05.06.2013 Views

Da Archimede a Cavalieri - Liceo Scientifico Galilei

Da Archimede a Cavalieri - Liceo Scientifico Galilei

Da Archimede a Cavalieri - Liceo Scientifico Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da <strong>Archimede</strong><br />

a <strong>Cavalieri</strong>…<br />

Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania<br />

Aula Magna<br />

16/01/2013<br />

Dorotea Jacona<br />

L.S. “G.<strong>Galilei</strong>”- Catania<br />

16/01/2013 Premio <strong>Archimede</strong> 1


EUCLIDE (300 a.C.)<br />

“Elementi”<br />

La geometria diventa<br />

una scienza razionale.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 2


IL METODO DEDUTTIVO<br />

Vantaggi:<br />

•controllo dei risultati ottenuti con<br />

l’esperienza o intuiti con l’immaginazione,<br />

• generalizzazione.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 3


ARCHIMEDE<br />

(287-212 a.C.)<br />

Figlio dell’astronomo Fidia, nacque a Siracusa<br />

e fu educato ad Alessandria dove compì i suoi<br />

studi con i continuatori di Euclide. Tornato a<br />

Siracusa mantenne contatti con matematici<br />

alessandrini, i cui nomi figurano nelle dediche<br />

di alcune sue opere. I suoi studi abbracciarono<br />

vasti campi della scienza, la sua fama è legata<br />

alle scoperte in campo geometrico e meccanico.<br />

A Siracusa diresse importanti lavori portuali,<br />

navali e militari, partecipò alla difesa della città<br />

assediata dai romani; durante il saccheggio<br />

della città venne ucciso da un soldato romano.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 4


Morte di <strong>Archimede</strong><br />

Μάλιστα δὲ τὸ Ἀρχιμήδους πάθος ἠνίασε Μάρκελλον. ἔτυχε<br />

μὲν γὰρ αὐτός τι καθ' ἑαυτὸν ἀνασκοπῶν ἐπὶ διαγράμματος,<br />

καὶ τῇ θεωρίᾳ δεδωκὼς ἅμα τήν τε διάνοιαν καὶ τὴν<br />

πρόσοψιν, οὐ προῄσθετο τὴν καταδρομὴν τῶν Ῥωμαίων<br />

οὐδὲ τὴν ἅλωσιν τῆς πόλεως· ἄφνω δ' ἐπιστάντος αὐτῷ<br />

στρατιώτου καὶ κελεύοντος ἀκολουθεῖν πρὸς Μάρκελλον,<br />

οὐκ ἐβούλετο πρὶν ἢ τελέσαι τὸ πρόβλημα……<br />

Plutarco, Vita di Marcello<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 5


Cicerone scopre la tomba di <strong>Archimede</strong><br />

Non ego iam cum huius vita, qua taetrius miserius<br />

detestabilius escogitare nihil possum, Platonis aut Archytae<br />

vitam comparabo, doctorum hominum et plane sapientium:<br />

ex eadem urbe humilem homunculum a pulvere et radio<br />

excitabo, qui multis annis post fuit, <strong>Archimede</strong>m. Cuius ego<br />

quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino<br />

negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis<br />

indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos,<br />

quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui<br />

declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum<br />

cylindro.<br />

Cicerone, Tusculanae Disputationes, 5. XXIII<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 6


OPERE<br />

Gran parte delle opere di <strong>Archimede</strong><br />

sono note,pervenendo sino a noi in<br />

forma originale o tradotte in latino o in<br />

arabo, ricordiamo :<br />

Dell’equilibrio dei piani,<br />

Sui corpi galleggianti,<br />

Sulla misura del cerchio,<br />

Sulle spirali,<br />

Quadratura della parabola,<br />

L’arenario, Il metodo.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 7


<strong>Archimede</strong> grande matematico<br />

e fisico, ma anche filosofo con<br />

una concezione organica<br />

dell’Universo<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 8


…infrange il divieto Platonico di<br />

legare meccanica e geometria<br />

…per descrive la spirale si serve<br />

della meccanica, superando<br />

l’antica prescrizione platonica che<br />

limitava alla riga e al compasso gli<br />

strumenti di lavoro dei matematici<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 9


