09.06.2013 Views

ANNO XV N. - Poeti del Parco

ANNO XV N. - Poeti del Parco

ANNO XV N. - Poeti del Parco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Postale 70% -DCB Roma<br />

eriferie<br />

direttore Achille Serrao fondatori Bruno Cimino e Vincenzo Luciani<br />

Redazione: via Lepetit 213/1 - Roma -TRIMESTRALE - Reg. Trib. Roma 623/96 <strong>del</strong> 13/12/96<br />

GENN./MARZO 2010<br />

euro 5,00<br />

<strong>ANNO</strong> <strong>XV</strong> N.<br />

53


eriferie<br />

<strong>ANNO</strong> <strong>XV</strong> N. 53<br />

GENNAIO/MARZO 2010<br />

TRIMESTRALE<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Bruno Cimino<br />

DIRETTORE Achille Serrao<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Rino Caputo, Sergio D’Amaro<br />

Maria Teresa D’Orazio,<br />

Vincenzo Luciani, Cosma Siani<br />

DIREZIONE E REDAZIONE: via Roberto<br />

Lepetit 213 int. 1 - 00155 Roma<br />

Tel-Fax 06.2286204<br />

E-mail poeti@fastwebnet.it<br />

www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

REGISTRAZIONE Tribunale di<br />

Roma n. 623/96 <strong>del</strong> 13/12/96<br />

REALIZZAZIONE Cofine srl<br />

via Vicenza 32 - 00185 Roma<br />

STAMPA SEA - v. Bruno Pontecorvo<br />

14 - 00012 Setteville Guidonia (Rm)<br />

FINITO DI STAMPARE Marzo 2010<br />

QUOTA ANNUA SOSTENITORI 20,00 €<br />

(con 4 numeri <strong>del</strong>la rivista) sul c/c/p<br />

59612879 intestato a Associazione<br />

Periferie via Nino Ilari 11 - 00169<br />

Roma. – ARRETRATI: 10,00 €.<br />

2<br />

Sommario<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

EDITORIALE 3<br />

La dialettalità negata di Pietro Civitareale<br />

AVVENIMENTI<br />

I dialetti <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong>l’Aniene 4<br />

RICORDO DI...<br />

Tito Maniacco 5<br />

IL LIBRO<br />

La realtà sofferta <strong>del</strong> comico di L. Attolico 7<br />

POESIA IN DIALETTO<br />

Franco Pinto: il personaggio e il poeta 11<br />

La cumeta di R. Pennisi, di Franco Loi 13<br />

POESIA IN LINGUA<br />

‘A che titolo’ di Brunella Bruschi 20<br />

RECENSIONI E NOTE<br />

In liquida luce, di Marcello Marciani 23<br />

Voci <strong>del</strong> Promontorio: Serricchio<br />

Granatiero e D’Amaro, di Cosma Siani 25<br />

Dialetto e poesia nei Castelli Romani 28<br />

CONCORSI LETTERARI 29-31<br />

COME RICEVERE PERIFERIE - INVIARE 20,00 euro sul<br />

c/c/p/ 59612879 intestato a Associazione Periferie,<br />

via Nino Ilari 11 - 00169 Roma o richiederlo al tel.<br />

06.2253179.<br />

CENTRO POESIA DIALETTALE<br />

“VINCENZO SCARPELLINO”<br />

Il Centro di documentazione <strong>del</strong>la poesia dialettale “Vincenzo<br />

Scarpellino” (presso la Biblioteca G. Rodari, in via<br />

Francesco Tovaglieri 237a - 00155 Roma - tel. 06-<br />

2286204) invita ad inviare e a far inviare gratis testi dialettali<br />

(poesie, antologie, riviste, monografie, dizionari e<br />

grammatiche, materiali video e audio).<br />

Il bollettino dei libri <strong>del</strong> Centro è sul sito www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

(sezione <strong>Poeti</strong> in dialetto: “Centro di documentazione”<br />

<strong>del</strong> menù).


Periferie Gennaio/Marzo 2010 3 EDITORIALE<br />

La dialettalità negata di P. Civitareale<br />

“Gli scritti raccolti in questo<br />

volume sono stati redatti dal 1978<br />

al 2008”. Esordisce con queste<br />

parole Pietro Civitareale nella breve<br />

premessa a questo prezioso volume<br />

(Edizioni Cofine, 2009, 128 pagine,<br />

euro 12), il cui esplicativo sottotitolo<br />

è: Annotazioni critiche sulla poesia<br />

dialettale contemporanea. E prosegue:<br />

“Le motivazioni di queste<br />

pagine vanno ricercate in un sentimento<br />

elettivo che nutro nei confronti<br />

di un genere letterario con il<br />

quale è nato e cresciuto il mio interesse<br />

per la letteratura, e cioè la<br />

poesia in dialetto.”<br />

Nato a Vittorito (AQ) nel 1934 e<br />

residente a Firenze, Pietro Civitareale<br />

è poeta e narratore, saggista e<br />

critico letterario, curatore di antologie<br />

di poeti contemporanei e studioso<br />

<strong>del</strong>la poesia in dialetto; tradotti<br />

in varie lingue, i suoi scritti si<br />

trovano su riviste italiane e straniere.<br />

L’autore parte dalle considerazioni:<br />

che “lo scrittore dialettale d’oggi è in<br />

genere un operatore più evoluto sul<br />

piano intellettuale” e pertanto<br />

“capace di assorbire, nella sua<br />

ricerca poetica, stimoli e motivazioni<br />

legati ad una cultura meno circoscritta”;<br />

che “nell’intento di riappropriarsi<br />

<strong>del</strong>le proprie caratteristiche<br />

antropologiche” il fenomeno<br />

dialettale “ha assunto un carattere<br />

universale, inquadrandosi nella più<br />

generale questione <strong>del</strong>la difesa dei<br />

patrimoni culturali autoctoni”, sfatata<br />

una volta per tutte “l’equazione<br />

‘poesia dialettale = poesia minore’”<br />

che “si è rilevata abbastanza falsa”.<br />

Non è dunque un caso che “la poesia<br />

dialettale d’oggi stia a mano a mano<br />

occupando lo spazio di quella in<br />

lingua”.<br />

di Marco Scalabrino<br />

In cinque capitoli<br />

(oltre la citata<br />

premessa e il<br />

pratico indice dei<br />

nomi), egli traccia<br />

“un quadro<br />

abbastanza credibile<br />

<strong>del</strong>la straordinariafioritura<br />

<strong>del</strong>la poesia in<br />

dialetto in Italia<br />

alla quale abbiamo<br />

assistito in<br />

questi ultimi decenni.”<br />

Assai bella la<br />

copertina, che<br />

presenta in tanti piccoli riquadri le<br />

foto di una ventina degli autori che<br />

verranno trattati.<br />

Altre validissime osservazioni costellano<br />

tutto il corpo <strong>del</strong> libro. Basilare<br />

quella che “non è lo strumento<br />

linguistico che fa la poesia, ma le<br />

capacità creative <strong>del</strong> poeta e l’uso<br />

che egli è in grado di fare <strong>del</strong>la propria<br />

lingua”. A seguire quelle altre<br />

che solo “difendendo la propria specificità,<br />

la poesia in dialetto può competere<br />

con quella in lingua e continuare<br />

ad affermare una propria<br />

ragione di essere”; che “rinunciando<br />

alla mimesi <strong>del</strong>le forme epico-realistiche<br />

e spogliandosi dei panni <strong>del</strong><br />

populismo” la poesia ‘neo-dialettale’<br />

“si vota alla soggettività lirica con<br />

tutti i suoi ingorghi psicologici e le<br />

sue lacerazioni esistenziali” e diventa<br />

“una linea manieristica di resistenza.”<br />

Passando ai nomi: Tolmino Baldassari,<br />

Nino De Vita, Salvatore Di<br />

Marco, Franco Loi, Vincenzo Luciani,<br />

Dante Maffia, Biagio Marin, Mario


EDITORIALE<br />

Mastrangelo, Giacomo Noventa, Pier<br />

Paolo Pasolini, Franco Scataglini,<br />

Achille Serrao, Rocco Vacca, Andrea<br />

Zanzotto, in tutto oltre duecento, e<br />

quindi alle note sugli stessi, ecco:<br />

“la durezza morale di Guerra, il realismo<br />

popolare di Buttitta, il virile<br />

idillismo di Clemente, il descrittivismo<br />

cupo e tagliente di Pierro, il<br />

realismo lirico di Pascarella, la favola<br />

moralistica di Trilussa”. Mentre, più<br />

estesamente “Mario Dell’Arco,<br />

oppone una <strong>del</strong>icatezza sentimentale<br />

e un piglio descrittivo sospesi<br />

tra stilizzazione e naturalezza”, “il<br />

Pasolini <strong>del</strong>le prime poesie in dialetto<br />

offre, in un linguaggio raccolto<br />

e colorito, uno psicodramma impressionante<br />

<strong>del</strong>la vita”, “quella di Elio<br />

Bartolini è una poesia estremamente<br />

intensa nella sua razionale perspicuità,<br />

che presenta zone di una forte<br />

incisività, a dimostrazione di una<br />

maniera con la quale lo stile può<br />

essere assunto a esplicazione <strong>del</strong>lo<br />

AVVENIMENTI<br />

Dialetti a confronto<br />

Venti dialetti <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong>l’Aniene<br />

a confronto, il 20 e 21 febbraio ad<br />

Anticoli Corrado (provincia di Roma),<br />

in un convegno con la partecipazione<br />

di: Ugo Vignuzzi (Università Roma<br />

La Sapienza), Cosma Siani (Università<br />

Roma Tor Vergata e Cassino),<br />

Vincenzo Luciani (Centro Vincenzo<br />

Scarpellino), degli studiosi: Walter<br />

Pulcini (Arsoli), Giovanna Mastrecchia<br />

(Cerreto Laziale), Giulio Sforza<br />

(Vivaro Romano), Giuseppe Pani-<br />

4<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

stato <strong>del</strong>le cose, a metafora di un<br />

rapporto con la situazione. Da qui<br />

l’uso, peraltro avarissimo, <strong>del</strong>l’aggettivazione<br />

in funzione sempre di<br />

‘correzione’ <strong>del</strong>la realtà”. E ancora<br />

Giovanni Nadiani il quale “con una<br />

tragica e lucida percezione <strong>del</strong>la<br />

realtà, sceglie di testimoniare il disordine<br />

che cade sotto il suo sguardo,<br />

il forte sentimento <strong>del</strong> destino<br />

umano, il senso desertico <strong>del</strong>l’immaginario<br />

collettivo, nei termini di<br />

una tensione espressiva omologabile<br />

con una rappresentazione estremamente<br />

verticalizzata <strong>del</strong> mondo.”<br />

“Della poesia in dialetto si è impossessata<br />

l’editoria che conta”; ma<br />

altrettanto vero, asserisce Pietro<br />

Civitareale, è che la poesia che conta<br />

non è “appannaggio esclusivo <strong>del</strong>la<br />

grande editoria”, anzi non di rado<br />

“l’editoria di provincia è in grado di<br />

esibire poeti di valore.”<br />

molle (Agosta) e Luigi Scialanca<br />

(Anticoli C.) e dei gruppi teatrali di<br />

Sambuci, Subiaco e Anticoli C.<br />

In conclusione reading con testi<br />

dei poeti: Giovanni Censi (Gerano),<br />

Domenico Cianti (Cineto), Antonietta<br />

De Angelis e Angelo Prosperi (Anticoli<br />

C.), Aurora Fratini (Sambuci),<br />

Filippo Greggi (Montecelio), Mario<br />

Jannucci (Riofreddo), Alessandro<br />

Moreschini (Castel Madama), Marco<br />

Occhigrossi e Biagio Mutrilli (Marano<br />

Equo), Luigi Pompili (Bellegra), Vittorio<br />

Peruzzi (Vivaro); Achille Pannunzi,<br />

Romolo Lozzi e Benedetto<br />

Lupi (Subiaco).<br />

Gli Atti (con allegato Dvd) sono in<br />

pubblicazione a cura <strong>del</strong>l’Assoc.<br />

Santa Vittoria di Anticoli, organizzatrice<br />

<strong>del</strong>l’evento, cofinanziato dalla<br />

Regione Lazio


Periferie Gennaio/Marzo 2010 5 RICORDO DI...<br />

Ricordando Tito Maniacco<br />

di Nelvia Di Monte<br />

Il 23 gennaio 2010 si è spento a<br />

Udine Tito Maniacco (1932-2010),<br />

importante e coerente figura di<br />

scrittore e intellettuale profondamente<br />

legato alla sua terra. È<br />

autore di diversi libri di saggistica,<br />

tra i quali I senza storia. Storia <strong>del</strong><br />

Friuli (Newton Compton, Roma<br />

1985) e L’ideologia friulana. Critica<br />

<strong>del</strong>l’immaginario collettivo (KappaVu,<br />

Udine 1995), di quattro<br />

romanzi (da L’uomo dei canali <strong>del</strong><br />

1993 a Figlio <strong>del</strong> secolo <strong>del</strong> 2008),<br />

libri di favole e racconti. Alcuni poemetti<br />

(Gentiluomo nello studio,<br />

1996; Mediterraneo, 1998; Patriarca<br />

nella nebbia, 2004) sono stati pubblicati<br />

dal Circolo culturale Menocchio<br />

di Montereale Valcellina. Alla<br />

riflessione storico-sociale e alla<br />

scrittura ha affiancato una<br />

costante attività di artista.<br />

Lo vogliamo ricordare presentando<br />

la sua ultima raccolta poetica,<br />

Oltris (Circolo Culturale<br />

Menocchio, Montereale Valcellina,<br />

2009), in cui la poesia in italiano e<br />

in friulano si fonde con le immagini<br />

da lui dipinte.<br />

Nel cerchio magico di Oltris<br />

L’artistico volumetto contiene<br />

due sezioni di poesie, Poesie d’acqua<br />

in italiano e Poesiis a Oltris in<br />

friulano, separate dalla riproduzione<br />

di ventidue opere pittoriche<br />

<strong>del</strong>lo stesso autore. Tito Maniacco<br />

è profondo conoscitore <strong>del</strong>la storia<br />

e <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong> Friuli (su cui ha<br />

