06.06.2013 Views

19 - il Corriere di Capri

19 - il Corriere di Capri

19 - il Corriere di Capri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Buona Notizia<br />

La Buona notizia della Domenica <strong>di</strong> Pentecoste - <strong>19</strong> Maggio 2013<br />

a cura <strong>di</strong> don Carmine del Gau<strong>di</strong>o<br />

Finalmente!. Abbiamo atteso, siamo stati preparati da Gesù: finalmente è arrivata la Pentecoste! Nel<br />

nostro cuore la catechesi <strong>di</strong> Gesù, in queste domeniche e negli ultimi giorni ci hanno scavato dentro<br />

un bisogno <strong>di</strong> cielo, un bisogno <strong>di</strong> assoluto. Gesù ha creato tanta attesa ed ha motivato così, con la<br />

promessa che a Pentecoste si realizza, <strong>il</strong> bisogno che ognuno <strong>di</strong> noi ha nel cuore <strong>di</strong> realizzare la pienezza<br />

e colmare <strong>il</strong> cuore dell’amore che solo Dio può, sa e vuole donare a noi suoi figli. Tutto passa e si realizza<br />

attraverso <strong>il</strong> dono dello Spirito che, come riempì la terra, come colmò <strong>il</strong> cuore della Vergine Maria e <strong>il</strong><br />

Verbo si fece carne, così ora colma <strong>il</strong> cuore dei credenti e li rende testimoni audaci e cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i davanti ai<br />

fratelli stupiti del mondo <strong>di</strong> oggi. Lo Spirito ancora riesce a stupire perché ci fa travalicare ogni limite e<br />

ci porta alla soglia della <strong>di</strong>vinità. Ci fa stupire perché ci fa accettare i nostri limiti, li scopriamo come una<br />

risorsa fondamentale nel nostro rapporto con l’Assoluto che è Dio. Ci fa stupire perché con le nostre<br />

povere labbra, purificate dal fuoco dell’amore, possiamo elevare la lode e <strong>il</strong> ringraziamento a Dio, nostro<br />

Padre. Ma soprattutto è <strong>il</strong> linguaggio dell’amore che lo Spirito infonde dentro <strong>di</strong> noi a lasciare stupiti<br />

anche gli scettici, che sono portati a credere perché vedono i segni pro<strong>di</strong>giosi, dell’amore appunto.<br />

Cosa abbia prodotto negli Apostoli la <strong>di</strong>scesa dello Spirito <strong>di</strong> Dio lo registriamo nel testo Dagli Atti degli<br />

Apostoli (2,1-11)<br />

Mentre stava compiendosi <strong>il</strong> giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stes¬so<br />

luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fra¬gore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e<br />

riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero lo¬ro lingue come <strong>di</strong> fuoco, che si <strong>di</strong>videvano, e si<br />

posarono su ciascuno <strong>di</strong> loro, e tutti furono colmati <strong>di</strong> Spirito Santo e cominciarono a parlare in<br />

altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro <strong>il</strong> potere <strong>di</strong> esprimersi.<br />

Ma soprattutto Luca ci riferisce che tutti i convenuti a Gerusalemme (ed erano convenuti da ogni dove!) li<br />

u<strong>di</strong>vano parlare nelle loro lingue delle gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> Dio. Cominciano le sorprese <strong>di</strong> Dio che non si sono<br />

ancora esaurite né si sono fermate. Ma, andando con or<strong>di</strong>ne, vogliamo partire dal dono più bello che lo<br />

Spirito ci permette <strong>di</strong> accogliere: lo avvertiamo nella seconda lettura <strong>di</strong> questa Domenica <strong>di</strong> Pentecoste:<br />

Dalla lettera <strong>di</strong> san Paolo apostolo ai Romani (8,8-17):<br />

Fratelli, Quelli che si lasciano dominare dalla carne non possono piacere a Dio. Voi però non siete<br />

sotto <strong>il</strong> dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito <strong>di</strong> Dio abita in voi. Se<br />

qualcuno non ha lo Spirito <strong>di</strong> Cristo, non gli appartiene. Ora, se Cristo è in voi, <strong>il</strong> vostro corpo è<br />

morto per <strong>il</strong> peccato, ma lo Spirito è vita per la giustizia. E se lo Spirito <strong>di</strong> Dio, che ha risuscitato<br />

Gesù dai morti, abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri<br />

corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi. Così dunque, fratelli, noi siamo debitori<br />

non verso la carne, per vivere secondo i desideri carnali, perché, se vivete secondo la carne,<br />

morirete. Se, invece, me<strong>di</strong>ante lo Spirito fate morire le opere del corpo, vivrete. Infatti tutti quelli<br />

che sono guidati dallo Spirito <strong>di</strong> Dio, questi sono figli <strong>di</strong> Dio. E voi non avete ricevuto uno spirito da<br />

schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del<br />

quale gri<strong>di</strong>amo: «Abbà! Padre!». Lo Spirito stesso, insieme al nostro spirito, attesta che siamo figli<br />

<strong>di</strong> Dio. E se siamo figli, siamo anche ere<strong>di</strong>: ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Dio, coere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cristo, se davvero pren<strong>di</strong>amo<br />

parte alle sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria.<br />

Poter gridare a Dio dal profondo del cuore: Abbà, Padre: che grande meraviglia!<br />

E non basta! perché lo Spirito <strong>di</strong>venta sempre più <strong>il</strong> protagonista della vita dell’uomo felice nella misura<br />

che compren<strong>di</strong>amo la sua Presenza e quanto Egli compie verso <strong>di</strong> noi. Basta ricordare per questo tutto<br />

quanto ci viene <strong>il</strong>lustrato dalla preghiera – sequenza:<br />

Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce.<br />

Vieni, padre dei pove¬ri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori.<br />

Consolatore perfetto, ospite dolce dell’ani¬ma, dolcissimo sollievo.<br />

Nella fatica, ripo¬so, nella calura, riparo, nel pianto, conforto.<br />

O luce beatissima, inva<strong>di</strong> nell’intimo <strong>il</strong> cuore dei tuoi fedeli.<br />

Senza la tua forza, nulla è nell’uomo, nulla senza colpa.<br />

Lava ciò che è sòr<strong>di</strong>do, bagna ciò che è àrido, sana ciò che sanguina.<br />

2 | Domenic <strong>19</strong> Maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!