05.06.2013 Views

A. Medica 1-13.pdf - Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di ...

A. Medica 1-13.pdf - Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di ...

A. Medica 1-13.pdf - Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Direttore Responsabile<br />

Dr. Biagio Scandurra<br />

R<strong>ed</strong>attore Capo<br />

Dr. Gaetano De Grande<br />

Comitato <strong>di</strong> R<strong>ed</strong>azione<br />

Dr. Cirino Guido Bruno<br />

Dr. Sergio Clau<strong>di</strong>o<br />

Dr. Dario Di Paola<br />

Dr.ssa Irene Noè<br />

Dr. Luca Signorelli<br />

Comitato Scientifico<br />

Dr. Sebastiano Barca<br />

Dr. Francesco Mad<strong>ed</strong>du<br />

Dr. Andrea Piccolo<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Emanuele Romeo E<strong>di</strong>tore<br />

by Emarom s.a.s.<br />

Via Forte Vigliena, 6 - Siracusa<br />

Tel. 0931.463133 - Fax 0931.463193<br />

Stampa<br />

Nuova Grafica<br />

<strong>di</strong> Invernale Antonino<br />

Flori<strong>di</strong>a (SR)<br />

In copertina<br />

Siracusa - Tempio <strong>di</strong> Giove<br />

foto <strong>di</strong> Luca Scamporlino<br />

Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Siracusa n. 21 del 2/12/1989<br />

Anno XXIV, n. 1 - Gennaio / Febbraio 2013<br />

Diffusione gratuita a tutti gli iscritti all'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> Siracusa<br />

<strong>ed</strong> a tutti gli Or<strong>di</strong>ni d'Italia.<br />

Comunicazioni<br />

SOMMARIO<br />

Domande e risposte sul deposito del materiale<br />

promozionale rivolto agli operatori sanitari................... 3<br />

Informazioni in materia <strong>di</strong> contraffazione <strong>dei</strong> cosmetici 7<br />

Linee guida nazionali per la prevenzione e<br />

la gestione clinica <strong>dei</strong> traumi dentali................................ 9<br />

Chiarimenti in materia <strong>di</strong> numerazione delle fatture.. 11<br />

Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese ...... 12<br />

Legge <strong>di</strong> stabilità 2013 - Proroga autocertificazione<br />

al 30 giugno 2013 - Eventuale esenzione Irap .......... 14<br />

Piano triennale <strong>di</strong> prevenzione della corruzione<br />

nelle pubbliche amministrazioni - Legge 190/12 .......... 17<br />

La scomparsa <strong>di</strong> Matteo Sgarlata.................................. 18<br />

Scienza e Formazione<br />

Disposizioni per garantire l’accesso<br />

alle cure palliative e alla terapia del dolore ............. 19<br />

L’espianto <strong>ed</strong> il trapianto <strong>di</strong> cornea a Siracusa ......... 22<br />

Cultura e Società<br />

Immaginare la vecchiaia <strong>di</strong> Vincenzo Bosco .............. 25<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> ben<strong>ed</strong>ettino e la m<strong>ed</strong>icina monastica<br />

<strong>di</strong> Andrea Piccolo .............................................................. 27<br />

Il cadavere e l’al<strong>di</strong>là nell’etnoiatrica ............................ 29


In tutte le librerie<br />

Una cronaca documentata, lontana dalle regole del quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Una raccolta <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti che svelano<br />

gli aspetti più intimi <strong>di</strong> una città.<br />

Indagini a filo tra memoria, personaggi, misteri,<br />

sempre e comunque alla ricerca del volto unico degli aretusei.<br />

Un testo che ha il merito <strong>di</strong> attraversare il senso delle abitu<strong>di</strong>ni,<br />

il riflesso <strong>di</strong> una società in tutte le sue sfaccettature.<br />

Scorci <strong>di</strong> vita passata e nuove immagini,<br />

tutti dentro a uno specchio.<br />

Quello <strong>di</strong> una Siracusa da raccontare.<br />

EMANUELE ROMEO EDITORE by EMAROM s.a.s.<br />

VIA FORTE VIGLIENA, 6 - 96100 SIRACUSA<br />

TEL. 0931.463133 - FAX 0931.463193<br />

www.emanueleromeo<strong>ed</strong>itore.it – emarom@emanueleromeo<strong>ed</strong>itore.it


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

Nota <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione<br />

L’AIFA ha pubblicato le risposte ad una<br />

serie <strong>di</strong> domande riguardanti il materiale<br />

promozionale per gli operatori sanitari. Ci<br />

sono alcune in<strong>di</strong>cazioni importanti per tutti i<br />

m<strong>ed</strong>ici, che è opportuno conoscere.<br />

Domande e Risposte sul deposito del<br />

materiale promozionale rivolto agli operatori<br />

sanitari.<br />

1) Se un’azienda intende promuovere<br />

la propria immagine istituzionale, il relativo<br />

materiale va depositato presso<br />

l’AIFA?<br />

No, a con<strong>di</strong>zione che il materiale promuova<br />

l’immagine o il logo <strong>di</strong> un’impresa,<br />

senza alcuna estensione, neppure in<strong>di</strong>retta,<br />

ai prodotti ad essa – a qualunque titolo –<br />

ascrivibili.<br />

2) Il mezzo promozionale costituito unicamente<br />

dal riassunto delle caratteristiche<br />

del prodotto va depositato presso<br />

l’AIFA?<br />

No, a con<strong>di</strong>zione che esso sia privo <strong>di</strong><br />

qualunque elemento promozionale; il mezzo<br />

promozionale (MP) costituito unicamente<br />

dal riassunto delle caratteristiche del prodotto<br />

(RCP) dovrà comunque essere completo<br />

delle previste informazioni relative a<br />

classificazione ai fini della fornitura, regime<br />

<strong>di</strong> rimborsabilità e prezzo (così è <strong>di</strong> seguito<br />

in<strong>di</strong>cato come: “sch<strong>ed</strong>a tecnica”).<br />

COMUNICAZIONI 3<br />

DOMANDE E RISPOSTE SUL DEPOSITO<br />

DEL MATERIALE PROMOZIONALE<br />

RIVOLTO AGLI OPERATORI SANITARI<br />

3) Il materiale informativo <strong>di</strong> consultazione<br />

scientifica c<strong>ed</strong>uto a titolo gratuito<br />

ai sensi dell’art. 123 comma 2 del D.<br />

Lgs. 219/2006 e del DM 14 aprile 2008<br />

deve essere depositato?<br />

No. È necessario, tuttavia, darne comunicazione<br />

all’AIFA, almeno <strong>di</strong>eci giorni prima<br />

della cessione del materiale, con lettera<br />

recante le informazioni minime in<strong>di</strong>cate al<br />

punto 4. Ciò, al fine <strong>di</strong> consentire all’Agenzia<br />

l’espletamento, a campione, delle previste<br />

attività <strong>di</strong> verifica e controllo. Tale materiale<br />

informativo non recherà, ovviamente,<br />

la data <strong>di</strong> deposito, mentre è accettabile<br />

che includa la pubblicità istituzionale dell’azienda,<br />

così come definita al punto 1.<br />

4) Quali informazioni devono accompagnare<br />

il deposito del MP?<br />

Il deposito <strong>di</strong> ogni MP deve essere accompagnato<br />

da una lettera (su carta intestata<br />

dell’Azienda che effettua il deposito e<br />

debitamente datata e firmata) recante, in<br />

forma schematica, almeno le seguenti informazioni<br />

minime:<br />

I) Base legale del deposito (in<strong>di</strong>cata in<br />

termini sintetici, ma facendo esatto riferimento<br />

ai pertinenti articoli del Titolo VIII e<br />

non, genericamente al solo art. 120, comma<br />

1; e.g. MP <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>icinali soggetti a prescrizione<br />

m<strong>ed</strong>ica limitativa (art. 119, comma<br />

1 [con “la specificazione del tipo <strong>di</strong><br />

struttura o <strong>di</strong> specialista autorizzato alla


4 COMUNICAZIONI<br />

prescrizione” prevista dall’art. 93]); MP <strong>di</strong><br />

m<strong>ed</strong>icinali ven<strong>di</strong>bili senza prescrizione m<strong>ed</strong>ica<br />

rivolto ai farmacisti del territorio (art.<br />

121, comma 2); pubblicità sui m<strong>ed</strong>icinali<br />

omeopatici (artt. 120, comma 1-bis e 128).<br />

II) Co<strong>di</strong>ce aziendale del deposito.<br />

III) Denominazione del/i m<strong>ed</strong>icinale/i<br />

(nel caso <strong>di</strong> materiale informativo <strong>di</strong> consultazione<br />

scientifica c<strong>ed</strong>uto a titolo gratuito ai<br />

sensi dell’art. 123, comma 2, in<strong>di</strong>care “n.a.”).<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

IV) Tipo <strong>di</strong> rapporto con il titolare AIC,<br />

nel caso l’impresa che deposita il materiale<br />

non sia il titolare m<strong>ed</strong>esimo.<br />

V) Tipologia del MP in<strong>di</strong>cando una o<br />

più delle <strong>di</strong>citure riportate <strong>di</strong> seguito (nella<br />

colonna <strong>di</strong> sinistra) <strong>ed</strong> una breve descrizione<br />

del materiale promozionale (e.g. “presentazione:<br />

slide kit dal titolo…” oppure<br />

“cartellina porta reprint dal titolo… – reprint<br />

Rossi et al., dal titolo…”):


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

VI) Gli operatori sanitari cui è rivolto il<br />

MP, in<strong>di</strong>cando una o più delle seguenti opzioni:<br />

VII) La modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione del MP, in<strong>di</strong>cando<br />

una o più delle seguenti opzioni:<br />

VIII) Elenco allegati (e.g. bibliografia).<br />

IX) In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica certificata<br />

cui inviare eventuali comunicazioni.<br />

5) Come si deve proc<strong>ed</strong>ere nel caso si<br />

intenda, successivamente al deposito,<br />

apportare mo<strong>di</strong>fiche al MP o variare le<br />

modalità <strong>di</strong> realizzazione della campagna<br />

pubblicitaria?<br />

Nella sch<strong>ed</strong>a tecnica (così come definita<br />

al punto 2) <strong>ed</strong> anche nel MP, l’in<strong>di</strong>cazione<br />

della fornitura, della rimborsabilità e del<br />

prezzo può essere aggiornata, senza che<br />

ciò comporti l’obbligo <strong>di</strong> un nuovo deposito<br />

presso l’AIFA, riportando la relativa data<br />

<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà (e.g. “Prezzo al pubblico in vigore<br />

dal…”).<br />

COMUNICAZIONI 5<br />

Non è necessario proc<strong>ed</strong>ere ad un nuovo<br />

deposito anche nel caso siano mo<strong>di</strong>ficati<br />

i destinatari del MP e/o le modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

in<strong>di</strong>cati al momento del deposito<br />

(v<strong>ed</strong>i punto 4), titoli VI e VII, a con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> non alterare in alcun modo il MP, data<br />

<strong>di</strong> deposito compresa.<br />

Nelle circostanze sopra descritte è sempre<br />

necessario, comunque, trasmettere una<br />

comunicazione all’AIFA prima della <strong>di</strong>vulgazione<br />

del MP mo<strong>di</strong>ficato, in<strong>di</strong>cando il co<strong>di</strong>ce<br />

identificativo del MP (v<strong>ed</strong>i punto 4), titolo<br />

II, la sua data <strong>di</strong> deposito e le mo<strong>di</strong>fiche<br />

apportate.<br />

Resta invece ferma la necessità <strong>di</strong> depositare<br />

presso l’AIFA una versione aggiornata<br />

del MP qualora venga mo<strong>di</strong>ficato il RCP o<br />

venga apportata qualsiasi mo<strong>di</strong>fica al MP


6 COMUNICAZIONI<br />

<strong>di</strong>versa da quelle sopra elencate e l’Azienda<br />

intenda proseguirne la <strong>di</strong>stribuzione.<br />

6) È possibile inviare la bibliografia e/o<br />

altri allegati in formato elettronico?<br />

Sì. È raccomandabile che la bibliografia<br />

(che deve sempre comprendere anche una<br />

elaborazione grafica del RCP che riporti in<br />

evidenza le parti richiamate nel MP) <strong>ed</strong><br />

eventuali altri allegati siano depositati solo<br />

in versione elettronica su CD o altro supporto<br />

informatico, avendo comunque cura<br />

<strong>di</strong> evidenziare le citazioni riportate nel MP<br />

e <strong>di</strong> lasciare utilizzabili nel file le funzioni<br />

“trova” e “copia”.<br />

7) Come si proc<strong>ed</strong>e nel caso si intenda<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

segnalare all’AIFA la presenza <strong>di</strong> presunte<br />

irregolarità nel materiale promozionale<br />

<strong>dei</strong> prodotti m<strong>ed</strong>icinali?<br />

Chiunque ha facoltà <strong>di</strong> richiamare l’attenzione<br />

dell’AIFA sul materiale promozionale<br />

<strong>di</strong>ffuso da un’azienda farmaceutica,<br />

se ritenuto non conforme alla <strong>di</strong>sciplina del<br />

Titolo VIII. Allo scopo <strong>di</strong> consentire un’adeguata<br />

valutazione da parte dell’Agenzia, si<br />

raccomanda <strong>di</strong> allegare copia del MP in<br />

questione e <strong>di</strong> fornire dettagli circa il suo<br />

rinvenimento. Vanno, inoltre, esposte sinteticamente<br />

le ragioni della presunta non conformità,<br />

facendo puntuale <strong>ed</strong> esclusivo riferimento<br />

ai pertinenti articoli del Titolo VIII. È<br />

necessario, infine, che il segnalatore si identifichi<br />

e in<strong>di</strong>chi un proprio recapito.<br />

Dott. MICHELE LO MAGRO<br />

PSICOTERAPEUTA<br />

SPECIALISTA IN PSICHIATRIA<br />

Stu<strong>di</strong>o: Via Po, 10 - Siracusa - Tel. 0931/64817


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

In Italia la produzione e la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti<br />