scritto diverse opere), poeta, romanziere,<br />

critico letterario e di arti<br />

figurative, lui stesso artista. Una<br />

vasta cultura, la sua, meditata non<br />

da una comoda oggettività super<br />

partes ma<br />

dalla prospettiva<br />

di una<br />

scelta coerente,<br />

propria<br />

di chi osserva<br />

la realtà dalla<br />

parte dei sotans,<br />

coloro<br />

che si sentono<br />

sottomessi a qualche forma di<br />

imposizione (come i contadini un<br />

tempo sottoposti ai padroni <strong>del</strong>le<br />

terre). Lo sguardo si fa dunque<br />

essenziale e incisivo, pronto a rapportare<br />

il pensiero alla vita concreta<br />

e civile, con una giusta dose<br />

di disincanto che elimina i fronzoli<br />

e punta diritto al cuore <strong>del</strong> problema.<br />

Oltris è un paese nelle Alpi Carniche,<br />

e il suo nome già rimanda<br />

ad un ‘oltre’, un superamento di<br />

confini geografici, temporali e linguistici.<br />

Le riflessioni sul tempo e<br />

sull’uomo trovano origine e misura<br />

– non limite – nell’ambiente naturale,<br />

con le sue montagne, gli orti<br />

e i frutteti, gli animali, i fenomeni<br />

atmosferici, le stagioni, “questo io<br />

vedo / a Oltris / ogni mattina / che<br />

dio respira”. Niente di nuovo sotto<br />

il sole (per citare il Qohèlet, a<br />

Maniacco molto caro) ma l’esercizio<br />

di sottrazione è indispensabile per<br />

cogliere il senso schietto <strong>del</strong>l’esserci,<br />

“un pensiero immoto / che il<br />

vento <strong>del</strong>la pioggia / frusciando /<br />

dilava”. L’apparente semplicità di<br />

alcuni testi è raggiunta con un processo<br />

di decantazione attraverso il<br />

confronto continuo con altri (scrittori,<br />

filosofi, scienziati, la Bibbia) e<br />

la consapevolezza che la finitudine<br />

<strong>del</strong> tempo umano è dentro una


È così ovvio<br />

Oltris?<br />

Se al di là<br />

fosse al di qua<br />

<strong>del</strong>l’esperienza<br />

prima di ogni dopo<br />

<strong>del</strong> big bang?<br />

RICORDO DI...<br />

temporalità universale<br />

di cui non si<br />

può venire a capo,<br />

come avviene nella<br />

poesia La freccia <strong>del</strong><br />

tempo, con l’antico<br />

paradosso rivisitato<br />

in chiave esistenzialista<br />

“dove l’andare<br />

/ ostenta l’arrivato<br />

/ il tempo sarà / cedevole cenere<br />

/ e i nostri affanni non esistiti”.<br />

Per quel radicamento <strong>del</strong>l’autore<br />

al Friuli – non di localismo si tratta,<br />

ma di un ben definito ambito scelto<br />

per scandagliare il mondo – forse<br />

sono le poesie friulane quelle che<br />

meglio riescono a rendere la particolare<br />

atmosfera espressiva, la continua<br />

oscillazione tra riferimenti<br />

colti e sintesi essenziali, umanamente<br />

condivisibili e, quindi,<br />

spesso impietosamente – e ironicamente<br />

– tragiche. In una nota<br />

conclusiva Maniacco motiva l’uso,<br />

per lui insolito, <strong>del</strong> friulano con<br />

l’immagine derivata da Goethe di<br />

essersi trovato in un cerchio<br />

magico. Come dire che, sufficientemente<br />

lontano dalla dispersiva e<br />

superficiale attualità, a Oltris il<br />

tempo quotidiano può rapportarsi<br />

in modo diretto e naturale ai grandi<br />

quesiti <strong>del</strong>la fisica, <strong>del</strong>la storia e<br />

<strong>del</strong> sacro visti da un’ottica che<br />

riduce le distanze e dà corpo ai<br />

concetti attraverso una lingua che<br />

è come “la cjâr che reste intôr a<br />

l’uès dal brût – la carne che resta<br />

intorno all’osso da brodo”. Il mordere<br />

indica nutrimento e distruzione,<br />

l’inevitabile ossimoro proprio<br />

<strong>del</strong>la vita, e “cui dinc’ de la memorie<br />

– con i denti <strong>del</strong>la memoria” la<br />

parola può strappare quanto resta<br />

di ciò che è ormai perso. Il viâr, il<br />

verme che si gode la dolce polpa<br />

<strong>del</strong>la mela credendola il mondo<br />

finché il frutto non viene mangiato<br />

e il verme sputato, è il pretesto per<br />

6<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

una riflessione sul migliore dei<br />

mondi possibili; o, specularmente,<br />

è l’immagine <strong>del</strong>la corrosione fisica<br />

che avviene nel corpo umano come<br />

nell’intero universo, soggetti alla<br />

medesima entropia.<br />

Antilirica e non nostalgica (poco<br />

‘neo-dialettale’), la poesia di Maniacco<br />

è comunicativa, non cerca<br />

la difficoltà stilistica fine a se stessa<br />

ma racconta e medita partendo da<br />

semplici esperienze connaturate al<br />

luogo, su cui si innestano riflessioni<br />

di disparate provenienze e<br />

direzioni. Si attraversano i suoi<br />

testi con la sensazione che planc<br />

planc (adagio adagio) abbiano<br />

messo in fibrillazione corde profonde<br />

di un immaginario antico, di<br />

una sapienza ancestrale, come la<br />

figura <strong>del</strong> vicino che taglia l’erba<br />

non con una macchinetta nevrastenica<br />

ma con quella falce che,<br />

inevitabilmente, riporta all’iconografia<br />

medievale: “seâ a l’ûl dî siarasi<br />

/ tal cercli magic / e balâ cui<br />

odôrs de la muart – falciare significa<br />

chiudersi / nel cerchio magico<br />

/ e danzare con gli odori <strong>del</strong>la<br />

morte”.<br />

I pensieri trascolorano uno<br />

dentro l’altro come i colori d’autunno,<br />

quando “il vert al cjamine /<br />

pal troi dal ’zâl / e il ’zâl al si brusarà<br />

/ tal ros des fueis – il verde<br />

cammina / per il sentiero <strong>del</strong> giallo<br />

/ e il giallo brucerà / nel rosso <strong>del</strong>le<br />

foglie”. La tecnica ad acquerello è<br />

quella prevalentemente usata da<br />

Maniacco nelle opere qui riprodotte,<br />

paesaggi reali i cui colori si<br />

dilatano sullo sfondo mentre l’inchiostro<br />

nero si addensa sui contorni<br />

a segnare profili di montagne,<br />

rami e tronchi contorti, gocce di<br />

pioggia... e parole che annotano sui<br />

margini i momenti vissuti: ciò che<br />

si vede insieme a ciò che si intravvede.<br />

A Oltris.


Periferie Gennaio/Marzo 2010 7 IL LIBRO<br />

Attolico: la realtà<br />

sofferta <strong>del</strong> comico<br />

Dell’ultima raccolta poetica di Leopoldo<br />

Attolico, La realtà sofferta <strong>del</strong> comico<br />

(Aìsara, 2009, pagg.113), proponiamo qui<br />

la bella Postfazione di Gio Ferri e alcuni<br />

testi.<br />

Caro Leopoldo, ho letto e riletto, preso<br />

e ripreso questa tua raccolta assai variabile<br />

( non eclettica ) e complessa, La realtà<br />

sofferta <strong>del</strong> comico.<br />

Già nello scriverti in prima battuta usai<br />

tre attributi, che ritrovo puntualmente ad<br />

una osservazione più attenta: sarcasmo,<br />

disillusione e, gran qualità per queste specifiche<br />

condizioni, leggerezza.<br />

In questa condizione, appunto, leggendo<br />

poesia per piacere e per mestiere tutti i<br />

giorni, sono costretto a rilevare che l’atteggiamento<br />

generale, per giovani e maturi,<br />

ma soprattutto per i giovani (hainoi!),<br />

è assai greve. Da qualche altra parte, scrivendo<br />

di tanta poesia contemporanea, mi<br />

è capitato di valutarla (almeno per quanto<br />

posso capire) quale un perpetuo e lamentoso<br />

epicedio. Perché, vedi, c’è pure una<br />

giustificata disillusione (dati i tempi che<br />

viviamo, o non viviamo). E qualche volta,<br />

fortunatamente, non manca il sarcasmo,<br />

sovente “immorale”, sboccato, quanto<br />

moralistico – ma è ovvio che non ne faccio<br />

una questione bassamente etica, quanto<br />

di carenza di energia naturale, sincera,<br />

costruttivamente irata, e di proprietà formale.<br />

C’è in giro una generazione di giovani<br />

(poeti per autoproclamazione o per<br />

benedicente consenso da parte di certi<br />

vecchi e stanchi baroni – non credere che<br />

sia così maligno, la questione è seria, da<br />

voler giocare con facili anagrammi…!) che<br />

vuole saltare a piè pari un secolo di straordinarie,<br />

seppur sovente drammatiche,<br />

esperienze (non solo poetiche, ovviamente)<br />

per rifarsi al solipsismo egocentrico più<br />

demotivante e, per il lettore, disperatamente<br />

noioso.<br />

LEOPOLDO ATTOLICO vive ed opera a<br />

Roma, ove è nato il 5 marzo 1946.<br />

I suoi titoli di poesia: Piccolo spacciatore,<br />

Il Ventaglio, 1987, raccolta antologica di<br />

versi giovanili premiata l’anno successivo<br />

con il Mecenate; Il parolaio, Campanotto,<br />

1994, con prefazione di Luigi Fontanella;<br />

Scapricciatielle, El Bagatt, 1995, compendio<br />

di poesia performativa, con una nota di<br />

Vito Riviello e due chine di Giacomo Porzano,<br />

premio Franco Matacotta; Calli amari,<br />

Edizioni di Negativo, Bologna, 2000; Mix,<br />

Signum, Edizioni d’Arte, 2001, con sette<br />

disegni di Ermes Meloni; Siamo alle solite,<br />

Fermenti, 2001, con prefazione di Giorgio<br />

Patrizi; I colori <strong>del</strong>l’oro, Caramanica, 2004,<br />

con una nota di Giuliano Manacorda; La<br />

cicoria, Ogopogo Edizioni d’Arte, 2004; Mi<br />

(S)consenta, Signum Edizioni d’Arte, 2009,<br />

con sette opere di Ester Ciammetti.<br />

Ebbene, con questa introduzione in<br />

negativo sul generale stato dei lavori, in<br />

qualche modo ho già detto molto <strong>del</strong>la tua<br />

poesia: basta rovesciare il giudizio, e prendere<br />

atto – ma è facile farlo – nel leggerti,<br />

che tu soggiorni esattamente agli antipodi<br />

di questa disperata landa deserta,<br />

ove si sono spenti anche gli ultimi fuochi<br />

<strong>del</strong> (a mio avviso) grande rivoluzionario<br />

tempo trascorso.<br />

Basterebbe citare la poesia (programmatica)<br />

che intitoli Diciamoci la verità, trascritta<br />

in forma lapidaria (proprio in


IL LIBRO<br />

quanto programmatica):<br />

Se passando di qui vi imbatteste<br />

in cifre capovolte<br />

in vigili urbani che procedon contromano<br />

in curve di mare blu concupite dalle ruspe<br />

e vedeste il cielo <strong>del</strong>irare incanutire<br />

o imbottirsi di cotone emostatico<br />

non cadete in <strong>del</strong>iquio:<br />

aggettivate il tutto con l’enfasi <strong>del</strong> caso<br />

corroborate esecrazione e smoccolate<br />

col piglio che ci vuole<br />

ma poi prendete il cuore per il bavero<br />

fategli un liscio e busso<br />

e aprite il rubinetto alla requisitoria:<br />

non è forse lui il responsabile?<br />

Non ha memoria il suo disimpegno<br />

di sognatore stordito<br />

o quantomeno così spesso irretito<br />

da quel suo cielo che non è mai finito<br />

che è sempre dipinto di fresco?<br />

Mi scrivesti una volta: “Spero (non dispero)<br />

di essere riuscito a tenere a bada<br />

le famose istanze <strong>del</strong>l’ego”. Ebbene qui ti<br />

inviti a realizzare la speranza e ci riesci.<br />

E ci riesci secondo poesia, straordinariamente<br />

non tanto rinunciando al discorso<br />

per elaborare un oggetto asintattico,<br />

ambiguo e difficilmente leggibile nelle<br />

ellissi (prassi di ricerca, ovviamente legittima,<br />

e peculiare, e talvolta preziosa <strong>del</strong><br />

lavoro <strong>del</strong>la poesia valida degli ultimi cinquant’anni)<br />

– quanto avvalorando alcune<br />

istanze immaginifiche che, anche fuor di<br />

metrica moderna o classica che sia, fanno<br />

la parola, il discorso medesimo, in sé,<br />

oggettivamente, non solo vivo nel significante,<br />

ma ricco di significati (individuali,<br />

collettivi e storici), una proposizione decisamente<br />

meta-fisica e meta-discorsiva.<br />

Voglio dire che la discorsività (abusata<br />

dagli pseudomontaliani, per es.) acquista<br />

qui valore di sintesi poetica, perciò umana<br />

più che umana, grazie al paradosso <strong>del</strong>le<br />

immagini che straniano il quotidiano.<br />

Qualcosa di simile al paese <strong>del</strong>le meraviglie<br />

di Alice. Tutto questo con quel fantastico<br />

piglio che ci vuole (e che manca,<br />

come abbiamo osservato, a molta <strong>del</strong>la<br />

giovane poesia contemporanea), con<br />

8<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

quella, in fondo caritatevole e generosa<br />

(com’è naturale) requisitoria antisentimentale:<br />

“…prendete il cuore per il<br />

bavero/ fategli un liscio e busso…Poiché<br />

il cielo non è sempre dipinto di fresco”.<br />

Inviterei il lettore a partire da questa<br />

poesia (una vera e propria chiave di lettura)<br />

per capire e godere tutto il resto.<br />

Qui c’è tutto ciò che nella raccolta, di pagina<br />

in pagina, di verso in verso… raccoglie<br />

non solo il piacere <strong>del</strong>la parola, <strong>del</strong><br />

segno poetico, bensì anche l’ossessione<br />

che ci coinvolge a partire dai turbamenti<br />

personali a quelli collettivi, da una pace<br />

distruttivamente globalizzante a una guerra<br />

assurda e cru<strong>del</strong>e e mortale per i...<br />

morti e frustrante e cru<strong>del</strong>e per i vivi.<br />

Qui è preannunciato tutto ciò che nella<br />

raccolta cerca di esorcizzare il dramma<br />

<strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>la storia affidandosi non<br />

tanto alla cru<strong>del</strong>tà <strong>del</strong>l’ironia, seppur<br />

intelligente e appropriata, quanto all’autoironia,<br />

coscienti – il poeta, il lettore – <strong>del</strong>la<br />

debolezza dei propri sentimenti che, privi<br />

<strong>del</strong> coraggio <strong>del</strong>l’azione, si sperdono in<br />

reiterati e inutili sentimentalismi.<br />

E la netta differenza (non sempre da<br />

tutti recepita) fra il vano e lagnoso, insopportabile<br />

sentimentalismo e il sentimento<br />

(o meglio, sentimento poetico, meglio<br />

ancora se scoppiettante come quello che<br />

in questa raccolta hai esaltato, giustamente<br />

senza pudori) è gustosamente ( o<br />

disgustosamente?) recitato in Verticale:<br />

(…) quindi, ti prego<br />

non parlarmi addosso a perpendicolo<br />

mi dai una strana sensazione<br />

[di soffocamento:<br />

come le bollicine di spumante<br />

orfane <strong>del</strong> tappo<br />

rimandate indietro da un dito sentenzioso<br />

che alla poesia <strong>del</strong> gioco ha posto il veto<br />

d’una filosofia seriosa ad alzo zero<br />

cocciutamente contraria allo scoppio!<br />

Questo tuo libro è un libro importante.<br />

Mi piacerebbe che diventasse un viatico<br />

per tutti quelli che pretendono d’esser<br />

poeti dimenticandosi che la poesia è un<br />

gioco. Mica un gioco da niente! Un gioco


Periferie Gennaio/Marzo 2010 9 IL LIBRO<br />

di parola, come quel Fiat che giocò a<br />

mo<strong>del</strong>lare (dal fango, appunto!) una vita<br />

di per sé assolutamente ridicola, se non<br />

finisse sempre in tragedia. Ridicola perché<br />

senza fine, senza scopo, sempre malgiocata.<br />

Eppure da quel fango, da quella<br />

creta chi voglia – rinunciando tuttavia alle<br />

altre voglie strumentali e utilitaristiche –<br />

può ricavare appunto il gioco, che è la<br />

poesia <strong>del</strong>l’inutile, ultimo, estremo, (abissale)<br />

baluardo <strong>del</strong>l’indicibile verità.<br />

In conclusione consiglierei al lettore,<br />

fra le altre, anche a prova <strong>del</strong>la coerenza<br />

<strong>del</strong>l’autore, la non nuova composizione (è<br />

<strong>del</strong> 1977) dal titolo Colloquio preliminare:<br />

Dilettuosamente<br />

Ero giovane, volonteroso, referenziato<br />

timoroso di Dio; una perla rara:<br />

riprendendo in particolare quei versi:<br />

Ma tutto avevo di domestico fuorché<br />

[lo sguardo<br />

che sapeva di rapina, e guardava in fondo<br />

[al cuore<br />

È lo sguardo di rapina, <strong>del</strong> poeta cru<strong>del</strong>issimo,<br />

che sa di verità, perciò guarda<br />

in fondo al cuore e aggredisce ogni buon<br />

senso comune: lo fa, certamente, con una<br />

buona dose di cattiveria… “Famiglia Cristiana”<br />

permettendo!<br />

Bella pretesa una poesia senza errori<br />

una poesia perfetta.<br />

Non è così che si fa<br />

– quando è proprio la lieve imperfezione<br />

che cresce su se stessa<br />

a fare <strong>del</strong>l’ape e <strong>del</strong>le sue cellette<br />

l’unica chance d’amore sufficiente<br />

il redde rationem che ti salva dalla tangente (…)<br />

Colloquio preliminare<br />

Ero giovane, volonteroso, referenziato<br />

timoroso di Dio; una perla rara:<br />

proprio come desiderava l’annuncio<br />

di Famiglia Cristiana.<br />

Mi presentai come domestico.<br />

Ma tutto avevo di domestico fuorché lo sguardo<br />

che sapeva di rapina e guardava in fondo al cuore<br />

atterrando in percussione<br />

con la <strong>del</strong>icatezza di una perforatrice.<br />

La padrona di casa se ne accorse<br />

e si sentì aggredita, indagata<br />

letta tra le righe<br />

e da ultimo privata <strong>del</strong>la biancheria (<strong>del</strong>l’anima).<br />

Per dissimulare, maldestra<br />

appoggiò le terga ad una tenda e andò a tappeto<br />

con la tenda a rovinargli in testa un sipario


IL LIBRO<br />

curiosamente trasformato, nel mio cuore<br />

in saracinesca inibitrice <strong>del</strong>le mie velleità di<br />

domestico<br />

e dei buoni uffici di Famiglia Cristiana<br />

(che dio l’abbia in gloria)<br />

1977<br />

10<br />

[Poeta, dove vai?]<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

Poeta, dove vai?<br />

Come un asso da stiro<br />

non sai mai dove metterti<br />

dove ti metti impicci<br />

nei secoli dei secoli<br />

la tua ubicazione domestica<br />

è una ipotesi che non si addomestica mai<br />

è un vitalizio di precarietà<br />

un destino di provvisorietà<br />

di inadeguatezza nomade, zingaresca<br />

quando infesti casa con i tuoi libretti<br />

con i tuoi foglietti<br />

con la tua poetry à porter<br />

e nel turbine collezioni rimbrotti<br />

mugugni, qualche volta anatemi<br />

quando va bene teoremi di fulgidi sfottò…<br />

Ma i tuoi angiomi cartacei immedicabili<br />

marcano il territorio e non ne vogliono sapere.<br />

Sono squilli teneri di neve<br />

in un falò<br />

A Sbarbaro e Ungaretti<br />

Un intero tragitto<br />

Montesacro-Porta Pia<br />

nel costipato inverecondo “36”<br />

con l’afrore mefitico di cipolla<br />

respiratomi in viso da una donna cannone<br />

ho fatto pensieri liberatori molto vicini<br />

ai profumi colorati dei licheni di Camillo.<br />

Non sono stato mai<br />

tanto<br />

attaccato alla vita.