SPIRALE DI ARCHIMEDE<br />

Essa si genera quando un punto P si muove a velocità uniforme<br />

v su un'asta, che a sua volta ruota uniformemente attorno a un<br />

suo punto O, con velocità angolare w.<br />

Spirale in coordinate<br />

polari<br />

R =a<br />

Utilizzata da <strong>Archimede</strong> per:<br />

trisezione dell’angolo, quadratura del cerchio (non con riga e compasso)<br />

Pierre-Laurent Wantzel nel 1837, dimostro la non risolvibilità di tali problemi con riga e compasso.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 10


LA COCLEA<br />

La spirale è simbolo della rivoluzione dinamica<br />

operata da <strong>Archimede</strong>: la coclea ne è una sua<br />

applicazione.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 11


CURVE MECCANICHE<br />

La concoide di Nicomede.<br />

La cicloide (dal greco kykloeidés, kýklos 'cerchio' e -oeidés 'forma', cioè<br />

che è fatto da un cerchio) è la curva tracciata da un punto fisso su una<br />

circonferenza che rotola lungo una retta; in pratica il disegno composto<br />

da un punto su una ruota di bicicletta in movimento.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 12


ARCHIMEDE<br />

•SCOPRITORE<br />

•COSTRUTTORE<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 13


SCOPRI’ LA MISURA DI:<br />

AREA:<br />

•SEGMENTO<br />

PARABOLICO<br />

•SFERA<br />

•SEGMENTO<br />

SFERICO<br />

•ELLISSE<br />

VOLUME:<br />

•SFERA<br />

•IPERBOLOIDE<br />

•PARABOLOIDE<br />

•ELLISSOIDE<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 14


Nei suoi trattati <strong>Archimede</strong> fornisce<br />

dimostrazioni formali , ma fino al secolo<br />

scorso molti matematici non riuscivano<br />

a capire il modo in cui era giunto a tali<br />

risultati; si sospettava che Egli avesse<br />

voluto tenere nascosto il “trucco” in<br />

modo da aver maggior consenso fra i<br />

posteri.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 15


….I SUOI TRATTATI NOTI<br />

FORNIVANO SOLO UNA<br />

DIMOSTRAZIONE TEORICA<br />

DEI RISULTATI<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 16


Area del segmento parabolico<br />

metodo di esaustione<br />

E<br />

T T T<br />

P T .. <br />

2 n<br />

4 4 4<br />

T T T 1 T<br />

T .. *<br />

2 n<br />

4 4 4 3 4<br />

P= area segm. parab.<br />

T= area triang.(ABC)<br />

T’=A(AFB)+A(BEC)= T<br />

4<br />

n1<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 17<br />

<br />

4<br />

3<br />

T<br />

1


METODO DI ESAUSTIONE<br />

Si basa sul postulato di Eudosso:<br />

<strong>Da</strong>te due grandezze omogenee A,B , con A B cioè un multiplo di A maggiore<br />

diB.<br />

E’ un metodo dimostrativo rigoroso si basa :<br />

•su un’argomentazione indiretta (doppia riduzione<br />

all’assurdo)<br />

•su costruzioni puramente finite.<br />

Si utilizza nel caso si conosca già il risultato.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 18


