06.06.2013 Views

La Dardagne N° 28 - Cjanive.it

La Dardagne N° 28 - Cjanive.it

La Dardagne N° 28 - Cjanive.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

**** I TEMPI****<br />

Leggendo la “<strong>Dardagne</strong>” ho notato come parecchi articoli richiamino storie,<br />

ricordi, tradizioni…dei tempi passati.<br />

Storie di una volta in cui ho scoperto, riflettendo su di esse, esserci un qualcosa<br />

in comune e di meraviglioso: infatti in quasi tutti questi articoli non solo emergono<br />

ricordi nostalgici di un tempo vissuto e passato velocemente, ma anche e soprattutto<br />

intensi sentimenti gioiosi per averlo vissuto.<br />

Forse è solo una mia impressione, perché penso che anche i tempi passati presentassero<br />

difficoltà di v<strong>it</strong>a, più o meno dure, che le persone di allora dovevano affrontare<br />

trovando varie e molte volte pesanti soluzioni per superarle.<br />

Ma allora dove sta questa gioiosa seren<strong>it</strong>à che traspare dagli articoli della<br />

"<strong>Dardagne</strong>'"? Penso di essere sufficientemente anziano per cercare di capire e dare una risposta;<br />

sta "in primis" nella divers<strong>it</strong>à delle persone di quel tempo che si approcciavano<br />

alla realtà certamente in un modo profondamente diversi da quello che avviene ai giorni<br />

nostri.<br />

Oggi ci si affida, più alla tecnica che alle proprie capac<strong>it</strong>à umane; si punta più sul<br />

virtuale che su reale, perdendo cosi di vista il vero senso della v<strong>it</strong>a ed i suoi valori; questo ci<br />

rende più deboli e meno capaci di affrontare le s<strong>it</strong>uazioni di difficoltà e disagi vari che incontriamo<br />

lungo il percorso della nostra v<strong>it</strong>a.<br />

Questo può generare rapporti difficili tra le persone e nel contempo un vivere con poca<br />

seren<strong>it</strong>à.<br />

Il tempo, in questo campo, si dimostra un gran maestro di v<strong>it</strong>a, riporta nel presente un<br />

passato, trascorso velocemente, da cui possiamo trarre importanti insegnamenti; fa capire<br />

come la v<strong>it</strong>a ci sfugga tra le mani, ma come pur sfuggendoci possiamo fermarla nei suoi<br />

momenti più belli e significativi come raccontato negli articoli della '"<strong>Dardagne</strong>", che<br />

fanno rivivere i tempi del passato di questa nostre comun<strong>it</strong>à di Caneva e Casanova.<br />

Emerge un mondo semplice e pieno di uman<strong>it</strong>à, che va recuperato e fatto<br />

camminare a fianco del tecnicismo di oggi; tecnicismo che dobbiamo vedere e accettare<br />

esclusivamente come supporto, non come sost<strong>it</strong>uto, del nostro umano e spir<strong>it</strong>uale<br />

che vive con tutta la sua forza dentro la nostra esterna carcassa corporea.<br />

TARCISIO CESCATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!