05.06.2013 Views

A cuor leggero, Salvatore Pagliuca PP. 4-7 VISTI ... - Poeti del Parco

A cuor leggero, Salvatore Pagliuca PP. 4-7 VISTI ... - Poeti del Parco

A cuor leggero, Salvatore Pagliuca PP. 4-7 VISTI ... - Poeti del Parco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Postale 70% -DCB Roma<br />

eriferie<br />

direttore Achille Serrao fondatori Bruno Cimino e Vincenzo Luciani<br />

Direzione - Redazione:<br />

via Lepetit 213/1<br />

00155 Roma<br />

Tel-Fax 06.2286204<br />

Trimestrale<br />

REGISTRAZIONE<br />

Tribunale di<br />

Roma<br />

n. 623/96 <strong>del</strong> 13/12/96<br />

euro 3,00<br />

OTT. /DICEMBRE 2008<br />

ANNO XIII N. 48<br />

IL LIBRO: A <strong>cuor</strong> <strong>leggero</strong>, <strong>Salvatore</strong> <strong>Pagliuca</strong> <strong>PP</strong>. 4-7<br />

<strong>VISTI</strong> DA LONTANO: <strong>PP</strong>. 8-10<br />

Luis Benítez e Paulina Vinderman<br />

POESIA DIALETTALE <strong>PP</strong>. 12-18<br />

Nevio Spadoni e Carlo Falconi<br />

ANTOLOGIA ITALIANA <strong>PP</strong>. 19-22<br />

Alida Airaghi e Michele Urrasio<br />

RECENSIONI E NOTE <strong>PP</strong>. 25-29<br />

RICORDO di Michele Coco P. 30


eriferie<br />

ANNO XIII N. 48<br />

OTTOBRE/DICEMBRE 2008<br />

TRIMESTRALE<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Bruno Cimino<br />

DIRETTORE Achille Serrao<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Rino Caputo, Sergio D’Amaro<br />

Maria Teresa D’Orazio,<br />

Vincenzo Luciani, Cosma Siani<br />

DIREZIONE E REDAZIONE: via Roberto<br />

Lepetit 213 int. 1 - 00155 Roma<br />

Tel-Fax 06.2286204<br />

E-mail poeti@fastwebnet.it<br />

www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

REGISTRAZIONE Tribunale di<br />

Roma n. 623/96 <strong>del</strong> 13/12/96<br />

REALIZZAZIONE Cofine srl<br />

via Vicenza 32 - 00185 Roma<br />

STAMPA SEA servizi editoriali avanzati<br />

via di Tor Cervara 280 - Roma<br />

FINITO DI STAMPARE dicembre 2008<br />

QUOTA ANNUA SOSTENITORI 16,00 €<br />

(con 4 numeri <strong>del</strong>la rivista) sul c/c/p<br />

59612879 intestato a Associazione<br />

Periferie via Nino Ilari 11 - 00169<br />

Roma. – ARRETRATI: 5,00 €.<br />

2<br />

Sommario<br />

Periferie Ott./Dicembre 2008<br />

IL LIBRO<br />

A <strong>cuor</strong> <strong>leggero</strong>, <strong>Salvatore</strong> <strong>Pagliuca</strong> 4-7<br />

<strong>VISTI</strong> DA LONTANO<br />

Luis Benítez 8-10<br />

Paulina Vinderman 10-11<br />

POESIA DIALETTALE<br />

Nevio Spadoni 12-16<br />

Carlo Falconi 17-18<br />

ANTOLOGIA<br />

Alida Airaghi 19-20<br />

Michele Urrasio 21-22<br />

LA TRADUZIONE<br />

Giuliana Lucchini traduce Shakespeare 23-24<br />

RECENSIONI E NOTE<br />

Tunnicchje di Assunta Finiguerra 25-26<br />

N’ètra vóte, bozzetti di F. Travaglini 26-27<br />

Le sette Disperse di Achille Serrao 27-28<br />

Sanmartin di Giacomo Vit 28-29<br />

RICORDO di Michele Coco 30<br />

AVVENIMENTI: Subiaco e i poeti <strong>del</strong>la Valle 31<br />

COME RICEVERE PERIFERIE - INVIARE 16,00<br />

euro sul c/c/p/ 59612879 intestato a Associazione<br />

Periferie, via Nino Ilari 11 - 00169 Roma o<br />

richiederlo al tel. 06.2253179.<br />

CENTRO POESIA DIALETTALE<br />

“VINCENZO SCARPELLINO”<br />

Il Centro di documentazione <strong>del</strong>la poesia dialettale “Vincenzo<br />

Scarpellino” (presso la Biblioteca G. Rodari, in via<br />

Francesco Tovaglieri 237a - 00155 Roma - tel. 06-<br />

2286204) invita ad inviare e a far inviare gratis testi dialettali<br />

(poesie, antologie, riviste, monografie, dizionari e<br />

grammatiche, materiali video e audio).<br />

Il bollettino dei libri <strong>del</strong> Centro è sul sito www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

(sezione <strong>Poeti</strong> in dialetto: “Centro di documentazione”<br />

<strong>del</strong> menù).


Periferie Ott./Dicembre 2008 3 EDITORIALE<br />

Per ogni giorno <strong>del</strong>l’anno un<br />

testo: perché in custodia <strong>del</strong><br />

tempo conservi la originaria integrità<br />

e la sua sovrana bellezza?<br />

Sul foglio la poesia si dipana in<br />

solitudine piena, esprime tutta la<br />

sua incantata (e incantevole)<br />

vocazione al colloquio intimo con<br />

l’occasionale lettore e il calendario<br />

è un breviario da consultare nei<br />

momenti più disparati, magari<br />

sfogliando a ritroso le paginette<br />

temporali e i versi impressi e più<br />

amati, nitidi nel ricordo <strong>del</strong>la<br />

prima lettura.<br />

Dunque, 365 (o 366 per gli anni<br />

bisestili) poesie di un numero<br />

variabile di autori. L’idea e la esecuzione<br />

pregevole dei calendari<br />

(sono stati pubblicati finora quelli<br />

di lingua inglese, francese, tedesca<br />

e spagnola ed è in uscita<br />

quello italiano) si devono a Shafiq<br />

Naz per conto <strong>del</strong>la casa editrice<br />

belga Alhambra e si denominano<br />

“antologie” per l’ordine temporale<br />

in cui appaiono opere e poeti. Ciascun<br />

manufatto contiene testi<br />

appartenenti a epoche e scuole<br />

diverse, con particolare attenzione<br />

alla poesia contemporanea. L’italiano<br />

(impossibile elencare nomi)<br />

include autori da Dante Alighieri<br />

al giovanissimo Edoardo<br />

Zuccato.<br />

Ma se l’operazione sembra “stipata”<br />

sotto la semplice (e naturale)<br />

denominazione antologica,<br />

e perciò nel susseguirsi ragionato<br />

di poeti a partire dal XIII-XIV secolo,<br />

il prodotto ha la gratuita<br />

Poesia per un anno<br />

Nei calendari antologici <strong>del</strong>la casa editrice belga Alhambra<br />

preziosità <strong>del</strong>la spigolatura miracolosamente<br />

sfuggita alla falce<br />

onnivora <strong>del</strong>la industria culturale,<br />

estranea agli imperativi economici<br />

<strong>del</strong> mercato.<br />

Mentre assecondano la diffusione<br />

e la conoscenza di attestati<br />

poetici di aree linguistiche diverse<br />

(europee), i calendari disegnano,<br />

con le scelte operate, una storia<br />

letteraria che meglio non potrebbe<br />

un antologico confezionato con i<br />

migliori propositi. Insieme, gli<br />

almanacchi, in edizioni elegantissime,<br />

gesto d’amore e di laboratorio<br />

orefice <strong>del</strong> verso e di una<br />

sua esposizione, associano il<br />

pregio di essere piccoli monumenti<br />

o edicole innalzate al gusto<br />

<strong>del</strong>la bella pagina impostata,<br />

badando agli acconci e godibili<br />

equilibri <strong>del</strong>la colonna nello<br />

spazio, alla tipologia dei caratteri<br />

e perfino alla qualità <strong>del</strong>la carta.<br />

Achille Serrao<br />

Un dono di Natale?<br />

Un abbonamento a Periferie<br />

Un abbonamento a Periferie può essere<br />

annoverato tra i doni graditi per il prossimo<br />

Natale e per l’anno nuovo.<br />

Il costo è di soli 16 euro. In cambio, poesia<br />

di qualità, per un intero anno.<br />

Oltre alla soddisfazione di sostenere<br />

uno sforzo editoriale, davvero<br />

senza scopo di lucro e senza<br />

rischio di guadagno.


IL LIBRO<br />

4<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

A <strong>cuor</strong> <strong>leggero</strong>, <strong>Salvatore</strong> <strong>Pagliuca</strong><br />

Cor’ ˇscantàt’ è il titolo <strong>del</strong> libro che <strong>Salvatore</strong> <strong>Pagliuca</strong> mi invia dal<br />

suo eremo laborioso di Muro Lucano in quel di Potenza. La traduzione<br />

italiana <strong>del</strong> titolo: “stupido <strong>cuor</strong>e spaventato”, e tuttavia luogo di una<br />

vicissitudine d’amore intensamente partecipata, in una gradualità di<br />

“sospiri” e tenerezze, senza apprensioni e op/pressioni di lingua e di<br />

senso oltre la misura, appunto, <strong>del</strong>la tenerezza nella sua più diretta<br />

e immediata esplicitazione; stato che fa dire al poeta: Puortam’ mbaravìs’<br />

/ p’na nghianàta ianch’ / e cinèr’ / com’ sta faccj r’miscegghj.<br />

// Meglj: famm’ assì paccj / e sìngam’ la fisìn’ / ndò accuménz’ e part’<br />

/ sta vociavucegghj r’ mamm’ / figlj e mugliér’. (Portami in paradiso /<br />

per una salita bianca / e tenera / come questa faccia di gattina. //<br />

Meglio: fammi impazzire / e indicami l’anfora / dove comincia e parte<br />

/ questa voce-vocina di mamma / figlia e sposa). Ma una vicissitudine<br />

poco incline ad ammettere lirismi “accesi” <strong>del</strong>l’amore con le componenti<br />

situazionali che le sono proprie: mi pare di cogliere, in proposito,<br />

una profonda sottile reticenza, una sorta di pudore che rattiene<br />

accensioni forti sentimentali. È che ogni verso “ ha la freschezza<br />

di un dettato felice, privo di complicazioni intellettuali (e intellettualistiche,<br />

n.d.r.), di sovrastrutture letterarie” (Dante Maffia nella prefazione<br />

al volume). Che è come cogliere la scarsissima propensione di<br />

<strong>Pagliuca</strong> ad adottare un lessico - aggettivazione compresa - alterato<br />

nel suo senso referenziale naturale (e originario).<br />

E tuttavia, l’incontro (mai scontro) degli elementi <strong>del</strong>lo strumentario<br />

espressivo impiegato crea una cassa di risonanza che polifonizza gli<br />

effetti e li dilata per svolgimenti evocativi mobili e centripeti, suggestivamente<br />

capaci di ampi, duttili e potenziali raccordi. E ciò accade<br />

nel testo singolo come nella intera raccolta per via degli echi che<br />

rimandano, di poesia in poesia, la temperie incantata da allegorismo<br />

metafisico di cui il dettato si nutre.<br />

Sicché Cor’ ˇscantàt’ non è semplice silloge di componimenti, ma<br />

manifesta la struttura di un libro di alta suggestione: lascia trasparire<br />

anche gli intenti <strong>del</strong> “canzoniere” addensato com’è intorno al nucleo<br />

tematico di cui s’è detto all’inizio. Vi funziona da sede di invenzione e<br />

di crescita sentimentale, lo “stupido <strong>cuor</strong>e spaventato” dove confluiscono<br />

tutti i dati esperienziali che contribuiscono a quella crescita:<br />

Pennil’ - rolic’ - r’ iuorn’ / ca ienghj la vott’ mezza chièn’ / e tuorn’ a<br />

scurrìsc’ luc’ e acquaviènt’. // Ndò nient’ rivogghj l’acquasànt’ … / (nu<br />

cor’ ca nun ˇscant’ / è cor’ miezz’ vacant’) (Grappolo - dolce - di giorni<br />

/ che riempi la botte mezza piena / e torni a gocciolare luce e pioggia<br />

tempestosa. // In un attimo ribolle il liquido benedetto… / (un <strong>cuor</strong>e<br />

che non si spaventa / è <strong>cuor</strong>e metà vuoto).<br />

Poesia in punta di piedi, infine: “do not disturb”. <strong>Pagliuca</strong> appende<br />

la scritta fuori <strong>del</strong>la porta dei suoi lettori e sussurra, non dice, sus-


