05.06.2013 Views

Tesi di laurea di Alda Guerra sull'Institut - Università degli studi di ...

Tesi di laurea di Alda Guerra sull'Institut - Università degli studi di ...

Tesi di laurea di Alda Guerra sull'Institut - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE<br />

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>azione Culturale<br />

Lingue dell‟Europa Centrale e Orientale<br />

<strong>Tesi</strong> Sperimentale <strong>di</strong> Laurea Triennale<br />

MEDIATORI CULTURALI E OPERATORI DI PACE<br />

INTRODOTTI AI GIOVANI<br />

Relatore:<br />

Analisi del progetto “Peace Counts School”<br />

dell’Institut für Friedenspädagogik Tübingen<br />

Chiar.mo Prof. Luigi Reitani<br />

Anno Accademico 2007 / 2008<br />

Laureanda:<br />

<strong>Alda</strong> <strong>Guerra</strong>


A Bruno


Ringraziamenti<br />

Le prime persone che devo ringraziare sono i miei genitori che mi hanno sempre<br />

sostenuta, incoraggiata, appoggiata e per due volte mi hanno dato la possibilità <strong>di</strong> andare a<br />

Tubinga. Grazie a Leonardo, mio fratello, che mi ha aiutata a sdrammatizzare qualche<br />

momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà. Grazie a Luna, ai miei nonni e ai parenti che hanno saputo<br />

appoggiarmi.<br />

Un grazie particolare va a Maria Clau<strong>di</strong>a che mi ha permesso <strong>di</strong> coltivare la passione<br />

per la lingua tedesca, infusami da mia madre, e mi ha sempre dato <strong>degli</strong> aiuti davvero<br />

impagabili.<br />

Grazie anche agli amici <strong>di</strong> Tubinga: primo fra tutti Dejan Mater per la grande amicizia<br />

<strong>di</strong>mostrata e per l’aiuto costante.<br />

Tra il personale dell’Institut für Friedenspädagogik grazie a Elke Begander, Günther<br />

Gugel, Monica Davis, Na<strong>di</strong>ne Heptner e Uli Jäger per le interviste e la <strong>di</strong>sponibilità. Grazie<br />

anche a Benjamin Boy per l’intervista, Dagmar Nolden per l’aiuto nella stesura del<br />

questionario per gli accompagnatori e a tutti coloro (accompagnatori, alunni e insegnanti)<br />

che hanno gentilmente risposto ai miei sondaggi.<br />

Tra gli amici della Hölderlin Turm grazie ad Anna Thorn, Lotte Mayer e Valérie<br />

Lawitschka per l’interessamento.<br />

Un grazie speciale va al mio relatore, prof. Luigi Reitani, che mi ha dato la chiave<br />

d’accesso per tornare a Tubinga una seconda volta, che mi ha seguita con costanza ed<br />

entusiasmo ascoltando e assecondando i miei pensieri e le mie idee, e per essersi sempre<br />

<strong>di</strong>mostrato un ottimo docente. Grazie al prof. Francesco Pistolato per avermi fatto conoscere<br />

l’esistenza dell’Institut für Friedenspädagogik Tübingen e per essersi interessato <strong>di</strong> persona<br />

al mio impiego presso tale istituto. Grazie alla dott.ssa Roberta De Giorgi per il Suo prezioso<br />

aiuto e per la Sua simpatia.<br />

Un grazie sincero a tutti gli amici che mi sono stati vicini, grazie alla mia amica Giulia<br />

e grazie alle mie amiche e compagne universitarie: Adeline, Anna, Elisa, Marilisa e Silvia.<br />

Il grazie più grande, infine, va a Marco che mi ha sempre tenuta per mano, che con il<br />

suo aiuto ha facilitato, resa bella e affascinante la parte più <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong> questa tesi e che è<br />

stato sempre pronto a tutto. Grazie <strong>di</strong> cuore!


In<strong>di</strong>ce<br />

Premessa ........................................................................................................................... 8<br />

Capitolo I<br />

La storia .......................................................................................................................... 12<br />

1.1 La fondazione .................................................................................................. 12<br />

1.2 L‟inaugurazione della prima sede e l‟avviamento dei lavori ............................. 13<br />

1.3 Le accuse e la sospensione dei lavori ............................................................... 14<br />

1.4 Un nuovo inizio ............................................................................................... 16<br />

1.5 Gli sviluppi fino ad oggi .................................................................................. 17<br />

Capitolo II<br />

Il personale ...................................................................................................................... 19<br />

2.1 Intervista con Na<strong>di</strong>ne Heptner del 17 giugno 2008 ........................................... 20<br />

2.2 Intervista con Elke Begander del 18 giugno 2008 ............................................. 21<br />

2.3 Intervista con Uli Jäger del 18 giugno 2008 ..................................................... 22<br />

2.4 Breve intervista con Günther Gugel del 26 giugno 2008................................... 23<br />

Capitolo III<br />

Finanziamenti e partner cooperativi ................................................................................. 24


Capitolo IV<br />

I progetti.......................................................................................................................... 26<br />

4.1 Promote Peace Education ................................................................................. 27<br />

4.2 Fußball-Lernen-Global, Fair Play for Fair Life ................................................. 27<br />

4.3 Analisi del film Para<strong>di</strong>se Now .......................................................................... 28<br />

4.4 Analisi sul controllo della violenza .................................................................. 28<br />

4.5 Manuale per la prevenzione della violenza nelle scuole elementari .................. 29<br />

4.6 PeaceXchange.................................................................................................. 29<br />

4.7 Tour de Paix / Peace Counts on Tour ............................................................... 29<br />

4.8 Peace Counts School ........................................................................................ 30<br />

4.9 Versione inglese del CD-ROM Peace Counts ................................................... 30<br />

4.10 Runder Tisch Gewaltprävention Tübingen ....................................................... 30<br />

4.11 Schüler Helfen Leben ...................................................................................... 30<br />

4.12 Frieden-Fragen.de ............................................................................................ 31<br />

Capitolo V<br />

Il progetto Peace Counts School ...................................................................................... 32<br />

5.1 L‟organizzazione ............................................................................................. 32<br />

5.2 L‟obiettivo ....................................................................................................... 33<br />

5.3 Il contatto con le scuole ................................................................................... 33<br />

5.4 L‟allestimento dell‟esposizione ........................................................................ 33<br />

5.5 Simulazione e cerimonia inaugurale ................................................................. 34<br />

5.6 Le fasi dell‟esposizione .................................................................................... 37<br />

5.6.1 L‟introduzione all‟esposizione...................................................................... 37<br />

5.6.2 I temi dei reportage ...................................................................................... 40<br />

5.6.2.1 Brasile: Viva Rio: si vive la Favela! ....................................................... 40<br />

5.6.2.2 Filippine: isole della pace nella terra dei ribelli ...................................... 40<br />

5.6.2.3 Sri Lanka: il sig. Narasingham fa marcia in<strong>di</strong>etro ................................... 40<br />

5.6.2.4 Mali: il ritorno del cavaliere del deserto ................................................. 41<br />

5.6.2.5 Israele/Palestina: luoghi <strong>di</strong> conoscenza per conversazioni pacifiche ....... 41<br />

5.6.2.6 Macedonia: Elena me<strong>di</strong>atrice ................................................................. 41<br />

5.6.2.7 Giappone: parlare liberamente sul mare aperto ....................................... 41<br />

5.6.2.8 Sud Africa: giovani <strong>di</strong>fficili, mani leggere ............................................. 42<br />

5.6.2.9 Irlanda del nord: due ex terroristi e la guerra fredda ............................... 42


5.6.2.10 Colombia: palla anziché revolver ......................................................... 42<br />

5.6.3 Il Lernzirkel ................................................................................................. 42<br />

5.6.3.1 Stazione: calcio e Fair Play .................................................................... 44<br />

5.6.3.2 Stazione: strada verso la violenza, strada per lasciare la violenza ........... 45<br />

5.6.3.3 Stazione: cultura del conflitto................................................................. 45<br />

5.6.3.4 Stazione: necessità ................................................................................. 45<br />

5.6.3.5 Stazione: raccontare della guerra e della pace......................................... 46<br />

5.6.3.6 Stazione: come si fa la pace ................................................................... 46<br />

5.6.4 L‟assemblea conclusiva ................................................................................ 47<br />

5.6.5 Il questionario conclusivo ............................................................................. 48<br />

Capitolo VI<br />

Elaborazione <strong>di</strong> questionari ............................................................................................. 50<br />

6.1 Metodo d‟indagine e contenuti dei questionari ................................................. 52<br />

6.1.1 Il questionario per gli alunni ......................................................................... 52<br />

6.1.2 Il questionario per gli insegnanti ................................................................... 53<br />

6.1.3 Il questionario per gli studenti accompagnatori ............................................. 53<br />

6.1.4 I questionari dell‟IFT.................................................................................... 54<br />

6.2 Ricezione delle risposte ................................................................................... 54<br />

Capitolo VII<br />

Analisi dei questionari ..................................................................................................... 56<br />

7.1 Analisi delle risposte <strong>degli</strong> insegnanti .............................................................. 57<br />

7.2 Analisi delle risposte <strong>degli</strong> alunni .................................................................... 58<br />

7.3 Analisi delle risposte <strong>degli</strong> accompagnatori e accompagnatrici ........................ 77<br />

7.4 Analisi delle risposte dei questionari dell‟IFT .................................................. 81<br />

Capitolo VIII<br />

Conclusioni ..................................................................................................................... 83<br />

Zusammenfassung ........................................................................................................... 90<br />

Bibliografia ..................................................................................................................... 96<br />

Allegati .............................................................................................................................. I<br />

In<strong>di</strong>ci delle figure, dei grafici, delle tabelle e <strong>degli</strong> allegati ............................. dopo p. XXII


Premessa<br />

Questa tesi nasce dopo lunghe me<strong>di</strong>tazioni e cambiamenti <strong>di</strong> rotta, nasce con<br />

l‟intenzione <strong>di</strong> scrivere qualcosa <strong>di</strong> nuovo, <strong>di</strong> cui pochi fossero a conoscenza ma soprattutto<br />

qualcosa in grado <strong>di</strong> stimolarmi, <strong>di</strong> coinvolgermi e <strong>di</strong> appassionarmi al lavoro. Un prodotto<br />

finito che fosse il coronamento <strong>di</strong> tre anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e la chiusura <strong>di</strong> un bel capitolo.<br />

Il mio interesse iniziale nasce con il tirocinio svolto in questa <strong>Università</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

nell‟ottobre del 2007, quando ero impiegata nell‟organizzazione della manifestazione<br />

inaugurale del Centro Inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> Ricerca sulla Pace Irene e nelle iniziative<br />

seguenti come la presentazione del volume L’antibarbarie <strong>di</strong> Giuliano Pontara. Collaborando<br />

con il prof. Francesco Pistolato e le altre studentesse che come me erano impiegate nello<br />

stesso tirocinio, ho avuto modo <strong>di</strong> confrontarmi numerose volte con loro e <strong>di</strong> avere <strong>degli</strong><br />

scambi <strong>di</strong> opinioni interessanti e stimolanti. In quel periodo ha iniziato a prendere lentamente<br />

forma l‟idea <strong>di</strong> scrivere una tesi che ruotasse attorno alla tematica dell‟educazione alla pace. È<br />

così che durante un colloquio con il prof. Pistolato scoprivo l‟esistenza dell‟Institut für<br />

Friedenspädagogik <strong>di</strong> Tubinga (<strong>di</strong> seguito qui denominato IFT) e anche assieme al mio<br />

relatore, il prof. Luigi Reitani, allora Direttore del Centro Irene, decidevo <strong>di</strong> partire a Tubinga<br />

per la ricerca.<br />

Questa è stata la seconda volta che mi vedevo proiettata nella realtà estera e in<br />

particolare a Tubinga: il primo soggiorno risaliva infatti al precedente anno accademico<br />

2006/2007 quando mi impegnai in un semestre <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o tramite il progetto Erasmus.<br />

8


La mia seconda permanenza a Tubinga è durata tre mesi, periodo in cui mi sono<br />

de<strong>di</strong>cata alla ricerca <strong>di</strong> materiale ma anche all‟esperienza <strong>di</strong>retta e al contatto con l‟IFT.<br />

L‟obiettivo era dunque quello <strong>di</strong> relazionare l‟attività dell‟IFT ponendo l‟accento<br />

sull‟attività Peace Counts School rivolta ai ragazzi delle scuole, verificandone gli effetti e<br />

quin<strong>di</strong> la vali<strong>di</strong>tà tramite dei questionari.<br />

La ricerca si compone principalmente <strong>di</strong> tre fasi: reperimento del materiale,<br />

collaborazione con il progetto Peace Counts School, sondaggi tramite interviste personali e<br />

questionari.<br />

Prima <strong>di</strong> avviare il progetto assieme al personale dell‟Institut für Friedenspädagogik ho<br />

seguito un seminario <strong>di</strong> formazione organizzato dallo stesso IFT e frequentato da studenti<br />

universitari interessati all‟argomento o alla partecipazione all‟esperienza <strong>di</strong><br />

accompagnamento Peace Counts School.<br />

Il progetto ha come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani ai temi della pace,<br />

avvalendosi dell‟aiuto <strong>di</strong> studenti universitari nel ruolo <strong>di</strong> accompagnatori.<br />

L‟organizzazione del progetto d‟accompagnamento Peace Counts School consiste nel<br />

contatto con le scuole per ottenere una buona partecipazione, nella scelta <strong>di</strong> un luogo per la<br />

conduzione e nella formazione <strong>degli</strong> studenti universitari coinvolti.<br />

Il Peace Counts School si concretizza in un‟esposizione chiamata Peace Counts. Die<br />

Erfolge der Friedensmacher (Peace Counts. Il successo dell‟operatore <strong>di</strong> pace) che propone<br />

su <strong>di</strong>versi pannelli espositivi una serie <strong>di</strong> reportage ad opera <strong>di</strong> fotografi e giornalisti. Questi<br />

reportage relazionano esempi <strong>di</strong> situazioni in zone <strong>di</strong> guerra o comunque <strong>di</strong>sagiate in cui<br />

persone comuni <strong>di</strong>ventano operatori <strong>di</strong> pace fornendo aiuti concreti alla propria gente e<br />

favorendo la risoluzione dei conflitti. Proprio in queste realtà i giornalisti e fotografi Peace<br />

Counts vanno alla ricerca <strong>di</strong> quelle figure che nel loro piccolo riescono ad offrire alla gente<br />

bisognosa aiuto e protezione: si tratta <strong>di</strong> gente comune, uomini e donne che tendono la mano<br />

al prossimo per offrire un‟ancora <strong>di</strong> salvezza. Così i reportage Peace Counts raccontano <strong>di</strong> ex<br />

terroristi attualmente impegnati nel sociale per offrire ai giovani del proprio paese un futuro<br />

migliore, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori tra popoli cristiani e musulmani, <strong>di</strong> territori neutrali in cui incontrarsi e<br />

<strong>di</strong>scutere pacificamente le proprie convinzioni e <strong>di</strong> partite <strong>di</strong> calcio in cui oltre ai goal si<br />

contano anche i punti del fair play ovvero del gioco pulito.<br />

Il programma dell‟esposizione dura dalle due alle tre ore e gli alunni che vi partecipano,<br />

una o due classi al giorno con un insegnante accompagnatore, sono coinvolti anche in alcuni<br />

workshop stimolanti. Dopo una fase iniziale <strong>di</strong> visita ai reportage della mostra, si avvia infatti<br />

il Lernzirkel ovvero il cerchio d‟appren<strong>di</strong>mento: i ragazzi vengono sud<strong>di</strong>visi in gruppi da tre a<br />

9


cinque componenti l‟uno e iniziano a lavorare ad una delle sei stazioni del Lernzirkel, dove<br />

ciascun gruppo elabora l‟esercizio proposto nella sua stazione. Ogni stazione del cerchio<br />

d‟appren<strong>di</strong>mento mette a <strong>di</strong>sposizione numerose fotografie per stimolare e coinvolgere i<br />

ragazzi nello svolgimento del proprio compito, fogli bianchi e pennarelli per annotare i loro<br />

pensieri e infine un pannello espositivo sul quale appendere il lavoro svolto. Si parla <strong>di</strong><br />

cerchio d‟appren<strong>di</strong>mento o Lernzirkel proprio perché l‟esposizione prevede che i gruppi,<br />

terminato il proprio compito, possano ruotare e cimentarsi in un altro esercizio proposto da<br />

una <strong>di</strong>versa stazione.<br />

Conclusosi il Lernzirkel i gruppi <strong>di</strong> lavoro si fondono in un‟assemblea conclusiva in<br />

cui ciascun gruppo espone il proprio elaborato e lo <strong>di</strong>scute assieme a tutti i compagni e agli<br />

accompagnatori Peace Counts. L‟insieme delle elaborazioni <strong>di</strong> ciascuna stazione del<br />

Lernzirkel porta alla creazione <strong>di</strong> un quadro complessivo che introduce alla <strong>di</strong>scussione<br />

finale incentrata sulla domanda conclusiva: “Come si realizza la pace?”. È grazie alla<br />

<strong>di</strong>dattica del progetto che i ragazzi partecipanti riescono a far propri i principi<br />

dell‟educazione alla pace e acquisiscono così una sensibilità maggiore a temi importanti<br />

come quelli della violenza e della riconciliazione.<br />

A questo punto l‟esposizione si conclude con la consegna all‟insegnante<br />

accompagnatore dei questionari elaborati dall‟IFT al fine <strong>di</strong> raccogliere le impressioni dei<br />

partecipanti.<br />

Sono stata accompagnatrice <strong>di</strong> tre classi <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> scuole superiori assieme ad altri<br />

due studenti e ho avuto modo <strong>di</strong> osservare il coinvolgimento dei ragazzi e la loro prontezza<br />

nell‟esprimere i propri pensieri senza remore. Questa spontaneità mi ha particolarmente<br />

incuriosita verso le loro opinioni e i giu<strong>di</strong>zi in merito all‟esposizione Peace Counts.<br />

Ho iniziato quin<strong>di</strong> ad elaborare due questionari, uno in<strong>di</strong>rizzato agli alunni e l‟altro ai<br />

loro insegnanti accompagnatori, per un campione totale <strong>di</strong> centosei ragazzi e cinque<br />

insegnanti. I questionari stu<strong>di</strong>ati per i ragazzi si presentano composti da do<strong>di</strong>ci domande a<br />

risposta multipla mentre quelli per gli insegnanti si compongono solamente <strong>di</strong> quattro<br />

domande a risposta aperta. Questa scelta è frutto <strong>di</strong> due motivazioni principali: in primo luogo<br />

i ragazzi delle scuole me<strong>di</strong>e e superiori generalmente non amano rispondere a dei questionari<br />

con domande aperte e quin<strong>di</strong> le risposte multiple risultano più accattivanti, veloci e semplici<br />

da compilare, mentre per gli insegnanti è più in<strong>di</strong>cato un test in cui possano esprimere<br />

liberamente il proprio pensiero; in secondo luogo, essendo il campione composto da più <strong>di</strong><br />

cento ragazzi, la decisione <strong>di</strong> proporre risposte multiple permette un calcolo statistico e la sua<br />

10


appresentazione me<strong>di</strong>ante grafici fornendo un‟analisi completa senza la necessità <strong>di</strong><br />

un‟elaborazione e interpretazione <strong>di</strong> eventuali domande aperte.<br />

Ho inviato inoltre un terzo questionario, composto da domande aperte, in<strong>di</strong>rizzato a tutti<br />

gli studenti che hanno collaborato all‟accompagnamento Peace Counts.<br />

Nonostante a prima vista l‟indagine più interessante sembri quella rivolta agli alunni, è<br />

importante tenere presente che questi non avrebbero partecipato all‟esposizione senza un<br />

insegnante motivato a coinvolgerli. Inoltre l‟opinione <strong>degli</strong> studenti accompagnatori, sia in<br />

quanto tali sia in quanto provenienti da <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse, fornisce idee innovative e<br />

suggerimenti utili al miglioramento del progetto.<br />

Per completezza della mia ricerca ho analizzato anche i questionari che l‟IFT consegna<br />

dopo la mostra ai ragazzi.<br />

Nel corso della mia collaborazione con l‟IFT ho condotto anche alcune interviste al<br />

personale, per capire quali sono i vari ruoli e come sono <strong>di</strong>stribuiti, e ottenere le opinioni<br />

personali <strong>di</strong> coloro che sono i fautori dei vari progetti dell‟IFT.<br />

La mia tesi si compone dunque <strong>di</strong> sette parti: la nascita e la storia dell‟Istituto, il<br />

personale impiegato, la descrizione dei partner cooperativi e dei finanziamenti, la<br />

presentazione dei progetti promossi, la focalizzazione sul progetto Peace Counts School,<br />

l‟elaborazione <strong>di</strong> questionari per verificare la vali<strong>di</strong>tà del progetto e infine l‟analisi delle<br />

risposte ottenute.<br />

A conclusione <strong>di</strong> questa premessa posso <strong>di</strong>re che gli obiettivi con cui è nata la mia tesi<br />

sono stati sod<strong>di</strong>sfatti: il lavoro seppur con le sue <strong>di</strong>fficoltà è stato appassionante e stimolante e<br />

ho trovato personale sempre pronto a chiarimenti e a fornirmi tutto il materiale che<br />

richiedevo. L‟esperienza a Tubinga si è rivelata ancora una volta estremamente arricchente<br />

sotto tutti gli aspetti, un soggiorno intenso e carico <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni che mi ha permesso<br />

un‟importante crescita non solo come studentessa.<br />

11


1.1 La fondazione<br />

Capitolo I<br />

La storia<br />

A due anni dai festeggiamenti del trentennale della sua fondazione 1 , l‟Institut für<br />

Friedenspädagogik Tübingen, si conferma un fervente promotore <strong>di</strong> progetti per una più concreta<br />

educazione alla pace.<br />

La sua storia inizia il 26 ottobre del 1976 presso l‟<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Tubinga, dove un gruppo<br />

<strong>di</strong> ricercatori per la pace dell‟Istituto <strong>di</strong> Politologia si ritrovò per un incontro iniziale che <strong>di</strong>ede<br />

l‟impulso per la creazione della comunità. Questi infatti, dopo aver condotto per alcuni anni un<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca sulla pedagogia <strong>di</strong> pace, si chiesero come poter effettivamente sviluppare gli<br />

stu<strong>di</strong> compiuti in un contesto pratico <strong>di</strong> lavoro pedagogico. È importante a questo proposito<br />

sottolineare la <strong>di</strong>fficile situazione storica <strong>di</strong> quegli anni, caratterizzati da forti tensioni a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale, come conseguenza <strong>di</strong>retta della guerra fredda e anche della <strong>di</strong>visione della Germania.<br />

Il 16 <strong>di</strong>cembre dello stesso anno l‟assemblea dei membri redasse lo statuto e fondò così<br />

ufficialmente l‟associazione: il Verein für Friedenspädagogik o Comunità per la Pedagogia <strong>di</strong><br />

1 Günther Gugel, 30 Jahre Institut für Friedenspädagogik, (unkorregierte Manuskriptfassung), Tübingen<br />

(November) 2006.<br />

12


Pace. I soci fondatori erano principalmente pedagogisti, teologhi e giuristi, un‟assemblea<br />

composta da gente giovane, con un‟età compresa tra i 25 e 35 anni.<br />

L‟obiettivo del progetto si profilava quin<strong>di</strong> essere da un lato la creazione <strong>di</strong> un programma<br />

per l‟insegnamento alle scuole su temi <strong>di</strong> sicurezza politica, dall‟altro lo sviluppo <strong>di</strong> settimane <strong>di</strong><br />

pace (Friedenswochen) 2 come modello <strong>di</strong> cooperazione politica.<br />

1.2 L’inaugurazione della prima sede e l’avviamento dei lavori<br />

Sei mesi dopo la fondazione dell‟associazione, nell‟estate del 1977, arrivò la prima<br />

autorizzazione per la promozione dei lavori. Questa si rese possibile grazie alla collaborazione<br />

con la Berghof Stiftung für Konfliktforschung, la Fondazione Berghof per la Ricerca sui Conflitti,<br />

fondata nel 1971 da Georg Zundel 3 . Fu Burkhard Steinmetz ad intraprendere per primo la carica<br />

<strong>di</strong> amministratore della nuova associazione.<br />

La prima sede del Verein für Friedenspädagogik fu nella Seelhausgasse 3 (v. Figura I-1).<br />

Qui vennero costruite infrastrutture, prese in affitto stanze, fu creata una biblioteca, una<br />

segreteria e ad<strong>di</strong>rittura una propria casa e<strong>di</strong>trice. Ci furono i primi incontri tra collaboratori e<br />

vennero organizzate le prime conferenze. Naturalmente questo era solo l‟inizio, ciò a cui si<br />

aspirava era l‟avviamento <strong>di</strong> attività pratiche frutto <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> sulla pace oltre che la<br />

sensibilizzazione sociale riguardo a temi <strong>di</strong> violenza e <strong>di</strong> pace.<br />

Il raggiungimento dell‟obiettivo non tardò ad arrivare: già dall‟anno seguente, il 1978, a<br />

Tubinga si <strong>di</strong>ffusero se<strong>di</strong> <strong>di</strong> informazione e servizio oltre che vari progetti per l‟educazione alla<br />

pace.<br />

Grazie all‟ambiente favorevole che Tubinga offriva già a partire dagli anni „80, si crearono<br />

più <strong>di</strong> venti gruppi autonomi con iniziative pacifiste. In quegli anni il lavoro della comunità si<br />

ampliò molto velocemente <strong>di</strong>ffondendosi poi in tutta la Germania Federale.<br />

2 Cfr. Ibid., p. 2.<br />

3 Georg Zundel (1931-2007), nipote del noto impren<strong>di</strong>tore Robert Bosch, era uno stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> scienze naturali, un<br />

uomo idealista e pragmatico, convinto che ogni buona idea avesse bisogno della sua base materiale per poter<br />

fiorire. È a lui che Tubinga deve lo studentato Anna-Bosch e l‟Institut für Friedenspädagogik. L‟11 marzo del<br />

2007 Georg Zundel a 75 anni muore a Salisburgo (Cfr. Günther Gugel, Uli Jäger, Zum Tod von Georg Zundel,<br />

«Rundbrief», n.1 (2007), p. 6, Tübingen, Institut für Friedenspädagogik Tübingen e.V.).<br />

13


1.3 Le accuse e la sospensione dei lavori<br />

Tra il 1981 e il 1982 grazie all‟acquisto <strong>di</strong> un immobile da parte della Berghof Stiftung, la<br />

comunità poté lasciare le stanze affittate precedentemente nella Seelhausgasse e trasferirsi nella<br />

Bachgasse 22 4 (v. Figura I-2), una tappa importante nella storia della comunità, che poteva<br />

finalmente vantare un proprio centro.<br />

In questi anni i temi <strong>di</strong> sicurezza politica che venivano affrontati dal Verein non<br />

riguardavano solamente le questioni sul riarmo della Germania, ma veniva dato grosso rilievo<br />

anche al mantenimento <strong>di</strong> un arsenale nucleare e in particolare al deposito <strong>di</strong> esplosivi Golf, che<br />

giaceva circa a 30 Km a sudovest <strong>di</strong> Tubinga 5 . L‟intento era il blocco della caserma Eberhard-<br />

Finckh 6 e del deposito Golf, contro la presenza <strong>di</strong> armi atomiche e <strong>di</strong> missili a corto raggio.<br />

4 Cfr. Günther Gugel, 30 Jahre Institut, op. cit., p. 4.<br />

Figura I-1<br />

Prima sede del Verein nella Seelhausgasse 3<br />

5 Golf è un deposito <strong>di</strong> materiali bellici sorvegliato dall‟84° Distaccamento <strong>di</strong> Artiglieria Terrestre dell‟Esercito<br />

<strong>degli</strong> Stati Uniti d‟America(84th USFAD). Il deposito fu ridotto nel 1967. Attualmente è composto da due bunker<br />

per i missili corazzati e da due torri <strong>di</strong> controllo e si trova in una foresta (cfr.<br />

, consultato il 19 agosto<br />

2008).<br />

6 Eberhard-Finckh Kaserne è esistita dal 1958 al 1993; si tratta <strong>di</strong> una guarnigione federale a circa 5 Km a sud <strong>di</strong><br />

Tubinga, nel circondario <strong>di</strong> Reutlingen (cfr. , consultato il<br />

19 agosto 2008).<br />

14


Nell‟anno 1983, la comunità fu accusata dall‟Intendenza <strong>di</strong> Finanza <strong>di</strong> Tubinga <strong>di</strong><br />

perseguire obiettivi <strong>di</strong> politica nazionale e per questo motivo si stabilì che la comunità stessa non<br />

era più in grado <strong>di</strong> adoperarsi per la realizzazione <strong>di</strong> attività socialmente utili, e questo con<br />

effetto retroattivo a partire da due anni prima, dal 1981.<br />

Questa decisione portò a grande sgomento tant‟è che per anni si protrassero numerose<br />

trattative e <strong>di</strong>scussioni. La comunità dovette fare i conti con gravi problemi finanziari: tutti i<br />

prestiti precedentemente accordati dovevano essere restituiti e inoltre era impossibilitata a<br />

presentare qualsiasi tipo <strong>di</strong> progetto, mancando il presupposto dell‟attività ai fini socialmente<br />

utili.<br />

Figura I-2<br />

La seconda sede nella Bachgasse 22<br />

La restituzione dei prestiti era dovuta al fatto che le fondazioni promotrici del Verein,<br />

come ad esempio la Berghof Stiftung für Konfliktforschung, godevano esse stesse del<br />

presupposto delle attività socialmente utili, e se avessero donato fon<strong>di</strong> ad una comunità che non<br />

godeva più <strong>di</strong> tale presupposto, lo avrebbero perso. Inoltre il Verein non aveva più <strong>di</strong>ritto ad<br />

alcuna attestazione ed era soggetta a tutte le imposte sull‟impresa e sull‟industria.<br />