Argomentazione indiretta<br />

(doppia riduzione all’assurdo)<br />

Per dimostrare che A=B,si dimostra che:<br />

non può essere<br />

né A>B, né A


Costruzioni puramente finite...<br />

In tale metodo sono evidenti le origini<br />

del calcolo infinitesimale.<br />

I matematici greci si erano accorti<br />

della necessità di procedimenti<br />

infiniti ma provavano una tale<br />

diffidenza nei confronti dell’infinito<br />

da compiere qualunque sforzo pur di<br />

evitarlo.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 20


Storia del palinsesto 1906<br />

Il codice pergamenaceo contenente alcune opere di<br />

<strong>Archimede</strong> fu scritto durante la prima metà del X secolo,<br />

probabilmente a Costantinopoli. Nel1908 il filologo Johan<br />

Ludvig Heiberg esaminò il palinsesto scoprendovi opere<br />

di <strong>Archimede</strong> ancora leggibili. La notizia fece<br />

immediatamente il giro del mondo destando subito<br />

stupore in quanto Heiberg aveva scoperto anche un'opera<br />

di <strong>Archimede</strong> sconosciuta ossia Il metodo. Il palinsesto fu<br />

poi sottratto dalla biblioteca del Santo Sepolcro finendo a<br />

Parigi nella collezione di un privato, ricevendo nel<br />

frattempo molti danni, la perdita di alcuni fogli e persino<br />

la copertura di quattro pagine con false miniature antiche.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 21


Nel 1998 il palinsesto fu venduto<br />

all'asta presso Christie's e<br />

acquistato da un anonimo<br />

americano. <strong>Da</strong> allora è iniziato un<br />

lungo lavoro di recupero del testo<br />

delle opere archimedee con l'uso di<br />

moderne tecniche di rilevazione<br />

con i raggi X e luce di sincrotrone.<br />

Tali tecniche stanno permettendo di<br />

leggere porzioni di testo rimaste<br />

inaccessibili a Heiberg.<br />

Il Palinsesto attualmente è custodito<br />

presso il Walters Art Museum di<br />

Baltimora, in attesa che si completi<br />

il suo restauro.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 22


Svelato il mistero…<br />

<strong>Archimede</strong><br />

TROVA IL RISULTATO PER VIA<br />

SPERIMENTALE<br />

DIMOSTRA<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 23


METODO MECCANICO<br />

Nel XVII secolo si parlava di una “<br />

via segreta” di <strong>Archimede</strong>,nel 1906<br />

si scopre che tale via consiste<br />

nell’utilizzo di concetti di<br />

meccanica, quali la leva in<br />

equilibrio, la posizione del<br />

baricentro,che lo avevano portato a<br />

fare la maggior parte delle sue<br />

scoperte matematiche. <strong>Archimede</strong><br />

sceglie opportunamente le figure, di<br />

area e baricentro noti, da<br />

confrontare con quelle “ ignote”<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 24


AREA SEGMENTO PARABOLICO<br />

metodo meccanico<br />

1 4<br />

seg( ABC)<br />

T ( AFC ) T ( ABC).<br />

3 3<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 25


<strong>Archimede</strong> immagina le aree del seg. di parabola ABC e del triangolo<br />