Periferie Gennaio/Marzo 2010 11 POESIA IN DIALETTO<br />

Franco Pinto: il personaggio e il poeta<br />

di Anna Elisa De Gregorio<br />

Ho ascoltato per la prima volta<br />

Franco Pinto a Ischitella, mentre<br />

leggeva le sue poesie, nell’estate <strong>del</strong><br />

2009, ospite <strong>del</strong>la rassegna “Garganoletteratura”,<br />

la settimana di<br />

manifestazioni gravitanti intorno<br />

ai premi nazionali di poesia dialettale<br />

“Ischitella-Pietro Giannone” e<br />

di narrativa “Città di Vico <strong>del</strong> Gargano-Sezione<br />

romanzi brevi”.<br />

Appariva quasi timido fra colleghi<br />

più noti e divulgati, ma non più di<br />

lui poeti. Subito struggimento e<br />

senso di perdita, mescolati all’incanto<br />

verso la natura, in quella<br />

voce schiva ed emozionata sotto i<br />

riflettori, mi sono sembrati familiari<br />

come se già sapessi di lui e<br />

<strong>del</strong>la sua scrittura.<br />

Ho intuito in questo falegname<br />

che scrive nel dialetto garganico di<br />

Manfredonia una rara sostanza<br />

poetica, incontaminata, quasi primordiale,<br />

una predisposizione al<br />

silenzio e alla meditazione, a un<br />

dialogo continuo con la vita e la<br />

morte. Facile, forse scontato, l’accostamento<br />

alla figura biblica <strong>del</strong><br />

falegname Giuseppe che accetta il<br />

suo destino senza voler tutto comprendere;<br />

quante volte Franco dice<br />

nella sua poesia: Nen ’nzacce (Non<br />

so) L’ucchje ne ’nganosce (L’occhio<br />

non conosce), Nulla posso…<br />

Franco Pinto scrive nel dialetto<br />

garganico di Manfredonia perché<br />

abita a Manfredonia, è nato lì (nel<br />

1943) come suo padre, pescatore,<br />

come i suoi più vecchi padri; quel<br />

dialetto è la sua madrelingua, e la<br />

scrittura che ne scaturisce è scrittura<br />

“intera”, non “schizofrenica”,<br />

scrittura di corpo e anima.<br />

Pinto non si è nutrito <strong>del</strong> come<br />

eravamo e <strong>del</strong> come non siamo più,<br />

ma di un mondo magico,<br />

visionario, pieno di simboli,<br />

di solitudini e di moltitudini<br />

che frequentano<br />

la sua fantasia, ombre che<br />

neanche lui riesce a definire,<br />

dalle quali piuttosto<br />

si lascia guidare come il saggio che<br />

non combatte, ma si fa spettatore<br />

elementare: Se sunne ji stéte/ji<br />

stéte nu sunne / belle / s’angôre<br />

vôte / u mónne / cûme nu uagnungille<br />

(Se sogno è stato / è stato un<br />

sogno / bello / se ancora vedo il<br />

mondo / come un bambino), dal<br />

volume <strong>del</strong> 2004 Méije cûme e mo’<br />

(Mai come adesso).<br />

Nel suo primo libro U chiamatore<br />

(Il chiamatore), <strong>del</strong> 1983, dedicato<br />

al padre, il mare (topos ricorrente<br />

e percussivo nell’opera di Pinto)<br />

prende sembianze di esseri mitici<br />

buoni o spaventosi confusi a voci<br />

d’infanzia, e il verso a volte ansimante,<br />

accompagna il movimento<br />

perenne <strong>del</strong>le onde (A matizze, Il<br />

temporale, Mèzzanotte ’nganna<br />

mére, Mezzanotte in riva al mare):<br />

Il titolo (molto evocativo) di questa<br />

raccolta fa riferimento all’antico<br />

mestiere <strong>del</strong> pescatore capobranco,<br />

che dà l’ordine di partenza ai compagni<br />

a seconda <strong>del</strong>le condizioni<br />

<strong>del</strong> mare; ed è come se da lì fosse<br />

nato il compito <strong>del</strong> nostro Franco<br />

di fare il chiamatore <strong>del</strong>la poesia.<br />

Ancora una volta s’impone l’accostamento<br />

alla figura biblica di<br />

Pietro pescatore e chiamatore di<br />

anime.<br />

Il componimento che incastonerei<br />

a simbolo <strong>del</strong> volume è “U<br />

Giaiande” (Il gigante), dove l’amoreossessione<br />

per il mare di Pinto si<br />

chiarisce attraverso una immagine<br />

FOTO R. RUZZA


Nella Foto<br />

Franco Pinto<br />

con Luciani,<br />

Serrao, Loi<br />

(seminascosto)<br />

e<br />

Farabbi a<br />

Ischitella,<br />

settembre<br />

2009<br />

POESIA IN DIALETTO<br />

12<br />

di grande poesia e solitudine: Nu<br />

pagghjére / sôpe a na mundagne /<br />

e llà ’spetté / c’a tèrre gnotte u sôle<br />

/…../ che sarrje! se putèsse purté<br />

pe mè / pûre lu mére. (Un pagliaio<br />

/ su di una montagna / e là aspettare<br />

che la terra ingoi il sole: /…./<br />

che sogno! / se potessi portare<br />

lassù / con me il mare.)<br />

La parola <strong>del</strong> dialetto ha bisogno<br />

di voce e di rappresentazione per<br />

completarsi, e non a caso Franco<br />

Pinto ha una passione per il teatro<br />

e, attraverso il teatro, parla spesso<br />

con i bambini, suoi com-pari.<br />

A pûpe (La bambola), dedicato<br />

alla madre (mescolanza di racconti,<br />

dialoghi, versi, in stupefacente<br />

libertà), con una trama da “sceneggiata”,<br />

per magia diventa fra le<br />

mani di Pinto rappresentazione di<br />

una storia antica, che riverbera<br />

atmosfere vicine a Lo cunto de li<br />

cunti.<br />

Nel volume Nu corje Dôje memorie<br />

(Una pelle due memorie) abbiamo<br />

la sorpresa di un tu, di un interlocutore<br />

donna, in continua metamorfosi,<br />

inafferrabile: la donna è<br />

poesia, dolore, abbandono, mare,<br />

vita e, soprattutto, eros e morte.<br />

Alcune sono poesie brevi, schegge<br />

di bellezza. “U vinde” così recita:<br />

Sinde sinde?! / Fé carte u vinde. /<br />

Parle de tè. / Ma tô ne nzì ’cchessì<br />

(Senti un po?! / Fa carte il vento.<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

/ Parla di te. / Ma tu non sei così.).<br />

L’altra, folgorante nella sua luce<br />

poetica, “Sûle”: “Da mò de nanze /<br />

ninde chiô pîse / e velanze pa chése<br />

/ ninde chiô sande / appîse a li<br />

mûre / ninde chiô fite / de citte e<br />

citte / ninde de ninde / je e tè sûle<br />

/ a lo scûre/cûme na volte.” (“Da<br />

adesso in poi / niente più pesi / e<br />

bilance per casa / niente più santi<br />

/ appesi ai muri / niente più odore<br />

/ di belletto / niente di niente / io<br />

e te soli / al buio / come una<br />

volta”). In questo volume davvero<br />

preziosa e puntuale è la prefazione<br />

di Cosma Siani, necessaria alla<br />

comprensione <strong>del</strong> nostro complesso<br />

uomo-poesia: a volte si ha l’impressione<br />

che sia egli stesso donna,<br />

vento, mare in uno svolare di cento<br />

anime l’una nell’altra. Immedesimazione<br />

e annullamento sublime.<br />

Nella poesia tratta dalla raccolta<br />

Mèje cûme e mo’ (Mai come adesso)<br />

dal titolo “Duluréte”, Pinto, con la<br />

competenza di una sarta di<br />

mestiere, sciorina parole come<br />

nghjûme, drôte ponde e sopraggitte<br />

(dietro punti e sopraggitti) con<br />

divertita pignoleria. Scelgo un’ altra<br />

poesia ironica tratta dallo stesso<br />

volume: “Ajire sunnéve” con questo<br />

incipit: Ajire sunnéve, pe la misèrje<br />

(ieri sognavo per la miseria) e con<br />

questo verso finale: Sunnéve ajire<br />

pe la misérje (sognavo ieri per la<br />

miseria); il componimento è in<br />

ottave con andamento da filastrocca<br />

e un finale a chiasmo. La<br />

sua maestria è notevole proprio<br />

perché passa inosservata tanto è<br />

strettamente legata al testo e al<br />

contesto.<br />

Vrà vigghje e sunne (Tra veglia e<br />

sonno) è l’ultimo libro fino ad oggi<br />

pubblicato. In questo volume, dedicato<br />

al fratello “grusse”, qualcosa<br />

cambia: quel modo così personale<br />

di andare a ruota libera per strade


Periferie Gennaio/Marzo 2010 13 POESIA IN DIALETTO<br />

di immagini e di suoni raggiunge<br />

vertici sempre più alti fino a un non<br />

sense tragico e limpido. Scelgo la<br />

breve “Ma tô ce pinze?”: Chi fuse /<br />

grusse / ji stéte stìpé / quidd’ucchje<br />

schétte / mizze u facciulètte / du<br />

vestîte blô… / ma tô ce pinze tô<br />

(Che errore / grande / è stato conservare<br />

/ quegli occhi schietti / in<br />

mezzo al fazzoletto / <strong>del</strong> vestito<br />

blu… / ma tu ci pensi?). Nelle sue<br />

liriche abbiamo assonanze e rime<br />

sempre più necessarie al senso che<br />

è contemporaneamente ritmo.<br />

Alcuni versi sono cortissimi, quasi<br />

un battito di piede. Appare un’ironia<br />

amara, a volte durissima<br />

insieme ad un’ironia più lieve e fanciullesca<br />

in una mescolanza sorprendente.<br />

L’incipit di “No spisse”:<br />

No spisse / fisse / ce nàzzeche<br />

nvônne u mére / na navicule / fatte<br />

de corve spére / de trabbacule /<br />

d’erva ricce / u paliaricce (Non<br />

spesso / fisso / si ninna sul fondo<br />

il mare / una culla / fatta di<br />

costole spaiate / di trabaccolo /<br />

d’alga riccia) ci rasserena, quasi ci<br />

fa sorridere; poi il tono cambia, si<br />

susseguono immagini di morte:<br />

criatûre murte nd’i fasse / passe /<br />

ruffanille de vamméce / sènza péce<br />

(neonati morti in fasce / passi /<br />

orfanelli di bambage / senza pace).<br />

No spisse<br />

No spisse<br />

fisse<br />

ce nàzzeche nvônne u mére<br />

na navicule<br />

fatte de corve spére<br />

de trabbacule<br />

d’erva ricce<br />

u pagliaricce<br />

tôle de vôle<br />

pe lenzóle<br />

e pe cuérte<br />

còzzele vocc’apèrte.<br />

Andamento ossimorico: giochi tragici,<br />

piccole lapidi di parole lievi.<br />

Delirio lirico, preghiera reiterata<br />

e accorata è l’ultima poesia rivolta<br />

a una entità imprecisata: “Pe n’ata<br />

volte, l’ótîme” dove il poeta chiede<br />

aiuto, richiama vento, pioggia,<br />

barca, Bellezza, Poesia e morte fino<br />

a un ribaltamento dove la poesia<br />

può essere vita e morte in un<br />

amore uno e trino (come spiegato<br />

nella premessa), in una più alta<br />

unità spirituale e fisica. Franco<br />

Pinto vede le cose da una prospettiva<br />

lontana, come lui stesso confessa,<br />

si assopisce, temporeggia,<br />

lascia che le cose accadano, rifiutando<br />

l’effimero momento di gloria,<br />

l’effimero richiamo mondano.<br />

Finisco con i versi iniziali <strong>del</strong>la<br />

premessa a quest’ultimo volume<br />

(pubblicato da Cofine editore di<br />

Roma, e curato, come tutti gli altri<br />

di Pinto, da Mariantonietta Di<br />

Sabato), versi che hanno l’andamento<br />

e la leggerezza di un haiku<br />

e suonano come un augurio per un<br />

prossimo “fare poetico”: Sembe<br />

cchiù chiére / ce fé u sune da cambéne<br />

/ e je tènghe angôre / tanda<br />

côse pi méne (Sempre più chiaro /<br />

si fa il suono <strong>del</strong>la campana / e io<br />

ho ancora / tante cose per le mani).


POESIA IN DIALETTO<br />

14<br />

Mûpe u mére nàzzeche<br />

e tàzzeche<br />

avanze de paranze<br />

de speranze<br />

papunne<br />

sunne<br />

criatûre murte nd’i fasse<br />

passe<br />

ruffanille de vamméce<br />

sènza péce.<br />

E nàzzeche<br />

e tàzzeche<br />

e màzzeche<br />

e au vinde<br />

cande<br />

u mére<br />

-s’u sinde<br />

te scappe u chiandeninne<br />

e canzûne amére<br />

ai pisce fûme<br />

ai sènza nûme<br />

a chi ca pôte.<br />

Toste ji du scugghje a prôte!<br />

NON SPESSO - Non spesso / fisso / si ninna sul fondo il mare / una culla /<br />

fatta di costole spaiate / di trabaccolo / d’alga riccia / il pagliericcio / tela di<br />

vele / le lenzuola / e per coperte / cozze a bocca aperta. // Caparbio il mare<br />

culla / e accarezza / resti di paranze / di speranze / paure / sogni / neonati<br />

morti in fasce / passi / orfanelli di bambagie / senza pace. // E culla / e accarezza<br />

/ e minaccia / e al vento / canta / il mare / - se l’ascolti / ti vien da<br />

piangere - / ninne e canzoni amare / ai pesci fumo / ai senza nome / a chi<br />

può. // Dura è <strong>del</strong>lo scoglio la pietra!<br />

Ma tô ce pinze?<br />

Chi fusse<br />

grusse<br />

ji stéte stìpé<br />

quidd’ucchje schétte<br />

mizze u facciulètte<br />

du vestîte blô…<br />

ma tô ce pinze tô?<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

MA TU CI PENSI? - Che errore / grande / è stato conservare / quegli occhi<br />

schietti / in mezzo al fazzoletto / <strong>del</strong> vestito blu… / ma tu ci pensi?


