06.06.2013 Views

CRD nell'allergia al veleno di imenotteri: marcatori primari di ... - SIAIP

CRD nell'allergia al veleno di imenotteri: marcatori primari di ... - SIAIP

CRD nell'allergia al veleno di imenotteri: marcatori primari di ... - SIAIP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Component Resolved Diagnosis (<strong>CRD</strong>): l’utilizzo dei componenti molecolari nella <strong>di</strong>agnostica <strong>al</strong>lergologica in vitro<br />

<strong>CRD</strong> nell’<strong>al</strong>lergia <strong>al</strong> <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> <strong>imenotteri</strong>: <strong>marcatori</strong> <strong>primari</strong> <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione ape/vespa (Rassegna)<br />

V<strong>al</strong>erio Pravettoni, Laura Primavesi<br />

Unità Operativa Complessa <strong>di</strong> Allergologia e Immunologia Clinica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Osped<strong>al</strong>e<br />

Maggiore Policlinico, Milano<br />

PRINCIPALI INSETTI PUNGITORI<br />

Gli insetti aculeati princip<strong>al</strong>mente coinvolti in reazioni<br />

<strong>al</strong>lergiche appartengono <strong>al</strong> numerosissimo or<strong>di</strong>ne degli<br />

Imenotteri (d<strong>al</strong> greco ymèn, membrana, e pteròn, <strong>al</strong>a) <strong>al</strong><br />

cui interno sono presenti <strong>di</strong>verse superfamiglie e famiglie.<br />

Tra esse le famiglie degli Api<strong>di</strong> e dei Vespi<strong>di</strong> sono le più<br />

importanti in Europa 1,2 (Fig. 1).<br />

Tra gli Api<strong>di</strong> la specie più stu<strong>di</strong>ata è sicuramente quella<br />

delle api (Apis mellifera), che vivono in colonie soci<strong>al</strong>mente<br />

organizzate e rappresentano insieme ai bombi i<br />

princip<strong>al</strong>i insetti impollinatori. Morfologicamente l’ape e il<br />

bombo sono simili: entrambi pelosi con striature tendenti<br />

<strong>al</strong> marrone. I bombi però sono gener<strong>al</strong>mente più grossi e<br />

pelosi, con bande <strong>di</strong> colore più larghe <strong>di</strong> cui una <strong>di</strong>stintiva<br />

<strong>di</strong> colore più chiaro sull’addome. Caratteristica peculiare<br />

dell’ape è quella <strong>di</strong> avere un pungiglione seghettato che si<br />

infigge nella carne della vittima portando <strong>al</strong>la morte per<br />

eviscerazione l’ape che, <strong>al</strong>lontanandosi, lascia pungiglione<br />

e vescicola velenifera. T<strong>al</strong>e sacrificio porta però anche<br />

<strong>al</strong>la liberazione <strong>di</strong> un ferormone <strong>di</strong> <strong>al</strong>larme che richiama<br />

<strong>al</strong>tre api. Il bombo, <strong>al</strong> contrario, presenta un pungiglione<br />

liscio come quello dei Vespi<strong>di</strong>, pertanto la puntura non<br />

porta l’insetto a morte.<br />

All’interno della superfamiglia dei Vespi<strong>di</strong> si <strong>di</strong>stinguono<br />

princip<strong>al</strong>mente la famiglia dei Vespini e quella dei<br />

Polistini, che morfologicamente si <strong>di</strong>fferenziano per<br />

l’aspetto del torace e dell’addome e per la <strong>di</strong>versa giunzione<br />

tra le due parti.<br />

T<strong>al</strong>i <strong>di</strong>stinzioni sono utili per l’identificazione dell’insetto<br />

pungitore, anche se la pratica ambulatori<strong>al</strong>e insegna che<br />

molto spesso la vittima <strong>di</strong> un attacco, specie se con conse-<br />

Figura 1<br />

Schema tassonomico semplificato degli Imenotteri <strong>di</strong> maggiore rilevanza <strong>al</strong>lergologica.<br />

guenze serie, <strong>di</strong>fficilmente ricorda l’aspetto dell’insetto. La<br />

<strong>di</strong>agnosi più spesso si avv<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre informazioni, che<br />

