05.06.2013 Views

Giornale in Versione PDF - Padri Maristi

Giornale in Versione PDF - Padri Maristi

Giornale in Versione PDF - Padri Maristi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

unico figlio. E come il capo e le membra sono un<br />

solo figlio e molti figli, così Maria e la Chiesa sono<br />

una sola madre e molte madri, una sola verg<strong>in</strong>e e<br />

molte verg<strong>in</strong>i. Ambedue hanno concepito per opera<br />

del medesimo Spirito senza godimento della carne,<br />

ambedue hanno dato una prole a Dio Padre,<br />

senza peccato. L'una senza nessun peccato ha partorito<br />

il capo del corpo; l'altra ha generato il corpo<br />

del capo nel perdono di tutti i peccati. Ambedue<br />

sono madri di Cristo, ma nessuna delle due partorisce<br />

il Cristo totale senza l'altra. Perciò, nelle<br />

Scritture div<strong>in</strong>amente ispirate, ciò che si <strong>in</strong>tende<br />

riferito alla verg<strong>in</strong>e madre Chiesa <strong>in</strong> senso universale,<br />

lo si <strong>in</strong>tende riferito alla verg<strong>in</strong>e madre Maria<br />

<strong>in</strong> senso s<strong>in</strong>golare, e ciò che è riferito alla verg<strong>in</strong>e<br />

madre Maria <strong>in</strong> senso speciale viene giustamente<br />

riferito <strong>in</strong> generale alla verg<strong>in</strong>e madre Chiesa. E<br />

quando un testo tratta dell'una o dell'altra, si<br />

applica quasi senza dist<strong>in</strong>zioni e <strong>in</strong>differentemente<br />

all'una e all'altra 2 .<br />

All'<strong>in</strong>dubitabile centralità di Cristo, capo<br />

della Chiesa, è qu<strong>in</strong>di strettamente associata<br />

la Madre, che della stessa Chiesa è figura<br />

mirabile, come è stato dimostrato dal<br />

teologo. Le sue virtù di purezza <strong>in</strong>teriore e<br />

di sapienza (si ricordi l'<strong>in</strong>vocazione litanica<br />

mariana Sedes Sapientiae) sono rispettiva-<br />

settembre - ottobre 2004<br />

iconografia mariana<br />

mente evocate dai fiori e dai libri sacri che<br />

gli Angeli sorreggono. Il giglio, ancor<br />

prima d'essere simbolo di purezza <strong>in</strong>teriore,<br />

designa la piena fiducia <strong>in</strong> Dio, quella<br />

fiducia che Maria espresse, <strong>in</strong> particolare,<br />

con l'accettazione del ruolo di Madre del<br />

Salvatore.<br />

Accanto al giglio, la rosa, reg<strong>in</strong>a dei fiori,<br />

altro simbolo per eccellenza della verg<strong>in</strong>ità<br />

di Maria: nel Medioevo, <strong>in</strong>fatti, solo le verg<strong>in</strong>i<br />

potevano portare ghirlande di rose;<br />

per questo ella è stata spesso ritratta <strong>in</strong> un<br />

roseto fiorito.<br />

1 Sandro Filipepi detto Botticelli (Firenze 1445-<br />

1510) fu educato alla pittura da Filippo Lippi e dal<br />

Verrocchio. Introdotto nell'ambiente mediceo, crea<br />

alcuni dei suoi celebrati capolavori, culm<strong>in</strong>anti nella<br />

Primavera (1478), massima espressione del raff<strong>in</strong>ato<br />

clima umanistico della corte di Lorenzo il<br />

Magnifico. Nel 1481 fu chiamato a Roma ad affrescare<br />

nella Cappella Sist<strong>in</strong>a le Storie di Mosè. A<br />

contatto col Savonarola, la pittura di Botticelli ebbe<br />

una svolta <strong>in</strong> chiave spiritualistica.<br />

2 Isacco della Stella (m.1169c.), Omelie (cit <strong>in</strong> Maria,<br />

p. 627 s.). Di orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong>glese, Isacco si recò <strong>in</strong><br />

Francia e si fece monaco cistercense divenendo<br />

abate della Stella (Poitiers). Di lui si conservano<br />

omelie e scritti liturgici e esegetici. <br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!