05.06.2013 Views

BOLLETTINO PARROCCHIALE MONTE CARASSO

BOLLETTINO PARROCCHIALE MONTE CARASSO

BOLLETTINO PARROCCHIALE MONTE CARASSO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bollettino<br />

parrocchiale<br />

2 / 2009<br />

Monte<br />

Carasso


V/. L’angelo del Signore portò l’annuncio a<br />

Maria,<br />

R/. ed ella concepì per opera dello Spirito<br />

Santo.<br />

Ave Maria, piena di grazia, il Signore è<br />

con te. Tu sei benedetta fra le donne e<br />

benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.<br />

Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi<br />

peccatori, adesso e nell’ora della nostra<br />

morte. Amen.<br />

V/. “Ecco la serva del Signore.”<br />

R/. “Si compia in me la tua parola.”<br />

Ave Maria, piena di grazia…<br />

V/. E il verbo si è fatto carne.<br />

R/. E venne ad abitare in mezzo a noi.<br />

Ave Maria, piena di grazia…<br />

V/. Prega per noi santa madre di Dio.<br />

R/. Perché siamo fatti degni<br />

delle promesse di Cristo.<br />

Preghiamo: Infondi nel nostro spirito la<br />

tua grazia, o Padre, tu, che all’annuncio<br />

dell’Angelo ci hai rivelato l’Incarnazione<br />

del tuo Figlio, per la sua passione e la sua<br />

croce guidaci alla gloria della risurrezione.<br />

Per Cristo nostro Signore. Amen.<br />

V/. Gloria al Padre e al Figlio e<br />

allo Spirito Santo,<br />

R/. come era nel principio, e ora e sempre<br />

nei secoli dei secoli. Amen. (3 volte)<br />

V/. L’eterno riposo dona loro o Signore.<br />

R/. E splenda ad essi la luce perpetua.<br />

V/. Riposino in pace. R/. Amen<br />

La benedizione apostolica<br />

V/. Sia benedetto il nome del Signore.<br />

R/. Ora e sempre.<br />

V/. Il nostro aiuto è nel nome del Signore.<br />

R/. Egli ha fatto cielo e terra<br />

V/. Vi benedica Dio onnipotente,<br />

Padre +, e Figlio +, e Spirito + Santo.<br />

V/. Amen<br />

ANGELUS<br />

<br />

2 <br />

V/. Àngelus Dòmini nuntiàvit Mariæ,<br />

R/. Et concèpit de Spiritu Sancto.<br />

Ave Maria, gratia plena, Dòminus tècum.<br />

Benedicta tu in mulièribus, et benedictus<br />

fructus ventris tui, Jesus.<br />

Sancta Maria, Mater Dei, òra pro nobis<br />

peccatòribus, nunc et in hora mortis<br />

nòstræ. Amen.<br />

V/. “Écce Ancìlla Dòmini.”<br />

R/. “Fiat mìhi secùndum Verbum tùum.”<br />

Ave Maria, gratia plena…<br />

V/. Et Verbum caro factum est.<br />

R/. Et habitàvit in nobis.<br />

Ave Maria, gratia plena…<br />

V/. Ora pro nobis, Sancta Dèi Gènetrix.<br />

R/. Ut digni efficiàmur promissiònibus<br />

Christi.<br />

Orèmus: Gratiam tuam quæsumus,<br />

Dòmine, mèntibus nostris infùnde;<br />

ut qui, angelo nuntiànte, Christi Fìlii tui<br />

Incarnatiònem cognòvimus,<br />

per passiònem èius et crucem,<br />

ad resurrectiònis gloriam perducàmur.<br />

Per eùndem Christum Dòminum<br />

nostrum. Amen.<br />

V/. Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto,<br />

R/. sicut erat in principio, et nunc et<br />

semper et in saecula saeculorum.<br />

Amen. (3 volte)<br />

V/. Requiem aeternam dona eis, Domine.<br />

R/. Et lux perpetua luceat eis.<br />

V/. Requiescant in pace. R/. Amen.<br />

V/. Sit nomen Domini benedictum.<br />

R/. Ex hoc nunc et usque in sæculum.<br />

V/. Adiutorium nostrum in nomine Domini.<br />

R/. Qui fecit cælum et terram.<br />

V/. Benedicat vos omnipotens Deus,<br />

Pater + , et Filius +, et Spiritus + Sanctus.<br />

V/. Amen.