Periferie Gennaio/Marzo 2010 15 POESIA IN DIALETTO<br />

La cumeta di Renato Pennisi<br />

di Franco Loi*<br />

1. Ci sono due serie di versi in questo<br />

libro che da sole offrono tre motivazioni<br />

per la nascita di questa poesia. La prima<br />

riguarda la lingua: Pirchì a me matri / non<br />

cci parru ‘n latinu. / A me matri non parru<br />

ccu grammatica / e allitterazioni, a me<br />

matri parru / ccu lu silenziu e ccu lu ciauru<br />

/ di sucu ppi la casa (Perché a mia madre<br />

/ non ci parlo in latino. / A mia madre<br />

non parlo secondo grammatica / e allitterazioni,<br />

a mia madre parlo / col silenzio<br />

e col profumo <strong>del</strong> sugo sparso per la casa).<br />

Dunque una lingua che si mescola da<br />

subito con l’affetto per la madre, la casa<br />

e la memoria <strong>del</strong>le cose. Non una lingua<br />

veicolo di qualcosa, ma una lingua dentro<br />

le cose.<br />

Anche se la poesia non ha bisogno di<br />

queste giustificazioni perché indifferente<br />

alle lingue, io ritengo questi versi non<br />

superflui, ma semplicemente aderenti a<br />

ciò che muove ogni vera poesia: esprime<br />

un’unità tra contenuto e forma, tra la<br />

lingua e la materia trattata.<br />

Il secondo tema apre all’altro da sé, al<br />

dialogo con l’altro – anche se qui si tratta<br />

forse dei due figli <strong>del</strong>l’autore – a me<br />

sembra che molto più ampio sia il senso<br />

di questi versi: Allura, pigghiu un libbru<br />

nicu, / cci scrivu chiddu ca liggiti, / cci attaccu<br />

un filu / e daccussì all’aria! (Allora,<br />

prendo questo libro piccolo / ci scrivo<br />

quello che leggete, / ci lego un filo / e, così,<br />

in aria!). Si scrive per se stessi, ma si<br />

scrive anche per un ignoto qualcuno che<br />

non conosciamo e che, forse, si riconoscerà<br />

nei nostri versi. E, poi, ecco la terza<br />

cosa: Scrissi chiddu c’hava a diri [...] c’è<br />

chiddu ca c’è, la vita stissa (Ho scritto ciò<br />

che dovevo dire [...] c’è quello che c’è, la<br />

vita stessa). Lo scrivere è una necessità<br />

e un bisogno: siamo portati a dire e sentiamo<br />

che dentro di noi c’è “Qualcuno” –<br />

come scrive Marina Cvetaeva – che “vuole<br />

essere”. Non c’è solo l’intenzione <strong>del</strong>l’Io<br />

cosciente, “qualcosa<br />

o Qualcuno” dentro<br />

di noi raccoglie nel<br />

vivere molto più di<br />

quanto la nostra<br />

mente possa registrare<br />

<strong>del</strong>la esperienza.<br />

La poesia opera un lavoro occulto<br />

che dà espressione a ciò che il corpo, il<br />

pensiero e l’emozione hanno accumulato<br />

in noi e ce lo restituisce nei versi. Non<br />

solo i significati palesi, ma anche attraverso<br />

i suoni.<br />

2. Due mi sembrano le più frequentate<br />

tradizioni <strong>del</strong>la versificazione in Sicilia:<br />

quella dei cantastorie – e vi annetto anche<br />

l’esperienza teatrale dei pupari – e quella<br />

dei poeti veri e propri, da Antonio Veneziano<br />

al Meli ai Buttitta, Battaglia, Basso.<br />

In queste belle poesie le due tradizioni si<br />

fondono e danno vita a sequenze narrative<br />

o liriche che, appunto, coinvolgono<br />

la vita stessa <strong>del</strong>l’autore, vicende di amici,<br />

episodi che appartenevano alla città, considerazioni<br />

filosofiche, rabbie sociali,<br />

amori. Dice Renato Pennisi: “L’idea di scrivere<br />

la suite La Cumeta mi ha rincorso<br />

per molti anni”, e proprio di una suite si<br />

tratta, una sequenza, un’emissione di fiato<br />

che vorrebbe tutto comprendere di quanto<br />

suggerisce la memoria – e si può aggiungere<br />

l’altro significato di suite, sèguito, la<br />

continuazione di un rapporto infinito con<br />

la propria storia, le persone, le cose, la<br />

città.<br />

Ciò che colpisce di più in questi versi,<br />

oltre naturalmente la ricchezza <strong>del</strong>la<br />

lingua, è la frenesia che sembra percorrerli,<br />

come se il poeta volesse tutto esternare,<br />

non tralasciare niente. L’ho detto<br />

spesso: si sente il bisogno di protrarre nel<br />

tempo e tutto fagocitare; si ha sempre<br />

l’impressione di tralasciare qualcosa,<br />

come se qualcuno o qualcosa fosse in


POESIA IN DIALETTO<br />

16<br />

attesa <strong>del</strong>la parola che li nomini: Si parru,<br />

si mi veni / di diri di scriviri d’accussi / è<br />

pirchì mi scurdai cu’ sugnu, / mi scurdai<br />

di parrari (Se parlo se ho voglia / di dire,<br />

di scrivere così / è perché ho dimenticato<br />

chi sono, / ho dimenticato di parlare): c’è<br />

come l’ansia di inseguire (la suite ritorna)<br />

ogni briciola <strong>del</strong> nostro vissuto, è insieme<br />

stanare il proprio Io nascosto, la propria<br />

presenza nel tempo e nel mondo. Mi<br />

sembra perfetto quanto aggiunge Pennisi<br />

in fine di questa sequela: Quannu mi<br />

cerchi / e non m’attrovi / talìa stu fogghiu,<br />

/ ju sugnu ccà / chiusu dintra sta parola<br />

(Quando mi cerchi / e non mi trovi, /<br />

guarda questo foglio, / sono qui / chiuso<br />

dentro questa parola)”.<br />

3. Mi accorgo di dover aggiungere qualcosa<br />

sulla lingua. Certo la poesia nasce<br />

dal personale rapporto che un uomo ha<br />

con lingua e con la vita. Eppure chi scrive<br />

in una lingua popolare ha qualcosa in<br />

più: può convogliare nel suo dire la ricchezza<br />

linguistica di un popolo e anche<br />

la forza di un’esperienza collettiva. Dice<br />

Leopardi nello Zibaldone – cito a memoria<br />

– che “occorre star vicini al popolo quando<br />

parla perché più vicino alla natura e privo<br />

di logica” e Dante nell’esaminare la varietà<br />

<strong>del</strong>le parlate popolari in Italia le indica<br />

come una “ricchezza utile allo scrivere”.<br />

Che significato hanno queste due osservazioni?<br />

Forse che di per sé le parlate<br />

sono atte alla poesia? Questo è l’errore<br />

spesso degli scriventi in dialetto. Non è la<br />

parlata a dare di per sé lustro alla lingua<br />

poetica, ma la scelta che ne viene fatta e<br />

la capacità d’impiego <strong>del</strong> poeta. Sia Dante<br />

che Leopardi si riferiscono sia alla naturalezza<br />

che alla appropriatezza <strong>del</strong> linguaggio<br />

popolare, e alla sua vicinanza alle<br />

cose. Ma certo che di queste qualità<br />

occorre tener conto nel valutare la gran<br />

messe di poesia dialettale che in questi<br />

tempi ha arricchito la letteratura italiana.<br />

Senza tenere conto <strong>del</strong>l’alimentazione<br />

incessante <strong>del</strong>la lingua nazionale.<br />

4. Ciò che è essenziale, anche sotto<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

questo aspetto, è l’assoluta libertà <strong>del</strong><br />

dire, una piena immersione dentro la vita<br />

e la furia <strong>del</strong> dire, raccontare. Ed è tutto<br />

insieme, storia individuale e storia corale,<br />

e gli uomini e le cose. Ne dò un esempio<br />

significativo: Catania havi na strata / ca<br />

la spacca dritta ‘n dui, / na strata tutta<br />

niura, tutta cresi, / tutta malocchi, vuciliziu,<br />

/ tutta acchianata, na strata / ritta<br />

ma ti cci perdi, / ti cunfunni, cchiù / vai<br />

avanti cchiù sì persu / cchiù sì sulu, / ccà<br />

c’è ‘n munnu fintu, ‘n occhiatura, / ccà<br />

tuttu pari esseri e non c’è nenti. / Nascii<br />

ccà (Catania ha una strada / che la<br />

spacca in due, / una strada tutta nera,<br />

tutta chiese, / tutta malocchi, confusione,<br />

/ tutta in salita, una strada / dritta ma<br />

ti ci perdi, / ti confondi, più vai avanti<br />

più sei smarrito / più sei solo, / qui c’è<br />

un mondo finto, un incantesimo, / qui<br />

sembra che c’è tutto e non c’è niente. /<br />

Sono nato qui).<br />

Si noti come il suo ricordo non può che<br />

essere ricordo di altri, ognuno solo, nell’assenza,<br />

tutta moderna, di una vera<br />

città, di una comunità solidale. Non si<br />

tratta di egotismo, ma di protesta umana,<br />

collettiva.<br />

5. Pennisi ha già detto tutto quando<br />

afferma che C’è na puisia pinsata, / c’è<br />

na puisia puisia,/ e c’è na puisia e basta<br />

(C’è una poesia pensata, / c’è una poesia<br />

poesia, / e c’è una poesia e basta). Il che<br />

non significa spontaneismo. C’è lavoro<br />

letterario, c’è cultura, c’è sensibilità, e<br />

una propria musicalità <strong>del</strong>la lingua. Come<br />

si lascia andare a precisare in questa<br />

stessa poesia: Pigghiu na parola, / na<br />

parola di chiddi / ccu tutti li robbi strazzati,<br />

/ la scotulu, la comminu, l’abbessu,<br />

/ la stricu, l’asciucu addumannu lu phon,<br />

/ la prufumu di Trussardi, / è pronta, /<br />

addivintau puisia (Afferro una parola, /<br />

una parola di quelle / con tutti i vestiti<br />

strappati, / scrollo la polvere, la vesto, la<br />

sistemo, / la strofino, / l’asciugo accendendo<br />

il phon, / la profumo di Trussardi,<br />

/ è pronta, / è diventata poesia). Penso


Periferie Gennaio/Marzo 2010 17 POESIA IN DIALETTO<br />

che quel “profumo di Trussardi” sia da<br />

una parte sonorità, dall’altra emozione<br />

individuale.<br />

Egli vuol dire che si lavora. Prima e<br />

dopo. Certo che l’amore muove, che lui<br />

bisogna ascoltare. Ma dietro c’è lettura,<br />

studio, sapienza letteraria, attenzione e<br />

capacità di cogliere quanto l’amore ha dettato,<br />

e far risaltare il senso profondo <strong>del</strong>l’ascolto.<br />

6. Appropriato è il titolo La cumeta, l’aquilone.<br />

La metafora è chiara. Non c’è solo<br />

il simbolo pascoliano. Molto simile è la<br />

sorte <strong>del</strong>la poesia: si gettano parole nell’aria,<br />

qualcuno alza gli occhi per vedere<br />

o le orecchie per ascoltare, qualcuno si<br />

sofferma e ne segue con ansia le evoluzioni,<br />

qualcuno si spinge a costruire altri<br />

aquiloni, qualcuno cambia strada per<br />

vedere meglio, capire di più, qualcuno si<br />

distrae, qualcuno si dedica ad altro ma<br />

ha tuttavia imparato qualcosa dall’immagine<br />

indimenticabile <strong>del</strong>l’aquilone.<br />

Non si diverte solo chi tiene il filo <strong>del</strong>l’aquilone<br />

– spesso sono i padri a costruire<br />

gli aquiloni - , si riconosce anche chi sta<br />

lì a guardare. E’ un altro modo per riconoscersi.<br />

E’ come uno specchio quell’insieme<br />

di fogli e stecche e colla, più o meno<br />

a colori, che vola nel cielo e riflette realtà,<br />

voci, speranze.<br />

7. Ju cci nn’haiu cchiù d’una di menzi<br />

storii, / ca si li junciu fannu sempri /<br />

menza storia (Ne ho più d’una di mezze<br />

storie, / e se le metto insieme fanno<br />

sempre / mezza storia) scrive il poeta, in<br />

quella sequenza che comincia Me matri<br />

mi circava (Mia madre mi cercava). E’<br />

sempre troppo poco quel che si scrive.<br />

Non si tratta di quantità, ma <strong>del</strong> desiderio,<br />

cui abbiamo già accennato, di dire tutto<br />

di sé, di non tralasciare niente, di offrire<br />

tutti i risvolti, tutte le sfumature di una<br />

vita che comunque sfugge alla nostra<br />

ansia di verità. Ci sembra sempre che<br />

manchi l’essenziale. Anche questo testimonia<br />

l’autenticità di un poeta, la qua-<br />

lità <strong>del</strong>la sua spinta poetica.<br />

Così, quando l’autore parla d’amore,<br />

esprime un dolore. E’ una <strong>del</strong>le più belle<br />

significative poesie di questa raccolta Ti<br />

vardu e non canti (Ti guardo e non canti).<br />

E’ la più profonda <strong>del</strong>usione <strong>del</strong>l’amore:<br />

il mancato riscontro nell’altro <strong>del</strong>la gioia<br />

che ci muove verso di lui. La natura non<br />

si ‘mpara, / la luci nasci dintra (La natura<br />

non si impara, / la luce nasce dentro):<br />

troppo spesso amiamo una forma, o una<br />

carne, o un riflesso dei nostri bisogni. Ma<br />

anche, soprattutto, quando amiamo, scopriamo<br />

che non c’è luce nell’altro, che ci<br />

siamo sbagliati, che quel movimento verso<br />

l’altro non incontra che il buio. Questo<br />

non uccide l’amore, ma lo rende impotente.<br />

Qualcosa si è mosso in superficie,<br />

ma è nel funnu cchiù funnu (profondo più<br />

profondo) che cumincia lu suli (ha inizio<br />

il sole).<br />

Oh quanto si può dire attorno a questo<br />

versi! La luci nasci dintra: è qualcosa che<br />

prorompe e vorrebbe tutto illuminare, e<br />

incontrare altra luce e sentirsi illuminare.<br />

Ed è certo il buio che si accumula a buio<br />

il più grande male di questi tempi. La<br />

mancanza di luce attorno a noi fa sentire<br />

quella solitudine <strong>del</strong>la città , cui si è<br />

accennato.<br />

8. Queste poche note vengono dettate<br />

non solo dalla stima, ma anche dal piacere<br />

di aver trovato in questi versi tanto<br />

fuoco di pensiero e di sentimenti.<br />

Naturalmente c’è ancora tanto da lavorare.<br />

Si sa che non si finisce mai di lavorare<br />

in poesia. Come ha già detto bene<br />

Sebastiano Addamo, qui citato, c’è na sula<br />

manera ppi capiri la puisia, / scriviri puisii<br />

(c’è un solo modo per comprendere la<br />

poesia, / scrivere poesie). Ed è anche il<br />

solo modo di comprendere se stessi, per<br />

un poeta.<br />

* Premessa al libro di Renato Pennisi<br />

La cumeta (L’aquilone), Edizioni l’Obliquo,<br />

Brescia, 2009, euro 11,00)


La Cumeta<br />

POESIA IN DIALETTO<br />

18<br />

Dda parola ca non potti attruvari<br />

I.<br />

Si parru, si mi veni<br />

di diri di scriviri d’accussì<br />

è pirchì mi scurdai cu’ sugnu,<br />

mi scurdai di parrari,<br />

si parru d’accussì<br />

è pirchì mi scurdai di parrari,<br />

mi scurdai di mia stissu,<br />

cu’ sugnu, chi fazzu.<br />

II.<br />

C’è na puisia pinsata,<br />

c’è na puisia puisia,<br />

e c’è na puisia e basta.<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

III.<br />

Ricuminciu da zeru,<br />

menu mali ca c’è lu zeru,<br />

si non cci fussi lu zeru<br />

non si putissi ricuminciari.<br />

IV.<br />

Pigghiu na parola,<br />

na parola di chiddi<br />

ccu tutti li robbi strazzati,<br />

la scotulu, la cumminu, l’abbersu,<br />

la stricu, l’asciucu addumannu lu phon,<br />

la prufumu di Trussardi,<br />

è pronta,<br />

addivintau puisia.<br />

V.<br />

La puisia è comu lu Paradisu,<br />

non c’è nicu e non c’è granni,<br />

non c’è primu e mancu ultimu,<br />

tutti li paroli sunnu uguali,<br />

però la puisia havi na disgrazia,<br />

cci nn’è picca.<br />

VI.<br />

Lu cercaturi di puisia<br />

è misu a la ribba ccu lu crivu,<br />

lu çiumi cci sdirrubba tutta la munnizza,<br />

roti di machina, pezzi di soggira,<br />

preservativi, buatti,<br />

e poi ppi sbagghiu<br />

na puisia.


