05.06.2013 Views

Il Foglietto n. 12 - USI/RdB - Ricerca

Il Foglietto n. 12 - USI/RdB - Ricerca

Il Foglietto n. 12 - USI/RdB - Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.ilfoglietto.it<br />

Vieni a trovarci.<br />

Puoi ricevere<br />

il nostro giornale<br />

nella tua mailbox.<br />

E’ gratis.<br />

E’ senza pubblicità.<br />

Esce in tempo reale.<br />

Necessari interventi per eliminare ingiustizie e paradossi nella gestione del personale<br />

Di fronte alla sperequazione economica<br />

e normativa cronica esistente<br />

tra il personale di diversa<br />

provenienza dell'Agenzia per la<br />

protezione dell'ambiente e per i<br />

servizi tecnici (Apat) i provvedimenti<br />

apparentemente "equitativi"<br />

che la Direzione sta adottando,<br />

anche a seguito di alcuni<br />

accordi sindacali, appaiono sempre<br />

più ingiusti e ingiustificati.<br />

Innanzitutto, l'indennità di<br />

responsabilità per il personale<br />

EPR chiamato a dirigere le varie<br />

strutture dell'Agenzia che è stata<br />

attribuita in modo "equo" (in percentuale<br />

dello stipendio) sulla<br />

base del livello di responsabilità<br />

(15% per le strutture dirigenziali,<br />

10% per le strutture non dirigenziali).<br />

Sorprendente è, inoltre,<br />

apparsa la decisione della<br />

Direzione di riconoscere il<br />

Servizio coordinamento attività<br />

ispettive come struttura di particolare<br />

rilievo (art. 9 CCNL 94/97)<br />

senza fornire nessun tipo di<br />

motivazione generale e/o parti-<br />

dagli enti<br />

<strong>Il</strong> Ministero per le Politiche<br />

Agricole e Forestali, dopo le<br />

proteste di <strong>USI</strong>/<strong>RdB</strong> per il mancato<br />

rispetto delle norme contrattuali, in<br />

particolare per le progressioni di<br />

livello, ha risposto che "la scrivente<br />

Amministrazione nello svolgimento<br />

delle procedure ex art. 54 del CCNL<br />

ha puntualmente rispettato le disposizioni<br />

previste dal CCNL". Infatti,<br />

con oltre due anni di ritardo deve<br />

concludere il concorso ex art.54<br />

(progressioni per tecnici ed amministrativi).<br />

Mentre, con l'evidente<br />

silenzio-assenso delle altre sigle<br />

sindacali, ha deciso di non fare i<br />

concorsi ex art. 64 (per <strong>Ricerca</strong>tori<br />

e Tecnologi).<br />

mercoledì 23 giugno 2004<br />

Apat, continuano le sperequazioni<br />

APPROFONDIMENTO<br />

PPROFONDIMENTO<br />

dapprima nominato Direttore l'esimio<br />

prof. Floriano Ghezzo, il<br />

quale, però, ben presto morì. In<br />

maniera del tutto inattesa, venne<br />

nominato il suo successore.<br />

Rappresentava, nel 1983, quella<br />

personalità scientifica richiesta<br />

per legge per dirigere l'Ispesl?<br />

Nel 1966, l'insignito risulta in<br />

forza al CNEN con qualifica di<br />

Funzionario - gruppo 1 - catego-<br />

colare,con il risultato di apparire<br />

come un mero strumento di integrazione<br />

economica ad personam<br />

analogamente a quanto già<br />

avviene con gli incarichi di studio<br />

utilizzati, sempre come strumento<br />

di integrazione economica ad<br />

personam, per altra tipologia di<br />

Flash occhio all’Ici<br />

C'è tempo fino al 30 giugno, per<br />

pagare l'ICI. <strong>Il</strong> pagamento può<br />

essere effettuato in unica soluzione<br />

oppure in due rate. La seconda<br />

dovrà essere saldata entro il 20<br />

dicembre. La prima rata del 2004<br />

si può pagare sulla base delle aliquote<br />

e delle detrazioni 2003. Chi<br />

paga sullo storico del 2003, entro<br />

il 30 giugno versa il 50% dell'ICI<br />

dovuta nei dodici mesi dell'anno<br />

precedente. Al momento del<br />

saldo, però, dovrà tenere conto di<br />

eventuali variazioni dell'imposta<br />

introdotte dal comune all'interno<br />

del quale trovasi l'immobile.<br />

dirigenti Apat. Tale situazione<br />

appare sempre più insostenibile<br />

anche alla luce di norme contrattuali<br />

ancora da applicare come<br />

l'art. 64 che potrebbe almeno in<br />

parte contribuire a sanare le anomale<br />

carenze di sviluppo del personale<br />

presenti all'interno<br />

dell'Agenzia.<br />

Coscienti che anche l'applicazione<br />

di questa norma non potrà<br />

sanare tutti i problemi creati dal<br />

reinquadramento forzoso imposto<br />

per legge a tutto il personale<br />

trasferito in Apat, la richiesta<br />

forte di <strong>USI</strong>/<strong>RdB</strong> <strong>Ricerca</strong> era, e<br />