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 5 IL LIBRO<br />

surra con leggerezza (e <strong>del</strong>icatezza) badando a non<br />

imporre la propria condizione, soprattutto quella di<br />

poeta, a non “disturbare”, “È certo che questi versi -<br />

scrive sempre Maffia nella prefazione - hanno una loro<br />

particolarità che prende e trascina, perché hanno nella<br />

loro leggerezza un segreto che sfugge e si colora via<br />

via di presagi appena accennati, di avvisi, di abbagli<br />

che a un tempo svelano e occultano il nodo intricato<br />

<strong>del</strong>la psiche”.<br />

A. S.<br />

Mò ra nnanz’ nun cont’ cchiù<br />

li iuorn’, ll’ fest’ cummannàt,<br />

ll’ luc’ ca s’ scangian’ r’ iuorn’<br />

a la Paràt’.*<br />

N’ata staggiòn’ sciuùl’,<br />

sciuùl’ ammalamènt’.<br />

ˇScàman’ a capasott’ ll’ ronnin’<br />

a la chiazz’, ˇscàman’ a rasulàt’<br />

e t’ levan’ la cap’.<br />

N’ ata staggiòn’ sciuùl’<br />

– nu caur’ sciuulènt’ –,<br />

mpiett’ com’ r’ ardìch’ pong’<br />

e ndò nient’ è fatt’ nott’.<br />

D’ora in avanti non conto più / i giorni, le feste comandate, / le luci che si<br />

attenuano di giorno / all’orizzonte.* / Un’altra estate scivola, / scivola in malo<br />

modo. // Garriscono a testa in giù le rondini / alla piazza, urlano a rasoiate<br />

/ e ti creano stordimento. // Un’altra estate scivola / – un caldo scivoloso –,<br />

/ in petto come di ortica punge / e in un attimo s’annotta.<br />

*La Paràt’ è il toponimo <strong>del</strong> gruppo montuoso <strong>del</strong>imitante ad occidente l’orizzonte<br />

visivo murese.<br />

Putij ess’ r’ aùst’ o a marz’.<br />

Stiemm’ ra quacch’ part’.<br />

T’ tengh’ ammént’ tal’ e qual’,<br />

com’ nu miezz-bùst’ stupàt’<br />

stritt’ stritt’ ndò la sacch’.<br />

Stievv’ r’ quart’, arrizzicàt’<br />

dret’ a na ris’ patutizz’ –


IL LIBRO<br />

nu picch’ ˇscantàt’ – p’ quacch’<br />

cos’ ca er’ stat’ o man’ man’<br />

ch’avia venì.<br />

Poteva essere di agosto o a marzo. / Stavamo da qualche parte. / Ti ricordo<br />

esattamente, / come un ritratto conservato / con cautela in tasca. / Stavi un<br />

po’ girata, rabbrividita / dietro un sorriso malaticcio – / un po’ spaventata –<br />

per qualche / cosa successa o che rapidamente / sarebbe avvenuta.<br />

Li nir’ s’ fann’ poch’ a la vot’<br />

– a prima matìn’ – penzann’ a Dij.<br />

Pìuu pìuu pìuu, nu fricchj r’ bambàscj.<br />

Pià pià pià, duj’ murzùn’ r’ na zoch’.<br />

Li nir’ s’ fann’ poch’ a la vot’<br />

– paròl’ p’ paròl’ – e quann’ vol’ Dij.<br />

I nidi si fanno poco alla volta / – di buon mattino – pensando a Dio. // Pìuu<br />

pìuu pìuu, un po’ di cotone. / Pìa pìa pìa, due frammenti di una corda. // I<br />

nidi si fanno poco alla volta / – parola per parola – e quando vuole Dio.<br />

Anima mij gentil’ ca a l’ arij staj.<br />

T’ scuntàj p’ vij ventòs’<br />

li iuorn’ r’ la merl’.<br />

6<br />

Réfol’ fina fina cièrnim’<br />

san’ san’, ciernim cu lu cernicchj<br />

e pozz’ assì gran’.<br />

Anima mij gentil’, anim’ r’ luantìn’.<br />

Vient’ r’ la muntagn’ ca<br />

rr’ vign’ acchiàr’, scigliam’<br />

ngap’, scigliam’ li capigghj.<br />

Anim’ r’ travèrs’, anima mij spèrs’.<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

Anima mia gentile che nell’aria stai. / T’incontrai per vie ventose / in pieno<br />

inverno. // Brezza lievissima setacciami / interamente, setacciami con il<br />

setaccio / e possa uscire grano. / Anima mia gentile, anima di levantino.* //<br />

Vento <strong>del</strong>la montagna che / le vigne schiarisci, scompigliami / in testa, scompigliami<br />

i capelli. / Anima di traversa,* anima mia dispersa.<br />

*denominazione murese di venti: il levantino spira da sud-est, la traversa da<br />

nord-ovest


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 7 IL LIBRO<br />

Pulizz’ senza press’<br />

nu vecchj’ cimitèrj’. Robb’<br />

r’ muort’. Na fatihja speciàl’<br />

ca arròbb’ cu paciènz’<br />

ra nu riscìgghj spers’<br />

mpiett’ a na custòn’.<br />

P’ chiur’ la settimàn ’ngarràj<br />

nu fuoss’ semmenzàt’ r’ figliòl’<br />

– ammuccuàt’ ra nu lat’ –<br />

cu nu fricchj r’ cauràl’<br />

e cu sopr’ doj’ pignàt’:<br />

una menzàn’ e una cchiù piccinènn’.<br />

P’ sentimiènt’ sol’ lu merch’<br />

r’ na vest’ ncìm’ a na spingol’<br />

assaj graziòs’ e bellafàtt’,<br />

accunzàt’ mbizz’ cu na ros’.<br />

Rummènich’ so’ giùt’ a lu pagliàr’,<br />

p’ t’ penzà sott’ a n’aulìv’.<br />

Ma aucchiann’ temp’ p’ temp’<br />

nunnàgg’ ngappàt’ manch’<br />

nu merch’, nu singh’, manch’<br />

nu frinzil’ r’ nuj nnammòr’.<br />

E pur’ quann’ è ch’ è stat’<br />

ca m’ vuttàvv’ nterr’?<br />

E ammulutàmm’ - sciunùcchj e rin’<br />

sop’ a rr’ gregn’- p’ finì mpastàt’<br />

r’ zanch’ e paglj’ intr’ a nu fuoss’?<br />

Quann’ è ch’ è stat’ ca<br />

c’ riciemm’ cu l’uocchj<br />

“scuocchj quà nzitt’ a la mort’„?<br />

Si e no cient’ ann’ fa.<br />

Pulisco con attenzione / un’antica necropoli. Cose / di morti. Un particolare<br />

lavoro / che ruba pazientemente / da un arido terreno disperso / su un costone.<br />

// Per concludere la settimana beccai / una fossa mezza distrutta di ragazza<br />

/ – deposta su un fianco – / con un frammento di bacile / e sopra due vasi: /<br />

uno medio e l’altro più piccolo. / Come ornamento solo l’impronta / di una<br />

veste sopra una spilla / molto graziosa e ben fatta, / adornata all’estremità da<br />

una rosetta. // Domenica sono andato in campagna / per pensarti sotto un<br />

ulivo. / Ma osservando zolla per zolla (tutto il terreno) / non ho trovato nemmeno<br />

/ un’impronta, una traccia, nemmeno / un bran<strong>del</strong>lo di noi in amore.<br />

/ Eppure quanto tempo è passato / da quando mi spingesti a terra? / E rotolammo<br />

– ginocchia e reni / sopra i covoni – per finire impastati / di argilla e<br />

paglia dentro un fossato? / Quando è successo che / ci dicemmo con gli occhi<br />

/ “giuralo fino alla morte„? / Neanche cento anni fa.


<strong>VISTI</strong> DA LONTANO<br />

8<br />

LUIS BENÍTEZ<br />

Luis Benítez è nato a Buenos Aires nel 1956.<br />

Ha pubblicato, tra gli altri, Poemas de la tierra<br />

y la memoria (1980), Mitologías/La balada de<br />

la mujer perdida (1983), Behering y otros<br />

poemas (1985), Guerras, epitafios y conversaciones<br />

(1989), Fractal (1992), El pasado y<br />

las vísperas (1995) e La yegua de la noche<br />

(2002).<br />

Dame una mentira enorme<br />

Dame una mentira enorme que haga temblar los pulsos de<br />

la edad<br />

con su pisada grave y significativa,<br />

que espante de mí los pájaros negros y los gusanos<br />

que cosecho sin proponérmelo en la dársena <strong>del</strong> miedo<br />

y se las arregle para hacerme creer que el hombre puede<br />

salir de sí,<br />

ser uno con la mujer y amarla sin destruirse.<br />

Algo que dure un momento y venga de tus labios,<br />

para que yo me esconda y los altivos y los necios no me<br />

vean.<br />

Detrás de esos frágiles decorados vivirá feliz y pequeñito,<br />

lejos <strong>del</strong> tedio y de los ojos que escrutan en la noche.<br />

Sin miedo al silencio y a las fieras,<br />

luego que la mentira fuese pronunciada,<br />

como por un hechizo efímero correrían los talones <strong>del</strong><br />

infortunio<br />

y ni él, ni la miseria, pescarían ya nada en mis sentidos<br />

embotados.<br />

La angustia <strong>del</strong> hombre ardería como bruja-fénix<br />

y estos ojos y estas pobres manos que rezan sin<br />

llegar<br />

al rabo de Dios en las alturas, arrojarían al suelo,<br />

deschecho, el viejo corazón de la amargura,<br />

contentos en su careta nueva.<br />

Dame una mentira enorme,<br />

que haga girar al revés el tiempo en los relojes<br />

y arrúllame en ella,<br />

hasta que en mis labios aparezca<br />

la helada sonrisa <strong>del</strong> idiota.<br />

(Poemas de la tierra y la memoria, 1980)<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 9 <strong>VISTI</strong> DA LONTANO<br />

DAMMI UNA MENZOGNA ENORME – Dammi una menzogna enorme<br />

che faccia tremare i polsi / <strong>del</strong>l’età / col suo passo solenne e signi- I testi di questa rubrica<br />

ficativo, / che scacci da me gli uccelli neri e i vermi / che raccolgo e le note biografiche<br />

senza propormelo sulla darsena <strong>del</strong>la paura / e faccia di tutto per sono tratti dal volume:<br />

farmi credere che l’uomo possa / uscire da se stesso, / essere tut- Antologia <strong>del</strong>la poesia<br />

t’uno con la donna e amarla senza distruggersi. / Qualcosa che duri argentina contempo-<br />

un momento e venga dalle tue labbra, / perché mi nasconda e gli ranea, a cura di Silvia<br />

altezzosi e gli sciocchi non mi / vedano. / Dietro quei fragili scenari Beatriz Amarante e<br />

vivrà felice e piccolo, / lontano dal tedio e dagli occhi che scrutano Emilio Coco, Sentieri<br />

nella notte. / Senza paura <strong>del</strong> silenzio e <strong>del</strong>le belve, / non appena Meridiani Edizioni, Fog-<br />

la menzogna fosse pronunciata, / come per un incanto fugace corgia, 2007.<br />

rerebbero i talloni <strong>del</strong>la / sventura / e né essa, né la miseria, pescherebbero<br />

più niente nei / miei sensi intorpiditi. / L’angoscia <strong>del</strong>l’uomo arderebbe<br />

come strega-fenice / e questi occhi e queste povere mani che pregano<br />

senza / arrivare / alla coda di Dio nelle altezze, scaglierebbero a terra, /<br />

distrutto, il vecchio <strong>cuor</strong>e <strong>del</strong>l’amarezza, / contenti nella loro nuova maschera.<br />