Periferie Gennaio/Marzo 2010 19 POESIA IN DIALETTO<br />

VII.<br />

E si qualcunu s’arritrova<br />

nta sti paroli<br />

sugnu cuntentu,<br />

e si non s’arritrova<br />

trona e ventu.<br />

VIII.<br />

Di paroli non si campa,<br />

semu d’accordu,<br />

ma macari lu pani è na parola.<br />

IX.<br />

Quannu mi cerchi<br />

e non m’attrovi<br />

talìa stu fogghiu,<br />

ju sugnu ccà<br />

chiusu dintra sta parola.<br />

QUELLA PAROLA CHE NON HO POTUTO TROVARE – I. Se parlo se ho voglia<br />

/ di dire, di scrivere così / è perché ho dimenticato chi sono, / ho dimenticato<br />

di parlare, / se parlo così / è perché ho dimenticato di parlare, / ho dimenticato<br />

me stesso / chi sono, cosa faccio. / II. C’è una poesia pensata, / c’è una<br />

poesia poesia, / e c’è una poesia e basta. / III. Ricomincio da zero, / meno<br />

male che c’è lo zero, / se non ci fosse lo zero / non si potrebbe ricominciare.<br />

/ IV. Afferro una parola, / una parola di quelle / con tutti i vestiti strappati,<br />

/ scrollo la polvere, la vesto, la sistemo / la strofino, l’asciugo accendendo il<br />

phon, / la profumo di Trussardi, / è pronta, / è diventata poesia. / V. La poesia<br />

è come il Paradiso, / non c’è piccolo e non c’è grande, / non c’è primo e neppure<br />

ultimo, / tutte le parole sono uguali, / però la poesia ha una disgrazia,<br />

ce n’è poca. / VI. Il cercatore di poesia / sta sulla riva col setaccio, / il fiume<br />

gli scaraventa tutta la spazzatura, / ruote di automobile, pezzi di suocera, /<br />

preservativi, lattine, / e poi per sbaglio / una poesia. / VII. E se qualcuno si<br />

ritrova / in queste parole / sono contento, / e se non si ritrova / tuoni e vento.<br />

/ VIII. Di parole non si vive, / siamo d’accordo, / ma anche il pane è una parola.<br />

/ IX. Quando mi cerchi / e non mi trovi / guarda questo foglio, / sono qui /<br />

chiuso dentro questa parola.<br />

Finiu<br />

Finiu.<br />

Ccu tuttu ssu cchiffari.<br />

Lassu la pinna, la posu,<br />

la salutu,<br />

quanno vidu<br />

RENATO PENNISI è nato a<br />

Catania nel 1957. “Premio<br />

Eugenio Montale” nel 1986<br />

per la poesia inedita con la<br />

raccolta Letture senza spartito,<br />

poi inserita nell’antologia<br />

7 <strong>Poeti</strong> <strong>del</strong> Premio Montale<br />

(Scheiwiller, 1987), ha pubblicato<br />

i libri di poesia in<br />

lingua La correzione <strong>del</strong> saggio<br />

(Tringale, 1990) e Mai più e<br />

ancora (Ed. l’Obliquo, 2003) e<br />

in dialetto siciliano Allancallaria<br />

(Prova d’Autore, 2001,<br />

Premio Vann’Antò-Saitta) e<br />

Menzi storii (Mezze storie) (Ed,<br />

Cofine, 2006, Premio Città di<br />

Ischitella-Pietro Giannone).<br />

È FINITA - È finita. / Con tutto quello che c’è da fare. / Lascio la penna, la<br />

poso, / la saluto, / quando vedo


POESIA IN LINGUA<br />

20<br />

‘A che titolo’ di Brunella Bruschi<br />

Pubblichiamo la prefazione al volume A<br />

che titolo di Brunella Bruschi (in uscita<br />

da Morlacchi editore, nella collana di<br />

poesia “La chioma di Berenice”).<br />

[…] In quest’ultima raccolta poetica,<br />

A che titolo, la Realtà, Divinità/Totem,<br />

che tutto inghiotte, mutando forma, per<br />

ritrovarsi poi uguale e diversa, e a cui<br />

l’essere umano si rivolge insicuro, come<br />

a madre estranea, è trascorsa con maturità<br />

dolente, a ciglio asciutto, quasi<br />

senza perché, conservando però lo stupore<br />

per nefandezze o meraviglie impensabili.<br />

[…] In ciascuna <strong>del</strong>le sei sezioni <strong>del</strong>le<br />

raccolta si leggono secchi titoli che indicano<br />

<strong>del</strong>le realtà - cose, entità umane,<br />

astrazioni – ad esempio Molecole, Finestre,<br />

Monitor, Cinque Terre, Clandestini,<br />

Galeotto, Maternità, Domande, Tecne,<br />

Otium, affermate come bersagli da non<br />

ignorare. Anche nelle poesie che sembrano<br />

nascere da emozioni private, o da<br />

ricordi brucianti niente è concesso al<br />

lirismo, ma tutto è piegato ad una tensione<br />

morale che dall’esperienza trae<br />

canto di riflessione e d’ammonimento.<br />

Come nella grande poesia <strong>del</strong> ‘900. La<br />

tenerezza <strong>del</strong>l’imperfetto di verbi che<br />

suggeriscono abbandoni Mi chiedevo, si<br />

percepiva, mi sentivo, sorrideva, usato<br />

soprattutto nella sezione Il navigatore,<br />

si colloca in un orizzonte di razionalità<br />

laica, non sgomenta, né dominata dal<br />

senso <strong>del</strong> mistero, e sempre la morbidezza<br />

espressiva finisce per essere<br />

stretta nelle lucide affermazioni di uno<br />

spirito presente a se stesso, alieno da<br />

facili illusioni, padrone <strong>del</strong>la propria<br />

storia: Ci sono boe ancora emerse, L’ala<br />

<strong>del</strong> sonno è bianca.<br />

Nel tessuto poetico così governato<br />

irrompe talvolta una particolare ironia,<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

come nella sezione intitolata Connessione<br />

non eseguita, che mescola il divertissement<br />

allo sgomento di un pensiero<br />

serio, paesaggio desolato / di surreali<br />

comunicazioni o di un dato inoppugnabile<br />

<strong>del</strong>l’oggi, mi balzano addosso immagini<br />

senza identità, in una sorta di passo<br />

a due bisticciato tra la mossa umana e<br />

il ballet mécanique.<br />

Attrice e spettatrice <strong>del</strong> suo mondo,<br />

sceneggiatrice e spettatrice / alacre <strong>del</strong><br />

viaggio, la poetessa lo svela attraverso<br />

una seria poetica <strong>del</strong>la forma classicamente<br />

lavorata non per rappresentare,<br />

ma per creare un altrove che consola e<br />

riscatta, si deve…andare a passeggiare<br />

/ tra le carte, Come piccole pietre <strong>del</strong><br />

mosaico/ voci si componevano / dal<br />

rumore / come quando il danzatore /<br />

accenna i passi/ frusciando sulle tavole<br />

di legno / prima <strong>del</strong>la musica, luoghi di<br />

un silenzio / che ha surrogato il racconto.<br />

Per urgenza di mistero taluni poeti<br />

evocano la carnalità <strong>del</strong>la vita quasi<br />

solamente come uno spunto da mettere<br />

via subito; la poesia di Brunella invece<br />

– tutta – pur impiantata su una tensione<br />

raziocinante, nasce da una sensualità<br />

completa, totale, sottile e spietata<br />

verso sé e gli altri: il corpo umano<br />

è percepito nel suo fulgore, nella sua<br />

debolezza, nella sua malattia ed è<br />

immerso in una geografia reale di<br />

rumori e di colori. Intorno alla fisicità –<br />

propria e altrui – si svolgono spirali di<br />

rappresentazioni che hanno la fermezza<br />

di dolorose e ineluttabili sentenze.<br />

L’immaginazione conduce di continuo<br />

la poetessa a poli essenziali intorno ai<br />

quali si focalizza la sua memoria: le<br />

esperienze reali <strong>del</strong>la propria vita, l’universo<br />

degli affetti, la relazione seria,<br />

cioè attiva e critica, con il proprio tempo,<br />

gli strati culturali <strong>del</strong>la classicità e <strong>del</strong>la


Periferie Gennaio/Marzo 2010 21 POESIA IN LINGUA<br />

modernità. Specialmente nelle sezioni<br />

Senza vessillo e Contrassegno l’irrompere<br />

<strong>del</strong> decadimento di un genitore,<br />

<strong>del</strong>l’indefinibile complessità <strong>del</strong>l’essere<br />

madre, frammenti di desiderio e di<br />

memorie antiche s’intrecciano con<br />

vivace interloquire con un vecchio film,<br />

con la poesia di Umberto Saba o di<br />

Giorgio. Caproni, con il pensiero di Giordano.<br />

Bruno, con l’opera <strong>del</strong>la Yourcenar,<br />

con un quadro di Picasso, ma<br />

nulla è semplicemente esperienza psicologica,<br />

sentimentale o intellettuale:<br />

tutto viene poi condensato in una sentenza<br />

chiara e personale governata dalla<br />

tensione di verità, L’esistenza arriva a<br />

chi / la percepisce / come un comprendere.<br />

Mentre il titolo <strong>del</strong>la raccolta resta<br />

sospeso in un’ambiguità tra interrogativo<br />

ed esclamativo, quasi per un understatement<br />

<strong>del</strong>la poetessa alla fatica <strong>del</strong>l’indagare,<br />

nello svolgimento l’opera presenta<br />

una tenuta coerente e incalzante<br />

che porta a leggerla come una storia<br />

marcata da diverse avventure complementari<br />

le une alle altre, un itinerario<br />

personale, ma nel comune – spesso tragico<br />

- scenario contemporaneo.<br />

Pause di riflessione strettamente poetica<br />

ritornano nelle sezioni a segnare<br />

l’indefinibile senso <strong>del</strong>l’affidarsi a parole<br />

e immagini per avvicinare la vita. “Se<br />

non raccolte le parole / cadono a terra<br />

/ s’infrangono sulle pareti / <strong>del</strong> tunnel<br />

/ …e danno luogo / a silenzi febbricitanti.<br />

/ Silenzio / morte è ciò che la<br />

poesia esorcizza”.<br />

Il programma di quest’opera, nella<br />

varietà dei poli d’ispirazione, si può<br />

cogliere in un distacco dalla materia per<br />

giungere a una lucidità concettuale,<br />

capace di fermare il senso <strong>del</strong>l’esperienza,<br />

nella ricerca di un ritmo interno<br />

particolare, che va dall’abbandono dolce<br />

ad un affanno studiato, risolto con retorica<br />

colta ed elegante che frena l’impulso<br />

BRUNELLA<br />

BRUSCHI è<br />

nata e vive a<br />

Perugia. Laureata<br />

in Lettere<br />

classiche, ha<br />

insegnato in<br />

un liceo scientifico,coordinando<br />

anche<br />

laboratori di<br />

lettura poetica,<br />

teatro e cinema.<br />

Scrive poesia, critica letteraria e traduce<br />

dal francese poesia e prosa.<br />

Ha pubblicato le raccolte poetiche: Gioco<br />

d’attesa, Ed. Umbria; Testi Pretesti<br />

Lineature, Fonema Editrice; Il bistro e<br />

la sabbia, 1997 Ed. Thyrus; Drama, Ed<br />

Tracce 2000; Deep Focus, Ed. Guerra<br />

2005; Lune Persuase, Ed. Fara 2007;<br />

Befane, maghi, rospi, rane e… altre creature<br />

per niente strane, Re-active, 2008.<br />

passionale a gridare, a piangere, a<br />

sognare. C’è dunque un’ architettura<br />

solida <strong>del</strong>la forma che fa sì che nulla si<br />

risolva in lirismi sfumati o in facili simbolismi<br />

e che ruota intorno a nuclei<br />

semantici (nomi forti, di lotta, di sangue<br />

e di sofferenza, astrazioni di densità esistenziale:<br />

precarietà – oblio – débacle –<br />

ardui saperi – afasia; nomi di vita, d’amore,<br />

di memoria, di morte - l’onda<br />

bruna – uccelli abbattuti – morbo), ritornanti<br />

in costruzioni a volte ardite, a volte<br />

classicheggianti, a volte epigrammatiche,<br />

a volte snodate come poemetti.<br />

Su tanta materia respira soprattutto<br />

il piacere/missione <strong>del</strong> poetare: “Mi<br />

piace pensare alla poesia come / a un<br />

navigatore a più voci / di disparate<br />

lingue / che si districa / nelle maglie<br />

<strong>del</strong> cammino / per una sua vocazione<br />

all’ipotesi”.<br />

Giusi Checcaglini


In famiglia<br />

POESIA IN LINGUA<br />

Mia madre aveva un volto<br />

invadente<br />

consumava l’aria<br />

aveva da fare cose<br />

così giuste<br />

e mio fratello piccolo<br />

le dava la mano<br />

e ascoltava<br />

invece era una cosa mia<br />

un gingillo grazioso<br />

un verme imbelle senza<br />

un suo segreto.<br />

La mia mano cercava qualcosa<br />

quando ha colpito<br />

all’impazzata<br />

voleva un senso lavava<br />

l’ingiuria.<br />

Così consiste l’amore<br />

22<br />

Inquietudine e pienezza<br />

le tue movenze di mare e d’ombra<br />

e l’aspra onda <strong>del</strong>la parola<br />

(duna sussulto e sferza)<br />

ci ha riportato a riva<br />

solo quando nel figlio ho visto<br />

l’altro e non gli intrecci<br />

di somiglianze<br />

ho riconosciuto il mondo<br />

nella sfida di nuove solitudini.<br />

Così consiste l’amore<br />

che brucia il residuo<br />

la fascia <strong>del</strong> provvisorio errore<br />

per dare alimento alle gemme<br />

d’agrumi sempreverdi<br />

a linfe custodite nella scorza<br />

che sono afrore e luce.<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

Il segreto<br />

Pensavo il Bambino come l’ombra<br />

<strong>del</strong>la stufa spenta<br />

ad osservarmi dormire<br />

come un adulto schivo nel dire<br />

e pieno di disegni furtivi.<br />

Nel buio gli occhi né aperti<br />

né chiusi<br />

paura e voglia di penetrare<br />

quel vuoto<br />

<strong>del</strong>l’immaginazione<br />

mi stupivo che il respiro<br />

fosse il bagnasciuga <strong>del</strong>la notte<br />

ma lui sapeva bene<br />

il segreto<br />

ed io vedevo ciò che restava<br />

a distanza da me.<br />

Vastità<br />

Il nome è l’assenza<br />

il macigno <strong>del</strong>la tua pena<br />

che ci separa dalla vita<br />

è pietà che vuol mettere in salvo<br />

la schiva vastità <strong>del</strong> tuo sorriso.<br />

Il nome è la cancellatura<br />

di chi vorrebbe dire l’amore<br />

e l’ha lasciato nei giorni.<br />

Dei fiori non coglievi il nome<br />

ma l’incontro fra dono<br />

e promessa<br />

fra colore e carezza.