cosmetici sono <strong>di</strong>sciplinate dalla Legge<br />

11 ottobre 1986, n. 713, che ha recepito<br />

la Direttiva comunitaria 76/768/CEE,<br />

emanata al fine <strong>di</strong> rendere uniforme a livello<br />

europeo la <strong>di</strong>sciplina relativa alla produzione<br />

e alla ven<strong>di</strong>ta <strong>dei</strong> cosmetici.<br />

Per prodotti cosmetici si intendono “le<br />

sostanze e le preparazioni, <strong>di</strong>verse dai m<strong>ed</strong>icinali,<br />

destinate ad essere applicate sulle<br />

superfici esterne del corpo umano (epidermide,<br />

sistema pilifero e capelli, unghie, labbra,<br />

organi genitali esterni) oppure sui denti<br />

e sulle mucose della bocca allo scopo,<br />

esclusivo o prevalente, <strong>di</strong> pulirli, profumarli,<br />

mo<strong>di</strong>ficarne l’aspetto, correggere gli odori<br />

corporei, proteggerli o mantenerli in buono<br />

stato” (art. 1, Legge 713/86).<br />

La Legge 713/86 <strong>di</strong>sciplina, in particolare,<br />

gli aspetti relativi alla composizione<br />

<strong>dei</strong> prodotti cosmetici, alla presentazione<br />

(intendendosi per presentazione l’etichettatura,<br />

il confezionamento e ogni altra forma<br />

<strong>di</strong> rappresentazione esterna del prodotto) e<br />

agli adempimenti necessari per avviare la<br />

produzione e la ven<strong>di</strong>ta o proc<strong>ed</strong>ere all’importazione<br />

<strong>di</strong> prodotti cosmetici.<br />

Il 22 <strong>di</strong>cembre 2009, nella G.U. dell’UE<br />

è stato pubblicato il Regolamento (CE) n.<br />

1223/2009 sui cosmetici, allo scopo <strong>di</strong> armonizzare<br />

le <strong>di</strong>sposizioni già esistenti in materia<br />

(Direttiva Europea 76/768/CEE e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche). Le <strong>di</strong>sposizioni del nuovo<br />

Regolamento si applicano a decorrere<br />

dall’11 luglio 2013 ad eccezione <strong>di</strong> alcune<br />

norme già applicabili o applicabili a breve.<br />

COMUNICAZIONI 7<br />

INFORMAZIONI IN MATERIA DI<br />

CONTRAFFAZIONE DEI COSMETICI<br />

Anche per i prodotti cosmetici il fenomeno<br />

della contraffazione è purtroppo vivo (le<br />

stime fornite dalle associazioni <strong>di</strong> categoria<br />

danno il fenomeno in crescita). I prodotti risultati<br />

maggiormente oggetto <strong>di</strong> contraffazione<br />

sono i profumi e i dentifrici, ma il fenomeno<br />

si sta estendendo anche a saponi e<br />

detergenti. Per cosmetico contraffatto si può<br />

fare riferimento alla definizione data dal Regolamento<br />

Europeo n. 1383 del 22 luglio<br />

2003: “Per merce contraffatta si intende il<br />

prodotto, incluso l’imballaggio, su cui sia<br />

stato apposto senza autorizzazione un marchio<br />

commerciale identico ad uno validamente<br />

registrato per lo stesso tipo <strong>di</strong> prodotto<br />

o, comunque, un marchio che non ne possa<br />

essere <strong>di</strong>stinto nei suoi aspetti essenziali”.<br />

Le sanzioni comminate a seguito delle<br />

violazioni previste in tema <strong>di</strong> marchi sono<br />

<strong>di</strong>sciplinate dal co<strong>di</strong>ce civile, dal co<strong>di</strong>ce penale<br />

e dal co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto industriale.<br />

La contraffazione <strong>di</strong> cosmetici ha conseguenze<br />

gravi sia dal punto <strong>di</strong> vista della salute<br />

che del mercato: è palese il danno alla<br />

salute, trattandosi <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> provenienza<br />

sconosciuta che possono essere fabbricati<br />

senza nessun tipo <strong>di</strong> garanzia in termini<br />

<strong>di</strong> qualità e sicurezza, nei quali si riscontra<br />

spesso presenza <strong>di</strong> sostanze vietate, <strong>di</strong><br />

impurezze <strong>di</strong> vario tipo, tra cui metalli pesanti,<br />

e <strong>di</strong> un’elevata carica batterica. I prodotti<br />

sono immessi sul mercato in modo illegale<br />

e, per altro verso, la violazione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> proprietà industriale comporta danni<br />

economici alle imprese che intendono operare<br />

nelle legalità, con inevitabili ripercus-


8 COMUNICAZIONI<br />

sioni sul gettito fiscale e sull’occupazione.<br />

Si stima che la contraffazione rappresenti<br />

il 5-7 per cento del commercio mon<strong>di</strong>ale,<br />

vale a <strong>di</strong>re un affare da 600 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dollari l’anno. Per questi motivi, è stata introdotta<br />

la lotta alla contraffazione tra gli<br />

obiettivi strategici in<strong>di</strong>viduati dal Ministro<br />

della Salute nell’atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per il<br />

2012. Il Ministero della Salute interviene<br />

sia in maniera autonoma mettendo in atto<br />

misure <strong>di</strong> contrasto alla contraffazione, sia<br />

congiuntamente al CNAC (Consiglio Nazionale<br />

Anticontraffazione) e alla task-force<br />

IMPACT Italia attraverso iniziative <strong>di</strong> formazione<br />

e informazione destinate agli attori<br />

coinvolti nel fenomeno (istituzioni pubbliche,<br />

organi <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria, operatori<br />

del settore e consumatori).<br />

Anche il consumatore, nell’interesse proprio<br />

e della comunità, può ricoprire un ruolo<br />

importante e attivo nella lotta alla contraffazione,<br />

evitando <strong>di</strong> alimentare il mercato<br />

della contraffazione. È necessario però<br />

tener conto che un cosmetico contraffatto<br />

non è sempre facilmente riconoscibile. Occorre<br />

pertanto prestare attenzione nell’acquisto<br />

<strong>di</strong> cosmetici, che deve avvenire attraverso<br />

canali regolarmente autorizzati alla<br />

ven<strong>di</strong>ta, avendo cura <strong>di</strong> controllare attentamente<br />

l’etichetta.<br />

In generale, l’etichetta <strong>di</strong> un cosmetico<br />

deve riportare i seguenti elementi:<br />

• il nome o la ragione sociale e la s<strong>ed</strong>e legale<br />

del produttore o del responsabile<br />

dell’immissione sul mercato del prodotto<br />

cosmetico;<br />

• il contenuto nominale (obbligatoriamente<br />

in italiano), con possibili deroghe per<br />

i campioni gratuiti, per le monodosi e<br />

per gli imballaggi preconfezionati solitamente<br />

commercializzati per insieme <strong>di</strong><br />

pezzi;<br />

• la data entro cui il prodotto può essere<br />

utilizzato, se il periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà è inferiore<br />

a trenta mesi, o la vali<strong>di</strong>tà dopo<br />

apertura se la data <strong>di</strong> scadenza del prodotto<br />

integro è superiore a trenta mesi<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

(obbligatoriamente in italiano).<br />

Per i prodotti con durata minima superiore a<br />

trenta mesi, deve essere riportata un’in<strong>di</strong>cazione<br />

relativa al periodo <strong>di</strong> tempo in cui il<br />

prodotto, una volta aperto, può essere utilizzato<br />

senza effetti nocivi per il consumatore,<br />

prec<strong>ed</strong>uta dal simbolo rappresentante<br />

un barattolo aperto o dall’acronimo “PAO”<br />

(Period after opening). Sono oggetto <strong>di</strong><br />

possibili deroghe:<br />

– prodotti monodose (es. campioni<br />

gratuiti);<br />

– prodotti confezionati in modo tale da<br />

evitare il contatto tra il cosmetico e<br />

l’ambiente circostante (es. aerosol);<br />

– prodotti per i quali il produttore certifichi<br />

che la formula è tale da imp<strong>ed</strong>ire<br />

qualsiasi rischio <strong>di</strong> deterioramento;<br />

• le precauzioni <strong>di</strong> impiego (necessariamente<br />

in italiano). In caso <strong>di</strong> impossibilità<br />

pratica a riportare sul contenitore a <strong>di</strong>retto<br />

contatto con il cosmetico o sull’imballaggio<br />

esterno le precauzioni particolari<br />

per l’impiego, queste devono essere<br />

contenute in un foglio <strong>di</strong> istruzioni, una<br />

fascetta o un cartellino allegati. A tali in<strong>di</strong>cazioni<br />

il consumatore deve essere rinviato<br />

m<strong>ed</strong>iante un’in<strong>di</strong>cazione abbreviata<br />

o m<strong>ed</strong>iante il simbolo <strong>di</strong> rinvio;<br />

• il lotto <strong>di</strong> fabbricazione;<br />

• il Paese d’origine per i prodotti fabbricati<br />

in Paesi extra UE;<br />

• la funzione del prodotto (obbligatoriamente<br />

in italiano), salvo che risulti chiaramente<br />

dalla presentazione del prodotto;<br />

• l’elenco degli ingr<strong>ed</strong>ienti (può essere riportato<br />

anche solo sull’imballaggio<br />

esterno del prodotto).<br />

Nell’interesse <strong>di</strong> ogni singolo consumatore<br />

e <strong>di</strong> tutta la comunità, il Ministero della<br />

Salute invita i consumatori e gli operatori<br />

del settore a verificare che l’etichetta contenga<br />

tutti gli elementi sopra elencati.<br />

Sul sito del Ministero della Salute,<br />

www.salute.gov.it alla voce “Cosmetici”<br />

sarà data ogni ulteriore notizia in materia<br />

che possa essere utile per il consumatore.


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Premessa<br />

Obiettivo<br />

Ambiti <strong>di</strong> applicazione<br />

Stesura del documento<br />

Strategie <strong>di</strong> prevenzione <strong>dei</strong> traumi dentali<br />

e <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione alla salute<br />

Protocollo <strong>di</strong> primo soccorso nel trauma<br />

dentale<br />

Certificazione del trauma<br />

Trauma dentale e maltrattamenti/abusi su<br />

minori<br />

Allegati<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

Premessa<br />

Negli ultimi anni è aumentata, negli in<strong>di</strong>vidui<br />

in età evolutiva, la prevalenza <strong>di</strong><br />

eventi traumatici che v<strong>ed</strong>ono il coinvolgimento<br />

del <strong>di</strong>stretto oro-facciale, ivi compreso<br />

le arcate dentarie, sì da rappresentare<br />

un indubbio problema <strong>di</strong> salute pubblica<br />

(Emerich et al., 2010).<br />

Ciò è imputabile all’aumentato <strong>di</strong>namismo<br />

della vita quoti<strong>di</strong>ana, al maggior coinvolgimento<br />

del bambino in attività sportive<br />

agonistiche e all’aumentato uso <strong>di</strong> veicoli<br />

motorizzati da parte degli adolescenti.<br />

Scuola, ambiente domestico, ambiente<br />

sportivo e strada sono le s<strong>ed</strong>i dove con<br />

maggiore frequenza si verificano eventi<br />

traumatici e, allo stesso tempo, luoghi dove<br />

è possibile mettere in atto idonee misure <strong>di</strong><br />

prevenzione.<br />

COMUNICAZIONI 9<br />

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE<br />

E LA GESTIONE CLINICA DEI TRAUMI DENTALI<br />

NEGLI INDIVIDUI IN ETÀ EVOLUTIVA<br />

L’arrivo ad un pronto soccorso <strong>di</strong> un paziente<br />

che abbia subito un trauma dentale<br />

è, pertanto, un’evenienza frequente e tale<br />

da richi<strong>ed</strong>ere, per una corretta presa in carico<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo, competenze multisciplinari<br />