AFC formate dalla totalità di un insieme di parallele al lato AF, quali<br />

OP per la parabola e OM per il triangolo. Se si collocasse in H<br />

(HK=KC) un seg. uguale ad OP, farebbe equilibrio a OM collocato<br />

dov’è ora con K fulcro (per la proprietà della parabola: OM:<br />

OP=AC:AO OM*x=OP*a in cui si ravvisa la legge della leva).<br />

Pertanto l'area della parabola se collocata con il centro di gravità in H,<br />

farà equilibrio al triangolo AFC il cui baricentro si trova su KC ad 1/3<br />

da K.<br />

Per cui:<br />

1 4<br />

seg( ABC)<br />

T ( AFC)<br />

T ( ABC).<br />

3 3<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 26


2/3<br />

SFERA<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 27


H<br />

METODO SUI TEOREMI MECCANICI<br />

VOLUME DELLA SFERA.<br />

A<br />

P<br />

S<br />

R<br />

N<br />

M<br />

O<br />

E<br />

F<br />

H’<br />

NS=r1 ,PS=r2 , RS=r3<br />

( Ar2+Ar3):Ar1= AS:HA<br />

(Vsfera+Vcono):Vcil=H’A:OA<br />

1<br />

Vsfera+Vcono= Vcil<br />

2<br />

1 1<br />

Vsfera= Vcil- Vcono= Vcil<br />

2<br />

6<br />

Vcil=8r2 3 4<br />

Vsfera= r2 3<br />

3<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 28


VOLUME DELLA SFERA<br />

1/2<br />

1<br />

1/2Vcil= Vsf +Vcono<br />

Vsf=1/6Vcil<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 29<br />

+<br />

+


INTUIZIONE E RIGORE IN<br />

FASE EURISTICA<br />

FASE DIMOSTRATIVA<br />

ARCHIMEDE<br />

METODO MECCANICO<br />

(intuitivo)<br />

METODO DI<br />

ESAUSTIONE<br />

( rigoroso)<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 30


.. il vero scopo dell’opera il Metodo, dove <strong>Archimede</strong> illustra<br />

come era arrivato ad alcuni dei suoi risultati, era l’annuncio<br />

di un nuovo risultato sulla misura del volume del bicilindro<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 31


Bicilindro<br />

2/3<br />

Bicilindro, intersezione di due cilindri uguali incastrati<br />

perpendicolarmente l'uno all'altro, ha un volume pari a due terzi di<br />

quello del cubo che lo contiene. La sorpresa sta nel fatto che il<br />

bicilindro e un solido curvilineo,mentre il cubo e un solido rettilineo:<br />

il risultato è dunque una vera e propria «cubatura», analoga a quella<br />

del segmento di una parabola, ottenuta dallo stesso <strong>Archimede</strong>, in cui<br />

l'area individuata dal segmento unitario e pari a due terzi di quella<br />

del rettangolo che lo contiene.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 32


Solido di Steinmetz<br />

2/3<br />

Nel secolo scorso, due millenni più tardi<br />

Charles Steinmetz (1865-1923) completò il<br />

risultato di <strong>Archimede</strong>, trovando che lo stesso<br />

rapporto sussiste anche fra le superfici del<br />

bicilindro e del cubo.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 33


Osservatorio astronomico: intersezione di<br />

più cilindri uguali e con assi complanari<br />

LEGAME FRA GEOMETRIA E<br />

ARCHITETTURA<br />

Volte a crociera rinascimentali<br />

nella loggia del Palazzo della<br />

Ragione di Vicenza<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 34


SOLIDI ARCHIMEDEI<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 35


<strong>Da</strong>l Libro V delle Collezioni matematiche, opera di Pappo<br />

(320), si conosce della scoperta di <strong>Archimede</strong> dei tredici<br />

poliedri semiregolari, noti come "solidi archimedei”. Mentre<br />

un poliedro regolare ha facce che sono poligoni regolari dello<br />

stesso tipo un solido semiregolare è un poliedro convesso le<br />

cui facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso<br />

tipo.<br />

Es. se dagli otto angoli di un cubo di lato a tagliamo via<br />

tetraedri con lati si ottiene un solido archimedeo,<br />

cubo troncato, formato da otto triangoli equilateri e da sei<br />

ottagoni regolari.<br />

SOLIDI SEMIREGOLARI<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 36


L’icosaedro troncato<br />

Si ottiene troncando le 12 cuspidi dell'icosaedro.<br />

32 facce: 20 esagoni e 12 pentagoni,<br />

90 spigoli<br />

60 vertici, nei quali concorrono due esagoni e<br />

un pentagono.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 37


La molecola C60 (Fullerene)<br />

Una nuova forma di carbonio, la molecola C60, ricostruita nel<br />

settembre del 1985 da un gruppo di scienziati formato dai chimici<br />

americani Robert F. Curl e Richard E. Smalley, assieme al loro<br />

collega inglese Sir Harold W. Kroto.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 38


Il nome fullerene fa riferimento alla somiglianza<br />

con le cupole geodetiche predilette<br />

dall'architetto Richard Buckminster Fuller<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 39