15


Nonostante tutto non tardò a farsi sentire l‟appoggio <strong>di</strong> numerosi movimenti solidali. Ad<br />

esempio un grosso sostegno arrivò grazie all‟afflusso nel Verein <strong>di</strong> 250 nuovi membri; ci furono<br />

raccolte <strong>di</strong> firme e venne organizzato un concerto per la solidarietà con il motto “Ein Abend für<br />

den Frieden” (Una serata per la pace) 7 .<br />

Nel 1986 il Tribunale Finanziario del Baden-Württemberg conferì alla comunità il<br />

riconoscimento <strong>di</strong> attività socialmente utili riabilitando il Verein.<br />

Nel 1988 ci fu un nuovo intervento dell‟Intendenza <strong>di</strong> Finanza della città <strong>di</strong> Tubinga, la<br />

quale bloccava nuovamente l‟Istituto con la seguente sentenza:<br />

[…] Es soll verdeutlich werden, dass eine Auseinandersetzung mit dem Thema<br />

Frieden <strong>di</strong>rekt und unvermeidlich zu einer Beschäftigung mit unserem<br />

gesellschaftspolitischen Gesamtgefüge führt, und insofern von den<br />

Gemeinützigkeitsvoraussetzungen des § 52 AO nicht mehr abgedeckt wird.<br />

Aus der Revisionsbegründung des Finanzamtes Tübingen vom 15.3.1988 8 .<br />

[…] deve essere chiaro che confrontarsi con il tema della pace porta<br />

<strong>di</strong>rettamente e inevitabilmente ad occuparsi della nostra struttura socio-politica,<br />

e per questo motivo tale confronto non può più sod<strong>di</strong>sfare i presupposti <strong>di</strong> utilità<br />

sociale del § 52 AO.<br />

Dalla motivazione alla revisione dell‟Intendenza <strong>di</strong> Finanza <strong>di</strong> Tubinga del 15<br />

marzo 1988.<br />

Il Verein stesso quin<strong>di</strong> decise <strong>di</strong> presentare un‟istanza alla Corte Finanziaria Federale <strong>di</strong><br />

Monaco, la quale si espresse a favore del Verein riabilitandone definitivamente le attività.<br />

1.4 Un nuovo inizio<br />

In seguito a tali riconoscimenti e al fine <strong>di</strong> seguitare con i finanziamenti per la promozione<br />

e l‟incentivazione del lavoro, venne fondata presso la comunità una sede per la ricerca e lo stu<strong>di</strong>o<br />

sulla pedagogia <strong>di</strong> pace, le cui attività vennero senza problemi identificate come socialmente<br />

utili. I contenuti che venivano presi in esame durante i vari congressi organizzati dal Verein<br />

erano quin<strong>di</strong> fortemente caratterizzati da temi <strong>di</strong> sicurezza politica.<br />

7 Cfr. Günther Gugel, 30 Jahre Institut, op. cit., p. 5.<br />

8 Cfr. Ibid., p. 5.<br />

16


L‟obiettivo più complesso in quel periodo era quello <strong>di</strong> estendere a livello comunale<br />

l‟impegno per la pace.<br />

Nel 1988, in seguito alla delibera del Consiglio Comunale <strong>di</strong> Tubinga, vennero <strong>di</strong>stribuiti<br />

trentottomila opuscoli “An alle Haushalte” 9 (A tutte le famiglie); nella prefazione l‟allora<br />

sindaco <strong>di</strong> Tubinga Schmid specificava come il fascicolo trattasse argomenti riguardanti il<br />

pericolo <strong>di</strong> guerra, le relative misure <strong>di</strong> prevenzione e la politica pacifista estesa a livello<br />

comunale.<br />

Questi temi <strong>di</strong> sicurezza politica non vennero mai abbandonati anche quando nel 1989,<br />

l‟anno della svolta, la nuova politica mon<strong>di</strong>ale permise al lavoro della comunità <strong>di</strong> svilupparsi in<br />

un senso più moderno: si poterono mettere a fuoco temi come l‟estremismo <strong>di</strong> destra,<br />

l‟avversione verso l‟estero e la violenza nei sistemi educativi.<br />

1.5 Gli sviluppi fino ad oggi<br />

Con il mo<strong>di</strong>ficarsi delle tematiche cambiavano anche gli interlocutori della comunità: fu<br />

data particolare attenzione all‟assistenza minorile e iniziarono collaborazioni con organizzazioni<br />

varie tra cui Sindacati, Chiese e Fondazioni atte alla <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> insegnanti.<br />

L‟unica preoccupazione che toccava la comunità era legata alla sua in<strong>di</strong>pendenza: si<br />

temeva infatti che ricevendo per la prima volta finanziamenti statali fosse a rischio l‟autonomia<br />

dei progetti futuri. In quello stesso anno, per poter seguire e gestire lo sviluppo dell‟Istituto, fu<br />

formato un comitato scientifico che in seguito avrebbe dato lo stimolo per nuovi obiettivi.<br />

Nel 1995 fu fondato il progetto per le scuole Globales Lernen 10 (Appren<strong>di</strong>mento Globale),<br />

in collaborazione con l‟associazione Brot für <strong>di</strong>e Welt 11 . Venne pubblicato il perio<strong>di</strong>co<br />

quadrimestrale Global Lernen, tutt‟ora prodotto, in<strong>di</strong>rizzato agli insegnanti delle scuole.<br />

Con il 1996 furono pubblicati i primi manifesti illustrati che segnarono l‟inizio <strong>di</strong> una<br />

lunga serie <strong>di</strong> materiale incentrato sul tema della pace, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un nuovo metodo <strong>di</strong> lavoro<br />

basato sulle emozioni trasmesse dalle immagini e non solamente da racconti <strong>di</strong> cronaca. In<br />

9 Cfr. Ibid., p. 6.<br />

10 Schulprojektstelle Globales Lernen (cfr. Ibid., p. 7).<br />

11 Brot für <strong>di</strong>e Welt è un‟associazione fondata a Berlino nel 1959 dalla collaborazione <strong>di</strong> più chiese evangeliche.<br />

L‟amministrazione della stessa è gestita dal Diakonisches Werk, un‟organizzazione per l‟assistenza pubblica che<br />

appartiene alla comunità delle chiese evangeliche in Germania. È l‟equivalente della Caritas nella Chiesa<br />

Cattolica Romana. (cfr. , consultato il 19 agosto 2008).<br />

17


seguito furono pubblicati i primi CD-ROM e fu creato un sito internet che 10 anni dopo, nel<br />

2006, passò dagli iniziali cinquecento accessi mensili a cinquemila visite giornaliere 12 .<br />

Nel 1999 la comunità ottenne a Parigi il conferimento del premio onorario Unesco,<br />

un‟ulteriore conferma del valore del lavoro svolto dalla stessa.<br />

Nel 2002 la sede fu trasferita nella Corrensstraße (v. Figura I-3). Con il cambio <strong>di</strong><br />

residenza, la comunità cambiò anche il nome in Institut für Friedenspädagogik Tübingen e.V.,<br />

per in<strong>di</strong>care meglio quello che era il lavoro svolto dall‟Istituto, che a fianco <strong>di</strong> progetti e ricerche<br />

vantava anche un valido insegnamento in campo scolastico e universitario. La casa, molto<br />

spaziosa, con ampie finestre e numerosi e como<strong>di</strong> uffici, fu chiamata Georg-Zundel-Haus dal<br />

nome del fondatore della Berghof Stiftung.<br />

12 Cfr. Günther Gugel, 30 Jahre Institut, op. cit., p 8.<br />

Figura I-3<br />

Sede attuale nella Corrensstraße 12<br />

18


Capitolo II<br />

Il personale<br />

Nel corso delle ricerche presso l‟Institut für Friedenspädagogik, conoscendo il personale e<br />

osservando il loro impegno, è nato l‟interesse nel capire che genere <strong>di</strong> figure professionali<br />

operassero presso l‟IFT e quali fossero i rispettivi compiti.<br />

Si è deciso quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> condurre delle interviste al fine <strong>di</strong> chiarire le relative mansioni e per<br />

poter raccogliere le opinioni del personale sui progetti da loro creati, in modo da analizzare<br />

l‟attività dell‟Istituto anche con un‟ottica soggettiva e propria dei collaboratori.<br />

Nel corso delle interviste venivano poste domande riguardanti il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e<br />

l‟avvicinamento all‟Istituto, per poi passare alle opinioni sui vari progetti e sulla loro messa in<br />

pratica.<br />

Questo lavoro si è rivelato interessante e stimolante oltre che utile per ottenere una visione<br />

più completa dell‟Istituto. È stato piacevole notare come le conversazioni prendessero una piega<br />

<strong>di</strong>versa a seconda del soggetto intervistato, come l‟interesse <strong>di</strong> quest‟ultimo si focalizzasse su<br />

alcune domande piuttosto che altre, e come le sue opinioni ed esperienze personali portassero a<br />

lunghe e stimolanti esposizioni e <strong>di</strong>scussioni che facevano spesso sforare il tempo inizialmente<br />

prefissato per l‟incontro <strong>di</strong> due ore. Il personale dell‟Istituto si è rivelato davvero <strong>di</strong>sponibile e<br />

affabile, e solo <strong>di</strong> rado poco paziente.<br />

19


Le interviste condotte in totale sono sei. Sarebbe interessante riportare le opinioni <strong>di</strong> tutti,<br />

ma volendo considerare l‟obiettivo iniziale delle interviste, e cioè quello <strong>di</strong> avere un quadro<br />

completo delle figure professionali operanti all‟interno dell‟IFT e anche una prospettiva<br />

soggettiva <strong>degli</strong> stessi promotori dei progetti, si è deciso <strong>di</strong> riportare qui <strong>di</strong> seguito solamente<br />

quattro dei sei colloqui.<br />

2.1 Intervista con Na<strong>di</strong>ne Heptner del 17 giugno 2008<br />

Figura II-1<br />

Na<strong>di</strong>ne Heptner<br />

20<br />

Na<strong>di</strong>ne Heptner (v. Figura II-1) stu<strong>di</strong>a<br />

politologia e pedagogia all‟<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Tubinga ed<br />

è impegnata nella stesura della tesi <strong>di</strong> <strong>laurea</strong><br />

quinquennale “Was ist Friedensfähigkeit” (Cos‟è il<br />

talento per la pace).<br />

Conosce l‟IFT nel 2006, quando segue per la<br />

prima volta i seminari tenuti da Uli Jäger e da<br />

Günther Gugel. I temi trattati a lezione stimolano il<br />

suo interesse e la voglia <strong>di</strong> poter affiancare agli stu<strong>di</strong><br />

pedagogici anche un‟attività pratica. È sua opinione<br />

che vi siano parecchi istituti a<strong>di</strong>biti alla ricerca ma<br />

manchino istituti che sappiano accomunare la ricerca<br />

pedagogica alla rispettiva pratica.<br />

Na<strong>di</strong>ne inizia il suo impiego all‟IFT in veste <strong>di</strong><br />

accompagnatrice nel progetto espositivo Peace Counts School. In seguito svolge nel 2006 un<br />

tirocinio della durata <strong>di</strong> sei mesi per essere poi assunta part-time per do<strong>di</strong>ci ore settimanali.<br />

Attualmente conduce assieme a Uli Jäger il progetto Fußball Lernen Global e si occupa<br />

della formazione dei nuovi accompagnatori per le esposizioni Peace Counts School.<br />

Na<strong>di</strong>ne racconta la sua esperienza personale col progetto Peace Counts School. Ciò che<br />

reputa interessante e soprattutto importante è il modo con cui gli studenti dovrebbero accostarsi<br />

al progetto. È compito infatti dell‟accompagnatore trasmettere ai ragazzi la sicurezza nel sentirsi<br />

liberi <strong>di</strong> esprimere le proprie idee: non esiste un‟opinione giusta o sbagliata, l‟importante è<br />

riflettere sui reportage in oggetto, avvicinandosi così nella maniera giusta al progetto ed<br />

esprimendo il proprio pensiero senza timore.


2.2 Intervista con Elke Begander del 18 giugno 2008<br />

Elke Begander (v. Figura II-2) è<br />

impiegata all‟Institut für Friedenspädagogik<br />

in qualità <strong>di</strong> membro del consiglio <strong>di</strong>rettivo.<br />

Il suo percorso formativo inizia a<br />

Berlino, con gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> politica e <strong>di</strong> storia, e<br />

il suo obiettivo era quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

insegnante. Prima <strong>di</strong> iniziare a lavorare ha<br />

seguito un appren<strong>di</strong>stato per la formazione <strong>di</strong><br />

docenti ma ha dovuto confrontarsi con una<br />

forte carenza <strong>di</strong> posti nel settore. Decide così<br />

<strong>di</strong> iniziare a lavorare a Tubinga presso<br />

l‟Institut für Fernstu<strong>di</strong>en, un istituto<br />

impegnato nello sviluppo <strong>di</strong> materiale per<br />

l‟insegnamento dei docenti. Dopo circa<br />

vent‟anni <strong>di</strong> impiego presso questo ente, Elke Begander, grazie all‟aiuto <strong>di</strong> un amico, inizia tra il<br />

1982 e il 1983 a lavorare presso l‟IFT. Attualmente è membro del consiglio <strong>di</strong>rettivo ed è anche<br />

docente <strong>di</strong> politologia a Ludwigsburg, presso una scuola superiore a in<strong>di</strong>rizzo pedagogico.<br />

Con la signora Begander c‟è stato un piacevole scambio <strong>di</strong> opinioni sul Peace Counts<br />

School e su come questo progetto possa essere stimolante per chiunque vi partecipi. Spiega come<br />

sia effettivamente più entusiasmante se le persone possono trovare e scoprire da sole<br />

l‟interpretazione <strong>di</strong> un‟immagine o <strong>di</strong> una situazione e come questo possa portare ad una<br />

maggiore partecipazione alla <strong>di</strong>scussione. Inoltre il progetto Peace Counts School si rivela<br />

produttivo per tutti coloro che vi prendono parte: se da un lato gli alunni delle scuole <strong>di</strong> fronte a<br />

certi reportage possono prendere spunto per poter a loro volta essere autori <strong>di</strong> gesti <strong>di</strong> pace, se<br />

non ad<strong>di</strong>rittura scoprire <strong>di</strong> esserlo già, dall‟altro lato l‟esposizione permette agli insegnanti che<br />

accompagnano i loro studenti <strong>di</strong> osservare come i ragazzi lavorino <strong>di</strong>versamente in gruppo e<br />

fuori dall‟e<strong>di</strong>ficio scolastico, come riescano a dar voce alle loro idee, a trasmettere entusiasmo e<br />

ad avere pensieri estremamente originali. In ultima analisi, gli studenti universitari che<br />

effettivamente danno vita al progetto, parte integrante dei seminari tenuti da Günther Gugel nel<br />

semestre estivo, possono apprendere <strong>di</strong>rettamente sul campo come ci si relaziona con alunni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti età e come si opera per coinvolgerli nel giusto modo.<br />

21<br />

Figura II-2<br />

Elke Begander


Anche questa intervista si è rivelata molto interessante e si è conclusa con una curiosa<br />

inversione dei ruoli in cui la signora Begander era particolarmente interessata alle motivazioni<br />

che hanno portato la sottoscritta a lavorare su questa tesi.<br />

2.3 Intervista con Uli Jäger del 18 giugno 2008<br />

Uli Jäger (v. Figura II-3), <strong>di</strong>rettore<br />

dell‟IFT assieme a Günther Gugel, é<br />

impiegato presso l‟Istituto dal 1986.<br />

I suoi stu<strong>di</strong> iniziano a Tubinga<br />

nell‟ambito della politologia, della sociologia<br />

e della pedagogia.<br />

Il suo primo avvicinamento all‟Istituto,<br />

all‟epoca Verein für Friedenspädagogik,<br />

avviene già nel corso <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> quando si<br />

concentra sulla ricerca per la pace,<br />

sviluppando la tematica “Friedensbe<strong>di</strong>ngung<br />

in Deutschland”, ovvero le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pace<br />

in Germania. Quello che Jäger cerca è la conoscenza pratica, lavorando a contatto con le<br />

persone. Nel corso dei suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>venta anche membro del consiglio <strong>di</strong>rettivo dell‟Istituto, fino<br />

all‟anno della sua <strong>laurea</strong>, il 1986, quando inizia definitivamente a lavorare presso l‟IFT.<br />

Qui Uli Jäger è principalmente impegnato con il progetto Peace Counts on Tour. Tre volte<br />

all‟anno visita con tutto il team (composto da due persone dell‟Istituto, due reporter per le<br />

fotografie e alcuni giornalisti) <strong>di</strong>verse regioni del mondo dove poi avviano l‟attività Peace<br />

Counts on Tour.<br />

Jäger parla dell‟importanza <strong>di</strong> tale progetto che, riportando esempi reali <strong>di</strong> pace ad opera <strong>di</strong><br />

persone comuni e a loro volta provenienti da paesi che necessitano <strong>di</strong> una migliore cultura <strong>di</strong><br />

pace, riesce a rappresentare un notevole stimolo e un valido modello per il progresso pacifico in<br />

altre culture, e <strong>di</strong>mostra come si possa uscire da un conflitto senza per forza dover ricorrere alla<br />

violenza. Così ad esempio nelle Filippine il team <strong>di</strong> Peace Counts on Tour si è trovato a lavorare<br />

con persone che erano già impegnate come operatori <strong>di</strong> pace e che vedendo i reportage<br />

provenienti dallo Sri Lanka, in cui la popolazione ha creato delle zone <strong>di</strong> pace come riparo dai<br />

conflitti civili, ne hanno preso spunto per avviare processi simili anche nel loro paese.<br />

22<br />

Figura II-3<br />

Uli Jäger


I prossimi viaggi previsti dall‟IFT saranno in Colombia, nel novembre del 2008, e a<br />

Kaliningrad (Russia) e in In<strong>di</strong>a nel 2009.<br />

Uli Jäger inoltre tiene dei seminari nei semestri invernali presso l‟IFT. La tematica che<br />

affronta è “Friedenserziehung in Kriegsregionen” (L‟educazione alla pace nelle regioni <strong>di</strong> crisi).<br />

2.4 Breve intervista con Günther Gugel del 26 giugno 2008<br />

Il periodo compreso tra la metà <strong>di</strong> maggio<br />

e la fine <strong>di</strong> giugno del 2008 è stato per l‟IFT<br />

molto impegnativo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

organizzativo. In questo periodo infatti era in<br />

corso il progetto Peace Counts School che<br />

vedeva impegnati a Denkendorf, una citta<strong>di</strong>na<br />

vicino a Stoccarda, studenti e personale<br />

dell‟Istituto. Per questo motivo l‟intervista con<br />

Günther Gugel, impegnato nella gestione <strong>di</strong> tale<br />

progetto la cui applicazione, come detto, si<br />

inseriva ed era parte integrante <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong><br />

seminari del semestre estivo presso l‟IFT, è stata<br />

molto rapida e purtroppo non ha permesso<br />

l‟approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcune tematiche e<br />

soprattutto <strong>di</strong> cogliere la personale<br />

interpretazione <strong>di</strong> Gugel sui vari progetti<br />

dell‟Istituto. Tuttavia le informazioni qui <strong>di</strong><br />

seguito riportate sod<strong>di</strong>sfano per lo meno il primo obiettivo delle interviste: capire il percorso<br />

formativo e il motivo dell‟avvicinamento all‟Istituto.<br />

Il suo impegno inizia nel 1980 dopo una serie <strong>di</strong> tappe tra Monaco <strong>di</strong> Baviera e Tubinga.<br />

I suoi stu<strong>di</strong> iniziano frequentando l‟università <strong>di</strong> Monaco, dove prima si impegna in un<br />

tirocinio formativo presso l‟IBM e <strong>di</strong> seguito presta servizio civile in una comunità per bambini.<br />

Gli stu<strong>di</strong> continuano a Tubinga, dove si de<strong>di</strong>ca alla pedagogia e proprio grazie a questo interesse<br />

conosce l‟IFT, all‟epoca ancora Verein für Friedenspädagogik.<br />

Dal 1980 lavora presso l‟Institut für Friedenspädagogik <strong>di</strong> Tubinga, attualmente come<br />

<strong>di</strong>rettore assieme ad Uli Jäger.<br />

23<br />

Figura II-4<br />

Günther Gugel


Capitolo III<br />

Finanziamenti e partner cooperativi<br />

Per lo sviluppo e il sostegno dei suoi progetti, l‟Institut für Friedenspädagogik Tübingen si<br />

avvale <strong>di</strong> numerosi finanziamenti da parte <strong>di</strong> enti <strong>di</strong>versi 13 tra cui:<br />

Berghof Stiftung für Konfliktforschung (Fondazione Berghof per lo Ricerca sui<br />

Conflitti);<br />

Bundeszentrale für politische Bildung (Centrale Federale per la Formazione<br />

Politica);<br />

Gesellschaft für technische Zusammenarbeit (Società per la Collaborazione<br />

Tecnica);<br />

WSD-Pro Child 14 ;<br />

L‟associazione Brot für <strong>di</strong>e Welt 15 .<br />

13 Cfr Günther Gugel, Uli Jäger, Finanzen «Jahresbericht», n. unico (2005), p.6, Tübingen, Institut für<br />

Friedenspädagogik Tübingen e.V. .<br />

14 WSD-Pro Child è un‟organizzazione che si occupa della prevenzione della violenza su bambini e ragazzi tramite<br />

seminari, corsi ed attività varie rivolte sia a bambini e ragazzi che ai genitori <strong>degli</strong> stessi. (cfr. ,<br />

consultato il 23 settembre 2008.)<br />

15 V. nota n. 11, cap. I, p. 17.<br />

24


Altri proventi provengono inoltre da:<br />

finanziamenti dal comune <strong>di</strong> Tubinga;<br />

donazioni varie;<br />

ven<strong>di</strong>ta del materiale pubblicato.<br />

Tra i partner cooperativi dell‟IFT figurano molte istituzioni <strong>di</strong> ricerca e formazione così<br />

come organizzazioni e associazioni varie 16 . Tra questi ricor<strong>di</strong>amo:<br />

il progetto Peace Counts;<br />

Gesellschaft für technische Zusammenarbeit (Società per la Collaborazione<br />

Tecnica);<br />

L‟associazione Brot für <strong>di</strong>e Welt;<br />

Bundeszentrale für politische Bildung, Bonn (Centrale Federale per la Formazione<br />

Politica <strong>di</strong> Bonn);<br />

Landeszentrale für politiche Bildung, Baden-Württemberg (Centrale Regionale<br />

per la Formazione Politica della Regione del Baden-Württemberg);<br />

Agenzia Zeitenspiegel<strong>di</strong> Weinstadt 17 ;<br />

Berghof-Institut für Konstruktive Konfliktbearbeitung, Berlin (Istituto Berghof per<br />

l‟Elaborazione Costruttiva dei Conflitti, Berlino);<br />

Istituto <strong>di</strong> politologia dell‟<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Tubinga.<br />

16 Cfr. , consultato il 23 settembre<br />

2008.<br />

17 Agentur Zeitenspiegel è una agenzia <strong>di</strong> reportage situata nella citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Weinstadt, nel circondario <strong>di</strong> Stoccarda.<br />

L‟agenzia vanta autori e fotografi <strong>di</strong> spicco e lavora per magazine come Geo, Stern e Focus (cfr.<br />

, consultato il 28 agosto 2008).<br />

25


Capitolo IV<br />

I progetti<br />

L‟Istituto per la Pedagogia <strong>di</strong> Pace, altrimenti detto IFT, stu<strong>di</strong>a continuamente numerosi e<br />

nuovi progetti. Durante l‟intervista con Uli Jäger, <strong>di</strong>rettore dell‟IFT assieme a Günther Gugel,<br />

c‟è stata l‟occasione per approfon<strong>di</strong>re il motivo <strong>di</strong> questa continua ricerca <strong>di</strong> nuove idee. Il sig.<br />

Jäger spiegava che la motivazione risiede in un problema <strong>di</strong> fondo con cui l‟IFT si confronta<br />

continuamente: i finanziamenti. L‟Istituto infatti riceve finanziamenti da vari enti per<br />

l‟istituzione <strong>di</strong> nuovi progetti, ma non per la loro promozione e sviluppo. Il problema risiede<br />

dunque nella gestione del marketing aziendale. Questa con<strong>di</strong>zione purtroppo impe<strong>di</strong>sce all‟IFT<br />

<strong>di</strong> maturare le sue idee, <strong>di</strong> metterle in pratica e <strong>di</strong> testarle sul campo: un problema non da poco se<br />

si pensa allo scopo con cui nasce: quello <strong>di</strong> promuovere attività socialmente utili tramite la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una cultura <strong>di</strong> pace non solo teorica ma anche e soprattutto pratica, un‟educazione<br />

alla pace che coinvolga un pubblico vasto, dagli studenti agli adulti, in un contesto variabile<br />

dall‟arte alla politica. Il problema dei finanziamenti è quin<strong>di</strong> cruciale per l‟IFT: se infatti da un<br />

lato gli vengono assegnati in seguito a nuove idee, dall‟altro non gli vengono concessi per la<br />

pubblicità e la realizzazione delle stesse, troncando così qualsiasi possibilità <strong>di</strong> sviluppo e<br />

impedendo a progetti vali<strong>di</strong> e promettenti <strong>di</strong> conseguire risultati concreti per presentarli a <strong>di</strong>verse<br />

culture.<br />

26


Nel corso delle ricerche presso l‟Istituto si è presentata più volte l‟occasione <strong>di</strong> osservare la<br />

gestione teorica e pratica delle sue attività e c‟è stata l‟opportunità <strong>di</strong> prendere parte attivamente<br />

ad uno dei progetti maggiormente ben avviati: il Peace Counts School.<br />

Prima <strong>di</strong> entrare nello specifico dell‟impiego in tale progetto seguirà un‟analisi delle altre<br />

attività proposte dall‟Istituto che, come il Peace Counts School, sono sinonimo <strong>di</strong> originalità e <strong>di</strong><br />

innovazione. Alcune <strong>di</strong> queste attività sono state esposte <strong>di</strong> persona dagli ideatori stessi, per la<br />

maggior parte Günther Gugel e Uli Jäger, mentre per altre la documentazione proviene<br />

soprattutto dai perio<strong>di</strong>ci Rundbrief 18 che l‟IFT pubblica due volte all‟anno.<br />

4.1 Promote Peace Education<br />

Il progetto Promote Peace Education. Viele Stimmen für den Frieden (Promuovere<br />

l‟educazione alla pace. Molte voci per la pace) si propose <strong>di</strong> innalzare in Germania il valore dato<br />

all‟educazione alla pace. Nel 2006 l‟Istituto per la Pedagogia <strong>di</strong> Pace, in onore del trentennale<br />

della sua fondazione, offrì la possibilità a colleghi, amici dell‟Istituto <strong>di</strong> vecchia data, soci e<br />

persone comuni la possibilità <strong>di</strong> esprimere in poche frasi le loro aspettative, i loro desideri e<br />

richieste riguardo ad una educazione alla pace. Questa proposta ebbe una gran<strong>di</strong>ssima adesione,<br />

tanto da permettere la pubblicazione <strong>di</strong> un libro 19 che raccoglie molti dei saggi scritti a favore <strong>di</strong><br />

questa iniziativa.<br />

4.2 Fußball-Lernen-Global, Fair Play for Fair Life<br />

Nel novembre del 2007 importanti esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti settori (calcio, sport, formazione,<br />

scuola, commercio etc.) presero in considerazione la nuova idea elaborata da Uli Jäger <strong>di</strong> mettere<br />

in scena il gioco del calcio come incentivo all‟azione sociale, interculturale e al fine <strong>di</strong> un<br />

insegnamento globale. Nel progetto Fußball-Lernen-Global ciò che conta non è l‟aspetto<br />

competitivo del calcio quanto piuttosto l‟appren<strong>di</strong>mento collettivo.<br />

18 Günther Gugel, Uli Jäger, «Rundbrief», n. 1 (2007), Tübingen, Institut für Friedenspädagogik Tübingen e.V. .<br />

19<br />

Promote Peace Education! Viele Stimmen für den Frieden, a cura <strong>di</strong> Uli Jäger, Günther Gugel, Tübingen, Institut<br />

für Friedenspädagogik Tübingen e. V., 2006.<br />

27


Na<strong>di</strong>ne Heptner nella sua intervista raccontava del suo impegno assieme ad Uli Jäger nel<br />

