05.06.2013 Views

DSA_tratto_dalla_Consensus_Conference.pdf - Studio in mappa

DSA_tratto_dalla_Consensus_Conference.pdf - Studio in mappa

DSA_tratto_dalla_Consensus_Conference.pdf - Studio in mappa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La discalculia, l'equivalente matematico della<br />

dislessia, è una condizione che colpisce f<strong>in</strong>o al<br />

due per cento di tutti i bamb<strong>in</strong>i.<br />

Chi ne soffre si trova <strong>in</strong> grandi difficoltà con<br />

tabell<strong>in</strong>e e operazioni e risulta spesso <strong>in</strong>capace<br />

di effettuare semplici addizioni e sottrazioni<br />

anche da adulto<br />

Nicolas Molko, dell'istituto francese di ricerca medica di Parigi, ha scoperto<br />

che i discalculici presentano ritmi di attività anormali <strong>in</strong> una zona del cervello<br />

chiamata solco <strong>in</strong>traparietale destro che aiuta a visualizzare le immag<strong>in</strong>i<br />

spaziali.<br />

La scoperta conferma l'ipotesi secondo la quale i discalculici hanno difficoltà a<br />

concepire l'ord<strong>in</strong>amento dei numeri e per esempio a collegare con una l<strong>in</strong>ea i<br />

numeri da 1 a 100.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!