<strong>di</strong>stinguono i <strong>di</strong>versi insetti, e che il paziente può ricordare<br />

più facilmente (<strong>di</strong>stacco del pungiglione, luogo e ora dell’attacco,<br />

numero delle punture, posizione del nido, etc.).<br />

ALLERGENI PRESENTI NEL VELENO DI<br />

IMENOTTERI<br />

I componenti del <strong>veleno</strong> degli Imenotteri in grado <strong>di</strong><br />

indurre una reazione <strong>al</strong>lergica sono gener<strong>al</strong>mente glicoproteine<br />

aventi peso molecolare compreso tra 10 e 50<br />

kDa 3. Molti <strong>di</strong> questi <strong>al</strong>lergeni sono noti e sequenziati da<br />

tempo, <strong>al</strong>cuni sono già presenti in forma ricombinante. La<br />

Tabella 1 mostra i princip<strong>al</strong>i <strong>al</strong>lergeni per <strong>al</strong>cuni dei più<br />

comuni Imenotteri. È possibile notare come proteine omologhe<br />

siano presenti in veleni <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>verse.<br />

Gli <strong>al</strong>lergeni princip<strong>al</strong>i del <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> ape sono la fosfolipasi<br />

A 2 (Api m 1), isolata ed identificata anche nel bombo<br />

(Bom p 1, Bom t 1), la i<strong>al</strong>uronidasi e la fosfatasi acida. La<br />

fosfolipasi A 2 possiede una struttura pressoché identica tra<br />

api <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie, mentre tra i bombi esiste una variabilità<br />

maggiore. Gli omologhi dei due insetti presentano<br />

un’identità <strong>di</strong> sequenza del 53%, sono pertanto possibili e<br />

frequenti casi <strong>di</strong> sensibilizzazione ad entrambe 4,5.<br />

Gli <strong>al</strong>lergeni maggiori dei Vespi<strong>di</strong> sono: la fosfolipasi<br />

A 1; la i<strong>al</strong>uronidasi, che presenta circa il 50% d’identità <strong>di</strong><br />

sequenza con il suo omologo degli Api<strong>di</strong> 1; l’antigene 5, che<br />

è presente nel <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> tutti i Vespi<strong>di</strong>. Gener<strong>al</strong>mente i<br />

fenomeni <strong>di</strong> cross-reattività tra Vespa, Vespula e<br />

Dolichovespula sono molto frequenti, mentre è minore la<br />

cross-reattività tra Polistini e Vespini. Tra i Polistini la<br />

34 LigandAssay 15 (1) 2010


Component Resolved Diagnosis (<strong>CRD</strong>): l’utilizzo dei componenti molecolari nella <strong>di</strong>agnostica <strong>al</strong>lergologica in vitro<br />

Tabella 1<br />

Allergeni presenti nel <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni Imenotteri, secondo la classificazione IUIS (Internation<strong>al</strong> Union of Immunologic<strong>al</strong> Societies - Allergen<br />

Nomenclature Sub-Committee, www.<strong>al</strong>lergen.org).<br />

Insetto pungitore Allergene Nome Biochimico Peso molecolare (kDa) in SDS-PAGE<br />

Apis mellifera<br />

Polistes spp.<br />

Vespula spp.<br />

Vespa crabro<br />

cross-reattività è frequente per le <strong>di</strong>verse specie europee,<br />

mentre è minore tra queste ultime e le specie americane 2.<br />

DIAGNOSI<br />

La prima parte della <strong>di</strong>agnosi prevede la raccolta dell’anamnesi,<br />

<strong>al</strong> duplice scopo <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> identificare l’insetto<br />

responsabile e <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utare la gravità dei sintomi. Il<br />

me<strong>di</strong>co dovrà cercare <strong>di</strong> inquadrare il più possibile la reazione<br />

<strong>al</strong>lergica, ad esempio indagando l’orario, le con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche, il numero <strong>di</strong> punture, il tempo d’insorgenza<br />

dei sintomi, l’eventu<strong>al</strong>e trattamento farmacologico adottato,<br />

la presenza <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre <strong>al</strong>lergopatie, l’anamnesi <strong>di</strong> precedenti<br />

punture, ecc.<br />

La sintomatologia più frequentemente riportata è la<br />

reazione loc<strong>al</strong>e estesa, mentre le reazioni sistemiche coinvolgono<br />

fino <strong>al</strong> 5% della popolazione europea e del nord<br />

America 6. Le prime sono definite come gonfiore loco region<strong>al</strong>e<br />

maggiore <strong>di</strong> 10 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro che insorge poco dopo<br />

