04.06.2013 Views

Prontuario Erboristico - La Stregoneria

Prontuario Erboristico - La Stregoneria

Prontuario Erboristico - La Stregoneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche la liquirizia, aggiunta sotto forma di radice<br />

sminuzzata, di succo in piccoli pezzi o di estratto, è utile<br />

per coprire i gusti troppo amari, troppo intensi e<br />

prolungati. Per migliorare soprattutto gli aromi e<br />

mascherare odori sgradevoli si possono impiegare piccole<br />

quantità di menta, anice, timo, salvia, rosmarino, cannella,<br />

chiodi di garofano, bacelli di vaniglia, scorze di agrumi<br />

fresche o secche. È utile tenere conto, facendo queste<br />

aggiunte, dell'attività di queste droghe, conciliandole<br />

appena possibile con quelle della preparazione<br />

fondamentale.<br />

Per esempio una pozione emolliente a base di altea verrà<br />

migliorata dall'aggiunta di liquirizia che ha una analoga<br />

attività. Molti preparati di erbe sono particolarmente gradevoli se usati sotto forma di tisana,<br />

cioè infusi o decotti molto più diluiti della norma, la cui caratteristica è quella di essere ben<br />

accetti al palato, rimanendo salutari.<br />

ALTRE PREPARAZIONI E INDICAZIONI PRATICHE<br />

Gli infusi<br />

Mettete le erbe nell'acqua bollente (fuori dal fuoco), coprite con un coperchio e lasciate in infusione<br />

quanto serve:<br />

1. mettete l'erba nella tazza e riempite con acqua appena bollita.<br />

2. coprite la tazza e lasciate in infusione per 5-10 minuti prima di filtrare.<br />

3. Addolcite a piacere con miele<br />

Dosi (in media):<br />

• 1 cucchiaino di erbe per una tazza di acqua bollente<br />

• 20 gr di erba secca o 30 gr di erba fresca per 1/2 litro di acqua bollente<br />

Gli infusi hanno attivita' medicinale e possono provocare effetti indesiderati a dosi o prescrizioni<br />

sbagliate<br />

I decotti<br />

Per i decotti bisogna mettere le erbe nell'acqua fredda e portare a bollore. e' un rimedio piu' forte<br />

rispetto all'infuso, spesso usato per le parti piu' coriacee della pianta (radici, corteccia, bacche,<br />

ramoscelli) per estrarne i principi attivi.<br />

Vuole una lenta bollitura e le parti dure dell'erba devono essere tagliate e pezzettini:<br />

4. mettete l'erba in un recipiente, coprite con acqua fredda e portate ad ebollizione. Fate bollire<br />

a fuoco basso per 15-20 minuti, finche' il liquido si e' ridotto di circa 1/3<br />

5. filtrate il liquido, versate la quantita' richiesta in una tazza, imbottigliate il resto e conservate<br />

in frigorifero (non oltre 24 ore)<br />

Dosi (in media):<br />

• 1 cucchiaino di erbe per una tazza di acqua bollente<br />

• 20 gr di erba secca o 30 gr di erba fresca per 1/2 litro di acqua bollente<br />

I decotti hanno attivita' medicinale e possono provocare effetti indesiderati a dosi o prescrizioni<br />

sbagliate.<br />

Le tinture<br />

Si preparano facendo macerare le erbe in alcool. I principi attivi passano nel solvente alcoolico ed<br />

hanno un'azione piu' energica di quelli contenuti in infusi e decotti. Le tinture sono piu' concentrate<br />

e durano fino a 24 mesi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!