/ Dammi una menzogna enorme, / che faccia girare al contrario il tempo<br />

sugli orologi / e cullami in essa, / fino a che sulle mie labbra appaia / il<br />

gelido sorriso <strong>del</strong>l’idiota.<br />

John Keats<br />

Caen sobre él los actos inútiles <strong>del</strong> día.<br />

John Keats recuerda y es también de otros el recuerdo:<br />

humillaciones, rostros y palabras<br />

hacen de un pozo la noche repetida.<br />

“Fanny Brawne me has alejado,<br />

tú me has acercado a Keats y era lo mismo.”<br />

Suena tan distante el Mar <strong>del</strong> Norte<br />

para ser cada segundo todos los mares,<br />

pero si lo que fue y será mañana brilla<br />

en su oscura hora presente, ese hombre pequeño,<br />

inclinado sobre el verso, lo adivina.<br />

Presiente que será uno y va a ser todos<br />

cuando es tan caro el precio de eso múltiple:<br />

ya no lo amparará el primer fervor por las palabras,<br />

no aliviará sus horas la furia, perdida, de estar vivo<br />

ni lo protegerá la noche pedida de ningún<br />

olvido;<br />

nada lo salvará de tanto<br />

que es, en su medida, tan un poco.<br />

John Keats será John Keats, será nosotros.<br />

(Behering y otros poemas, 1985)<br />

JOHN KEATS – Cadono su di lui gli atti inutili <strong>del</strong> giorno. / John Keats ricorda<br />

Il poeta<br />

John Keats


<strong>VISTI</strong> DA LONTANO<br />

10<br />

ed è anche di altri il ricordo: / umiliazioni, volti e parole / fanno di un pozzo<br />

la notte ripetuta. / “Fanny Brawne mi hai allontanato, / tu mi hai avvicinato a<br />

Keats ed era lo stesso”. / Suona così lontano il Mare <strong>del</strong> Nord / per essere ogni<br />

secondo tutti i mari, / ma se quello che fu e sarà domani brilla / nella sua<br />

buia ora presente, quell’uomo piccolo, / chino sul verso, l’indovina. / Presente<br />

che sarà uno e sarà tutti / quando è così chiaro il prezzo di quello multiplo: /<br />

più non lo soccorrerà il primo fervore per le parole, / non allevierà le sue ore<br />

la furia, perduta, di essere vivo / né lo proteggerà la notte chiesta da nessuna<br />

/ dimenticanza; / niente lo salverà da tanto / che è, nella sua misura, così<br />

poco. / John Keats sarà John Keats, sarà noi.<br />

PAULINA VINDERMAN<br />

Paulina Vinderman è nata a Buenos Aires nel 1944. Ha pubblicato<br />

libri di poesia tra i quali Rojo junio (1988), Escalera de incendio (1994),<br />

Bulgaria (1998), El muelle (Alción 2003) e Hospital de veteranos (Alción<br />

2006).<br />

Isla Tortuga<br />

Me despierto feroz esta mañana,<br />

con ganas de amor y desayuno de campo.<br />

Me apodero de la ciudad<br />

abandonada a los pájaros como un<br />

pueblo costero después de una tormenta,<br />

y pienso en lo que queda:<br />

un promontorio,<br />

un refugio áspero al que visita<br />

un cartero con la bolsa vacía<br />

y juegua a los dados en la penumbra de la cocina.<br />

No espero nada <strong>del</strong> verano.<br />

No espero nada <strong>del</strong> poema.<br />

Hay que pintar esa puerta herrumbrada<br />

y contarme algún cuento de cuando<br />

los piratas eran serios, señores de palabra seca<br />

y corazón ablandado como una ciruela<br />

dentro <strong>del</strong> jarro de ron.<br />

(Rojo Junio, 1988)<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

ISOLA TORTUGA – Mi sveglio feroce stamattina, / con voglia d’amore e colazione<br />

in campagna. / M’impossesso <strong>del</strong>la città / abbandonata agli uccelli come


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 11 <strong>VISTI</strong> DA LONTANO<br />

un / paese costiero dopo una tormenta, / e penso a quel<br />

che resta: / un promontorio, / un aspro rifugio visitato / da<br />

un postino con la borsa vuota / e che gioca ai dadi nella<br />

penombra <strong>del</strong>la cucina. / Non mi aspetto niente dall’estate.<br />

/ Non mi aspetto niente dalla poesia. / Bisogna pitturare<br />

quella porta arrugginita / e raccontarmi qualche favola di<br />

quando / i pirati erano seri, signori <strong>del</strong>la parola asciutta /<br />

e col <strong>cuor</strong>e ammollito come una prugna / nella brocca di<br />

rum.<br />

Postdata<br />

Y todavía no te he hablado <strong>del</strong><br />

deterioro <strong>del</strong> correo en esta oscura provincia<br />

<strong>del</strong> imperio.<br />

El empleado únicamente gruñe<br />

recostado contra un almanaque <strong>del</strong> año anterior<br />

(un fondo excesivo de flores, vacas y montañas)<br />

pero ahora lo enamoraron los destinos de mis<br />

cartas,<br />

sonríe – algunas veces –<br />

y puedo apostar que piensa en mí<br />

cuando cruza los puentes rumbo a su almohada.<br />

Uno puede adueñarse de los sueños de otros<br />

para no morir, uno puede aceptar la vida como una<br />

representación <strong>del</strong> deseo.<br />

Así es que sin turbulencias, invento falsas<br />

cartas a escribir –<br />

exóticos remitentes en la mañana que tiembla –<br />

y ese hombre y yo<br />

volvemos a ser porosos, invencibles,<br />

por un rato.<br />

(Escalera de incendio, 1994)<br />

POST SCRIPTUM – E non ti ho parlato ancora <strong>del</strong> /deterioramento <strong>del</strong>la posta<br />

in questa oscura provincia / <strong>del</strong>l’impero. / L’impiegato grugnisce unicamente<br />

/ sdraiato contro un calendario <strong>del</strong>l’anno precedente / (uno sfondo eccessivo<br />

di fiori, vacche e montagne) / ma adesso si è innamorato <strong>del</strong>le destinazioni<br />

<strong>del</strong>le mie / lettere, / sorride - qualche volta - / e posso scommettere che pensa<br />

a me / quando attraversa i ponti diretto al suo cuscino. / Ci si può impadronire<br />

dei sogni degli altri / per non morire, si può accettare la vita come una /<br />

rappresentazione <strong>del</strong> desiderio. / Così senza turbolenze, invento false / lettere<br />

da scrivere - / esotici mittenti nel mattino che trema - / e quell’uomo e io /<br />

torniamo a essere porosi, invincibili, / per un momento.<br />

Paulina<br />

Vinderman


POESIA DIALETTALE<br />

L’êria tévda<br />

12<br />

NEVIO SPADONI<br />

com un s-ciânt d’râm int ’na timpësta d’név<br />

lighê da un fil incóra a e’ zoch dl’abdola<br />

mo te in do sirta ch’a t’ciaméva int l’óra<br />

ch’al strapazéva al voi agli ór sugnêdi<br />

ad .zir in tréno par ’na val ch’l’è longa<br />

e te cun me sóra ’na tra.za spérsa<br />

o tra dal curoñ d’év lustrêdi d’mél<br />

e pu t’at vult indrì a clu ch’u s’s.braza<br />

par di fantés.um che la môrt la i pôrta<br />

u s’s.braza longh e’ lêgh pr e’ bé ch’l’à dbu<br />

e vérs e’ mond ch’u l’véd e ch’u n’e’ véd<br />

chi sìt mai te che t’s-cent al rôs. ch’al nes<br />

che t’s.giarul vi i lampion pr avé de’ bur<br />

e par di mur s.bruglé te t’stres ch’i n’t’vega<br />

chi sìt mai te che com i chen ch’i pasa<br />

fas.end la gnegna a ’l stël pr i marciapì<br />

t’spent vi i ghët i n’zerca dl’ êria tévda<br />

d’ma.z par dal strê d’curtel s.bichêdi d’lona<br />

int e’ ra.z vérd de’ sól a j ò simnê<br />

e’ mi udór al.zir ad viôla d’Pêrma<br />

e alóra in d’ëi andé chj amigh d’cla séra<br />

cvi ch’i m’avreb purtê dal rôs. ticêdi<br />

se par vintura a fos partì par prem<br />

i fugh de’ sàbat j arlus. da longh<br />

e di suldé i cor dri lì ch’la pasa<br />

chêlma e la rid par la pasion ch’l’è fnida<br />

cvânt che la lus. la borga dl’êtra lus.<br />

int agli ór freschi dl’êiba ch’l’è .za straca<br />

a s’arvulten cun di pinsir int l’os<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

Nato a S. Pietro in Vincoli (Ravenna) nel 1949,<br />

dal 1984 risiede a Ravenna. Laureatosi presso<br />

l’Università di Bologna, insegna attualmente storia<br />

e filosofia nelle scuole superiori. Sue opere di<br />

poesia sono: Par su cont (1985), Al voi (1986), Par<br />

tot i virs (1989), A caval dagli ór (1991), E’ côr int<br />

j oc (1994). Tutte queste sillogi sono state raccolte<br />

(con l’aggiunta de I sgrafegn, pubblicata per la<br />

prima volta) nel volume Cal parôl fati in ca (Raffaelli<br />

Editore, 2007), da cui sono tratte le poesie<br />

qui pubblicate.


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 13 POESIA DIALETTALE<br />

pr un êtar dè in cumpagnì dla chêrna<br />

teatr ad òmbar d’buraten s.manêdi<br />

ombr ad cvaicvël ch’l’è stê ch’e’ turnarà<br />

cun dj étar ghëb in dj étar mond a ufa<br />

par stê int la vita coma cvi di salti<br />

che in piaza j a .zughê magnend de’ fugh<br />

stropi ch’i pasa par dal strê sgumbiêdi<br />

cun i bragon da e’ cul rot ch’i zérca<br />

la fiâma dl’ânma di oc pulì d’stambech<br />

patron di re ch’i s.bresa d’acva cêra<br />

e de’ strafòial ch’e’ prela s.marì<br />

pr i zugh che i vent i fa pr imbandunêla<br />

luntân da i s-cen e da e’ marchê di cvel<br />

la j à ciutê la gvaza e’ mos-c e l’érba<br />

mo fa cont d’gnit lësum gudé la seca<br />

di gelsumen ch’i m’scor ad Lorca e d’chj étar<br />

de’ gudivai di fiur ch’i s’sëra a séra<br />

ad bis. ardì tra la pis.ghéra bura<br />

chè sól al lòzal al fas.è la speia<br />

d’un fazulet insangunê pr un bròfal<br />

e l’éra tenra la tu vos. ch’baibzéva<br />

int e’ .zugh strâmb d’disten ch’s’incrós.a a pnël<br />

di .zugh ad mân ad zenghni leti in prisia<br />

curoñ d’rus.éri ch’al n’è andêdi so<br />

so pr e’ su vérs chi sa parchè alóra<br />

un sogn cunfus. che la tëra la s’mânda<br />

d’frêgul s-ciazêdi int ’na necia biânca<br />

L’ARIA TIEPIDA – come uno schianto di ramo in una tempesta di neve / legato<br />

da un filo ancora al ceppo <strong>del</strong>la betulla / ma tu dov’eri che ti chiamavo nell’ora<br />

/ in cui strapazzavano le voglie le ore sognate / di giri in treni per una<br />

valle lunga / e tu con me sopra una traccia sperduta / o tra corone di api<br />

lustrate di miele / e poi ti volti indietro verso colui che si sbraccia / per dei<br />

fantasmi che la morte gli porta / si sbraccia lungo il lago per il vino che ha<br />

bevuto / e verso il mondo che lo vede e che non lo vede // chi sei mai tu che<br />

strappi le rose che nascono / che lanci sassate ai lampioni per avere <strong>del</strong> buio<br />

/ e per muri scrostati strisci perché non ti vedano / chi sei mai tu che come i<br />

cani che passano / facendo la ghigna alle stelle per i marciapiedi / spaventi i<br />

gatti in cerca di aria tiepida / di maggio per strade di coltello dentellate di luna<br />

// nel raggio verde <strong>del</strong> sole ho seminato / il mio odore <strong>leggero</strong> di viola di Parma<br />

/ e allora dove sono andati gli amici di quella sera / quelli che mi avrebbero<br />

portato <strong>del</strong>le rose chiazzate / se per ventura fossi partito per primo / i fuochi<br />

<strong>del</strong> sabato santo risplendono da lontano / e dei soldati corrono dietro lei che<br />

passa / calma e ride per la passione che è finita / quando la luce cerca altra<br />

luce / nelle ore fresche <strong>del</strong>l’alba che è già stanca / ci arrabattiamo con dei pensieri<br />

sull’uscio / per un altro giorno in compagnia <strong>del</strong>la carne / teatro di ombre