Fußball-Lernen-Global. Spiegava che il progetto mira ad ottenere un insegnamento sociale<br />

dall‟entusiasmo dei giovani verso il calcio, così che ragazzi <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>fferenti conoscano e<br />

imparino <strong>di</strong>verse possibilità comportamentali sul campo da gioco, possibilità che poi si possono<br />

trasferire nella vita sociale. Per decretare la squadra vincitrice vengono valutati non solo i goal<br />

ma anche i punti per il fair play, ovvero per il gioco corretto; il loro utilizzo esorta così i giovani,<br />

sia maschi che femmine, a mantenere un comportamento corretto e sportivo.<br />

4.3 Analisi del film Para<strong>di</strong>se Now<br />

Nella primavera del 2005 la Bundeszentrale für politiche Bildung (BpB) (Centro Federale<br />

per la Formazione Politica) decise <strong>di</strong> inserire il film Para<strong>di</strong>se Now all‟interno delle proposte per<br />

un ciclo <strong>di</strong> seminari e <strong>di</strong> realizzare al riguardo un fascicolo riguardante il film stesso. Questa<br />

decisione portò accanto a reazioni positive anche parecchi interrogativi e giu<strong>di</strong>zi. Per questo<br />

motivo nell‟aprile del 2006 la BpB incaricò l‟Istituto <strong>di</strong> occuparsi della redazione <strong>di</strong> una perizia<br />

al riguardo. Questa portò a dei criteri per un adeguato impiego del film e del suo fascicolo in<br />

modo da permettere una corretta riflessione su aspetti <strong>di</strong> natura pedagogica e <strong>di</strong> pace.<br />

4.4 Analisi sul controllo della violenza<br />

Accanto a progetti materiali elaborati con ragazzi e adulti, l‟IFT si occupa anche<br />

dell‟elaborazione <strong>di</strong> perizie riguardanti la violenza, l‟esercizio della stessa e della supremazia<br />

nella società. Le perizie si presentano <strong>di</strong>vise in tre parti <strong>di</strong>stinte: una prima parte in cui vengono<br />

esposte e chiarite le motivazioni <strong>di</strong> base per la prevenzione all‟esercizio della violenza; una<br />

seconda parte in cui si argomentano accuratamente <strong>di</strong>fferenti campi d‟azione e infine una terza<br />

parte dove vengono proposti consigli da applicare e sviluppare in un contesto pratico.<br />

Questo genere <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si rende possibile grazie alla collaborazione tra l‟IFT e la Deutsche<br />

Gesellschaft für Technische Zusammenarbeit (GTZ) (Società Tedesca per la Collaborazione<br />

Tecnica).<br />

28


4.5 Manuale per la prevenzione della violenza nelle scuole elementari<br />

Nell‟ambito dei vari progetti, l‟IFT ha elaborato un manuale per la prevenzione della<br />

violenza nelle scuole elementari. Il materiale sviluppato unisce alla ricerca e alla conoscenza<br />

scientifica della problematica un‟efficace prevenzione <strong>degli</strong> abusi <strong>di</strong> potere e traduce il tutto<br />

nella pratica pedagogica.<br />

La prevenzione al potere in questa concezione abbraccia quattro ambiti:<br />

miglioramento della qualità scolastica a livello sociale;<br />

determinazione e chiarimento <strong>di</strong> norme e regole per la vita comunitaria;<br />

consapevolezza dell‟esistenza <strong>di</strong> azioni che portano a gravi situazioni <strong>di</strong> abuso del<br />

potere o <strong>di</strong> violenza;<br />

4.6 PeaceXchange<br />

instaurazione nelle scuole <strong>di</strong> un valido sistema <strong>di</strong> management dei conflitti.<br />

PeaceXchange è l‟accostamento tra <strong>di</strong>verse strategie per la risoluzione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong><br />

violenza nei Paesi del sud del mondo. Si tratta <strong>di</strong> uno scambio <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> pace che avviene tra<br />

giovani tramite incontri <strong>di</strong>retti e lavori collettivi. L‟IFT a questo proposito ha elaborato del<br />

materiale <strong>di</strong>dattico per scuole sotto il titolo “Frieden gemeinsam üben” (Esercitare insieme la<br />

pace).<br />

4.7 Tour de Paix / Peace Counts on Tour<br />

Nel corso <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> reportage della durata triennale, dal 2002 al 2005, i giornalisti<br />

del progetto Peace Counts hanno documentato innumerevoli esempi pratici <strong>di</strong> trionfanti<br />

realizzazioni <strong>di</strong> pace in <strong>di</strong>verse regioni del mondo. L‟esposizione del materiale raccolto <strong>di</strong>venta<br />

fonte d‟ispirazione per il pubblico che può trarne spunti personali su come ciascuno possa<br />

adoperarsi per aiutare il raggiungimento della pace. Si tratta infatti <strong>di</strong> esempi provenienti da<br />

gente comune, da situazioni <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, momenti che vengono immortalati dagli scatti dei<br />

reporter e portati come esempio in altre regioni a loro volta bisognose <strong>di</strong> sviluppare una cultura<br />

<strong>di</strong> pace. L‟esposizione si compone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi pannelli espositivi con foto e commenti alle stesse e<br />

viene completata da workshop per <strong>di</strong>scutere ed elaborare ulteriormente il tema.<br />

29


Nel 2007 la sperimentazione del progetto Tour de Paix: Station Sri Lanka venne condotta<br />

con successo grazie al supporto finanziario del Deutsches Auswartiges Amt (Ministero <strong>degli</strong><br />

Esteri Tedesco) e dall‟Institut für Auslandsbeziehungen 20 (Istituto per i Rapporti con l‟Estero).<br />

4.8 Peace Counts School<br />

Il progetto Peace Counts School viene gestito con una metodologia simile al precedente<br />

progetto Peace Counts on Tour, e ne <strong>di</strong>fferisce per il pubblico a cui si rivolge: bambini e ragazzi.<br />

L‟obiettivo è quello <strong>di</strong> sensibilizzare i giovani alle tematiche <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong> pace e permettergli<br />

l‟acquisizione <strong>di</strong> una maggiore consapevolezza circa la loro possibilità <strong>di</strong> mettere in atto gesti<br />

socialmente utili. Anche questo progetto prevede dei gruppi <strong>di</strong> lavoro che possano <strong>di</strong>scutere ed<br />

elaborare la tematica.<br />

4.9 Versione inglese del CD-ROM Peace Counts<br />

Nell‟anno 2005 l‟IFT elaborò un CD-ROM con i migliori reportage Peace Counts. Questo<br />

CD-ROM fu interamente tradotto in inglese nel 2007.<br />

4.10 Runder Tisch Gewaltprävention Tübingen<br />

Nel febbraio del 2003 l‟IFT ideò delle tavole rotonde per la prevenzione alla violenza.<br />

Questi gruppi <strong>di</strong> lavoro si incontrano tutt‟ora nei locali messi a <strong>di</strong>sposizione dallo stesso IFT e<br />

trattano principalmente tematiche sui conflitti e sulla prevenzione della violenza nelle scuole.<br />

4.11 Schüler Helfen Leben<br />

Schüler Helfen Leben (SHL) è un progetto portato avanti dai giovani per i giovani. I<br />

ragazzi delle scuole inseriscono nel loro orario <strong>di</strong> lezione una giornata alla settimana de<strong>di</strong>cata<br />

all‟aiuto sociale: Der Soziale Tag. Einen Tag helfen (Il giorno sociale. Un giorno per l‟aiuto). Si<br />

20 Uli Jäger, Ana Mijic, Tilman Wörz, Peace Counts on Tour. Peace Education in Conflict Regions, Tübingen,<br />

Institut für Friedenspädagogik Tübingen e. V., 2007.<br />

30


tratta <strong>di</strong> un giorno <strong>di</strong> lavoro il cui ricavato viene devoluto interamente come aiuto umanitario ai<br />

Paesi del sud-est Europa, in particolare ai ragazzi della Bosnia, dell‟Erzegovina, del Kosovo e<br />

della Macedonia.<br />

L‟IFT anche questa volta si è premurato della formazione dei giovani che si accostano a<br />

questo progetto, elaborando brochure informative e <strong>di</strong>verso materiale <strong>di</strong>dattico da trattare a<br />

lezione.<br />

4.12 Frieden-Fragen.de<br />

Un progetto che tratta argomenti <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> guerra e li spiega ai giovanissimi. Questo è<br />

l‟obiettivo che l‟IFT raggiunge grazie alla creazione del sito http://www.frieden-fragen.de/ 21 e<br />

grazie all‟impiego <strong>di</strong> Jule Gölsdorf, dal 2003 anche conduttrice sulla rete televisiva ZDF del<br />

notiziario per bambini Logo!.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un sito in cui i ragazzi più giovani possono avere le risposte e i chiarimenti che<br />

desiderano scrivendo <strong>di</strong>rettamente nella sezione de<strong>di</strong>cata alle domande. Tra i vari strumenti che<br />

il sito mette a <strong>di</strong>sposizione spicca un vocabolario de<strong>di</strong>cato alle tematiche <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong> pace.<br />

Questo progetto mostra come l‟Institut für Friedenspädagogik sia in grado <strong>di</strong> adoperarsi<br />

per un pubblico vastissimo, e grazie a Jule Gölsdorf palesa la capacità <strong>di</strong> saper affrontare nel<br />

giusto modo tematiche <strong>di</strong> tale delicatezza e importanza.<br />

21 Cfr. consultato il 25 agosto 2008.<br />

31


5.1 L’organizzazione<br />

Capitolo V<br />

Il progetto Peace Counts School<br />

L‟Institut für Friedenspädagogik Tübingen è sede <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> seminari che si<br />

tengono nel corso del semestre invernale e <strong>di</strong> quello estivo. Per poter capire in prima persona e<br />

sperimentare il Peace Counts School si è deciso <strong>di</strong> prendere parte ai seminari del semestre estivo<br />

2008 e <strong>di</strong> cooperare attivamente al progetto.<br />

I seminari, propedeutici alla conduzione del progetto, forniscono una visione globale e<br />

teorica del progetto e permettono in<strong>di</strong>rettamente agli studenti, futuri accompagnatori<br />

all‟esposizione, <strong>di</strong> conoscersi e <strong>di</strong> scambiare opinioni.<br />

Mentre l‟Institut für Friedenspädagogik Tübingen si occupa dell‟organizzazione del<br />

programma <strong>di</strong> accompagnamento del progetto, l‟agenzia Zeitenspiegel <strong>di</strong> Weinstadt 22 si interessa<br />

della logistica dell‟esposizione.<br />

22 V. nota n. 17, cap. II, p. 25.<br />

32


5.2 L’obiettivo<br />

Il progetto Peace Counts School si propone come obiettivo principale l‟insegnamento della<br />

pace e la sensibilizzazione dei giovani a tematiche <strong>di</strong> violenza e <strong>di</strong> pace: bambini e ragazzi<br />

vengono incoraggiati alla responsabilità verso l‟ambiente e la società <strong>di</strong> cui fanno parte.<br />

L‟educazione alla pace è un tema complesso da affrontare, soprattutto se gli interlocutori<br />

sono bambini o adolescenti. Questo del Peace Counts School è un progetto che permette in<br />

maniera semplice e ad<strong>di</strong>rittura personale la trattazione <strong>di</strong> concetti così delicati.<br />

5.3 Il contatto con le scuole<br />

La fase <strong>di</strong> avviamento del progetto prevede il contatto con le scuole: l‟IFT provvede a<br />

contattare via e-mail o telefonicamente le scuole della regione in modo da poter poi stilare una<br />

pianificazione delle visite all‟esposizione. Generalmente viene programmata la visita <strong>di</strong> una<br />

classe al giorno nel corso della mattinata, ed eventualmente viene aggiunta un‟altra classe nel<br />

pomeriggio. A seconda del numero <strong>di</strong> studenti per ogni classe sono previsti da tre a cinque<br />

accompagnatori. Nel corso del progetto ciascun accompagnatore segue un paio <strong>di</strong> classi.<br />

5.4 L’allestimento dell’esposizione<br />

Le notizie <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong>struzione trovano regolarmente spazio sulle prime pagine dei<br />

giornali, mentre notizie <strong>di</strong> riappacificazione e ricostruzione passano spesso in secondo piano.<br />

Il messaggio espresso dalle fotografie è “Frieden ist machbar!” (Fare la pace è possibile!),<br />

come <strong>di</strong>ce Michael Gleich, coor<strong>di</strong>natore del progetto multime<strong>di</strong>ale Peace Counts 23 . Nel corso<br />

<strong>degli</strong> anni passati, fotografi e reporter Peace Counts hanno documentato trenta <strong>di</strong>versi luoghi <strong>di</strong><br />

conflitto e numerose persone emarginate per motivi etnici, religiosi o politici. I reporter<br />

sceglievano regioni in cui i conflitti fossero stati appianati con successo e le foto venivano<br />

selezionate appositamente per le esposizioni rivolte alle scuole. Fotografi <strong>di</strong> spicco come Uli<br />

Reinhardt, Frieder Blickle e Paul Hahn documentano ad esempio la vita <strong>di</strong> due ex terroristi<br />

dell‟Irlanda del Nord oggi occupati per il lavoro giovanile, un promoter dello sport in Colombia<br />

23 Cfr. Günther Gugel, Lernen wie man Frieden macht. Pädagogisches Begleitptogramm zur Austellung Peace<br />

Counts. Die Erfolge der Friedensmacher, Tübingen, Institut für FriedenspädagogikTübingen e.V., 2007, pp. 8-9.<br />

33


che combatte contro la violenza grazie al gioco del calcio, oppure un Tamil in Sri Lanka che si<br />

preoccupa della ricostruzione dei villaggi. Come in<strong>di</strong>cato in precedenza, la rete <strong>di</strong> fotografi è<br />

collegata con l‟agenzia <strong>di</strong> reportage Zeitenspiegel.<br />

Per permettere il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ai giovani che visitano l‟esposizione Peace<br />

Counts è stata ideata una particolare tipologia del materiale espositivo, che comprende 8 tavole o<br />

panelli espositivi del formato <strong>di</strong> 120 x 118 cm. con i temi:<br />

Brasile: Viva Rio: si vive la Favela!;<br />

Filippine: Isole della pace nella terra dei ribelli;<br />

Sri Lanka: Il sig. Narasingham fa marcia in<strong>di</strong>etro;<br />

Mali: Il ritorno del cavaliere del deserto;<br />

Israele/Palestina: Conoscere le controversie per la pace;<br />

Macedonia: Elena me<strong>di</strong>atrice;<br />

Giappone: Parlare liberamente sul mare aperto;<br />

Sud Africa: Giovani <strong>di</strong>fficili, mani leggere.<br />

Il materiale comprende inoltre un televisore al plasma con lettore DVD in cui scorrono<br />

immagini dell‟esposizione, 2 pannelli con informazioni riguardo l‟esposizione e altri 2 con i<br />

temi:<br />

Irlanda del nord: Due ex terroristi e la guerra fredda;<br />

Colombia: Palla anziché revolver.<br />

5.5 Simulazione e cerimonia inaugurale<br />

Un‟idea molto valida, che permette agli studenti <strong>di</strong> acquisire consapevolezza e sicurezza<br />

nel lavoro che si apprestano ad avviare, è quella <strong>di</strong> completare la formazione teorica data dai<br />

seminari con una giornata de<strong>di</strong>cata ad una simulazione pratica dello svolgimento del progetto.<br />

Quest‟anno l‟esposizione Peace Counts si è tenuta a Denkendorf (v. Figura V-1), una<br />

citta<strong>di</strong>na nei pressi <strong>di</strong> Stoccarda. Qui, due giorni prima dell‟avviamento del progetto con le<br />

scuole, si è svolta la simulazione del progetto (v. Figura V-2). Na<strong>di</strong>ne Heptner ha guidato l‟intera<br />

fase <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, spiegando anche come interagire con gli alunni a seconda dell‟età e del<br />

tipo <strong>di</strong> scuola.<br />

Alla simulazione del progetto segue la manifestazione inaugurale, generalmente la<br />

domenica precedente l‟inizio delle settimane de<strong>di</strong>cate al progetto (v. Figura V-3).<br />

L‟inaugurazione è parte integrante del programma <strong>di</strong> accompagnamento per le scuole e assume<br />

34


una valenza particolare grazie anche alla presenza <strong>di</strong> invitati speciali quali giornalisti Peace<br />

Counts, fotografi e ad<strong>di</strong>rittura alcuni operatori <strong>di</strong> pace. Quest‟anno ad esempio era ospite Joe<br />

Doherty, operatore <strong>di</strong> pace dall‟Irlanda del Nord.<br />

Ad ogni manifestazione inaugurale sono presenti circa cinquecento persone provenienti da<br />

realtà <strong>di</strong>verse 24 . Il <strong>di</strong>scorso inaugurale viene aperto dal Sindaco della città a cui seguono<br />

interventi vari in rappresentanza dell‟IFT.<br />

Per gli studenti, futuri accompagnatori, vengono organizzati incontri e workshop con<br />

giornalisti e fotografi in modo da permettere l‟acquisizione delle informazioni in prima persona.<br />

Figura V-1<br />

La sede dell’esposizione a Denkendorf<br />

24 Abschlussbericht des Projektes. Peace Counts School. Module für eine verbesserte Werteerziehung und<br />

Gewaltprävention an Schulen. 1.9.2006 – 31.8.2007, Tübingen, Institut für Friedenspädagogik Tübingen e. V.,<br />

2007, p.18.<br />

35


Figura V-2<br />

Simulazione dello svolgimento del progetto<br />

Figura V-3<br />

Incontro <strong>degli</strong> studenti accompagnatori con uno dei fotografi<br />

Peace Counts durante la giornata inaugurativa<br />

36


5.6 Le fasi dell’esposizione<br />

Il progetto entra nel vivo con la visita <strong>degli</strong> alunni all‟esposizione. Questa affascina lo<br />

spettatore tramite reportage fotografici che documentano situazioni in zone <strong>di</strong> guerra o<br />

comunque <strong>di</strong>sagiate in cui persone comuni <strong>di</strong>ventano operatori <strong>di</strong> pace fornendo aiuti concreti<br />

alla propria gente e favorendo la risoluzione dei conflitti.<br />

I sentimenti suscitati dai reportage stimolano ad un lavoro più partecipe all‟interno dei<br />

workshop che seguono l‟esposizione. I ragazzi vengono infatti <strong>di</strong>visi in gruppi da tre a cinque<br />

componenti e iniziano a lavorare ad una delle sei stazioni che compongono il cerchio<br />

d‟appren<strong>di</strong>mento o Lernzirkel. Un volta elaborato l‟esercizio proposto dalla stazione, i gruppi <strong>di</strong><br />

lavoro possono ruotare e affrontare le tematiche proposte dalle stazioni successive.<br />

Terminato il lavoro dei workshop nel Lernzirkel i gruppi <strong>di</strong> lavoro si fondono in<br />

un‟assemblea conclusiva ed espongono i propri elaborati <strong>di</strong>scutendoli e approfondendoli assieme<br />

a tutti i compagni e agli studenti accompagnatori.<br />

Questa <strong>di</strong>scussione finale in<strong>di</strong>rizza i ragazzi all‟interrogativo che riassume lo scopo del<br />

progetto: Come si realizza la pace?<br />

5.6.1 L’introduzione all’esposizione<br />

L‟esposizione Peace Counts. Die Erfolge der Friedensmacher 25 (Peace Counts. Il successo<br />

dell‟operatore <strong>di</strong> pace) propone un accostamento molto approfon<strong>di</strong>to con i temi dei reportage. Il<br />

programma <strong>di</strong> accompagnamento pedagogico è stato stu<strong>di</strong>ato appositamente per coinvolgere<br />

alunni <strong>di</strong> scuole me<strong>di</strong>e e superiori; nel caso <strong>di</strong> classi particolarmente giovani viene tolta la<br />

stazione del Lernzirkel dai contenuti più complessi.<br />

Gli accompagnatori nel giorno dell‟esposizione si ritrovano nel locale allestito per la<br />

mostra generalmente un‟ora prima dell‟inizio, preparano il materiale, <strong>di</strong>spongono un numero<br />

sufficiente <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e, organizzano i tavoli da lavoro con tutto l‟occorrente e controllano la quantità<br />

<strong>di</strong> questionari da <strong>di</strong>stribuire.<br />

All‟arrivo della classe segue una fase <strong>di</strong> introduzione al progetto (v. Figura V-4), in cui gli<br />

studenti dell‟IFT si presentano agli alunni spiegando anche la motivazione che li ha spinti a<br />

collaborare, illustrano le varie fasi della visita e consegnano un breve questionario composto da<br />

25 Cfr. Günther Gugel, Lernen wie man Frieden macht. Pädagogisches Begleitptogramm zur Austellung Peace<br />

Counts. Die Erfolge der Friedensmacher, Tübingen, Institut für Friedenspädagogik Tübingen e.V., 2007.<br />

37


tre domande aperte a cui gli alunni risponderanno in un secondo momento, al termine dei venti<br />

minuti de<strong>di</strong>cati all‟esplorazione.<br />

le seguenti:<br />

Figura V-4<br />

Presentazione dell’esposizione agli alunni<br />

Le domande titolate “Fragebogen zur Ausstellung” 26 (Questionario sull‟esposizione) sono<br />

1. Welches Bild spricht Dir besonders an?<br />

(Quale immagine suscita in te particolare emozione?)<br />

2. Welches Bild drückt für Dich Frieden machen besonders aus? (Warum?)<br />

(Quale immagine esprime secondo te al meglio il concetto fare la pace e perché?)<br />

3. Welche Frage würdest Du dem Fotografen gerne stellen?<br />

(Quale domanda vorresti porre ai fotografi?)<br />

26 Cfr Günther Gugel, Lernen wie man Frieden macht, op. cit., p. 24.<br />

38


Tenendo presente queste domande gli alunni iniziano a perlustrare l‟esposizione, ad<br />

osservare le immagini e a leggerne le <strong>di</strong>dascalie (v. Figura V-5 e Figura V-6).<br />

Figura V-5<br />

Alunni che visitano l’esposizione<br />

Figura V-6<br />

Gli alunni <strong>di</strong>scutono i reportage<br />

39


5.6.2 I temi dei reportage<br />

I reportage dell‟esposizione Peace Counts 27 documentano le seguenti storie e progetti<br />

provenienti da tutto il mondo.<br />

5.6.2.1 Brasile: Viva Rio: si vive la Favela!<br />

Il problema: violenza nelle strade, spaccio <strong>di</strong> droga, omici<strong>di</strong> <strong>di</strong> bambini che chiedono la<br />

carità, spacciatori che sparano alla polizia, assenza dello Stato: niente polizia, giustizia, sanità,<br />

mancanza <strong>di</strong> canalizzazione e <strong>di</strong> strade percorribili; 40 mila persone all‟anno uccise in Brasile.<br />

Il progetto: fondazione dell‟organizzazione Viva Rio che <strong>di</strong>spone oggi <strong>di</strong> più <strong>di</strong> mille<br />

collaboratori stipen<strong>di</strong>ati, tremila volontari e più <strong>di</strong> 500 progetti in 354 Favelas. Aumento delle<br />

forze <strong>di</strong> polizia e <strong>di</strong> sorveglianza, <strong>di</strong>urna e notturna. Recupero giovanile tramite un sistema <strong>di</strong><br />

istruzione e <strong>di</strong> proposte sportive.<br />

5.6.2.2 Filippine: isole della pace nella terra dei ribelli<br />

Il problema: da più <strong>di</strong> 30 anni gruppi religiosi cristiani e musulmani si combattono.<br />

Il progetto: Padre Roberto Layson, per evitare che i villaggi si trovino sulla linea <strong>di</strong> tiro<br />

dei ribelli, esorta conta<strong>di</strong>ni, uomini <strong>di</strong> fede e politici affinché aiutino i villaggi a <strong>di</strong>chiararsi zone<br />

<strong>di</strong> pace. Padre Roberto Layson inoltre fornisce ai mondariso dei telefoni cellulari in modo che i<br />

trasgressori possano essere subito denunciati grazie all‟imme<strong>di</strong>atezza <strong>degli</strong> SMS.<br />

5.6.2.3 Sri Lanka: il sig. Narasingham fa marcia in<strong>di</strong>etro<br />

Il problema: vent‟anni <strong>di</strong> guerra civile, dal 1983 al 2003. La minoranza Tamil conduce<br />

una guerra secessionista contro il governo centrale dello Sri Lanka. Il nord dell‟isola è <strong>di</strong>ventato<br />

una terra fantasma con mine inesplose e villaggi abbandonati.<br />

Il progetto: Rohini Narasingham fa ritorno alla sua terra natale, il nord dell‟isola per<br />

contribuire alla ricostruzione del suo paese. Creazione <strong>di</strong> abitazioni per l‟accoglienza dei<br />

profughi con una fattoria per l‟agricoltura moderna, costruzione <strong>di</strong> scuole per i bambini<br />

sordomuti o traumatizzati dalle atrocità della guerra. Azioni sociali che permettono alle donne<br />

più povere, spesso vedove <strong>di</strong> guerra, <strong>di</strong> ricostruire le loro case.<br />

27 Cfr: Günther Gugel, Peace Counts. Die Erfolge der Friedensmacher. Katalog zur Ausstellung, Tübingen, Institut<br />

für Friedenspädagogik Tübingen e.V., 2007.<br />

40


5.6.2.4 Mali: il ritorno del cavaliere del deserto<br />

Il problema: due clan <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> Tuareg lottano per i <strong>di</strong>ritti sull‟acqua. <strong>Guerra</strong> civile,<br />

terreni ari<strong>di</strong> e locuste.<br />

Il progetto: presenza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori che concilino il perdono e la collaborazione. Incentivi<br />

finanziari dalla GTZ (Gesellschaft für Technische Zusammenarbeit, Società per la<br />

Collaborazione Tecnica) e dal KfW (Kre<strong>di</strong>tanstalt für Wiederaufbau, Istituto <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to per la<br />

Ricostruzione) e speranza <strong>di</strong> un sufficiente tenore <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> una collaborazione pacifica tra<br />

antichi rivali.<br />

5.6.2.5 Israele/Palestina: luoghi <strong>di</strong> conoscenza per conversazioni pacifiche<br />

Il problema: sicurezza per lo Stato <strong>di</strong> Israele e autonomia per la Palestina. Ciascuno<br />

reclama parte dello stesso territorio, azioni militari, attentati suici<strong>di</strong> e azioni terroristiche.<br />

Il progetto: nel villaggio Neve Shalom abitato da Ebrei israeliani e Arabi palestinesi gli<br />

abitanti provano a convivere pacificamente e a collaborare per l‟amministrazione del paese.<br />

Fondazione della School of Peace (Scuola <strong>di</strong> pace) dove i giovani palestinesi e israeliani parlano,<br />

si confrontano e cercano <strong>di</strong> conoscersi.<br />

5.6.2.6 Macedonia: Elena me<strong>di</strong>atrice<br />

Il problema: conflitti tra musulmani albanesi e cristiani macedoni.<br />

Il progetto: Elena Gulmadova è portatrice delle credenze musulmane grazie al padre e<br />

cristiane grazie alla madre. Elena collabora con l‟OSZE (Organisation für Sicherheit und<br />

Zusammenarbeit in Europa, Organizzazione per la Sicurezza e la Collaborazione Europea)<br />

cercando <strong>di</strong> portare al <strong>di</strong>alogo due società <strong>di</strong>verse.<br />

5.6.2.7 Giappone: parlare liberamente sul mare aperto<br />

Il progetto: la crociera Peace Boat che dal 1983 attraversa i mari <strong>di</strong> tutto il modo per<br />

portare <strong>di</strong>alogo. In ogni regione del mondo in cui sono presenti conflitti, gli studenti della<br />

crociera raccolgono le parti in conflitto per offrire loro un luogo neutro in cui <strong>di</strong>scutere e trovare<br />

delle possibili soluzioni. Alla fine <strong>di</strong> un giorno <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni e <strong>di</strong> workshop si festeggia con balli<br />

e canzoni.<br />

41


5.6.2.8 Sud Africa: giovani <strong>di</strong>fficili, mani leggere<br />

Il problema: violenza sulla strada tra bande rivali, violenza contro la polizia, violenza<br />

all‟interno dei carceri.<br />

Il progetto: gli impiegati del CCR (Center for Conflict Resolution, Centro per la<br />

Risoluzione dei Conflitti) lavorano sistematicamente con alunni, insegnanti, polizia, carcerati e<br />

personale delle prigioni per insegnare la me<strong>di</strong>azione e la possibilità <strong>di</strong> avere relazioni prive <strong>di</strong><br />

conflitto.<br />

5.6.2.9 Irlanda del nord: due ex terroristi e la guerra fredda<br />

Il problema: l‟esercito repubblicano irlandese combatte la guerra d‟in<strong>di</strong>pendenza contro le<br />

forze britanniche.<br />

Il progetto: entrambi gli ex terroristi Joe Doherty e Peter McGuire sono impegnati nel<br />

sociale. Impiego giovanile, offerte formative per il tempo libero e seminari a cui partecipare.<br />

Grazie a queste iniziative riescono a persuadere i giovani a restare lontani dai gruppi paramilitari.<br />

5.6.2.10 Colombia: palla anziché revolver<br />

Il problema: guerriglieri <strong>di</strong> sinistra e paramilitari <strong>di</strong> destra si combattono e terrorizzano la<br />

popolazione. Stato, polizia ed esercito non possono intervenire. Alto tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione e<br />

numerosi rifugiati.<br />

Il progetto: organizzazione <strong>di</strong> tornei <strong>di</strong> calcio sulle strade. Le regole fair play con cui si<br />

gioca prevedono una risoluzione dei conflitti costruttiva e priva <strong>di</strong> violenza. Nel gioco del calcio<br />

vengono integrate le ragazze per stimolare l‟accettazione tra tutti.<br />

5.6.3 Il Lernzirkel<br />

Dopo i venti minuti de<strong>di</strong>cati all‟esplorazione iniziale dei reportage la classe si raggruppa in<br />

una prima assemblea per poter compilare il questionario, <strong>di</strong>scuterne le risposte e scambiare<br />

opinioni. Gli alunni vengono <strong>di</strong>sposti in senso circolare e siedono <strong>di</strong> fronte agli accompagnatori<br />

che moderano la <strong>di</strong>scussione e incoraggiano i ragazzi ad intervenire, ponendo domande e<br />

fornendo spunti <strong>di</strong> riflessione e ulteriori informazioni sul tema. Gli studenti accompagnatori<br />

hanno a <strong>di</strong>sposizione alcune lavagne su cui appendere le immagini <strong>di</strong>scusse dagli alunni e dei<br />

pennarelli per scrivere ed evidenziare <strong>di</strong>versi concetti.<br />

42


A questo punto due studenti raccolgono i questionari precedentemente <strong>di</strong>stribuiti e<br />

