05.06.2013 Views

L'italianità all'estero tra stereotipi, grandi opere e micro storie

L'italianità all'estero tra stereotipi, grandi opere e micro storie

L'italianità all'estero tra stereotipi, grandi opere e micro storie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con il patrocinio di:<br />

A cura di:<br />

L’italianità all’estero <strong>tra</strong> <strong>stereotipi</strong>, <strong>grandi</strong> <strong>opere</strong> e <strong>micro</strong> <strong>storie</strong><br />

di Mariele Merlati<br />

Se cerchiamo nel Dizionario della lingua italiana alla voce italianità, troviamo la seguente definizione: italianità è l’essere, il<br />

sentirsi italiano.<br />

Due categorie, quella dell’essere e quella del sentirsi, molto diverse <strong>tra</strong> loro che portano con sé cifre altrettanto diverse. Se<br />

infatti consideriamo quanti sono coloro che hanno cittadinanza italiana, pur non risiedendo in Italia, arriviamo alla cifra di 4<br />

milioni di persone; se invece guardiamo agli italiani all’estero prescindendo dal possesso della cittadinanza e facendo riferimento<br />

a genealogie che risalgono anche a antenati lontani, la cifra di riferimento è quella di 60 milioni; la stima sale a circa 150 milioni<br />

di persone se abbracciamo la categoria del “sentirsi italiani” e parliamo di “italici” intendendo in questo insieme non solo coloro<br />

che sono di origine italiana ma anche gli appassionati di Italia che condividono i nostri valori, parlano la nos<strong>tra</strong> lingua, studiano<br />

la nos<strong>tra</strong> cultura.<br />

Un panorama quindi estremamente vario, dove varia è la gamma dei significati che di volta in volta, di paese in paese, sono<br />

attribuiti a “italianità”.<br />

Proprio l’obiettivo di cogliere queste mille sfaccettature ha animato en<strong>tra</strong>mbe le fasi del progetto “150 anni Grande Italia”:<br />

la prima fase ha coinvolto 3000 studenti, “italici” <strong>tra</strong> gli 8 e i 17 anni di età, di 40 Paesi esteri (dal Brasile, agli Stati Uniti, all’Aus<strong>tra</strong>lia,<br />

alla Romania, all’Algeria, all’Etiopia, alla Nigeria...) ai quali è stato di esprimere at<strong>tra</strong>verso una fotografia e un brevissimo<br />

testo di accompagnamento la loro personale percezione dell’italianità; nella seconda fase, che ha visto coinvolte anche<br />

le scuole italiane, è stato chiesto ai giovani, in Italia e all’estero, di produrre ricerche che approfondissero la percezione dell’italianità<br />

emersa nel corso della prima fase e che affrontassero criticamente il binomio emigrazione degli italiani all’estero/immigrazione<br />

degli s<strong>tra</strong>nieri in Italia.<br />

Obiettivo di questo mio intervento è quello di riflettere sul concetto di italianità facendo costante riferimento alle conclusioni<br />

emerse da en<strong>tra</strong>mbe le fasi del progetto e quindi all’importante contributo offerto da giovani e giovanissimi di tutto il mondo.<br />

È un universo popolato di prodotti, simboli, marchi industriali e <strong>stereotipi</strong> quello cui noi membri del Comitato scientifico ci<br />

siamo trovati di fronte al momento della selezione di fotografie ed elaborati. Un universo in cui si alternano, nelle immagini, la<br />

Ferrari, la Vespa, la pasta e la Nutella e, nelle ricerche, riflessioni su come anche chi di italiano ha poco o nulla dell’Italia abbia<br />

imparato a conoscere sapori e costumi e a immaginare stili e atmosfere e su come d’altro canto dell’italianità sopravvivano immutati<br />

antichi <strong>stereotipi</strong>. Penso per esempio agli interessanti lavori prodotti dai ragazzi dell’Istituto Cavour di Vercelli e del Liceo<br />

Amaldi di Barcellona. In en<strong>tra</strong>mbi, a parlarci di italianità non sono solo prodotti e marchi (peraltro - ci ricordano i ragazzi - ormai<br />

scovabili nei supermercati di tutto il mondo!) ma anche simboli positivi e negativi e <strong>stereotipi</strong> quali, lo dicono con ironia sia dall’Italia<br />

sia dalla Spagna, l’immancabile e vistosa gesticolazione con cui tutti gli italiani accompagnano ogni loro discorso. Penso<br />

infine alle parole con cui un giovane studente turco ha voluto commentare la fotografia in cui è ri<strong>tra</strong>tto lui stesso su un spiaggia:<br />

“le onde, la sabbia e, in particolare, il sorriso e l’allegria del ragazzo (cioè me) sono tipici simboli dell’italianità”.<br />