POESIA DIALETTALE<br />

di burattini spoglie / ombre di qualcosa che è stato che ritornerà / con altre<br />

moine in altri mondi a non finire / per stare nella vita come i saltimbanchi /<br />

che in piazza hanno giocato mangiando <strong>del</strong> fuoco // storpi che passano per<br />

strade scompigliate / con i pantaloni strappati che cercano / la fiamma <strong>del</strong>l’anima<br />

negli occhi puliti di stambecco / padrone di ruscelli che scorrono<br />

d’acqua chiara / e <strong>del</strong> trifoglio che prilla smarrito / per i giochi che i venti fanno<br />

per trastullarla / lontano dagli uomini e dal mercato <strong>del</strong>le cose // ha coperto<br />

la guazza il muschio e l’erba / ma fa finta di niente lasciami godere l’arsura /<br />

dei gelsomini che mi parlano di Lorca e degli altri / <strong>del</strong> godimento dei fiori che<br />

si chiudono a sera / di baci ardenti nel pescheto buio / ché solo le lucciole<br />

fecero la spia / di un fazzoletto insanguinato per un brufolo / ed era tenera la<br />

tua voce che balbettava / nel gioco strano di destini che si incrociano a pennello<br />

/ giochi di mani di zingare lette in fretta / corone di rosari che non sono<br />

andate su / su per il loro verso chissà perché allora // un sogno confuso che<br />

la terra ci manda / di fragole schiacciate in una nicchia bianca<br />

I zris. fiurì<br />

14<br />

Dal faz ch’al ciapa la rânda di vizi<br />

fazi s.bruglêdi cun dal rugh d’stracona<br />

lëbar vulté d’s.biës ’na pepa môrta<br />

e chi pinsir che ognon e’ ten par sè<br />

in che s.gabu.zen bur che gnânch la lus.<br />

la pasa int e’ bufadur de’ chêld.<br />

U j è dal faz tondi coma la lona<br />

dj ucion ch’i t’gvêrda fes coma par dì<br />

mo nö, fórsi ch’i zérca<br />

nenca lo ’na mân, ’s a deghi d’mêl,<br />

ch’la tfa alvê d’bon óra la matena<br />

al spal al.ziri sot’a e’ pés. de’ dè<br />

e al câmbia al faz, oh, s’al câmbia al faz,<br />

basta nö i fê chês. cvânt ch’al pasa scuri.<br />

’S a i put mai fê a che bigat ch’e’ ros.ga<br />

ch’u t’chêva vi la voia d’incuntrêt,<br />

e cvânt avlen ch’u s’toca d’mandê .zo<br />

int st’ös-cia d’vita.<br />

Arvegh par la cavdâgna<br />

la ciôrla d’un tabach<br />

ch’u n’fa véla<br />

un’ôvra straca<br />

int l’óra ch’la bat la piga de’ vent<br />

cvânt ch’l’ardus. i pipistrel int l’êria<br />

pregna d’parôl ch’l’à det un cvicadon.<br />

Agli è dal lêrv ad s-cen arghiblì ch’i tórna<br />

e i va d’s.galèmbar pr e’ vialon dal piöpi<br />

in do che al göb al pepa int e’ fuson<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 15 POESIA DIALETTALE<br />

e u s’sent di mandulen scurdé ch’i sona<br />

int al stal do ch’j armuga l’ùtum strâm<br />

e tra dal tràpal d’regn dal ciöz al cóva.<br />

E pu mo du spurì j andéva in prisia<br />

pr un sintir ad viôl e u j arbutéva<br />

i burd dal caparël un vent giazê<br />

e i dgéva che e’ desért l’avéva i fiur<br />

i sarpent i n’murséva piò incion.<br />

J andéva in prisia e u j batéva e’ côr<br />

e j us.el gvacé a tri sór’a<br />

e’ muret a un’ôra d’un’óra têrda<br />

cvânt che al ca al ciapa e’ fugh de’ sól<br />

i s’éra ins.mì tot cvènt in di snament.<br />

U j éra armast, e’ pê, sól un linzôl<br />

sóra l’érba nadrena,<br />

int e’ fê de’ dè ’na pré arvultêda<br />

e u l’savéva e’ vent e l’acva e e’ ton<br />

cvel che l’avéva det a i su cla séra<br />

s.mulghend de pân int un bichir ad bé<br />

e a tësta basa clu l’andéva vì<br />

incontra a l’êlbar d’una môrt s.graziêda.<br />

’S a j ël incù che gnânch agli ôv al s’spéra<br />

e tot dentr e’ palaz u s’è inciudê<br />

’s ài mai fat i s-cen che tot cvènt i s’sent<br />

’na gran sis.ma adös ch’u n’i n’è l’ugvêl:<br />

l’acva ch’la fa la gambarëla a e’ sól<br />

cla cas.aza sfata la s’è drizêda<br />

la lus. j à vest i zigh prema d’murì<br />

i pes da l’acva i dà fura in prisia.<br />

U m’pê d’sintìm adös la févra êlta<br />

cvânt che d’atórna i m’pasa coma sopi<br />

d’êria cun al su vest ad zéra d’ev<br />

dal blez ch’a n’ò mai vest a e’ mond .zirê.<br />

J éra tot stret coma lighé int un bal<br />

nuvâñta o piò i sunéva e’ rilon<br />

int un sintir d’parpai d’ogni culór.<br />

U j éra cl’êria ch’la s’sent da nó in ma.z<br />

ch’l’à l’udór d’rôsa e d’gelsumen fiurì<br />

e’ sól ch’e’ priléva e u m’paréva mat.<br />

A n’ l’ò mai vesta tâñta lus. ciutê<br />

cla val in do che i piligre’ i curéva<br />

a la ziga incontra a i zris. fiurì<br />

e pu u s’sintè un tambur bàtar in prisia<br />

e incóra lus. piò lus. lux luz lus. lus..


POESIA DIALETTALE<br />

16<br />

I CILIEGI FIORITI – Facce che prendono l’andazzo dei vizi / facce sbrucolate<br />

con rughe di stanchezza / labbra girate di sbieco una pipa spenta / e quei pensieri<br />

che ognuno tiene per sé / in quel ripostiglio buio dovr neppure la luce /<br />

filtra nell’affanno <strong>del</strong> caldo. / Ci sono facce tonde come la luna / occhioni che<br />

ti fissano come per dire / ma no, forse che cercano / anche loro una mano,<br />

cosa dico di male, / che ti faccia alzare di buon’ora la mattina / con spalle leggere<br />

sotto il peso <strong>del</strong>la giornata / e cambiano le facce, oh, se cambiano le facce,<br />

/ è meglio non farci caso quando passano scure. / Quale rimedio puoi porre<br />

a quel verme che rosica / che ti toglie il gusto d’incontrarti, / e quanto veleno<br />

dobbiamo mandare giù / in questa maledetta vita. / Rivedo per la cavedagna<br />

/ la loia di un ragazzo che non fa vela / un operaio stanco / nell’ora che batte<br />

la piega <strong>del</strong> vento / quando riconduce i pipistrelli nell’aria / pregna di parole<br />

che qualcuno ha detto. / Sono larve di uomini incurvati che ritornano / e<br />

vanno di sghimbescio per il vialone dei pioppi / dove le gobbe boccheggiano<br />

nel fossatone / e si odono mandolini scordati che suonano / nelle stalle dove<br />

ruminano l’ultimo strame / e covano chiocce tra trappole di ragni. // Eppure<br />

due esseri impauriti andavano di fretta / per un sentiero di viole e gli rivoltava<br />

/ i bordi dei mantelli un vento gelido / e dicevano che il deserto aveva i fiori /<br />

i serpenti non morsicavano più nessuno. / Andavano di fretta e il <strong>cuor</strong>e gli<br />

batteva / e gli uccelli acquattati a tre a tre sopra / il muretto ad un’ombra di<br />

un’ora tarda / quando le case prendono il fuoco <strong>del</strong> sole / si erano inscemiti<br />

tutti quanti in trastulli. / Era rimasto, pare, solo un lenzuolo / sul muschio,<br />

/ sul fare <strong>del</strong> giorno una pietra ribaltata / e lo sapevano il vento e l’acqua e il<br />

tuono / ciò che aveva detto ai suoi quella sera / inzuppando il pane in un bicchiere<br />

di vino / e a testa bassa quello se ne andava via / incontro all’albero di<br />

una morte disperata. // Cosa c’è oggi che neppure le uova si sperano / e tutto<br />

dentro il palazzo si è fermato / che cosa hanno fatto mai gli uomini che tutti<br />

si sentono / una gran frenesia addosso che non c’è l’uguale: / l’acqua che fa<br />

lo sgambetto al sole / quella casaccia distrutta si è rimessa in piedi / la luce<br />

hanno visto i ciechi prima di morire / i pesci balzano fuori dall’acqua. / Mi<br />

pare di sentire addosso la febbre alta / quando mi mulinano attorno come soffi<br />

/ d’aria con le loro vesti di cera d’api / bellezze che non ho mai visto al mondo<br />

girare. / Erano tutti avvinti come legati in un ballo / novanta o più suonavano<br />

il violoncello / per un sentiero di farfalle di ogni colore. / C’era quell’aria che<br />

si respira da noi in maggio / che profuma di rosa e di gelsomino fiorito / il sole<br />

roteava e pareva matto. / Non ho mai visto tanta luce coprire / quella valle<br />

dove i pellegrini correvano / alla cieca incontro ai ciliegi fioriti /<br />

poi si sentì un tamburo rullare in fretta / e ancora luce, più luce,<br />

luce, luce, luce, luce.<br />

CARLO FALCONI<br />

Nato a Castel San Pietro Terme nel 1975, oggi vive ad Imola. Ha<br />

pubblicato Albùmida (2002) e stampato autonomamente Il brillo<br />

parlante (2004) e nel 2008 Blëc. Poesie nel dialetto <strong>del</strong>la vallata<br />

<strong>del</strong> Santerno da cui sono tratte le poesie che pubblichiamo.<br />

A mól int la mulëna<br />

dla nèbia ch’ la smója<br />

la smajvés i culur,<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 17 POESIA DIALETTALE<br />

sté dè l’a e’ prufóm<br />

dla naftalëna<br />

e la vésta d’ un vécj<br />

cun la catarata<br />

Ed sicur ed nét<br />

j armasta al pal ed Nadél<br />

di cachi, e’ scaramàj<br />

dla mi biziclètta<br />

ch’ la va par la su stré<br />

dóv u n’ svid ’na madòna<br />

A mollo nella mollica / <strong>del</strong>la nebbia che bagna /<br />

sbiadisce i colori, / questo giorno ha il profumo /<br />

<strong>del</strong>la naftalina / e la vista di un vecchio / con la<br />

cataratta // Di sicuro e netto / restano le palle di<br />

Natale / dei cachi, i cigolii / <strong>del</strong>la mia bicicletta /<br />

che va per la sua strada / dove non si vede un accidente<br />

Stréda strinéda<br />

da ’na lus ch’ l’ imbariéga<br />

l’ è un sól ch’ u s’ ardóppa<br />

sôtta la stanëla dla nöt<br />

Al côstal di calènch<br />

l’ è la maja ch’ a pórt adös,<br />

e’ purfóm dla zinèstra<br />

sgranfégna e’ mi côr<br />

u l’ fa zighé cumpagna<br />

un gat in amór<br />

Strada strinata / da una luce che ubriaca / è un<br />

sole che si nasconde / sotto la gonna <strong>del</strong>la notte<br />

// Le costole dei calanchi / è la maglia che mi<br />

porto addosso, / e il profumo <strong>del</strong>la ginestra /<br />

graffia il mio <strong>cuor</strong>e / lo fa gemere come / un gatto<br />

in amore<br />

S-ciómma da bérba<br />

la név mója la cuérta<br />

e’ pél mat dla tëra,<br />

l’è grã’ zôvan e frésch<br />

luntã’ da i zigh di tuparlì<br />

davati a i rógg dla mietibat


POESIA DIALETTALE<br />

Adès l’è tôt silèzi<br />

e i mi pës i s’ lasa dré<br />

sól dal pidé, un ritrat<br />

ch’ u sé sfarà<br />

cme e’ rusét dla sira<br />

sra la bòcca dla nöt<br />

Schiuma da barba / la neve bagnata copre / il pelo matto <strong>del</strong>la terra, / grano<br />

giovane e fresco / lontano dagli urli dei topini / davanti agli stridii <strong>del</strong>la mietitrebbia<br />