<strong>di</strong>vidono i ragazzi in gruppi da tre a cinque per la fase successiva: il Lernzirkel, il cerchio<br />

d‟appren<strong>di</strong>mento. Questo è composto da sei Lernstationen, stazioni d‟appren<strong>di</strong>mento, ognuna<br />

delle quali presenta una proposta <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>versa, che permettono un‟offerta <strong>di</strong>dattica molto<br />

flessibile. Nel caso la classe sia poco numerosa, al fine <strong>di</strong> mantenere i gruppi <strong>di</strong> almeno tre<br />

ragazzi, viene tolta una stazione.<br />

Anche in questa fase il compito <strong>degli</strong> accompagnatori è quello <strong>di</strong> aiutare i ragazzi a<br />

comprendere gli esercizi proposti dalle stazioni e stimolarli alla riflessione (v. Figura V-7). È<br />

importante far notare loro come non ci sia un‟opinione giusta o sbagliata e che nessuno<br />

correggerà il loro pensiero; non devono temere <strong>di</strong> esprimere concetti banali e ciascuno deve<br />

sentirsi libero <strong>di</strong> dare il proprio contributo al lavoro.<br />

I ragazzi hanno a <strong>di</strong>sposizione circa mezz‟ora per terminare il lavoro, dopo<strong>di</strong>ché a seconda<br />

del tempo a <strong>di</strong>sposizione della scolaresca e della stanchezza, i gruppi dovrebbero ruotare una o<br />

più volte, ma è raro che ciò riesca a verificarsi.<br />

Figura V-7<br />

Uno studente accompagnatore aiuta gli alunni nello svolgimento<br />

dell’esercizio proposto da una delle Lernstationen<br />

Il materiale per i workshop messo a <strong>di</strong>sposizione dall‟IFT rappresenta un incentivo<br />

accattivante per i giovani e un notevole aiuto per facilitare il compito accompagnatori: fogli <strong>degli</strong><br />

esercizi plasticati, fotografie in formato A4, pennarelli, fogli <strong>di</strong> carta bianca su cui elaborare le<br />

43


proprie riflessioni e pannelli per appendere immagini e fogli <strong>di</strong> risposta per la presentazione<br />

davanti agli altri compagni, agli accompagnatori e all‟insegnante (v. Figura V-8).<br />

Ragazzi <strong>di</strong> età <strong>di</strong>verse si cimentano così con entusiasmo nel lavoro e anche i gruppi che<br />

all‟inizio si mostrano poco complici riescono a farsi coinvolgere. I gruppi esprimono spesso idee<br />

nuove e riflessioni personali, con i più piccoli che portano frequentemente esempi <strong>di</strong> episo<strong>di</strong><br />

vissuti in prima persona.<br />

Le <strong>di</strong>verse Lernstationen 28 utilizzano le tematiche proposte dai reportage per sviluppare<br />

esercizi e riflessioni.<br />

5.6.3.1 Stazione: calcio e Fair Play<br />

I partecipanti del gruppo hanno a <strong>di</strong>sposizione molte foto del progetto Colombia: palla<br />

anziché revolver. Il compito consiste in:<br />

Sistemare le foto nel giusto or<strong>di</strong>ne temporale, raccontare una storia e darle un<br />

titolo.<br />

Figura V-8<br />

Gli alunni preparano la presentazione delle proprie riflessioni<br />

sull’esercizio proposto da una delle Lernstationen<br />

28 Günther Gugel, Lernen wie man Frieden macht, op. cit., pp. 14-17 e 25-40.<br />

44


Rispondere alla domanda: In un‟immagine l‟allenatore <strong>di</strong>ce chiaramente delle<br />

parole ad un ragazzo. Che cosa gli <strong>di</strong>ce?<br />

Rispondere alla domanda: Che significato ha per voi l‟espressione “fair play”?<br />

Come mai si usa l‟espressione “fair play”? Secondo voi il fair play è qualcosa <strong>di</strong><br />

importante oppure no?<br />

5.6.3.2 Stazione: strada verso la violenza, strada per lasciare la violenza<br />

Gli alunni leggono o ascoltano su CD-ROM le interviste con Joe Doherty e Peter McGuire,<br />

del reportage “Irlanda del nord: due ex terroristi e la guerra fredda” e rispondono ad alcune<br />

domande:<br />

Qual é il motivo che ha spinto entrambi ad abbandonare i combattimenti armati?<br />

Che cosa li ha portati a <strong>di</strong>re: Quella era la strada sbagliata?<br />

Quali esperienze o convinzioni spingono le persone ad utilizzare la violenza?<br />

Quali esperienze o convinzioni spingono le persone a rinunciare alla violenza e a<br />

seguire la strada della riappacificazione?<br />

5.6.3.3 Stazione: cultura del conflitto<br />

A <strong>di</strong>sposizione dei partecipanti ci sono nove raffigurazioni che rappresentano l‟escalation<br />

<strong>di</strong> uno scontro. I compiti sono i seguenti:<br />

Disporre le immagini in or<strong>di</strong>ne logico.<br />

Scegliere un sottotitolo per ciascuna immagine.<br />

Dare un titolo alla storia così formata.<br />

Rispondere alla domanda: Nelle seguenti immagini chi contribuisce e con quale<br />

comportamento all‟escalation dello scontro?<br />

Rispondere alla domanda: Chi avrebbe potuto reagire <strong>di</strong>versamente nelle varie fasi?<br />

5.6.3.4 Stazione: necessità<br />

A <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> questo gruppo <strong>di</strong> lavoro ci sono moltissime fotografie provenienti da più<br />

reportage con le quali vengono proposte <strong>di</strong>verse riflessioni:<br />

Quali necessità <strong>di</strong> base hanno le persone? (Con il termine necessità <strong>di</strong> base ci si<br />

riferisce a ciò <strong>di</strong> cui le persone hanno bisogno per vivere).<br />

Queste necessità sono per tutti uguali oppure ci sono delle <strong>di</strong>fferenze, per esempio<br />

tra popolazioni tedesche e africane del sud?<br />

45


Trovare le necessità comunicate da ciascuna delle immagini a <strong>di</strong>sposizione.<br />

5.6.3.5 Stazione: raccontare della guerra e della pace<br />

Il primo compito è quello <strong>di</strong> mettere in or<strong>di</strong>ne decrescente <strong>di</strong> importanza le affermazioni<br />

fatte dai fotografi Peace Counts alla domanda “Che cos‟è particolarmente importante per il<br />

giornalismo <strong>di</strong> pace?”:<br />

Essere nel posto giusto al momento giusto.<br />

Relazionare in maniera libera e in<strong>di</strong>pendente.<br />

In<strong>di</strong>care le fazioni in conflitto.<br />

Mostrare le conseguenze della guerra.<br />

Raccogliere la prospettiva delle vittime.<br />

Lasciar parlare le immagini.<br />

Vincere la <strong>di</strong>stanza dalle immagini.<br />

Prendere posizione nel conflitto.<br />

Dar voce a tutti.<br />

Concentrarsi sulle possibili conseguenze.<br />

Riferire eventi spettacolari.<br />

Riferire <strong>di</strong> tentativi <strong>di</strong> risoluzione, ricostruzione e conciliazione.<br />

Offrire informazioni <strong>di</strong> base.<br />

Seguire lo sviluppo in un lungo lasso <strong>di</strong> tempo.<br />

Non togliere la <strong>di</strong>gnità alle persone <strong>di</strong> cui si racconta.<br />

Viene poi richiesto <strong>di</strong> rispondere alla domanda: Se voleste raccontare <strong>di</strong> un conflitto come<br />

ne parlereste e quale immagine scegliereste?<br />

5.6.3.6 Stazione: come si fa la pace<br />

In questa stazione vengono fornite varie immagini provenienti da più reportage e vengono<br />

posti tre compiti:<br />

Formulare cinque affermazioni per rispondere alla domanda: Che cos‟è importante<br />

quando si vuole raggiungere la pace?<br />

In<strong>di</strong>care quali delle immagini a <strong>di</strong>sposizione esprimono le affermazioni sopra<br />

formulate.<br />

Descrivere che ruolo rivestono nel tentativo <strong>di</strong> raggiungere la pace i concetti:<br />

giustizia, armamento e armi, democrazia e risoluzione dei conflitti.<br />

46


5.6.4 L’assemblea conclusiva<br />

Nelle due o tre ore <strong>di</strong> lavoro previste per l‟esposizione vengono anche calcolati <strong>di</strong>eci<br />

minuti <strong>di</strong> pausa dopo i workshop e prima <strong>di</strong> iniziare la <strong>di</strong>scussione finale.<br />

In questa assemblea, della durata <strong>di</strong> 45 minuti circa, ciascun gruppo presenta il proprio<br />

lavoro ai compagni (v. Figura V-9 e Figura V-10). Grazie all‟ausilio <strong>di</strong> CD-ROM con sequenze<br />

multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> interviste e reportage vari, ciascun tema dei workshop può essere approfon<strong>di</strong>to<br />

ulteriormente per permettere una migliore conoscenza dell‟argomento. L‟insieme delle<br />

elaborazione <strong>di</strong> ciascun esercizio porta alla creazione <strong>di</strong> un quadro finale che permette <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scutere e riflettere sulla domanda conclusiva: Come si fa la pace?<br />

Figura V-9<br />

Ciascun gruppo presenta le proprie elaborazioni<br />

47


5.6.5 Il questionario conclusivo<br />

Alla fine dell‟esposizione gli alunni ricevono come piccolo ricordo della giornata un<br />

segnalibro, mentre gli insegnanti ricevono cataloghi per le prossime esposizioni del progetto<br />

Peace Counts School e il CD-ROM Peace Counts per poter approfon<strong>di</strong>re l‟argomento anche in<br />

seguito in classe.<br />

Viene <strong>di</strong>stribuito infine un ultimo questionario, “Meine Meinung zur Austellung” 29 (La<br />

mia opinione sull‟esposizione), per raccogliere le impressioni dei partecipanti.<br />

Gli interrogativi posti sono i seguenti:<br />

Die Ausstellung finde ich…<br />

(Trovo l‟esposizione…)<br />

Gut gefallen hat mir…<br />

(Mi è particolarmente piaciuto…)<br />

Weniger gefallen hat mir…<br />

(Mi è piaciuto un po‟ <strong>di</strong> meno…)<br />

29 V. allegati dal 16 al 19 compresi, da p. XVII a p. XX.<br />

Figura V-10<br />

Un altro gruppo esprime le proprie riflessioni<br />

48


Darüber würde ich gerne mehr wissen…<br />

(Mi piacerebbe saperne un po‟ <strong>di</strong> più <strong>di</strong>…)<br />

Questo questionario non viene completato sul momento ma nei giorni seguenti e<br />

riconsegnato poi tramite posta all‟Institut für Friedenspädagogik. Generalmente il ritorno dei<br />

questionari non supera il 50-60% del totale <strong>di</strong>stribuito 30 .<br />

In seguito il <strong>di</strong>rettore Gugel invia tramite e-mail agli studenti accompagnatori dei fogli<br />

valutativi, gli Evaluationsbögen, per ottenere un feedback anche da parte loro. Ogni studente che<br />

ha partecipato al programma <strong>di</strong> accompagnamento (v. Figura V-11) può così riferire la propria<br />

esperienza.<br />

Figura V-11<br />

Il gruppo <strong>di</strong> studenti accompagnatori dopo l’esposizione a<br />

Denkendorf del giorno 11 giugno 2008.<br />

Da sinistra: Benjamin Boy, Olga Trabandt,<br />

<strong>Alda</strong> <strong>Guerra</strong> e Susanne Raidt.<br />

30 Abschlussbericht des Projektes, Tübingen, Institut für Friedenspädagogik Tübingen e.V., 2007, op. cit., p. 16.<br />

49


Capitolo VI<br />

Elaborazione <strong>di</strong> questionari<br />

L‟esposizione Peace Counts. Die Erfolge der Friedensmacher a Denkendorf è durata poco<br />

meno <strong>di</strong> tre settimane, dal 26 maggio al 13 giugno 2008, mentre i seminari tenuti da Günther<br />

Gugel presso l‟IFT si sono conclusi il 23 giugno.<br />

Ai fini <strong>di</strong> rendere più completa l‟analisi del progetto Peace Counts School in questa tesi, si<br />

profilava interessante conoscere a posteriori le opinioni <strong>di</strong> tutti i partecipanti e quanto questo<br />

progetto fosse effettivamente riuscito a trasmettere. Si è deciso così <strong>di</strong> prendere in esame il<br />

feedback non solo <strong>degli</strong> alunni ma anche dei loro insegnanti e dei colleghi accompagnatori.<br />

L‟obiettivo posto era <strong>di</strong> sondare fino a che punto e in che modo l‟esposizione li avesse coinvolti.<br />

La motivazione per cui è stato scelto come metodo d‟indagine il questionario è che questo, al<br />

contrario <strong>di</strong> un‟intervista, avrebbe permesso la raccolta un numero notevolmente superiore <strong>di</strong><br />

opinioni.<br />

Esaminando l‟elenco delle scuole che hanno partecipato all‟esposizione Peace Counts, è<br />

emerso che la maggior parte delle classi coinvolte erano quelle con alunni <strong>di</strong> età compresa tra i<br />

15 e i 17 anni. Compatibilmente con l‟inizio delle vacanze estive si è cercato quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

selezionare campioni <strong>di</strong> alunni <strong>di</strong> varie età e provenienti da in<strong>di</strong>rizzi scolastici <strong>di</strong>versi. Le scuole<br />

selezionate sono state le seguenti (v. Figura VI-1):<br />

50


Scuola professionale Friedrich Ebert Schule, Esslingen.<br />

24 alunni, 9° classe. Insegnante accompagnatore: prof.ssa Dorothee Ernst.<br />

Ginnasio tecnico Max-Eyth-Schule, Kirchheim unter Teck.<br />

30 alunni, 11°classe. Insegnante accompagnatore: prof.ssa Birgit Baier.<br />

Istituto tecnico Burgschule Köngen, Köngen.<br />

20 alunni, 10° classe. Insegnante accompagnatore: prof.ssa Renate Burkhard.<br />

Scuola professionale Friedrich Ebert Schule, Esslingen.<br />

12 alunni, 11° classe. Insegnante accompagnatore: prof.ssa Susanne von<br />

Kirchbach.<br />

Hauptschule 31 Mörikeschule, Nürtingen.<br />

20 alunni, 5° classe. Insegnante accompagnatore: prof. Karl Rach.<br />

Figura VI-1<br />

Le buste contenenti i questionari per le scuole<br />

31 Haupt·schu·le f (-,-n) INTRAD. (corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> quinquennale che segue la scuola elementare). (c) 2002<br />

Langenscheidt KG e Paravia Bruno Mondadori E<strong>di</strong>tori SpA.<br />

51


6.1 Metodo d’indagine e contenuti dei questionari<br />

I plichi per le varie scuole contenevano i questionari per gli alunni, un questionario per<br />

l‟insegnante accompagnatore all‟esposizione e una lettera in cui veniva motivata la ragione del<br />

sondaggio 32 .<br />

I questionari <strong>degli</strong> alunni e dei rispettivi insegnanti si <strong>di</strong>fferenziano oltre che per contenuti<br />

anche per lunghezza e forma. Se per gli insegnanti infatti si è optato per un questionario con<br />

quattro domande aperte in modo da dare la possibilità <strong>di</strong> esprimersi liberamente, per gli alunni si<br />

è preferito re<strong>di</strong>gere un questionario con do<strong>di</strong>ci domande a risposta multipla. Questa decisione<br />

rifletteva due considerazioni <strong>di</strong>verse: in primo luogo, trattandosi <strong>di</strong> ragazzi in età scolastica e con<br />

età variabile tra gli 11 anni e i 18 anni, si è considerato che per loro sarebbe risultato poco<br />

stimolante rispondere a domande aperte che avrebbero richiesto un‟opinione personale sulla<br />

visita all‟esposizione, ottenendo così probabilmente delle risposte laconiche e superficiali. In<br />

secondo luogo la scelta del questionario a risposte multiple rispecchiava anche l‟intenzione <strong>di</strong><br />

raccogliere facilmente i risultati e <strong>di</strong> analizzarli tramite grafici e statistiche.<br />

6.1.1 Il questionario per gli alunni<br />

La struttura del questionario per gli alunni 33 presenta delle domande in crescendo<br />

d‟importanza. Si parte da una domanda sul grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione generale dell‟esposizione e si<br />

conclude con una domanda riguardante un‟eventuale impiego futuro nel campo della me<strong>di</strong>azione<br />

culturale.<br />

Nella prima domanda infatti si richiede agli alunni <strong>di</strong> esprimere con un voto da uno a <strong>di</strong>eci<br />

quanto l‟esposizione Peace Counts li abbia colpiti.<br />

Nelle quattro domande seguenti si richiede se l‟argomento sia stato trattato nuovamente a<br />

scuola o in famiglia e nella sesta domanda se sia stato approfon<strong>di</strong>to a livello personale.<br />

Nella settima e ottava domanda l‟obiettivo è quello <strong>di</strong> analizzare le sensazioni avvertite in<br />

seguito a notizie <strong>di</strong> violenza o <strong>di</strong> pace trasmesse dai telegiornali, prima e dopo la partecipazione<br />

al progetto.<br />

Le ultime quattro domande, infine, indagano circa l‟opinione dei ragazzi riguardo un futuro<br />

approfon<strong>di</strong>mento della tematica, partendo dalla partecipazione a seminari fino all‟esercizio in<br />

32 V. allegato 11 a p. XII.<br />

33 V. allegato 4 a p. V.<br />

52


prima persona <strong>di</strong> una professione quale il me<strong>di</strong>atore culturale. Rispondere a quest‟ultima<br />

domanda non è sicuramente facile per ragazzi in età scolastica, ma se da un lato la figura del<br />

me<strong>di</strong>atore culturale emerge in ciascuno dei reportage presentati all‟esposizione, dall‟altro si<br />

tratta del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che riguarda la sottoscritta e sarebbe stata interessante una risposta in<br />

tal senso.<br />

6.1.2 Il questionario per gli insegnanti<br />

Lo scopo del secondo questionario era, come detto, quello <strong>di</strong> conoscere il parere <strong>degli</strong><br />

insegnanti 34 . È infatti interessante avere l‟opinione del docente non solo perché questo ha la<br />

possibilità <strong>di</strong> osservare i propri ragazzi e <strong>di</strong> capire quale sia effettivamente il loro apprezzamento<br />

verso il progetto, ma anche per scoprire quali sono stati i motivi che hanno suscitato il suo<br />

interesse a coinvolgere la classe alla mostra, e inoltre per prendere in considerazione un giu<strong>di</strong>zio<br />

più maturo riguardo l‟esposizione.<br />

Nella prima delle quattro domande aperte si richiede la motivazione per cui l‟insegnante ha<br />

deciso <strong>di</strong> partecipare alla mostra.<br />

La seconda e la terza domanda invece si focalizzano sulle reazioni <strong>degli</strong> alunni, sia prima<br />

che dopo la partecipazione al progetto.<br />

Infine l‟ultimo quesito chiede all‟insegnante un parere del tutto personale riguardo la<br />

mostra e la conduzione della stessa ad opera <strong>degli</strong> studenti accompagnatori.<br />

6.1.3 Il questionario per gli studenti accompagnatori<br />

Il terzo e ultimo questionario inviato, Fragebogen für Betreuer/in 35 , aveva come destinatari<br />

i venti partecipanti al seminario e accompagnatori delle classi. Anche per questo formulario si è<br />

optato per domande a risposta aperta.<br />

Nelle prime domande viene richiesto il nome, l‟età, il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, la motivazione<br />

della scelta del seminario e in particolare se questo fosse parte integrante del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> o<br />

una libera scelta dello studente.<br />

Seguono poi due quesiti per avere un‟opinione sul metodo d‟insegnamento adottato<br />

dall‟Institut für Friedenspädagogik Tübingen: si chiede se in seguito ai seminari e alla giornata<br />

34 V. allegato 1 a p. II.<br />

35 V. allegato 12 a p. XIII.<br />

53


de<strong>di</strong>cata alla simulazione del progetto lo studente si sia sentito adeguatamente preparato per la<br />

conduzione delle classi alla mostra, e si indaga su quale sia stato secondo lo studente l‟obiettivo<br />

con cui l‟IFT ha avviato il progetto Peace Counts School e se tale obiettivo sia stato raggiunto o<br />

meno.<br />

Segue poi un quesito in riferimento agli alunni che lo studente ha accompagnato <strong>di</strong><br />

persona: se secondo lui l‟esposizione Peace Counts abbia o meno stimolato i ragazzi, se lo<br />

stimolo possa avere un effetto duraturo e se questo varia a seconda dell‟età.<br />

Le ultime due domande sono <strong>di</strong> carattere personale e in particolare chiedono se<br />

l‟aspettativa iniziale dello studente sia stata nel complesso sod<strong>di</strong>sfatta, e <strong>di</strong> esprimere un giu<strong>di</strong>zio<br />

in una scala da uno a <strong>di</strong>eci sull‟esposizione Peace Counts. Die Erfolge der Friedensmacher.<br />

6.1.4 I questionari dell’IFT<br />

Per completezza della ricerca, si è ritenuto opportuno richiedere all‟IFT la possibilità <strong>di</strong><br />

visionare i questionari “Meine Meinung zur Ausstellung” che vengono consegnati agli alunni a<br />

conclusione dei workshop dell‟esposizione.<br />

6.2 Ricezione delle risposte<br />

In totale i questionari hanno raggiunto cinque classi in quattro scuole <strong>di</strong>verse. Spe<strong>di</strong>ti per<br />

posta corredati <strong>di</strong> SASE 36 il lunedì 16 giugno 2008, nella lettera accompagnatoria veniva<br />

cortesemente richiesta una risposta entro il lunedì successivo, il 23 giugno.<br />

La prima classe dalla quale sono pervenute le risposte è stata la Hauptschule Mörikeschule<br />

<strong>di</strong> Nürtingen, un classe <strong>di</strong> ragazzi tra gli 11 e i 12 anni. Per tutte le altre risposte invece è stato<br />

necessario sollecitare telefonicamente gli insegnanti e attendere più <strong>di</strong> un mese.<br />

Per quanto concerne il ginnasio tecnico <strong>di</strong> Kirchheim unter Teck, a fronte <strong>di</strong> 30 questionari<br />

inviati per una sola classe ne sono ritornati compilati 43. Gli insegnanti infatti hanno gentilmente<br />

deciso <strong>di</strong> propria iniziativa <strong>di</strong> far compilare i questionari anche ad un‟altra classe che aveva<br />

partecipato all‟esposizione e che, trattandosi <strong>di</strong> alunni della stessa età dei precedenti, erano in<br />

realtà stati esclusi dall‟inchiesta per ottenere un campione maggiormente <strong>di</strong>versificato.<br />

36 SASE: Self-addressed stamped envelope, busta prein<strong>di</strong>rizzata ed affrancata per permettere al destinatario l‟invio<br />

<strong>di</strong> una risposta al mittente senza possibilità <strong>di</strong> errori nella trascrizione dell‟in<strong>di</strong>rizzo né costi a suo carico.<br />

54


Al contrario le insegnanti della scuola professionale Friedrich Ebert Schule <strong>di</strong> Esslingen<br />

hanno unito i questionari della nona e un<strong>di</strong>cesima classe, allegando però un‟unica risposta del<br />

questionario in<strong>di</strong>rizzato agli insegnanti.<br />

La situazione più particolare è quella che si è verificata con l‟istituto tecnico <strong>di</strong> Köngen.<br />

Dopo numerosi tentativi telefonici per contattare personalmente l‟insegnante, è stata infine<br />

negata la risposta ai questionari in quanto ormai alla metà <strong>di</strong> luglio, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un mese<br />

dall‟invio, era prossimo l‟inizio delle vacanze estive. L‟unica risposta faticosamente ottenuta è<br />

stata quella dell‟insegnante.<br />

In conclusione su 106 questionari spe<strong>di</strong>ti agli alunni ne sono stati compilati 87 e dei 5<br />

questionari spe<strong>di</strong>ti per gli insegnanti ne sono stati compilati 4. Dei 20 questionari spe<strong>di</strong>ti ai<br />

colleghi studenti accompagnatori ne sono stati compilati 16.<br />

55


Capitolo VII<br />

Analisi dei questionari<br />

Nell‟analisi delle risposte dei questionari in<strong>di</strong>rizzati agli alunni verrà presentata oltre che la<br />

me<strong>di</strong>a generale dei voti pervenuti anche le me<strong>di</strong>e parziali a seconda del sesso, dell‟età e della<br />

scuola <strong>di</strong> provenienza. Questi dati si rivelano interessanti nell‟evidenziare la <strong>di</strong>versità delle<br />

opinioni non solo tra maschi e femmine ma anche tra le varie fasce d‟età.<br />

La motivazione alla base della scelta <strong>di</strong> calcolare me<strong>di</strong>e parziali in base all‟età anziché alla<br />

classe <strong>di</strong> provenienza è dovuta al fatto che due delle quattro scuole hanno spe<strong>di</strong>to le risposte<br />

raggruppando questionari <strong>di</strong> classi <strong>di</strong>verse senza alcuna <strong>di</strong>stinzione, rendendo impossibile capire<br />

a quali classi appartenessero.<br />

Per quanto concerne le risposte <strong>degli</strong> insegnanti, essendo in totale 4, non verranno<br />

calcolate statistiche ma verrà presentata un‟analisi generica.<br />

Infine le risposte aperte ai questionari <strong>degli</strong> accompagnatori verranno analizzate tramite<br />

statistiche ma senza alcuna <strong>di</strong>fferenziazione in base al sesso o all‟età.<br />

56


7.1 Analisi delle risposte <strong>degli</strong> insegnanti<br />

I questionari per gli insegnanti consistevano in quattro domande aperte inviate per posta<br />

or<strong>di</strong>naria in data 16 giugno 2008 alla prof.ssa Dorothee Ernst della scuola professionale <strong>di</strong><br />

Esslingen, alla prof.ssa Birgit Baier del ginnasio tecnico <strong>di</strong> Kirchheim unter Teck, alla prof.ssa<br />

Renate Burkhard dell‟istituto tecnico <strong>di</strong> Köngen e alla prof. Karl Rach della Hauptschule <strong>di</strong><br />

Nürtingen.<br />

Come accennato in precedenza le risposte pervenute dagli insegnanti sono state quattro su<br />

un totale <strong>di</strong> cinque questionari inviati. Il questionario mancante è uno dei due destinati alla<br />

scuola professionale Friedrich Ebert Schule<strong>di</strong> Esslingen.<br />

Segue l‟analisi delle risposte.<br />

Domanda 1: Warum haben Sie sich für <strong>di</strong>e Ausstellung Peace Counts School interessiert<br />

und wie war <strong>di</strong>e Reaktion Ihrer Schüler auf den Vorschlag an der Ausstellung teilzunehmen?<br />

(Come mai Si è interessato/a all‟esposizione Peace Counts School e qual è stata la reazione<br />

dei Suoi studenti alla proposta <strong>di</strong> partecipare all‟esposizione?)<br />

Le risposte in questo caso possono essere ben accomunate. Gli insegnanti dell‟Hauptschule<br />

e dell‟istituto tecnico spiegano che il tema affrontato all‟esposizione è per loro <strong>di</strong> grande<br />

interesse perché rispecchia le loro passioni, e la prof.ssa Renate Burkhard aggiunge che<br />

“Friedens und Zukunftssicherung” (Pace e sicurezza futura) è una materia che fa parte del loro<br />

piano <strong>di</strong> insegnamento. Gli insegnanti del ginnasio tecnico e della scuola professionale motivano<br />

la scelta <strong>di</strong> partecipare al progetto per l‟attualità della tematica affrontata e in particolare la<br />

prof.ssa Dorothee Ernst sottolinea il fatto che la mostra mette in risalto le singole persone che si<br />

adoperano per ottenere soluzioni pacifiche.<br />

In tutti quattro i casi le reazioni <strong>degli</strong> alunni vengono valutate positive e interessate.<br />

Domanda 2: Welche Reaktionen zeigten Ihre Schüler, nachdem sie in der Ausstellung<br />

Peace Counts School gewesen sind?<br />

School?)<br />

(Quale reazione hanno mostrato i Suoi alunni dopo la visita all‟esposizione Peace Counts<br />

Da queste risposte ciò che emerge è una reazione positiva dei ragazzi, che in seguito alla<br />

visita mostravano una buona conoscenza dei reportage. In particolare, la prof.ssa Dorothee Ernst<br />

57


della scuola professionale nota che i suoi ragazzi hanno acquisito consapevolezza del fatto che al<br />

mondo continuano ad esserci situazioni <strong>di</strong> crisi e che le soluzioni per risolverle si possono<br />

trovare. La prof.ssa Renate Burkhard racconta come la classe si sia mostrata entusiasta e abbia<br />

manifestato reazioni totalmente positive sia per quanto riguarda l‟accompagnamento ad opera<br />