ARCHIMEDE E IL METODO DI<br />

ESAUSTIONE<br />

• NON DEFINISCE L’AREA<br />

• L’AREA E’ ASSUNTA COME CONCETTO<br />

PRIMITIVO<br />

• ARRIVA AD UNA CONCLUSIONE DOPO UN<br />

NUMERO GRANDE QUANTO SI VUOLE MA<br />

FINITO DI OPERAZIONI CIOE’ OPERA CON<br />

GRANDEZZE FINITE.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 40


CRITICHE AL METODO DI<br />

ESAUSTIONE.<br />

• NON CONSENTE DI DARE UNA<br />

DEFINIZIONE NOMINALE DELSOGGETTO<br />

• NON CONSENTE DI CALCOLARE IN MODO<br />

DIRETTO IL VALORE DI TALE SOGGETTO.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 41


PERCHE’?<br />

I MATEMATICI E I FILOSOFI GRECI<br />

EVITAVANO DI AVVENTURARSI<br />

FORMALMENTE SULL’INSIDIOSA<br />

STRADA DELL’INFINITO E DELLO ZERO,<br />

RICORRENDO A RAGIONARE PER<br />

ASSURDO, O A PROCEDIMENTI<br />

LABORIOSI E TALVOLTA OSCURI.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 42


LA MATEMATICA GRECA<br />

RIFIUTA L’INFINITO ATTUALE E<br />

ACCETTA L’INFINITO<br />

POTENZIALE.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 43


DOPO 2000 ANNI...<br />

IL CALCOLO DEI LIMITI E LA DEFINIZIONE DI<br />

LIMITE( WEIERSTRASS,1870 CIRCA) PERMETTONO:<br />

•DI DARE UNA DEFINIZIONE RIGOROSA DEL<br />

SOGGETTO<br />

•DI OTTENERE IN MODO SEMPLICE E DIRETTO IL<br />

VALORE DEL SOGGETTO.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 44


Infatti….<br />

Nel caso del segmento parabolico possiamo,<br />

definirlo:<br />

P<br />

<br />

e calcolarlo:<br />

n<br />

lim n<br />

i1<br />

T<br />

i<br />

mediante la serie geometrica di ragione<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 45<br />

1<br />

4


RINASCIMENTO<br />

La fama che accompagnò <strong>Archimede</strong> in vita<br />

trovò eco nei secoli successivi grazie agli elogi<br />

che scrittori greci e romani fanno delle sue<br />

scoperte scientifiche e delle sue invenzioni.<br />

Durante il Rinascimento al risvegliarsi dello<br />

spirito di ricerca e dell’amore per le opere<br />

dell’antichità classica , Maurolico e<br />

Commandino tradussero in latino le principali<br />

opere di <strong>Archimede</strong>, Apollonio, Pappo<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 46


Nel XVI secolo<br />

Dopo la pubblicazione delle opere di<br />

<strong>Archimede</strong> in latino (seconda metà del ‘500),<br />

nel secolo successivo vi fu sempre un<br />

maggiore interesse per il suo pensiero e i suoi<br />

metodi e le sue tecniche.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 47


BONAVENTURA CAVALIERI<br />

( 1598-1647)<br />

Discepolo di <strong>Galilei</strong> era membro<br />

dell’ordine religioso dei Gesuati,<br />

visse a Milano e a Roma prima di<br />

diventare professore di matematica<br />

a Bologna nel 1629. Nel 1632<br />

pubblicò “Directorium universale<br />

uranometricum”,tavole di<br />

seni,tang,secanti con i loro<br />

logaritmi.la sua fama è legata a uno<br />

dei libri più importanti dell’età<br />

moderna “Geometria indivisibilibus<br />

continuorum”.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 48


“Geometria indivisibilibus<br />

continuorum”.<br />

Le idee su cui si basava il libro<br />

erano,essenzialmente,quelle di Oresme, Keplero e<br />

<strong>Galilei</strong>:un’area può essere considerata come somma<br />

di indivisibili lineari; un volume, analogamente, da<br />

somme di indivisibili piani.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 49