// Adesso è tutto silenzio / e i miei passi si lasciano dietro / solo<br />

<strong>del</strong>le impronte, un ritratto / che si disferà / come il rossetto <strong>del</strong>la sera / sulla<br />

bocca <strong>del</strong>la notte<br />

Grapa<br />

18<br />

Cun la grapa in gröpa<br />

u s’élza da la scrana<br />

l’ a e’ pas inzért<br />

d’ un babì d’ un an<br />

Da ’na pért a cl’ étra<br />

dla stré e’ svulaza<br />

cumpagna ’na cartaza sbatucéda<br />

da la curëna<br />

Mó l’ éria incó l’ è instêcca<br />

e instêcca l’ è la vita d’ st’ imbariégh<br />

cun la grapa in gröpa<br />

e e’ pas d’ ’na galëna zöpa<br />

smarida a bché e’ furmintõ’<br />

di arcurd, spargujé<br />

int l’éra dla vciaja<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

GRA<strong>PP</strong>A – Con la grappa in groppa /<br />

si alza dalla sedia / ha il passo incerto<br />

/ di un bambino d’un anno // Da una<br />

parte all’altra / <strong>del</strong>la strada svolazza /<br />

come una cartaccia sbatacchiata /<br />

dallo scirocco // Ma l’aria oggi è immobile<br />

/ e immobile è la vita di questo<br />

ubriaco / con la grappa in groppa / e<br />

il passo d’una gallina zoppa / persa a<br />

beccare il frumento / dei ricordi, sparso<br />

/ nell’aia <strong>del</strong>la vecchiaia


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 19 ANTOLOGIA<br />

ALIDA AIRAGHI<br />

Nata a Verona nel 1953, si è laureata a Milano in lettere<br />

classiche e dal 1978 al 1992 è vissuta ed ha insegnato a<br />

Zurigo. ora risiede a Garda. Ha pubblicato diverse raccolte<br />

poetiche. I primi versi sono in Nuovi <strong>Poeti</strong> Italiani (Einaudi<br />

1984), i più recenti in Un diverso lontano (Manni 2003) e<br />

Frontiere <strong>del</strong> tempo (Manni 2006). Da quest’ultima raccolta<br />

sono tratti i testi che pubblichiamo.<br />

Insegnaci a contare i nostri giorni:<br />

quelli che abbiamo avuto,<br />

quelli che ci rimangono.<br />

Giorni attesi, giorni sprecati.<br />

Quelli annoiati, quelli incompresi.<br />

Le nostre albe assonnate,<br />

gli indaffarati mattini.<br />

Sere di baci. Notti fugaci.<br />

E carezze, e tristezze.<br />

Insegnaci a contare i minuti,<br />

a non perderli. Vissuti,<br />

da vivere: minuti così brevi<br />

che riempiamo di niente<br />

e di gente, di cose e pensieri<br />

per farli durare fino a un’ora.<br />

Lasciaci ancora tornare ai nostri ieri,<br />

progettare i domani: e rimani,<br />

rimani nel tempo che viviamo,<br />

nel momento che siamo.<br />

All’inizio era il tutto.<br />

Cielo e terra<br />

buio e luce<br />

fiore e frutto.<br />

Poi la pace, poi la guerra.<br />

La parola, la poesia.<br />

La preghiera, l’energia.<br />

La bestemmia, la pietà.<br />

All’inizio era un punto.<br />

Era tempo senza tempo,<br />

e riassunto<br />

nella singolarità.


ANTOLOGIA<br />

20<br />

Sprechiamo tempo<br />

a guadagnare spazio:<br />

una casa più grande,<br />

una metropoli, un impero.<br />

Come un’ombra che si espande,<br />

ci imponiamo.<br />

Ma il confine più vero<br />

e inamovibile,<br />

non è di geografia.<br />

È lo zero <strong>del</strong>la storia<br />

che ci aspetta, è la fine<br />

<strong>del</strong>la retta. È l’entropia.<br />

Ho letto le poesie di Prados<br />

in un libro che era di mio marito:<br />

c’è il suo nome, il luogo, la data<br />

e segni di matita accanto ai versi<br />

che gli sono piaciuti.<br />

“Quien roba luz en las ramas<br />

<strong>del</strong> arbol?”<br />

Si sarà tolto gli occhiali,<br />

avrà guardato fuori.<br />

Mi tolgo gli occhiali, guardo fuori,<br />

segno con la matita altri versi.<br />

“Mi soledad me ha sorprendido<br />

como una forma humana”.<br />

Lui è morto da undici anni,<br />

e il libro di Prados è <strong>del</strong> sessantasei.<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

In questo momento in cui sto seduta<br />

alla mia scrivania, e scrivo,<br />

in questo momento che vivo<br />

e ho in mano la biro,<br />

in questo momento sperduta<br />

al pensiero di te che chissà dove<br />

in che posto in che giro<br />

vivi il mio stesso momento<br />

ore sedici e dieci di lunedì<br />

ventitre settembre, ma altrove,<br />

vivi il medesimo tempo di me<br />

e non sei qui; e piove<br />

per te e per me, stesso tempo<br />

altro tempo. Perché?


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 21 ANTOLOGIA<br />

MICHELE URRASIO<br />

È nato ad Alberona (Foggia) nel 1937. Vive ed insegna a Lucera da molti anni.<br />

Ha pubblicato le raccolte di poesia: Fibra su fibra (1965), Ancora un giorno<br />

(1970), Nel visibile e oltre (1974), Dal fondo dei Dolmen (1977), Lettere dall’Inferno<br />

(1981), Il segmento <strong>del</strong>l’esistenza (1983), La metafora <strong>del</strong>la parola (1990),<br />

L’infinita pazienza e altri poemetti (1992), Il nodo caduto (1999). Le pietre custodi<br />

(2003), da cui abbiamo tratto le poesie che pubblichiamo è un libro-antologia<br />

in cui sono confluite sillogi pubblicate in tempi diversi.<br />

Forse non ricordi<br />

Forse non ricordi i rami<br />

<strong>del</strong> noce sopra i ponti, il sentiero<br />

ripido che portava in cima<br />

dove non sai se la voce<br />

degli uccelli è un richiamo<br />

<strong>del</strong>l’aria o un lamento strappato<br />

alla terra.<br />

Forse non ricordi.<br />

Ma è ancora qui la pietra<br />

che racchiude la nostra conchiglia,<br />

la siepe che ti vide accogliere<br />

il mio orgoglio ferito.<br />

Passavano nell’aria stanche<br />

cantilene e il nero dei fazzoletti<br />

abbassati sul viso <strong>del</strong>le nostre<br />

donne ci ferì lo sguardo,<br />

risvegliò un cenno, una croce.<br />

Nel visibile e oltre<br />

a mio padre<br />

I<br />

Raccoglievo ciottoli sulle rive<br />

<strong>del</strong> fiume quando mi fu detto<br />

di te, <strong>del</strong> tuo ritorno.<br />

Percorsi con il <strong>cuor</strong>e in gola<br />

i sentieri di ortiche, saltai<br />

le rovine <strong>del</strong> mulino posto<br />

a guardia <strong>del</strong> prato. - Non l’eroe,<br />

non il soldato: all’angolo<br />

<strong>del</strong> camino un bran<strong>del</strong>lo di <strong>cuor</strong>e<br />

osava ancora battere per noi. -


ANTOLOGIA<br />

22<br />

Bevevi con le mani tremanti<br />

da una tazza di acqua scura<br />

il tuo male, il nostro sogno.<br />

E in quel sogno perdevi la vita.<br />

II<br />

Si spense sulle labbra l’ultima<br />

parola, il solo cenno che ti strappò<br />

il vento e già indicavi<br />

con mano incerta il punto<br />

<strong>del</strong> tuo approdo. Moriva lento<br />

il giorno sui vetri riarsi<br />

dal gelo di febbraio: il cielo<br />

era stanco di averti, stanco<br />

di scoprire mia la tua ombra.<br />

Ma io aspettavo da te l’avvertimento,<br />

una ragione di esistere,<br />

un tuo comando. Tutto tornò<br />

dal regno <strong>del</strong> silenzio:<br />

la lezione che mi fece uomo,<br />

il vortice che mi segnò la via.<br />

Non ha misura il tuo avere,<br />

il mio dare è certo.<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

III<br />

Dopo anni ti strappammo alla terra,<br />

ossa e fango: si torse<br />

il garofano selvatico spuntato<br />

ai tuoi piedi. Nelle occhiaie<br />

fremeva la fierezza <strong>del</strong>l’ultimo<br />

sguardo. Anche il figlio<br />

di tuo figlio ebbe la sua parte:<br />

conobbe la tua storia come io<br />

il dolore <strong>del</strong>la tua scomparsa.<br />

Passano rapidi al tuo sguardo<br />

stormi di uccelli, cadenze<br />

di giorni. Sferzeranno i venti<br />

la tua pietra, ti gemerà il <strong>cuor</strong>e<br />

al pensiero dei figli stranieri,<br />

come te, in altre rive.<br />

Sopporterai anche questo<br />

dopo i lunghi dolori <strong>del</strong> vivere,<br />

e vivrai sprofondato nella pace<br />

che eterna il nostro esilio.


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 23 LA TRADUZIONE<br />

I sonetti di Shakespeare<br />

tradotti da Giuliana Lucchini<br />

Più di un mattino in fulgida gloria ho guardato<br />

Lusingare le vette con occhio sovrano,<br />

Baciare con il viso d’oro il verde prato,<br />

Di celeste alchimia indorare il rivo albano;<br />

Poi lasciar le nubi più vili cavalcare<br />

Con fosco vapore il suo celestiale viso,<br />

E al derelitto mondo il suo volto celare,<br />

Scivolando non visto a occidente ed inviso;<br />

Così il mio sole un mattino presto brillò,<br />

Tutto splendore trionfante sulla mia fronte,<br />

Ma fuori ahimé soltanto un’ora mi donò,<br />

Nube quassù l’ha mascherato al mio orizzonte.<br />

Né lui, sole <strong>del</strong> mondo, il mio amore trascura;<br />

Può qui oscurarsi, se il sole in cielo si oscura.<br />

Che tu abbia lei non è <strong>del</strong> tutto il mio tormento,<br />

Eppur si può dire l’amavo caramente;<br />

Ch’ella abbia te, è il capitale mio sgomento,<br />

Perdita d’amore, mi tocca intimamente.<br />

Amanti traditori vi voglio scusare:<br />

Tu certo ami lei perché sai ch’io amo lei,<br />

E per mio amore così ella mi va a ingannare:<br />

Si fa amare in mio amore ché il mio amico sei.<br />

Se perdo te, perdita è lucro per l’amata,<br />

Perdendo lei, il mio amico trova quel che perdo,<br />

Per mio amore entrambi tal croce m’han segnata,<br />

Si trovano l’un l’altro, e entrambi, i due, riperdo.<br />

Ma ecco gioia, il mio amico ed io siamo tutt’uno,<br />

Dolce lusinga, ella oltre a me non ama alcuno.<br />

Due amori ho, per disperazione e per diletto,<br />

Due spiriti che fanno da suggeritore,<br />

L’angelo migliore è un uomo biondo perfetto,<br />

Donna è il peggiore spirito, di mal colore.<br />

Per piombarmi all’inferno il mio femineo male<br />

Adesca il mio angelo buono dal mio fianco,<br />

GIULIANA LUCCHINI ha<br />

insegnato lingua e letteratura<br />

inglese in un liceo<br />

scientifico e in Corsi di perfezionamentopost-universitari<br />

a Roma; è autrice di<br />

libri di poesia e collabora a<br />

riviste di poesia e di critica<br />

letteraria.<br />

Le traduzioni che qui pubblichiamo<br />

sono tratte dal<br />

libro (con CD) William Shakespeare,<br />

Sonnets (a selection)<br />

edito<br />

da Ombra<br />

d’Oro EditriceMultim<br />

e d i a<br />

(2000).