Api m 1 Fosfolipasi A 2 16<br />

Api m 2 I<strong>al</strong>uronidasi 39<br />

Api m 3 Fosfatasi acida 43<br />

Api m 4 Mellitina 3<br />

Api m 5 Dipeptil-peptidasi IV 100<br />

Api m 6 "-" 8<br />

Api m 7 CUB serin proteasi 39<br />

Api m 8 Carbossilesterasi 70<br />

Api m 9 Serin-carbossipeptidasi 60<br />

Api m 10 Icarapina variante 2 50-55<br />

Pol a 1 Pol d 1 Fosfolipasi A 1 34<br />

Pol a 1 I<strong>al</strong>uronidasi 38<br />

Pol d 4 Serin proteasi 33<br />

Pol a 5 Pol d 5 Antigene 5 23<br />

Ves v 1 Fosfolipasi A 1 34<br />

Ves v 2 I<strong>al</strong>uronidasi 38<br />

Ves v 3 Dipeptil-peptidasi IV 100<br />

Ves v 5 Ves g 5 Antigene 5 23<br />

Vesp c 1 Fosfolipasi A1 34<br />

Vesp c5 Antigene 5 23<br />

Tabella 2<br />

Classificazione delle reazioni sistemiche a <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> Imenotteri secondo Mueller. (Da Rif. 4)<br />

Grado Sintomi<br />

I orticaria gener<strong>al</strong>izzata, m<strong>al</strong>essere, ansia<br />

la puntura. Le reazioni sistemiche prevedono il coinvolgimento<br />

dei <strong>di</strong>versi organi bersaglio dell’anafilassi, qu<strong>al</strong>i la<br />

cute e le mucose, il sistema gastrointestin<strong>al</strong>e, respiratorio,<br />

car<strong>di</strong>ovascolare. Nel corso degli anni sono state proposte<br />

<strong>di</strong>verse classificazioni, in funzione della gravità dei sintomi;<br />

la più utilizzata resta comunque quella <strong>di</strong> Mueller 7 (Tab.<br />

2).<br />

Par<strong>al</strong>lelamente <strong>al</strong>l’indagine anamnestica sono <strong>di</strong> notevole<br />

utilità anche <strong>al</strong>cuni test <strong>di</strong>agnostici, in particolare test<br />

cutanei e test in vitro, che devono essere eseguiti ad <strong>al</strong>meno<br />

due - tre settimane <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza d<strong>al</strong>la puntura, per evitare<br />

esiti f<strong>al</strong>samente negativi (periodo refrattario). T<strong>al</strong>i test<br />

gener<strong>al</strong>mente possono essere <strong>di</strong>rimenti quando l’insetto<br />

pungitore non è ben identificato d<strong>al</strong> paziente ed essere<br />

dunque decisivi nella scelta del <strong>veleno</strong> con cui condurre<br />

un’eventu<strong>al</strong>e immunoterapia specifica. I test cutanei d’elezione<br />

sono quelli intradermici, molto più sensibili dei prick<br />

test anche a basse concentrazioni.<br />

II i sintomi precedenti più angioedema, nausea, vomito, <strong>di</strong>arrea, addomin<strong>al</strong>gia, vertigine, costrizione toracica<br />

III i sintomi precedenti più <strong>di</strong>spnea, stridore rauce<strong>di</strong>ne e sibilo da edema laringeo, <strong>di</strong>sartria, astenia, confusione ment<strong>al</strong>e,<br />

sensazione <strong>di</strong> “morte imminente”<br />

IV i sintomi precedenti più ipotensione o shock con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza, incontinenza sfinterica, cianosi<br />

LigandAssay 15 (1) 2010 35


Component Resolved Diagnosis (<strong>CRD</strong>): l’utilizzo dei componenti molecolari nella <strong>di</strong>agnostica <strong>al</strong>lergologica in vitro<br />

FENOMENI DI CROSS-REATTIVITA’ E<br />

SENSIBILIZZAZIONE MULTIPLA<br />

Una percentu<strong>al</strong>e molto elevata, fino <strong>al</strong> 50%, <strong>di</strong> pazienti<br />

con <strong>al</strong>lergia ad Imenotteri presenta test positivi sia per<br />

ape sia per vespa 6,8. T<strong>al</strong>e fenomeno può essere in<strong>di</strong>cativo<br />

<strong>di</strong> una doppia sensibilizzazione, che tuttavia appare re<strong>al</strong>istica<br />

solo in pochi casi. Altre possibili spiegazioni possono<br />

essere una cross-reattività dovuta ad omologie <strong>di</strong> sequenza<br />

tra <strong>al</strong>lergeni <strong>di</strong> veleni <strong>di</strong>versi, ma, soprattutto, la presenza<br />

<strong>di</strong> catene later<strong>al</strong>i oligosaccari<strong>di</strong>che legate a residui <strong>di</strong><br />

asparagina definite Cross-reactive Carbohydrate<br />

Determinants (CCD). I CCD sono ubiquitari, si ritrovano<br />

nei pollini, negli <strong>al</strong>imenti ed anche nel <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> <strong>imenotteri</strong><br />

e sono in grado <strong>di</strong> legare le IgE me<strong>di</strong>ante <strong>al</strong>meno due siti<br />

