05.06.2013 Views

B.Abrami -Appunti di misura - SPECTRA Srl

B.Abrami -Appunti di misura - SPECTRA Srl

B.Abrami -Appunti di misura - SPECTRA Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B. A<strong>Abrami</strong>.-<br />

<strong>Appunti</strong><br />

<strong>di</strong> acus stica praticaa.-<br />

Danni alle<br />

strutture e da vibraziooni<br />

trasmess se dal terrenno.-<br />

2.- Considderazioni<br />

a ccarattere<br />

generale.- g LLe<br />

vibrazioni<br />

indotte ne<br />

cava, o traaffico<br />

ferrato<br />

o su go omma, posssono<br />

essere notevoli ne<br />

probabilità che possanoo<br />

produrre danni d estetici<br />

o strutturali<br />

responsabillità<br />

delle viibrazioni<br />

ne ella formazioone<br />

del dan<br />

<strong>di</strong>fetto cosstruttivo<br />

chee<br />

favorisce la formazionne<br />

della lesio<br />

7 lle abitazionni<br />

da attività à <strong>di</strong> cantieree,<br />

o<br />

ella loro peercettibilità<br />

à tattile maa<br />

la<br />

è molto o bassa. Le vvolte<br />

in cui sia s verificataa<br />

la<br />

nno, questo si accompaagna<br />

quasi sempre s con un<br />

one.-<br />

In Italia abbbiamo<br />

una nnorma<br />

che fornisce f le liinee-guida<br />

per p indagini <strong>di</strong> questo tipo<br />

ed è la UNI9916 U e ssuoi<br />

aggiornameenti.<br />

Questaa<br />

si ispira all la norma eurropea-base<br />

che è la DIN N 4150-3. SSe<br />

si guardano<br />

altre norrme<br />

europee, sttatunitensi,<br />

australiane e, ecc, si ossservano<br />

lim miti molto più<br />

alti impuutati<br />

<strong>di</strong> solit to alle <strong>di</strong>verse<br />

modalità costruttive,<br />

ma tutto fa f pensare che la DIN<br />

4150-3 abbia a adotttato<br />

dei lim miti cautelativi<br />

rispettati i quali non c’è probabilità<br />

<strong>di</strong> insoorgenza<br />

<strong>di</strong> lesioni anch he solo esteetiche<br />

in un<br />

e<strong>di</strong>ficio bben<br />

costruito.-<br />

Se si credee<br />

che ci posssano<br />

essere e danni alle aabitazioni<br />

da d una<br />

attività <strong>di</strong> cantiere tippo<br />

la battitu ura <strong>di</strong> pali o una demoliz zione,<br />

o lo scavo d<strong>di</strong><br />

una galleria,<br />

allora è importante<br />

ffare<br />

eseguir re una<br />

indagine ddello<br />

statoo<br />

dell’e<strong>di</strong>fi icio prima che inco ominci<br />

l’esposizionne<br />

alle vibbrazioni<br />

(o comunque al più presto<br />

possibile), monitorare le vibrazioni<br />

in corso d’opera, qu ualora<br />

queste supeerino<br />

le sogllie<br />

<strong>di</strong> rischio o consigliaree<br />

approcci <strong>di</strong>versi<br />

all’opera <strong>di</strong> cantiere. Alla<br />

fine dell’ opera verifiicare<br />

se c’è stata<br />

una variaziione<br />

del quaadro<br />

fessur rativo dell’ed<strong>di</strong>ficio,<br />

aven ndo a<br />

riferimentoo<br />

le osservazzioni<br />

preced denti l’inizio della attivit tà del<br />

cantiere. NNon<br />

è sufficiente<br />

verif ficare il quaadro<br />

fessura ativo dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

una voolta<br />

finita l’ ’opera, trovare<br />

delle lesionni<br />

che il più ddelle<br />

volte pre-esistevanno<br />

inosserva ate all’opera,<br />

e imputarlee<br />

alle vibraz zioni.-<br />

Le norme DIN & UN<br />

massima <strong>di</strong> picco delle<br />

– pcpv – a sseconda<br />

<strong>di</strong> c<br />

<strong>di</strong> lesioni esstetiche,<br />

va<br />

Vengono <strong>di</strong>stinti<br />

i lim<br />

strutture ee<strong>di</strong>lizie<br />

è de<br />

per portarre<br />

le strutt<br />

risonanza. QQueste<br />

dur<br />

transiti feerroviari<br />

che<br />

continue la soglia vada<br />

inferiore <strong>di</strong><br />

3 mms -1 I provvedon no dei limitti<br />

conservat tivi, <strong>di</strong> origine<br />

empiricaa,<br />

espressi come veloccità<br />

particelle - ppv - o comme<br />

componen nte della velocità<br />

massimma<br />

<strong>di</strong> picco delle d particeelle<br />

come sono st tati acquisitti<br />

i dati emp pirici. Quest ti limiti vogliiono<br />

preveni ire l’insorgenza<br />

anno conside erati come uuna<br />

soglia <strong>di</strong> buona pratica<br />

da rispeettare<br />

in cor rso <strong>di</strong> cantieere.<br />

miti per vibr razioni trannsienti<br />

e co ontinue perc ché il fattoore<br />

<strong>di</strong> smor rzamento deelle<br />

ell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 0,01 0 - 0,08 e sono quind <strong>di</strong> necessari alcuni seconn<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> eccita azione continua<br />

ture alle massime m amppiezze<br />

<strong>di</strong> vibrazione<br />

in n corrisponddenza<br />

delle e frequenzee<br />

<strong>di</strong><br />

ate vengono o raggiunte dalle vibraz zioni continu ue e non da quelle trans sienti (escluusi<br />

i<br />

e possono durare d da 4 – 120 secon<strong>di</strong>).<br />

In ge enerale si aassume<br />

che per vibrazioni<br />

abbassata alla a metà <strong>di</strong> quella per vibrazioni v tr ransienti, faatta<br />

eccezio one per il limmite<br />

chhe<br />

si colloca poco sopra i valori <strong>di</strong> picco<br />

<strong>di</strong> fondo o <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficcio<br />

abitato.-<br />

Spectra srl. - Il vostro miiglior<br />

partner per p l’acustica e le vibrazioni.- Arcore (MI) - mail: spectra@@spectra.it<br />

- we eb:www.spectraa.it<br />

Tel:039 6133231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!