06.06.2013 Views

P ia n o U rb an is tico C o m u n ale - Comune di Villasimius

P ia n o U rb an is tico C o m u n ale - Comune di Villasimius

P ia n o U rb an is tico C o m u n ale - Comune di Villasimius

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUC – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Compatibilità Idraulica<br />

idrogeologico, che interessa in par<strong>tico</strong>lare il re<strong>tico</strong>lo idrografico minore grav<strong>an</strong>te sugli<br />

insed<strong>ia</strong>menti es<strong>is</strong>tenti.<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> t<strong>ale</strong> stu<strong>di</strong>o si sono utilizzati i più aggiornati strumenti oggi d<strong>is</strong>ponibili in<br />

campo idrologico in Sardegna. In tal senso si è prestata gr<strong>an</strong>de attenzione nella verifica<br />

dell'attualità dei modelli idrologici stat<strong>is</strong>tici degli eventi estremi oggi d<strong>is</strong>ponibili in Sardegna. Si<br />

ricorda infatti che attualmente nella Regione Sardegna i modelli <strong>di</strong> prev<strong>is</strong>ione degli eventi<br />

estremi s<strong>ia</strong> pluviometrici che idrometrici (Cao et al., 1991; Piga e Liguori, 1994; Deidda et al.,<br />

2000) sono stati ottenuti utilizz<strong>an</strong>do informazioni pluviometriche ed idrometriche del periodo<br />

1921-1980. Prima <strong>di</strong> applicare tali modelli è quin<strong>di</strong> bene valutare ed <strong>an</strong>alizzare le stime<br />

ottenibili con tali modelli e verificarli per qu<strong>an</strong>to possibile con informazioni idrologiche più<br />

recenti.<br />

Le <strong>an</strong>al<strong>is</strong>i idrologiche ed idrauliche dei fenomeni <strong>di</strong> piena sono state condotte per tempi <strong>di</strong><br />

ritorno pari a 50, 100, 200 e 500 <strong>an</strong>ni come prescritto dal PAI Sardegna.<br />

Dal punto <strong>di</strong> v<strong>is</strong>ta idraulico la propagazione dell'evento estremo ricostruito è stata eseguita<br />

tramite un modello idraulico mono<strong>di</strong>mension<strong>ale</strong> largamente utilizzato in campo<br />

internazion<strong>ale</strong>, HECRAS. L'utilizzo <strong>di</strong> t<strong>ale</strong> modell<strong>is</strong>tica idraulica consente la perimetrazione<br />

delle aree a r<strong>is</strong>chio <strong>di</strong> allagamento come richiesto dal PAI. In tal senso <strong>di</strong>versi autori (Horritt e<br />

Bates, 2002) h<strong>an</strong>no <strong>di</strong>mostrato come l'utilizzo <strong>di</strong> un modello mono<strong>di</strong>mension<strong>ale</strong> s<strong>ia</strong><br />

sufficiente per tali finalità, r<strong>is</strong>petto a modelli più sof<strong>is</strong>ticati, quali quelli bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

Come prev<strong>is</strong>to dal PAI sono state perimetrate le aree <strong>di</strong> pericolosità idraulica secondo le 4<br />

classi <strong>di</strong> pericolosità idraulica: molto elevata (Hi4), elevata (Hi3), med<strong>ia</strong> (Hi2) e moderata<br />

(Hi1).<br />

L’<strong>an</strong>al<strong>is</strong>i conoscitiva e l’elaborazione delle informazioni raccolte funzionali alla redazione<br />

dello Stu<strong>di</strong>o è stata condotta con l’ausilio dei seguenti elaborati cartografici <strong>di</strong> base:<br />

- La CTR numerica in scala 1:10.000, qu<strong>ale</strong> riferimento <strong>di</strong> base per l’intero territorio<br />

comun<strong>ale</strong> <strong>di</strong> <strong>Villasimius</strong>;<br />

- Ortofoto a colori del 2006, in par<strong>tico</strong>lare per la determinazione delle componenti fluv<strong>ia</strong>li,<br />

med<strong>ia</strong>nte tecniche <strong>di</strong> rilevamento in<strong>di</strong>retto aff<strong>ia</strong>ncate ai rilevamenti geomorfologici in sito;<br />

- Ortofoto 2k ad alta r<strong>is</strong>oluzione aggiornata all’<strong>an</strong>no 2008 – s<strong>is</strong>tema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate WGS84 –<br />

UTM32 N: catalogo dati della Regione Sardegna – SSITR;<br />

- Aerofotogramme<strong>tico</strong> scala 1: 2.000 del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Villasimius</strong>, per le aree insed<strong>ia</strong>te del<br />

centro u<strong>rb</strong><strong>an</strong>o, qu<strong>ale</strong> supporto cartografico <strong>di</strong> base integra<strong>tico</strong> r<strong>is</strong>petto alla CTR;<br />

- DEM (Digital Elevation Model), Modello Digit<strong>ale</strong> del Terreno con r<strong>is</strong>oluzione pl<strong>an</strong>imetrica <strong>di</strong><br />

1m, rilevato attraverso laser sc<strong>an</strong>ning Lidar dalla RAS nel 2008 - s<strong>is</strong>tema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate<br />

WGS84 – UTM32 N: catalogo dati della Regione Sardegna – SSITR.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!