<strong>di</strong> legame. Circa il 5% <strong>di</strong> soggetti non <strong>al</strong>lergici possiede<br />

IgE anti-CCD, mentre t<strong>al</strong>e percentu<strong>al</strong>e s<strong>al</strong>e <strong>al</strong> 10-15% in<br />

soggetti <strong>al</strong>lergici <strong>al</strong> polline <strong>di</strong> graminacee e fino <strong>al</strong> 60% in<br />

pazienti con multiple pollinosi. Circa un paziente su quattro<br />

con <strong>al</strong>lergia <strong>al</strong> <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> ape e circa uno su <strong>di</strong>eci con<br />

<strong>al</strong>lergia <strong>al</strong> <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> vespula presenta v<strong>al</strong>ori positivi <strong>di</strong> IgE<br />

anti-CCD 6. Inoltre <strong>al</strong>cuni <strong>al</strong>lergeni contenuti nel <strong>veleno</strong><br />

degli Imenotteri, qu<strong>al</strong>i la i<strong>al</strong>uronidasi e la fosfolipasi A 2,<br />

sono glicosilati. In particolare gli N-glicani della i<strong>al</strong>uronidasi<br />

sono stati caratterizzati me<strong>di</strong>ante cromatografia<br />

HPLC/spettrometria <strong>di</strong> massa, evidenziando <strong>al</strong> loro interno<br />

un core α-1,3 fucosio, che rappresenta la struttura chiave<br />

responsabile dell’<strong>al</strong>lergenicità 9. Può dunque essere utile<br />

dosare le IgE specifiche verso <strong>al</strong>lergeni contenti CCD,<br />

come ad esempio l’estratto intero <strong>di</strong> polline <strong>di</strong> codolina<br />

(Phleum pratense), <strong>di</strong> lattice, oppure l’epitopo glicosilato<br />

MUXF3 della bromelina. Tuttavia una positività ai CCD<br />

non può <strong>di</strong> per sé escludere una doppia sensibilizzazione,<br />

in quanto <strong>al</strong>cuni pazienti possono possedere sia IgE contro<br />

t<strong>al</strong>i molecole sia verso gli epitopi proteici <strong>al</strong>lergenici<br />

specifici <strong>di</strong> un dato <strong>veleno</strong> 6. Allo stesso modo test negativi<br />

per i CCD non confermano la doppia sensibilizzazione, in<br />

quanto pazienti con bassi v<strong>al</strong>ori <strong>di</strong> IgE anti-CCD presenta-<br />

Tabella 3<br />

Allergeni ricombinanti <strong>di</strong> Imenotteri. (Da Rif. 11 e 12)<br />

no un dosaggio delle IgE negativo per la bromelina 9.<br />

Per in<strong>di</strong>viduare qu<strong>al</strong>e <strong>veleno</strong> abbia rilevanza clinica e<br />

pertanto sia quello da utilizzare per l’immunoterapia specifica,<br />

la meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> maggiore utilizzo è la RAST inibizione,<br />

cioè il dosaggio delle IgE specifiche per un dato <strong>veleno</strong><br />

dopo preincubazione del siero con concentrazioni sc<strong>al</strong>ari<br />

dei <strong>di</strong>versi veleni che hanno dato una positività in vitro, con<br />

conseguente inibizione del legame antigene-anticorpo 10.<br />

Si ottengono così delle curve <strong>di</strong> inibizione che sono funzione<br />

della concentrazione del <strong>veleno</strong> inibente. Gener<strong>al</strong>mente,<br />

v<strong>al</strong>ori <strong>di</strong> inibizione superiori <strong>al</strong> 70% vengono considerati<br />

in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> una cross-reattività marcata, mentre v<strong>al</strong>ori<br />

inferiori <strong>al</strong> 25% escludono fenomeni <strong>di</strong> cross-reattività 6.<br />

Questo test comunque non può risolvere tutti i dubbi ed<br />

inoltre scarsamente si adatta <strong>al</strong>la routine ambulatori<strong>al</strong>e in<br />

quanto è costoso, laborioso e necessita <strong>di</strong> person<strong>al</strong>e qu<strong>al</strong>ificato<br />

per la meto<strong>di</strong>ca e la refertazione.<br />

COMPONENT RESOLVED DIAGNOSIS<br />

Attu<strong>al</strong>mente, i meto<strong>di</strong> “classici” <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>al</strong>lergologica<br />

utilizzano estratti natur<strong>al</strong>i interi <strong>di</strong> <strong>veleno</strong> purificato, contenenti<br />

una miscela standar<strong>di</strong>zzata a 100 μg/mL <strong>di</strong> componenti<br />

