulla superficie della pelle e proteggono lesioni o<br />

infiammazioni cutanee veicolando i principi attivi delle erbe sull'area lesa.<br />

Sono utili dove serve protezione dall'umidità o da altri agenti esterni.<br />

Si conservano in recipienti scuri, sterilizzati e con coperchi ermetici per max 3 mesi.<br />

POMATA SOLIDA: si ottiene usando olio di cocco (140 gr. circa), cera d'api (120gr. circa)<br />

e erbe essiccate in polvere (80-90 gr. circa) o erbe fresche sminuzzate finemente (150 gr.<br />

circa).<br />

POMATA MORBIDA: si ottiene combinando olio di oliva (500 ml. circa), cera d'api (60-70<br />

gr. circa) ed erbe secche (80-90 gr.) o fresche (150 gr.)<br />

Sciogliete la cera a "bagnomaria" in una tazza di vetro. Aggiungete l'erba tagliata finemente<br />

o polverizzata e fate "bollire" (sempre a bagnomaria) per 15 minuti mescolando<br />

continuamente. Versate la miscela di erbe e cera fusa attraverso un filtro di stoffa e lasciate<br />

che il liquido coli in un altro contenitore. Indossando guanti di gomma spessa, strizzate il<br />

più possibile la miscela calda attraverso il filtro di stoffa- Quando la pomata si sarà<br />

raffreddata, chiudete ermeticamente i contenitori ed etichettate.<br />

Gli impacchi<br />

L'impacco è una miscela di erbe fresche o essiccate applicate sulla parte, sono indicati per dolori,<br />

infiammazioni, ecc.<br />

17. Spremete il liquido in eccesso<br />

18. Frizionate un po' d'olio sull'area di applicazione, per favorire l'aderenza dell'impacco.<br />

19. Fate bollire le erbe per 2-3 minuti<br />

20. Applicate l'erba calda (non bollente) e fasciate con una benda sterile di cotone.<br />

21. <strong>La</strong>sciate agire ed applicate un nuovo impacco ogni 2-3 ore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!