05.06.2013 Views

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Apostoli</strong> <strong>Della</strong> <strong>Divina</strong> <strong>Misericordia</strong><br />

<strong>con</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> <strong>della</strong> <strong>Pace</strong><br />

ESPOSIZIONE DEL SANTISSIMO SACRAMENTO (Quando è possibile)<br />

DALL’ENCICLICA “DIVES IN MISERICORDIA”<br />

II – Messaggio messianico<br />

3. Quando Cristo iniziò a fare e ad insegnare<br />

Dinanzi ai suoi compaesani a Nazareth, Cristo fa riferimento alle parole del profeta Isaia: «Lo Spirito del<br />

Signore è sopra di me; per questo mi ha <strong>con</strong>sacrato <strong>con</strong> l'unzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri un<br />

lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista, per rimettere in libertà gli<br />

oppressi e predicare un anno di grazia del Signore». Queste frasi, se<strong>con</strong>do Luca, sono la sua prima<br />

dichiarazione messianica, a cui fanno seguito i fatti e le parole <strong>con</strong>osciute per mezzo del Vangelo. Mediante<br />

quei fatti e quelle parole Cristo rende presente il Padre tra gli uomini. È quanto mai significativo che questi<br />

uomini siano soprattutto i poveri, privi dei mezzi di sussistenza, coloro che sono privi <strong>della</strong> libertà, i ciechi che<br />

non vedono la bellezza del creato, coloro che vivono nell'afflizione del cuore, oppure soffrono a causa<br />

dell'ingiustizia sociale, ed infine i peccatori. Soprattutto nei riguardi di questi ultimi il Messia diviene un segno<br />

particolarmente leggibile di Dio che è amore, diviene segno del Padre. In tale segno visibile, al pari degli<br />

uomini di allora, anche gli uomini dei nostri tempi possono vedere il Padre. È significativo che, quando i messi<br />

inviati da Giovanni Battista giunsero da Gesù per domandargli: «Sei tu colui che viene, o dobbiamo aspettare<br />

un altro?», egli, rifacendosi alla stessa testimonianza <strong>con</strong> cui aveva inaugurato l'insegnamento a Nazareth, abbia<br />

risposto: «Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi<br />

camminano, i lebbrosi vengono sanati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona<br />

novella», ed abbia poi <strong>con</strong>cluso: «E beato è chiunque non si sarà scandalizzato di me!».<br />

Gesù, soprattutto <strong>con</strong> il suo stile di vita e <strong>con</strong> le sue azioni, ha rivelato come nel mondo in cui viviamo è<br />

presente l'amore, l'amore operante, l'amore che si rivolge all'uomo ed abbraccia tutto ciò che forma la sua<br />

umanità. Tale amore si fa particolarmente notare nel <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> la sofferenza, l'ingiustizia, la povertà, a<br />

<strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> tutta la «<strong>con</strong>dizione umana» storica, che in vari modi manifesta la limitatezza e la fragilità<br />

dell'uomo, sia fisica che morale. Appunto il modo e l'ambito in cui si manifesta l'amore viene denominato nel<br />

linguaggio biblico «misericordia».<br />

(Per approfondimenti vedi testo completo a pag. 174)<br />

DALLA SACRA SCRITTURA<br />

(versione C.E.I./Gerusalemme)<br />

Marco 5, 15-20<br />

« Giunti che furono da Gesù, videro l'indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato<br />

posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. Quelli che avevano visto tutto, spiegarono loro che cosa era<br />

accaduto all'indemoniato e il fatto dei porci. Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio.<br />

Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo pregava di permettergli di stare <strong>con</strong> lui.<br />

Non glielo permise, ma gli disse: «Va' nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto<br />

e la misericordia che ti ha usato». Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli ciò che Gesù<br />

gli aveva fatto, e tutti ne erano meravigliati.»<br />

RECITA CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA<br />

(è riportata a pag. 7)<br />

CANTO ALLA DIVINA MISERICORDIA<br />

Pag. 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!