FESTA DELLA MADONNA<br />

<br />

DELLA VALLE<br />

Programma<br />

Triduo di preparazione:<br />

giovedì 10 settembre 19.30 Rosario e S. Messa in valle<br />

venerdì 11 settembre 19.30 Rosario e S. Messa in valle<br />

sabato 12 settembre 20.30 Ritrovo all’inizio della strada<br />

sterrata (barriera)<br />

Fiaccolata verso la chiesa<br />

S. Messa prefestiva<br />

Domenica 13 settembre 8.30 S. Messa<br />

10.30 S. Messa solenne<br />

14.30 Lode vespertina<br />

Confessioni:<br />

un’ora prima e al termine di ogni celebrazione.<br />

In occasione della festa avrà luogo il tradizionale banco in favore<br />

della chiesa, con giochi e premi diversi.<br />

Giochi: ruota della fortuna, riffa, porcellini, giochi vari<br />

Buvette<br />

Partecipazione della Filarmonica Monte Carasso - Sementina<br />

Pranzo gratuito: gnocchi al sugo<br />

Formaggi e salametti<br />

Zucchero filato<br />

Come sempre chi desidera contribuire all’acquisto dei premi per il banco<br />

di beneficenza può farlo con un versamento tramite la polizza allegata al<br />

bollettino parrocchiale e a disposizione in chiesa.<br />

L’intero ricavato sarà destinato al mantenimento della chiesa in valle.<br />

A tutti un cordiale invito, ringraziando anticipatamente per la vostra<br />

generosità.<br />

3 <br />

Il Consiglio parrocchiale


LETTErA DEL<br />

<br />

pArrOcO<br />

Tempo fa’, mentre passavo accanto<br />

al giardino dell’asilo durante<br />

la ricreazione, alcuni bambini, incuriositi<br />

dalla veste talare, si avvicinano<br />

e mi chiedono “chi sei?”. Sto per<br />

rispondere e uno dice: “io lo so: sei<br />

il don Matteo, hai fatto il battesimo...”<br />

del fratellino o della sorellina,<br />

non ricordo. Ma subito un altro sembra<br />

quasi contraddirlo: “no, io lo so<br />

chi è: è il prèvat!”. E per un attimo<br />

ci fu un’animata discussione: se fossi<br />

il don Matteo – altri erano d’accordo<br />

– o “il prèvat”.<br />

Qualcosa di simile era capitato l’anno<br />

scorso a scuola, quando un bambino<br />

aveva saputo dalla nonna che<br />

io ero il “signor curato”: la classe<br />

sembrava piuttosto stupita.<br />

Non è certo, quella dei titoli, la questione<br />

fondamentale di questo (giugno<br />

2009 – giugno 2010) che per la<br />

Chiesa cattolica è l’Anno sacerdotale<br />

(rimando alla pagina Catechesi).<br />

È vero tuttavia che, come dicevano i<br />

latini, “Nomina sunt consequentia<br />

rerum”, cioè “I nomi<br />

sono corrispondenti<br />

alle cose”, e dunque ci<br />

rimandano anche a<br />

un significato.<br />

Don – in italiano<br />

oggi l’uso più frequente<br />

– è un resto,<br />

abbreviato, del<br />

latino dominus e<br />

significa semplicemente<br />

signor, quindi<br />

una semplice forma<br />

di cortesia.<br />

4 <br />

Curato (l’Anno sacerdotale è appunto<br />

motivato dai 150 anni dalla morte<br />

del Curato d’Ars, San Jean-Marie Vianney)<br />

sottolinea l’aspetto di cura<br />

delle anime, cura delle persone.<br />

Parroco si riferisce alla parrocchia,<br />

dal latino medioevale paroechia, a<br />

sua volta dal greco paroikia, che significa<br />

“aggregato di case, vicinato”:<br />

richiama il legame con un territorio<br />

determinato.<br />

Prete è la semplificazione di presbitero<br />

– dal greco presbyteros e dal latino<br />

presbyter (più tardi previter) –<br />

letteralmente “anziano”: è un titolo<br />

che si trova già nel Nuovo Testamento<br />

per i responsabili subordinati ai<br />

vescovi, anche se fin dalla Chiesa<br />

antica l’incarico non era necessariamente<br />

dato a persone di età avanzata.<br />

Nella liturgia e nel diritto della<br />

Chiesa, presbitero è il termine ufficiale.<br />

Sacerdote (“che tratta, offre le cose<br />

sacre”) è un altro termine consueto,<br />

anche se dopo il Concilio Vaticano<br />

II qualcuno vorrebbe<br />

evitarlo, come se fosse in<br />

contraddizione con<br />

un’altra verità: che c’è<br />

anche un sacerdozio<br />

battesimale – quindi<br />

di ogni fedele – e<br />

che tutta la Chiesa<br />

è un popolo sacerdotale.<br />

Un brevissimo accenno,<br />

forse, anche<br />

alla forma di cortesia<br />

per rivolgersi a qualcu-


no che non si conosce – ammesso<br />

che... si riesca a riconoscerlo come<br />

prete: “Reverendo” è (era...) il termine<br />

consueto (anche per la corrispondenza)<br />

e si usa anche in altre confessioni<br />

o religioni, mentre in alcune<br />

zone dell’Italia o in altri paesi si usa<br />

“Padre”, da noi normalmente riservato<br />

ai religiosi.<br />

Sono aspetti certamente in parte<br />

formali; indirettamente richiamano<br />

tuttavia non solo la ricchezza della<br />

tradizione, del patrimonio liturgico,<br />

giuridico e storico cristiano, ma soprattutto<br />

la presenza, oggi, di Gesù<br />

Settembre<br />

risorto, in modo speciale nei sacramenti<br />

celebrati nella Chiesa da alcuni<br />

uomini suoi suoi ministri.<br />

Andando a prendere possesso della<br />

piccola parrocchia di Ars, Jean-Marie<br />

Vianney, a cui il superiore aveva<br />

detto “Voi andate in una parrocchia<br />

dove non c’è molto amor di Dio, ma<br />