(odontoiatriche, maxillo-facciali, p<strong>ed</strong>iatriche,<br />

m<strong>ed</strong>ico-legali, m<strong>ed</strong>ico-sportive, <strong>di</strong><br />

m<strong>ed</strong>icina d’urgenza e <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>icina preventiva);<br />

il tutto al fine <strong>di</strong> avviare il paziente verso<br />

un ottimale recupero funzionale <strong>ed</strong> estetico.<br />

A seguito <strong>di</strong> un trauma che coinvolge il<br />

<strong>di</strong>stretto facciale e le arcate dentarie, le prestazioni<br />

terapeutiche necessarie possono<br />

essere volte al ripristino della mucosa, alla<br />

ricostruzione imm<strong>ed</strong>iata dell’elemento dentario<br />

traumatizzato, al riattacco del frammento<br />

coronale fratturato, al reimpianto<br />

del/i dente/i avulsi, ove possibile.<br />

Durante la prima visita, grande importanza<br />

deve essere riservata all’approccio<br />

psicologico del paziente traumatizzato<br />

che, spesso, risulta particolarmente provato<br />

anche dal punto emotivo a causa dell’ansia<br />

e della paura che l’evento acuto ha determinato.<br />

Il percorso <strong>di</strong>agnostico e terapeutico deve<br />

essere affrontato secondo uno specifico<br />

protocollo che, prev<strong>ed</strong>endo inizialmente<br />

un’accurata raccolta <strong>dei</strong> dati anamnesticocircostanziali<br />

dell’evento traumatico, si articola<br />

successivamente con una prima fase <strong>di</strong><br />

obiettività clinica e ra<strong>di</strong>ologica, una seconda<br />

<strong>di</strong> specifico intervento terapeutico e una<br />

terza che prev<strong>ed</strong>e la programmazione <strong>di</strong>


10 COMUNICAZIONI<br />

controlli a <strong>di</strong>stanza atti a seguire l’evoluzione<br />

clinica.<br />

La maggior parte della letteratura, oggi<br />

<strong>di</strong>sponibile, sottolinea che spesso la conoscenza<br />

delle corrette proc<strong>ed</strong>ure da seguire<br />

in presenza <strong>di</strong> un trauma dentale è insod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Infatti, alcuni stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cano che<br />

solo il 4% <strong>dei</strong> m<strong>ed</strong>ici fornisce, in una fase<br />

iniziale, un trattamento appropriato (Emerich<br />

et al., 2010; Holan et al., 2003).<br />

La prognosi delle lesioni traumatiche<br />

dentarie <strong>di</strong>pende dal tempo che intercorre<br />

tra l’evento traumatico e l’inizio del trattamento<br />

e, spesso, la prima figura che viene<br />

a gestire il trauma dentale è il m<strong>ed</strong>ico <strong>di</strong><br />

pronto soccorso o quello osp<strong>ed</strong>aliero o il<br />

p<strong>ed</strong>iatra <strong>di</strong> libera scelta.<br />

A tal proposito, si ritiene <strong>di</strong> particolare<br />

importanza, specie in termini <strong>di</strong> corretto <strong>ed</strong><br />

appropriato in<strong>di</strong>rizzo terapeutico, il ruolo<br />

del p<strong>ed</strong>iatra, poiché è, indubbiamente, il<br />

professionista al quale i genitori si rivolgono<br />

ogni qual volta insorge un bisogno <strong>di</strong> salute<br />

per il proprio figlio.<br />

Obiettivo<br />

Obiettivo del presente documento è fornire<br />

raccomandazioni e in<strong>di</strong>cazioni evidence-bas<strong>ed</strong><br />

sulla prevenzione e gestione imm<strong>ed</strong>iata<br />

del trauma dento-alveolare nei pazienti<br />

in età evolutiva con, altresì, un’attenta<br />

valutazione delle conseguenti implicazioni<br />

m<strong>ed</strong>ico-legali.<br />

Ambiti <strong>di</strong> applicazione<br />

Dove: Le in<strong>di</strong>cazioni trovano applicazione<br />

negli ambienti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana degli<br />

in<strong>di</strong>vidui in età evolutiva e in tutte le strutture<br />

sanitarie, publiche e private, deputate<br />

alla presa in carico <strong>dei</strong> giovani pazienti coinvolti<br />

in eventi traumatici con interessamento<br />

del <strong>di</strong>stretto maxillo-facciale.<br />

A chi: Le in<strong>di</strong>cazioni sono rivolte ai m<strong>ed</strong>ici<br />

<strong>di</strong> m<strong>ed</strong>icina generale, ai m<strong>ed</strong>ici specialisti<br />

in p<strong>ed</strong>iatria, in chirurgia maxillo-facciale,<br />

in chirurgia <strong>di</strong> urgenza e pronto soccorso,<br />

in m<strong>ed</strong>icina dello sport, in m<strong>ed</strong>icina legale,<br />

agli odontoiatri, agli igienisti dentali,<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

al personale infermieristico, al personale<br />

scolastico, al personale <strong>di</strong> assistenza nei<br />

centri sportivi, ai genitori/caregivers.<br />

Identificazione degli obiettivi<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati i seguenti topic:<br />

– strategie <strong>di</strong> prevenzione <strong>dei</strong> traumi dentari<br />

e <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione alla salute;<br />

– protocollo <strong>di</strong> primo soccorso nel trauma<br />

dentale;<br />

– certificazione del trauma;<br />

– maltrattamenti/abuso sui minori e trauma<br />

dentale.<br />

Omissis<br />

MINISTERO DELLA SALUTE<br />

Nota <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione<br />

Il testo completo si può scaricare dal sito<br />

del Ministero della Salute.<br />

Per la pubblicità su<br />

ARETUSA MEDICA<br />

rivolgersi alla<br />

EMAROM<br />

COMMUNICATIONS<br />

Tel. 0931.463133<br />

Cell. 339.4258654


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

In base all’articolo 21, comma 2, lettera<br />

b), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 – come<br />

mo<strong>di</strong>ficato dall’articolo 1, comma 325,<br />

lettera d), della legge 24 <strong>di</strong>cembre 2012,<br />

n. 228 – per le operazioni effettuate a partire<br />

dal 1° gennaio 2013, la fattura deve<br />

contenere un “numero progressivo che la<br />

identifichi in modo univoco”.<br />

Posto che, nella nuova formulazione,<br />

l’articolo 21 non prev<strong>ed</strong>e più la numerazione<br />

“in or<strong>di</strong>ne progressivo per anno solare”,<br />

è stato chiesto da più parti <strong>di</strong> chiarire cosa<br />

si debba intendere per numero progressivo<br />

che identifichi la fattura in modo univoco.<br />

La mo<strong>di</strong>fica normativa in questione si è resa<br />

necessaria al fine <strong>di</strong> recepire nell’or<strong>di</strong>namento<br />

nazionale la nuova <strong>di</strong>sciplina comunitaria<br />

in materia <strong>di</strong> fatturazione recata dalla <strong>di</strong>rettiva<br />

2006/112/CE del Consiglio del 28<br />

novembre 2006, come mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva<br />

2010/45/UE del Consiglio del 13 luglio<br />

2010. La Commissione europea aveva,<br />

infatti, rilevato che la normativa italiana, imponendo<br />

ai soggetti passivi <strong>di</strong> ricominciare<br />

ogni anno una nuova serie <strong>di</strong> numeri sequenziali,<br />

introduceva un ulteriore adempimento a<br />

carico <strong>dei</strong> soggetti passivi non richiesto dall’articolo<br />

226 della citata <strong>di</strong>rettiva.<br />

Tanto premesso, si precisa che è compatibile<br />

con l’identificazione univoca prevista<br />

dalla formulazione attuale della norma qualsiasi<br />

tipologia <strong>di</strong> numerazione progressiva<br />

che garantisca l’identificazione univoca della<br />

fattura, se del caso, anche m<strong>ed</strong>iante riferimento<br />

alla data della fattura stessa.<br />

Conseguentemente, a decorrere dal 1°<br />

gennaio 2013, può essere adottata una numerazione<br />

progressiva che, partendo dal<br />

COMUNICAZIONI 11<br />

CHIARIMENTI IN MATERIA DI<br />

NUMERAZIONE DELLE FATTURE<br />

numero 1, prosegua ininterrottamente per<br />

tutti gli anni solari <strong>di</strong> attività del contribuente,<br />

fino alla cessazione dell’attività stessa.<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> numerazione progressiva<br />

è, <strong>di</strong> per sé, idonea a identificare<br />

in modo univoco la fattura, in considerazione<br />

della irreperibilità del numero <strong>di</strong> volta in<br />

volta attribuito al documento fiscale.<br />

La numerazione progressiva dal 1° gennaio<br />

2013 può anche iniziare dal numero<br />

successivo a quello dell’ultima fattura emessa<br />

nel 2012. Anche in tal caso la tipologia<br />

<strong>di</strong> numerazione progressiva adottata consente<br />

l’identificazione in modo univoco della<br />

fattura, ancorché la numerazione non inizi<br />

da 1. Peraltro, qualora risulti più agevole,<br />

il contribuente può continuare ad adottare<br />

il sistema <strong>di</strong> numerazione progressiva per<br />

anno solare, in quanto l’identificazione univoca<br />

della fattura è, anche in tal caso, comunque<br />

garantita dalla contestuale presenza<br />

nel documento della data che, in base<br />

alla lettera a) del citato articolo 21, costituisce<br />

un elemento obbligatorio della fattura.<br />

Ad esempio, fermo restando l’obbligo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>care in fattura la data, si ritengono ammissibili<br />

le seguenti modalità <strong>di</strong> numerazione progressiva<br />

all’interno <strong>di</strong> ciascun anno solare:<br />

Fatt. n. 1<br />

Fatt. n. 2<br />

…<br />

Fatt. n. 1/2013 (oppure n. 2013/1)<br />

Fatt. n. 2/2013 (oppure n. 2013/2)<br />

Le Direzioni regionali vigileranno affinché<br />

le istruzioni fornite e i principi enunciati<br />

con la presente risoluzione vengano puntualmente<br />

osservati dalle Direzioni provinciali<br />

e dagli Uffici <strong>di</strong>pendenti.


12 COMUNICAZIONI<br />

Nota <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione<br />

Si segnala la pubblicazione sulla G.U.R.<br />

del testo aggiornato del decreto-legge recante<br />

ulteriori misure urgenti per la crescita<br />

del Paese.<br />

Il testo è molto articolato perché riguarda<br />

molti settori della vita pubblica. Mettiamo<br />

in evidenza la parte relativa alla sanità<br />

<strong>di</strong>gitale (ricette, cartelle cliniche, prenotazioni,<br />

ecc.), in quanto è rivolta a tutte le categorie<br />

<strong>dei</strong> m<strong>ed</strong>ici.<br />

Sezione I<br />

Agenda e identità <strong>di</strong>gitale<br />

Avvertenza<br />

Il testo coor<strong>di</strong>nato qui pubblicato è stato<br />

r<strong>ed</strong>atto dal Ministero della Giustizia ai<br />

sensi dell’art. 11, comma 1, del testo unico<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni sulla promulgazione delle<br />

leggi, sull’emanazione <strong>dei</strong> decreti del<br />

Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni<br />

ufficiali della Repubblica Italiana,<br />

approvato con D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 1985,<br />

n. 1092, al solo fine <strong>di</strong> facilitare la lettura<br />

sia delle <strong>di</strong>sposizioni del decreto-legge, integrate<br />

conb le mo<strong>di</strong>fiche apportate dalla<br />

legge <strong>di</strong> conversione. Restano invariati il valore<br />

e l’efficacia degli atti legislativi qui riportati.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche apportate dalla legge <strong>di</strong><br />

conversione sono stampate con caratteri<br />

corsivi.<br />

Tali mo<strong>di</strong>fiche sono riportate in video tra<br />

i segni ((…)).<br />

A norma dell’art. 15, comma 5, della<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

ULTERIORI MISURE URGENTI<br />

PER LA CRESCITA DEL PAESE<br />

legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina<br />

dell’attività <strong>di</strong> Governo e or<strong>di</strong>namento della<br />

Presidenza del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri), le<br />

mo<strong>di</strong>fiche apportate dalla legge <strong>di</strong> conversione<br />

hanno efficacia dal giorno successivo<br />

a quello della sua pubblicazione.<br />

Nel Supplemento Or<strong>di</strong>nario alla Gazzetta<br />

Ufficiale dell’11 gennaio 2013 si proc<strong>ed</strong>erà<br />

alla ripubblicazione del presente testo<br />

coor<strong>di</strong>nato, corr<strong>ed</strong>ato delle relative note.<br />

Art. 1<br />

Attuazione dell’Agenda <strong>di</strong>gitale italiana<br />

e documento <strong>di</strong>gitale unificato e finanziamento<br />

dell’ISTAT<br />

1. Lo Stato, nel rispetto del principio <strong>di</strong><br />

leale collaborazione con le autonomie regionali,<br />

promuove lo sviluppo dell’economia<br />

e della cultura <strong>di</strong>gitali, definisce le politiche<br />

<strong>di</strong> incentivo alla domanda <strong>dei</strong> servizi<br />

<strong>di</strong>gitali e favorisce, tramite azioni concrete,<br />

l’alfabetizzazione e lo sviluppo delle competenze<br />

<strong>di</strong>gitali con particolare riguardo alle<br />

categorie a rischio <strong>di</strong> esclusione, nonché<br />

la ricerca e l’innovazione tecnologica quali<br />

fattori essenziali <strong>di</strong> progresso e opportunità<br />

<strong>di</strong> arricchimento economico, culturale e<br />

civile. Entro 60 giorni dalla data <strong>di</strong> entrata<br />

in vigore della legge <strong>di</strong> conversione del decreto<br />

e successivamente entro il 30 giugno<br />

<strong>di</strong> ogni anno il Governo, anche avvalendosi<br />

dell’Agenzia per l’Italia <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> cui al<br />

decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito,<br />

con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 7<br />

agosto 2012, n. 134, presenta alle Com-


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

missioni parlamentari competenti una relazione<br />

che evidenzia lo stato <strong>di</strong> attuazione<br />

dell’articolo 47 del decreto-legge 4 aprile<br />

2012, n. 35, nel quadro delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

sancite a livello europeo, con particolare riferimento<br />

agli effetti prodotti e ai risultati<br />

conseguiti. Nella relazione è fornita, altresì,<br />

dettagliata illustrazione dell’impiego <strong>di</strong><br />

ogni finanziamento, con <strong>di</strong>stinta in<strong>di</strong>cazio-<br />

ne degli interventi per i quali le risorse sono<br />

state utilizzate. In prima attuazione la relazione<br />

ha come finalità la descrizione del<br />

progetto complessivo <strong>di</strong> attuazione dell’Agenda<br />

<strong>di</strong>gitale italiana, delle linee strategiche<br />

<strong>di</strong> azione e l’identificazione degli obiettivi<br />

da raggiungere.<br />

Omissis<br />

COMUNICAZIONI 13<br />

Il Tuo Tuo<br />

nuovo uf ficio postale<br />

Via Malta, 14 - Tel./Fax 0931.483310 — 96100 SIRACUSA<br />

Per la pubblicità su<br />

ARETUSA MEDICA<br />

rivolgersi alla<br />

EMAROM<br />

COMMUNICATIONS<br />

Mob. 339.4258654


14 COMUNICAZIONI<br />

Facendo seguito alla Comunicazione n.<br />

95 dell’11 <strong>di</strong>cembre 2012, si rileva che la<br />

Commissione Bilancio del Senato della Repubblica<br />

nella s<strong>ed</strong>uta <strong>di</strong> mart<strong>ed</strong>ì 18 <strong>di</strong>cembre<br />