C’è però molto altro nell’italianità così come è stata interpretata dai ragazzi di tutto il mondo: c’è innanzitutto l’orgoglio con<br />

cui in moltissimi paesi del mondo le seconde e terze generazioni di immigrati italiani rileggono la storia dei propri avi e guardano<br />

il proprio presente. È proprio orgoglio forse la parola in cui ci si imbatte più di frequente nello sfogliare tutti i lavori pervenuti.<br />

L’orgoglio con cui un giovane mos<strong>tra</strong> in fotografia il suo doppio passaporto italiano e uruguaiano. L’orgoglio con cui gli studenti<br />

del Liceo Luzzati di Chiavari ricostruiscono la storia dei loro illustri concittadini all’estero. L’orgoglio con cui da Bogotà Stefano<br />

Iannini, studente colombiano, ci invia la lunga intervista somminis<strong>tra</strong>ta a sua nonna Rosa che dopo la seconda guerra mondiale<br />

ha lasciato l’Italia insieme al marito.<br />

È una immagine positiva quella che emerge dal racconto che i ragazzi dentro e fuori i confini nazionali fanno delle tante esperienze<br />

e delle tante <strong>storie</strong> degli italiani all’estero nei 150 anni dall’Unità d’Italia. Una immagine positiva che si inquadra forse in


con il patrocinio di:<br />

A cura di:<br />

quello che Amanda Signorelli ha definito, con una felice formula, il passaggio da emigrati a italiani nel mondo, a indicare la<br />

diversa considerazione dell’identità connessa alle origini italiane che è possibile riscon<strong>tra</strong>re a partire dagli ultimi decenni del XX<br />

secolo. (A. Signorelli, Dall’emigrazione agli italiani nel mondo, in “Storia d’Italia, Annali n. 24, Migrazioni”, Giulio Einaudi<br />

Editore, 2009). Non si <strong>tra</strong>tta solo di una maggiore presa di coscienza di sé da parte degli emigrati italiani e dei loro discendenti,<br />

ma anche di un nuova considerazione del fenomeno migratorio da parte dello stesso governo italiano e di un mutamento del contesto<br />

politico-sociale dei paesi verso i quali l’emigrazione italiana si è diretta. Se fino agli anni ’80 del novecento l’emigrazione<br />

degli italiani verso l’estero ha interessato i governi della repubblica quasi esclusivamente come una s<strong>tra</strong>tegia per risolvere i problemi<br />

di disoccupazione in Italia, è a partire da quella data che gli italiani all’estero hanno cominciato a essere considerati una<br />

“grande risorsa s<strong>tra</strong>tegica” e “fattori di primaria importanza nella costruzione del sistema Italia”. Ancora, è impossibile negare<br />

come parallelamente a questo processo sia mutata anche da parte dei paesi ospitanti la percezione dell’immigrato italiano, un<br />

cambiamento che possiamo sintetizzare come passaggio dalla xenofobia alla valorizzazione. Drammatico comun denominatore<br />

delle più diverse forme e fasi dell’emigrazione italiana all’estero <strong>tra</strong> l’800 e il ‘900 è stato lo scarso favore con cui gli immigrati<br />

venivano accolti nei paesi di destinazione. La mente corre subito a noti <strong>tra</strong>gici episodi come gli eventi di Aigues-Mortes dell’agosto<br />

1893 o di Zurigo dell’estate del 1896. Ma pensiamo anche a quanto ci raccontano efficacemente i ragazzi della Scuola Secondaria<br />

Diego Valeri di Villa del Conte nel loro elaborato che ricostruisce i moltissimi pregiudizi xenofobi che nel passato hanno accompagnato<br />

l’emigrazione degli italiani all’estero così come, oggi, accompagnano l’immigrazione di molti s<strong>tra</strong>nieri in Italia.<br />

Se ci domandiamo quali fattori abbiano contribuito alla svolta che ha consentito di passare dalla xenofobia anti-italiana alla<br />

valorizzazione dell’italianità, sicuramente una spiegazione risiede nell’etnicizzazione delle identità collettive cui si è assistito<br />

negli ultimi decenni e che ha portato anche per l’Italia a una maggiore valorizzazione degli usi e dei costumi nazionali.<br />

Altrettanto evidente tuttavia è che la maggiore valorizzazione dell’italianità cui oggi assistiamo vada di pari passo con una<br />

maggiore consapevolezza da parte di tutti dell’importante contributo che gli immigrati italiani hanno dato allo sviluppo dei paesi<br />

di destinazione, sia per quello che lì hanno costruito sia per quello che lì sono diventati.<br />

