05.06.2013 Views

programma pdf - soi

programma pdf - soi

programma pdf - soi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corsi monotematici<br />

CORSO 101 LE URGENZE IN NEUROFTALMOLOGIA<br />

Direttore: A. Carta<br />

Istruttori: F. Sadun, S. Bianchi Marzoli, A. Carta, A.M. De Negri, F. Bernardini<br />

Sinossi: Le urgenze neuroftalmologiche rappresentano una problematica importante in cui l'oculista<br />

ricopre un ruolo di primaria importanza. Essendo gravate da una morbidità/mortalità potenzialmente<br />

elevate, nel presente corso si illustrano le principali patologie che devono allertare in urgenza il<br />

medico di pronto soccorso/specialista partendo dal sintomo/segno oculare.<br />

Obiettivo: Scopo di tale corso è quello di fornire delle linee guida di comportamento nella gestione<br />

delle principali emergenze neuroftalmologiche, fornendo una traccia per il percorso diagnostico<br />

terapeutico di tali pazienti.<br />

CORSO 102 DIAGNOSI STRUMENTALE DELLE NEUROPATIE OTTICHE ACUTE E CRONICHE<br />

Direttore: S. Bianchi Marzoli<br />

Istruttori: P. Ciasca, S. Bianchi Marzoli, G. Cammarata, L. Melzi, L. Pierro, L.S. Politi<br />

Sinossi: La diagnostica strumentale, in ambito oftalmologico (perimetria, OCT, angiografia a<br />

fluorescenza, elettrofisiologia ed ecografia) e il neuroimaging sono indispensabili per l'inquadramento<br />

clinico ed eziologico, per la definizione prognostica e per la gestione del follow up delle diverse<br />

forme di neuropatia ottica acute e croniche. Il corso si propone di presentare in modo integrato le<br />

metodiche diagnostiche da impiegare in neuroftalmologia.<br />

Obiettivo: Il corso desidera offrire ai discenti gli elementi per comprendere le potenzialità<br />

di utilizzo e di integrazione nella pratica clinica di metodiche diagnostiche strumentali assai<br />

diverse, in ambito oftalmologico e neuroradiologico, indispensabili per la corretta diagnosi e il<br />

monitoraggio delle patologie del nervo ottico.<br />

CORSO 103 MOMENTI CHIRURGICI E PROBLEMATICHE TECNICHE DELLE CHIRURGIE ANGOLARI<br />

Direttore: S. Gandolfi<br />

Istruttori: S. Gandolfi, M. Nardi, R. Servadei, C.E. Traverso<br />

Sinossi: Le moderne tecniche, di chirurgia antiglaucomatosa, prevedono l'esecuzione di interventi<br />

di microchirurgia sotto visione gonioscopica diretta. Il chirurgo oculare che si vuole avvicinare a<br />

queste tecniche, deve familiarizzare con problematiche nuove di postura, di visibilità dei tessuti<br />

e di tridimensionalità dei movimenti. In questo corso, saranno discusse le criticità da affrontare<br />

(e da risolvere) nelle singole procedure di chirurgia angolare.<br />

Obiettivo: (a) fornire al chirurgo oculare le basi per iniziare le pratiche di chirurgia sotto visione<br />

gonioscopica; (b) affrontare e risolvere le problematiche peculiari ai singoli interventi di chirurgia<br />

angolare praticati attualmente.<br />

CORSO 104 LA TERAPIA CHIRURGICA DELLE PATOLOGIE DELLA SUPERFICIE OCULARE<br />

Direttore: V. Scorcia<br />

Istruttori: V. Scorcia, M. Nubile, A. Lucisano, M. Busin<br />

Sinossi: Il corso presenta le tecniche chirurgiche più comuni impiegate per la terapia delle patologie<br />

acute e croniche della superficie oculare, descrivendo le indicazioni, i risultati funzionali e le<br />

complicanze.<br />

Obiettivo: Il principale obiettivo è fornire al partecipante le nozioni principali sulla gestione delle<br />

malattie esterne oculari (pterigio, pemfigoide oculare, difetto epiteliale cronico, carcinoma di<br />

Bowen, etc.) per eseguire la tecnica chirurgica più idonea e per gestire in maniera corretta il<br />

post-operatorio.<br />

CORSO 105 MIOPIA: QUALE FUTURO?<br />

Direttore: P.M. Fantaguzzi<br />

Istruttori: L. Cappuccini, R. Servadei, E. Bendo, A. Pazzaglia, M. Nicoletti<br />

Sinossi: Il corso si propone di esporre e discutere con i partecipanti l’approccio diagnostico e<br />

l’interpretazione più adeguata nello studio della miopia patologica (papilla, interfaccia vitreoretinica,<br />

coroide) e il trattamento più idoneo dei vari aspetti di questa patologia. Quando è<br />

necessario l’intervento chirurgico?<br />

Obiettivo: Gli autori si prefiggono di trattare gli aspetti dei vari quadri clinici causati dalla miopia<br />

(glaucoma, maculopatia miopica trazionale e non, distacco di retina) con particolare attenzione<br />

all’approccio più adeguato nel trattamento.<br />

10 ° SOI<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!