05.06.2013 Views

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Apostoli</strong> <strong>Della</strong> <strong>Divina</strong> <strong>Misericordia</strong><br />

<strong>con</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> <strong>della</strong> <strong>Pace</strong><br />

ESPOSIZIONE DEL SANTISSIMO SACRAMENTO (Quando è possibile)<br />

DALL’ENCICLICA “DIVES IN MISERICORDIA”<br />

I - Chi vede me, vede il Padre (cfr Gv 14,9)<br />

2. Incarnazione <strong>della</strong> misericordia<br />

Dio, che «abita una luce inaccessibile», parla nello stesso tempo all'uomo col linguaggio di tutto il cosmo:<br />

«Infatti, dalla creazione del mondo in poi, le sue perfezioni invisibili possono essere <strong>con</strong>template <strong>con</strong> l'intelletto<br />

nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità». Questa indiretta e imperfetta <strong>con</strong>oscenza,<br />

opera dell'intelletto che cerca Dio per mezzo delle creature attraverso il mondo visibile, non è ancora «visione<br />

del Padre». «Dio nessuno l'ha mai visto», scrive san Giovanni per dar maggior rilievo alla verità se<strong>con</strong>do cui<br />

«proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato». Questa «rivelazione» manifesta Dio<br />

nell'insondabile mistero del suo essere - uno e trino - cir<strong>con</strong>dato di «luce inaccessibile». Mediante questa<br />

«rivelazione» di Cristo, tuttavia, <strong>con</strong>osciamo Dio innanzitutto nel suo rapporto di amore verso l'uomo: nella sua<br />

«filantropia». È proprio qui che «le sue perfezioni invisibili» diventano in modo particolare «visibili»,<br />

incomparabilmente più visibili che attraverso tutte le altre «opere da lui compiute»: esse diventano visibili in<br />

Cristo e per mezzo di Cristo, per il tramite delle sue azioni e parole e, infine, mediante la sua morte in croce e la<br />

sua risurrezione.<br />

Rivelata in Cristo, la verità intorno a Dio «Padre delle misericordie» ci <strong>con</strong>sente di «vederlo» particolarmente<br />

vicino all'uomo, soprattutto quando questi soffre, quando viene minacciato nel nucleo stesso <strong>della</strong> sua esistenza<br />

e <strong>della</strong> sua dignità. Ed è per questo che, nell'odierna situazione <strong>della</strong> Chiesa e del mondo, molti uomini e molti<br />

ambienti guidati da un vivo senso di fede si rivolgono, direi, quasi spontaneamente alla misericordia di Dio.<br />

Essi sono spinti certamente a farlo da Cristo stesso, il quale mediante il suo Spirito opera nell'intimo dei cuori<br />

umani. Rivelato da lui, infatti, il mistero di Dio «Padre delle misericordie» diventa, nel <strong>con</strong>testo delle odierne<br />

minacce <strong>con</strong>tro l'uomo, quasi un singolare appello che s'indirizza alla Chiesa.<br />

(Per approfondimenti vedi testo completo a pag. 174)<br />

DALLA SACRA SCRITTURA<br />

(versione C.E.I./Gerusalemme)<br />

Lettera agli Ebrei 1, 1-4 Grandezza del Figlio di Dio incarnato<br />

« Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti,<br />

ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le<br />

cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo. Questo Figlio, che è irradiazione <strong>della</strong> sua gloria e<br />

impronta <strong>della</strong> sua sostanza e sostiene tutto <strong>con</strong> la potenza <strong>della</strong> sua parola, dopo aver compiuto la<br />

purificazione dei peccati si è assiso alla destra <strong>della</strong> maestà nell'alto dei cieli, ed è diventato tanto<br />

superiore agli angeli quanto più eccellente del loro è il nome che ha ereditato.»<br />

RECITA CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA<br />

(è riportata a pag. 7)<br />

CANTO ALLA DIVINA MISERICORDIA<br />

(a scelta, vedi sezione canti a pag.208)<br />

DAL DIARIO DI SANTA FAUSTINA<br />

Pag. 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!