05.06.2013 Views

Applicazioni nell'industria avicola - Rivoira

Applicazioni nell'industria avicola - Rivoira

Applicazioni nell'industria avicola - Rivoira

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Applicazioni</strong><br />

nell’industria<br />

<strong>avicola</strong>


<strong>Applicazioni</strong> nell’industria <strong>avicola</strong><br />

INTRODUZIONE<br />

<strong>Rivoira</strong>, azienda appartenente al gruppo<br />

multinazionale Praxair e presente sul mercato italiano<br />

dei gas industriali da oltre 80 anni, è in grado di<br />

assicurare, anche nel settore avicolo, un servizio<br />

completo per la soluzione di un’ampia serie di<br />

problematiche. Le iniziative di studio e di ricerca<br />

promosse nel settore del freddo e le successive<br />

esperienze industriali sviluppate da <strong>Rivoira</strong> hanno<br />

portato alla definizione dei processi di surgelazione e<br />

refrigerazione e delle relative apparecchiature,<br />

dimensionate in relazione alla natura degli alimenti da<br />

trattare ed alle esigenze degli utilizzatori.<br />

APPLICAZIONI<br />

Nel settore avicolo, RIVOIRA e PRAXAIR hanno<br />

sviluppato le seguenti applicazioni:<br />

Stordimento di polli con CO2: contrariamente allo<br />

stordimento elettrico che, l’uso della CO 2 non<br />

si ripercuote negativamente sui muscoli, in<br />

particolare sul cuore. Inoltre, si produce un<br />

aumento della pressione sanguigna accelerando il<br />

dissanguamento edll’animale. I vantaggi dello<br />

stordimento con CO2sono così riassumibili:<br />

" Eliminazione dello stress per l’animale:<br />

ottenimento di carne di prima qualità.<br />

" Dissanguamento rapido ed uniforme grazie<br />

all’aumento di pressione sanguigna dell’animale.<br />

" Diminuzione dei difetti della carne e delle<br />

fratture alle ossa dell’animale: meno scarti di<br />

produzione.<br />

" Miglioramento del pH della carne con<br />

conseguente mantenimento della qualità della<br />

stessa.<br />

Raffreddamento di polli in linea (Carcass Chilling<br />

Poultry: Cryo Chill©): Con questo processo,<br />

messo a punto da PRAXAIR, è possibile<br />

ridurre la temperatura al cuore del prodotto da<br />

37°C a 4°C in soli 30 minuti. Al di sotto dei 5°C<br />

viene inibito lo sviluppo batterico allungando la<br />

shelf-life del prodotto. Inoltre, il raffreddamento<br />

rapido delle carcasse evita le perdite di peso per<br />

disidratazione. Infine, considerando che il processo<br />

non comporta l’utilizzo di acqua, si minimizza il<br />

volume di acque nere da depurare.<br />

Refrigerazione rapida dei tagli, a garanzia della<br />

qualità microbiologica. Questa applicazione è<br />

particolarmente consigliata in abbinamento al<br />

confezionamento in Atmosfera Protettiva (MAP).<br />

Raffreddamento criogenico impasti in Mixer-Cutter:<br />

raffreddamento omogeneo di carni (insaccati, carne<br />

speziata, etc.) con miglioramento della loro<br />

lavorabilità durante il processo di impastamento.<br />

Con l’impiego dei gas criogenici in questo processo<br />

si ottiene sia il controllo della temperatura che della<br />

carica batterica.<br />

Surgelazione criogenica di elaborati carnei<br />

(hamburger, salsicce, cordon blue, spinacine,etc.).<br />

Surgelazione criomeccanica: integrazione della<br />

capacità produttiva del tradizionale surgelatore<br />

meccanico provocando, con azoto o anidride<br />

carbonica a seconda delle specifiche esigenze, il<br />

cosiddetto ”colpo di freddo” iniziale. In tal modo si<br />

produce una rapida diminuzione della temperatura<br />

sulla superficie del prodotto, riducendo la perdita<br />

di


<strong>Applicazioni</strong> nell’industria <strong>avicola</strong><br />

peso, il tempo di surgelazione e la carica batterica.<br />

In breve, migliora la qualità del processo ed<br />

aumenta la produttività dell’impianto.<br />

Tumbler, e Tunnel Rotanti criogeniciper IQF:<br />

<strong>Rivoira</strong>, grazie alla<br />