Periferie Gennaio/Marzo 2010 23 RECENSIONI E NOTE<br />

In liquida luce<br />

Una sorprendente coerenza<br />

interiore e formale salda le<br />

“tre stagioni” di questo “quadernetto”<br />

lirico, che raccoglie<br />

ventinove componimenti scritti<br />

lungo l’arco di una vita. Studioso e analista<br />

di vicende e opere letterarie, Renato<br />

Parente scioglie solo adesso il riserbo sulla<br />

totalità <strong>del</strong>la sua scrittura in versi, apparsa<br />

finora per lacerti su riviste e altri spazi, e<br />

dona al lettore un raro esempio di misura e<br />

necessità creative, una lezione di rigore ideologico<br />

e stilistico che dovrebbe far riflettere<br />

i tanti versificanti che intasano le patrie editorie.<br />

L’ordinamento <strong>del</strong>l’opera in blocchi cronologicamente<br />

decrescenti (la prima sezione<br />

raggruppa testi scritti fra il 2007 e il 2009,<br />

la seconda fra il 1966 e il 1967, la terza fra<br />

il 1956 e il 1958) porta a considerare il tema<br />

portante <strong>del</strong> Tempo, vero contenitore polisemico<br />

che ingloba tutti i motivi da esso derivanti,<br />

come una sorta di imbuto in cui poter<br />

ritrovare à rebours le stratificate semenze<br />

<strong>del</strong>l’humus poetico. Pertanto il nitore e l’asciuttezza<br />

di dettato <strong>del</strong>la prima sezione testimoniano<br />

una maturità decantata da ogni<br />

rimando stretto ad autori e correnti, una leggerezza<br />

di tocco che è la risultante di un<br />

lungo cammino conoscitivo e linguistico, che<br />

ha attraversato e assorbito esperienze e letture.<br />

Perché l’autore vuole mostrare onestamente<br />

il suo percorso se, partendo dall’eredità<br />

leopardiana, metabolizza alcune<br />

numinose presenze <strong>del</strong> nostro novecento<br />

(Montale, Luzi, Sereni, il primo Pasolini),<br />

spazia fra suggestioni di varia provenienza<br />

(i fermenti innovativi degli anni sessanta, il<br />

gusto anglosassone per il landscape, gli echi<br />

eliotiani) per far proprie le diverse ascendenze<br />

e approdare a una originale poetica<br />

<strong>del</strong>l’attesa e <strong>del</strong>la sospensione, a una estetica<br />

<strong>del</strong> frammento che usa i singoli componimenti<br />

come tessere di un puzzle che rimanda<br />

ad altro, allo “scarto tra ciò che<br />

appare e ciò/ che s’allarga sino a divenire/<br />

un baratro luminoso”, come si legge nel toccante<br />

“Ricordo e sogno <strong>del</strong> padre”. L’aura di<br />

silenzio, di inespresso, che avvolge molti testi<br />

<strong>del</strong>la prima e <strong>del</strong>la seconda sezione, permette<br />

alla parola di echeggiare in direzioni plurime,<br />

in accostamenti imprevisti data anche la<br />

rarefazione <strong>del</strong>la punteggiatura, e l’uso di<br />

una metrica sciolta, che alterna classici endecasillabi<br />

a versi di sfaccettata misura, genera<br />

straniate dissonanze e aritmie che accentuano<br />

quel senso di stupita ricerca di una<br />

“lingua/ parlata in un altrove trasparente”.<br />

Ma non si creda che questa sia una poesia<br />

<strong>del</strong>l’assenza, protesa verso un’algida pur se<br />

raffinata astrazione: Parente non perde mai<br />

di vista la realtà fenomenica né quella affettivo-memoriale,<br />

al punto che la scrittura si<br />

fa indagine tenace sui vari piani e tempi di<br />

un mondo che muta e sfugge al senso<br />

comune, “rileva essenze ad altri non parventi.”<br />

E fra parvenza e sostanza, fisicità e<br />

interiorità, viene giocata una partita inconcludibile,<br />

che acquista progressivamente<br />

vigore proprio dalla rastremazione <strong>del</strong> linguaggio,<br />

dal “passo sottile di sorpresa” di<br />

una “grazia” poetica che, filtrando i dati esperiti,<br />

riesce a provocare “frane nella memoria,<br />

faglie nell’inconscio, suggerire sensi fantasie<br />

ragioni, e richiamare la voragine <strong>del</strong>la vita<br />

che si spalanca, il risucchio, il buco nero <strong>del</strong>l’esistere”,<br />

come dichiara l’autore stesso nella<br />

“Premessa ad un inventario”. E in versi di<br />

lampante chiarezza precisa ulteriormente il<br />

suo pensiero: “Perché muove dalla vita interiore/<br />

il visibile parlare <strong>del</strong>le cose “. Dove la<br />

citazione dantesca assurge a vessillo etico di<br />

una lingua icastica, che cerca ed esplora le<br />

“cose”, intendendo per esse sia le forme vegetali<br />

(“una ressa di ciclamini”, “la fuga <strong>del</strong>le<br />

erbe”, le “alghe sommosse da empiti lievi”, i<br />

“giacinti alla De Pisis”) che quelle animali (“il<br />

volo <strong>del</strong>le prime rondini”, “una farfalla che<br />

il vento inghiotte”,“uno scricciolo/ dal ramo”,<br />

“gli uccelli di passo”), sia i liquidi e i secreti<br />

(ricorrenti sono termini come saliva, latte,<br />

miele, sangue, lungo l’asse metaforico<br />

nascita/crescita/morte) che gli oggetti e gli<br />

spazi (”aquilone”, “alianti e monoplani”, le<br />

molte “vetrine”, “la stanza pallida”) e i dettagli<br />

<strong>del</strong>le figure amate (“la crocchia sulla<br />

nuca” <strong>del</strong>la madre, il “sorriso” <strong>del</strong> padre, “la<br />

fiera scontrosa dignità” di B., “il fiore appena<br />

aperto <strong>del</strong> mattino” sul volto <strong>del</strong>la figlia, la<br />

nascita <strong>del</strong> figlio “in grumi cremisi e cristallo”).<br />

Eppure questa lingua, così dentro<br />

alle forme e al tempo stesso lampeggiante


RECENSIONI E NOTE<br />

24<br />

“in un bagliore ultimo”, “provoca crolli nelle<br />

sabbie mobili/ <strong>del</strong>la mente”, in essa “palpita<br />

un’ eco che non torna”, è percorsa da lontananze<br />

abissali “come da stella a stella”, può<br />

mutarsi in“filastrocca” che “cullava nell’anteriore<br />

vita/ e persuadeva al sonno”: ecco<br />

dunque che concretezza e impalpabilità si<br />

intrecciano, si è colti da flashes lancinanti<br />

e teneri esplosi dalla “remota riva” in cui rivivono<br />

le presenze materne e paterne, e all’orizzonte<br />

si mescolano le correnti <strong>del</strong> presente<br />

e <strong>del</strong> passato, <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>la morte, si parla<br />

in modo “visibile” per coniugare insieme logos<br />

e psychè, perché le cose in fondo non sono<br />

che “sostanze disciolte in liquida luce”. C’è<br />

una trepidazione attonita nel verso, un<br />

pudore nel sondare l’ineffabile che acuisce<br />

la concentrazione <strong>del</strong> vuoto e <strong>del</strong>la perdita:<br />

“l’ala mi sfiora <strong>del</strong>la tua mitezza/ la stanza<br />

se ne inonda che fu tua/ messa a soqquadro<br />

all’alba/ da gridi di volatili”. Il motivo <strong>del</strong> volo<br />

viene ripreso in vari segmenti <strong>del</strong>la raccolta,<br />

trascinando con sé la carica allegorica <strong>del</strong>lo<br />

slancio vitale e <strong>del</strong>la morte, come accade nella<br />

vertigine conclusiva <strong>del</strong>la prima sezione,<br />

“Variazioni su un tema di Parcerisas”, una<br />

<strong>del</strong>le vette liriche <strong>del</strong> Quadernetto, dove l’invadenza<br />

stridula <strong>del</strong>le rondini e l’intermittenza<br />

<strong>del</strong>le lucciole gridano l’ossessione <strong>del</strong><br />

tempo passato, e il paesaggio diventa – come<br />

in tutti i momenti en plein air <strong>del</strong> libro - la<br />

proiezione vivida <strong>del</strong>l’ “anima” (parola chiave<br />

in Parente), aprendo squarci di sofferta visionarietà,<br />

di dilatazione crescente fra percezione<br />

fisica e riflessione cosmica: “perché ora<br />

già fanno anni che tutto quel tempo è passato/<br />

sbandite dalle sere d’estate/ fitte al<br />

cuore e intermittenze di rondini e/ lucciole<br />

transitanti trasvolanti/ per queste ripe// ora<br />

lungo giorni e notti l’anima/ sosta immota/<br />

così sui colli posa/ come neve la luce <strong>del</strong>la<br />

luna”.<br />

In apertura alla sezione seconda stupisce<br />

un componimento che, per valenze formali<br />

e semantiche, si discosta notevolmente da<br />

quanto è stato letto in precedenza. Scritto a<br />

metà anni sessanta, “Sui luoghi <strong>del</strong>la Ginestra”<br />

respira il clima di insofferenza socioculturale<br />

<strong>del</strong>l’epoca con un guizzo forse premonitore<br />

<strong>del</strong> disagio sessantottino. Stravagante<br />

nel contesto anche per l’insolita pro-<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

sodia a stacchi e distici, che parcellizza pensieri<br />

e immagini, si snoda in versi sardonici<br />

e acidi, di indignata sapidità: “solleva ora il<br />

capo sulla sozzura universale/ senti il fumo<br />

caldo <strong>del</strong> cratere”.<br />

Quasi a contrasto, il fulgido terzetto che<br />

segue nasce da occasioni intime, ma il respiro<br />

denso <strong>del</strong>la creazione linguistica “appanna/<br />

i vetri” perfino alle stanze più recondite<br />

<strong>del</strong> corridoio biografico, che perdono ogni<br />

traccia privata per mutarsi in assorte elegie<br />

sul mistero <strong>del</strong>la gestazione, <strong>del</strong> “circolo” biologico<br />

e <strong>del</strong>la nascita, e <strong>del</strong>egano al solo piglio<br />

didascalico di almeno due titoli l’origine famigliare:<br />

“Un sogno di mia moglie incinta di tre<br />

mesi”, “Ringraziamento e richiesta al figlio<br />

appena nato”. È già palese in queste pagine,<br />

pur se in modi diversi (l’assetto timbrico è<br />

più marcato rispetto alla levigata scarnezza<br />

dei testi recenti), quell’attenzione vibrante<br />

alle radici <strong>del</strong>l’esistere che il poeta riprenderà<br />

un quarantennio più tardi, nelle struggenti<br />

epifanie <strong>del</strong> ricordo e <strong>del</strong>l’altrove, tanto<br />

da poter disegnare da qui un’ideale parabola<br />

che connetta negli anni i temi <strong>del</strong> principio<br />

e <strong>del</strong>la fine vita, <strong>del</strong> sentirsi ab ovo o ad<br />

inferos.<br />

La sezione finale permette di rintracciare<br />

nella microstoria <strong>del</strong> ragazzo Renato l’abbondanza<br />

germinativa che porterà ai frutti<br />

e agli arbusti <strong>del</strong>le successive stagioni. Ma<br />

non è <strong>del</strong> tutto appropriato definire germi i<br />

versi di questo canzoniere giovanile che<br />

impressiona per la compattezza e la tenuta<br />

dei temi, per l’abilità metrica e la ricchezza<br />

lessicale, rare in un autore attorno ai diciottovent’anni.<br />

Certo il lascito leopardiano è evidente<br />

(esemplare al riguardo è “Risveglio”,<br />

che presenta stilemi tipici <strong>del</strong> poeta di Recanati),<br />

come è ancora fresca la memoria ermetica,<br />

soprattutto quella <strong>del</strong> primo Luzi. Ma<br />

la sicurezza nel comporre, attorno a un preciso<br />

“pensiero poetante”, i movimenti di una<br />

partitura scandita dalle note <strong>del</strong> vento, <strong>del</strong>la<br />

beltà, <strong>del</strong>la luce e <strong>del</strong> buio, sul tema di un<br />

amore rincorso e inappagato, accordando<br />

disinvoltamente endecasillabi novenari e settenari,<br />

non è solo un risultato di buone letture<br />

formative e di un diligente tirocinio,<br />

perché il nutrimento culturale ha irrorato<br />

alla base la sensibilità inquieta e interroga-


Periferie Gennaio/Marzo 2010 25 RECENSIONI E NOTE<br />

tiva <strong>del</strong> giovane “archivista <strong>del</strong> negativo”, gli<br />

ha fatto scoprire e riconoscere, dal fondo<br />

<strong>del</strong>la sua “tana-osservatorio”, quei “lacerti<br />

di luce” che erano già suoi e aspettavano solo<br />

il momento propizio per illuminare la sua<br />

segreta “camera”: “La mia camera ha pudori<br />

e silenzi verginali/ ma imbianca la vanessa<br />

i miei silenzi/ vaneggia sulla più raccolta<br />

ardenza;/ se mi accosto al balcone la beltà/<br />

profuma di miele e di malva, la notte/ vergine<br />

intiepidiscono le sterminate stelle”. Il<br />

ritmo è ancora scandito sulla misura-base<br />

<strong>del</strong>l’endecasillabo, ma è singolare l’accrescimento<br />

sillabico dato dai versi lunghi di apertura<br />

e chiusura, e notevole è quell’accordo<br />

già precisato fra cose e pensieri, parola e<br />

silenzio, che verrà sottoposto a molteplici<br />

variazioni negli anni successivi. In altri<br />

momenti di questo poemetto, che procede<br />

per accumulazioni o riprese <strong>del</strong> tema amoroso,<br />

è frequentissimo l’uso <strong>del</strong>l’anastrofe<br />

che, invertendo com’è noto l’ordine <strong>del</strong> soggetto<br />

o di altre parti <strong>del</strong> discorso, accentua<br />

quell’andamento avvolgente di ricerca, di<br />

incalzante inchiesta esistenziale, tipico di<br />

queste appassionate e ventose interrogazioni:<br />

“Ma dal profondo calice notturno/ da che<br />

lontana stella un roseo lume/ trapela nell’interno<br />

<strong>del</strong>la stanza?/ quale sorte mi porta?<br />

mai s’affioca/ la lucerna che veglio e per cui<br />

vivo?” Dove il residuo d’enfasi romantica, <strong>del</strong><br />

tutto assente nel Parente attuale, va adeguatamente<br />

storicizzato e rapportato all’interno<br />

di composizioni mosse da un’ autentica<br />

“tentazione” di scrittura:<br />

“A fiore <strong>del</strong>l’assenza, ai fiori/ disadorni <strong>del</strong><br />

sonno – è una nube lo sciame/ nube il giglio<br />

<strong>del</strong>l’estate – la nebbia/ bionda <strong>del</strong> tuo sorriso<br />

di miele/ m’appassiona. Guardo le irte<br />

ore, il cielo/ uguale, ho vent’anni, ardo e<br />

ragiono, spero appena.” La nube, la nebbia,<br />

il miele: elementi che trasfigurano lo sciame,<br />

il giglio e il sorriso. L’energia <strong>del</strong>lo sguardo<br />

ventenne (il petrarchesco “ardo e ragiono”)<br />

rende già “disciolte in liquida luce” quelle<br />

“cose” mosse “dalla vita interiore”.<br />

Marcello Marciani<br />

Renato Parente, Quadernetto di tre stagioni,<br />

Edizioni Noubs, Chieti 2009<br />

Voci <strong>del</strong> Promontorio:<br />

Serricchio, Granatiero<br />

D’Amaro<br />

Voci da generazioni distanti fra loro, quelle<br />

qui presentate avrebbero – a voler confrontare<br />

– qualcosa in comune anche oltre l’appartenenza<br />

alla stessa terra, che è il promontorio<br />

<strong>del</strong> Gargano: profili <strong>del</strong> paesaggio,<br />

echi <strong>del</strong>la memoria, vibrazioni <strong>del</strong>la sensibilità,<br />