Foja ar vento<br />

Autoantologia postuma<br />

<strong>del</strong>le poesie in romanesco<br />

di Vincenzo Scarpellino.<br />

Cofine, 2000, pp.64<br />

€ 7,00<br />

LA TRADUZIONE<br />

24<br />

Di corrompere il santo in dèmone si cale,<br />

Ne insidia la purezza con immondo incanto.<br />

E se quell’angelo mio sia in demonio vòlto<br />

Lo posso sospettare, ma non certo dire,<br />

L’un l’altro amici, ma e l’uno e l’altro a me tolto,<br />

Un angelo nell’inferno altrui, posso arguire.<br />

Eppure mai lo saprò, nel dubbio mi stia<br />

Finché il malo angelo il buono scarichi via.<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

Nel Centro di documentazione <strong>del</strong>la<br />

poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”<br />

rivive la sua memoria<br />

Ricordare Vincenzo Scarpellino a nove anni dalla sua scomparsa (20<br />

dicembre 1999) è per noi constatazione di un impegno mantenuto e<br />

motivo di una rinnovata determinazione.<br />

Decidemmo, di comune accordo, di pubblicare la sua raccolta (postuma)<br />

di poesie Foja ar vento e poi di costituire il Centro di documentazione<br />

<strong>del</strong>la poesia dialettale a lui intitolato.<br />

Nel nome di Vincenzo abbiamo raccolto uno ad uno, con la collaborazione<br />

di tanti amici, oltre mille volumi (Poesia, teatro, testi di critica,<br />

vocabolari, grammatiche, ecc.) nei dialetti di tutt’Italia. Essi sono stati<br />

catalogati e il catalogo aggiornato è pubblicato sul sito www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

(Centro di documentazione), grazie alla cura solerte di Maria<br />

Teresa D’Orazio e di Pina Scarpellino.<br />

L’obiettivo che ci poniamo, in vista <strong>del</strong> decennale <strong>del</strong>la morte di Vincenzo,<br />

è di arrivare a raccogliere duemila testi dialettali presso il Centro<br />

di documentazione e di avviare la pratica per ottenere dall’assessorato<br />

alla Toponomastica <strong>del</strong> Comune di Roma l’intitolazione di una strada<br />

<strong>del</strong>la Capitale a Vincenzo Scarpellino, poeta romanesco.<br />

Come è noto ai nostri lettori, il Centro Scarpellino, anche se ospitato<br />

nella Biblioteca comunale Gianni Rodari (in via F. Tovaglieri 237a -<br />

00155 Roma) non gode di finanziamenti pubblici, perciò ci rivolgiamo a<br />

tutti voi per un aiuto: la donazione di libri in dialetto.<br />

I volumi che invierete saranno catalogati e resi disponibili per il prestito<br />

bibliotecario a tutti gli appassionati di cose dialettali.<br />

Noi vi ringraziamo fin d’ora.<br />

Vincenzo Luciani e Achille Serrao


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 25 RECENSIONI E NOTE<br />

Tunnicchje di Assunta<br />

Finiguerra<br />

Il libro ha l’ampio formato di una<br />

strenna, con il testo scritto a caratteri<br />

grandi, come si conviene ad un libro per<br />

bambini, ed è abbellito da alcune tavole<br />

a colori di Francesco Mario Tumbiolo. Ma<br />

non è propriamente un testo per bambini<br />

(e nemmeno il Pinocchio di Collodi è<br />

rimasto relegato a questo ruolo), piuttosto<br />

ci troviamo di fronte ad un’operazione letteraria<br />

rivolta a chi ama immergersi nelle<br />

infinite varianti che un testo famoso origina<br />

nel tempo, o al lettore curioso di<br />

cogliere l’insolita atmosfera ludica che la<br />

nuova interpretazione suscita attraverso<br />

la scelta linguistica di un dialetto potentino.<br />

Che si tratti di una interpretazione<br />

e non di una semplice traduzione lo si<br />

comprende dalle prime righe in cui viene<br />

presentato un maestro Ciliegia dalle caratteristiche<br />

insolite, quasi provenisse dal<br />

nord Africa, che “tenije l ‘uocchje falbe e<br />

a pedde scurognele ca sembraje n ‘africane<br />

azzuppuate a Sande Fele”.<br />

Le note vicende <strong>del</strong> burattino di legno<br />

vengono trasportate nel paese lucano dove<br />

è nata la Finiguerra e trasfuse, proprio<br />

tramite il dialetto, in una ambientazione<br />

insieme realistica e arcana. Non cambiano<br />

le vicende, a mutare profondamente sono<br />

i topoi espressivi. Modi di dire, metafore<br />

e paragoni, dialoghi serrati, nomi e<br />

soprannomi, tutto è saldamente ancorato<br />

ad una precisa collocazione geografica e<br />

antropologica: San Fele, con le sue<br />

usanze, i suoi proverbi, i suoi scorci paesaggistici<br />

e le sue caratterizzazioni, rese<br />

a tutto tondo attraverso oggetti reali e presenze<br />

immaginarie propri di una comunità<br />

locale contadina, dove anche dei riferimenti<br />

all’ attualità o a luoghi transoceanici<br />

vengono ricomposti dalla lingua<br />

scelta dentro un mondo omogeneo e compatto.<br />

Questo legame radicato in un territorio<br />

porta ad innestare sulla struttura originaria<br />

una serie di elementi estranei<br />

all’ambientazione di Collodi (ma ‘tradurre’<br />

è sempre in relazione ad uno spostamento<br />

... ), innanzi tutto il costante riferimento<br />

alla Chiesa e ai suoi riti, come puntualizzato<br />

da Pier Mattia Tommasino nell’ampia<br />

prefazione: “Da questo viaggio,<br />

<strong>del</strong>la e nella memoria, nasce così un<br />

mondo molto lontano da quello descritto<br />

dal laico e progressista Collodi. Ugualmente<br />

affamato e misero, ma diverso ( ...<br />

) in un’ atmosfera dominata da una religiosità<br />

pagano-cattolica che pervade ogni<br />

cosa”. Chi conosce la scrittura poetica<br />

<strong>del</strong>la Finiguerra, ritrova qui alcune <strong>del</strong>le<br />

sue più consolidate motivazioni ma virate<br />

verso tonalità di leggerezza e fantasia.<br />

Una leggerezza contraddittoria, in sintonia<br />

con l’ alternarsi dei momenti di<br />

malasorte e contentezza in cui incappa<br />

Pinocchio- Tunnicchje nel suo percorso di<br />

cambiamento e realizzazione.<br />

“Pozze arrabbià!”, l’esclamazione (ben<br />

più forte <strong>del</strong> “Davvero” collodiano) <strong>del</strong><br />

burattino con cui inizia il XIV capitolo, è<br />

anche il titolo di una raccolta poetica <strong>del</strong>l’<br />

Autrice che, in una breve nota, evidenzia<br />

il suo personalissimo legame con il testo<br />

tradotto: “Non mi vergogno di dire che,<br />

con Tunnicchje, non solo ho rivissuto la<br />

mia infanzia ( ... ), ma ho scoperto ancora<br />

di più. quanto il dialetto sia nel mio DNA,<br />

perché la carica di pathos che custodisce<br />

non è altro che il sentimento di chi parla,<br />

il suono <strong>del</strong>la vita”. E la vita è incessante<br />

movimento, così ben rappresentato dalle<br />

vicissitudini metamorfiche <strong>del</strong> burattino,<br />

che qui aggiunge alla sua carica cinetica<br />

anche il desiderio di volare - piglià abbuole<br />

- per acchiappare le farfalle e immergersi<br />

nel loro mondo. A pod<strong>del</strong>e d’a Malonghe<br />

(La farfalla <strong>del</strong> bosco <strong>del</strong>la Malonga) è<br />

infatti il sottotitolo <strong>del</strong> libro, un epiteto<br />

che a questo Tunnicchje offre un tocco


RECENSIONI E NOTE<br />

26<br />

innovativo che corre sotterraneo nel testo,<br />

riemergendo di tanto in tanto fino alla<br />

conclusione che (rispetto all’originale,<br />

forse un po’ troppo buonista: “Com’ero<br />

buffo, quand’ero un burattino! e come ora<br />

son contento di essere diventato un ragazzino<br />

perbene!... “) qui viene resa con<br />

espressioni dialettali assai più colorite:<br />

“Cume ere da rirre quanne ere nu<br />

pupuazze de lèvene! E cume só cundende<br />

ósce de esse arrevendate nu guaglione<br />

ngarne e osse e cu a chiocca a pposte!”. A<br />

coronare la fine, viene aggiunto un proverbio<br />

locale che riassume in modo incisivo<br />

le contraddizioni <strong>del</strong>la vita - a volte<br />

pesante, a volte lieve come un soffione<br />

che si libra nell’ aria - e l’insopprimibile<br />

desiderio di leggerezza a cui il burattino<br />

ci ha abituato in questa versione <strong>del</strong>la<br />

Finiguerra: “A vite è accussì: quanne a<br />

bburze a bburze, quanne a vvòvele a vvòvele”.<br />

Nelvia Di Monte<br />

Assunta Finiguerra, Tunnicchje - Interpretazione<br />

lucana di Le avventure di Pinocchio,<br />

LietoColle, Como, 2007, pp. 170, euro 23.<br />

N’ètra vóte: bozzetti casolani<br />

di Filippo Travaglini<br />

Già nel ’99, con Na vòte – Atmosfere<br />

casolane, Filippo Travaglini aveva introdotto<br />

nella letteratura abruzzese la narrativa,<br />

un genere fino ad allora <strong>del</strong> tutto<br />

assente. Si ripresenta ora ai lettori con<br />

una nuova raccolta di bozzetti, corredati,<br />

però, da garbate rievocazioni dei momenti<br />

più significativi nella vita <strong>del</strong>la comunità<br />

casolana, come, ad esempio, le vicende<br />

<strong>del</strong>l’ultima guerra mondiale o le varie fasi<br />

<strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong> folclore.<br />

L’assunto fondamentale <strong>del</strong> libro è un’operazione<br />

di verità “storica”: e perciò l’autore<br />

descrive ambienti e situazioni reali,<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

personaggi realmente esistiti, chiamati<br />

con tanto di nome e cognome. Di conseguenza,<br />

per questa via, la scelta <strong>del</strong> dialetto,<br />

ancora una volta, s’imponeva come<br />

ineludibile necessità. A tal proposito così<br />

Travaglini si esprime nella premessa: “Ho<br />

già esaurientemente argomentato nel precedente<br />

libro che l’uso <strong>del</strong> dialetto non è<br />

una scelta linguistica snobistica ma una<br />

necessità descrittiva per conservare l’autenticità<br />

e la cromaticità <strong>del</strong>le situazioni<br />

e degli attori. Gli ambienti, le dinamiche<br />

procedurali, i volti, le voci hanno una loro<br />

autenticità, una sapidità specifica solo se<br />

affidati alla lingua-madre, a quella linguadialetto<br />

che sola può scandirne i tempi<br />

distesi, i toni bonari, gli spazi dilatati, i<br />

colori indefiniti, le pulsioni genuine”.<br />

Sicché la cifra stilistica che caratterizza<br />

l’opera è quella <strong>del</strong> realismo: lo si rileva,<br />

tra l’altro, nel sapiente cromatismo, nella<br />

rappresentazione a tutto tondo degli<br />

oggetti; nell’evidenziazione dei particolari;<br />

nella puntigliosa ricerca lessicale che l’autore<br />

ha condotto per riportare in vita termini<br />

agricoli desueti o poco noti; nella<br />

diastratia di espressioni gergali che valgano<br />

a meglio rappresentare le diversità<br />

idiomatiche dei vari ceti sociali.<br />

In un momento storico come quello che<br />

stiamo vivendo, contrassegnato da un<br />

consumismo dissipatore e da un ottuso<br />

individualismo, circola nel testo un<br />

vibrante senso <strong>del</strong>l’appartenenza e,<br />

quindi, <strong>del</strong>la simpatia, <strong>del</strong>l’amicizia, <strong>del</strong>la<br />

solidarietà e di ogni altro valore che oggi<br />

sembra essersi smarrito. Dunque, la<br />

riconsiderazione <strong>del</strong> passato non mette<br />

capo ad una sospirosa ed inerte nostalgia<br />

ma, in tutta levità, si pone come paradigma<br />

<strong>del</strong> presente.<br />

Ovviamente, la comicità è il sale di quest’opera:<br />

ma non è da credere che si<br />

ricerchi il facile effetto <strong>del</strong>la crassa risata.<br />

C’è anche questa; ma, al di sopra di tutto,


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 27 RECENSIONI E NOTE<br />

domina il calore di due sentimenti che,<br />

fondendosi insieme, danno luogo ad una<br />

struggente miscela poetica: da una parte<br />

il gioioso riemergere nella coscienza di un<br />

tempo felice nella sua frugale e spensierata<br />

innocenza; dall’altra la malinconia<br />

<strong>del</strong> ricordo, lo smarrimento provocato da<br />

una perdita irreparabile.<br />

Nicola Fiorentino<br />

Filippo Travaglini, N’ètra vote – Atmosfere<br />

casolane<br />

Le sette Disperse di Achille<br />

Serrao<br />

Mi chiedo spesso - lo penso dentro di<br />

me - quanto enorme sia il lavoro attorno<br />

e dentro piccole, rare, pubblicazioni di<br />

poesia, come questa, curate in ogni dettaglio:<br />

la scelta attenta <strong>del</strong>la carta, quella<br />

<strong>del</strong> carattere tipografico, il luogo profondo<br />

<strong>del</strong>la parola accanto a quello <strong>del</strong> disegno.<br />