<strong>al</strong>lergeniche. L’impiego <strong>di</strong> singoli <strong>al</strong>lergeni ricombinanti,<br />

seppure con una sensibilità a volte inferiore, consente<br />

una specificità più elevata. Molti stu<strong>di</strong> hanno infatti<br />

rilevato come t<strong>al</strong>i molecole abbiano una maggiore capacità<br />

<strong>di</strong> evidenziare sensibilità specifiche rispetto agli <strong>al</strong>lergeni<br />

natur<strong>al</strong>i purificati, che in ogni caso contengono impurità<br />

più o meno consistenti <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>al</strong>lergeni 11.<br />

La Component-Resolved Diagnosis (<strong>CRD</strong>) v<strong>al</strong>uta la<br />

positività anticorp<strong>al</strong>e a singoli <strong>marcatori</strong> molecolari, consentendo<br />

una <strong>di</strong>agnosi <strong>al</strong>tamente specifica e la definizione<br />

per ciascun paziente <strong>di</strong> un profilo <strong>di</strong> reattività in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e,<br />

<strong>di</strong>stinguendo le molecole del singolo <strong>veleno</strong> re<strong>al</strong>mente<br />

coinvolte nella reazione <strong>al</strong>lergica da quelle cross-reattive.<br />

Al momento vari sono gli <strong>al</strong>lergeni ottenuti in forma<br />

ricombinante (Tab. 3), espressi in <strong>di</strong>fferenti organismi (E.<br />

Specie Allergene Vettore <strong>di</strong> espressione<br />

Apis mellifera<br />

Vespula vulgaris<br />

D. maculata<br />

Api m 1 ** E. coli<br />

Api m 2 E. coli / cellule infettate da Baculovirus<br />

Api m 3 cellule infettate da Baculovirus<br />

Ves v 1 * E. coli<br />

Ves v 2 E. coli<br />

Ves v 5 * E. coli /lievito<br />

Dol m 1 E. coli<br />

Dol m 2 E. coli<br />

Dol m 5 E. coli<br />

Polistes annularis Pol a 5 E. coli / cellule infettate da Baculovirus<br />

P. dominulus Pol d 5 * procariota<br />

Solenopsis invicta Sol i 2 eucariota<br />

**<strong>di</strong>sponibile in commercio anche la molecola natur<strong>al</strong>e glicosilata<br />

* <strong>di</strong>sponibile in commercio per <strong>di</strong>agnostica<br />

Sol i 3 eucariota<br />

36 LigandAssay 15 (1) 2010


Component Resolved Diagnosis (<strong>CRD</strong>): l’utilizzo dei componenti molecolari nella <strong>di</strong>agnostica <strong>al</strong>lergologica in vitro<br />

coli, cellule infettate da Baculovirus, etc.) 11,12. Stu<strong>di</strong> comparativi<br />

sull’attività <strong>al</strong>lergenica delle singole molecole natur<strong>al</strong>i<br />

e ricombinanti hanno evidenziato come in <strong>al</strong>cuni casi il<br />

vettore <strong>di</strong> espressione abbia un ruolo decisivo. Ad esempio<br />

la fosfolipasi <strong>di</strong> ape (PLA 2) espressa in E. coli è deglicosilata;<br />

un recente stu<strong>di</strong>o ha <strong>di</strong>mostrato come le cutireazioni<br />

eseguite con nPLA 2, rPLA 2 e nPLA 2 deglicosilata<br />

<strong>di</strong>ano risultati assolutamente comparabili. In questo caso<br />

la glicosilazione, mo<strong>di</strong>fica post-trasduzion<strong>al</strong>e della proteina<br />

non supportata da E. coli, ha poca importanza nel legame<br />

con le IgE. Al contrario, per la i<strong>al</strong>uronidasi <strong>di</strong> ape (HYA)<br />

è stata necessaria l’espressione in un <strong>al</strong>tro vettore (cellule<br />

infettate da Baculovirus), affinchè avvenissero le corrette<br />

mo<strong>di</strong>fiche post-trasduzion<strong>al</strong>i in quanto la molecola rHYA<br />

espressa in E. coli, non glicosilata, possedeva un’attività<br />

<strong>al</strong>lergenica molto inferiore (30%) rispetto <strong>al</strong> corrispettivo<br />

natur<strong>al</strong>e purificato 13.<br />

La possibilità <strong>di</strong> avere singole componenti <strong>al</strong>lergeniche<br />

pertanto comporta notevoli vantaggi, tra cui quello <strong>di</strong> attuare<br />