ce ne metterete”, incontrò un pastorello,<br />

gli domandò la strada da seguire<br />

e il ragazzo gliela indicò. “Ebbene<br />

amico mio, gli disse Vianney,<br />

tu mi hai indicato la strada per Ars,<br />

io ti indicherò quella del cielo”. L’essenziale<br />

in poche parole.<br />

don Matteo<br />

Domenica 6 pellegrinaggio diocesano alla MADONNA DEL SASSO<br />

(vedi albo)<br />

Domenica 13 FESTA DELLA MADONNA DELLA VALLE (vedi pag. 3)<br />

Domenica 20 FESTA FEDERALE DI RINGRAZIAMENTO<br />

Domenica 27 FESTA DI SAN GIROLAMO, co-patrono della parrocchia<br />

(26a ordinaria)<br />

Ottobre<br />

cALENDArIO<br />

<br />

pArrOccHIALE<br />

ogni sabato S. Rosario<br />

ore 17.30 (NB: le Messe festive saranno celebrate nella<br />

chiesa della Madonna della Valle fino alla<br />

riapertura della chiesa parrocchiale)<br />

5


Domenica 18 GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE<br />

Novembre<br />

Domenica 1 Solennità di TUTTI I SANTI<br />

ore 10.00 S. Messa<br />

ore 14.00 Lode vespertina in chiesa e preghiera<br />

al cimitero<br />

Lunedì 2 COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI<br />

ore 15.00 S. Messa nella cappella del cimitero<br />

ore 19.30 S. Messa in chiesa<br />

OTTAVARIO di preghiera per i defunti:<br />

da martedì 3 a venerdì 6 novembre S. Messa alle 19.30<br />

Domenica 22 Solennità di CRISTO RE DELL’UNIVERSO<br />

Ricordo di SANTA CECILIA, patrona della Corale:<br />

BANCO DEL DOLCE.<br />

Celebrazione degli ANNIVERSARI DI MATRIMONIO<br />

(consegnare per tempo i nominativi al parroco)<br />

Domenica 29 PRIMA DOMENICA DI AVVENTO<br />

Presentazione dei ragazzi/e che riceveranno la Cresima<br />

Dicembre<br />

Martedì 8 IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA<br />

BEATA VERGINE MARIA<br />

BANCO DI BENEFICENZA IN FAVORE DELLE MISSIONI<br />

Venerdì 11 – visita di S.E. mons. Vescovo della zona pastorale<br />

Domenica 13 del vicariato del Bellinzonese (vedi albo)<br />

Giovedì 17 –<br />

Giovedì 24 Novena di Natale<br />

Confessioni<br />

vedi albo ore 20.30 chiesa Collegiata di Bellinzona: celebrazione<br />

penitenziale comunitaria con la presenza di<br />

diversi sacerdoti per le confessioni<br />

6


In parrocchia, oltre agli abituali momenti, il parroco è a disposizione:<br />

Giovedì 24 ore 14–19<br />

Giovedì 24 ore 24 SANTO NATALE<br />

Venerdì 25 ore 10 S. Messa di mezzanotte<br />

S. Messa del giorno<br />

ore 17.30 Vespri e Benedizione eucaristica<br />

Giovedì 31 ore 18 NUOVO ANNO (Maria SS.ma Madre di Dio)<br />

S. Messa prefestiva e Te Deum di ringraziamento<br />

Gennaio<br />

Venerdì 1 ore 10 S. Messa festiva<br />

Mercoledì 6 EPIFANIA<br />

orario festivo<br />

Domenica 17 S. Antonio abate<br />

(2a ordinaria) dopo la S. Messa benedizione del sale<br />

sul sagrato: benedizione degli animali<br />

Venerdì 18 – ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani<br />

Venerdì 25<br />

Febbraio<br />

Mercoledì 3 ore 18.00 S. Messa e benedizione della gola<br />

per intercessione di San Biagio<br />

Giovedì 11 Madonna di Lourdes: nel pomeriggio Rosario<br />

alla cappella Al Chioso<br />

QUARESIMA<br />

mercoledì 17 ore 19.30 S. Messa con imposizione delle ceneri<br />

Sono obbligatori astinenza dalle carni<br />

e digiuno<br />

Ogni venerdì ore 17.00 Via Crucis<br />

7


VITA pArrOccHIALE<br />

<br />

Dalla pubblicazione dell’ultimo bollettino<br />

HANNO RICEVUTO IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO<br />

Sibilla di Ninno<br />

di Antonio e Marzia<br />

18 aprile 2009<br />

Lucio Migliori<br />

di Moreno e Marzia<br />

24 maggio 2009<br />

Gioele Rezzonico<br />

di Claudio e Silvana<br />

6 giugno 2009<br />

Selyn Luce Mottini<br />

di Lorenzo e Monica<br />

20 giugno 2009<br />

Nayana Mapelli<br />

di Igor e Kenia<br />

25 luglio 2009<br />

8 <br />

Emilio Leonardo Muoio<br />

di Antonio e Giuliana<br />

3 maggio 2009<br />

Dayana Spada<br />

di Maurizio e Angela<br />

31 maggio 2009<br />

Laïra Fabiola Marcel<br />

di Shane e Karin<br />

6 giugno 2009<br />

Alan Francesco Guidotti<br />

di Davide e Katia<br />

19 luglio 2009<br />

HANNO TERMINATO IL LORO<br />

CAMMINO TERRENO E RICORDIAMO<br />

NELLA PREGHIERA:<br />

Antonio Fusco (1922)<br />

2 maggio 2009<br />

Colombino Monighetti (1919)<br />

15 maggio 2009<br />

Giordana Quarti (1922)<br />

1 luglio 2009


HANNO RICEVUTO LA PRIMA COMUNIONE domenica 3 maggio 2009<br />

Alice Carpi, Gregory Cereghetti, Alice Dall’Acqua, Denise De Filippo,<br />

Alessandro Di Lorenzo, Andrea Fedon, Mattia Grandi, Sveva Grossi,<br />

Stefano Guidotti, Anna Lanfranconi, Raffaele Morisoli, Luca Mota Correia,<br />

Isaia Murrone, Luca Pedretti, Antonino Randazzo, Mattia Sciamanna<br />

HANNO RICEVUTO LA CRESIMA sabato 2 maggio 2009<br />

Patrick Balestra, Chiara Braghetta, Claribel Castellani, Ivan Colombi,<br />

Cristian De Filippo, Cristiana Fabbro, Lorenzo Fedon, Stefano Giovannacci,<br />

Samuele Guidotti, Martina Kolarek, Mayla Lombardi, Damiano Morisoli,<br />

Giacomo Morisoli, Sara Panzera, Daniele Pestoni, Mayron Pestoni,<br />

Kristel Peter, Sara Pirolini, Ilaria Riverso, Alessandro Sciaraffia, Edgar Vilela<br />