<strong>degli</strong> studenti sia per le fasi lavorative: workshop e assemblea conclusiva.<br />

Domanda 3: Glauben Sie, dass Ihre Schüler etwas von <strong>di</strong>eser Ausstellung gelernt haben<br />

oder das <strong>di</strong>ese Ausstellung auch langfristig etwas bei ihnen bewirken kann? In wiefern?<br />

(Crede che i Suoi alunni abbiano imparato qualcosa da quest‟esposizione o che questa<br />

possa avere su <strong>di</strong> loro <strong>degli</strong> effetti a lungo termine? In che modo?)<br />

A questa domanda gli insegnanti non fanno supposizioni e sostengono <strong>di</strong> non essere in<br />

grado <strong>di</strong> rispondere. Solamente il prof. Karl Rach della Hauptschule sostiene che l‟esperienza<br />

abbia permesso ai suoi ragazzi <strong>di</strong> avere un‟idea del mondo e del fatto che ci si può adoperare per<br />

la pace.<br />

Domanda 4: Wie ist Ihre Meinung zur Ausstellung und wie beurteilen Sie <strong>di</strong>e<br />

Durchführung?<br />

stessa?)<br />

(Qual è la Sua opinione riguardo all‟esposizione e come giu<strong>di</strong>ca la conduzione della<br />

Nelle risposte a quest‟ultima domanda c‟è un‟importante <strong>di</strong>fferenza tra la Hauptschule e le<br />

altre tre scuole. L‟insegnante della Hauptschule, il prof. Karl Rach, avrebbe preferito<br />

un‟esposizione più adeguata a ragazzi più giovani, come i suoi alunni, i quali avrebbero potuto<br />

lavorare con più facilità e fruire maggiormente dell‟insegnamento. Le risposte <strong>degli</strong> altri docenti<br />

sono state tutte positive: l‟esposizione nel suo complesso e la gestione del lavoro nei workshop<br />

vengono considerate stimolanti, attuali, concrete e adeguate, sia a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà che <strong>di</strong><br />

tempo de<strong>di</strong>cato.<br />

7.2 Analisi delle risposte <strong>degli</strong> alunni<br />

Prima <strong>di</strong> procedere con l‟analisi delle risposte, si presenta brevemente la composizione dei<br />

ragazzi in base a sesso, età e scuola <strong>di</strong> provenienza.<br />

58


Su un campione scelto <strong>di</strong> 106 ragazzi, 87 hanno risposto ai questionari; <strong>di</strong> questi 69 sono <strong>di</strong><br />

sesso maschile e 14 <strong>di</strong> sesso femminile. La loro <strong>di</strong>stribuzione a seconda delle scuole comprende<br />

19 ragazzi frequentanti la Hauptschule <strong>di</strong> Nürtingen, 26 frequentanti la scuola professionale <strong>di</strong><br />

Esslingen e 42 del ginnasio tecnico <strong>di</strong> Kirchheim unter Teck. Nelle tabelle e nei grafici che<br />

seguono le scuole vengono in<strong>di</strong>cate con delle abbreviazioni: “P” per la scuola professionale,<br />

“GT” per il ginnasio tecnico e “H” per la Hauptschule (v. Tabella VII-1 e Tabella VII-2).<br />

Vengono in<strong>di</strong>cate con “n.d.” le risposte non <strong>di</strong>sponibili, perché non in<strong>di</strong>cate o non comprensibili.<br />

Tabella VII-1<br />

Risposte ai questionari <strong>di</strong>vise per scuole<br />

Scuola Totali<br />

Scuola professionale (P) 26<br />

Hauptschule (H) 19<br />

Ginnasio tecnico (GT) 42<br />

Totali 87<br />

Tabella VII-2<br />

Risposte ai questionari <strong>di</strong>vise per scuole e sesso<br />

Scuola<br />

59<br />

Sesso<br />

Maschi Femmine n.d.<br />

P 23 2 1<br />

H 9 7 3<br />

GT 37 5<br />

Totali 69 14 4<br />

Le età in<strong>di</strong>cate dai ragazzi comprendono: 1 ragazzo <strong>di</strong> 10 anni, 9 <strong>di</strong> 11 anni, 8 <strong>di</strong> 12 anni, 2<br />

<strong>di</strong> 16 anni, 32 <strong>di</strong> 17 anni, 18 <strong>di</strong> 18 anni, 7 <strong>di</strong> 19 anni, 4 <strong>di</strong> 20 anni, 3 <strong>di</strong> 21 anni e 1 <strong>di</strong> 23 anni (v.<br />

Tabella VII-3). Di conseguenza si è deciso un raggruppamento secondo le seguenti fasce d‟età:<br />

18 ragazzi nella fascia tra i 10 e i 12 anni compresi, 34 tra i 16 e i 17 anni, 25 tra i 18 e i 19, 8 fra<br />

i 20 e i 23 (v. Tabella VII-4).<br />

La sud<strong>di</strong>visione per fasce <strong>di</strong> età evidenzia il maggior numero <strong>di</strong> ragazzi nella fascia d‟età<br />

compresa tra i 16 e 17 anni, 34 alunni <strong>di</strong> cui 29 maschi e appena 5 femmine; 25 ragazzi tra i 18 e<br />

19 <strong>di</strong> cui 24 maschi e una sola femmina; 18 ragazzi tra i 10 e 12 anni e infine appena 8 ragazzi<br />

tra i 20 e i 23 <strong>di</strong> cui solo una ragazza (v. Tabella VII-5).


Scuola<br />

Scuola<br />

Tabella VII-3<br />

Risposte ai questionari <strong>di</strong>vise per scuole ed età<br />

60<br />

Età<br />

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 n.d.<br />

P 26 11 2 1 1 1<br />

H 1 9 8 1<br />

GT 2 6 7 5 3 2 1<br />

Totali 1 9 8 0 0 0 2 32 18 7 4 3 0 1 2<br />

Tabella VII-4<br />

Risposte ai questionari <strong>di</strong>vise per scuole e fasce d’età<br />

Scuola<br />

Fasce d'età<br />

10-12 16-17 18-19 20-23 n.d.<br />

P 8 12 5 1<br />

H 18 1<br />

GT 26 13 3<br />

Totali 18 34 25 8 2<br />

Tabella VII-5<br />

Risposte ai questionari <strong>di</strong>vise per scuole, sesso e fasce d’età<br />

10-12<br />

M<br />

10-12<br />

F<br />

16-17<br />

M<br />

Fasce d'età e sesso<br />

16-17<br />

F<br />

18-19<br />

M<br />

18-19<br />

F<br />

20-23<br />

M<br />

20-23<br />

F<br />

P 7 1 12 4 1 1<br />

H 9 7 3<br />

GT 22 4 12 1 3<br />

Totali 9 7 29 5 24 1 7 1 4<br />

Prevale dunque una <strong>di</strong>stribuzione non omogenea tra maschi e femmine, nettamente in<br />

minoranza. Solo nella Hauptschule ragazzi e ragazze sono meglio <strong>di</strong>stribuiti, <strong>di</strong> questi 9 sono i<br />

ragazzi e 7 le ragazze, più 3 alunni che non in<strong>di</strong>cano il sesso.<br />

Segue l‟analisi delle risposte.<br />

n.d.


Domanda 1: Hat Dich <strong>di</strong>e Ausstellung Peace Counts School berührt?<br />

Bring Deine Meinung zum Ausdruck von 1= überhaupt nicht bis 10= sehr sogar.<br />

(Ti ha colpito l‟esposizione Peace Counts School?<br />

Esprimi il tuo giu<strong>di</strong>zio da 1 = per nulla, a 10 = moltissimo.)<br />

Il voto me<strong>di</strong>o calcolato sul totale <strong>di</strong> 87 risposte ricevute è un 6,9. In particolare i ragazzi<br />

danno un 6,6 e le ragazze 7,9, un punto in più (v. Tabella VII-6).<br />

Tabella VII-6<br />

Domanda 1: me<strong>di</strong>e dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

6,6 7,9 6,1 8,4 6,7 8,6 6,8 6,3 5,5 6,9<br />

Osservando il grafico (v. Grafico VII-1) è interessante notare la <strong>di</strong>stribuzione dei giu<strong>di</strong>zi<br />

<strong>di</strong>versi espressi dal sesso maschile: 47 ragazzi su 69 votano tra il 6 e l‟9 ma 4 votano 1, un<br />

giu<strong>di</strong>zio completamente negativo. La me<strong>di</strong>a generale viene quin<strong>di</strong> abbassata proprio dai ragazzi<br />

maschi, e in particolare dai 4 che votano 1, mentre il voto più basso tra le ragazze è un 3, nessuna<br />

ragazza vota 4 o 5 e 6 ragazze su 14 votano 8.<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Grafico VII-1<br />

Domanda 1: <strong>di</strong>stribuzione dei voti <strong>di</strong>visi per sesso<br />

n.d. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

61<br />

Totale<br />

Maschi<br />

Femmine


Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione dei voti secondo la scuola <strong>di</strong> provenienza (v. Grafico<br />

VII-2), sono in particolare i ragazzi <strong>di</strong> sesso maschile frequentanti la scuola professionale a dare<br />

3 dei 4 giu<strong>di</strong>zi negativi, il quarto 1 espresso appartiene ad un alunno del ginnasio tecnico. 2<br />

alunni del professionale danno come voto 3 ma quasi un terzo, ben 8 su 26, votano 8. La<br />

<strong>di</strong>stribuzione maggiore dei voti si mantiene tra il 5 e l‟8 dove il giu<strong>di</strong>zio me<strong>di</strong>o dell‟istituto<br />

professionale è sufficiente: 6,1.<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Grafico VII-2<br />

Domanda 1: <strong>di</strong>stribuzione dei voti <strong>di</strong>visi per scuola<br />

n.d. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Analizzando la <strong>di</strong>stribuzione dei voti del ginnasio tecnico si nota dal grafico come la<br />

<strong>di</strong>stribuzione maggiore dei voti sia compresa tra il 6 e l‟8. Sono infatti 9 ragazzi su 42 che danno<br />

6, 11 che danno 7 e 11 danno 8. La me<strong>di</strong>a quin<strong>di</strong> è 6,7, <strong>di</strong> mezzo punto superiore a quella dei<br />

coetanei del professionale.<br />

La Hauptschule è la scuola con la me<strong>di</strong>a più alta <strong>di</strong> tutti. I voti si mantengono tra l‟8 e il 10<br />

con una me<strong>di</strong>a generale così <strong>di</strong> 8,4.<br />

Quest‟ultimo risultato concorda con le me<strong>di</strong>e parziali calcolate in base all‟età. Sono i più<br />

giovani quelli con la me<strong>di</strong>a più alta, ma questa va notevolmente calando nella fascia 16-17 anni<br />

con me<strong>di</strong>a 6,8, 18-19 anni con me<strong>di</strong>a 6,3 e 20-23 anni che votano ad<strong>di</strong>rittura in me<strong>di</strong>a 5,5.<br />

In conclusione si nota generalmente come l‟esposizione abbia colpito maggiormente i<br />

ragazzi più giovani e come le ragazze siano, seppur in numero nettamente inferiore ai ragazzi, la<br />

categoria nella quale l‟esposizione ha riscosso maggior successo.<br />

62<br />

Totale<br />

P<br />

H<br />

GT


Domanda 2: Hast Du über das Thema der Ausstellung mit deinen anwesenden<br />

Klassenkameraden nochmals gesprochen? (Ja / Nein)<br />

(Hai parlato dei temi dell‟esposizione con gli altri compagni presenti alla mostra? – Sì/No)<br />

Una buona percentuale <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> averne riparlato con i compagni presenti. I voti<br />

affermativi sono il 73,6%; le femmine con 13 voti positivi su un totale <strong>di</strong> 14 raggiungono<br />

ad<strong>di</strong>rittura il 92,9%, mentre <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> sì 49 maschi su 69, il 71%. I più giovani, della<br />

Hauptschule, <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> sì ad<strong>di</strong>rittura per l‟89,5% mentre i ragazzi della scuola professionale e<br />

del ginnasio tecnico danno voti affermativi per il 76,9% e il 64,3% (v. Tabella VII-7).<br />

Tabella VII-7<br />

Domanda 2: percentuali dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

Sì 71,0% 92,9% 76,9% 89,5% 64,3% 94,4% 70,6% 64,0% 75,0% 73,6%<br />

No 29,0% 7,1% 23,1% 10,5% 35,7% 5,6% 29,4% 36,0% 25,0% 26,4%<br />

È interessante notare come sud<strong>di</strong>videndo i voti in fasce d‟età i più giovani hanno il primo<br />

posto con il 94,4% <strong>di</strong> voti affermativi e il secondo posto appartiene alla classe dei 20-23 anni in<br />

cui il 75% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> averne riparlato con i compagni presenti. Un dato questo che stupisce visto<br />

che alla prima domanda del questionario la fascia d‟età tra i 20 e i 23 anni dava in me<strong>di</strong>a uno<br />

scarso 5,5 all‟effetto suscitato dall‟esposizione (v. Grafico VII-3, Grafico VII-4, Grafico VII-5 e<br />

Grafico VII-6).<br />

Grafico VII-3<br />

Domanda 2: percentuali dei voti<br />

della fascia d’età 10-12<br />

Sì<br />

No<br />

63<br />

Grafico VII-4<br />

Domanda 2: percentuali dei voti<br />

della fascia d’età 16-17<br />

Sì<br />

No


Domanda 3: Hast Du über das Thema der Ausstellung mit anderen Klassenkameraden,<br />

<strong>di</strong>e nicht anwesend waren gesprochen? (Ja / Nein)<br />

(Hai parlato dei temi dell‟esposizione con gli altri compagni assenti dalla mostra? – Sì/No)<br />

In questo secondo caso la situazione si capovolge e sono le risposte negative a prevalere<br />

per il 65,5%, dove questa volta la percentuale tra maschi e femmine è più o meno simile (v.<br />

Tabella VII-8).<br />

Grafico VII-5<br />

Domanda 2: percentuali dei voti<br />

della fascia d’età 18-19<br />

Sì<br />

No<br />

Tabella VII-8<br />

Domanda 3: percentuali dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

Sì 33,3% 35,7% 34,6% 52,6% 26,2% 50,0% 29,4% 28,0% 25,0% 34,5%<br />

No 66,7% 64,3% 65,4% 47,4% 73,8% 50,0% 70,6% 72,0% 75,0% 65,5%<br />

Sono ancora una volta i più giovani che si mostrano maggiormente interessati: come si<br />

nota dal grafico il 50% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> averne parlato con i compagni assenti dalla mostra. Anche<br />

questa dato ha la sua particolarità: in<strong>di</strong>ca infatti che la mostra è piaciuta e ha colpito nel segno i<br />

più giovani nonostante l‟insegnante accompagnatore della classe avrebbe preferito per i suoi<br />

alunni un programma più adeguato e semplice in modo che potessero fruire meglio<br />

dell‟insegnamento dato dall‟esposizione 37 (v. Grafico VII-7 e Grafico VII-8).<br />

37 Cfr. paragrafo 7.1: Analisi delle risposte <strong>degli</strong> insegnanti, domanda 4, p. 58; cfr. anche allegato 2 a p. III.<br />

64<br />

Grafico VII-6<br />

Domanda 2: percentuali dei voti<br />

della fascia d’età 20-23<br />

Sì<br />

No


<strong>di</strong>skutiert?<br />

Grafico VII-7<br />

Domanda 3: percentuali totali<br />

65<br />

Grafico VII-8<br />

Domanda 3: percentuali dei voti<br />

della fascia d’età 10-12<br />

Domanda 4: Hast Du zu Hause mit deinen Eltern oder mit deiner Familie über das Thema<br />

□ Nein.<br />

□ Ich habe es nur angedeutet.<br />

□ Ja, aber wir haben nicht lange darüber gesprochen.<br />

□ Ja, und wir haben zusammen über das Thema nachgedacht.<br />

(Hai parlato a casa con i tuoi genitori o con la tua famiglia sul tema dell‟esposizione? - No<br />

/ Ne ho solo accennato / Sì ma non ne abbiamo parlato a lungo / Sì e abbiamo riflettuto assieme<br />

sul tema.)<br />

Sì<br />

No<br />

Tabella VII-9<br />

Domanda 4: percentuali dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

n.d. 1,4% – – 5,3% – 5,6% – – – 1,1%<br />

A 33,3% 7,1% 38,5% 21,1% 28,6% 16,7% 29,4% 36,0% 37,5% 29,9%<br />

B 42,0% 35,7% 38,5% 26,3% 47,6% 27,8% 44,1% 52,0% 25,0% 40,2%<br />

C 20,3% 28,6% 15,4% 31,6% 19,0% 33,3% 17,6% 12,0% 37,5% 20,7%<br />

D 2,9% 28,6% 7,7% 15,8% 4,8% 16,7% 8,8% – – 8,0%<br />

Come si osserva dal grafico raffigurante il totale delle risposte ricevute (v. Tabella VII-9 e<br />

Grafico VII-9), il 40,2% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> averne solo accennato (“B”), il 29,9% non ne ha proprio<br />

parlato (“A”) mentre appena il 20,7%, 18 persone su 87, ne hanno parlato ma brevemente (“C”)<br />

e solo l‟8% <strong>degli</strong> alunni <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver riflettuto sul tema con la sua famiglia (“D”).<br />

Sì<br />

No


Grafico VII-9<br />

Domanda 4: percentuali totali<br />

Quin<strong>di</strong> in generale per quanto l‟esposizione possa aver colpito i ragazzi comunque hanno<br />

solo accennato il <strong>di</strong>scorso in famiglia o al massimo ne hanno parlato brevemente.<br />

Risulta invece molto interessante osservare le sud<strong>di</strong>visione delle due risposte in<br />

opposizione: “No” e “Sì e abbiamo riflettuto assieme sul tema”.<br />

Le percentuali <strong>di</strong> queste due risposte hanno infatti risultati ad<strong>di</strong>rittura opposti tra i due sessi<br />

(v. Grafico VII-10 e Grafico VII-11). Solo una ragazza su 14, il 7,1%, <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non aver<br />

toccato l‟argomento, mentre il 28,6% e cioè 4 ragazze su 14 <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> aver riaffrontato<br />

l‟argomento e ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> averci riflettuto assieme alla famiglia. La maggioranza delle ragazze,<br />

9 su 14, <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver accennato all‟argomento o <strong>di</strong> averne brevemente parlato in famiglia.<br />

Grafico VII-10<br />

Domanda 4: percentuali dei voti<br />

<strong>degli</strong> alunni maschi<br />

66<br />

Grafico VII-11<br />

Domanda 4: percentuali dei voti<br />

delle alunne femmine<br />

Esattamente in opposizione sono le percentuali maschili: è il 33,3% che <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> no e<br />

appena il 2,9% <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sì, 2 ragazzi su 69. Anche in questo caso più della metà, il 62,3%, ne ha<br />

accennato o parlato brevemente.<br />

n.d.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

n.d.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

n.d.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D


Considerando le fasce d‟età, solo il 16,7% dei ragazzi tra i 10 e i 12 anni non ne hanno<br />

parlato; questa è una percentuale che aumenta nelle altre fasce d‟età: 29,4%, 36% e 37,5% dei<br />

ragazzi rispettivamente dai 16 ai 17 anni, dai 18 ai 19 e dai 20 ai 23, <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non averne<br />

parlato. Solo nelle prime due fasce d‟età, tra i 10 e i 12 anni e tra i 16 e i 17, vi è una minima<br />

percentuale <strong>di</strong> coloro che <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> aver riflettuto in casa sul tema, il 16,7% e il 8,8%<br />

rispettivamente, una risposta che nelle altre due fasce d‟età manca.<br />

Domanda 5: Habt Ihr im Unterricht nochmals über <strong>di</strong>e Ausstellung gesprochen?<br />

□ Nein.<br />

□ Ja, wir haben über das Thema lange nachgedacht.<br />

□ Ja, wir haben über das Thema lange nachgedacht und hatten auch Material<br />

dabei, um das Thema zu vertiefen.<br />

(Avete parlato nuovamente della mostra a lezione? – No / Sì abbiamo riflettuto a lungo sul<br />

tema. / Sì abbiamo riflettuto a lungo sul tema e avevamo anche del materiale per approfon<strong>di</strong>re.)<br />

Dalle risposte a questa domanda emerge un dato incoraggiante: nel 39,1% dei casi il tema<br />

dell‟esposizione Peace Counts è stato ripreso in considerazione e valutato con attenzione (“B”),<br />

ma il 54% (“C”) <strong>degli</strong> alunni <strong>di</strong>chiara ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> aver approfon<strong>di</strong>to l‟argomento con il<br />

sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>dattico (v. Tabella VII-10 e Grafico VII-12).<br />

Tabella VII-10<br />

Domanda 5: percentuali dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

n.d. 1,4% 7,1% – 5,3% 2,4% 5,6% 2,9% – – 2,3%<br />

A 2,9% 14,3% 11,5% 5,3% – 5,6% 2,9% 4,0% 12,5% 4,6%<br />

B 43,5% 14,3% 80,8% 36,8% 14,3% 33,3% 23,5% 56,0% 50,0% 39,1%<br />

C 52,2% 64,3% 7,7% 52,6% 83,3% 55,6% 70,6% 40,0% 37,5% 54,0%<br />

Allo stesso modo incuriosiscono le percentuali sud<strong>di</strong>vise in base alla scuola <strong>di</strong> provenienza<br />

(v. Grafico VII-13, Grafico VII-14 e Grafico VII-15).<br />

Considerando l‟analisi della precedente risposta in cui la maggior parte <strong>degli</strong> alunni<br />

sosteneva <strong>di</strong> non aver affrontato la tematica a casa o al massimo <strong>di</strong> averne solo accennato, è<br />

probabilmente per merito <strong>degli</strong> insegnanti che in tutte e tre le scuole la materia dell‟esposizione è<br />

stata affrontata nuovamente.<br />

67


Nella Hauptschule 10 alunni su 19 asseriscono <strong>di</strong> aver approfon<strong>di</strong>to il tema con l‟ausilio <strong>di</strong><br />

materiale <strong>di</strong>dattico e 7 alunni su 19 sostengono <strong>di</strong> aver riflettuto a lungo sulla tematica,<br />

riportando quin<strong>di</strong> una <strong>di</strong>scordanza nei voti. Considerando la giovane età <strong>degli</strong> alunni frequentanti<br />

la Hauptschule, è verosimile che in classe abbiano lavorato sia con il sostegno <strong>di</strong> materiale<br />

d‟approfon<strong>di</strong>mento, sia parlando apertamente della mostra a cui hanno preso parte.<br />

Colpiscono invece le percentuali alla seconda e terza risposta espresse dalla scuola<br />

professionale e dal liceo tecnico in cui l‟83,3% ammette <strong>di</strong> aver approfon<strong>di</strong>to con<br />

documentazione ulteriore. Quasi la stessa percentuale, l‟80,8%, tra i ragazzi dell‟istituto<br />

professionale risponde che sì hanno ben approfon<strong>di</strong>to ma senza materiale aggiuntivo.<br />

Grafico VII-12<br />

Domanda 5: percentuali totali<br />

Grafico VII-14<br />

Domanda 5: percentuali dei voti<br />

della Hauptschule<br />

n.d.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

n.d.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

68<br />

Grafico VII-13<br />

Domanda 5: percentuali dei voti<br />

della scuola professionale<br />

Grafico VII-15<br />

Domanda 5: percentuali dei voti<br />

del ginnasio tecnico<br />

n.d.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

n.d.<br />

A<br />

B<br />

C


Domanda 6: Hast Du <strong>di</strong>ch nach dem Ausstellungsbesuch noch einmal alleine zum Thema<br />

der Ausstellung informiert? (Ja / Nein)<br />

(Dopo la visita all‟esposizione ti sei informato <strong>di</strong> nuovo sui temi affrontati? – Sì / No)<br />

Anche in questa domanda sono le risposte negative che prevalgono nettamente: l‟86,2%<br />

<strong>degli</strong> alunni sostiene <strong>di</strong> non essersi informato personalmente in seguito alla visita<br />

dell‟esposizione (v. Tabella VII-11 e Grafico VII-16).<br />

Tabella VII-11<br />

Domanda 6: percentuali dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

n.d. – 7,1% – 5,3% – 5,6% – – – 1,1%<br />

Sì 11,6% 14,3% – 52,6% 2,4% 55,6% 2,9% – – 12,6%<br />

No 88,4% 78,6% 100% 42,1% 97,6% 38,9% 97,1% 100% 100% 86,2%<br />

L‟alta percentuale <strong>di</strong> voti affermativi tra gli alunni che ricoprono la fascia d‟età tra i 10 e i<br />

12 anni (v. Grafico VII-17) non stupisce: è infatti probabile che, visto l‟entusiasmo suscitatogli<br />

dalla mostra e la giovane età, i ragazzi abbiano approfon<strong>di</strong>to la tematica con i genitori o<br />

potrebbero essersi cimentati nell‟approfon<strong>di</strong>mento in seguito ad un compito per casa<br />

assegnatogli dall‟insegnante. Tra i 16 e i 17 anni la percentuale è esigua, appena il 2,9%, e risulta<br />

ad<strong>di</strong>rittura inesistente nei ragazzi dai 18 anni in su.<br />

Grafico VII-16<br />

Domanda 6: percentuali dei totali<br />

n.d.<br />

Sì<br />

No<br />

69<br />

Grafico VII-17<br />

Domanda 6: percentuali dei voti<br />

della fascia d’età 10-12<br />

n.d.<br />

Sì<br />

No


Domanda 7. Haben Dich vor dem Ausstellungsbesuch <strong>di</strong>e Nachrichten über Gewalt<br />

angesprochen?<br />

(Bring deine Meinung zum Ausdruck von 1 = überhaupt nicht bis 10= sehr sogar.)<br />

(Prima della visita all‟esposizione ti colpivano le notizie che parlavano <strong>di</strong> violenza?<br />

Esprimi il tuo giu<strong>di</strong>zio da 1 = per nulla a 10 = moltissimo)<br />

Gli alunni soggetto d‟inchiesta danno giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong>versi a seconda del sesso e delle fasce d‟età<br />

considerate (v. Tabella VII-12). La me<strong>di</strong>a generale è 6,5.<br />

Tabella VII-12<br />

Domanda 7: me<strong>di</strong>e dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

6,2 7,7 6,3 7,7 6,0 8,0 6,6 5,3 6,4 6,5<br />

Ancora una volta maschi e femmine si mostrano <strong>di</strong>versamente interessati: la <strong>di</strong>stribuzione<br />

maschile dei voti infatti si concentra tra il 5 e l‟8, per una me<strong>di</strong>a che raggiunge la sufficienza, le<br />

femmine invece esprimono voti principalmente tra l‟8 e il 9 con una me<strong>di</strong>a generale <strong>di</strong> un punto<br />

e mezzo superiore a quella maschile: 7,7 (v. Grafico VII-18)<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Grafico VII-18<br />

Domanda 7: <strong>di</strong>stribuzione dei voti <strong>di</strong>visi per sesso<br />

n.d. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

I ragazzi della Hauptschule sono sempre i primi in quanto a interesse e sensibilità<br />

<strong>di</strong>chiarata, con 4 ragazzi votanti il 6, 3 votanti l‟8, 4 votanti il 9 e 4 il 10, totalizzano una me<strong>di</strong>a<br />

70<br />

Totale<br />

Maschi<br />

Femmine


<strong>di</strong> 7,7. I ragazzi delle scuole superiori invece hanno una me<strong>di</strong>a più bassa, entrambe le scuole si<br />

aggirano intorno al voto 6.<br />

Questi dati si confermano nella sud<strong>di</strong>visione dei voti per fasce d‟età, dove però risulta<br />

interessante osservare l‟andamento dei voti della fascia tra i 16 e i 17 anni (v. Grafico VII-19).<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Grafico VII-19<br />

Domanda 7: <strong>di</strong>stribuzione dei voti <strong>di</strong>visi per fasce d’età<br />

Come si può notare dal grafico 11 ragazzi esprimono un giu<strong>di</strong>zio basso, 5, mentre 9<br />

ragazzi esprimono un voto alto: 8. La me<strong>di</strong>a così è un abbondante 6,6 che si abbassa nella fascia<br />

successiva, un 5,3, per rialzarsi a 6,4 tra i ventenni.<br />

Domanda 8: Hat sich nach dem Ausstellungsbesuch Dein Interesse an Nachrichten (über<br />

Gewalt und Frieden) verändert?<br />

(Bring Deine Meinung zum Ausdruck von 1= überhaupt nicht bis 10= sehr sogar.)<br />

(Dopo l‟esposizione si è mo<strong>di</strong>ficato il tuo interesse alle notizie <strong>di</strong> violenza e <strong>di</strong> pace?<br />

Esprimi il tuo giu<strong>di</strong>zio da 1 = per nulla a 10 = moltissimo)<br />

Al fine <strong>di</strong> capire al meglio i giu<strong>di</strong>zi espressi in questa domanda (v. Tabella VII-13) si rende<br />

necessario comparare questi risultati con quelli della domanda precedente. È infatti interessante<br />

poter confrontare le me<strong>di</strong>e dei voti riferiti in merito alla sensibilità alle notizie <strong>di</strong> violenza prima<br />

dell‟esposizione e dopo l‟esposizione. Inoltre per un ulteriore confronto verrà fatto anche un<br />

paragone con i giu<strong>di</strong>zi espressi alla prima domanda, cioè a quanto in una scala da 1 a 10 la<br />

mostra ha colpito la sensibilità dei ragazzi. Vengono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> seguito riportate per praticità <strong>di</strong><br />

consultazione le tabelle con le me<strong>di</strong>e dei voti delle domande 7 e 1 (v. Tabella VII-14 e Tabella<br />