2012 ha approvato un emendamento<br />

presentato dai relatori al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge<br />

<strong>di</strong> stabilità 2013, Sen. Giovanni Legnini e<br />

Sen. Paolo Tancr<strong>ed</strong>i, che prev<strong>ed</strong>e la proroga<br />

al 30 giugno 2013 del termine dell’autocertificazione<br />

dell’effettuazione della valutazione<br />

<strong>dei</strong> rischi.<br />

La suddetta proroga interessa tutti i titolari<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o m<strong>ed</strong>ico e odontoiatrico che<br />

occupano fino a 10 lavoratori.<br />

Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> stabilità – Atto Senato<br />

3584 – dopo l’approvazione dell’Assemblea<br />

del Senato della Repubblica sarà<br />

trasmesso alla Camera <strong>dei</strong> Deputati per<br />

l’approvazione definitiva.<br />

* * *<br />

Facendo seguito alle Comunicazioni n.<br />

89 del 22 novembre 2012 e n. 100 del 20<br />

<strong>di</strong>cembre 2012 si ritiene opportuno segnalare<br />

che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica<br />

Italiana n. 302 del 29 <strong>di</strong>cembre<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

LEGGE DI STABILITÀ 2013<br />

STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI CHE OCCUPANO<br />

FINO A 10 LAVORATORI. PROROGA AUTOCERTIFICAZIONE<br />

DELL’EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI<br />

AL 30 GIUGNO 2013 - EVENTUALE ESENZIONE IRAP<br />

2012 – Supplemento Or<strong>di</strong>nario n. 2012 –<br />

è stata pubblicata la Legge 24 <strong>di</strong>cembre<br />

2012, n. 228, recante “Disposizioni per la<br />

formazione del bilancio annuale e pluriennale<br />

dello Stato (Legge <strong>di</strong> stabilità 2013)”.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito alcune <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> particolare interesse per la professione<br />

m<strong>ed</strong>ica e odontoiatrica.<br />

La legge 228/12 (Legge <strong>di</strong> stabilità<br />

2013), entrata in vigore il 1° gennaio<br />

2013, all’art. 1, comma 388, prev<strong>ed</strong>e la<br />

proroga al 30 giugno 2013 del termine<br />

dell’autocertificazione dell’effettuazione<br />

della valutazione <strong>dei</strong> rischi.<br />

La norma è <strong>di</strong> particolare rilevanza<br />

per tutti i titolari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> m<strong>ed</strong>ici e<br />

odontoiatrici che occupano fino a 10<br />

lavoratori.<br />

Inoltre, si rileva che l’art. 1, comma 515,<br />

della Legge 228/12 <strong>di</strong>spone che nello stato<br />

<strong>di</strong> previsione del Ministero dell’Economia<br />

e delle Finanze sia istituito, a decorrere<br />

dal 2014, un fondo finalizzato ad escludere<br />

dall’ambito <strong>di</strong> applicazione dell’imposta<br />

regionale sulle attività produttive,<br />

<strong>di</strong> cui al decreto legislativo 15 <strong>di</strong>cembre<br />

1997, n. 446, le persone fisiche<br />

esercenti le attività commerciali in<strong>di</strong>cate


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

all’articolo 55 del testo unico delle imposte<br />

sui r<strong>ed</strong><strong>di</strong>ti, <strong>di</strong> cui al decreto del Presidente<br />

della Repubblica 22 <strong>di</strong>cembre 1986, n.<br />

917, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, ovvero arti<br />

e professioni, che non si avvalgono <strong>di</strong><br />

lavoratori <strong>di</strong>pendenti o assimilati e che<br />

impiegano, anche m<strong>ed</strong>iante locazione,<br />

beni strumentali il cui ammontare massimo<br />

è determinato con decreto del Ministro<br />

dell’Economia e delle Finanze. La<br />

dotazione annua del pr<strong>ed</strong>etto fondo è <strong>di</strong><br />

188 milioni <strong>di</strong> euro per l’anno 2014, <strong>di</strong><br />

252 milioni <strong>di</strong> euro per l’anno 2015, e <strong>di</strong><br />

242 milioni <strong>di</strong> euro a decorrere dall’anno<br />

2016.<br />

Di fatto la legge <strong>di</strong> stabilità 2013 prev<strong>ed</strong>e<br />

l’esclusione dall’ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

dell’IRAP per le persone fisiche che svolgano<br />

un’attività <strong>di</strong> impresa o <strong>di</strong> lavoro autonomo<br />

a fronte <strong>di</strong> due requisiti:<br />

– il mancato impiego <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong>pendenti<br />

o assimilati a questi;<br />

– l’impiego anche m<strong>ed</strong>iante locazione <strong>di</strong><br />

beni strumentali il cui ammontare massimo<br />

sia determinato con decreto del Ministero<br />

dell’Economia e delle Finanze.<br />

La portata <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sposizione è <strong>di</strong> particolare<br />

rilevanza perché l’esclusione <strong>dei</strong><br />

professionisti dall’IRAP viene definita <strong>di</strong> fatto<br />

con il decreto sopraccitato che determinerà<br />

il valore <strong>dei</strong> beni strumentali che danno<br />

<strong>di</strong>ritto all’esenzione.<br />

Si evidenzia però che tale normativa<br />

non entrerà in vigore nel breve termine e bisognerà<br />

quin<strong>di</strong> verificarne successivamente<br />

gli effetti pratici.<br />

Infine l’art. 1, comma 134, della Legge<br />

228/12 <strong>di</strong>spone che al fine <strong>di</strong> promuovere<br />

iniziative a favore della sicurezza<br />

delle cure e attuare le pratiche <strong>di</strong> monitoraggio<br />

e controllo <strong>dei</strong> contenziosi in materia<br />

<strong>di</strong> responsabilità professionale, le regioni<br />

e le province autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano<br />

possono prev<strong>ed</strong>ere, all’interno delle<br />

strutture sanitarie e nell’ambito delle risorse<br />

umane <strong>di</strong>sponibili a legislazione vigente,<br />

COMUNICAZIONI 15<br />

funzioni per la gestione del risk management<br />

che includano, laddove presenti,<br />

competenze <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>icina legale, m<strong>ed</strong>icina<br />

del lavoro, ingegneria clinica e farmacia,<br />

secondo quanto suggerito anche dalla Raccomandazione<br />

n. 9 del 2009 del Ministero<br />

della Salute avente per oggetto «Raccomandazione<br />

per la prevenzione degli eventi<br />

avversi conseguenti al malfunzionamento<br />

<strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi m<strong>ed</strong>ici apparecchiature elettrom<strong>ed</strong>icali».<br />

FNOMCeO<br />

Il Presidente<br />

Am<strong>ed</strong>eo Bianco<br />

Per la pubblicità su<br />

ARETUSA MEDICA<br />

rivolgersi alla<br />

EMAROM<br />

COMMUNICATIONS<br />

Tel. 0931.463133<br />

Cell. 339.4258654


MUSEO DEL CINEMA<br />

Quin<strong>di</strong>ci sale espositive - Sala proiezioni<br />

Centinaia <strong>di</strong> reperti - 60000 film - 20000 volumi<br />

Visite guidate per gruppi e scolaresche<br />

SALA VITTORINI<br />

Sala per conferenze, incontri culturali, musicali e teatrali<br />

Sale espositive per mostre d'arte<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE<br />

"MUSEO DEL CINEMA"<br />

SIRACUSA<br />

Palazzo Corpaci - Via Alagona, 41/45 -Tel. / Fax 0931.65024<br />

www.museodelcinema.it • info@museodelcinema.it


1/2013 ARETUSA MEDICA COMUNICAZIONI 17<br />

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE<br />

DELLA CORRUZIONE NELLE<br />

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI<br />

LEGGE 190/12<br />

Facendo seguito alla Comunicazione n.<br />

98 del 17 <strong>di</strong>cembre 2012 inerente alla fattispecie<br />

in<strong>di</strong>cata in oggetto, si rileva come<br />

peraltro già enunciato nella suddetta Comunicazione,<br />

che il piano triennale <strong>di</strong> prevenzione<br />

della corruzione che gli Or<strong>di</strong>ni<br />

provinciali debbono pr<strong>ed</strong>isporre deve essere<br />

conforme alle linee guida contenute nel<br />

piano nazionale anticorruzione approvato<br />

dalla Commissione nazionale per la valutazione,<br />

l’integrità e la trasparenza della pubblica<br />

amministrazione (Civit).<br />

Pertanto, non appena la Civit avrà approvato<br />

il piano nazionale anticorruzione, sarà<br />

cura <strong>di</strong> questa F<strong>ed</strong>erazione adattarlo alle<br />

esigenze degli Or<strong>di</strong>ni provinciali al fine <strong>di</strong><br />

elaborare un proprio piano anticorruzione.<br />

Tutti gli Or<strong>di</strong>ni provinciali dovranno, infatti,<br />

così come previsto dalla Legge<br />

190/12, approvare il proprio piano triennale<br />

<strong>di</strong> prevenzione della corruzione, al fine<br />

<strong>di</strong> valorizzare lo strumento della trasparenza<br />

tesa a <strong>di</strong>mostrare la correttezza, l’efficienza<br />

e l’efficacia della propria azione<br />

anche in chiave <strong>di</strong>ssuasiva <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

cattiva gestione, identificabili come presupposti<br />

<strong>di</strong> potenziali veri e propri episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

corruzione.<br />

FNOMCeO<br />

Il Presidente<br />

Am<strong>ed</strong>eo Bianco<br />

Per la pubblicità su<br />

ARETUSA MEDICA<br />

rivolgersi alla<br />

EMAROM<br />

COMMUNICATIONS<br />

Mob. 339.4258654


18 COMUNICAZIONI<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

LA SCOMPARSA DI<br />

MATTEO SGARLATA<br />

Se n’è andato a giugno all’età <strong>di</strong> 84 anni,<br />

a causa <strong>di</strong> un male, il dottor Matteo<br />

Sgarlata, <strong>di</strong>rettore del Laboratorio <strong>di</strong> Igiene<br />

e Profilassi della Provincia <strong>di</strong> Siracusa e dell’Unità<br />

Sanitaria Locale, Assessore al Comune<br />

<strong>di</strong> Siracusa, Presidente della Società<br />

Sportiva “Siracusa Calcio” e in<strong>di</strong>menticabile<br />

m<strong>ed</strong>ico <strong>di</strong> famiglia.<br />

Apprezzato esponente della Democrazia<br />

Cristiana, Matteo Sgarlata ha sviluppato<br />

il suo impegno per l’amministrazione comunale<br />

nell’arco <strong>di</strong> una decina d’anni, fra<br />

gli anni Sessanta e Settanta. Per la sua professione<br />

m<strong>ed</strong>ica ha <strong>di</strong>retto il laboratorio micrografico<br />

