05.06.2013 Views

Farini 9 n°1 - Fondazione ATM

Farini 9 n°1 - Fondazione ATM

Farini 9 n°1 - Fondazione ATM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOCIALE<br />

Ragazzi e web<br />

conoscere per capire<br />

L’ultima indagine sull’infanzia e sull’adolescenza<br />

Dagli esperti un decalogo per i genitori e uno per i giovani<br />

Si comincia sempre prima<br />

e si fa sempre più stretto<br />

il rapporto tra bambini e<br />

adolescenti e le nuove tecnologie.<br />

Il 2013 si è aperto con la<br />

diffusione dell’indagine realizzata<br />

da Telefono Azzurro ed<br />

Eurispes sull’infanzia e sull’adolescenza<br />

in Italia e che fotografa<br />

una situazione sicuramente<br />

degna di attenzione. Tanto che<br />

il 7 febbraio 2013 è stato organizzato<br />

l’evento “GenerAzioni<br />

web!: Genitori e Figli insieme<br />

per una rete più sicura”.<br />

Facciamo insieme un passo indietro<br />

e vediamo quali sono i<br />

principali elementi emersi dall’indagine<br />

per quanto riguarda il<br />

rapporto di bambini (dai 7 agli<br />

11 anni) e ragazzi (dai 12 ai 18<br />

anni) con telefonini, pc e Internet,<br />

attraverso 1.100 questionari<br />

per l’infanzia e 1.523 per l’adolescenza.<br />

Per i più piccoli il<br />

computer è il secondo stru-<br />

mento tecnologico più utilizzato<br />

dopo la tv. Nel 44% dei<br />

casi fino ad un’ora al giorno, il<br />

20,3% da una a due ore e<br />

l’11,8% più di due ore. Il 47,2%<br />

dei bambini tra i 10 e gli 11 anni<br />

utilizza inoltre il cellulare fino<br />

ad un’ora al giorno e ben il 62%<br />

del campione (7-11 anni) ha a<br />

disposizione un telefonino proprio.<br />

Sia pc che cellulare vengono<br />

usati per collegarsi alla<br />

rete. L’indagine rileva che un<br />

14 farini 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!