VII-15).<br />

n.d. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

71<br />

Totale<br />

10-12<br />

16-17<br />

18-19<br />

20-23


Tabella VII-13<br />

Domanda 8: me<strong>di</strong>e dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

5,0 6,5 4,9 7,6 4,6 7,7 5,4 4,2 3,1 5,3<br />

Tabella VII-14<br />

Domanda 7: me<strong>di</strong>e dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

6,2 7,7 6,3 7,7 6,0 8,0 6,6 5,3 6,4 6,5<br />

Tabella VII-15<br />

Domanda 1: me<strong>di</strong>e dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

6,6 7,9 6,1 8,4 6,7 8,6 6,8 6,3 5,5 6,9<br />

Il dato che maggiormente colpisce è il 7,7 espresso dalla fascia d‟età 10-12 anni (v.<br />

Grafico VII-20). È probabile che questo dato sia più veritiero dell‟8 espresso nella settima<br />

domanda: se infatti i giovanissimi <strong>di</strong>chiarano alla prima domanda che l‟esposizione da 1 a 10 li<br />

ha colpito un 8,6 abbondante, allora è probabile che la mostra Peace Counts abbia suscitato un<br />

effetto importante su <strong>di</strong> loro e che quin<strong>di</strong> il loro interesse sia variato parecchio in seguito per<br />

giungere quasi ad un 8. Al contrario sono verosimili nell‟ottava domanda i dati dei ragazzi più<br />

gran<strong>di</strong>. A questi l‟esposizione aveva colpito rispettivamente un 6,8, un 6,3 e un 5,5, è dunque<br />

probabile che l‟esposizione non abbia cambiato molto la loro sensibilità a certi temi.<br />

Effettivamente un‟esposizione <strong>di</strong> reportage che mostra operatori <strong>di</strong> pace in <strong>di</strong>verse zone del<br />

mondo, per quanto possa appassionare ragazzi ormai adulti, sicuramente non li emozionerà<br />

quanto i ragazzi più giovani che continuamente sono soggetti a stimoli <strong>di</strong>versi e a nuove<br />

scoperte.<br />

Anche tra maschi e femmine vi è una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> un punto e mezzo: nelle ragazze<br />

l‟interesse è cambiato più che abbastanza, un 6,5 in seguito ad una mostra che da 1 a 10 le aveva<br />

colpite una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 7,9. Ai ragazzi invece che <strong>di</strong>chiaravano <strong>di</strong> essere stati colpiti un 6,6<br />

l‟interesse è cambiato davvero <strong>di</strong> poco: un 5.<br />

La me<strong>di</strong>a complessiva tra maschi e femmine e alunni giovani e più maturi è uno scarso 5,3.<br />

72


30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Grafico VII-20<br />

Domanda 8: <strong>di</strong>stribuzione dei voti <strong>di</strong>visi per fasce d’età<br />

Domanda 9: Würdest Du eine ähnliche Ausstellung wieder besuchen? (Ja / Nein)<br />

(Vorresti visitare <strong>di</strong> nuovo un‟esposizione simile? – Sì / No)<br />

Nella tabella e nel grafico che segue vengono in<strong>di</strong>cati anche con “F” i “Forse” che alcuni<br />

alunni hanno inserito e vi<strong>di</strong>mato spontaneamente tra le risposte possibili (v. Tabella VII-16 e<br />

Grafico VII-21).<br />

Tabella VII-16<br />

Domanda 9: percentuali dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

n.d. 2,9% – 7,7% – – – – 8,0% – 2,3%<br />

Sì 65,2% 100% 61,5% 89,5% 69,0% 94,4% 67,6% 64,0% 62,5% 71,3%<br />

No 27,5% – 30,8% 5,3% 26,2% – 29,4% 24,0% 37,5% 23,0%<br />

Forse 4,3% – – 5,3% 4,8% 5,6% 2,9% 4,0% – 3,4%<br />

La maggior parte si <strong>di</strong>chiara interessata e vorrebbe visitare nuovamente un‟esposizione<br />

simile. È particolare osservare la <strong>di</strong>stribuzione dei voti “Sì”: il totale è del 71,3%, i maschi<br />

votano “Sì” per il 65,2% mentre le ragazze per il 100% (v. Grafico VII-22 e Grafico VII-23).<br />

Analizzando la sud<strong>di</strong>visione delle risposte per fasce d‟età il dato più alto resta quello dei<br />

più giovani, <strong>di</strong> cui il 94,4% visiterebbero nuovamente una mostra. Il dato si mantiene comunque<br />

alto ma calante nelle fasce d‟età successive: le risposte affermative sono il 67,6%, il 64% e il<br />

62,5%.<br />

n.d. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

73<br />

Totale<br />

10-12<br />

16-17<br />

18-19<br />

20-23


Grafico VII-22<br />

Domanda 9: percentuali dei voti<br />

<strong>degli</strong> alunni maschi<br />

Grafico VII-21<br />

Domanda 9: percentuali dei totali<br />

74<br />

Grafico VII-23<br />

Domanda 9: percentuali dei voti<br />

delle alunne femmine<br />

Domanda 10: Möchtest Du gerne an Seminaren oder Tagungen teilnehmen, <strong>di</strong>e das<br />

Thema vertiefen? (Ja / Nein)<br />

(Vorresti partecipare a dei seminari o congressi che approfon<strong>di</strong>scano il tema? – Sì / No)<br />

Confrontando le risposte a questa domanda con quelle alla domanda 1 e alla 9 si evince che<br />

i ragazzi sarebbero ben <strong>di</strong>sposti a visitare un‟esposizione simile alla Peace Counts, a cui<br />

attribuiscono un 6,9, ma al 70,1% non interesserebbe partecipare a seminari o a congressi. A <strong>di</strong>re<br />

no è inoltre la maggior parte dei maschi, il 76,7%, ma meno della metà delle femmine, il 42,9%<br />

(v. Tabella VII-17 e Grafico VII-24).<br />

n.d.<br />

Sì<br />

No<br />

F<br />

Dicono <strong>di</strong> no anche il 38,9% dei più giovani, il 16,7% <strong>di</strong>ce “Forse” e il 44,4% <strong>di</strong>ce “Sì” (v.<br />

Grafico VII-25). Anche questa volta questa fascia d‟età si rivela la più curiosa.<br />

Le percentuali dei “Sì” vanno calando vistosamente tra i 16 e i 17 anni (11,8%) per<br />

aumentare <strong>di</strong> poco nelle ultime due fasce d‟età: un quarto tra i 18 e i 23 anni <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> sì.<br />

n.d.<br />

Sì<br />

No<br />

F<br />

n.d.<br />

Sì<br />

No<br />

F


Tabella VII-17<br />

Domanda 10: percentuali dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

n.d. 1,4% – 3,8% – – – – 4,0% – 1,1%<br />

Sì 18,8% 42,9% 19,2% 42,1% 19,0% 44,4% 11,8% 24,0% 25,0% 24,1%<br />

No 76,8% 42,9% 76,9% 42,1% 78,6% 38,9% 88,2% 68,0% 75,0% 70,1%<br />

Forse 2,9% 14,3% – 15,8% 2,4% 16,7% – 4,0% – 4,6%<br />

Grafico VII-24<br />

Domanda 10: percentuali totali<br />

75<br />

Grafico VII-25<br />

Domanda 10: percentuali dei voti<br />

della fascia d’età 10-12<br />

Domanda 11: Könntest Du Dir vorstellen andere Schüler über das Thema Frieden zu<br />

informieren? (Ja / Nein)<br />

n.d.<br />

Sì<br />

No<br />

F<br />

(Ti piacerebbe informare altri ragazzi sul tema della pace? – Sì / No)<br />

Più della metà <strong>degli</strong> studenti, il 57,5%, non è interessata ad informare altri ragazzi sul tema<br />

della pace. Ancora una volta si capovolgono le percentuali tra maschi e femmine: il 65,2% dei<br />

ragazzi <strong>di</strong>ce “No” mentre il 64,3% delle ragazze <strong>di</strong>ce “Sì” (v. Tabella VII-18, Grafico VII-26 e<br />

Grafico VII-27). Tra i 16 e i 23 anni come nelle precedenti risposte l‟interesse alla <strong>di</strong>vulgazione<br />

è esiguo ma non meravigliano i più giovani che ancora una volta sì <strong>di</strong>chiarano de<strong>di</strong>ti e entusiasti.<br />

n.d.<br />

Sì<br />

No<br />

F


Tabella VII-18<br />

Domanda 11: percentuali dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

n.d. 1,4% – 3,8% – – – – 4,0% – 1,1%<br />

Sì 30,4% 64,3% 15,4% 84,2% 31,0% 83,3% 23,5% 28,0% 25,0% 37,9%<br />

No 65,2% 35,7% 76,9% 15,8% 64,3% 16,7% 73,5% 64,0% 75,0% 57,5%<br />

Forse 2,9% – 3,8% – 4,8% – 2,9% 4,0% – 3,4%<br />

Grafico VII-26<br />

Domanda 11: percentuali dei voti<br />

<strong>degli</strong> alunni maschi<br />

n.d.<br />

76<br />

Grafico VII-27<br />

Domanda 11: percentuali dei voti<br />

delle alunne femmine<br />

Domanda 12: Möchtest Du in Zukunft gerne im Feld der kulturellen Vermittlung arbeiten,<br />

um Konflikte zwischen verschieden Kulturen zu vermeiden oder aufzulösen? (Ja / Nein)<br />

(Ti piacerebbe in futuro poter lavorare nel campo della me<strong>di</strong>azione culturale per evitare o<br />

risolvere conflitti tra culture <strong>di</strong>verse? – Sì / No)<br />

Sì<br />

No<br />

F<br />

Questa è sicuramente una domanda <strong>di</strong>fficile a cui rispondere e i cui risultati vanno presi<br />

con le dovute cautele, considerando l‟età <strong>degli</strong> alunni. In generale comunque le risposte sono<br />

negative per il 60,9%: i ragazzi si <strong>di</strong>chiarano interessati solo al 23,2% al contrario delle ragazze<br />

che <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> esserlo per il 64,3% (v. Tabella VII-19). In questo caso è da tenere presente che la<br />

metà delle ragazze appartiene alla fascia d‟età tra i 10 e i 12 anni, quin<strong>di</strong> nella fascia dei più<br />

giovani, mentre le rimanenti 7 ragazze sono per la maggior parte alunne del ginnasio tecnico,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> almeno quattro anni più mature (v. Grafico VII-28 e Grafico VII-29).<br />

L‟interesse dei ragazzi frequentanti le scuole superiori è molto basso anche se si rialza tra i<br />

ventenni che comunque si <strong>di</strong>chiarano interessati solamente per un quarto del totale.<br />

n.d.<br />

Sì<br />

No<br />

F


Tabella VII-19<br />

Domanda 12: percentuali dei voti <strong>di</strong>visi per sesso, scuole e fasce d’età<br />

Maschi Femmine P H GT 10-12 16-17 18-19 20-23 Totale<br />

n.d. 1,4% – 3,8% – – – – 4,0% – 1,1%<br />

Sì 23,2% 64,3% 19,2% 84,2% 16,7% 83,3% 20,6% 12,0% 25,0% 32,2%<br />

No 69,6% 35,7% 73,1% 10,5% 76,2% 11,1% 73,5% 80,0% 75,0% 60,9%<br />

Forse 5,8% – 3,8% 5,3% 7,1% 5,6% 5,9% 4,0% – 5,7%<br />

Grafico VII-28<br />

Domanda 12: percentuali dei voti<br />

delle alunne femmine<br />

77<br />

Grafico VII-29<br />

Domanda 12: percentuali dei voti<br />

della fascia d’età 10-12<br />

7.3 Analisi delle risposte <strong>degli</strong> accompagnatori e accompagnatrici<br />

Il questionario per gli studenti accompagnatori è stato spe<strong>di</strong>to per posta elettronica dopo<br />

l‟esposizione Peace Counts ma prima della fine dei seminari presso l‟IFT.<br />

L‟obiettivo era quello <strong>di</strong> avere una prospettiva soggettiva dei singoli accompagnatori in<br />

merito al metodo <strong>di</strong> lavoro adoperato dall‟IFT, ai suoi obiettivi, al raggiungimento <strong>degli</strong> stessi e<br />

per conoscere a fine progetto il giu<strong>di</strong>zio generico <strong>degli</strong> studenti che, fra tutte le categorie, sono<br />

stati coinvolti sia nella conduzione dell‟esposizione che nell‟organizzazione della stessa.<br />

Il questionario presentava domande aperte, ma al fine <strong>di</strong> analizzare statisticamente le<br />

risposte si è provveduto ad elaborarne il contenuto in<strong>di</strong>viduando tutte le possibili opinioni<br />

in<strong>di</strong>cate. In pratica analizzando le risposte si è notato che la casistica delle opinioni era<br />

riassumibile in una rosa ristretta <strong>di</strong> scelte multiple. Nella maggior parte dei casi ciascuna risposta<br />

era riassumibile in una singola opinione (dal cui totale si sono potuti ricavare dei <strong>di</strong>agrammi<br />

circolari), mentre in alcuni casi la risposta era schematizzabile in più opinioni (estrapolandone<br />

quin<strong>di</strong> <strong>degli</strong> istogrammi).<br />

n.d.<br />

Sì<br />

No<br />

F<br />

n.d.<br />

Sì<br />

No<br />

F


Qui <strong>di</strong> seguito le domande presenti nel questionario e l‟analisi delle risposte ricevute.<br />

Domanda 1: Name, Alt, Stu<strong>di</strong>ergang, Semester.<br />

(Nome, età, in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, semestre.)<br />

Su un totale <strong>di</strong> venti questionari inviati hanno risposto se<strong>di</strong>ci studenti. Tra questi la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>degli</strong> accompagnatori si compone <strong>di</strong> 10 ragazze e <strong>di</strong> 6 ragazzi, tutti hanno un‟età<br />

compresa tra i 21 e i 27 anni e per la maggior parte sono studenti <strong>di</strong> politologia, scienze della<br />

formazione, lingue straniere o frequentanti il master sulla ricerca per la pace e politica<br />

internazionale.<br />

Domanda 2: Hast Du <strong>di</strong>ese Seminar selbst gewählt oder war es in deine Studeingang<br />

vorgesehen? Wenn Du es freiwillig gewählt hast, was war deine Beweggründe.<br />

(Hai scelto da solo <strong>di</strong> partecipare a questo seminario o era previsto nel tuo piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>?<br />

Se lo hai scelto da solo qual è stato il motivo che ti ha spinto a questa scelta?)<br />

Tutti gli accompagnatori <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> aver partecipato al seminario <strong>di</strong> loro spontanea<br />

iniziativa. Di questi il 50% dà come motivazione della scelta il fatto che il progetto Peace Counts<br />

School si presenta come un‟attività concreta e innovativa; il 25% per interesse verso il pubblico a<br />

cui il progetto si rivolge, il 18,8% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> averlo scelto per coerenza con il proprio in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>; il 18,8% per interesse personale verso la materia trattata; il 18,8% per la frequentazione<br />

passata <strong>di</strong> un altro seminario condotto dall‟IFT e per interesse a ripetere l‟esperienza.<br />

Domanda 3: Hast Du <strong>di</strong>ch für <strong>di</strong>ese Betreuung der Schulklasse gut vorbereitet gefühlt?<br />

Wenn ja warum? Wenn nein, was hat gefehlt?<br />

(Ti sei sentito adeguatamente preparato per l‟accompagnamento delle classi<br />

all‟esposizione? Se sì, perché? Se no, che cosa è mancato?)<br />

La metà <strong>degli</strong> accompagnatori che hanno dato risposta affermativa si ritengono ben<br />

preparati (risposta “C”, v. Grafico VII-30), il 37,5% ritiene che la preparazione sia stata<br />

abbastanza adeguata (“B”) e appena due ragazzi ritengono rispettivamente <strong>di</strong> essersi sentiti<br />

molto ben preparati (“D”) e invece non abbastanza preparati (“A”).<br />

Per la maggior parte quin<strong>di</strong> la giornata de<strong>di</strong>cata alla simulazione dei workshop e<br />

dell‟accompagnamento all‟esposizione e le giornate <strong>di</strong> seminario all‟Istituto si sono rivelate utili<br />

78


e hanno permesso agli studenti <strong>di</strong> apprendere il metodo giusto per interagire e stimolare i ragazzi<br />

in visita alla mostra Peace Counts. Die Erfolge der Friedensmacher.<br />

Grafico VII-30<br />

Domanda 3: percentuali totali<br />

Domanda 4: Welche Ziele glaubst Du möchte das Institut für Friedenspädagogik mit<br />

<strong>di</strong>eses Projekt erreichen? Glaubst Du das, das Institut das vorgesehene Ziel erreicht hat? Wenn<br />

ja warum? Wenn nein, was hat gefehlt?<br />

(Quale scopo cre<strong>di</strong> che volesse raggiungere con questo progetto l‟Institut für<br />

Friedenspädagogik? Cre<strong>di</strong> lo scopo prefissato sia stato raggiunto? Se sì, perché? Se no, che cosa<br />

è mancato?)<br />

La risposta data con maggiore frequenza, il 62,5%, è quella che <strong>di</strong>chiara che l‟obiettivo<br />

dell‟IFT fosse quello <strong>di</strong> avvicinare e sensibilizzare i giovani alla tematica della pace. Un‟altra<br />

buona parte <strong>degli</strong> studenti, il 50%, sostiene che l‟obiettivo fosse anche quello <strong>di</strong> mostrare ai<br />

giovani che la pace è una con<strong>di</strong>zione che si può raggiungere, portando come esempio i reportage<br />

che illustrano le attività pacifiche nel mondo ad opera <strong>di</strong> persone comuni. Solo uno studente<br />

sostiene che l‟obiettivo fosse quello <strong>di</strong> incoraggiare ad azioni pacifiche e un altro invece che lo<br />

scopo prefissato dall‟IFT fosse quello <strong>di</strong> offrire agli altri studenti universitari partecipanti al<br />

progetto la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> nozioni teoriche affiancate ad attività pratiche, come<br />

appunto il programma <strong>di</strong> accompagnamento.<br />

Alla seconda parte della domanda il 37,5% <strong>degli</strong> studenti <strong>di</strong>chiara che lo scopo o gli scopi<br />

prefissati dall‟Istituto siano stati completamente realizzati (risposta “C”, v. Grafico VII-31).<br />

Buona parte, il 25%, per incertezze nel giu<strong>di</strong>zio preferisce non in<strong>di</strong>care nulla (“n.d.”) e il 18,8%<br />

<strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non saper rispondere (“D”). Infine solo due studenti, il 12,5%, sostengono che gli<br />

obiettivi siano stati raggiunti nella maggior parte dei casi (“B”) e appena uno studente su 16 <strong>di</strong>ce<br />

79<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D


che gli obiettivi sono stati raggiunti ma solo in casi rari (“A”).<br />

Grafico VII-31<br />

Domanda 4, seconda parte: percentuali totali<br />

Domanda 5: Meinst Du, dass das Projekt bei den Schülern langfristig etwas bewirkt?<br />

Glaubst du, dass es unterschiedlich sein kann, wenn man das Alter betrachtet? In wiefern?<br />

(Cre<strong>di</strong> che il progetto Peace Counts School possa essere uno stimolo a lungo termine per<br />

gli alunni? Pensi che gli effetti suscitati possano essere <strong>di</strong>versi in base all‟età? In che modo?)<br />

Al primo punto <strong>di</strong> questa domanda il 37,5% sostiene che tale progetto possa portare <strong>degli</strong><br />

stimoli a lungo termine sugli alunni ma solo nel caso in cui venga affiancato da stimoli <strong>di</strong> altro<br />

genere, come ad esempio <strong>degli</strong> approfon<strong>di</strong>menti in classe (risposta “C”, v. Grafico VII-32). Il<br />

31,3% risponde che è probabile che gli effetti si possano vedere anche a lungo termine (“B”);<br />

due studenti, il 12,5%, sono convinti che non ci possa essere alcun effetto duraturo (“A”) mentre<br />

altri due studenti <strong>di</strong>cono che l‟effetto ci può essere ed è riscontrabile a lungo termine (“D”); un<br />

solo studente <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non saper rispondere (“E”).<br />

Grafico VII-32<br />

Domanda 5, prima parte: percentuali totali<br />

80<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

n.d.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E


Alla seconda parte della domanda solo quattro studenti rispondono che gli effetti suscitati<br />

nel lungo periodo si <strong>di</strong>versificano in base all‟età ma nessuno <strong>di</strong> questi specifica in che modo.<br />

Domanda 6: Haben das Seminar und das Peace Counts School Projekt deine Erwartungen<br />

erfüllt und warum?<br />

perché?)<br />

(Il seminario e il progetto Peace Counts School hanno sod<strong>di</strong>sfatto le tue aspettative e<br />

È interessante notare come in questa risposta tutti si <strong>di</strong>chiarino sod<strong>di</strong>sfatti dell‟attività nel<br />

suo complesso ma solamente uno si senta completamente sod<strong>di</strong>sfatto; tutti gli altri quin<strong>di</strong>ci<br />

studenti invece si <strong>di</strong>chiarano parzialmente sod<strong>di</strong>sfatti dal progetto e dal seminario nel suo<br />

complesso. Sarebbe interessante capire che cosa abbia impe<strong>di</strong>to la realizzazione del completo<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>degli</strong> studenti ma questi non hanno in<strong>di</strong>cato alcun suggerimento.<br />

Domanda 7: Wie würdest Du das Projekt bewerten? Was ist deine Meinung? (1= schlecht<br />

bis 10= ganz gut).<br />

(Come valuteresti il progetto? – Esprimi la tua opinione da 1 = male a 10 = molto bene)<br />

I giu<strong>di</strong>zi espressi in valutazione del progetto, nonostante la non completa sod<strong>di</strong>sfazione dei<br />

ragazzi, sono piuttosto alti. 6 ragazzi esprimono come voto conclusivo un 8, 4 ragazzi esprimono<br />

un 9 e altrettanti un 10. Appena 2 studenti su 16 invece valutano il progetto con un 7 per una<br />

me<strong>di</strong>a complessiva piuttosto alta pari a 8,7.<br />

7.4 Analisi delle risposte dei questionari dell’IFT<br />

Per una più completa analisi dei sondaggi sul progetto Peace Counts School si è deciso <strong>di</strong><br />

considerare anche i risultati emersi dai questionari “Meine Meinung zur Ausstellung” (La mia<br />

opinione sull‟esposizione), che l‟IFT consegna <strong>di</strong> volta in volta agli alunni a conclusione del<br />

progetto. L‟analisi <strong>di</strong> queste risposte è una presentazione <strong>di</strong> dati già precedentemente raccolti ed<br />

elaborati dal personale dell‟Istituto.<br />

Alla prima domanda, “Die Ausstellung finde ich…” (Trovo l‟esposizione…), su 173<br />

alunni che complessivamente hanno risposto ai questionari, sono 238 le preferenze complessive<br />

raccolte. Il giu<strong>di</strong>zio espresso con maggior frequenza definisce l‟esposizione bella (53 voti) e<br />

molto bella (42 voti), 41 voti la definiscono molto interessante e 36 voti interessante. 30 votanti<br />

81


itengono l‟esposizione informativa per i temi che tratta e 24 ritengono che la mostra sia stata<br />

ben esposta al pubblico.<br />

Nella seconda domanda l‟IFT chiede agli alunni quello che gli è piaciuto del progetto,<br />

“Gut gefallen hat mir…” (Mi è particolarmente piaciuto…), e 137 voti si esprimono a favore<br />

delle immagini dei reportage e delle tematiche trattate nel corso del programma espositivo, 78<br />

voti <strong>di</strong>chiarano i lavori <strong>di</strong> gruppo e 55 voti si pronunciano a favore della conduzione del<br />

progetto: ciò che piace in particolare è la presentazione e la conduzione del progetto ad opera<br />

<strong>degli</strong> accompagnatori che, come emerge dai questionari, si rivelano abili nell‟utilizzo <strong>di</strong> un<br />

linguaggio semplice e adeguato e nella creazione <strong>di</strong> una piacevole atmosfera lavorativa.<br />

Nella terza domanda si chiede che cosa sia meno piaciuto agli alunni: “Weniger gefallen<br />

hat mir…” (Mi è piaciuto un po‟ <strong>di</strong> meno…). 39 voti <strong>di</strong>chiarano la loro insod<strong>di</strong>sfazione riguardo<br />

il lato pratico del progetto: sia il locale a<strong>di</strong>bito all‟esposizione, sia la mostra in sé risultano<br />

troppo piccoli ad opinione <strong>degli</strong> alunni. A non piacere è inoltre la <strong>di</strong>sposizione dei pannelli<br />

espositivi e la como<strong>di</strong>tà dei posti a sedere. Interessante, inoltre, è notare come 18 persone<br />

sostengano che il tempo a <strong>di</strong>sposizione per lo svolgimento del progetto sia troppo poco per<br />

permettere la <strong>di</strong>scussione dei temi affrontati.<br />

L‟ultima domanda chiede: “Darüber würde ich gerne mehr wissen…” (Mi piacerebbe<br />

saperne un po‟ <strong>di</strong> più <strong>di</strong>…). Anche qui è interessante notare come la maggioranza <strong>degli</strong> alunni,<br />

112 voti, vorrebbe avere un‟esposizione ancora più informativa sui reportage, sugli operatori <strong>di</strong><br />

pace, sui fotografi e sulla situazione attuale nel mondo; altri vorrebbero inoltre <strong>degli</strong><br />

approfon<strong>di</strong>menti, magari con l‟aiuto <strong>di</strong> alcuni pedagoghi, riguardo ai principi per la risoluzione<br />

dei conflitti e in particolare per la risoluzione della violenza in Germania.<br />

82


Capitolo VIII<br />

Conclusioni<br />

In questa tesi sono stati presi in esame molteplici argomenti riguardanti l‟Institut für<br />

Friedenspädagogik <strong>di</strong> Tubinga. Si è parlato della storia dell‟Istituto dalla sua fondazione nel<br />

1976 alle vicissitu<strong>di</strong>ni <strong>degli</strong> anni ‟80 con i vari sviluppi fino al giorno d‟oggi, a due anni dal<br />

trentennale dalla sua fondazione.<br />

Sono state poi analizzate le figure professionali operanti all‟interno dell‟IFT, dai due<br />

attuali <strong>di</strong>rettori, i signori Gugel e Jäger autori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi libri e promotori <strong>di</strong> svariati progetti, al<br />

personale attualmente impiegato.<br />

Il quarto capitolo, come introduzione alla parte centrale <strong>di</strong> questa tesi, quella inerente al<br />

progetto Peace Counts School, esamina ed elenca i vari progetti e attività proposti dall‟Istituto.<br />

Questi progetti agiscono su fronti <strong>di</strong>versi e con <strong>di</strong>fferenti metodologie: si passa dal gioco del<br />

calcio come progetto che promuove ed esorta ad un comportamento socialmente corretto, alla<br />

gestione <strong>di</strong> varie attività con ragazzi e adulti che contribuiscano alla formazione <strong>di</strong> un‟ampia<br />

cultura <strong>di</strong> pace, fino all‟ideazione e alla creazione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>dattico per le scuole come<br />

importante mezzo per l‟insegnamento della pace.<br />

83


Il nucleo <strong>di</strong> questo elaborato riguarda l‟analisi del progetto <strong>di</strong> accompagnamento <strong>di</strong>dattico<br />

Peace Counts School, in<strong>di</strong>rizzato ai ragazzi delle scuole me<strong>di</strong>e e superiori. Esso si concretizza in<br />

un‟esposizione principalmente fotografica <strong>di</strong> reportage provenienti da <strong>di</strong>verse zone <strong>di</strong>sagiate del<br />

mondo, in cui persone comuni nel loro piccolo riescono ad adoperarsi per la creazione <strong>di</strong><br />

associazioni o progetti capaci <strong>di</strong> aiutare il proprio paese nella realizzazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

riconciliazione e <strong>di</strong> pace.<br />

L‟esposizione generalmente si conclude dopo circa tre ore <strong>di</strong> lavoro e viene condotta<br />

grazie all‟importante collaborazione <strong>di</strong> alcuni studenti universitari. Questi seguono il seminario<br />

semestrale gestito dall‟IFT, mirato alla conduzione del programma espositivo Peace Counts, e<br />

collaborano con la realizzazione del progetto occupandosi in particolare dell‟accompagnamento<br />

<strong>degli</strong> alunni alla mostra e del loro impegno nei workshop: gruppi <strong>di</strong> lavoro formati da tre a<br />

cinque ragazzi che si cimentano con gli esercizi proposti. I gruppi, in ciascuna delle<br />

Lernstationen o stazioni d‟appren<strong>di</strong>mento che compongono il Lernzirkel o cerchio<br />

d‟appren<strong>di</strong>mento, affrontano <strong>degli</strong> esercizi coinvolgenti il cui svolgimento, per la ricercatezza<br />

dei materiali e gli spunti suggeriti, rappresenta a sua volta un lavoro educativo e carico <strong>di</strong><br />

stimoli.<br />

È importante sottolineare qui il valore <strong>di</strong> alcuni aspetti <strong>di</strong> questo progetto. In prima analisi<br />