Nelle pagine introduttive….<br />

“Geometria indivisibilibus<br />

continuorum”.<br />

<strong>Cavalieri</strong>, così spiega, come sia<br />

giunto a definire questo suo<br />

nuovo metodo.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 50


“Meditando dunque un giorno sulla generazione dei<br />

solidi,che sono originati da una rivoluzione intorno a<br />

un asse, e confrontando il rapporto delle figure piane<br />

generatrici con quello dei solidi generati, mi stupivo in<br />

verità moltissimo del fatto che le figure generate<br />

tralignassero a tal punto dalla condizione dei loro<br />

genitori,da mostrar di seguire un rapporto<br />

completamente diverso dal loro.Per esempio un<br />

cilindro, che sia ottenuto insieme ad un cono, della<br />

stessa base, per rotazione attorno ad un medesimo<br />

asse,è il triplo di esso mentre nasce per rivoluzione da<br />

un parallelogramma doppio del triangolo che genera<br />

detto cono.”……<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 51


….“Quando poi,prendendo in considerazione i<br />

centri di gravità delle figure piane,e solide,mi<br />

imbattei in una consimile diversità, il mio<br />

stupore aumentò ancora; nel cono infatti il<br />

centro di gravità è sull’asse, e dista la quarta<br />

parte di esso, mentre nel triangolo che genera il<br />

cono stesso è ancora sull’asse, ma è distante<br />

dalla base della terza parte dell’asse….<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 52


….“Ma dopo aver considerato la cosa un poco più<br />

profondamente, pervenni finalmente a questa<br />

opinione , e precisamente che per la nostra faccenda<br />

dovessero prendersi piani non intersecantisi tra di<br />

loro ma paralleli”. ”.(Bonaventura <strong>Cavalieri</strong>)<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 53


PRINCIPIO DI CAVALIERI<br />

“Se due solidi si possono collocare in modo tale<br />

che tutti i piani paralleli a un piano dato<br />

intersechino sui due solidi figure di egual area,<br />

allora hanno lo stesso volume”.<br />

Tale enunciato benché dimostrabile ,anche con l’analisi, è<br />

tuttora presentato come principio( assioma) per la sua<br />

evidenza intuitiva<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 54


<strong>Cavalieri</strong> afferma che:<br />

Il rapporto dell’insieme di tutte le linee di<br />

una figura e l’insieme di tutte le linee di<br />

un’altra figura è lo stesso rapporto che si<br />

stabilisce fra le figure stesse.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 55