collaborazione con i principali operatori del settore,<br />

dispone di tumbler criogenici ad azoto o CO2 liquidi<br />

ed è in grado di offrire:<br />

Surgelazione e condimento in IQF.<br />

v' Fissaggio omogeneo ed istantaneo del<br />

condimento.<br />

Prodotti precucinati.<br />

v' Minore denaturazione proteica a temperatura<br />

controllata.<br />

v' Miglioramento nella formazione del complesso<br />

prorteina-additivo.<br />

v' Migliore fissazione dei Nitrati: miglior colore a<br />

parità di Nitrati addizionati.<br />

v' Riduzione dei tempi di lavoro: maggiore<br />

produttività.<br />

v' Miglioramento della struttura del prodotto<br />

finito.<br />

Colpo di freddo (CO2) di tagli o elaborati<br />

confezionati. Migliora notevolmente la qualità<br />

microbiologica del prodotto. Abbassando<br />

rapidamente e notevolmente la temperatura del<br />

prodotto si previene un aumento della stessa<br />

durante la conservazione.<br />

Confezionamento in Atmosfera Protettiva (MAP)<br />

di prodotti carnei (Filetto, Petto, Pollo intero, etc.)<br />

grazie a Foodline ® .<br />

Applicazione dell’Ozono (O3) nei processi di<br />

abbattimento odori, disinfezione e depurazione delle<br />

acque di processo e delle acque nere.<br />

IMPIANTI CRIOGENICI<br />

Gli impianti che RIVOIRA mette a disposizione,<br />

sono appositamente realizzati nel rispetto della<br />

normativa sanitaria e CE relativa alle attrezzature ad<br />

uso alimentare. Sono realizzati in acciaio Inox che,<br />

oltre a garantire igiene e qualità sanitaria, fornisce<br />

all’impianto le dovute caratteristiche di<br />

robustezza e quindi di affidabilità nel tempo dello<br />

stesso. Altri vantaggi sono:<br />

Minimo investimento grazie a comodi canoni di<br />

noleggio personalizzati.<br />

Scarsa manutenzione.<br />

Minimo consumo energetico.<br />

Adattabilità a tutte le linee di produzione (in<br />

continuo o batch).<br />

Risparmio di mano d’opera.


<strong>Applicazioni</strong> nell’industria <strong>avicola</strong><br />

Rapidità e facilità di utilizzo.<br />

Tunnel lineari / Armadi: impianti all’avanguardia con ottimizzazione dello sfruttamento delle frigorie ed<br />

adattabili alle esigenze del cliente.<br />

Tunnel a spirale: impianti disegnati per grandi produzioni in spazi ridotti (hamburger, filetti, ecc.).<br />

Tumbler rotativi: impianti disegnati per la surgelazione criogenica in IQF di prodotti in pezzi (carne speziata, carne<br />

condita, ecc.).<br />

Retrofit di impianti di proprietà del cliente: RIVOIRA adatta gli impianti di proprietà dei clienti<br />

all’utilizzo di azoto ed anidride carbonica liquidi al fine di migliorare la resa degli specifici processi<br />

(surgelazione, miscelazione impasti, ecc.).<br />

INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI<br />

RIVOIRA, al fine di ricercare la soluzione tecnologica che più si addice alle esigenze del cliente,<br />

collabora con lo stesso mettendogli a disposizione il proprio staff commerciale, tecnologico e tecnico<br />

dedicato al settore alimentare.<br />

RIVOIRA garantisce infatti:<br />

Individuazione della macchina e della tecnologia migliori<br />

Consulenza tecnologica.<br />

Appoggio nell’avviamento degli impianti.<br />

Ottimizzazione dei parametri di lavoro, al fine di garantire sicurezza, efficienza ed affidabilità degli impianti.<br />

Prove sia presso lo stabilimento del cliente o che presso le proprie strutture.<br />

Infine, per l’utilizzo di azoto liquido o anidride carbinica liquida, è necessario un serbatoio di<br />

stoccaggio per liquidi criogenici. RIVOIRA fornisce ai propri clienti disegni e specifiche utili alla<br />

realizzazione delle piazzole per il posizionamento dei serbatoi criogenici. RIVOIRA inoltre provvederà<br />

all’installazione di sensoristica di sicurezza in ambienti chiusi ed al rispetto di tutte le prescrizioni per la<br />

sicurezza nell’uso dei gas tecnici e criogenici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!