<strong>ed</strong> è stato presidente del Siracusa<br />

Calcio dal 1959 al 1968, poi sostituito<br />

da Angelo Genovese. Sfiorò la Serie B in<br />

particolare quando, nel 1959-60, ebbe per<br />

allenatore Cestmír Vycpálek (mentre nel<br />

1969, una volta lasciata e dopo 45 anni<br />

trascorsi fra la B e la C, il Siracusa retrocesse<br />

per la prima volta in Serie D). Era fratello<br />

<strong>di</strong> Marcello Sgarlata, parlamentare<br />

per quattro legislature, sottosegretario e<br />

leader locale della DC, dec<strong>ed</strong>uto nel giugno<br />

del 2004.<br />

Appresa la notizia della scomparsa <strong>di</strong><br />

Matteo Sgarlata, padre dell’ex assessore e<br />

consigliere provinciale Tati, numerosi gli attestati<br />

<strong>di</strong> cordoglio da parte, tra gli altri, del<br />

presidente della Provincia regionale <strong>di</strong> Siracusa,<br />

Nicola Bono, e dell’ormai ex sindaco,<br />

Roberto Visentin, secondo cui Sgarlata<br />

«sia nella politica che nella professione, è<br />

stato un esempio <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria umanità,<br />

testimone <strong>di</strong> un impegno civico rivolto all'interesse<br />

della collettività. Uno stile <strong>di</strong> cui si<br />

sente sempre più bisogno».<br />

Dott. GAETANO ANGELINO<br />

ANGIOLOGO<br />

Ecocolordoppler vascolare<br />

Scleroterapia - Laser varici<br />

Siracusa - Via L. De Caprio, 23 - tel. 0931.702508 - Mob. 360.764319


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

Con la legge 38/2010 lo Stato italiano<br />

ha riconosciuto il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ogni persona a<br />

non soffrire e ad acc<strong>ed</strong>ere alla terapia del<br />

dolore <strong>ed</strong> alle cure palliative.<br />

Art. 1.<br />

(Finalità)<br />

1. La presente legge tutela il <strong>di</strong>ritto del citta<strong>di</strong>no<br />

ad acc<strong>ed</strong>ere alle cure palliative e alla<br />

terapia del dolore.<br />

2. È tutelato e garantito, in particolare, l'accesso<br />

alle cure palliative e alla terapia del<br />

dolore da parte del malato, come definito<br />

dall'articolo 2, comma 1, lettera c), nell'ambito<br />

<strong>dei</strong> livelli essenziali <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong> cui<br />

al decreto del Presidente del Consiglio <strong>dei</strong><br />

Ministri 29 novembre 2001, pubblicato nel<br />

supplemento or<strong>di</strong>nario alla Gazzetta Ufficiale<br />

n. 33 dell'8 febbraio 2002, al fine <strong>di</strong><br />

assicurare il rispetto della <strong>di</strong>gnità e dell'autonomia<br />

della persona umana, il bisogno <strong>di</strong><br />

salute, l'equità nell'accesso all'assistenza,<br />

la qualità delle cure e la loro appropriatezza<br />

riguardo alle specifiche esigenze, ai sensi<br />

dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo<br />

30 <strong>di</strong>cembre 1992, n. 502, e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

3. Per i fini <strong>di</strong> cui ai commi 1 e 2, le strutture<br />

sanitarie che erogano cure palliative e terapia<br />

del dolore assicurano un programma<br />

<strong>di</strong> cura in<strong>di</strong>viduale per il malato e per la<br />

sua famiglia, nel rispetto <strong>dei</strong> seguenti principi<br />

fondamentali:<br />

a) tutela della <strong>di</strong>gnità e dell'autonomia del<br />

SCIENZA E FORMAZIONE 19<br />

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE<br />

L’ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E<br />

ALLA TERAPIA DEL DOLORE<br />

malato, senza alcuna <strong>di</strong>scriminazione;<br />

b) tutela e promozione della qualità della<br />

vita fino al suo termine;<br />

c) adeguato sostegno sanitario e socio-assistenziale<br />

della persona malata e della famiglia.<br />

Art. 2.<br />

(Definizioni)<br />

1. Ai fini della presente legge si intende<br />

per:<br />

a) «cure palliative»: l'insieme degli interventi<br />

terapeutici, <strong>di</strong>agnostici e assistenziali,<br />

rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo<br />

familiare, finalizzati alla cura attiva e<br />

totale <strong>dei</strong> pazienti la cui malattia <strong>di</strong> base,<br />

caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione<br />

e da una prognosi infausta, non risponde<br />

più a trattamenti specifici;<br />

b) «terapia del dolore»: l'insieme <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong>agnostici e terapeutici volti a in<strong>di</strong>viduare<br />

e applicare alle forme morbose croniche<br />

idonee e appropriate terapie farmacologiche,<br />

chirurgiche, strumentali, psicologiche<br />

e riabilitative, tra loro variamente integrate,<br />

allo scopo <strong>di</strong> elaborare idonei percorsi<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutici per la soppressione<br />

e il controllo del dolore;<br />

c) «malato»: la persona affetta da una patologia<br />

ad andamento cronico <strong>ed</strong> evolutivo,<br />

per la quale non esistono terapie o, se esse<br />

esistono, sono inadeguate o sono risultate<br />

inefficaci ai fini della stabilizzazione della<br />

malattia o <strong>di</strong> un prolungamento significativo


20 SCIENZA E FORMAZIONE<br />

della vita, nonché la persona affetta da una<br />

patologia dolorosa cronica da moderata a<br />

severa;<br />

d) «reti»: la rete nazionale per le cure palliative<br />

e la rete nazionale per la terapia del<br />

dolore, volte a garantire la continuità assistenziale<br />

del malato dalla struttura osp<strong>ed</strong>aliera<br />

al suo domicilio e costituite dall'insieme<br />

delle strutture sanitarie, osp<strong>ed</strong>aliere e<br />

territoriali, e assistenziali, delle figure professionali<br />

e degli interventi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici<br />

<strong>di</strong>sponibili nelle regioni e nelle<br />

province autonome, d<strong>ed</strong>icati all'erogazione<br />

delle cure palliative, al controllo del dolore<br />

in tutte le fasi della malattia, con particolare<br />

riferimento alle fasi avanzate e terminali<br />

della stessa, e al supporto <strong>dei</strong> malati e <strong>dei</strong><br />

loro familiari;<br />

e) «assistenza residenziale»: l'insieme<br />

degli interventi sanitari, socio-sanitari e assistenziali<br />

nelle cure palliative erogati ininterrottamente<br />

da équipe multi<strong>di</strong>sciplinari presso<br />

una struttura, denominata «hospice»;<br />

f) «assistenza domiciliare»: l'insieme degli<br />

interventi sanitari, socio-sanitari e assistenziali<br />

che garantiscono l'erogazione <strong>di</strong><br />

cure palliative e <strong>di</strong> terapia del dolore al domicilio<br />

della persona malata, per ciò che riguarda<br />

sia gli interventi <strong>di</strong> base, coor<strong>di</strong>nati<br />

dal m<strong>ed</strong>ico <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>icina generale, sia quelli<br />

delle équipe specialistiche <strong>di</strong> cure palliative,<br />

<strong>di</strong> cui il m<strong>ed</strong>ico <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>icina generale è<br />

in ogni caso parte integrante, garantendo<br />

una continuità assistenziale ininterrotta;<br />

g) «day hospice»: l'articolazione organizzativa<br />

degli hospice che eroga prestazioni<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutiche e assistenziali a ciclo<br />

<strong>di</strong>urno non eseguibili a domicilio;<br />

h) «assistenza specialistica <strong>di</strong> terapia<br />

del dolore»: l'insieme degli interventi sanitari<br />

e assistenziali <strong>di</strong> terapia del dolore erogati<br />

in regime ambulatoriale, <strong>di</strong> day hospital<br />

e <strong>di</strong> ricovero or<strong>di</strong>nario e sul territorio da<br />

équipe specialistiche. Dalla bibliografia<br />

raccolta nell'ambito della ricerca e dalle<br />

considerazioni tratte dai dati osservazionali<br />

raccolti nell'ambito delle esperienze riferite<br />

dai singoli membri del comitato <strong>di</strong> ricer-<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

ca è possibile affermare che in Italia, per<br />

quanto riguarda l'incidenza <strong>dei</strong> decessi <strong>di</strong><br />

malati in fase avanzata o terminale per patologie<br />

oncologiche, essi sono circa<br />

159.000 per anno. Le stime attuali, riferite<br />

ai bisogni assistenziali rilevati anche dai dati<br />

sperimentali forniti dalla presente ricerca<br />

(sch<strong>ed</strong>a pazienti), considerano che circa il<br />

90% <strong>dei</strong> pazienti oncologici in fase avanzata<br />

<strong>di</strong> malattia, necessitano <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong><br />

cure ambulatoriali (Ambulatorio <strong>di</strong> Terapia<br />

del dolore) e <strong>di</strong> una assistenza domiciliare<br />

<strong>di</strong> cure palliative nella ultima fase della malattia<br />

(con m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> circa 50 giorni <strong>di</strong> assistenza).<br />

Di tali pazienti assistiti al domicilio,<br />

circa il 20-25% necessita, nella fase finale<br />

della malattia, <strong>di</strong> almeno un ricovero presso<br />

una struttura <strong>di</strong> ricovero con letti d<strong>ed</strong>icati a<br />

programma hospice (con m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> circa 15<br />

giorni <strong>di</strong> ricovero).<br />

Inoltre, come riporta il documento del<br />

Comitato Ministero Salute Cure Palliative in<br />

merito al modello organizzativo per la realizzazione<br />

della rete <strong>di</strong> cure palliative –<br />

cap.1: I bisogni e lo sviluppo della rete - “La<br />

fase terminale non è esclusiva della malattia<br />

oncologica, ma rappresenta una costante<br />

della fase finale della vita <strong>di</strong> persone affette<br />

da malattie ad andamento evolutivo,<br />

spesso cronico, a carico <strong>di</strong> numerosi apparati<br />

e sistemi, quali quello respiratorio (ad<br />

es.insufficienza respiratoria refrattaria in<br />

persone affette da malattie polmonari croniche),<br />

car<strong>di</strong>o-circolatorio (ad es. persone<br />

affette da miocar<strong>di</strong>opatie <strong>di</strong>latative), neurologico<br />

(ad es. malattie degenerative quali<br />

la sclerosi multipla, SLA), epatiche (ad es.<br />

cirrosi), se si citano gli apparati epidemiologicamente<br />

più rappresentativi. Anche alcune<br />

malattie infettive, in primo luogo<br />

l'A.I.D.S., possono rendere necessario un<br />

intervento rivolto alla cura <strong>dei</strong> sintomi <strong>ed</strong> al<br />

supporto globale dell'insieme persona malata/famiglia<br />

nelle fasi che prec<strong>ed</strong>ono la<br />

morte, pur se le ultime innovazioni terapeutiche<br />

hanno notevolmente mo<strong>di</strong>ficato il percorso<br />

clinico delle persone affette da sindrome<br />

da immunodeficienza acquisita.”


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

L'obiettivo delle cure palliative è l'accompagnamento<br />

del paziente verso la morte,<br />

in un periodo <strong>di</strong> tempo molto variabile,<br />

con un'attenzione particolare agli aspetti<br />

della malattia fisica, del sostegno psicologico<br />

e spirituale e, non ultimo, del supporto<br />

alla famiglia. Questa particolare assistenza<br />

deve iniziare precocemente, cioè dalla <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> inguaribilità, e seguire il paziente<br />

fino all'ultimo. Assume il para<strong>di</strong>gma della<br />

complessità assistenziale maggiore nella fase<br />

delle cure <strong>di</strong> fine vita, che riguardano gli<br />

ultimi mesi dell'esistenza (<strong>di</strong> solito gli ultimi<br />

tre). Non solo. Si prolunga, dopo il decesso,<br />

con il sostegno al lutto patologico nei<br />

confronti <strong>dei</strong> parenti.<br />

Sono 300 mila gli italiani che necessitano<br />

<strong>di</strong> cure palliative.<br />

Ma solo un malato su 5 (il 20 per cento)<br />

viene trattato a domicilio; il restante 80<br />

per cento muore in hospice o in osp<strong>ed</strong>ale,<br />

oppure tra le mura domestiche, ma senza<br />

un'assistenza adeguata. Invertire la tendenza<br />

attuale è possibile. Si può e conviene,<br />

perché curare un malato terminale a domicilio<br />

costerebbe al SSN 60-80 euro al giorno,<br />

contro 200-250 euro in hospice e ben<br />

350 euro in osp<strong>ed</strong>ale.<br />

Le cure palliative domiciliari sono cure<br />

che vengono effettuate a casa della persona<br />

malata da parte <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>ici, infermieri, <strong>ed</strong><br />

eventuali altre figure sanitarie (psicologo, fisioterapista,<br />

OSS) o non sanitarie; l'obiettivo<br />

primario è quello <strong>di</strong> controllare i sintomi<br />

sia fisici che psichici man mano che questi<br />

si presentano.<br />

Quando le terapie attive (chirurgiche,<br />

chemioterapiche e ra<strong>di</strong>oterapiche) non sono<br />

più efficaci, cioè quando si <strong>di</strong>ce "non c'è<br />

più niente da fare", invece è in quel momento<br />

che per la persona malata c'è ancora<br />

tanto da fare.<br />

Che cosa vuol <strong>di</strong>re "c'è ancora tanto da<br />

fare" se si sa che non c'è possibilità non solo<br />

<strong>di</strong> guarigione, ma neanche <strong>di</strong> miglioramento?<br />

Vuol <strong>di</strong>re che bisogna "prendersi cura <strong>di</strong><br />

quella persona in modo totale controllando<br />

i sintomi, aiutandolo nelle pratiche burocra-<br />

SCIENZA E FORMAZIONE 21<br />

tiche, valutando attentamente i suoi bisogni<br />

siano essi fisici o psicologici o etici o spirituali<br />

o sociali, standogli vicino nei momenti<br />

<strong>di</strong> sofferenza”.<br />

Se morire nel proprio domicilio è l'aspirazione<br />

<strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi, è anche vero<br />

che non sempre ciò è possibile, vuoi perché<br />

i familiari non se la sentono <strong>di</strong> farsi carico<br />

<strong>di</strong> un fardello così gravoso quale può essere<br />

l'assistenza a un malato terminale, vuoi<br />

perché logisticamente la casa del paziente<br />

non è adatta.<br />

In tal caso il luogo <strong>di</strong> cura più adatto<br />

per il paziente in fase terminale è l'hospice.<br />

Obiettivo primario dell'hospice è garantire<br />

ai pazienti la possibilità <strong>di</strong> una morte in assenza<br />

<strong>di</strong> sintomi quali il dolore e la <strong>di</strong>spnea<br />

o il delirium.<br />

Altro obiettivo è offrire un luogo, alternativo<br />

al domicilio, che abbia un livello <strong>di</strong><br />

comfort adeguato, sia dal punto <strong>di</strong> vista architettonico,<br />

strutturale e organizzativo che<br />

relazionale tale da restituire una “<strong>di</strong>gnità al<br />

morire”.<br />

Altro elemento caratteristico degli hospice<br />

è la presenza <strong>dei</strong> familiari, una presenza<br />

non “sopportata”, ma considerata un'importante<br />

risorsa per la qualità <strong>di</strong> vita del paziente.<br />

Negli hospice, il coinvolgimento <strong>dei</strong> familiari<br />

nei processi assistenziali sino alla<br />

presa in carico degli stessi familiari, se troppo<br />

in <strong>di</strong>fficoltà, è <strong>di</strong> fondamentale importanza.<br />

Ultimo, importante obiettivo è permettere<br />

alle persone <strong>di</strong> morire serenamente.<br />

Perché il paziente in fase terminale e i<br />

suoi familiari possano essere accompagnati<br />

<strong>di</strong>gnitosamente è necessaria un integrazione<br />

tra le varie figure professionali, l'approccio<br />

multi-<strong>di</strong>mensionale nelle cure, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una equipe <strong>di</strong> cure multiprofessionale<br />

e inter<strong>di</strong>sciplinare, una logica<br />

“umanizzante” nelle cure, una visione più<br />

globale del paziente e della sua famiglia,<br />

una importante responsabilità <strong>ed</strong> autonomia<br />

professionale per il personale, la completa<br />

autonomia nelle scelte da parte del<br />

paziente.