un’accurata scelta del <strong>veleno</strong> da utilizzare per l’immunoterapia<br />

specifica nei casi dubbi con doppia sensibilizzazione<br />

ape/vespa. Più che indagare molteplici <strong>al</strong>lergeni è utile<br />

testare molecole che rappresentino dei <strong>marcatori</strong> <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

per uno specifico <strong>veleno</strong>. T<strong>al</strong>i molecole dovranno<br />

dunque rispondere ad <strong>al</strong>cuni requisiti, soprattutto essere<br />

<strong>al</strong>lergeni maggiori e specie-specifici, dunque struttur<strong>al</strong>mente<br />

poco simili ad <strong>al</strong>tri <strong>al</strong>lergeni <strong>di</strong> veleni <strong>di</strong>versi.<br />

Per quanto riguarda i <strong>marcatori</strong> <strong>primari</strong> <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

ape/vespa, la HYA è stata a lungo considerata un<br />

<strong>al</strong>lergene maggiore dell’ape e della vespa, responsabile <strong>di</strong><br />

molte doppie positività, in quanto tra i due <strong>al</strong>lergeni omologhi<br />

esiste il 50% <strong>di</strong> identità <strong>di</strong> sequenza.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o recentissimo 9 ha tuttavia evidenziato come<br />

il legame tra HYA e IgE specifiche sia in re<strong>al</strong>tà dovuto ai<br />

CCD, indagando la re<strong>al</strong>e positività a t<strong>al</strong>e <strong>al</strong>lergene in soggetti<br />

<strong>al</strong>lergici unicamente <strong>al</strong> <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> Vespula (Yellow yacket,<br />

YJ) oppure aventi una doppia positività in vitro per ape<br />

e Vespula. Tra i soggetti monosensibilizzati <strong>al</strong>la Vespula (n<br />

= 31) solo un paziente ha legato YJ-HYA, a <strong>di</strong>fferenza dei<br />

pazienti con doppia positività (n = 105), nei qu<strong>al</strong>i il legame<br />

Figura 2<br />

Component-Resolved Diagnosis: approccio <strong>di</strong>agnostico per l’identificazione dell’insetto responsabile.<br />

con YJ-HYA si è verificato nell’87% dei casi. Le inibizioni<br />

condotte nello stu<strong>di</strong>o (n = 83) hanno inoltre evidenziato<br />

che il 65% dei pazienti reagiva a YJ-HYA a seguito <strong>di</strong> legami<br />

con i CCD, il 27% marcava sia i CCD sia gli epitopi peptici<br />

<strong>di</strong> YJ-HYA e solamente l’8% reagiva unicamente <strong>al</strong><br />

peptide YJ-HYA. T<strong>al</strong>e stu<strong>di</strong>o, fortemente innovativo, ha<br />

dunque rimodellato la funzione <strong>di</strong> YJ-HYA nell’<strong>al</strong>lergia <strong>al</strong>la<br />

Vespula, stabilendo come t<strong>al</strong>e <strong>al</strong>lergene possa essere<br />

considerato un <strong>al</strong>lergene minore, in quanto riconosciuto<br />

solo d<strong>al</strong> 10-15% dei soggetti <strong>al</strong>lergici. Al contrario l’antigene<br />

5 (Ves v 5) e la fosfolipasi A1 (Ves v 1) sono stati riconosciuti<br />

da circa il 90% dei pazienti <strong>di</strong> entrambi i gruppi, ed<br />

insieme hanno identificato il 97% dei pazienti re<strong>al</strong>mente<br />

sensibili a YJ. Jin e coll. concludono affermando che la<br />

<strong>CRD</strong> svolta con l’antigene 5 (Ves v 5) e la fosfolipasi A1<br />

(Ves v 1) è virtu<strong>al</strong>mente in grado <strong>di</strong> identificare i pazienti<br />

<strong>al</strong>lergici <strong>al</strong> <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> Vespula.<br />

Un <strong>al</strong>tro recente stu<strong>di</strong>o 14 ha riba<strong>di</strong>to l’importanza dell’<strong>al</strong>lergene<br />

Ves v 5, come marcatore specie-specifico nell’<strong>al</strong>lergia<br />

<strong>al</strong> <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> vespula. T<strong>al</strong>e <strong>al</strong>lergene è stato infatti<br />

riconosciuto d<strong>al</strong>l’87% dei pazienti <strong>al</strong>lergici <strong>al</strong> <strong>veleno</strong> <strong>di</strong><br />

vespula e solo d<strong>al</strong> 17% dei soggetti <strong>al</strong>lergici <strong>al</strong>l’ape. Gli<br />

