05.06.2013 Views

Ford, nuovamente Ka Io, cliente ST La Fiat 500 Cabrio Con Sergio ...

Ford, nuovamente Ka Io, cliente ST La Fiat 500 Cabrio Con Sergio ...

Ford, nuovamente Ka Io, cliente ST La Fiat 500 Cabrio Con Sergio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la pagina del consulente<br />

S<br />

<strong>ST</strong>UDIO GIANNONE<br />

‘Valore normale’ per i benefit ai dipendenti<br />

aranno riviste le regole per la<br />

determinazione della base imponibile,<br />

ai fini Iva, per autoveicoli<br />

e telefonini cellulari assegnati in uso ai<br />

dipendenti.<br />

<strong>La</strong> ‘Legge comunitaria 2008’ rivede<br />

infatti i parametri per la definizione di<br />

tale imponibile, con la versione aggiornata<br />

del c.d. ‘valore normale’.<br />

Ad oggi quindi il ‘valore normale’<br />

dovrebbe seguire l’intero importo che il<br />

cessionario o il committente, al medesimo<br />

stadio di commercializzazione di<br />

quello in cui avviene la cessione di beni<br />

o la prestazione di servizi, dovrebbero<br />

pagare, in condizioni di libera concorrenza,<br />

ad un cedente o prestatore indipendenti<br />

per ottenere i beni o i servizi<br />

in questione, nel tempo e nel luogo di<br />

tale cessione o prestazione. Qualora<br />

non si individuino fattispecie analoghe,<br />

si intenderà:<br />

a) Per le cessioni di beni: il prezzo di<br />

acquisto dei beni o di beni simili, o in<br />

mancanza, il prezzo di costo, determinati<br />

nel momento in cui si effettuano<br />

tali operazioni;<br />

b) Per le prestazioni di servizi, le<br />

spese sostenute dal soggetto passivo<br />

per l’esecuzione dei servizi medesimi.<br />

Sarà comunque un decreto a dover<br />

specificare i valori da prendere in considerazione<br />

per addivenire a degli<br />

imponibili congrui, che seguano la ratio<br />

della disposizione comunitaria, in modo<br />

da evitare che beni a Iva detratta possano<br />

essere oggetto di assegnazione al<br />

personale per un prezzo distante dal<br />

‘valore normale’, così come specificato<br />

dalla disposizione stessa.<br />

In tal caso, l’Amministrazione finanziaria<br />

è autorizzata a effettuare gli adeguamenti<br />

del caso se accerta scostamenti<br />

dal valore normale, sebbene i<br />

parametri per la sua determinazione<br />

siano ancora tutti da stabilire.<br />

<strong>Con</strong>siderato che, secondo quanto<br />

disposto dal D.P.R. 633/’72, la base<br />

imponibile Iva è costituita dall’ammontare<br />

dei corrispettivi pattuiti dalle parti,<br />

ogni scostamento da tale valore deve<br />

essere contenuto entro dei limiti che<br />

possano garantire il normale gettito<br />

fiscale. Pertanto, è verosimile ritenere<br />

che il prossimo decreto regolamenterà<br />

la materia stabilendo delle soglie forfettarie<br />

che determineranno la reale<br />

utilità recata dal bene a favore dell’utilizzatore.<br />

Pagina in collaborazione con<br />

Studio Giannone<br />

<strong>Con</strong>sulenza Societaria e Tributaria<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!