Già lo storico Robert Harney nel 1984 raggruppava gli italiani immigrati nelle Americhe in tre categorie lavorative e professionali:<br />

edilizia e arti figurative; musica e spettacolo; produzione e distribuzione di generi di consumo e di lusso nell’alimentazione,<br />

abbigliamento e settori affini. Informazioni che trovano tutte conferma nelle tante esperienze ricostruite negli elaborati inviati dai<br />

giovani di ogni parte del mondo. Tra queste tre categorie prioritaria è stata l’edilizia. I nomi di imprese italiane sono associati a<br />

molte delle più significative <strong>opere</strong> che hanno contribuito allo sviluppo economico e sociale di numerosi paesi. S<strong>tra</strong>de, ponti, dighe<br />

e ferrovie sono stati i biglietti da visita degli italiani all’estero; lo confermano le numerosissime fotografie di <strong>grandi</strong> <strong>opere</strong> italiane<br />

arrivate per il concorso (la diga di Caribe sul fiume Zambesi; la ferrovia <strong>tra</strong> Massawa e Asmara; il ponte di Tbilisi) e lo ribadisce<br />

anche il lavoro del liceo Dimitrie Leonida di Petrosani in Romania che richiama il contributo offerto al Paese dagli italiani <strong>tra</strong><br />

l’800 e il ’900 at<strong>tra</strong>verso la costruzione di ferrovie, tunnel, s<strong>tra</strong>de e cattedrali.<br />

Infine, alla base di quella positiva immagine di italianità di cui ci arriva testimonianza da tutto il mondo, vi sono forse le stesse<br />

biografie, le piccole e <strong>grandi</strong> <strong>storie</strong> degli italiani che hanno lasciato la loro patria per cercare altrove un destino migliore.<br />

Non può non colpire, sfogliando il catalogo “150 foto per i 150 anni”, che raccoglie una selezione delle immagini pervenute<br />

per la prima fase del progetto, la fotografia che riproduce la carta di imbarco per la <strong>tra</strong>tta Genova-Buenos Aires di una madre, imbarcatasi<br />

in terza classe nel settembre del 1850 con due figli giovanissimi. Quel biglietto lo ha conservato gelosamente negli anni<br />

la bis nipotina della donna, ora studentessa della Scuola Cristoforo Colombo di Buenos Aires. Quel passato di deprivazione, quei<br />

viaggi in terza classe, quelle valigie di cartone - sembrano volerci dire le testimonianze degli italici di tutto il mondo - sono serviti<br />

a costruire quello che ora all’estero i cittadini di origine italiana sono diventati. Con la nos<strong>tra</strong> storia e con la nos<strong>tra</strong> memoria di<br />

emigrati le nuove leve sembrano oggi aver fatto pienamente i conti quando, ancora una volta con orgoglio, ci descrivono da tutto<br />

il mondo i tanti successi ottenuti dagli italiani che hanno contribuito a rendere grande il paese dove loro o i loro avi sono emigrati:


con il patrocinio di:<br />

A cura di:<br />

dal Cile dove la classe prima della scuola superiore italiana di Concepcion ci racconta la storia della nascita della radio Bio Bio,<br />

la più ascoltata nel paese, fondata nel 1966 da un immigrato italiano; dal Brasile dove gli studenti del Colégio Dante Alighieri ricostruiscono<br />

la storia della famiglia Matarazzo, distintasi nel Brasile del XX secolo nel mondo dell’imprenditoria; da Chiavari<br />

dove i ragazzi del già citato Liceo Luzzati approfondiscono l’importante ruolo della famiglia Rocca in Argentina.<br />

Una nota conclusiva. L’11 settembre mi è capitato di seguire alla TV parte delle celebrazioni organizzate a New York per il<br />

decennale degli attentati terroristici. Impossibile non notare, all’interno dell’interminabile elenco delle vittime letto a Ground<br />

Zero da parenti e amici, la presenza di centinaia di cognomi italiani. Italiani e italoamericani di prima, seconda, terza generazione<br />

che in quel <strong>tra</strong>gico 11 settembre hanno perso la vita. Ancora mi risuona nelle orecchie il grido s<strong>tra</strong>ziato di una madre che, dopo<br />

aver ricordato il nome della figlia Laura perduta negli attentati, a lei ha dedicato le parole “ti voglio bene”. Le ha pronunciate in<br />

italiano, la sua lingua madre, la lingua del paese delle sue origini. “La lingua che usa per dire le cose importanti, per far parlare<br />

i sentimenti” ha scritto Roberto Saviano il giorno successivo commentando quelle celebrazioni.<br />

Anche questo, anche le decine e decine di italoamericani sepolti sotto le macerie delle Torri Gemelle appartengono alla storia<br />

dei nostri 150 anni; una storia che si è costruita in Italia certamente, ma anche in tanti altri Paesi del mondo dove in questi 150<br />

anni sono emigrati i nostri connazionali. Ricordarlo ci aiuterà forse a ricordare anche - questo almeno il monito che pare provenire<br />

dai più giovani - che quella stessa storia in Italia la stanno costruendo oggi non solo gli italiani ma anche i tantissimi cittadini di<br />

altre nazionalità che soprattutto negli ultimi trenta anni sono arrivati nel nostro paese, <strong>tra</strong>sformandolo da paese di emigrazione in<br />

paese di immigrazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!