22 SCIENZA E FORMAZIONE<br />

Il trapianto <strong>di</strong> cornea consiste nella sostituzione<br />

della parte trasparente anteriore dell'occhio<br />

che si è opacizzata per una patologia.<br />

Poiché la cornea è un “tessuto” appartenente<br />

all'occhio e non un “organo” sarebbe<br />

corretto parlare <strong>di</strong> innesto <strong>di</strong> tessuto<br />

corneale e non <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> cornea, ma<br />

per “abitu<strong>di</strong>ne” spesso anche gli addetti ai<br />

lavori lo chiamano Trapianto.<br />

Tra le cause <strong>di</strong> opacità corneale le più<br />

frequenti sono le ulcere infettive, i traumi, le<br />

ustioni <strong>ed</strong> il cheratocono. La cornea per<br />

mantenere la sua trasparenza è priva <strong>di</strong><br />

vasi sanguigni e quin<strong>di</strong> soggetta ad opacizzarsi<br />

nel caso <strong>di</strong> uno degli eventi sopra<br />

descritti.<br />

L'innesto <strong>di</strong> cornea è possibile grazie al<br />

gesto della “donazione”, un atto <strong>di</strong> spontanea<br />

sensibilità e generosità nei confronti<br />

della sofferenza altrui.<br />

La sicurezza della “qualità” del tessuto,<br />

necessaria per l'idoneità dell'innesto, viene<br />

garantita, ormai da parecchi anni, dalle<br />

“Banche delle Cornee”, dove esperti biologi<br />

<strong>ed</strong> oftalmologi stu<strong>di</strong>ano tutte le caratteristiche<br />

del tessuto e si occupano della preparazione<br />

del lembo ai fini <strong>di</strong> utilizzo da<br />

parte <strong>dei</strong> centri specializzati ad eseguire<br />

questo delicato intervento; a tal riguardo è<br />

bene precisare che le cornee non idonee<br />

non vengono “sciupate” ma impiegate per<br />

la ricerca.<br />

Quasi ogni regione ha una Banca delle<br />

Cornee e l'Italia rappresenta un pietra mi-<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

L’ESPIANTO ED IL TRAPIANTO<br />

DI CORNEA A SIRACUSA<br />

DI ANDREA CENTARO<br />

liare per il modello organizzativo e scientifico<br />

<strong>di</strong> queste strutture che sono un riferimento<br />

a livello internazionale, ricor<strong>di</strong>amo<br />

la Banca delle Cornee <strong>di</strong> Mestre che, prima<br />

in Italia, ha maggiormente contribuito alla<br />

<strong>di</strong>vulgazione del nobile gesto della donazione<br />

e che ha notevolmente ridotto i tempi<br />

<strong>di</strong> attesa per questo intervento “che ridona<br />

la vista”.<br />

Il reparto oculistico dell'Osp<strong>ed</strong>ale Umberto<br />

I <strong>di</strong> Siracusa è stato fra i primi in Sicilia<br />

ad occuparsi <strong>dei</strong> trapianti <strong>di</strong> cornea. Già<br />

nel lontano 1995, l'attività <strong>di</strong> prelievo e <strong>di</strong><br />

innesto è <strong>di</strong>ventata routine sotto l'esperta<br />

guida del Dott. Rapisarda. Negli anni successivi,<br />

con il fondamentale contributo del<br />

Servizio <strong>di</strong> Anestesia e Rianimazione e <strong>dei</strong><br />

Centri Regionali <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namenti <strong>dei</strong> trapianti<br />

<strong>di</strong> organo, l'attività si è ulteriormente<br />

incrementata.<br />

Negli ultimi anni, grazie alla cresciuta<br />

sensibilità alla donazione da parte della<br />

nostra citta<strong>di</strong>nanza, il numero degli espianti<br />

<strong>di</strong> cornea operato dai m<strong>ed</strong>ici del reparto<br />

oculistico <strong>di</strong> Siracusa è in continuo incremento<br />

<strong>ed</strong> ha permesso un ulteriore consolidamento<br />

della già proficua collaborazione<br />

tra l'Unità Operativa Complessa <strong>di</strong> Oftlamologia<br />

<strong>di</strong> Siracusa e la Banca delle Cornee<br />

<strong>di</strong> Palermo.<br />

Dott. Andrea Centaro<br />

Responsabile UOC <strong>di</strong> Oftalmologia<br />

Osp<strong>ed</strong>ale Umberto I° Siracusa


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

Nota <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione<br />

L'unico osp<strong>ed</strong>ale dell'ASP autorizzato<br />

ad effettuare espianti <strong>di</strong> organi, quin<strong>di</strong> anche<br />

<strong>di</strong> cornee, è l'Umberto I° <strong>di</strong> Siracusa.<br />

Si è voluto mettere in risalto un'attività<br />

prestigiosa che da tanti anni v<strong>ed</strong>e impegnato<br />

il nostro reparto <strong>di</strong> oculistica. Inoltre,<br />

da quando l'osp<strong>ed</strong>ale è stato autorizzato<br />

all'espianto <strong>di</strong> organi, tale attività si è completata<br />

<strong>ed</strong> incrementata, avendo a <strong>di</strong>sposi-<br />

IN VENDITA I<br />

“QUADERNI D’ANATOMIA”<br />

DI LEONARDO DA VINCI<br />

SCIENZA E FORMAZIONE 23<br />

zione più cornee da trapiantare, mentre nei<br />

primi anni si richi<strong>ed</strong>evano alle banche delle<br />

cornee <strong>di</strong> altre regioni.<br />

Tutto questo dà grande speranza <strong>ed</strong> aiuto<br />

a chi ha problemi agli occhi, più o meno<br />

gravi, evitando la migrazione <strong>di</strong> malati, che<br />

ha sempre un suo prezzo, non solo economico,<br />

ma anche in termini sociali e familiari,<br />

perché non si è costretti a lasciare la famiglia<br />

<strong>ed</strong> il lavoro, potendo fare un trapianto<br />

<strong>di</strong> cornea nella nostra provincia.<br />

E<strong>di</strong>zione pregiata<br />

<strong>di</strong> 600 copie numerate<br />

su carta speciale.<br />

L’opera completa, in 3 volumi,<br />

m<strong>ed</strong>ico vende.<br />

Gli interessati possono rivolgersi<br />

al n. 347 6648911


In tutte le librerie<br />

Attraverso una scrittura agile,<br />

il lettore avrà modo <strong>di</strong> conoscere<br />

l’intera storia della famiglia dello scrittore Elio Vittorini.<br />

Le pagine <strong>di</strong> Corrado Cartia<br />

sono quin<strong>di</strong> un mosaico <strong>di</strong> eventi che va goduto nella sua totalità;<br />

in cui il lettore maturo ritroverà il filo <strong>di</strong> testimonianze familiari<br />

sopite ma non <strong>di</strong>menticate,<br />

e il lettore giovane molte cose da riscoprire.<br />

EMANUELE ROMEO EDITORE by EMAROM s.a.s.<br />

VIA FORTE VIGLIENA, 6 - 96100 SIRACUSA<br />

TEL. 0931.463133 - FAX 0931.463193<br />

www.emanueleromeo<strong>ed</strong>itore.it – emarom@emanueleromeo<strong>ed</strong>itore.it


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

Ci è mai venuto in mente che i nostri genitori,<br />

ormai anziani, avrebbero potuto ammalarsi?<br />

Da giovani abbiamo avuto una fiducia<br />

cieca nei nostri genitori, quello che abbiamo<br />

visto in casa è stato il giusto <strong>ed</strong> equilibrato<br />

andare delle cose, il protocollo <strong>di</strong> ciò<br />

che abbiamo considerato inattaccabile.<br />

Abbiamo adorato i nostri genitori per<br />

questo motivo; ci hanno mantenuto al riparo<br />

da ogni anomalia. Così non esisteva l’ipotesi<br />

che loro, per primi, potessero avere<br />

un’anomalia, una malattia. Non esistevano<br />

madri anziane o malate, ma solo stanche. I<br />

padri, poi, non hanno mai fallito, sono stati,<br />

a volte, solo nervosi.<br />

Una certa infelicità, che abbiamo preferito<br />

non registrare, ha assunto, qualche volta,<br />

la forma <strong>di</strong> patologie che avrebbero nomi,<br />

ma che in famiglia non abbiamo mai<br />

pronunciato.<br />

La presenza <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>ici, poi, è stata sempre<br />

sgra<strong>di</strong>ta e, se necessaria, ri<strong>di</strong>mensionata<br />

alla scelta <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>ici amici, alla cui presenza<br />