rimane, comunque l'adozione di<br />

un intervento perequativo vero<br />

basato sulle analoghe funzioni e<br />

sull'anzianità di servizio di ogni<br />

singolo dipendente che può<br />

essere inserito anche all'interno<br />

del "Verbale di accordo sulle<br />

tabelle di equiparazione e sulle<br />

norme di primo inquadramento<br />

da applicare al personale transito<br />

all'Apat".<br />

SPIGOLATURE PIGOLATURE PERLOPIÙ IGNORATE DAGLI ALTRI<br />

PISTELLA AL CNR. POLEMICHE PER MENSI ALL'IMONT<br />

Col voto favorevole del centro-destra e contrario del centro-sinistra, la<br />

commissione Cultura, Scienze ed Istruzione della Camera, nella<br />

riunione del 16 giugno scorso ha dato il proprio parere favorevole alla<br />

nomina del prof. Fabio Pistella alla presidenza del Cnr. Spetterà ora al<br />

Consiglio dei Ministri nella prima seduta utile formalizzare la nomina<br />

che, prima di diventare operativa, dovrà essere registrata dalla Corte<br />

dei Conti. Nel corso della stessa seduta, la Commissione ha espresso<br />

parere positivo, sempre col voto favorevole del centro-destra e contrario<br />

del centro-sinistra, per la nomina del signor Edoardo Mensi alla<br />

presidenza dell'Istituto nazionale della montagna (Imont), finanziato<br />

dal Miur. <strong>Il</strong> voto negativo del centro sinistra è stato motivato, in parte,<br />

con la mancanza di laurea del designato, ma soprattutto per l'asserita<br />

carenza di titoli scientifici da parte dello stesso, che risulta essere<br />

sindaco di Forza Italia della cittadina di Breno, nel bresciano, nonché<br />

presidente del consorzio Bim (bacini imbriferi di montagna) della<br />

Valcamonica, della relativa società di servizi, della cooperativa alpini<br />

e della federazione nazionale dei Bim.<br />

ria F8. A seguito del DpR 411/76<br />

diventa Collaboratore Tecnico<br />

Professionale. Comandato presso<br />

il CNR nel 1980, gli viene<br />

assegnato, per la durata di un<br />

anno rinnovabile, l'incarico di dirigente<br />

superiore, con decorrenza<br />

19 marzo 1980, e viene preposto<br />

all'unità per la sicurezza del lavoro<br />

e protezione sanitaria dell'ente.<br />

Nel 1983, viene pubblicato il<br />

segue da pag. 1<br />

Decreto del Presidente della<br />

Repubblica del <strong>12</strong> maggio 1983,<br />

in cui si legge, tra l'altro:<br />

"Ritenuto di conferire l'Ufficio (di<br />

direttore dell'Ispesl, ndr) al…dirigente<br />

superiore incaricato del<br />

Servizio Sicurezza del Lavoro e<br />

protezione sanitaria del CNR". A<br />

questo punto, ci sono due cose<br />

da chiarire.<br />

(continua)<br />

www.ilfoglietto.it<br />

Due edizioni quotidiane<br />

sui fatti del giorno.<br />

Edizioni tematiche<br />

ogni settimana.<br />

Sempre gratis.<br />

Sempre senza pubblicità.<br />

Sempre in tempo reale.<br />

giurisprudenza<br />

Se si è massoni,<br />

bisogna comunicarlo<br />

Devono considerarsi legittime una<br />

norma ed una previsione statutaria<br />

regionali che, ai fini del conferimento<br />

di un incarico pubblico a favore di un<br />

soggetto, impongono al beneficiario<br />

dell'incarico medesimo - con la sanzione<br />

della relativa decadenza per il<br />

caso di inosservanza - l'obbligo di<br />

comunicare alla P.A. l'eventuale<br />

appartenenza ad una loggia massonica;<br />

e ciò sul rilievo che il suddetto<br />

obbligo di comunicazione imposto<br />

dalla legge regionale è correlato alla<br />

particolare posizione funzionale rivestita<br />

dal soggetto designato o nominato<br />

ad una pubblica funzione, e giustificato<br />

da preminenti interessi pubblici<br />

e generali direttamente assistiti<br />

da garanzia costituzionale (Cons. di<br />

Stato, sez. IV, sent. n. 5881/2003,<br />

Pres. Trotta, Est. Mollica).<br />

La vivisezione materia<br />

esclusiva dello Stato<br />

La Corte Costituzionale, con sentenza<br />

11 giugno 2004 n. 166, nel<br />

giudizio promosso con ricorso del<br />

presidente del consiglio dei ministri -<br />

ha dichiarato l'illegittimità costituzionale<br />

dell'art. 2 della legge della<br />

Regione Emilia-Romagna 1° agosto<br />

2002, n. 20 (Norme contro la vivisezione),<br />

per violazione dell'art. 117,<br />

terzo comma, della Costituzione,<br />

poiché essa incide sulle materie<br />

della ricerca scientifica e della tutela<br />

della salute, attribuite alla potestà<br />

legislativa concorrente delle<br />

Regioni, in violazione dei principi<br />

fondamentali stabiliti dallo Stato.<br />

ILFOGLIETTO<br />

DELL’<strong>USI</strong>/RDB<br />

Supplemento a <strong>Il</strong><strong>Foglietto</strong><br />

Agenzia di informazione on line<br />

reg.Trib Roma 136 dell’8/4/2004<br />

Editrice: Nameless Line Inc<br />

Anno I numero <strong>12</strong><br />

• Direttore responsabile Maurizio Sgroi<br />

Redazione via Flavia 47 - Roma -<br />

email: redazione@ilfoglietto.it<br />

• Progetto grafico : Bios

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!