9


■ Al momento in cui questo bollettino viene redatto è ancora in corso l’intervento<br />

di “manutenzione straordinaria” della nostra CHIESA PARROC-<br />

CHIALE. Il termine di “lifting” che usiamo di solito in Consiglio parrocchiale<br />

è stato, dagli organi supervisori, corretto. E forse è un bene: non<br />

solo per il rispetto della lingua italiana, ma anche perché le vecchie signore<br />

che si fanno tirare la pelle non sono sempre il massimo della bellezza, quella<br />

vera. Noi speriamo di ritrovare invece un edificio che non ha vergogna di<br />

far vedere tutti gli anni, ma con qualche rispettoso ritocco (pulizia, colore),<br />

qualche rinnovo (luci e audio) e magari anche qualche piccola novità. La direzione<br />

dei lavori è affidata ai giovani architetti Alberto e Anita Fresco-<br />

Bulloni di Sementina. Speriamo che il risultato completi, dall’interno, quella<br />

valorizzazione degli spazi dell’antico convento che è certamente una<br />

delle attrattive del nostro paese.<br />

■ Ricordiamo poi che anche nella CHIESA DI SAN BERNARDO dovrebbero<br />

iniziare dei lavori che si svolgeranno a tappe. Il più urgente è quello<br />

del risanamento dall’umidità; verrà poi introdotta l’illuminazione; infine<br />

verranno restaurati il soffitto e la decorazione pittorica (affreschi dei secoli<br />

XV-XVII) dove necessario. Lo scorso mese di maggio il Consiglio di Stato<br />

ha concesso un credito di circa 115 mila franchi (su una spesa complessiva<br />

preventivata di 470 mila franchi). Altri enti, pubblici e privati hanno garantito<br />

il loro sostegno. Un pannello in loco fornisce altre informazioni.<br />

Per questi due interventi straordinari contiamo evidentemente anche sulla<br />

generosità di tutti.<br />

■ Nel mese di novembre prossimo<br />

ricorderemo gli anniversari di matrimonio<br />

festeggiati nel corso dell’<br />

anno. Un ricordo particolare lo facciamo<br />

però per i nostri SACRE-<br />

STANI Guglielmo e Vincenza Sessa,<br />

che lo scorso 17 luglio hanno celebrato<br />

– in forma smagliante e pieni<br />

di energia – ben sessant’ anni di vita<br />

comune. Rinnovati auguri e grazie<br />

per il fedele lavoro.<br />

10 <br />

Natale preparato con i bambini


■ Sabato 9 maggio, in occasione dell’annuale concerto della nostra CO-<br />

RALE SANTA CECILIA nella chiesa della Madonna della valle, abbiamo<br />

accolto il Coro polifonico di Trichiana (Veneto). In quell’occasione sono<br />

stati festeggiati alcuni anniversari di attività nella Corale: Flavia Guidotti<br />

45, Maura Pestoni 35, Giancarla Grossi 30, Daniela Morisoli 15. Rinnovati<br />

auguri e grazie!<br />

■ La rivista specialistica “TEC21 – Fachzeitschrift für Architektur, Ingenieurwesen<br />

und Umwelt” / Die Gute Farbe ha assegnato uno dei premi<br />

2008 agli architetti Giacomo e Riccarda Guidotti per il restauro (2003–<br />

2004) della chiesa della MADONNA DELLA VALLE, il cui interno blu ha<br />

avuto l’onore della copertina (www.tec21.ch). L’intervento è stato definito<br />

esemplare (“hervorragende Arbeit”) in particolare, ma non solo, per quanto<br />

riguarda l’uso del colore in un contesto di valore storico.<br />

11


■ Retrouvailles estive con gli AMICI DI SAN BERNARDO, a cui va anche<br />

un grazie per la sistemazione del recinto della cappella in Mornera.<br />

■ Il disastroso terremoto del 6 aprile 2009 in Abruzzo ha arrecato seri<br />

danni anche alla BASILICA DI SAN BERNARDINO DA SIENA, a L’Aquila,<br />

dove si conserva il corpo di San Bernardino da Siena, compatrono della<br />

nostra parrocchia. La copertura del campanile e tre dei quattro lati della<br />

cella campanaria hanno subito un crollo che pone a rischio sia la cupola<br />

che la sottostante zona del presbiterio. È stato inoltre riscontrato un quadro<br />

fessurativo di grave entità riguardante il tamburo, la cupola e alcune<br />

cappelle laterali. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, per scongiurare<br />

ulteriori collassi delle murature già lesionate, ha provveduto alla messa<br />

in sicurezza della struttura; sono state inoltre poste in salvo le venerate<br />

spoglie di S. Bernardino, rimaste fortunatamente intatte nell’urna moderna<br />

risalente al XX secolo. Come piccolo segno di solidarietà in occasione della<br />

festa di San Bernardino (domenica 24 maggio) abbiamo fatto una colletta<br />

che ha fruttato finora fr 583.–<br />

Sarà fatta pervenire in una modalità ancora da precisare: eventuali offerte<br />

possono quindi ancora essere aggiunte.<br />

■ Inoltre per godersi le bellezze di Monte Carasso lasciando camminare solo...<br />

il sindaco: http://www.ticinonews.ch/articolo.aspx?id=163326&rubrica=46114<br />

■ All’albo parrocchiale verrà appeso il calendario dei CORSI PER FI-<br />

DANZATI in preparazione al sacramento matrimonio. Il prossimo anno<br />

uno si terrà nella nostra sala parrocchiale: le domeniche (ore 17.30): 10 – 17<br />