A condizione che si sappia<br />

costruire una corrispondenza<br />

univoca e reciproca tra quegli<br />

elementi.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 56


REGULA COMMUNIS<br />

L’idea essenziale è quella di confrontare due figure piane ( o<br />

solide) paragonando gli indivisibili di queste figure, che sono<br />

i segmenti (o piani) tagliati da un piano parallelo ad un piano<br />

dato, chiamato regula.<br />

Il fondamento di questo metodo è il seguente:”le grandezze<br />

continue verificano la stessa proporzione dei loro<br />

indivisibili”<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 57


Metodo degli indivisibili<br />

(parallelogramma e triangolo)<br />

<strong>Cavalieri</strong> insiste sulla necessità di<br />

mettere in rapporto solo gli elementi<br />

omologhi delle figure.<br />

HE e NH non si corrispondono<br />

HE e BM si corrispondono perché<br />

alla stessa distanza dai vertici<br />

la loro uguaglianza comporta<br />

l’uguaglianza dei due triangoli,allora:<br />

A(tr) = A(par)<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 58<br />

1<br />

2


CAVALIERI E ARCHIMEDE<br />

<strong>Cavalieri</strong> ritiene il metodo degli<br />

indivisibili superiore a quello di<br />

esaustione, infatti egli era critico<br />

riguardo la dimostrazione per assurdo<br />

e il ragionare su casi particolari.<br />

Al contrario il metodo degli<br />

indivisibili consentiva dimostrazioni<br />

costruttive, che permettono di dedurre<br />

rapidamente il risultato e la scoperta<br />

della verità e una maggiore<br />

generalizzazione.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 59


<strong>Archimede</strong><br />

287 -212 A.C.<br />

Dell’equilibrio dei piani,<br />

Sui corpi galleggianti,<br />

Sulla misura del cerchio,<br />

Sulle spirali,<br />

Quadratura della parabola,<br />

L’arenario,<br />

Il metodo<br />

Maurolico<br />

Commandino<br />

1494-1575<br />

1509-1575<br />

Traduzioni in latinodel<br />

le principali opere di<br />

<strong>Archimede</strong>, Apollonio,<br />

Pappo<br />

L’eco di <strong>Archimede</strong><br />

Bonaventura<br />

<strong>Cavalieri</strong><br />

1598-1647<br />

“Geometria indivisibilibus<br />

continuorum”<br />

Heiberg<br />

1906<br />

Il lavoro Il metodo,<br />

perduto almeno dal<br />

Medioevo, fu letto per<br />

la prima volta nel<br />

famoso palinsesto<br />

trovato da Heiberg nel<br />

1906, poi perduto e<br />

ritrovato nel 1998.<br />

Esso consente di<br />

penetrare nei<br />

procedimenti usati da<br />

<strong>Archimede</strong> nelle sue<br />

ricerche<br />

1952<br />

<strong>Archimede</strong> esordisce in Paperino<br />

e l'amuleto del cugino Gastone,<br />

edita in Italia sul 45 di Topolino,<br />

in USA sul 140 di Walt Disney's<br />

Comics and Stories del Maggio<br />

1952 (col titolo di Gladstone's<br />

Terrible Secret), deve il suo nome<br />

molto probabilmente a Guido<br />

Martina, che volle omaggiare<br />

tanto il filosofo e matematico<br />

greco Pitagora, quanto il<br />

matematico e fisico siciliano<br />

<strong>Archimede</strong>.<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong><br />

60


<strong>Archimede</strong><br />

Pitagorico<br />

<strong>Archimede</strong> esordisce in<br />

Paperino e l'amuleto del<br />

cugino Gastone, edita in Italia<br />

sul 45 di Topolino, in USA sul<br />

140 di Walt Disney's Comics<br />

and Stories del Maggio 1952<br />

(col titolo di Gladstone's<br />

Terrible Secret), deve il suo<br />

nome a Guido Martina, che<br />

volle omaggiare tanto il<br />

filosofo e matematico greco<br />

Pitagora, quanto il matematico<br />

e fisico siciliano <strong>Archimede</strong>.<br />

<strong>Archimede</strong> vive in modo assai sobrio nella<br />

sua casa-laboratorio, dove regna un caos<br />

generale. Malgrado la sua genialità possa<br />

probabilmente consentirgli un'esistenza<br />

più agiata, non è interessato al denaro, ma<br />

solo e unicamente alla ricerca e alle<br />

scoperte scientifiche<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 61


Grazie e buon<br />

lavoro..!!<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 62


BIBLIOGRAFIA<br />

Carl B.Boyer- Storia della matematica - Mondadori<br />

Giorgio T.Bagni -Storia della matematica -Pitagora<br />

Radice-Proia- Il metodo matematico -Principato<br />

Speranza -Scritti di epistemologia della m. -Pitagora<br />

Oriolo-Coda-Tess- Mathematica- Mondadori<br />

Pier Giorgio Oddifreddi Due terzi attraverso i millenni<br />

Storia di un rapporto tra numeri interi protagonista della matematica. E non solo..<br />

www.history.mcs.st-and.ac.uk /history<br />

Prof.ssa D.Jacona Premio <strong>Archimede</strong> 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!