in casa potevamo essere abituati, poco<br />

più che confidenti.<br />

Poi, bene o male, i nostri genitori sono<br />

invecchiati. Qualcuno ha avuto questa fortuna<br />

e li ha goduti fino a tarda età, qualche<br />

altro, come noi, no.<br />

Ora è il nostro turno. Non è <strong>di</strong>fficile immaginare<br />

come ci considerino i nostri figli.<br />

Non siamo ancora vecchi, per carità, ma<br />

l’immagine del genitore, roccia instancabile,<br />

tende a sgretolarsi <strong>di</strong> anno in anno. Arriverà<br />

quin<strong>di</strong> il nostro turno. Con un po’ <strong>di</strong><br />

fortuna.<br />

CULTURA E SOCIETÀ 25<br />

IMMAGINARE LA VECCHIAIA<br />

DI VINCENZO BOSCO<br />

Terenzio Varrone scriveva ai tempi dell’antica<br />

Roma “Senectus ipsa morbus“, ossia<br />

la vecchiaia è, <strong>di</strong> per sé, già una malattia.<br />

Platone, invece, <strong>di</strong>ceva che l’età senile<br />

è un nobile antefatto alla liberazione dell’anima<br />

dalla prigione del corpo.<br />

Ma com’è avvertita, oggi, la terza età?<br />

È già stato sfatato il mito che la terza età<br />

possa essere più appagata e felice perché<br />

liberata dal lavoro muscolare in quanto il<br />

progresso l’ha resa meno usurante, più lunga,<br />

e indubbiamente più semplice. È vero<br />

invece il contrario con i vecchi relegati ai<br />

margini <strong>di</strong> una società che ha cancellato la<br />

figura autorevole-utile dell’anziano, le cui<br />

necessità assistenziali sono pesanti e onerose.<br />

Potremmo finire con l’assistere, impotenti,<br />

giorno dopo giorno, alla lenta, ma irreversibile<br />

decomposizione del nostro corpo<br />

e della nostra mente.<br />

Il passo si appesantisce, il fiato si accorcia.<br />

Il desiderio d’amore si fa più grande<br />

della capacità d’amare, poi si assottiglia<br />

anch’esso. Le piccole o gran<strong>di</strong> aspirazioni<br />

si trasformano una alla volta in illusioni e<br />

non vogliamo più muoverci. La vita intorno<br />

a noi si trasforma a ritmi incalzanti. Le novità<br />

che prima ci attraevano ora ci spaventano<br />

o ci lasciano in<strong>di</strong>fferenti. Le nostre ossa<br />

si accorciano e la schiena si incurva. I neuroni<br />

che, ad uno ad uno si spengono, ci costringono<br />

ad una umiliante prova quoti<strong>di</strong>ana<br />

delle nostre incapacità. Le frasi si atrofizzano,<br />

i ricor<strong>di</strong> si sgretolano, prima i nomi,<br />

poi le immagini, poi ancora interi perio<strong>di</strong>.<br />

Quando saremo vecchi, o quando avremo<br />

(?) anni, tutte quelle parti del nostro cor-


26 CULTURA E SOCIETÀ<br />

po che fino a poco prima erano rimaste invisibili,<br />

cominceranno a rendersi angosciosamente<br />

manifeste. Mai, come in questi momenti,<br />

sentiremo l’aumentare della <strong>di</strong>stanza<br />

che ci separa dalla giovinezza. Nella sua<br />

energia, nel suo entusiasmo, nella sua ignoranza,<br />

una <strong>di</strong>stanza drammatizzata in ogni<br />

momento.<br />

Può succ<strong>ed</strong>ere così <strong>di</strong> sentire lo strazio<br />

<strong>di</strong> essere vecchio: ma in un modo nuovo. Riusciamo<br />

a immaginarla la vecchiaia? Naturalmente<br />

no. Io, almeno, non ci riesco. Non<br />

ho idea <strong>di</strong> cosa sia. Non ne ho neanche<br />

un’immagine falsata. Non voglio fare previsioni,<br />

né affrontarla prima che venga il momento.<br />

Non voglio guardare gli altri, preferisco<br />

rinchiudermi nella mia ottusità.<br />

Ogni fase della vita più avanzata della<br />

propria è comprensibilmente inimmaginabile.<br />

Tante volte siamo arrivati a un buon punto<br />

<strong>di</strong> una fase successiva prima <strong>di</strong> renderci<br />

conto <strong>di</strong> esserci entrati. E la fine? La fine potrebbe<br />

essere quel pezzo <strong>di</strong> vita da cui ti<br />

senti escluso pur essendoci dentro. Se si è<br />

fortunati, grazie alla propria vitalità, si può<br />

osservare con <strong>di</strong>stacco la propria decadenza.<br />

Ma questa è inevitabile come pure<br />

lo è un moltiplicarsi <strong>dei</strong> segni che portano a<br />

questa spiacevole conclusione. Eppure è facile<br />

sentirsene fuori non guardando gli altri.<br />

La ferocia dell’obiettività potrebbe essere<br />

brutale. Rischieremmo <strong>di</strong> specchiarci, <strong>di</strong>sarmati,<br />

nello stesso <strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> chi ci sta<br />

vicino. Ci proviamo a fare una netta <strong>di</strong>stinzione<br />

fra il morire e la morte. Non è tutto un<br />

morire ininterrotto. Se si è sani è un morire<br />

invisibile e la fine non può essere annunciata<br />

con spavalderia.<br />

Dei vecchi, quando non lo siamo, capiamo<br />

che sono segnati dal tempo. Per noi,<br />

ancora non vecchi, essere vecchio significa<br />

essere stato. Ma essere vecchio significa<br />

anche essere ancora. In bilico, quin<strong>di</strong>, fra<br />

l’essere ancora e l’essere stato. Riusciamo a<br />

pensare allora alla vecchiaia se non come<br />

un mettere in gioco la propria vita come<br />

una realta quoti<strong>di</strong>ana? Certo, ci piacerebbe<br />

sapere cosa ci aspetta a breve scaden-<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

za. Per il resto non è cambiato nulla, restiamo<br />

immortali per tutto il tempo che viviamo.<br />

Fino a qualche anno ad<strong>di</strong>etro c’era un<br />

modo classico, un’icona dell’essere vecchi<br />

e dell’essere giovani. Oggi non è più così.<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> una volta era simboleggiata<br />

dal vecchio con la pipa, sulla s<strong>ed</strong>ia a<br />

dondolo, mentre oggi ci rifiutiamo <strong>di</strong> obb<strong>ed</strong>ire<br />

al vecchio orologio della vita. E allora<br />

mi piace immaginare che, per vecchi che<br />

<strong>di</strong>venteremo, se mai avremo la fortuna <strong>di</strong><br />

arrivare alla cosiddetta vecchiaia, mai dovremo<br />

metterci l’animo in pace.<br />

Dott. Vincenzo Bosco<br />

M<strong>ed</strong>ico <strong>di</strong> Base<br />

Per la pubblicità su<br />

ARETUSA MEDICA<br />

rivolgersi alla<br />

EMAROM<br />

COMMUNICATIONS<br />

Tel. 0931.463133<br />

Cell. 339.4258654


1/2013 ARETUSA MEDICA<br />

Scrive il Pazzini che Cassiodoro, console<br />

e ministro degli affari interni sotto Teodorico,<br />

e San Ben<strong>ed</strong>etto vissero contemporanei<br />

(nati entrambi nel 480, o nel 490 per il primo<br />

<strong>di</strong> loro) onde è <strong>di</strong>fficile definire se quel<br />

che <strong>di</strong> comune<br />

si rileva<br />

nella Regola<br />

scritta, ben<strong>ed</strong>ettina,<br />

e nellaconsuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> vita impostadall’altro<br />

ai suoi monaci<br />

del Vivariense,<br />

sia frutto<br />

dell’uno o<br />

dell’altro. Più<br />

probabilmente<br />

si può arguire<br />

che lo<br />

stesso spirito<br />

abbia ispirato<br />

entrambi in taluni<br />

punti che<br />

per il nostro<br />

interesse, in<br />

quanto m<strong>ed</strong>ici,<br />

risultano<br />

salienti: l’incremento agli stu<strong>di</strong> e l’assistenza<br />

agli infermi che portò a quella importantis-<br />

CULTURA E SOCIETÀ 27<br />

BUSTINE DI STORIA DELLA MEDICINA<br />

L’ORDINE BENEDETTINO E<br />

LA MEDICINA MONASTICA<br />

DI ANDREA PICCOLO<br />

I Santi m<strong>ed</strong>ici Cosma e Damiano<br />

sima forma <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>icina chiamata, appunto,<br />

“m<strong>ed</strong>icina monastica”.<br />

San Ben<strong>ed</strong>etto è una delle migliori figure<br />

che vanti la storia della nostra Gente. Ben<strong>ed</strong>etto<br />

nacque a Norcia nell’anno 480 da<br />

Euprobo Anicio<br />

<strong>ed</strong> Abb<br />

o n d a n z a<br />

della famiglia<br />

Clau<strong>di</strong>a, detta<br />

anche de’<br />

Reguardati;<br />

insieme a Ben<strong>ed</strong>ettonacque,<br />

in parto<br />

g e m e l l a r e ,<br />

S c o l a s t i c a ,<br />

santa anch’essa.<br />

A parte<br />

scarsi riferimenti<br />

m<strong>ed</strong>ici<br />

concernenti la<br />

persona <strong>di</strong><br />

San Ben<strong>ed</strong>etto<br />

e che possono<br />

ritrovarsi<br />

anche presso<br />

altri Santi, ci<br />

dovette essere qualche cosa troppo indefinibile,<br />

per poter passare alla storia, e che


28 CULTURA E SOCIETÀ<br />

spinse quell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> verso una chiara via <strong>di</strong><br />

m<strong>ed</strong>icina, sia teorica che pratica, a cominciare<br />

dalla d<strong>ed</strong>ica che fece il Fondatore ai<br />

santi m<strong>ed</strong>ici Cosma e Damiano, erigendo,<br />

in Subiaco, prima ancora della sua partenza<br />

per Montecassino, il primo <strong>dei</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

monasteri. E tanta importanza questo assume,<br />

da essere ancora oggi definito, nella<br />

storia dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, il “protocenobio” col titolo,<br />

in seguito mutato, <strong>di</strong> Santa Scolastica.<br />

I pilastri <strong>di</strong> questo modo <strong>di</strong> sentire la m<strong>ed</strong>icina,<br />

come ho appena accennato, si chiamano<br />

Cosma e Damiano; ma chi erano Cosma<br />

e Damiano? Cosma e Damiano (i santi<br />

Cosma e Damiano) erano due fratelli nati<br />

a Ciro, in Siria, dove, pare, patirono il<br />

martirio sotto Diocleziano. Secondo la tra<strong>di</strong>zione<br />

furono m<strong>ed</strong>ici pro<strong>di</strong>giosi; il giorno<br />

della loro festività è il 26 settembre.<br />

“La cura degli infermi (scrive il Fondatore<br />

<strong>di</strong> quest’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>) sia avanti tutto e sopra<br />

tutto affinché, come veramente a Cristo, così<br />

ad essi si serva. Sia dunque massima cura<br />

dell’abate affinché con essi non sia usata<br />

negligenza. Ai fratelli infermi sia assegnata<br />

una cella particolare nonché un servitore<br />

timorato <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong>ligente e sollecito”<br />

(da notare la forza dell’ingiunzione…<br />

“avanti tutto e sopra tutto”).<br />

Ma curare un malato non significava<br />

soltanto dargli un buon giaciglio, dargli da<br />

mangiare e riempire la sua misura <strong>di</strong> acqua,<br />

come aveva lasciato detto S. Antonio;<br />

significava saper lenire i dolori, m<strong>ed</strong>icare le<br />

piaghe, curare le sue malattie interne, le più<br />

<strong>di</strong>fficili ad essere capite. Si rende necessaria,<br />

in questo modo, la presenza <strong>di</strong> quel che<br />

verrà detto “armarium pigmentariorum”, l’inizio<br />

<strong>di</strong> una farmacia monastica.<br />

Ma per fare questo, si rendeva necessaria<br />

la presenza <strong>di</strong> un esperto; nasce così la<br />

figura del “monacus infirmarius”, il m<strong>ed</strong>ico<br />

monastico, colui che ebbe affidata la sanità<br />

del cenobio. Ma l’“infirmarius” non poteva<br />

avere una vita eterna; doveva trovare<br />

allora uno che lo sostituisse?<br />

La necessità <strong>di</strong> una scuola si rendeva, in<br />

questo modo, evidente. Scuola “sui gene-<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

ris”, umile quanto si voglia, ma sempre<br />

scuola, che fosse capace <strong>di</strong> formare il nuovo<br />

m<strong>ed</strong>ico quando la necessità lo avesse richiesto.<br />

A questo complesso <strong>di</strong> circostanze m<strong>ed</strong>iche<br />

ben venne in soccorso un’altra consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

nata in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

m<strong>ed</strong>icina: quella <strong>di</strong> raccogliere co<strong>di</strong>ci e papiri<br />

e custo<strong>di</strong>rli come reliquie.<br />

Ma con l’avvento <strong>dei</strong> vescovi conti, del<br />

feudalesimo monastico, degli abati ricchi<br />

e potenti, iniziò la decadenza della m<strong>ed</strong>icina<br />

monastica che <strong>di</strong>venne un incentivo<br />

alla sregolatezza, un motivo troppo palese<br />

per peccare contro il triplice voto: i monaci<br />

infirmari, con il pretesto della cura si<br />

assentavano troppo spesso e troppo a lungo<br />

dal monastero, <strong>di</strong>venendo più secolari<br />

che monaci.<br />

Il desiderio <strong>dei</strong> lauti guadagni non era<br />

più rivolto al bene della comunità, ma intaccava<br />

troppo da vicino la persona del<br />

monaco-m<strong>ed</strong>ico, perché egli annettesse alla<br />

cura solo quello spirito evangelico che<br />

era necessario a tale bisogna. Ed allora incominciarono<br />

quei <strong>di</strong>vieti emanati dai pontefici,<br />

dai sino<strong>di</strong> e dai concilii, che ebbero<br />

<strong>di</strong> mira l’abolizione <strong>di</strong> questa m<strong>ed</strong>icina.<br />

L’incongruenza tra l’esercizio m<strong>ed</strong>ico e<br />

l’esercizio monastico sacerdotale era apparsa<br />

già da un pezzo, prima che se ne occupassero<br />

le autorità ecclesiastiche. P. Albasini<br />

nel suo dotto articolo <strong>M<strong>ed</strong>ici</strong> frati e<br />

frati m<strong>ed</strong>ici riassume una quantità <strong>di</strong> queste<br />

ragioni <strong>ed</strong> esamina il fenomeno storico del<br />

<strong>di</strong>vieto, con acuto <strong>di</strong>scernimento.<br />

E chiuderei questo mio articolo ritornando<br />

fra i banchi universitari, quando il professore<br />

Clementi, <strong>di</strong>rettore della catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong><br />

Biochimica e Fisiologia, strabuzzando gli<br />

occhi dalle orbite, soleva ripetere spesso:<br />

“Sacra est m<strong>ed</strong>icina vetusque deorum inventum”.