- 24 - 31 gennaio; 7 - 14 febbraio. La preparazione al matrimonio, annunciandosi<br />

direttamente al proprio parroco, va iniziata almeno sei mesi prima.<br />

12


■ Uno dei migliori aiuti per la preghiera, la catechesi, la cultura cattolica è<br />

l’ascolto di Radio Maria, che trasmette 24 ore su 24. Talvolta la liturgia è trasmessa<br />

in diretta dalla nostra diocesi e intervengono anche docenti della Facoltà<br />

di teologia di Lugano. È possibile ascoltarla quasi dappertutto sulle seguenti<br />

frequenze FM:<br />

Bellinzona/Locarno 107.700<br />

Lugano 101.100<br />

Lugano Nord 104.500<br />

Chiasso 105.700 – 105.900<br />

Sulla rete via cavo Cablecom 100.900<br />

collegando l’antenna della radio al cavo.<br />

In internet: PC o wireless radio internet<br />

(www.radiomaria.it)<br />

di don Giovanni Berti, Verona<br />

pEr UN<br />

<br />

SOrrISO…<br />

13


L’ANNO SACERDOTALE<br />

SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY,<br />

CURATO D’ARS<br />

di papa Benedetto XVI<br />

Cari fratelli e sorelle,<br />

nell’odierna catechesi vorrei ripercorrere<br />

brevemente l’esistenza del Santo<br />

Curato d’Ars sottolineandone alcuni<br />

tratti, che possono essere di esempio<br />

anche per i sacerdoti di questa nostra<br />

epoca, certamente diversa da quella in<br />

cui egli visse, ma segnata, per molti<br />

versi, dalle stesse sfide fondamentali<br />

umane e spirituali. Proprio ieri si sono<br />

compiuti 150 anni dalla sua nascita al<br />

Cielo: erano infatti le due del mattino<br />

del 4 agosto 1859, quando san Giovanni<br />

Battista Maria Vianney, terminato il<br />

corso della sua esistenza terrena, andò<br />

incontro al Padre celeste per ricevere<br />

in eredità il regno preparato fin<br />

dalla creazione del mondo per coloro<br />

che fedelmente seguono i suoi insegnamenti<br />

(cfr Mt 25,34). Quale grande<br />

festa deve esserci stata in Paradiso<br />

all’ingresso di un così zelante pastore!<br />

Quale accoglienza deve avergli riservata<br />

la moltitudine dei figli riconciliati<br />

con il Padre, per mezzo dalla sua<br />

opera di parroco e confessore! Ho<br />

voluto prendere spunto da questo anniversario<br />

per indire l’Anno Sacerdotale,<br />

che, com’è noto, ha per tema Fedeltà<br />

di Cristo, fedeltà del sacerdote.<br />

Dipende dalla santità la credibilità<br />

della testimonianza e, in definitiva,<br />

l’efficacia stessa della missione di<br />

ogni sacerdote.<br />

cATEcHESI<br />

<br />

14 <br />

Giovanni Maria Vianney nacque nel<br />

piccolo borgo di Dardilly l’8 maggio<br />

del 1786, da una famiglia contadina,<br />

povera di beni materiali, ma ricca di<br />

umanità e di fede. Battezzato, com’era<br />

buon uso all’epoca, lo stesso giorno<br />

della nascita, consacrò gli anni della<br />

fanciullezza e dell’adolescenza ai lavori<br />

nei campi e al pascolo degli animali,<br />

tanto che, all’età di diciassette anni,<br />

era ancora analfabeta. Conosceva però<br />

a memoria le preghiere insegnategli<br />

dalla pia madre e si nutriva del senso<br />

religioso che si respirava in casa. I<br />

biografi narrano che, fin dalla prima<br />

giovinezza, egli cercò di conformarsi<br />

alla divina volontà anche nelle mansioni<br />

più umili. Nutriva in animo il de-


siderio di divenire sacerdote, ma non<br />

gli fu facile assecondarlo. Giunse infatti<br />

all’Ordinazione presbiterale dopo<br />

non poche traversìe ed incomprensioni,<br />

grazie all’aiuto di sapienti sacerdoti,<br />

che non si fermarono a considerare<br />

i suoi limiti umani, ma seppero guardare<br />

oltre, intuendo l’orizzonte di santità<br />

che si profilava in quel giovane veramente<br />

singolare. Così, il 23 giugno<br />

1815, fu ordinato diacono e, il 13 agosto<br />

seguente, sacerdote. Finalmente<br />

all’età di 29 anni, dopo molte incertezze,<br />

non pochi insuccessi e tante lacrime,<br />

potè salire l’altare del Signore e<br />

realizzare il sogno della sua vita.<br />

Il Santo Curato d’Ars manifestò sempre<br />

un’altissima considerazione del<br />

dono ricevuto. Affermava: “Oh! Che<br />

cosa grande è il Sacerdozio! Non lo si<br />

capirà bene che in Cielo… se lo si comprendesse<br />

sulla terra, si morirebbe,<br />

non di spavento ma di amore!” (Abbé<br />

Monnin, Esprit du Curé d’Ars, p. 113).<br />

Inoltre, da fanciullo aveva confidato<br />

alla madre: “Se fossi prete, vorrei conquistare<br />

molte anime” (Abbé Monnin,<br />

Procès de l’ordinaire, p. 1064). E così<br />

fu. Nel servizio pastorale, tanto semplice<br />

quanto straordinariamente fecondo,<br />

questo anonimo parroco di<br />