Autori hanno anche indagato la positività a rApi m 1 non<br />

glicosilata, evidenziando come t<strong>al</strong>e <strong>al</strong>lergene sia riconosciuto<br />

d<strong>al</strong> 97% dei soggetti <strong>al</strong>lergici <strong>al</strong>l’ape e solo d<strong>al</strong> 17%<br />

dei soggetti <strong>al</strong>lergici <strong>al</strong>la vespula. Pertanto, rApi m 1 può<br />

essere considerato marcatore <strong>primari</strong>o <strong>di</strong> <strong>al</strong>lergia <strong>al</strong> <strong>veleno</strong><br />

<strong>di</strong> ape. La possibilità <strong>di</strong> poter indagare la positività <strong>al</strong>la<br />

fosfolipasi A 2 non glicosilata ha consentito <strong>di</strong> ovviare <strong>al</strong><br />

problema della positività in vitro dovuta ai CCD.<br />

Attu<strong>al</strong>mente in commercio è <strong>di</strong>sponibile anche la fosfolipasi<br />

A 2 natur<strong>al</strong>e glicosilata (nApi m 1); la determinazione del<br />

titolo <strong>di</strong> IgE specifiche verso entrambe le forme <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e<br />

<strong>al</strong>lergene è <strong>di</strong> sicuro aiuto nella v<strong>al</strong>utazione <strong>di</strong> un legame<br />

anticorp<strong>al</strong>e verso la componente pepti<strong>di</strong>ca rispetto <strong>al</strong>la<br />

componente glicosilata (CCD). Il gruppo <strong>di</strong> Müller ha inoltre<br />

evidenziato che una doppia positività ape/vespula in<br />

vitro accade più frequentemente nei soggetti <strong>al</strong>lergici<br />

<strong>al</strong>l’ape rispetto ai soggetti sensibilizzati <strong>al</strong>la vespula; probabilmente<br />

a causa della maggior glicosilazione degli<br />

LigandAssay 15 (1) 2010 37


Component Resolved Diagnosis (<strong>CRD</strong>): l’utilizzo dei componenti molecolari nella <strong>di</strong>agnostica <strong>al</strong>lergologica in vitro<br />

<strong>al</strong>lergeni maggiori dell’ape (fosfolipasi A 2, i<strong>al</strong>uronidasi,<br />

fosfatasi acida).<br />

Nonostante lo stu<strong>di</strong>o partisse da due popolazioni (n =<br />

100) selezionate <strong>di</strong> soggetti <strong>al</strong>lergici <strong>al</strong>l’ape o <strong>al</strong>la vespula,<br />

numerose doppie positività sono state comunque riscontrate,<br />

<strong>di</strong> cui il 56% dovute ai CCD. Gli Autori concludono<br />

che una doppia positività in vitro per Api m1 e Ves v5 in<strong>di</strong>ca<br />

una re<strong>al</strong>e doppia sensibilizzazione clinica e, pertanto, la<br />

necessità <strong>di</strong> una immunoterapia specifica con entrambi i<br />

veleni.<br />

Per <strong>di</strong>stinguere una sensibilizzazione a polistini piuttosto<br />

che a vespule, è necessario ricordare come gli <strong>al</strong>lergeni<br />

maggiori <strong>di</strong> questi due veleni sono, seppur omologhi,<br />

notevolmente <strong>di</strong>stanti a livello filogenetico 15. Sembra possibile<br />

dunque stabilire la re<strong>al</strong>e sensibilizzazione dosando<br />

le IgE specifiche verso l’antigene 5 dei due veleni: Ves v 5<br />

e Pol d 5.<br />

In conclusione, la <strong>CRD</strong> applicata <strong>al</strong>la <strong>di</strong>agnostica <strong>al</strong>lergologica<br />

per <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> Imenotteri sembra virtu<strong>al</strong>mente in<br />

grado <strong>di</strong> risolvere in modo rapido ed efficace tutti quei casi<br />

<strong>di</strong> multipla sensibilizzazione (Fig. 2):<br />

• l’<strong>al</strong>lergene non glicosilato rApi m 1, riconosciuto d<strong>al</strong><br />

97% dei soggetti <strong>al</strong>lergici <strong>al</strong>l’ape e d<strong>al</strong> 17% degli <strong>al</strong>lergici<br />

<strong>al</strong>la Vespula, è il marcatore specie-specifico ide<strong>al</strong>e<br />

per l’<strong>al</strong>lergia <strong>al</strong> <strong>veleno</strong> <strong>di</strong> ape;<br />

