05.06.2013 Views

\\ 339 \\ La storia economica albanese 1912-1939 e lo stabilirsi dell ...

\\ 339 \\ La storia economica albanese 1912-1939 e lo stabilirsi dell ...

\\ 339 \\ La storia economica albanese 1912-1939 e lo stabilirsi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 6 -<br />

soprattutto alla posizione strategicamente importante – nella triplice accezione geografica,<br />

<strong>economica</strong> e politica <strong>dell</strong>‘Albania .<br />

L‘ inizio del rapporto di protezione/dipendenza, gerarchia/subordinazione tra l‘Italia e l‘Albania è<br />

testimoniato dai patti che l’Italia strinse con la Triplice Intesa alla conferenza segreta degli<br />

ambasciatori a Londra nel 1915: all’Italia sarebbe spettato il protettorato sull’intera Albania e<br />

l’ annessione di Va<strong>lo</strong>na e <strong>dell</strong>’isola antistante di Saseno. Le autorità italiane si resero conto ben<br />

presto che questo progetto era impraticabile: il nazionalismo <strong>albanese</strong>, ormai maturo, non si sarebbe<br />

accontentato di una soluzione che sanzionasse semplicemente una virtuale e non sostanziale<br />

indipendenza <strong>albanese</strong>.<br />

<strong>La</strong> guerra di Va<strong>lo</strong>na (Hi<strong>storia</strong> e shqiperise 65, Consiglio 41, Rosselli 85, Caniglia 20) del 1920<br />

portò al “disimpegno giolittiano” e quindi di ogni pretesa territoriale da parte italiana nei confronti<br />

del nuovo stato. In quell’anno, anno di riscatto <strong>dell</strong>a nazione <strong>albanese</strong>, l’Albania entrò nella società<br />

<strong>dell</strong>e Nazioni; mentre nel 1919 la pace di Versailles aveva creato il nuovo stato jugoslavo,<br />

sottraendo alla Albania metà del suo territorio. <strong>La</strong> irrisolvibile questione kosovara cominciò così<br />

a manifestarsi con tensioni e scontri alla fine del secondo decennio del seco<strong>lo</strong> , costituendo un nodo<br />

che non sarebbe stato sciolto neppure alla fine del ventesimo seco<strong>lo</strong>.<br />

<strong>La</strong> prima guerra mondiale ebbe sull’economia e sulla società <strong>albanese</strong> effetti a dir poco catastrofici.<br />

Nonostante la dichiarazione di neutralità da parte del nascente stato, l’Albania diventò campo di<br />

battaglia degli eserciti stranieri; fu invasa dal nord dai serbi, dal sud dai greci, dall’ est dai francesi,<br />

nel centro dagli austro-ungarici e infine dall’esercito italiano nella zona di Va<strong>lo</strong>na. Durante la<br />

guerra la popolazione <strong>albanese</strong> subì perdite pari a 70 mila persone, 8-10% <strong>dell</strong>a popolazione e il<br />

paese fu completamente distrutto 1 dal punto di vista economico e devastato nelle sue strutture<br />

sociali .<br />

Dal punto di vista economico l’alba del novecento trovò l’Albania in uno stato di profonda<br />

arretratezza. I cinque secoli di dominazione turca possono essere sintetizzati nella frase di Rosselli:<br />

1 Fja<strong>lo</strong>ri Encik<strong>lo</strong>pedik Shqiptar

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!