è la simulazione dello svolgimento del Peace Counts da parte <strong>degli</strong> studenti futuri<br />

accompagnatori che riveste davvero un‟importanza fondamentale. Questa permette <strong>di</strong> cogliere<br />

effettivamente l‟obiettivo con cui nasce il progetto e il metodo procedurale adatto alla<br />

presentazione della mostra e all‟aiuto ai ragazzi per l‟elaborazione <strong>degli</strong> esercizi proposti.<br />

Oltretutto è proprio nella giornata de<strong>di</strong>cata alla simulazione del progetto che l‟Istituto<br />

fornisce agli studenti universitari delle t-shirt identificative che permettono oltre a un più facile<br />

riconoscimento <strong>degli</strong> accompagnatori da parte <strong>degli</strong> alunni, anche la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

sentimento identificativo all‟interno del gruppo.<br />

Nella prospettiva <strong>di</strong> un‟analisi globale a conclusione del progetto, è singolare notare come<br />

l‟esposizione Peace Counts nel suo insieme influisca positivamente su tre <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong><br />

persone: gli alunni, i loro insegnanti e gli studenti accompagnatori.<br />

Osservando infatti il lavoro svolto dall‟Institut für Friedenspädagogik e analizzandolo<br />

secondo la prospettiva <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione culturale, si può riflettere sul<br />

particolare ruolo che esso esercita, ponendosi come me<strong>di</strong>atore tra gli studenti, collaboratori in<br />

quanto accompagnatori dell‟esposizione pedagogica, il pubblico, verso gli alunni e in maniera<br />

84


<strong>di</strong>versa verso gli insegnanti, e i contenuti pedagogici del progetto (v. Figura VIII-1). L‟IFT si<br />

propone come me<strong>di</strong>atore <strong>di</strong> un pubblico così variegato grazie alla particolare metodologia con<br />

cui viene sviluppato il progetto, la tecnica con cui viene condotto e grazie all‟originale <strong>di</strong>dattica,<br />

che propone immagini ad alto valore emotivo e accenni biografici <strong>di</strong> personalità affascinanti<br />

come quelle <strong>degli</strong> operatori <strong>di</strong> pace.<br />

Grazie all‟accostamento <strong>degli</strong> alunni con i temi dell‟esposizione l‟Istituto permette la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una pedagogia <strong>di</strong> pace nella convinzione che questa favorisca un grande apporto<br />

alla prevenzione della violenza e allo sviluppo <strong>di</strong> una cultura <strong>di</strong> pace. L‟utilizzo infatti <strong>di</strong><br />

fotografie e reportage presentati tramite offerte me<strong>di</strong>atiche moderne e la possibilità <strong>di</strong> offrire<br />

accessi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>fferenti, come ad esempio gruppi <strong>di</strong> lavoro e materiale in podcast, permettono<br />

all‟alunno lo sviluppo <strong>di</strong> un entusiasmo su cui far leva in maniera adeguata per favorire la<br />

formazione <strong>di</strong> una personalità maggiormente attenta all‟ambiente e alla società. L‟IFT è quin<strong>di</strong><br />

in primo luogo figura <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione tra l‟alunno e le situazioni presentate dai reportage.<br />

In secondo luogo si può notare come l‟Institut für Friedenspädagogik, seppur in maniera<br />

<strong>di</strong>versa dalla precedente, si proponga come me<strong>di</strong>atore anche tra gli alunni e gli studenti<br />

accompagnatori, per formare questi ultimi nel ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori tra gli alunni e i contenuti dei<br />

reportage. Il ruolo dell‟IFT è infatti quello <strong>di</strong> formare delle figure adatte a guidare il progetto<br />

d‟accompagnamento con alunni <strong>di</strong> età <strong>di</strong>fferenti. Questo implica per lo studente universitario una<br />

preparazione che va oltre lo stu<strong>di</strong>o dei temi dell‟esposizione e comprende anche e soprattutto<br />

l‟appren<strong>di</strong>mento del relazionarsi con classi <strong>di</strong> ragazzi giovani. Si tratta <strong>di</strong> un compito non facile<br />

da gestire, considerando la delicatezza della tematica da trattare e il fatto che i ragazzi si trovano<br />

ad essere guidati da studenti universitari con un‟età <strong>di</strong> poco maggiore alla loro ma con un ruolo<br />

comparabile a quello dei loro insegnanti. Il compito dell‟accompagnatore, in seguito alla<br />

formazione dell‟IFT, <strong>di</strong>venterà quin<strong>di</strong> a sua volta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione.<br />

In ultima analisi l‟IFT si pone come me<strong>di</strong>atore anche tra gli insegnanti <strong>degli</strong> alunni e la<br />

gestione stessa del progetto <strong>di</strong> accompagnamento Peace Counts School. Un metodo <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento così innovativo e coinvolgente è sicuramente fonte <strong>di</strong> spunto per gli insegnanti:<br />

questi infatti vedendo in prima persona la facilità con cui i loro alunni manifestano personalità<br />

così <strong>di</strong>verse e vivaci e lo slancio con cui si pongono davanti a proposte <strong>di</strong> lavoro e a temi<br />

complessi come quello sulla pace, possono trarre un suggerimento importante per le loro lezioni,<br />

come incentivo all‟attenzione e all‟appren<strong>di</strong>mento e come valida alternativa alla classica lezione<br />

frontale.<br />

85


Per questi motivi la figura <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atore che l‟Institut für Friedenspädagogik riveste in<br />

questo progetto può essere considerata tale in quanto permette e insegna l‟interazione con<br />

situazioni, personalità e realtà <strong>di</strong>verse da quelle a cui il singolo è normalmente abituato.<br />

È opportuno rimarcare che quanto esposto fin‟ora, riguardo all‟entusiasmo <strong>degli</strong> alunni<br />

verso la tematica, si concretizza per la maggior parte dei casi, e in seguito capiremo il perché, nel<br />

corso delle ore a<strong>di</strong>bite allo svolgimento del progetto e nel seguito della giornata stessa, ma non<br />

nel lungo termine.<br />

Al contrario l‟utilità a lungo termine del progetto nasce sia dall‟attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione per<br />

un‟adeguata formazione <strong>degli</strong> accompagnatori impegnati nella conduzione, sia dagli spunti che il<br />

progetto dà agli insegnanti per come si presenta strutturato: lavori <strong>di</strong> gruppo, sfruttamento del<br />

valore emotivo delle immagini, libera interpretazione ed espressione <strong>degli</strong> alunni verso gli<br />

esercizi proposti.<br />

TEMI<br />

ESPOSIZIONE<br />

DELL‟ESPOSIZI<br />

ONE<br />

GESTIONE E<br />

DIDATTICA IFT INSEGNANTI<br />

ALUNNI ALUNNI<br />

TEMI<br />

ESPOSIZIONE<br />

STUDENTI<br />

Figura VIII-1<br />

Al fine dello sviluppo <strong>di</strong> questa tesi è stata fondamentale una partecipazione attiva al<br />

seminario tenuto nel semestre estivo così come la partecipazione completa al progetto Peace<br />

Counts School dalla sua organizzazione alla sua conclusione. Una ricerca che si fosse limitata ad<br />

86<br />

STUDENTI<br />

Schema illustrativo dei ruoli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione dell’IFT<br />

ALUNNI


un‟osservazione esterna del lavoro e delle varie attività dell‟IFT non sarebbe stata sufficiente per<br />

l‟elaborazione <strong>di</strong> questa tesi né tantomeno per poter trarre dei giu<strong>di</strong>zi atten<strong>di</strong>bili.<br />

È stato dunque molto importante sia l‟inserimento nell‟Istituto che un‟attenta analisi delle<br />

motivazioni che spingono <strong>di</strong>pendenti e collaboratori ad avviare le attività.<br />

Nel corso dei seminari e conducendo l‟accompagnamento al progetto Peace Counts School<br />

a Denkendorf sono emersa la motivazione e l‟interesse <strong>degli</strong> studenti. Sicuramente anche grazie<br />

al sistema universitario tedesco che offre una maggiore possibilità <strong>di</strong> scelta dei corsi a cui<br />

partecipare, gli studenti intervenivano costantemente a lezione e mostravano notevole attenzione<br />

alla tematica. Questa carica continuava a esser presente anche nel corso della guida<br />

all‟esposizione e si manifestava in un coinvolgimento verso il tema e verso le richieste <strong>degli</strong><br />

alunni e portava ad un‟ottima capacità <strong>di</strong> intervenire, aiutare e stimolare il lavoro dei ragazzi.<br />

Per quanto riguarda gli alunni, è stato molto appagante notare come già nel corso dello<br />

svolgimento <strong>degli</strong> esercizi dei workshop, tutta la classe, compresi i ragazzi che alla presentazione<br />

iniziale mostravano scarso interesse, riuscivano a farsi coinvolgere dal forte impatto emotivo<br />

dato dalle immagini e dallo stimolo proveniente dagli esercizi, che permettevano una personale<br />

elaborazione dei contenuti oltre che un importante spunto <strong>di</strong> riflessione sulla situazione<br />

personale <strong>di</strong> ciascuno. In alcuni casi i ragazzi più coinvolti al termine della mattinata espositiva<br />

si congratulavano <strong>di</strong> persona con gli accompagnatori per il lavoro svolto, chiedendo<br />

approfon<strong>di</strong>menti sui reportage che più li avevano colpiti.<br />

Le osservazioni finora esposte sono frutto <strong>di</strong> un‟attenta osservazione dei ragazzi delle<br />

scuole nel corso dell‟attività con il progetto Peace Counts School. Questi risultati trovano<br />

riscontro con le statistiche sviluppate in seguito all‟invio <strong>di</strong> 106 questionari a risposta multipla<br />

in<strong>di</strong>rizzati agli alunni che hanno preso parte al programma <strong>di</strong> accompagnamento.<br />

Grazie ad una rielaborazione complessiva dei sondaggi si nota <strong>di</strong> come l‟esposizione Peace<br />

Counts abbia effettivamente colpito molto la maggior parte <strong>degli</strong> alunni, specie quelli più<br />

giovani, con un‟età compresa tra i <strong>di</strong>eci e i do<strong>di</strong>ci anni: i ragazzi infatti <strong>di</strong>chiarano per la maggior<br />

parte <strong>di</strong> aver riparlato dei temi dell‟esposizione con i compagni <strong>di</strong> classe presenti alla mostra.<br />

Questo, come si accennava prima, porta a dedurre che l‟esposizione riesce ad entusiasmare<br />

i ragazzi verso la trattazione del tema nel lasso <strong>di</strong> tempo de<strong>di</strong>cato allo svolgimento del progetto<br />

stesso ed evidentemente anche nel seguito della giornata, ma non nei giorni seguenti: la<br />

maggioranza <strong>di</strong>chiara infatti <strong>di</strong> non averne parlato con i compagni assenti né tantomeno in<br />

famiglia, in cui il tema è stato al massimo accennato.<br />

87


Nelle scuole invece il tema è stato ripreso in considerazione e approfon<strong>di</strong>to con l‟ausilio <strong>di</strong><br />

materiale <strong>di</strong>dattico inerente. Questo dato trova conferma nella rielaborazione <strong>di</strong> un altro<br />

questionario, quello in<strong>di</strong>rizzato agli insegnanti, i quali si <strong>di</strong>chiarano sod<strong>di</strong>sfatti dell‟esposizione,<br />

della tematica affrontata, <strong>degli</strong> esercizi proposti nei workshop e della conduzione della mostra<br />

stessa definendola nel complesso stimolante, attuale, concreta e adeguata sia come <strong>di</strong>fficoltà che<br />

come tempistica.<br />

Nonostante lo stimolo dato dagli approfon<strong>di</strong>menti in classe, la maggior parte dei ragazzi<br />

<strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non aver comunque approfon<strong>di</strong>to la tematica a livello personale e <strong>di</strong> conseguenza è<br />

naturale lo scarso interesse <strong>di</strong>chiarato verso la possibilità <strong>di</strong> seguire dei seminari o congressi<br />

inerenti, verso un lavoro <strong>di</strong> esposizione dell‟argomento e quin<strong>di</strong> anche verso un ipotetico<br />

impiego futuro nel campo della me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

L‟esposizione inoltre riesce a colpire il suo pubblico ma non abbastanza per aumentare la<br />

sensibilità alle notizie <strong>di</strong> violenza trasmesse dai notiziari.<br />

Come si accennava in precedenza, un altro importante particolare che emerge<br />

dall‟esperienza personale nella conduzione <strong>degli</strong> alunni al programma d‟accompagnamento<br />

Peace Counts è quello riguardante la sensibilizzazione <strong>degli</strong> alunni ai temi affrontati tramite lo<br />

svolgimento completo del progetto. A questo proposito va specificata la grande importanza che<br />

riveste la rotazione dei gruppi tra le varie Lernstationen e la riunione conclusiva con tutti gli altri<br />

alunni, gli insegnanti e gli accompagnatori. È infatti grazie all‟impegno e alla riflessione con i<br />

<strong>di</strong>versi temi proposti dalle <strong>di</strong>fferenti stazioni che gli alunni riescono a percepire un quadro più<br />

completo del tema in analisi ed è inoltre grazie alla <strong>di</strong>scussione conclusiva che i ragazzi hanno<br />

una fondamentale possibilità: quella <strong>di</strong> esporre i lavori compiuti in una stazione e soprattutto <strong>di</strong><br />

confrontarli con le opinioni e le conclusioni tratte dall‟elaborazione della stessa stazione da un<br />

altro gruppo.<br />

Nel corso dello svolgimento del progetto Peace Counts School la rotazione tra le varie<br />

Lernstationen avveniva molto <strong>di</strong> rado e la causa principale era la mancanza <strong>di</strong> tempo. È questo<br />

un dato su cui riflettere: la mancanza della rotazione dei gruppi <strong>di</strong> lavoro tra le varie stazioni<br />

impe<strong>di</strong>sce il completo sviluppo del processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e limita la funzione<br />

dell‟assemblea conclusiva che perde la sua finalità <strong>di</strong> confronto rivelandosi meramente<br />

espositiva.<br />

Questa gestione del Lernzirkel è dunque causa, nell'assemblea conclusiva, del mancato<br />

confronto tra alunni e limita qualsiasi processo <strong>di</strong> assimilazione dei concetti e qualsiasi apporto a<br />

88


una valida sensibilizzazione <strong>degli</strong> alunni alla tematica. In questo modo viene dunque a cadere<br />

l'obiettivo stesso per cui è stato ideato il cerchio d'appren<strong>di</strong>mento.<br />

I risultati emersi da un‟attenta osservazione dello svolgimento del progetto e dall‟analisi<br />

dei questionari sono dunque molto in<strong>di</strong>cativi. Il progetto Peace Counts School piace e colpisce il<br />

pubblico, ma non riesce a suscitare negli alunni un effetto a lungo termine. Inoltre il Lernzirkel<br />

non viene gestito in maniera adeguata, non raggiungendo gli obiettivi per cui è stato ideato.<br />

Questi sono dati che non emergono dal questionario “Meine Meinung zur Austellung” (La<br />

mia opinione sull‟esposizione), elaborato dall‟IFT e <strong>di</strong>stribuito alle classi a conclusione della<br />

mattinata espositiva. In questo questionario infatti le domande poste ai ragazzi sono poche e <strong>di</strong><br />

carattere troppo generico per ottenere l‟effettivo feedback dei ragazzi, non riescono a<br />

raggiungere il nocciolo della questione e i risultati che emergono sono quin<strong>di</strong> solo parte <strong>di</strong> un<br />

concetto più ampio.<br />

Come si evince dalle statistiche, è la classe <strong>di</strong> ragazzi più giovani quella che si rivela più<br />

ricettiva e sensibile alla tematica e più propensa ad approfon<strong>di</strong>menti. Partendo da questo<br />

presupposto si potrebbero mo<strong>di</strong>ficare le attività e le riflessioni proposte nei workshop per poter<br />

avviare il progetto con più facilità già nelle classi <strong>di</strong> ragazzi più giovani offrendogli così la<br />

possibilità <strong>di</strong> fruire al meglio della vali<strong>di</strong>tà del progetto. In questo modo, facendo leva<br />

sull‟entusiasmo, sulla sensibilità e sulla velocità d‟appren<strong>di</strong>mento giovanile, il progetto Peace<br />

Counts School potrebbe riscuotere ancora più successo.<br />

Secondariamente poi, <strong>di</strong>minuendo l‟impegno <strong>degli</strong> esercizi e mo<strong>di</strong>ficandone la lunghezza,<br />

anche il tempo necessario per l‟elaborazione dell‟attività <strong>di</strong> ciascuna stazione risulterebbe<br />

inferiore, e in questo modo i ragazzi potrebbero ruotare all‟interno del Lernzirkel e sviluppare<br />

così, con la <strong>di</strong>scussione e il confronto finale, una più completa consapevolezza e sensibilità.<br />

Infine, grazie ad un opportuno programma che permetta la trattazione e l‟approfon<strong>di</strong>mento<br />

del tema con cadenza regolare e che quin<strong>di</strong> possa associare al lavoro iniziale dell‟esposizione<br />

anche una serie <strong>di</strong> stimoli <strong>di</strong>versi, si potrebbe effettivamente aspirare ad un‟eccellente e più<br />

completa sensibilizzazione dei giovani per un aiuto concreto alla risoluzione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong><br />

conflitto e alla creazione <strong>di</strong> circostanze pacifiche.<br />

89


Zusammenfassung<br />

Während dem Stu<strong>di</strong>um bin ich zwei Mal in Tübingen gewesen. Beim zweiten Aufenthalt<br />

ging es um meine Bachelorarbeit. Dabei habe ich mich entschieden, über das Institut für<br />

Friedenspädagogik Tübingen (IFT) 38 zu schreiben. In einer Praktikumsdauer von drei Monaten<br />

konnte ich theoretische Konzepte kennen lernen, ebenso auch praktische Erfahrungen sammeln.<br />

Mein Interesse zum Thema Friedenserziehung entstand ursprünglich nach einem<br />

Praktikum, das ich an meiner Universität in U<strong>di</strong>ne absolviert habe. Damals war ich bei der<br />

Organisation der Eröffnungsveranstaltung des Instituts für Frieden IRENE beschäftigt.<br />

Dank dem Praktikum, das im Oktober 2007 stattgefunden hat konnte ich von der Existenz<br />

des Instituts erfahren. Aus <strong>di</strong>esem Grund und nach Absprache mit meinen Betreuer habe ich<br />

mich entschieden, nochmals nach Tübingen zu gehen.<br />

Zwischen der Verschiedenheit des Projekts, welches das IFT anbietet, hat das Projekt<br />

Peace Counts School mein Interesse besonders erweckt. Dabei handelt es sich um ein<br />

pädagogisches Begleitprogramm für Schulklassen, dass das Institut speziell mit der zahlreichen<br />

Mitarbeit von Studenten durchführt. Beim Institut für Friedenspädagogik in Tübingen habe ich<br />

sowohl an dem Seminar im Sommersemester als auch an den Peace Counts School Projekt<br />

teilgenommen.<br />

38 Das Institut für Friedenspädagogik wird im Folgenden zur besseren Lesbarkeit mit IFT abgekürzt. IFT ist auch<br />

<strong>di</strong>e Abkürzung, <strong>di</strong>e in Brochüren und auf der Internetseite des Institutes verwendet wird.<br />

90


Die Geschichte des Instituts beginnt im Jahr 1976. Der Anstoß für <strong>di</strong>e Vereinsgründung<br />

kam aus der damaligen Arbeitsgruppe Friedensforschung vom Institut für Politikwissenschaft.<br />

Am 16. Dezember 1976 wurde auf einer Mitgliederversammlung <strong>di</strong>e Satzung beschlossen und<br />

der Verein für Friedenspädagogik gegründet. Unter den Mitgliedern befanden sich Pädagogen,<br />

Theologen und Politikwissenschaftler.<br />

Das Ziel war <strong>di</strong>e Entwicklung von einem Lehrprogramm für Schulen zum Thema Frieden<br />

und <strong>di</strong>e Erforschung von „Friedenswochen“ als Modell für eine politische Kooperation. 1977<br />

kam <strong>di</strong>e erste Bewilligung für <strong>di</strong>e Förderung der Arbeit des Vereins dank einer wichtigen<br />

Zusammenarbeit mit der Berghof Stiftung für Konfliktforschung. Ein Jahr später entstand der<br />

erste Raum des Vereins in der Seelhausgasse.<br />

Im Jahr 1982 zog <strong>di</strong>e Geschäftstelle in <strong>di</strong>e Bachgasse, ein wichtiger Schritt für den Verein.<br />

1983 entzog das Finanzamt Tübingen dem Verein <strong>di</strong>e Gemeinnützigkeit mit der Begründung,<br />

dass der Verein staatspolitische Zwecke verfolge und <strong>di</strong>ese nicht gemeinnützig sind. Der Verein<br />

kämpfte darauf hin mit größeren finanziellen Problemen. Eine ungeheuere Solidarität machte<br />

sich breit und viele neue Mitglieder kamen hinzu. 1986 sprach das Finanzgericht Baden-<br />

Württemberg dem Verein <strong>di</strong>e Gemeinnützigkeit wieder zu.<br />

Mit der Auflösung des Ostblocks 1989 und <strong>di</strong>e neuorientierte Weltpolitik veränderten sich<br />

auch <strong>di</strong>e Gegenstände des Vereins. Eine neue Aufmerksamkeit wird den Themen<br />

Rechtsextremismus, Ausländerfeindlichkeit und Gewalt gewidmet.<br />

Ab 1995 erschienen beim IFT neue Schulprojekte. Im Jahr 2002 zog der Verein in <strong>di</strong>e<br />

Corrensstr. 12 und mit dem Umzug wurde der Name „Verein für“ in „Institut für<br />

Friedenspädagogik“ geändert.<br />

Vor zwei Jahren hat das IFT sein dreißigjähriges Bestehen gefeiert. Das IFT wird heute<br />

von Herrn Günther Gugel und Herrn Uli Jäger geführt und ist immer wieder offen für<br />

PraktikantInnen, <strong>di</strong>e bei verschiedenen Projekten mitmachen und mitarbeiten können.<br />

Die wichtigsten Projekte des Instituts sind hauptsächlich das Peace Counts School, das<br />

Peace Counts on Tour und das Projekt Fußball-Lernen-Global.<br />

Das Projekt Peace Counts on Tour dokumentiert in einer Fotoausstellung <strong>di</strong>e Arbeit von<br />

verschiedenen erfolgreichen Friedensmacher, um ihre Geschichten in verschiedene<br />

Konfliktregionen zurückbringen mit dem Ziel <strong>di</strong>ese zu verbreiten.<br />

Das Projekt Fußball-Lernen-Global inszeniert den Fußball als Handlungsfeld von sozialen,<br />

interkulturellen und globalen Lernen. Im Mittelpunkt steht das gemeinsame Lernen. Am Ende<br />

zählt nicht nur das Tor, sondern auch <strong>di</strong>e Fair Play Punkte.<br />

91


Das Projekt Peace Counts School geht davon aus, dass Friedenserziehung einen Beitrag<br />

zur Prävention von Gewalt und zur Entwicklung einer Kultur des Friedens leisten kann. Es geht<br />

darum, wie im Projekt Peace Counts on Tour beschrieben, um eine Fotoausstellung, <strong>di</strong>e <strong>di</strong>e<br />

Arbeit von erfolgreichen Friedensmachern in bestimmte Krisenregionen aufzeigt. Das Ziel ist zu<br />

zeigen, dass Frieden machbar ist und das jeder Mensch einen größeren Beitrag zum Frieden<br />

leisten kann.<br />

Das Begleitprogramm für Schulklassen Peace Counts. Die Erfolge der Friedensmacher<br />

bietet eine wichtige Auseinandersetzung mit den Be<strong>di</strong>ngungen des Friedens durch gezielte und<br />

faszinierende Lernangeboten. Es handelt sich um verschiedene Workshops <strong>di</strong>e auch<br />

Lernstationen genannt werden. Kinder und Jugendliche werden in Gruppen aufgeteilt, um an den<br />

Lernstationen verschiedene Übungen zu bewältigen. Es gibt sechs verschiedene Lernstationen,<br />

<strong>di</strong>e zusammen ein Lernzirkel bilden. Je nach Zeitvorgabe können <strong>di</strong>e Gruppen ein oder mehrere<br />

Male rotieren und sich mit einer anderen Lernstation des Lernzirkels auseinandersetzen.<br />

Die Wanderausstellung besteht aus vielen Tafeln und Installationen, <strong>di</strong>e verschiedene<br />

Reportagen darstellt. Zu sehen sind z.B. ehemalige Terroristen aus Nor<strong>di</strong>rland, <strong>di</strong>e heute<br />

Jugendarbeit leisten; ein Sportpromotor in Kolumbien, der mit Straßenfußball gegen Gewalt<br />

arbeitet; ein Tamile, der ganze Dörfer in Sri Lanka wieder aufbaut; eine Vermittlerin in<br />

Mazedonien, <strong>di</strong>e mit verschiedene Konfliktparteien versucht ins Gespräch zu kommen; ein<br />

Kreuzfahrtschiff Peace Boat, das sich mit verschiedenen Lösungsmöglichkeiten<br />

auseinandersetzt, usw. Es handelt sich um erfolgreiche Konfliktschlichtungen, <strong>di</strong>e sehr gute<br />

Handlungsbeispiele nicht nur für Schüler, sondern auch für Erwachsene darstellen können.<br />

Das Peace Counts School Projekt besteht aus drei verschiedenen Phasen: eine<br />

Anfangsphase; eine zweite Phase der Auseinandersetzung im Workshop und zum Schluss eine<br />

Plenumsphase.<br />

Am Anfang des Projekts stellen sich <strong>di</strong>e Betreuer der Ausstellung vor, meistens sind das<br />

Studenten und erklären den Schülern das Projekt mit grundlegenden Informationen über Inhalt,<br />

Aufbau und Entstehungsgeschichte. Die Schüler haben dann etwa zwanzig Minuten Zeit, um<br />

sich <strong>di</strong>e Ausstellung ein erstes Mal anzuschauen. Mit dabei haben sie auch einen kleinen<br />

Fragebogen, den sie ausfüllen sollen. Dabei geht es über <strong>di</strong>e ersten Gesamteindrücke, <strong>di</strong>e <strong>di</strong>e<br />

Schüler aussprechen können, um danach zusammen mit den Klassenkameraden und Begleitern<br />

<strong>di</strong>e Antworten zu besprechen.<br />

In der zweiten Phase werden <strong>di</strong>e Schüler in Arbeitsgruppen mit drei- fünf TeilnehmerInnen<br />

eingeteilt. Jede Lernstation stellt verschiedene Arbeiten vor und bietet den jungen<br />

92


TeilnehmerInnen <strong>di</strong>e Möglichkeit, sich mit vielen Fotos und anregendem Material<br />

auseinanderzusetzen. Das Niveau der Stationen des Lernzirkels kann entsprechend den<br />

Voraussetzung des Teilnehmers ein bisschen variiert werden. Die Themen, <strong>di</strong>e in den<br />

Arbeitsgruppen behandelt werden, werden in Verbindung mit den Geschichten der Reportage<br />

gebracht. Es handelt sich um sechs verschiedene Stationen: Fußball und Fair Play; Wege zur<br />

Gewalt - Wege aus der Gewalt; Streitkultur; Bedürfnisse; über Krieg und Frieden Berichten und<br />

wie man Frieden macht.<br />

Je nach Schülerzahl und Zeitbudget wird ein oder mehrere Male in den Lernzirkeln<br />

zwischen den Stationen rotiert. Im Schlussplenum werden <strong>di</strong>e Ergebnisse der verschiedenen<br />

Stationen zusammengetragen und mit Erkenntnissen der Friedens- und Konfliktforschung<br />

konfrontiert.<br />

Am Ende bekommen <strong>di</strong>e Schüler einen Abschlussfragebogen Meine Meinung zur<br />

Ausstellung, <strong>di</strong>e danach per Post am IFT zurück geschickt wird.<br />

Das Institut für Friedenspädagogik Tübingen hat eine wichtige Rolle als kultureller<br />

Vermittler für sein Publikum wie Schüler, Studenten und Lehrer. Zuerst ist das IFT in einer<br />

Position als Vermittler für <strong>di</strong>e Schüler, <strong>di</strong>e an dem Begleitprogramm teilnehmen. Dank dem<br />

<strong>di</strong>daktischen Angebot, sowohl dem <strong>di</strong>daktischen Material (Tafeln, Installationen, verschiedene<br />

und zahlreiche Fotos, CDs, Fragebogen usw.) als auch der Arbeitsmethode (Workshops, Plenum<br />

und Vertiefung der Themen) erlaubt das IFT seinen Schülern einen wichtigen Ansatz und eine<br />

ungeheure Sensibilisierung mit dem Thema Gewaltlosigkeit und Frieden.<br />

Daneben ist das IFT auch Vermittler zwischen Schülern und Studenten, <strong>di</strong>e das<br />

Begleitprogramm durchführen. Ebenfalls lehrt das IFT den Studenten, wie man <strong>di</strong>eses<br />

durchführen soll und wie man mit jungen Menschen arbeitet.<br />

Zum Abschluss des Begleitprogramms und der Arbeit des Instituts öffnen sich dem Lehrer<br />

weitere Möglichkeiten für <strong>di</strong>e Unterrichtsstunden, <strong>di</strong>e manchmal variiert werden könnten, um<br />

den Schülern verschiedene <strong>di</strong>daktische Angebote bieten zu können.<br />

Am Ende meiner Mitarbeit beim Peace Counts School Begleitprogramm wollte ich das<br />

