05.06.2013 Views

B.Abrami -Appunti di misura - SPECTRA Srl

B.Abrami -Appunti di misura - SPECTRA Srl

B.Abrami -Appunti di misura - SPECTRA Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B. A<strong>Abrami</strong>.-<br />

<strong>Appunti</strong><br />

<strong>di</strong> acus stica praticaa.-<br />

Danni alle<br />

strutture e da vibraziooni<br />

trasmess se dal terrenno.-<br />

9<br />

R.Gasch, Appplicability<br />

of vibration<br />

measur rement for dettermination<br />

of dynamic stress ses in structuraal<br />

members. Do octoral Thesis.<br />

Tec. Univ. Berrlin,<br />

Faculty of Mech. Eng.196 68<br />

10<br />

Alcuni “conssulenti”,<br />

non <strong>di</strong>ssponendo<br />

della<br />

i valori rms maassimi<br />

chiamandoli<br />

“picco”, se<br />

sopra un fattoore<br />

<strong>di</strong> cresta quualsiasi!<br />

I valor<br />

molto più basssi<br />

dei rispettivii<br />

valori <strong>di</strong> picco<br />

un rms, massimmo<br />

50 ms l.r., d<strong>di</strong><br />

1,8 mms<br />

relazioni che nnon<br />

riportano la<br />

-1 possibilità <strong>di</strong> m<strong>misura</strong>re<br />

i valor ri istantanei non<br />

ponderati nell<br />

tempo (forma a d’onda), misur<br />

nza in<strong>di</strong>care il tempo <strong>di</strong> integrazione<br />

utilizza ato, senza neannche<br />

avere il pu udore <strong>di</strong> mette<br />

ri rms massimi sono: a) <strong>di</strong>pend denti dal tempo o <strong>di</strong> integrazionne<br />

scelto; b) sempre<br />

e comunq<br />

o. Nella foto vee<strong>di</strong>amo<br />

un event to vibratorio co on valore <strong>di</strong> piccco<br />

massimo <strong>di</strong> 7,1 7 mms<br />

per r lo stesso evennto,<br />

con un fatt tore <strong>di</strong> cresta <strong>di</strong> d 3,94 o 11,9 ddB.<br />

Bisogna sos<br />

a forma d’onda almeno degli eeventi<br />

massimi!<br />

-1 rano<br />

rci<br />

que<br />

, contro<br />

pettare <strong>di</strong> quellle<br />

11<br />

Nella foto vve<strong>di</strong>amo<br />

il confrronto<br />

fra il seg gnale <strong>di</strong> un comuune<br />

accelerome<br />

fornito da un velocimetro triassiale<br />

(sotto) ), il fondo scalaa<br />

è <strong>di</strong> 1 mms<br />

che non esistoono<br />

come vibrazzioni,<br />

ma sono un u artefatto pr<br />

trattava <strong>di</strong> unn<br />

ante opera, la <strong>misura</strong> è conte emporanea, i se<br />

tattilmente <strong>di</strong>istintamente<br />

peercettibile<br />

e ch he durante que<br />

-1 etro triassiale da d 100 mV/ms<br />

l’a accelerometro<br />

rodotto della sensibilità<br />

ai tra<br />

ensori sono posizionati<br />

come d<br />

esta <strong>misura</strong> non n si percepiva a<br />

--2<br />

integrato (so<br />

integrato “leggge”<br />

valori <strong>di</strong> pic<br />

ansienti termicci<br />

anche in amb<br />

da foto. Notaree<br />

che 0,4 mms<br />

lcunché.<br />

-1<br />

pra) e quello<br />

cco <strong>di</strong> 0,4 mms --1<br />

iente chiuso!!!! Si<br />

1<br />

sono un valoree<br />

12<br />

Per info più dettagliate vee<strong>di</strong>:<br />

http://www w.spectra.it/SIINUS-VELOCIM<br />

METRO-TRIAX X.htm<br />

13<br />

L’ingresso IICP<br />

è un ingressso<br />

coassiale, tip po BNC, che ricceve<br />

il segnale dal trasduttore<br />

e gli forniscee,<br />

per la stessa a via, la tensionee<br />

<strong>di</strong><br />

alimentazione per l’elettronica<br />

interna al tr rasduttore<br />

14<br />

Per info più dettagliate vee<strong>di</strong>:<br />

http://www w.spectra.it/SOOUNDBOOK-DE<br />

ESCR.htm<br />

15<br />

Per info più dettagliate vee<strong>di</strong>:<br />

http://www w.spectra.it/SOOUNDBOOKPRE<br />

ESMULTIMEDIA.htm<br />

16<br />

Per info più dettagliate vee<strong>di</strong>:<br />

http://www w.spectra.it/SOOFT-NOISEWO<br />

ORKS-caratter ristiche.htm<br />

17<br />

Ma non come<br />

da norma, perché<br />

tutte le norme n vietano il<br />

posizionament to dei trasdutt tori in prossimittà<br />

delle lesioni.<br />

In prossimitàà<br />

delle lesioni sii<br />

<strong>misura</strong>no valori<br />

<strong>di</strong> vibrazione e più elevati perr<br />

l’abbattiment to dell’impedenza<br />

meccanica, vvalori<br />

comunque e scorrelati dal<br />

valore della vibrazione<br />

eventtualmente<br />

origine<br />

del danno<br />

18<br />

A Trieste sii<br />

chiama puntazzza<br />

il paletto <strong>di</strong><br />

ferro zincatoo<br />

usato per la messa m a terra dell’impianto<br />

eleettrico<br />

<strong>di</strong> un ed <strong>di</strong>ficio<br />

19<br />

Ho chiesto all’amico Marcoo<br />

Pincelli <strong>di</strong> Me edolla (MO) - pggm@pgmacusti<br />

ica.it - l’autorizzazione<br />

a pubbblicare<br />

questa nostra esperieenza<br />

e lui mi ha rissposto<br />

con la seguente<br />

nota, tralascio le prime<br />

righe..: “m ma se metti la mia m faccia mett tti anche una mia m spiegazione e che<br />

ritengo non ba banale del comee<br />

si è dovuto pr rocedere per pportare<br />

a casa dati ragionevo olmente sani. Innnanzitutto<br />

la puntazza p era lu lunga<br />

130 cm e non 100, il terrenoo<br />

era coltivato e non battuto, o, con culture che c richiedono che lo strato ffertile<br />

(quin<strong>di</strong> mosso m e su cui i non<br />

potevamo port rtare a casa dat ati atten<strong>di</strong>bili) sia s <strong>di</strong> spessoree<br />

tra i 60 - 70 cm, in quanto era e stato prece cedentemente arato. a Quin<strong>di</strong> se se mi<br />

fossi limitato ad una lunghezzza<br />

della puntaz azza a 70 cm no non avrei raccolt lto dati altretta tanto accurati. PPer<br />

quanto rigu uarda l'affidabbilità<br />

Spectra srl. - Il vostro miiglior<br />

partner per p l’acustica e le vibrazioni.- Arcore (MI) - mail: spectra@@spectra.it<br />

- we eb:www.spectraa.it<br />

Tel:039 6133231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!