che dall’angolo di provincia a cui si riferiscono<br />

mandano barbagli di vasta portata,<br />

riflettendo gusti e poetiche d’un arco di tempo<br />

che va dal primo al secondo Novecento.<br />

Voci note e affermate, <strong>del</strong> resto, di cui qui<br />

possiamo attestare la continuità di produzione<br />

e di timbro raccogliendo esempi da<br />

pubblicazioni recenti.<br />

Cristanziano Serricchio,<br />

in un volume intitolato Una<br />

terra una vita (pref. Sergio<br />

D’Amaro, postf. Emerico<br />

Giachery, risvolto Daniele<br />

M. Pegorari, Sentieri Meridiani<br />

Edizioni, Foggia 2008)<br />

antologizza la propria vasta<br />

produzione, che si estende<br />

su un sessantennio, da una raccoltina <strong>del</strong><br />

1950, Nubilo et sereno, al poemetto Nel 2022,<br />

qui incluso dopo la publicazione in plaquette<br />

<strong>del</strong> 2006 (non contemplata, perché venuta<br />

dopo, la raccolta). Operazione opportuna<br />

perché di Serricchio non si può dire che una<br />

raccolta (<strong>del</strong>le due decine che annovera)<br />

superi le altre e sia rappresentativa <strong>del</strong>la sua<br />

espressione più tipica. C’è continuità e uniformità<br />

di timbro dall’una all’altra, e i brani<br />

che costituiscono il suo meglio vanno selezionati<br />

da ciascuna. Il titolo di questa (un<br />

richiamo alla propria terra, il Gargano, e a<br />

quanto abbia influito sull’opera) è solo apparentemente<br />

il principio organizzatore <strong>del</strong>la<br />

selezione. Tutte le sue composizioni sono<br />

impregnate in misura diversa dei luoghi dove<br />

l’autore è nato, cresciuto e vissuto (come<br />

dice, parafrasando in termini brillanti, il prefatore<br />

D’Amaro), fino all’ultimissima raccolta,<br />

La prigione <strong>del</strong> sole (Marietti 2009), qui non<br />

contemplata per ragioni cronologiche.<br />

Dunque la raccolta qui presentata offre “il


RECENSIONIB E NOTE<br />

26<br />

meglio di Serricchio”? Un po’ scherzando, un<br />

po’ provocando, qualcuno potrebbe dire che<br />

in genere l’autore non è il più adatto a selezionarsi,<br />

e che l’immagine che si fanno pubblico<br />

leggente e critica può divergere da quella<br />

che uno vuole dare di sé. Ma qui in effetti<br />

troviamo tutte le movenze tipiche di questo<br />

autore di lungo corso, che potremmo riassumere<br />

così: un registro di fondo che è un<br />

atteggiamento contemplativo assorto e pensoso,<br />

nitidezza di immagini leggere legate a<br />

sensazioni eteree, la proiezione mitica, la tensione<br />

metafisica, l’interrogazione esistenziale,<br />

l’osservazione minuta e amorosa degli angoli,<br />

dei gesti, <strong>del</strong> minimo quotidiano, l’ansia allo<br />

scorrere <strong>del</strong> tempo e all’annullamento che<br />

porta, accentuatasi nei versi per la scomparsa<br />

<strong>del</strong>la compagna di vita, Villa Delia,<br />

Manni 2002.<br />

La formazione poetica di Serricchio è<br />

improntata alla stagione primonovecentesca.<br />

Come suoi mo<strong>del</strong>li sono stati fatti i nomi,<br />

ovvi, di Ungaretti, Montale, Cardarelli, Quasimodo,<br />

Saba; e poi, forse più a ragion<br />

veduta, Rebora e Betocchi, ai quali aggiungerei,<br />

e con rilievo, Diego Valeri; e infine,<br />

ancor più opportunamente, i nomi dei suoi<br />

corregionali pugliesi Comi e Fallacara.<br />

Teso a un verso suadente, non metrico ma<br />

intimamente musicale, alieno dal disincanto,<br />

mai lusingato dall’esperimento ma tentato<br />

dal dialetto (qui presente con alcune composizioni,<br />

eco di una intera raccolta di anni<br />

recenti), Serricchio prolunga questa eredità<br />

nel secondo Novecento; ad essa resta fe<strong>del</strong>e,<br />

in mezzo a climi poetici mutati e mutevoli,<br />

elaborandola in proprio appunto con un forte<br />

senso <strong>del</strong>la terra, <strong>del</strong>la provincia, <strong>del</strong>la storia<br />

dei luoghi dove è sempre vissuto (ha al suo<br />

attivo ricerche storiche e archeologiche relative<br />

alla propria realtà locale; e anche quattro<br />

opere narrative, di cui bisogna ricordare<br />

almeno il romanzo L’Islam e la Croce, 2002,<br />

sul sacco turco <strong>del</strong>la città di Manfredonia,<br />

dove Serricchio vive).<br />

Già tempo addietro è stato sottolineato di<br />

questo autore il linguaggio lirico che non<br />

ambisce a punte di originalità, a soluzioni<br />

perentoriamente personali, ma si rifà a un<br />

diffuso paradigma novecentesco (B. Pento).<br />

È quello che qualifica la sua poesia, e le con-<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

ferisce – a non avere pregiudiziali – tratti<br />

anche memorabili. Questo è un guizzo antico,<br />

ma ancora tipico e valido <strong>del</strong> suo poetare:<br />

“Ora il giorno è rapido crollo d’ombre. / Vano<br />

il profilo, nitido, dei tetti / dove il tocco <strong>del</strong><br />

sole era qualcosa / e non era” (Scendeva sui<br />

miei giochi).<br />

Anche di Francesco Granatiero,<br />

medico-poeta garganico<br />

vivente a Torino e<br />

ben noto ai lettori di Periferie,<br />

una raccolta recente e<br />

corposa, Passéte (con una<br />

nota di Giovanni Tesio,<br />

Interlinea Edizioni, Novara<br />

2008), contenente settantacinque<br />

brani, per metà inediti, conferma il<br />

carattere di fondo. Ma ci dice anche qualcosa<br />

di più.<br />

Il carattere di fondo è un sapore di terra<br />

intriso nella parola (il postfatore Tesio usa<br />

le espressioni terrigena e, ripetendo un verso<br />

di p. 13, afrore di terra), e immesso fin nel<br />

titolo, Passéte, “tracce <strong>del</strong> passaggio” anche<br />

in forma di deiezioni animali. L’autore ottiene<br />

questo carattere essenzialmente attraverso<br />

il lessico rurale, accumulando lemmi legati<br />

non tanto da un ordine apparente di rappresentazione,<br />

bensì dal filo interiore <strong>del</strong>la<br />

sua emozione. E la sua emozione di base è<br />

quella che sembra memoria <strong>del</strong>la sua terra<br />

ed è invece (come in tutti i consapevoli) senso<br />

lancinante <strong>del</strong> tempo passato e perduto, e<br />

tentativo di stabilire un tempo ritrovato<br />

costruendosi appunto la propria casa di<br />

parole, senza cadere nella trappola <strong>del</strong>la<br />

poesia vernacolare che rimpiange il bel tempo<br />

antico, lamenta i tempi cambiati, e si bea <strong>del</strong><br />

colore locale.<br />

L’accorta scelta, anche in base alla sonorità,<br />

e l’accumulo di parole costituiscono un<br />

mezzo formidabile di intensificazione. Il risultato<br />

è un’addensarsi di lessemi in poco<br />

spazio, che sfida – io credo – la competenza<br />

linguistica <strong>del</strong>lo stesso parlante dialettale (il<br />

garganico di Mattinata in provincia di Foggia);<br />

e ci ricorda il Granatiero compilatore di un<br />

dizionario e una grammatica <strong>del</strong>la sua parlata,<br />

e raccoglitore dei proverbi <strong>del</strong>la sua<br />

zona.


Periferie Gennaio/Marzo 2010 27 RECENSIONI E NOTE<br />

Lo schizzo paesaggistico “Terra jarse/Terra<br />

bruciata” nel breve giro di quattro settenari<br />

(verso privilegiato in questa raccolta) contiene<br />

un esempio sia <strong>del</strong>l’intensificazione<br />

sonora, che <strong>del</strong>l’accumulazione lessicale:<br />

“ummèisce na cupésce. / Na lènze de bbianghite.<br />

/ [...] / Da la mascèdde pènne / currèisce<br />

de spresórde” (“romba un nido di calabroni.<br />

/ Una striscia di magreta. / [...] / Dal<br />

ramo carico pende/cinghia d’aspide sordo”).<br />

Altrove Granatiero offre colti cataloghi botanici.<br />

Altrove ancora, la sonorità è servita<br />

anche da rime scaltramente manovrate e<br />

spesso disposte in metri chiusi: quartine,<br />

terzine.<br />

Se queste sono le sue intenzioni e tecniche,<br />

quali gli esiti, i brani che più convincono?<br />

Quelli in cui l’evento, il pensiero o l’associazione<br />

mentale si risolvono in sequenze fatte<br />

di immagini caleidoscopiche o idee all’apparenza<br />

slegate, perfino oscure ma ricche di<br />

suggestione, come nei sonetti settenari<br />

“Murèisce katà murèisce/Fotogramma per<br />

fotogramma” e “Desírte/Deserto”. Ma soprattutto<br />

quelli in cui il comporre non si esaurisce<br />

nell’accumulazione lessicale, pur<br />

impressionante, ma si assottiglia e sfuma in<br />

una svolta lirica, che può essere un pensiero<br />

improvviso, un’immagine inaspettata, un<br />

accostamento non logico ma analogico.<br />

Il ripetersi di questo tratto aggiunge infatti<br />

un che di nuovo alla qualità poetica che già<br />

conoscevamo. Esempio è nel brano “La varde<br />

/Il basto”: dopo la figurazione agricola <strong>del</strong><br />

basto, rurale <strong>del</strong>la muriccia a secco, paesaggistica<br />

<strong>del</strong> tepore solare in un angolo di<br />

campagna, si fa strada una dichiarazione<br />

che non spiega nulla (“io so dove si è fatto<br />

terra”), ma permette di passare alla bella<br />

nozione di una “terra” dove i morti si fondono<br />

e rinascono nelle piante. Tra i brani<br />

compiuti indichiamo “Ciappítte/Scarabocchi”,<br />

“La passéte/L’orma”, “Veddecòuse/Vitalba”,<br />

“Cúrpe/Tronchi”, “Lu uéte/Il guado”, ma<br />

soprattutto l’esempio principe, “L’arie/L’aria”,<br />

altro sonetto settenario, che vogliamo additare<br />

come migliore <strong>del</strong>la raccolta e fra i<br />

migliori di tutta la produzione <strong>del</strong>l’autore.<br />

A due sostanziose raccolte già al suo attivo<br />

(Il ponte di Hei<strong>del</strong>berg, 1990, Beatles, 2004),<br />

Sergio D’Amaro aggiunge Fotografie e altre<br />

istantanee (postf. Salvatore<br />

Ritrovato, Foggia, Sentieri<br />

Meridiani, 2008), subito<br />

seguito da 20 th Century Vox.<br />

Poema cinematografico in<br />

nove scenari (Lanciano,<br />

Carabba, 2009), già presentato<br />

in Periferie N. 52, ott.dic.<br />

2009. D’Amaro si ripresenta e ripropone<br />

all’insegna di simboli <strong>del</strong> proprio tempo e di<br />

sensazioni preziosamente espresse.<br />

Nella silloge <strong>del</strong> 2008 scopre il fianco dei<br />

suoi meccanismi, svelando un po’ <strong>del</strong>la propria<br />

officina compositiva. Questo breve<br />

appunto: “Casa, finestra, interno. / Tavolo,<br />

lampada, / fascio di luce sulla mano al telefono<br />

/ mentre l’altra scrive sul foglio”, è registrazione<br />

ordinata di oggetti che cadono sotto<br />

gli occhi. Due pagine dopo l’osservazione è<br />

trasformata metaforizzando: “Case case case.<br />

/ Stupore di porta sorriso di finestra / bocca<br />

di balcone / con rosse labbra di fiori”, e<br />

grumi psichici complicano il gioco <strong>del</strong>le metafore:<br />

“Intime cecità / cemento di sentimenti<br />

/ covo di patimenti”.<br />

Nulla di straordinario: un comune processo<br />

associativo, che però segna il passaggio<br />

verso una sua poetica, e il mutarsi degli<br />

oggetti <strong>del</strong> suo mondo in correlativi oggettivi<br />

<strong>del</strong> proprio stato emozionale. Nello stesso<br />

giro di figure, pensieri, sensazioni: “Le voci<br />

<strong>del</strong>la casa/il tamburo dei tuoni/e il pianoforte<br />

azzurro/di un’altra sera arrivata troppo<br />

presto”. È l’ambiente dei gesti quotidiani e<br />

degli oggetti consueti, reso complesso da procedimenti<br />

analogici, in un gioco di incroci<br />

personalissimi, sotterranei, che nella loro<br />

apparente sconnessione si compongono in<br />

un quadro intimamente armonico e restituiscono<br />

un senso non di racconto finito o<br />

descrizione ordinata, ma di composizione<br />

caleidoscopica che ha una propria compiutezza,<br />

e in questo il suo senso. Ecco le strade<br />

di paese percorse all’infinito: “Dopo vent’anni<br />

le strade/sono ancora giovani. Solo i<br />

capelli/hanno il grigio consenso <strong>del</strong>l’età”. E<br />

il tempo che passa nella cerchia opprimente<br />

superata attraverso la conoscenza e le aspirazioni<br />

intellettuali: “Peccato che il secolo si<br />

chiuda così / che non rispetti il Bois de Boulogne<br />

/ e i pinnacoli di Notre-Dame”.<br />

E sullo stesso registro, nella raccolta <strong>del</strong>


RECENSIONI E NOTE<br />

2009: “Quell’anno aveva l’ala degli dei. / Partivi,<br />

bambino, sull’onda <strong>del</strong>la radio / coi<br />

suoni immersi in fondo all’anima”; con<br />

momenti sbigottiti: “Che cosa ci faceva l’abete<br />

/ in mezzo ai giardini dei fiori d’arancio<br />

/ in mezzo ai carrubi che nitrivano di bacche<br />

lucenti?”. Fino a inventariare gli oggettimerce<br />

in cui non si reifica ma si identifica:<br />

“Vola lo ‘Sputnik’, così la ‘500’ / nel cielo<br />

dipinto di blu / Modugno ha una gola d’argento<br />

/ splendono Elvis e i Platters / lo<br />

spleen sa di rock e di ‘My way’. / Così si<br />

arriva a sera / girando le stazioni / facendo<br />

<strong>del</strong>la vita una lenta trasmissione”.<br />

La lingua corrente in uso ripetutamente<br />

si condensa in concetto e anche concettosità,<br />

unita a un sottotono abilmente giocato<br />

che è altro carattere qualificante di questa<br />

poesia, <strong>del</strong> resto comune al poetare novecentesco,<br />

e correttamente circoscritto dal<br />

postfatore Ritrovato, quando parla di “movenze<br />

ora ermetiche ora elegiache ora gnomiche”,<br />

e ricollega questi versi a una temperie meridionale<br />

(Quasimodo-Bodini) latamente<br />

postermetica. D’Amaro gioca infatti su miti<br />

e mitizzazioni, compreso lo stesso fare poetico,<br />

con abilità e levità. Ma per lui sono cose<br />

ben lungi dall’evasione; sono anzi i “luoghi”<br />

che egli si impianta per la propria esistenza,<br />

quelli in cui si riconosce, e che riconduce<br />

alla propria misura di essere pensante, e<br />

oppone allo straniamento prodotto dal<br />

sistema di mercato, in cui quelle forme<br />

mediatiche, che pure sono gli oggetti <strong>del</strong> suo<br />

esprimersi, vengono imposte quali “nonluoghi”<br />

alienanti.<br />

Cosma Siani<br />

LIBRI RICEVUTI<br />

28<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

Poesia e dialetto nei Castelli<br />

Romani e litorale<br />

sud di Roma<br />

Vincenzo Luciani e Riccardo Faiella hanno<br />

avviato negli ultimi mesi <strong>del</strong> 2009 la ricerca<br />

su poesia e dialetto nei comuni dei Castelli<br />

romani e <strong>del</strong> Litorale sud di Roma che si concluderà<br />

entro giugno 2010.<br />

Si tratta dei comuni di: Albano, Anzio,<br />

Ardea, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino,<br />

Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata,<br />

Lanuvio, Lariano, Marino, Monte<br />

Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Nettuno,<br />

Pomezia, Rocca di Papa, Rocca Priora,<br />

Velletri.<br />

Gli autori sono disponibili a ricevere informazioni<br />

e segnalazioni su testi in dialetto e<br />

sui dialetti dei 21 comuni oggetto <strong>del</strong>l’indagine<br />

(poeti@fastwebnet.it e tel. 06.2253179)<br />

Negli scorsi anni, con il contributo <strong>del</strong>la<br />

Provincia di Roma, si è fatto il punto sullo<br />

stato <strong>del</strong>la poesia e <strong>del</strong>le espressioni dialettali<br />