1/2013 ARETUSA MEDICA CULTURA E SOCIETÀ 29<br />

IL CADAVERE E L’ALDILÀ<br />

NELL’ETNOIATRICA<br />

Per moltissime popolazioni primitive <strong>ed</strong> incolte<br />

l’al<strong>di</strong>là non è altro che la continuazione<br />

della vita terrena. Nulla cambia <strong>ed</strong><br />

ognuno continua ad esercitare il proprio<br />

mestiere, ad essere potente o umile, povero<br />

o ricco, con i propri pregi e i propri <strong>di</strong>fetti,<br />

con le stesse passioni.<br />

Poiché la vita terrena <strong>di</strong> questi popoli si<br />

svolge per buona parte in una atmosfera<br />

magico-animistica, il particolare stato d’animo<br />

che ne deriva, aggiungendovisi il mistero<br />

della morte, appare ancora più pronunciato<br />

quando si tratta <strong>di</strong> rapporti con i defunti.<br />

Tra i due mon<strong>di</strong> le relazioni non corrono<br />

sempre lisce e cor<strong>di</strong>ali, o perché è<br />

l’ucciso che vuole ven<strong>di</strong>carsi o perché lo<br />

stregone morto non può rinunciare ai suoi<br />

malefizi o perché gli antenati, sentendosi<br />

trascurati, manifestano il loro <strong>di</strong>sappunto<br />

con l’invio <strong>di</strong> malattie ai viventi.<br />

Da qui l’importanza che riveste nello stu<strong>di</strong>o<br />

dell’etnoiatrica la morte e tutto ciò che<br />

la riguarda. Molto spesso nell’etiologia <strong>dei</strong><br />

morbi si v<strong>ed</strong>e l’intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> una persona<br />

non più in vita.<br />

Presso i Boscimani e i Bantu, per esempio,<br />

le malattie esantematiche insorgono<br />

nei bambini per istigazione degli spiriti degli<br />

avi a<strong>di</strong>rati. Questi arrivano in un turbine<br />

<strong>di</strong> vento e assaltano i bambini. Interviene allora<br />

lo stregone che <strong>di</strong>ce ai genitori: «Voi<br />

non avete accontentato vostro padre e vostra<br />

madre che sono morti. Andate! e prima<br />

del levar del sole ammazzate un caprone<br />

nero; poi, al primo canto del gallo, mettete<br />

una parte del caprone sulla tomba delle<br />

DI ANTONIO SCARPA<br />

persone che avete offeso, gridando: “Restate<br />

lontano da noi, poiché siete già andate”».<br />

Dopo questa cerimonia, tutti ritornano<br />

a casa del paziente e qui viene ucciso<br />

un altro caprone che viene mangiato da<br />

tutti gli astanti adulti mentre i bambini, compreso<br />

l’ammalato, devono restare a <strong>di</strong>giuno.<br />

Poi tutte le ossa dell’animale vengono<br />

raccolte e portate allo stregone che le seppellirà<br />

e nessuno dovrà calpestarle.<br />

Le altre malattie sono provocate da<br />

Gauab, signore degli spiriti <strong>dei</strong> defunti. In<br />

tutta l’Africa del sud si cr<strong>ed</strong>e, inoltre, che se<br />

il bambino è piagnucoloso, siano gli spiriti<br />

degli antenati a pizzicarlo.<br />

Se nella etiologia delle malattie i trapassati<br />

hanno tanta importanza, e perciò<br />

ognuno cerca <strong>di</strong> propiziarseli in tutte le<br />

maniere, non minore ne rivestono nell’aiutare<br />

a fare la <strong>di</strong>agnosi, la terapia e nella<br />

profilassi.<br />

Presso i Bviri dell’Africa, per scoprire chi<br />

ha provocato una malattia, si decapita un<br />

gallo in mezzo a un circolo costituito da<br />

tanti mucchietti <strong>di</strong> terra, ognuno <strong>dei</strong> quali<br />

rappresenta un defunto sospettato come<br />

causa del morbo. Il vero colpevole sarà in<strong>di</strong>cato<br />

dal mucchietto presso il quale andrà<br />

a morire il gallo.<br />

Secondo la logica tutta propria delle<br />

popolazioni primitive e incolte, le cr<strong>ed</strong>enze<br />

e le pratiche che derivano dal presunto potere<br />

degli antenati si ripercuotono poi sui<br />

cimiteri, sulle tombe e infine sul cadavere<br />

stesso.<br />

Nei paesi musulmani le tombe <strong>dei</strong> san-


30 CULTURA E SOCIETÀ<br />

toni, chiamate marabutti come i santoni stessi,<br />

giocano un ruolo molto importante nella<br />

m<strong>ed</strong>icina perché questi uomini pii, <strong>di</strong> solito,<br />

sono venerati e godono fama anche per le<br />

loro virtù <strong>di</strong> guarire le malattie. L’ammalato<br />

che vuole essere illuminato e non sa come<br />

curarsi, si mette a dormire con la testa appoggiata<br />

alla parete della tomba e in sogno<br />

ha la rivelazione della natura del male<br />

e delle prescrizioni da seguire.<br />

Questa pratica, conosciuta con il nome<br />

<strong>di</strong> «incubazione», è <strong>di</strong> antichissimo uso e<br />

viene praticata anche in certi santuari copti<br />

e cristiani. Il muro <strong>dei</strong> marabutti grattato<br />

o la polvere <strong>dei</strong> loro pavimenti o la terra<br />

d’intorno possono avere virtù terapeutiche.<br />

Se in prossimità <strong>di</strong> queste tombe vi è qualche<br />

sorgente, le sue acque acquistano virtù<br />

salutari.<br />

Nella m<strong>ed</strong>icina e nella magia musulmana<br />

grande importanza hanno anche i comuni<br />

cimiteri e le vecchie tombe abbandonate.<br />

In alcune località, analogamente alla<br />

terra che si trova attorno ai marabutti, anche<br />

quella <strong>dei</strong> cimiteri viene mangiata come<br />

m<strong>ed</strong>icina.<br />

Passando alla magia, in Libia, per fare<br />

morire una rivale in amore, la donna va <strong>di</strong><br />

notte in un cimitero con una vecchia, scava<br />

una tomba in cui vi sia stato sotterrato da<br />

poco un bambino <strong>di</strong> pochi mesi e gli strappa<br />

le unghie. Queste, cotte e polverizzate,<br />

mescolate a farina, vengono somministrate<br />

alla rivale nel caffè o nelle vivande. La donna<br />

che ha inghiottito il filtro magico, a poco<br />

a poco, intristisce, non piace più all’amante<br />

e infine muore.<br />

In Algeria, invece, si fa mangiare all’uomo<br />

inf<strong>ed</strong>ele il mardudzurga, cioè il kuskus<br />

(piatto nazionale arabo) manipolato dalla<br />

mano <strong>di</strong> un morto. Si va <strong>di</strong> notte in un cimitero,<br />

portandosi con sé del kuskus in un recipiente,<br />

si <strong>di</strong>ssotterra la mano <strong>di</strong> un morto<br />

recente e le si fa rimescolare la vivanda.<br />

Presso i «Chaouias» dell’Aurès, sempre<br />

in Algeria, per prevenire la forte mortalità<br />

infantile, si praticano particolari tatuaggi al<br />

tallone <strong>dei</strong> bambini. Perché questi tatuaggi<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

siano efficaci bisogna, però, che l’ago con<br />

cui vengono fatti sia servito a cucire il lenzuolo<br />

<strong>di</strong> un morto o sia stato infisso, per un<br />

certo tempo, nel vestito <strong>di</strong> un defunto.<br />

Entriamo, poi, nell’impiego vero e proprio<br />

del cadavere in m<strong>ed</strong>icina, sia come<br />

profilassi che come terapia. Nella profilassi<br />

domina il concetto che conservando le spoglie<br />

o parti <strong>di</strong> esse, si possa richiamarvi lo<br />

spirito protettore del morto.<br />

Nelle isole Andamane, per esempio, gli<br />

Onghi portano al collo, per proteggersi<br />

contro le malattie, le man<strong>di</strong>bole <strong>dei</strong> più<br />

prossimi parenti defunti, chiamate ibidanghe,<br />

che significa semplicemente man<strong>di</strong>bola.<br />

Qualche volta anziché la man<strong>di</strong>bola, o<br />

con questa, portano ad<strong>di</strong>rittura il cranio del<br />

paziente defunto.<br />

I Kurnai <strong>ed</strong> altre popolazioni dell’Australia<br />

sud-orientale, oltre alla man<strong>di</strong>bola,<br />

portano al collo una mano del morto, tagliata<br />

e fatta essiccare subito dopo il decesso.<br />

Altre volte ancora il cranio viene<br />

adattato a recipiente per bere.<br />

Nella terapia, invece, il principio fondamentale,<br />

essenzialmente magico, è quello<br />

<strong>di</strong> far entrare nella persona che si ciba del<br />

cadavere, le virtù – forza, robustezza, coraggio,<br />

ecc. – della persona defunta.<br />

Con queste pratiche entriamo, quin<strong>di</strong>,<br />

nel cannibalismo. Il cannibalismo, <strong>di</strong> cui<br />

moltissimo si è parlato, era <strong>ed</strong> è molto meno<br />

<strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> quanto si cr<strong>ed</strong>eva e si cr<strong>ed</strong>e.<br />

Presso gli Aussa e i Nupe dell’Africa,<br />

quando il paese veniva colpito da un’epidemia,<br />

si macellavano nella casa del re un<br />

cane maschio nero, un caprone nero, un toro<br />

nero, un uomo ammalato <strong>di</strong> lebbra e un<br />

albino. Le varie carni, tagliate in pezzettini<br />

irriconoscibili e mescolate, venivano <strong>di</strong>stribuite<br />

alla popolazione. L’ultimo episo<strong>di</strong>o<br />

accertato <strong>di</strong> questa pratica risale al 1909.<br />

Nel Cassai, le società Tupoyo e Bakasandji<br />

sono società <strong>di</strong> nanga, cioè <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>ici.<br />

Poiché le malattie sono provocate dagli<br />

spiriti <strong>dei</strong> morti, mangiando il cadavere si<br />

scacciano gli spiriti e si imp<strong>ed</strong>isce loro <strong>di</strong><br />

provocare nuove malattie. Questo come


1/2013 ARETUSA MEDICA CULTURA E SOCIETÀ 31<br />

profilassi. Nella terapia hanno una grande<br />

importanza i frammenti <strong>di</strong> ossa umane e il<br />

bere in un cranio come coppa. Anche i<br />

Manjema e i Kalebue, pure dell’Africa,<br />

mangiavano i morti <strong>di</strong> malattia, con esclusione<br />

delle <strong>di</strong>ta delle mani e <strong>dei</strong> pi<strong>ed</strong>i. Queste,<br />

con<strong>di</strong>te con sale e avvolte in foglie, venivano<br />

gettate nel fiume, perché si riteneva<br />

che la malattia si ritirasse nelle estremità<br />

delle membra e così facendo si eliminava<br />

l’infezione.<br />

Nell’Indonesia, le donne anziane delle<br />

isole Timorlaut mangiavano le salme <strong>dei</strong> nemici,<br />

tagliate a strisce <strong>ed</strong> essiccate, come<br />

m<strong>ed</strong>icina contro l’impotenza sessuale.<br />

Presso i Wotjo e i Tatathi dell’Australia,<br />

se un bambino è malaticcio e debole, lo si<br />

alimenta con la carne <strong>di</strong> un fratello o <strong>di</strong> una<br />

sorella, che funge da ricostituente.<br />

Infine i Tangara, sempre dell’Australia,<br />

portano con loro in un sacco i resti <strong>dei</strong> loro<br />

defunti e quando li assale il pensiero per il<br />

morto, ne mangiano qualche pezzetto.<br />

Oggi, numerosi assassinii vengono compiuti<br />

ancora da stregoni che vogliono impossessarsi<br />

<strong>di</strong> determinate parti del corpo<br />

umano per fabbricare m<strong>ed</strong>icine a scopo<br />

m<strong>ed</strong>ico-magico. Le orecchie sono ritenute<br />

s<strong>ed</strong>e dell’intelligenza, il fegato e il grasso<br />

renale del valore, lo scroto della forza, ecc.<br />

Anche in Europa si trovano ancora tracce<br />

<strong>di</strong> cannibalismo. Polvere <strong>di</strong> ossa umane<br />

vengono usate per riacquistare la perduta<br />

verginità e fino a non molto tempo fa, nel<br />

Gargano, era impiegato l’olio <strong>di</strong> cranio<br />

umano per guarire dall’epilessia.<br />

(da Rassegna <strong>M<strong>ed</strong>ica</strong>, n. 1 - 1960)


32 VITA DELL’ ORDINE<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Dott. SCANDURRA BIAGIO Presidente<br />

Dott. MADEDDU ANSELMO Vice Presidente<br />

Dott. BOSCO VINCENZO Tesoriere<br />

Dott. BARONE GIOVANNI Segretario<br />

Dott. BONARRIO PAOLO Consigliere<br />

Dott.ssa CAMPISI MARIA Consigliere<br />

Dott.ssa CARPINTERI MARINA Consigliere<br />

Dott. DENARO SALVATORE Consigliere<br />

Dott. FIORE GAETANO Consigliere<br />

Dott. LOPES FRANCESCO Consigliere<br />

Dott. LUTRI WALTER Consigliere<br />

Dott. ROMANO SEBASTIANO Consigliere<br />

Dott.ssa SESTA VITTORIA Consigliere<br />

Dott.ssa SPADAFORA MARIA ALBA Consigliere<br />

Dott. TROVATELLO ANTONINO Consigliere<br />

Dott. DI PAOLA DARIO Consigliere Odontoiatra<br />

Dott. VASILE PAOLO Consigliere Odontoiatra<br />

REVISORI DEI CONTI<br />

Dott. LAZZARO MARIO Presidente<br />

Dott. BOSCO ANDREA Effettivo<br />

Dott. IACHELLI FRANCESCO Effettivo<br />

Dott. AGATI SALVO Supplente<br />

COMMISSIONE ODONTOIATRI<br />

Dott. DI PAOLA DARIO Presidente<br />

Dott. VASILE PAOLO Componente<br />

Dott.ssa CIRASA RITA Componente<br />

Dott. LIPANI ANTONIO Componente<br />

Dott. MACCA UGO Componente<br />

ARETUSA MEDICA 1/2013<br />

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI<br />

ED ODONTOIATRI<br />

DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!