• gli <strong>al</strong>lergeni Ves v 1 e Ves v 5, identificati d<strong>al</strong> 97% dei<br />

soggetti <strong>al</strong>lergici <strong>al</strong>la Vespula, sono i <strong>marcatori</strong> <strong>primari</strong><br />

dell’<strong>al</strong>lergia <strong>al</strong>la vespula;<br />

• la determinazione delle IgE specifiche per <strong>al</strong>lergeni<br />

contenti N-glicani, qu<strong>al</strong>i la bromelina, MUXF3 (epitopo<br />

glicosilato della bromelina) oppure nApi m 1, identifica<br />

la presenza <strong>di</strong> anticorpi per i CCD, responsabili <strong>di</strong> circa<br />

il 50% delle doppie positività in vitro per ape e Vespula.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Biló BM, Rueff F, Mosbech H, et <strong>al</strong>. Diagnosis of<br />

Hymenoptera venom <strong>al</strong>lergy. Allergy 2005; 60:1339-49<br />

2. Fernández J. Distribution of vespid in Europe. Curr<br />

Opin Allergy Clin Immunol 2004; 4: 319-24<br />

3. King TP, Spangfort MD. Structure and biology of stinging<br />

insect venom <strong>al</strong>lergens. Int Arch Allergy Immunol<br />

2000; 123: 99-106<br />

Per corrispondenza:<br />

Dott. V<strong>al</strong>erio Pravettoni<br />

UOC <strong>di</strong> Allergologia e Immunologia Clinica<br />

Fondazione IRCCS Ca’ Granda<br />

Osped<strong>al</strong>e Maggiore Policlinico<br />

Via Pace 9 - 20122 Milano<br />

Tel.: 0255036259 - Fax: 0255033122<br />

e-mail: v.pravettoni@policlinico.mi.it<br />

4. Stapel SO, Waanders-Lijster de Raadt J, van<br />

Toorenenbergen AW, et <strong>al</strong>. Allergy to bumblebee<br />

venom. II. IgE cross-reactivity between bumblebee and<br />

honeybee venom. Allergy. 1998; 53: 769-77<br />

5. de Groot H. Allergy to bumblebees. Curr Opin Allergy<br />

Clin Immunol 2006; 6: 294-7<br />

6. Jappe U, Raulf-Heimsoth M, Hoffmann M, et <strong>al</strong>. In<br />

vitro hymenoptera venom <strong>al</strong>lergy <strong>di</strong>agnosis: improved by<br />

screening for cross-reactive carbohydrate determinants<br />

and reciproc<strong>al</strong> inhibition. Allergy 2006; 61: 1220-9<br />

7. Mueller HL. Diagnosis and treatment of insect sensitivity.<br />

J Asthma Res 1966; 3: 331-3<br />

8. Hemmer W, Focke M, Kolarich D, et <strong>al</strong>. Antibody bin<strong>di</strong>ng<br />

to venom carbohydrates is a frequent cause for double<br />

positivity to honeybee and yellow jacket venom in<br />

patients with stinging-insect <strong>al</strong>lergy. J Allergy Clin<br />

Immunol 2001; 108: 1045-52<br />

9. Jin C, Focke M, Léonard R, et <strong>al</strong>. Reassessing the role<br />

of hy<strong>al</strong>uronidase in yellow jacket venom <strong>al</strong>lergy. J<br />

Allergy Clin Immunol 2010; 125: 184-90<br />

10. Hamilton RG, Adkinson NF. 23. Clinic<strong>al</strong> laboratory<br />

assessment of IgE-dependent hypersensitivity. J Allergy<br />

Clin Immunol 2003; 111: S687-701<br />

11. Müller UR. New developments in the <strong>di</strong>agnosis and treatment<br />

of hymenoptera venom <strong>al</strong>lergy. Int Arch Allergy<br />

Immunol 2001; 124: 447-53<br />

12. Müller UR. Recent developments and future strategies<br />

for immunotherapy of insect <strong>al</strong>lergy. Curr Opin Allergy<br />

Clin Immunol 2003; 3: 299-303<br />

13. Müller UR. Recombinant Hymenoptera venom <strong>al</strong>lergens.<br />

Allergy 2002; 57: 570-6<br />

14. Müller UR, Johansen N, Petersen AB, et <strong>al</strong>.<br />

Hymenoptera venom <strong>al</strong>lergy: an<strong>al</strong>ysis of double positivity<br />

to honey bee and Vespula venom by estimation of IgE<br />

antibo<strong>di</strong>es to species-specific major <strong>al</strong>lergens APi m 1<br />

and Ves v 5. Allergy 2009; 64: 543-8<br />

15. Hoffmann DR. Hymenoptera venom <strong>al</strong>lergens. Clin Rev<br />

Allergy Immunol 2006; 30: 109-28<br />

38 LigandAssay 15 (1) 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!