uno sperduto villaggio del sud della<br />

Francia riuscì talmente ad immedesimarsi<br />

col proprio ministero, da divenire,<br />

anche in maniera visibilmente ed<br />

universalmente riconoscibile, alter<br />

Christus, immagine del Buon Pastore,<br />

che, a differenza del mercenario, dà la<br />

vita per le proprie pecore (cfr Gv<br />

10,11). Sull’esempio del Buon Pastore,<br />

egli ha dato la vita nei decenni del suo<br />

servizio sacerdotale. La sua esistenza<br />

fu una catechesi vivente, che acquistava<br />

un’efficacia particolarissima quan-<br />

15 <br />

do la gente lo vedeva celebrare la Messa,<br />

sostare in adorazione davanti al<br />

tabernacolo o trascorrere molte ore<br />

nel confessionale.<br />

Centro di tutta la sua vita era dunque<br />

l’Eucaristia, che celebrava ed adorava<br />

con devozione e rispetto. Altra caratteristica<br />

fondamentale di questa straordinaria<br />

figura sacerdotale era l’assiduo<br />

ministero delle confessioni. Riconosceva<br />

nella pratica del sacramento della<br />

penitenza il logico e naturale compimento<br />

dell’apostolato sacerdotale, in<br />

obbedienza al mandato di Cristo: “A<br />

chi rimetterete i peccati saranno rimessi<br />

e a chi non li rimetterete resteranno<br />

non rimessi” (cfr Gv 20,23). San<br />

Giovanni Maria Vianney si distinse<br />

pertanto come ottimo e instancabile<br />

confessore e maestro spirituale. Passando<br />

“con un solo movimento interiore,<br />

dall’altare al confessionale”, dove<br />

trascorreva gran parte della<br />

giornata, cercava in ogni modo, con la<br />

predicazione e con il consiglio persuasivo,<br />

di far riscoprire ai parrocchiani<br />

il significato e la bellezza della


penitenza sacramentale, mostrandola<br />

come un’esigenza intima della Presenza<br />

eucaristica (cfr Lettera ai sacerdoti<br />

per l’Anno Sacerdotale).<br />

I metodi pastorali di san Giovanni Maria<br />

Vianney potrebbero apparire poco<br />

adatti alle attuali condizioni sociali e<br />

culturali. Come potrebbe infatti imitarlo<br />

un sacerdote oggi, in un mondo<br />

tanto cambiato? Se è vero che mutano<br />

i tempi e molti carismi sono tipici della<br />

persona, quindi irripetibili, c’è però<br />

uno stile di vita e un anelito di fondo<br />

che tutti siamo chiamati a coltivare. A<br />

ben vedere, ciò che ha reso santo il<br />

Curato d’Ars è stata la sua umile fedeltà<br />

alla missione a cui Iddio lo aveva<br />

chiamato; è stato il suo costante abbandono,<br />

colmo di fiducia, nelle mani<br />

della Provvidenza divina. Egli riuscì a<br />

toccare il cuore della gente non in forza<br />

delle proprie doti umane, né facendo<br />

leva esclusivamente su un pur lodevole<br />

impegno della volontà; conquistò<br />

le anime, anche le più refrattarie, comunicando<br />

loro ciò che intimamente<br />

viveva, e cioè la sua amicizia con Cristo.<br />

Fu “innamorato” di Cristo, e il vero<br />

segreto del suo successo pastorale<br />

è stato l’amore che nutriva per il Mistero<br />

eucaristico annunciato, celebrato<br />

e vissuto, che è divenuto amore per<br />

il gregge di Cristo, i cristiani e per tutte<br />

le persone che cercano Dio. La sua<br />

testimonianza ci ricorda, cari fratelli<br />

e sorelle, che per ciascun battezzato, e<br />

ancor più per il sacerdote, l’Eucaristia<br />

“non è semplicemente un evento con<br />

due protagonisti, un dialogo tra Dio e<br />

me. La Comunione eucaristica tende<br />

ad una trasformazione totale della<br />

propria vita. Con forza spalanca l’intero<br />

io dell’uomo e crea un nuovo noi”<br />

16 <br />

(Joseph Ratzinger, La Comunione nella<br />

Chiesa, p. 80).<br />

Lungi allora dal ridurre la figura di san<br />

Giovanni Maria Vianney a un esempio,<br />

sia pure ammirevole, della spiritualità<br />

devozionale ottocentesca, è necessario<br />

al contrario cogliere la forza profetica<br />

che contrassegna la sua personalità<br />

umana e sacerdotale di altissima attualità.<br />

Nella Francia post-rivoluzionaria<br />

che sperimentava una sorta di “dittatura<br />

del razionalismo” volta a cancellare<br />

la presenza stessa dei sacerdoti e della<br />

Chiesa nella società, egli visse, prima –<br />

negli anni della giovinezza – un’eroica<br />

clandestinità percorrendo chilometri<br />

nella notte per partecipare alla Santa<br />

Messa. Poi – da sacerdote – si contraddistinse<br />

per una singolare e feconda<br />

creatività pastorale, atta a mostrare<br />

che il razionalismo, allora imperante,<br />

era in realtà distante dal soddisfare gli<br />

autentici bisogni dell’uomo e quindi, in<br />

definitiva, non vivibile.