Poeta, pittore, editore, tipografo creano<br />

una miniatura, stendendo pubblicamente<br />

un intenso microcosmo. Lo soffiano verso<br />

il mondo attraverso un numero esiguo di<br />

esemplari. Come se fosse dichiarata a voce<br />

alta un’ elezione, una selezione preziosa<br />

di riceventi lettori. Oppure ci si auspicasse<br />

un passaggio <strong>del</strong> libro fra un popolo<br />

di mani, a condizione di molta lentezza<br />

nella cultura <strong>del</strong> fare e <strong>del</strong> ricevere reciproco.<br />

Amo questi lavori certosini, dentro cui<br />

lievita una creazione compiuta con pochi<br />

ingredienti calibrati e studiati meticolosamente.<br />

Nominiamoli. Intanto, la carta<br />

paglia, che apre e chiude l’interiorità <strong>del</strong>l’<br />

opera, è stata la prima gioia incontrata.<br />

Un tempo, la carta paglia veniva usata<br />

dai macellai e dai pescivendoli perché la<br />

sua qualità sana ed eccellente era unica<br />

nel custodire la carne. Con il tempo, è<br />

diventata talmente costosa da essere<br />

sostituita. Trovarla ad avvolgere la poesia<br />

di Achille Serrao, come penso di tutti gli<br />

autori <strong>del</strong>la collana <strong>del</strong> Quartino, è un<br />

fatto, una sostanza, per me. Carne o<br />

poesia, stessa cosa organica: cibo che<br />

entra nell’interiorità, nutre e fa crescere.<br />

Una luce minima sul titolo: Disperse.<br />

Queste poesie, questi corpi salvati dentro<br />

la carta paglia appunto, raccolti qui, recuperati<br />

da una loro ormai quasi definitiva<br />

scomparsa. Colti al volo per la resurrezione<br />

pubblica. Erano forse fogli nascosti<br />

tra fogli. Abitavano forse il vento <strong>del</strong>la<br />

casa di un poeta grande. Sono stati afferrati,<br />

responsabilizzati, inoltrati verso una<br />

lettura pubblica. Annodarli in un unico<br />

fascio significa riconoscere loro una sola<br />

radice tematica, sviluppandola in sette<br />

direzioni, emozioni, ramificazioni.<br />

Ogni testo musica un fondale sonoro<br />

con variazioni, nella chiave linguistica<br />

cara ad Achille Serrao. Il suo dialetto<br />

viscerale, tanto lavorato nel pensiero, nel<br />

suono, nella sintesi espressiva, nella<br />

ricerca filologica, spinge un ascolto che<br />

esige fisicità, sensorialità, sospensione<br />

spirituale, passionale, sfondamento nel<br />

mistero. Leggo il verso e desidero sentirlo<br />

nella voce di Serrao stesso. Come se la<br />

pelle lirica, scritta, si sporgesse estremamente<br />

dalla scrittura per affacciarsi nell’oralità<br />

<strong>del</strong>la voce. Della voce <strong>del</strong>lo stesso<br />

poeta. Voce che è canto.<br />

Queste sette impronte poetiche nascono<br />

- non c’è alcuna nota critica riguardo al<br />

loro effettivo tempo di stesura... e il titolo<br />

ci induce a pensare che non abbiano una<br />

linearità temporale - da un comune pozzo<br />

tematico: il tempo. È il tempo quel nodo<br />

che stringe le nascite, le poesie, le creature<br />

disperse. Che sia tempo atmosferico,<br />

con le sue varianti umorali di marzo (‘E<br />

Marzo) dentro cui vibra la turbolenza sanguigna<br />

in una tessitura terrestre e stellare.<br />

Che sia tempo esistenziale, annidato<br />

nelle spalle di chi vive coscientemente,


RECENSIONI E NOTE<br />

28<br />

drammaticamente, il passaggio di ogni<br />

soglia (Comm ’era) con andatura solitaria<br />

e commossa. L’uomo centrato nella<br />

poesia, in realtà, nel suo andare, non<br />

lascia mai le fondamenta <strong>del</strong>la propria<br />

casa: ha un sangue nomade, dentro cui<br />

le radici si rafforzano, affondano, limpide<br />

e fiere, bagnate nelle segrete profondità<br />

dalle sue lacrime interiori. Che sia un<br />

tempo dentro cui pulsa una sottilissima,<br />

vibratile, cangiante, anima inafferrabile.<br />

Un incanto febbrile e lieve che accarezza<br />

e intenerisce le croste <strong>del</strong> <strong>cuor</strong>e dolente,<br />

ribattezza la sua vecchiaia e la rinasce<br />

(in. Na jurnata ’e chelle). In un’altalenante<br />

oscillazione pendolare, eterna, nel quotidiano<br />

fluire <strong>del</strong>le ore, le cose si umanizzano<br />

attorno a noi, nel cromatismo tra<br />

luce e ombra, veglia e sonno (’E cose). Che<br />

sia il tempo sacro e drammatico de la<br />

Passio, dentro cui il silenzio è liturgico e<br />

assoluto: un coagulo zitto e vivissimo nel<br />

nodo di misericordia. Qui, il seme di un<br />

albero piantato al centro di un cortile<br />

svetta come un’ antenna cosmica cantata<br />

dai bambini. Unici nel cantare, malgrado<br />

ogni altra incalzante distrazione. Che sia<br />

il tempo di un viso irripetibile, quello di<br />

Cristo, non visibile ma tangibile come il<br />

vento. Quel vento che sposta le fondazioni<br />

e le terre. E i fogli dispersi, dicevamo, <strong>del</strong><br />

grande poeta. Che sia il tempo, il vento,<br />

<strong>del</strong>la rosa e <strong>del</strong>l’ape, entrambe regali e<br />

sapienti.<br />

Ultima, luminosa, duratura nella sua<br />

scia: Na casa acconcia. Achille Serrao<br />

chiude con questa finestra poetica, raffinata<br />

ed intensa. Una febbre di luce attraversa<br />

le imposte e proietta dal cosmo<br />

mondi, pupille, moscerini, angeli minuti,<br />

in un raggio aereo azzurrino, fosforescente,<br />

che segna, dentro il buio, il muro.<br />

Come un film che accende improvvisamente<br />

la parete, dentro cui anime e ritratti<br />

anonimi brillano per un attimo la loro<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

comparsa.<br />

Esco da questa finale, splendida, poesia.<br />

Sfioro la carta paglia e il disegno sulla<br />

copertina. La mia lampada non fa più luce<br />

sopra le parole. Rimane nell’aria la sonorità<br />

sensuale, tessuta da concavità liquide,<br />

raddoppiamenti consonantici, approfondimenti<br />

nelle vocali. La lingua di Caivano,<br />

città natale di Achille Serrao, continua a<br />

trasmettere arte in questi inchiostri caldi<br />

ed esatti, affiancata dagli schizzi rapidi,<br />

sintetici, misterici di Lia Zucconi.<br />

Anna Farabbi<br />

Achille Serrao, Disperse, Albenga, I libri<br />

<strong>del</strong> Quartino, 2008. Immagini di Lia Zucconi.<br />

In trenta esemplari.<br />

Sanmartin di Giacomo Vit<br />

In questa raccolta<br />

di poesie in friulano,<br />

un comune avvenimento<br />

(quel trasloco<br />

che capita a tutti di<br />

affrontare almeno<br />

una volta nella vita)<br />

diventa una complessa<br />

esperienza su<br />

cui si innestano elementi<br />

personali,<br />

sociali e storici: lo stesso titolo si riferisce<br />

alla data <strong>del</strong>l’11 novembre quando nelle<br />

campagne, non solo friulane, scadevano<br />

i contratti di mezzadria e molti contadini<br />

dovevano trasferirsi altrove. Del resto fin<br />

dalle prime pubblicazioni il poeta ci ha<br />

indicato come ogni percorso individuale<br />

confluisca dentro il fiume <strong>del</strong>la vita che<br />

è sempre determinato da una pluralità di<br />

presenze e assenze, di avvenimenti a volte<br />

scelti, più spesso subiti e patiti nella irragionevolezza<br />

<strong>del</strong> destino.<br />

L’acqua è un’immagine poematica che<br />

attraversa spesso la scrittura di Giacomo<br />

Vit (basti ricordare il poemetto La plena


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 29 RECENSIONI E NOTE<br />

o la raccolta La cianiela) e ora si riaffaccia<br />

fin dai primi testi a rimarcare come le persone<br />

fluttuino più distanti dei loro desideri<br />

(“Al era un àrmar / fra nualtris. /<br />

Cuant ch’i si ciacaràvin / da un’isula / a<br />

chealtra, no si /capìvin... – C’era un<br />

armadio / fra di noi. / Quando ci parlavamo<br />

/ da un’isola / all’altra, non ci /<br />

capivamo...”) e come gli oggetti stessi<br />

siano impregnati di questo liquido scorrere<br />

via <strong>del</strong> tempo: “Viarzint i scansèi, / i<br />

ài trovàt / il patùs di un flun / ch’i mi eri<br />

dismintìat, / – e a mi veve corùt / drenti!<br />

– Aprendo i cassetti, ho trovato / le alghe<br />

di un fiume / di cui mi ero scordato, / –<br />

e mi era viaggiato / dentro!”).<br />

Il senso di precarietà – insito nel traslocare<br />

da una casa ad un’altra, da un<br />

periodo <strong>del</strong>la vita ad un altro – è un’eco<br />

che si diffonde in cerchi sempre più ampi,<br />

fino a inglobare diversi modi di abitare e<br />

le corrispondenti condizioni di vita di tante<br />

persone. Dal piccolo spazio (“il me toc di<br />

paradìs – il mio pezzo di paradiso”) di chi<br />

in carcere non ha nemmeno una cella per<br />

sé; alla “porta sul cielo” <strong>del</strong>l’amico poeta<br />

scomparso, che aveva dipinto un cielo<br />

azzurro attorno all’uscio forse per far<br />

capire che “ogni sogno / ha una porta /<br />

che noi dobbiamo / aprire”. Fino al testo<br />

che chiude la silloge, in cui l’esperienza<br />

attuale <strong>del</strong> poeta si ricolloca dentro l’incessante<br />

esperienza di migrazione che<br />

unisce il padre e il figlio in una storia che<br />

continua a dipanarsi senza fine, come in<br />

una dimensione da fiaba cui manchi un<br />

punto conclusivo ma tutto resti aperto<br />

nei puntini di sospensione. All’interno di<br />

questa ampia cornice di condivisione, i<br />

riferimenti personali non si chiudono nell’intimismo<br />

ma si declinano con una luce<br />

obliqua, spesso mediati dai filtri <strong>del</strong>la<br />

distanza e <strong>del</strong>l’ironia, <strong>del</strong>l’amarezza, <strong>del</strong>le<br />