(testi poetici, teatro, antologie, dizionari,<br />

raccolte di proverbi, modi di dire, materiali<br />

filmici e audio, tradizioni popolari, ecc.) in<br />

oltre 90 comuni (sui complessivi 120 <strong>del</strong>la<br />

provincia di Roma). I risultati sono pubblicati<br />

nei volumi: Poesia dialettale nella Provincia<br />

di Roma. Civitavecchia – Periferia<br />

Urbana – Monti Lucretili (2005), Le parole recuperate,<br />

poesia e dialetto dei Monti Prenestini<br />

e Lepini ( 2007), Poesia e dialetto nella Valle<br />

<strong>del</strong>l’Aniene (2008), Le parole salvate. Poesia<br />

e dialetto nella Provincia di Roma. Litorale<br />

nord, Tuscia romana, Valle <strong>del</strong> Tevere (2009).<br />

Silvio Ornella, Il paesagiu sculpìt, Grafiche Sedran, S.Vito al Tagliamento, 2007<br />

Paolo Cagnetta, Basta cose, Excogita editore, Vaprio d’Adda, 2007<br />

Giuseppe Zoppelli, Lettere valdostane, Edizioni Vida, Valle d’Aosta, 2009<br />

Giuseppe Zoppelli, Etica <strong>del</strong>la parola poetica, Campanotto Editore, Udine, 2009<br />

Shafiq Naz (a c. di), Calendario <strong>del</strong>la poesia italiana, Alhambra Publishing, Belgio, 2009<br />

Gabriele Ghiandoni, Monologo, Lacerqua, Fano, 2009<br />

Umberto Migliorisi, L’America di mio padre, Centro Studi F. Rossitto, Ragusa, 2009<br />

Giuseppe Rosato, Lu scure che s’attonne, Raffaelli Editore, Rimini, 2009<br />

Giuseppe Rosato, La distanza, Book Editore, 2009<br />

Loretto Mattonai, La strada bianca, Gazebo, Firenze, 2009<br />

Renato Pennisi, La cumeta, Edizioni L’Obliquo, Brescia, 2009<br />

Alessandro Moreschini, Antichi giochi e giocattoli, conte e cante, Ed. “Il Centauro”, 2009<br />

Ombretta Ciurnelli, Si curron le formiche, Guerra Edizioni, Perugia, 2010


Periferie Gennaio/Marzo 2010 29<br />

CONCORSI<br />

Premio nazionale di poesia dialettale<br />

Ischitella-Pietro Giannone 2010<br />

per una raccolta inedita nei dialetti d’Italia.<br />

Scadenza 15 maggio 2010<br />

Il Comune di Ischitella (FG), in collaborazione con l’associazione Periferie,<br />

bandisce la VII edizione <strong>del</strong> premio nazionale di poesia in dialetto “Città di<br />

Ischitella-Pietro Giannone”.<br />

Partecipazione e scadenza. Inviare una raccolta inedita (minimo 20 – massimo<br />

35 pagine, max 30 versi per pagina) di poesie in dialetto (con in calce<br />

la traduzione in lingua italiana).<br />

Spedire n. 3 copie dattiloscritte, con le generalità complete, il numero telefonico<br />

ed eventuale e-mail a: Comune di Ischitella – Segreteria <strong>del</strong> Premio<br />

nazionale di poesia in dialetto – via 8 settembre 71010 Ischitella (FG). Le<br />

copie dovranno pervenire entro il 15 maggio 2010 (fa fede il timbro postale).<br />

Quota adesione. Nessuna. La partecipazione è gratuita.<br />

PREMI<br />

All’opera vincitrice sarà assegnato il Premio “Città di Ischitella-Pietro Giannone”<br />

consistente nella sua pubblicazione in 500 copie a cura di Edizioni<br />

Cofine, nell’assegnazione al vincitore di 100 copie e nel soggiorno gratuito<br />

per 2 giorni per 2 persone a Ischitella in occasione <strong>del</strong>la premiazione.<br />

Il secondo e terzo classificato avranno in premio il soggiorno gratuito per<br />

2 giorni per 2 persone in occasione <strong>del</strong>la premiazione e prodotti <strong>del</strong>la tradizione<br />

enogastronomica locale.<br />

I premi dovranno essere ritirati personalmente (pena l’esclusione) nel corso<br />

<strong>del</strong>la Premiazione che avverrà il 27 agosto 2010 ad Ischitella<br />

I risultati saranno resi noti attraverso la stampa ed altri canali di informazione<br />

e sul sito www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

La giuria è composta da: Franzo Grande Stevens, Presidente onorario,<br />

Dante Della Terza, Presidente, (Università di Harvard e Napoli), Rino Caputo<br />

(Università di Roma Tor Vergata), Giuseppe Gaetano Castorina (Università<br />

Roma La Sapienza), Franco Trequadrini (Università L’Aquila), Achille Serrao<br />

(scrittore e poeta), Cosma Siani (Università di Cassino), Francesco Bellino<br />

(Università di Bari), Franca Pinto Minerva (Università di Foggia), Vincenzo<br />

Luciani (poeta).<br />

Patrocini: Comune di Ischitella, Regione Puglia, Provincia di Foggia, Ente<br />

<strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong> Gargano, Eurolinguistica Sud,<br />

Per informazioni ulteriori tel. 06-2253179; e-mail poeti@fastwebnet.it<br />

L’assessore alla Cultura Il sindaco<br />

Anna Maria Agricola Piero Colecchia<br />

Comune<br />

di<br />

Ischitella<br />

Associzione<br />

Periferie


Gruppo<br />

Donatori di<br />

Sangue<br />

Fratres<br />

Comune<br />

di Vico <strong>del</strong><br />

Gargano<br />

CONCORSI<br />

30<br />

Periferie Gennaio/Marzo 2010<br />

PREMIO FRATRES - VICO DEL GARGANO<br />

II Concorso nazionale di poesia inedita sulla “donazione”<br />

Il Gruppo Donatori di Sangue Fratres, in collaborazione con il Comune di<br />

Vico <strong>del</strong> Gargano (FG), bandisce un Concorso nazionale per una poesia inedita<br />

inerente al tema “Donazione” nel senso più lato <strong>del</strong>la parola, ma che<br />

sviluppi tale concetto in termini di “sentimento umano”.<br />

Modalità di partecipazione. – La partecipazione è gratuita ed aperta a<br />

tutti. I partecipanti dovranno inviare un’unica poesia, inedita, non superiore<br />

a 30 versi. La poesia potrà essere sia in italiano che in dialetto (con relativa<br />

traduzione).<br />

L’elaborato, inviato in 3 copie, contrassegnato dal titolo, dovrà essere anonimo.<br />

Le generalità <strong>del</strong>l’autore (titolo <strong>del</strong>la poesia, cognome e nome, data e<br />

luogo di nascita, indirizzo, recapito telefonico, e-mail) dovranno essere indicate<br />

in busta chiusa a parte e allegata alle copie degli elaborati.<br />

I testi non saranno restituiti e saranno archiviati nella Biblioteca di Vico<br />

<strong>del</strong> Gargano.<br />

Scadenza. – Gli elaborati, con le modalità prima indicate, dovranno pervenire<br />

entro e non oltre il 15 Maggio 2010 al seguente indirizzo: 2° Premio<br />

di poesia Fratres c/o Comune di Vico <strong>del</strong> Gargano, piazza S. Domenico,<br />

71018 Vico <strong>del</strong> Gargano (FG).<br />

Premi. – Alla poesia vincitrice sarà assegnato il Premio consistente nella<br />

sua pubblicazione, nel calendario artistico curato dalla Fratres, in un compenso<br />

di 300 euro ed un pernottamento per un week-end gratuito per 2 persone.<br />

(Altri eventuali accompagnatori dovranno provvedere direttamente al<br />

proprio pernottamento).<br />

Il premio dovrà essere ritirato personalmente (pena l’esclusione) nel corso<br />

<strong>del</strong>la cerimonia di premiazione che si terrà in Vico <strong>del</strong> Gargano sabato<br />

28 agosto 2010, promossa da Fratres in collaborazione con il Comune.<br />

Un attestato di partecipazione sarà inviato a tutti i partecipanti esclusivamente<br />

tramite posta elettronica.<br />

Giuria. – Il premio sarà attribuito, a giudizio insindacabile <strong>del</strong>la giuria<br />

composta da: Domenico Cofano - Università di Foggia, presidente; Grazia<br />

D’Altilia – scrittrice; Achille Serrao – narratore, poeta, critico letterario; Rino<br />

Caputo – Università Roma Tor Vergata; Giuseppe Massara – Università Roma<br />

La Sapienza; Michele Afferrante – giornalista e autore televisivo; Vincenzo<br />

Luciani – editore.<br />

Informazioni. – Per ulteriori informazioni: tel. 06-2286204, 06-2253179,<br />

e-mail poeti@fastwebnet.it, oppure: cell. 320.4345789, <strong>del</strong>conte.pi@tiscali.it<br />

L’esito <strong>del</strong> concorso sarà reso noto attraverso la stampa e altri canali di<br />

informazione, sui siti www.comune.vico<strong>del</strong>gargano.fg.it e www.poeti<strong>del</strong>parco.it


Periferie Gennaio/Marzo 2010 31<br />

CONCORSI<br />

12° Premio nazionale “Vico <strong>del</strong> Gargano”<br />

per romanzo breve inedito<br />

Le opere dovranno pervenire entro il 15 maggio 2010<br />

Il Comune di Vico <strong>del</strong> Gargano (FG), bandisce un Concorso per il conferimento<br />

<strong>del</strong> 12° Premio Letterario “Città di Vico <strong>del</strong> Gargano” al miglior<br />

romanzo breve, inedito.<br />

Modalità di partecipazione. La partecipazione è gratuita ed aperta a<br />

tutti. I partecipanti dovranno inviare un unico elaborato non superiore alle<br />

50.000 battute (33 cartelle di 25 righe da 60 battute ciascuna, spazi inclusi).<br />

Esso dovrà essere inedito, pena la perdita <strong>del</strong> premio. Non potranno partecipare<br />

i vincitori <strong>del</strong> primo premio <strong>del</strong>le precedenti cinque edizioni <strong>del</strong> concorso.<br />

Gli elaborati, inviati in 3 copie, contrassegnati dal titolo, dovranno essere<br />

anonimi. Le generalità <strong>del</strong>l’autore (titolo <strong>del</strong>l’opera, cognome e nome, data<br />

e luogo di nascita, indirizzo, recapito telefonico, e-mail) dovranno essere<br />

indicate in busta chiusa a parte e allegata alle copie degli elaborati.<br />

I testi non saranno restituiti e saranno archiviati nella Biblioteca di Vico<br />

<strong>del</strong> Gargano nel Fondo di documentazione <strong>del</strong> Premio.<br />

Scadenza. Gli elaborati, con le modalità prima indicate, dovranno pervenire<br />

entro e non oltre il 15 maggio 2010 a: 12° Premio Letterario “Città<br />

di Vico <strong>del</strong> Gargano” c/o Comune di Vico <strong>del</strong> Gargano, piazza S. Domenico,<br />

71018 Vico <strong>del</strong> Gargano (FG).<br />

Premi. I: All’opera vincitrice, scelta tra una cinquina di finaliste, sarà<br />

assegnato il Premio “Città di Vico <strong>del</strong> Gargano” consistente nella sua pubblicazione,<br />

in 500 copie, a cura <strong>del</strong>la Edizioni Cofine, nell’assegnazione<br />

all’autore di 100 copie <strong>del</strong> libro e di un compenso di 400 euro. II classificato:<br />

200 euro. III classificato: 100 euro. IV e V classificato: prodotti <strong>del</strong>la<br />

tradizione enogastronomica vichese.<br />

I premi dovranno essere ritirati personalmente (pena l’esclusione) nel<br />

corso <strong>del</strong>la manifestazione che si terrà in Vico <strong>del</strong> Gargano domenica 29<br />

agosto 2010. Nel corso <strong>del</strong>la cerimonia saranno letti brani tratti dai romanzi<br />

vincitori e sarà effettuata una ripresa filmata <strong>del</strong>la manifestazione.<br />

I cinque finalisti avranno in premio il soggiorno gratuito per un week end<br />

a Vico <strong>del</strong> Gargano, in occasione <strong>del</strong>la premiazione.<br />

Giuria. Il premio sarà attribuito, a giudizio insindacabile <strong>del</strong>la giuria composta<br />

da: Domenico Cofano - Università di Foggia, presidente; Grazia D’Altilia<br />

– scrittrice; Achille Serrao – narratore, poeta, critico letterario; Rino<br />

Caputo – Università Roma Tor Vergata; Giuseppe Massara – Università Roma<br />

La Sapienza; Michele Afferrante – giornalista e autore televisivo; Vincenzo<br />

Luciani – editore.<br />

Informazioni: tel. 06-2286204, 06-2253179; e-mail poeti@fastwebnet.it.<br />

L’esito <strong>del</strong> concorso sarà reso noto attraverso la stampa e altri canali di<br />

informazione, sui siti: www.poeti<strong>del</strong>parco.it e www.comune.vico<strong>del</strong>gargano.fg.it<br />

Comune<br />

di Vico <strong>del</strong><br />

Gargano<br />

EDIZIONI<br />

COFINE


Pietro Civitareale,<br />

<strong>Poeti</strong> in romagnolo<br />

<strong>del</strong> Novecento.<br />

Antologia, pp. 128,<br />

€ 12,00<br />

Rocco Brindisi,<br />

Morte de nu fra ca<br />

uardava, poesie in<br />

lucano, Premio<br />

Ischitella 2007, pp.<br />

32, € 6,00<br />

Benito Galilea, Ju<br />

nenti (Quel niente),<br />

poesie in dialetto<br />

calabrese, Premio<br />

Ischitella 2009, pp.<br />

48, € 6,00.<br />

EDIZIONI COFINE poesia 2007-2009<br />

Vincenzo Luciani,<br />

Le parole recuperate.<br />

Poesia e dialetto<br />

nei Monti Prenestini<br />

e Lepini, pp.<br />

96, € 10,00<br />

Maurizio Noris.,<br />

Dialèt de nòcc,<br />

d’amùr, in dialetto<br />

bergamasco, Premio<br />

Ischitella 2008,<br />

pp. 32, € 6,00<br />

Achille Serrao, <strong>Poeti</strong><br />

di Periferie, critiche,<br />

saggi, profili di poeti<br />

in lingua e in dialetto<br />

pp. 128, € 12,00.<br />

A. Serrao (a c.d.), Torino<br />

& Roma: poeti<br />

e autori ‘periferici’<br />

(Isler, Brofferio, Alfieri,<br />

Tartufari, Olivero,<br />

Lattes, Luciani, p. 96,<br />

illustrazioni, € 12,00<br />

V. Luciani, Dialetto<br />

e poesia nella Valle<br />

<strong>del</strong>l’Aniene, indagine<br />

sui testi dialettali<br />

di 26 comuni,<br />

pp. 128, € 10,00.<br />

Pietro Civitareale, La<br />

dialettalità negata. Annotazioni<br />

critiche sulla<br />

poesia dialett. contemporanea,<br />

pp. 128, € 12,00.<br />

Per i lettori € 10,00 cad.<br />

Giovanna Giovannini,<br />

Ho bevuto in<br />

una foglia. La<br />

poesia a scuola:<br />

un’esperienza, illustrazioni<br />

colori, pp.<br />

64, € 10,00<br />

Franco Pinto, Nvrà<br />

vigghje e sunne<br />

(Tra veglia e sonno),<br />

poesie in dialetto di<br />

Manfredonia, pp.<br />

56, € 7,00.<br />

Rosangela Zoppi,<br />

Roma: la memoria<br />

<strong>del</strong>le strade, illustrazioni,<br />

pp. 144, €<br />

15,00<br />

V. Luciani e R. Faiella,<br />

Le parole salvate. Dialetto<br />

e poesia nella<br />

provincia di Roma,<br />

Litorale Nord, Tuscia romana,<br />

Valle <strong>del</strong> Tevere,<br />

pp. 144, € 10,00<br />

EDIZIONI COFINE<br />

PER ACQUISTARE I LIBRI versare<br />

l’importo sul c/c/p 34330001<br />

(Cofine srl via Vicenza 32 - 00185<br />

Roma) indicando il titolo <strong>del</strong> volume<br />

che verrà inviato a stretto giro<br />

di posta.<br />

Info: cofine@poeti<strong>del</strong>parco.it - tel.<br />

06.2253179<br />

www.poeti<strong>del</strong>parco.it<br />

(sezione “I NOSTRI LIBRI”)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!