Cari fratelli e sorelle, a 150 anni dalla<br />

morte del Santo Curato d’Ars, le sfide<br />

della società odierna non sono meno<br />

impegnative, anzi forse, si sono fatte<br />

più complesse. Se allora c’era la “dittatura<br />

del razionalismo”, all’epoca attuale<br />

si registra in molti ambienti una sorta<br />

di “dittatura del relativismo”.<br />

Entrambe appaiono risposte inadeguate<br />

alla giusta domanda dell’uomo<br />

di usare a pieno della propria ragione<br />

come elemento distintivo e costitutivo<br />

della propria identità. Il razionalismo<br />

fu inadeguato perché non tenne conto<br />

dei limiti umani e pretese di elevare la<br />

sola ragione a misura di tutte le cose,<br />

trasformandola in una dea; il relativismo<br />

contemporaneo mortifica la ragione,<br />

perché di fatto arriva ad affermare<br />

che l’essere umano non può<br />

conoscere nulla con certezza al di là<br />

del campo scientifico positivo. Oggi<br />

però, come allora, l’uomo “mendicante<br />

di significato e compimento” va alla<br />

continua ricerca di risposte esaustive<br />

alle domande di fondo che non cessa<br />

di porsi.<br />

Avevano ben presente questa “sete di<br />

verità”, che arde nel cuore di ogni uomo,<br />

i Padri del Concilio Ecumenico<br />

Vaticano II quando affermarono che<br />

spetta ai sacerdoti, “quali educatori<br />

della fede”, formare “un’autentica comunità<br />

cristiana” capace di aprire “a<br />

tutti gli uomini la strada che conduce<br />

a Cristo” e di esercitare “una vera<br />

azione materna” nei loro confronti, indicando<br />

o agevolando a che non crede<br />

“il cammino che porta a Cristo e alla<br />

sua Chiesa”, e costituendo per chi già<br />

crede “stimolo, alimento e sostegno<br />

per la lotta spirituale” (cfr Presbyterorum<br />

ordinis, 6). L’insegnamento che a<br />

17 <br />

questo proposito continua a trasmetterci<br />

il Santo Curato d’Ars è che, alla<br />

base di tale impegno pastorale, il sacerdote<br />

deve porre un’intima unione<br />

personale con Cristo, da coltivare e<br />

accrescere giorno dopo giorno. Solo<br />

se innamorato di Cristo, il sacerdote<br />

potrà insegnare a tutti questa unione,<br />

questa amicizia intima con il divino<br />

Maestro, potrà toccare i cuori della<br />

gente ed aprirli all’amore misericordioso<br />

del Signore. Solo così, di conseguenza,<br />

potrà infondere entusiasmo e<br />

vitalità spirituale alle comunità che il<br />

Signore gli affida. Preghiamo perché,<br />

per intercessione di san Giovanni Maria<br />

Vianney, Iddio faccia dono alla sua<br />

Chiesa di santi sacerdoti, e perché<br />

cresca nei fedeli il desiderio di sostenere<br />

e coadiuvare il loro ministero.<br />

Affidiamo questa intenzione a Maria,<br />

che proprio oggi invochiamo come<br />

Madonna della Neve.<br />

(Udienza generale,<br />

Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo,<br />

mercoledì, 5 agosto 2009)


LA pAGINA DELLA<br />

<br />

GENErOSITà<br />

Pro opere parrocchiali Totale fr. 4’025.—<br />

Glocker Angela, Busacca Roberto, Guidotti Ausilia, Pestoni Diego, Rainone<br />

Giuseppina, Rossini Emma e Brenno, Rossini Alessandra, Monighetti Marina,<br />

Rossini Elvio, Rossini Agnese, Pedrazzoli Pietro in mem. Grossi Marzio, Alini<br />

Maria, Morisoli Sergio, Tognacca Carlo, Medici Sabrina, Gruppo Giovani Monte<br />

Carasso, Scimonelli Michelangelo, Faroldi Teresa, Gariboldi Doris, Morisoli<br />

Pierina, Morisoli Alessandro, Taufer Vito, Dall’Acqua Gabriele in mem. Dall’Acqua<br />

Renata, Gazzaniga Giovanni, Marcionetti Roberto, Lucariello Pasqualino,<br />

Wolfensberger Curzio, Monighetti Romano, Grossi Luca, fam. Atananson, Skory<br />

Andrea e Fabiana, Grossi Pia - Sementina, Gazzaniga Giovanni in mem. Monighetti<br />

Colombino, Rapetti Marco, Lombardi Marzio e Simona in ric. cresima Mayla,<br />

Gentile Ciro, Grossi Fermo, Pisciani-Rossini Enrico - Bellinzona in mem.<br />

Monighetti Colombino, Grossi Esther in ric. Prima Comunione Sveva, Pisciani-<br />

Rossini Enrico Bellinzona in mem. figli Gianni e Mauro e def.ti fam., Merga Olinto<br />

e Rosanna, Mottini Monica e Lorenzo in ric. battesimo Selyn Luce, Colla E.,<br />

Cimädinger L. - Sobrio, Rossini Linda e Elvio in mem. Lina Marcionetti, Guidotti<br />