domande senza risposta poiché è inutile<br />

chiedersi “quale montacarichi / avrà la<br />

forza / di spostare quintali / di <strong>del</strong>usioni<br />

/ accumulate agli angoli <strong>del</strong>la camera?”.<br />

La lingua usata è un friulano colloquiale,<br />

mai lirico in sé ma che sa far scaturire<br />

dalla concretezza <strong>del</strong>le immagini<br />

l’intensità lirica di alcune situazioni, la<br />

vena elegiaca di un infinito andare come<br />

relitti trascinati dalla corrente, “roba<br />

imbombada di sun, / ciapada sù di sbusinòn<br />

– oggetti inzuppati di sonno / raccolti<br />

in fretta”. C’è a volte una umanizzazione<br />

<strong>del</strong>le cose (“finestre, occhi / inchiodati<br />

sul mondo”; “la pelle dei muri / fatta<br />

più dura”) che contribuisce a creare un’atmosfera<br />

di compenetrazione tra realtà<br />

esterna e interiorità, in un clima di forte<br />

partecipazione emotiva ma ancorata ad<br />

una salda percezione <strong>del</strong> proprio esserci<br />

storico, <strong>del</strong>l’inevitabile posizionarsi dentro<br />

un destino sovrandividuale che trova un<br />

punto fermo – non di stabilità ma di<br />

autenticità – nella adesione ad una lingua<br />

che riconduce ad uno spazio fisico e<br />

antropologico di appartenenza, con la<br />

quale si può esprimere la parte più intima<br />

<strong>del</strong>la propria umanità.<br />

La naturale adesione <strong>del</strong>la lingua usata<br />

alle tematiche esposte emerge in modo<br />

singolare nel testo “Istruzioni per inscatolare”<br />

in cui un italiano prescrittivo e<br />

anonimo (frasi estrapolate dal depliant di<br />

istruzioni per utilizzare gli scatoloni <strong>del</strong><br />

trasloco) si alterna con il friulano di pensieri<br />

amari su un’esperienza – di un<br />

amore, di un vivere insieme lasciato sottinteso<br />

– che si avvia alla fine; il contrasto<br />

è stridente, perché presenta due realtà<br />

inconciliabili, come l’illusione di chi crede<br />

al sostare <strong>del</strong> vento mentre la quotidianità<br />

<strong>del</strong>la vita dà regole semplici ma inequivocabili:<br />

“E iò a crodi / al polsà dal<br />

vint:/ “Non capovolgere”.<br />

Nelvia Di Monte<br />

Giacomo Vit, Sanmartin, LietoColle,<br />

2008, euro 10


RICORDO DI...<br />

30<br />

Si è spento il 22<br />

agosto 2008 Michele<br />

Coco, valido collaboratore<br />

di Periferie, con<br />

le sue splendide traduzioni<br />

dai classici<br />

greci e latini.<br />

Una vita spesa<br />

nella scuola, fin da<br />

quando, laureato in<br />

lettere alla Cattolica<br />

di Milano con una tesi in storia <strong>del</strong> teatro<br />

sulle tragedie di Seneca, era tornato a San<br />

Marco in Lamis (FG), sua terra d’origine,<br />

per insegnarvi italiano e latino, alla fine<br />

degli anni ’50. Un ventennio dopo diviene<br />

preside nel locale liceo “Pietro Giannone”,<br />

dove era stato studente e insegnante, e<br />

dove resta fino al pensionamento.<br />

La sua è una scuola di buona memoria,<br />

in cui l’insegnante insegna, ma ha pure<br />

fisionomia intellettuale e culturale. Fu<br />

anche autore di testi scolastici per il latino<br />

e il greco. Non c’è evento nei suoi luoghi<br />

in cui egli non sia stato presente, e spesso<br />

partecipe, spesso promotore, con animo<br />

aperto e disponibile.<br />

Il suo era amore per la letteratura,<br />

prima che ambizione letteraria; e perciò,<br />

non tanto ricerca di contatti prestigiosi<br />

per autopromozione, ma letture attente<br />

di classici antichi e contemporanei, di<br />

autori <strong>del</strong>la modernità; ed esercizio parco,<br />

lento, intenso, <strong>del</strong>la scrittura e <strong>del</strong>lo stile.<br />

Proprio perché passione e non ambizione,<br />

Michele era attento anche alle espressioni<br />

letterarie dei conterranei, pur minute, e<br />

non disdegnava di scriverne, nel suo<br />

modo terso, elaborato con lentezza e cura.<br />

Se non merito, credo sia suggestione<br />

sua se negli anni ’70 fu portata alla luce<br />

la poesia dialettale di Francesco Paolo<br />

Borazio. Oggi Borazio è citato in tutti i<br />

repertori specifici; ma allora, morto da un<br />

ventennio, era stato sempre elogiato e mai<br />

pubblicato. Fu Michele a rileggerne, a fine<br />

Periferie Ottobre/Dicembre 2008<br />

Michele Coco (1934-2008), vita scolastica<br />

e passione letteraria<br />

anni ’60, il <strong>del</strong>izioso poemetto eroicomico<br />

Lu Trajone, e pubblicarne stralci commentati<br />

su fogli locali. Quando, qualche<br />

anno più tardi, Antonio Motta ed io progettammo<br />

di avviare una collana i “Quaderni<br />

<strong>del</strong> Sud”, decidemmo come primo<br />

titolo proprio Lu Trajone, perché lo conoscevamo<br />

da ciò che egli ne aveva scritto<br />

(fu terzo curatore <strong>del</strong> volume, nel 1977).<br />

Michele fu il primo a scrivere, sulla Rassegna<br />

di studi dauni nel 1976, uno studio<br />

sulla poesia latina di J. Tusiani, quando<br />

questi aveva edito appena un opuscolo<br />

<strong>del</strong>la sua vasta produzione neolatina.<br />

Tusiani è oggi riconosciuto come uno dei<br />

maggiori neolatini. Michele ne aveva preconizzate<br />

le potenzialità prima di altri, in<br />

Italia e non solo.<br />

Dunque, lo studio, denso e tenace. E<br />

poi la poesia, che lo accompagnerà fino<br />

alla fine. Poesia tradotta in versi italiani<br />

dall’antichità classica (con excursus nella<br />

lingua spagnola insieme al fratello ispanista<br />

Emilio). Impossibile qui fare anche<br />

solo i nomi dei poeti tradotti (e bisognerà<br />

che altri lo faccia in altra sede). Ma vanno<br />

ricordati almeno i recenti volumi Alceo.<br />

Liriche e frammenti (2005) e la versione di<br />

tutti i Carmina di Catullo (2007).<br />

Infine la poesia in proprio, scritta con<br />

parsimonia, pudicizia quasi, come tutto<br />

ciò che era suo. Quando uscì Momenti, la<br />

migliore fra le sue raccolte di liriche<br />

(1968), Egli disse: “Prima di decidermi a<br />

pubblicarla, ho aspettato il benestare di<br />

P. Soccio” (che ne stilò la prefazione).<br />

Ed ecco la voce di Michele poeta, riservata<br />

ed elegante nelle sue cadenze:<br />

A sera<br />

quando l’asfalto rugoso si bagna<br />

nell’ombra <strong>del</strong>le case<br />

sollecita ritorni.<br />

Ogni sera<br />

a ravvivarmi il fuoco <strong>del</strong>l’attesa.<br />

Cosma Siani


Periferie Ottobre/Dicembre 2008 31 AVVENIMENTI<br />

Subiaco e i poeti <strong>del</strong>la<br />

Valle <strong>del</strong>l’Aniene<br />

La presentazione <strong>del</strong> libro Dialetto<br />

e poesia nella Valle <strong>del</strong>l’Aniene<br />

di Vincenzo Luciani il 22 novembre<br />

a Subiaco nella Sala <strong>del</strong>le Conferenze<br />

<strong>del</strong>la biblioteca comunale,<br />

introdotta dal Sindaco Pierluigi<br />

Angelucci, dopo un intervento <strong>del</strong>l’autore,<br />

si è trasformata in un<br />

avvincente reading poetico. Le<br />

diverse lingue <strong>del</strong>la Valle si sono<br />

manifestate nei versi dei poeti Marcello<br />

De Santis (Tivoli), Alessandro<br />

Moreschini (Castel Madama),<br />

Marco Occhigrossi (Marano Equo),<br />

Antonietta De Angelis e Benedetto<br />

Lupi, poeta, autore teatrale, dialettologo<br />

di Subiaco che oltre ai<br />

suoi testi ha declamato quelli <strong>del</strong>l’indimenticato<br />

Achille Pannunzi.<br />

Presenti in sala anche la vedova<br />

Renata e la figlia di Pannunzi, Caterina,<br />

l’ex sindaco di Subiaco Giuseppe<br />

Cicolini (autore tra l’altro di<br />

Subiaco la polenta e l’abito <strong>del</strong>la<br />

festa), Pina Zaccara Antonucci<br />

autrice <strong>del</strong> Dizionario <strong>del</strong> dialetto<br />

sublacense e la direttrice <strong>del</strong>la<br />

biblioteca Rosaria Zaccaria.<br />

LIBRI RICEVUTI<br />

Perla Sigismondi Marino, È n’atru mare, Carabba Editori, Lanciano, 2005;<br />

Alida Airaghi, Frontiere <strong>del</strong> tempo, Manni, Lecce, 2006;<br />

Nevio Spadoni, Cal parôl fati in ca, Raffaelli Editore, Rimini, 2007;<br />

Michele Urrasio, ’A ’ddore u pane, Catapano Editore, Lucera, 2007;<br />

Carlo Falconi, Blëc, Tempo al libro, Faenza, 2008;<br />

Antonella Pizzo, Trapassi, Stampato in proprio, Ragusa, 2008;<br />

Giuseppe Tirotto, La casa e la chisura, Ed. Tema, Cagliari, 2008;<br />

Giacomo Vit, Sanmartin, Lietocolle, Faloppio, 2008;<br />

Alessandro Guasoni, Contravenin, Prova d’Autore, Catania, 2008;<br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Pagliuca</strong>, Cor’ scantàt’, Stampato in proprio, Grafiche Finiguerra,<br />

Lavello, 2008;<br />

Francesco Granatiero, Passéte, Interlinea Edizioni, Novara, 2008;<br />

Luigi Fontanella, Oblivion, Archinto, Milano, 2008;<br />

Ferdinando Grignola, La foglia trafitta dal sole, Edizioni Ulivo, Bolerna,<br />

Svizzera, 2008.<br />

EDIZIONI COFINE<br />

Vincenzo Luciani, Dialetto<br />

e poesia nella<br />

Valle <strong>del</strong>l’Aniene , pp.<br />

128, € 10,00.<br />

E’ la più completa indagine<br />

sui testi dialettali<br />

(dizionari, proverbi, filastrocche,<br />

indovinelli,<br />

teatro, poesia) di 26 Comuni<br />

<strong>del</strong>l’area tiburtina<br />

sublacense (Lazio).<br />

NOVITÀ 2008<br />

Maurizio Noris., Dialèt<br />

de nòcc, d’amùr, pp.<br />

32, € 6,00.<br />

In dialetto bergamasco<br />

<strong>del</strong>la Media Val Seriana,<br />

è la raccolta di poesie<br />

vincitrice <strong>del</strong>la V edizione<br />

<strong>del</strong> Premio Città di<br />

Ischitella-Pietro Giannone<br />

2008


Achille Serrao, Era de<br />

maggio. Quattro atti<br />

dalla vita e dall’opera di<br />

<strong>Salvatore</strong> Di Giacomo,<br />

pp. 48, € 7,00<br />

Pier Mattia Tommasino,<br />

La befana e er battiscopa,<br />

pp. 32, € 6,00<br />

Giovanna Giovannini, Ho<br />

bevuto in una foglia. La<br />

poesia a scuola: un’esperienza,<br />

illustrazioni<br />

colori, pp. 64, € 10,00<br />

EDIZIONI COFINE libri di poesia 2006-2007<br />

AA. VV., 15 poeti per<br />

Ischitella, con testi di 15<br />

autori che hanno visitato<br />

il centro garganico (foto)<br />

pp. 32, € 5,00<br />

Pietro Civitareale, <strong>Poeti</strong><br />

in romagnolo <strong>del</strong> Novecento.<br />

Antologia, pp.<br />

128, € 12,00<br />

Rosangela Zoppi, Roma:<br />

la memoria <strong>del</strong>le<br />

strade, illustrazioni, pp.<br />

144, € 15,00<br />

Renato Pennisi, Menzi<br />

storii (Mezze storie),<br />

poesie in siciliano, pp.<br />

32, € 6,00<br />

Vincenzo Luciani, Le<br />

parole recuperate. Poesia<br />

e dialetto nei Monti<br />

Lepini e Prenestini, pp.<br />

96, € 10,00<br />

Rocco Brindisi, Morte<br />

de nu fra ca uardava,<br />

poesie in lucano, pp. 32,<br />

€ 6,00<br />

Giacomo Vit, Sòpis e<br />

patùs (Zolle e alghe di<br />

fiume), poesie in friulano,<br />

pp. 48, € 7,00<br />

Achille Serrao (a c. d.).,<br />

Torino & Roma: poeti<br />

e autori ‘periferici’ (I.<br />

Isler, A. Brofferio, V.<br />

Alfieri, F. Tartufari, L. Olivero,<br />

M. Lattes, V.<br />

Luciani, pp. 96, illustrazioni,<br />

€ 12,00<br />

PER ACQUISTARE<br />

I LIBRI versare<br />

l’importo sul c/c/p<br />

34330001 (Cofine<br />

srl via Vicenza 32 -<br />

00185 Roma) indicando<br />

il titolo <strong>del</strong><br />

volume che verrà<br />

inviato a stretto giro<br />

di posta.<br />

Info: cofine@poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

- tel.<br />

06.2253179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!