Feed-back des Publikums des Begleitprogramms erforschen. Aus <strong>di</strong>esem Grund habe ich mich<br />

entschieden, meine Son<strong>di</strong>erung mit drei verschiedenen Fragebögen durchzuführen. Es war<br />

interessant zu sehen, wie <strong>di</strong>e Meinung der Schüler, Lehrer und Studenten ist, <strong>di</strong>e beim<br />

Begleitprogramm mitgemacht haben. Der erste Fragebogen war an <strong>di</strong>e Schulklassen adressiert,<br />

der zweite an den Lehrer und ein dritter Fragebogen an <strong>di</strong>e Begleiterinnen und Begleiter.<br />

93


Mit meinen Fragen wollte ich sowohl <strong>di</strong>e allgemeine Meinung über das Projekt, als auch<br />

das Interesse der Schüler in eine zukünftige Perspektive von Arbeit im Bereich von<br />

Friedenserziehung oder kulturelle Vermittlung erfassen. Diese Fragen waren für mich von<br />

Bedeutung, um zu erfassen, in wie weit das Projekt <strong>di</strong>e Schüler berührt hat.<br />

Eine wichtige Rolle haben auch <strong>di</strong>e Fragebögen für Lehrer und Begleiter gespielt, bei<br />

denen <strong>di</strong>e Fragen weniger gezielt als bei den Schülern gestellt waren, <strong>di</strong>e aber trotzdem<br />

interessant sind, um <strong>di</strong>e Meinung über das Projekt im Allgemeinen und <strong>di</strong>e Führung desselben<br />

von einem erwachsenen Publikum zu verstehen. Um ein Gesamtüberblick zu haben, habe ich<br />

auch <strong>di</strong>e vom IFT erarbeiten Abschlussfragebogen verwendet.<br />

Während meiner Mitarbeit als Begleiterin der Ausstellung Peace Counts School, habe ich<br />

das Verhalten der Schüler beobachtet und gesehen, wie groß ihre Begeisterung war. Dank der<br />

resultierenden Ergebnissen der Fragebögen habe ich <strong>di</strong>eselbe Begeisterung empfunden, <strong>di</strong>e ich<br />

während der Ausstellung wahrgenommen habe.<br />

In der Tat hat das Projekt der Mehrheit der Schüler sehr gefallen und berührt. Besonders<br />

den jüngeren SchülerInnen, <strong>di</strong>e zwischen zehn und zwölf Jahre alt gewesen sind. Die<br />

Ausstellung schien <strong>di</strong>e Schüler so begeistert zu haben, dass sie mit ihren anwesenden<br />

Klassenkameraden über das Thema wieder gesprochen haben.<br />

Daraus ziehe ich den Schluss, dass <strong>di</strong>e zur Verfügung stehende Zeit zur Bearbeitung der<br />

verschiedenen Stationen ausgereicht hat und wir im nach hinein auf positives Feedback gestoßen<br />

sind.<br />

Auf der anderen Seite zeigen sich auch <strong>di</strong>e Grenzen der Begeisterung, <strong>di</strong>e nicht über das<br />

Projekt hinaus gehen: <strong>di</strong>e SchülerInnen sprechen nicht zu Hause über das Projekt und <strong>di</strong>e<br />

Mehrheit der SchülerInnen (ausgeschlossen den jüngeren SchülerInnen) meinen, dass sie nicht<br />

an eine Vertiefung des Themas interessiert sind, wie z.B. Seminare oder Tagungen und dass sie<br />

kein Interesse an einer zukünftigen Arbeit im Feld der Friedenserziehung haben.<br />

Außerdem muss man in Betracht ziehen, dass nachdem eine Gruppe <strong>di</strong>e Bearbeitung ihrer<br />

Übung an ihrer Lernstation erfüllt hat, nicht mehr so viel Zeit hat, um von Station zu Station zu<br />

rotieren. Somit hat <strong>di</strong>ese Gruppe ihren Teil der Arbeit in ihrem Workshop erle<strong>di</strong>gt und tut sich<br />

sodann zusammen mit den anderen Gruppen, um gemeinsam das Abschlussplenum zu gestalten.<br />

Deswegen ist es der jeweiligen Gruppen oftmals nicht möglich, einen eigenen Vergleich<br />

über <strong>di</strong>e Bearbeitung der gleichen Übung einer anderen Gruppe zu haben, daher verlässt man<br />

sich am Ende auf <strong>di</strong>e Vorträge und Ergebnisse der anderen Workshops.<br />

94


In <strong>di</strong>esem Zusammenhang muss man bemerken, dass das Abschlussplenum eine besondere<br />

Wichtigkeit hat, da <strong>di</strong>e SchülerInnen am Ende ihre eigene Meinung zum Thema äußern und sich<br />

über <strong>di</strong>e verschiedene Interpretationen einer Übung auseinandersetzen können. Ohne Rotierung<br />

verliert das Abschlussplenum seine wichtige Funktion vom Vergleich und hat deswegen oftmals<br />

nur eine Ausstellungsfunktion.<br />

Abschließend möchte ich noch bemerken, dass sich <strong>di</strong>e jüngeren SchülerInnen für das<br />

Thema Frieden mehr Interesse als <strong>di</strong>e etwas älteren SchülerInnen gezeigt haben.<br />

Aus <strong>di</strong>esem Grund wäre es eventuell möglich, dass Begleitprogramm so zu verändern, um<br />

noch mehr auf das Interesse der jüngeren SchülerInnen einzugehen.<br />

Eine weitere Idee wäre <strong>di</strong>e Dauer der zu bearbeitenden Stationen zu kürzen, um eine<br />

Rotation von Station zu Station zu ermöglichen und somit <strong>di</strong>e Funktion des Vergleichens für<br />

jeden Einzelnen im Abschlussplenum zu gewinnen.<br />

Eine weitere Idee wäre <strong>di</strong>e Planung eines bestimmten Projekts, dass eine regelmäßige<br />

Vertiefung des Themas der Ausstellung darstellen könnte, was wiederum zu einer höheren<br />

Sensibilisierung des Themas führen und das Ziel des Projekts noch besser erreicht werden<br />

könnte.<br />

95


Bibliografia<br />

Abschlussbericht des Projektes. Peace Counts School. Module für eine verbesserte<br />

Werteerziehung und Gewaltprävention an Schulen. 1.9.2006 – 31.8.2007, Tübingen,<br />

Institut für Friedenspädagogik Tübingen e. V., 2007.<br />

GUGEL Günther, 30 Jahre Institut für Friedenspädagogik, (unkorregierte<br />

Manuskriptfassung), Tübingen (November) 2006.<br />

GUGEL Günther, Lernen wie man Frieden macht. Pädagogisches Begleitptogramm zur<br />

Austellung “Peace Counts. Die Erfolge der Friedensmacher”, Tübingen, Institut für<br />

Friedenspädagogik Tübingen e.V., 2007.<br />

GUGEL Günther, Peace Counts. Die Erfolge der Friedensmacher. Katalog zur<br />

Ausstellung, Tübingen, Institut für Friedenspädagogik Tübingen e.V., 2007.<br />

GUGEL Günther, JÄGER Uli, «Jahresbericht», n. unico (2005) Tübingen, Institut für<br />

Friedenspädagogik Tübingen e.V. .<br />

96


GUGEL Günther, JÄGER Uli, «Rundbrief», n. 1 (2007), Tübingen, Institut für<br />

Friedenspädagogik Tübingen e.V. .<br />

JÄGER Uli, MIJIC Ana, WÖRZ Tilman, Peace Counts on Tour. Peace Education in<br />

Conflict Regions, Tübingen, Institut für Friedenspädagogik Tübingen e. V., 2007.<br />

Promote Peace Education! Viele Stimmen für den Frieden, a cura <strong>di</strong> Uli Jäger, Günther<br />

Gugel, Tübingen, Institut für Friedenspädagogik Tübingen e. V., 2006.<br />

Materiale multime<strong>di</strong>ale:<br />

CD-ROM, 1976–2006 30 Jahre Institut für Friedenspädagogik, Tübingen, Institut für<br />

Friedenspädagogik Tübingen e. V. .<br />

Siti internet consultati:<br />

, consultato il 25 agosto 2008.<br />

,<br />

consultato il 23 settembre 2008.<br />

, consultato il 25 agosto 2008.<br />

97


Allegati<br />

I


Allegato 1<br />

Questionario in<strong>di</strong>rizzato agli insegnanti delle scuole che hanno partecipato<br />

al progetto Peace Counts School<br />

Aus der Perspektive des Lehrers<br />

1. Warum haben Sie sich für <strong>di</strong>e Ausstellung „Peace Counts School“ interessiert und wie war<br />

<strong>di</strong>e Reaktion Ihrer Schüler auf den Vorschlag an der Ausstellung teilzunehmen?<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

2. Welche Reaktionen zeigten Ihre Schüler, nachdem sie in der Ausstellung „Peace Counts<br />

School“ gewesen sind?<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

3. Glauben Sie, dass Ihre Schüler etwas von <strong>di</strong>eser Ausstellung gelernt haben oder dass <strong>di</strong>ese<br />

Ausstellung auch langfristig etwas bei ihnen bewirken kann? In wiefern?<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

4. Wie ist Ihre Meinung zur Ausstellung und wie beurteilen Sie <strong>di</strong>e Durchführung?<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

II


Allegato 2<br />

Questionario (v. Allegato 1) compilato da uno <strong>degli</strong> insegnanti<br />

III


Allegato 3<br />

Questionario (v. Allegato 1) compilato da uno <strong>degli</strong> insegnanti<br />

IV


Allegato 4<br />

Questionario inviato agli alunni che hanno partecipato al programma Peace Counts School<br />

FRAGEBOGEN FÜR SCHULKLASSEN<br />

Geschlecht: □ w □ m Alter: … Schule/ Schulart:<br />

……………………….<br />

1. Hat Dich <strong>di</strong>e Ausstellung „Peace Counts School“ berührt?<br />

(Bring Deine Meinung zum Ausdruck von 1= überhaupt nicht bis 10= sehr sogar) …<br />

2. Hast Du über das Thema der Ausstellung mit deinen anwesenden Klassenkameraden<br />

nochmals gesprochen? □ Ja □ Nein<br />

3. Hast Du über das Thema der Ausstellung mit anderen Klassenkameraden, <strong>di</strong>e nicht anwesend<br />

waren gesprochen? □ Ja □ Nein<br />

4. Hast Du zu Hause mit deinen Eltern oder mit deiner Familie über das Thema <strong>di</strong>skutiert?<br />

□ Nein.<br />

□ Ich habe es nur angedeutet.<br />

□ Ja, aber wir haben nicht lange darüber gesprochen.<br />

□ Ja, und wir haben zusammen über das Thema nachgedacht.<br />

5. Habt Ihr im Unterricht nochmals über <strong>di</strong>e Ausstellung gesprochen?<br />

□ Nein.<br />

□ Ja, wir haben über das Thema lange nachgedacht.<br />

□ Ja, wir haben über das Thema lange nachgedacht und hatten auch Material dabei,<br />

um das Thema zu vertiefen.<br />

6. Hast Du <strong>di</strong>ch nach dem Ausstellungsbesuch noch einmal alleine zum Thema der Ausstellung<br />

informiert? □ Ja □ Nein<br />

7. Haben Dich vor dem Ausstellungsbesuch <strong>di</strong>e Nachrichten über Gewalt angesprochen?<br />

(Bring deine Meinung zum Ausdruck von 1= überhaupt nicht bis 10= sehr sogar.) …<br />

8. Hat sich nach dem Ausstellungsbesuch Dein Interesse an Nachrichten (über Gewalt und<br />

Frieden) verändert?<br />

(Bring Deine Meinung zum Ausdruck von 1= überhaupt nicht bis 10= sehr sogar.) …<br />

9. Würdest Du eine ähnliche Ausstellung wieder besuchen? □ Ja □ Nein<br />

10. Möchtest Du gerne an Seminaren oder Tagungen teilnehmen, <strong>di</strong>e das Thema vertiefen?<br />

□ Ja □ Nein<br />

11. Könntest Du Dir vorstellen andere Schüler über das Thema Frieden zu informieren?<br />

□ Ja □ Nein<br />

12. Zum Schluss: Möchtest Du in Zukunft gerne im Feld der kulturellen Vermittlung arbeiten,<br />

um Konflikte zwischen verschieden Kulturen zu vermeiden oder aufzulösen? □ Ja □ Nein<br />

Vielen Dank für Deine Mitarbeit und weiterhin viel Erfolg!<br />

V


Allegato 5<br />

Questionario (v. Allegato 4) compilato da uno <strong>degli</strong> alunni<br />

VI


Allegato 6<br />

Questionario (v. Allegato 4) compilato da uno <strong>degli</strong> alunni<br />

VII


Allegato 7<br />

Questionario (v. Allegato 4) compilato da uno <strong>degli</strong> alunni<br />

VIII


Allegato 8<br />

Questionario (v. Allegato 4) compilato da uno <strong>degli</strong> alunni<br />

IX


Allegato 9<br />

Questionario (v. Allegato 4) compilato da uno <strong>degli</strong> alunni<br />

X


Allegato 10<br />

Questionario (v. Allegato 4) compilato da uno <strong>degli</strong> alunni<br />

XI


Allegato 11<br />

Lettera accompagnatoria spe<strong>di</strong>ta alle scuole assieme ai questionari<br />

Sehr geehrte Damen und Herren,<br />

per gli alunni e gli insegnanti (v. Allegato 1 e Allegato 4)<br />

XII<br />

Tübingen, 16. Juni 2008<br />

Im Rahmen meiner Bachelorarbeit über das Institut für Friedenspädagogik Tübingen,<br />

würde ich gerne eine Umfrage über <strong>di</strong>e Ausstellung „Peace Counts School“ durchführen.<br />

Aus <strong>di</strong>esem Grund habe ich einen Fragebogen vorbereitet und es wäre sehr nett, wenn Sie <strong>di</strong>esen<br />

Fragebogen, den Sie im beilegenden Umschlag finden, an Ihre Schüler, <strong>di</strong>e <strong>di</strong>e Ausstellung<br />

gesehen haben, weitergeben könnten.<br />

Ausserdem schicke ich Ihnen einen zweiten frankierten Umschlag. Es wäre sehr nett, wenn Sie<br />

mir <strong>di</strong>e ausgefüllten Fragebogen, bis zum 23. Juni zurück schicken könnten.<br />

Falls Sie Fragen an mich haben, können Sie mir gerne eine e-mail an folgende Adresse<br />

schreiben: aldacguerra@gmail.com .<br />

Vielen Dank schon im Voraus für Ihre Mühe.<br />

Mit freundlichen Grüßen,<br />

<strong>Alda</strong> <strong>Guerra</strong>


1. Name, Alt, Stu<strong>di</strong>ergang, Semester.<br />

Allegato 12<br />

Questionario inviato agli studenti accompagnatori<br />

Fragebogen für Betreuer / in<br />

2. Hast Du <strong>di</strong>ese Seminar selbst gewählt oder war es in deine Studeingang vorgesehen?<br />

Wenn Du es freiwillig gewählt hast, was war deine Beweggründe.<br />

3. Hast Du <strong>di</strong>ch für <strong>di</strong>ese Betreung der Schulklasse gut vorbereitet gefühlt? Wenn ja<br />

warum? Wenn nein, was hat gefehlt?<br />

4. Welche Ziele glaubst Du möchte das Institut für Friedenspädagogik mit <strong>di</strong>eses Projekt<br />

erreichen? Glaubst Du dass, das Institut das vorgesehene Ziel erreicht hat? Wenn ja<br />

warum? Wenn nein, was hat gefehlt?<br />

5. Meinst Du, dass das Projekt bei den Schülern langfristig etwas bewirkt? Glaubst du, dass<br />

es unterschiedlich sein kann, wenn man das Alter betrachtet? In wiefern?<br />

6. Haben das Seminar und das „Peace Counts School“ Projekt deine Erwartungen erfüllt<br />

und warum?<br />

7. Wie würdest Du das Projekt bewerten? Was ist deine Meinung? (1 = schlecht bis 10 =<br />

ganz gut)<br />

XIII


Allegato 13<br />

Questionario (v. Allegato 12) compilato da uno <strong>degli</strong> studenti accompagnatori<br />

(viene omesso il nome dello studente)<br />

1. Geschichte, Spanisch, Politikwissenschaft (Staatsexamen)<br />

2. Ich habe das Seminar freiwillig gewählt, weil mich <strong>di</strong>e Arbeit mit Jugendlichen interessiert und das<br />

Seminar praktische Einblicke bietet. Außerdem finde ich den Ansatz interessant und <strong>di</strong>e Ausstellung<br />

gut.<br />

3. Teilweise. Manchmal wusste man nicht genau was <strong>di</strong>e Schüler bereits wissen. Dies erfuhr man sehr<br />

kurzfristig und konnte sich dann nicht genau darauf einstellen. Ein Gespräch mit der Lehrerin im<br />

Voraus wäre sinnvoll. Bei einer Gruppe <strong>di</strong>e viel Vorwissen mitbrachte, hätte ich mich besser<br />

vorbereiten können. Außerdem wäre konstruktive Kritik von außen gut bzw. gezielte Reflektionen in<br />

der Gruppe nach der Betreuung.<br />

4. Ich glaube, dass das Institut wertvolle Einblicke vermitteln konnte, zur Reflektion anregen und <strong>di</strong>e<br />

Schüler für bestimmte Themen zu sensibilisieren (Umgang mit Gewalt, Friedensjournalismus).<br />

5. Leider habe ich keine Erfahrung mit der Unterstufe gemacht. Ich kann mir aber vorstellen, dass auch<br />

jüngere Schüler (wenn man das Begleitprogramm etwas auf sie abstimmt) sehr wohl von dem Projekt<br />

profitieren können. Mann sollte <strong>di</strong>e Schüler nicht unterschätzen und kann außerdem leichter an <strong>di</strong>ese<br />

Themen später anknüpfen.<br />

Das Projekt ist auf jeden fall als sehr sinnvoll zu erachten und ich denke ein langfristige Lernerfolg<br />

ist abzusehen. Ich denke, dass jeder Einzelne davon etwas mitnehmen kann. Sinnvoll wäre eine<br />

weitere Reflektion oder Anknüpfung anhand der Materialien für <strong>di</strong>e Lehrer im Unterricht.<br />

6. Ja. Mich würde aller<strong>di</strong>ngs noch ein genaueres Feedback der Klassen interessieren (Fragebogen).<br />

7. Ich denke Peace Counts School ist ein sehr gutes Projekt: 8-9. Da <strong>di</strong>ese Themen mehr thematisiert<br />

werden sollten in unserer Gesellschaft. Ich denke 2-3h sollte eine Betreuung auf jeden Fall dauern,<br />

damit Fragen besprochen werden können und auf Detailles genauer eingegangen werden kann.<br />

Manche Dinge könnten natürlich mit der Zeit noch erweitert werden (z.B. durch story telling) oder<br />

<strong>di</strong>e Abänderung mancher Materialien.<br />

XIV


Allegato 14<br />

Questionario (v. Allegato 12) compilato da uno <strong>degli</strong> studenti accompagnatori<br />

(viene omesso il nome dello studente)<br />

1. 23 Jahre, Master Friedensforschung, 2. Fachsemester<br />

2. Zum einen habe ich es wegen des Praxisbezugs selbst gewählt, zum anderen ließ es sich mit<br />

der Stu<strong>di</strong>enordnung verbinden.<br />

3. Insbesondere <strong>di</strong>e Kompaktphase vor Ausstellungsbeginn hat eine sehr gute Vorbereitung<br />

geboten, auch wenn ich mich selbst hätte etwas besser vorbereiten können.<br />

4. Das Institut möchte, vermute ich, gerade Schüler auf <strong>di</strong>e dargestellten Konflikte aufmerksam<br />

machen und ihr Interesse an <strong>di</strong>esen wecken und damit auch <strong>di</strong>e Lust, sich über <strong>di</strong>e<br />

Ausstellung hinaus über <strong>di</strong>e Konflikte zu informieren. Dieses Ziel hat das Institut sicherlich<br />

erreicht, da viele Jugendliche sehr interessiert mitgearbeitet und weitergehende Fragen<br />

gestellt haben.<br />

5. Sicherlich hängt es vom Alter ab, wie intensiv sich <strong>di</strong>e Jugendlichen mit den jeweiligen<br />

Themen beschäftigen. Dennoch wird vermutlich bei allen auch langfristig <strong>di</strong>e Lust geweckt,<br />

sich näher über globale Konfliktsituationen zu informieren.<br />

6. Beides hat meine Erwartungen erfüllt und sogar übertroffen. Einerseits hat mir der tolle<br />

Praxisbezug im Seminar sehr gut gefallen, zum anderen hat mir <strong>di</strong>e Arbeit mit den Schülern<br />

sehr viel Spaß gemacht, da <strong>di</strong>ese wirklich interessiert mitgearbeitet haben, was ich so nicht<br />

erwartet hätte.<br />

7. Bewertung: 9, denn <strong>di</strong>e Ausarbeitung des Projekts war super, bis auf einige Stellen, <strong>di</strong>e<br />

zusätzlicher Erklärung bedürfen (ist aber von den Altersgruppen abhängig).<br />

XV


Allegato 15<br />

Questionario (v. Allegato 12) compilato da uno <strong>degli</strong> studenti accompagnatori<br />

1. Mafip, 4. Semester<br />

2. Freiwillig<br />

(viene omesso il nome dello studente)<br />

3. Ja, hab <strong>di</strong>e Ausstellung schon Tuebingen und Horb betreut.<br />

4. Schueler sollen fuer das Thema Frieden sensibilisert werden. Durch <strong>di</strong>e Ausstellung kann<br />

ihnen gezeigt werden, dass Frieden moeglich ist (vor allem in ihrem Umfeld). Dieses Ziel<br />

wurde bei vielen Schuelern erreicht.<br />

Studenten werden ebenfalls weitergebildet und haben <strong>di</strong>e Moeglichkeit mit Schuelern zu<br />

arbeiten. Ziel Weiterbildung<br />

Lehrer bekommen Einblick in <strong>di</strong>e Arbeit des IfTs. Ziel Oeffentlichkeitsarbeit<br />

5. Man muss das Seminar im Kontext der ganzen Schulausbildung sehen und da koennen solche<br />

Seminare in Kombination mit anderen Seminaren schon etwas bewirken.<br />

6. Erwartungen erfuellt. Gute Diskussionen ueber Frieden.<br />

7. 9<br />

XVI


Allegato 16<br />

Questionario “Meine Meinung zur Ausstellung” (La mia opinione sull’esposizione)<br />

elaborato dall’Institut für Friedenspädagogik Tübingen e compilato da uno <strong>degli</strong> alunni<br />

che hanno partecipato al programma Peace Counts School<br />

XVII


Allegato 17<br />

Questionario “Meine Meinung zur Ausstellung” (La mia opinione sull’esposizione)<br />

elaborato dall’Institut für Friedenspädagogik Tübingen e compilato da uno <strong>degli</strong> alunni<br />

che hanno partecipato al programma Peace Counts School<br />

XVIII


Allegato 18<br />

Questionario “Meine Meinung zur Ausstellung” (La mia opinione sull’esposizione)<br />

elaborato dall’Institut für Friedenspädagogik Tübingen e compilato da uno <strong>degli</strong> alunni<br />

che hanno partecipato al programma Peace Counts School<br />

XIX


Allegato 19<br />

Questionario “Meine Meinung zur Ausstellung” (La mia opinione sull’esposizione)<br />

elaborato dall’Institut für Friedenspädagogik Tübingen e compilato da uno <strong>degli</strong> alunni<br />

che hanno partecipato al programma Peace Counts School<br />

XX


Allegato 20<br />

Attestazione che l’Institut für Friedenspädagogik Tübingen ha spe<strong>di</strong>to via posta<br />

per certificare alla sottoscritta la partecipazione all’organizzazione e alla conduzione<br />

del progetto d’accompagnamento pedagogico Peace Counts School<br />

XXI


Allegato 21<br />

Cartolina <strong>di</strong> saluti da Günther Gugel, <strong>di</strong>rettore dell’Institut für Friedenspädagogik Tübingen<br />

XXII


In<strong>di</strong>ci delle figure, dei grafici,<br />

delle tabelle e <strong>degli</strong> allegati


In<strong>di</strong>ce delle figure:<br />

Figura I-1 ........................................................................................................................ 14<br />

Figura I-2 ........................................................................................................................ 15<br />

Figura I-3 ........................................................................................................................ 18<br />

Figura II-1 ....................................................................................................................... 20<br />

Figura II-2 ....................................................................................................................... 21<br />

Figura II-3 ....................................................................................................................... 22<br />

Figura II-4 ....................................................................................................................... 23<br />

Figura V-1 ....................................................................................................................... 35<br />

Figura V-2 ....................................................................................................................... 36<br />

Figura V-3 ....................................................................................................................... 36<br />

Figura V-4 ....................................................................................................................... 38<br />

Figura V-5 ....................................................................................................................... 39<br />

Figura V-6 ....................................................................................................................... 39<br />

Figura V-7 ....................................................................................................................... 43<br />

Figura V-8 ....................................................................................................................... 44<br />

Figura V-9 ....................................................................................................................... 47<br />

Figura V-10 ..................................................................................................................... 48<br />

Figura V-11 ..................................................................................................................... 49<br />

Figura VI-1...................................................................................................................... 51<br />

Figura VIII-1 ................................................................................................................... 86<br />

In<strong>di</strong>ce dei grafici:<br />

Grafico VII-1................................................................................................................... 61<br />

Grafico VII-2................................................................................................................... 62<br />

Grafico VII-3................................................................................................................... 63<br />

Grafico VII-4................................................................................................................... 63<br />

Grafico VII-5................................................................................................................... 64<br />

Grafico VII-6................................................................................................................... 64<br />

Grafico VII-7................................................................................................................... 65<br />

Grafico VII-8................................................................................................................... 65


Grafico VII-9................................................................................................................... 66<br />

Grafico VII-10 ................................................................................................................. 66<br />

Grafico VII-11 ................................................................................................................. 66<br />

Grafico VII-12 ................................................................................................................. 68<br />

Grafico VII-13 ................................................................................................................. 68<br />

Grafico VII-14 ................................................................................................................. 68<br />

Grafico VII-15 ................................................................................................................. 68<br />

Grafico VII-16 ................................................................................................................. 69<br />

Grafico VII-17 ................................................................................................................. 69<br />

Grafico VII-18 ................................................................................................................. 70<br />

Grafico VII-19 ................................................................................................................. 71<br />

Grafico VII-20 ................................................................................................................. 73<br />

Grafico VII-21 ................................................................................................................. 74<br />

Grafico VII-22 ................................................................................................................. 74<br />

Grafico VII-23 ................................................................................................................. 74<br />

Grafico VII-24 ................................................................................................................. 75<br />

Grafico VII-25 ................................................................................................................. 75<br />

Grafico VII-26 ................................................................................................................. 76<br />

Grafico VII-27 ................................................................................................................. 76<br />

Grafico VII-28 ................................................................................................................. 77<br />

Grafico VII-29 ................................................................................................................. 77<br />

Grafico VII-30 ................................................................................................................. 79<br />

Grafico VII-31 ................................................................................................................. 80<br />

Grafico VII-32 ................................................................................................................. 80<br />

In<strong>di</strong>ce delle tabelle:<br />

Tabella VII-1 ................................................................................................................... 59<br />

Tabella VII-2 ................................................................................................................... 59<br />

Tabella VII-3 ................................................................................................................... 60<br />

Tabella VII-4 ................................................................................................................... 60<br />

Tabella VII-5 ................................................................................................................... 60<br />

Tabella VII-6 ................................................................................................................... 61


Tabella VII-7 ................................................................................................................... 63<br />

Tabella VII-8 ................................................................................................................... 64<br />

Tabella VII-9 ................................................................................................................... 65<br />

Tabella VII-10 ................................................................................................................. 67<br />

Tabella VII-11 ................................................................................................................. 69<br />

Tabella VII-12 ................................................................................................................. 70<br />

Tabella VII-13 ................................................................................................................. 72<br />

Tabella VII-14 ................................................................................................................. 72<br />

Tabella VII-15 ................................................................................................................. 72<br />

Tabella VII-16 ................................................................................................................. 73<br />

Tabella VII-17 ................................................................................................................. 75<br />

Tabella VII-18 ................................................................................................................. 76<br />

Tabella VII-19 ................................................................................................................. 77<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>degli</strong> allegati:<br />

Allegato 1 ......................................................................................................................... II<br />

Allegato 2 ........................................................................................................................ III<br />

Allegato 3 ........................................................................................................................ IV<br />

Allegato 4 ......................................................................................................................... V<br />

Allegato 5 ........................................................................................................................ VI<br />

Allegato 6 ....................................................................................................................... VII<br />

Allegato 7 ..................................................................................................................... VIII<br />

Allegato 8 ........................................................................................................................ IX<br />

Allegato 9 ......................................................................................................................... X<br />

Allegato 10 ...................................................................................................................... XI<br />

Allegato 11 ..................................................................................................................... XII<br />

Allegato 12 ................................................................................................................... XIII<br />

Allegato 13 ................................................................................................................... XIV<br />

Allegato 14 .................................................................................................................... XV<br />

Allegato 15 ................................................................................................................... XVI<br />

Allegato 16 .................................................................................................................. XVII<br />

Allegato 17 ................................................................................................................. XVIII


Allegato 18 ................................................................................................................... XIX<br />

Allegato 19 .................................................................................................................... XX<br />

Allegato 20 ................................................................................................................... XXI<br />

Allegato 21 .................................................................................................................. XXII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!