Dina, i familiari in mem. Ignazio Algaba, i fam. in mem. Antonio Fusco, in mem.<br />

fam. Morisoli-Glocker, Zufferey Giovanna e Sergio in mem. def.ti, i fam. in mem.<br />

Colombino Monighetti, i fam. in ric. battesimo Sibilla Di Ninno, i fam. in ric.<br />

battesimo Lucio Migliori, i fam. in ric. battesimo Dayana Spada, i fam. in ric.<br />

battesimo Gioele Rezzonico, gli zii in ric. battesimo Selyn Luce Mottini, i fam. in<br />

ric. battesimo Laïra Fabiola Marcel, i fam. in ric. battesimo Alan Francesco<br />

Guidotti, i genitori in ric. battesimo Nayana Mapelli, N.N. vari<br />

Pro bollettino Totale fr. 640.—<br />

Gaggetti Emanuele - Gudo, Respini Erica e Adalberto - Locarno, Croce Sandro -<br />

Cugnasco, Valentini Renato, Spataro Luigi, Pestoni Lucilla e Giorgio, Robbiani<br />

Roberto, Battilocchi Lidia - Sementina, Facchin Elena, Bagnovini Tullio, Antonini<br />

Piergiorgio, Guidotti F., Joppini Katia e Stefano, Lombardini Isolina, Deprati<br />

Attilio - Sementina, Danioth-Riva H. e E. - Altdorf, Deprati Egidio, Fregni Edoardo,<br />

Martignoni Riccardo, Locarnini Rose, Valentini Renata<br />

Pro chiesa San Bernardo Totale fr. 320.—<br />

Pestoni Morena - Dottikon, Amos S., Giacolini Stefano, Rossini Ezio, Grossi<br />

Nicola, Neuenschwander Matthias, Guidotti Cesiro, Jan Van Troostenburg de<br />

Bruyn<br />

18


Pro chiesa Madonna della Valle Totale fr. 1305.—<br />

Realini Eva, Grossi Sveva e Misco in mem. nonno Marzio, Grossi Raniero e Katia<br />

in mem. Grossi Marzio, Grossi Esther ved. Marzio, Bernasconi Fiorenza in mem.<br />

Arnold Franz - Sementina, Monighetti Evelina, Suore Claretiane - Ascona,<br />

Battilocchi Lidia - Sementina, Rossini Ilda e Alida, Schorno Alessia e A., Morisoli<br />

Giuseppina, Stornetta L. e T. S. Antonino in ric. matrimonio Christian e Chiara,<br />

Bognuda Graziano, Deprati Alba, Vanessa Andrea Martina e Emma, Grossi-<br />

Guidotti Cecilia, Grossi, Pestoni Diego, Morisoli Remo, le nonne in ric. battesimo<br />

di Nayana Mapelli, Tiziano e Nicola e Stefano in mem. Monighetti Rita, Melera<br />

Tarcisia in mem. Monighetti Rita<br />

Pro cappella Madonna di Lourdes Totale fr. 150 .—<br />

UN SENTITO GrAzIE A TUTTI!<br />

Sesta Lettera pastorale di Mons. Vescovo Pier Giacomo<br />

19 <br />

È possibile ricevere la<br />

«Lettera pastorale»<br />

al prezzo di Fr. 10.–<br />

ordinandola presso<br />

la Curia vescovile,<br />

Via Borghetto 6,<br />

6900 Lugano<br />

o per telefono 091 913 89 89<br />

o all’indirizzo e−mail<br />

curialugano@catt.ch


pArrOccHIA SANTI BErNArDINO<br />

E GIrOLAMO, <strong>MONTE</strong> cArASSO<br />

Ss. MESSE FESTIVE<br />

Sabato e vigilia ore 18.00<br />

(N.B.: dalla prima domenica di maggio alla prima di ottobre<br />

il sabato nella chiesa della Madonna della Valle).<br />

Domenica e festa ore 10.00<br />

Ss. MESSE FERIALI<br />

Consultare il calendario settimanale (foglio giallo)<br />

all’albo parrocchiale.<br />

di norma<br />

lunedì / mercoledì / venerdì ore 08.30<br />

martedì / giovedì ore 18.00<br />

Ogni primo venerdì del mese:<br />

Adorazione eucaristica dopo la Santa Messa<br />

CONFESSIONI<br />

~ 30 min. prima o al termine di ogni Santa Messa.<br />

Negli altri momenti accordandosi con il parroco.<br />

BATTESIMI<br />

Sabato o domenica in chiesa parrocchiale.<br />

Annunciarsi alcune settimane prima.<br />

MATRIMONI<br />

Annunciarsi al parroco al più tardi 6 mesi prima<br />

e prevedere la partecipazione a un corso per fidanzati.<br />

MALATI E ANZIANI<br />

Per ricevere l’Unzione degli infermi, la Comunione, o una<br />

visita, annunciarsi (o segnalare) la prima volta al parroco.<br />

Parroco: Offerte:<br />

don Matteo Pontinelli CCP 65-6841-1<br />

Casa parrocchiale a favore di:<br />

El Cunvént 9 PARROCCHIA<br />

6513 Monte Carasso DI <strong>MONTE</strong> <strong>CARASSO</strong><br />

Tel. 091 825 82 90, Mobile 076 528 12 75<br />

donmatteopontinelli@hotmail.com<br />

Consiglio parrocchiale: Andre Skory, presidente; Katia Pestoni,<br />

segretaria; Andrea Ghirlanda, Luca Grossi, Anissia Monighetti,<br />

Roberto Robbiani, membri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!