05.06.2013 Views

Gag 3 Ialuronic - Agricolabrogliano.com

Gag 3 Ialuronic - Agricolabrogliano.com

Gag 3 Ialuronic - Agricolabrogliano.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Di seguito vengono brevemente descritte le funzioni dei singoli<br />

<strong>com</strong>ponenti presenti in Ulcerin:<br />

L’Argilla Bianca o Caolinite: deve la sua attività disintossicante,<br />

antisettica e antiacida al forte potere adsorbente ed al<br />

suo altissimo contenuto in silice (48%), alluminio (36%) e<br />

sali minerali (14%). Agisce rivestendo la mucosa gastrointestinale:<br />

la protegge (tramite un meccanismo di scambio cationico<br />

che assorbe gli ioni H+ a livello gastrico) ed adsorbe<br />

le tossine, i batteri e gas presenti nel tubo digerente. Essa<br />

non assorbe invece i nutrienti, <strong>com</strong>e vitamine e minerali,<br />

ha quindi un adsorbenza selettiva, ma anzi fornisce essa<br />

stessa numerosi minerali e oligoelementi, per cui è anche<br />

remineralizzante. Si utilizza per questo in molte patologie<br />

gastrointestinali e per le infezioni intestinali (acidità di stomaco,<br />

gastriti, ulcere gastriche, aerofagia, colite).<br />

Liquirizia Deglicirrizinata: la liquirizia esercita attività antigastrica<br />

e antiulcerosa, legata soprattutto alla glicirrizina<br />

e alle sostanze flavonoidi contenute (liquiritina e piccole<br />

quantità di atropina). Tale azione risulta dal convergere di<br />

diverse attività dei suoi principi attivi quali l’azione acetilcolinica,<br />

l’azione antistaminica e quella antispastica che<br />

<strong>com</strong>portano sia un aumento della secrezione mucosa della<br />

parete gastrica, sia una riduzione dell’infiammazione per<br />

azione diretta sulla mucosa gastrica (inibizione della produzione<br />

di acido cloridrico), con rapido miglioramento<br />

della sintomatologia. In particolare si è visto che la glicerrizina<br />

è in grado di inibire gli enzimi responsabili dell’inattivazione<br />

della prostaglandine protettive della mucosa<br />

gastrica. Aumentando i livelli di PGE2 nella mucosa gastrica,<br />

la liquirizia <strong>com</strong>porta un effetto protettivo della mucosa<br />

gastrica. L’acido glicirretinico sarebbe responsabile<br />

dell’azione mineralcorticoide e antinfiammatoria della liquirizia<br />

ma anche degli effetti indesiderati legati all’assunzione<br />

massiccia di tale droga (ritenzione idrica,<br />

innalzamento della pressione, insufficienza cardiaca, cefalea).<br />

Rimuovendo il 97% del contenuto di acido glicirretinico,<br />

si ha la liquirizia deglicirrizinata in grado di curare<br />

l’ulcera senza gli effetti collaterali ormonali.<br />

Altea: la radice di altea contiene circa dal 25-35% di mucillagine<br />

e inoltre pectine, amido e un 2 % circa di asparagina.<br />

L’azione emolliente, lenitiva e antinfiammatoria<br />

dell’altea è dovuta al ruolo della mucillagine che , ricoprendo<br />

le mucose, le protegge dalle irritazioni. Quindi le<br />

preparazioni a base di altea sono indicate per la mucosa del<br />

cavo orale e del tratto digerente per la cura di faringiti, esofagiti,<br />

gastriti, coliti infiammatorie e spastiche.<br />

Zenzero: lo zenzero stimola i movimenti peristaltici dello<br />

stomaco e dell’intestino (azione procinetica), aumenta la secrezione<br />

biliare e quella enzimatica, favorisce il riequilibrio<br />

della flora batterica intestinale e presenta un notevole ef-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!